Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "-------------------------"

Transcript

1 Daa formazione a distanza ae comunità di pratica attraverso 'apprendimento in rete Lo spettro dei possibii usi dee reti nea formazione continua e a distanza INTRODUZIONE Gi iter formativi di tipo tradizionae sempre più dovranno essere intesi come momenti di avvio di un percorso di apprendimento che deve durare ne tempo sotto a diretta responsabiità de singoo. In questo scenario può quindi assumere un ruoo determinante 'utiizzo di tecnoogie dea comunicazione, risorse in grado di offrire nuove opportunità a fruitore di partecipare attivamente a processo educativo. Questa prospettiva richiama 'esigenza di offerte formative basate su metodiche nuove che sfruttino efficacemente e potenziaità dee tecnoogie teemediai, proponendo percorsi sia personaizzati sia inseriti ne'ambito di comunità virtuai che apprendono coaborativamente. Lo spettro dei possibii contesti di appicazione è praticamente iimitato e proprio tae vastità impone o studio approfondito dee condizioni che possono determinare a sceta (o a messa a punto) dei metodi e dee tecnoogie più efficaci. Si pensi ad esempio aa formazione in servizio de personae dea Scuoa, aa formazione a distanza nea PMI, ai corsi a distanza e aa "didattica integrata" offerti da'università. Merita poi un discorso a parte i settore imprenditoriae che, sotto a pressione de'innovazione e dei mercati in continua evouzione, tende sempre più a infrangere a proceduraità dea formazione tradizionae a favore di processi di crescita endogena attraverso a circoazione e a capitaizzazione de proprio know-how. Anche in questo caso un ottimo supporto è offerto dae tecnoogie di rete, quando abbinate ae metodiche de knowedge management e a'organizzazione di comunità di pratica che apprendono coaborativamente. Si tratta di comunità di apprendimento auto-gestite, dove cioè a crescita professionae non si basa tanto su un percorso formativo "tracciato " (un corso in presenza o a distanza) quanto piuttosto sua condivisione dee esperienze, su'individuazione dee migiori pratiche e su'aiuto reciproco ne'affrontare i probemi quotidiani dea propria professione. Per questa ragione si preferisce parare di apprendimento mutuato (o reciproco) proprio per distinguero dae atre strategie di apprendimento coaborativo, quee per così dire, dirette, dove cioè quacuno ha a regia, a direzione, de processo formativo (vedi i caso dea formazione in rete, organizzata in veri e propri corsi interattivi). Si tratta di un approccio che sta sempre più interessando a PMI (in particoare consorzi di PMI), in genere riuttante a Investire nea formazione cosiddetta "formae " (ritenuta costosa e poco efficace) e più Incine a vaorizzare processi di apprendimento on-the-job, più fessibii e continui ne tempo. Scopo di questo avoro è cercare di tracciare una possibie tassonomia degi approcci metodoogici a'uso dee tecnoogie di rete nea formazione continua e a distanza, mettendone in evidenza e specificità e e condizioni di appicabiità. Con questo non si vuoi tanto definire una nuova categorizzazione dee appicazioni FaD, aternativa a quea ormai storicamente acquisita e che e vede distinte in Gugiemo Trentin ITD-CNR, Genova trentin@itd.ge.cnr. it TD n. 20 numero

2 tre diverse generazioni [Nipper, 1989]. quanto piuttosto proporne una ad essa compementare e che si riferisca escusivamente agi approcci basati su'uso dee tecnoogie di rete. Per faciitare i ettore nea focaizzazione di acuni concetti chiave che verranno di seguito discussi, in Appendice è riportata a veduta d'insieme dea tassonomia a cui convergerà questo avoro.. FORMAZIONE CONTINUA E A DISTANZA: IL RUOLO DELLA TELEMATICA L'uso dea teematica nea formazione a distanza (FaD) è stato spesso interpretato come un modo rapido ed economico per raggiungere i potenziai fruitori de prodotto formativo, intendendo in questo senso, e reti, prioritariamente come canai di distribuzione di massa. Negi utimi anni, tuttavia, si sta consoidando 'idea che 'efficacia didattica dea teematica si concretizzi non tanto ne sostituire i teefono o i servizio postae, quanto piuttosto nea capacità di reaizzare nuove forme di interazione a distanza, attraverso 'aestimento di aue virtuai che consentano a singoo un'attiva partecipazione a processo formativo daa propria residenza, sede di avoro o di studio. La rete quindi intesa non soo come strumento di trasmissione dei materiai didattici ma anche e soprattutto come "uogo" dove dar vita a un processo di Insegnamento/ apprendimento connotato da un eevato iveo di interattivtà fra tutti gi attori coinvoti (partecipanti, tutar, esperti, ecc.) [Trentin, 1999]. Da questa prima osservazione possiamo già Individuare due macra-categorie in cui coocare diversi usi dee reti nea formazione continua e a distanza: quei In cui a teematica è vista prevaentemente come strumento per accedere a materiae educativo da usarsi in autoistruzione e quei invece in cui a rete è intesa come ambiente virtuae entro cui i partecipanti a un evento formativo nteragiscono in vere e proprie comunità di apprendimento. 2. APPRENDIMENT O INDIVIDUALE E APPRENDIMENT O COLLABORATIVO Come tutte e categorizzazioni, anche quea proposta a concusione de precedente paragrafo denota un certo iveo di rigidità, soprattutto ne distinguere perentoriamente fra apprendimento basato su soo uso individuae di materiae didattico e apprendimento coaborativo. È evidente Infatti che e due strategie non sono necessariamente in antitesi; si pensi ad esempio ai processi basati su'apprendimento coaborativo, dove spesso si fa anche uso di materiae didattico strutturato, pensato per essere fruito individuamente e distribuito (o utiizzabie direttamente) via Web [Khan, 1997]. I motivo dea netta distinzione proposta In questa fase Iniziae dea nostra anaisi, è egato a'esigenza (e o vedremo megio ne seguito) di sottoineare come i maggiore o minore iveo di interattivtà fra gi attori de processo (tutor, corsisti, esperti, ecc.). introdotto da'uno o da'atro approccio, si rifetta sua sceta dee strategie educative da adottare ne proporre e attività corsua e sue condizioni di appicabiità de'approccio stesso. E a proposito dee strategie educative, possiamo già Individuare una diversificazione fra strategie di autoapprendimento (vedi 'uso di materiae didattico strutturato) e strategie di apprendimento in rete gestite da'erogatore de corso o autogestite daa stessa comunità di apprendimento (vedi rispettivamente In caso dei corsi onine e dee comunità di pratica). Prima però di procedere ne'anaisi di queste due macra-categorie è opportuno osservare come qui i termine apprendimento in rete non stia tanto a significare che i processo formativo faccia uso di una rete di computer, quanto piuttosto che si basi su una rete di interreazion fra partecipanti a processo stesso; nterreazoni funzionai ae attività di una comunità cooperante ne raggungmento di uno specifico obiettivo educativo [Trentin, 1998]. Quindi, a rete, prima di tutto come rete di Individui ancorché rete teematica necessaria aa comunicazione a distanza fra quegi stessi individui. Ma riprendiamo i discorso a partire dae due macra-categorie appena Individuate. 2.1 Formarsi utiizzando i materiai disponibii in rete Innanzi tutto è bene definire quai materiai: tutto ciò che si Incontra navigando 22 TD n. 20 numero

3 a rete oppure materiai strutturati in modui didattici finaizzati a raggiungimento di precisi obiettivi educativi? Voendo fare dei paragoni i primo caso corrisponde a'andare in una bibioteca e consutare più o meno casuamente dei testi su uno specifico argomento; i secondo a recuperare (o farsi inviare) materiai didattici organizzati secondo un ben preciso percorso formativo. Vediamo di chiarire megio questi due aspetti. Imparare navigando 'informazione - La rete, si sa, è un immenso serbatoio di materiai archiviati in forma digitae. Navigandoa è possibie trovare informazioni che quacuno ha depositato sui vari nodi e che sono d'interesse per una grande varietà di settori discipinari, professionai, ecc. La domanda a questo punto potrebbe essere: è possibie imparare navigando iberamente a rete? Sicuramente c'è a probabiità che si producano degi apprendimenti, a stessa di quando, interagendo con dee informazioni nuove, si cerca di coocare nea propria preesistente struttura conoscitiva. Di fatto in questi casi si preferisce parare di incidenta Jearning, 'informazione recuperata in rete cioè non è di per sé sufficiente a garantire e condizioni per ' apprendimento di quacosa di nuovo: se ciò avviene, in genere è effetto dea casuaità. In sostanza è un po' come quando ci si reca in una bibioteca per cercare ibri e riviste che trattino un particoare argomento dai quai poi attingere informazioni ne quadro di un più preciso e ampio percorso formativo. La possibiità di imparare navigando a rete è comunque un aspetto da non sottovautare, soprattutto ne caso dea formazione e aggiornamento permanenti, dove diventa strategica 'abitudine e a capacità di provvedere autonomamente ai propri bisogni conoscitivi. È necessario però stare moto attenti. Infatti, se da un ato è possibie andare iberamente aa ricerca di documenti e materiai, da'atro i muoversi sua rete sensatamente e proficuamente (ameno da punto di vista educativo) impica i dover acquisire competenze specifiche ne'individuazione dee sorgenti informative più appropriate, ne saperne vautare 'autorevoezza e ne'utiizzare ocuatamente ciò che si riesce a recuperare. Se tai abiità mancano, si rischia di sprecare moto tempo e moti sforzi a fronte di modestissimi benefici. Imparare utiizzando materiai didattici strutturati - E veniamo a caso dei materiai reperibii in rete e organizzati in forma di vero e proprio corso testuae o mutimediae. Qui siamo in presenza di un progetto didattico e quindi chi accede e interagisce con quei materiai si trova in una situazione ben diversa da sempice navigare contenuti archiviati in rete con scopi non necessariamente educativi. Come vedremo megio in seguito questo tipo di approccio è moto simie a queo adottato daa formazione a distanza di tipo tradizionae: 'unica differenza è che, Invece di ricevere i materiai per posta, è cura de corsista andari a recuperare su uno specifico sito. La rete quindi, come servizio di "posta veoce" più che come ambiente in cui dar vita a vero e proprio processo di apprendimento. Va tuttavia rievato come sempre più frequentemente anche chi propone percorsi formativi basati prevaentemente suo studio individuae di materiae didattico tenda a offrire forme di supporto a distanza, attraverso 'azione di tutor che faciitino i singoo fruitore ne'uso dei materiai e nea sceta dei percorsi educativi; o scopo evidente è queo di dar vita a processi di apprendimento assistito. Resta tuttavia a pecuiarità di un processo basato prevaentemente sua mediazione dei materiai, che devono essere progettati e reaizzati ne!' ottica di una fruizione individuaizzata, quindi con i compito non soo di veicoare i contenuti, ma anche di chiarire, vota per vota, obiettivi e struttura de'intervento didattico nonché proporre strumenti d i aut ovautazione [Rowntree, 1994]. Nua infatti può essere dato per impicito ao studente a distanza, che ha 'esigenza di capire, in quaunque momento de percorso formativo, i punto in cui si trova, 'obiettivo dee attività che via via gi vengono proposte e i iveo di progressione dee proprie conoscenze sui contenuti de corso. In atre paroe, a reaizzazione di un corso da depositare in rete e basato sua me- TD n. 20 numero

4 ".. tee-insegnamento a...,. gj g A LJ.. \/ u u... U--].-.E...., /.~r ~~,!!~ CL t... \.~u formazione in rete Figura Due strategie didattiche usate nea formazione per via teematica. diazione dei materiai non può imitarsi aa digitaizzazione di quacosa di già esistente e aa sua disposizione più o meno ordinata su un server di rete. 2.2Formarsi interattivamente in rete: da tee-insegnamento aa formazione in rete A prima vista non sembrerebbero esserci differenze significative fra 'una e 'atra strategia ("tee-insegnamento" e "formazione in rete"). In reatà una distinzione esiste ed è anche abbastanza marcata. Si prenda ad esempio i tee-insegnamento (figura 1). Qui 'azione de' " insegnare" viene espicitamente condotta per via teematica attraverso una dinamica comunicativa prevaentemente di tipo uno-a-moti: da una parte i docente (spesso in conferenza testuae o mutimediae) e da'atra i corsisti, che possono fare domande e tavota interagire fra oro. In un tae assetto, tuttavia, i "centro-stea" dea comunicazione, i protagonista dea ezione, resta sempre i docente. Diverso è i caso dea formazione in rete propriamente detta, dove invece 'Imparare ha uogo perché 'attività didattica viene impostata in modo che sia 'interazione fra partecipanti a favorire a crescita coettiva de gruppo. Ribadiamo che qui, i termine "in rete", non evoca soo 'uso di una "rete di computer" quanto piuttosto 'adozione di strategie didattiche coaborative che esatino a componente sociae de processo di apprendimento attraverso 'attivazione di una "rete di individui". In una situazione de genere 'azione de'insegnare si concretizza ne progettare, ne'aestire e ne far funzionare un impianto didattico basato su protagonismo di cooro che devono imparare e sua oro coaborazione. Non si ha quindi un'azione diretta ed espicita di insegnamento da parte de docente quanto piuttosto di faciitazione nei confronti dei corsisti. In sostanza, non tanto un uso dea rete per surrogare/repicare interventi tradizionai (ad esempio con ezioni in videoconferenza) quanto piuttosto un uso di approcci pedagogici nuovi che, facendo eva sue funzionaità e e dinamiche dea computer mediated communication (CM C), gettino e basi per impostare una vera e propria "pedagogia di rete" [Haughey e Anderson, 1998]. 3. TELEMATICA E APPRENDIMENTO COLLABORATIVO Lo spettro di appicabiità dee tecnoogie di rete ne processi di apprendimento coaborativo è piuttosto vasto [Savin, 1990] [Light e Mevarech, 1992]. Voendo anche in questo caso tentare una seppur rozza cassificazione, possiamo individuare due principai categorie in cui a rete è vista rispettivamente come: ambiente dove si sviuppa 'attività di apprendimento (formazione in rete) o parte di essa (mista o integrata). sotto a gestione di un erogatore de corso; strumento in grado di favorire 'attivazione dee cosiddette comunità di pratica che, attraverso 'interazione aa pari dei componenti e a sociaizzazione di conoscenze, situazioni probematiche, souzioni, ecc.. mirino ao sviuppo di nuovi apprendimenti basati su processi coaborativi "autogestiti". 3.1 Formazione in rete La formazione in rete, organizzata in una o più cassi virtuai, si sviuppa In un'aternanza fra momenti di studio individuae e interazione a distanza. Si tratta quindi di un approccio che richiama aspetti sia dea formazione a distanza di tipo tradizionae (studio individuae ed eventuae coegamento remoto con i tutor) sia a formazione In presenza, più centrata su'interazione fra tutti i par- 24 TD n. 20 numero

5 tecipanti (docenti, corsisti, esperti). L'approccio non prevede momenti in presenza, a parte casi particoari come 'evento di inizio e tavota di fine corso. In rete i partecipanti sono organizzati in vere e proprie comunità di apprendimento, tese non soo a ridurre 'isoamento de singoo, ma anche (forse soprattutto) a vaorizzarne e conoscenze pregresse a favore dea crescita coettiva de gruppo [Harasim, 1990 ]. Questo tipo di approccio ben si adatta aa formazione de'aduto dove a condivisione de vissuto personae, in reazione a'argomento di studio, può effettivamente giocare un ruoo moto forte a vantaggio de'intero processo formativo. La comunicazione a'interno dei gruppi virtuai è in genere gestita attraverso a computer conference [Berge, 1995] e quindi su'invio e a ricezione di messaggi eettronici organizzati per aree tematiche (i capitoi de corso). Quando è possibie, questo tipo di tecnoogia viene integrata con a videoconference [Kaye, 1994]. per quanto ancora poco diffusa a causa dei costi non sempre accessibii quando si vogiano ottenere accettabii ivei quaitativi dea comunicazione. La strategia educativa maggiormente utiizzata è quea de'apprendimento coaborativo favorito da uno staff di tutor che di vota in vota assumono i ruoo di moderatori di discussione, di faciitatori di attività esercitative, di organizzatori di avoro di gruppo, ecc. I corsi di formazione in rete, che si sviuppano in un arco di tempo più ungo rispetto a queo de corsi tradizionai, impicano un processo fortemente strutturato e articoato che in genere porta a risutati quaitativamente moto eevati. 3.2Formazione mista (presenza/ distanza) Le strategie "pure" di formazione in rete, non sempre sono proponibii e questo per diverse ragioni. Ci sono contenuti che poco si prestano ad essere trattati via rete, e ancora, i destinatari d ei' azione formativa potrebbero adattarsi con difficotà (o affatto) ae modaità di comunicazione tipiche dea CMC, basate prevaentemente su'interazione in testo scritto. Di qui 'esigenza di strategie miste (presenza/ distanza) articoate sua compementarità di momenti formativi In presenza e di attività in rete [Benigno e Trentin, 1998]. Con "mista" (o "integrata") intendiamo a possibiità di condurre un'azione formativa che possa avvaersi dee caratteristiche proprie sia dea formazione in presenza (ezione frontae, avoro di gruppo, ecc.) sia di quea in rete (discussioni, esercitazioni assistite a distanza, progettazione coaborativa, ecc.). La formazione mista prevede un processo cicico articoato in tre momenti: un intervento in presenza di tipo tradizionae; una fase di apprendimento individuae, basato di soito su'uso di materiai d 'appoggio, strutturati e non; un momento di attività in rete centrato su discussioni, esercitazioni, produzioni coaborative, ecc. Un aspetto da non sottovautare nea conduzione di corsi misti è a forte compementarietà fra i momenti in presenza e quei a distanza. Per questo, durante a progettazione de corso, deve essere garantito un buon bianciamento fra e attività in presenza e quee da proporre a distanza, in modo tae che e une siano funzionai ae atre e viceversa. In atre paroe, e attività in presenza non dovrebbero imitarsi a seminari o ezioni frontai, ma contribuire a gettare e basi per a successiva attività a distanza, chiarendo obiettivi, assegnazioni, tempi e risutati attesi. Ao stesso modo e attività a distanza dovrebbero essere Impostate In modo tae da risutare funzionai (se non Indispensabii) a successivo Incontro in presenza. Ad esempio potrebbero offrire ' occasione per un primo brainstormng su'argomento previsto per una seguente discussione In aua. Otre a beneficio di una prima rifessione Individuae, indotta da fatto stesso di scrivere quacosa per gi atri [Mason, 1993]. una preiminare circoazione di idee contribuirebbe a ottimizzare n tempo a disposizione per ' incontro, consentendo a tutti i partecipanti, una vota in aua, di entrare immediatamente ne merito dea discussione e de confronto. Anche se questo esempio, nea sua sempicità, può apparire banae, di fatto non TD n. 20 numero

6 o è, soprattutto se o si interpreta ne'ottica de'economia gobae dei tempi di un processo formativo indirizzato agi aduti. 3.3Le comunità di pratica Finora ci siamo occupati di approcci basati su processi di apprendimento coaborativo che potremo definire di tipo "diretto", dove cioè quacuno gestisce 'intervento formativo proponendo attività coaborative. Esiste però un atro modo di Intendere a coaborazione (in rete e non) come nuceo fondante de'apprendimento fra individui, queo cioè basato sua condivisione dee esperienze, su'individuazione dee migiore pratiche e su'aiuto reciproco ne'affrontare i probemi quotidiani dea propria professione. I concetto a cui ci si ispira è tanto sempice quanto efficace: se ho un probema, chiedo aiuto a chi probabimente o ha già affrontato (un coega o un gruppo di coeghi); se mi viene data una souzione e a comprendo, ho imparato una cosa nuova; se non mi viene data, provo a cercara insieme ad atri che hanno (o potrebbero In futuro avere) i mio stesso probema. Definiamo questo tipo di apprendimento coaborativo, mutuato (o reciproco), per distinguero da queo, per così dire, diretto, basato cioè su un processo governato da quacuno e che segue un ben preciso programma formativo. Ma come potremmo definire una comunità di pratica? Wenger [ 1996] scrive: Le comunità di pratica sottendono una teoria de'apprendimento che parte daa seguente assunzione: 'impegno in una pratica sociae è i processo fondamentae attraverso i quae noi apprendiamo e in ta modo diveniamo chi siamo. I primo eemento di anaisi non è né 'individuo né e istituzioni sociai quanto piuttosto 'informae "comunità di pratica" che e persone creano per condividere ne tempo e oro esperienze. Per denotare a caratteristica sociae de'apprendimento, a teoria espora in modo sistematico J'intersezione fra aspetti concettuai che riguardano a comunità, a pratica sociae, i significato e 'identità personae. Ciò che ne deriva è un ampio quadro di riferimento concettuae che individua ne'apprendimento un processo di partecipazione sociae. Fra i primi sperimentatori dee comunità di pratica si annovera 'Institute far Research an Learnng (IRL), che in cooperazione con a Xerox Corportation di Pao Ato anciò uno studio per osservare come i propri dipendenti reamente sviuppavano i oro avoro. Da queste esperienze, ecco come Brown e Gary (1995) sottoineano i tratti distintivi dee comunità di pratica:... piccoi gruppi di persone che avorano insieme durante un periodo di tempo... non si tratta di un team, né di una task force, né necessariamente di un gruppo ben deìnito e inquadrato... svogono a stessa funzione... coaborano ao sviuppo di un avoro comune. Fanno questo agendo aa pari e ciò che i tiene uniti è a comune percezione di avere ciascuno 'esigenza di sapere ciò che gi atri sanno. In concetto di comunità di pratica possiamo dire quindi si basi sui seguenti assunti2:. L 'apprendimento è fondamentamente un fenomeno sociae. L'individuo accresce e proprie conoscenze attraverso e comunità sociai a cui partecipa. La scuoa è un potente ambiente di apprendimento soo per chi a riconosce (vive) come comunità sociae. 2. La conoscenza è integrata nea vita dea comunità che condivide vaori, credenze, inguaggi e modi di fare. Questa è detta comunità di pratica. La conoscenza reae è integrata ne fare, nee reazioni sociai e ne'esperienza dea comunità. 3. II processo di apprendimento e i proce~o di appartenenza aa comunità di pratica sono inseparabii. L'apprendimento è inseparabimente intrecciato con ' appartenenza aa comunità. Questo ci consente di esserne membri adeguando i nostro status a gruppo. A cambiamento dei nostri apprendimenti, cambia a nostra identità e conseguentemente a nostra reazione co gruppo. 4. La conoscenza e pratica sono inseparabii. Non è possibie "sapere" se non si sa "fare". Noi apprendiamo facendo. 5. La capacità di contribuire aa comunità crea e potenziaità per 'apprendimento. Le circostanze che c impegna- / rg/ (Institute for Research on Learning) 2 /Ss.uno.edu / ss/ theory/compract.ht mi (U niversity o f New Oreans, Socia Studies Resources) 26 TD n. 20 numero

7 e cioè nea creazione di una comunità di no in azioni reai che hanno conseguenze sia per noi sia per 1a comunità di cui facciamo parte, creano i più efficace ambiente di apprendimento. Esistono ameno due situazioni in cui 'apprendimento coaborativo può essere favorito da'attivazione di una comunità di pratica: 'esigenza, a vae di un'azione formativa (non importa se condotta in presenza o a distanza), di dare continuità aa stessa attraverso forme di assistenza reciproca fra i neo-formati; 'esigenza di creare comunità professionai ispirate ai modei dea cosiddetta "condivisione dea conoscenza" Le comunità de2i ex-corsisti Spesso i corsi di formazione, in particoare quei residenziai, sono sviuppati in un arco di tempo insufficiente a garantire a competa acquisizione dee conoscenze e dee competenze previste, tanto è vero che mote vote più che di "intervento formativo" si dovrebbe parare di "intervento informativo". E a situazione non è moto diversa per chi partecipi a corsi a distanza. I momento di maggior criticità si ha in "ex-corsisti" che si mantengono in contatto, a vae de'intervento formativo, per aiutarsi e sostenersi ne'appicazione di quanto appreso, sociaizzando i probemi e, ancor megio, e souzioni e e strategie d'impiego dee nuove conoscenze Le comunità professionai Se ne caso degi "ex-corsisti" ' attivazione dea comunità di pratica avviene a vae di un intervento formativo, quando si para di apprendimento in rete ispirato ai modei dea amdivisione dea conoscenza ci si riferisce aa costituzione "spontanea" di gruppi di professionisti che, attraverso strategie coaborative, mirano ad arricchire i oro bagagio conoscitivo e/ o di competenze. La genesi dea comunità è quindi diversa nei due casi così come sono sensibimente diversi i motivi che spingono a parteciparvi. Mentre ne caso degi "ex-corsisti" 'aggregazione in comunità di pratica è favorito da una sorta di "effetto scia" dovuto aa comune esperienze di partecipanti ao stesso intervento formativo, ne caso dee comunità professionai a costituzione de gruppo è principamente determi particoare quando, terminata 'azione formativa, n partecipante prova ad appicare nata da percepire a condivisione di esperienze ciò che ha appreso basandosi escusinata vamente sue proprie forze e sue proprie abiità. Per quanto egi possa essersi impadronito dei contenuti principai de corso, questo non sempre si traduce in capacità appicativa3. E con 'insorgere dee eventuai prime difficotà, i senso di isoamento, sempre in agguato in questi casi, può indurre demotivazione e conseguentemente a vanifìcazione di quegi investimenti (in termini sia economici che formativi) che su corsista si sono fatti. Esiste quindi a forte esigenza di creare momenti di continuità fra 'attività di formazione/ aggiornamento e e attività di trasferimento, con azioni di sostegno in rete. Tai azioni possono essere previste e conoscenze (soprattutto quee "tacite") come grossa opportunità di crescita coettiva [Cortada e Wodds, 1999]. Qui infatti sono sostanziamente 'interesse verso e probematiche via via soevate e a stima reciproca a fungere da cataizzatori di una comunità i cui membri sono geograficamente distribuiti e non fanno necessariamente parte dea stessa organizzazione o settore produttivo. Perché poi a coaborazione si autoaimenti e sia duratura è necessario che ogni membro dea comunità non si imiti a beneficiare dee esperienze atrui, ma assuma un ruoo attivo e propositivo ne coaborare a sviuppare nuove e migiori pratiche professionai, contribuendo così da percorso formativo o attivate spontaneamente dagi stessi corsisti [Eastmond, visa dea comunità di cui fa parte. dae comunità d i pratica a incrementare a base di conoscenza condi 3 Q ui emerge uno dei concetti ch iave sot tesi 1995]. e cioè de'inseparabiità Ne primo caso è 'erogatore de corso 4. CONCLUSIONI fra conoscenza e pratica. che si fa carico di assistere via rete a cosiddett a fase di accompagnamento dei zione de mondo dea formazione su'u Negi utimi anni si è intensificata 'atten 4 È questo i caso de' appro ccio sviuppato e sp e rimentato dai'itdcorsisti4tiizzo sistematico dee reti di computer a C NR ne corso de prog etto Poaris per a for Ne secondo caso i sostegno si concretizza ne "sef-hep" fra gi stessi partecipanti più in generae dea formazione conti- docenti [Trentin, 1999]. supporto dea formazione in servizio e mazione in servizio dei TD n. 20 numero

8 nua. Si sono e si stanno tuttora studiando, definendo e sperimentando diversi possibii approcci che vanno da'uso dea rete come risorsa in grado di favorire percorsi di autoaggiornamento basato su'uso di materiai didattici (strutturati per essere fruiti in autoistruzione), aa gestione di veri e propri corsi interattivi basati su'apprendimento coaborativo fino a 'uso di strategie di apprendimento mutuato (o reciproco). tipico dee cosiddette comunità di pratica. In questo articoo si è cercato di definire una possibie tassonomia di tai approcci metodoogici (vedi i diagramma Appendice) mettendone in evidenza e specificità e e diverse strategie educative adottate e che possono essere sintetizzate ne'uso. ibero dea rete per 'accesso a materiai non strutturati secondo un espicito percorso formativo (si è citata 'anaogia con 'andare in un immensa bibioteca); 2. di materiai didattici strutturati pensati per essere fruiti a distanza in autoistruzione; 3. di materiai didattici strutturati per essere fruiti a distanza, prevaentemente in autoistruzione, ma con un minimo supporto da parte de'erogatore; 4. di materiai didattici, non necessariamente strutturati in un vero e proprio corso autoistruzionae, con assistenza di tutor e di docenti messi a disposizione da'erogatore (acune vote con funzioni di gestori di eventi, quai brevi workshop/ seminari in rete sui temi de corso); 5. di approcci misti (presenza/ distanza) basati sua compementarietà fra momenti formativi in presenza e attività a distanza; 6. di approcci "puri" aa formazione in rete basati sua fo rte interazione di tutte e componenti de processo (partecipanti, tutor, esperti); 7. dee comunità di pratica, teso aa costituzione di gruppi coaborativi composti, per esempio, da ex-corsisti o professionisti, che condividono esperienze, conoscenze e migiore pratiche ne'ottica di una crescita coettiva de'intero gruppo. Sintetizzando uteriormente, gi usi indicati ai punti e 2 sono tipici di un processo di apprendimento individuaizzato; 3 e 4 di un apprendimento assistito; 5 e 6 di un apprendimento coaborativo basato su un processo formativo strutturato; 7 di un apprendimento reciproco basato sua condivisione di esperienze, conoscenze e migiori pratiche. Da sottoineare come i iveo di interattività fra gi attori de processo tenda a crescere passando dagi approcci basati escusivamente suo studio di materiae didattico, a quei che invece adottano strategie di apprendimento coaborativo. È quindi evidente 'importanza dea reazione fra iveo di interattività impicato da un particoare approccio e condizioni per un'efficace appicabiità de'approccio stesso. Nea sceta di quest'utimo si dovranno perciò tener presenti acuni aspetti chiave, quai a reae esigenza di mettere in atto strategie di apprendimento attive e coaborative; a consistenza numerica de'utenza. che determina a sceta fra interventi estensivi e interventi intensivi; i iveo quaitativo che si desidera raggiungere, spesso direttamente proporzionae aiveo di interattività de processo messo in atto; i costi che 'interattività comporta e i ritorno d 'investimento. E i maggiore o minore iveo di interattività, proprio de'uno o de'atro approccio, è uno degi eementi chiave che guida nea progettazione de'intervento, in particoare nea definizione dee attività e dee strategie didattiche da proporre a corsista per i raggiungiment o degi obiettivi educativi dichiarati ne piano formativo. Ma non è soo qui che si risente dea differenza fra a progettazione di un corso basato su'uso di materiai didattici strutturati (estensivo e poco o nua nterattvo) e uno invece ispirato a'onine education (intensivo e moto interattivo). Basti pensare ae questioni che riguardano i tipo di supporto da offrire a corsista, a definizione de metodi e degi strumenti di vautazione, a reaizzazione de kit dei materiai corsuai nonché a sceta dei servizi di rete più idonei per a gestione dea comunicazione interpersonae e/ o a distribuzione de materiae didattico. Come si vede i campo di studio è ancora 28 TD n. 20 numero

9 vastissimo e non investe soo questioni puramente didattiche, ma anche economiche e cuturai. Va infine rievato come a fronte di studi sempre più approfonditi sue metodooge didattiche dea formazione continua e a distanza, non vi sia una corrispondente diffusione dee pratiche egate a tai modei. È probabie che questo dipenda anche dai' acquisizione di una nuova cutura che veda a formazione a distanza non tanto in antagonismo o in aternativa aa formazione in presenza quanto puttosto come un uteriore possibiità, soprattutto in quee situazioni in cui a formazione tradizionae dimostra suoi imiti. Si pensi ad esempio a casi in cui 'unità spazio-temporae diventi un vincoo forte per a partecipazione a un evento formativo o quando e metodiche FaO producono effetti più efficaci e questo non perché reaizzino megio 'unità spazio-temporae, quanto piuttosto perché permettono di smontare e di giocare separatamente proprio sue due campo- apprendimento basato sui materiai reperibii in rete apprendimento in rete ~ ~ navigazione ibera dea rete uso dei materiai didattici struttura h uso dei materiai didattici strutturai+assistenza uso dei materiai didattici + tutonng uso di approcci misti {presenza/distanza) uso di approcci on ine 'puri' (formazione in rete) uso di approcci basti sue comunità di pratica n enti di "spazio" (faccio i più possibie da me, ocamente, magari assistito a distanza o coinvoto in una casse virtuae) e di "tempo" (quando e condizioni a contorno me o permettono). apprendimento individuae apprendimenta assistito apprendimento coaborativo Appendice Lo spettro dei possibii usi dee reti nea formazione continua e a distanza. Riferimenti Bibiografici Benigno, V. e Trentin, G. (1 998), Formazione mista presenza/distanza, in TD - Tecnoogie Didattiche, 2(14), pp , Edizioni Menabò, Ortona (C h). Berge, Z.L. (1995), Faciitat ing computer conferencing: recommendations from the fied, Educationa Technoogy. 35(1 ). pp Brown, J. S. e Gray. E.S. (1 995). After reengineering: the peope are the company. Fast Company. Premier Edition. Cortada, J.W. e Woods, J.A. (1 999). The Knowedge Management Yearbook , Butterworth-Heineman n. Boston. Eastmond, D. V. (1995), Aone but together, Hampton Press. New Jersey. H arasi m, L. M. (1 990). Onine education: perspectives an a new environment, Praeger. NewYork. Haughey, M. e Anderson, T. (1 998). Networked earning: the pedagogy ofthe Internet. McGraw Hi, Toronto. Kaye. A.R. (1994), Coearn: an ISDN-based mutimedia environment for coaborative earning, in: R.D. Mason e P. D. Bacsich, (eds). ISDN Appications in education and training, The nstitute of Eectrica Engineers, London, pp Khan, B. H. (ed) (1 997), Web-based instruction, Educationa Technoogy Pubications, New Jersey. Light, P. H. e Mevarech, Z.R. (1992), Cooperative earning w ith computers: an introduction, Learning and nstruction, 2(3), pp Mason, R. (1993). Written interactions, i n R. Mason (ed), Computer Conferencing: the Last Word... British Coumbia, Beach Home Pubishers Limited. N ipper, S. (1989), Third generat ion distance earning and computer conferencing. in R.D. Mason e A.R. Kaye (eds). Mindweave: communication, computers and distance education, cap.5, Pergamon Press. Oxford. Rowntree, D. (1 994). Preparing materia/ far open distance and nexibe tearnig, Kogan Page. London. Savi n, R.E. (1 990). Co-operative earning: theory. research, and practice, Prentice Ha, New Jersey. Trentin, G. (1 998), Insegnare e apprendere in rete, Zanichei, Boogna. Trentin, G. (1999), Teematica e formazione a distanza: i caso Poaris, Franco Angei, Miano. Wenger. E. (1 996). Communities of practice: the socia fabric of a earning organization, Heathcare Forum Journa, 39(4). pp TD n. 20 numero

Le grandi imprese. nascono da piccole opportunita...

Le grandi imprese. nascono da piccole opportunita... Le grandi imprese nascono da piccoe opportunita... CHI SIAMO Direzione Lavoro è una Società speciaizzata in Ricerca & Seezione, Formazione e Gestione Risorse Umane. Nasce da unione di un gruppo di professionisti

Dettagli

Formazione in rete e apprendimento collaborativo

Formazione in rete e apprendimento collaborativo Formazione in rete e apprendimento collaborativo Ballor Fabio Settembre 2003 Cos è l e-learning Il termine e-learning comprende tutte quelle attività formative che si svolgono tramite la rete (Internet

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Risoluzione di travature reticolari iperstatiche col metodo delle forze. Complemento alla lezione 43/50: Il metodo delle forze II

Risoluzione di travature reticolari iperstatiche col metodo delle forze. Complemento alla lezione 43/50: Il metodo delle forze II Risouzione di travature reticoari iperstatiche co metodo dee forze ompemento aa ezione 3/50: I metodo dee forze II sercizio. er a travatura reticoare sotto riportata, determinare gi sforzo nee aste che

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

SCUOLA DI ORGANIZZAZIONE Modello metodologico e metodologie per la formazione Approccio metodologico Il modello formativo messo a punto e utilizzato dalla Scuola di Studi Socio-economici e Organizzativi

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

il DM 27012004 "Modifiche al Regolamento recante norme concernenti l'autonomia

il DM 27012004 Modifiche al Regolamento recante norme concernenti l'autonomia carica presso a sede de'università; e La Federazione CONFAL-UNSA Coordinamento Nazionae Beni Cuturai (di seguito denominata Federazione) con sede c/o Ministero per i Beni e e AttivitA Cuturai. Via de Coegio

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale

Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale Valentina Gabusi Zanichelli Editore S.p.A. vgabusi@zanichelli.it Dal 2014 a oggi sono più di 14.000 i docenti che hanno

Dettagli

Per la gestione automatica. delle forniture telematiche. Tante forniture un unica soluzione

Per la gestione automatica. delle forniture telematiche. Tante forniture un unica soluzione TuttoTe Per a gestione automatica Tante forniture un unica souzione dee forniture teematiche. La souzione competa per e forniture teematiche di dichiarazioni e deeghe. Per gestire in maniera automatica

Dettagli

È possibile organizzare corsi e cicli presso la propria sede (Classi on-site)?

È possibile organizzare corsi e cicli presso la propria sede (Classi on-site)? Qual è l orario dei corsi? I Corsi tenuti presso il Centro di Formazione Esri Italia hanno normalmente orario 9.30-17.30. Nel caso in cui i Corsi certificati siano tenuti presso la sede del cliente, sono

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI anno scolastico 2008/09

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI anno scolastico 2008/09 Ufficio Scolastico Provinciale di Piacenza Borgo Faxhall Piazzale Marconi, 29100 Piacenza - Tel. 0523330711 Fax 0523330774 Sito Internet: http://www.csapiacenza.it e-mail: csa.pc@istruzione.it FORMAZIONE

Dettagli

PIANO DI LAVORO. docente: Lancellotti Canio. classe: 5^ A IGEA. disciplina: ECONOMIA AZIENDALE. consegnato in data: 11 dicembre 2012

PIANO DI LAVORO. docente: Lancellotti Canio. classe: 5^ A IGEA. disciplina: ECONOMIA AZIENDALE. consegnato in data: 11 dicembre 2012 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE DI SAN DANIELE DEL FRIULI Istituto Statae d Istruzione Superiore Vincenzo Manzini di San Daniee de Friui Piazza IV Novembre 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (prov. di Udine)

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

TEACHMOOD Laboratorio ICT Regione Piemonte l'ufficio Scolastico Regionale open source 30 corsi on-line la piattaforma moodle Teachmood,

TEACHMOOD Laboratorio ICT Regione Piemonte l'ufficio Scolastico Regionale open source 30 corsi on-line la piattaforma moodle Teachmood, TEACHMOOD è un iniziativa formativa che il Laboratorio ICT della Regione Piemonte, in collaborazione con l'ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, propone a tutti gli insegnanti delle scuole piemontesi.

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo in rete Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Un mondo di vantaggi. Un offerta personalizzata. Là dove i Papi vanno in vacanza CREVALMAGAZINE SOCIOINCREVAL TECNOLOGIA PER IL CLIENTE

Un mondo di vantaggi. Un offerta personalizzata. Là dove i Papi vanno in vacanza CREVALMAGAZINE SOCIOINCREVAL TECNOLOGIA PER IL CLIENTE ECONOMIA CULTURA SOLIDARIETÀ TERRITORIO SPORT PLEIADI N 62 - Semestrae - Aprie 2013 CREVALMAGAZINE SOCIOINCREVAL Un mondo di vantaggi TECNOLOGIA PER IL CLIENTE Un offerta personaizzata CASTELLI ROMANI

Dettagli

I SERVIZI BIBLIOTECARI E LA FORMAZIONE A DISTANZA. Dott. Patrizia Lùperi Corso sull informazione bibliografica Seminario 2 Ottobre 2006

I SERVIZI BIBLIOTECARI E LA FORMAZIONE A DISTANZA. Dott. Patrizia Lùperi Corso sull informazione bibliografica Seminario 2 Ottobre 2006 I SERVIZI BIBLIOTECARI E LA FORMAZIONE A DISTANZA Dott. Patrizia Lùperi Corso sull informazione bibliografica Seminario 2 Ottobre 2006 Formazione a distanza Con l espressione Formazione a distanza (FAD)

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 1 - La Formazione a distanza La formazione a distanza Premessa Obiettivo Il senso

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

LABORATORIO Professione psicologo

LABORATORIO Professione psicologo Università degli Studi di Milano-Bicocca Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche LABORATORIO Professione psicologo AA. 2010-2011 2011-1 - UNO SPUNTO PROVOCATORIO Siamo

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

e-learning Guglielmo Trentin trentin @ itd.cnr.it http://polaris.itd.cnr.it / gt Istituto Tecnologie Didattiche

e-learning Guglielmo Trentin trentin @ itd.cnr.it http://polaris.itd.cnr.it / gt Istituto Tecnologie Didattiche Aspetti didattico-metodologici dell e-learning e-learning trentin @ itd.cnr.it http://polaris.itd.cnr.it / gt Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale delle Ricerche, Genova http://www.itd.cnr.it

Dettagli

Progettare le metamorfosi. Percorso di formazione su Europrogettazione e Fondi Europei 2014-2020

Progettare le metamorfosi. Percorso di formazione su Europrogettazione e Fondi Europei 2014-2020 Progettare le metamorfosi Percorso di formazione su Europrogettazione e Fondi Europei 2014-2020 Milano, novembre dicembre 2015 PROGRAMMA Il percorso (strutturato in 3 moduli) nasce con l obiettivo di accompagnare

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO.

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere OGNI VOLTA CHE SI CREA UNO SCENARIO DIVERSO NASCE L ESIGENZA DI UNA REAZIONE DIFFERENTE. Le evoluzioni degli ultimi anni

Dettagli

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività FOCUS TEMATICO: Perché gli insegnanti? Ogni bambino nel mondo ha diritto ad un educazione di qualità e nessuno ha la possibilità di esercitare questo

Dettagli

IL PERCORSO DI COACHING

IL PERCORSO DI COACHING IL PERCORSO DI COACHING UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO PROFESSIONALE E IL POTENZIAMENTO PERSONALE Non c èc nulla che spaventi di più l uomo che prendere coscienza dell immensit immensità di cosa è capace

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. Il perfezionamento delle relazioni operative tra grandi

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

La solarità nelle varie zone italiane per il fotovoltaico

La solarità nelle varie zone italiane per il fotovoltaico Energia e Ambiente La soarità nee varie zone itaiane per i fotovotaico Modena 5 marzo 2008 Gianni Leanza Energia e Ambiente QUANTA ENERGIA ARRIVA DAL SOLE? Da Soe, si iberano enormi quantità di energia

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco Sistemi per la Sicurezza Consulenza Sicurezza Analisi Consulenza La La Sicurezza non è un gioco non è un gioco m Il parere del Legale La formazione in materia di sicurezza e salute dei lavoratori ha assunto

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini. http://minerva.mlib.cnr.

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini. http://minerva.mlib.cnr. Minerva Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione dr. Augusto Pifferi Istituto di Cristallografia C.N.R. dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia C.N.R. http://minerva.mlib.cnr.it

Dettagli

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista Bologna 24 novembre 2013 Roberta Arbellia Indagine Nursind e Cergas Bocconi ottobre 2013 Infermieri forte orgoglio

Dettagli

Costruire corsi online con Moodle

Costruire corsi online con Moodle Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione Costruire corsi online con Moodle Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it Destinatari Obiettivi

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Workflow grafico Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Considerazioni Il mercato ANALISI - CONSIDERAZIONI

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

Channel Assicurativo

Channel Assicurativo Intermedia Channel Channel Assicurativo La soluzione per essere protagonisti di una nuova stagione della consulenza assicurativa Il mercato Assicurativo 2007 Il decreto Bersani Nel giro di qualche mese

Dettagli

Sante Perazzolo Trainer PNL e coach PNL new code

Sante Perazzolo Trainer PNL e coach PNL new code Sante Perazzolo Trainer PNL e coach PNL new code e-cons s.r.l. Via del Lavoro, 4 35040 Boara Pisani (PD) La comunicazione è una relazione fra due o più persone che si regge sullo scambio di informazioni

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Sostenere i disabili e le loro famiglie nella costruzione di prospettive di vita autonoma (dopo di noi)

Sostenere i disabili e le loro famiglie nella costruzione di prospettive di vita autonoma (dopo di noi) Sostenere i Il problema I temi che si definiscono dopo di noi legati alle potenzialità e autonoma dei disabili - hanno un impatto sociale estremamente rilevante. In primo luogo va sottolineato che, per

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE COMUNITA DI PRATICA E COMUNICAZIONE ON LINE : IL CASO MASTER GESCOM RELATORE Prof.ssa Giuditta ALESSANDRINI Laureanda Chiara LOLLI Matr. n. 203597 CORRELATORE Prof.ssa Isabella

Dettagli

VALUTATE!VALUTATE!VALUTATE!

VALUTATE!VALUTATE!VALUTATE! VALUTATE! - ATENEO E VALUTAZIONI Un piccolo aggiornamento sullo stato delle Valutazioni della Didattica. VALUTATE!VALUTATE!VALUTATE! Al momento attuale, allo Studente dell Università di Padova, e quindi

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Vademecum per organizzare un evento CaffExpo

Vademecum per organizzare un evento CaffExpo Vademecum per organizzare un evento CaffExpo 1 - Cosa è CaffExpo Nato da un idea del Centro di Ricerca sull agricoltura sostenibile OPERA e sviluppato grazie al contributo importante di altri centri di

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

COMPANY PROFILE AUTOMAZIONE & CABLAGGIO INDUSTRIALE. www.nodarsrl.it. Esperienza e qualità per i professionisti dell automazione

COMPANY PROFILE AUTOMAZIONE & CABLAGGIO INDUSTRIALE. www.nodarsrl.it. Esperienza e qualità per i professionisti dell automazione COMPANY PROFILE AUTOMAZIONE & CABLAGGIO INDUSTRIALE Esperienza e qualità per i professionisti dell automazione www.nodarsrl.it L AZIENDA Dal 1979 esperienza e qualità per i professionisti dell automazione.

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

ecommerce Brochure Social Marketing CMS iphone Android ipad Display ADV Company Profile DEM Web 2.0 Logo Design Marketing Applicazioni Mobile

ecommerce Brochure Social Marketing CMS iphone Android ipad Display ADV Company Profile DEM Web 2.0 Logo Design Marketing Applicazioni Mobile Logo Design Brochure Social Marketing Company Profile Blog Design Siti Web Usabilità iphone CMS ecommerce Android Display ADV DEM Design Marketing Applicazioni Mobile ipad Web 2.0 MD info@micheledorazio.it

Dettagli

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 2 Nuove

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

POMERIGGIO IN CENTRO! Un ambiente familiare e sereno per formare bambini e i ragazzi allo studio, e non solo, con creatività...

POMERIGGIO IN CENTRO! Un ambiente familiare e sereno per formare bambini e i ragazzi allo studio, e non solo, con creatività... IL PROGETTO POMERIGGIO IN CENTRO! Un ambiente familiare e sereno per formare bambini e i ragazzi allo studio, e non solo, con creatività... per bambini della scuola primaria (elementare) e per ragazzi

Dettagli

Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno

Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno CURAVIVA SVIZZERA Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno Promozione della qualità di vita individuale I 2500 istituti membri dell associazione mantello nazionale CURAVIVA Svizzera offrono

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli