PARTE I IL TESTAMENTO SEZIONE I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PARTE I IL TESTAMENTO SEZIONE I"

Transcript

1 XI Presentazione... Prefazione... Autori... Abbreviazioni... IX LIX LXV LXVII PARTE I IL TESTAMENTO SEZIONE I LE FORME DI TESTAMENTO CAPITOLO I IL TESTAMENTO PUBBLICO 1.1. Inquadramento sistematico Nozione e natura giuridica Ruolo del notaio Formalità Protocollo I testimoni Dichiarazione di volontà e riduzione per iscritto Chiusa Adempimenti post stipula Nullità per vizi di forma (art. 606 c.c.) Annullabilità per vizi di forma Tecnica redazionale Testamento pubblico standard Testamento pubblico con quattro testimoni: sordo che non sa/può leggere Testamento pubblico con quattro testimoni: muto o sordomuto che non sa/può leggere Testamento pubblico con testatore che non sa sottoscrivere Testamento pubblico con testatore che sa e può sottoscrivere solo con grave difficoltà CAPITOLO II IL TESTAMENTO OLOGRAFO 2.1. Inquadramento sistematico Nozione e definizione... 15

2 XII Verbale di deposito e di ritiro di testamento olografo Formalità Deposito formale di testamento olografo Ritiro di testamento olografo formalmente depositato presso un notaio Tecnica redazionale Verbale di deposito formale di testamento olografo A) Il contenuto del testamento viene riprodotto nel verbale B) Il testamento viene allegato al verbale C) Il testamento è consegnato in un piego chiuso Verbale di ritiro di testamento olografo CAPITOLO III IL TESTAMENTO SEGRETO 3.1. Inquadramento sistematico Formalità La scheda testamentaria Il deposito presso un notaio Il ritiro del testamento segreto (art. 608 c.c.) Tecnica redazionale Verbale di ricevimento di testamento segreto A) Testamento segreto presentato già sigillato B) Testamento segreto sigillato dal notaio C) Scheda testamentaria scritta da un terzo ma non sottoscritta dal testatore D) Testamento segreto del muto/sordomuto E) Testamento segreto del muto/sordomuto, con scheda testamentaria scritta da un terzo e sottoscritta/non sottoscritta dal testatore. 30 F) Testamento segreto del muto/sordomuto che non sa/non può scrivere, con scheda testamentaria scritta da un terzo e non sottoscritta dal testatore G) Testamento segreto del sordo, con scheda testamentaria scritta da un terzo e sottoscritta/non sottoscritta dal testatore Verbale di ritiro di testamento segreto A) Ipotesi standard B) Ipotesi concorsuale CAPITOLO IV I TESTAMENTI SPECIALI 4.1. Inquadramento sistematico Nozione e definizione Presupposti Formalità Caratteristiche (art. 609 c.c.)... 38

3 XIII Efficacia Nullità e annullabilità (art. 619 co. 1 c.c.) Tecnica redazionale Testamento speciale in occasione di malattie contagiose, calamità pubbliche o infortuni CAPITOLO V IL TESTAMENTO INTERNAZIONALE 5.1. Inquadramento sistematico Nozione e definizione Disciplina Formalità La scheda testamentaria e la sua presentazione L attestato Testatore straniero o minorato Tecnica redazionale Testamento internazionale standard Testamento internazionale con testatore che non è in grado di scrivere/sottoscrivere Testamento internazionale con straniero ed il notaio non conosce la lingua straniera SEZIONE II LA REVOCAZIONE DEL TESTAMENTO CAPITOLO VI LA REVOCAZIONE E LE SUE FORME 6.1. Inquadramento sistematico Nozione e natura giuridica Tipologie e casi di revocazione Le singole ipotesi di revocazione espressa A) Nuovo testamento B) Atto ricevuto da notaio in presenza di due testimoni Le singole ipotesi di revocazione tacita A) Testamento posteriore B) Distruzione, lacerazione o cancellazione del testamento olografo (art. 684 c.c.) C) Ritiro del testamento segreto (art. 685 c.c.) D) Alienazione e trasformazione della cosa legata (art. 686 c.c.) La revocazione della revocazione (art. 681 c.c.) La revocazione legale per sopravvenienza di figli (art. 687 c.c.) Casistica Tecnica redazionale Revoca espressa contenuta in un nuovo testamento... 59

4 XIV A) Revoca totale di testamento contenuta in un nuovo testamento B) Revoca parziale di testamento contenuta in un nuovo testamento Revocazione della revocazione A) Revoca totale di revoca totale in un nuovo testamento... B) Revoca totale di revoca parziale in un nuovo testamento C) Revoca parziale di revoca parziale in un nuovo testamento Legato con disposizione relativa alla trasformazione della cosa legata per escludere la revoca tacita Revocazione per sopravvenienza di figli A) Disposizione in previsione del caso di sopravvenienza di figli B) Istituzione di erede non revocata in ipotesi di sopravvenienza di figli SEZIONE III L ESECUTORE TESTAMENTARIO CAPITOLO VII L ESECUTORE TESTAMENTARIO 7.1. Inquadramento sistematico La figura e la sua natura giuridica Disciplina Compiti dell esecutore Una fattispecie particolare: il notaio designato esecutore Tecnica redazionale Nomina di un singolo esecutore testamentario Nomina di una pluralità di esecutori Eventuale sostituzione dell esecutore testamentario Autorizzazione alla sostituzione Attribuzione o sottrazione all esecutore testamentario del potere di amministrare la massa ereditaria Retribuzione a favore dell esecutore testamentario Incarico di effettuare la divisione ereditaria (rinvio) PARTE II L ISTITUZIONE DI EREDE SEZIONE IV ISTITUZIONE DI EREDE E CAPACITÀ DI SUCCEDERE CAPITOLO VIII L ISTITUZIONE DI EREDE IN GENERALE 8.1. Inquadramento sistematico Definizione e natura giuridica di eredità Disposizioni a titolo universale e disposizioni a titolo particolare... 70

5 XV Il principio di personalità e il testamento per relationem Il rinvio alle norme di legge Tecnica redazionale Istituzione di unico erede Istituzione di più eredi in parti uguali Istituzione di più eredi in parti diseguali Istituzione per stirpi Relatio formale con rinvio alla legge A) Istituzione dei soggetti individuati dalla legge B) Istituzione di erede nella quota di legittima C) Mero rinvio alla legge CAPITOLO IX L USUFRUTTO UNIVERSALE 9.1. Inquadramento sistematico Nozione e natura giuridica Aspetti pratici Tecnica redazionale Teoria del legato A) Usufrutto universale B) Usufrutto di quota Teoria dell eredità A) Institutio ex re certa B) Divisione con attribuzione di diritti disomogenei CAPITOLO X L ISTITUZIONE DELLE PERSONE FISICHE E GIURIDICHE. IN PARTICOLARE I NASCITURI Inquadramento sistematico Nozione e natura giuridica La capacità a succedere delle persone fisiche La successione dei nascituri La capacità di succedere delle persone giuridiche Tecnica redazionale Minori e nascituri A) Figli nati e nascituri di una determinata persona vivente alla morte del testatore (art. 462 co. 3 c.c.) B) Figli nati e nascituri di determinate persone viventi alla morte del testatore C) Minore con privazione dell usufrutto dei genitori (art. 324 co. 3 n. 3 c.c.) Persone giuridiche A) Istituzione di erede B) Legato a favore della sede secondaria di un associazione... 84

6 XVI CAPITOLO XI L IMPOSIZIONE DI UN TERMINE PER ACCETTARE L EREDITÀ Inquadramento sistematico Prescrizione del diritto di accettare l eredità Previsione di un termine di decadenza per il conseguimento dei legati Decadenza del diritto di accettare l eredità Tecnica redazionale Riduzione del termine per accettare l eredità Riduzione del termine per accettare il legato CAPITOLO XII L IMPOSIZIONE DELL OBBLIGO DI ACCETTARE L EREDITÀ CON BENEFICIO DI INVENTARIO Inquadramento sistematico Tecnica redazionale Obbligo di accettazione con beneficio d inventario (aderendo alla tesi minoritaria) A) Istituzione di erede sotto condizione risolutiva B) Istituzione di erede con onere ed espressa previsione di risoluzione in caso di inadempimento CAPITOLO XIII L INDEGNITÀ Inquadramento sistematico Aspetti generali I singoli casi di indegnità La riabilitazione Tecnica redazionale Riabilitazione totale Riabilitazione parziale CAPITOLO XIV LA DISEREDAZIONE Inquadramento sistematico Nozione e ammissibilità Effetti della clausola di diseredazione Diseredazione e rappresentazione Diseredazione del legittimario Diseredazione, indegnità a succedere e il nuovo art. 448-bis c.c Tecnica redazionale Diseredazione operata mediante una serie continua di sostituzioni. Rinvio... 98

7 XVII Diseredazione seguita da altra istituzione Mera diseredazione [Cass /2012] Mera diseredazione ed esclusione della operatività della rappresentazione [Cass. 8352/2012] Diseredazione del legittimario per la quota disponibile Diseredazione di legittimario Diseredazione ex art. 448-bis c.c A) Da parte del figlio B) Da parte del discendente in mancanza di figlio SEZIONE V INSTITUTIO EX RE CERTA E LA DIVISIONE DEL TESTATORE CAPITOLO XV INSTITUTIO EX RE CERTA (ART. 588 CO. 2 C.C.) Inquadramento sistematico Nozione Natura giuridica Criteri interpretativi Institutio ex re certa e divisione fatta dal testatore ex art. 734 c.c Il calcolo della quota Beni di cui il testatore non ha disposto Beni successivamente alienati Accorgimenti redazionali Tecnica redazionale Institutio ex re certa (art. 588 co. 2 c.c.) A) Disposizione in cui si sviluppa che l attribuzione è a titolo di eredità B) Tesi fondata sul dato letterale dell art. 588 co. 2 c.c C) Tesi dell art. 588 co. 2 c.c. come mero criterio interpretativo e quindi divisione fatta dal testatore senza predeterminazione di quota (rinvio) Clausole comuni A) Criteri per la determinazione della quota B) Disposizione per il caso di beni ignorati o sopravvenuti C) Previsione per il caso in cui il testatore disponga inter vivos dei beni CAPITOLO XVI LA DIVISIONE (ASPETTI GENERALI) Inquadramento sistematico Aspetti generali

8 XVIII CAPITOLO XVII LA DIVISIONE EFFETTUATA DAL TESTATORE (ART. 734 C.C.) Inquadramento sistematico Nozione Natura giuridica Disciplina La divisione parziale La divisione con o senza predeterminazione di quote Preterizione di eredi e lesione della legittima Rescissione per lesione oltre il quarto Conguaglio Differenza tra l institutio ex re certa e la divisione fatta dal testatore (rinvio) Differenza tra la divisione fatta dal testatore e la pluralità di legati Tecnica redazionale Divisione con predeterminazione di quote Divisione senza predeterminazione di quota Divisione oggettivamente parziale Divisione soggettivamente parziale Conguaglio CAPITOLO XVIII NORME DATE DAL TESTATORE PER LA DIVISIONE (ART. 733 C.C.) Inquadramento sistematico Nozione Natura giuridica Disciplina Divisione rimessa all opera del terzo Differenze tra divisione rimessa all opera del terzo (art. 733 co. 2 c.c.) e divisione effettuata dall esecutore testamentario (art. 706 c.c.) Tecnica redazionale Criteri dati dal testatore per effettuare la divisione (art. 733 co. 1 c.c.) Divisione rimessa all opera del terzo (art. 733 co. 2 c.c.) Divisione rimessa all opera del terzo o, in subordine, da questi compiuta quale esecutore testamentario CAPITOLO XIX LA DIVISIONE DELL ESECUTORE TESTAMENTARIO Inquadramento sistematico Nozione Natura giuridica Disciplina

9 XIX Tecnica redazionale Divisione ereditaria effettuata dall esecutore testamentario CAPITOLO XX LE LIMITAZIONI ALLA FACOLTÀ DI DOMANDARE LA DIVISIONE Inquadramento sistematico Premessa Sospensione della divisione per volontà del testatore in caso di coerede minore Sospensione della divisione per volontà del testatore in assenza di eredi minori Disciplina comune alle ipotesi di sospensione della divisione per volontà del testatore Casi di impedimento alla divisione per previsione normativa Tecnica redazionale Divieto di divisione ex art. 713 co. 2 c.c Divieto di divisione ex art. 713 co. 3 c.c CAPITOLO XXI LA COLLAZIONE Inquadramento sistematico Nozione Ratio della collazione Natura giuridica Presupposti Dispensa da collazione Revoca della dispensa da collazione Dispensa implicita Dispensa da collazione e da imputazione ex se Collazione volontaria Collazione e rappresentazione Tecnica redazionale Dispensa da collazione Dispensa dalla collazione di donazione indiretta contenuta in un testamento Revoca della dispensa da collazione A) Dispensa contenuta in un precedente testamento B) Dispensa contenuta in una precedente donazione (ove ritenuta ammissibile) Collazione volontaria A) Come onere B) Come prelegato Imposizione di una specifica modalità di collazione (ove ritenuta ammissibile)

10 XX Collazione volontaria imputata nella quota del coerede a titolo di divisione SEZIONE VI I LEGITTIMARI CAPITOLO XXII L ISTITUZIONE DI EREDE NELLA QUOTA DI LEGITTIMA Inquadramento sistematico Premessa Il diritto alla legittima. Natura giuridica Il calcolo delle quote La c.d. cristallizzazione della quota di legittima I principi che regolano la successione necessaria I rimedi Legato ordinato in conto di legittima, liberalità imputabili alla legittima e prelegato. Spunti redazionali Tecnica redazionale Istituzione nella quota di riserva Istituzione di erede con imputazione delle donazioni alla quota di riserva a concretamento della quota di legittima Istituzione di erede nella sola quota di legittima e legato ordinato a comporre la medesima A) Legittimario istituito nella quota ad esso riservata dalla legge e legato a suo favore posto esclusivamente a suo carico B) (Pre)legato a carico dell eredità, ordinato in conto di legittima e a composizione della stessa e istituzione del legittimario nella mera quota ad esso riservata dalla legge C) Istituzione del legittimario nella quota ad esso riservata dalla legge e attribuzione in suo favore di un legato ordinato in conto di legittima, a composizione della stessa e posto a carico di tutti gli eredi tranne il legatario-legittimario Istituzione di erede e (pre)legato in conto di legittima in aggiunta a tale quota, ma senza dispensa da imputazione CAPITOLO XXIII IL DIVIETO DI PESI E CONDIZIONI SULLA QUOTA DI LEGITTIMA E LE RELATIVE ECCEZIONI (ART. 549 C.C.) Inquadramento sistematico Il divieto di pesi e condizioni Sanzione per la violazione del divieto Casi particolari ed eccezioni al divieto Accorgimenti redazionali

11 XXI Tecnica redazionale Disposizione con previsione che il peso sia circoscritto nei limiti di cui all art. 549 c.c CAPITOLO XXIV LE LIBERALITÀ IN CONTO DI LEGITTIMA (ART. 552 C.C.) Inquadramento sistematico Nozione e disciplina Art. 552 c.c., quota mobile e cristallizzazione della legittima CAPITOLO XXV IL LEGATO IN SOSTITUZIONE DI LEGITTIMA (ART. 551 C.C.) Inquadramento sistematico Nozione e natura giuridica Interpretazione e disciplina Il legato con diritto al supplemento La rinunzia al legato in sostituzione Tecnica redazionale Legato in sostituzione di legittima Legato in sostituzione di legittima con diritto al supplemento CAPITOLO XXVI I DIRITTI DI USO E ABITAZIONE A FAVORE DEL CONIUGE SUPERSTITE (ART. 540 CO. 2 C.C.) Inquadramento sistematico Nozione e natura giuridica Presupposti Problematiche testamentarie Tecnica redazionale Attribuzione della piena proprietà della casa familiare ad un terzo Legato in sostituzione di legittima dei diritti dell art. 540 co. 2 c.c Legato in sostituzione della quota di legittima (art. 540 co. 1 c.c.) e dei diritti di uso ed abitazione ex art. 540 co. 2 c.c CAPITOLO XXVII LA CAUTELA SOCINIANA (ART. 550 C.C.) Inquadramento sistematico CAPITOLO XXVIII L ART. 558 E LA DISPENSA DA IMPUTAZIONE Inquadramento sistematico

12 XXII Premessa e metodo L ordine di riduzione e l art. 558 c.c L imputazione e la dispensa ex art. 564 c.c Tecnica redazionale Disposizione testamentaria di preferenza avente ad oggetto un legato Disposizione testamentaria avente ad oggetto l adozione di un criterio di riduzione diverso da quello proporzionale Dispensa da imputazione del legato A) Dispensa da imputazione contenuta nello stesso testamento in cui è disposto il legato B) Dispensa da imputazione contenuta in un testamento successivo rispetto a quello in cui è disposto il legato Dispensa da imputazione della donazione Revoca della dispensa contenuta in un precedente testamento SEZIONE VII CONDIZIONE, TERMINE E MODO CAPITOLO XXIX LA CONDIZIONE TESTAMENTARIA (ARTT. 633 E SS. C.C.) Inquadramento sistematico Nozione Tipologie di condizione Disciplina Le clausole di decadenza (rinvio) La condizione di reciprocità (art. 635 c.c.) Divieto di nozze (art. 636 c.c.) Condizione di non dare o non fare (art. 638 c.c.) Accorgimenti redazionali Tecnica redazionale Condizione sospensiva Condizione risolutiva A) Semplice B) Con imposizione dell obbligo di restituire i frutti fin dal momento dell apertura della successione Condizioni congiuntive Condizioni alternative Legato per il tempo del nubilato o della vedovanza A) Legato di prestazione periodica per il tempo del celibato/ nubilato o della vedovanza B) Legato di usufrutto per il tempo della vedovanza C) Legato di abitazione per il tempo del celibato/nubilato

13 XXIII CAPITOLO XXX IL TERMINE (ART. 637 C.C.) Inquadramento sistematico Tecnica redazionale Legato con termine di efficacia Legato con termine di adempimento Legato con termine di durata del diritto CAPITOLO XXXI L ONERE O MODO (ARTT. 647 E SS. C.C.) Inquadramento sistematico Nozione e definizione Natura giuridica Onere illecito o impossibile Inadempimento dell onere Differenze con la condizione Differenze con il legato Tecnica redazionale Istituzione di unico erede con apposizione di onere Unico erede con apposizione di onere e previsione della possibilità di risoluzione dello stesso Unico erede con apposizione di onere ed esonero dal prestare cauzione Onere posto a carico del legatario SEZIONE VIII TRASMISSIONE, SOSTITUZIONE, RAPPRESENTAZIONE ED ACCRESCIMENTO CAPITOLO XXXII LA TRASMISSIONE DEL DIRITTO DI ACCETTARE L EREDITÀ (ART. 479 C.C.) Inquadramento sistematico Nozione e natura giuridica Presupposti Effetti CAPITOLO XXXIII LA SOSTITUZIONE ORDINARIA (ARTT. 688 E SS. C.C.) Inquadramento sistematico Nozione e natura giuridica Soggetti Presupposti

14 XXIV Ipotesi particolari La sostituzione ordinaria nei legati e nella successione legittima Tecnica redazionale Sostituzione ordinaria A) Nell istituzione di erede B) Nel legato C) Con previsione della diversa volontà che esclude la presunzione di cui all art. 688 co. 2 c.c D) Esclusione del sostituito dagli obblighi che gravavano sull istituito Sostituzione plurima A) Sostituzione di più persone ad un solo istituito erede B) Sostituzione di più persone ad un solo legatario C) Sostituzione di una persona a più legatari D) Sostituzione di una persona a tutti gli istituiti eredi E) Sostituzione di una persona solo agli istituiti che non accetteranno Sostituzione reciproca A) Nell istituzione di erede, con quote uguali B) Nel legato, con quote uguali C) Nell istituzione di erede, con quote diverse [la sostituzione rispecchia le quote di istituzione] D) Nel legato, con quote diverse E) Nell istituzione di erede, con quote diverse e intervento di un terzo. 192 F) Nel legato, con quote diverse e intervento di un terzo Sostituzione parziale Sostituzione successiva A) Nell istituzione di erede B) Nel legato C) Nell istituzione di erede per realizzare una diseredazione implicita Sostituzione nella successione legittima CAPITOLO XXXIV LA RAPPRESENTAZIONE (ARTT. 467 E SS. C.C.) Inquadramento sistematico Nozione e natura giuridica Soggetti Effetti CAPITOLO XXXV IL DIRITTO DI ACCRESCIMENTO (ARTT. 674 E SS. C.C.) Inquadramento sistematico Nozione e natura giuridica

15 XXV Presupposti Effetti L accrescimento fra collegatari Fatti impeditivi dell accrescimento e loro conseguenze L accrescimento nel legato di usufrutto (c.d. usufrutto congiuntivo art. 678 c.c.) (rinvio) Tecnica redazionale Istituzione di erede con esclusione espressa dell accrescimento Legato con esclusione espressa dell accrescimento Accrescimento volontario A) Realizzato in via diretta B) Con sostituzione reciproca Ipotesi particolare: accrescimento pur in mancanza di coniuctio verbis attraverso il richiamo all istituzione di erede contenuta in altro testamento CAPITOLO XXXVI TeSseRA : I RAPPORTI FRA TRASMISSIONE, SOSTITUZIONE, RAPPRESENTAZIONE ED ACCRESCIMENTO Inquadramento sistematico Le peculiarità della trasmissione La prevalenza della sostituzione L operatività della rappresentazione La residualità dell accrescimento Tecnica redazionale Clausola per ottenere la prevalenza della sostituzione sulla trasmissione Sostituzione del figlio (nel rispetto dell art. 536 co. 3 c.c.) A) Sostituzione totale B) Sostituzione parziale Prevalenza dell accrescimento sulla rappresentazione CAPITOLO XXXVII LA SOSTITUZIONE FEDECOMMISSARIA (ARTT. 692 E SS. C.C.) Inquadramento sistematico Nozione e natura giuridica Elementi costitutivi L istituito Il sostituito Oggetto La sostituzione compendiosa Figure affini Tecnica redazionale Sostituzione fedecommissaria

16 XXVI A) Senza indicazione del sostituito B) Con indicazione di una persona determinata come sostituito C) Con mero legato per il sostituito Fedecommesso de residuo Clausola si sine liberis decesserit Premi di nuzialità, opere di assistenza e simili PARTE III LEGATI ED ALTRE DISPOSIZIONI TESTAMENTARIE SEZIONE IX I DEBITI EREDITARI CAPITOLO XXXVIII LA RESPONSABILITÀ PER I DEBITI EREDITARI (ARTT. 752 E SS. C.C.) Inquadramento sistematico Il pagamento dei debiti ereditari La responsabilità del legatario Tecnica redazionale Disposizioni che spostano il peso del debito nei rapporti interni (deroghe all art. 752 c.c.) Vincolo di solidarietà A) Solidarietà tra tutti i coeredi B) Solidarietà solo tra alcuni coeredi C) Disposizione ex art c.c D) Disposizione ex art c.c. che sposta il peso del debito anche nei rapporti interni (deroga all art. 752 c.c.) La responsabilità del legatario A) Imposizione di legati e oneri a carico del legatario (rinvio) B) Imposizione del pagamento dei debiti ereditari al legatario nei rapporti interni C) Imposizione del pagamento dei debiti ereditari al legatario nei rapporti esterni (solidarietà) SEZIONE X I LEGATI IN GENERALE CAPITOLO XXXIX CARATTERI, OGGETTO E DISCIPLINA DEI LEGATI (ARTT. 649 E SS. C.C.) Inquadramento sistematico Nozione e definizione

17 XXVII Caratteristiche Differenze tra legato e istituzione di erede (rinvio) Oggetto Acquisto e rinuncia L adempimento del legato I legati ex lege Accorgimenti redazionali Tecnica redazionale Legato reale Legato reale costitutivo Legato obbligatorio Legato liberatorio CAPITOLO XL IL SUBLEGATO (ART. 662 C.C.) Inquadramento sistematico Tecnica redazionale Sublegato obbligatorio Sublegato reale Sublegato ad effetti reali differiti Sublegato in cui valore supera quello del legato CAPITOLO XLI IL PRELEGATO (ART. 661 C.C.) Inquadramento sistematico Tecnica redazionale Prelegato Prelegato anomalo SEZIONE XI I LEGATI DI COSA DETERMINATA O DETERMINABILE CAPITOLO XLII IL LEGATO DI GENERE (ART. 653 C.C.) Inquadramento sistematico Tecnica redazionale Legato di genere (art. 653 c.c.) CAPITOLO XLIII IL LEGATO ALTERNATIVO E CON FACOLTÀ ALTERNATIVA Inquadramento sistematico

18 XXVIII Il legato alternativo Il legato con facoltà alternativa Tecnica redazionale Legato alternativo Legato con facoltà alternativa CAPITOLO XLIV IL LEGATO DI COSA ALTRUI (ART. 651 C.C.) Inquadramento sistematico Aspetti generali Cosa dell onerato o di un terzo Beni acquistati dopo il testamento Tecnica redazionale Legato di cosa altrui A) Cosa dell onerato B) Cosa del terzo CAPITOLO XLV IL LEGATO DI COSA SOLO IN PARTE DEL TESTATORE (ART. 652 C.C.) Inquadramento sistematico Tecnica redazionale Legato di cosa solo in parte del testatore A) Il testatore vuole legare solo la parte di sua proprietà B) Il testatore vuole legare l intero CAPITOLO XLVI IL LEGATO DI COSA DI PROPRIETÀ DEL LEGATARIO (ART. 656 C.C.) Inquadramento sistematico Tecnica redazionale Legato di cosa di proprietà del degatario A) Cosa che verrà acquistata dal testatore, senza previsione dell evento B) Cosa che verrà acquistata dal testatore, con previsione dell evento C) Cosa che verrà acquistata dall onerato o da un terzo CAPITOLO XLVII IL LEGATO DI COSA ACQUISTATA DAL LEGATARIO (ART. 657 C.C.) Inquadramento sistematico Tecnica redazionale Legato di cosa acquistata dal legatario

19 XXIX CAPITOLO XLVIII IL LEGATO DI COSA NON ESISTENTE NELL ASSE (ART. 654 C.C.) Inquadramento sistematico Tecnica redazionale Legato di cosa non esistente nell asse A) Cosa particolare B) Cosa determinata solo nel genere CAPITOLO XLIX IL LEGATO DI COSA DA PRENDERSI DA CERTO LUOGO (ART. 655 C.C.) Inquadramento sistematico Tecnica redazionale Legato di cosa da prendersi da certo luogo CAPITOLO L IL LEGATO DI SOMMA DI DENARO (ARTT. 653, 654, 655, 658 C.C.) Inquadramento sistematico Aspetti generali Somme depositate su conto corrente Somme depositate su libretto di deposito al risparmio Somme investite in titoli di Stato Somme oggetto di deposito bancario Tecnica redazionale Legato di somma di denaro A) Come legato di genere B) Come legato di cosa non esistente nell asse C) Come legato di cosa da prendersi da certo luogo D) Come legato di credito Legato di somma di denaro depositata su conto corrente A) Come legato di cosa non esistente nell asse B) Come legato di cosa da prendersi da certo luogo C) Come legato di credito Legato somma di denaro depositata su libretto di deposito al risparmio A) Libretto nominativo B) Libretto al portatore Legato di somma investita in titoli di stato A) Come legato di genere B) Come legato di cosa da prendersi da certo luogo Legato di somma di denaro oggetto di deposito bancario

20 XXX CAPITOLO LI I LEGATI RIMESSI ALL ARBITRIO DI UN TERZO (ARTT. 631 E 632 C.C.) Inquadramento sistematico La determinazione del legatario ad opera di un terzo Il legato determinato per arbitrio altrui Il legato rimuneratorio Tecnica redazionale Legati ai sensi dell art. 631 c.c A) Formulazione base B) Formulazione con previsione di un criterio di valutazione Legati ai sensi dell art. 632 c.c A) Legato il cui oggetto è da determinarsi secondo il criterio indicato dal testatore B) Legato la cui quantità è da determinarsi secondo il criterio indicato dal testatore C) Legato rimuneratorio SEZIONE XII LEGATI AVENTI AD OGGETTO RAPPORTI OBBLIGATORI CAPITOLO LII LA FONTE DELL OBBLIGAZIONE TESTAMENTARIA Inquadramento sistematico Aspetti generali Fattispecie generatrice dell obbligazione testamentaria I limiti del testamento quale fonte di obbligazione Disposizioni modificative ed estintive di un rapporto obbligatorio già esistente CAPITOLO LIII IL LEGATO DI CREDITO O DI LIBERAZIONE DA DEBITO (ART. 658 C.C.) Inquadramento sistematico Aspetti generali Legato di un credito del testatore Il legato di liberazione da un debito verso il testatore Il legato di credito dell onerato o di un terzo Legato di liberazione da un debito nei confronti dell onerato o di un terzo Tecnica redazionale Legato di un credito del testatore Legato di liberazione da un debito verso il testatore A) Ricostruzione letterale

21 XXXI B) Tesi dell estinzione per confusione C) Tesi della remissione mortis causa D) Tesi della rinunzia E) Legati riconducibili al legato di liberazione da debito Legato di un credito dell onerato o del terzo Legato di liberazione da debito verso l onerato o un terzo CAPITOLO LIV IL LEGATO A FAVORE DEL CREDITORE (ART. 659 C.C.) Inquadramento sistematico Aspetti generali Il legato a favore del creditore a titolo liberale Il legato a favore del creditore satisfaciendi causa La c.d. datio in solutum testamentaria (rinvio) Tecnica redazionale Legato di debito a titolo liberale Legato di debito satisfaciendi causa CAPITOLO LV L ADEMPIMENTO DEL TERZO NEL TESTAMENTO (ART. 659 C.C.) Inquadramento sistematico Tecnica redazionale Legato indiretto di adempimento del terzo CAPITOLO LVI LA C.D. DATIO IN SOLUTUM TESTAMENTARIA (ART. 659 C.C.) Inquadramento sistematico La datio in solutum per testamento Prestazioni dovute al lavoratore Assegno divorzile (rinvio) Tecnica redazionale Legato di datio in solutum A) Tesi della giurisprudenza B) Tesi della condizione sospensiva CAPITOLO LVII LA NOVAZIONE TESTAMENTARIA Inquadramento sistematico Tecnica redazionale Novazione attiva A) Novazione attiva diretta

22 XXXII B) Novazione attiva indiretta C) Novazione attiva condizionata D) Legato con effetti analoghi alla novazione attiva Novazione passiva A) Novazione passiva diretta B) Novazione passiva indiretta C) Novazione passiva condizionata D) Legato con effetti analoghi alla novazione attiva CAPITOLO LVIII LA REMISSIONE TESTAMENTARIA Inquadramento sistematico Tecnica redazionale Remissione testamentaria A) Ricostruzione come legato di liberazione da debito B) Ricostruzione come disposizione autonoma Rinunzia al credito CAPITOLO LIX LA COMPENSAZIONE PER TESTAMENTO Inquadramento sistematico Tecnica redazionale Compensazione legale Compensazione volontaria A) Diretta B) Indiretta C) Condizionata Legato con effetti analoghi alla compensazione volontaria CAPITOLO LX LA CONFUSIONE PER TESTAMENTO Inquadramento sistematico CAPITOLO LXI LA DELEGAZIONE TESTAMENTARIA Inquadramento sistematico Aspetti generali Delegazione pura o titolata Delegazione passiva o attiva Delegazione cumulativa o liberatoria Delegatio promittenti e delegatio solvendi

23 XXXIII Delegazione per testamento La delegatio promittendi passiva testamentaria La delegatio solvendi testamentaria Il diritto di regresso nella delegazione testamentaria Delegazione (promittenti e solvendi) testamentaria titolata Tecnica redazionale Delegatio promittendi A) Titolata rispetto alla valuta B) Titolata rispetto alla provvista C) Titolata rispetto alla provvista e alla valuta C1) Clausola strutturata in modo tale che non sorga il diritto di regresso C2) Clausola strutturata in modo tale che astrattamente sorga il diritto di regresso, ma il testatore preveda la rinunzia a tale diritto Delegatio solvendi A) Titolata rispetto alla valuta B) Titolata rispetto alla provvista C) Titolata rispetto alla provvista e alla valuta C1) Clausola strutturata in modo tale che non sorga il diritto di regresso C2) Clausola strutturata in modo tale che astrattamente sorga il diritto di regresso, ma il testatore preveda la rinunzia a tale diritto Delegazione relativa a rapporti obbligatori correnti tra soggetti terzi rispetto al testatore A) Delegatio promittendi B) Delegatio solvendi CAPITOLO LXII L ESPROMISSIONE PER TESTAMENTO Inquadramento sistematico Tecnica redazionale Espromissione cumulativa A) Ricostruzione secondo cui il legatario è il debitore (debito del testatore) B) Ricostruzione secondo cui il legatario è il debitore (debito di un terzo) C) Ricostruzione secondo cui il legatario è il creditore (del testatore). 305 D) Ricostruzione secondo cui il legatario è il creditore (di un terzo) Espromissione liberatoria A) Ricostruzione secondo cui il legatario è il debitore (debito del testatore) B) Ricostruzione secondo cui il legatario è il debitore (debito di un terzo) C) Ricostruzione secondo cui il legatario è il creditore (del testatore). 306 D) Ricostruzione secondo cui il legatario è il creditore (di un terzo). 306

24 XXXIV CAPITOLO LXIII L ACCOLLO PER TESTAMENTO Inquadramento sistematico Tecnica redazionale Accollo cumulativo A) Testatore terzo B) Testatore debitore (rinvio) Accollo liberatorio A) Testatore terzo B) Testatore debitore (rinvio) SEZIONE XIII LE SEGREGAZIONI PATRIMONIALI CAPITOLO LXIV ASPETTI GENERALI DELLE SEGREGAZIONI PATRIMONIALI Inquadramento sistematico CAPITOLO LXV IL VINCOLO DI DESTINAZIONE TESTAMENTARIO Inquadramento sistematico Nozione e natura giuridica Elementi del vincolo Costituzione per testamento Conclusioni Tecnica redazionale Costituzione del vincolo di destinazione ex art ter c.c A) In modo diretto B) In modo indiretto CAPITOLO LXVI IL TRUST TESTAMENTARIO Inquadramento sistematico Nozione La costituzione per testamento Tecnica redazionale Costituzione di trust Trust semisegreto CAPITOLO LXVII IL FONDO PATRIMONIALE COSTITUITO PER TESTAMENTO Inquadramento sistematico

25 XXXV Presupposto normativo La costituzione per testamento Oggetto e amministrazione Tecnica redazionale Costituzione testamentaria diretta di fondo patrimoniale A) Legato con efficacia reale a favore di entrambi i coniugi per quote uguali B) Legato con efficacia reale a favore di entrambi i coniugi per quote differenti C) Legato con efficacia reale a favore di uno solo dei coniugi D) Costituzione di fondo patrimoniale ex art. 588 co. 2 c.c E) Costituzione di fondo patrimoniale ex art. 734 c.c. senza predeterminazione di quota F) Costituzione di fondo patrimoniale ex art. 734 c.c. con predeterminazione di quota Costituzione testamentaria indiretta di fondo patrimoniale A) Come legato di contratto B) Come onere CAPITOLO LXVIII LA FONDAZIONE Inquadramento sistematico Nozione La costituzione per testamento Revoca dell atto costitutivo di fondazione Fondazione di famiglia Tecnica redazionale Costituzione di fondazione in forma diretta Costituzione di fondazione in forma indiretta Costituzione della fondazione di famiglia in forma diretta Revoce dell atto costitutivo di fondazione SEZIONE XIV DISPOSIZIONI PATRIMONIALI CONCERNENTI I DIRITTI REALI CAPITOLO LXIX I LEGATI DI DIRITTI REALI Inquadramento sistematico Aspetti generali Enfiteusi Superficie Uso e abitazione Multiproprietà

26 XXXVI Legato avente ad oggetto la porzione materiale di un bene e legato di esito divisionale Tecnica redazionale Legato di piena proprietà Legato di enfiteusi A) Il testatore costituisce il diritto su un fondo di sua proprietà (ove ritenuto ammissibile) B) Il testatore trasferisce il diritto di enfiteusi di cui è titolare C) Il testatore trasferisce il diritto del concedente di cui è titolare Legato di superficie Legato di uso Legato di abitazione Legato di multiproprietà A) Trasferimento di multiproprietà immobiliare B) Trasferimento di multiproprietà azionaria B1) Multiproprietà diretta B2) Multiproprietà indiretta Legato avente ad oggetto la porzione materiale di un bene CAPITOLO LXX SEGUE: LE DISPOSIZIONI IN TEMA DI SERVITÙ PREDIALI Inquadramento sistematico Servitù volontaria Servitù per destinazione del padre di famiglia Servitù per vantaggio futuro A) Servitù per vantaggio futuro in senso stretto B) Servitù a favore o a carico di un fondo da acquistare C) Servitù a favore o a carico di un edificio da costruire Servitù coattiva La rinuncia alla servitù Tecnica redazionale Servità volontaria A) Costituzione di servitù da parte del testatore proprietario di entrambi i fondi in via diretta B) Costituzione di servitù da parte del testatore proprietario di entrambi i fondi in via indiretta C) Costituzione di servitù da parte del testatore proprietario del solo fondo servente in via diretta D) Costituzione di servitù da parte del testatore proprietario del solo fondo servente in via indiretta E) Costituzione di servitù da parte del testatore proprietario del solo fondo dominante (solo servitù indiretta) F) Costituzione di servitù da parte del testatore titolare solo della nuda proprietà del fondo servente Servitù per destinazione del padre di famiglia

27 XXXVII A) Enunciazione dell esistenza dei presupposti per la costituzione della servitù per destinazione del padre di famiglia B) Esclusione della servitù per destinazione del padre di famiglia Servitù per vantaggio futuro A) In senso stretto A1) In via diretta A2) In via indiretta B) A favore di un fondo da acquistare B1) In via diretta B2) In via indiretta C) A favore di un edificio da costruire C1) In via diretta C2) In via indiretta Legato di servitù coattiva A) Testatore proprietario del fondo servente B) Testatore proprietario di entrambi i fondi Legato di rinuncia al diritto di servitù A) In via diretta B) In via indiretta CAPITOLO LXXI SEGUE: IL LEGATO DI USUFRUTTO Inquadramento sistematico Usufrutto Usufrutto congiuntivo con diritto di reciproco accrescimento Usufrutto successivo Usufrutto con facoltà di vendere Tecnica redazionale Legato di usufrutto A) Usufrutto vitalizio B) Usufrutto a termine C) Usufrutti a termine D) Costituzione del diritto temporaneo di usufrutto la cui efficacia è differita ad un momento successivo all apertura della successione. 356 E) Diritto di usufrutto acquistato dal testatore la cui durata è commisurata alla morte del cedente F) Usufrutto e nuda proprietà G) Usufrutto quasi successivo Legato di usufrutto congiuntivo A) Con diritto di accrescimento B) Senza diritto di accrescimento Legato di usufrutto con facoltà di vendita A) Legato di usufrutto e legato di somma di denaro B) Legato di usufrutto e legato di nuda proprietà con facoltà di vendita

28 XXXVIII C) Legato di usufrutto e legato di nuda proprietà con obbligo di vendita CAPITOLO LXXII LA CESSIONE DI CUBATURA E I DIRITTI EDIFICATORI Inquadramento sistematico Nozioni Modalità di cessione della volumetria prima dell art n. 2-bis c.c Modalità di cessione della volumetria dopo l art n. 2-bis c.c Conclusioni e accorgimenti redazionali Tecnica redazionale Tesi della natura giuridica di bene Tesi della natura giuridica di diritto reale Trasferimento mediante costituzione di servitù CAPITOLO LXXIII DISPOSIZIONI AVENTI AD OGGETTO PARTICOLARI TIPOLOGIE DI IMMOBILI Inquadramento sistematico Disposizione di immobile abusivo Disposizione di immobile sottoposto a vincolo storico-artistico Legato avente ad oggetto un immobile costituito in trust Legato di bene usucapito ex art c.c Legato dei diritti eventualmente spettanti al testatore Tecnica redazionale Legato avente ad oggetto un immobile costituito in trust Legato di bene usucapito ex art c.c Legato dei diritti eventualmente spettanti al testatore SEZIONE XV ALTRE DISPOSIZIONI PATRIMONIALI TIPICHE CAPITOLO LXXIV LA CLAUSOLA PENALE TESTAMENTARIA Inquadramento sistematico Premesse Ammissibilità della clausola penale testamentaria Disciplina Tecnica redazionale Clausola penale testamentaria

29 XXXIX CAPITOLO LXXV LA CLAUSOLA ARBITRALE TESTAMENTARIA Inquadramento sistematico Nozione e ratio Ammissibilità della clausola arbitrale testamentaria Natura giuridica Condizione di arbitrato (c.d. clausola di decadenza arbitrale) Inadempimento della clausola arbitrale testamentaria Tecnica redazionale Clausola arbitrale testamentaria A) Come onere B) Come legato di contratto Clausola di decadenza arbitrale CAPITOLO LXXVI DISPOSIZIONI A FAVORE DELL ANIMA (ART. 629 C.C.) Inquadramento sistematico Nozione e natura giuridica Requisiti Disciplina Tecnica redazionale Disposizione a favore dell anima (art. 629 c.c.) Disposizione a favore dell anima spuria(con determinazione del soggetto onerato) A) Formulazione pacificamente ammessa B) Formulazione che sviluppa la disposizione come legato e onere CAPITOLO LXXVII DISPOSIZIONI A FAVORE DEI POVERI (ART. 630 C.C.) Inquadramento sistematico Nozione Natura giuridica Requisiti Ulteriori aspetti: disposizione a favore dei Comuni e indicazione rimessa a terzi Tecnica redazionale Legato direttamente a favore dei poveri Legato a favore del comune, il quale avrà l onere di disporre di quanto ricevuto a favore dei poveri Legato a favore dei poveri di un Comune specifico Legato ai sensi dell art. 630 co. 2 c.c

30 XL CAPITOLO LXXVIII LA DISPOSIZIONE FIDUCIARIA (ART. 627 C.C.) Inquadramento sistematico Nozione e natura giuridica Disciplina Accorgimenti redazionali Tecnica redazionale Legato fiduciario CAPITOLO LXXIX L ATTRIBUZIONE DI BENI ALLA COMUNIONE LEGALE Inquadramento sistematico Tecnica redazionale Legato a favore di entrambi i coniugi con attribuzione alla comunione legale Legato a favore di un unico coniuge con attribuzione alla comunione legale CAPITOLO LXXX I LEGATI DI PRESTAZIONI PERIODICHE. ASPETTI GENERALI (ART. 670 C.C.) Inquadramento sistematico Nozione Natura giuridica Le singole ipotesi Disciplina CAPITOLO LXXXI IL LEGATO DI RENDITA VITALIZIA Inquadramento sistematico Nozione Disciplina Differenze tra il legato di rendita vitalizia ed il legato di alimenti Differenze tra il legato di rendita vitalizia e il legato di mantenimento Tecnica redazionale Legato di rendita vitalizia ad unico beneficiario Legato di rendita vitalizia a più beneficiari A) In quote uguali con diritto di reciproco accrescimento B) In quote diverse con accrescimento volontario C) Eventuali clausole comuni Legato di rendita vitalizia a favore dell ex coniuge, avente lo stesso importo dell assegno divorzile (rinvio)

INDICE SOMMARIO LIBRO SECONDO DELLE SUCCESSIONI

INDICE SOMMARIO LIBRO SECONDO DELLE SUCCESSIONI INDICE SOMMARIO LIBRO SECONDO DELLE SUCCESSIONI TITOLO III Delle successioni testamentarie CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 587. Testamento..................................... 1» 588. Disposizioni a

Dettagli

15. Posizione del successibile prima dell apertura della successione... 29

15. Posizione del successibile prima dell apertura della successione... 29 INDICE-SOMMARIO Capitolo I. NOZIONI INTRODUTTIVE 1. La successione a causa di morte............... 1 2. Fondamento della successione a causa di morte. Successione testamentaria e successione legittima.....................

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I GENERALITÀ CAPITOLO I IL TEMA DI CONCORSO: OSSERVAZIONI DI CARATTERE GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE I GENERALITÀ CAPITOLO I IL TEMA DI CONCORSO: OSSERVAZIONI DI CARATTERE GENERALE XIX Presentazione... Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... ix xi xv xvii PARTE I GENERALITÀ CAPITOLO I IL TEMA DI CONCORSO: OSSERVAZIONI

Dettagli

SCUOLA DI NOTARIATO DELLA LOMBARDIA CORSO SUCCESSIONI Anno accademico 2013/2014

SCUOLA DI NOTARIATO DELLA LOMBARDIA CORSO SUCCESSIONI Anno accademico 2013/2014 SCUOLA DI NOTARIATO DELLA LOMBARDIA CORSO SUCCESSIONI Anno accademico 2013/2014 Le lezioni si svolgono al mercoledì (dalle 11 alle 12,30) ed il venerdì (dalle 11 alle 12,30). In questo anno accademico,

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I INDICE-SOMMARIO Capitolo I LA SUCCESSIONE NECESSARIA ED IL SUO ÀMBITO DI RILEVANZA 1. Il limite al potere di disporre del testatore: il diritto alla legittima. Nozione e sua ratio. pag. 1 2. Volontà testamentaria

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CATEGORIE SUCCESSORIE E INTERESSI FONDAMENTALI CAPITOLO PRIMO CARATTERI DEL SISTEMA TRA RINNOVAMENTO E STASI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CATEGORIE SUCCESSORIE E INTERESSI FONDAMENTALI CAPITOLO PRIMO CARATTERI DEL SISTEMA TRA RINNOVAMENTO E STASI INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CATEGORIE SUCCESSORIE E INTERESSI FONDAMENTALI CARATTERI DEL SISTEMA TRA RINNOVAMENTO E STASI 1. Interessi successori e strumenti di attuazione....................... p. 4 2.

Dettagli

INDICE. Parte Prima LE SUCCESSIONI

INDICE. Parte Prima LE SUCCESSIONI Presentazione... Sigle e abbreviazioni.... V XVII Parte Prima LE SUCCESSIONI Capitolo I LE SUCCESSIONI MORTIS CAUSA IN GENERALE Silvia Teodora Masucci 1. Nozioni introduttive: la successione tra morte,

Dettagli

I. CONSIDERAZIONI GENERALI

I. CONSIDERAZIONI GENERALI Elenco delle principali abbreviazioni................................ XI I. CONSIDERAZIONI GENERALI 1. Premessa.......................................... 1 2. Le principali questioni in tema di trust interno.........................

Dettagli

DISCIPLINA DELL AZIENDA

DISCIPLINA DELL AZIENDA Prefazione alla seconda edizione....................... VII Prefazione alla prima edizione........................ IX Avvertenze................................ XIII PARTE PRIMA DISCIPLINA DELL AZIENDA

Dettagli

INDICE. Presentazione... XVII. Quid Iuris. Mortis Causa. Quesito n. 1 È possibile diseredare un legittimario?...3

INDICE. Presentazione... XVII. Quid Iuris. Mortis Causa. Quesito n. 1 È possibile diseredare un legittimario?...3 INDICE Presentazione... XVII Quid Iuris. Mortis Causa Quesito n. 1 È possibile diseredare un legittimario?...3 Quesito n. 2 Ammissibile la cancellazione d ipoteca direttamente col testamento?...5 Quesito

Dettagli

SUCCESSIONI A CAUSA DI MORTE E DONAZIONI

SUCCESSIONI A CAUSA DI MORTE E DONAZIONI SCUOLA DI NOTARIATO "CINO DA PISTOIA" FIRENZE STRUMENTI ED ESPERIENZE NOTARILI BARBARA TOTI SUCCESSIONI A CAUSA DI MORTE E DONAZIONI MANUALE PRATICO SECONDA EDIZIONE CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MiLANI

Dettagli

CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI SOMMARIO IX PREFAZIONE... PROFILO AUTORI... III VII CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Elisa de Belvis 1. La divisione e lo scioglimento della comunione... 1 2. La collocazione sistematica e l applicabilità

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... IX XI XIX PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI CAPITOLO I Le situazioni giuridiche. Gli strumenti di tutela 1. Il diritto

Dettagli

INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME

INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME Art. 565 (Categorie dei successibili) 1. Successione legittima e famiglia: dalla Riforma del 75 al progetto di Riforma della filiazione.............................

Dettagli

FORMULE INTRODUTTIVE APERTURA, DELAZIONE, ACQUISTO DI EREDITÀ

FORMULE INTRODUTTIVE APERTURA, DELAZIONE, ACQUISTO DI EREDITÀ INDICE SOMMARIO Premessa...................................................................................... 5 FORMULE INTRODUTTIVE 1. Dichiarazione di successione..........................................................

Dettagli

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO Stima delle successioni ereditarie Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10 Prof. Romano Oss Si ha successione quando uno o più soggetti (successori o aventi causa) subentrano

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. IX. Capitolo I NOZIONI FONDAMENTALI

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. IX. Capitolo I NOZIONI FONDAMENTALI Prefazione... Pag. IX Capitolo I NOZIONI FONDAMENTALI 1. Premessa... Pag. 1 2. Le funzioni e gli obblighi del notaio: brevi cenni...» 1 3. Gli atti di notaio. - L atto pubblico...» 7 3.1. L atto pubblico

Dettagli

indice INDICE Prefazione...p.

indice INDICE Prefazione...p. INDICE Prefazione...p. XV I SUCCESSIONI 1 Mancato riconoscimento di erede testamentario da parte di coerede legittimario. Azione successoria generale, divisione dell eredità e reintegrazione della quota

Dettagli

INDICE SOMMARIO Tomo Primo

INDICE SOMMARIO Tomo Primo Tomo Primo PARTE PRIMA LE SUCCESSIONI PER CAUSA DI MORTE Capitolo I CONCETTI GENERALI 1.1. La nozione di successione... pag. 3 1.2. L acquisto per causa di morte...» 6 1.3. Tipologie di successione. Cenni...»

Dettagli

LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE... 6 NOZIONE E FONDAMENTO... 6 RAPPORTI, DIRITTI ECC. CHE SONO OGGETTO DI SUCCESSIONE... 6 TERMINI...

LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE... 6 NOZIONE E FONDAMENTO... 6 RAPPORTI, DIRITTI ECC. CHE SONO OGGETTO DI SUCCESSIONE... 6 TERMINI... INDICE LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE... 6 NOZIONE E FONDAMENTO... 6 RAPPORTI, DIRITTI ECC. CHE SONO OGGETTO DI SUCCESSIONE... 6 TERMINI... 6 EREDITÀ E LEGATO... 7 NOZIONE DI EREDITÀ E LEGATO... 7 RILEVANZA

Dettagli

INDICE I LA SUCCESSIONE. 1 L apertura delle successioni... 3. Prefazione...

INDICE I LA SUCCESSIONE. 1 L apertura delle successioni... 3. Prefazione... INDICE Prefazione... XIX I LA SUCCESSIONE 1 L apertura delle successioni... 3 1.1 Introduzione... 4 1.2 L apertura della successione... 5 1.3 La dichiarazione di morte presunta... 6 1.4 L acquisto dell

Dettagli

Indice sommario. Capitolo III (di RICCARDO RESTUCCIA) 39 La capacità di succedere ab intestato e per testamento

Indice sommario. Capitolo III (di RICCARDO RESTUCCIA) 39 La capacità di succedere ab intestato e per testamento Indice sommario Autori dell opera Capitolo I (di ENRICO DEL PRATO) 1 Patti successori 1. Eterogenità degli atti successori vietati 1 2. Patti istitutivi 1 3. Atti ad effi cacia post mortem. Qualche frode

Dettagli

Collegio dei geometri Della Provincia di Barletta - Andria - Trani. CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTI TECNICI DI UFFICIO Maggio 2014

Collegio dei geometri Della Provincia di Barletta - Andria - Trani. CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTI TECNICI DI UFFICIO Maggio 2014 Successioni ereditarie: generalità La morte di una persona non comporta lo scioglimento di tutti i vincoli economici e giuridici che esistevano fra il defunto e le altre persone che con lui avevano rapporti.

Dettagli

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi Avv. Massimo Antonini 11 marzo 2011 massimo.antonini@chiomenti.net Patti di famiglia Caratteristiche

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Elenco delle principali abbreviazioni....................... XXIII CAPITOLO I IL TESTAMENTO IN GENERALE 1. Declino e vitalità del testamento..................... 3 2. Caratteri del testamento..........................

Dettagli

DIRITTO SUCCESSORIO. III^ Lezione. Diritto Civile. CORSO PER L ESAME DI AVVOCATO 2016 Scuola Forense dell Ordine di Milano

DIRITTO SUCCESSORIO. III^ Lezione. Diritto Civile. CORSO PER L ESAME DI AVVOCATO 2016 Scuola Forense dell Ordine di Milano CORSO PER L ESAME DI AVVOCATO 2016 Diritto Civile III^ Lezione DIRITTO SUCCESSORIO Prof. Avv. Riccardo Campione Dott. Enrico Mazzoletti SINTESI DEL FENOMENO SUCCESSORIO APERTURA Si ha al momento della

Dettagli

CAPITOLO I L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO SULL ACQUISTO DELLA PRIMA CASA

CAPITOLO I L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO SULL ACQUISTO DELLA PRIMA CASA CAPITOLO I L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO SULL ACQUISTO DELLA PRIMA CASA 1.1. Il concetto di prima casa... 17 1.2. Il vantaggio derivante dall applicazione dell agevolazione prima casa e la penalizzazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 SOMMARIO CAPITOLO 1 LA FAMIGLIA 1. La famiglia naturale e di fatto... 1 1.1. Le coppie dello stesso sesso... 5 1.2. La poligamia ed il matrimonio fra clandestini: rinvio... 8 2. Oneri che derivano dal

Dettagli

Capitolo II Le autorizzazioni alla vendita dei beni ereditari. Capitolo III Le altre autorizzazioni negli atti di amministrazione

Capitolo II Le autorizzazioni alla vendita dei beni ereditari. Capitolo III Le altre autorizzazioni negli atti di amministrazione Capitolo I Il chiamato all eredità (Giuseppe Maiatico)... pag. 1 1. Il patrimonio ereditario prima dell acquisto...» 1 2. Apertura della successione. Vocazione e delazione. Poteri dei chiamati ulteriori»

Dettagli

INDICE. Parte Prima LE AGEVOLAZIONI PRIMA CASA. I PRESUPPOSTI. Capitolo I IL QUADRO NORMATIVO

INDICE. Parte Prima LE AGEVOLAZIONI PRIMA CASA. I PRESUPPOSTI. Capitolo I IL QUADRO NORMATIVO Prefazione... XVI pag. Parte Prima LE AGEVOLAZIONI PRIMA CASA. I PRESUPPOSTI Capitolo I IL QUADRO NORMATIVO 1.1. L evoluzione storica delle agevolazioni... 3 1.1.1. Segue: La previsione di agevolazioni

Dettagli

Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI. Capitolo I L ordinamento giuridico

Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI. Capitolo I L ordinamento giuridico INDICE SOMMARIO Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI Capitolo I L ordinamento giuridico 1. L ordinamento....................................... 3 2. Ordinamento ed economia................................

Dettagli

Capitolo I Generalità

Capitolo I Generalità Prefazione................................. VII Capitolo I Generalità 1. Principi generali sul regime patrimoniale fra coniugi.......... 1 1.1. Introduzione......................... 1 1.2. Le convenzioni

Dettagli

LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE...

LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE... INDICE LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE... 5 NOZIONE E FONDAMENTO... 5 RAPPORTI, DIRITTI ECC. CHE SONO OGGETTO DI SUCCESSIONE... 5 TERMINI... 5 EREDITA E LEGATO... 5 NOZIONE DI EREDITÀ E LEGATO... 5 RILEVANZA

Dettagli

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII INDICE Prefazione... XIII Schemi 1 Divieto di patti successori (art. 458 c.c.)... 3 2 Tutela possessoria dei beni ereditari prima dell accettazione dell eredità (artt. 460, c. 1, c.c.; 703 e 704 c.p.c.)...

Dettagli

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011 9 luglio 2011 Le donazioni Contratti e atti onerosi gratuiti atti liberali atti non liberali donazioni comodato Atto di liberalità: atto diretto a realizzare in capo ad un terzo un arricchimento spontaneo

Dettagli

CAPITOLO II Sul lascito dell usufrutto generale dei beni ereditari... 23 di Michael Perreca

CAPITOLO II Sul lascito dell usufrutto generale dei beni ereditari... 23 di Michael Perreca INDICE SOMMARIO Prefazione.... Gli autori... V XIII CAPITOLO I Nuove regole in materia di filiazione: profili successori di Maria Giovanna Falzone Calvisi 1. Il quadro normativo attuale.............................

Dettagli

la Divisione di Francesco Tavano Manuale pratico per dividere l eredità secondo la legge e senza litigare

la Divisione di Francesco Tavano Manuale pratico per dividere l eredità secondo la legge e senza litigare la Divisione dell Eredità di Francesco Tavano Manuale pratico per dividere l eredità secondo la legge e senza litigare L autore è convinto di aver scritto un opera preziosa per tutti coloro che, dopo l

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

PARTE PRIMA IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

PARTE PRIMA IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO XI PREFAZIONE di Domenico de Stefano... IX PARTE PRIMA IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO CAPITOLO I IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO: DISCIPLINA E PRINCIPI Norme... 3 Esercizio di imprese... 3 1. Cessioni di beni...

Dettagli

INDICE SEZIONE I. DEI DIRITTI RISERVATI AI LEGITTIMARI. Art. 536 (Legittimari)

INDICE SEZIONE I. DEI DIRITTI RISERVATI AI LEGITTIMARI. Art. 536 (Legittimari) INDICE SEZIONE I. DEI DIRITTI RISERVATI AI LEGITTIMARI Art. 536 (Legittimari) CAPITOLO I: DIRITTI RISERVATI AI LEGITTIMARI E LINEE EVOLUTIVE DELLA SUCCESSIONE NECESSARIA 1. Successione necessaria fra tradizione

Dettagli

INDICE. Art. 633 (Condizione sospensiva o risolutiva)

INDICE. Art. 633 (Condizione sospensiva o risolutiva) INDICE Art. 633 (Condizione sospensiva o risolutiva) 1. La condizione nel testamento: profili generali... 3 2. La condizione e il modus.... 7 3. Condizione sospensiva e risolutiva... 13 4. Incertezza e

Dettagli

Prefazione... 1.1 Introduzione al contratto di vendita... 3

Prefazione... 1.1 Introduzione al contratto di vendita... 3 INDICE Prefazione... XVII I LA VENDITA 1 La vendita... 3 1.1 Introduzione al contratto di vendita... 3 2 Obbligazioni del compratore... 7 2.1 Il prezzo: aspetti generali e modalità di adempimento... 7

Dettagli

Indice. Prefazione p. VII

Indice. Prefazione p. VII Indice Prefazione p. VII Capitolo XVII - Il testamento (Pietro Boero) Sezione I Regole generali 1. Gli angusti limiti dell autonomia privata» 665 2. Nozione e natura giuridica del testamento» 667 3. Il

Dettagli

ALESSANDRO NAZARI ENRICO ZECCHINATO GALLO NOTAI ASSOCIATI

ALESSANDRO NAZARI ENRICO ZECCHINATO GALLO NOTAI ASSOCIATI 1 NOZIONE DI SUCCESSIONE Si ha successione quando uno o più soggetti (successori o aventi causa) subentrano a un altro soggetto (autore o dante causa) nella titolarità di diritti o obblighi di carattere

Dettagli

Tipi di testamento Testamento Olografo

Tipi di testamento Testamento Olografo L eredità viene trasmessa secondo quanto disposto nel testamento, oppure in assenza di questo, secondo quanto stabilito per legge (successione legittima). Chi intende regolare la propria successione secondo

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Diritto, regola, norma... Pag. 1 2. L idea di «fonti del diritto»...» 3 3. L ordinamento giuridico...» 4 4. Le fonti del diritto

Dettagli

Il lascito ereditario di qualsiasi genere e importanza economica è vitale per progetti e attività dell Ente Nazionale Protezione Animali.

Il lascito ereditario di qualsiasi genere e importanza economica è vitale per progetti e attività dell Ente Nazionale Protezione Animali. IL TESTAMENTO A FAVORE DEGLI ANIMALI Il testamento è l atto con il quale si dispone la destinazione dei propri beni in caso di decesso, a garanzia di rispetto delle proprie In mancanza di questo documento

Dettagli

con annesse le tabelle dei singoli stati di previsione risultanti dall assestamento di bilancio e le relative note preliminari

con annesse le tabelle dei singoli stati di previsione risultanti dall assestamento di bilancio e le relative note preliminari Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1646 DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell economia e delle finanze (TREMONTI) COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 GIUGNO 2009 con annesse le tabelle dei

Dettagli

Indice PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Cenni generali sulla pubblicità. 1.1. Nozione e concetti generali... 3 1.2. Tipi di pubblicità...

Indice PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Cenni generali sulla pubblicità. 1.1. Nozione e concetti generali... 3 1.2. Tipi di pubblicità... PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE Cenni generali sulla pubblicità 1.1. Nozione e concetti generali... 3 1.2. Tipi di pubblicità... 4 I Principi generali e natura della trascrizione 2.1. Nozione e cenni storici....

Dettagli

RAPPORTI PERSONALI E PATRIMONIALI TRA CONVIVENTI

RAPPORTI PERSONALI E PATRIMONIALI TRA CONVIVENTI RAPPORTI PERSONALI E PATRIMONIALI TRA CONVIVENTI Prefazione... Introduzione... 1 1 LA CESSAZIONE DELLA CONVIVENZA: L AFFIDAMENTO CONDIVISO DELLA PROLE La questione... 11 Analisi dello scenario... 11 Inquadramento

Dettagli

Il dopo di noi La sostituzione fedecommissaria L usufrutto

Il dopo di noi La sostituzione fedecommissaria L usufrutto Il dopo di noi E comune, per i genitori o per il coniuge o comunque per gli stretti parenti di una persona con disabilità, la preoccupazione per l ipotesi in cui il loro familiare abbia da sopravvivere

Dettagli

I Venerdì dell Avvocatura

I Venerdì dell Avvocatura Arcidiocesi di Milano Curia Arcivescovile Avvocatura I Venerdì dell Avvocatura Le successioni e le donazioni Introduzione 3 incontro 13 dicembre 2013 SUCCESSIONI La successione mortis causa rappresenta

Dettagli

STIMA PER SUCCESSIONI EREDITARIE (CAP. 19)

STIMA PER SUCCESSIONI EREDITARIE (CAP. 19) STIMA PER SUCCESSIONI EREDITARIE (CAP. 19) Appunti di estimo PAROLE CHIAVE De cuius Successione Discendenti Ascendenti Quota disponibile Quota di legittima o di riserva Riunione fittizia e asse ereditario

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XV Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla decima edizione... VII IX XI PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL DIRITTO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Premessa alla X edizione... Elenco delle attribuzioni...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Premessa alla X edizione... Elenco delle attribuzioni... XIII Presentazione... Premessa alla X edizione... Elenco delle attribuzioni... VII IX XI PARTE PRIMA LA NORMA GIURIDICA. LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE. I SOGGETTI DI DIRITTO CAPITOLO I LA NORMA GIURIDICA

Dettagli

INDICE. Presentazione 11. Carmine Romano PROFILI EVOLUTIVI DELL AUTONOMIA TESTAMENTARIA. Roberto Calvo GERARCHIE SUCCESSORIE E VOLIZIONE

INDICE. Presentazione 11. Carmine Romano PROFILI EVOLUTIVI DELL AUTONOMIA TESTAMENTARIA. Roberto Calvo GERARCHIE SUCCESSORIE E VOLIZIONE INDICE Presentazione 11 Carmine Romano PROFILI EVOLUTIVI DELL AUTONOMIA TESTAMENTARIA 1. Considerazioni introduttive 15 2. L orientamento tradizionale: la funzione attributiva del testamento e la prevalenza

Dettagli

Quesiti frequenti sulle successioni

Quesiti frequenti sulle successioni Quesiti frequenti sulle successioni Le successioni ereditarie comportano questioni delicate e talvolta difficili da risolvere. Rivolgetevi ad un nostro sportello per ricevere informazioni dettagliate relative

Dettagli

Indice analitico. Capitolo I. Sezione Prima IL TITOLO ESECUTIVO ED IL PRECETTO

Indice analitico. Capitolo I. Sezione Prima IL TITOLO ESECUTIVO ED IL PRECETTO 491 Prefazione... p. 9 Capitolo I IL TITOLO ESECUTIVO ED IL PRECETTO 1. Premessa...» 11 2. Il titolo esecutivo, definizione e funzione (art. 474 c.p.c.)...» 11 2.1 Contenuto del titolo esecutivo...» 12

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE IV: La successione.

LA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE IV: La successione. LA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE IV: La successione. La società fiduciaria, attraverso l ampio novero di soluzioni applicabili, risulta essere uno strumento molto valido al fine di soddisfare le esigenze

Dettagli

INDICE SISTEMATICO (1)

INDICE SISTEMATICO (1) INDICE SISTEMATICO (1) Prefazione alla quindicesima edizione (2009).... Prefazione alla prima edizione (1941)... V VII PROCESSO DI COGNIZIONE DEL PROCEDIMENTO DI PRIMO GRADO Capo I. - Della citazione e

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME INDICE SOMMARIO DEL VOLUME Indice per articoli... pag. IX Indice bibliografico...» XV ANTONIO ALBANESE LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI CAPO VIII DELLA CESSIONE DEL CONTRATTO...» 1 Indice analitico delle

Dettagli

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I INDICE Prefazione alla decima edizione.......................... Abbreviazioni.................................... V VII INTRODUZIONE CAPITOLO I A. L ASSICURAZIONE COME OPERAZIONE ECONOMICA...............

Dettagli

Il diritto civile in tasca

Il diritto civile in tasca Il diritto civile in tasca COMPENDIO DI DIRITTO CIVILE 2015 VI SOMMARIO CAPITOLO I L ATTIVITÀ GIURIDICA 1 1. Le situazioni giuridiche soggettive 1 2. Fatto, atto e negozio giuridico 3 3. La pubblicità

Dettagli

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario.

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario. 2100 Se é perito un edificio che era stato assicurato contro tale evento dall'usufruttuario ed il nudo proprietario intende ricostruirlo con la somma conseguita come indennità, l'usufruttuario può opporsi?

Dettagli

INDICE. Art. 768-bis (Nozione) SEZIONE I: CARATTERI GENERALI DEL PATTO DI FAMIGLIA: INTERESSI TUTELATI E

INDICE. Art. 768-bis (Nozione) SEZIONE I: CARATTERI GENERALI DEL PATTO DI FAMIGLIA: INTERESSI TUTELATI E INDICE Art. 768-bis (Nozione) SEZIONE I: CARATTERI GENERALI DEL PATTO DI FAMIGLIA: INTERESSI TUTELATI E PRESUPPOSTI SOGGETTIVI DI APPLICAZIONE DELLA NUOVA DISCIPLINA 1. Ratio della riforma: garantire la

Dettagli

COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA. Diretta da R. GAROFOLI

COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA. Diretta da R. GAROFOLI COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA Diretta da R. GAROFOLI Francesco MACARIO - Giuseppe INFANTINI CODICE DELLE SUCCESSIONI E DONAZIONI ANNOTATO CON DOTTRINA, GIURISPRUDENZA E FORMULE 2015-2016 SOMMARIO

Dettagli

Successione e Pratiche Testamentarie

Successione e Pratiche Testamentarie Successione e Pratiche Testamentarie La scelta dell Amministratore di Sostegno Incontro di Sensibilizzazione Progetto AdS- Brescia Nel nostro sistema giuridico possiamo sostanzialmente individuare due

Dettagli

ESAME ABILITAZIONE GEOMETRI - ANNO 2014 Corso praticanti DIRITTO E CONDOMINIO - MAGGIO 2014

ESAME ABILITAZIONE GEOMETRI - ANNO 2014 Corso praticanti DIRITTO E CONDOMINIO - MAGGIO 2014 LA SUCCESSIONE La successione per causa di morte è il passaggio di beni e di diritti da una persona defunta agli aventi diritto. Normalmente, come previsto dal codice civile, l'apertura della successione

Dettagli

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 10 luglio 2011

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 10 luglio 2011 10 luglio 2011 Titolo della successione sono quindi la legge e il testamento, che possono convivere secondo il seguente principio: ove il testamento non dispone si applica la legge (concorso di titoli

Dettagli

Indice sommario. Parte Prima Profili generali

Indice sommario. Parte Prima Profili generali Indice sommario Introduzione (di Vincenzo Cuffaro) XI Parte Prima Profili generali Capitolo I (di Antonio Di Biase) 3 Le disposizioni generali 1. La fideiussione: inquadramento generale. La «personalità»

Dettagli

IMU I SOGGETTI PASSIVI. a cura di Giordano Tedoldi

IMU I SOGGETTI PASSIVI. a cura di Giordano Tedoldi IMU I SOGGETTI PASSIVI a cura di Giordano Tedoldi ABITAZIONE PRINCIPALE BREVE EXCURSUS NORMATIVO D.L. 201/2011 ha reintrodotto il pagamento dell imposta sull abitazione principale, ciò ponendosi in contrasto

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Premessa alla IV edizione... Elenco delle attribuzioni...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Premessa alla IV edizione... Elenco delle attribuzioni... XIII Presentazione... Premessa alla IV edizione... Elenco delle attribuzioni... VII IX XI PARTE PRIMA LA NORMA GIURIDICA. LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE. I SOGGETTI DI DIRITTO CAPITOLO I LA NORMA

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII INDICE - SOMMARIO Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII CAPITOLO I: La riforma della riscossione 1. La riforma della riscossione... pag. 1 2. L agente della riscossione: Riscossione s.p.a. ed il

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 DIRITTO E NORMA

INDICE SOMMARIO. Parte prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 DIRITTO E NORMA INDICE SOMMARIO Parte prima INTRODUZIONE Capitolo 1 DIRITTO E NORMA 1. Premessa... pag. 1 2. Significato corrente di «diritto»...» 2 3. Prescrizioni e regole...» 3 4. Le regole di diritto...» 7 5. L ordinamento

Dettagli

Art. 470 (Accettazione pura e semplice e accettazione col beneficio d inventario)

Art. 470 (Accettazione pura e semplice e accettazione col beneficio d inventario) INTRODUZIONE L ACCETTAZIONE DELL EREDITÀ: DEL SUO VALORE COSTI- TUTIVO, DEI PRESUPPOSTI, DELLA SUA AUTONOMIA RISPET- TO ALL ACQUISTO DELL EREDITÀ, DELLE IPOTESI ECCENTRI- CHE Sezione I: Il valore giuridico

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE N. 6. Produttori interessati LORO SEDI

ISTRUZIONI OPERATIVE N. 6. Produttori interessati LORO SEDI Ufficio Monocratico Via Palestro, 81 00185 Roma Tel. 06.494991 Fax 06.4453940 Prot. N.UMU.2016.191 del 29.02.2016 (CITARE NELLA RISPOSTA) ISTRUZIONI OPERATIVE N. 6 Ai Produttori interessati Al Ministero

Dettagli

Aspetti civilistici; cenni generali e inquadramento delle fattispecie

Aspetti civilistici; cenni generali e inquadramento delle fattispecie S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Tutela del patrimonio: le successioni e le donazioni Aspetti civilistici; cenni generali e inquadramento delle fattispecie Avv. Mario Cozza 23 ottobre 2014

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO III EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2014/2015 18 dicembre 2014 CONVEGNO INAUGURALE 16/17 gennaio 2015 I. Crimini organizzati dei colletti bianchi

Dettagli

Successioni e ^.) Donazioni

Successioni e ^.) Donazioni Guido Capozzi Angela Auciello Successioni e ^.) Donazioni Casistica GIUFFRE EDITORE INDICE Presentazione Schema del testamento pubblico v xix SUCCESSION1 Caso n. 1: Patto successorio obbligatorio 3 Caso

Dettagli

SOMMARIO. Tabella delle abbreviazioni... TOMO PRIMO

SOMMARIO. Tabella delle abbreviazioni... TOMO PRIMO SOMMARIO Tabella delle abbreviazioni... XLV TOMO PRIMO 321 IL CURATORE DELLO SCOMPARSO V.321.1 Ricorso per la nomina di un curatore dello scomparso in mancanza di rappresentante legale o volontario (schema

Dettagli

www.gaglione.it La successione a causa di morte Normativa di diritto civile

www.gaglione.it La successione a causa di morte Normativa di diritto civile La successione a causa di morte Normativa di diritto civile Le regole della successione a causa di morte disciplinano il passaggio del patrimonio e la continuazione di tutti i rapporti giuridici attivi

Dettagli

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XI Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... VII IX IX PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL DIRITTO

Dettagli

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c. INDICE CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) 1. Il titolo esecutivo... Pag. 1 CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.) 1. Il precetto... Pag. 21 2. L

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GIACCO, PITTELLA, GATTO. Disposizioni concernenti le competenze del giudice di pace in materia civile

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GIACCO, PITTELLA, GATTO. Disposizioni concernenti le competenze del giudice di pace in materia civile Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 5679 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GIACCO, PITTELLA, GATTO Disposizioni concernenti le competenze del giudice di pace in materia

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO XIII PREMESSA INTRODUZIONE 1 1. Gli strumenti di finanziamento dell impresa: le ragioni della riforma CAPITOLO 1 QUESTIONI LEGATE ALLA IDENTIFICAZIONE DELLA FATTISPECIE OBBLIGAZIONARIA

Dettagli

Indice. Capitolo I - Successione a causa di morte. Disposizioni generali, di Giuseppe Accolla Pag. 21

Indice. Capitolo I - Successione a causa di morte. Disposizioni generali, di Giuseppe Accolla Pag. 21 Indice Capitolo I - Successione a causa di morte. Disposizioni generali, di Giuseppe Accolla Pag. 21 1. Concetto di successione» 21 2. Tipi di successione» 23 2.1. Successione tra vivi e a causa di morte»

Dettagli

La tua scelta è il suo futuro

La tua scelta è il suo futuro Care & Share La tua scelta è il suo futuro Il testamento è un atto semplice, libero e sempre revocabile. I diversi tipi di testamento Sostanzialmente i testamenti possono essere di 3 tipi: 1) Testamento

Dettagli

poter procedere al suo aumento 6.8 L obbligo di dimostrare in sede di aumento del capitale che il capitale originario è interamente versato e integro

poter procedere al suo aumento 6.8 L obbligo di dimostrare in sede di aumento del capitale che il capitale originario è interamente versato e integro 1 CAPITALE E PATRIMONIO 1.1 Il capitale sociale: nozione e caratteri 1.2 Funzione del capitale sociale 1.3 Capitale e patrimonio: classificazioni 1.4 Il nuovo concetto di capitale alla luce delle esperienze

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO I RAPPORTI DI FILIAZIONE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO I RAPPORTI DI FILIAZIONE Elenco delle principali abbreviazioni....................... Introduzione...................................... XV XVII CAPITOLO PRIMO I RAPPORTI DI FILIAZIONE Guida Bibliografica..................................

Dettagli

INTRODUZIONE CAPITOLO I UN ISTITUTO CHE VIENE DA LONTANO: DAL REVERSE MORTGAGE

INTRODUZIONE CAPITOLO I UN ISTITUTO CHE VIENE DA LONTANO: DAL REVERSE MORTGAGE SOMMARIO VII INTRODUZIONE 1. Il prestito vitalizio ipotecario: definizione... 1 2. Il contesto sociale ed economico... 5 3. Le aspettative e le finalità della novella del 2015... 10 4. I possibili impieghi

Dettagli

La Pianificazione Successoria. le Polizze Vita PFACADEMY. I percorsi formativi. Sommario. Seminario di 8 ore

La Pianificazione Successoria. le Polizze Vita PFACADEMY. I percorsi formativi. Sommario. Seminario di 8 ore www.professionefinanza.com 2011 I percorsi formativi DI PFACADEMY Sommario La presentazione pag 2 Il Programma pag 3 Le Finalità Sede e durata La Pianificazione Successoria dei patrimoni tramite le Polizze

Dettagli

FATTISPECIE A FORMAZIONE PROGRESSIVA

FATTISPECIE A FORMAZIONE PROGRESSIVA Il Fondo patrimoniale: profili di (in)utilità? Tutela del patrimonio: disamina dei diversi strumenti a disposizione e criteri di scelta Data 02/07/2015 FATTISPECIE A FORMAZIONE PROGRESSIVA Negozio di destinazione(costituente)

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Tomo Primo PARTE PRIMA PRINCIPI GENERALI SULLE SUCCESSIONI SEZIONE PRIMA IL CONCETTO DI SUCCESSIONE

INDICE SOMMARIO. Tomo Primo PARTE PRIMA PRINCIPI GENERALI SULLE SUCCESSIONI SEZIONE PRIMA IL CONCETTO DI SUCCESSIONE INDICE SOMMARIO Tomo Primo PARTE PRIMA PRINCIPI GENERALI SULLE SUCCESSIONI SEZIONE PRIMA IL CONCETTO DI SUCCESSIONE 1. Nozione di successione in generale... 5 a) Generalità... 5 b) Successione e trasferimento...

Dettagli

PARTE PRIMA. L ordinamento giuridico. 11. Diritto e norma giuridica 3 12. L ordinamento giuridico 7

PARTE PRIMA. L ordinamento giuridico. 11. Diritto e norma giuridica 3 12. L ordinamento giuridico 7 Introduzione Avvertenze xxiii lvii Capitolo I Norma e ordinamento PARTE PRIMA L ordinamento giuridico 11. Diritto e norma giuridica 3 12. L ordinamento giuridico 7 Capitolo II Diritto privato e diritto

Dettagli

INDICE. Art. 1372 (Efficacia del contratto) CAPITOLO I: L EFFICACIA DEL CONTRATTO NEL PRIMO COMMA. Sezione I: L intangibilità del contratto

INDICE. Art. 1372 (Efficacia del contratto) CAPITOLO I: L EFFICACIA DEL CONTRATTO NEL PRIMO COMMA. Sezione I: L intangibilità del contratto INDICE Art. 1372 (Efficacia del contratto) CAPITOLO I: L EFFICACIA DEL CONTRATTO NEL PRIMO COMMA Sezione I: L intangibilità del contratto 1. L efficacia del contratto tra le parti......................

Dettagli

Parte Prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

Parte Prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO Parte Prima INTRODUZIONE Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Le parole del diritto... pag. 1 2. Prescrizioni, regole, norme...» 3 3. L idea di «fonti del diritto»...» 7 4. L ordinamento giuridico...»

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI

INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI 1. Scrittura privata avente ad oggetto il conferimento dell incarico professionale (fac-simile predisposto dal consiglio nazionale forense)...3 2. Dichiarazione

Dettagli

FAMIGLIA E SUCCESSIONI

FAMIGLIA E SUCCESSIONI Elena Bellisario Liliana Rossi Carleo Vincenzo Cuffaro FAMIGLIA E SUCCESSIONI LE FORME DI CIRCOLAZIONE DELLA RICCHEZZA FAMILIÄRE G. Giappichelli Editore - Torino INDICE IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO

Dettagli

IL DIRITTO SUCCESSORIO IN AUSTRIA: LINEAMENTI GENERALI E LA SUCCESSIONE NEI BENI PRODUTTIVI

IL DIRITTO SUCCESSORIO IN AUSTRIA: LINEAMENTI GENERALI E LA SUCCESSIONE NEI BENI PRODUTTIVI IL DIRITTO SUCCESSORIO IN AUSTRIA: LINEAMENTI GENERALI E LA SUCCESSIONE NEI BENI PRODUTTIVI Bolzano, 28 novembre 2014 Univ.-Prof. Dr. Bernhard Eccher Universität Innsbruck 1 SOMMARIO A.Lineamenti generali

Dettagli

Il passaggio generazionale: questioni giuridiche e fattori di successo - aspetti giuridici -

Il passaggio generazionale: questioni giuridiche e fattori di successo - aspetti giuridici - Il passaggio generazionale: questioni giuridiche e fattori di successo - aspetti giuridici - Verona, 29 settembre 2011 Avv. Simone Rossi Passaggio generazionale Trasferimento della proprietà e della gestione

Dettagli