ISTITUTO TECNICO IND.LE "G. FERRARIS" P.zza Palermo 1, San Giovanni Valdarno (Ar) ESAMI DI STATO a.s. 2013/2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO TECNICO IND.LE "G. FERRARIS" P.zza Palermo 1, San Giovanni Valdarno (Ar) ESAMI DI STATO a.s. 2013/2014"

Transcript

1 ISTITUTO TECNICO IND.LE "G. FERRARIS" P.zza Palermo 1, San Giovanni Valdarno (Ar) ESAMI DI STATO a.s. 2013/2014 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 Sez Ai SPECIALIZZAZIONE DI INFORMATICA Sperimentazione Abacus 1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DOCENTE DISCIPLINA Rossi Giovanni Religione Biloghi Fiorenza Italiano Storia Sestini Piera Inglese Fiori Sonia Matematica Miglietta Carmelo Elettronica Romano Giuseppe Laboratorio di Informatica, calcolo e matematica Mugnaini Pietro Laboratorio Elettronica Bindi Fabrizia Informatica Camagni Marco Calcolo delle probabilità, statistica e ricerca operativa Biason Marco Laboratorio Sistemi Piazzesi Patrizio Sistemi Tanzi Luigi Educazione Fisica ALUNNI INTERNI Aldinucci Alessio Baldini Tosi Andrea Boita Eduard Constantin Cerreti Marco Cerro Alessandro Chander Kalia Deepak Ciobanu Filip Emanuel Del Lungo Luca Forzoni Filippo Giuntini Andrea Grassi Andrea Kondi Denisa Lombardi Adolfo Lombardi Roberto Nocentini Maicol Peebes Ilaria Pratesi Mariti Lorenzo Torchi Francesco Youssoufi Salim COMPOSIZIONE DELLA CLASSE 1

2 INDICE Relazione della classe...pag. 3 Lingue e Lettere Italiane... pag. 5 Storia... pag. 9 Inglese... pag. 11 Matematica... pag. 15 Calcolo, probabilità e statistica...pag. 19 Sistemi... pag. 22 Informatica... pag. 26 Elettronica... pag. 29 Educazione fisica...pag. 33 Religione... pag. 37 Attività della classe... pag. 38 Criteri attribuzione crediti scolastici e formativi... pag. 39 Griglia di valutazione... pag. 41 Simulazione I prova... pag. 42 Simulazione II prova... pag. 43 Simulazione III prova... pag. 44 2

3 SITUAZIONE INIZIALE E PECULIARE DELLA CLASSE La classe all inizio del triennio era alquanto differenziata presentando alunni provenienti da diverse sezioni, attualmente, invece, risulta essere abbastanza omogenea per quello che riguarda la socializzazione. Durante i tre anni della specializzazione gli alunni hanno consolidato i loro legami da cui spesso è derivata una esperienza di classe più che accettabile. Ciò ha comportato un processo di consapevolezza relazionale tra coetanei che è stata messa alla prova dall accoglienza e l integrazione di tre nuovi compagni di studio arrivati all inizio di questo anno scolastico. L alunno DSA, invece, fa parte del gruppo fin dalla classe terza ed è pienamente integrato. L applicazione allo studio da parte degli studenti è risultata nella norma, così come il livello di attenzione e di interesse verso le singole discipline che sono state generalmente svolte secondo i programmi preventivi dei rispettivi insegnanti. Alcune positive eccezioni si sono avute riguardo a materie tecniche che hanno visto una partecipazione decisamente creativa, mentre l ambito storico-letterario ha avuto un approccio più complesso dato il cambio annuale di insegnante e le relative novità metodologiche Il rendimento complessivo è sufficiente anche se non omogeneo e ha, comunque, evidenziato un progressivo miglioramento nel metodo di studio e una maggiore sicurezza operativa in alcune discipline di specializzazione. RAPPORTO CON LA REALTÀ SOCIO-CULTURALE Dal punto di vista disciplinare gli alunni non hanno dato adito a problemi particolari, pur mantenendo, alcuni, una certa dose di vivacità ed irrequietezza. Rispettoso ed educato è stato il loro rapporto con gli insegnanti e con l Istituzione in generale, tanto da produrre, da parte del corpo docente, giudizi personali generalmente positivi. L Area di progetto è consistita, per questo anno, in uno stage lavorativo presso aziende locali a cui gli alunni sono stati indirizzati in maniera specifica. Su questa esperienza i tutor in loco hanno espresso giudizi unanimemente più che positivi, sottolineando la serietà, l impegno e, in alcuni casi, le rispettive capacità specialistiche degli studenti. Gli insegnanti ritengono che la classe, durante lo svolgersi del triennio, abbia complessivamente vissuto un processo di consapevole maturazione culturale. Alcuni studenti hanno svolto attività di tutoraggio ed hanno contribuito all organizzazione di eventi para- scolastici con una ricaduta proficua sul gruppo che ha avuto modo di conoscere, capire e anche contestare con cognizione di causa. Vivacità ed interesse sono stati dimostrati per le problematiche esterne e gli avvenimenti che caratterizzano la storia e la politica contemporanee a dimostrazione di un acquisita curiosità critica e di quell autonomia di giudizio che caratterizza ogni processo di ampliamento culturale. 3

4 OBIETTIVI FORMATIVI: Sviluppo di una personalità democratica, educata alla tolleranza ed alla accettazione dell altro, sul piano sociale, religioso, etnico e di classe; Disponibilità ad approfondire ed a sviluppare interessi, a maturare capacità di analisi e spirito critico; Personalizzazione del metodo di studio finalizzati all acquisizione di conoscenze, competenze, capacità personali proprie ; Acquisizione delle competenze necessarie alla prosecuzione degli studi, all inserimento nel mercato del lavoro; Acquisizione dell autonomia nel processo dell educazione continua. OBIETTIVI COGNITIVI: CONOSCENZE: Acquisizione di contenuti, cioè di teorie, principi, concetti, termini, tematiche, argomenti, regole, procedure, metodi, tecniche applicative efferenti alle aree disciplinari o trasversali; Conoscenza ed uso di un lessico differenziato per comunicare nei diversi linguaggi; Saper usare strumentazione specifica COMPETENZE: Dedurre dalle conoscenze acquisite conseguenze logiche: utilizzare le proprie conoscenze per risolvere problemi in ambiti conosciuti; documentare adeguatamente il proprio lavoro; CAPACITÀ: Cogliere in modo efficace e pertinente gli elementi di un insieme e stabilire tra essi relazioni; Analizzare situazioni problematiche di una certa complessità e rappresentarle con modelli funzionali ai problemi da risolvere; Conseguire capacità di analisi, sintesi e astrazione; Conseguire capacità di contestualizzazione; Acquisire capacità di realizzare modelli anche complessi e di compiere inferenze. 4

5 OBIETTIVI DISCIPLINARI PERCORSO FORMATIVO LINGUA E LETTERE ITALIANE Inquadramento storico letterario di correnti ed autori. Capacità di analisi e di comprensione dei testi letterari. Contestualizzazione dei contenuti proposti. Gestione autonoma della lingua sia orale che scritta. Correttezza e proprietà morfologica, sintattica, grammaticale. Controllo di nuove modalità espressive scritte, soprattutto di analisi del testo, di articoli giornalistici e saggi brevi. Acquisizione di un adeguato patrimonio lessicale. Comprensione di tematiche culturali attuali e riflessione critica sulle stesse. OBIETTIVI SPECIFICI DI CONOSCENZA, COMPETENZA E CAPACITA Relativamente alle correnti letterarie: capacità critiche e di riflessione motivazionale. Relativamente agli autori: capacità di contestualizzazione e di analisi specifica dei testi. Piena autonomia nell organizzazione del testo scritto. Capacità espositive orali e correttezza linguistica. METODI Lezione frontale Insegnamento per problemi Discussione MEZZI Libro di testo: Sergiacomo-Cea-Ruozzi I volti della letteratura Paravia. Vol 5 e 6 Estratti da altri testi LIM STRUMENTI DI VERIFICA Interrogazione Domande a flash Esercizi Testo scritto: articolo di giornale, saggio breve, tema storico, tema di ordine generale. Relazione orale e/o scritta 5

6 PROGRAMMA SVOLTO CRISI DEL ROMANTICISMO ED ETÀ DEL REALISMO. La Scapigliatura. Aspetti della crisi romantica: il secondo romanticismo. Il Positivismo e l Evoluzionismo. Il Verismo italiano e il Naturalismo francese. Principi di fondo del Verismo. Il privilegiamento della narrativa e le scelte linguistiche. GIOVANNI VERGA. La vita, le opere. La prima produzione letteraria. La fase verista. Il ciclo dei vinti. Contenuti dei romanzi. I temi della condizione di vita primitiva e della roba. La morale dell ostrica. Il progresso e la selezione. Letture integrative da Vita dei campi : Rosso Malpelo La lupa Letture integrative da Novelle rusticane : La roba GIOSUE CARDUCCI. La vita. Le opere. Il classicismo carducciano e la bellezza assoluta. La poesia bipolare. La visione della storia. La sensibilità pre-decadente Letture integrative da Rime Nuove Pianto antico San Martino Traversando la maremma toscana Letture integrative da Odi barbare Alla stazione in una mattina d'autunno Nevicata IL DECADENTISMO. La crisi del Positivismo. La rivalutazione dell irrazionale e l esasperazione del soggettivismo. Nuove tendenze linguistiche e stilistiche. La nuova concezione dell arte. Le teorie di supporto a livello europeo. GABRIELE d ANNUNZIO. La vita, le opere. La poetica. Estetismo, panismo e concezione del superuomo. Il nihilismo. Il sensualismo aristocratico. Nuovi modi espressivi linguistici e stilistici. Letture integrative da Il Piacere : L attesa di Andrea Sperelli Letture integrative da Alcyone : Lungo l'africo nella sera di giugno dopo la pioggia La sera fiesolana La pioggia nel pineto 6

7 GIOVANNI PASCOLI. La vita, le opere. La poetica. Il fanciullino. IL simbolismo. La natura pascoliana e il tema del male e del nido. Il Pascoli della vertigine e il rapporto con i morti. Caratteri e novità del linguaggio poetico pascoliano. Letture integrative da Myricae : L assiuolo Temporale Nebbia Lavandare X Agosto Letture integrative dai Canti di Castelvecchio : Il gelsomino notturno LUIGI PIRANDELLO. La vita, le opere. La vita e la forma. L umorismo e la percezione del paradosso. La novellistica e i primi romanzi. Una nuova concezione del teatro. Le tre fasi della produzione teatrale. Il teatro nel teatro. Il periodo dei miti. Letture integrative da Novelle per un anno : La carriola Ciaula scopre la luna Il treno ha fischiato ITALO SVEVO. La vita, le opere. Un intellettuale di confine. L opera narrativa.contenuti dei romanzi. La storia editoriale e l intervento di Montale. Echi culturali nella sua produzione. Autobiografia e racconto analitico: l influenza di Freud.La figura dell inetto. Malattia e Salute. Letture integrative da La coscienza di Zeno : La profezia di una catastrofe inaudita Le avanguardie: Crepuscolarismo e Futurismo: principi fondamentali ERMETISMO: principi di fondo e localizzazione culturale. La poesia pura ed elitaria. GIUSEPPE UNGARETTI. La vita, le opere.l allegria e il dolore. Simbolismo, spiritualità e convergenza nell esperienza umana. Letture integrative da L Allegria I fiumi Il porto sepolto Mattina Sono una creatura Soldati Girovago 7

8 EUGENIO MONTALE. La vita, le opere.la militanza antifascista aconfessionale. La negatività. L indifferenza e il ricordo. Il paesaggio. Il correlativo oggettivo. Le illuminazioni. Letture integrative da Ossi di seppia Non chiederci la parola Spesso il male di vivere ho incontrato Meriggiare pallido e assorto I limoni Letture integrative da Le occasioni Non recidere forbice quel volto SALVATORE QUASIMODO. La vita, le opere. I due tempi della sua poetica. L ermetismo Tecniche e temi. La militanza politica. Letture integrative da Acque e terre Ed è subito sera Vento a Tindari Letture integrative da Giorno dopo giorno Milano,agosto 1944 L. SCIASCIA. Vita. L impegno morale e civile. La Sicilia nelle sue opere. Il giallo e l inchiesta giudiziaria Letture integrative Todo modo Lettura integrale Relazione finale specifica Gli alunni hanno dimostrato di sapersi rapportare ai contenuti della materia evidenziando curiosità e per alcuni un certo spirito critico. Non sono mancate riflessioni personali e giudizi mirati sulla letteratura in generale e sui singoli autori. I contenuti sono stati trattati in maniera il più possibile interdisciplinare in modo da legare la cultura letteraria al suo sottofondo storico; tale accezione è risultata particolarmente gradita agli studenti. L impostazione dello studio personale, seppure evidentemente faticosa, risulta essere in genere accettabile e proficua così come le competenze relative all analisi del testo, sia in prosa che in poesia. La classe nel complesso ha sicuramente ampliato e consolidato le conoscenze storico-letterarie dimostrando di aver compiuto un percorso di maturazione culturale. 8

9 STORIA OBIETTIVI DISCIPLINARI Inquadramento cronologico, ideologico e relazionale di fatti e movimenti storici. Acquisizione di uno spirito critico che tenda a superare il semplice, anche se necessario, nozionismo di base, tramite l abitudine alla ricerca delle cause e dei perché. Capacità di contestualizzare i contenuti proposti e di rapportarli alla realtà moderna. Attitudini analitiche e spirito obiettivo nel considerare le diversità storiche e le problematiche di interesse civile Acquisizione di un adeguato patrimonio lessicale e di capacità espositive. OBIETTIVI SPECIFICI DI CONOSCENZA, COMPETENZA E CAPACITA Acquisizione e memorizzazione di contenuti specifici. Interesse e curiosità per gli aspetti contestualizzanti della disciplina. Capacità critiche e di analisi di eventi contemporanei. Comprensione delle consequenzialità e delle determinazioni storiche METODI Lezione frontale Insegnamento per problemi Discussione MEZZI Libro di testo: Dentro la storia Ciuffoletti.Baldocchi.Bucciareli.Sodi. Estratti da altre fonti - LIM STRUMENTI DI VERIFICA Interrogazione Domande a flash Relazione orale e/o scritta Test RELAZIONE FINALE SPECIFICA La materia è stata affrontata con notevole interesse ed impegno costante che ne hanno prodotto un acquisizione dei contenuti critica e personalizzata. Non sono mancate richieste di chiarimenti riguardo alla storia contemporanea, alla cronaca attuale, alla situazione economica del nostro paese e alle strategie governative nazionali. Le discussioni piuttosto frequenti che ne sono derivate hanno favorito un interpretazione autonoma e decisamente consapevole della storia intesa come percorso umano inserito in un contesto progressivo di eventi. L impostazione dello studio personale è risultata essere più che accettabile, l interesse è continuato per tutto l anno scolastico e i contenuti disciplinari possono considerarsi del tutto acquisiti. 9

10 PROGRAMMA Motivi del colonialismo e dell imperialismo di fine 800. Il colonialismo inglese e francese. La colonizzazione dell Africa e dell Asia. L Italia giolittiana: le riforme, la questione meridionale, la politica estera. La Triplice Alleanza. La guerra di Libia. La prima guerra mondiale: Cause e motivi. Dalla guerra di movimento a quella di trincea. L Italia dalla neutralità all intervento. Luoghi, tempi e strumenti della guerra. La disfatta del Il ritiro della Russia e l ingresso degli U.S.A. La fine della guerra e i trattati di pace. Condizioni dell Italia. Condizioni della Germania. La rivoluzione russa: da febbraio ad ottobre. Dittatura e guerra civile. Il comunismo di guerra. L unione sovietica. Da Lenin a Stalin. Il biennio rosso in Italia e il movimento dei fasci. La repubblica di Weimar in Germania. Il dopoguerra in Italia e l avvento del fascismo. La vittoria mutilata e l impresa di Fiume. L occupazione della fabbriche. Il fascismo agrario. La marcia su Roma. Caratteri dell Italia fascista:l economia; i rapporti con la Chiesa; la riforma della scuola. Lo Stato imprenditore; l autarchia. La politica estera. La guerra di Etiopia. La grande depressione del 1929: motivi finanziari. La scelta protezionistica. Roosevelt e il New Deal L affermarsi dei fascismi in Europa. La guerra civile spagnola. La vittoria di Franco L avvento del Nazismo in Germania. L ascesa al potere di Hitler. L apparato militare SA e SS. La persecuzione antiebraica e le leggi razziali. La teoria dello spazio vitale. La politica estera: l annessione dell Austria. L invasione dei Sudeti. Il Congresso di Monaco. L invasione della Polonia La seconda guerra mondiale: cause. Caratteri di fondo e linee di svolgimento. La posizione dell Italia. L ingresso dell Italia in guerra. L Europa continentale in mano al nazifascismo. L attacco all URSS L intervento americano. Le scelte del 1943 in Europa e in Italia. La fine di Mussolini La Resistenza: caratteri e modalità operative. La fine della guerra e il disastro atomico. L ONU. La guerra di Corea. La scelta referendaria in Italia. Caratteri della Costituzione democratica e repubblicana Il dopoguerra: nuovo ordine delle relazioni internazionali. La divisione del mondo in blocchi. La guerra fredda. La guerra in Vietnam. La questione medio-orientale. La decolonizzazione. L indipendenza delle colonie. Gli eventi bellici del secondo 900. La ricostruzione in Italia. La politica italiana fino agli anni 60 Il '68 in Italia e nel Mondo. La politica italiana degli anni '70. Gli estremismi politici. Il caso Moro. 10

11 INGLESE BREVE PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E PROFITTO La classe ha partecipato al dialogo educativo mostrando un discreto interesse verso tutti i contenuti proposti. La competenza comunicativa raggiunta è, mediamente, discreta. Quasi tutti gli alunni sono riusciti a conseguire un livello B1, alcuni hanno conseguito un livello intermedio B1/B2. La valutazione finale tiene conto della competenza linguistica generale ma anche dell impegno, dei progressi, dell interesse dimostrati nell arco del triennio. METODO DI INSEGNAMENTO L approccio comunicativo ha sempre incoraggiato un uso non mnemonico della lingua inglese nella esposizione dei vari argomenti trattati e promosso la capacità di saper operare collegamenti ed esprimere anche opinioni personali. Questo vale anche per la produzione scritta e la terza prova (brano di comprensione + 2 quesiti, uno di comprensione ed uno di produzione). In quest ottica, gli errori ortografici e grammaticali, sebbene sempre prontamente corretti e analizzati, sono stati considerati parte inevitabile del processo di apprendimento di una lingua straniera e, soprattutto, di uno sforzo di esporre i contenuti, sia oralmente che per iscritto, in modo non mnemonico e stereotipato (in un ottica CLIL). Allo stesso modo, nella valutazione (sia scritta che orale) si è tenuto conto della capacità di rielaborare, della capacità di sintesi, più che della correttezza ortografica e/o grammaticale che, ovviamente, è sempre stata considerata un obiettivo ambito e da perseguire costantemente. L approccio alla disciplina è stato di tipo comunicativo, anche per quanto riguarda la microlingua della specializzazione. MEZZI E STRUMENTI Libri di testo, appunti, LIM, Internet, film e video in lingua originale. Appunti, sotto forma di breve testo digitale Provoking ideas and thoughts towards integration of an English Program di Piera Sestini, periodicamente inviati agli alunni per lo studio individuale e in classe. OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN INFORMATICA Durante il corso del triennio gli studenti sono stati incoraggiati a perseguire i seguenti obiettivi: sostenere una conversazione funzionalmente adeguata al contesto, anche su argomenti relativi alla specializzazione in informatica. orientarsi nella comprensione di testi in lingua, soprattutto quelli relativi al settore di indirizzo. per la parte produttiva scritta, essere in grado di redigere semplici relazioni su argomenti noti e relativi al mondo dell'informatica 11

12 OBIETTIVI SPECIFICI DEL QUINTO ANNO Per la parte relativa alla microlingua: promuovere la comprensione del testo tecnico, promuovere la conversazione sui vari argomenti di carattere tecnico, relativi al settore della specializzazione, con un lessico sufficientemente appropriato, saper rispondere per iscritto a semplici domande di informatica, relative al programma svolto, in modo pertinente e sufficientemente corretto. saper scrivere semplici relazioni, , lettere; saper descrivere le proprie esperienze ed esprimere il proprio punto di vista in relazione ad un testo scritto proposto, di solito di carattere tecnico-scientifico. Saper redigere il proprio curriculum vitae. Per la parte relativa alla civiltà: saper interagire nei vari contesti culturali proposti dal programma con un lessico sufficientemente appropriato e sufficientemente corretto saper operare i vari collegamenti tra le varie parti del programma. Per la competenza linguistica in generale : sviluppare le quattro abilità linguistiche in modo tale da permettere allo studente di raggiungere un livello intermedio B1/B2. VERIFICHE ORALI E SCRITTE Le verifiche orali (interrogazioni formali e non) hanno accertato la conoscenza degli argomenti, la capacità di usare la lingua in modo creativo, la chiarezza del messaggio, la correttezza grammaticale ed il corretto uso del registro linguistico. Le verifiche scritte periodiche hanno valutato la capacità di comprendere testi di varia natura, di saper rispondere a brevi quesiti su tutti gli argomenti del programma, di saper redigere , relazioni e un curriculum vitae. 12

13 PROGRAMMA A. INGLESE TECNICO La parte relativa alla microlingua è stata considerata la parte centrale del programma del futuro perito informatico e quella che ha richiesto un maggior numero di ore. Quasi tutti gli argomenti di carattere tecnico, legati perciò al mondo dell'informatica, sono contenuti negli appunti, sotto forma di breve testo digitale, Provoking ideas and thoughts towards integration of an English Program, che ho curato personalmente, ma sono state anche distribuite varie fotocopie tratte da libri di testo aggiornati e dal web. Il breve testo in formato digitale e cartaceo costituisce una sintesi dei contenuti proposti nell'arco dell'intero triennio e di quelli più strettamente legati al programma del quinto anno, il tutto in un linguaggio chiaro e lineare, ma dal chiaro registro tecnico. Le immagini in esso contenute sono state scelte per facilitare l apprendimento e da stimolo visivo. Si sono privilegiati quei contenuti familiari allo studente, ovvero quelli trattati anche nelle singole discipline dell area tecnico-scientifica (informatica, elettronica, sistemi). Gli argomenti oggetti di studio e conversazione sono i seguenti: 1. The Computer: Hardware and Software 2. The main components of a computer system 3. Application Software and System Software 4. Kinds of operating systems 5. Kinds of computers 6. History of computers 7. Networks: kinds and topologies 8. PANs 9. Alan Turing and his intelligent machine 10.The Internet: origins and growth 11.The Internet: the main services (chat, skype, . E-commerce, FTP, World Wide Web, social networks) 12.How to use the Internet safely 13.The Dangers of the NET 14.Social Networks 15.The ISO-OSI Protocol 16.The 10 most important programming languages 17.The Curriculum Vitae: how to write a curriculum vitae 18. Mark Kuckerberg, Steve Jobs and Bill Gates: short biographies 19. Offshoring and Downsizing 20.Who is the computer expert? 21.The true value of an internship and the importance of soft skills 13

14 B. CIVILTA A questa parte del programma sono state dedicate circa 10 ore. 1. Di Langston Hughes, la poesia I, too, sing America e Dreams 2. Di Robert Frost, la poesia Stopping by Woods on a snowy Evening 3. The American System of Government 4. Prose poems: Vomit di Russell Edson. 5. The symbolic meaning of the apple 6. Once only di Gary Snyder 7. I'm Nobody di Emily Dickinson C. GRAMMATICA E FUNZIONI LINGUISTICHE Il programma ha richiesto un livello linguistico di partenza B1, ma tutte le strutture grammaticali e le funzioni linguistiche di questo livello sono state oggetto di ripasso e consolidamento. Inoltre, sono stati svolti i seguenti argomenti: verbi seguiti da -ing o dall'infinito o da entrambe le forme tutti i futuri (tutte le varie sfumature di significato) quantifiers con countable and uncountable nouns le preposizioni connectors e linkers D. Per lo sviluppo della comprensione orale e per incoraggiare la conversazione sugli argomenti proposti: Da YouTube il video: How to learn a foreign language in six months Da YouTube, ascolto delle poesie: I, too, sing America e Stopping by woods on a snowy evening Da YouTube: ascolto di un discorso del presidente degli Stati Uniti Barack Obama Film in lingua Snowwhite and the Huntsman Da YouTube di M.L.King: I have a dream Da Internet: ascolto della poesia Vomit 14

15 MATEMATICA E LABORATORIO OBIETTIVI DISCIPLINARI Conoscere i concetti dell analisi matematica e numerica trattati. Usare correttamente i simboli matematici. Eseguire correttamente le procedure di calcolo e controllare i risultati trovati. Esporre i contenuti con rigore e linguaggio specifico della disciplina. Conoscere e applicare semplici processi deduttivi. Saper analizzare, schematizzare e risolvere problemi ed esercizi realizzando algoritmi di calcolo risolutivi. ULTERIORI ELEMENTI INFORMATIVI UTILI ALLA COMMISSIONE All inizio dell anno è stato fatto un ripasso sulla parte degli integrali fatta in quarta ed abbiamo poi proseguito e finito tale argomento. Questo tema ci ha impegnati per tutto il primo quadrimestre perché abbiamo dedicato parte delle ore settimanali al laboratorio ed inoltre la classe, le ultime due settimane di Novembre, ha partecipato allo stage aziendale. Nello svolgimento dei vari moduli è stata data maggior importanza all'acquisizione dei concetti fondamentali e ai procedimenti risolutivi dei vari problemi. Le dimostrazioni fatte sono solo quelle indicate nel programma svolto, le altre proprietà sono state giustificate, quando possibile, graficamente. Il programma preventivato è stato ridimensionato a causa della riduzione di orario fatta dal Ministero della Pubblica Istruzione, passando da 4 a 3 ore settimanali di cui 2 di laboratorio e al minor numero di ore svolte rispetto a quelle previste. I tempi previsti dai programmi ministeriali sono di 3 ore settimanali, per un totale di 99 ore. I tempi effettivamente utilizzati sono: N 41 ore nel primo quadrimestre, di cui 5 di Stage aziendale e 1 di assemblea. N 45 ore nel secondo quadrimestre, di cui 3 di recupero in itinere a febbraio, 3 di assemblee e progetti, 3 di assenze collettive, 3 di viaggio d istruzione. (Compresa la previsione fino al 06/06/2014) 15

16 METODI Lezione frontale Lavori di gruppo Ricerca guidata Insegnamento per problemi Discussione MEZZI Personal Computer e software didattico Lavagna Interattiva Multimediale Libro di testo: Bergamini - Trifone Barozzi Corso base verde di Matematica. Plus volume 4 e 5 - Zanichelli. STRUMENTI di VALUTAZIONE Interrogazioni orali Problemi ed esercizi scritti Test a risposta chiusa Relazione orale e/o scritta Integrali indefiniti e definiti. PROGRAMMA SVOLTO Obiettivi specifici (Conoscenze, competenze, capacità acquisite) saper risolvere gli integrali indefiniti; saper dimostrare il metodo di integrazione per parti. conoscere la definizione di integrale definito e le sue proprietà; saper enunciare il teorema della media e saper calcolare il valor medio; conoscere il teorema fondamentale e le sue conseguenze; saper dimostrare la formula di calcolo degli integrali definiti; saper determinare l area di una superficie piana; saper calcolare il volume di un solido generato dalla rotazione attorno all asse x; conoscere il metodo delle corde. Tempo impiegato: dall' 11 settembre al 21 gennaio ore: 38 Integrali indefiniti: Metodo di integrazione delle funzioni razionali fratte. Metodo d integrazione per parti (dimostrazione). 16

17 Integrale definito: definizione e significato geometrico, integrale tra estremi uguali, scambio degli estremi d integrazione, proprietà del terzo punto, valore assoluto dell integrale e integrale del valore assoluto, linearità. Teorema della media e valor medio, definizione di funzione integrale, teorema fondamentale del calcolo integrale e conseguenze, formula fondamentale del calcolo integrale (dimostrazione), integrazione di una funzione pari e di una funzione dispari in un intervallo centrato nell origine, calcolo dell integrale definito con il metodo di sostituzione e con la formula per parti, calcolo dell integrale definito di una funzione con modulo, area della superficie delimitata dal grafico di due funzioni. Volume dei solidi di rotazione attorno all asse x. Laboratorio: ricerca degli zeri di una funzione continua con il metodo delle corde. Funzioni di due variabili ed Equazioni differenziali Obiettivi specifici (Conoscenze, competenze, capacità acquisite) saper risolvere graficamente le disequazioni in due variabili lineari e di secondo grado; conoscere la definizione di funzione reale di due variabili reali; saper determinare il dominio di una funzione in due variabili; saper calcolare le derivate parziali prime e seconde di una funzione in due variabili; conoscere il metodo di integrazione numerica dei rettangoli e di Montecarlo; conoscere le definizioni sulle equazioni differenziali; conoscere la definizione di soluzione generale, particolare e singolare; saper risolvere le equazioni differenziali del primo ordine a variabili separabili e quelle lineari; saper risolvere le equazioni differenziali ad integrazione immediata. Tempo impiegato: dal 25 gennaio al 29 aprile ore: 36 Funzioni in due variabili: Risoluzione grafica di disequazioni in due incognite: disequazioni lineari. Equazioni canoniche delle coniche: circonferenza, parabola, iperbole equilatera con asintoti gli assi cartesiani. Disequazioni in due variabili di secondo grado. Definizione di funzioni di due variabili, dominio, linee di livello. Regola di calcolo delle derivate parziali del primo e secondo ordine. Equazioni differenziali: 17

18 Definizione di equazione differenziale di ordine n. Forma implicita e esplicita di un equazione differenziale; definizione di soluzione generale, particolare e singolare. Equazioni differenziali ad integrazione immediata. Equazioni differenziali del primo ordine: equazioni a variabili separabili, equazioni lineari omogenee, formula per determinare l integrale generale delle lineari omogenee (dimostrazione). Equazioni lineari complete. Formula per determinare la soluzione generale delle lineari complete. Determinazione di un integrale particolare data una condizione iniziale. Laboratorio: integrazione numerica con il metodo dei rettangoli e di Montecarlo. Successioni numeriche Obiettivi specifici (Conoscenze, competenze, capacità acquisite) conoscere le definizioni sulle successioni; saper calcolare semplici limiti di successioni; conoscere la dimostrazione della somma di termini consecutivi di una progressione aritmetica; saper determinare il carattere di una successione. Tempo impiegato: dal 6 maggio al 6 giugno ore: 12 Successioni numeriche Definizione di successione. Definizione di successione monotona. Calcolo del limite di una successione. Definizione di progressione aritmetica, il calcolo del termine a n, somma di termini consecutivi di una progressione aritmetica (dimostrazione). Definizione di progressione geometrica, il calcolo del termine a n, somma di termini consecutivi di una progressione geometrica. Carattere di una successione, limite della progressione geometrica. 18

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' DIDATTICA A.S. 2014-2015 MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' DIDATTICA A.S. 2014-2015 MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA Via G. D Annunzio, 15-36100 VICENZA Tel. 0444563544 Fax 0444962574 sito web: www.itcfusinieri.eu E-mail: protocollo@itcfusinieri.it - vitd010003@pec.istruzione.it

Dettagli

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - Matematica - Griglie di valutazione Materia: Matematica Obiettivi disciplinari Gli obiettivi indicati si riferiscono all intero percorso della classe quarta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 5ASA e 5BSA DISCIPLINA: INFORMATICA. INFORMATICA 2 ore settimanali

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 5ASA e 5BSA DISCIPLINA: INFORMATICA. INFORMATICA 2 ore settimanali ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSE: 5ASA e 5BSA - pag. 1 CLASSE Monte ore annuo Libro di Testo PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 5ASA

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA a.s. 2015-2016 Indirizzo Servizi Socio Sanitari Classe 4 sezione B Docente : Prof.ssa Maria Diomedi Camassei FINALITÀ EDUCATIVE Si perseguono

Dettagli

PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)

PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)

Dettagli

PIANO DI LAVORO. a.s. 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. a.s. 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO a.s. 2014 / 2015 Materia: INFORMATICA Classe: quinta A Data di presentazione: 7/10/2014 DOCENTI FIRMA Cerri Marta Bergamasco Alessandra Posta elettronica: itisleon@tin.it - Url: www.itdavinci.it

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s. 2014-2015

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s. 2014-2015 Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Disciplina: Informatica Docente:Maria Teresa Niro Classe: Quinta B Ore settimanali previste: 6 (3 ore Teoria - 3 ore Laboratorio) ITI M. FARADAY Programmazione

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO E. BERNARDI PADOVA Anno Scolastico 2014-2015 INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSI: Terza Quarta Quinta Anno

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 DISCIPLINA: INFORMATICA CLASSE: 5 SI INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI DOCENTI: TISO EMANUELE BARBARA SECCHI

ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 DISCIPLINA: INFORMATICA CLASSE: 5 SI INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI DOCENTI: TISO EMANUELE BARBARA SECCHI ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 DISCIPLINA: INFORMATICA CLASSE: 5 SI INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI DOCENTI: TISO EMANUELE BARBARA SECCHI 1 2 ELENCO MODULI ARGOMENTI PRINCIPALI STRUMENTI PERIODO Base di Dati

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Patrizia

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016 Programmazione di Matematica Classe V I Prof.ssa C. Pirozzi Analisi della situazione di partenza La classe V sezione I è costituita da un gruppo di 16 allievi non sempre

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità. DISCIPLINA Informatica A.S. 2014-2015 X di dipartimento

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità. DISCIPLINA Informatica A.S. 2014-2015 X di dipartimento DISCIPLINA Informatica A.S. 2014-2015 X di dipartimento individuale dei docenti LACQUANITI e DE BERNARDI 1) PREREQUISITI per le classi 5^ Inf /Serale Conoscenza di almeno un linguaggio di programmazione

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA Pagina 1 di 5 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE : Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, articolazione Informatica.

Dettagli

Programmazione di dipartimento: INFORMATICA classe 5 A.S. 2014-2015

Programmazione di dipartimento: INFORMATICA classe 5 A.S. 2014-2015 Programmazione di dipartimento: INFORMATICA classe 5 A.S. 2014-2015 Obiettivi generali e specifici della disciplina Liceo scientifico e indirizzo Scienze applicate All interno del percorso quinquennale

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE

COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE MAPPA DELLE COMPETENZE a.s. 2014-2015 CODICE ASSE: tecnico-professionale QUINTO ANNO PT1 scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali; Progettare e realizzare applicazioni

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE Disciplina: Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni Classe: 5B Informatica A.S. 2014/15 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 Classe 5^ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE DI LAVORO I primi elementi sulle reti e i mezzi di

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Matematica Classe: 5A sia A.S. 2014/15 Docente: Rosito Franco

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Matematica Classe: 5A sia A.S. 2014/15 Docente: Rosito Franco Disciplina: Matematica Classe: 5A sia A.S. 2014/15 Docente: Rosito Franco ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La classe ha dimostrato fin dal primo momento grande attenzione e interesse verso gli

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE San Benedetto PIANO DI LAVORO Docente Stefano Maggi Disciplina INFORMATICA Libro di testo INFORMATICA 2 di Gallo Sirsi ed. Minerva Scuola Classe/Sezione Terza Anno scolastico

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 3 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO CLASSI CORSI AFM, RIM, SIA BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: PAGETTI, GOI NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO : Calcoliamo con il computer COD. U.d.A N 4/4 A PRESENTAZIONE

Dettagli

a.s. 2013/2014 CLASSE 5 SEZIONE A INDIRIZZO LICEO DE SANTIS PATRIZIA/SANTORO FRANCESCO

a.s. 2013/2014 CLASSE 5 SEZIONE A INDIRIZZO LICEO DE SANTIS PATRIZIA/SANTORO FRANCESCO a.s. 2013/2014 MATERIA INFORMATICA E SISTEMI CLASSE 5 SEZIONE A INDIRIZZO LICEO DOCENTE ORE DI LEZIONE DE SANTIS PATRIZIA/SANTORO FRANCESCO 3 ORE SETTIMANALI = 94 h annuali OBIETTIVI **************** Conoscere

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 4^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza CORSO SERALE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza Sede e orario segreteria Sede: ITIS ROSSI Via Legione Gallieno 6100 Vicenza Orario segreteria: tutti i giorni dalle 10 alle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A047 MATEMATICA CLASSE PRIMA PROFESSIONALE DOCENTI : CARAFFI ALESSANDRA, CORREGGI MARIA GRAZIA, FAZIO ANGELA,

Dettagli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli ISIS: G. Tassinari Pozzuoli Programmazione di Matematica classe 5 a B a.s. 05/06 Docente M.Rosaria Vassallo Modulo : Funzioni e limiti di funzioni Gli obiettivi generali : Iniziare un approccio più rigoroso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Michele

Dettagli

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Classe 3 STRUTTURA DELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE I QUADRIMESTRE - MODULO N. 1 STRUMENTI E MODELLI CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE Sottomodulo 1 : STRUMENTI E MODELLI: FUNZIONI,

Dettagli

PIANO DI LAVORO (a.s. 2010/11)

PIANO DI LAVORO (a.s. 2010/11) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO (a.s. 2010/11)

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. CROCI Via Chopin N. 9-20037 Paderno Dugnano (MI) Tel. n. 02/ 9181045 C.f. 97667170159 fax n. 02/ 99045055 e-mail

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Relazione Internazionale per il Marketing Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

1. Competenze trasversali

1. Competenze trasversali 1 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA DOCENTI: PROF. ANGERA GIANFRANCO CLASSE V U TUR Secondo le linee guida, il corso

Dettagli

Progettista della comunicazione web

Progettista della comunicazione web UDA Progettista della comunicazione web Responsabile grafico della comunicazione on-line Discipline Grafiche e Laboratorio Grafico CLASSE 3a GRAFICA A.S. 2015/16 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Responsabile

Dettagli

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSI PRIME NUCLEI TEMATICI E METODOLOGIA. Nucleo 1 Nucleo 2 Nucleo 3 Nucleo 4 Nucleo 5 Ambiente di lavoro (in generale) e linguaggio della matematica Ambiente e linguaggio

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. FERRARA

Dettagli

PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16

PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16 Istituto Tecnico Industriale Leonardo Da Vinci con sez. Commerciale annessa Borgomanero (NO) PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16 Materia: Informatica Classe: IC (settore economico) data di presentazione: 12 ottobre

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado Il percorso si articola su moduli che intendono rafforzare le competenze di base ed investire sulle competenze

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Anna Maria Candiani Classe IV sez. A Indirizzo Sistemi informativi aziendali Materia di insegnamento Matematica Applicata Libro di testo Bergamini

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe Unità di apprendimento Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016 Gruppo di lavoro: Troiano Rossella, Spinillo Maria Antonietta, Di Maggio Anna Maria, Michelangeli Maria Grazia, Mancini Anna,

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. Classe 4ATI A.S. 2013/2014

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. Classe 4ATI A.S. 2013/2014 Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline Curriculum di Matematica Introduzione La matematica nel nostro Liceo Linguistico ha come obiettivo quello di far acquisire allo studente saperi e competenze che lo

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Progettazione di Sistemi Classi QUINTE A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Progettazione di Sistemi Classi QUINTE A.S. 2014-2015 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: INFORMATICA Classe: V. Anno scolastico 2014-2015

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: INFORMATICA Classe: V. Anno scolastico 2014-2015 Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: INFORMATICA Classe: V I Docenti della Disciplina Salerno, lì 20 settembre 2014 Finalità della Disciplina: Mettere lo studente

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

PROGRAMMA DI INFORMATICA ARTICOLAZIONE AFM/RIM CLASSE TERZA SEZ. A. DOCENTE: Noto Giancarlo

PROGRAMMA DI INFORMATICA ARTICOLAZIONE AFM/RIM CLASSE TERZA SEZ. A. DOCENTE: Noto Giancarlo PROGRAMMA DI INFORMATICA ARTICOLAZIONE AFM/RIM CLASSE TERZA SEZ. A DOCENTE: Noto Giancarlo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MODULO 0 L ARCHITTETURA DEL COMPUTER - L informatica - Il computer - Hardware e software

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Amministrazione, Finanza e marketing Scienze bancarie, finanziarie e assicurative Nodi concettuali

Dettagli

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA SISTEMI E RETI Classi IV articolazione informatica A.S. 2013-2014

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA SISTEMI E RETI Classi IV articolazione informatica A.S. 2013-2014 Note Il presente documento va inviato in formato elettronico all indirizzo piani.lavoro@majorana.org a cura del Coordinatore della Riunione Disciplinare. Il Registro Elettronico SigmaSchool è il canale

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 3^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I ISIS Guido Tassinari Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I Prof.ssa Costigliola Analisi della situazione di partenza La classe IV sezione I è costituita da un gruppo di 21 allievi

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE San Benedetto PIANO DI LAVORO

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE San Benedetto PIANO DI LAVORO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE San Benedetto PIANO DI LAVORO Docente Stefano Maggi Disciplina INFORMATICA Libro di testo INFORMATICA 1 di Gallo Salerno ed. Minerva scuola Classe/Sezione Prima Anno scolastico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2011-2012

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2011-2012 Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE Disciplina: Matematica e Complementi di Matematica Classe: 4 AI A.S. 2015/16 Docente: Carollo Maristella ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE TERZA SEZ. A. CORSO Amministrazione Finanza e Marketing. DOCENTE: Noto Giancarlo

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE TERZA SEZ. A. CORSO Amministrazione Finanza e Marketing. DOCENTE: Noto Giancarlo PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE TERZA SEZ. A CORSO Amministrazione Finanza e Marketing DOCENTE: Noto Giancarlo ANNO SCOLASTICO 2014/2015 MODULO 0 L ARCHITTETURA DEL COMPUTER - L informatica - Il computer

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: INFORMATICA TRIENNIO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZO : Sistemi Informativi Aziendali Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Identificare, interpretare

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s. 2014-2015. Contratto formativo

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - MACERATA a.s. 2014-2015. Contratto formativo LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s. 2014-2015 Prof.: ANGELO ANGELETTI Disciplina: MATEMATICA Classe: 3M Contratto formativo 1. Analisi della classe Una prova d ingresso svolta all inizio

Dettagli

OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee

OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee Circolare n. 56a Lecco, 23 maggio 2016 A tutti i docenti del CPIA Ai docenti esterni OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee Con

Dettagli

PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO

PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO ISTITUTO TECNICO settore ECONOMICO V. SEVERINO PARITARIO di Castrovillari Piano di lavoro PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO DATA FIRMA Di seguito un esempio di compilazione del piano di lavoro 1)

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI CLASSE III INDIRIZZO S.I.A. UdA n. 1 Titolo: conoscenze di base Conoscenza delle caratteristiche dell informatica e degli strumenti utilizzati Informatica e sistemi di elaborazione Conoscenza delle caratteristiche

Dettagli

PROGETTO CLASSE QUARTE

PROGETTO CLASSE QUARTE PROGETTO CLASSE QUARTE PROFESSIONALE- TURISTICO A.S. 2010/11 ELENCO UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. Titolo Periodo 1 Viaggi e Viaggiatori d Europa Primo Trimestre 2 Viaggiare in Europa con una nuova sensibilità

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 Pagina 1 di 6 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE [ ] Biennio, Attività e Insegnamenti di area generale (Settore Tecnologico)

Dettagli