CORSO TRIENNALE FASHION DESIGN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO TRIENNALE FASHION DESIGN"

Transcript

1 CORSO TRIENNALE FASHION DESIGN TRIENNALE IED Torino Diploma Accademico di I Livello Italiano

2 2 IN PRINCIPIO ERA LO STILISTA. MA LA MODA CORRE E HA BISOGNO DI NUOVI OCCHI. IL FASHION DESIGNER DISEGNA LA CREATIVITÀ, NARRA EMOZIONI CHE SONO ABITI, SCARPE, ACCESSORI. GUARDA AL REALE, COGLIE LA SUA BELLEZZA, NE TRADUCE LA COMPLESSITÀ IN UN RACCONTO UNICO. Diploma Conferito* Indirizzo Coordinatore Frequenza Durata Crediti Lingua Inizio Corso Possibili Studi Superiori Diploma accademico di I Livello in Design della Moda Fashion Design Alessandro Baima Full Time 3 anni 180 Italiano 13/10/2015 Fashion Design ied.it/come-iscriversi Diploma accademico di II Livello, Corsi Master, Corsi di Specializzazione e Formazione Avanzata. * Il corso ha valore riconosciuto dal MIUR come Diploma Accademico di I livello equipollente ai Diplomi di Laurea Universitari.

3 4 IL CONTESTO PROFESSIONALE Il sistema moda è una filiera produttiva dinamica e articolata, che parte dal filo e arriva al capo finito. E. Piva Un mondo complesso, fatto di passione e competenza tecnica, di valorizzazione dei saperi tradizionali e di slancio innovativo, di abilità organizzativa, di coraggio nell affrontare sempre nuove sfide. Accanto alla firma affermata in tutto il mondo, troviamo il produttore di accessori funzionali al vestire; accanto all organizzazione che fattura milioni di euro troviamo la piccola realtà dalle dimensioni quasi artigianali. Dentro un tessuto, un accessorio o un vestito, c è una lunga storia fatta di assiduo impegno personale, investimenti nella ricerca, creatività e comunicazione. Lavorare nella moda non è saper disegnare. Non più. È saper creare, tenendo conto di tutto un insieme di fattori e variabili: il mercato, gli aspetti sociologici, psicologici, culturali, economici, tecnologici. Il Fashion Designer è una figura professionale capace di osservare la società in cui vive, comprende le aspirazioni e le traduce in prodotto-tessuto, abito, accessorio e conosce ogni fase progettuale: dall ideazione alla produzione e comunicazione. Oggi il Fashion Designer non è un puro creativo: è anche un tecnico specializzato, attento all innovazione, conosce ogni aspetto produttivo, è in grado di leggere i segni del suo tempo e anticiparne le aspirazioni. Creatività, Professionalità, Competenza. Un professionista che deve avere una preparazione approfondita e specifica. Si occupa dello sviluppo di un progetto associando tecniche tradizionali e innovative, fino ad arrivare alla messa a punto del prototipo, completa cioè il primo passo per l industrializzazione. Storia, sociologia, antropologia, arte, letteratura, semiotica e design sono le discipline culturali che deve conoscere per progettare e operare collaborando e confrontandosi con altre figure professionali con cui condivide aspirazioni e obiettivi.

4 6 IL PERCORSO DI STUDI E. Piva Ripensare i prodotti, affrontare l innovazione, essere competitivi. Il nostro percorso è strutturato per fornire allo studente gli strumenti per affrontare e gestire la Progettazione e quindi lo sviluppo di Collezioni di abbigliamento, di accessori o di tessuti. Un percorso stimolante e completo che coinvolge e guida ciascuno studente in un processo di creazione: trasformare i concetti in progetti, i progetti in obiettivi, gli obiettivi in azioni e le azioni in risultato. Parte fondamentale di questo percorso è l acquisizione di una metodologia progettuale applicata a tutte le merceologie di prodotto (abbigliamento, tessuto, grafica, packaging and labeling). Le Aziende di settore sono costantemente Partner del percorso formativo e professionale affidando agli studenti reali progettazioni che determinano lo studio e l acquisizione di nozioni tecniche a complessità crescente (ricerca tendenze e materiali, moodboard, book di collezione). Roberto Cavalli, Diesel, Dolomite, Costume National, John Galliano, Calzedonia sono alcune delle principali aziende con le quali abbiamo finora collaborato e ottenuto importanti risultati didattici. Accano a queste, espressione del Made in Italy, aziende multinazionali contribuisco alla formazione dell Aula trasmettendo il loro Saper Fare: Framis, ADD, 2A sono alcune delle aziende leader nel mercato mondiale di riferimento che, all interno del nostro corso, lanciano sfide per importanti obiettivi e progetti che vengono poi presentati all interno delle fiere nazionali e internazionali di settore. La Ricerca è il focus attorno al quale gli studenti si sperimentano e scoprono le proprie attitudini. Privilegia nuove prassi didattiche in cui gli allievi possono intervenire attivamente, imparando ad autogestire processi e tempi di lavoro, organizzandosi per ruoli e funzioni. È in questo contesto che nasce Hoosier, brand ideato da un gruppo di studenti del corso con la volontà di dar vita ad un nuovo marchio, una collezione sportswear per giovani cosmopoliti, una linea di capi che esprime lo spirito creativo e tutta l immaginazione di un fashion designer viaggiatore. Hoosier da esercizio didattico è diventato un marchio registrato IED Torino che dal 2013 ha visto produrre e commercializzare la sua prima Collezione dalla noto marchio Happiness. Prospettive Professionali Fashion Designer, Textile Designer, Variantista Colori, Product Manager. Oggi Hoosier si pone l obiettivo di lavorare come Brand di Ricerca e Sperimentazione per importanti aziende del settore. Il cuore del modus didattico è costituito da un mix di attività formative: indoor e outdoor, lezioni frontali, progettuali e laboratoriali. Uscite didattiche, presentazioni di gruppo e individuali, seminari, workshop. Iniziative extrascolastiche come la gestione del Laboratorio Tessuteca, percorso di ricerca, analisi e classificazione. Gruppo di lavoro di Ricerca Tendenze, studio che offre report di sfilate, fiere ed analisi mercati, servizi di buying, cool hunting e flash di collezione. Progetti Speciali con aziende, trasversali e interdisciplinari, che permettono di lavorare in team con studenti e professionisti di altre aree (fotografi, grafici, pubblicitari).

5 8 STRUTTURA DEL CORSO Il percorso formativo è articolato in sei semestri, per una durata di tre anni, ognuno dei quali con obiettivi specifici. Il primo anno propedeutico è finalizzato all acquisizione degli strumenti tecnici, culturali e progettuali di base, alla gestione del flusso creativo e alla ricerca dell identità. Le attività formative sono dedicate all acquisizione della strumentazione tecnica fondamentale, di una corretta metodologia progettuale di base e di una solida preparazione culturale. Il secondo anno si configura come un momento di approfondimento, in cui il metodo, gli strumenti acquisiti e gli aspetti culturali vengono sperimentati concretamente, attraverso laboratori di progettazione assistita. Le discipline culturali, economiche e tecniche presenti nel piano di studi, aiutano lo studente ad approfondire e a integrare i contenuti e le fasi realizzative del processo progettuale, permettendogli di acquisire consapevolezza e competenza nelle specifiche aree professionali. Durante il terzo anno specializzante si affrontano argomenti culturali di complessità crescente e si acquisiscono gli ultimi strumenti per l elaborazione e la comunicazione del progetto. La parte progettuale assume un ruolo preponderante e lo studente impara a gestire autonomamente lo sviluppo di un progetto. In questa fase didattica si inserisce il momento più rilevante del processo formativo, la scelta e lo sviluppo del Progetto di Tesi, in un contesto di simulazione professionale. Entro il terzo anno lo studente iscritto ai corsi erogati in lingua italiana o inglese dovrà dimostrare la conoscenza della lingua inglese o italiana (o di una seconda lingua comunitaria). Agli studenti in possesso di certificazione verranno riconosciuti i crediti relativi e saranno ammessi direttamente alla prova finale. Per gli studenti non in possesso di certificazione, IED provvede a organizzare corsi di lingua interni alla sede o in convenzione con enti certificati, finalizzati all ottenimento della conoscenza richiesta. Grazie a un crescente network fatto di studi, imprese, istituzioni e università partner, IED si propone non solo come Istituto di formazione, ma anche come autentico incubatore di talenti: gli studenti formano le proprie capacità di fare impresa e hanno l occasione di mettere in evidenza le proprie idee. Le Aziende sono quindi parte integrante del mondo IED: il corpo docenti è composto da veri professionisti ed esperti. Nell arco del triennio, vengono quindi proposti workshop di progetto, seminari culturali, partecipazione a concorsi, cicli di conferenze, progetti speciali, visite ad aziende e stabilimenti di produzione. Progetto di Tesi Il Progetto di Tesi dura circa un anno. Durante il primo semestre, si pongono le basi per la definizione strategica del Progetto. In seguito lo studente dovrà sviluppare, in uno stile personale, un progetto originale e coerente e dovrà saperlo collocare efficacemente nel mercato, descrivendone Un modello formativo che costruisce valore sul confronto, lo scambio, la relazione tra gli studenti, i docenti e le imprese. peculiarità, qualità, unicità e modalità di realizzazione. Questo percorso permette allo studente di acquisire doti di empatia, eclettismo, professionalità e maturità utili a relazionarsi e a dialogare con le differenti figure professionali che operano nel campo di appartenenza, sviluppando conoscenze e capacità necessarie per l inserimento nel mondo del lavoro. Piano di Studi Individuale Lo studente può definire parzialmente, in relazione alle proprie necessità formative, il proprio Piano di Studi Individuale scegliendo tra le Specializzazioni (se previste), le attività formative a scelta e le attività ulteriori proposte dalla Scuola. Il piano di studi ha validità per l intera durata del corso di studi cui si riferisce.

6 10 50 ANNI DI ESPERIENZA 11 SEDI NEL MONDO STUDENTI ALL ANNO 30% DI STUDENTI STRANIERI +100 NAZIONALITÀ DI PROVENIENZA 60 CORSI TRIENNALI POST-DIPLOMA +100 TITOLI MASTER E CORSI DI SPECIALIZZAZIONE 1900 DOCENTI I anno II anno III anno I Cardini della Metodologia Didattica IED L attività progettuale, teorica e tecnica svolta in stretta collaborazione con docenti, affermati professionisti del settore, unisce concretezza progettuale e costante aggiornamento dei contenuti didattici. Le classi a numero chiuso garantiscono un confronto costante con i docenti e rendono ottimale la fruizione di conoscenze e competenze. I workshop e i progetti trasversali svolti in team composti da studenti provenienti da diversi ambiti sviluppano un approccio multidisciplinare. I progetti in collaborazione con aziende, enti e istituzioni permettono di misurarsi, fin dal principio, con il sistema produttivo. Il progetto di Tesi è la sintesi del concetto di learning by doing su cui si fonda la metodologia IED e che sottostà all intero percorso formativo triennale. Il grafico rappresenta la proporzione tra contenuti teorici, laboratoriali e di progettazione, che caratterizza tutti i corsi Triennali. Progetti Trasversali Workshop con Aziende Discipline Culturali e Tecniche Progettazione Progetto di Tesi

7 12 E. Piva I ANNO STILE, STORIA DELL ARTE E DEL COSTUME Obiettivo del corso è la conoscenza dei principali movimenti artistici e dei loro protagonisti nellamodernità e nell era contemporanea. Accanto allo sviluppo storico dell arte, s intende approfondire lacomprensione critica dei codici artistici e dell opera d arte, come testo visivo complesso e come fenomenoche racconta le evoluzioni culturali, sociali ed estetiche, colto in particolar modo nelle sue relazioni conaltre forme di espressione e comunicazione. METODOLOGIA DELLA PROGETTAZIONE Il corso fornisce gli strumenti analitici per esaminare il rapporto tra il prodotto e i processi alla base dellasua realizzazione. I fondamenti teorici consentiranno allo studente di comprendere quali fattori, scientifici e culturali, intervengano nel progetto, e di gestire le discipline che partecipano alla costruzione dell opera. Nella progettazione confluiscono aspetti di natura funzionale, tecnologica e formale. L insegnamentopercorre le differenti fasi, dalla formulazione dell idea allo sviluppo dell oggetto, e consente sial individuazione degli strumenti corretti, sia la gestione degli aspetti che intervengono nella formazione, costruzione e rappresentazione dell attività creativa. TIPOLOGIA DEI MATERIALI 1 La conoscenza del comportamento dei materiali fornisce allo studente gli strumenti per tradurre l idea in opera e comprendere le potenzialità espressive delle diverse materie, tradizionali e sperimentali. Le caratteristiche fisiche, chimiche e morfologiche (relative alla forma, alla finitura e al colore) dei materiali sono esaminate con lezioni teoriche in cui si verificano anche le tecniche di trasformazione e i processi di lavorazione industriale e artigianale. DISEGNO TECNICO E PROGETTUALE La conoscenza del disegno tecnico fornisce gli strumenti di base per comunicare l opera e rappresentarne ilpercorso progettuale. Lo studente apprende il linguaggio grafico necessario per acquisire autonomiaespressiva. Dalla rappresentazione a mano libera, agli schizzi preparatori per lo studio delle proporzionidella figura, fino al disegno tecnico per una corretta rappresentazione progettuale dell abbigliamento. STORIA DELLA MODA 1 Studio dell evoluzione degli stili e del gusto nella moda occidentale dalla metà dell Ottocento alla metà del Novecento. L insegnamento analizza i processi sociali e tecnici che hanno caratterizzato i cambiamenti avvenuti nelsistema moda, anche attraverso la presentazione di casi studio di stilisti e collezioni. Il corso, oltre a fornire le conoscenze storiche e culturali

8 di base, vuole stimolare nello studente losviluppo di capacità critiche e analitiche necessarie all interpretazione delle tendenze contemporanee. MODELLISTICA 1 La modellistica è il percorso progressivo di conoscenza delle tecniche di realizzazione delle collezioni, nellecomponenti particolari e nella loro interezza. Il corso fornisce gli strumenti teorici e pratici per la costruzione di modelli, realizzati nei materiali piùn adatti alla scala del progetto e alle differenti fasi di studio. La visione tridimensionale permetterà diesaminare l idea e di verificarne la consistenza rispetto alle leggi fisiche e alle tecniche di lavorazione. Ilmodello consentirà altresì di controllare le proporzioni e, di conseguenza, di modificare linee e volumi.il corso pone l accento sulla natura pratica e sensoriale dell esperienza, sviluppando una capacità di visione tridimensionale. PROGETTAZIONE GRAFICA 1 L alfabetizzazione informatica, attraverso i programmi di composizione grafica, facilita l espressionedell idea e consente di correlare gli strumenti digitali di rappresentazione con le nozioni di percezionevisiva. L insegnamento dei principali software per l elaborazione delle immagini faciliterà la valorizzazione deiconcept, la gestione delle immagini bidimensionali e la modifica dei contenuti. CULTURA TESSILE 1 Lo studio e la ricerca dei materiali di una collezione di abbigliamento sono alla base dell insegnamento. La conoscenza di fibre, di tessuti, dei materiali e dei principali processi di classificazione, con le relative tecniche diproduzione e lavorazione, consentono allo studente di riconoscere le proprietà specifiche dei filati e diacquisire sensibilità nell uso dei materiali.il corso approfondisce, inoltre, le conoscenze sulle principali teorie del colore nel settore della produzionedi tessuti e introduce le tecniche base per sviluppare in modo creativo stampe e lavorazioni. ANTROPOLOGIA CULTURALE Il corso intende identificare forme e relazioni simboliche dell immaginario collettivo, in rapporto aconcezione, fruizione e comunicazione dei beni materiali e immateriali nella cultura postindustriale. Inparticolare, l insegnamento pone attenzione alle recenti ibridazioni del design con le pratiche socialiemergenti, i flussi comunicativi, l ambiente, lo sviluppo tecnologico e la sfera dell esperienza. Scorrendoin parallelo l evoluzione del senso di territorio e di identità culturale e sociale, che ha modificato lapercezione del corpo e dell abitare lo spazio. FASHION DESIGN 1 Manualità e acquisizione delle tecniche di base artigianoindustriali è la finalità del corso laboratoriale. Grazie alle conoscenze apprese nei corsi di modellazione e cultura tessile, abiti e accessori lo studente èchiamato a sviluppare un concept con forme e volumi, scelta di materiali e lavorazioni, stampe e colori eassortimento dei capi fino a creare un book che illustri tutte le fasi del lavoro. ANATOMIA DELL IMMAGINE L insegnamento comprende la lettura, storica e contemporanea, della forma umana nei diversi ambiti disciplinari: dall arte alla fotografia, dalla grafica alla moda.proporzioni, forme, volumi, prospettive e assonometrie del corpo sono analizzate attraverso teorie emetodi di raffigurazione.la finalità del corso è lo studio dell anatomia umana per il disegno di moda, tradizionale e multimediale. II ANNO STORIA DELLA MODA 2 Il corso tratta gli sviluppi della storia della moda contemporanea al fine di individuare tendenze e modalità di comunicazione del fashion system. L evoluzione delle tendenze e dello stile è trattata dal punto di vista storico, culturale, sociale ed economico, fornendo gli strumenti per comprendere la contemporaneità della moda, evidenziarne i meccanismi, i personaggi chiave e i fenomeni più rilevanti. TENICHE E TECNOLOGIE DEL DISEGNO A partire dalle tecniche di base apprese in Disegno tecnico e progettuale, il corso implementa le pratiche rappresentative, dal disegno a mano libera agli strumenti multimediali, per favorire l efficacia comunicativa nella rappresentazione dell opera. Il progetto è così rappresentato nelle sue fasi con la modalità più idonea: bozzetti preliminari a mano libera, affinamenti di stile con software digitali e realizzazione di rendering. MODELLISTICA 2 L approfondimento nelle pratiche della modellistica è di supporto ai corsi di progettazione, per i quali sono necessari modelli di studio e di presentazione, fino alla definizione di prototipi. La natura laboratoriale del corso implica l apprendimento diretto delle tecniche e favorisce la comprensione di geometrie e volumi e lo sviluppo di un linguaggio personale. PROGETTAZIONE GRAFICA 2 La pluralità di metodi e processi della progettazione visiva sono orientati alla comunicazione e alla presentazione dei progetti realizzati. Obiettivo del corso è acquisire una serie di conoscenze tecniche e metodologiche: i principali software grafici sono utilizzati per realizzare book personalizzati, portfolio e progetti grafici articolati. CULTURA TESSILE 2 Il corso completa le tecniche per progettare in modo creativo tessuti e materiali. Inoltre, l analisi degli aspetti tecnici legati alla maglieria è supportata da esercitazioni pratiche. L attività manuale consente allo studente di confrontarsi con le metodologie di progettazione e affinare le conoscenze di base già acquisite, come le terminologie, le tecniche di esecuzione, tradizionali e digitali, e i finissaggi. FASHION DESIGN 2 Il percorso guidato intende seguire l intero processo di progettazione, partendo dalla selezione e ricerca di prodotto fino ad arrivare allo sviluppo della collezione. Il concept delle collezioni maschili e femminili deve essere pensato anche dal punto di vista della comunicazione affinché lo studente sperimenti le interazioni con le altre discipline e sviluppi la propria creatività. SEMIOTICA DELL ARTE 1 L insegnamento si concentra sull abito e le sue componenti estetiche e semiotiche, comprendendone la rappresentazione nella pluralità dei sistemi di racconto. L unità tra forma e contenuto e la consequenzialità tra estetica e fruizione, sono esaminate nella loro costruzione e organizzazione, affinché lo studente comprenda la complessità di significato della moda come racconto. SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI Comprendere le dinamiche delle tendenze fashion da un punto di vista sociologico: quali sono, dove nascono, come si diffondono e come si esprimono nel mondo globalizzato. Instillare la capacità autonoma di ricerca, lettura e interpretazione delle tendenze. LOGICA E ORGANIZZAZIONE D IMPRESA 1 La filiera è analizzata nelle differenti competenze e professionalità, nelle dinamiche industriali e nel lato strategico della creatività in relazione, dunque, ai mercati di riferimento. Lo studente apprende i fondamenti del marketing applicato all organizzazione delle attività d impresa, con le relative scelte strategiche e politiche aziendali, per un corretto posizionamento del brand. III ANNO MODELLISTICA 3 Il corso consente di approfondire conoscenze e abilità per costruire modelli e manufatti. Il corso incrementa le nozioni acquisite, prestando maggiore attenzione ai dettagli e sperimentando tecniche innovative. Lo studente è chiamato a realizzare un prodotto moda, con le rifiniture necessarie per la sua ultimazione. FASHION DESIGN 3 Il corso rappresenta un approfondimento delle metodologie e dei processi di progettazione e comunicazione affrontando ulteriori specificità merceologiche e aree di prodotto. METODOLOGIA PROGETTUALE DELLA COMUNICAZIONE VISIVA Il corso affronta le metodologie progettuali e i principali strumenti dello styling nel

9 settore della moda. Fondamenti di storia dello styling, attraverso i suoi protagonisti, sono funzionali per comprendere il ruolo professionale e le tecniche. Lo studente è chiamato a e anticipare le aspettative e i bisogni di consumatori e fruitori. L insegnamento approfondisce sia gli strumenti di studio del prodotto legati al sistema moda (fasi e modalità di realizzazione, Progettazione, interdisciplinarietà, tecnica e cultura. sperimentare il processo di ideazione creativa e a comprendere le professionalità in gioco. In questo modo, si approfondisce la relazione tra lo styling e l immagine/ comunicazione del marchio. FENOMENOLOGIA DELLE ARTI CONTEMPORANEE Obiettivo principale del corso è fornire agli studenti un adeguato background culturale riguardante le iconografie e le estetiche del cinema. In tal modo il loro percorso di studi sul design e la moda potrà essere integrato tramite le suggestioni derivanti dall immaginario moderno e contemporaneo. Uno sguardo critico gettato attraverso la lente della macchina da presa, che riguarderà i fenomeni, le tendenze e i corpi che hanno rappresentato e rappresentano il motore delle evoluzioni di stile del nostro tempo. LOGICA E ORGANIZZAZIONE D IMPRESA 2 I principi strategici del marketing, che mirano all individuazione e allo sviluppo del prodotto, sono adattati alle specificità dell industria creativa, con l obiettivo di comprendere tempistiche, costi e benefici), sia i meccanismi del mercato e dei consumi, del contesto sociale e dei target, destinatari finali del lavoro del progettista. Il corso delinea le capacità per gestire le fasi del processo creativo e i team all interno dell industria, amministrando competenze diverse e indirizzando il lavoro in base alle aspettative del mercato. AMBIENTAZIONE MODA Nella presentazione di una collezione è fondamentale interpretare la filosofia del brand, lo spirito del tempo e le aspirazioni delle persone e tradurle in spazi creativi ed espressivi. Il corso fornisce la conoscenza dei molti mezzi e tecnologie per l ambientazione della moda. FASHION DESIGN 4 Il laboratorio affronta le fasi preparatorie al progetto di tesi conclusivo. Vengono poste le basi per la fase metaprogettuale, ovvero la definizione strategica del progetto,l impostazione del lavoro di ricerca inerente i temi proposti, nonché la pianificazione delle successive fasi operative. E. Piva

10 18 E. Piva DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE Scuola di Progettazione Artistica per L impresa Diploma Accademico di I Livello in Fashion Design Sede: Torino TITOLO INSEGNAMENTO CF I ANNO STILE STORIA DELL'ARTE E DEL COSTUME 6 METODOLOGIA DELLA PROGETTAZIONE 4 DISEGNO TECNICO E PROGETTUALE 4 STORIA DELLA MODA 1 4 MODELLISTICA 1 8 PROGETTAZIONE GRAFICA 1 6 CULTURA TESSILE 1 8 FASHION DESIGN 1 6 ANATOMIA DELL'IMMAGINE 4 ANTROPOLOGIA CULTURALE 6 Seminari interdisciplinari / Workshop interdisciplinari 4 Totale CF I anno 60 II ANNO STORIA DELLA MODA 2 6 TECNICHE E TECNOLOGIE DEL DISEGNO 4 MODELLISTICA 2 6 PROGETTAZIONE GRAFICA 2 6 CULTURA TESSILE 2 6 FASHION DESIGN 2 12 SEMIOTICA DELL'ARTE 4 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI 4 LOGICA E ORGANIZZAZIONE D'IMPRESA 1 6 Corsi a scelta Seminari interdisciplinari / Workshop interdisciplinari 6 Concorsi Totale CF II anno 60 III ANNO MODELLISTICA 3 6 FASHION DESIGN 3 6 METODOLOGIA PROGETTUALE DELLA COMUNICAZIONE VISIVA 6 FENOMENOLOGIA DELLEARTI CONTEMPORANEE 4 LOGICA E ORGANIZZAZIONE D'IMPRESA 2 4 AMBIENTAZIONE MODA 4 FASHION DESIGN 4 6 Corsi a scelta Tirocini / Orientamento Professionale Concorsi 10 Seminari interdisciplinari / Workshop interdisciplinari Lingua straniera 2 PROGETTO DI TESI 10 Totale CF III anno 60 Totale CF previsti nel triennio 180

11 20 DIVENTARE STUDENTE IED È SEMPLICE Per capire quale percorso sia meglio per te o per approfondire il percorso della professione che vuoi intraprendere, IED mette a tua disposizione un Advisor al quale potrai chiedere un colloquio di orientamento gratuito e che ti seguirà durante tutto il Processo di Ammissione e Iscrizione. Ritratto Poligrafico a cura di Laura Moretti & Claude Marzotto Foto di Bianca Sangalli Processo di Ammissione Scelto il Corso potrai iniziare il processo di Ammissione necessario all iscrizione. Contatta la Sede di erogazione del corso per fissare il Colloquio Motivazionale di Ammissione. Una volta ammesso, potrai completare la tua immatricolazione versando la Tassa di Iscrizione. Sarai così ufficialmente uno studente IED. Tutti i Corsi IED sono a numero chiuso e hanno un massimo di 25 studenti per classe, questo per poter garantire un alto livello qualitativo e un efficace e stimolante collaborazione tra docenti e studenti. Le iscrizioni sono aperte fino al 30 settembre, tuttavia i posti disponibili sono limitati, IED consiglia di formalizzare l iscrizione nel minor tempo possibile. ied.it/come-iscriversi Per chiarirti le idee e iniziare a conoscerci meglio, IED ti consiglia di chiedere un colloquio di orientamento gratuito in Sede.

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE Realizzare oggetti da usare PRODUCT DESIGN - ANNUALE Un anno di studio dedicato a Product Design Obiettivi del corso Il Corso di Product Design annuale si pone l obbiettivo

Dettagli

Diamo futuro alle tue idee

Diamo futuro alle tue idee Diamo futuro alle tue idee FASHION & COMMUNICATION SCHOOL Formazione specialistica nell area Abbigliamento, Calzatura e Accessori, Comunicazione, Graphic e Web Design. Scegli una professione a misura del

Dettagli

Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine

Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine del 700 e il 1840. La villa è un antico caseggiato costruito

Dettagli

percorsi professionali

percorsi professionali percorsi professionali Studio SOLIDEA propone corsi per la formazione di giovani designer interessati alle materie artistiche e creative, o per l aggiornamento di chi già esercita la professione di stilista/modellista

Dettagli

PROGRAMMA PERSONAL COLLECTION (FINAL WORK)

PROGRAMMA PERSONAL COLLECTION (FINAL WORK) Corso Triennale FASHION ACCESORIES Il settore Moda è uno dei più affascinanti e competitivi. Le professioni che ruotano al suo interno sono davvero tante e in continua evoluzione. Il fashion designer di

Dettagli

Quali alternative dopo il diploma?

Quali alternative dopo il diploma? Quali alternative dopo il diploma? Che fare dopo il diploma? Inserimento nel mondo del lavoro o prosecuzione degli studi? Esistono alternative ai percorsi accademici tradizionali? Hai mai pensato agli

Dettagli

Istituto Marangoni DISEGNO INDUSTRIALE DESIGN DIPL02 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI 1 LIVELLO IN DESIGN Fashion Design & Accessories

Istituto Marangoni DISEGNO INDUSTRIALE DESIGN DIPL02 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI 1 LIVELLO IN DESIGN Fashion Design & Accessories DIPARTIMENTO Istituto Marangoni Format allegato circolare prot. 17920 del 13.10.2015 Istituto Marangoni DIPL02 - DI DIPLOMA ACCADEMICO DI 1 LIVELLO IN allegato D1 Piano di studi - Organizzazione per Settori

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza CORSO SERALE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza Sede e orario segreteria Sede: ITIS ROSSI Via Legione Gallieno 6100 Vicenza Orario segreteria: tutti i giorni dalle 10 alle

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

MONDI E LINGUAGGI DELLA MODA

MONDI E LINGUAGGI DELLA MODA Collegio Gallio Como MONDI E LINGUAGGI DELLA MODA Corso pomeridiano in Fashion Communication a cura di Anna Della Torre UN LABORATORIO PER L ACQUISIZIONE DI COMPETENZE Un laboratorio per l acquisizione

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Durante le lezioni gli allievi utilizzano diverse attrezzature informatiche (da computer ad aggiornatissime periferiche digitali), approfondendone

Durante le lezioni gli allievi utilizzano diverse attrezzature informatiche (da computer ad aggiornatissime periferiche digitali), approfondendone Competenza, professionalità e il costante aggiornamento rappresentano peculiarità e vanto dell attività didattica dell Università Europea del Design di Pescara. Da oltre trent anni l Istituto forma i giovani,

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

DESIGN DEL GIOIELLO ROMA. Diploma Accademico di I Livello. Corso in. ied.edu ied.it

DESIGN DEL GIOIELLO ROMA. Diploma Accademico di I Livello. Corso in. ied.edu ied.it Corso in DESIGN DEL GIOIELLO Diploma Accademico di I Livello ied.edu ied.it ROMA IED MODA Design del Gioiello 1 Titolo Conferito 2 Lingua di erogazione dei corsi 3 Obiettivi formativi 4 Prospettive occupazionali

Dettagli

Master in marketing e comunicazione

Master in marketing e comunicazione Master in marketing e comunicazione Il Master intende fornire i fondamenti metodologici per operare in un settore in continua evoluzione come quello del marketing. Oggi la saturazione dei mercati impone

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, 226 00186 ROMA Accreditato Regione Lazio

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, 226 00186 ROMA Accreditato Regione Lazio PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI ALL. B) DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L IMPRESA CORSO DI DESIGN DAPL06 - DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO REGOLAMENTO

Dettagli

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo 2 I nuovi Licei 3 I nuovi licei LA STRUTTURA DEL PERCORSO QUINQUENNALE Il percorso

Dettagli

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno IL FUTURO: i quadri orari e le 4 specializzazioni della riforma PRIMO BIENNIO Il primo biennio del nostro istituto è dedicato all acquisizione di saperi e competenze di base ed ha valore orientativo e

Dettagli

corso di qualificazione professionale WEB DESIGN [WD]

corso di qualificazione professionale WEB DESIGN [WD] corso di qualificazione professionale WEB DESIGN [WD] Progetto: L. Pirri, S. Pisani, V. Buccirossi Gli attuali processi di modernizzazione della comunicazione, in una prospettiva di sistematica interazione

Dettagli

SCEGLI CON IL CUORE. GRAFICA E COMUNICAZIONE VISIVA corso triennale post diploma

SCEGLI CON IL CUORE. GRAFICA E COMUNICAZIONE VISIVA corso triennale post diploma SCEGLI CON IL CUORE pag. 2 Il corso, di durata triennale, permette di conseguire un alta formazione nel campo del design della comunicazione visiva. Il percorso formativo è strutturato in modo da trasmettere

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: DESIGN ARREDAMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE E QUARTE

Dettagli

ORIENTAMENTO 2014-2015

ORIENTAMENTO 2014-2015 QUADRO ORARIO SCIENZE APPLICATE Lingua e letteratura inglese 3 3 3 3 3 Filosofia - - 2 2 2 Matematica 5 4 4 4 4 Informatica 2 2 2 2 2 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali* 3 4 5 5 5 Disegno e storia dell'arte

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

I nuovi Istituti Tecnici

I nuovi Istituti Tecnici I nuovi Istituti Tecnici Regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dell articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA

DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA PROFILO PROFESSIONALE Il Diplomato nell Indirizzo "Sistema Moda" ha competenze specifiche nell ambito delle diverse realtà ideativo-creative, progettuali,

Dettagli

Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale

Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale Articolazione del percorso formativo Scopo del corso è di consentire agli studenti in possesso di Diploma d Accademia di proseguire e completare

Dettagli

TvvtwxÅ t w UxÄÄx TÜà ^tçw Çá~ } gütñtç Certificata Uni En Iso 9001: 2008

TvvtwxÅ t w UxÄÄx TÜà ^tçw Çá~ } gütñtç Certificata Uni En Iso 9001: 2008 Chi lavora con le sue mani è un lavoratore. Chi lavora con le sue mani e la sua testa è un artigiano. Chi lavora con le sue mani e la sua testa ed il suo cuore è un artista San Francesco d Assisi DIPARTIMENTO

Dettagli

CORSO TRIENNALE TRANSPORTATION DESIGN

CORSO TRIENNALE TRANSPORTATION DESIGN Project by: A. Berardi, M. Sarti, S. Gulino, M. Basilio - MINI WORLD CORSO TRIENNALE TRANSPORTATION DESIGN TRIENNALE IED Torino Diploma Accademico di I Livello Italiano IED TORINO Diploma Accademico di

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI DIPLOMA TRIENNALE DI PRIMO LIVELLO IN DESIGN DELLA MODA

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI DIPLOMA TRIENNALE DI PRIMO LIVELLO IN DESIGN DELLA MODA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI DIPLOMA TRIENNALE DI PRIMO LIVELLO IN DESIGN DELLA MODA ACCADEMIA DELLA MODA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA TRIENNALE DI PRIMO LIVELLO IN DESIGN DELLA MODA INDICE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN PROGETTAZIONE DEL COSTUME PER L OPERA LIRICA

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN PROGETTAZIONE DEL COSTUME PER L OPERA LIRICA ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN PROGETTAZIONE DEL COSTUME PER L OPERA LIRICA Premessa L accentuata spettacolarità che caratterizza

Dettagli

Come gestire, controllare e aumentare le vendite

Come gestire, controllare e aumentare le vendite SEDE di FORLÌ - CESENA Via Dandolo 16/a - 47121 Forlì tel. 0543/370671 - fax 0543/24282 sede.forli@irecoop.it - www.irecoop.it Percorso di Crescita per Imprenditori e Manager Come gestire, controllare

Dettagli

Gli indirizzi di studio

Gli indirizzi di studio Gli indirizzi di studio L Istituto Caniana rappresenta oggi un polo scolastico della GRAFICA e della MODA di primo piano a livello nazionale. Lo dimostra il fatto, ad esempio, che nell anno scolastico

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Team building. 2 giornate

Team building. 2 giornate Team building 2 giornate La complessità e la dinamicità del contesto organizzativo implica sempre più spesso la necessità di ricorrere al gruppo come strumento di coordinamento e come modalità di gestione

Dettagli

ISTRUZIONE PROFESSIONALE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI ARTICOLAZIONE ARTIGIANATO OPZIONE PRODUZIONI TESSILI - SARTORIALI

ISTRUZIONE PROFESSIONALE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI ARTICOLAZIONE ARTIGIANATO OPZIONE PRODUZIONI TESSILI - SARTORIALI ISTRUZIONE PROFESSIONALE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI ARTICOLAZIONE ARTIGIANATO OPZIONE PRODUZIONI TESSILI - SARTORIALI PROFILO PROFESSIONALE Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo

Dettagli

GRUPPORIGAMONTI.COM RIGAMONTI

GRUPPORIGAMONTI.COM RIGAMONTI GRUPPORIGAMONTI.COM RIGAMONTI 1 2 Rigamonti ADV Design "Tutto è comunicazione: l arte, la politica, le città, la letteratura, il cinema; il linguaggio ne è parte dominante." Rigamonti ADV Design Rigamonti

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Edizione 2010 L edizione 2010 del progetto Magia dell Opera Il progetto didattico Magia dell

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

Centro Studi Moda. La B & La C Studi di Fattibilità, Marketing, Formazione

Centro Studi Moda. La B & La C Studi di Fattibilità, Marketing, Formazione Centro Studi Moda Accademia dell Alta Moda che vanta una solida presenza nello scenario della formazione è la soluzione di eccellenza per trasferire un ricco bagaglio di conoscenze ed esperienze a coloro

Dettagli

DISCIPLINE PITTORICHE

DISCIPLINE PITTORICHE Anno Scolastico 2014-15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARTI FIGURATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A DISCIPLINE PITTORICHE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' - Educazione all

Dettagli

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Gestione dei processi di vendita Master di I livello L Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management, attraverso il Bando

Dettagli

MONDI E LINGUAGGI DELLA MODA

MONDI E LINGUAGGI DELLA MODA Collegio Gallio Como - Liceo Linguistico MONDI E LINGUAGGI DELLA MODA Opzione Moda - Corso pomeridiano Collegio Gallio - Como - Liceo Linguistico Opzione Moda - presentazione 2 Presentazione Alla programmazione

Dettagli

Bachelor of Science in Economia aziendale

Bachelor of Science in Economia aziendale Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Bachelor of Science in Economia aziendale www.supsi.ch/deass Obiettivi e competenze Il Bachelor

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato 1. Elementi di contesto La revisione dei piani di studio svizzeri avviene all interno di un contesto ben definito che è quello legato all Accordo intercantonale sull armonizzazione della scuola obbligatoria

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE CLASSE LM-51 SECONDO CICLO: LICENZA O LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA Il secondo ciclo di Licenza o Laurea Magistrale

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche Preside della Facoltà di Filosofia: Prof. Roberto Mordacci PRESENTAZIONE La Laurea Magistrale in Scienze

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

INDUSTRIAL DESIGN [ID]

INDUSTRIAL DESIGN [ID] corso master INDUSTRIAL DESIGN [ID] Progetto: Irene Zingarelli Progettare per l industria richiede conoscenza profonda delle possibilità tecniche ed espressive di materiali e lavorazioni, comprensione

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Istituto d Istruzione SUPERIORE STATALE B. Carniello ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE. Settore tecnologico

Istituto d Istruzione SUPERIORE STATALE B. Carniello ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE. Settore tecnologico Istituto d Istruzione SUPERIORE STATALE B. Carniello ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE Settore tecnologico Per chi È interessato alla comunicazione attraverso i linguaggi tradizionali e multimediali

Dettagli

Istituto Tecnico per il Settore Tecnologico

Istituto Tecnico per il Settore Tecnologico Istituto di Istruzione Superiore Statale Caterina da Siena per la Grafica ed il Sistema Moda Corsi Professionali Regionali di Grafica e Moda Istituto Tecnico per il Settore Tecnologico Indirizzo: Sistema

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Laurea in Disegno Industriale Classe 4 Classe delle Lauree in Disegno Industriale Obiettivi del Corso di Laurea e Figura Professionale Il Corso di Laurea ha come obiettivo la formazione di tecnici

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA vision guide line 6 LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA QUANDO SI PARLA DI UN MERCATO COMPLESSO COME QUELLO DELL EDILIZIA E SI DEVE SCEGLIERE UN PARTNER CON CUI CONDIVIDERE L ATTIVITÀ SUL MERCATO, È MOLTO

Dettagli

Social Design Business Management Progettare e comunicare nuovi modelli di business

Social Design Business Management Progettare e comunicare nuovi modelli di business MASTER Social Design Business Management Progettare e comunicare nuovi modelli di business Comitato scientifico Pierfrancesco della Porta Emiliano Doveri Roberto Orsi Marco Pietrosante Stefano Pratesi

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Gli istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani dall anno scolastico 1996-97 aderiscono alla sperimentazione ministeriale

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

Master in Euro-progettazione e Project Management

Master in Euro-progettazione e Project Management Master in Euro-progettazione e Project Management Il Master in Euro-progettazione e Project Management, in collaborazione con l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, sviluppa le competenze tecniche

Dettagli

La Ripamonti si ingrandisce

La Ripamonti si ingrandisce La Ripamonti si ingrandisce NUOVO CORSO 2008 internet, televisione, cinema comunicazione in movimento (tre anni, qualifica - cinque anni, diploma) Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Dal 1769 ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO / A. A. 2009/10

Dal 1769 ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO / A. A. 2009/10 Dal 1769 ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO / A. A. 2009/10 Dal 1769 DIPARTIMENTO ARTI VISIVE Anno Accademico 2009/2010 - Dipartimento

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano GRAFICA Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Le principali tecniche tradizionali della grafica d arte, nate al traino delle grandi invenzioni della carta e della stampa, si distinguono per la natura

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

3. Sbocchi professionali

3. Sbocchi professionali corso di laurea INGEGNERIA GESTIONALE classe denominazione del corso 09 INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE allegato n. denominazione della classe sedi didattiche Il Corso di Laurea è attivato sia in sede che

Dettagli

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo POLITECNICO DI MILANO 2002/2003 III Facoltà di Ingegneria di Milano - Leonardo ANNO ACCADEMICO 2002/2003 Regolamenti Didattici dei Corsi di Studio in INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo Corso

Dettagli

Istituto Tecnico per il Settore Tecnologico

Istituto Tecnico per il Settore Tecnologico Istituto Tecnico per il Settore Tecnologico Indirizzo: Sistema Moda Articolazione: Tessile, Abbigliamento e Moda L indirizzo Sistema moda ha lo scopo di far acquisire allo studente, al termine del percorso

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

DOCENTI ESPERTI IN DIDATTICA CON TECNOLOGIE DIGITALI CERTIFICARE LE PROPRIE COMPETENZE

DOCENTI ESPERTI IN DIDATTICA CON TECNOLOGIE DIGITALI CERTIFICARE LE PROPRIE COMPETENZE DOCENTI ESPERTI IN DIDATTICA CON TECNOLOGIE DIGITALI CERTIFICARE LE PROPRIE COMPETENZE Profilo - Competenze - Certificazioni Perché definire un profilo? Perché descriverne le competenze e certificarle?

Dettagli

MASTER IN LIFE COACHING

MASTER IN LIFE COACHING MASTER IN LIFE COACHING Master in life coaching abilities ABILITIES 2016 Brain Fitness SRL Via Abbagnano 2 Senigallia, AN +39 392 33 22 000 www.progettocrescere.it/coaching www.brain.fitness coaching@brain.fitness

Dettagli

SCEGLI CON IL CUORE. WEB DESIGN corso di qualificazione professionale

SCEGLI CON IL CUORE. WEB DESIGN corso di qualificazione professionale SCEGLI CON IL CUORE WEB DESIGN pag. 2 WEB DESIGN Il corso, annuale, forma tecnici/progettisti specializzati nel settore della comunicazione multimediale orientata al web. Progettisti in grado di governare

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli

Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali 4.3.3.1.2. Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali (SUP-LA) del 10 giugno 1999 1. Statuto La formazione in linguistica applicata di livello

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria informatica

Bachelor of Science in Ingegneria informatica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria informatica www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze La formazione apre le

Dettagli

ISTITUTI DI ISTRUZIONE ARTISTICA

ISTITUTI DI ISTRUZIONE ARTISTICA L ISTRUZIONE ARTISTICA A MILANO ISTITUTI DI ISTRUZIONE ARTISTICA Operatore della grafica pubblicitaria Istituti Professionali per il settore industria e artigianato ISTITUTI A Sedi Statali, Paritarie,

Dettagli

Istruzione Professionale per il settore Industria e Artigianato

Istruzione Professionale per il settore Industria e Artigianato Istruzione Professionale per il settore Industria e Artigianato Indirizzo: Produzioni Artigianali e Industriali Articolazione: Artigianato Opzione: Produzioni tessili e sartoriali L Istituto Professionale

Dettagli

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Prof.VALENTINAFOLLO Materiadiinsegnamento:ECODESIGNcorsoDESIGNDELPRODOTTO Ricevimento:ilMERCOLEDI dalle13,30alle14,30aulal3 e mail:valentinafollo@alice.it Programmadellamateria Il corso di ECODESIGN intende

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

OBIETTIVI. SETTORE DI RIFERIMENTO: caratteristiche, esigenze formative, margini di sviluppo

OBIETTIVI. SETTORE DI RIFERIMENTO: caratteristiche, esigenze formative, margini di sviluppo Sede del master: Milano Data del master: Dal 10 al 22 giugno 2013 Durata: 100 ore in full immersion 2 settimane di stage in tutta Italia presso uffici stile, laboratori di moda, atelier e show room Numero

Dettagli

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche FINALITA fornire una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell Unione europea offrire un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli