L Unione europea non consente di vietare l impiego per la coltivazione AGRICOLTURA ITALIANA E OGM: COESISTENZA POSSIBILE O INCOMPATIBILITÀ?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L Unione europea non consente di vietare l impiego per la coltivazione AGRICOLTURA ITALIANA E OGM: COESISTENZA POSSIBILE O INCOMPATIBILITÀ?"

Transcript

1 AGRICOLTURA ITALIANA E OGM: COESISTENZA POSSIBILE O INCOMPATIBILITÀ? di Simone Vieri * Non è vietato, dice l Unione europea, l impiego di OGM nella coltivazione: la loro introduzione deve comunque avvenire limitando il rischio di possibili danni alle coltivazioni convenzionali e biologiche. Il 98 per cento della coltivazione di piante transgeniche è concentrato in soli 6 Paesi; solo quattro specie (soia, mais, colza e cotone) hanno finora trovato impiego su larga scala; di queste, solo le prime tre risultano essere coltivate in Italia. Un attenta disamina circa la convenienza economica ad introdurre queste coltivazioni transgeniche, e i conseguenti risultati economici e produttivi desumibili anche dalle esperienze di altri Paesi può aiutare a modificare l atteggiamento tutto sommato ancora ostile del consumatore italiano. The European Union states that employing GMOs in cultivation is not forbidden. However, GMOs have to be introduced in moderate quantity thus limiting the risk of potential damage to traditional and organic cultivation. 98% of the cultivation of transgenic plants is concentrated in 6 countries. So far, only four species (soya, corn, colza and cotton) have been employed on a large scale, and only three species are cultivated in Italy. An accurate analysis of the economical advantages, depending on the introduction of these transgenic cultivations, and their ensuing economic and productive results which can be inferred from other countries experience, could contribute to change Italian consumer s still rather hostile attitude to them. 76 L Unione europea non consente di vietare l impiego per la coltivazione di Organismi Geneticamente Modificati (OGM) che, a tal fine, siano stati autorizzati, ai sensi di quanto previsto dalle vigenti norme comunitarie. È, tuttavia, previsto che l introduzione degli * Presidente Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)

2 OGM debba avvenire nel rispetto di regole tecniche (la cosiddetta coesistenza), volte a limitare il rischio di recare danni economici alle preesistenti coltivazioni convenzionali e biologiche. Il fatto che l impiego degli OGM non possa essere vietato, non è, tuttavia, da ritenere talmente significativo da far prevedere che ciò sarà sufficiente a renderne automatico l utilizzo da parte dei nostri agricoltori. È, infatti, indispensabile che, prima di procedere in tal senso, gli stessi agricoltori operino attente valutazioni riguardo alle numerose e complesse implicazioni connesse ad una scelta di questa natura. La diffusione delle coltivazioni transgeniche e le colture interessate La coltivazione di piante transgeniche è un fenomeno di recente introduzione, ma di rapida diffusione, come si può desumere dall esame dei dati ISAAA, dai quali risulta che le superfici investite a tali colture sono passate da 1,7 milioni di ettari nel 1996 a 81,0 milioni di ettari nel Il forte incremento delle superfici coltivate non è stato, tuttavia, accompagnato da una altrettanto significativa diffusione. Le coltivazioni transgeniche si concentrano, infatti, per il 98% in soli sei Paesi: Stati Uniti d America (47,6 milioni di ettari, pari al 59% sul totale); Argentina (16,2 milioni di ettari; 20%); Canada (5,4 milioni di ettari; 6%); Brasile (5,0 milioni di ettari; 6%); Cina (3,7 milioni di ettari; 5%); Paraguay (1,2 milioni di ettari; 2%). La forte concentrazione e la limitata diffusione rilevata per le superfici coltivate trova ampio riscontro nel ridotto numero di specie - appena quattro - che sono state interessate da coltivazioni transgeniche e che hanno trovato impiego su larga scala: soia, mais, cotone e colza. Tra esse, la più diffusa è stata la soia cui, nel 2004, sono stati destinati il 60% degli ettari interessati da coltivazioni transgeniche. Seguono il mais con il 23%, il cotone con l 11% ed il colza con il 6%. Le specie geneticamente modificate che hanno trovato largo impiego nelle attività di coltivazione si differenziano dalle relative specie convenzionali per la capacità, indotta attraverso la transgenesi: di essere resistenti, all impiego di taluni erbicidi disseccanti totali, altrimenti non utilizzabili; di produrre sostanze tossiche per alcuni insetti patogeni; di avere combinati i due caratteri di resistenza di cui sopra. Il tipo di carattere, in assoluto, più diffuso è stato quello della tolleran- 77

3 78 za agli erbicidi che, nel 2004, ha interessato il 72% delle coltivazioni praticate. Seguono la tolleranza agli insetti ed il carattere di doppia resistenza che, rispettivamente, hanno interessato il 19% ed il 9% delle superfici coltivate. Delle quattro coltivazioni transgeniche che, fino ad oggi, hanno trovato concreta applicazione e diffusione solo tre risultano essere coltivate in Italia: soia, mais e colza. Riguardo alla distribuzione territoriale, giova sottolineare che essa si presenta come fortemente concentrata (87,7%) nelle regioni settentrionali e, in particolare, in Veneto (28,6%), Lombardia (22,4%), Piemonte (14,4%), Emilia Romagna (11,8%) e Friuli-Venezia Giulia (10,5%). È evidente che una così marcata concentrazione territoriale delle aree potenzialmente interessate alla coltivazione delle piante transgeniche diviene una ulteriore variabile da considerare ai fini della possibilità di realizzare la coesistenza sul territorio. A questo fine, altra variabile da considerare è la struttura delle aziende agricole italiane che, come noto, sono caratterizzate non solo da piccole dimensioni, ma anche da un elevato grado di frammentazione. Con riferimento ai dati ISTAT si rileva, infatti, che, a livello nazionale, la superficie media aziendale è di poco superiore ai 5 ettari; che solo lo 0,8% delle aziende interessate alla produzione di seminativi dispone di più di 100 ettari; che il grado di frammentazione media aziendale è di 3,6 corpi e che il 18,5% delle aziende agricole italiane è frammentato in più di 5 corpi. La situazione ora illustrata per il complesso dell agricoltura italiana trova riscontro anche nei dati relativi alle strutture agricole delle cinque regioni, ove si concentra la gran parte degli ettari potenzialmente interessati all introduzione delle coltivazioni transgeniche. In particolare, se consideriamo l incidenza delle aziende di piccole o piccolissime dimensioni rileviamo che le aziende con meno di 5 ettari rappresentano: il 79,8% delle aziende agricole presenti in Veneto; il 54,8% delle aziende agricole presenti in Lombardia; il 63,9% delle aziende agricole presenti in Piemonte; il 70,1% delle aziende agricole presenti in Friuli-Venezia Giulia; il 54% delle aziende agricole presenti in Emilia Romagna. Considerato che, ai fini della realizzazione della coesistenza, risulterà determinante la possibilità di rispettare le distanze che consentono di evi-

4 tare che i rischi di commistione divengano economicamente pregiudizievoli per le coltivazioni diverse da quelle transgeniche, non si può non sottolineare che uno dei principali ostacoli in tal senso sia rappresentato dalle caratteristiche strutturali delle aziende agricole italiane. La convenienza economica ad introdurre le coltivazioni transgeniche Dai dati esaminati risulta evidente che, fino ad oggi, le coltivazioni transgeniche hanno trovato applicazione in sistemi produttivi agricoli profondamente diversi da quello italiano. Fermo restando che la valutazione della convenienza ad introdurre, o a praticare le coltivazioni transgeniche è da considerare significativa solo se effettuata in riferimento alle singole colture ed in relazione alle caratteristiche ambientali, strutturali, economiche, produttive e commerciali delle realtà interessate, non si può, tuttavia, non considerare che gli elementi conoscitivi di cui, attualmente, disponiamo rendono necessario operare alcune considerazioni, in merito, almeno, a tre aspetti: 1) i risultati economici e produttivi desumibili dalle esperienze condotte nei Paesi che praticano le coltivazioni transgeniche su larga scala; 2) la compatibilità con il modello di sviluppo dell agricoltura italiana; 3) le caratteristiche della domanda e, più in genere, l atteggiamento del consumatore rispetto agli OGM. I risultati economici e produttivi desumibili dalle esperienze di altri Paesi - Con riferimento alle coltivazioni transgeniche attualmente in uso, essendo esse diffuse ad un livello economicamente rilevante dal 1996, esistono numerosi riscontri in merito ai risultati economici e produttivi ottenuti a seguito del loro utilizzo e, in specie, riguardo ai costi ed ai benefici determinati per effetto delle modificazioni introdotte attraverso la transgenesi. A questo riguardo, giova premettere che le coltivazioni transgeniche non sembrano essere in grado di assicurare risultati produttivi superiori rispetto a quelli delle colture convenzionali. A conferma di ciò vale l esempio della soia negli USA, ove dal 1996 (anno di introduzione degli OGM) al 2003 le superfici coltivate sono aumentate da 25,6 a 29,3 milioni di ettari (+14,4%), mentre la produzione è cresciuta di appena lo 0,1% (da 64,8 a 65,8 milioni di tonnellate), con un evidente flessione delle rese, passate da 25,3 a 22,5 quintali ad ettaro (-11,1%). 79

5 80 Alla luce di ciò, le valutazioni da operare devono riguardare, in primo luogo, i risultati raggiunti grazie ai due caratteri per i quali, fino ad oggi, le piante transgeniche sono state utilizzate: la resistenza a diserbanti disseccanti totali e la facoltà di produrre sostanze tossiche per determinati insetti patogeni. In merito all utilizzo di piante transgeniche resistenti a diserbanti disseccanti totali e, quindi, alla possibilità di contenere i costi relativi al controllo delle infestanti, in alcuni studi condotti sulla soia negli USA, è stato dimostrato che nei primi anni di introduzione sono state ottenute riduzioni dei suddetti costi in misura variabile tra i 17 ed i 30 dollari per ettaro. 1 Tuttavia, come, peraltro, previsto in altri studi, 2 nel tempo sono emersi fenomeni di resistenza da parte delle piante infestanti che hanno reso necessario l impiego di quantità crescenti di diserbanti, determinando, di fatto, l erosione dei benefici di cui sopra. Per quanto riguarda le piante transgeniche resistenti agli insetti, per quanto risulta da studi condotti sul mais negli USA, è stato evidenziato che, nel periodo , durante il quale sono stati registrati anche anni senza rilevanti attacchi da parte dell insetto parassita, il bilancio complessivo è stato negativo per 92,3 milioni di dollari. 3 Da rilevare, inoltre, che per evitare l insorgere di forme di resistenza da parte dei parassiti, i coltivatori di mais transgenico devono destinare dal 20 al 50% della superficie interessata alla coltivazione di mais convenzionale, al fine di creare aree rifugio per gli insetti che, in tal modo, non riescono a sviluppare forme di resistenza. Tra gli elementi che possono contribuire ad erodere i benefici derivanti dall impiego delle coltivazioni transgeniche si devono, inoltre, considerare le spese per l acquisto delle sementi geneticamente modificate che, essendo coperte da brevetto, hanno costi, mediamente, superiori rispetto alle sementi convenzionali. Ne discende che, a prescindere da ogni altra considerazione, il singolo agricoltore, prima di introdurre le coltivazioni transgeniche dovrebbe attentamente valutare i seguenti aspetti: 1) la dimensione delle aziende agricole che diviene determinante, ai fini di determinare l effettiva entità di eventuali benefici; 2) il rischio dell insorgenza di fenomeni di resistenza delle infestanti per le coltivazioni transgeniche resistenti all impiego di diserbanti

6 disseccanti totali; 3) la necessità di riservare parte variabile tra il 20% ed il 50% dei terreni alle coltivazioni non transgeniche, in caso di coltivazioni produttrici di tossine dannose per taluni insetti patogeni; 4) la necessità di sostenere maggiori costi per l acquisto di sementi transgeniche sulle quali, come noto, gravano i diritti di brevetto dei quali sono titolari le aziende produttrici. La compatibilità con il modello di sviluppo dell agricoltura italiana - Negli ultimi quindici anni, complice anche la riforma delle misure di sostegno attuate nell ambito della politica agricola comunitaria, l agricoltura italiana ha, di fatto, congelato la propria produzione che, nel 2003, è risultata, in termini reali, eguale a quella registrata nel 1990, assicurando, comunque, un grado di auto-approvvigionamento, pari al 90,8%. La suddetta evoluzione produttiva non rende, tuttavia, conto degli importanti cambiamenti che la nostra agricoltura è riuscita a realizzare nel corso degli ultimi dieci-quindici anni, durante i quali si sono decisamente affermate scelte produttive orientate verso la qualità dei prodotti e la sostenibilità ambientale. A conferma di ciò si consideri che l agricoltura italiana è prima in Europa per: 1) numero di prodotti riconosciuti da marchi comunitari (145 DOP e IGP), ai quali si devono aggiungere 470 vini a denominazione (30 DOCG; 314 DOC; 126 IGT) e prodotti censiti come tradizionali; 2) le produzioni da agricoltura biologica, con il 34,6% delle aziende ed il 24,2% delle superfici presenti nella UE a 15; 3) la partecipazione alle misure agro-ambientali che, in Italia, interessano il 7% delle aziende ed il 19,5% delle superfici. A ciò si aggiunga che, tra i Paesi OCSE, l Italia è quella che, tra il 1985 ed il 2001, ha fatto registrare le più forti riduzioni nell impiego di sostanze chimiche in agricoltura. In particolare, l impiego di fertilizzanti si è ridotto in Italia del 29,5% a fronte di un aumento del 24% negli USA, e di una diminuzione del 15,9% nel resto della UE; i consumi di fitofarmaci e diserbanti sono diminuiti del 51,3% in Italia, del 24% nel resto della UE e dell 1,2% negli USA. Da rilevare, infine che, in Italia, nel periodo compreso tra il 1999 ed il 2003 il consumo di prodotti fitosanitari classificati come molto tossici, tossici e nocivi si è ridotto del 33,5%. 81

7 82 Il progressivo spostamento verso modelli di sviluppo chiaramente orientati alla qualità dei prodotti ed all adozione di tecniche colturali a basso impatto ambientale ha avuto riscontri positivi sul mercato interno ed estero. L evoluzione della bilancia agroalimentare, fatti salvi i risultati non propriamente positivi registrati nel 2003, peraltro dovuti ad una congiuntura decisamente poco favorevole, ha evidenziato, nell ultimo decennio, un andamento di lungo periodo decisamente positivo e tale da assumere carattere strutturale. Nel 2003, nonostante la succitata congiuntura negativa, il commercio agroalimentare ha rappresentato l 8,7% del commercio totale nazionale ed il 7,1% dell export italiano. Sul fronte interno la produzione agricola nazionale è trasformata per il 70% dall industria alimentare ed il valore della produzione agroalimentare che ne deriva rappresenta l 88% della spesa per consumi alimentari interni. Circa il 16% della produzione agricola italiana è costituito da prodotti con certificazione riconosciuta (DOP, IGP, Vini di qualità, prodotti biologici) e ciò, se da un lato conferma che tali prodotti non sono l agricoltura italiana, dall altro lato, rende evidente che essi ne costituiscono il vessillo ed il traino. Da rilevare, infine, che i prodotti degli OGM, potenzialmente coltivabili in Italia (mais, soia, colza) sono, principalmente, destinati alla produzione di mangimi e non di alimenti, ossia si riferiscono ad un settore per il quale il nostro Paese è strutturalmente deficitario come dimostrano i dati relativi alla nostra bilancia commerciale, sulla quale le importazioni di mais e soia (in semi e panelli) pesano per circa 1,4 miliardi di euro a fronte di esportazioni per appena 167 milioni di euro. È evidente che una situazione di questo genere non può, in nessun caso, essere migliorata con l introduzione delle attuali coltivazioni transgeniche che, peraltro, tra le loro caratteristiche non hanno quella di assicurare risultati produttivi superiori rispetto alle coltivazioni tradizionali. Le caratteristiche della domanda e l atteggiamento del consumatore rispetto agli OGM Una analisi sulla convenienza economica per gli agricoltori italiani di produrre beni agro-alimentari, attraverso le coltivazioni transgeniche richiede una riflessione che deve essere, non solo molto attenta, ma anche preventiva. Nel caso dei prodotti ottenuti da coltivazioni transgeniche la condi-

8 zione che viene meno ai fini della loro collocazione sul mercato è l assenza di certezze rispetto alle effettive caratteristiche qualitative del bene, come chiaramente emerge dall atteggiamento che i consumatori hanno ripetutamente mostrato di avere nei confronti di questi stessi prodotti. Sulla materia sono stati effettuati numerosi studi, molti dei quali condotti con la tecnica del sondaggio. Tra le analisi più recenti, ci limiteremo a citare quelle condotte, nel 2004, da People SWG e da ISPO dalle quali emerge che il 75% dei consumatori italiani è contrario a consumare prodotti OGM (SWG, 2004) e che il 67% ritiene l impiego di OGM molto (55%) o abbastanza (12%) dannoso per l agroalimentare italiano (SWG, 2004). Un altro dato molto significativo sui comportamenti che possono limitare la propensione al consumo dei prodotti transgenici è che, secondo dati ISPO dell ottobre 2004, il 46% dei consumatori ritiene tali prodotti dannosi per la salute e che il 58% li considera comunque meno salutari dei prodotti tradizionali. Nell esprimere una valutazione di tipo economico su di una questione così controversa se, da un lato, si deve porre la massima attenzione nell evitare di esprimere giudizi di valore, dall altro lato non si possono, però, non assumere le preferenze espresse dai consumatori come un dato, cui riferirsi. Ciò vale, tanto per gli analisti economici, quanto per i produttori agricoli che «devono tenere ben presente che produrre un bene senza mercato significa, per le aziende, produrre senza futuro» (Prestamburgo, 2002). 4 In una situazione di questo tipo, la presenza di uno stato di incertezza riguardo alla natura (transgenica, non transgenica) dei beni alimentari, peraltro alimentata dalle vigenti norme sull etichettatura che, come noto, prevedono un valore di soglia, sotto il quale la presenza di OGM è considerata accidentale e, pertanto, non deve essere indicata in etichetta, si avrà, comunque, una tendenza alla riduzione dei prezzi dei prodotti alimentari che sarà determinata dalla sostanziale indisponibilità della gran parte dei consumatori ad acquistare prodotti contenenti OGM e che, pertanto, non sarà positiva, né per gli agricoltori che, tale riduzione, saranno costretti a subire, né per gli stessi consumatori che, quando la loro disponibilità di reddito glielo consentirà, si orienteranno verso prodotti più costosi con certificazione OGM-free. In conclusione, ne discende che i prodotti transgenici, qualora doves- 83

9 sero iniziare ad essere espressamente presenti sul mercato saranno maggiormente presenti nella spesa dei consumatori a basso reddito, generando situazioni, probabilmente meritevoli più di valutazioni etiche e politiche che non economiche. Note 1 Si veda: Price GK, W Lin, JB Falck-Zepeda (2001); Falck-Zepeda JB, G Traxler, RG Nelson (2000). 2 C. M. Benbrook (2001a). 3 Si veda: Benbrook C. M., (2001b); Benbrook C. M., (2002); Fernández Cornejo, Mc Bride (2002). 4 Prestamburgo M. (2002). Bibliografia BENBROOK, C. M. 2001a - Troubled Times Amid Commercial Success for Roundup Ready Soybeans, Glyphosate Efficacy is Slipping and Unstable Transgene Expression Erodes Plant Defenses and Yields, Northwest Science and Environmental Policy Center Sandpoint Idaho, AgBioTech InfoNet Technical Paper Number 4. ( BENBROOK, C. M. 2001b - The farm-level economic impacts of Bt corn from 1996, through 2001: an independent national assessment, Commissioned by the Institute for agriculture and trade policy. ( BENBROOK, C. M Economic and environmental impacts of first generation genetically modified crops: lessons from the United States. ( 84 BENBROOK, C. M Impacts of genetically crops on pesticide use in the United States: the first eight years, Biotech InfoNet, Technical Paper Number 6, November FALCK-ZEPEDA, JB - TRAXLER, G.- NELSON, R.G Rent Creation and

10 Distribution from Biotechnology Innovations: The Case of Bt Cotton and Herbicide-Tolerant Soybeans in 1997, Agribusiness, 16:1, FERNÁNDEZ, C.- MC BRIDE Adoption of bioengineering crops, Economic research service, U.S. department of Agriculture, Agricultural economics report, n. 810, may. MOSCHINI,G.- LAPAN,H.- SOBOLEVSKY, A Roundup Ready Soybeans and Welfare Effects in the Soybean Complex, Agribusiness 16, PRESTAMBURGO, M Agricoltura e OGM: quale futuro per l agroalimentare italiano?, Atti del Convegno OGM il tempo delle scelte, 4, giugno 2002, Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, Università degli Studi La Sapienza di Roma. PRICE, G.K. - LIN,W.- FALCK-ZEPEDA, J.B The Distribution of Benefits from the Adoption of Agricultural Biotechnology, Paper presented at the 5th International Conference, Biotechnology, Science and Modern Agriculture. VIERI, S Organismi transgenici e sistema agroalimentare italiano, in Rivista di Economia Agro-Alimentare, anno VII, n. 2 - agosto 2002, Milano, Franco Angeli Editore. 85

Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020

Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020 Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020 Sono passati due anni da quando il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, il 9 aprile 2014, in occasione del Vinitaly, ha indicato, per il 2020, l

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento

Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento Cremona 22 Ottobre 2014 Francesco Santini Responsabile Area Agroalimentare Dipartimento Certificazione & Ispezione

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

VITICOLTURA BIOLOGICA Expo Milano 2015 27 ottobre Paolo Di Francesco Agronomo Studio SATA

VITICOLTURA BIOLOGICA Expo Milano 2015 27 ottobre Paolo Di Francesco Agronomo Studio SATA VITICOLTURA BIOLOGICA Expo Milano 2015 27 ottobre Paolo Di Francesco Agronomo Studio SATA di cosa parliamo Alcuni dati I regolamenti europei I decreti italiani Un paio di citazioni Le sensazioni Il futuro

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno

Dettagli

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Tra il 1990 e il 2008 le importazioni ed i consumi dell Europa hanno contribuito alla deforestazione di 9 milioni di ettari (una superficie

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte Sviluppo agricolo e povertà rurale nell era della globalizzazione Il contributo della Facoltà di Agraria Portici 27 marzo 2006 Possono le biotecnologie

Dettagli

Ai Dirigenti degli STAPA CePICA LORO SEDI. Autoriproduzioni vivaistiche

Ai Dirigenti degli STAPA CePICA LORO SEDI. Autoriproduzioni vivaistiche Ai Dirigenti degli STAPA CePICA LORO SEDI Autoriproduzioni vivaistiche Come è noto in base alla vigente normativa fitosanitaria il materiale di moltiplicazione può essere prodotto soltanto da Ditte vivaistiche,

Dettagli

l impatto degli OGM sull impresa agricola

l impatto degli OGM sull impresa agricola l impatto degli OGM sull impresa agricola dott. Gaetano Sinatti ASSOCIAZIONE TERRE DELL ADRIATICO via C. Pisacane, 32 60019 SENIGALLIA (AN) tel. 071-7930864 http://www.adrialand.it convegno OGM TRA SCIENZA

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELL ISPETTORATO CENTRALE DELLA TUTELA DELLA QUALITÀ E REPRESSIONE FRODI DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE E REPRESSIONE FRODI PROGRAMMA DI CONTROLLO SULLA

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Le risorse finanziarie dei Comuni siciliani tra il 2009 e il 2015. luglio 2015. A cura del Segretario Generale dell AnciSicilia Mario Emanuele Alvano

Le risorse finanziarie dei Comuni siciliani tra il 2009 e il 2015. luglio 2015. A cura del Segretario Generale dell AnciSicilia Mario Emanuele Alvano Le risorse finanziarie dei Comuni siciliani tra il 2009 e il 2015 luglio 2015 A cura del Segretario Generale dell AnciSicilia Mario Emanuele Alvano INDICE Indice p. 2 Premessa p. 3 Quadro delle risorse

Dettagli

La normativa sulla etichettatura e tracciabilità degli alimenti derivanti da OGM a garanzia della corretta. Marina Miraglia

La normativa sulla etichettatura e tracciabilità degli alimenti derivanti da OGM a garanzia della corretta. Marina Miraglia La normativa sulla etichettatura e tracciabilità degli alimenti derivanti da OGM a garanzia della corretta informazione del consumatore Bologna 9 febbraio 2007 Marina Miraglia Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere Il bilancio delle risorse in Piemonte: recuperare il federalismo fiscale per tornare a crescere Non consiste tanto la prudenza della economia nel sapersi guardare dalle spese, perché sono molte volte necessarie,

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Executive Summary Rapporto 2011/2012

Executive Summary Rapporto 2011/2012 Executive Summary Rapporto 2011/2012 In collaborazione con Anticipazione dei risultati Dati macro Il settore del Management Consulting rappresenta un mercato molto frammentato, dove sono presenti circa

Dettagli

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale Filippo Arfini, Michele Donati(Uniparma) Annalisa Zezza (INEA) U.O Economia ANCONA, 26-27 SETTEMBRE 2013 Unità Operativa

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

COMMERCIO ESTERO E QUOTE DI MERCATO LA COMPETITIVITÀ DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

COMMERCIO ESTERO E QUOTE DI MERCATO LA COMPETITIVITÀ DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA COMMERCIO ESTERO E QUOTE DI MERCATO LA COMPETITIVITÀ DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA COMMERCIO ESTERO E QUOTE DI MERCATO - la competitività della provincia di Bologna Indice 1. Esportazioni e competitività:

Dettagli

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia Questo progetto vuole spiegare il peso degli Stati Uniti sul mercato internazionale, trattando nello specifico i rapporti commerciali con l Italia.

Dettagli

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010 Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia Grano Italia, Bologna 30 settembre - 1 ottobre 2010 Aula Magna della Facoltà di Agraria Prof. Gabriele Canali SMEA, Alta Scuola

Dettagli

REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA

REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA Il nuovo regolamento sulla chimica europea, denominato REACH (Reg. n. 1907/2006) è entrato in vigore il 1 giugno 2007 anche se la prima

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA di Giuseppe D Aloia 1 - Retribuzioni Lorde di fatto Reali- Industria manifatturiera - Valuta Nazionale (deflazionate con il

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL 66% Una survey del Politecnico di Milano mostra dati positivi sia per la rilevanza percepita sia per la diffusione dei progetti.

Dettagli

Executive Summary Rapporto 2013/2014

Executive Summary Rapporto 2013/2014 Executive Summary Rapporto 2013/2014 In collaborazione con Anticipazione dei risultati Il settore del management consulting presenta Un mercato molto frammentato, dove sono presenti 18.450 imprese di cui

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno 2012. Nel 2012 si è avuto

Dettagli

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Il Biologico nella Ristorazione Collettiva Sabato 7 novembre 2009 Sala Botticelli Palazzo dei Congressi Roma EUR IL BIOLOGICO: REALI

Dettagli

I risultati di una indagine di Certiquality su un campione di aziende certificate

I risultati di una indagine di Certiquality su un campione di aziende certificate I risultati di una indagine di Certiquality su un campione di aziende certificate Certiquality ha condotto uno studio presso le aziende certificate secondo la norma BS OHSAS 18001 per verificare l ammontare

Dettagli

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia Education at a Glance 2011 OECD Indicators DOI: http://dx.doi.org/10.1787/eag-2011-en OECD 2011 Sotto embargo fino al 13 settembre alle 11:00, orario di Parigi Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull

Dettagli

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi La Sapienza Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Roma, 17 aprile 2008 Valutazione delle pubblicazioni scientifiche e open access Emanuela

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Piano Economico Finanziario 2008 e previsioni anni 2009 e 2010 Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Indice Scenario & Previsioni PIANO ANNUALE 2008 1Fonti di finanziamento 2Impieghi 3Ricavi 4Costi

Dettagli

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria 2006-2007

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria 2006-2007 11 luglio 2008 Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria 2006-2007 L Istat rende disponibili i principali risultati dell indagine campionaria sull utilizzo dei prodotti

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare Milano, 28 aprile 2014 L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare Paolo De Castro Presidente Commissione Agricoltura e Sviluppo

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA SCUOLA E PERCORSI DIDATTICI SENSORIALI. Un cammino verso frutta e verdura con i 5 sensi

EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA SCUOLA E PERCORSI DIDATTICI SENSORIALI. Un cammino verso frutta e verdura con i 5 sensi EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA SCUOLA E PERCORSI DIDATTICI SENSORIALI Educazione alimentare nella scuola Le attività di educazione alimentare per l anno scolastico 2004 2005 sono state condotte in più di

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012 produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012 1 produzioni dei principali cereali in Italia L ISTAT ha divulgato a febbraio 2012 le intenzioni di semina delle principali coltivazioni erbacee.

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Piano di Governo del Territorio - PGT Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Autorità

Dettagli

Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO 14001 per le organizzazioni italiane

Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO 14001 per le organizzazioni italiane Università degli Studi di Padova Dipartimento Ingegneria Industriale Centro Studi Qualità Ambiente In collaborazione con ACCREDIA Ente Italiano di Accreditamento Benefici, costi e aspettative della certificazione

Dettagli

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale Capitolo 8 Gli strumenti della politica commerciale preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione Analisi dei dazi in equilibrio parziale: offerta,

Dettagli

FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012).

FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012). FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012). INTRODUZIONE In Italia il sistema di formazione, di base e di

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009 1 luglio 2010 Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970- L Istat rende disponibili le serie storiche degli investimenti per branca proprietaria per gli

Dettagli

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa Regione dell Umbria Provincia di Perugia ATI Umbria 3 RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa INTRODUZIONE Lo scopo del presente documento

Dettagli

IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI

IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI ŀ IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI Il settore degli Apparecchi elettrici rappresenta una voce importante dell interscambio commerciale locale, soprattutto se si pensa che da tempo 1 genera

Dettagli

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 869 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 29 maggio 2014 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Lo scorso 28 maggio l Istat ha rilasciato

Dettagli

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti NOTA PER LA STAMPA DOCUMENTO DELL ABI A GOVERNO, AUTORITA E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti Non è cambiato lo spread per i tassi

Dettagli

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del I mercati del Reddito Fisso Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce due comparti: il Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei titoli di Stato (Mot)

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE Direzione Affari Economici e Centro Studi PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE La regionalizzazione, principale strumento a disposizione delle Regioni per liberare i pagamenti bloccati

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5.

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5. 1. Orientamento alle esportazioni Oggi il Cile detiene il primato mondiale per quanto riguarda la rete di trattati di libero scambio commerciale: oltre venti accordi sottoscritti con sessanta paesi, e

Dettagli

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA Bologna 12 15 settembre 2015 MERCATO DEI PRODOTTI BIOLOGICI Introduzione Il mercato dei prodotti biologici in

Dettagli

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA Presso la Business Community e presso la popolazione degli 11 paesi CONFRONTO BC-POPOLAZIONE Ricerca di mercato condotta da: GPF&A e Ispo Ltd Per conto di: Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. Il Fondo Sociale è un aiuto economico per pagare l affitto, indirizzato alle famiglie con

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014 Oggetto: D.Lgs. 14.8.2012, n. 150 e decreto interministeriale 22 gennaio 2014. Piano d'azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direttive per l'attuazione nella Regione Sardegna

Dettagli

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide Giuseppe Carli, Presidente Sezione colture industriali di ASSOSEMENTI Bergamo, 6 febbraio 2015 Il successo del mais il MAIS

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

PRODOTTI ALIMENTARI. Return on Investment (ROI) (%) 5,6 3,7 Return on Sales (ROS) (%) 4,6 3,2 Return on Equity (ROE) (%) 6,0 1,4

PRODOTTI ALIMENTARI. Return on Investment (ROI) (%) 5,6 3,7 Return on Sales (ROS) (%) 4,6 3,2 Return on Equity (ROE) (%) 6,0 1,4 L INDUSTRIA ALIMENTARE E IL COMMERCIO CON L ESTERO DEI PRODOTTI ALIMENTARI 1. L Industria alimentare (Indagine sui bilanci delle imprese) Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da un aumentato interesse

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

GM Soy: Sustainable? Responsible? Executive summary

GM Soy: Sustainable? Responsible? Executive summary GM Soy: Sustainable? Responsible? Executive summary La consapevolezza crescente che molte moderne pratiche agricole non siano sostenibili spinge a cercare alternative che possano garantire la sicurezza

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO Numero 0 Ottobre 2003 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO (Dati al 30 giugno 2003) EXECUTIVE SUMMARY. Con questo numero zero, il Servizio Statistiche e Studi Attuariali dell ANIA avvia

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 24-07-1995 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 24-07-1995 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 24-07-1995 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE FRIULI-VENEZIA

Dettagli