Guida alla trasmissione delle richieste di erogazione delle quote di contributo v.3
|
|
- Domenica Gallo
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Guida alla trasmissione delle richieste di erogazione delle quote di contributo v.3
2 1. Credenziali di accesso alla piattaforma Ai fini della trasmissione delle richieste di erogazione delle diverse quote di contributo, l impresa beneficiaria, a valle della ricezione del Provvedimento di concessione, dovrà effettuare l accesso alla piattaforma inserendo: Username: corrispondente all indirizzo di PEC dell impresa inserito nel modulo di domanda Password: trasmessa dal Ministero dello sviluppo economico a mezzo PEC a seguito della trasmissione del Provvedimento di concessione. A tal proposito si precisa che la password sarà inviata via PEC all indirizzo PEC dell impresa e contestualmente sarà trasmessa, all indirizzo mail del referente da contattare per eventuali comunicazioni indicato nel modulo di domanda, una comunicazione informativa circa l avvenuto invio delle credenziali di accesso alla PMI. 2. Trasmissione della documentazione necessaria ai fini dell erogazione Una volta effettuato l accesso, comparirà una schermata contenente l elenco di tutte le domande caricate per quel dato soggetto beneficiario (PMI), per le quali è stato adottato e trasmesso, dal Mise alla PMI, il relativo provvedimento di concessione. 1
3 Il campo Erogazione indica la quota di contributo rispetto alla quale si può procedere alla richiesta di erogazione. La richiesta della prima quota può avvenire solo previa compilazione e trasmissione della Dichiarazione di ultimazione dell investimento. Per le quote successive alla prima, nel campo Attivazione è riportata la data a partire dalla quale è possibile effettuare la relativa richiesta di erogazione. Di seguito si riporta la procedura prevista per il caricamento di ciascun allegato. 2.1 Allegato 2 - Dichiarazione ultimazione investimento In corrispondenza di ciascuna domanda caricata/decretata, l impresa potrà visualizzare il pulsante denominato 1 fase relativo alla dichiarazione ultimazione investimento (Allegato 2 alla Circolare direttoriale 10 febbraio 2014 n e ss.mm.ii.), cliccando il quale si aprirà un form che dovrà essere compilato dalla PMI in ogni sua parte. Si precisa che alcuni campi di tale form risulteranno precompilati in automatico in base alle informazioni disponibili all interno della piattaforma informatica, a seguito della presentazione dell istanza (da PMI a Banca/intermediario finanziario) e del successivo invio della delibera bancaria (da Banca/intermediario finanziario a Mise). Dette informazioni potranno essere modificate dalla PMI. 2
4 Con riferimento ai dati dei soggetti firmatari si precisa che la sezione Firmatario dovrà contenere i dati del titolare, legale rappresentante o procuratore speciale dell impresa, mentre la sezione Rappresentante dovrà contenere i dati del presidente del collegio sindacale o, laddove non ricorra l obbligo della nomina di un collegio sindacale, di un revisore legale iscritto al relativo registro o di un professionista iscritto all albo dell ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, nominato dall impresa stessa. Al riguardo si segnala che è previsto un controllo in piattaforma che, mediante un confronto tra i codici fiscali inseriti nelle rispettive sezioni, qualora questi ultimi facciano riferimento al medesimo soggetto, non consente di procedere alla compilazione del modulo. Detto controllo viene meno solo nel caso in cui, in corrispondenza del campo relativo al soggetto firmatario, si scelga l opzione 3
5 procuratore speciale e questo sia anche un revisore legale o esperto contabile, iscritto al relativo albo (unico caso in cui è consentita la possibilità che Firmatario e Rappresentante coincidano). Inoltre, qualora il soggetto firmatario sia il procuratore speciale, la piattaforma chiederà all impresa beneficiaria di allegare la procura ed in particolare: in caso di procura con atto pubblico notarile o scrittura privata autenticata, sarà necessario effettuare l upload della stessa, non necessariamente firmata digitalmente; in caso di procura con dichiarazione sostitutiva di atto notorio (DSAN), sarà necessario effettuare l upload di un unico file firmato digitalmente in formato *.p7m. La sezione Sede operativa contiene nella prima parte i dati relativi alla sede operativa indicata nel modulo di domanda precompilati e non modificabili. Solo per le imprese estere, non aventi sede operativa in Italia alla data di presentazione della domanda, tali campi risulteranno vuoti e dovranno essere valorizzati con i dati relativi alla sede operativa attivata sul territorio nazionale alla data di trasmissione della dichiarazione di ultimazione. Nella seconda parte della medesima sezione l impresa dovrà indicare la data di ultimazione dell investimento, dove per data di ultimazione si intende la data dell ultimo titolo di spesa esposto, ovvero, in caso di investimento in leasing, la data dell ultimo verbale di consegna del bene. L impresa beneficiaria, nel caso in cui siano intervenute variazioni rispetto a quanto dichiarato nel modulo di domanda, circa l aver ottenuto/richiesto altre agevolazioni di qualsiasi natura, incluse quelle a titolo de minimis, a valere sui beni oggetto di agevolazione (di cui all elenco allegato alla dichiarazione di ultimazione), dovrà selezionare l apposito flag. In questo caso, la piattaforma 4
6 consentirà all impresa di effettuare il download della dichiarazione sostitutiva di atto notorio in formato word, contenente le informazioni di dettaglio circa le ulteriori agevolazioni ottenute e/o richieste. Detta dichiarazione dovrà essere compilata, salvata, firmata digitalmente dal Firmatario della dichiarazione ultimazione investimento e, unitamente a quest ultima, caricata in piattaforma Elenco beni oggetto di agevolazione La dichiarazione di ultimazione contiene al suo interno l elenco dei beni oggetto di agevolazione; l impresa dovrà per ciascun bene inserire le informazioni richieste, ed in particolare: N matricola/ identificativo del bene Descrizione Costo del bene (IVA esclusa) Fattura / Verbale di consegna del bene (fornitore, N, data) Con riferimento al campo Data Fattura/Verbale di consegna si precisa che per i beni in locazione finanziaria, occorrerà indicare gli estremi del relativo verbale di consegna. La piattaforma contiene dei controlli automatici sugli importi inseriti ed in particolare: la somma dei beni complessivamente inseriti deve coincidere con l importo investimento dichiarato nell apposita sezione; in caso di discordanza la piattaforma evidenzierà un ERRORE BLOCCANTE che impedisce di proseguire con la compilazione del modulo; nel caso in cui l importo dell investimento dichiarato nell apposita sezione sia inferiore all investimento risultante dal decreto di concessione comparirà il seguente messaggio: 5
7 Attenzione! L importo dell investimento inserito risulta inferiore all investimento riportato nel decreto di concessione. Si vuole procedere comunque? (SI/NO). N.B. In caso affermativo, a fronte di una riduzione dell investimento realizzato rispetto al concesso, il Ministero dello sviluppo economico, in sede di istruttoria delle richieste di erogazione, procederà alla rideterminazione del contributo Conferma dati ed invio documentazione Una volta compilato il modulo sarà necessario premere il pulsante Conferma dati e genera documentazione da firmare. La piattaforma confermerà l avvenuta acquisizione dei dati e consentirà di scaricare il documento da firmare digitalmente mediante l apposito pulsante Scarica la dichiarazione da firmare digitalmente. La piattaforma genera un file in formato.docx che l impresa, una volta salvato, dovrà firmare digitalmente. Si raccomanda di non modificare il file generato e scaricato (che potrà essere solo visualizzato in lettura) e di evitare qualsiasi ulteriore salvataggio che possa comportare un alterazione dello stesso in quanto, in caso di modifiche, la piattaforma non consentirà il successivo caricamento del file firmato digitalmente, mostrando il seguente messaggio: Errore durante il caricamento dati, il file caricato non corrisponde all originale. Si raccomanda inoltre, di non modificare l estensione del file firmato digitalmente che dovrà essere la seguente: - nomefile.docx (con riferimento al file scaricato dalla piattaforma) 6
8 - nomefile.docx.p7m (con riferimento al file scaricato e firmato digitalmente) In caso di errori nella compilazione, sarà possibile apportare modifiche al documento secondo la procedura riportata al paragrafo 3 Eventuali modifiche ai documenti generati. Una volta apposta la firma digitale del titolare/legale rappresentante/procuratore speciale, il file dovrà essere controfirmato digitalmente dal presidente del collegio sindacale/revisore legale/esperto contabile dell impresa beneficiaria e dovrà quindi essere caricato (in formato *.p7m ) in piattaforma mediante la sezione Upload Dichiarazione firmata digitalmente. All interno della medesima sezione, l impresa, nel caso in cui nella fase precedente abbia dichiarato, selezionando l apposito flag, che sono intervenute variazioni rispetto a quanto indicato nel modulo di domanda circa l aver ottenuto/richiesto altre agevolazioni a valere sui beni oggetto di agevolazione, dovrà effettuare l upload della relativa dichiarazione sostitutiva di atto notorio (in formato *.p7m ). Una volta completato l upload della documentazione richiesta sarà possibile concludere la trasmissione mediante il pulsante Trasmetti Dichiarazione. 2.2 Allegato 3 - Richiesta di erogazione della prima quota di contributo Una volta effettuato l upload della dichiarazione di ultimazione dell investimento, accanto alla domanda di riferimento comparirà il pulsante denominato 2 fase relativo alla Richiesta di erogazione 1^ quota (Allegato 3 alla Circolare direttoriale 10 febbraio 2014 n e ss.mm.ii.). Anche in questo caso, cliccando sul relativo pulsante, si aprirà un form contenente alcuni dati precompilati in automatico secondo le informazioni disponibili all interno della piattaforma informatica. Con riferimento ai soggetti firmatari, nel caso in cui siano intervenute variazioni rispetto a quanto indicato nella dichiarazione di ultimazione dell investimento, l impresa dovrà selezionare l apposito flag e modificare i dati precompilati in automatico. La variazione del legale rappresentante/titolare dovrà essere, altresì, comunicata a mezzo PEC all indirizzo 7
9 Con riferimento alle informazioni utili all acquisizione del DURC, l impresa beneficiaria dovrà dichiarare che le stesse non siano cambiate, ovvero, in caso di variazioni intervenute rispetto a quanto dichiarato in sede di domanda, dovrà inserire i dati necessari all espletamento della procedura di acquisizione del documento, compilando il prospetto contenuto nel form. 8
10 In caso di agevolazioni che superano la soglia di ,00 euro, comparirà un ulteriore sezione Verifica Antimafia che l impresa dovrà compilare secondo le specifiche riportate al paragrafo 4 Dichiarazioni necessarie per l acquisizione delle informazioni antimafia Allegato 4 - Dichiarazione liberatoria del fornitore Una volta compilato il documento e prima della chiusura dello stesso, unitamente alla stessa richiesta di erogazione, dovranno essere trasmesse le Dichiarazioni liberatorie dei fornitori, rese secondo il modello di cui all Allegato 4 alla Circolare direttoriale 10 febbraio 2014 n e ss.mm.ii.. In particolare: - in caso di finanziamento bancario l impresa beneficiaria dovrà trasmettere una o più (in base al numero di fornitori emittenti i titoli di spesa) dichiarazioni liberatorie rese dai fornitori sotto forma di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, corredate da copia del documento 9
11 d identità dei fornitori dichiaranti in corso di validità, attestante, altresì, il requisito nuovo di fabbrica ; - in caso di finanziamento in leasing le dichiarazioni di cui al punto precedente dovranno essere accompagnate dalla dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà della società di leasing, con allegato il documento d identità del/dei rappresentante/i firmatario/i della società di leasing, attestante l avvenuto pagamento a saldo dei beni oggetto di investimento. Per entrambe le opzioni (finanziamento bancario o in leasing) la piattaforma consente all impresa di effettuare il download dei modelli in formato word da inviare ai fornitori / società di leasing. Una volta effettuato il download dei modelli: o gli stessi dovranno essere compilati, salvati e stampati per la firma autografa (a mano sul documento cartaceo) dei fornitori, ovvero in caso di società di leasing, per la firma autografa del legale rappresentante della stessa; o la PMI dovrà provvedere a scansionare ed accorpare in un unico file, in formato pdf, tutte le dichiarazioni (modelli compilati e firmati) unitamente alla dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, resa dal soggetto firmatario della richiesta di erogazione (titolare, legale rappresentante o procuratore speciale dell impresa beneficiaria), attestante che le dichiarazioni allegate al modello stesso sono copia conforme agli originali prodotti dai rispettivi firmatari, in possesso del dichiarante e resi disponibili (in originale) presso l azienda; o il documento in formato.pdf dovrà essere firmato digitalmente dal medesimo soggetto firmatario della richiesta di erogazione (titolare, legale rappresentante o procuratore speciale dell impresa beneficiaria); o il file di cui sopra, firmato digitalmente (in formato.p7m ), dovrà quindi essere caricato, mediante l apposito pulsante, all interno della piattaforma. Una volta effettuato l upload di tutta la documentazione necessaria sarà possibile, mediante la procedura già descritta (rif , in relazione all allegato 2) generare la richiesta di erogazione della prima quota di contributo, come di seguito sintetizzato: - Cliccare il pulsante Conferma dati e genera documentazione da firmare ; - Salvare il file in formato.docx così generato; - Salvare, firmare digitalmente il file e caricare lo stesso (in formato *.p7m ) in piattaforma mediante la sezione Upload Dichiarazione firmata digitalmente. In caso di errori nella compilazione, sarà possibile apportare modifiche al documento secondo la procedura riportata al paragrafo 3 Eventuali modifiche ai documenti generati. N.B. La richiesta di erogazione della prima quota di contributo deve essere firmata digitalmente dal titolare/legale rappresentante/procuratore speciale e controfirmata, sempre in formato digitale, dal presidente del collegio sindacale/revisore legale/esperto contabile dell impresa beneficiaria. 10
12 2.3 Richieste di erogazione per quote successive alla prima Con riferimento alle Richieste di erogazione delle quote di contributo successive alla prima (Allegato 5 alla Circolare direttoriale 10 febbraio 2014 n e ss.mm.ii.), l impresa potrà, a partire dalla data indicata nel campo Attivazione, effettuare la richiesta della relativa quota (riportata alla voce Erogazione ). A partire dalla suddetta data, accanto alla domanda di riferimento comparirà il pulsante 2 fase cliccando il quale si aprirà un form contenente alcuni dati precompilati in automatico secondo le informazioni disponibili all interno della piattaforma informatica. Con riferimento al titolare, legale rappresentante o procuratore speciale dell impresa, nel caso in cui siano intervenute variazioni rispetto a quanto dichiarato nelle fasi precedenti, l impresa dovrà selezionare l apposito flag e modificare i dati precompilati in automatico. La variazione del legale rappresentante/titolare dovrà essere, altresì, comunicata a mezzo PEC all indirizzo Con riferimento alle informazioni utili all acquisizione del DURC, l impresa beneficiaria dovrà dichiarare che le stesse non siano cambiate, ovvero, in caso di variazioni intervenute rispetto a quanto dichiarato in sede di domanda, dovrà inserire i dati necessari all espletamento della procedura di acquisizione del documento, compilando il prospetto contenuto nel form. 11
13 In caso di agevolazioni che superano la soglia di ,00 euro, comparirà un ulteriore sezione Verifica Antimafia che l impresa dovrà compilare secondo le specifiche riportate al paragrafo 4 Dichiarazioni necessarie per l acquisizione delle informazioni antimafia. Una volta inserite tutte le informazioni necessarie sarà possibile, mediante la procedura già descritta (rif , in relazione all allegato 2) generare la richiesta di erogazione della quota di contributo, come di seguito sintetizzato: - Cliccare il pulsante Conferma dati e genera documentazione da firmare ; - Salvare il file in formato.docx così generato; - Salvare, firmare digitalmente il file e caricare lo stesso (in formato *.p7m ) in piattaforma mediante la sezione Upload Dichiarazione firmata digitalmente. In caso di errori nella compilazione, sarà possibile apportare modifiche al documento secondo la procedura riportata al paragrafo 3 Eventuali modifiche ai documenti generati. N.B. Le richieste di erogazione delle quote di contributo successive alla prima devono essere firmate digitalmente esclusivamente dal titolare/legale rappresentante/procuratore speciale dell impresa beneficiaria. 12
14 3. Eventuali modifiche ai documenti generati Qualora, una volta generata la dichiarazione di ultimazione dell investimento o la richiesta di erogazione e prima di aver completato la procedura di trasmissione della documentazione, l impresa riscontri un errore nella compilazione dovrà: - riaprire il modello; - cliccare sul pulsante Sblocca dichiarazione - Modifica i dati inseriti ; - apportare le modifiche necessarie ai campi precedentemente compilati; - cliccare sul pulsante Conferma dati e genera documentazione da firmare ; - procedere secondo la procedura sopra descritta con il salvataggio, firma e successivo upload dello stesso. N.B. Si raccomanda di verificare prima della trasmissione del file la correttezza delle informazioni inserite in quanto, una volta completata la procedura di trasmissione, non sarà più possibile apportare modifiche ai documenti inviati. 4. Dichiarazioni necessarie per l acquisizione delle informazioni antimafia Con riferimento alla documentazione necessaria ai fini dell acquisizione dell antimafia, in caso di contributo superiore a ,00 euro, per ogni richiesta di erogazione l impresa dovrà, mediante apposito pulsante, allegare le dichiarazioni rese relativamente ai soggetti sottoposti a verifica di cui all articolo 85 del d. lgs. 6 settembre 2011, n. 159 e s.m.i.. In particolare: A) nel caso in cui le informazioni rese in sede di domanda non siano cambiate, l impresa dovrà allegare: dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di conferma delle informazioni rese in sede di presentazione della domanda di accesso al contributo relativamente ai soggetti sottoposti alla verifica di cui all articolo 85 del d. lgs. 6 settembre 2011, n. 159 e s.m.i.. In questo caso la dichiarazione, una volta compilata, dovrà essere salvata, firmata digitalmente dal medesimo soggetto firmatario della richiesta di erogazione (titolare, legale rappresentante 13
15 o procuratore speciale dell impresa beneficiaria) e caricata in piattaforma mediante apposito pulsante B) nel caso in cui vi siano state variazioni rispetto alle informazioni rese in sede di domanda, l impresa dovrà selezionare l apposito flag e allegare: nuove dichiarazioni, rese secondo le modalità stabilite dalla Prefettura competente, in merito ai dati necessari per la richiesta, da parte del Ministero dello sviluppo economico, delle informazioni antimafia per i soggetti sottoposti alla verifica di cui all articolo 85 del d. lgs. 6 settembre 2011, n. 159 e s.m.i.. In questo caso i prospetti di autocertificazione redatti secondo le modalità stabilite dalla Prefettura competente e resi disponibili nel sito istituzionale di ciascuna Prefettura dovranno essere trasmessi su un unico file, firmato digitalmente dal medesimo soggetto firmatario della richiesta di erogazione. In particolare l impresa, in base alla propria forma giuridica, dovrà compilare il modello previsto per le società / ditte individuali/ cooperative o società consortili, attestando che le dichiarazioni allegate (rese dai soggetti dichiaranti e corredate da copia di documento in corso di validità) al modello stesso sono copia conforme agli originali prodotti dai rispettivi firmatari (in possesso del dichiarante). Questi ultimi dovranno essere quindi scansionati ed uniti al suddetto modello in un unico file in formato pdf, lo stesso dovrà quindi essere firmato digitalmente. 14
Guida alla trasmissione della richiesta di erogazione della prima quota di contributo v.2
Guida alla trasmissione della richiesta di erogazione della prima quota di contributo v.2 1. Credenziali di accesso alla piattaforma Ai fini della trasmissione della richiesta di erogazione della prima
Guida alla trasmissione della richiesta di erogazione della prima quota di contributo
Guida alla trasmissione della richiesta di erogazione della prima quota di contributo 1. Credenziali di accesso alla piattaforma Ai fini della trasmissione della richiesta di erogazione della prima quota
Manuale operatore B/I Versione 1.0
Manuale operatore B/I Versione 1.0 LOGIN Ai fini dell inserimento delle domande e delle relative delibere all interno della piattaforma dedicata, l operatore del Punto di Aggregazione dovrà effettuare
Guida alla compilazione. della domanda di agevolazione. v.3
Guida alla compilazione della domanda di agevolazione v.3 1. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA La domanda di agevolazione e i relativi allegati, pena l inammissibilità della stessa domanda, devono
Guida alla compilazione. della domanda di agevolazione. v.4
Guida alla compilazione della domanda di agevolazione v.4 1. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA La domanda di agevolazione e i relativi allegati, pena l inammissibilità della stessa domanda, devono
della domanda di agevolazione
Guida alla presentazione della domanda di agevolazione 1. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA La domanda di agevolazione e i relativi allegati, pena l inammissibilità della stessa domanda, devono essere
S T U D I O A S S O C I A T O B U S S O
S T U D I O A S S O C I A T O B U S S O CONSULENZA SOCIETARIA CONTABILE FISCALE E DEL LAVORO Dott. Andrea Busso Commercialista - Revisore Contabile Rag. Eleonora Busso Consulente del Lavoro Collaborazioni:
Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE
Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE Circolare 24 dicembre 2014, n. 71299 Informazioni utili all attuazione degli interventi di cui al decreto interministeriale
NUOVO BANDO EFFICIENZA ENERGETICA
NUOVO BANDO EFFICIENZA ENERGETICA Premessa Obiettivo del documento è illustrare la procedura informatica di registrazione, compilazione e presentazione delle domande di agevolazione di cui al decreto del
GUIDA ALLA COMPILAZIONE FONDO STARTER
Pag. 1 di 6 GUIDA ALLA COMPILAZIONE FONDO STARTER PREMESSA La domanda può essere presentata, nel periodo di apertura dello sportello, attraverso modalità online con firma digitale. Per accedere alla piattaforma
Guida alla trasmissione delle richieste di erogazione delle quote di contributo. Nuova Sabatini Ter - v.1
Guida alla trasmissione delle richieste di erogazione delle quote di contributo Nuova Sabatini Ter - v.1 2 maggio 2016 1. Credenziali di accesso alla piattaforma Ai fini della trasmissione delle richieste
Ministero dello Sviluppo Economico
ALLEGATO N. 6 Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per gli incentivi alle imprese BANDO MANIFATTURA SOSTENIBILE E ARTIGIANATO DIGITALE DM 17 FEBBRAIO 2015 ISTANZA DI CONFERMA DELLA DOMANDA
Poi ENERGIA Bando Efficienza Energetica 2015
Poi ENERGIA Bando Efficienza Energetica 2015 CHECK LIST per l'istruttoria della domanda A. Modalità di presentazione delle domande di agevolazione Le imprese sono tenute a presentare la seguente documentazione:
Applicativo PSR 2007-2013. Manuale per la compilazione delle domande per il Prestito di Conduzione
Applicativo PSR 007-03 Manuale per la compilazione delle domande per il Prestito di Conduzione INDICE Quadri di accesso al sistema Pag. 3 Quadro definizione domanda Pag. 5 Quadro generale di accesso alla
MODULO PER LA DOMANDA DELLE AGEVOLAZIONI A VALERE SULLE RISORSE PREVISTE DAL DECRETO DEL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO 24 APRILE 2015
Allegato 1 MODULO PER LA DOMANDA DELLE AGEVOLAZIONI A VALERE SULLE RISORSE PREVISTE DAL DECRETO DEL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO 24 APRILE 2015 1. DATI IDENTIFICATIVI DELL IMPRESA RICHIEDENTE C.F
PACCHETTI INTEGRATI DI AGEVOLAZIONE (PIA) INDUSTRIA, ARTIGIANATO E SERVIZI AI SENSI DELLA D.G.R. n. 39/3 del 10.11.2010.
UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO CENTRO REGIONALE DI PROGRAMMAZIONE PACCHETTI INTEGRATI DI
Applicativo PSR 2007-2013
Applicativo PSR 2007-203 Manuale per la compilazione delle domande per partecipazione a sistemi di qualità alimentare Misura 32 del Piano di Sviluppo Rurale (PSR) 2007/203 Reg. (CE) n. 698/05 INDICE Quadri
Applicativo PSR 2007-2013
Applicativo PSR 2007-203 Manuale per la compilazione delle domande di acconto/saldo del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2007-203 Reg. (CE) n. 698/2005 INDICE Quadri di accesso al sistema Pag. 3 Quadro
Manuale operativo per la gestione della procedura digitale di rendicontazione del
Manuale operativo per la gestione della procedura digitale di rendicontazione del OccupaMI 2013: Bando contributi alle pmi per il sostegno all occupazione 1. Finalità delle procedure digitali La nuova
GUIDA TECNICA ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Aggiornamento del 22/10/2014
Pag. 1 di 8 GUIDA TECNICA ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Aggiornamento del 22/10/2014 PREMESSA La domanda può essere presentata, nel periodo di apertura dello sportello, attraverso modalità online con
Guida alla compilazione e all invio della domanda
Guida alla compilazione e all invio della domanda AVVISO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI DA AMMETTERE AL FINANZIAMENTO DEL FONDO ROTATIVO PER LO SVILUPPO DELLE PMI Campane Misura Artigianato P.O. FESR Campania
Guida alla compilazione e all invio della domanda
Guida alla compilazione e all invio della domanda Avviso per la Selezione di Progetti da Ammettere al Finanziamento del Fondo Rotativo per lo Sviluppo delle PMI Campane Misura Start up P.O. FESR Campania
UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO
UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO CENTRO REGIONALE DI PROGRAMMAZIONE ASSESSORATI PROGRAMMAZIONE,
La Nuova Legge Sabatini, prevista dal Decreto del Fare
La Nuova Legge Sabatini, prevista dal Decreto del Fare 1 Gli attori Le Banche olesocietà di leasing, erogano il finanziamento per acquisto o acquisizione in leasing di «beni strumentali» a condizioni di
REGIONE LOMBARDIA MANUALE DI GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE E ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI LIQUIDAZIONE DEL
REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE FORMAZIONE E LAVORO MANUALE DI GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE E ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI LIQUIDAZIONE DEL VOUCHER FORMATIVO NELL AMBITO DELL AVVISO
BANDO ASSEGNAZIONE DIRITTI DI IMPIANTO DA RISERVA REGIONALE A TITOLO GRATUITO
BANDO ASSEGNAZIONE DIRITTI DI IMPIANTO DA RISERVA REGIONALE A TITOLO GRATUITO MODALITÀ DI ACCESSO AL PORTALE E PROCEDURA TELEMATICA DI COMPILAZIONE E INVIO DELLA DOMANDA E DELLA DOCUMENTAZIONE. La domanda
Accreditamento al SID
Accreditamento al SID v. 3 del 22 ottobre 2013 Guida rapida 1 Sommario Accreditamento al SID... 3 1. Accesso all applicazione... 4 2. Richieste di accreditamento al SID... 6 2.1. Inserimento nuove richieste...
MUDE Piemonte. Modalità operative generazione Procura speciale
MUDE Piemonte Modalità operative generazione Procura speciale STATO DELLE VARIAZIONI Versione Paragrafo o Pagina Descrizione della variazione V01 Tutto il documento Versione iniziale del documento Sommario
Classificazione: DI PUBBLICO DOMINIO. LOMBARDIA INFORMATICA S.p.A.
Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del modulo di Rendicontazione del Bando per l accesso alle risorse per lo sviluppo dell innovazione delle imprese del territorio (Commercio, Turismo
Cassa depositi e prestiti spa DOMANDA ONLINE. La nuova procedura di concessione dei mutui CDP. www.cassaddpp.it
DOMANDA ONLINE La nuova procedura di concessione dei mutui CDP www.cassaddpp.it Domanda Online Che cosa è Domanda Online Procedura La trasmissione online della documentazione Il responsabile della domanda
BANDI PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI
BANDI PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI Istruzioni per l invio telematico delle domande e degli allegati previsti dai Bandi pubblicati dalla CCIAA di Cosenza per la concessione di contributi -Edizione 2015-
MINISTERO DELL INTERNO
MINISTERO DELL INTERNO Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Fondo Europeo per l Integrazione 2007 2013 MANUALE OPERATIVO REVISORI Versione Agosto 2013 INDICE 1. Premessa 3 2. Il Revisore
Ministero dello Sviluppo Economico
Decreto Direttoriale 11.03.2014 Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto del Ministro dello sviluppo economico 29 luglio
Elenco degli oneri informativi previsti dal decreto ministeriale 29 luglio 2013 e dal decreto direttoriale20novembre 2013
ALLEGATO N. 6 (articolo 5) Elenco degli oneri informativi previsti dal decreto ministeriale 29 luglio 2013 e dal decreto direttoriale20novembre 2013 ONERI INTRODOTTI (*) 1) Domanda di agevolazione Riferimento
BANDO EFFICIENZA ENERGETICA
BANDO EFFICIENZA ENERGETICA ISTRUZIONI SINTETICHE SULLA PROCEDURA INFORMATICA DI REGISTRAZIONE, COMPILAZIONE E PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AGEVOLAZIONE Premessa Obiettivo del documento è illustrare
Si fa comunque presente che dentro il portale acquistinretepa.it sotto la voce HELP (vedi fig. successiva), si trovano tutti gli strumenti atti a
Si fa comunque presente che dentro il portale acquistinretepa.it sotto la voce HELP (vedi fig. successiva), si trovano tutti gli strumenti atti a supportare l utilizzatore del sistema Consip sia esso appartenente
Guida alla procedura informatica di presentazione dei progetti di Ristrutturazione degli Enti. Versione 1.0
Guida alla procedura informatica di presentazione dei progetti di Ristrutturazione degli Enti Versione 1.0 ANNO 2006 Manuale redatto a cura di: Area Testing & Assistenza Responsabile di Progetto: Giulia
FAQ ALBO FORNITORI IPZS
FAQ ALBO FORNITORI IPZS 1. E possibile presentare una domanda di iscrizione all Albo Fornitori in modalità cartacea? No, non è possibile in quanto l unica modalità attraverso la quale è possibile iscriversi
Avviso Tutti a Iscol@ Anno scolastico 2015-2016
ASSESSORADU DE S'ISTRUTZIONE PÙBLICA, BENES CULTURALES, INFORMATZIONE, ISPETÀCULU E ISPORT ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT Avviso Tutti a Iscol@
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. MANUALE UTENTE Guida alla compilazione della domanda V.1.
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA MANUALE UTENTE Guida alla compilazione della domanda V.1.0 Sommario Accesso alla piattaforma... 3 1. Home page sito...
LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO
ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE DIREZIONE GENERALE SERVIZIO
SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE PSR 2007-2013 PREISTRUTTORIA E ISTRUTTORIA DELLE DOMANDE DI PAGAMENTO
SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE PSR 2007-2013 PREISTRUTTORIA E ISTRUTTORIA DELLE DOMANDE DI PAGAMENTO Ottobre 2012 Indice 1. Introduzione... 4 1.1. Tipologie di domande di pagamento... 4 1.2. Premesse...
Guida alla procedura informatica Gestione progetti per la Ristrutturazione degli Enti di Formazione. Versione 1.0
Guida alla procedura informatica Gestione progetti per la Ristrutturazione degli Enti di Formazione Versione 1.0 ANNO 2007 INDICE INTRODUZIONE... 3 CAP 1. REQUISITI E MODALITA DI ACCESSO... 4 CAP 1.1 MODALITA
BANDO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO DEL TRAFFICO DI MERCI PER VIA FLUVIALE
BANDO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO DEL TRAFFICO DI MERCI PER VIA FLUVIALE Art. 1 Finalità e risorse Nell ambito degli obiettivi di realizzazione di progetti innovativi infrastrutturali
Manuale Utente Sistema di Fatturazione della Regione Lazio
Manuale Utente Sistema di Fatturazione della Regione Lazio 02 Luglio 2014 versione 1.1 Pagina 1 INDICE 1 Introduzione... 5 2 Registrazione al Sistema di Fatturazione... 8 3 Accesso al sistema di fatturazione...
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. MANUALE UTENTE Guida alla compilazione della domanda V.1.
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA MANUALE UTENTE Guida alla compilazione della domanda V.1.0 Sommario Accesso alla piattaforma... 3 1. Home page sito...
AVVISO N. 8/ 2016 GUIDA ALL USO DEL SISTEMA INFORMATICO DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI
per una crescita intelligente, sostenibile e solidale AVVISO N. 8/ 2016 GUIDA ALL USO DEL SISTEMA INFORMATICO DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI Sommario Accesso a sistema... 1 1.1 Accesso a sistema...
4, 1 13 2015, 272 RETI D IMPRESA
Circolare recante le modalità di presentazione delle domande per l attribuzione del credito d imposta per incentivare la creazione di nuove reti di imprese ovvero lo svolgimento di nuove attività da parte
INTERVENTI DI RIASSICURAZIONE AGEVOLATA
INTERVENTI DI RIASSICURAZIONE AGEVOLATA RICHIEDENTE (denominazione / ragione sociale del Garante): BENEFICIARIO FINALE (denominazione / ragione sociale PMI beneficiaria): LINEA D INTERVENTO PRESCELTA Linea
Finanziamenti on line -
Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione della Profilazione e della Domanda di Adesione al bando: Dote scuola 2015-2016 - Domanda Componente Disabilità Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 4 1.1
CASSA DEPOSITI E PRESTITI S. p. A. Istruzioni per l iscrizione all Elenco Fornitori
CASSA DEPOSITI E PRESTITI S. p. A. Istruzioni per l iscrizione all Elenco Fornitori Indice 1 Registrazione al Portale dei Fornitori... 3 2 Categoria Merceologica... 3 3 Compilazione dei Questionari...
ALLEGATO alla circolare 23 febbraio 2015, n. 14166
ALLEGATO alla circolare 23 febbraio 2015, n. 14166 Testo aggiornato della Circolare 10 febbraio 2014, n. 4567 relativa a termini e modalità di presentazione delle domande per la concessione e l erogazione
Sportello Telematico SIRIO
Sportello Telematico SIRIO Presentazione domanda Soggetti diversi da Istituzioni Scolastiche Legge 113/91 Decreto Direttoriale 1524/08-07-2015 Titolo 3 Versione 1.0 Edizione del 14/07/2015 Diffusione Cultura
Guida alla compilazione e all invio della domanda. Avviso Pubblico
Guida alla compilazione e all invio della domanda Avviso Pubblico Progetto Strategico regionale - Interventi a sostegno dell associazionismo in ambito commerciale e turistico, delle reti di imprese e di
ASSESSORATI PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO CENTRO REGIONALE DI PROGRAMMAZIONE TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO
UNIONE EUROPEA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA REPUBBLICA ITALIANA ASSESSORATI PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO CENTRO REGIONALE DI PROGRAMMAZIONE TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO
Manuale Utente per la Domanda di Iscrizione nell Elenco Revisori degli Enti Locali
Manuale Utente per la Domanda di Iscrizione nell Elenco Revisori degli Enti Locali INDICE DEI CONTENUTI 1 PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTO 3 1.1 DEFINIZIONE DEI TERMINI/GLOSSARIO 3 2 MODALITÀ DI REGISTRAZIONE
MinisterodelloSviluppoEconomico
MinisterodelloSviluppoEconomico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto del Ministro dello sviluppo economico 24 settembre 2014, pubblicato nella Gazzetta
LINEE GUIDA VARIANTI DI PROGETTO BANDO START UP HOUSE AZIONE 1.2 VOUCHER IMPRESE GIOVANILI SETTORI MANIFATTURIERO E TURISMO E COMMERCIO
LINEE GUIDA VARIANTI DI PROGETTO BANDO START UP HOUSE AZIONE 1.2 VOUCHER IMPRESE GIOVANILI SETTORI MANIFATTURIERO E TURISMO E COMMERCIO DECRETO n. 6438 del 12.12.14 e DECRETO n 6384 del 12.12.14 Le presenti
1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE
1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 6 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 7 6- DATI ANAGRAFICI... 8 7- DATI ANAGRAFICI
REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO BILANCIO E FINANZE Dipartimento Finanze e Credito
REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO BILANCIO E FINANZE Dipartimento Finanze e Credito Servizio Informatica Servizio Agevolazioni nelle Operazioni creditizie di garanzia Manuale per la compilazione
GUIDA OPERATIVA PER LA PRIMA FORMAZIONE DEL REGISTRO
REGISTRO DEI REVISORI LEGALI DEI CONTI GUIDA OPERATIVA PER LA PRIMA FORMAZIONE DEL REGISTRO PER I REVISORI LEGALI E LE SOCIETA DI REVISIONE Versione 1.0 del 31 maggio 2013 Sommario PREMESSA... 4 LA PROCEDURA
ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER LA FORMAZIONE
ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER LA FORMAZIONE GUIDA ALLA COMPILAZIONE ON-LINE DELLA DOMANDA 1. INTRODUZIONE 2 2. REGISTRAZIONE E PROFILAZIONE 3 1.1 REGISTRAZIONE 3 1.2 INSERIMENTO DEL PROFILO 3 2 COMPILAZIONE
Comunicazione di Fine Progetto e Richiesta Saldo 1
Comunicazione di Fine Progetto e Richiesta Saldo 1 Da inviare (su carta intestata dell ente) a: Dichiarazione di Spesa FINALE numero del / / Oggetto: La concessione del contributo/finanziamento è avvenuto
ITER OPERATIVO SABATINI TER
ITER OPERATIVO SABATINI TER Il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) ed il Ministero dell economia e delle finanze il 27 novembre 2013 hanno adottato un decreto che istituisce un nuovo intervento agevolativo
PRESENTAZIONE DOMANDA DI PAGAMENTO E GESTIONE DELLE COMUNICAZIONI TRA BENEFICIARI E PA
PRESENTAZIONE DOMANDA DI PAGAMENTO E GESTIONE DELLE COMUNICAZIONI TRA BENEFICIARI E PA Ordinanza n. 109/2013 come modificata dinanza n. 128/2013 - Allegato 3 Bando per interventi a favore della ricerca
GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI
REGISTRO DEI REVISORI LEGALI DEI CONTI GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI PER I REVISORI LEGALI E LE SOCIETA DI REVISIONE Versione 2.2a del 17 set 2014 Sommario 1 PREMESSA...
News per i Clienti dello studio
News per i Clienti dello studio N. 1 del 7 Gennaio 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Bando marchi+2: domande al via dal 01.02.2016 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che in data 03.12.2015
GUIDA ALLA REGISTRAZIONE
GUIDA ALLA REGISTRAZIONE Data Aggiornamento 07/07/2014 Sommario Iscrizione alla piattaforma 2 1. Registrazione 2 2. Richiesta di iscrizione agli Albi Aziende esecutrici di LLPP, Fornitori di beni e servizi,
Oggetto: LE MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA PER LA NUOVA SABATINI
Danilo Cortesi A tutti i Clienti Loro sedi Ravenna, 11/04/2014 Circolare informativa n. 7/2014 Oggetto: LE MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA PER LA NUOVA SABATINI Le imprese che vogliono accedere
Sportello Telematico SIRIO
Sportello Telematico SIRIO Presentazione domanda Legge 113/1991 TABELLA TRIENNALE Decreto Direttoriale Decreto Direttoriale 8 luglio 2015 n. 1523 Versione 1.0 Ed. del 14/07/2015 Tabella triennale 1 INDICE
Sistema Crediti Sanitari
Sistema Crediti Sanitari Manuale Utente Fornitori Versione del 28 settembre 2011 Indice Indice... 2 Indice delle Figure... 3 1 Premessa... 4 1.1 Fasi dell operazione... 4 1.2 Organizzazione del documento...
DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI - MARCHI+2
ALLEGATO 2 DOMANDA PER IMPRESE CONTITOLARI DI MARCHIO (i dati anagrafici riportati nella domanda devono corrispondere a quelli inseriti nel form on line per l assegnazione del numero di protocollo) PROT.
VADEMECUM PER LA PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE DI ACCESSO AL FONDO DI GARANZIA PER IL CIRCOLANTE DELLE IMPRESE OPERATIVO DAL 22.08.
VADEMECUM PER LA PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE DI ACCESSO AL FONDO DI GARANZIA PER IL CIRCOLANTE DELLE IMPRESE OPERATIVO DAL 22.08.2011 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. PROCEDURA PER LA PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE...
4, 1 13 2015, 273 COMMERCIO ELETTRONICO
Circolare recante le modalità di presentazione delle domande per l attribuzione del credito d imposta per la realizzazione e l ampliamento di infrastrutture informatiche di cui all articolo 4, comma 1
Procedura per l'invio telematico delle domande di accesso all'intervento agevolativo per progetti di ricerca e/o sviluppo precompetitivo (Legge
Procedura per l'invio telematico delle domande di accesso all'intervento agevolativo per progetti di ricerca e/o sviluppo precompetitivo (Legge 598/94 art. 11 DDS N 06/IAE del 17/01/2005 Regione Marche)
Manuale d uso del Sistema di e-procurement per le imprese. Guida all adesione al servizio di Fatturazione elettronica sul Portale AcquistinretePA
Manuale d uso del Sistema di e-procurement per le imprese Guida all adesione al servizio di Fatturazione elettronica sul Portale AcquistinretePA Data ultimo aggiornamento: 23/01/2014 Pagina 1 di 9 Indice
Sportello Telematico SIRIO
Sportello Telematico SIRIO Guida alla compilazione della domanda Bando PNRA D.D. n 651 del 05/04/2016 (L.380 del 27/11/1991) Versione 1.0 Edizione del 05/04/2016 Bando PNRA 1 INDICE Informazioni generali
Sportello Telematico CERC
Sportello Telematico CERC CAMERA DI COMMERCIO di VERONA Linee Guida per l invio telematico delle domande di contributo di cui al Regolamento Incentivi alle PMI per l innovazione tecnologica 2013 1 PREMESSA
ELENCO DEGLI ONERI INFORMATIVI PREVISTI DAL DECRETO MINISTERIALE 7 AGOSTO 2014 E DAL DECRETO DIRETTORIALE 18 MAGGIO 2015. Documentazione da conservare
ALLEGATO N. 6 ELENCO DEGLI ONERI INFORMATIVI PREVISTI DAL DECRETO MINISTERIALE 7 AGOSTO 2014 E DAL DECRETO DIRETTORIALE 18 MAGGIO 2015 ONERI INTRODOTTI 1 1) Presentazione della richiesta di prenotazione
Guida Gestione Incentivi per la Formazione in ambito. Versione 01
Gestione Incentivi per la Formazione in ambito Versione 01 Indice Introduzione... 3 Descrizione del servizio/prodotto... 3 Sezione 1/C - Da compilare in caso di istanza presentata da Consorzio/Cooperativa...
Guida alla presentazione della domanda di contributo sul bando MODA DESIGN sostegno alle imprese del settore con particolare riferimento all
Guida alla presentazione della domanda di contributo sul bando MODA DESIGN sostegno alle imprese del settore con particolare riferimento all imprenditoria femminile Indice 1. Introduzione... 3 2. Accesso
Manuale Utente Fatturazione Elettronica Hub per enti intermediati della Regione Lazio Aprile 2015
Manuale Utente Fatturazione Elettronica Hub per enti intermediati della Regione Lazio Aprile 2015 Aprile 2015 versione 1.0 Pagina 1 Indice Indice... 2 1 INTRODUZIONE... 3 2 FATTURAZIONE ATTIVA... 7 2.1
Manuale Operativo FER CEL-PAS. Lato Compilatore. Servizio FER - Fonti Energetiche Rinnovabili
Manuale Operativo FER CEL-PAS Lato Compilatore Servizio FER - Fonti Energetiche Rinnovabili Revisione del Documento: 06 Data revisione: 13-01-2013 INDICE DEI CONTENUTI Indice 1.1 Scopo e campo di applicazione...
Manuale Utente. Guida all utilizzo della procedura telematica per la richiesta d'iscrizione al Registro Generale delle Organizzazioni di Volontariato
REGIONE PUGLIA SEZIONE BANDI TELEMATICI Servizio Politiche di benessere sociale e pari opportunità Manuale Utente Guida all utilizzo della procedura telematica per la richiesta d'iscrizione al Registro
BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI PER IL DESIGN A FAVORE DI MICRO E PMI
BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI PER IL DESIGN A FAVORE DI MICRO E PMI Visto lo Statuto della Fondazione Valore Italia adottato in data 30 settembre 2005; Vista la direttiva del Ministro dello
Manuale operativo per la. all Albo Fornitori. https://gesac-procurement.bravosolution.com
Manuale operativo per la presentazione dell istanza a di iscrizione i ione all Albo Fornitori https://gesac-procurement.bravosolution.com 1 INTRODUZIONE Il presente documento ha l obiettivo di guidare
Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori
Guida Utente RCP2 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori
1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE
1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE E LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA MISURA 431 COSTI DI GESTIONE GAL
Versione del 18/11/08 - rev. 4 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE E LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA MISURA 431 COSTI DI GESTIONE GAL PREMESSA Le domande della Misura 431 sono presentate con Dichiarazione unica
La schermata iniziale è la seguente; al primo accesso occorre registrarsi:
VADEMECUM PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI ACCESSO AL FONDO DI GARANZIA PO FESR BASILICATA 2007-2013 (per le Imprese) PROCEDURA OPERATIVA DAL 1 DICEMBRE 2014 La richiesta di accesso al Fondo avverrà
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE ONLINE E L INVIO DELLA DOMANDA DI ACCREDITAMENTO
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE ONLINE E L INVIO DELLA DOMANDA DI ACCREDITAMENTO REGISTRAZIONE UTENTE Per accedere al sistema cliccare su Non hai ancora un account per l'accreditamento? Iscriviti ora Si
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE MODULO PER LA RICHIESTA DEL FINANZIAMENTO SU PROVVISTA CDP S.p.A. E DEL CONTRIBUTO DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
Istruzioni per l iscrizione ai Sistemi di Qualificazione presenti sul Portale Acquisti di RFI
Istruzioni per l iscrizione ai Sistemi di Qualificazione presenti sul Portale Acquisti di RFI Accesso all area di selezione delle Categorie Merceologiche A seguito dell attivazione delle credenziali di
Guida Operativa per la registrazione e l'iscrizione nel portale Albo Operatori Economici del Comune di Sassari
Guida Operativa per la registrazione e l'iscrizione nel portale Albo Operatori Economici del Comune di Sassari FASI: Registrazione al portale Iscrizione all elenco ******** COME REGISTRARSI AL PORTALE
Guida Gestione Incentivi per la Formazione in ambito Autotrasporto. Versione 02
Gestione Incentivi per la Formazione in ambito Versione 02 Indice Introduzione... 3 Descrizione del servizio/prodotto... 3 Sezione 1/C - Da compilare in caso di istanza presentata da Consorzio/Cooperativa...
Procedura per la Pre-registrazione, registrazione e l iscrizione delle imprese nell Albo Fornitori della Società Aeroporto Toscano G. Galilei S.p.A.
Procedura per la Pre-registrazione, registrazione e l iscrizione delle imprese nell Albo Fornitori della Società Aeroporto Toscano G. Galilei S.p.A. I passi necessari per completare la procedura sono:
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI CAGLIARI INSTALLAZIONE DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI CAGLIARI Largo C. Felice, 72 09124 Cagliari tel. 070/605121 - sito web: http//www.ca.camcom.it INSTALLAZIONE DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA
Piattaforma per la gestione degli Elenchi degli Operatori economici del Commissario Straordinario Delegato Calabria
Piattaforma per la gestione degli Elenchi degli Operatori economici del Commissario Straordinario Delegato Calabria Manuale utente Operatore economico Sommario 1. GESTIONE DELLE UTENZE...3 1.1 Registrazione
BANDO PUBBLICO PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI 2008
ASSESSORATO DELL INDUSTRIA SERVIZIO ENERGIA BANDO PUBBLICO PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI 2008 PERSONE FISICHE E SOGGETTI GIURIDICI PRIVATI DIVERSI DALLE IMPRESE Art. 24, L.R. 29 maggio 2007, n. 2 (LEGGE FINANZIARIA
MODULISTICA. Attivo Patrimoniale
MODULISTICA DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DEGLI INVESTIMENTI E DELL INNOVAZIONE DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI COSENZA- EDIZIONE 2015 ALLA CAMERA DI COMMERCIO DI COSENZA Il/la sottoscritto/a