Indice. R.07.f Relazione tecnica e di calcolo strutture- Relazione di calcolo Coperture corpo C e corpo D. NUOVO TECNOPOLO Progetto Esecutivo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. R.07.f Relazione tecnica e di calcolo strutture- Relazione di calcolo Coperture corpo C e corpo D. NUOVO TECNOPOLO Progetto Esecutivo"

Transcript

1

2 1 Indice 1. Relazione di calcolo copertura corpo C Norme di Riferimento Ipotesi di calcolo Pre processore e solutore per il calcolo automatico FEA Verifica Profili Stati Limite Acciaio Dati per il calcolo Classificazione dei profili Schematizzazione copertura corpo C Parametri generali Analisi dei carichi elementari Giunti Tecnici Comportamento della struttura con azioni sismiche Carichi sulla Struttura Combinazioni di Carico Verifiche Resistenza profili a fuoco Giudizio sull affidabilità dei risultati Relazione di calcolo copertura corpo D Norme di Riferimento Ipotesi di calcolo Pre processore e solutore per il calcolo automatico FEA Verifica Profili Stati Limite Acciaio Dati per il calcolo Classificazione dei profili Schematizzazione copertura corpo D Parametri generali Analisi dei carichi elementari Giunti Tecnici Comportamento della struttura con azioni sismiche Carichi sulla Struttura Combinazioni di Carico Verifiche Resistenza profili a fuoco Giudizio sull affidabilità dei risultati LINEA VITA Norme di riferimento Ipotesi di calcolo Pre processore e solutore per il calcolo automatico FEA Verifica Profili Bibliografia Stati Limite Acciaio Dati per il calcolo Linea Vita Descrizione dell opera Materiali impiegati Tipologia Verifica Ancoraggio Linea Vita Fissaggio contro struttura esistente Fune di Sicurezza Schema statico Analisi dei carichi elementari Cavo Caso

3 2

4 3 1. Relazione di calcolo copertura corpo C 1.1 Norme di Riferimento Nella stesura delle presenti verifiche si è fatto riferimento alle seguenti norme od istruzioni tecniche. CNR UNI : Sistemi d'unità di misura. CNR - UNI : Struttura d'acciaio per apparecchi di sollevamento. Istruzioni per il calcolo l esecuzione e la manutenzione. UNI EN :2005 Eurocodice 3 Progettazione delle strutture di acciaio. Parte 1-1 Regole generali e regole per gli edifici. UNI EN 10025: 2004: Prodotti laminati a caldo di acciai non legati per impieghi strutturali. Condizioni tecniche di fornitura. UNI EN 10034:1995: Travi ad I e ad H di acciaio per impieghi strutturali. Tolleranze dimensionali e di forma. UNI EN :2000: Angolari ad ali uguali e disuguali di acciaio per impieghi strutturali. Dimensioni. UNI EN :1995: Angolari ad ali uguali e disuguali di acciaio per impieghi strutturali. Tolleranze dimensionali e di forma. UNI EN :1999: Profilati cavi formati a freddo di acciai non legati e a grano fine per strutture saldate. Condizioni tecniche di fornitura. UNI EN :1999: Profilati cavi formati a freddo di acciai non legati e a grano fine per strutture saldate. Tolleranze, dimensioni e caratteristiche del profilo DM : Norme Tecniche per le Costruzioni 1.2 Ipotesi di calcolo Nel calcolo di verifica si considera la struttura perfettamente montata senza disallineamento tra appoggi e senza difetti di montaggio tali da rendere apprezzabili eventuali effetti tensionali di second'ordine. 1.3 Pre processore e solutore per il calcolo automatico FEA Per questa relazione di calcolo la struttura è stata modellata con SAP2000. Il calcolo automatico del telaio è stato eseguito con SAP 2000

5 4 1.4 Verifica Profili I profili sono stati verificati secondo l UNI EN :2005 Eurocodice 3 con un programma di verifica automatico. Bibliografia Insieme con le normative vigenti è stato fatto riferimento alle seguenti pubblicazioni.: Strutture in Acciaio Ballio e Mazzolani Hoepli Nodi e tirafondi. Roark s Formulas for Stresses and Strains 6h Ed Mc Graw Hill Fattori Beta per pilastri Guide to Stability Design Critera for Metal Structures 5th Ed. Wiley ( Structural Stability Research Council USA) Problematica riguardante l instabilità e controventamento della struttura. Design of SHS Welded Joints. British Steel / Corus Nodi per tubi. 1.5 Stati Limite

6 5 1.6 Acciaio Dati per il calcolo TU Specifiche per acciai da carpenteria in zona sismica L acciaio costituente le membrature, le saldature ed i bulloni deve essere conforme ai requisiti riportati nelle norme sulle costruzioni in acciaio. Per le zone dissipative si applicano le seguenti regole addizionali: - per gli acciai da carpenteria il rapporto fra i valori caratteristici della tensione di rottura ftk (nominale) e la tensione di snervamento fyk (nominale) deve essere maggiore di 1,20 e l allungamento a rottura A5, misurato su provino standard, deve essere non inferiore al 20%; - la tensione di snervamento massima fy,max deve risultare fy,max 1,2 fyk; - i collegamenti bullonati devono essere realizzati con bulloni ad alta resistenza di classe 8.8 o 10.9.

7 6

8 7

9 8 1.7 Classificazione dei profili I profili sono classificati in accordo con il TU2008 ( ) e EC3-1 La capacità resistente dei profili è stata valutata in accordo con TU2008 e EC3-1 Vedi le verifiche individuali dei profili per la: Classificazione del profilo Il materiale utilizzato per il profilo I dati geometrici del profilo La verifica statica del profilo Metodi di analisi globale ( TU ) L analisi globale della struttura è stato condotta con il metodo: Metodo elastico (E) Tolleranze di Montaggio 1.8 Schematizzazione copertura corpo C Metodologia di modellazione ed analisi Il modello della struttura è tridimensionale per rappresentare in modo adeguato le effettive distribuzioni spaziali di massa, rigidezza e resistenza.

10 9 Schema Statico Dimensioni della struttura

11 10 Profili utilizzati nella struttura Profili Pilastri: HEA 300 S275 + baionetta HEA 120 S275 Travi principali IPE 400 S275 Arcarecci IPE200 S275 Controventi di falda L60*60*6 S235 Controventi di falda L80*80*8 S235 Baraccatura Tubo S235 Modello numerico Di seguito viene descritto il modello numerico utilizzato per l analisi della struttura.

12 11 Numerazione dei nodi Numerazione delle aste Coordinati dei nodi

13 12 Table 1: Joint Coordinates Joint CoordSys CoordType GlobalX GlobalY GlobalZ mm mm mm 1 GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian

14 13 Table 1: Joint Coordinates Joint CoordSys CoordType GlobalX GlobalY GlobalZ mm mm mm 52 GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian Vincoli esterni Table 2: Joint Restraint Assignments Joint U1 U2 U3 R1 R2 R3 1 Yes Yes Yes No No No 3 Yes Yes Yes No No No 5 Yes Yes Yes No No No 7 Yes Yes Yes No No No 9 Yes Yes Yes No No No

15 14 Table 2: Joint Restraint Assignments Joint U1 U2 U3 R1 R2 R3 11 Yes Yes Yes No No No 13 Yes Yes Yes No No No 15 Yes Yes Yes No No No 17 Yes Yes Yes No No No 19 Yes Yes Yes No No No 21 Yes Yes Yes No No No 23 Yes Yes Yes No No No 25 Yes Yes Yes No No No 27 Yes Yes Yes No No No Collegamenti Table 3: Connectivity - Frame Frame JointI JointJ Length mm

16 15 Table 3: Connectivity - Frame Frame JointI JointJ Length mm

17 16 Table 3: Connectivity - Frame Frame JointI JointJ Length mm Profili Table 4: Frame Section Assignments Frame AnalSect DesignSect MatProp 1 HE300A HE300A Default 2 HE300A HE300A Default 3 HE300A HE300A Default 4 HE300A HE300A Default 5 HE300A HE300A Default 6 HE300A HE300A Default 7 HE300A HE300A Default 8 HE300A HE300A Default 9 HE300A HE300A Default 10 HE300A HE300A Default 11 HE300A HE300A Default 12 HE300A HE300A Default 13 HE300A HE300A Default 14 HE300A HE300A Default

18 17 Table 4: Frame Section Assignments Frame AnalSect DesignSect MatProp 16 IPE400 IPE400 Default 17 IPE220 IPE220 Default 18 IPE220 IPE220 Default 19 L60X6 L60X6 Default 20 L60X6 L60X6 Default 21 L60X6 L60X6 Default 22 IPE220/Tubo 23 IPE220/Tubo 24 IPE220/Tubo 25 IPE220/Tubo 26 IPE220/Tubo 27 IPE220/Tubo 28 IPE220/Tubo 29 IPE220/Tubo 30 IPE220/Tubo 31 IPE220/Tubo 32 IPE220/Tubo 33 IPE220/Tubo IPE220/Tubo IPE220/Tubo IPE220/Tubo IPE220/Tubo IPE220/Tubo IPE220/Tubo IPE220/Tubo IPE220/Tubo IPE220/Tubo IPE220/Tubo IPE220/Tubo IPE220/Tubo Default Default Default Default Default Default Default Default Default Default Default Default 34 IPE400 IPE400 Default 35 IPE400 IPE400 Default 36 IPE400 IPE400 Default 37 IPE400 IPE400 Default 38 IPE400 IPE400 Default 39 IPE400 IPE400 Default 40 IPE400 IPE400 Default 41 IPE400 IPE400 Default 42 IPE400 IPE400 Default 43 IPE400 IPE400 Default 44 IPE400 IPE400 Default 45 IPE400 IPE400 Default 46 IPE400 IPE400 Default 47 L60X6 L60X6 Default 48 IPE220 IPE220 Default 49 IPE220 IPE220 Default 50 IPE220 IPE220 Default 51 IPE220 IPE220 Default 52 IPE220 IPE220 Default 53 IPE220 IPE220 Default 54 IPE220 IPE220 Default 55 IPE220 IPE220 Default 56 IPE220 IPE220 Default

19 18 Table 4: Frame Section Assignments Frame AnalSect DesignSect MatProp 57 IPE220 IPE220 Default 58 IPE220 IPE220 Default 59 IPE220 IPE220 Default 60 IPE220 IPE220 Default 61 IPE220 IPE220 Default 62 IPE220 IPE220 Default 63 IPE220 IPE220 Default 64 IPE220 IPE220 Default 66 IPE220 IPE220 Default 67 IPE220 IPE220 Default 68 IPE220 IPE220 Default 69 IPE220 IPE220 Default 70 IPE220 IPE220 Default 72 IPE220 IPE220 Default 73 IPE220 IPE220 Default 74 IPE220 IPE220 Default 75 IPE220 IPE220 Default 76 IPE220 IPE220 Default 77 IPE220 IPE220 Default 78 L60X6 L60X6 Default 79 L80X8 L80X8 Default 80 L80X8 L80X8 Default 81 L80X8 L80X8 Default 82 L80X8 L80X8 Default 84 HE120A HE120A Default 85 HE120A HE120A Default 86 HE120A HE120A Default 87 HE120A HE120A Default 88 Tubo Tubo Default 89 Tubo Tubo Default 90 Tubo Tubo Default 91 Tubo Tubo Default 122 HE120A HE120A Default 123 HE120A HE120A Default 124 Tubo Tubo Default 125 Tubo Tubo Default 126 Tubo Tubo Default 127 Tubo Tubo Default 128 HE120A HE120A Default 129 HE120A HE120A Default 130 Tubo Tubo Default 131 Tubo Tubo Default 132 Tubo Tubo Default 133 Tubo Tubo Default 134 HE120A HE120A Default 135 HE120A HE120A Default 136 Tubo Tubo Default 137 Tubo Tubo Default 138 Tubo Tubo Default 139 Tubo Tubo Default 140 HE120A HE120A Default

20 19 Table 4: Frame Section Assignments Frame AnalSect DesignSect MatProp 141 HE120A HE120A Default 142 Tubo Tubo Default 143 Tubo Tubo Default 144 Tubo Tubo Default 145 Tubo Tubo Default 146 HE120A HE120A Default 147 HE120A HE120A Default 148 Tubo Tubo Default 149 Tubo Tubo Default 150 Tubo Tubo Default 151 Tubo Tubo Default 152 L60X6 L60X6 Default Vincoli interni Table 5: Frame Release Assignments 1 - General, Part 1 of 2 Frame PI V2I V3I TI M2I M3I 17 No No No Yes Yes Yes 18 No No No Yes Yes Yes 19 No No No Yes Yes Yes 20 No No No Yes Yes Yes 21 No No No Yes Yes Yes 22 No No No Yes Yes Yes 23 No No No Yes Yes Yes 24 No No No Yes Yes Yes 25 No No No Yes Yes Yes 26 No No No Yes Yes Yes 27 No No No Yes Yes Yes 28 No No No Yes Yes Yes 29 No No No Yes Yes Yes 30 No No No Yes Yes Yes 31 No No No Yes Yes Yes 32 No No No Yes Yes Yes 33 No No No Yes Yes Yes 47 No No No Yes Yes Yes 48 No No No Yes Yes Yes 49 No No No Yes Yes Yes 50 No No No Yes Yes Yes 51 No No No Yes Yes Yes 52 No No No Yes Yes Yes 53 No No No Yes Yes Yes 54 No No No Yes Yes Yes 55 No No No Yes Yes Yes 56 No No No Yes Yes Yes 57 No No No Yes Yes Yes 58 No No No Yes Yes Yes 59 No No No Yes Yes Yes 60 No No No Yes Yes Yes 61 No No No Yes Yes Yes 62 No No No Yes Yes Yes

21 20 Table 5: Frame Release Assignments 1 - General, Part 1 of 2 Frame PI V2I V3I TI M2I M3I 63 No No No Yes Yes Yes 64 No No No Yes Yes Yes 66 No No No Yes Yes Yes 67 No No No Yes Yes Yes 68 No No No Yes Yes Yes 69 No No No Yes Yes Yes 70 No No No Yes Yes Yes 72 No No No Yes Yes Yes 73 No No No Yes Yes Yes 74 No No No Yes Yes Yes 75 No No No Yes Yes Yes 76 No No No Yes Yes Yes 77 No No No Yes Yes Yes 78 No No No Yes Yes Yes 79 No No No Yes Yes Yes 80 No No No Yes Yes Yes 81 No No No Yes Yes Yes 82 No No No Yes Yes Yes 88 No No No Yes Yes Yes 89 No No No Yes Yes Yes 90 No No No Yes Yes Yes 91 No No No Yes Yes Yes 124 No No No Yes Yes Yes 125 No No No Yes Yes Yes 126 No No No Yes Yes Yes 127 No No No Yes Yes Yes 130 No No No Yes Yes Yes 131 No No No Yes Yes Yes 132 No No No Yes Yes Yes 133 No No No Yes Yes Yes 136 No No No Yes Yes Yes 137 No No No Yes Yes Yes 138 No No No Yes Yes Yes 139 No No No Yes Yes Yes 142 No No No Yes Yes Yes 143 No No No Yes Yes Yes 144 No No No Yes Yes Yes 145 No No No Yes Yes Yes 148 No No No Yes Yes Yes 149 No No No Yes Yes Yes 150 No No No Yes Yes Yes 151 No No No Yes Yes Yes 152 No No No Yes Yes Yes Table 5: Frame Release Assignments 1 - General, Part 2 of 2 Frame PJ V2J V3J TJ M2J M3J 17 No No No No Yes Yes 18 No No No No Yes Yes 19 No No No No Yes Yes

22 21 Table 5: Frame Release Assignments 1 - General, Part 2 of 2 Frame PJ V2J V3J TJ M2J M3J 20 No No No No Yes Yes 21 No No No No Yes Yes 22 No No No No Yes Yes 23 No No No No Yes Yes 24 No No No No Yes Yes 25 No No No No Yes Yes 26 No No No No Yes Yes 27 No No No No Yes Yes 28 No No No No Yes Yes 29 No No No No Yes Yes 30 No No No No Yes Yes 31 No No No No Yes Yes 32 No No No No Yes Yes 33 No No No No Yes Yes 47 No No No No Yes Yes 48 No No No No Yes Yes 49 No No No No Yes Yes 50 No No No No Yes Yes 51 No No No No Yes Yes 52 No No No No Yes Yes 53 No No No No Yes Yes 54 No No No No Yes Yes 55 No No No No Yes Yes 56 No No No No Yes Yes 57 No No No No Yes Yes 58 No No No No Yes Yes 59 No No No No Yes Yes 60 No No No No Yes Yes 61 No No No No Yes Yes 62 No No No No Yes Yes 63 No No No No Yes Yes 64 No No No No Yes Yes 66 No No No No Yes Yes 67 No No No No Yes Yes 68 No No No No Yes Yes 69 No No No No Yes Yes 70 No No No No Yes Yes 72 No No No No Yes Yes 73 No No No No Yes Yes 74 No No No No Yes Yes 75 No No No No Yes Yes 76 No No No No Yes Yes 77 No No No No Yes Yes 78 No No No No Yes Yes 79 No No No No Yes Yes 80 No No No No Yes Yes 81 No No No No Yes Yes 82 No No No No Yes Yes 88 No No No No Yes Yes 89 No No No No Yes Yes 90 No No No No Yes Yes

23 22 Table 5: Frame Release Assignments 1 - General, Part 2 of 2 Frame PJ V2J V3J TJ M2J M3J 91 No No No No Yes Yes 124 No No No No Yes Yes 125 No No No No Yes Yes 126 No No No No Yes Yes 127 No No No No Yes Yes 130 No No No No Yes Yes 131 No No No No Yes Yes 132 No No No No Yes Yes 133 No No No No Yes Yes 136 No No No No Yes Yes 137 No No No No Yes Yes 138 No No No No Yes Yes 139 No No No No Yes Yes 142 No No No No Yes Yes 143 No No No No Yes Yes 144 No No No No Yes Yes 145 No No No No Yes Yes 148 No No No No Yes Yes 149 No No No No Yes Yes 150 No No No No Yes Yes 151 No No No No Yes Yes 152 No No No No Yes Yes 1.9 Parametri generali Vita nominale: 50 anni Classe d uso: III Cat. terreno: C Cat. topografica: T1 Lat: Lon: Requisiti incendio strutture metalliche: REI Analisi dei carichi elementari Peso proprio struttura: Struttura in acciaio = 78kN/m3 x calcolato dal programma di calcolo Pannello sandwich = 0.2kN/m2 Permanenti Pannelli fotovoltaici = 0.4kN/m2

24 23 Sovraccarico Sovraccarico accidentale neve = 0.8 x 1.5kN/m2 = 1.2kN/m2 Vento Sisma Spinta del vento Località 2 Categoria di esposizione =4 Altezza H= 15 Coefficiente ao m =750m Coefficiente Ka = /s La velocità di riferimento del vento: Vref =25m/sec Coefficiente Kr =0.22 Coefficiente zo =0.3 Altezza zmin =8 Coefficiente di esposizione Ce(z) = 2.07 Coefficiente di topografia Ct= 1 La pressione cinetica di riferimento Qref= 390.6N/m^2 La pressione del vento è dato dall'espressione: Pf = qref.ce.cp.cd Spinta del vento Pf (senza coefficienti Cp e Cd) =390.6N/m^2x2.07=807.1N/m^2

25 Giunti Tecnici

26 25 Distacco minimo della struttura per evitate martellamento = ag.s/(05g) Distaccamento della sola struttura = 0.17 x 1.446/0.5 x 1 x 5000/100 = 25mm Con tolleranza di montaggio = 0.002H: 5000 x = 10mm Distaccamento totale solo strutture = 25mm+10mm = 35mm Per la valutazione finale del giunto si dovrà verificare quale è il maggiore tra quello geometrico sopra ricavato e quello di calcolo. Si rimanda pertanto alla parte della relazione che riporta i risultati degli spostamenti massimi

27 Comportamento della struttura con azioni sismiche Struttura a bassa duttilità (q=1) Classe duttilità CD B 1.13 Carichi sulla Struttura Condizione di carico 1 Peso proprio Carico per peso proprio della struttura in acciaio, calcolato dal programma di calcolo Carico per peso proprio copertura = 0.2kN/m2, calcolato dal programma di calcolo Carico per peso panelli solari = 0.4kN/m2, calcolato dal programma di calcolo Condizione di carico 2 Sovraccarico accidentale - verticale Carico per sovraccarico neve= 1.5kN/m2 x 0.8 = 1.2kN/m2, calcolato dal programma di calcolo Condizione di carico 3 Vento trasversale Carico vento i = 0.81kN/m2 x 1.0 = 0.81kN/m2 Carico vento ii = 0.81kN/m2 x 0.4 = 0.32kN/m2 Condizione di carico 4 Vento longitudinale Carico vento i = 0.81kN/m2 x 1.0 = 0.81kN/m2 x 1.78m x 3.67m = Carico vento ii = 0.81kN/m2 x 0.4 = 0.32kN/m2 P1 = 0.81kN/m2 x 1.78m x 3.67m = 5.29kN P1 = 0.81kN/m2 x 1.78m x 1.84m = 2.65kN

28 27 P1 = 0.32kN/m2 x 1.78m x 3.67m = 2.09kN P1 = 0.32kN/m2 x 1.78m x 1.84m = 1.05kN Condizione di carico 5 Sisma Carico per sisma, calcolato dal programma di calcolo 1.14 Combinazioni di Carico Table 22: Combination Definitions ComboName ComboType CaseName ScaleFactor COMB1 Linear Add DEAD COMB1 FotoVolt COMB1 Neve COMB1 Panello sandwich COMB2 Linear Add DEAD COMB2 FotoVolt COMB2 Neve COMB2 Panello sandwich COMB2 Vento dx COMB2 Vento sz COMB3 Linear Add DEAD COMB3 FotoVolt COMB3 Neve COMB3 Panello sandwich COMB3 Vento testata COMB4 Linear Add DEAD COMB4 Panello sandwich COMB4 FotoVolt COMB4 Neve COMB5 Linear Add DEAD COMB5 Panello sandwich COMB5 FotoVolt COMB5 Neve COMB5 Vento dx COMB5 Vento sz COMB6 Linear Add DEAD COMB6 Panello sandwich COMB6 FotoVolt COMB6 Neve COMB6 Vento dx COMB6 Vento sz COMB7 Linear Add DEAD COMB7 Panello sandwich COMB7 FotoVolt COMB7 Neve COMB7 Vento testata COMB8 Linear Add DEAD COMB8 Panello sandwich

29 28 Table 22: Combination Definitions ComboName ComboType CaseName ScaleFactor COMB8 FotoVolt COMB8 Neve COMB8 Vento testata COMB9 Linear Add DEAD COMB9 FotoVolt COMB9 Panello sandwich COMB9 SLVX COMB9 SLVY COMB10 Linear Add DEAD COMB10 FotoVolt COMB10 Panello sandwich COMB10 SLVY COMB10 SLVX COMB11 Linear Add DEAD COMB11 FotoVolt COMB11 Panello sandwich COMB11 SLDX COMB11 SLDY COMB12 Linear Add DEAD COMB12 FotoVolt COMB12 Panello sandwich COMB12 SLDY COMB12 SLDX

30 Verifiche Modello dinamico Fattore di partecipazione Modi di vibrare principali

31 30

32 31 Deformazione al SLE -Nodi Deformazione verticale = 23.58mm 11000mm/23.58mm 1/466 < 1/200 consentito Deformazione massimo trasversale = 15.8mm 3890mm/15.8mm = 1/246 < 1/150 consentito

33 32 Deformazione massimo trasversale = 0.3mm 3890mm/0.3mm = 1/12966 < 1/150 consentito

34 33 Locali Arcarecci 8000mm/33mm= 1/242 < 1/200 consentito Deformazione per SLD Spostamento trasversale a SLD = 15.3mm 3890mm/15.3mm = 1/254 = H < 0.01H x 2/3 = h consentito (NB schema sopra con spostamenti massimi)

35 34 Spostamento longitudinale a SLD = 7.3mm mm/7.3mm = 1/586 = H < 0.01H x 2/3 = h consentito (NB schema sopra con spostamenti massimi) Deformazione per SLV ( per valutazione del giunto sismico) Deformazione trasversale = 36mm. La TU2008 non impone limiti di deformazione al SLU

36 35 Deformazione longitudinale = 17mm. La TU2008 non impone limiti di deformazione al SLU Giunto sismico = 10mm + 36mm = 46mm (maggiore di quello da norma) Giunto sismico tra corpi C e D = + 46mm +47mm (vedi relazione corpo D a seguire) = 93mm Il giunto sismico previsto tra corpi C e D di almeno 120mm è corretto.

37 36 Verifica della struttura con il TU2008 Table: Steel Design 1 - Summary Data - Italian NTC 2008, Part 1 of 2 Frame DesignSect DesignType Status Ratio RatioType 1 HE300A Column No Messages PMM 2 HE300A Column No Messages PMM 3 HE300A Column No Messages PMM 4 HE300A Column No Messages PMM 5 HE300A Column No Messages PMM 6 HE300A Column No Messages PMM 7 HE300A Column No Messages PMM 8 HE300A Column No Messages PMM 9 HE300A Column No Messages PMM 10 HE300A Column No Messages PMM 11 HE300A Column No Messages PMM 12 HE300A Column No Messages PMM 13 HE300A Column No Messages PMM 14 HE300A Column No Messages PMM 22 IPE220/Tubo Beam No Messages PMM 23 IPE220/Tubo Beam No Messages PMM 24 IPE220/Tubo Beam No Messages PMM 25 IPE220/Tubo Beam No Messages PMM 26 IPE220/Tubo Beam No Messages PMM 27 IPE220/Tubo Beam No Messages PMM

38 37 Table: Steel Design 1 - Summary Data - Italian NTC 2008, Part 1 of 2 Frame DesignSect DesignType Status Ratio RatioType 28 IPE220/Tubo Beam No Messages PMM 29 IPE220/Tubo Beam No Messages PMM 30 IPE220/Tubo Beam No Messages PMM 31 IPE220/Tubo Beam No Messages PMM 32 IPE220/Tubo Beam No Messages PMM 33 IPE220/Tubo Beam No Messages PMM 34 IPE400 Brace No Messages PMM 35 IPE400 Brace No Messages PMM 36 IPE400 Brace No Messages PMM 37 IPE400 Brace No Messages PMM 38 IPE400 Brace No Messages PMM 39 IPE400 Brace No Messages PMM 40 IPE400 Brace No Messages PMM 41 IPE400 Brace No Messages PMM 42 IPE400 Brace No Messages PMM 43 IPE400 Brace No Messages PMM 44 IPE400 Brace No Messages PMM 45 IPE400 Brace No Messages PMM 46 IPE400 Brace No Messages PMM 48 IPE220 Beam No Messages PMM 49 IPE220 Beam No Messages PMM 50 IPE220 Beam No Messages PMM 51 IPE220 Beam No Messages PMM 52 IPE220 Beam No Messages PMM 53 IPE220 Beam No Messages PMM 54 IPE220 Beam No Messages PMM 55 IPE220 Beam No Messages PMM 56 IPE220 Beam No Messages PMM 57 IPE220 Beam No Messages PMM 58 IPE220 Beam No Messages PMM 59 IPE220 Beam No Messages PMM 60 IPE220 Beam No Messages PMM 61 IPE220 Beam No Messages PMM 62 IPE220 Beam No Messages PMM 63 IPE220 Beam No Messages PMM 64 IPE220 Beam No Messages PMM 66 IPE220 Beam No Messages PMM 67 IPE220 Beam No Messages PMM 68 IPE220 Beam No Messages PMM 69 IPE220 Beam No Messages PMM 70 IPE220 Beam No Messages PMM 72 IPE220 Beam No Messages PMM 73 IPE220 Beam No Messages PMM 74 IPE220 Beam No Messages PMM 75 IPE220 Beam No Messages PMM 76 IPE220 Beam No Messages PMM

39 38 Table: Steel Design 1 - Summary Data - Italian NTC 2008, Part 1 of 2 Frame DesignSect DesignType Status Ratio RatioType 77 IPE220 Beam No Messages PMM 19 L60X6 Beam No Messages PMM 20 L60X6 Brace No Messages PMM 21 L60X6 Brace No Messages PMM 47 L60X6 Beam No Messages PMM 78 L60X6 Brace No Messages PMM 79 L80X8 Brace No Messages PMM 80 L80X8 Brace No Messages PMM 81 L80X8 Brace No Messages PMM 82 L80X8 Brace No Messages PMM 84 HE120A Column No Messages PMM 85 HE120A Column No Messages PMM 86 HE120A Column No Messages PMM 87 HE120A Column No Messages PMM 88 Tubo Beam No Messages PMM 89 Tubo Beam No Messages PMM 90 Tubo Beam No Messages PMM 91 Tubo Beam No Messages PMM 122 HE120A Column No Messages PMM 123 HE120A Column No Messages PMM 124 Tubo Beam No Messages PMM 125 Tubo Beam No Messages PMM 126 Tubo Beam No Messages PMM 127 Tubo Beam No Messages PMM 128 HE120A Column No Messages PMM 129 HE120A Column No Messages PMM 130 Tubo Beam No Messages PMM 131 Tubo Beam No Messages PMM 132 Tubo Beam No Messages PMM 133 Tubo Beam No Messages PMM 134 HE120A Column No Messages PMM 135 HE120A Column No Messages PMM 136 Tubo Beam No Messages PMM 137 Tubo Beam No Messages PMM 138 Tubo Beam No Messages PMM 139 Tubo Beam No Messages PMM 140 HE120A Column No Messages PMM 141 HE120A Column No Messages PMM 142 Tubo Beam No Messages PMM 143 Tubo Beam No Messages PMM 144 Tubo Beam No Messages PMM 145 Tubo Beam No Messages PMM 146 HE120A Column No Messages PMM 147 HE120A Column No Messages PMM 148 Tubo Beam No Messages PMM 149 Tubo Beam No Messages PMM 150 Tubo Beam No Messages PMM 151 Tubo Beam No Messages PMM 152 L60X6 Brace No Messages PMM 16 IPE400 Brace No Messages PMM 17 IPE220 Beam No Messages PMM

40 39 Table: Steel Design 1 - Summary Data - Italian NTC 2008, Part 1 of 2 Frame DesignSect DesignType Status Ratio RatioType 18 IPE220 Beam No Messages PMM Table: Steel Design 1 - Summary Data - Italian NTC 2008, Part 2 of 2 Frame Combo Location ErrMsg WarnMsg mm 1 COMB No Messages No Messages 2 COMB No Messages No Messages 3 COMB No Messages No Messages 4 COMB No Messages No Messages 5 COMB No Messages No Messages 6 COMB No Messages No Messages 7 COMB No Messages No Messages 8 COMB No Messages No Messages 9 COMB No Messages No Messages 10 COMB No Messages No Messages 11 COMB No Messages No Messages 12 COMB No Messages No Messages 13 COMB No Messages No Messages 14 COMB No Messages No Messages 22 COMB No Messages No Messages 23 COMB No Messages No Messages 24 COMB No Messages No Messages 25 COMB No Messages No Messages 26 COMB No Messages No Messages 27 COMB No Messages No Messages 28 COMB No Messages No Messages 29 COMB No Messages No Messages 30 COMB No Messages No Messages 31 COMB No Messages No Messages 32 COMB No Messages No Messages 33 COMB No Messages No Messages 34 COMB No Messages No Messages 35 COMB No Messages No Messages 36 COMB No Messages No Messages 37 COMB No Messages No Messages 38 COMB No Messages No Messages 39 COMB No Messages No Messages 40 COMB No Messages No Messages 41 COMB No Messages No Messages 42 COMB No Messages No Messages 43 COMB No Messages No Messages 44 COMB No Messages No Messages 45 COMB No Messages No Messages 46 COMB No Messages No Messages 48 COMB No Messages No Messages 49 COMB No Messages No Messages 50 COMB No Messages No Messages 51 COMB No Messages No Messages 52 COMB No Messages No Messages 53 COMB No Messages No Messages

41 40 Table: Steel Design 1 - Summary Data - Italian NTC 2008, Part 2 of 2 Frame Combo Location ErrMsg WarnMsg mm 54 COMB No Messages No Messages 55 COMB No Messages No Messages 56 COMB No Messages No Messages 57 COMB No Messages No Messages 58 COMB No Messages No Messages 59 COMB No Messages No Messages 60 COMB No Messages No Messages 61 COMB No Messages No Messages 62 COMB No Messages No Messages 63 COMB No Messages No Messages 64 COMB No Messages No Messages 66 COMB No Messages No Messages 67 COMB No Messages No Messages 68 COMB No Messages No Messages 69 COMB No Messages No Messages 70 COMB No Messages No Messages 72 COMB No Messages No Messages 73 COMB No Messages No Messages 74 COMB No Messages No Messages 75 COMB No Messages No Messages 76 COMB No Messages No Messages 77 COMB No Messages No Messages 19 COMB No Messages No Messages 20 COMB No Messages No Messages 21 COMB No Messages No Messages 47 COMB No Messages No Messages 78 COMB No Messages No Messages 79 COMB No Messages No Messages 80 COMB No Messages No Messages 81 COMB No Messages No Messages 82 COMB No Messages No Messages 84 COMB No Messages No Messages 85 COMB No Messages No Messages 86 COMB No Messages No Messages 87 COMB No Messages No Messages 88 COMB No Messages No Messages 89 COMB No Messages No Messages 90 COMB No Messages No Messages 91 COMB No Messages No Messages 122 COMB No Messages No Messages 123 COMB No Messages No Messages 124 COMB No Messages No Messages 125 COMB No Messages No Messages 126 COMB No Messages No Messages 127 COMB No Messages No Messages 128 COMB No Messages No Messages 129 COMB No Messages No Messages 130 COMB No Messages No Messages 131 COMB No Messages No Messages 132 COMB No Messages No Messages 133 COMB No Messages No Messages

42 41 Table: Steel Design 1 - Summary Data - Italian NTC 2008, Part 2 of 2 Frame Combo Location ErrMsg WarnMsg mm 134 COMB No Messages No Messages 135 COMB No Messages No Messages 136 COMB No Messages No Messages 137 COMB No Messages No Messages 138 COMB No Messages No Messages 139 COMB No Messages No Messages 140 COMB No Messages No Messages 141 COMB No Messages No Messages 142 COMB No Messages No Messages 143 COMB No Messages No Messages 144 COMB No Messages No Messages 145 COMB No Messages No Messages 146 COMB No Messages No Messages 147 COMB No Messages No Messages 148 COMB No Messages No Messages 149 COMB No Messages No Messages 150 COMB No Messages No Messages 151 COMB No Messages No Messages 152 COMB No Messages No Messages 16 COMB No Messages No Messages 17 COMB No Messages No Messages 18 COMB No Messages No Messages Tutti profili verificati

43 42 Collegamenti - Nodo rigido Nodo rigido Momento Ult = 218.3kNm Carico assiale Ult = 57.7kN Taglio Ult = 113.0kN Coordinato bulloni F1=850mm Coordinato bulloni F2=750mm Coordinato bulloni F3=600mm Coordinato bulloni F4=450mm Coordinato bulloni F5=350mm Coordinato bulloni F6=200mm Coordinato bulloni F7=75mm Carichi Bulloni: Carico Bulloni F1=37.6 Braccio F1 =842.2 Carico Bullone F2=37.57 Braccio =742.2 Carico Bullone F3=28.09 Braccio =592.2 Carico Bullone F4=20.97 Braccio =442.2 Carico Bullone F5=16.23 Braccio =342.2 Carico Bullone F6=9.12 Braccio =192.2 Carico Bullone F7=3.19 Braccio =67.2 Carico Fc= Carico Bulloni (Copia) 2F1=75.1 Braccio F1 =842.2 Verifica bulloni M20 Classe 8.8 Capacità bullone =141.12kN Capacità bullone in taglio =94.1kN =384N/mm2 Tau bullone =230.61N/mm2

44 43 Verifica ala colonna (flessione): Dist.lat.tra bulloni=120mm m=34.15mm, n=42.69mm, Lef=90.00mm, w90.00mm Mr ala= knmm Per filo di bulloni FT1Rd ala=129.14kn FT2Rd ala=185.50kn FT3Rd ala=282.24kn Verifica anima pilastro (resistenza in trazione): Trazione anima =75.15kN Capacità trazione anima =191.25kN Verifica anima (resistenza in compressione) colonna Capacità compressione anima =168.17kN Spessore nervatura =15.0mm Verifica anima pilastro per taglio: Taglio anima =305.48kN Capacità taglio anima =369.75kN Verifica Piastra testata (flessione): Dist.lat.tra bulloni=120mm m=38.99mm, n=40.00mm, Lef=100.00mm Per filo di 2 bulloni FT1Rd piatto =256.48kN FT2Rd piatto =206.22kN FT3Rd piatto =282.24kN Verifica ali trave: Capacità ala =607.50kN Trazione ala =150.66kN Compressione ala =410.41kN Collegamenti - Piastra di Base

45 44 N = 148kN Base 500mm x 500mm Con piastra 20mm S275 Mrd = 20^2 x 275 = 17460Nmm 6 x 1.05 Fj = 0.67 x 1 x 25 = 16.75N/mm2 C = 25 x 275. = 57mm 3 x x 1.05 Area = 414 x 128 x x 148 = mm2 Fc = N/ = 1.19N/mm2 < 16.75N/mm2 OK Tirafondi 6 M20 SV 1500mm Collegamenti - Controventi di Parete Nodo di travatura reticolare Carico 78kN Asta: L80*80*8 Diametro bulloni: 20mm Numero di bulloni per filo:3 Interasse bulloni: 60mm H = 120.0mm Asse baricentrico = 22.6mm Asse di truschinio = 45mm Eccentricità 22.4mm Coef. N = 1.0 Bulloni in taglio doppio

46 45 Spessore angolare:8mm Spessore piatto:12mm V per bullone= N Hmax bullone= N Rmax bullone= N Tau bullone= 94.90N/mmq Bullone classe:classe 8.8 Fy bullone= 384.0N/mmq Bullone 40mm dal bordo della angolare Bullone 40mm dal bordo del piatto Angolare :S275 Fy angolare= 220.0N/mmq Fbrk rifollamento angolare= N/mmq Piatto:S275 Fy piatto= 220.0N/mmq Fbrk rifollamento piatto= N/mmq Area ridotto profilo: Fu ridotto angolare= 172.0N/mmq Fy angolare= 73.7N/mmq Sigma rifollamento angolare = N/mmq Sigma rifollamento piatto = N/mmq Sigma piatto= 40.23N/mmq Collegamenti - Controvento di piano Nodo di travatura reticolare Carico 77kN Asta: L60*60*6 Diametro bulloni: 16mm Numero di bulloni per filo:2 Interasse bulloni: 50mm H = 50.0mm Asse baricentrico = 16.9mm Asse di truschinio = 35mm Eccentricità 18.1mm Coef. N = 1.0 Bulloni in taglio doppio Spessore angolare:6mm Spessore piatto:10mm

47 46 V per bullone= N Hmax bullone= N Rmax bullone= N Tau bullone= N/mmq Bullone classe:classe 8.8 Fy bullone= 384.0N/mmq Bullone 35mm dal bordo della angolare Bullone 35mm dal bordo del piatto Angolare :S235 Fy angolare= 188.0N/mmq Fbrk rifollamento angolare= N/mmq Piatto:S275 Fy piatto= 220.0N/mmq Fbrk rifollamento piatto= N/mmq Area ridotto profilo:586.0 Fu ridotto angolare= 115.2N/mmq Fy angolare= 131.4N/mmq Sigma rifollamento angolare = N/mmq Sigma rifollamento piatto = N/mmq Sigma piatto= N/mmq

48 Resistenza profili a fuoco Per poter raggiungere la resistenza R60 prevista sarà necessario utilizzare una vernice intumescente tipo Protherm o similare:

49 48 S/V per HEA300 = 192 per 4 lati esposti Si adotta un spessore di intumescente utile di 900micron. S/V per IPE400 = 174per 4 lati esposti Si adotta un spessore di intumescente utile di 900micron. S/V per IPE220 = 221 per 3 lati esposti Si adotta un spessore di intumescente utile di 1100micron.

50 Giudizio sull affidabilità dei risultati

51 50

52 51 Risultati affidabili

53 52 2. Relazione di calcolo copertura corpo D 2.1 Norme di Riferimento Nella stesura delle presenti verifiche si è fatto riferimento alle seguenti norme od istruzioni tecniche. CNR UNI : Sistemi d'unità di misura. CNR - UNI : Struttura d'acciaio per apparecchi di sollevamento. Istruzioni per il calcolo l esecuzione e la manutenzione. UNI EN :2005 Eurocodice 3 Progettazione delle strutture di acciaio. Parte 1-1 Regole generali e regole per gli edifici. UNI EN 10025: 2004: Prodotti laminati a caldo di acciai non legati per impieghi strutturali. Condizioni tecniche di fornitura. UNI EN 10034:1995: Travi ad I e ad H di acciaio per impieghi strutturali. Tolleranze dimensionali e di forma. UNI EN :2000: Angolari ad ali uguali e disuguali di acciaio per impieghi strutturali. Dimensioni. UNI EN :1995: Angolari ad ali uguali e disuguali di acciaio per impieghi strutturali. Tolleranze dimensionali e di forma. UNI EN :1999: Profilati cavi formati a freddo di acciai non legati e a grano fine per strutture saldate. Condizioni tecniche di fornitura. UNI EN :1999: Profilati cavi formati a freddo di acciai non legati e a grano fine per strutture saldate. Tolleranze, dimensioni e caratteristiche del profilo DM : Norme Tecniche per le Costruzioni 2.2 Ipotesi di calcolo Nel calcolo di verifica si considera la struttura perfettamente montata senza disallineamento tra appoggi e senza difetti di montaggio tali da rendere apprezzabili eventuali effetti tensionali di second'ordine. 2.3 Pre processore e solutore per il calcolo automatico FEA Per questa relazione di calcolo la struttura è stata modellata con SAP2000. Il calcolo automatico del telaio è stato eseguito con SAP 2000

54 Verifica Profili I profili sono stati verificati secondo il UNI EN :2005 Eurocodice 3 con un programma di verifica automatico. Bibliografia Insieme con le normative vigenti è stato fatto riferimento alle seguenti pubblicazioni.: Strutture in Acciaio Ballio e Mazzolani Hoepli Nodi e tirafondi. Roark s Formulas for Stresses and Strains 6h Ed Mc Graw Hill Fattori Beta per pilastri Guide to Stability Design Critera for Metal Structures 5th Ed. Wiley ( Structural Stability Research Council USA) Problematica riguardante l instabilità e controventamento della struttura. Design of SHS Welded Joints. British Steel / Corus Nodi per tubi. 2.5 Stati Limite

55 54

56 Acciaio Dati per il calcolo TU Specifiche per acciai da carpenteria in zona sismica L acciaio costituente le membrature, le saldature ed i bulloni deve essere conforme ai requisiti riportati nelle norme sulle costruzioni in acciaio. Per le zone dissipative si applicano le seguenti regole addizionali: - per gli acciai da carpenteria il rapporto fra i valori caratteristici della tensione di rottura ftk (nominale) e la tensione di snervamento fyk (nominale) deve essere maggiore di 1,20 e l allungamento a rottura A5, misurato su provino standard, deve essere non inferiore al 20%; - la tensione di snervamento massima fy,max deve risultare fy,max 1,2 fyk; - i collegamenti bullonati devono essere realizzati con bulloni ad alta resistenza di classe 8.8 o 10.9.

57 56

58 57

59 Classificazione dei profili I profili sono classificati in accordo con il TU2008 ( ) e EC3-1 La capacità resistente dei profili è stata valutata in accordo con TU2008 e EC3-1 Vedi le verifiche individuali dei profili per la: Classificazione del profilo Il materiale utilizzato per il profilo I dati geometrici del profilo La verifica statica del profilo Metodi di analisi globale ( TU ) L analisi globale della struttura è stato condotta con il metodo: Metodo elastico (E) Tolleranze di Montaggio 2.8 Schematizzazione copertura corpo D Metodologia di modellazione ed analisi Il modello della struttura è tridimensionale per rappresentare in modo adeguato le effettive distribuzioni spaziali di massa, rigidezza e resistenza. Schema Statico

60 59 Dimensioni della struttura Profili utilizzati nella struttura

61 60 Profili Pilastri: HEA 300 S275 + baionetta HEA 120 S275 Travi principali IPE 400 S275 Arcarecci IPE200 S275 Controventi di falda L60*60*6 S235 Controventi di falda L80*80*8 S235 Baraccatura Tubo S235 Modello numerico Di seguito viene descritto il modello numerico utilizzato per l analisi della struttura. Numerazione dei nodi

62 61 Numerazione delle aste Coordinati dei nodi Table 1: Joint Coordinates Joint CoordSys CoordType GlobalX GlobalY GlobalZ mm mm mm 1 GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian

63 62 Table 1: Joint Coordinates Joint CoordSys CoordType GlobalX GlobalY GlobalZ mm mm mm 28 GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian GLOBAL Cartesian Vincoli esterni Table 2: Joint Restraint Assignments Joint U1 U2 U3 R1 R2 R3 1 Yes Yes Yes No No No 3 Yes Yes Yes No No No 5 Yes Yes Yes No No No 7 Yes Yes Yes No No No 9 Yes Yes Yes No No No 11 Yes Yes Yes No No No 13 Yes Yes Yes No No No 15 Yes Yes Yes No No No 58 Yes Yes Yes No No No 59 Yes Yes Yes No No No Collegamenti elementi

64 63 Table 3: Connectivity - Frame Frame JointI JointJ Length mm

65 64 Table 3: Connectivity - Frame Frame JointI JointJ Length mm Profili Table 4: Frame Section Assignments Frame AnalSect DesignSect MatProp 1 HE300A HE300A Default 2 HE300A HE300A Default 3 HE300A HE300A Default 4 HE300A HE300A Default 5 HE300A HE300A Default 6 HE300A HE300A Default 7 HE300A HE300A Default 8 HE300A HE300A Default 13 IPE220+Tubo 14 IPE220+Tubo 15 IPE220+Tubo 16 IPE220+Tubo 17 IPE220+Tubo 18 IPE220+Tubo IPE220+Tubo IPE220+Tubo IPE220+Tubo IPE220+Tubo IPE220+Tubo IPE220+Tubo Default Default Default Default Default Default 19 IPE400 IPE400 Default 21 IPE400 IPE400 Default 22 IPE400 IPE400 Default 23 IPE400 IPE400 Default 24 IPE400 IPE400 Default 25 IPE400 IPE400 Default 26 IPE400 IPE400 Default 28 IPE220 IPE220 Default 29 IPE220 IPE220 Default 31 IPE220 IPE220 Default 32 IPE220 IPE220 Default 34 IPE220 IPE220 Default 35 IPE220 IPE220 Default 37 IPE220 IPE220 Default 38 IPE220 IPE220 Default 39 IPE220 IPE220 Default

Indice. R.07.g - Relazione tecnica e di calcolo strutture Relazione di calcolo soppalco metallico interno. NUOVO TECNOPOLO Progetto Esecutivo

Indice. R.07.g - Relazione tecnica e di calcolo strutture Relazione di calcolo soppalco metallico interno. NUOVO TECNOPOLO Progetto Esecutivo 1 Indice 1. Relazione di calcolo soppalco metallico... 2 1.1 Riferimento a norme... 2 1.2 Ipotesi di calcolo... 2 1.3 Pre processore e solutore per il calcolo automatico FEA... 2 1.4 Verifica Profili...

Dettagli

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI travi secondarie

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Materiali Caratteristiche dell acciaio Acciaio = lega ferro-carbonio Caratteristiche importanti: resistenza duttilità = capacità di deformarsi plasticamente senza rompersi

Dettagli

RIFACIMENTO COPERTURA DELLA PALESTRA SCUOLA "DON BOSCO" RAPAGNANO RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE QUALITA' MATERIALI

RIFACIMENTO COPERTURA DELLA PALESTRA SCUOLA DON BOSCO RAPAGNANO RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE QUALITA' MATERIALI pagina 1 RIFACIMENTO COPERTURA DELLA PALESTRA SCUOLA "DON BOSCO" RAPAGNANO RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE QUALITA' MATERIALI INDICE: Norme di calcolo...pag 2 Relazione sui Materiali...pag 3 Carichi...pag

Dettagli

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1 Sommario 1 RELAZIONE TECNICA GENERALE.... 1 1.1 PREMESSA.... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO.... 1 1.3 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO.... 1 1.4 METODO DI VERIFICA.... 1 2 RELAZIONE

Dettagli

Lezione 10:!Verifiche e!!!! disegni costruttivi

Lezione 10:!Verifiche e!!!! disegni costruttivi Modulo 4:"" " Progetto di un edificio " " " " monopiano ad uso " " " " industriale in zona sismica Lezione 10:!Verifiche e!!!! disegni costruttivi LʼAquila 4 giugno 2010 Ing. Oreste Mammana o.mammana@unina.it

Dettagli

ELEMENTI PRESSO-FLESSI IN ACCIAIO Colonna Scatolare Bi-Simmetrica. Domenico Leone

ELEMENTI PRESSO-FLESSI IN ACCIAIO Colonna Scatolare Bi-Simmetrica. Domenico Leone ELEMENTI PRESSO-FLESSI IN ACCIAIO Colonna Scatolare Bi-Simmetrica Domenico Leone ELEMENTI PRESSO-FLESSI IN ACCIAIO Colonna Scatolare Bi-Simmetrica Domenico Leone Il prof. Domenico Leone vanta un esperienza

Dettagli

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio 1 Elementi strutturali Travi principali reticolari (capriate); travi secondarie (arcarecci); pilastri; controventi di falda; controventi longitudinali

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni Classificazione dei collegamenti Tipi di collegamenti 1. Collegamento a parziale ripristino di resistenza In grado di trasmettere le caratteristiche di sollecitazione

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE DESCRIZIONE DELL OPERA. Si prevede di realizzare una passerella pedonale in acciaio per l accesso secondario alla grotta. La struttura è costituita da due travi parallele in acciaio

Dettagli

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE:

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE: SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 1 1. Calcestruzzo Classe di esposizione: XC1 (elevazione) XC2 (fondazione) Classe di consistenza:

Dettagli

Introduzione...xi. 1.3 Affidabilità secondo gli Eurocodici... 19. 1.4 Requisito di durabilità secondo gli Eurocodici... 20

Introduzione...xi. 1.3 Affidabilità secondo gli Eurocodici... 19. 1.4 Requisito di durabilità secondo gli Eurocodici... 20 INDICE GENERALE Introduzione...xi 1.1 Premessa sugli Eurocodici strutturali... 13 Struttura Eurocodici strutturali... 13 Scopo degli Eurocodici... 14 Il ruolo degli Enti Normativi... 14 Ruolo della EN

Dettagli

La normativa italiana e le condizioni di verifica della stabilità

La normativa italiana e le condizioni di verifica della stabilità La normativa italiana e le condizioni di verifica della stabilità La norma italiana che fornisce istruzioni per il calcolo, l esecuzione, il collaudo e la manutenzione delle costruzioni in acciaio è la

Dettagli

INDICE INDICE... 2 PREMESSA... 3 AZIONI DI PROGETTO E RELATIVE COMBINAZIONI... 6 NORME DI RIFERIMENTO... 6 MATERIALI... 7 ANALISI DEI CARICHI...

INDICE INDICE... 2 PREMESSA... 3 AZIONI DI PROGETTO E RELATIVE COMBINAZIONI... 6 NORME DI RIFERIMENTO... 6 MATERIALI... 7 ANALISI DEI CARICHI... INDICE 2/23 INDICE... 2 PREMESSA... 3 AZIONI DI PROGETTO E RELATIVE COMBINAZIONI... 6 NORME DI RIFERIMENTO... 6 MATERIALI... 7 COMPOSIZIONE CHIMICA DEGLI ACCIAI.... 7 CARATTERISTICHE MECCANICHE DEGLI ACCIAI

Dettagli

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE SECONDO IL METODO DELLE TENSIONI

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE SECONDO IL METODO DELLE TENSIONI UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria COSTRUZIONE DI MACCHINE Prof. Sergio Baragetti CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE SECONDO IL METODO DELLE TENSIONI AMMISSIBILI (SOLO TAGLIO)

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

LEZIONI N 9, 10, 11 E 12 COSTRUZIONI DI ACCIAIO: IPOTESI DI BASE E METODI DI VERIFICA

LEZIONI N 9, 10, 11 E 12 COSTRUZIONI DI ACCIAIO: IPOTESI DI BASE E METODI DI VERIFICA LEZIONI N 9, 10, 11 E 12 COSTRUZIONI DI ACCIAIO: IPOTESI DI BASE E METODI DI VERIFICA L acciaio da carpenteria è una lega Fe-C a basso tenore di carbonio, dall 1 al 3 per mille circa. Gli acciai da costruzione

Dettagli

ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Pescara 13 Aprile 2011 Relatore Dott. Ing. Maria Angelucci Fattori che influenzano la progettazione strutturale Caratteristiche del pannello

Dettagli

Indice. R.07.a Relazione tecnica e di calcolo Illustrazione sintetica degli elementi essenziali del progetto. NUOVO TECNOPOLO Progetto Esecutivo

Indice. R.07.a Relazione tecnica e di calcolo Illustrazione sintetica degli elementi essenziali del progetto. NUOVO TECNOPOLO Progetto Esecutivo 1 Indice ILLUSTRAZIONE SINTETICA DEGLI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO STRUTTURALE... 2 a) Contesto edilizio e caratteristiche del sito... 2 b) Descrizione generale della struttura e della tipologia d

Dettagli

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche plizzari@ing.unibs.it Università di Brescia Corso di Tecnica delle Costruzioni Verifica di una struttura esistente Corso Tecnica delle Costruzioni 2/71 Comportamento

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni Collegamenti saldati Procedimenti di saldatura Sorgente termica che produce alta temperatura in modo localizzato Fusione del materiale base più il materiale di apporto

Dettagli

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Cognome e nome PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Si ricorda al candidato di rispondere alle domande di Idraulica, Scienza delle costruzioni e Tecnica delle

Dettagli

Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO

Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO Indice VERIFICA DI UN NODO DI TRAVE RETICOLARE REALIZZATO MEDIANTE COLLEGAMENTO DI

Dettagli

Strutture in Acciaio:

Strutture in Acciaio: Strutture in Acciaio: i Verifica degli elementi strutturali STATI LIMITE DI ESERCIZIO STATI LIMITE ULTIMI DELLE SEZIONI (RESISTENZA DELLE SEZIONI) Si possono considerare due stati limite: 1. Stato

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

Materiali, analisi strutturale e stati limite delle costruzioni in acciaio

Materiali, analisi strutturale e stati limite delle costruzioni in acciaio La Progettazione delle Strutture tt di Acciaio i e composte in Acciaio-Calcestruzzo secondo il D.M. 14.01.08 Siena, 19-21 Maggio 2010 Materiali, analisi strutturale e stati limite delle costruzioni in

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A"

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO A VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A" 1 VERIFICA PIASTRA FONDALE...3 VERIFICA RESTANTI OPERE IN C.A...9 VERIFICHE SLE...11 2 VERIFICA PIASTRA FONDALE Verifica a flessione Stati limiti La piastra fondale presenta

Dettagli

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno,

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno, Come indicato al Par. 4.4.14 del D.M. 14/01/2008, VERIFICA DI RESISTENZA AL FUOCO ELEMENTI LIGNEI Le verifiche di resistenza al fuoco potranno eseguirsi con riferimento a UNI EN 1995-1-2, utilizzando i

Dettagli

(7) Nel calcolo della resistenza di un collegamento ad attrito il coefficiente di attrito µ dipende: (punti 3)

(7) Nel calcolo della resistenza di un collegamento ad attrito il coefficiente di attrito µ dipende: (punti 3) Domande su: taglio, flessione composta e collegamenti. Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera o falsa (per ciascuna domanda punti 2) (1) L adozione di un gioco foro-bullone elevato semplifica

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) SALA C SALA A SALA B Ing. FRANCESCO POTENZA Ing. UBERTO DI SABATINO 1 1. PREESSA La presente relazione illustra i risultati

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO COLLEGAMENTI STRUTTURALI BULLONATI E SALDATI CALCOLO DI BASE SECONDO LA RECENTE NORMATIVA EUROPEA E ITALIANA

PRESENTAZIONE DEL CORSO COLLEGAMENTI STRUTTURALI BULLONATI E SALDATI CALCOLO DI BASE SECONDO LA RECENTE NORMATIVA EUROPEA E ITALIANA PRESENTAZIONE DEL CORSO COLLEGAMENTI STRUTTURALI BULLONATI E SALDATI CALCOLO DI BASE SECONDO LA RECENTE NORMATIVA EUROPEA E ITALIANA Durata del corso: 12 ore Nell ambito della progettazione strutturale,

Dettagli

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE PROTEZIONE STRUTTURE IN ACCIAIO Le strutture in acciaio sono un sistema costruttivo sempre più utilizzato nelle costruzioni. In particolare

Dettagli

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-CLASSIC 2,00 X 2,00 ml.

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-CLASSIC 2,00 X 2,00 ml. CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-CLASSIC,00 X,00 ml. SIXTEMA S.r.l. Loc. Mezzano Passone, 11 6846 Corno Giovine (LO) Italy tel-fax +39 0377 69370 r.a. info@sixtema-line.com sixtema-line.com 1) PREMESSE:

Dettagli

STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE

STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE TECNOLOGIA e CALCOLO MORETTI INTERHOLZ s.r.l. dott. ing. Alberto AGOSTINI Direttore Tecnico Produzione (NTC 2008) IL MATERIALE MATERIA PRIMA: Abete rosso, Larice, Pino, Abete

Dettagli

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ 30-40 kg/m² ;

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ 30-40 kg/m² ; BUON COMPORTAMENTO IN ZONA SISMICA Il legno come materiale e le strutture in legno in generale sono naturalmente dotate di alcune caratteristiche intrinseche che ne rendono non solo adatto ma consigliabile

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte I. Modelli e criteri. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte I. Modelli e criteri. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 7 PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte I. Modelli e criteri IL MATERIALE

Dettagli

Procedure per la progettazione!

Procedure per la progettazione! Procedure per la progettazione! A. Prodotto in vetro prodotto per costruzioni (vetro piano, stratificato, temprato, ecc.) requisiti e conformità normativa proprietà e caratteristiche è marchio CE B. Elemento

Dettagli

Le unioni. modulo D L acciaio. Unioni con chiodi

Le unioni. modulo D L acciaio. Unioni con chiodi 1 Le unioni Le unioni hanno la funzione di collegare i vari elementi strutturali per formare la struttura, oppure, se questa è di grandi dimensioni, di realizzare in officina i componenti principali che

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA Edifici in muratura portante 2 1 Cosa è ANDILWall? ANDILWall è un software di analisi strutturale che utilizza il motore di calcolo SAM II, sviluppato presso l Università degli Studi di Pavia e presso

Dettagli

6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate. 6.1.1 Classificazione dei bulloni. (aggiornamento 24-09-2009)

6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate. 6.1.1 Classificazione dei bulloni. (aggiornamento 24-09-2009) 6. Unioni bullonate (aggiornamento 24-09-2009) 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate 6.1.1 Classificazione dei bulloni NTC - D.M. 14-1-2008 1 N.B. Il primo numero x 100 = f ub il secondo per il primo =f

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO 1 LEZIONE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO ARGOMENTI 1. Introduzione Presentazione del corso 2.

Dettagli

Commessa N. VALCOSS Foglio 1 di 9 Rev A. Titolo commessa. Redatto da PTY/AAT Data Gennaio 2006

Commessa N. VALCOSS Foglio 1 di 9 Rev A. Titolo commessa. Redatto da PTY/AAT Data Gennaio 2006 Commessa N. VALCOSS Foglio di 9 Rev A P.O.Box 000, FI-0044 VTT Tel. + 58 0 7 Fax + 58 0 7 700 Esempio di progetto Travatura reticolare Redatto da PTY/AAT Data Gennaio 006 RFCS Verificato da MAP Data Febbraio

Dettagli

Commessa N. Foglio 1 di 7 Rev A. Titolo commessa. Redatto da ER/EM Data Febbraio 2006. Verificato da HB Data Marzo 2006

Commessa N. Foglio 1 di 7 Rev A. Titolo commessa. Redatto da ER/EM Data Febbraio 2006. Verificato da HB Data Marzo 2006 Commessa N. Foglio di 7 Rev A Dept. Ingeniería de la Construcción Módulo C Campus Norte C/Jordi Girona, -3 Tel: +34 93 40 656 Fax: +34 93 405 435 Esempio di progetto Trave a C formata a freddo Redatto

Dettagli

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE si esamina una struttura esistente, individuando carenze sugli spessori della muratura con snellezza e pressoflessione trasversale (statica e sismica) non

Dettagli

ELEMENTI IN ACCIAIO MONO-SIMMETRICI CON ANIMA IRRIGIDITA. Domenico Leone

ELEMENTI IN ACCIAIO MONO-SIMMETRICI CON ANIMA IRRIGIDITA. Domenico Leone ELEMENTI IN ACCIAIO MONO-SIMMETRICI CON ANIMA IRRIGIDITA Domenico Leone ELEMENTI IN ACCIAIO MONO-SIMMETRICI CON ANIMA IRRIGIDITA Domenico Leone Il prof. Domenico Leone vanta un esperienza più che trentennale

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Oggetto: Realizzazione di una stazione ferroviaria per l alta velocità

Oggetto: Realizzazione di una stazione ferroviaria per l alta velocità Oggetto: Realizzazione di una stazione ferroviaria per l alta velocità Scelte architettoniche Corpo centrale Pensiline Pensiline Parte centrale Superficie 13600 m 2 Pensiline Lunghezza 92 m Scelte architettoniche

Dettagli

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 DESCRIZIONE PRODOTTO La serie Neoarm è una linea di apparecchi d appoggio strutturali in elastomero armato, costituiti cioè da un blocco in elastomero nel quale sono inseriti

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI PROGETTI D ANNO

PRESENTAZIONE DEI PROGETTI D ANNO UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria gg COSTRUZIONE DI MACCHINE II Prof. Sergio Baragetti PRESENTAZIONE DEI PROGETTI D ANNO PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI E BIBLIOGRAFICI: Baragetti

Dettagli

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente: Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il progetto della scala in c.a da realizzarsi nel rifugio Cima Bossola in località Marciana NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa

Dettagli

Tipologie di profilati commerciali IPE

Tipologie di profilati commerciali IPE HE A-B-M Acciai da costruzione o da carpenteria Tipologie di profilati commerciali IPE UPN L lati uguali IPE Sagomario o profilario Passaggi di lavorazione per un profilo a doppio T lavorato a caldo Nascita

Dettagli

Progettazione con sistemi d installazione per supporti di impianti resistenti a sisma

Progettazione con sistemi d installazione per supporti di impianti resistenti a sisma Progettazione con sistemi d installazione per supporti di impianti resistenti a sisma Ing. Marco Natale Field Engineer Hilti Italia S.p.A. Agenda Introduzione La progettazione degli staffaggi Fasi della

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Progetto strutturale di una trave rovescia Alle travi di fondazioni

Dettagli

Via Emilia Ovest, 21/A 42048 Rubiera (R.E.) Tel. 0522/629909; fax. 626229 e.mail: pfollo@tin.it - P.IVA 01207970359 C.F.

Via Emilia Ovest, 21/A 42048 Rubiera (R.E.) Tel. 0522/629909; fax. 626229 e.mail: pfollo@tin.it - P.IVA 01207970359 C.F. Via Emilia Ovest, 1/A 4048 Rubiera (R.E.) Tel. 05/69909; fax. 669 e.mail: pfollo@tin.it - P.IVA 0107970359 C.F. FLLPLA48L06I496U MONTANTE PER ANCORAGGIO DISPOSITIVI INDIVIDUALI CONTRO LA CADUTA DAI TETTI,

Dettagli

Analisi di pareti murarie ai macroelementi

Analisi di pareti murarie ai macroelementi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE (CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA E DELL INGEGNERIA EDILE N. 4 ) DIPARTIMENTO DI INGEGNERAI

Dettagli

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 RELAZIONE SISMICA INDICE 1 Introduzione 3 Quadro normativo di riferimento 4 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 3.1 Valutazione pericolosità sismica 5 3. Valutazione tempo di ritorno Tr 6 3..1 Periodo

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO Si dimensioni un pilastro nelle tre diverse tecnologie: legno, acciaio e cemento armato. Osservando una generica pianta di carpenteria, il pilastro centrale sarà quello maggiormente

Dettagli

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Il controllo della progettazione: i compiti del collaudatore. Forum della Tecnica delle

Dettagli

STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A.

STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A. Contratto di Ricerca tra FERALPI SIDERURGICA S.p.A. e CONSORZIO CIS-E STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A. Relazione finale Prof. Ing. Carlo Poggi Prof.

Dettagli

Progetto di un telaio tridimensionale in. cemento armato. Esempio guidato 2 Pag. 1

Progetto di un telaio tridimensionale in. cemento armato. Esempio guidato 2 Pag. 1 Esempio guidato 2 Progetto di un telaio tridimensionale in cemento armato Esempio guidato 2 Pag. 1 Esempio guidato 2 - Progetto di un telaio tridimensionale in cemento armato In questo Tutorial viene eseguito

Dettagli

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009 www.dicea.unifi.it Anno accademico 2008/2009 Ingegneria Sismica CIS Emanuele Del Monte E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo Firenze, 12/03/2009 PRIMA PARTE CARATTERISTICHE

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. III parte Pag. 1 Le componenti dell azione sismica devono essere considerate come agenti simultaneamente,

Dettagli

Verifica di una struttura esistente

Verifica di una struttura esistente Il metodo agli Stati Limite per la verifica delle strutture in c.a. Giovanni A. Plizzari Università di Bergamo Paolo Riva Università di Brescia Corso Pandini Bergamo, 14-15 Novembre, 2003 Verifica di una

Dettagli

- Norme tecniche per le costruzioni 2008 - Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le Costruzioni

- Norme tecniche per le costruzioni 2008 - Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le Costruzioni - Norme tecniche per le costruzioni 2008 - Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le Costruzioni Il Decreto-Legge n.136, del 2004, stabilisce che sia il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici

Dettagli

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE SUI MATERIALI

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE SUI MATERIALI INDICE 1.... 2 1.1. Materiali strutture esistenti... 2 1.1.1. Muratura... 2 1.2. Materiali strutture di nuova realizzazione... 3 1.2.1. Muratura di nuova realizzazione... 3 1.2.2. Calcestruzzo... 3 1.2.3.

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

Esercitazione: Edificio Multipiano in Acciaio

Esercitazione: Edificio Multipiano in Acciaio Università degli Studi di Cagliari Esercitazione: Ediicio ultipiano in Acciaio Sommario Introduzione.... Analisi dei carichi... 3. Veriica delle travi... 5.. Trave N... 5.. Trave N... 7.3. Trave N 3...

Dettagli

4. Edificio multipiano a telaio in acciaio : DIMENSIONAMENTO TRAVI, PILASTRI, CONTROVENTI ORIZZONTALI E VERTICALI.

4. Edificio multipiano a telaio in acciaio : DIMENSIONAMENTO TRAVI, PILASTRI, CONTROVENTI ORIZZONTALI E VERTICALI. 4. Edificio multipiano a telaio in acciaio : DIMENSIONAMENTO TRAVI, PILASTRI, CONTROVENTI ORIZZONTALI E VERTICALI. La tipologia è descritta in figura (pianta piano tipo). In figura sono anche evidenziati

Dettagli

S01. Piemonte Cuneo ALBA STABILIMENTO DI ALBA NUOVO COLLETTORE VAPORE E SERVIZI (PIPE RACK) PROGETTO ESECUTIVO DELLE STRUTTURE

S01. Piemonte Cuneo ALBA STABILIMENTO DI ALBA NUOVO COLLETTORE VAPORE E SERVIZI (PIPE RACK) PROGETTO ESECUTIVO DELLE STRUTTURE Piemonte Cuneo ALBA regione provincia comune STABILIMENTO DI ALBA NUOVO COLLETTORE VAPORE E SERVIZI (PIPE RACK) progetto ESECUTIVO DELLE STRUTTURE categoria progetto Alba (CN) committente RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Dettagli

Le problematiche tecniche dei sistemi di installazione di impianti

Le problematiche tecniche dei sistemi di installazione di impianti Le problematiche tecniche dei sistemi di installazione di impianti Ing. Mariano Bruno www.hilti.it Seminario Tecnico Ordine degli Ingegneri della Provincia di Savona 18.09.2013 1 Agenda Introduzione La

Dettagli

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO PREMESSA DELLO STUDIO ESEGUITO L edificio oggetto d intervento (fig.1) è situato nel Comune di Vittoria in Provincia di Ragusa. Si tratta di un edificio esistente con struttura portante mista, telai in

Dettagli

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione:

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione: Scheda 23: TELAIO ANTERIORE ABBATTIBILE SALDATO PER MOTOAGRICOLE CON STRUTTURA PORTANTE DI TIPO ARTICOLATO O RIGIDO CON POSTO DI GUIDA ARRETRATO CON MASSA MAGGIORE DI 2000 kg E FINO A 3500 kg SPECIFICHE

Dettagli

PRODOTTI SIDERURGICI www.promozioneacciaio.it II-NORMATIVE. 1: Condizioni tecniche generali di fornitura

PRODOTTI SIDERURGICI www.promozioneacciaio.it II-NORMATIVE. 1: Condizioni tecniche generali di fornitura II-NORMATIVE 3-Normative (UNI EN) di prodotti in acciaio a)prodotti Piani e Lunghi Normativa UNI EN 125 : Prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali Normativa divisa in sei (6) parti

Dettagli

presentation calcolo del ponteggio

presentation calcolo del ponteggio Il progetto: Title of presentation calcolo del ponteggio IL PROGETTO: PREMESSA D.Lgs 81/2008: Testo unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro Titolo IV: Cantieri temporanei e mobili Capo II: Prevenzioni

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 I SISTEMI DI CONNESSIONE Tipologie di connettori Calcolo della sollecitazione nei connettori Connettori a totale ripristino di resistenza Connettori a parziale ripristino

Dettagli

Collegamenti nelle strutture

Collegamenti nelle strutture 1 Collegamenti nelle strutture Le tipologie delle unioni bullonate o saldate sono molteplici e dipendono essenzialmente da: caratteristiche dell unione: nell ambito di quelle bullonate si possono avere

Dettagli

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI 1) CREARE UN FILE.DXF IN AUTOCAD NEL QUALE VENGONO RIPORTATE LE PIANTE DEI VARI PIANI DELL EDIFICIO DA ANALIZZARE. RISULTA CONVENIENTE

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

Parte I: Basi del progetto

Parte I: Basi del progetto XV XVII Introduzione Prefazione Parte I: Basi del progetto 3 CAP. 1 - LA CONCEZIONE STRUTTURALE 3 1.1 Carattere di una costruzione 5 1.2 La forma tecnica della costruzione in calcestruzzo armato 11 1.3

Dettagli

Sismicad 12 Più di quanto ti aspetti già a partire dall acquisto

Sismicad 12 Più di quanto ti aspetti già a partire dall acquisto Listino 2013/2014 Sismicad 12 Più di quanto ti aspetti già a partire dall acquisto Soluzioni Sismicad Cemento Armato Input in AutoCAD, AutoCAD LT, IntelliCAD o proprio ambiente 3D, solutore elasto-plastico,

Dettagli

SCHEDA 21A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc.)

SCHEDA 21A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc.) SCHEDA 21A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista:

Dettagli

Sismicad 12 Più di quanto immagini già a partire dall acquisto

Sismicad 12 Più di quanto immagini già a partire dall acquisto Listino generale Sismicad 12 Più di quanto immagini già a partire dall acquisto Soluzioni Sismicad Cemento Armato Input in AutoCAD, AutoCAD LT, IntelliCAD o proprio ambiente 3D, solutore elasto-plastico,

Dettagli

INDICE 1 PREMESSE... 3 2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 3 3 CRITERI DI CALCOLO... 4 4 ANALISI DEI CARICHI... 4 5 VERIFICHE... 9

INDICE 1 PREMESSE... 3 2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 3 3 CRITERI DI CALCOLO... 4 4 ANALISI DEI CARICHI... 4 5 VERIFICHE... 9 INDICE 1 PREMESSE... 3 2 DOCUMENTI DI RIERIMENTO... 3 3 CRITERI DI CALCOLO... 4 3.1 GEOMETRIA DELL INTERVENTO... 4 4 ANALISI DEI CARICHI... 4 4.1 CARICHI PERMANENTI... 4 4.2 SOVRACCARICHI... 5 4.2.1 AZIONE

Dettagli

CALCOLO DI PARAPETTO ARENA 2,00 X 4,00 ml.

CALCOLO DI PARAPETTO ARENA 2,00 X 4,00 ml. CALCOLO DI PARAPETTO ARENA 2,00 X 4,00 ml. SIXTEMA S.r.l. Loc. Mezzano Passone, 11 26846 Corno Giovine (LO) Italy tel-fax +39 0377 69370 r.a. info@sixtema-line.com sixtema-line.com 1) PREMESSE: La presente

Dettagli

Modo grafico Solido dinamico viene visualizzata la struttura riportata nell immagine. Premere il tasto x per uscire.

Modo grafico Solido dinamico viene visualizzata la struttura riportata nell immagine. Premere il tasto x per uscire. Esercitazione n. 7 di progettazione con PRO_SAP: Analisi dell interazione terreno-struttura In questa esercitazione guidata sono illustrate alcune semplici procedure che permettono di sperimentare direttamente

Dettagli

Capitolo 4 CALCOLO DELLE SEZIONI

Capitolo 4 CALCOLO DELLE SEZIONI Capitolo 4B - Stati limite ultimi 51 Capitolo 4 CALCOLO DELLE SEZIONI 4.1 Trazione Il comportamento sotto carico crescente di un pezzo di acciaio è ricavabile dalla prova a trazione effettuata con apposite

Dettagli

Esempi Relazione di Calcolo

Esempi Relazione di Calcolo Esempi Relazione di Calcolo Introduzione Introduzione L ergonomia e la facilità di utilizzo di 3Muri permettono un agevole input e grande facilità di interpretazione dei risultati. La relazione di calcolo

Dettagli

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE OGGETTO LOCALITA' OPERE DI BONIFICA COPERTURA IN CEMENTO AMIANTO CAPANNONE AUTORIMESSA E OFFICINA Località "Palombare", Via Del Commercio 27 Ancona PROGETTISTA Dott. Ing. LUCA MOSCA ELABORATO PROGETTO

Dettagli

Strutture in Acciaio: Giunti

Strutture in Acciaio: Giunti Strutture in Acciaio: Giunti Un collegamento può essere classificato: in base allarigidezza: id in base alla resistenza: In base alla rigidezza: -È considerato collegamento a cerniera quello che trasmette

Dettagli

Esempio guida n. 1: Progettazione di un telaio tridimensionale in c.a. (modellazione in 3 minuti)

Esempio guida n. 1: Progettazione di un telaio tridimensionale in c.a. (modellazione in 3 minuti) Esempio guida n. 1: Progettazione di un telaio tridimensionale in c.a. (modellazione in 3 minuti) In questa semplice esercitazione di progettazione viene eseguito il calcolo completo di una struttura in

Dettagli

La Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

La Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio La Progettazione delle per la Sicurezza in caso di Incendio La Progettazione delle per la Sicurezza in caso di Incendio Prof. ing. Claudio Bernuzzi Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di

Dettagli