Insegnare, imparare, crescere

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Insegnare, imparare, crescere"

Transcript

1 Insegnare, imparare, crescere 1 LAVORARE PER COMPETENZE Cedam Scuola Cideb Black Cat De Agostini Garzanti Scuola Ghisetti e Corvi Marietti Scuola Liviana Petrini Theorema Libri Valmartina Relatore: Mario Castoldi RIGNANO FLAMINIO, 28 ottobre 2015 IC «Olga Rovere» 2 1

2 LAVORARE PER COMPETENZE VALUTAZIONE COMPETENZA INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO 3 MODELLO FINE SCUOLE PRIMARIA Profilo delle competenze Competenze chiave Discipline coinvolte Livello Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di Comunicazione nella madrelingua Tutte le discipline, con particolare comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di o linguadi istruzione. adottareun registrolinguisticoappropriatoallediversesituazioni... È in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di Comunicazione nelle lingue Tutte le discipline, con particolare affrontare una comunicazione essenziale in semplici situazioni di vita straniere. quotidiana... Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali. Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Tutte le discipline, con particolare.. Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e Competenze digitali. Tutte le discipline, con particolare informazioni e per interagire con soggetti diversi... Si orienta nello spazio e nel tempo; osserva, descrive e attribuisce Impararead imparare. Tutte le discipline, con particolare significatoad ambienti, fatti, fenomenie produzioniartistiche. Consapevolezza ed espressione culturale. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di Impararead imparare. Tutte le discipline, con particolare ricercare ed organizzare nuove informazioni.... Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, Consapevolezza ed espressione Tutte le discipline, con particolare per riconoscere le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in culturale. un ottica di dialogoe di rispettoreciproco. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime negli Consapevolezza ed espressione Tutte le discipline, con particolare ambitimotori, artisticie musicalichegli sono congeniali. culturale. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici Spirito di iniziativa e Tutte le discipline, con particolare progetti. imprenditorialità. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Imparare ad imparare. Tutte le discipline, con particolare Competenze sociali e civiche. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. Competenze sociali e civiche. Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune. Tutte le discipline, con particolare Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltàe sa fornireaiuto a chilochiede. Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell ambiente come presupposto di Competenze sociali e civiche. Tutte le discipline, con particolare un sano e correttostile di vita. L alunno/a ha inoltre mostrato significative competenze nello svolgimento di attività scolastiche e/o extrascolastiche, relativamente a:.. 4 2

3 MODELLO FINE SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO Profilo delle competenze Competenze chiave Discipline coinvolte Livello Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa Comunicazione nella madrelingua o Tutte le discipline, con particolare 1 complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. lingua di istruzione. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e Comunicazione nelle lingue straniere. Tutte le discipline, con particolare 2 di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione. Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e Competenza matematica e Tutte le discipline, con particolare di verificare l attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero competenze di base in scienza e 3 logico-scientifico gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere tecnologia. consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche. Usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per Competenze digitali. Tutte le discipline, con particolare 4 distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo. Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta Imparare ad imparare. Tutte le discipline, con particolare 5 ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. Consapevolezza ed espressione culturale. Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di Imparare ad imparare. Tutte le discipline, con particolare 6 procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le Consapevolezza ed espressione Tutte le discipline, con particolare 7 diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i culturale. sistemi simbolici e culturali della società. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime in ambiti motori, artistici e musicali che gli Consapevolezza ed espressione Tutte le discipline, con particolare 8 sono congeniali. culturale. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in Spirito di iniziativa e Tutte le discipline, con particolare 9 difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprenditorialità. imprevisti. Competenze sociali e civiche. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Orienta le proprie scelte in modo consapevole. Imparare ad imparare. Competenze Tutte le discipline, con particolare 10 Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. sociali e civiche. Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie Competenze sociali e civiche. Tutte le discipline, con particolare 11 personali opinioni e sensibilità. Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del Competenze sociali e civiche. Tutte le discipline, con particolare rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme 12 in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc. 13 L alunno/a ha inoltre mostrato significative competenze nello svolgimento di attività scolastiche e/o extrascolastiche, relativamente a:. 5 APPRENDERE PER COMPETENZE: Situazione problema Consideriamo la seguente situazione astronomica: a partire dall osservazione del disegno si tratta di stimare l ora approssimativa a cui si riferisce: a) Il crepuscolo b) Notte fonda c) L alba d) Uno qualsiasi dei momenti precedenti 6 3

4 APPRENDERE PER COMPETENZE: Analisi disciplinare della situazione problema ALBA TRAMONTO SOLE E W N 7 APPRENDERE PER COMPETENZE: Soluzione disciplinare ALBA TRAMONTO SOLE E W N SIAMO NELLE ORE SERALI 8 4

5 APPRENDERE PER COMPETENZE: Valutazione della soluzione nel contesto Consideriamo la seguente situazione astronomica: a partire dall osservazione del disegno si tratta di stimare l ora approssimativa a cui si riferisce: a) Il crepuscolo b) Notte fonda c) L alba d) Uno qualsiasi dei momenti precedenti STO CONSIDERANDO TUTTE LE VARIABILI IN GIOCO? CI POSSONO ESSERE CASI IN CUI LA SOLUZIONE E DIVERSA? 9 APPRENDERE PER COMPETENZE: QUALE VALORE AGGIUNTO? VALUTAZIONE PERTINENZA DELLE SOLUZIONI RICERCA SOLUZIONI EVENTUALE RIFORMULAZIONE SITUAZIONE PROBLEMA ANALISI DELLA SITUAZIONE PROBLEMA CONTESTI DI REALTA SAPERI DISCIPLINARI 10 5

6 A QUALI CONDIZIONI? LAVORARE PER SITUAZIONI PROBLEMA ATTIVITA FUNZIONALI ALL INTEGRAZIONE DEI SAPERI: UN REPERTORIO ATTIVITA ATTIVITA A BASSA STRUTTURAZIONE PROBLEMI A CARATTERE ESPLORATIVO PROBLEMI FINALIZZATI A FAR INTEGRARE APPRENDIMENTI GIA CONSOLIDATI ATTIVITA COMUNICATIVE COMPITI COMPLESSI DA SVOLGERE IN UN CONTESTO DATO ESEMPI Far inscenare un dialogo nel quale sia utilizzata una struttura linguistica appena presentata Chiedere agli allievi di scrivere una lettera in lingua straniera (per rispondere ad un corrispondente) contenente parole/strutture linguistiche appena studiate Far progettare un uscita didattica per effettuare una ricerca di informazioni in un luogo dato, in un certo orario, con determinati mezzi a disposizione, un budget definito Chiedere agli allievi di descrivere una situazione rappresentata figurativamente, di terminare una striscia a fumetti, di scrivere una scenetta da rappresentare, di scrivere un biglietto d invito ad una festa, di commentare o terminare una storia per loro significativa Chiedere agli allievi di scrivere un testo che deve essere pubblicato, di realizzare un progetto, di realizzare un plastico, di realizzare un montaggio audiovisivo, di preparare e realizzare un inchiesta, una campagna di sensibilizzazione, 11 A QUALI CONDIZIONI? LAVORARE PER SITUAZIONI PROBLEMA ATTIVITA FUNZIONALI ALL INTEGRAZIONE DEI SAPERI: UN REPERTORIO ATTIVITA PRODUZIONI A TEMA USCITE SUL TERRITORIO, ATTIVITA OSSERVATIVE ATTIVITA LABORATORIALI PRODUZIONI ARTISTICHE STAGE PRATICI PROGETTI DI CLASSE ESEMPI Chiedere agli studenti di preparare una comunicazione alla classe o una relazione su un argomento stabilito Proporre visite al termine di un insieme di attività, con successivo trattamento dei dati raccolti, o all inizio di un percorso,nel quale verranno riprese o confermate le ipotesi generate Nell ambito del laboratorio scientifico, richiedere l elaborazione di ipotesi,la messa a punto o la selezione di strumenti per la raccolta dei dati, la loro elaborazione, Produzione di un testo letterario, di un pezzo musicale, di una scultura, di un dipinto Stage di lingua straniera all estero; nella scuola superiore stage professionali, tirocini Progetti volti ad una produzione o ad una realizzazione concreta, a carattere funzionale (ad es. video di presentazione della scuola, elaborazione di un progetto per ristrutturare il giardino, etc.) 12 6

7 QUALE VALORE AGGIUNTO: MOBILITARE ISAPERI UN MODELLO DI PROBLEM SOLVING MATEMATICO (Schoenfeld) 4 condizioni per avere successo nella soluzione di problemi: Risorse cognitive (conoscenze e procedure) Messa a fuoco del problema (comprensione, analisi, rappresentazione,.) Approccio IL strategico PROBLEMA (capacità DELLA di SCUOLA: planning, monitoraggio, valutazione) Sistema di valori (idea di matematica, autostima, motivazione,...) ABBASSARE LA TENDINA 13 A QUALI CONDIZIONI? PARTIRE DALL ANALISI DELLA COMPETENZA MATRICE PROCESSI/CONTENUTI: MATEMATICA ambiti di contenuto NUMERI SPAZIO E FIGURE DATI E PREVISIONI RELAZIONI E FUNZIONI processi chiave FORMULARE UTILIZZARE INTERPRETARE 14 7

8 A QUALI CONDIZIONI? PARTIRE DALL ANALISI DELLA COMPETENZA MATRICE PROCESSI/CONTENUTI: ITALIANO ambiti di contenuto TESTO NARRATIVO TESTO ESPOSITIVO TESTO NON CONTINUO GRAMMATICA processi chiave INDIVIDUARE INFORMAZIONI RICOSTRUIRE IL SIGNIFICATO DEL TESTO INTERPRETARE E VALUTARE RIFLESSIONE SULLA LINGUA 15 VALUTARE PER COMPETENZE: ALLARGARE LO SGUARDO COME MI VEDO RUBRICA VALUTATIVA COME MI VEDONO Documentazione dei processi Riflessione critica Autovalutazione COSA SO FARE Prove di verifica Selezione lavori Compiti autentici Protocolli osservativi Osservazioni «sul campo» Valutazioni tra pari 16 8

9 A QUALI CONDIZIONI? PARTIRE DALL ANALISI DELLA COMPETENZA LETTURA del CONTESTO IDENTIFICAZIONE SCOPO E DESTINATARIO LETTURA DEL COMPITO REVISIONE SAPER SCRIVERE IDEAZIONE-PIANIFICAZIONE ELABORAZIONE CONTROLLO/ REGOLAZIONE STRATEGIE D AZIONE MOTIVAZIONE 17 DIMENSIONI LIVELLO PARZIALE LIVELLO BASE LIVELLO INTERMEDIO Identificazione Deve essere Se sollecitato, Tiene conto di scopo della invitato a tenere tiene conto del e destinatario intenzionalità conto del destinatario. comunicativa Ideazione del testo Elaborazione del testo Revisione A QUALI CONDIZIONI? PARTIRE DALL ANALISI DELLA COMPETENZA Motivazione destinatario Su richiesta utilizza uno schema di pianificazione Elabora una bozza di testo prendendo spunto dal piano Su richiesta rilegge il suo testo Su richiesta fornisce un contributo Dato uno schema pianifica, a grandi linee, il lavoro/testo. Elabora una bozza di testo tenendo conto del piano. Fa qualche correzione alla bozza del testo. Fornisce qualche contributo al lavoro collettivo Dato uno schema elabora un piano del testo Elabora una bozza di testo coerente con il piano Rivede il testo in relazione al piano Dà un contributo di materiale e proposte LIVELLO AVANZATO Adatta la sua scrittura allo scopo e al destinatario Elabora autonomamente un piano del testo Sviluppa il testo in base al piano iniziale Rivede il testo in relazione al piano e il piano in relazione al testo Si mostra propositivo e fornisce contributi originali 18 9

10 A QUALI CONDIZIONI? SVILUPPARE UNA VALUTAZIONE TRIFOCALE COMPETENZA: Produrre messaggi LIVELLO DI CLASSE: Fine scuola primaria CONTESTO FORMATIVO: - Richiamo del lavoro svolto negli anni precedenti e quest anno sull alimentazione; - Proposta di campagna pubblicitaria rivolta ai bambini piccoli sull esigenza di una corretta alimentazione SETTING VALUTATIVO: - lavoro individuale in classe (2 ore) - foglio formato A4 CONSEGNA: Realizza un manifesto pubblicitario per invogliare i bambini di fine prima a mangiare meglio, in modo sano e corretto, utilizzando qualunque tipo di modalità comunicativa (filastrocca, slogan, immagini, proverbi, poesia, ) RISORSE A DISPOSIZIONE: immagini (portate anche da casa), cartoncini, pennarelli, 19 criteri 1 PUNTO 2 PUNTI 3 PUNTI 4 PUNTI INTEGRAZIONE TRA I Utilizza un solo Utilizza più linguaggi Utilizza più linguaggi LINGUAGGI linguaggio senza collegarli integrandoli tra loro RECUPERO DI CONOSCENZE/TECNICHE DISCIPLINARI (SCIENZE, LINGUA, IMMAGINE) Utilizza in misura minima conosc./tecniche disciplinari Utilizza in forma essenziale conosc./tecniche disciplinari Utilizza diverse conosc./tecniche disciplinari Rielabora originalmente conosc./tecniche disciplinari CONGRUENZA CON L INTENZIONALITÀ COMUNICATIVA (PERSUASIONE) ADEGUATEZZA AL DESTINATARIO RISPETTO DEI VINCOLI (DI TEMPO E DI CORRETTEZZA NELL USO DEL LINGUAGGIO VERBALE) COSA CAMBIA? AMPLIARE LO SGUARDO VALUTATIVO Comunica informazioni parziali Utilizza un linguaggio verbale e grafico poco adatto all età del destinatario Non ha ultimato il lavoro assegnato nei tempi stabiliti e vi sono alcuni errori Comunica le informazioni essenziali Utilizza un linguaggio verbale e grafico abbastanza adatto all età dei destinatari Non ha ultimato il lavoro nei tempi stabiliti o vi sono alcuni errori PUNTEGGIO TOTALE:.. / 18 Mira a realizzare un messaggio persuasivo Utilizza un linguaggio verbale e grafico adatto all età dei destinatari Ha ultimato il lavoro rispettando i tempi e con cura Mira a persuadere attraverso soluzioni efficaci ed originali Utilizza un linguaggio verbale e grafico mirato sull l età dei destinatari 20 10

11 STRATEGIE AUTOVALUTATIVE CHE COSA MI HA AIUTATO NELLA PRODUZIONE DEL MANIFESTO? CHE COSA MI HA OSTACOLATO NELLA PRODUZIONE DEL MANIFESTO? lavoro sulle filastrocche poche immagini 21 A QUALI CONDIZIONI? SVILUPPARE UNA VALUTAZIONE TRIFOCALE CRITERI DI (AUTO)VALUTAZIONE DEI MANIFESTI Correttezza del linguaggio - _1_ _2_ _3_ _4_ _5_ + Uso dello spazio pagina - _1_ _2_ _3_ _4_ _5_ + Attenzione ai bambini piccoli - _1_ _2_ _3_ _4_ _5_ + Originalità delle soluzioni - _1_ _2_ _3_ _4_ _5_ + Completezza del lavoro - _1_ _2_ _3_ _4_ _5_

12 A QUALI CONDIZIONI? SVILUPPARE UNA VALUTAZIONE TRIFOCALE dimensioni IDENTIFICAZIONE SCOPO E DESTINATARIO IDEAZIONE- PIANIFICAZIONE AA AC BR BM CB CC CT CV DR DT EM ELABORAZIONE REVISIONE ATTEGGIAMENTO COMUNICATIVO SENSIBILITA AL CONTESTO ELABORARE RUBRICHE VALUTATIVE COMPETENZA SCIENTIFICO-TECNOLOGICA CURIOSITA VERSO IL SAPERE FORMULAZIONE DOMANDE VALUTAZIONE E REVISIONE CONTROLLO/ REGOLAZIONE LETTURA DEL COMPITO PADRONANZA RISORSE COGNITIVE RACCOLTA E ORGANIZZAZIONE DEI DATI ELABORAZIONE E UTILIZZO STRATEGIE D AZIONE SENSIBILITA AL CONTESTO 24 12

13 ELABORARE RUBRICHE VALUTATIVE Dimensioni Livelli INIZIALE ACCETTABILE INTERMEDIO AVANZATO PADRONANZA Utilizza solo alcune Utilizza le risorse Utilizza la maggior Utilizza con sicurezza e RISORSE COGNIT. risorse cognitive (conosc./abilità) cognitive di base proposte parte delle risorse cognitive proposte proprietà le risorse cognitive proposte FORMULAZIONE DOMANDE RACCOLTA ED ORGANIZZAZIONE DEI DATI ELABORAZIONE ED UTILIZZO VALUTAZIONE E REVISIONE CURIOSITA VERSO IL SAPERE SENSIBILITA AL CONTESTO Se sollecitato si pone domande su fenome ni o situazioni da indagare Applica procedure di raccolta ed organizzazione di dati informativi Esegue operazioni di rielaborazione e utilizzo dei dati Tende a rivedere il suo percorso di indagine Esprime qualche curiosità verso la realtà che vive Su sollecitazione pone attenzione alle risorse e ai vincoli del contesto Tende ad interrogarsi su fenomeni o situazioni da indagare Seguendo linee guida raccoglie ed organizza dati informativi Si impegna a rielaborare i dati e utilizzarli per l azione Valuta il suo percorso di indagine Mostra curiosità verso la realtà che vive Pone attenzione alle risorse e ai vincoli del contesto Problematizza fenomeni o situazioni da indagare Raccoglie ed organizza dati informativi Rielabora i dati raccolti e li utilizza per l azione Valuta e rivede il suo percorso di indagine Si mostra curioso e interessato verso la realtà che vive Si adatta alle risorse e ai vincoli del contesto Analizza in autonomia fenomeni o situazioni da indagare Raccoglie e organizza dati informativi in piena autonomia e con originalità Rielabora in autonomia i dati raccolti e li utilizza per l azione Valuta e migliora il suo percorso di indagine Mostra un atteggiamento di costante ricerca e curiosità Utilizza al meglio risorse e vincoli del contesto 25 PREDISPORRE COMPITI AUTENTICI COMPETENZA FOCUS - COMPETENZA SCIENTIFICO-TECNOLOGICA (III media) Contesto formativo La classe è suddivisa in quattro/cinque gruppi, ognuno dei quali deve analizzare diversi prodotti alimentari erogati dai distributori automatici appartenenti alla stessa tipologia. Esempio: prodotti da forno salati tipo cracker, taralli, schiacciatine; patatine, cornetti al formaggio, mais soffiato; prodotti da forno dolci tipo biscotti; snack dolci tipo barrette al cioccolato Prima fase (individuale): Raccolta e prima elaborazione dei dati: lettura, interpretazione e trascrizione della tabella nutrizionale di una merenda e costruzione dell aerogramma relativo Seconda fase (di gruppo): Fare un confronto tra cinque prodotti similari per tipologia merceologica, individuando i criteri di qualità Prova di competenza Dato un alimento, produrre una relazione che motivi la validità o meno di tale prodotto da un punto di vista nutrizionale e che ne giustifichi pertanto l introduzione o meno all interno dei distributori della scuola

14 PREDISPORRE COMPITI AUTENTICI Criteri Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Non ha Ha rispettato Ha rispettato rispettato lo parzialmente lo schema schema lo schema proposto proposto proposto Rispetto dello schema proposto Impiego funzionale di tabelle e grafici Coerenza tra le diverse parti Recupero del sapere pregresso Motivazione della scelta/esclusione del prodotto Non ha prodotto tabelle e grafici La relazione risulta priva di organicità Non ha recuperato alcun sapere pregresso Non ha saputo motivare adeguatamente Ha prodotto tabelle e grafici non sempre pertinenti La relazione risulta parzialmente coerente Ha utilizzato solo parzialmente il sapere pregresso Ha motivato in modo non esaustivo Punteggio totale: /18 Ha prodotto tabelle e grafici corretti Le diverse parti risultano coerenti Ha utilizzato il sapere pregresso Ha motivato in modo esaustivo Ha prodotto e correlato tabelle e grafici La relazione risulta coerente e organica Ha motivato in modo esaustivo e originale 27 STRATEGIE AUTOVALUTATIVE PER CONCLUDERE 1 cosa che vorrei capire o fare meglio 2 cose che ho imparato da questo lavoro 3 cose che già sapevo ma ora ho capito meglio 28 14

15 VALUTAZIONE TRA PARI CRITERI DI (AUTO)VALUTAZIONE DELLE RELAZIONI Rispetto dello schema - _1_ _2_ _3_ _4_ _5_ + Motivazione della scelta - _1_ _2_ _3_ _4_ _5_ + Uso linguaggio specifico - _1_ _2_ _3_ _4_ _5_ + Riferimento ai dati - _1_ _2_ _3_ _4_ _5_ + Completezza del lavoro - _1_ _2_ _3_ _4_ _5_ + 29 OSSERVAZIONI DELL INSEGNANTE PROTOCOLLO OSSERVATIVO dimensioni FORMULAZIONE DOMANDE RACCOLTA ED ORGANIZZAZIONE DEI DATI ELABORAZIONE ED UTILIZZO VALUTAZIONE E REVISIONE CURIOSITA VERSO IL SAPERE SENSIBILITA AL CONTESTO AA AC BR BM CB CC CT CV DR DT EM

16 VALUTARE PER COMPETENZE: RISORSA PER L APPRENDIMENTO RICOMPORRE LA FRATTURA TRA RUOLO FORMATIVO RUOLO VALUTATIVO VALUTAZIONE COME RISORSA PER APPRENDERE tutte quelle attività intraprese dagli insegnanti e/o dagli alunni che forniscono informazioni da utilizzare come feedback per modificare le attività di insegnamento/apprendimento in cui sono impegnati (Black-William, Inside the Black Box, King s College London, 1998) 31 VALUTARE PER COMPETENZE: SFIDE PROFESSIONALI L APPRENDIMENTO SI APPREZZA, NON SI MISURA RUBRICA VALUTATIVA quale idea di competenza? STUDENTE SOGGETTO, NON SOLO OGGETTO DELLA VALUTAZIONE VALUTAZIONE PER L APPRENDIMENTO, NON SOLO DELL APPRENDIMENTO PROVE DI COMPETENZA, NON SOLO DI RIPRODUZIONE DEL SAPERE FOCUS SUI PROCESSI, OLTRE LA PRESTAZIONE COMPITO DI REALTA quale VERIFICHE manifestazione di competenza? PIU ELEMENTI DOCUMENTALI, OLTRE LE VALUTAZIONE PER COMPETENZE 32 16

17 E POSSIBILE UNA DIDATTICA PER COMPETENZE? 33 AREA COMPETENZE su DEASCUOLA.IT Inquadrame nto teorico, con delle videolezioni del prof. M. Castoldi Normativa tutta la normativa vigente organizzata in macrotemi e commentata Risorse operative, cuore del progetto schede operative immediatament e utilizzabili in classe, pubblicate mensilmente e organizzate per la scuola primaria e secondaria CEDAM SCUOLA - CIDEB/BLACK CAT INSERISCI - DE AGOSTINI UFFICIO -EMITTENTE GARZANTI SCUOLA - GHISETTI E CORVI - MARIETTI SCUOLA - LIVIANA - PETRINI VALMARTINA 17

VALUTARE LE COMPETENZE IN UN OTTICA CAPOVOLTA

VALUTARE LE COMPETENZE IN UN OTTICA CAPOVOLTA Convegno nazionale Flipped Classroom VALUTARE LE COMPETENZE IN UN OTTICA CAPOVOLTA Mario Castoldi 13 febbraio 2015 PRIMA INVERSIONE: CAPOVOLGERE IL SIGNIFICATO RICOMPORRE LA FRATTURA TRA RUOLO FORMATIVO

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO NINO NAVARRA INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA DI 1 GRADO Via Kennedy,1-91011 ALCAMO Tel.092421674 Fax 0924514365 - C.F. 80003900810 C.M. TPIC81000X

Dettagli

Piano Triennale dell Offerta Formativa

Piano Triennale dell Offerta Formativa Piano Triennale dell Offerta Formativa a.s. 2016-17 / a.s. 2018-19 ALLEGATO_P Il piano è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche esplicita

Dettagli

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte DECLNAZONE DELLE COMPETENZE Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte L alunno ha padronanza della lingua italiana, Comunicazione nella taliano comprende enunciati e testi semplici

Dettagli

Caratteristiche del contesto. Rubrica valutativa della competenza

Caratteristiche del contesto. Rubrica valutativa della competenza Caratteristiche del contesto Rubrica valutativa della competenza Traguardi di apprendimento (riferiti ai saperi disciplinari, in termini di conoscenza, abilità e atteggiamenti) Senso del percorso formativo

Dettagli

VALUTAZIONE E COMPETENZE

VALUTAZIONE E COMPETENZE Ufficio Scolastico di Mantova VALUTAZIONE E COMPETENZE Mario Castoldi giugno 2014 QUALE VALORE AGGIUNTO: MOBILITARE I SAPERI Il Consiglio comunale ha deciso di mettere un lampione in un piccolo parco triangolare

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

VALUTARE E CERTIFICARE LE COMPETENZE: ELABORAZIONE DI COMPITI AUTENTICI

VALUTARE E CERTIFICARE LE COMPETENZE: ELABORAZIONE DI COMPITI AUTENTICI IC Selvazzano VALUTARE E CERTIFICARE LE COMPETENZE: ELABORAZIONE DI Mario Castoldi settembre 2015 NOVITA SULLO SFONDO Profilo delle competenze Competenze chiave Discipline coinvolte Livello Ha una padronanza

Dettagli

Maurizio Muraglia 09.12.2013 IL CURRICOLO PER COMPETENZE

Maurizio Muraglia 09.12.2013 IL CURRICOLO PER COMPETENZE Maurizio Muraglia 09.12.2013 IL CURRICOLO PER COMPETENZE Maurizio Muraglia - CIDI 1 ottobre 2013 - Corso tutor TFA IL TERRENO DELLA COMPETENZA Come possono gli studenti disporre del sapere disciplinare

Dettagli

Analisi del Nuovo modello per la certificazione delle competenze. Anno scolastico 2014-15. Istituto comprensivo di Monte San Pietro - Bologna

Analisi del Nuovo modello per la certificazione delle competenze. Anno scolastico 2014-15. Istituto comprensivo di Monte San Pietro - Bologna Analisi del Nuovo modello per la certificazione delle competenze. Anno scolastico 2014-15 Istituto comprensivo di Monte San Pietro - Bologna Scuola primaria e Scuola secondaria di primo grado Maria Cassani

Dettagli

Fondazione Cogeme Onlus

Fondazione Cogeme Onlus Fondazione Cogeme Onlus DI CASA NEL MONDO COMPETENZE CHIAVE PER UNA CITTADINANZA SOSTENIBILE - gruppo 3: servirsi delle nuove tecnologie in maniera interattiva SCUOLA PRIMARIA SPOT PUBBLICITARIO Composizione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

Classe IV Matematica Scuola primaria

Classe IV Matematica Scuola primaria MATERIALI PER LA VALUTAZIONE DEI TRAGUARDI DI COMPETENZA Classe IV Matematica Scuola primaria Traguardo per lo sviluppo della competenza Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto,

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria

Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria Profilo dello studente Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola,

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Indicazioni nazionali per il curricolo

Indicazioni nazionali per il curricolo Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione a cura di Valentina Urgu per l I.C. Monastir L ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO Indicazioni quadro di riferimento

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

LA FISICA IN LABORATORIO

LA FISICA IN LABORATORIO Istituto Calasanzio anno 2015-2016 LA FISICA IN LABORATORIO Progetto sulle attività sperimentali per la scuola primaria e secondaria IN COSA CONSISTE IL METODO SCIENTIFICO Nell educazione scientifica è

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

TEST D INGRESSO a.s. 2015-2016

TEST D INGRESSO a.s. 2015-2016 TEST D INGRESSO a.s. 2015-2016 Il Dirigente Scolastico, la Funzione Pof e il gruppo di lavoro POF / Autovalutazione hanno studiato un sistema valutativo delle competenze al fine di realizzare una autovalutazione

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

Documentare,valutare, certificare competenze. Tra indicatori sovradisciplinari e descrittori disciplinari

Documentare,valutare, certificare competenze. Tra indicatori sovradisciplinari e descrittori disciplinari ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Formazione 2007-2008 per tutor esperti Documentare,valutare, certificare competenze. Tra indicatori sovradisciplinari e descrittori disciplinari Maria Renata Zanchin MRZ-RED 1

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO SCHEDA VALUTAZIONE STUDENTE. ITE indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING (3 ANNO)

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO SCHEDA VALUTAZIONE STUDENTE. ITE indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING (3 ANNO) SCHEDA DI VALUTAZIONE STUDENTE A CURA DELLA STRUTTURA OSPITANTE I.I.SUPERIORE R. MATTIOLI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO a.s. 05-06 Studente: Corso: SCHEDA VALUTAZIONE STUDENTE Alternanza Scuola-Lavoro: DAL..

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Traguardi per lo sviluppo delle competenze CURRICOLO VERTICALE DELLE LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE) COMPETENZE CHIAVE La comunicazione nelle lingue straniere Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello

Dettagli

INDICAZIONI NAZIONALI E LAVORARE PER COMPETENZE

INDICAZIONI NAZIONALI E LAVORARE PER COMPETENZE IC Bagnolo sul PIano INDICAZIONI NAZIONALI E LAVORARE PER COMPETENZE Mario Castoldi settembre 2015 LA SFIDA DEL CURRICOLO DI ISTITUTO Nel rispetto e nella valorizzazione dell autonomia delle Istituzioni

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. E' a conoscenza

Dettagli

CINEAMANDO LO SVILUPPO DELLA PERSONA ATTRAVERSO IL CINEMA

CINEAMANDO LO SVILUPPO DELLA PERSONA ATTRAVERSO IL CINEMA CINEAMANDO LO SVILUPPO DELLA PERSONA ATTRAVERSO IL CINEMA 1. PREMESSA Il nostro tempo è caratterizzato da continui e complessi cambiamenti culturali e dalla contemporanea disponibilità di numerose informazioni

Dettagli

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave FORMAT PROFILO DI COMPETENZA PRIMA PARTE GRUPPI DI LAVORO PER DISCIPLINA IN VERTICALE compito a. formulare lo specifico formativo della competenza chiave presa in esame in base alla formazione personale,

Dettagli

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione)

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL OBBLIGO DI Utilizzare

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni.

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni. COMPITO AUTENTICO : IO IMPARO...CHE ME LA CAVO Orientamento nel proprio quartiere in bicicletta o motorino CLASSE TERZA MEDIA tutte le sezioni INSEGNANTI :di SCIENZE MOTORIE, EDUCAZIONE CIVICA, TECNOLOGIA.

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO C ERA UNA VOLTA E C E ANCORA

UNITA DI APPRENDIMENTO C ERA UNA VOLTA E C E ANCORA I.C. PALENA-TORRICELLA ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 SCUOLA DELL INFANZIA TITOLO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI

Dettagli

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1 Componenti dell Asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana come ricezione e produzione, orale e scritta Conoscenza di almeno una lingua straniera

Dettagli

Unità di Apprendimento

Unità di Apprendimento Unità di Apprendimento Denominazione: Suspense a Sampierdarena. Un percorso tra le vie del nostro misconosciuto quartiere Compito-Prodotto: Elaborati scritti su traccia guidata di un racconto giallo, accomunati

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) COMPETENZE EUROPEE INFANZIA CAMPO D ESPERIENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA E CONTENUTI LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) Ha interiorizzato le nozioni

Dettagli

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA Quali le novità più evidenti? FINALITA GENERALI : Scuola, Costituzione, Europa; Profilo dello studente(nuovo) L ORGANIZZAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi

Dettagli

Verso un curricolo. Tra Indicazioni Nazionali e Quadri di Riferimento INVALSI, progettare i percorsi di apprendimento per competenze chiave

Verso un curricolo. Tra Indicazioni Nazionali e Quadri di Riferimento INVALSI, progettare i percorsi di apprendimento per competenze chiave Verso un curricolo sostenibile Tra ndicazioni azionali e Quadri di Riferimento VLS, progettare i percorsi di apprendimento per competenze chiave Reti di sola e agnolo, marzo-giugno 2014 Le competenze chiave:

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Documentare le Unità Formative e valutare gli apprendimenti

Documentare le Unità Formative e valutare gli apprendimenti Documentare le Unità Formative e valutare gli apprendimenti Documentare e valutare: l uso del TR nel suo significato formativo e nei suoi aspetti tecnici Mestre 15 gennaio 2010 G.Giambelluca Da: INDICAZIONI

Dettagli

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato 1. Elementi di contesto La revisione dei piani di studio svizzeri avviene all interno di un contesto ben definito che è quello legato all Accordo intercantonale sull armonizzazione della scuola obbligatoria

Dettagli

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. E sufficiente aprire la mente, non sovraccaricarla. Mettetevi soltanto una scintilla. Se vi è della

Dettagli

Costruire le competenze chiave di cittadinanza

Costruire le competenze chiave di cittadinanza Costruire le competenze chiave di cittadinanza Incontri di formazione per gli insegnanti dell ICS Silvio Pellico di Arluno a.s. 2014/2015 Periplo s.n.c. Via Appiani 5-20121 Milano - Tel. + 39 02 36551556

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ

OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ Pagina 1 di 8 DIPARTIMENTO CLASSI INDIRIZZO SPAGNOLO I II LINGUISTICO OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ COMUNICAZIONE IN LINGUA

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SUPINO. Aiutami a fare da solo Maria Montessori

ISTITUTO COMPRENSIVO SUPINO. Aiutami a fare da solo Maria Montessori ISTITUTO COMPRENSIVO SUPINO Aiutami a fare da solo Maria Montessori L ISTITUTO COMPRENSIVO DI SUPINO HA SCELTO DI ARTICOLARE IL PROPRIO LAVORO SU UN'UNICA COMPETENZA CHIAVE: IMPARARE AD IMPARARE" PERTUTTIETREGLIORDINI

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli Via Sozzi, N 6-47042 Cesenatico (FC) - Cod. fisc. 90041150401 Tel 0547 80309 fax 0547 672888 - Email: fomm08900a@istruzione.it Sito web: www.smcesenatico.net

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

UDA UNITA DI APPRENDIMENTO. Costruzione di un itinerario turistico nella città di New York

UDA UNITA DI APPRENDIMENTO. Costruzione di un itinerario turistico nella città di New York UDA Denominazione Prodotti UNITA DI APPRENDIMENTO Viaggio a New York Costruzione di un itinerario turistico nella città di New York Competenze chiave/competenze culturali GEOGRAFIA: L alunno si orienta

Dettagli

4.0 IL PROGETTO EDUCATIVO

4.0 IL PROGETTO EDUCATIVO 4.0 IL PROGETTO EDUCATIVO 4. 1 LA MISSION La Direzione Didattica San Giovanni conferma le scelte educative delineate nel corso degli ultimi anni, coerenti con le finalità e gli obiettivi del sistema nazionale

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 TECNOLOGIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 TECNOLOGIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 TECNOLOGIA E compito della tecnologia quello di promuovere nei bambini e nei ragazzi forme di pensiero e atteggiamenti che preparino e sostengano

Dettagli

Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Indicazioni Nazionali per il Curricolo Indicazioni Nazionali per il Curricolo Scuola dell infanzia e primo ciclo di istruzione Conferenza Stampa Mercoledì 6 Marzo 2013 MIUR- Sala della Comunicazione Ore 15:00-17:00 #InScuola Le nuove Indicazioni

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

SAPERI 3 ANNI OBIETTIVI

SAPERI 3 ANNI OBIETTIVI CAMPO D ESPERIENZA: LA CONOSCENZA DEL MONDO 1.Il bambino raggruppa e ordina secondo criteri diversi, confronta e valuta quantità. Utilizza semplici simboli per registrare; compie misurazioni mediante semplici

Dettagli

Strategia Laboratoriale

Strategia Laboratoriale CERT- LIM Interactive Teacher Test Mod. 2.2 CL La Certificazione delle Competenze Strumentali e Metodologiche con la LIM Candidati LIM AICA Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

DISCIPLINE PITTORICHE

DISCIPLINE PITTORICHE Anno Scolastico 2014-15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARTI FIGURATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A DISCIPLINE PITTORICHE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' - Educazione all

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe I sezione DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE I FATTORI CHE ACCRESCONO L EFFICACIA DELL INSEGNAMENTO LE COMPETENZE DIDATTICHE Contrassegna con una X la casella prescelta per ogni indicatore L insegnante

Dettagli

Linee Guida per l elaborazione di una Unità di Apprendimento. Napoli 02-03 Settembre 2015 Prof. Alberto Lordi

Linee Guida per l elaborazione di una Unità di Apprendimento. Napoli 02-03 Settembre 2015 Prof. Alberto Lordi Linee Guida per l elaborazione di una Unità di Apprendimento Napoli 02-03 Settembre 2015 Prof. Alberto Lordi 1 Le presenti slides sono tratte dal corso Certificazione delle Competenze tenuto dai docenti

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE "GUIDO CAVALCANTI

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE GUIDO CAVALCANTI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE "GUIDO CAVALCANTI Via G. Guerrazzi 178, 50019 Sesto Fiorentino (FI) Tel 055/4210541/2 FAX 055/4200419 E-mail: fimm495000x@istruzione.it Sito Web: www.scuolacavalcanti.gov.it

Dettagli

Cartoni animati: alleati educativi?

Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori 20 gennaio 2013 Dott.ssa AlessiaRosa Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori I media pervadono oggi la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Istituto Omnicomprensivo Alto-Orvietano, Fabro (TR) Scuola Primaria di Monteleone d Orvieto. Classi 1^ e 2^ Anno Scolastico 2014/2015

Istituto Omnicomprensivo Alto-Orvietano, Fabro (TR) Scuola Primaria di Monteleone d Orvieto. Classi 1^ e 2^ Anno Scolastico 2014/2015 Istituto Omnicomprensivo Alto-Orvietano, Fabro (TR) Ambito formativo Relazionale Reale Comportamentale Competenze chiave europee e nazionali: 1. Curare e rispettare se stessi ed assimilare il senso e la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA DIMENSIONI INDICATORI ANCORE RELAZIONE CON GLI ALTRI E RISPETTO DELLE REGOLE DI CONVIVENZA Partecipa a scambi comunicativi

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Il testo narrativo autobiografico Io com ero, come sono, come sarò

Il testo narrativo autobiografico Io com ero, come sono, come sarò Istituto Comprensivo Taverna Montalto Uffugo Scuola Secondaria di Primo Grado Scuola Secondaria di 1 Grado Classe II Sez. C Progetto di un intervento didattico su Italiano Titolo dell attività Il testo

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli