judo, mon amour! di Pio Gaddi, 8 Dan Judo, 5 Dan Karate

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "judo, mon amour! di Pio Gaddi, 8 Dan Judo, 5 Dan Karate"

Transcript

1 judo, mon amour! di Pio Gaddi, 8 Dan Judo, 5 Dan Karate Il titolo, parafrasando quello del famoso film Hiroshima mon amour, vuole esprimere l immutata passione di chi ha passato ininterrottamente 60 anni sui tatami di Judo con lo stesso entusiasmo del primo giorno, prima come atleta e poi come maestro e arbitro internazionale, e che, di conseguenza, ha qualcosa da dire sul Judo e sulla sua evoluzione da ieri a oggi. Ricordo ancora chiaramente quando nel 1950, a 21 anni, iniziai a fare Judo con il M.o Gallone, un nome che probabilmente non dice niente ai giovani di oggi, e la passione che mi prese di conoscere, imparare e progredire nelle tecniche di combattimento, al fine di migliorare il mio Judo. Dopo sessanta anni di Judo, quando entro sul tatami e faccio il saluto, ancora oggi, automaticamente la mia mente si concentra solo sul Judo, sulle sue tecniche e come applicarle nel modo più efficace, anche se poi tutto il mio allenamento ormai si riduce a una ginnastica per sciogliere le giunture, riscaldare la muscolatura in generale, e ripetere, una decina di volte a destra e a sinistra, tre o quattro tecniche di proiezione. Quando Uke (il mio partner) ripete lui le sue tecniche, in me riaffiora l esperienza dell ex atleta e del maestro, e cerco di correggere la posizione di un suo braccio, di un piede o qualche altro particolare per rendere più efficace il Judo praticato dal mio compagno d allenamento, mentre automaticamente faccio un confronto tra il judo del presente e quello del passato. Consapevole di quanto il mondo sia cambiato da allora, mi domando cosa spinge oggi un giovane ad entrare in una palestra di Judo, per iniziare la pratica di questa disciplina. Perché scegliere il Judo Seoul 1988 Arbitro alle Olimpiadi Senza dubbio la molla principale che spinge verso la scelta di questa disciplina di combattimento, è il desiderio ancestrale di potenza per superare un proprio simile, sia sul piano del confronto fisico che della propria personalità, finalità che poi inconsciamente applicherà anche nella vita, ma sempre nel rispetto delle regole di questa disciplina. E ovvio che sono tutti obiettivi che si possono raggiungere, o meglio cercare di raggiungere, solo migliorando sé stessi nei vari campi, per superare così i propri avversari. Il Judo è di fatto un combattimento contro un avversario senza alcun altro mezzo che la propria maestria nella lotta e la propria intelligenza, per trovare la migliore strategia per batterlo. Ma è anche allo stesso tempo un esercizio che, attraverso la ricerca di migliorare le proprie tecniche, condiziona l individuo nel migliorare sé stesso in generale, un modus vivendi e filosofia inconscia di vita, che si rifletterà poi positivamente anche come 1

2 modus operandi in ogni campo delle proprie attività. Per questo il Judo, nell idea fondamentale del suo fondatore Jigoro Kano, era ritenuto, prima ancora che un efficace modo di combattere basato sul miglior uso dell energia, una disciplina educativa e formativa, realizzata non attraverso l insegnamento teorico, ma nel modo molto più concreto basato sull azione, con un importante corollario sociale nella sua pratica, secondo il principio dell amicizia e mutua prosperità. Se si esamina il Judo sotto il profilo della scelta e della sua pratica rispetto ad altri sport, possiamo dire che, a monte di tale scelta, da sempre ci sono serie motivazioni di diversa ragione, che nell ordine possiamo così riassumere: E una disciplina che insegna a difendersi efficacemente nella vita; E una disciplina che forma fisicamente, perché è anche un ottima ginnastica generale e di conseguenza mantiene in buona salute; E una disciplina che insegna la consapevolezza e il rispetto della scala di valori reali acquisiti da ciascun judoka con il suo impegno (con i vari gradi delle cinture), come pure il rispetto reciproco, ad esempio facendo il saluto al compagno prima e dopo gli esercizi; E infine, nell indossare il kimono, anche per quell emozione di un certo non so che dovuto alle sue origini nell Estremo Oriente e alle sue tecniche spettacolari usate dai leggendari Samurai. Una volta il judoka, attraverso la pratica e la ricerca del perfezionamento tecnico (sia pure per vincere una gara), con il tempo prendeva coscienza di migliorare in generale anche sé stesso, e in quel momento iniziava a praticare il vero Judo, maturando la consapevolezza dei propri mezzi e possibilità, cioè che si può migliorare solo con l impegno di un duro e serio lavoro, nel rispetto e amicizia con gli altri judoka che ci aiutano a realizzare i nostri obiettivi. Ma se invece il maestro di quel judoka insegna oggi all allievo che la finalità più importante del suo fare Judo è soltanto la vittoria nella competizione, mancheranno quelle finalità educative e formative proprie del vero Judo, In pratica succederà conseguentemente che : i meno dotati atleticamente e tecnicamente presto lasceranno la pratica del Judo, perché non ne traggono alcuna soddisfazione, i più dotati continueranno, solo finché durerà la loro capacità di poter gareggiare e ottenere qualche risultato sportivo, solo una piccola percentuale di judoka che lo pratica con perseveranza, a prescindere se agonisti o no, riuscirà a percepire con il tempo i grandi benefici fisici e mentali che scaturiscono da questa disciplina, e proseguirà più a lungo nella pratica. Questo spiega perché oggi sono tanti ad iscriversi nei dojo ad inizio anno sportivo, ma solo una piccola percentuale di judoka continua poi l anno seguente. Solo i maestri che hanno la capacità di trasmettere i sani principi educativi e formativi del Judo hanno la soddisfazione di vedere i loro allievi in palestra per più lungo tempo, e spesso vedono ritornare i vecchi allievi con i loro figli, perché questi ricevano dal loro maestro quella educazione e formazione che è stata loro tanto utile nella vita.. Marseille 1952 Ippon con Tani Otoshi in gara a squadre 2

3 La sua evoluzione negli ultimi 50 anni Per chi vive nel mondo del Judo, è di sicuro interesse una analisi della sua evoluzione dalle origini ad oggi, soprattutto in riferimento all aspetto competizioni. Praticando il Judo dal 1950, ed essendo restato sul tatami fino ad oggi, credo di poter affermare che in tutti questi anni, dal 1 Campionato continentale svoltosi in Europa nel 1951, seguito da quello in America nel 1952, il Judo ha subito una evoluzione e una trasformazione notevole, in quanto le Regole di Competizione non si sono evolute di pari passo per mantenere il Judo nel suo spirito originario. E quindi quello di oggi è senz altro un Judo molto diverso da quello di ieri. La sua diffusione in tutto il mondo, grazie sopratutto alle competizioni ufficiali, sta portando questa disciplina poliedrica (combattimento senz armi, difesa personale, attività fisica, filosofia di vita, sport, ecc.) ad identificarsi in uno soltanto dei suoi aspetti, vale a dire in quello di una moderna lotta sportiva, mentre ogni altro suo aspetto è circoscritto solo ad un esercizio formale. Il modo di praticare il Judo oggi, si identifica più in una ricerca della tecnica (jitsu) di gara, cioè come vincere un combattimento, che non nella ricerca della via (do) che porta al miglioramento di sé stessi, attuando perciò una finalità diversa da quella originaria del suo creatore Jigoro Kano. Infatti il vasto bagaglio delle tecniche che lo componevano, studiate per affrontare un eventuale avversario nella vita reale, oggi per gran parte non fanno più parte della formazione di un insegnante, e quindi dei suoi allievi, per cui la conoscenza è limitata alle sole tecniche praticate in combattimento sportivo. Pertanto un fine prettamente utilitario per vincere le gare, dimenticando ogni altra finalità! In competizione sono infatti escluse tutte le tecniche ritenute pericolose per i combattenti, come ad esempio: tutte le proiezioni, nage waza, che comportino un qualche pericolo per l avversario nel combattimento sportivo (sono quindi proibite quelle come Kani basami e altre, o le proiezioni miste ad azioni di leva al braccio, ecc.), tutte le leve alle giunture, kansetsu waza, che non siano al gomito (sono quindi proibite quelle alle dita, mano, polso, spalla, vertebre, gambe, ginocchio o piede), tutte le tecniche di strangolamento, shime waza, che con siano effettuate al collo con gli avambracci o il bavero (sono quindi proibite quelle con l aiuto delle gambe, quelle effettuate direttamente con le gambe, quelle al plesso, ecc.), e infine tutti i colpi diretti, atemi waza, effettuati con lancio degli arti, creati a suo tempo con lo scopo di per colpire i punti vitali del corpo dell avversario. Oltre alla pratica e allo studio delle tecniche permesse in competizione, si studiano solo quelle tecniche necessarie per eseguire i Kata (modello), la cui finalità originaria era quella di tramandare i principi delle tecniche immutati nel tempo, ma la cui pratica è oggi solo una vuota forma rispetto al loro significato originario. La verità di queste asserzioni, si riscontra nel fatto che oggi, un qualsiasi Roma 1957 Ippon di Fumi komi seoi in Campionato insegnante di judo, al di fuori delle 3

4 tecniche eseguite nei Kata, necessari per i passaggio di grado (Dan), ignora completamente tutte le altre tecniche, e per quelle eseguite nei Kata, la pratica si limita solo alla forma esteriore, non certo alla ricerca della loro efficacia. Questa divergenza dal Judo di oggi da quello originario, trova riscontro anche nell attuazione sul piano pratico. Se esaminiamo ad esempio i primi tre gruppi di tecniche del Nage no kata ( le tecniche di proiezione di braccia, anca e gamba), tecniche che nel Nage no kata sono eseguite in Tachi waza (restando in piedi), scopriamo poi che le stesse tecniche non hanno più alcuna somiglianza o riscontro nella realtà delle competizioni di oggi, in quanto esse sono eseguite per il 90 % in Sutemi (andando a terra), con un azione tipica della lotta libera. E allora che significato ha oggi il Nage no kata, o qualsiasi altro Kata di cui la Federazione Internazionale organizza oggi competizioni specifiche per tramandare inalterati i principi delle tecniche del Judo, se non esiste più alcun riscontro, o legame, con la realtà delle competizioni, la sua espressione più conosciuta da tutti? La verità è che il Judo che si pratica oggi è un Judo essenziale, che ha per finalità la sola vittoria nelle competizioni sportive, ma non ha certo come obiettivo principale intenzioni educative e formative. Ciò si può constatare in una qualsiasi gara dove si assiste, sia da parte dei maestri che degli atleti loro allievi, a comportamenti diseducativi sottolineati dall eccessiva esultanza quando si vince o alla rabbia e stizza quando si perde, una palese negazione di una finalità formativa ed educativa di chi lo pratica. Un altra considerazione, sull evoluzione del Judo, va fatta anche sulla formazione dell insegnante, e del suo bagaglio tecnico. Chi come me ha cominciato a praticare il Judo agli inizi degli anni 50, ha sicuramente appreso dai vecchi maestri molte altre tecniche, oggi non più praticate, come le forbici,kani basami, nelle proiezioni, o nella lotta a terra quelle leve a tutte le giunture diverse dal gomito che sono proibite in gara, tecniche queste che sono sconosciute alla quasi totalità degli insegnanti di questa disciplina. Quando il Judo cominciò a concentrare la sua attenzione sulle competizioni sportive, si ebbe inoltre, come conseguenza pratica, che i vecchi maestri abbandonarono anche lo studio delle tecniche colpi diretti, gli Atemi, salvo quelle tecniche che, in un secondo tempo il Kodokan di Tokyo inserì nel Kata del Kodokan koshin jitsu. Chi voleva apprendere e praticare efficacemente le tecniche degli Atemi, non aveva quindi altra strada che praticare anche il Karate do, che era la disciplina da cui Jigoro Kano aveva tratto queste tecniche, allo scopo di fare del Judo un sistema di combattimento efficace e completo (in piedi a lunga e a breve distanza, ed a terra). Karate che è poi tornato in auge negli anni 50, con vita autonoma, grazie al maestro Funakoshi. Volendo apprendere le tecniche di Karate (ossia gli Atemi di Jigoro Kano), negli anni 60, dopo circa 10 anni di competizioni di Judo con un 3 posto agli Europei del 1952, per praticare efficacemente tutta la varietà delle tecniche di questa particolare disciplina, fui obbligato a ripartire da zero. Con il tempo, i risultati tecnici che ottenni, furono di portare la squadra del mio Club a vincere due volte il titolo di Milano 1956 Hane goshi Campione d Italia a Squadre (1969 e 1970), e di arbitrare 4 Campionati d Europa, permettendomi 4

5 così di completare lo studio del metodo di Jigoro Kano. Non so quanto e quale desiderio di conoscenza e di miglioramento di sé stessi anima oggi i Maestri di Judo, ma è certo che, da ciò che si vede nelle competizioni ad alto livello, viene praticato un Judo diverso, teso fino allo spasimo soltanto alla ricerca del risultato, non importa come, privo dello spirito di una volta quando l Ippon era il fine primario per vincere. Ciò non vuol dire che non esista ancora oggi del buon Judo, solo che è diventato molto raro ed è più l eccezione che non la regola. L evoluzione nelle tecniche del Judo sport Come già accennato, anche le tecniche praticate nelle competizioni sportive hanno subìto una notevole evoluzione, sia nella lotta in piedi che in quella a terra, ma con il pesante condizionamento di dover conquistare la vittoria nel combattimento con un qualsiasi risultato. Mentre una volta la finalità in un gara era la realizzazione dell Ippon per vincere prima del limite di tempo per il combattimento, vale a dire combattere cercando di applicare una tecnica vincente, oggi è importante soltanto vincere, anche con un piccolo vantaggio, ad esempio impedendo un qualsiasi attacco dell avversario mediante varie tattiche, piuttosto che costruire, con pazienza e fatica, tecniche individuali efficaci per fare Ippon. Naturalmente parliamo di orientamento generale, per cui se una volta si aveva un 80% di bel Judo, in cui l atleta cercava soprattutto l Ippon per vincere l incontro, e un 20% di brutto Judo, oggi queste proporzioni sono sicuramente invertite. Ne consegue che oggi è molto frequente vedere un judoka: combattere lungo il bordo dell area di combattimento, in posizione difensiva o scomposta, perdere tempo con le prese per bloccare quelle dell avversario, eseguire gli attacchi di proiezione sul bordo per poi uscire dall area al fine di ottenere l interruzione del combattimento, attaccare quasi sempre gettandosi a terra senza nessuna preparazione o squilibrio, allo scopo sia di evitare un contrattacco dell avversario, sia di impedire a lui di poter attaccare, e farlo quindi sanzionare con uno Shido, e tante altre azioni e trucchi utili per vincere un combattimento, che per il pubblico diventa noioso e brutto a vedersi, molto più simile a una lotta col kimono che non certo al Judo che si vedeva 50 anni fa. Si potrebbe obbiettare che gli atleti combattono secondo le regole vigenti, e perciò è legittimo usare in gara simili tattiche. Ma allora perché la Federazione Internazionale Judo non modifica le regole per riportare il Judo sul giusto binario e rendere le gare interessanti, piacevoli a vedersi e Milano 1956 Tomoe nage comprensibili al pubblico che non conosce il Judo? 5

6 Ciò rimetterebbe in risalto nelle competizioni anche le finalità formative ed educative proprie di questa disciplina, compresi i comportamenti di atleti e allenatori. I recenti cambiamenti delle regole della I.J.F sono purtroppo ben poca cosa rispetto ad una soluzione globale di tutte queste problematiche.. Ma a questo punto merita una breve cenno, anche un analisi sull efficacia delle tecniche di Judo applicate in competizione. Le proiezioni, Nage waza Vedere nelle competizioni una tecnica di proiezione che dovrebbe essere eseguita in Tachi waza, con l attaccante che resta in piedi, anche questo è oggi una vera rarità. Queste tecniche di tachi waza, originariamente avevano anche un fine pratico nella vita, in caso di aggressione, in quanto permettevano di potersi difendere rapidamente da più avversari, cosa ben diversa se per proiettare l avversario ci si doveva gettare a terra in una posizione vulnerabile. Salvo pochi casi come O uchi gari, dove l equilibrio precario dell attaccante può giustificare la continuazione in Sutemi (gettandosi a terra) per ottenere I Ippon, oggi in quasi tutte le altre tecniche di Tachi waza l attaccante va in Sutemi per i motivi già accennati: rompere il ritmo degli attacchi dell avversario, evitare un contrattacco, ecc. Quindi, attaccare in questo modo, è ormai divenuta una chiara tattica di combattimento, e la ricerca di realizzare Ippon è divenuta un optional molto raro. Inoltre l attacco in Sutemi è quasi sempre eseguito senza alcuna preparazione di squilibrio, Kuzushi, mettendo il proprio corpo nella posizione di attacco (es. Seoi nage) per poi gettarsi a terra direttamente o avvitandosi. La mancanza di un qualsiasi squilibrio iniziale, con l azione basata esclusivamente sulla velocità per entrare in contatto con l avversario per poi trascinare con il proprio corpo quello dell avversario, identifica queste azioni più in una classica azione di lancio della Lotta che non in una proiezione del Judo. Le tecniche di proiezione del Judo, secondo i vecchi insegnamenti, dovrebbero essere eseguite: con l attaccare l avversario quando ha la migliore posizione dei piedi per l esecuzione del nostro speciale, o preparare il nostro attacco costringendolo a fare il passo che vogliamo con azioni di tai sabaki (rotazioni del nostro corpo), curando che i nostri piedi siano nella posizione più efficace per eseguire l attacco; con l effettuare quindi una rotazione del proprio corpo (tai sabaki) ascendente, partendo dalla rotazione prima del/i piede/i, poi del baricentro (bacino), e infine delle spalle, con le braccia che restano solidali con le spalle nella posizione più appropriata per l attacco. Si genera così una notevole forza ascendente che, attraverso le braccia, applica linee di trazione più potenti alla parte alta del corpo dell avversario squilibrandolo; con il continuare infine il Milano 1956 Ude hishigi ashi gatame movimento, nella fase finale della tecnica, nella direzione e posizione più idonea secondo la 6

7 specifica proiezione, tenendo presente che il fulcro di rotazione (piede, gamba, anca, ecc.) ha un azione dinamica, e non statica, con l evitare l errore più frequente che è di tirare con le braccia subito e sempre direttamente verso terra vicino ai nostri piedi. Secondo questa sequenza le braccia non agiscono con la loro sola forza, ma agendo un tutt uno con il corpo aumentano enormemente la potenza della loro azione, secondo la formula M(assa) x V(elocità) = P(otenza). Per fare un esempio nella tecnica del Seoi nage, gli errori più frequenti sono : - di arrivare alla posizione finale prima di proiettare, senza aver squilibrato l avversario, per esempio andando verso di lui e non tirando lui verso il nostro corpo; in questo caso l avversario ha un buon equilibrio e può preparare un contrattacco, - in quella posizione, con il/le braccio/ia di tirare direttamente verso il basso e non orizzontalmente in avanti, azione quest ultima di massimo squilibrio possibile quando l avversario ha davanti a sé un grosso ostacolo come la nostra schiena, - nella fase finale, di sollevare l avversario con le gambe, anziché portare la spalla che attacca verso terra, mentre si spinge e si solleva il bacino verso l indietro, ecc. Le ripetizioni di una tecnica praticate oggi con forza e velocità, ma senza sollevare l avversario almeno un po in ogni ripetizione (per cui egli rimane perfettamente stabile), è un azione tutt altro che costruttiva nel potenziamento della tecnica di Seoi nage, e la conclusione poi effettuata gettandosi in terra, identifica questa azione con il classico braccio in spalla della Lotta. A questo si aggiunga che spesso le ripetizioni dell attacco non sono effettuate controllando che i piedi dell avversario siano nella posizione migliore per quell attacco, né ci si cura di esercitarsi nel costringere l avversario a effettuare il passo più opportuno per effettuare la nostra tecnica, né di creare una sua reazione, ad una nostra azione, che faciliti il nostro attacco. Naturalmente ogni tecnica di Tachi waza ha un suo squilibrio, direzione di lancio ed esecuzione specifica, ma il principio da applicare, più o meno complesso, resta sempre lo stesso: squilibrio, preparazione e fase finale di lancio. Assistendo oggi alle competizioni internazionali ad alto livello, come Olimpiadi e Campionati Mondiali, viene da chiedersi : perché oggi non si vedono più atleti eseguire in gara ripetutamente la loro tecnica speciale, tecnica che permettevano di vincere per Ippon, come una volta facevano Pariset o Fuji con il loro Seoi nage, Natsui o Sasahara con il loro Uchi mata, Minatoia o Ruska con il loro O soto otoshi, e tanti altri campioni del passato che incantavano il pubblico con i loro Ippon speciali dalla potenza esplosiva? Ricordo di aver letto su Judo Kodokan che negli ultimi tre mesi che precedevano i campionati del Giappone negli anni 50, chi aveva come speciale ad esempio Uchi mata, si allenava in una palestra sotto il Monte Fuji, facendo di corsa 4 Km. in salita e 4 Km. in discesa per rinforzare le gambe, e poi in palestra, tra le altre tecniche, fino a 500 ripetizioni di Uchi mata a destra e altrettanti a sinistra, per ogni giorno di allenamento standard! Quanti atleti fanno oggi lo stesso con il loro speciale? E facile intuire che per gli atleti di una volta non esistevano problemi di acido lattico dovuto alla fatica, per Milano 1956 Waki Gatame cui il loro Uchi mata restava terribile dal primo all ultimo 7

8 combattimento. Ben diverso è l allenamento dei judoka di oggi, basato su : preparazione fisica con i pesi per potenziare braccia, gambe, ecc., poche ripetizioni in velocità e potenza, ma incomplete nella loro esecuzione, e poi tanti combattimenti e tatticismi di gara, come la lotta per le prese, i bloccaggi, ecc., con la conseguenza che: la velocità di esecuzione di una tecnica, intatta ai primi combattimenti, diminuisce drasticamente in quelli successivi, la mancanza dello squilibrio nella preparazione delle tecniche, spinge l atleta verso la facile difesa dal contrattacco, effettuando la tecnica gettandosi a terra, la ripetuta esecuzione del proprio speciale, dopo le prime volte, perde di efficacia in maniera consistente, ed occorre quindi applicare altre tecniche per sorprendere l avversario, gli attacchi, mancando di un costruttivo allenamento nell Uchi komi (N di ripetizioni delle tecniche ed in maniera adeguata) e di conseguenza nel potenziamento del movimento specifico, falliscono sul nascere senza nemmeno completare l entrata, molto spesso chi vince un campionato oggi, usa tecniche sempre diverse, e per lo più con vittorie di misura, come quelle per Decisione Arbitrale o per penalità data all avversario. Da tutto ciò risulta chiaro che c è stato un cambiamento sostanziale della mentalità dei combattenti e del modo di condurre la gara, in cui si vede e si attua un Judo ben diverso da quello di ieri. Le Immobilizzazioni, Katame waza Anche nelle tecniche di lotta a terra, Ne waza, si può notare l evoluzione che si è verificata attraverso il tempo. Dopo i tempi eroici dei primordi del Judo, quando c erano scuole specializzate in queste tecniche di combattimento, il Kodokan di Tokyo, per dare più equilibrio tra il combattimento in piedi e quello a terra, introdusse nel regolamento per le competizioni sportive norme precise che stabilivano i casi in cui si poteva passare dalla lotta in piedi a quella a terra. Un buon combattente non dovrebbe mai dimenticare che conoscere bene la lotta in piedi e molto poco la lotta terra, dimezza in effetti le opportunità per vincere. Come pure che nella lotta in piedi lo specializzarsi solo in attacchi sulla destra dell avversario, dimezza le occasioni favorevoli per le occasioni che si presentano per un attacco a sinistra e non utilizzate. Nella finale di poule alle Olimpiadi di Montreal nel 1976, l italiano Felice Mariani, oggi Direttore Tecnico della Federazione, perse contro un Coreano perché quest ultimo, acquisiti due vantaggi in piedi, difese fino al termine del combattimento questo suo vantaggio con tattiche varie. Infatti il Coreano, dopo pochi passi, effettuava ripetuti forti attacchi gettandosi a terra e chiudendosi poi in difesa. Mariani, allora poco esperto in lotta a terra, non riuscì a entrare nella difesa del Coreano, per cui il tempo passò fino al termine del tempo, senza che egli riuscisse ad attaccare né in piedi né a terra, e perse così il suo Roma 1965 Yoko geri combattimento per decisione arbitrale. 8

9 Per la cronaca vinse poi il Bronzo, prima medaglia italiana del Judo in una Olimpiade. Questo per rendere più evidente che oggi la tattica di chiusura in difesa a terra dopo un attacco, molto spesso viene usata nella lotta a terra allo scopo di guadagnare tempo quando si è in vantaggio. La scarsa specializzazione degli atleti in queste tecniche di Katame waza (Immobilizzazioni, Leve e Strangolamenti), rendono la lotta a terra una parte del combattimento tutt altro che piacevole a vedersi, poiché viene seguito il principio che è molto più facile difendersi anziché attaccare efficacemente, in quanto attaccare comporta un lungo e impegnativo allenamento. Quello che oggi risulta molto carente nella lotta a terra, è inoltre il lavoro basilare di ricerca per squilibrare nel modo più idoneo il baricentro dell avversario per liberarsi da una immobilizzazione. Come pure, quando un combattente immobilizza l avversario, il mantenere l immobilizzazione veramente su 3 o 4 punti d appoggio, irrigidendo il proprio corpo in un sol blocco e restando nella posizione più efficace rispetto all avversario, tutte cose che rendono difficile e improbabile una liberazione da qualsiasi Osaekomi. Pertanto, anche questa fase del combattimento di Judo ha avuto un evoluzione tutt altro che positiva, ma tesa solo al fine utilitaristico di un qualsiasi risultato, anche se ciò comporta di vedere un brutto Judo in competizione, anche per i tanti conseguenti Matte (dividetevi) in una lotta a terra inefficace e inconcludente. I Colpi Diretti, Atemi waza Per la conoscenza degli Atemi il discorso è prettamente teorico, perché sono praticati solo da pochissimi maestri che, per apprendere queste tecniche, hanno dovuto studiare il Karate Do. Affinché le tecniche degli Atemi, basate essenzialmente sul lancio degli arti per colpire i punti vitali del corpo dell avversario siano realmente efficaci, non basta un semplice allenamento ripetitivo delle singole tecniche, ma bisogna entrare nello spirito più profondo di quest arte. Il maestro Nishizuka, che molto tempo fa insegnò Aikido nel mio dojo, mi spiegò con un esempio di cos era la forza mentale che dovevamo liberare volontariamente quando queste tecniche di Atemi dovevano essere eseguite. Secondo il maestro la forza mentale è quella energia che rende potentissimo e ripetitivo un attacco di Atemi senza danni ai nostri arti. La forza mentale è quella che ognuno di noi possiede, ma che nessuno di noi è più capace di esprimere normalmente dopo molti secoli di civiltà. Per avere un idea della forza mentale, questa è la stessa forza che si libera inconsciamente nel pazzo furioso che 5 uomini non riescono a trattenere. E la stessa forza che si libera in condizioni di estremo pericolo o disperazione, come quando una mamma casalinga, durante un incendio, per salvare la propria vita e quella di due figli, li prende in braccio e percorre di corsa qualche centinaio di metri, cosa impossibile e impensabile in una situazione normale. Questo accade perché la loro mente ha liberato, a livello inconscio, questa particolare forza che esiste dentro ciascuno di noi. Il maestro Nishizuka ci fece un esempio banale ma significativo: pensate ai tubi di tela usati dai pompieri per spegnere gli incendi ripieni d acqua, tubi che chiunque può piegare ad angolo retto senza fatica; e 9 Roma 1965 Yoko geri Roma 1965 Mawashi geri

10 pensate a quegli stessi tubi percorsi dall acqua, ma con una pressione di 10 atmosfere che nemmeno due uomini robusti riuscirebbero mai a piegare. Eppure sono gli stessi tubi, ripieni della stessa acqua, ma i secondi percorsi da un energia potentissima. Anche l uomo può produrre un energia potentissima che possiamo chiamare energia mentale, tale da consentire di portare colpi di atemi micidiali, senza che le nostre mani o piedi ne subiscano alcun danno. Ma per arrivare a ciò, occorre che ogni volta che si effettua una parata o un attacco, la nostra mente e tutte le nostre energie devono concentrarsi come se queste tecniche siano eseguite per difenderci da un grave pericolo reale. Solo con un studio lungo e impegnativo di queste tecniche, si riuscirà con il tempo a liberare questa forza interiore volontariamente, oltretutto applicando il principio degli Atemi di concentrare tutta la nostra energia nel minimo di superficie dell arto che attacca (per il pugno le due nocche dell indice e medio, il taglio della mano, ecc.), per rendere l attacco molto più potente e più efficace. Praticare queste tecniche soltanto nei Kata le rende semplicemente ridicole, poiché anche uno solo di questi attacchi, se portato in una situazione di pericolo reale, porterebbe quasi sicuramente a un risultato deludente e a qualche brutto infortunio all arto che viene usato. In queste tecniche, la distanza tra i veri Atemi e quei pochi Atemi praticati oggi nei Kata, diventa addirittura siderale, per cui quest ultimi sono solo una forma apparente, vuota e senza alcuna efficacia. Mi rendo conto che pensare di tornare indietro al Judo come lo intendeva Jigoro Kano, è oggi molto difficile. Ma ciò non vuol dire che non si possa tentare il possibile per correggere il cammino di questa disciplina per farla tornare sulla via del Do, e questo proprio attraverso delle buone regole per le competizioni e una migliore formazione degli insegnanti. La Federazione Internazionale Judo ha i mezzi idonei, attraverso la modifica delle regole di gara, sia nella lotta in piedi che a terra, per costringere gli atleti a combattere secondo i principi del vecchio Judo, sopratutto premiando i combattenti che cercano di fare Ippon. Nel merito, durante i mondiali del Cairo nel 2005, presentai agli Organi Tecnici dell I.J.F una soluzione globale del problema, con una serie motivata di proposte dirette a: impedire il tatticismo in gara, premiare chi si impegna di ottenere risultati tecnici come l Ippon, rendere più dinamico il combattimento, più comprensibili le decisioni arbitrali al pubblico digiuno di Judo per ottenere un attenzione e una partecipazione maggiore del pubblico presente alle gare. Le modifiche deliberate dalla I.J.F. alle Regole per le Competizioni di Judo in vigore dal 1 gennaio 2009, che contengono una sola delle mie proposte presentate nel 2005, quella di sanzionare i Sutemi senza risultato, con l abolizione del Koka ed il Golden score di 3, sembrano aver complicato più che risolvere un giudizio equilibrato in caso di parità. Vaticano 1985 Difesa Personale alla Guardia Svizzera 10 Infatti da un lato i vecchi risultati di Koka per proiezione sono

11 diventati Yuko (?) mentre il vecchio Koka in Osaekomi (10-14 ) è diventato niente, per cui chi immobilizza per ben 14 non avrà alcun risultato, ma se lo fa per 20 avrà un Waza-ari! Per cui si avrà che se un combattente farà cadere sui glutei un avversario avrà Yuko ma se lo immobilizza per 14 niente!, anche se in realtà lo ha immobilizzato per più di metà tempo dell Ippon (14 su 25 ). Non mi sembra che ne scaturisca un giudizio sul combattimento molto equilibrato, ma piuttosto discutibile. Cercare di risolvere in maniera globale i tanti problemi presenti nel regolamento delle competizioni di Judo in modo efficace ed equilibrato, è non solo necessario, ma anche urgente. Se ciò fosse attuato, la conseguenza di tale politica sportiva sarebbe, anche per gli insegnanti, di dover preparare i combattenti in modo diverso, incentivando soprattutto lo studio e l allenamento per rendere più efficaci le tecniche di combattimento, cosa che li spingerebbe a fare più Ippon e quindi più Judo formativo ed educativo. Per esempio, sulla rivista ATHLON del 10/2008, Quattro esperti hanno scritto un articolo di 4 pagine circa il tempo passato per la prima presa nei combattimenti durante gli ultimi Campionati del Mondo, ma nemmeno una parola su come migliorare una tecnica di Judo per fare Ippon! Ovviamente quando si perde la giusta via, per tornare sulla strada che si dovrebbe percorrere, il cammino è più lungo e difficoltoso, ma la consapevolezza di aver errato e il tentativo di tornare sulla giusta via sarebbero già un progresso e una conquista non indifferenti. Da questa analisi e considerazioni sull evoluzione del Judo, oggi, per chi ha la responsabilità di guidare il Judo Mondiale, è forse giunto il momento di effettuare una scelta precisa, coraggiosa e globale su quale futuro dare a questa disciplina, e di conseguenza impegnarsi a cosa fare perché il Judo non diventi sempre più, e soltanto, una lotta con il Kimono. Marzo 2009 Chi desidera copia delle Proposte di cambiamento delle Regole per le competizioni presentate alla IJF al Cairo nel 2005 scrivere a: Pio Gaddi Via Aurelia Roma Italia Inviata copia tradotta in INGLESE a: Presidente e Vice Presidenti I.J.F. Membri della Commissione Tecnica I.J.F. Membri della Commissione d Arbitraggio I.J.F. Segreteria Generale I.J.F. Vari Presidenti Federazioni Nazionali (Giappone, ecc.) Loro Sedi Vaticano 1985 Difesa da attacco di 11 pugnale dal alto

12 12

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA L età d oro della motricità La prima età scolare DAI 6 AI 10 ANNI Tratti dominante del comportamento motorio per i bambini dai 6 ai 10 anni Notevole vivacità Bisogno di imitazione

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche:

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche: L ATTACCO Appunti Principali problematiche: L attacco deve essere considerato come tema permanente di ogni seduta di allenamento. Ore di lavoro specifico sull attacco della nazionale juniores femminile:

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE. Sai che cosa è la propriocezione? SI SENTIRE TUTTE LE PARTI DEL PROPRIO CORPO IN TESTA. Quindi essere padrone delle singole parti del proprio corpo in ogni momento

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO I punti chiave per la formazione e gestione del team di lavoro PARTE 1. Le differenze tra gruppo e squadra Come prima indicazione, consiglio di andare

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

TICHU NANJING (per 4 giocatori)

TICHU NANJING (per 4 giocatori) TICHU NANJING (per 4 giocatori) Le carte Sono di quattro tipi (Jade/Sword/Pagoda/Star) (Giada-verde/Spada-nero/Pagoda-blu/Stella-rosso) di 13 valori ognuna che corrispondono alle carte del Poker. L Asso

Dettagli

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini Saverio Ottolini L allenamento posturale per il biker www.mtbpassione.com L allenamento posturale per il biker Per chi si allena e gareggia in Mountain

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie presenta LA SUA STORIA Francesco Maria Conti, nato il 29 febbraio del 1964 a Desio e residente in Svizzera, ha dimostrato sempre un vivo interesse per le macchine. Allo sviluppo di questa sua passione

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo.

Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo. Il vuoto Una tazza di tè Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo. Il maestro servì il tè. Colmò la tazza del suo

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

PULCINI. Programma MILAN LAB

PULCINI. Programma MILAN LAB PULCINI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO PULCINI 40% SCHEMI MOTORI DI BASE CAPACITÀ MOTORIE 60% CAPACITÀ COORDINATIVE 50% 10% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità BASSO GRADO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRADO

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Autore: Fabio Bocci Insegnamento di Pedagogia Speciale, Università degli Studi Roma Tre 1. Quando l insegnante parla alla classe, di solito io :

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

UNIT 5 Attacco. Introduzione

UNIT 5 Attacco. Introduzione UNIT 5 Attacco Introduzione Se la leggenda di William Webb Ellis è vera, nel rugby la prima cosa istintiva è attaccare. guardando i bambini giocare a rugby è facilmente identificabile questo istinto, peraltro

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

PROGRAMMI TECNICI CI SI ALLENA AL 100% DELLE PROPRIE CAPACITÀ FISICHE E TENCICHE

PROGRAMMI TECNICI CI SI ALLENA AL 100% DELLE PROPRIE CAPACITÀ FISICHE E TENCICHE PROGRAMMI TECNICI CI SI ALLENA AL 100% DELLE PROPRIE CAPACITÀ FISICHE E TENCICHE Gli allenamenti a ritmo di musica sono molto intensi e divertenti e migliorano le capacità motorie e coordinative, l abilità,

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

La Torre di Pisa penderà fino al 2300

La Torre di Pisa penderà fino al 2300 Pag. 1 La Torre di Pisa penderà fino al 2300 I. Osserva il video e scegli la risposta corretta: 1) Il servizio viene presentato in occasione: a) della presentazione al Capo di stato Napolitano del bilancio

Dettagli

VADEMECUM DELLA PALLAVOLO

VADEMECUM DELLA PALLAVOLO VADEMECUM DELLA PALLAVOLO A. Il campo Il campo della pallavolo misura 18x9 metri ed é diviso in due metá uguali dalla linea di metá campo sopra la quale corre le rete. La linea di metá campo appartiene

Dettagli

Uno contro uno in movimento attacco

Uno contro uno in movimento attacco Uno contro uno in movimento attacco Utilizzando gli stessi postulati di spazio/tempo, collaborazioni, equilibrio analizziamo l uno contro uno in movimento. Esso va visto sempre all interno del gioco cinque

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI Prima di inoltrarmi ad analizzare le proposte da proporre ai bambini di 5-6 anni, spiego un concetto, a mio parere, importante, il: CARICO MENTALE Quando

Dettagli

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA Autostima = giudizio che ognuno dà del proprio valore ( dipende sia da fattori interni che esterni ) EricKson: la stima di sé deve venire da dentro, dal nocciolo di

Dettagli

E-mail: calla2002@libero.it

E-mail: calla2002@libero.it RELATORE: FABIO FOSSATI - HEAD-COACH ADVISOR FIP FIBA EUROPE - DOCENTE BASKET FACOLTA SCIENZE - MOTORIE UNIVERSITA STATALE DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA - CERTIFIED MENTAL COACH E-mail: calla2002@libero.it

Dettagli

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva di Elisa Guccione - 13, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/gabriella-saitta-formare-professionisti-ed-artisti-nutrendo-lanima-con-energiapositiva/

Dettagli

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco:

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco: Il gioco se usato e svolto in una maniera consona, farà si che l' allievo si diverta e nello stesso tempo raggiunga degli scopi precisi che voi vi siete proposti. Con un gioco si possono lavorare diversi

Dettagli

ABITARE LA MENTE: L ATTEGGIAMENTO SPORTIVO

ABITARE LA MENTE: L ATTEGGIAMENTO SPORTIVO VALTER SARRO 2004 VALTER SARRO 2004 ABITARE LA MENTE: L ATTEGGIAMENTO SPORTIVO PRESTAZIONE vs PARTECIPAZIONE Giochi a somma zero = competizione Vincere a tutti i costi ha finito per coinvolgere anche i

Dettagli

IL MINIBASKET in ITALIA :

IL MINIBASKET in ITALIA : IL MINIBASKET in ITALIA : l Emozione, la Scoperta e il Gioco. I primi intervento per l angolo tecnico del nostro sito li voglio prendere da una delle esperienze professionalmente più gratificanti della

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

Autoefficacia e apprendimento

Autoefficacia e apprendimento Autoefficacia e apprendimento Definizione di autoefficacia Convinzione della propria capacità di fornire una certa prestazione organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Biografia linguistica

Biografia linguistica EAQUALS-ALTE Biografia linguistica (Parte del Portfolio Europeo delle Lingue di EAQUALS-ALTE) I 1 BIOGRAFIA LINGUISTICA La Biografia linguistica è un documento da aggiornare nel tempo che attesta perché,

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

EASY BASKET - IL MINIBASKET FACILE PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO

EASY BASKET - IL MINIBASKET FACILE PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO EASY BASKET - IL MINIBASKET FACILE PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO EASY BASKET : FINALITÀ DEL GIOCO La proposta Easy Basket nasce con l intento di facilitare l approccio al Giocosport Minibasket

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

ALLIEVI. Programma MILAN LAB ALLIEVI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO ALLIEVI CAPACITÀ MOTORIE 100% CAPACITÀ COORDINATIVE 10% 90% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità/Velocità 20% Resistenza 30% Forza (didattica) 20% Flessibilità

Dettagli

Mario Albertini. Tutti gli scritti IV. 1962-1964. a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino

Mario Albertini. Tutti gli scritti IV. 1962-1964. a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino Mario Albertini Tutti gli scritti IV. 1962-1964 a cura di Nicoletta Mosconi Società editrice il Mulino 822 Anno 1964 A Bernard Lesfargues Caro Bernard, Pavia, 28 novembre 1964 dato che non verrò a Lione

Dettagli

Intervista al Maestro Viet

Intervista al Maestro Viet Intervista al Maestro Viet Quando sei deluso e pieno di dubbio, neppure mille libri di sacre scritture sono sufficienti per raggiungere la comprensione Ma quando hai trovato la Via, allora anche una parola

Dettagli

Guido Re. Didattica del minivolley

Guido Re. Didattica del minivolley Guido Re Didattica del minivolley Introduzione Gli sport di squadra maggiori sono il naturale stimolo per l attività motoria e sportiva dei giovanissimi: dalle discipline sportive ufficiali derivano quelle

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley Giochi tradizionali adatti alla pallavolo ASINO Si può giocare in un numero imprecisato di bambini che si mettono in cerchio; si tira la palla a colui che lo precede e così via. Quando si sbaglia (la palla

Dettagli

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a?

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a? CARATTERISTICHE GENERALI DEI GIOCHI INDIVIDUALI CON UN ATTREZZO Gioco con l attrezzo Manipolazioni, da solo: lanciare, afferrare, Per riuscire a gestire far rotolare, l attrezzo. calciare. Per riuscire

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro Introduzione Che si lavori seduti o in piedi, la mancanza di movimento legata a una postura statica prolungata può a lungo andare

Dettagli

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana 1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali

Dettagli

!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente

!#$%&%'()*#$*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente !"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente Il Terzo Pilastro del Biker Vincente La Mountain Bike e la Vita Ciao e ben ritrovato! Abbiamo visto nelle ultime due lezioni, come i dettagli siano fondamentali

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

NEWS 26 APRILE 2015 PARTITA CAMPIONATO PULCINI 2004 REAL 2000 ROZZANO-ROZZANO CALCIO. Articolo di Enrico Carlotti (Direttore Sportivo)

NEWS 26 APRILE 2015 PARTITA CAMPIONATO PULCINI 2004 REAL 2000 ROZZANO-ROZZANO CALCIO. Articolo di Enrico Carlotti (Direttore Sportivo) NEWS 26 APRILE 2015 PARTITA CAMPIONATO PULCINI 2004 REAL 2000 ROZZANO-ROZZANO CALCIO Articolo di Enrico Carlotti (Direttore Sportivo) Siamo così giunti all ultima partita di campionato e, i nostri ragazzi

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey

Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey > Abilità nei giochi 8ª Classe Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey La valutazione dell abilità nei giochi avviene durante e al termine processo d apprendimento. Giochi Pallacanestro Calcio Pallamano

Dettagli

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Tecnica PROBLEMA: COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT

Dettagli

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERARE Ogni azione-operazione operazione è un azione educativa poiché di fatto modifica la visione di sés e del mondo dell altro e influisce sulla sua

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio Cibo & Gioia recupero, unità, servizio Cos è Cibo & Gioia? è un associazione di auto-mutuo aiuto; ci incontriamo per aiutarci a risolvere il problema comune: un rapporto non equilibrato con il cibo; l

Dettagli

Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3

Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3 Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3 2 CONTRO 2 Esercizio n 1: 2 contro 2 + 2 jolly ( difensore centrale e centravanti 9 ) Obiettivi: insegnare passaggi filtranti e appoggi Misure campo: 12

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Quanta scienza in. una siringa?

Quanta scienza in. una siringa? S.M.S Puecher Colombo Via G. Pizzigoni n 9 20156 Milano Tel. 0239215302 e-mail: colomboscuola@tiscali.it Quanta scienza in. una siringa? Classe: 3^A (sede Colombo) Anno scolastico: 2002/2003 Insegnante:

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA

Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA La costanza premia Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA INDICE La costanza premia PAG. 07 PAG. 11 PAG. 17 PAG. 26 PAG. 39 PAG. 44 PAG. 47 INTRODUZIONE SIETE PRONTI? SI COMINCIA! VARIE TECNICHE DI SCOMMESSA

Dettagli

Attività fisica: è più importante la QUANTITA o la QUALITA?

Attività fisica: è più importante la QUANTITA o la QUALITA? Attività fisica: è più importante la QUANTITA o la QUALITA? Spesso mi capita di visitare persone che si lamentano del fatto che pur allenandosi tutti i giorni (a volte anche 2 volte al giorno), non ottengono

Dettagli