Il sistema di Cooperazione applicativa per la Rete delle Anagrafi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il sistema di Cooperazione applicativa per la Rete delle Anagrafi"

Transcript

1 Regione Toscana Giunta Regionale Servizio IITR Il sistema di Cooperazione applicativa per la Rete delle Anagrafi Pubblicazione degli Eventi Anagrafici Ver. 1.0 Draft. 1

2 DOCUMENTO: Pubblicazione degli eventi anagrafici. Emesso da: EMISSIONE VERIFICA APPROVAZIONE Nome firma Verificato da: Approvato da: Approvato da: LISTA DI DISTRIBUZIONE Giancarlo Galardi, Angelo Marcotulli, Sarima Gianetti, Patrizia Parigi, lista PO AGGIORNAMENTI Versione Data Paragrafi Modificati Motivo Modifica /08/2003 Prima stesura Gestione eventi ver.1.0 2

3 Sommario 1 Introduzione Scopo e applicabilità Documenti di riferimento e documenti applicabili... 5 Documenti di riferimento... 5 Documenti applicabili Glossario... 6 Acronimi... 6 Definizioni Descrizione generale Identificazione degli Eventi Applicativi Comune Tipi di Evento pubblicati Azienda Sanitaria Locale...14 Tipi di evento pubblicati Tipi di evento ricevuti Amministrazione Regionale Tipi di evento pubblicati Tipi di evento ricevuti Cooperazione Applicativa tra Domini basata su eventi Cooperazione fra Comuni, Regione Toscana e A.S.L Comunicazione Evento Comunicazione Nascita (uc.1) Comunicazione Morte (uc.2) Trasferimento o Variazione Dati Anagrafici (uc.3) Comunicazione Iscrizione AIRE (uc. 4) Formalizzazione degli Eventi Classi di eventi Allegati I Package definiti Package saia-ancitel-giada Package Pubblicazione Esempio di descrizione dei messaggi associati agli eventi (XML) Rappresentazione grafica degli elementi del messaggio (con intestazione espansa) Rappresentazione grafica degli elementi XML v DTD degli eventi descritti Nascita 31 Morte 32 VariazioneDatiAnagrafici CambioIndirizzo Emigrazione Immigrazione

4 IscrizioneAIRE Indice delle Tabelle Tabella 1 Tipi corrispondenti alla classe SaiaEvent

5 1 Introduzione 1.1 Scopo e applicabilità Il presente documento ha l'obiettivo di documentare i servizi ed i protocolli che sono stati implementati per realizzare la cooperazione applicativa nell ambito del progetto Rete delle Anagrafi in relazione al SAIA (Sistema di accesso e interscambio Anagrafico) ed al progetto GIADA (Gestione Integrata dell Anagrafe Degli Assistiti Sociosanitari della Regione Toscana). Il sistema realizzato consente l'interoperabilità tra tutti i soggetti coinvolti, ed in particolare fra Comuni, A.S.L. e RTRT, garantendo l'interscambio dei dati. Il documento è rivolto agli specialisti tecnici della Regione Toscana, delle Amministrazioni Regionali e Comunali, delle A.S.L., del Ministero per l innovazione e le Teconologie, e di tutti i soggetti istituzionali che intendono cooperare e garantire l'interscambio dei dati fra soggetti su scala nazionale. 1.2 Documenti di riferimento e documenti applicabili Documenti di riferimento Documenti applicabili Interoperabilità CI Modello Porte di dominio (Regione Toscana) Servizio di Cooperazione Applicativa basato su Eventi (AIPA) Modello delle Porte di Dominio di Comune, INPS, Ministero di Grazia e Giustizia, Camera di Commercio (INPS) GIADA: Specifiche requisiti e modello architetturale Regione Toscana: CART Infrastruttura per la cooperazione applicativa 5

6 1.3 Glossario Acronimi SAIA: Sistema di accesso e interscambio Anagrafico GIADA: Gestione Integrata dell Anagrafe Degli Assistiti Sociosanitari della Regione Toscana ASL: Azienda Sanitaria Locale AIRE: Anagrafe degli Italiani Residenti all Estero DTD: Document Type Definition G.E.: Gestore Eventi P&S: Publish and Subscribe RUPA: Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione UML: Unified Modelling Language VPN: Virtual Private Network. XML: extensible Markup Language Definizioni Ente: ente locale coinvolto nel progetto di Rete Anagrafi, si assume che l Ente disponga di un DB-server con base dati normalizzata come da specifiche del predetto progetto. Classe: nella programmazione ad oggetti, è la definizione di un insieme di oggetti (vd) simili, dei loro attributi (caratteristiche comuni) e/o dei metodi (vd), cioè delle funzioni/procedure che possono essere loro applicate. La classe e' quindi un'astrazione che include una struttura di dati con (opzionale) una serie di procedure (i metodi) che creano, accedono e modificano la stessa. Dominio: insieme di risorse hardware e software che appartengono ad un organizzazione/ ente. DTD: Document Type Definition, documento per la definizione di tipi di dati. E' la definizione formale della struttura di un documento e specifica come i marcatori devono essere interpretati dall'applicazione di presentazione del documento. Evento: qualsiasi azione o avvenimento, spesso generato dall'utente, a cui un programma è in grado di rispondere, per esempio, la pressione di tasti o pulsanti e i movimenti del mouse. Vedi anche programmazione guidata dagli eventi. 6

7 Metodo: nella programmazione ad oggetti, è una procedura/funzione definita come parte di una classe ed applicabile ad ogni oggetto della classe. Una classe (e quindi un oggetto ad essa appartenente) può avere più di un metodo. Un metodo può essere applicato solo sui dati conosciuti per quell'oggetto, ed assicura l'integrità dei dati fra l'insieme degli oggetti in un'applicazione. Middleware: ambienti operativi che filtrano il sistema di trasporto ed i protocolli utilizzati. Oggetto: nella programmazione ad oggetti, è una specifica istanza di una particolare classe, a cui possono essere applicati i metodi di quella classe. Contiene i valori reali degli attributi. Porta Applicativa: insieme delle funzioni/servizi che il Dominio intende rendere disponibili (esportare) ad altri Domini. Porta Delegata: svolge le funzioni di cliente di un Dominio nei confronti delle Porte Applicative di altri Domini (importare). Porta di Dominio: insieme delle porte di un Dominio (Porta Applicativa, Porta Delegata, eventuali Porta di Pubblicazione e Porta di Sottoscrizione, Porta di Trasmissione e Porta di Ricezione). Proxy (gateway applicativo): Nodo di Internet (o di una LAN, ecc..) compreso di software di gestione che si interpone fra l'host dell'utente e il resto della rete per la gestione del traffico. Generalmente fornisce un controllo dell'accesso alla rete stessa, impedendo l'ingresso delle richieste non autorizzate e può fornire funzioni come il caching di documenti. Use-case: rappresentazione delle modalità di utilizzo del sistema da parte degli attori coinvolti (servizi richiesti e offerti dai domini). Possono essere descritti sotto forma di scenario di interazione fra gli utilizzatori e il sistema. UML: linguaggio standard per rappresentare, costruire e documentare un sistema software modellato a oggetti. XML: metalinguaggio, ovvero linguaggio utilizzato per creare altri linguaggi, basato su marcatori. L XML è uno standard W3C per la rappresentazione di informazioni in modo strutturato. XML aiuta lo sviluppatore nel descrivere e fornire strutture dati da e per ogni applicazione in modo standard e consistente. 7

8 2 Descrizione generale. I Comuni devono comunicare, come stabilito da diverse norme, ad altri Enti le variazioni dei dati delle persone fisiche memorizzate nelle loro anagrafi. Occorre pertanto gestire in modo efficace ed efficiente le funzionalità che consentono l'interscambio di informazioni fra i diversi soggetti e in particolare nell ambito dell Integrazione Anagrafe, è necessario garantire l'interscambio dei dati tra i soggetti aderenti ai progetti SAIA/GIADA/ANCITEL cioè Comuni, ASL e la RTRT e che le informazioni di competenza dei diversi Enti siano mantenute allineate e coerenti. Si assume che gli Enti siano connessi direttamente o indirettamente alla Rete Unitaria delle Pubbliche Amministrazioni (RUPA), ovvero ad una rete privata virtuale (VPN) basata sull'interoperabilità fra le diverse reti a cui gi Enti sono fisicamente connessi. Un Ente sarà fisicamente connesso, ad esempio, alla rete della propria regione o del proprio comune o provincia o ad altra rete, purché questa rete garantisca l'interoperabilità con tutte le altre reti cui sono connessi gli altri Enti. Il modello prodotto, descritto formalmente in questo documento, è stato costruito utilizzando il linguaggio di modellazione standard UML ed i relativi strumenti di sviluppo. L uso di questo linguaggio di modellazione consente la specifica delle interfacce tra i domini in modo indipendente dalla particolare realizzazione di ciascuno, e non implica, pertanto, l'adozione di alcuna tecnologia predefinita, né per quanto riguarda i servizi di cooperazione della VPN, né tanto più all interno dei domini. Il modello realizzato risulta applicabile anche nel caso in cui si renda necessaria la cooperazione con altre istanze amministrative (I.N.P.S., Prefetture, Camere di Commercio, ecc.). Il sistema nel suo complesso è schematizzato nel seguente diagramma: 8

9 L adozione di un modello di cooperazione applicativa basata su eventi (comunemente noto anche come modello basato su un servizio di Publish&Subscribe) implica l esistenza di un Broker (P&S Broker) che realizza le seguenti funzioni: - consente ai domini applicativi di pubblicare eventi relativi ad argomenti definiti; - consente ai domini applicativi di registrarsi come destinatari degli eventi relativi ad uno o più argomenti pubblicati; - quando un evento relativo ad un certo argomento viene pubblicato (cioè comunicato da uno dei domini applicativi al Broker), il Broker provvede a notificare l evento a tutti i domini applicativi che sono registrati come destinatari per l argomento. Il Broker (o più in generale il sottosistema di comunicazione) deve essere realizzato in modo tale da garantire la consegna certa degli eventi. Più precisamente, per ogni evento pubblicato deve essere garantito che tutti i domini sottoscrittori di eventi di quel tipo lo ricevano una ed una sola volta. Il Broker realizza quindi la funzione di smistamento degli eventi tra i domini applicativi connessi, fornendo garanzia della correttezza e della continuità del servizio. Questo modello di cooperazione consente quindi di integrare i diversi domini applicativi mantenendo un basso livello di accoppiamento in quanto ciascun dominio non ha necessità di alcuna conoscenza preventiva dell esistenza e delle necessità degli altri. Dovranno solamente essere predefiniti i tipi degli eventi (gli argomenti) su cui si basa la 9

10 cooperazione. Il numero (e potenzialmente anche il tipo) dei domini applicativi potrà quindi variare dinamicamente nel tempo senza ripercussioni sui domini connessi. Come illustrato nel diagramma, i domini applicativi che dovranno essere integrati nel sistema sono: I comuni della regione, o più precisamente i sistemi anagrafici dei comuni. Ciascun comune dovrà pubblicare eventi relativi alle persone fisiche residenti nel proprio territorio (nascite, morti, trasferimenti). Tali eventi saranno notificati alle A.S.L. che li useranno per gestire opportunamente l associazione tra l Assistito (la persona fisica vista nel contesto del sistema sanitario) ed il medico di base curante. Le A.S.L. della regione. Ciascuna A.S.L. riceverà notifica degli eventi anagrafici. Se l evento è relativo ad un comune di cui l A.S.L. è competente per territorio utilizzerà le informazioni associate all evento per attivare gli opportuni processi di gestione. Inoltre a seguito di propri processi interni (quale ad esempio la richiesta di un assistito di essere associato ad un medico di base) l A.S.L. pubblicherà eventi opportuni: esistenza di un nuovo assistito, cancellazione di un assistito dalla propria anagrafe, e informazioni relative alla scelta del medico. Ciascuna A.S.L. riceverà inoltre notifica di eventi pubblicati da altre A.S.L., in particolare quelli relativi all esistenza di un nuovo assistito, ed utilizzerà tali informazioni per cancellare l assistito dalla propria anagrafe se presente. L Amministrazione Regionale riceverà notifiche degli eventi pubblicati sia dai comuni che dalle A.S.L. e potrà utilizzare le informazioni associate per realizzare funzioni di controllo e statistiche. I domini applicativi non sono direttamente connessi con il servizio di P&S. Come specificato nei requisiti architetturali dell AIPA, la connessione avviene mediante opportune Porte di Sottoscrizione e di Pubblicazione. Queste porte di comunicazione interfacciano una Porta Applicativa del dominio che interfaccia il dominio con i servizi esterni. L architettura di ciascun dominio può quindi essere schematizzata come nel seguente diagramma: 10

11 In questo documento, quando non diversamente specificato, riferimenti al dominio applicativo in termini di requisiti e funzionalità si intendono applicati alle Porte e non alle applicazioni locali. Al più alto livello di astrazione possiamo quindi modellare il sistema come nel diagramma che segue, in cui i domini applicativi sopraccitati vengono visti come gli Attori che interagiscono con il sistema. 11

12 3 Identificazione degli Eventi Applicativi Per ciascuno dei domini applicativi (o Attori) identificati analizziamo in questo capitolo quali sono i tipi di Evento Applicativo (o Evento) pubblicati e ricevuti. In aderenza ai requisiti AIPA gli eventi applicativi sono suddivisi in due classi principali: 1. Eventi relativi alle Persone Fisiche; 2. Eventi relativi a dati di gestione sanitaria. Il progetto Rete Anagrafi si occupa principalmente di pubblicare gli eventi relativi alle persone fisiche, nel seguito del documento verrà quindi approfondito solamente questo tipo di Eventi. 12

13 3.1 Comune Tipi di Evento pubblicati I tipi di Evento ricevuti dai Comuni non vengono descritti in questo documento perché esulano dal contesto del progetto Integrazione Anagrafi che, in questa fase, si interessa della pubblicazione verso la Regione Toscana. L architettura da utilizzare permette in ogni caso ulteriori sviluppi in tal senso. Ciascun Comune pubblica i seguenti Eventi: 1. Nascita: a seguito di una nascita il nuovo nato viene registrato come residente nel comune, viene pubblicato l evento Nascita. 2. Morte: a seguito della morte di un cittadino residente nel comune, viene pubblicato l evento Morte. 3. VariazioneDatiAnagrafici:: a seguito di qualunque variazione dei dati anagrafici relativi al cittadino residente nel comune, viene pubblicato l evento VariazioneDatiAnagrafici. 4. CambioIndirizzo: a seguito del cambio di residenza del cittadino residente nel comune interno al territorio comunale, viene pubblicato l evento CambioIndirizzo. Si noti che questo evento potrebbe essere considerato come un caso particolare di variazione dei dati anagrafici, ma viene considerato come un evento a sé stante per la particolare rilevanza che ha in questo contesto. 5. Emigrazione: a seguito del cambio di residenza di un cittadino residente nel comune uscente dal territorio comunale, viene pubblicato l evento Emigrazione. 6. Immigrazione: a seguito dell ottenimento della residenza da parte di un cittadino proveniente da altro comune Italiano o Stato Estero, viene pubblicato l evento Immigrazione. 1. IscrizioneAIRE: a seguito della richiesta di un cittadino italiano residente all estero di inscrizione nell apposito albo (AIRE), viene pubblicato l evento IscrizioneAIRE. 13

14 3.2 Azienda Sanitaria Locale Tipi di evento pubblicati I tipi di Evento pubblicati dalle A.S.L. non vengono descritti in questo documento perché esulano dal contesto del progetto Integrazione Anagrafi. Tipi di evento ricevuti Ciascuna A.S.L. si registra come ricevente dei seguenti tipi di Evento: Eventi di classe PersoneFisiche (e quindi pubblicati dai Comuni e da Regione): 1. Nascita 2. Morte 3. Emigrazione 4. Immigrazione 5. Cambio Indirizzo 6. VariazioneDatiAnagrafici 7. IscrizioneAIRE Eventi di classe DatiSociosanitari (e quindi pubblicati da altre A.S.L.): 1. NuovoAssistito 2. SceltaMedico 3. RevocaMedico. Nota: NuovoAssistito, SceltaMedico e RevocaMedico non verranno ulteriormente analizzati in quanto la gestione del messaggio ricevuto non è di pertinenza del progetto IA. 14

15 3.3 Amministrazione Regionale Tipi di evento pubblicati I tipi di Evento pubblicati dalla Regione non vengono descritti in questo documento perché esulano dal contesto del progetto Integrazione Anagrafi. Tipi di evento ricevuti L Amministrazione Regionale si registra come ricevente dei seguenti tipi di evento: Eventi di classe PersoneFisiche (e quindi pubblicati dai Comuni): 1. Nascita 2. Morte 3. Emigrazione 4. Immigrazione 5. Cambio Indirizzo 6. VariazioneDatiAnagrafici 7. Congedo 8. IscrizioneAIRE 9. CancellazioneAIRE Nota: l evento Congedo sarà tralasciato in questa trattazione poiché non presente nel tracciato della base dati normalizzata, si prevede la sua introduzione nella futura versione. Eventi di classe DatiSociosanitari (e quindi pubblicati da A.S.L.): 1. NuovoAssistibile 2. NuovoAssistito 3. SceltaMedico 4. RevocaMedico 15

16 5. Cancellazione 6. SospensioneAssitenzaSanitaria 7. FineSospensioneAssitenzaSanitaria. 4 Cooperazione Applicativa tra Domini basata su eventi 4.1 Cooperazione fra Comuni, Regione Toscana e A.S.L. Sono riportati di seguito gli use-cases relativi alla descrizione degli eventi di scambio messaggi tra Comuni, RTRT e A.S.L.. Comunicazione Evento In questo use-case viene analizzata la consegna di un messaggio associato ad un generico evento; viene utilizzato dagli altri use-cases per eventi specifici. Comunicazione evento Precondizioni Il verificarsi di un evento, eventualmente generato dall applicativo. Avere già creato un oggetto di una classe derivata dalla classe Evento corrispondente all evento che si vuole comunicare. Flusso principale Il generatore dell evento prepara la lista di distribuzione includendo i destinatari a cui deve essere comunicato l evento. Normalmente il sottoscrittore principale per eventi relativi alle Persone Fisiche è la RTRT. Successivamente predispone l inoltro della comunicazione nella seguente modalità: recupera lo handle all oggetto GestoreEventi 16

17 trasmette al GestoreEventi i dati <Evento, listadestinatari>. A sua volta, il GestoreEventi procede come di seguito esposto: trasmette l Evento ricevuto ai destinatari presenti in listadestinatari comunica al mittente l avvenuta trasmissione. Eccezioni (E1) I malfunzionamenti legati alla non disponibilità in linea dei ServiziDiRete oppure all improvvisa interruzione della comunicazione per errori di sistema o di rete devono essere gestiti dagli applicativi che utilizzano i servizi definiti sulle porte di dominio. In generale, il verificarsi di queste situazioni provoca l interruzione dello use-case. Comunicazione Nascita (uc.1) Precondizioni 1. Il processo di registrazione del nuovo nato come residente nel comune deve essere stato completato ed i dati anagrafici del nuovo nato devono essere registrati nel sistema anagrafico del comune e nella relativa base dati normalizzata. Flusso principale 1. Il comune rileva la registrazione del nuovo nato come residente nel proprio territorio (effettuando interrogazioni periodiche del proprio sistema anagrafico). A seguito di questa rilevazione provvede a raccogliere i dati rilevanti e costruisce il messaggio che viene pubblicato come evento Nascita. 2. L ASL competente per territorio (quella in cui il comune pubblicante è inserito) riceve la notifica dell evento Nascita. Verifica se il nuovo nato è già presente nella propria anagrafe (i genitori, o persone da loro incaricate, potrebbero avere già effettuato la richiesta di assegnazione del medico per il nuovo nato). Se già presente, utilizza i dati anagrafici associati all evento per verificare la correttezza, ed eventualmente correggere, i dati anagrafici del nuovo nato. Se non presente, registra il nuovo nato come Assistibile nel proprio anagrafe e pubblica l evento NuovoAssistibile. 17

18 3. La Regione riceve la notifica dell evento Nascita. Provvede a registrare i dati di tale evento in un proprio sistema informativo per renderli disponibile a propri eventuali processi (ad esempio di controllo e rilevazione statistica) non rilevanti in questo contesto. 4. La Regione riceve la notifica dell evento NuovoAssistibile. Provvede a registrare i dati di tale evento in un proprio sistema informativo per renderli disponibile a propri eventuali processi (ad esempio di controllo e rilevazione statistica) non rilevanti in questo contesto. Eccezioni 1. Nessuna Comunicazione Morte (uc.2) Precondizioni 1. Il processo di registrazione del decesso di un cittadino residente nel comune o AIRE deve essere stato completato ed i dati anagrafici del decesso devono essere registrati nel sistema anagrafico del comune e nella relativa base dati normalizzata. Flusso principale 1. Il comune rileva la registrazione del decesso di un cittadino residente nel proprio territorio o AIRE (presumibilmente effettuando interrogazioni periodiche del proprio sistema anagrafico). A seguito di questa rilevazione provvede a raccogliere i dati rilevanti e costruisce il messaggio che viene pubblicato come evento Morte. 2. Tutte le A.S.L. ricevono la notifica dell evento Morte. Si noti, infatti, che a seguito di domiciliazione in una A.S.L. diversa da quella in cui il comune di residenza del cittadino è inserito, l evento può essere di interesse per qualunque A.S.L.. Ciascuna A.S.L. ricerca l assistito nel proprio anagrafe. Se presente, procede quindi a cancellare l assistito dal proprio anagrafe. Poi provvede a raccogliere i dati rilevanti e costruisce il messaggio che viene pubblicato come evento Cancellazione. 18

19 Si noti che a causa di inconsistenze pregresse, l assistito potrebbe essere cancellato da più A.S.L.. 3. La Regione riceve la notifica dell evento Morte. Provvede a registrare i dati di tale evento in un proprio sistema informativo per renderli disponibile a propri eventuali processi (ad esempio di controllo e rilevazione statistica) non rilevanti in questo contesto. 4. La Regione riceve la notifica dell evento Cancellazione. Provvede a registrare i dati di tale evento in un proprio sistema informativo per renderli disponibile a propri eventuali processi (ad esempio di controllo e rilevazione statistica) non rilevanti in questo contesto. Trasferimento o Variazione Dati Anagrafici (uc.3) Precondizioni 1. Il processo di registrazione del trasferimento o di variazione dei dati anagrafici del cittadino deve essere stato completato ed i dati anagrafici relativi devono essere registrati nel sistema anagrafico del comune. Flusso principale 1. Il comune rileva la registrazione di un trasferimento o della variazione dei dati anagrafici di un cittadino nel proprio territorio effettuando interrogazioni periodiche del proprio sistema anagrafico (base dati normalizzata). La rilevazione può essere di quattro tipi: a. cambio di indirizzo di un cittadino già residente che rimane all interno del territorio comunale; 19

20 b. cambio di residenza di un cittadino residente nel comune che si trasferisce in altro comune italiano o stato estero; c. acquisizione della residenza nel comune di un cittadino proveniente da altro comune italiano o stato estero; d. variazione di uno o più dati anagrafici (esclusa la residenza) del cittadino. A seguito di questa rilevazione il comune provvede a raccogliere i dati rilevanti e costruisce il messaggio che viene pubblicato come evento del seguente tipo: - nel primo caso CambioIndirizzo; - nel secondo caso Emigrazione; - nel terzo caso Immigrazione; - nel quarto caso VariazioneDatiAnagrafici. 2. L A.S.L. competente per territorio (quella in cui il comune pubblicante è inserito) o quella in cui l assistito è domiciliato riceve la notifica dell evento. Si noti che, come nel caso di morte, se l informazione relativa alla domiciliazione non è gestita da tutti i Comuni, per identificare la A.S.L. di domiciliazione è necessario che l evento sia ricevuto da tutte le A.S.L., ciascuna delle quali provvederà a verificare se il cittadino è registrato come assistito nel proprio anagrafe. In funzione del tipo dell evento procede come segue: CambioIndirizzo: aggiorna nel proprio anagrafe i dati di residenza dell assistito. VariazioneDatiAnagrafici: aggiorna nel proprio anagrafe i dati relativi all assistito, modificando i dati variati. Immigrazione: se il cittadino è già presente nel proprio anagrafe (può essere un immigrazione da un comune inserito nel territorio dell A.S.L., oppure il cittadino può già avere già fatto richiesta del medico) aggiorna nel proprio anagrafe i dati di residenza dell assistito; altrimenti registra il cittadino nel proprio anagrafe come cittadino assistibile e pubblica l evento NuovoAssistibile. Emigrazione: se il comune di nuova residenza è inserito nel territorio di competenza della A.S.L. aggiorna nel proprio anagrafe i dati di residenza dell assistito; se il comune di nuova residenza non è nel territorio di competenza della A.S.L. (vale anche nel caso di emigrazione all estero di 20

21 un cittadino straniero) verifica se l assistito è registrato nel proprio anagrafe (potrebbe già essere stato cancellato a seguito della ricezione dell evento NuovoAssistito da altra A.S.L.). Se è presente cancella l assistito dal proprio anagrafe e pubblica l evento Cancellazione, altrimenti ignora l evento La Regione riceve la notifica dell evento di trasferimento (CambioIndirizzo, VariazioneDatiAnagrafici, Emigrazione o Immigrazione) dal comune. Provvede a registrare i dati di tale evento in un proprio sistema informativo per renderli disponibile a propri eventuali processi (ad esempio di controllo e rilevazione statistica) non rilevanti in questo contesto. 5. La Regione riceve la notifica dell evento NuovoAsssitibile o SospensioneAssistenzaSanitaria dalla A.S.L.. Provvede a registrare i dati di tale evento in un proprio sistema informativo per renderli disponibile a propri eventuali processi (ad esempio di controllo e rilevazione statistica) non rilevanti in questo contesto. Eccezioni 1. Nel caso di CambioIndirizzo, VariazioneDatiAnagrafici, se l A.S.L. rileva che il cittadino oggetto dell evento non è nel proprio anagrafe, registra il cittadino nel proprio anagrafe come cittadino assistibile e pubblica l evento NuovoAssistibile. Comunicazione Iscrizione AIRE (uc. 4) Precondizioni 1. Un cittadino italiano residente all estero, pur mantenendo la propria effettiva residenza all estero, ha facoltà di scegliere un comune italiano come proprio comune di residenza. In seguito a questa richiesta il cittadino viene iscritto nel registro AIRE del comune. Flusso principale 1. Il comune rileva l evento di iscrizione di un cittadino nel registro AIRE. A seguito di questa rilevazione pubblica l evento IscrizioneAIRE. 21

22 2. L A.S.L. competente per territorio (quella in cui il comune pubblicante è inserito) riceve la notifica dell evento IscrizioneAIRE. Verifica se il cittadino è già presente nella propria anagrafe. Se già presente utilizza i dati anagrafici associati all evento per verificare la correttezza, ed eventualmente correggere, i dati anagrafici del cittadino. Se non presente, registra il cittadino come Assistibile nel proprio anagrafe e pubblica l evento NuovoAssistibile. Si deve notare che una A.S.L. può decidere di ignorare l evento IscrizioneAIRE in quanto nella maggior parte dei casi il cittadino residente all estero non farà richiesta di assistenza sanitaria. 3. La Regione riceve la notifica dell evento IscrizioneAIRE. Provvede a registrare i dati di tale evento in un proprio sistema informativo per renderli disponibile a propri eventuali processi (ad esempio di controllo e rilevazione statistica) non rilevanti in questo contesto. 4. La Regione riceve la notifica dell evento NuovoAssistibile. Provvede a registrare i dati di tale evento in un proprio sistema informativo per renderli disponibile a propri eventuali processi (ad esempio di controllo e rilevazione statistica) non rilevanti in questo contesto. Eccezioni 1. Nessuna. 5 22

23 5 Formalizzazione degli Eventi Per la formalizzazione del contenuto degli eventi si utilizzerà la rappresentazione XML. Tale formalismo risulta particolarmente indicato per la codifica dei messaggi. Un messaggio XML contiene, oltre ai dati, anche le informazioni utili alla loro interpretazione ed elaborazione. La tecnologia mette a disposizione strumenti per la costruzione, interpretazione e verifica del formato. Inoltre il formato XML, attraverso script e motori di traduzione (XSLT), può agevolmente essere convertito in altre forme. Quanto detto rende questa rappresentazione estremamente duttile ed efficace specie in contesti distribuiti anche eterogenei. Il messaggio potrà eventualmente essere sicurizzato attraverso logiche di autenticazione e/o cifratura. Un messaggio XML è diviso in una parte corpo, contenente informazioni inerenti la tipologia dell evento di contenuto strettamente applicativo, ed una parte intestazione associata alla sua natura di evento. 5.1 Classi di eventi Sono previste le seguenti classi di eventi: - Eventi relativi alle Persone Fisiche, conformi alle specifiche SAIA/ANCITEL; - Eventi relativi a dati di gestione sanitaria. Ogni Classe raggruppa tutti gli eventi che appartengono ad uno stesso processo logico di notifica. Gli eventi applicativi apparterranno ad una determinata classe e saranno identificati da un tipo, ad esempio appartengono alla Classe SaiaEvent gli eventi di tipo: Nascita, Morte, VariazioneDatiAnagrafici. Le classi di eventi che riguardano DatiSocioSanitari, come NuovoAssitibile e SceltaMedico, sono ulteriormente classificabili in termini di tipo, per la loro descrizione si rimanda al documento Analisi dei requisiti GIADA V. 1-1 [AnalisiRequisitiV1.1.pdf], quindi nel seguito non verranno più utilizzati. Questa classificazione dà la possibilità all applicazione di contestualizzare il trattamento degli eventi. E cioè possibile pensare ad uno sviluppo dell applicazione per componenti, dove ogni componente opera in un contesto specifico al quale sono associate una o più classi di eventi. Nella tabella che segue sono descritte le associazioni classe/tipo da adottare per la pubblicazione degli eventi relativi alle persone fisiche. 23

24 Tipi di Evento Tipo Classe Integrazione Anagrafi Nascita Evento Persone Fisiche SaiaEvent Morte Evento Persone Fisiche SaiaEvent Immigrazione ComunicazioneVariazione SaiaEvent DatiAnagrafici Emigrazione ComunicazioneVariazione SaiaEvent DatiAnagrafici Cambio Indirizzo ComunicazioneVariazione SaiaEvent DatiAnagrafici Iscrizione AIRE Comunicazione AIRE SaiaEvent Tabella 1 Tipi corrispondenti alla classe SaiaEvent 6 24

25 6 Allegati 6.1 I Package definiti Il package saia-ancitel-giada si occuperà della generazione e pubblicazione dei messaggi da inviare, si baserà sui dati forniti periodicamente dalla coda di eventi anagrafici gestita da IA. Il package Pubblicazione contiene le interfacce delle porte da utilizzare per la pubblicazione dei messaggi ai relativi sottoscrittori. Il package applicazione rappresenta la parte che interroga la base dati normalizzata al fine di reperire: - gli eventi conformi SAIA/ANCITEL/GIADA da pubblicare per un dato intervallo di tempo; - le informazioni anagrafiche dei cittadini per la generazione del corpo del messaggio. 25

26 Package saia-ancitel-giada 26

27 Package Pubblicazione 27

28 6.2 Esempio di descrizione dei messaggi associati agli eventi (XML) Rappresentazione grafica degli elementi del messaggio (con intestazione espansa) 28

29 Rappresentazione grafica degli elementi XML NuovoIndirizzoResidenza NuovoIndirizzoResidenza DescrizioneFrazione DescrizioneVia NumeroCivico Esponente Colore Interno Piano Scala NuovoIndirizzoResidenza Immigrazione DataEvento Provenienza LocalitaProvenienza ProtocolloAtto CambioIndirizzo CambioIndirizzo CambioIndirizzo DataVariazione Protocollo VecchiDatiAnagrafici <<attribute>> <<attribute>> VecchiDatiAnagrafici CodiceComune CodiceIdentificativo CodiceFiscale FlagCFvalido Nome Cognome DataNascita ComuneNascita LocalitaNascita CittadinanzaStraniera ComuneResidenza NazioneResidenzaEstera LocalitaResidenzaEstera IndirizzoResidenzaEstera CittadinanzaItaliana Sesso : ENUMERATION : ENUMERATION EmigratoA Emigrazione LocalitaEstera NuovoIndirizzoEstero DataEvento ProtocolloAtto Emigrazione DatiAnagrafici <<attribute>> <<attribute>> Nascita Emigrazione DatiAnagrafici CodiceComune CodiceIdentificativo CodiceFiscale FlagCFvalido Nome Cognome DataNascita ComuneNascita LocalitaNascita CittadinanzaStraniera ComuneResidenza NazioneResidenzaEstera LocalitaResidenzaEstera IndirizzoResidenzaEstera CittadinanzaItaliana Sesso Nascita DatiAnagrafici ProtocolloAtto ProtocolloAnno ProtocolloParte ProtocolloSerie Immigrazione DatiAnagrafici : ENUMERATION : ENUMERATION DatiAnagrafici DatiAnagrafici DatiAnagrafici IndirizzoResidenza DatiAnagrafici <<attribute>> <<attribute>> Morte IscrizioneAIRE DataEvento Protocollo IscrizioneAIRE Morte DataMorte ComuneMorte LocalitaMorte ProtocolloAtto ProtocolloAnno ProtocolloParte ProtocolloSerie NumeroFamiglia IscrittoAire ResidenteNascita IndirizzoResidenza IndirizzoResidenza DescrizioneFrazione DescrizioneVia NumeroCivico Esponente Colore Interno Piano Scala : ENUMERATION : ENUMERATION IndirizzoResidenza NuoviDatiAnagrafici VecchiDatiAnagrafici VariazioneDatiAnagrafici RetEmigratoA RetLocalitaEstera RetDataEmigrazione RetProvenienza RetLocalitaProvenienza RetDataImmigrazione RetDataMorte RetMortoA RetLocalitaMorte RetDataCongedo RetDataIscrizioneAIRE RetResidenzaAIRE RetLocalitaAIRE RetDataCancellazioneAIRE DataVariazione Protocollo NuoviDatiAnagrafici <<attribute>> <<attribute>> VariazioneDatiAnagrafici VariazioneDatiAnagrafici NuoviDatiAnagrafici CodiceComune CodiceIdentificativo CodiceFiscale FlagCFvalido Nome Cognome DataNascita ComuneNascita LocalitaNascita CittadinanzaStraniera ComuneResidenza NazioneResidenzaEstera LocalitaResidenzaEstera IndirizzoResidenzaEstera CittadinanzaItaliana Sesso : ENUMERATION : ENUMERATION 29

30 6.3 DTD degli eventi descritti <?xml version="1.0" encoding="utf-8"?> <!-- IndirizzoResidenza --> <!ELEMENT IndirizzoResidenza (DescrizioneFrazione, DescrizioneVia, NumeroCivico, Esponente, Colore, Interno, Piano, Scala)> <!ELEMENT DescrizioneFrazione (#PCDATA)> <!ELEMENT DescrizioneVia (#PCDATA)> <!ELEMENT NumeroCivico (#PCDATA)> <!ELEMENT Esponente (#PCDATA)> <!ELEMENT Colore (#PCDATA)> <!ELEMENT Interno (#PCDATA)> <!ELEMENT Piano (#PCDATA)> <!ELEMENT Scala (#PCDATA)> <!-- Nuovo IndirizzoResidenza aggiunto per completezza del DTD --> <!ELEMENT NuovoIndirizzoResidenza (DescrizioneFrazione, DescrizioneVia, NumeroCivico, Esponente, Colore, Interno, Piano, Scala)> <!-- Nuovo IndirizzoResidenza Fine --> <!-- DatiAnagrafici --> <!ELEMENT DatiAnagrafici (CodiceComune, CodiceIdentificativo, CodiceFiscale, FlagCFvalido, Nome, Cognome, DataNascita, ComuneNascita, LocalitaNascita, CittadinanzaStraniera, ComuneResidenza, IndirizzoResidenza, NazioneResidenzaEstera, LocalitaResidenzaEstera, IndirizzoResidenzaEstera)> <!ATTLIST DatiAnagrafici Sesso (M F) #REQUIRED CittadinanzaItaliana (S N) #IMPLIED > <!ELEMENT CodiceComune (#PCDATA)> <!ELEMENT CodiceIdentificativo (#PCDATA)> <!ELEMENT CodiceFiscale (#PCDATA)> <!ELEMENT FlagCFvalido (#PCDATA)> <!ELEMENT Nome (#PCDATA)> <!ELEMENT Cognome (#PCDATA)> <!ELEMENT DataNascita (#PCDATA)> <!ELEMENT ComuneNascita (#PCDATA)> <!ELEMENT LocalitaNascita (#PCDATA)> <!ELEMENT CittadinanzaStraniera (#PCDATA)> 30

31 <!ELEMENT ComuneResidenza (#PCDATA)> <!ELEMENT NazioneResidenzaEstera (#PCDATA)> <!ELEMENT LocalitaResidenzaEstera (#PCDATA)> <!ELEMENT IndirizzoResidenzaEstera (#PCDATA)> <!-- VecchiDatiAnagrafici aggiunto per completezza del DTD --> <!ELEMENT VecchiDatiAnagrafici (CodiceComune, CodiceIdentificativo, CodiceFiscale, FlagCFvalido, Nome, Cognome, DataNascita, ComuneNascita, LocalitaNascita, CittadinanzaStraniera, ComuneResidenza, IndirizzoResidenza, NazioneResidenzaEstera, LocalitaResidenzaEstera, IndirizzoResidenzaEstera)> <!ATTLIST VecchiDatiAnagrafici Sesso (M F) #REQUIRED CittadinanzaItaliana (S N) #IMPLIED > <!-- NuoviDatiAnagrafici aggiunto per completezza del DTD --> <!ELEMENT NuoviDatiAnagrafici (CodiceComune, CodiceIdentificativo, CodiceFiscale, FlagCFvalido, Nome, Cognome, DataNascita, ComuneNascita, LocalitaNascita, CittadinanzaStraniera, ComuneResidenza, IndirizzoResidenza, NazioneResidenzaEstera, LocalitaResidenzaEstera, IndirizzoResidenzaEstera)> <!ATTLIST NuoviDatiAnagrafici Sesso (M F) #REQUIRED CittadinanzaItaliana (S N) #IMPLIED > Nascita <!ELEMENT Nascita (DatiAnagrafici, ProtocolloAtto, ProtocolloAnno, ProtocolloParte, ProtocolloSerie)> <!ELEMENT ProtocolloAtto (#PCDATA)> <!ELEMENT ProtocolloAnno (#PCDATA)> <!ELEMENT ProtocolloParte (#PCDATA)> <!ELEMENT ProtocolloSerie (#PCDATA)> <!-- Nascita Fine! --> 31

32 Morte <!ELEMENT Morte (DatiAnagrafici, DataMorte, ComuneMorte, LocalitaMorte, ProtocolloAtto, ProtocolloAnno, ProtocolloParte, ProtocolloSerie, NumeroFamiglia)> <!ATTLIST Morte ResidenteNascita (S N) #IMPLIED IscrittoAire (S N) #IMPLIED > <!ELEMENT DataMorte (#PCDATA)> <!ELEMENT ComuneMorte (#PCDATA)> <!ELEMENT LocalitaMorte (#PCDATA)> <!ELEMENT NumeroFamiglia (#PCDATA)> VariazioneDatiAnagrafici <!ELEMENT VariazioneDatiAnagrafici (VecchiDatiAnagrafici, NuoviDatiAnagrafici, RetEmigratoA, RetLocalitaEstera, RetDataEmigrazione, RetProvenienza, RetLocalitaProvenienza, RetDataImmigrazione, RetDataMorte, RetMortoA, RetLocalitaMorte, RetDataCongedo, RetDataIscrizioneAIRE, RetResidenzaAIRE, RetLocalitaAIRE, RetDataCancellazioneAIRE, DataVariazione, Protocollo)> <!ELEMENT RetEmigratoA (#PCDATA)> <!ELEMENT RetLocalitaEstera (#PCDATA)> <!ELEMENT RetDataEmigrazione (#PCDATA)> <!ELEMENT RetProvenienza (#PCDATA)> <!ELEMENT RetLocalitaProvenienza (#PCDATA)> <!ELEMENT RetDataImmigrazione (#PCDATA)> <!ELEMENT RetDataMorte (#PCDATA)> <!ELEMENT RetMortoA (#PCDATA)> <!ELEMENT RetLocalitaMorte (#PCDATA)> <!ELEMENT RetDataCongedo (#PCDATA)> <!ELEMENT RetDataIscrizioneAIRE (#PCDATA)> <!ELEMENT RetResidenzaAIRE (#PCDATA)> <!ELEMENT RetLocalitaAIRE (#PCDATA)> <!ELEMENT RetDataCancellazioneAIRE (#PCDATA)> <!ELEMENT DataVariazione (#PCDATA)> <!ELEMENT Protocollo (#PCDATA)> 32

33 CambioIndirizzo <!ELEMENT CambioIndirizzo (DatiAnagrafici, NuovoIndirizzoResidenza, DataVariazione, Protocollo)> Emigrazione <!ELEMENT Emigrazione (DatiAnagrafici, EmigratoA, LocalitaEstera, NuovoIndirizzoResidenza, NuovoIndirizzoEstero, DataEvento, ProtocolloAtto)> <!ELEMENT EmigratoA (#PCDATA)> <!ELEMENT LocalitaEstera (#PCDATA)> <!ELEMENT NuovoIndirizzoEstero (#PCDATA)> <!ELEMENT DataEvento (#PCDATA)> Immigrazione <!ELEMENT Immigrazione (DatiAnagrafici, DataEvento, Provenienza, LocalitaProvenienza, ProtocolloAtto)> <!ELEMENT Provenienza (#PCDATA)> <!ELEMENT LocalitaProvenienza (#PCDATA)> IscrizioneAIRE <!ELEMENT IscrizioneAIRE (DatiAnagrafici, DataEvento, Protocollo)> 33

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI COMUNE DI SANTO STEFANO LODIGIANO PROVINCIA DI LODI PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Allegato 1) al Manuale di gestione APPROVATO CON ATTO DI G.C. N. 96 DEL 28.12.2015 PIANO PER LA SICUREZZA

Dettagli

Protezione delle registrazioni di tracciamento da modifiche non autorizzate A R.1.6 [TU4452000/52/1/b]

Protezione delle registrazioni di tracciamento da modifiche non autorizzate A R.1.6 [TU4452000/52/1/b] 7 CHECK LIST 7.1 Tabella di Controllo sezione 1 A R.1.1 [TU4452000/52/1/a] Garanzie di sicurezza e integrità del sistema A R.1.2 [DPCM311000/7/1] Requisiti minimi di sicurezza del sistema operativo dell

Dettagli

Processi di business sovra-regionali relativi ai sistemi regionali di FSE. Versione 1.0 24 Giugno 2014

Processi di business sovra-regionali relativi ai sistemi regionali di FSE. Versione 1.0 24 Giugno 2014 Processi di business sovra-regionali relativi ai sistemi regionali di FSE Versione 1.0 24 Giugno 2014 1 Indice Indice... 2 Indice delle figure... 3 Indice delle tabelle... 4 Obiettivi del documento...

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl CitySoftware PROTOCOLLO Info-Mark srl Via Rivoli, 5/1 16128 GENOVA Tel. 010/591145 Fax 010/591164 Sito internet: www.info-mark.it e-mail Info-Mark@Info-Mark.it SISTEMA DI PROTOCOLLAZIONE AUTOMATICA Realizzato

Dettagli

Ingegneria del Software T

Ingegneria del Software T Home Finance 1 Requisiti del cliente 1 Si richiede di realizzare un sistema per la gestione della contabilità familiare. Il sistema consente la classificazione dei movimenti di denaro e la loro memorizzazione.

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP versione

Dettagli

DPCM 31 OTTOBRE 2000 (G. U. 21.11.2000, SERIE GENERALE, N. 272) REGOLE TECNICHE PER IL PROTOCOLLO INFORMATICO DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA

DPCM 31 OTTOBRE 2000 (G. U. 21.11.2000, SERIE GENERALE, N. 272) REGOLE TECNICHE PER IL PROTOCOLLO INFORMATICO DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA DPCM 31 OTTOBRE 2000 (G. U. 21.11.2000, SERIE GENERALE, N. 272) REGOLE TECNICHE PER IL PROTOCOLLO INFORMATICO DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 OTTOBRE 1998, N. 428 TITOLO I AMBITO DI

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute MATTONE PATIENT FILE Anagrafe delle Persone Fisiche Gianni Maglione Regione Friuli Venezia Giulia Roma 19 giugno 2007 2005 Anagrafe delle Persone Fisiche: il mandato Fornire Linee

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA PER UTENTI SSA NELLA GESTIONE DELLE DELEGHE PER LA RACCOLTA DELLE SPESE SANITARIE Pag. 1 di 14 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Autenticazione...

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli e visualizzazione

Dettagli

PARCO OGLIO NORD ENTE DI DIRITTO PUBBLICO

PARCO OGLIO NORD ENTE DI DIRITTO PUBBLICO PARCO OGLIO NORD ENTE DI DIRITTO PUBBLICO ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA - PEC Che cos è la Posta Elettronica Certificata? La Posta Elettronica Certificata (PEC) è una soluzione

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Documento n. 9 - Allegato al manuale di gestione PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI 1. Composizione del piano Il piano di conservazione oltre

Dettagli

La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo. Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo

La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo. Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo Perchè questa presentazione Il Comune di Cuneo, aderente alla RUPAR, ha ricevuto due

Dettagli

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0 Prodotto Inaz Download Manager Release 1.3.0 Tipo release COMPLETA RIEPILOGO ARGOMENTI 1. Introduzione... 2 2. Architettura... 3 3. Configurazione... 4 3.1 Parametri di connessione a Internet... 4 3.2

Dettagli

PSNET UC RUPAR PIEMONTE MANUALE OPERATIVO

PSNET UC RUPAR PIEMONTE MANUALE OPERATIVO Pag. 1 di 17 VERIFICHE E APPROVAZIONI VERSIONE V01 REDAZIONE CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA PRATESI STATO DELLE VARIAZIONI VERSIONE PARAGRAFO O DESCRIZIONE

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA PER UTENTI SSA NELLA GESTIONE DELLE DELEGHE Pag. 1 di 13 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Autenticazione... 5 3. Utente non rappresentato

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE DELL INFORMAZIONE Tema n. 1 Il candidato sviluppi un analisi critica e discuta

Dettagli

Versione 1. (marzo 2010)

Versione 1. (marzo 2010) ST 763-27 - Soluzione tecnica di interconnessione per i servizi SMS e MMS a sovrapprezzo Allegato 1 - Linee guida per l interfaccia di accesso tra operatore telefonico ed il CSP Versione 1 (marzo 2010)

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE Approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 386 del 5 Ottobre 2012 INDICE 1. Oggetto 2. Caratteristiche e organizzazione delle pubblicazioni

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO Modalità tecniche per la predisposizione e l invio telematico dei dati delle certificazioni di malattia all INPS

DISCIPLINARE TECNICO Modalità tecniche per la predisposizione e l invio telematico dei dati delle certificazioni di malattia all INPS DISCIPLINARE TECNICO Modalità tecniche per la predisposizione e l invio telematico dei dati delle certificazioni di malattia all INPS 1. Introduzione Il presente documento ha lo scopo di definire le modalità

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

GAUDI SSPC: Tracciato XSD flussi G01-G03 Gestore di rete GAUDI-SSPC GESTIONE FLUSSI G01 G03. Descrizione Tracciati File XSD Terna per Gestore di rete

GAUDI SSPC: Tracciato XSD flussi G01-G03 Gestore di rete GAUDI-SSPC GESTIONE FLUSSI G01 G03. Descrizione Tracciati File XSD Terna per Gestore di rete GAUDI-SSPC GESTIONE FLUSSI G01 G03 Descrizione Tracciati File XSD Terna per Gestore di rete Pagina 1 di 15 Sommario 1 INTRODUZIONE... 4 1.1 AMBITO DI RIFERIMENTO E DESCRIZIONE DEL DOCUMENTO... 4 2 FORMATO

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

Fattura Elettronica. Flusso dati

Fattura Elettronica. Flusso dati Fattura Elettronica Flusso dati Operatori economici * Intermediari SdI Intermediario della P.A. Amministrazione degli operatori economici (Sistema di Interscambio) (Applicativo SICOGE) Fase di emissione

Dettagli

La Fatturazione Elettronica

La Fatturazione Elettronica Informazioni Generali : La trasmissione di una fattura elettronica in formato Xml alla PA, obbligatoria a partire dal prossimo giugno (a scaglioni) avviene attraverso il Sistema di Interscambio (SdI),

Dettagli

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale Servizio Segreteria della Giunta Disciplinare sull utilizzo della posta elettronica certificata

Dettagli

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Art. 1. Aventi diritto alle Credenziali-People 1. Per l accesso ai Servizi-People sviluppati

Dettagli

Manuale d Uso del sistema di Protocollo. Autorità Portuale di Livorno

Manuale d Uso del sistema di Protocollo. Autorità Portuale di Livorno Manuale d Uso del sistema di Protocollo Autorità Portuale di Livorno Sommario 1- Login... 3 2- WorkArea... 4 Menù Generale... 5 Cambio Pwd... 5 Ricerca Documenti... 6 3- Gestione Protocollo... 7 4- Messaggi...

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000 REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000 Valido dal 29 Dicembre 2014 RINA Services S.p.A. Via Corsica, 12 16128 Genova Tel. +39 010 53851 Fax +39 010 5351000

Dettagli

Regione Lombardia GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA DI REGISTRAZIONE E PROFILAZIONE NEL SISTEMA FER- FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI

Regione Lombardia GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA DI REGISTRAZIONE E PROFILAZIONE NEL SISTEMA FER- FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Regione Lombardia GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA DI REGISTRAZIONE E PROFILAZIONE NEL SISTEMA FER- FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Revisione del Documento: 03 Data revisione: 20-12-2012 INDICE DEI CONTENUTI

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A Allegato A alla deliberazione 18 dicembre 2006, n. 294/06 così come modificata ed integrata con deliberazione 17 dicembre 2008 ARG/gas 185/08 DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE DI SISTEMA TITOLO DOCUMENTO

SPECIFICHE TECNICHE DI SISTEMA TITOLO DOCUMENTO DIREZIONE EMITTENTE CONTROLLO DELLE COPIE Il presente documento, se non preceduto dalla pagina di controllo identificata con il numero della copia, il destinatario, la data e la firma autografa del Responsabile

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

Le comunicazioni telematiche in Toscana

Le comunicazioni telematiche in Toscana Le comunicazioni telematiche in Toscana Stampa Centro stampa Giunta Regione Toscana I N D I C E Le comunicazioni telematiche I canali di comunicazioni InterPRO e le Amministrazioni Pubbliche Come attivare

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Faber System è certificata WAM School

Faber System è certificata WAM School Faber System è certificata WAM School Servizio/soluzione completa per la gestione digitale dei documenti nella Scuola e nell Università pubblica e privata A norma di legge WAM School è sviluppato con tecnologie

Dettagli

Manuale Operativo Beneficiario Sfinge2020

Manuale Operativo Beneficiario Sfinge2020 Manuale Operativo Beneficiario Sfinge2020 Pag. 1 di 20 Identificazione Edizione 1.3 Titolo SFINGE 2020 Manuale Operativo Beneficiario Tipo Manuale Utente N. Pagine 20 Diffusione o Riservata o Interna x

Dettagli

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA 1) Normativa Le disposizioni della Legge finanziaria 2008 prevedono che l emissione, la trasmissione, la conservazione e l archiviazione delle fatture emesse nei rapporti

Dettagli

Sistemi Informativi I Caso di studio con applicazione di UML

Sistemi Informativi I Caso di studio con applicazione di UML 9 CASO DI STUDIO CON APPLICAZIONE DI UML...2 9.1 IL CASO DI STUDIO...2 9.1.1 Il sistema attuale...2 9.2 IL PROBLEM STATEMENT...3 9.2.1 Formulazione del Problem statement per il caso proposto...3 9.3 USE

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. DOCUMENTI

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL DOCUMENTO DI PROGETTO DEL SISTEMA DI GIOCO

LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL DOCUMENTO DI PROGETTO DEL SISTEMA DI GIOCO ALLEGATO A LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL DOCUMENTO DI PROGETTO DEL SISTEMA DI GIOCO Premessa Il documento di progetto del sistema (piattaforma) di gioco deve tener conto di quanto previsto all

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Il Gestore Eventi di OpenSPCoop i. Il Gestore Eventi di OpenSPCoop

Il Gestore Eventi di OpenSPCoop i. Il Gestore Eventi di OpenSPCoop i Il Gestore Eventi di OpenSPCoop ii Copyright 2005-2011 Link.it srl iii Indice 1 Introduzione 1 2 Configurazione di un Servizio SPCoop come Evento gestito dal GE 2 3 Configurazione di un Pubblicatore

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO Con il controllo di gestione dello studio il commercialista può meglio controllare le attività svolte dai propri collaboratori dello studio nei confronti dei clienti

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE. Versione 05

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE. Versione 05 SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE Versione 05 Novembre 2015 1 Sommario Generalità... 3 Pagare con ICONTO... 7 Pagare con carta di credito... 10 Pagare

Dettagli

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. esportabilità dati macellazione

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. esportabilità dati macellazione tracciabilità rintracciabilità e carni bovine sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 2.1. anagrafiche base 2.2. anagrafe bestiame 2.3. entrata capi 2.4. magazzino 2.5. prenotazione macellazione

Dettagli

Tabelle di riferimento Pulsanti Inserire documento Predisposizione doc Approvazione Doc Numerazione Doc Pubblicazione Albo Webservice

Tabelle di riferimento Pulsanti Inserire documento Predisposizione doc Approvazione Doc Numerazione Doc Pubblicazione Albo Webservice - Albo pretorio virtuale e gestione della consultazione documentale - Argomenti Tabelle di riferimento Pulsanti Inserire documento Predisposizione doc Approvazione Doc Numerazione Doc Pubblicazione Albo

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio Edok Srl FatturaPA Light Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione Brochure del servizio Fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione LA FATTURAPA La FatturaPA

Dettagli

Manuale d uso. Fatturazione elettronica attiva

Manuale d uso. Fatturazione elettronica attiva Manuale d uso Fatturazione elettronica attiva Prima FASE Data Versione Descrizione Autore 10/03/2015 Versione 2.0 Manuale Utente Patrizia Villani 28/05/2015 Versione 3.0 Revisione Manuale Utente Patrizia

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Progettazione e realizzazione di un applicativo Web Annunci Immobiliari

Progettazione e realizzazione di un applicativo Web Annunci Immobiliari Corso di Gestione dell Informazione Studenti NON frequentanti A.A. 2009/2010 Progettazione e realizzazione di un applicativo Web Annunci Immobiliari 1 Scopo del progetto Si vuole realizzare un applicazione

Dettagli

Sistema di Gestione Documentale V.2.5.x. ARCHIVIAZIONE OTTICA, FASCICOLAZIONE E PROTOCOLLO V.2.5.x

Sistema di Gestione Documentale V.2.5.x. ARCHIVIAZIONE OTTICA, FASCICOLAZIONE E PROTOCOLLO V.2.5.x ARCHIVIAZIONE OTTICA, FASCICOLAZIONE E PROTOCOLLO V.2.5.x Il programma per l attribuzione ed il controllo del protocollo è una applicazione multiutente che consente la gestione del protocollo informatico

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Infostat-UIF Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Versione 1.2 1 INDICE 1. Istruzioni operative per l'utilizzo dei servizi Infostat-UIF... 3 2. Registrazione al portale Infostat-UIF... 4 2.1. Caso

Dettagli

SPCOOP E I PROGETTI DI COOPERAZIONE INTERREGIONALE

SPCOOP E I PROGETTI DI COOPERAZIONE INTERREGIONALE SPCOOP E I PROGETTI DI COOPERAZIONE INTERREGIONALE EGIDIO PICERNO POTENZA 9 LUGLIO 2010 Interoperabiltà è la capacità di due o più sistemi informativi di scambiarsi informazioni e di attivare, a suddetto

Dettagli

Surap2.0 - PROGETTO DI CONSOLIDAMENTO DEL SISTEMA REGIONALE TUTORIAL OPERATORE SUAP SUAP

Surap2.0 - PROGETTO DI CONSOLIDAMENTO DEL SISTEMA REGIONALE TUTORIAL OPERATORE SUAP SUAP Surap2.0 - PROGETTO DI CONSOLIDAMENTO DEL SISTEMA REGIONALE SUAP TUTORIAL OPERATORE SUAP Calabriasuap Tutorial_SuapCalabria_v3 Settembre 2015 Pagina 1 di 40 Contatti Assistenza CalabriaSUAP Tel. 0961/774394

Dettagli

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone BASI DI DATI per la gestione dell informazione Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone Libro di Testo 22 Chianese, Moscato, Picariello e Sansone BASI DI DATI per la Gestione dell

Dettagli

Comunicazioni Certificate COMUNE DI MILANO

Comunicazioni Certificate COMUNE DI MILANO Comunicazioni Certificate COMUNE DI MILANO Indice 1 Premessa 3 2 Electronic Postal Certification Mark (EPCM): la Marca Postale Elettronica 4 3 E-mail vs Posta Elettronica Certificata 5 3.1 Caratteristiche

Dettagli

Manuale Tecnico. per l utente del servizio di Posta Elettronica Certificata v.4.4.

Manuale Tecnico. per l utente del servizio di Posta Elettronica Certificata v.4.4. Manuale Tecnico per l utente del servizio di Posta Elettronica 1 1. Introduzione...3 2. Requisiti minimi...3 3. La Posta Elettronica Certificata (PEC)...3 3.1 Schema di funzionamento... 4 4. Caratteristiche

Dettagli

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività Prerequisiti Mon Ami 000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività L opzione Centri di costo è disponibile per le versioni Contabilità o Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

Gi obiettivi del progetto, già richiamati nel testo della convenzione, sono riportati di seguito in forma sintetica:

Gi obiettivi del progetto, già richiamati nel testo della convenzione, sono riportati di seguito in forma sintetica: ALLEGATO A 1. Inquadramento PROPOSTA PROGETTUALE Il progetto ha come obiettivo principale la definizione ed esecuzione di tutte le attività necessarie alla costituzione del RUC (Registro Unico dei Controlli)

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it CASO D USO: MICRORACCOLTA 21 aprile 2015 www.sistri.it DISCLAIMER Il presente documento intende fornire agli Utenti SISTRI informazioni di supporto per poter utilizzare agevolmente ed in maniera efficace

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA DI SPILIMBERGO Azienda pubblica di servizi alla persona ex L.r. 19/2003 Viale Barbacane, 19-33097 Spilimbergo PN Tel. 0427 2134 Fax 0427 41268 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4. ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 )

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4. ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 ) Gecom Paghe Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4 ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 ) TE7304 2 / 16 INDICE Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai modelli 730-4...

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Standard Applicativi del Servizio messaggi di tesoreria riferiti al sistema di compensazione BICOMP (Dettaglio)

Standard Applicativi del Servizio messaggi di tesoreria riferiti al sistema di compensazione BICOMP (Dettaglio) Sistema interbancario di trasmissione dati (SITRAD) Standard Applicativi del Servizio messaggi di tesoreria riferiti al sistema di compensazione BICOMP (Dettaglio) Codice documento: ABI MTES-001 Release:

Dettagli

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema Pagina: 1 e-travel ING SW Progetto di Ingegneria del Software e-travel Requisiti Utente Specifiche Funzionali del Sistema e Pagina: 2 di 9 Indice dei contenuti 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO...

Dettagli

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore ARPA Fonte Dati Regione Toscana 1 Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.1 Data emissione 09/10/13 Stato FINAL 2 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 1.1 09/10/2013

Dettagli

COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI DI RESTITUZIONE AI SENSI DELL ART. 23, COMMA 1-BIS, DEL D. LGS. 231 DEL 2007 MANUALE OPERATIVO

COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI DI RESTITUZIONE AI SENSI DELL ART. 23, COMMA 1-BIS, DEL D. LGS. 231 DEL 2007 MANUALE OPERATIVO Unità di Informazione Finanziaria per l Italia COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI DI RESTITUZIONE AI SENSI DELL ART. 23, COMMA 1-BIS, DEL D. LGS. 231 DEL 2007 MANUALE OPERATIVO INDICE Premessa 1 Come fare

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Accreditamento Soggetti Formatori in materia di Sicurezza sul Lavoro

Accreditamento Soggetti Formatori in materia di Sicurezza sul Lavoro Linee guida per l utilizzo del sistema informativo Pag.1 di 12 Linee guida per l utilizzo del sistema informativo Accreditamento Soggetti Formatori in materia di Sicurezza sul Lavoro Il presente documento

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

cin>>c8 s.r.l. Norme di Progetto Pagina 1 di 7 Norme di Progetto

cin>>c8 s.r.l. Norme di Progetto Pagina 1 di 7 Norme di Progetto Norme di Progetto Pagina 1 di 7 Norme di Progetto Indice 1 - INTRODUZIONE... 3 1.1 - OBIETTIVO DEL DOCUMENTO...3 1.2 - STRUTTURA DEL DOCUMENTO...3 1.3 - RIFERIMENTI...3 1.4 - STORIA DEL DOCUMENTO...3 2

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Guida all accesso al portale e ai servizi self service

Guida all accesso al portale e ai servizi self service Guida all accesso al portale e ai servizi self service INDICE PREMESSA 2 pag. 1 INTRODUZIONE 2 2 MODALITÀ DI PRIMO ACCESSO 2 2.1 LA CONVALIDA DELL INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA 2 2.2 L INSERIMENTO DELLA

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA PER UTENTI DELEGATI ALL INVIO NELLA GESTIONE DELLE DELEGHE PER LA RACCOLTA DELLE SPESE SANITARIE Pag. 1 di 11 INDICE 1. INTRODUZIONE...

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0 Manuale Utente Gestione Richieste supporto BDAP Versione 1.0 Roma, Settembre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento... 3 1.3 Documenti di Riferimento...

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione. Articolo 1 Definizioni

Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione. Articolo 1 Definizioni Allegato A DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD NAZIONALE DI COMUNICAZIONE TRA DISTRIBUTORI E VENDITORI DI ENERGIA ELETTRICA PER LE PRESTAZIONI DISCIPLINATE DAL

Dettagli

Casellario dell Assistenza. Banca dati delle prestazioni sociali agevolate

Casellario dell Assistenza. Banca dati delle prestazioni sociali agevolate Casellario dell Assistenza Prima componente Banca dati delle prestazioni sociali agevolate D.M. 8 marzo 2013 D.M. n. 206 del 16 dicembre 2014 RISPOSTE ALLE DOMANDE PIU FREQUENTI 1. Dove è reperibile il

Dettagli

COMUNE DI TITO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DIGITALE REGOLE TECNICHE DI FUNZIONAMENTO

COMUNE DI TITO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DIGITALE REGOLE TECNICHE DI FUNZIONAMENTO COMUNE DI TITO PROVINCIA DI POTENZA SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DIGITALE REGOLE TECNICHE DI FUNZIONAMENTO SOMMARIO 1. Premesse... 2 2. Istanze presentabili telematicamente... 2 3. Requisiti di registrazione

Dettagli