Le organizzazioni non profit in Italia: una realtà variegata 1 di Maria Teresa Nardo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le organizzazioni non profit in Italia: una realtà variegata 1 di Maria Teresa Nardo"

Transcript

1 Le organizzazioni non profit in Italia: una realtà variegata 1 di Maria Teresa Nardo Le organizzazioni non profit sono aziende private senza scopo di lucro che originariamente nascono per sopperire alla crisi del Welfare State 2. Esse nel corso degli anni si sviluppano in molteplici settori dell economia assumendo sempre più un ruolo produttivo e una caratterizzazione imprenditoriale (Kaplan, Grossman, 2010). Tali organizzazioni, collocandosi tra Stato e mercato, sono anche definite aziende del terzo settore. Il posizionamento degli enti non profit nel terzo settore rispetto ai due tradizionali (Mercato e Stato) deriva da una interpretazione della sua stessa esistenza che sostiene, da un lato che il terzo settore nasca in risposta all impossibilità dello Stato di far fronte alla crescente e complessa domanda di beni e servizi espressa dai cittadini, dall altro che si origini in risposta all incapacità delle imprese di controllare i rapporti di scambio con l ambiente di riferimento attraverso i tradizionali meccanismi di mercato (Borzaga, 1991; AIDEA, 1996; Za- magni, 1998, Matacena, 1999). Secondo questo filone di pensiero, le aziende del terzo settore facendosi carico di attività a contenuto sociale rispetto alle quali lo Stato ha ridotto il suo intervento e in funzione delle loro finalità non lucrative sono in grado di esercitare contrariamente alle imprese profit oriented un controllo alternativo basato su rapporti di fiducia (Borzaga, Fiorentini, 1 Tratto da P. Ricci, B. Siboni, M.T. Nardo (2014), La rendicontazione di sostenibilità. Evoluzione, linee guida ed esperienze in imprese, amministrazioni pubbliche e aziende non profit, Roma, Rirea Editore, ISBN È ormai indiscussa l appartenenza delle organizzazioni non profit al mondo delle aziende e l inclusione delle stesse nel perimetro di analisi degli Studi di Economia Aziendale. Si veda Tessitore (1997), Matacena (1999), Antonelli, D Alessio (2011). Pur non essendo tale questione oggetto della nostra trattazione è opportuno precisare che recenti Studi individuano un sottoinsieme di organizzazioni considerate aziende classificate in quattro categorie a seconda di come si rapportano con il mercato e di come possono determinare il valore creato: 1) associazioni e fondazioni; 2) pubbliche amministrazioni largamente intese; 3) imprese cooperative; 4) imprese che operano in un mercato concorrenziale per l acquisizione di risorse e per la vendita di beni e servizi. Secondo questa classificazione rientrano tra le organizzazioni non profit la prima e la terza tipologia di aziende (Sidrea, 2008). 1

2 Matacena, 1996; Ecchia, 2005; Bruni, Zamagni, 2009). Negli ultimi anni, accanto a questa posizione si è andato consolidando un nuovo paradigma di autonomia delle organizzazioni non profit, secondo cui il loro intervento non è più considerato come conseguenza dei fallimenti del mercato e delle amministrazioni pubbliche, ma come una terza forma organizzativa di risposta ai bisogni: in altri termini, un espressione della società civile (Borgonovi, Mussari, 2011, pag.103). Per Matacena (2002) il Terzo settore non è tale: non è settore in quanto non è un insieme di attività sufficientemente omogenee tra loro e non è terzo poiché la sua evidenza dipende da un rifocalizzarsi in termini coerentemente economici, di altri soggetti economici (Stato e Merca- to) (pag. 162) 3. Secondo Bruni (1997) considerare il ruolo delle non profit soltanto in chiave meramente surrettizia di compiti di natura sociale o, in parte, anche economica a cui non provvedono né lo Stato né le imprese, ovvero vi provvedono ma in modo insoddisfacente sarebbe riduttivo (pag. 235). L autore evidenzia come le aziende non profit siano espressione di elevata civiltà, infatti, nascono dal bisogno avvertito dalla società civile di soddisfare esigenze che non siano esclusivamente quelle legati all interesse collettivo o ad intenti meramente speculativi ma di altro tipo capaci di dare un senso alla vita e ai rapporti umani (pag. 235). Barbetta e Maggio (2008), su questa posizione, sottolineano che il termine non profit non deve identificare il settore in negativo differenziandolo dal resto dell economia semplicemente sulla base del mancato perseguimento dei profitti; al contrario deve essere interpretato come definizione in positivo, che riconosce un settore che si distingue dal resto dell economia per una pluralità di caratteri e che possiede caratteristiche peculiari e uniche, non condivise da altre organizzazioni (pag. 10). In questo contesto il settore non profit assume una 3 [...] proprio i fallimenti di mercato, di stato, di contratto, la crescente disoccupazione, la concertazione consociativa a numero chiuso, rendono palese e necessaria (la rifocalizzazione, in termini di precipua responsabilità, dei due attori stato e mercato crea lo spazio economico per l intervento di un terzo soggetto economico) l esistenza di un terzo attore o settore economico, oltre allo stato e al mercato stessi (Matacena, 2002, pag. 141). 2

3 propria autonomia, diviene economia civile 4 e fenomeno rilevante in termini oltre che sociali anche economici e produttivi (Borgonovi, 2001) 5. Un modello in cui viene ridato al sistema capitalistico la sana capacità sociale di redistribuzione degli utili (Zamagni, Bruni, 2009). Su quest ultimo aspetto Borzaga, Zandonai (2009) disapprovano le posizioni di chi ritiene che le imprese sociali siano organizzazioni destinate a perdere identità e ad assomigliare sempre più o alle amministrazioni pubbliche o alle imprese convenzionali che perseguono il solo interesse dei proprietari (pag. 37). Si è, infatti, in presenza del Welfare Society, un modello misto di Welfare ove soggetti pubblici e privati, lucrativi e non lucrativi, coesistono nella produzione e erogazione di prodotti e servizi di utilità sociale 6. La Costituzione, il codice civile e attualmente una moltitudine di norme speciali disciplinano un insieme ampio di aziende appartenenti al terzo settore, con caratteristiche giuridiche e organizzative estremamente diverse 7. Non è, infatti, esauriente una qualsivoglia definizione ed elencazione degli organismi che in esso vi operano (Fiorentini, 2000; Melandri, 2001; Barbetta, Maggio, 2008). A rendere più complicato il contesto di riferimento vi è, inoltre, il panorama normativo di natura fiscale che spesso presenta un riflesso, seppur indiretto, sul piano delle norme civili e sull aspetto 4 Economia perché si tratta di organizzazioni che producono beni, civile perché il principio di fondo di tali organizzazioni è la reciprocità, lo stesso che tiene assieme le diverse componenti di una società civile (Barbetta, Maggio, 2008, pag. 15). 5 Ulteriori e diversi appellativi sono stati attribuiti al settore non profit dalla letteratura: terzo sistema; terza dimensione, settore non economico, economia sociale, economia informale, economia della partecipazione, privato sociale, organizzazioni non tradizionali, collettivo (Fiorentini, 2000). 6 Il Walfare society, definito anche Welfare mix, identifica quel processo di riduzione dell intervento pubblico a favore di un maggiore ruolo di altre istituzioni (private o miste) che ha determinato una evoluzione verso una concezione funzionale dell interesse pubblico e il rafforzamento del principio di sussidiarietà (Fazzi, 1998; Borgonovi, 2002; Borgonovi, Fattore, Longo, 2009; Eisenberg, 2000). 7 In Italia le organizzazioni non profit hanno una origine secolare. Gli esempi più antichi sono gli ospedali e le Opere pie che nascono nell ambito degli ordini religiosi con il fine di aiutare malati e poveri. Con lo sviluppo del movimento dei lavoratori si costituiscono le prime forme cooperative e associative, in particolare le società di mutuo soccorso, le cooperative di consumo e di produzione, le associazioni politiche e sindacali. Tuttavia nonostante la tradizione secolare, in Italia la maggioranza degli enti non profit risalgono per effetto delle normative di settore a periodi recenti. Già dal primo censimento Istat che ha interessato gli enti non profit risulta che solo il 5% delle organizzazioni del settore è stato costituito prima del 1950 e l 80% dopo il 1980 (Barbetta, Maggio 2008, pag. 27). 3

4 definitorio delle organizzazioni non profit 8. Gli studi aziendali classificano le aziende appartenenti al terzo settore utilizzando differenti criteri (Airoldi, 1995; Propersi, 2001; Pozzoli, Manetti, 2011). In particolare, in ba- se al principio delle attività svolte, si individuano aziende di produzione, aziende di erogazione e aziende miste; nei primi due casi si tratta di aziende pure, nel terzo caso di aziende composte. In base alla categoria di soggetti cui l attività delle organizzazioni non profit è rivolta si individuano aziende member service e public service, suddivise da Capaldo (1996) (secondo il loro grado di orientamento al mercato) in aziende non profit autoproduttrici, aziende non profit filantropiche e imprese sociali. Le aziende non profit di erogazione operano al di fuori delle logiche di scambio sul mercato e sono sostenute prevalentemente da donazioni e contributi, le aziende non profit di produzione pongono in essere attività di produzione e si finanziano attraverso scambi a prezzi che si avvicinano a quelli di mercato, pur restando validi il ricorso a volontari e il divieto di distribuzione degli utili. Le aziende member service, dette anche mutual benefit, operano per soddisfare i bisogni dei propri associati, si tratta di enti di tipo associativo o di fondazioni di ordini professionali. Le aziende public service sono enti che rivolgono le proprie attività a beneficio della collettività. Si tratta di enti patrimonializzati quali le fondazioni o di associazioni che operano con raccolta fondi da destinare a scopi sociali. Sotto l aspetto giuridico, volendo individuare le principali tipologie di enti non profit, bisogna senz altro rifarsi alla Costituzione che all articolo 45 riconosce la funzione sociale delle cooperative a carattere di mutualità e 8 Si ricorda a tal proposito il D.lgs. 460/97 istitutivo delle Onlus e l art. 73 del Tuir (Dpr 917/1986) ove tratta di enti non commerciali ossia enti pubblici e privati diversi dalle società, residenti nel territorio dello Stato, che non hanno per oggetto esclusivo o principale l esercizio di attività economica. Ciò significa che l ente non commerciale può svolgere attività commerciale, ma quest ultima non de- ve essere l attività prevalente (circolare del Ministero delle Finanze n. 124/E del 1998). Di fatti l art.7 del D.lgs. 460/1997, stabilisce che la qualifica di ente non commerciale si perde (indipendentemente dalla previsione statutaria) se l attività commerciale diviene esclusiva o comunque prevalente. Per qualificare l ente, quindi, nel caso di svolgimento di più attività, di cui una o più di natura commerciale, occorre fare riferimento, all attività che per lo stesso risulta essere essenziale al raggiungimento della missione o scopo sociale (Sciumè, Zazzeron, 2011). 4

5 senza fini di speculazione privata, e soprattutto al Libro I, Titolo II, Capo II e III del Codice Civile, artt. 14 e ss. ove si dispone di associazioni (riconosciute e non), fondazioni e comitati 9. Categorie queste molto ampie che ricomprendono a loro volta entità eterogenee per attività svolta, per le modalità di acquisizione e di impiego delle risorse e per complessità gestionale. Basta pensare alle diverse forme di associazioni, quali i partiti politici, le organizzazioni sindacali, le associazioni sportive e le pro-loco o alle varie tipologie di fondazioni quali quelle bancarie, universitarie, liricosinfoniche, ecclesiasti- che ecc.. A queste si devono aggiungere le forme atipiche di organizzazioni non profit, non previste dal legislatore ma sorte nella prassi come nel caso della fondazione di partecipazione 10. In più, la legislazione speciale, disponendo inizialmente delle società di mutuo soccorso (L. 3818/1886), nel corso degli anni ha individuato numerose e ulteriori entità appartenenti al terzo settore. Tra queste si ricordano: - le Organizzazioni Non Governative disciplinate dalla L. 49/1987 le cui attività tipiche di solidarietà sociale e di cooperazione allo sviluppo sono rette da legami transnazionali che trascendono l ambito di un solo Stato; - le Cooperative sociali introdotte dalla L. 381/1991, si tratta di società mutualistiche che nascono per soddisfare i bisogni dei soci proprietari e della comunità offrendo servizi e prodotti vantaggiosi rispetto a quelli offerti dal mercato. Le attività svolte sono di tipo socio-sanitario ed educative (cooperative di tipo A) oppure - agricole, industriali, commerciali o di servizi finalizzate all inserimento nel mondo del lavoro di persone svantaggiate (cooperative di tipo B) 11 ; - le Organizzazione di volontariato, riconosciute dalla legge n. 266 del 1991, svolgono attività di volontariato avvalendosi in misura determinante dell impegno personale, volontario e gratuito dei propri 9 Il Codice Civile non fornisce una definizione di enti non profit, dispone comunque in materia di associazioni riconosciute agli artt. 12 e 14-24, di associazioni non riconosciute agli artt , di Fondazioni agli artt e di Comitati agli artt La fondazione di partecipazione è una forma atipica di ente privato che si inserisce nel più vasto genus delle fondazioni disciplinate dal libro I del Codice Civile. Essa coniuga l aspetto personale, proprio dell associazione, con quello patrimoniale tipico delle fondazioni. 11 Le cooperative sociali possono essere anche miste o consorzi sociali costituiti per il 70% almeno da cooperative sociali. 5

6 soci aderenti ossia dei volontari. Tali organismi hanno l obbligo di iscrizione in pubblici registri regionali e sono Onlus di diritto; - le Fondazioni Bancarie nate con la legge Amato (L. 218/1990) dallo scorporo delle aziende bancarie dalle Casse di Risparmio. Sono enti dotati di ingenti patrimoni destinati a finalità sociali e culturali ai quali il D.lgs. 153 del 1999 attribuisce piena autonomia statutaria e gestionale e natura giuridica di enti privati senza fini di lucro; - le Associazioni di promozione sociale (L. 383/2000), ossia associazioni riconosciute e non, movimenti, gruppi e loro coordinamenti o federazioni costituite al fine di svolgere attività di utilità sociale a favore di associati o di terzi, senza finalità di lucro e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati 12. Come per la generalità delle associazioni in tali organizzazioni l elemento personale prevale su quello patrimoniale; - le Imprese Sociali di recente introduzione nel nostro ordinamento dalla legge 118/2005 contenente la Delega al Governo concernente la disciplina dell impresa sociale, disciplinate dal disposto 155 del 2006 e dai decreti ministeriali ad esso collegati (Fici, 2007) 13. Si tratta di una entità senza fine di lucro con forti connotati imprenditoriali che può operare in materia di ambiente, beni culturali, formazione, ricerca, rifiuti, ecc. Può avere autonomia patrimoniale perfetta con un capitale minimo di euro e deve essere iscritta alla Camera di Commercio. La grande novità di tale istituto è l obbligo annuale di deposito presso il registro delle imprese del bilancio sociale Art. 2 Legge n. 383 del L Impresa Sociale è una qualifica alla quale possono accedere gli enti senza scopo di lucro disciplinati dal Libro I e gli enti commerciali del Libro V del Codice Civile (società e cooperative). Si tratta di una normativa che introduce un nuovo soggetto che può assumere diverse forme giuridiche e differenti modelli organizzativi per svolgere attività non solo socio assistenziali ma anche di ricerca, di salvaguardia dell ambiente e del patrimonio culturale e servizi legati al turismo sostenibile. 14 L 8 Censimento eseguito alla data del 22 ottobre 2001, in attuazione della Legge 144 del 1999, ha avuto per oggetto tutte le imprese (unità giuridico-economiche) operanti nel settore industriale e dei servizi i- scritte al Registro delle imprese delle Camere di Commercio, gli artigiani, i lavoratori autonomi, i liberi professionisti, le istituzioni pubbliche, le istituzioni non profit (associazioni di volontariato, partiti politici, cooperative sociali, fondazioni, enti ecclesiastici). Nel 2012 è stato effettuato il 9 Censimento generale dell industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit riferito al 31 dicembre

7 Il legislatore speciale, come si può notare, allarga gli ambiti di intervento e il numero di soggetti appartenenti al terzo settore. Questa copiosa produzione normativa, che indubbiamente ha trattenuto la razionale ed omogenea regolamentazione del settore, non ha comunque frenato l espandersi del fenomeno, che nel sistema economico ha mostrato negli ultimi decenni una particolare crescita (Borzaga, Zandonai, 2009). Dall ultima rilevazione ufficiale dell Istat emerge che da organizzazioni non profit censite nel 1990 si è passati nel 2001 a enti. Oggi sono in corso di pubblicazione i dati del 9 Censimento che fotografa la situazione al 31 dicembre Il censimento in corso vede interessate quasi istituzioni non profit, il doppio delle organizzazioni coinvolte dalla precedente indagine 16. Tali numeri sono destinati a crescere con i dati ufficiali, basta pensare che l Unioncamere nel 2011 contava solo di cooperative sociali attive 17. Iris Network (Istituti di Ricerca sull Impresa Sociale), con dati aggiornati all agosto 2009, stima in Italia la presenza di imprese sociali, lavoratori e utenti per un giro di affari di mld di euro (Borzaga, Zandonai, 2009, pag. 18) 18. In questo contesto c è da riconoscere che le aziende non profit, nonostante la complessità del settore in cui operano e la loro stessa numerosità, presentano in linea generale le seguenti caratteristiche comuni: 15 La normativa speciale, inoltre, dispone per le organizzazioni non profit sulle Ipab (istituzioni di pubblica assistenza e beneficienza privatizzate (L. 6972/1890); Associazioni sportive (L. 398/1991); Associazioni senza fine di lucro e pro-loco (L. 66/1992,); Enti Lirici (D.lgs. 367/1996); Enti ecclesiastici cattolici (L. 222/1985) e Enti religiosi di altre confessioni religione; Associazioni dei consumatori e degli utenti (L. 281/1998); Istituti di patronato (L. 152/2001); Centri di formazione professionale (L. 845/1978), le società di mutuo soccorso di cui alla legge 15 aprile 1886, n e mod. D.M. del 6 marzo 2013 (G.U. n. 66 del ). 16 L elenco precensuario delle organizzazioni non profit è stato costruito tenendo conto degli archivi forniti dall Agenzia delle Entrate, tra cui quello Eas (Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli enti associativi) e il 5xmille nonché il registro delle Onlus e delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche del Coni. 17 Il dato scaturisce da Movimprese il sistema statistico trimestrale di rilevazione della nati-mortalità delle imprese condotta da InfoCamere, per conto di Unioncamere, sugli archivi di tutte le Camere di Commercio italiane. 18 Le stime di Iris si basano sull attualizzazione dei dati contenuti nelle due fonti principali: le statistiche dell Istat riferite alla cooperazione sociale e le informazioni contenute nei database camerali relativi alle cooperative sociali e ad altre tipologie di imprese non profit quali le imprese sociali ai sensi della legge 118/05. 7

8 - la natura privata da individuarsi nella libera iniziativa dei privati di associarsi per l erogazione di servizi di utilità sociale; - il divieto di distribuire il risultato d esercizio, anche indirettamente, agli associati, ai soci, ai dipendenti, agli amministratori 19 ; - l obbligo di reinvestire gli utili nello svolgimento dell attività istituzionale o ad incremento del patrimonio e di devoluzione del patrimonio residuo in caso di cessazione dell impresa ad altro ente non profit; - la presenza di volontari nello svolgimento delle attività aziendali; - il forte legame con il territorio essendo tali organismi espressione diretta della comunità locale in cui operano nonché fonte di sviluppo socio-economico 20. Tutte le tipologie, inoltre, pur non avendo scopo di lucro, devono comunque orientare le attività secondo i principi di una corretta gestione economica, essenziale per garantire la sopravvivenza nel tempo dell azienda 21. A ciò va aggiunta l occorrenza, propria delle organizzazioni non profit, di assicurare la massima trasparenza nella gestione, in quanto operano con risorse prevalentemente pubbliche o derivanti da donazioni e si trovano ad interloquire con una pluralità di soggetti con aspettative differenti (Matacena, 2005). Nelle aziende non profit è necessaria la dotazione di strumenti in grado di interpretare, valutare e comunicare i risultati delle attività svolte poiché maggiormente le organizzazioni impegnate nell erogazione di beni e servizi di utilità sociale vivono nella condizione di dover farsi confermare dalla società civile quella condizione di fiducia e di legittimazione sociale (Sibilio Parri, 2007, pag. 54) che ne ha determinato la nascita e l esistenza. 19 Il settore del non profit, in effetti, si distingue dal resto dell economia per una pluralità di caratteristiche ma prime tra tutte vi è il divieto di distribuire ai soci gli utili derivanti dalla attività gestionale. Lo stesso termine non-profit, in uso negli Stati Uniti, identifica il settore in negativo differenziandolo dal resto delle imprese sulla base del mancato perseguimento dei profitti. 20 Salamon e Anheier (1997) considerano rappresentativi delle aziende appartenenti al settore non profit le seguenti caratteristiche: la regolamentazione e il riconoscimento normativo; la natura privatistica; di- vieto di distribuzione dell utile; l indipendenza decisionale e la presenza di lavoratori del volontariato. 21 Per approfondimenti sui sistemi di pianificazione, programmazione e controllo nelle aziende non profit si veda: Rebora (1993); Anthony, Young (2002); Bronzetti (2007); Pozzoli, Manetti (2011). 8

Le Aziende Non Profit:

Le Aziende Non Profit: Le Aziende Non Profit: Aspetti istituzionali, accountability strumenti di gestione Maria Teresa Nardo mt.nardo@unical.it 1 6 novembre 2008 Le ANP: caratteri generali La crisi del welfare state ha comportato

Dettagli

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE CIRCOLARE A.F. N. 34 del 6 Marzo 2014 Ai gentili clienti Loro sedi ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE Premessa Il Ministero

Dettagli

FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI. Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014

FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI. Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014 FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014 Di cosa parleremo? Che cos è il non profit? Le ONP: le Fonti normative Le Organizzazioni di Volontariato 2 CHE COS

Dettagli

Costituire un associazione di volontariato

Costituire un associazione di volontariato Costituire un associazione di volontariato Per il Forum Giovani Trieste, 6 maggio 2011 Intervento di Pierpaolo Gregori Francesca Macuz 1 Il Csv Fvg L attività del Csv Fvg Gestire il CSV La Mission del

Dettagli

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche. I chiarimenti del MISE Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

La rendicontazione e il controllo indipendente degli enti non profit

La rendicontazione e il controllo indipendente degli enti non profit Bergamo 28 Giugno 2011 Rendicontazione economico-finanziaria e sociale degli enti non profit Prof. Matteo Pozzoli Ufficio studi della Presidenza del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150 ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria Via Dell Annunciata 27 20121 Milano Codice fiscale 97475750150 ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 31 OTTOBRE 2008 In data odierna alle ore 15.00 a seguito

Dettagli

Il terzo settore: definizioni, ruoli, evoluzioni, rilevanza. Prof. Carlo Borzaga

Il terzo settore: definizioni, ruoli, evoluzioni, rilevanza. Prof. Carlo Borzaga Il terzo settore: definizioni, ruoli, evoluzioni, rilevanza Prof. Carlo Borzaga Perché parlarne?! poco considerato fino agli anni 90; prevalenza modello socio economico bipolare: Stato-Mercato! interesse

Dettagli

F.A.Q. OdV e Aps a confronto

F.A.Q. OdV e Aps a confronto Cosa hanno in comune le Odv e le Aps? Le Organizzazioni di Volontariato (OdV) e le Associazioni di Promozione Sociale (APS) hanno la caratteristica comune di avere nel fine solidaristico la propria dimensione

Dettagli

Anno Accademico 2012-2013. CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo

Anno Accademico 2012-2013. CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo Università ità Commerciale Luigi i Bocconi Anno Accademico 2012-2013 Scienza delle Finanze CLEACC classe 12 ENTI NON COMMERCIALI Francesco Dal Santo Panoramica Qualificazione ENTI NON COMMERCIALI Non commercialità:

Dettagli

INQUADRAMENTO CIVILISTICO E FISCALE DELLE BANDE MUSICALI

INQUADRAMENTO CIVILISTICO E FISCALE DELLE BANDE MUSICALI INQUADRAMENTO CIVILISTICO E FISCALE DELLE BANDE MUSICALI 21 Settembre 2008 LE BANDE MUSICALI Definizione di ente senza fine di lucro. Definizione di ente non commerciale. Attività svolte dall associazione

Dettagli

LE ISTITUZIONI NON PROFIT IN PUGLIA

LE ISTITUZIONI NON PROFIT IN PUGLIA Censimento dell industria e dei servizi 2011 LE ISTITUZIONI NON PROFIT IN PUGLIA Massimo Lori Direzione Centrale delle rilevazioni censuarie e dei registri statistici Istat Il Censimento delle Istituzioni

Dettagli

I Fondi Sanitari: aspetti legali

I Fondi Sanitari: aspetti legali I Fondi Sanitari: aspetti legali Roma, 30 ottobre 2015 Relatore: Avv. Giuseppe Monaciello Il quadro normativo 2 I tre pilastri della sanità In Italia, al pari della previdenza, il sistema sanitario si

Dettagli

IL TERZO SETTORE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

IL TERZO SETTORE IN FRIULI VENEZIA GIULIA IL TERZO SETTORE IN FRIULI VENEZIA GIULIA Dossier statistico 2013 a cura di In collaborazione con: Presentazione Il dossier illustra in forma grafica la consistenza, in Friuli Venezia Giulia, del Terzo

Dettagli

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali.

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali. RISOLUZIONE N.164/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 28 dicembre 2004 Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici

Dettagli

INQUADRAMENTO FISCALE DELL ATTIVITA INTERNA ED ESTERNA DELLE APS

INQUADRAMENTO FISCALE DELL ATTIVITA INTERNA ED ESTERNA DELLE APS S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO INQUADRAMENTO FISCALE DELL ATTIVITA INTERNA ED ESTERNA DELLE APS Borghisani Chiara 17 marzo 2015 - ODCEC MILANO Associazioni di promozione sociale Circolare

Dettagli

Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano

Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano Siamo la principale associazione di soccorso della Provincia di Bolzano. Chi siamo? Siamo un organizzazione non profit con

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

IL TERZO SETTORE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

IL TERZO SETTORE IN FRIULI VENEZIA GIULIA IL TERZO SETTORE IN FRIULI VENEZIA GIULIA Dossier statistico 2011 a cura di Giugno, 2011 Presentazione Il dossier raccoglie in forma grafica la numerosità della presenza, in Friuli Venezia Giulia, di tre

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

CHI SIAMO Lega Regionale Toscana Cooperative e Mutue Lega Nazionale Cooperative e Mutue Legacoop Toscana OBIETTIVI sistema economico democratico

CHI SIAMO Lega Regionale Toscana Cooperative e Mutue Lega Nazionale Cooperative e Mutue Legacoop Toscana OBIETTIVI sistema economico democratico Vademecum CHI SIAMO La Lega Regionale Toscana Cooperative e Mutue è un associazione di rappresentanza che cura gli interessi delle cooperative toscane da più di quarant anni. Costituita nel 1974, quale

Dettagli

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione Presentazione 1 Denominazione: CAMPA Cassa Nazionale Assistenza Malattie Professionisti Artisti e Lavoratori Autonomi Forma giuridica: Società di mutuo Soccorso ai sensi della legge 3818 del 1886 Data

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

CIRCOLARE N. 56/E. OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef

CIRCOLARE N. 56/E. OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef CIRCOLARE N. 56/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 10 dicembre 2010 OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef 2 INDICE PREMESSA

Dettagli

IL TERZO SETTORE IN PROVINCIA DI PORDENONE

IL TERZO SETTORE IN PROVINCIA DI PORDENONE IL TERZO SETTORE IN PROVINCIA DI PORDENONE Dossier statistico 2011 a cura di Giugno, 2011 Presentazione Il dossier raccoglie in forma grafica la numerosità della presenza, in provincia di Pordenone, di

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro 10 Novembre 2010, ore 09:29 Un quadro sintetico per la preparazione e la presentazione del bilancio L Agenzia per le Onlus disegna il bilancio degli enti non profit Nel mese di ottobre l Agenzia per le

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3384 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GRILLINI Disposizioni per la formazione delle figure professionali di esperto in educazione

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Gli adempimenti per l iscrizione

Gli adempimenti per l iscrizione La Rendicontazione economica e sociale degli enti non - profit Gli adempimenti per l iscrizione al R.E.A. e al Registro delle Imprese Bologna, 15 giugno 2011 L Ente non profit consiste in un organizzazione

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

1. Premessa e definizioni

1. Premessa e definizioni Regolamento provinciale per l iscrizione, la cancellazione e la revisione delle associazioni di promozione sociale nel Registro provinciale istituito ai sensi dell art.4 della L.R. 34/2002. (Approvato

Dettagli

L impresa sociale italiana

L impresa sociale italiana Milano, 5 maggio 2006 L impresa sociale italiana D Angelo G. Ferretti M. Fiorentini G. Zangrandi A. IMPRESA SOCIALE L.118/05 e decreto legislativo 155/06! Le imprese sociali sono organizzazioni private

Dettagli

O.N.L.U.S CHE COSA SIGNIFICA ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVE DI UTILITA SOCIALE. Le ONULS sono Enti di carattere privato

O.N.L.U.S CHE COSA SIGNIFICA ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVE DI UTILITA SOCIALE. Le ONULS sono Enti di carattere privato O.N.L.U.S WELFARE STATE Lo Stato Italiano da molto tempo delega alle ONLUS alcune funzioni, alcuni settori, alcuni ambiti che dovrebbero essere svolte dalle strutture statali. In sostanza ritiene che in

Dettagli

Imprese sociali e politiche di welfare: l esperienza della cooperazione sociale italiana

Imprese sociali e politiche di welfare: l esperienza della cooperazione sociale italiana Imprese sociali e politiche di welfare: l esperienza della cooperazione sociale italiana Carlo Borzaga Incontro bilateriale Italia/Albania su Il modello cooperativo italiano come strumento di sviluppo

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE, LA CANCELLAZIONE E LA REVISIONE DEL REGISTRO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE.

REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE, LA CANCELLAZIONE E LA REVISIONE DEL REGISTRO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE. REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE, LA CANCELLAZIONE E LA REVISIONE DEL REGISTRO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE. Approvato con delibera di C.C. n. 49 del 06/10/2005. PREMESSA E DEFINIZIONI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 10/E. OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS.

RISOLUZIONE N. 10/E. OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS. RISOLUZIONE N. 10/E Direzione Centrale Normativa Roma, 23 gennaio 2015 OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS. Con l interpello

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D.P.C.M. 30 marzo 2001: ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SUI SISTEMI DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA PREVISTI DALL ART. 5 DELLA LEGGE 8 novembre 2000, n. 328 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

solidarietà familiare

solidarietà familiare Le associazioni di solidarietà familiare ASSOCIAZIONI DI SOLIDARIETÀ FAMILIARE Requisiti per diventare associazione di solidarietà familiare...40 Benefici e obblighi derivanti dall iscrizione...42 A chi

Dettagli

GLI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI ELEMENTI COSTITUTIVI

GLI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI ELEMENTI COSTITUTIVI FORUM IN MATERIA DI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI ASPETTI AMMINISTRATIVI E GESTIONALI DEGLI UFFICI SPORT E FINANZIARI GLI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI ELEMENTI COSTITUTIVI IVREA, 29 maggio 2012 PINEROLO,

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA L Associazione ABILMENTE CON TUTTI vuole essere una risposta alla situazione di profondo disagio in cui vengono a trovarsi le persone

Dettagli

Economia sociale e impresa sociale

Economia sociale e impresa sociale Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali DG Terzo settore e formazioni sociali Economia sociale e impresa sociale Intervento di Anna Chiara Giorio 9 gennaio 2014 Indice dell intervento Terzo settore,

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA 2015 DOMANDE FREQUENTI (FAQ)

EFFICIENZA ENERGETICA 2015 DOMANDE FREQUENTI (FAQ) EFFICIENZA ENERGETICA 2015 DOMANDE FREQUENTI (FAQ) Decreto ministeriale 24 aprile 2015 *********** 1. MODALITÀ DI ACCESSO ALLE AGEVOLAZIONI 1.1 Quali sono le modalità e i termini per la presentazione delle

Dettagli

Primi passi per la costituzione di una Associazione

Primi passi per la costituzione di una Associazione Quali sono gli adempimenti iniziali per la costituzione di una Odv o di una Aps? - Stipula dello statuto e dell atto costitutivo - Apertura del codice fiscale - Modello EAS (leggi sezione dedicata) Che

Dettagli

FORMARE IL NO PROFIT

FORMARE IL NO PROFIT FORMARE IL NO PROFIT Iniziativa finanziata ai sensi della Legge n. 383 del 2000 art. 12 lett d), annualità 2007 Corso di formazione e aggiornamento Pescara 21-24 maggio 2009 Argomenti : Ciclo CIVILE AMMINISTRATIVO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014 Prospettive per l EGE: legge 4/2013 Michele Santovito 9 maggio 2014 Esempio di EGE Esempio di percorso fatto per arrivare ad avere il titolo di EGE: - Laurea in chimica - 10 anni di esperienza in un azienda

Dettagli

Informazioni per la presentazione di domande di erogazione

Informazioni per la presentazione di domande di erogazione Informazioni per la presentazione di domande di erogazione La Fondazione Monte di Parma è una fondazione di origine bancaria nata nell ottobre 1991 in seguito alla trasformazione in società per azioni,

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

C. De Stefanis ENTI NON PROFIT. 5ª Edizione

C. De Stefanis ENTI NON PROFIT. 5ª Edizione C. De Stefanis ENTI NON PROFIT 5ª Edizione Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso

Dettagli

Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale

Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale 1. Premessa. A partire dalle indicazione della Giunta Comunale, il Settore Lavori Pubblici

Dettagli

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE La COSTITUZIONE di una ASD e di una Società Sportiva di capitali L attività sportiva dilettantistica, con l introduzione della Finanziaria del 2003 (Legge n.289 del 27/12/2002 articolo 90), può essere

Dettagli

LE POLITICHE SOCIOSANITARIE Relative alle IPAB - ASP CON RIFERIMENTO ALLA MAPPA-RETE

LE POLITICHE SOCIOSANITARIE Relative alle IPAB - ASP CON RIFERIMENTO ALLA MAPPA-RETE LE POLITICHE SOCIOSANITARIE Relative alle IPAB - ASP CON RIFERIMENTO ALLA MAPPA-RETE POLITICHE SOCIOSANITARIE I.P.A.B. - Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza SCHEDA ISTITUZIONALE ENTI AUTONOMI

Dettagli

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Primo Convegno Nazionale Qualita della vita: territorio e popolazioni Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Sabrina Stoppiello, Stafania Della Queva, Manuela Nicosia Censimento

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA - 1 - INDICE REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA 3 ART. 1 3 ART. 2 3 ART. 3 3 ART. 4 4 ART. 5 4 ART. 6 4 ART. 7 4 ART.8 4 ART. 9 4 ART.

Dettagli

Auser Volontariato Territoriale Firenze. Regolamento Tesseramento e ripartizione risorse finanziarie Trasparenza e comportamenti

Auser Volontariato Territoriale Firenze. Regolamento Tesseramento e ripartizione risorse finanziarie Trasparenza e comportamenti Auser Volontariato Territoriale Firenze Regolamento Tesseramento e ripartizione risorse finanziarie Trasparenza e comportamenti Delibera del Comitato Direttivo dell Auser Volontariato Territoriale Firenze

Dettagli

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Oggetto: osservazioni al documento di consultazione del Ministero dell economia e delle finanze,

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

Seminario Trentinerbe. S. Rocco di Villazzano, 26 gennaio 2015

Seminario Trentinerbe. S. Rocco di Villazzano, 26 gennaio 2015 Seminario Trentinerbe S. Rocco di Villazzano, 26 gennaio 2015 Che cos è ènpn? Non Profit Network (NPN) è un associazione di secondo livello (ad oggi la base associativa è composta da più di 100 associazioni)

Dettagli

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale I professionisti del care Figure professionali la cui definizione e formazione è di competenza Ministeriale (Università) Medici Assistente Sociale Fisioterapista Infermiere professionale Terapista della

Dettagli

Progetti di azione positiva

Progetti di azione positiva Programma obiettivo 2012 del Comitato Nazionale di Parità per l incremento e la qualificazione dell occupazione femminile, per la creazione, lo sviluppo e il consolidamento di imprese femminili, per la

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

INTERVENTI PER LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DELLA COOPERAZIONE (BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA n. 16 del 9 dicembre 2010)

INTERVENTI PER LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DELLA COOPERAZIONE (BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA n. 16 del 9 dicembre 2010) REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 7 DICEMBRE 2010 N. 19 INTERVENTI PER LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DELLA COOPERAZIONE (BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA n. 16 del 9 dicembre 2010) Il Consiglio regionale

Dettagli

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO 1 OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO QUESITO (posto in data 4 luglio 2014) Ho un contratto da specialista ambulatoriale a tempo indeterminato

Dettagli

L.R. 24 dicembre 2004, n. 30. Disciplina delle associazioni di promozione sociale. (B.U. 29 dicembre 2004, n. 12)

L.R. 24 dicembre 2004, n. 30. Disciplina delle associazioni di promozione sociale. (B.U. 29 dicembre 2004, n. 12) L.R. 24 dicembre 2004, n. 30. Disciplina delle associazioni di promozione sociale. (B.U. 29 dicembre 2004, n. 12) Settore: Regione: Materia: Codici regionali Liguria ordinamento ed organizzazione Sommario

Dettagli

Forma giuridica dell impresa

Forma giuridica dell impresa Forma giuridica dell impresa Quando una impresa si costituisce deve affrontare il problema di quale forma giuridica scegliere: Impresa individuale Società di persone (S.s., S.n.c., S.a.s.) Società di capitali

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Visto la legge 15 aprile 1886, n. 3818, recante la disciplina della costituzione legale delle società di mutuo soccorso (in seguito SMS), modificata dall art. 23 D.L.

Dettagli

Aggiornamenti in merito alla trasformazione delle IPAB in ASP

Aggiornamenti in merito alla trasformazione delle IPAB in ASP Dopo molti progetti di legge e ad oltre 20 anni dal DPR 616 del 1977, è stata emanata la legge quadro sul sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali (L.. 328/2000). In questo contesto si

Dettagli

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) LEGGE REGIONE MARCHE 11 NOVEMBRE 2008, N. 32 Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) Art. 3 (Istituzione del Forum permanente) Art. 4 (Iniziative di prevenzione) Art. 5 (Informazione) Art. 6

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

Roma 22 settembre 2004

Roma 22 settembre 2004 RISOLUZIONE N. 123/E Roma 22 settembre 2004 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello. Fondazione XY - Onlus - Attività di ricerca scientifica di particolare interesse sociale.

Dettagli

Conservazione elettronica della fatturapa

Conservazione elettronica della fatturapa Conservazione elettronica della fatturapa Tanti i dubbi legati agli adempimenti amministrativi e in Unico 2015. Lo scorso 31.03.2015 si è realizzato il definitivo passaggio dalla fattura cartacea a quella

Dettagli

Convegno telematico. Roma, 11 luglio 2014

Convegno telematico. Roma, 11 luglio 2014 Convegno telematico ENTI NON PROFIT, ONLUS, IMPRESA SOCIALE TRA DIRITTO CIVILE E DIRITTO TRIBITARIO. IL RUOLO DEL NOTAIO Roma, 11 luglio 2014 Le attività commerciali degli enti non commerciali Alessandro

Dettagli

COME SI COSTITUISCE UN ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

COME SI COSTITUISCE UN ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA COME SI COSTITUISCE UN ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA L attività sportiva dilettantistica, con l introduzione della Finanziaria del 2003 (Legge n.289 del 27/12/2002 articolo 90), può essere esercitata

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

9 CENSIMENTO DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI 2011 Rilevazione sulle istituzioni non profit

9 CENSIMENTO DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI 2011 Rilevazione sulle istituzioni non profit 9 CENSIMENTO DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI 2011 Rilevazione sulle istituzioni non profit Nel mese di settembre agli enti ecclesiastici iscritti nella lista precensuaria è pervenuto il questionario Istat

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Art. 3 L associazione ha sede in Roma, Via Scipio Sighele n. 15-00177

Art. 3 L associazione ha sede in Roma, Via Scipio Sighele n. 15-00177 STATUTO DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE Art. 1 È costituita una associazione denominata International Human Dana organizzazione non lucrativa di utilità sociale (Onlus). L associazione assume nella propria

Dettagli

SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE

SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE INTRODUZIONE... 3 FONDAZIONI E ASSOCIAZIONI RICONOSCIUTE... 4 Costituzione di associazioni riconosciute e fondazioni... 4 Riconoscimento della personalità

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Oggetto: MODALITA E TERMINI D ISCRIZIONE RELATIVI AGLI ENTI DESTINATARI DEL 5 PER MILLE DELL IRPEF (ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 ANNO D IMPOSTA 2012)

Oggetto: MODALITA E TERMINI D ISCRIZIONE RELATIVI AGLI ENTI DESTINATARI DEL 5 PER MILLE DELL IRPEF (ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 ANNO D IMPOSTA 2012) . rl Roma, 25 marzo 2013 Oggetto: MODALITA E TERMINI D ISCRIZIONE RELATIVI AGLI ENTI DESTINATARI DEL 5 PER MILLE DELL IRPEF (ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 ANNO D IMPOSTA 2012) La proroga disposta dall art.23,

Dettagli

Ovvero: Azione Volontaria, Terzo Sistema, Economia Civile, Terza Dimensione, Privato Sociale, Settore Non Profit

Ovvero: Azione Volontaria, Terzo Sistema, Economia Civile, Terza Dimensione, Privato Sociale, Settore Non Profit TERZO SETTORE Ovvero: Azione Volontaria, Terzo Sistema, Economia Civile, Terza Dimensione, Privato Sociale, Settore Non Profit E l insieme di soggetti organizzativi di natura privata volti alla produzione

Dettagli

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 1/7 SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 2/7 ART. 1* (Denominazione

Dettagli

L azienda e le funzioni aziendali

L azienda e le funzioni aziendali UDA 5 TEMA 3 L operatore impresa L azienda e le funzioni aziendali a cura di Lidia Sorrentino Il concetto di azienda. Per soddisfare i propri bisogni, fin dall antichità l uomo si è associato con altre

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato RUGGHIA. Disciplina dell attività di agente e rappresentante di commercio

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato RUGGHIA. Disciplina dell attività di agente e rappresentante di commercio Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 452 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato RUGGHIA Disciplina dell attività di agente e rappresentante di commercio Presentata il 4 maggio

Dettagli