ANALISI DELL IMPATTO DELLA CRISI SULLE ECONOMIE REGIONALI. Ufficio Studi Divisione Retail. Bologna, 24 Agosto 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI DELL IMPATTO DELLA CRISI SULLE ECONOMIE REGIONALI. Ufficio Studi Divisione Retail. Bologna, 24 Agosto 2009"

Transcript

1 ANALISI DELL IMPATTO DELLA CRISI SULLE ECONOMIE REGIONALI Ufficio Studi Divisione Retail Bologna, 24 Agosto 2009

2 Indice 1. Quadro congiunturale 2. Eterogeneità dei cicli economici a livello regionale 3. L impatto della crisi sull attività economica delle regioni 4. L impatto della crisi sui mercati del credito regionali 2

3 Executive Summary Nostre misure relative all impatto della crisi sull attività economica regionale indicano come il Paese sia caratterizzato da forte eterogeneità: o i cicli economici delle regioni del Nord manifestano, in generale, maggior coerenza con il ciclo economico nazionale (coerenza massima per Emilia Romagna, Lombardia e Piemonte, minima per Calabria e Sardegna). L attività economica del Nord è quella più colpita, come peraltro testimonia l andamento dei fallimenti delle imprese: o dall analisi della relazione tra impatto della crisi sull attività economica e disoccupazione emergono due Italie: regioni del Sud inerziali; regioni del Centro-Nord caratterizzate da forte correlazione nella relazione shock negativo sull attività economica e mercato del lavoro. Esiste peraltro un forte legame tra disoccupazione e lavoro nero. Il quadro congiunturale è caratterizzato da un utilizzo della Cassa Integrazione Ordinaria più elevato al Nord rispetto al resto del Paese (+101% al II trim 2009, variazione rispetto al trimestre precedente; ore di CIG su imprese attive a dic08). Le aspettative su produzione e ordini, seppure in miglioramento, sono peggiori al Nord rispetto al resto del Paese. Il credito alle imprese è correlato ai driver economici e si riscontrano ancora segnali di eterogeneità tra le aeree: o Al Nord il tendenziale degli impieghi è legato al ciclo internazionale tramite il grado di utilizzo degli impianti e le esportazioni o Al Centro il tendenziale degli impieghi è legato alla dinamica della domanda interna tramite ordini e produzione industriale o Il Sud reagisce in maniera inerziale all attuale shock negativo La ristrutturazione del debito è, al momento, il driver principale della domanda di credito. L analisi econometrica multivariata mostra: o come gli ordini influiscano sugli incagli delle famiglie produttrici con un anno di ritardo, con un coefficiente di impatto pari a -0,5 (per valori espressi in percentuali); o come gli ordini influiscano sugli incagli delle società non finanziarie con sei mesi di ritardo con un coefficiente di impatto pari a -0,6 (per valori espressi in percentuali); o come la disoccupazione influisca sugli incagli delle famiglie consumatrici con sei mesi di ritardo, con un coefficiente di impatto pari a 0,6 (per valori espressi in percentuali) 3

4 1. Quadro congiunturale 4

5 Utilizzo della Cassa Integrazione Ordinaria molto più elevato al Nord rispetto al resto del Paese, anche nel secondo trimestre del 2009 Ore di Cassa Integrazione Ordinaria rispetto al numero delle imprese attive (a dicembre 2008) Piemonte Valle d'aosta Lombardia Liguria Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Nord Centro Sud Italia 2008-IV 2009-I 2009-II Fonte: nostre elaborazioni su dati Inps e Movimprese 5

6 Le aspettative(*) sulla produzione e sugli ordini, seppure in miglioramento, sono peggiori al Nord rispetto al resto del Paese Aspettative sulla produzione Aspettative sugli ordini Nord Centro Sud Italia Nord Centro Sud Italia Fonte: nostre elaborazioni su dati ISAE 6 (*) Attese sui tre mesi successivi al momento della rilevazione

7 2. Eterogeneità dei cicli economici a livello regionale 7

8 0,49 0,45 0,44 0,40 0,40 0,38 I cicli economici delle regioni del Nord manifestano, in generale, maggior coerenza con il ciclo economico nazionale Indice di coesione tra i cicli economici regionali con il ciclo economico nazionale 0,83 0,79 0,79 0,76 0,71 0,70 0,70 0,63 0,61 0,58 0,15 0,14 0,08-0,09 Emilia R. Lombardia Piemonte Toscana Friuli VG Veneto Marche Abruzzo Liguria Umbria Molise Trentino AA Basilicata Campania Lazio Puglia Sicilia Valle d'a. Calabria Sardegna Fonte: Unicredit-RegiosS Nota: L indice di coesione è un indice di correlazione dinamica tra gli indicatori regionali di attività economica UniCredit-RegiosS e il ciclo economico nazionale. 8

9 Le regioni del Nord sono, in genere, quelle che anticipano l entrata ma anche l uscita dalle fasi recessive Prime in entrata - Trentino Friuli Emilia Liguria Veneto Marche Umbria Abruzzo Molise Sicilia Sardegna Piemonte Veneto Emilia Abruzzo Molise Trentino Liguria Liguria Puglia Campania Molise Sardegna Prime in uscita Basilicata Toscana Piemonte Lombardia Veneto Marche Umbria Piemonte Friuli Emilia Toscana Basilicata Lombardia Piemonte Veneto Marche - Liguria (3) Molise (3) Emilia (2) Piemonte (3) Veneto (2) Basilicata (2) Marche (2) Lombardia (2) tra parentesi, le frequenze delle regioni prime in entrata e prime in uscita Fonte: Unicredit-RegiosS 9

10 3. L impatto della crisi sull attività economica delle regioni 10 10

11 L attività economica del Nord è quella più colpita, anche se si riscontra una certa eterogeneità fra le regioni italiane SCORING REGIONALE UNICREDIT Ranking delle regioni italiane per lo scoring (*) che misura l impatto regionale della crisi Scoring medio per ripartizione territoriale: Nord 72,8 Centro 69,5 Sud 44, Fonte: elaborazioni su dati UniCredit-RegiosS # rank order 0-40 = basso impatto = medio impatto = medio-alto impatto = alto impatto (*) Lo score misura l impatto della crisi economica sulle regioni italiane ed è calcolato mediante una trasformazione sul dominio (dove 0=impatto minimo e 100=impatto massimo) della media dell indicatore di attività economica UniCredit-RegiosS tra ottobre 2008 e marzo

12 Le regioni che sono più correlate con il ciclo economico nazionale, sono quelle più colpite dalla crisi. 1,0 Relazione tra lo scoring regionale dell impatto della crisi ed il grado di coesione fra ciclo economico regionale e nazionale Indice di coesione UniCredit-RegiosS 0,8 0,6 0,4 0,2 Calabria Puglia Valle d'aosta Toscana Sicilia Veneto Lazio Emilia Romagna Lombardia Piemonte Friuli Venezia Giulia Marche media Umbria Abruzzo Molise Liguria Trentino Basilicata Campania 0, Sardegna -0,2 Scoring regionale UniCredit Nota: L indice di coesione è un indice di correlazione dinamica tra gli indicatori regionali di attività economica UniCredit-RegiosS e il ciclo economico nazionale. Lo scoring regionale misura l impatto della crisi sulle regioni italiane (0=impatto minimo, 100=impatto massimo)

13 Dove l impatto della crisi è più forte, si registrano più fallimenti Relazione tra lo scoring regionale dell impatto della crisi e i fallimenti delle imprese Fallimenti espressi come tasso di variazione % sull anno precedente, fonte Cerved Emilia Romagna Fallimenti marzo Calabria Toscana Veneto Lazio Campania Lombardia Molise media Friuli Venezia Giulia Abruzzo Umbria Piemonte Liguria Marche 10 0 Sicilia Basilicata Puglia 0 Sardegna Valle d'aosta Trentino Scoring regionale UniCredit Nota: Lo scoring regionale misura l impatto della crisi sulle regioni italiane (0=impatto minimo, 100=impatto massimo)

14 Ranking regionale per insolvency ratio Umbria Friuli Lombardia Marche Veneto Abruzzo Toscana Emilia R. Lazio Campania Calabria Piemonte Puglia Liguria Sicilia Trentino A.A. Basilicata Sardegna Molise Valle d'aosta 10,9 10,8 10,7 9,9 9,4 9,2 8,9 8,1 6,8 6,4 6,2 14,6 14,3 14,3 14,1 13,4 13,3 18,0 17,8 16,6 Insolvency ratio per regione procedure fallimentari aperte tra marzo 2008 e marzo 2009 su 10 mila imprese registrate Fonte: Cerved Andamento dei fallimenti per regione variazione % sull'anno precedente delle procedure aperte tra marzo 2008 e marzo 2009 Fonte: Cerved Emilia R. Campania Abruzzo Friuli Umbria Piemonte Lombardia Liguria Veneto Marche Toscana Lazio Calabria Molise Basilicata Sicilia Puglia Sardegna Trentino Valle d'aosta -19,0-25,0-1,7 58,2 52,4 51,8 47,1 44,1 41,5 40,8 34,2 30,4 30,3 25,1 23,5 20,5 15,0 10,9 10,2 4,

15 Dall analisi della relazione tra impatto della crisi sull attività economica e disoccupazione emergono due Italie: regioni del Sud inerziali; regioni del Centro-Nord caratterizzate da forte correlazione tra shock negativo sull attività economica e mercato del lavoro 60 Relazione tra lo scoring regionale della crisi e la disoccupazione Tasso di disoccupazione espresso come tasso di variazione % sull anno precedente, fonte ISTAT 50 Umbria Piemonte Tasso di disoccupazione marzo Lazio Valle d'aosta Toscana Veneto Puglia Sardegna Lombardia Abruzzo media Friuli Venezia Giulia Molise Campania Marche Emilia Romagna Sicilia Basilicata Liguria Calabria Trentino -20 Scoring regionale UniCredit Nota: Lo scoring regionale misura l impatto della crisi sulle regioni italiane (0=impatto minimo, 100=impatto massimo)

16 I dati regionali mostrano una forte correlazione positiva tra tasso di disoccupazione e lavoro irregolare (proxy per il sommerso) Relazione tra disoccupazione e lavoro irregolare, anno Cal Tasso di irregolarità VA TAA FVG ER Mar Pie Ven Lom Lig Tos Um Abr Laz Mol Bas Sar Cam Pug Sic Tasso di disoccupazione Fonte: Istat, Indicatori di contesto chiave e variabili di rottura 16 16

17 4. L impatto della crisi sui mercati del credito locali 17 17

18 Nel Nord la crescita degli impieghi è legata soprattutto all aumento del grado di utilizzo degli impianti e delle esportazioni. Il clima di incertezza condiziona le attese su ordini e produzione, che non influenzano la dinamica dei finanziamenti alle imprese. CORRELAZIONI(*) DELLE VARIABILI MACROECONOMICHE CON IL TASSO DI VARIAZIONE DEGLI IMPIEGHI ( ) Al Sud il tendenziale degli impieghi è inerziale rispetto agli shock negativi Nord Centro Sud Italia Grado di utilizzo degli impianti 0,51 0,18 0,35 0,32 Ordini 0,35 0,59 0,32 0,58 Produzione Industriale 0,19 0,44 0,19 0,46 Attese a breve sugli ordini 0,29 0,19-0,04 0,39 Attese a breve sulla produzione industriale 0,33 0,21 0,08 0,42 Esportazioni 0,56 0,37 0,10 0,56 PIL 0,70 Al Nord il trend dei finanziamenti è condizionato dal ciclo economico internazionale. Al Centro il trend dei finanziamenti è condizionato dalla domanda interna (*) Nella tabella è riportata la matrice di correlazione tra la variazione del tasso di crescita dei finanziamenti bancari e la variazione degli indicatori macroeconomici per il periodo compreso tra il 2005 e il Ogni coefficiente esprime l intensità del legame tra i finanziamenti e il driver. Sono evidenziate le correlazioni statisticamente significative ad un livello di confidenza dell 1% - in verde -, del 5% - in rosso - e del 10% - in arancio

19 Indagini sul credito bancario in Italia: forte calo della domanda di credito nei primi due trimestri dell anno Domanda di Credito percentuale netta(*), dati trimestrali (luglio 2009, Bank Lending Survey, BCE) Fattori che guidano la domanda di prestiti e linee di credito da parte delle imprese Indice di domanda Investimenti fissi Scorte e capitale circolante Ristrutturazione del debito L indagine della Bank Lending Survey della BCE viene condotta su un campione di 110 banche di tutti i paesi dell Area dell euro; per l Italia partecipano otto tra i principali gruppi creditizi che rappresentano oltre due terzi del mercato dei prestiti nel nostro paese. Sul calo della domanda di credito registrato nei primi due trimestri del 2009 pesa la caduta degli investimenti mentre la ristrutturazione del debito rimane il driver principale della residua domanda di credito. (*) La percentuale netta è data dalla differenza tra la percentuale delle risposte che indicano una variazione di segno positivo (un incremento della domanda ) e la percentuale di quelle che indicano una variazione di segno negativo (una diminuzione della domanda ). Il campo di variazione dell indice è compreso tra -100 e 100. Questo indicatore è comparabile direttamente con i dati pubblicati dalla BCE sul complesso dell area

20 Indagini sul credito bancario in Italia: si attenua l intensità della restrizione creditizia nei primi due trimestri dell anno Offerta di Credito percentuale netta, dati trimestrali (luglio 2009, Bank Lending Survey, BCE) 100 Indice di restrizione dell offerta Termini e condizioni per l approvazione dei prestiti a favore delle imprese Margine della banca sui prestiti più rischiosi Ammontare del prestito o della linea di credito Scadenze Le banche italiane che partecipano alla Survey della BCE hanno segnalato un ulteriore irrigidimento dei criteri di erogazione dei finanziamenti nei primi due trimestri dell anno, ma di intensità significativamente attenuata rispetto alle precedenti rilevazioni (*) La percentuale netta è data dalla differenza tra la percentuale delle risposte che indicano una variazione di segno positivo (un incremento della domanda ) e la percentuale di quelle che indicano una variazione di segno negativo (una diminuzione della domanda ). Il campo di variazione dell indice è compreso tra -100 e 100. Questo indicatore è comparabile direttamente con i dati pubblicati dalla BCE sul complesso dell area

21 Gli shock macroeconomici negativi colpiscono con dinamiche ritardate differenti la qualità del credito di imprese e famiglie; più rapido l impatto sulle imprese. TEMPO DI REAZIONE DEGLI INCAGLI (MESI) Variabili macro sottoposte a shock negativo Fam. Produttrici Soc. non finanziarie Fam. Consumatrici Ordini PIL 15 9 Disoccupazione 6 Produzione 12 Gli ordini influiscono con un ritardo di un anno sugli incagli delle famiglie produttrici (con un coefficiente pari a -0,5) e di sei mesi sugli incagli delle società non finanziarie (con un coefficiente pari a -0,6). L impatto negativo della disoccupazione sugli incagli delle famiglie consumatrici si manifesta con sei mesi di ritardo (con un coefficiente pari a +0,6); il lag relativo all impatto di produzione e ordini (un anno) suggerisce la presenza di sei mesi di ritardo tra dinamica del PIL e andamento della disoccupazione. Nota metodologica: Stima VAR (vector autoregressive) su periodo della dinamica trimestrale dell impatto di shock su disoccupazione, ordini, e PIL (shock assunto pari a 1 deviazione standard) sulla qualità del credito (stock di incagli in percentuale dello stock di impieghi vivi)

22 GLOSSARIO (1/2) Indicatore regionale di attività economica UniCredit RegiosS L indicatore regionale di attività economica è costruito sintetizzando l informazione contenuta in differenti serie macroeconomiche. Il dataset utilizzato comprende 39 variabili provenienti da diverse fonti (gli indicatori di fiducia delle imprese e dei consumatori dell Isae, i dati Istat relativi a occupazione, importazioni, esportazioni e prezzi al consumo, i dati Unioncamere relativi alla nati-mortalità imprenditoriale, al netto delle imprese agricole, e i dati Anfia sulle immatricolazioni di auto, come proxy dei consumi). Queste variabili sono combinate estraendo gli elementi comuni e interpolando, attraverso questi fattori, il tasso di crescita del prodotto interno lordo per regione disponibile con dati definitivi al Le stesse variabili e i fattori sono poi utilizzati per completare la serie del PIL regionale (a frequenza mensile) rendendola il più possibile aggiornata. L indicatore regionale riproduce il tasso di crescita tendenziale del PIL a frequenza mensile ed è costruito utilizzando variabili ad alta frequenza (mensile e trimestrale), per questo motivo risulta particolarmente volatile e coglie in anticipo e con maggiore intensità fasi di espansione o rallentamento dell economia. L indicatore di attività economica, aggiornato a settembre 2008, è stato elaborato utilizzando i dati disponibili al 7 gennaio Il 6 ottobre 2008 l Istat ha pubblicato le stime definitive dei conti economici regionali relative al 2006, la revisione dei dati relativi agli anni precedenti (dal 2001) e il riallineamento alle stime nazionali pubblicate ad aprile Nella costruzione dell indicatore è stato tenuto conto di queste recenti revisioni, in alcuni casi particolarmente rilevanti, per questo motivo gli andamenti degli indicatori regionali aggiornati presentano delle differenze con quelli precedentemente stimati. L Istat ha diffuso, con tre mesi di anticipo, anche i dati per il 2007, ma essendo stime provvisorie soggette a future e pesanti modifiche, non sono state inserite nella costruzione dell indicatore. Impieghi Finanziamenti erogati dalle banche a soggetti non bancari, calcolati al valore nominale (fino a settembre 2008 al valore contabile) al lordo delle poste rettificative e al netto dei rimborsi. L'aggregato comprende: mutui, scoperti di conto corrente, prestiti contro cessione di stipendio, anticipi su carte di credito, sconti di annualità, prestiti personali, leasing (da dicembre 2008 secondo la definizione IAS17), factoring, altri investimenti finanziari (per es. commercial paper, rischio di portafoglio, prestiti su pegno, impieghi con fondi di terzi in amministrazione), sofferenze ed effetti insoluti e al protesto di proprietà. L'aggregato è al netto delle operazioni pronti contro termine e da dicembre 2008 esso è al netto dei riporti e al lordo dei conti correnti di corrispondenza. Variabili da fonte ISAE (Ordini, Produzione, Attese sugli ordini, Attese sulla produzione, Grado di utilizzo degli impianti) Saldi percentuali calcolati su giudizi espressi dagli imprenditori intervistati. L ISAE rileva, mediante interviste telefoniche, informazioni sullo stato corrente e sulle aspettative a breve (3 mesi) delle principali variabili aziendali (quali produzione, ordini, grado di utilizzo degli impianti). Per ogni domanda i risultati sono espressi in termini di frequenze relative delle singole modalità di risposta; i saldi consistono nelle differenze tra la percentuale delle risposte favorevoli e la percentuale delle risposte sfavorevoli. Cassa Integrazione Guadagni (CIG) Intervento di sostegno per lavoratori di aziende in difficoltà. La cassa integrazione guadagni ordinaria interviene in caso di sospensione o contrazione dell'attività produttiva per situazioni aziendali dovute a eventi temporanei e non imputabili all'imprenditore o ai lavoratori e situazioni temporanee di mercato. La cassa integrazioni guadagni straordinaria è concessa nei casi di crisi, ristrutturazione, riorganizzazione, conversione produttiva, privatizzazioni, fallimento, ecc., alle imprese industriali con più di 15 dipendenti e del commercio con più di 50, e alle aziende dell'editoria. Entrambi gli istituti garantiscono ai lavoratori messi in cassa integrazione, cioè temporaneamente sospesi dal lavoro, un sostegno al reddito

23 GLOSSARIO (2/2) Coefficiente di correlazione: indicatore statistico che assume valori compresi tra -1 e 1, utilizzato per misurare il legame funzionale tra due variabili Economia sommersa: Insieme delle attività produttive legali svolte in violazione degli obblighi imposti dalle normative di carattere fiscale, previdenziale, amministrativo e in tema di lavoro Forza lavoro: Somma dello stock di occupati e disoccupati. Dalla rilevazione del I trim 2008 l età minima per la partecipazione al mercato del lavoro è stata innalzata da 15 a 16 anni o o o o Lavoro atipico: lavoro dipendente o con contratto di collaborazione (a progetto; coordinato e continuativo; occasionale), a tempo determinato Lavoro irregolare: lavoro svolto da coloro che si dichiarano occupati a tempo pieno ma che non risultano presso le imprese (irregolari in senso stretto); si dichiarano non occupati pur svolgendo delle ore di lavoro; svolgono attività lavorative plurime non dichiarandolo; essendo stranieri non residenti e non regolari, non sono visibili al fisco e sono esclusi dal campo di osservazione delle indagini. Dal punto di vista della attività lavorative, le unità di lavoro irregolari comprendono le seguenti tipologie: continuative svolte senza il rispetto della normativa vigente; occasionali svolte da persone che si dichiarano non attive in quanto studenti, casalinghe o pensionati; degli stranieri residenti e non regolari; plurime non dichiarate alle istituzioni fiscali Lavoro parzialmente standard: lavoro a tempo parziale e non predeterminata Lavoro standard: lavoro a tempo pieno e durata non predeterminata Occupati: persone di 16 anni e oltre che nella settimana di riferimento: hanno svolto almeno un ora di lavoro in una qualsiasi attività che preveda un corrispettivo monetario in natura; hanno svolto almeno un ora di lavoro non retribuito nella ditta di un familiare nella quale collaborano abitualmente; sono assenti dal lavoro per ferie o malattia Persone in cerca di occupazione: Persone non occupate in età lavorativa, in cerca di un impiego, disponibili a lavorare entro due settimane dall intervista, e che hanno compiuto almeno un azione attiva di ricerca nei trenta giorni precedenti Tasso di attività (o di partecipazione al mercato del lavoro) = forza lavoro (16-64) / corrispondente popolazione di riferimento Tasso di disoccupazione = persone in cerca di occupazione (16-74) / forza lavoro (16 e oltre) Tasso di irregolarità del lavoro = Unità Lavorative Annue irregolari / Unità Lavorative Annue Totali Tasso di occupazione = occupati (16-64) / corrispondente popolazione di riferimento Turnover occupazionale: somma dei flussi di assunzioni e cessazioni nell anno in percentuale della media tra occupazione a inizio e fine anno) 23 23

24 Contatti Zeno Rotondi (Responsabile Ufficio Studi Divisione Retail) Francesca Bartoli Angela Botticini Valentina Galletti

La competitività dei territori italiani nel mercato globale

La competitività dei territori italiani nel mercato globale La competitività dei territori italiani nel mercato globale Zeno Rotondi, Responsabile Ufficio Studi Italia Bologna, aprile 2011 Indice Quadro congiunturale La competitività dei territori e il ritorno

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA N 4/2011 I trim. 2011 Direzione Affari Economici e Centro Studi IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA INDICE I MUTUI PER NUOVI INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI --------------------------------------------------------

Dettagli

IL CREDITO A REGGIO EMILIA

IL CREDITO A REGGIO EMILIA Osservatorio economico, coesione sociali, legalità IL CREDITO A REGGIO EMILIA a cura di Matteo Ruozzi Responsabile Ufficio Studi, Statistica, Osservatori 16 giugno 2015 Provincia di Reggio Emilia Alcuni

Dettagli

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi Valerio Vacca (Banca d Italia, ricerca economica Bari) Il laboratorio del credito, Napoli, 15 marzo 2012 La struttura del mercato in Cr (2010):

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI OSSERVATORIO MPMI REGIONI LE MICRO, PICCOLE

Dettagli

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Comitato per la qualificazione della spesa pubblica Comitato per lo sviluppo provinciale Sandro Trento Enrico Zaninotto Quadro internazionale: 2010 migliore, ma

Dettagli

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

FIDUCIA DEI CONSUMATORI 23 Dicembre 213 Dicembre 213 FIDUCIA DEI CONSUMATORI A dicembre l indice del clima di fiducia dei consumatori in base 25= diminuisce a 96,2 da 98,2 del mese di novembre. Migliorano i giudizi sulla componente

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013 CONVEGNO LABORATORIO FARMACIA LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE DEL FARMACO: STRATEGIE E STRUMENTI DI RISANAMENTO Pisa, 9 ottobre 2014 L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE E quanto rilevato dall Osservatorio Mutui Casa alle Famiglie di Banca per la Casa Milano, febbraio 2007 - Il novimestre 2006 conferma la

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010 Economie regionali L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 21 Perugia luglio 21 2 1 73 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti territoriali

Dettagli

Economie regionali. Bologna aprile 2010

Economie regionali. Bologna aprile 2010 Economie regionali Bologna aprile 21 L'andamento del credito in Emilia-Romagna nel quarto trimestre del 29 2 1 3 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze) 1. A settembre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 2 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Settembre 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

L attività dei confidi

L attività dei confidi L attività dei confidi Un analisi sui dati della Centrale dei rischi Valerio Vacca Banca d Italia febbraio 214 1 Di cosa parleremo Il contributo dei confidi ail accesso al credito delle pmi La struttura

Dettagli

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 Udine, 20 novembre 2015 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39 0434 381211 - fax +39 0434

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) 1. A fine 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.830,2 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) PRINCIPALI GRANDEZZE BANCARIE: CONFRONTO 2013 VS 2007 2007 2013 Prestiti all'economia (mld di euro) 1.673 1.851 Raccolta da clientela (mld di euro)

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze) 1. A giugno 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.833 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna

intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna INSIEME PER LA RIPRESA LO STATO DELL ECONOMIA REGIONALE intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna 1 La congiuntura

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare Credito I trimestre 2014 A 4 CREDITO impieghi per il settore agricolo. In particolare, tutte le circoscrizioni hanno mostrato una tendenza all aumento

Dettagli

Report trimestrale Indicatori di indebitamento, vulnerabilità e patologia finanziaria delle famiglie italiane

Report trimestrale Indicatori di indebitamento, vulnerabilità e patologia finanziaria delle famiglie italiane Indicatori di indebitamento, Dicembre 2010 n. 3 Ufficio Analisi Economiche Lista degli indicatori 2 Sommario e conclusioni Indicatori di indebitamento A.1 - Incidenza del debito A.2 - Dinamica dei mutui

Dettagli

LE CARTE REVOLVING E IL CREDITO ALLE FAMIGLIE

LE CARTE REVOLVING E IL CREDITO ALLE FAMIGLIE LE CARTE REVOLVING E IL CREDITO ALLE FAMIGLIE Carte Diem Roma, Relatore: Alessandro Messina LO SCENARIO DEL CREDITO IN ITALIA A giugno 2008 lo stock di impieghi era pari a 1.543 MLD Di questi, rivolti

Dettagli

UN LAVORATORE AUTONOMO SU QUATTRO A RISCHIO POVERTA

UN LAVORATORE AUTONOMO SU QUATTRO A RISCHIO POVERTA UN LAVORATORE AUTONOMO SU QUATTRO A RISCHIO POVERTA Le famiglie con un reddito principale da lavoro autonomo presentano un rischio povertà quasi doppio rispetto a quello delle famiglie di lavoratori dipendenti.

Dettagli

Obiettivi dello studio

Obiettivi dello studio La riforma della finanza decentrata in Italia: prospettive attuali e future. L IRAP. Maria Pia Monteduro Se.C.I.T. Obiettivi dello studio Analisi della situazione attuale Osservazioni sul disegno di legge

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari Economie regionali L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008 2009 Cagliari 2 0 0 9 20 La nuova serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base regionale

La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base regionale VI Workshop UniCredit RegiosS Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali. I fattori di competitività territoriale La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base

Dettagli

PICCOLE IMPRESE: CON MENO CREDITO E IN AUMENTO LA PIAGA DELL USURA

PICCOLE IMPRESE: CON MENO CREDITO E IN AUMENTO LA PIAGA DELL USURA PICCOLE IMPRESE: CON MENO CREDITO E IN AUMENTO LA PIAGA DELL USURA Con la forte contrazione dei prestiti bancari avvenuta in questi ultimi anni, soprattutto nei confronti delle imprese di piccola dimensione,

Dettagli

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Salvio CAPASSO Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio Napoli, 12 maggio 2015 Agenda

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Giugno 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Luca Paolazzi - Direttore Centro Studi Confindustria

Luca Paolazzi - Direttore Centro Studi Confindustria Frenata globale e premesse per la ripresa Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria La convergenza delle previsioni 2008 2009 CSC (giugno) 0,1 0,6 Prometeia (settembre) 0,1 0,6 OCSE (settembre)

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Maggio 2014 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze) 1. Ad aprile 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825,8 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2013 a cura del NETWORK SECO marzo 2014 Il Network SeCO è costituito da:

Dettagli

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali Il capitale territoriale: una leva per lo sviluppo? Bologna, 17 aprile 2012 Il ruolo delle infrastrutture nei processi di

Dettagli

Debito pubblico ed effetti delle manovre finanziarie sulle Amministrazioni locali Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere Veneto

Debito pubblico ed effetti delle manovre finanziarie sulle Amministrazioni locali Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere Veneto Debito pubblico ed effetti delle manovre finanziarie sulle Amministrazioni locali Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere Veneto Venezia, 19 marzo 2014 Il debito pubblico e l economia sommersa

Dettagli

imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia-

imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia- DANIELE NICOLAI 1 Focus Introduzione imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia- e di recessione in Europa ma il nostro Paese

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) 1. A giugno 2013 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.893 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è sempre

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) 1. A fine 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.820,6 miliardi di euro

Dettagli

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Imprese straniere in aumento. Su 6.061.960 imprese operanti in Italia nel 2013, 497.080

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze) 1. A maggio 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.815 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad agosto 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010 IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010 Il volume di erogazioni per l acquisto di abitazioni da parte delle famiglie italiane (pari a 12.343 milioni di euro) registra, nel terzo trimestre

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) 1. A febbraio 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.855 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

ISMEA BANDO PER L INSEDIAMENTO DI GIOVANI IN AGRICOLTURA

ISMEA BANDO PER L INSEDIAMENTO DI GIOVANI IN AGRICOLTURA Finalità ISMEA BANDO PER L INSEDIAMENTO DI GIOVANI IN AGRICOLTURA Sostenere le operazioni fondiarie riservate ai giovani che si insediano per la prima volta in aziende agricole in qualità di capo azienda.

Dettagli

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 4 trimestre 2015 e previsioni 1 trimestre 2016

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 4 trimestre 2015 e previsioni 1 trimestre 2016 CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 4 trimestre 2015 e previsioni 1 trimestre 2016 Trieste, 19 febbraio 2016 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39 0434 381211 - fax +39 0434

Dettagli

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA Contributo di Laura Chies Esperta dell Agenzia e Dises - Università di Trieste e di Chiara Donati e Ilaria Silvestri Servizio statistica e affari

Dettagli

LIBRARY C. Osservatorio Assofin sul credito immobiliare alle famiglie consumatrici. Anno 20xx

LIBRARY C. Osservatorio Assofin sul credito immobiliare alle famiglie consumatrici. Anno 20xx LIBRARY C Osservatorio Assofin sul credito immobiliare alle famiglie consumatrici Anno 20xx ASSOFIN CORSO ITALIA, 17-20122 MILANO TEL. 02 865437 r.a. - FAX 02 865727 mailbox@assofin.it - www.assofin.it

Dettagli

4 Convegno Nazionale I Confidi a sostegno del credito alle PMI

4 Convegno Nazionale I Confidi a sostegno del credito alle PMI 4 Convegno Nazionale I Confidi a sostegno del credito alle PMI Le politiche regionali e il Fondo Centrale di Garanzia Marco Nicolai i 18 febbraio 2010 1 Gli operatori finanziari in Italia e in Lombardia

Dettagli

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Milano, 14 aprile 2011 La crisi finanziaria e i suoi riflessi sull economia reale La crisi internazionale Riflessi sull economia Italiana 2008

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 17 marzo 2004 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2003 Nel 2003 il valore delle esportazioni italiane ha registrato una flessione del 4 per cento rispetto al 2002. Dal punto di vista territoriale,

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel secondo trimestre del 2003 è continuato il trend negativo per domanda e occupazione. Il fatturato è rimasto sui livelli precedentemente raggiunti.

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013 Alcuni indicatori economici Focus sull artigianato nella provincia di Vicenza Dati a supporto della mobilitazione nazionale Rete Imprese

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

NUMERO 97 MAGGIO 2015

NUMERO 97 MAGGIO 2015 NUMERO 97 MAGGIO 21 ATTIVITA' ECONOMICA E OCCUPAZIONE GLI SCAMBI CON L'ESTERO E LA COMPETITIVITA' L'INFLAZIONE IL CREDITO LA FINANZA PUBBLICA LE PREVISIONI MACROECONOMICHE 1 7 8 11 12 Indicatore ciclico

Dettagli

TASSI ATTIVI SUI FINANZIAMENTI PER CASSA ALLE FAMIGLIE CONSUMATRICI

TASSI ATTIVI SUI FINANZIAMENTI PER CASSA ALLE FAMIGLIE CONSUMATRICI Servizio Credito e Risparmio -U.O.B. 6.2 Gestione ordinamento aziende di credito regionali. Elaborazione dati e rappresentazioni grafiche a cura del Servizio Credito e Risparmio - U.O.B. 6.2 e del Servizio

Dettagli

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI inarcassa in Cifre Statistiche su iscritti e pensionati, redditi e volume d affari Ufficio Studi e Ricerche

Dettagli

Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007

Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007 Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Luglio 2008 Questa

Dettagli

Il credito in Toscana. II trimestre 2015

Il credito in Toscana. II trimestre 2015 Il credito in Toscana II trimestre 2015 Firenze, Ottobre 2015 08.1 I prestiti a imprese e famiglie Arrivano segnali di distensione dal mercato del credito in Toscana, che risente del miglioramento del

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA

LA POVERTÀ IN ITALIA 15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di

Dettagli

ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, ACCESSORI,PELLETTERIE, REP TESSILE PER LA CASA ED ARTICOLI SPORTIVI

ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, ACCESSORI,PELLETTERIE, REP TESSILE PER LA CASA ED ARTICOLI SPORTIVI SETTORE MODA,, ABBIIGLIIAMENTO,, CALZATURE,, ACCESSORII,,PELLETTERIIE,, TESSIILE PER LA CASA ED ARTIICOLII SPORTIIVII Con laa l ccol llaaborraazzi ionee di:: Fashion REPORT INDICE Pag. 1. 2. 3. 4. CONSUMI

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2014

Il credito in Toscana. III trimestre 2014 Il credito in Toscana III trimestre 2014 Firenze, Febbraio 2015 Il contesto di riferimento Prosegue il rallentamento dei prestiti concessi dalle banche al settore privato italiano (-1,7% il dato di agosto

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Master and back. La formazione di eccellenza post lauream e la specializzazione professionale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Master and back. La formazione di eccellenza post lauream e la specializzazione professionale La formazione di eccellenza post lauream e la specializzazione professionale Cagliari, 1 febbraio 2006 Iscritti all università per regione Anno 2004 - tasso di iscritti all università per regione di residenza

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

L'INFLAZIONE IL CREDITO. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'INFLAZIONE IL CREDITO. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) NUMERO 98 GIUGNO 21 ATTIVITA' ECONOMICA E OCCUPAZIONE GLI SCAMBI CON L'ESTERO E LA COMPETITIVITA' L'INFLAZIONE IL CREDITO LA FINANZA PUBBLICA LE PREVISIONI MACROECONOMICHE 1 7 8 11 12 Dipartimento di economia

Dettagli

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

MOVIMPRESE RISTORAZIONE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro MOVIMPRESE RISTORAZIONE Anno 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba MOVIMPRESE RISTORAZIONE A dicembre del 2011 negli archivi delle Camere

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel settore dei Servizi, come noto, sono presenti realtà produttive molto varie e tra loro non omogenee. Il settore ha dato nel complesso segni di

Dettagli

IX. Credito e giustizia. Protesti cambiari. Fallimenti. Impieghi e depositi bancari. Numero sportelli bancari. Per approfondimenti:

IX. Credito e giustizia. Protesti cambiari. Fallimenti. Impieghi e depositi bancari. Numero sportelli bancari. Per approfondimenti: IX. Credito e giustizia Protesti cambiari Fallimenti Impieghi e depositi bancari Numero sportelli bancari Per approfondimenti: www.bancaditalia.it PROTESTI CAMBIARI anno ASSEGNI CAMBIALI TRATTE ACCETTATE

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Le innovazioni di prodotto e di processo per il credito ai progetti di vita Roma, Palazzo Altieri 24 novembre 2010 Primi risultati del Fondo

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie

Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie Gianmarco Paglietti Consorzio Camerale per il credito e la finanza Cremona, 17 giugno 2013 L economia nel 2012 PIL

Dettagli

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level Terzo trimestre 2007 a cura di Maria Grazia

Dettagli

Lavoro occasionale Di tipo accessorio

Lavoro occasionale Di tipo accessorio Lavoro occasionale Di tipo accessorio PRIMO TRIMESTRE/ 211 Lavoro occasionale di tipo accessorio I trim 211 gennaio 212 Il Report è stato realizzato da Giorgio Plazzi e Chiara Cristini, ricercatori dell

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento 26 marzo 2013 IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI in provincia di Trento il contesto economico Nel 2012 l area dell euro è nuovamente in recessione, con una riduzione del Pil pari allo 0,6%; si stima che permanga

Dettagli

Conti economici trimestrali III trimestre 2007

Conti economici trimestrali III trimestre 2007 Conti economici trimestrali III trimestre 2007 7 dicembre 2007 Nel terzo trimestre del 2007 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2000, corretto per gli

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Art 24, comma 24, Decreto SALVA ITALIA

Art 24, comma 24, Decreto SALVA ITALIA Art 24, comma 24, Decreto SALVA ITALIA Obbligo per le Casse dei Professionisti di dimostrare la propria sostenibilità a 50 anni previa adozione di misure dirette ad assicurare l equilibrio tra entrate

Dettagli

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring La finanza delle imprese tra crisi e ripresa Mario Valletta Università degli Studi

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

L attività degli intermediari finanziari

L attività degli intermediari finanziari L economia del Friuli Venezia Giulia L attività degli intermediari finanziari Aula Magna del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Del Linguaggio, dell Interpretazione e della Traduzione Università di Trieste

Dettagli

Costi di produzione e redditività del mais

Costi di produzione e redditività del mais SEMINARIO Bologna il 3 dicembre 2012 Costi di produzione e redditività del mais Quanto costa produrre latte e mais in emilia-romagna? La competitività di queste filiere Renato Canestrale, Valeria Altamura

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli