Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1 A cura di Michele Guida* ONCOLOGIA Il Melanoma: un tumore emergente Il rischio di sviluppare un melanoma è raddoppiato negli ultimi 10 anni Introduzione Il melanoma e i nevi sono tumori che originano dai melanociti, cellule normalmente presenti nello strato basale dell epidermide, nei bulbi piliferi, nel derma e, più raramente, nelle mucose, nell occhio e nelle meningi. Insorge su cute apparentemente sana in circa il 50%, o dalla modificazione di un neo preesistente. La presenza sulla nostra pelle di nevi o nei è normale: di solito si tratta di innocue macchie di forma rotondeggiante regolare, piane o rilevate, di colore bruno o nerastro uniforme, di pochi millimetri di diametro e crescita lenta e graduale. I nevi possono essere già presenti alla nascita (nevi congeniti), ma la maggior parte di essi (98%) si sviluppa più tardi nel corso dei primi 30 anni di vita (nevi acquisiti) (Figura 1). Il rischio di sviluppare un melanoma durante tutta la vita è progressivamente aumentato nel corso degli anni raddoppiandosi negli ultimi 10 anni in tutti i Paesi a più alta incidenza compresa l Italia (Figura 2). Nel nostro Paese i dati relativi all anno 2002 sono di 1 caso ogni 119 uomini e di 1 caso ogni 123 donne. Il melanoma ha da sempre suscitato grande interesse sia da parte dei ricercatori di base che da parte dei clinici, in quanto costituisce un modello estremamente interessante per lo studio dei rapporti ospite-tumore, e quindi per verificare nuove strategie terapeutiche e nuove molecole. In quest ultimo decennio la ricerca di base e quella clinica, così come gli studi di epidemiologia, di prevenzione e diagnosi precoce, di immunologia e di Figura 1. Nevi e melanoma (la freccia indica un nevo displastico) biologia, hanno dato un nuovo, importante impulso allo studio e alla cura di questa neoplasia. Anche la chirurgia si è espressa con una delle metodiche più innovative nel campo della chirurgia oncologica qual è lo studio del linfonodo sentinella. pugliasalute - quarantadue - gennaio 2008

2 Il melanoma insorge nell 85% in sede cutanea con una più frequente localizzazione agli arti inferiori nelle donne e al tronco negli uomini. Pur costituendo solo il 5% dei tumori cutanei, rappresenta la più frequente causa di morte tra le varie neoplasie della cute. Le sedi più frequenti di melanoma extracutanei sono rappresentate dall occhio (30%), vulva (10%), mucosa orale-faringea (10%), vie respiratorie (5%), retto (3%), vagina (2%); sedi eccezionali sono: esofago, mammella, meningi, vie biliari e cistifellea, surrene, cervice uterina, vescica, uretra. In circa il 5% dei casi non si riesce ad identificare la sede primitiva, verosimilmente perché totalmente regredita. Il melanoma è una neoplasia propria della razza caucasica. Le regioni a maggiore incidenza sono rappresentate dall Australia, Nuova Zelanda, alcune aree particolarmente soleggiate degli Stati Uniti, Nord Europa. Negli ultimi decenni l incremento di incidenza del melanoma è stato, nella maggior parte dei Paesi occidentali, superiore a quello riscontrato per altre neoplasie. Infatti si è registrato un incremento di circa il 3-7% l anno nelle popolazioni di origine europea; invece la mortalità è rimasta pressoché invariata. Ciò è dovuto, oltre ad un più attento monitoraggio delle lesioni pigmentate della cute, ad una diagnosi sempre più precoce che porta ad individuare melanomi sempre più sottili. Infatti, oltre l 85% dei melanomi vengono diagnosticati agli stadi iniziali (I e II) con guarigione in un elevata percentuale di casi. Quando la neoplasia coinvolge i linfonodi regionali, le possibilità di sopravvivenza a 5 anni si riducono al 30%, e quando la malattia si diffonde a distanza, la sopravvivenza si riduce a soli 8-10 mesi con una percentuale di sopravviventi a 5 anni di meno del 10% (Figura 3 e 4). Gli ultimi dati hanno dimostrato che il numero di nuovi casi/anno è di circa (dati riferiti al 2004) con maschi e donne, corrispondenti ai tassi di incidenza standardizzati sulla popolazione mondiale di circa il casi per abitanti. I tassi di mortalità per melanoma sono rimasti invece di circa 2 per abitanti, con una distribuzione pressoché doppia per le regioni settentrionali rispetto a quelle meridionali, a differenza di quanto osservato in altre parti del mondo. Ciò è probabilmente dovuto alle diverse caratteristiche fenotipiche degli abitanti essendo gli individui con pelle chiara molto più presenti nelle regioni del nord. Per quanto riguarda la distribuzione geografica, il rischio Figura 2. Melanoma in Italia: variazione dell incidenza e mortalità durante gli anni (vedi testo). Uno dei fattori di rischio più importante è l esposizione acuta al sole di ammalarsi di melanoma è minore nelle popolazioni meridionali rispetto a quelle del Nord. Mentre per quanto riguarda la distribuzione per sesso, vi è una tendenza generalizzata all aumento in entrambi i sessi. L aumento di sopravvivenza a 5 anni è evidente osservando i dati dei registri italiani e conferma che molto probabilmente l atteggiamento diagnostico verso questo tumore è cambiato e che la diagnosi è fatta sempre più precocemente (Figura 5). Infatti, anche in Italia, come in tutti gli altri Paesi occidentali, l aumento della sopravvivenza è abbastanza stabile: 94%, 83%, 78% rispettivamente a 1, 3 e 5 anni nel , rispetto all 89%, 74% e 69% nella serie dei casi sopravvivenza tra periodi non è sostanzialmente differente per sesso e classe di età, confermando la migliore sopravvivenza nel sesso femminile. La mortalità appare nel complesso stabile e non manifesta ancora un netto trend a diminuire. In ogni caso, il rischio di melanoma in Italia, pur in incremento, rimane lontano dai livelli doppi osservati in Nord America e tripli osservati in Australia. Quali le cause? Dal punto di vista eziopatogenetico i fattori di rischio sono distinti in due gruppi: quelli legati alle caratteristiche dell ospite (anamnesi familiare positiva per melanoma; anamnesi di esposizione intermittente ed eccessiva al sole; anamnesi di gravi ustioni durante l infanzia; presenza di un gran numero di nevi o di nevi atipici, pelle chiara, occhi azzurri o verdi, capelli biondi o rossi; origine nord-europea) quelli legati a fattori eziologici esterni rappresentati essenzialmente dall esposizione intermittente e acuta a raggi ultravioletti, e residenza in un area molto soleggiata. pugliasalute - quarantatre - gennaio 2008

3 Le conoscenze sui fattori di rischio dovrebbero far attribuire alla prevenzione un importanza analoga a quella attribuita alla diagnosi precoce. Tuttavia poco si è fatto in Italia, e al Sud in particolare, per promuovere campagne di sensibilizzazione e di conoscenza dei fattori eziologici e delle buone norme di comportamento riguardante l esposizione al sole. D altronde anche la popolazione mostra una certa resistenza a mutare le proprie abitudini di vita. Come si presenta un Melanoma? Le caratteristiche cliniche del melanoma variano in rapporto alla sua fase di sviluppo (Figura 6). La forma più frequente è costituita dal melanoma piano (80% dei casi); colpisce persone di media età; insorge più frequentemente al dorso nel maschio e sugli arti inferiori nella femmina e su cute sottoposta ad esposizione acuta ai raggi UV. L altra forma relativamente frequente è quella cupoliforme o nodulare (circa 15% dei casi). Insorge anch essa intorno ai anni ed è spesso caratterizzata da una pigmentazione irregolare e da una crescita rapida; La sede di insorgenza più frequente è: il capo il collo il dorso. Forme più rare sono costituite dalla lentigo maligna che predilige in genere le persone anziane, è più frequente nelle donne ed insorge quasi sempre in sedi fotoesposte. È caratterizzata da una crescita lenta e da una buona risposta a trattamenti locali. Il melanoma acrale è cosiddetto perché insorge sulla cute del palmo delle mani, alla pianta dei piedi, e nel letto ungueale; non è associato alla esposizione ai raggi e spesso è oggetto di diagnosi errata; frequente è la presenza di ulcerazione e di alto indice di crescita. Ancora più rara è il melanoma desmoplastico che si presenta come una piccola lesione piana biancastra, a frequente localizzazione alla testa e collo; ha in genere andamento lento e tende a recidivare localmente. simili tra loro; la gran parte dei nei benigni sono invece regolari. La B sta per Bordi irregolari e frastagliati a "carta geografica". La C è riferita a variazioni di Colore. La D alle Dimensioni superiori a 6 mm, o comunque variazioni repentine rispetto a quelle iniziali. La E esprime l Evoluzione progressiva: raramente il melanoma resta identico a se stesso in quanto la lesione tende a crescere e allargarsi rapidamente; la E può anche significare Eritema cioè un rossore diffuso e persistente, che può manifestarsi intorno ad un neo. La presenza di 2 o più di questi caratteri deve far sospettare un melanoma e quindi deve indurre il medico di famiglia a chiedere un approfondimento presso un centro di riferimento specialistico. Questa sigla tuttavia risulta di scarso aiuto nei melanomi piani di piccola taglia, ancora simmetrici e nei casi di melanomi nodulari. Pertanto è sempre buona regola sottoporre all'attenzione dello specialista ogni caso di variazioni inattese di un nevo. In questi ultimi anni sono state promosse in tutto il mondo campagne educazionali finalizzate a coinvolgere più attivamente la popolazione a contribuire alla diagnosi Figura 4. Curve di sopravvivenza in rapporto allo stadio La diagnosi La diagnosi precoce costituisce ancora oggi l arma di gran lunga più importante per la cura del melanoma. Per riconoscere le modificazioni sospette di un neo o di una macchia scura di recente insorgenza si fa riferimento ad un messaggio educativo sintetizzato dalla sigla ABCDE (Figura 7). La A sta per Asimmetria: il melanoma è una macchia irregolare nella quale non è possibile identificare due metà Figura 5. Melanoma in Italia: variazione alla diagnosi nel corso degli anni (Dati del Registro Tumori Toscano) pugliasalute - quarantaquattro - gennaio 2008

4 Figura 6. Come si può presentare un melanoma cutaneo (vedi testo) precoce di melanoma, in particolare con l esecuzione di un corretto autoesame della propria pelle. In persone già operate di melanoma, l autoesame o l esame con l aiuto di persone vicine (partner o familiari) ha portato al riconoscimento di lesioni sospette (presenza di un nuovo melanoma o recidive di melanoma precedentemente asportato) in circa il 40-50% dei casi. Nella Figura 8 sono rappresentate le fasi salienti di un buon autoesame della cute. La diagnostica strumentale Durante la visita dermatologica contemporaneamente all'osservazione diretta ad occhio nudo delle macchie scure pigmentate, si possono effettuare esami strumentali che consentono di identificare meglio la natura della lesione (Figura 9). Gli strumenti aiutano l'occhio a vedere di più perché ingrandiscono la lesione e impiegano dispositivi che consentono di evidenziare aspetti morfologici relativi a strutture che sono situate al di sotto della superficie della cute. Posizionando quindi gli strumenti sulla lesione (realizzando o meno un contatto con essa, a seconda del sistema impiegato), appaiono all'occhio esperto aspetti morfologici sui quali, con maggiore sicurezza rispetto all'esame obiettivo, si può porre la diagnosi. I principali aspetti che vengono evidenziati riguardano la simmetria della lesione (o la sua asimmetria = A), la regolarità dei bordi (B), i colori (C) e le dimensioni (D). In pratica, si utilizzano per la valutazione delle immagini microscopiche di superficie, parametri analoghi a quelli usati per la valutazione clinica Gli strumenti utilizzati Il dermatoscopio è uno strumento di piccole dimensioni, portatile, con una sorgente luminosa costituita da una lampada alogena localizzata ad una estremità dove è situata anche una lente d'ingrandimento. Dopo aver applicato una goccia d'olio sulla lente d'ingrandimento, la si poggia sulla lesione e si osservano le strutture microscopiche. Il videomicroscopio è costituito da una sonda contenente una telecamera collegata ad un computer. La sonda viene poggiata direttamente sulla lesione e manipolando il filtro si può decidere se osservare la lesione solo in superficie o anche al di sotto di essa. La telecamera riprende la lesione, la cui immagine è visibile sul monitor a colori del computer. I vantaggi che derivano dall uso dello strumento consistono nella possibilità di usare ingrandimenti variabili e di analizzare rapidamente pazienti con numerose lesioni. Inoltre, il computer è dotato di un sistema di archiviazione che consente di registrare le immagini e, qualora la lesione non venga asportata, di seguirne l'evoluzione nel tempo (mappatura). Lo stereomicroscopio è uno strumento costituito da un supporto snodabile montato su un particolare microscopio dotato di due oculari che utilizza diversi ingrandimenti. Esso non è dotato del filtro di polarizzazione, pertanto si usano una goccia d olio e il vetrino da appoggiare sulla cute per eliminare le riflessioni della luce. Posizionando lo strumento ad una distanza fissa dalla lesione da esaminare, questa può essere osservata direttamente guardando attraverso gli oculari. Lo strumento può essere collegato per mezzo di una telecamera ad un computer, dotato di monitor a colori con la possibilità di avere le stesse funzioni del videomicroscopio. Tale strumento, dati gli alti costi, è attualmente utilizzato solo nei centri altamente specializzati Generalmente basta un esame clinico per scoprire la maggior parte dei melanomi. Non è pertanto necessario che tutti i soggetti si sottopongano ad esame strumentale. Esso può essere utile invece per i soggetti che presentano un rischio aumentato di sviluppare un melanoma ed è indispensabile in soggetti che presentano lesioni con aspetti morfologici dubbi all esame clinico. Un esaminatore esperto riuscirà ad interpretare gli aspetti morfologici a volte estremamente complessi visibili con queste metodiche ed individuare melanomi in fase iniziale. Tuttavia bisogna ricordare che la diagnosi certa può basarsi solo sul riscontro istologico. Pertanto è sempre consigliabile sottoporsi ad asportazione delle lesioni che il dermatologo considera dubbie. La terapia Ancora oggi la chirurgia è il cardine sul quale si basa la terapia delle fasi iniziali del melanoma; inoltre la chirurgia si è espressa con una delle metodiche più innovative nel pugliasalute - quarantacinque - gennaio 2008

5 campo della chirurgia oncologica: lo studio del linfonodo sentinella. La terapia medica, invece, nonostante numerosi nuovi approcci messi in atto negli ultimi anni, non ha fatto grandi progressi. La chirurgia Una volta che il dermatologo ha posto il sospetto clinico di melanoma, la lesione va asportata chirurgicamente. Nelle forme iniziali si procede di norma ad un escissione semplice con una distanza dalla linea di taglio rispetto al bordo della lesione di circa 10 mm (6 mm nel melanoma in situ o intraepidermico purché ancora di piccole dimensioni). Nelle forme in situ l escissione chirurgica adeguata comporta la guarigione pressoché nella totalità dei casi trattati. Nel melanoma a diffusione superficiale la guarigione dopo intervento chirurgico adeguato è molto elevata, ma non avviene in tutti i casi. Nel melanoma nodulare, polipoide o ulcerato l escissione sarà più ampia, con una distanza dalla linea di taglio dal bordo della lesione da 10 a 25 mm. Per melanoma oltre 1 mm di spessore si procede anche all asportazione del cosiddetto linfonodo sentinella che è il primo linfonodo drenante la linfa dalla sede del melanoma. Una tecnica di recente applicazione serve ad individuarlo tramite una sonda che durante l'intervento consente di localizzare una sostanza tracciante (albumina colloidale marcata con il tecnezio) preventivamente iniettata nella sede del melanoma e che da qui si diffonde selettivamente al linfonodo sentinella. Quando si riscontra presenza di metastasi al linfonodo sentinella, si deve procedere alla linfoadenectomia radicale della stazione linfonodale corrispondente. La terapia medica La terapia medica del melanoma comprende la terapia precauzionale per pazienti che presentano un rischio di ricaduta dopo intervento chirurgico adeguato, e la terapia della malattia avanzata. La terapia precauzionale è ancora oggi argomento dibattuto e controverso. Nonostante tutte le riserve, l unico agente che finora ha dimostrato una qualche efficacia è l interferone alpha (IFN). 1) Per quanto riguarda i pazienti a basso rischio di ricaduta è stato dimostrato che il trattamento con basse dosi di IFN somministrato per via sottocutanea per mesi è in grado di determinare un significativo Figura 7. L ABC per formulare il sospetto clinico di melanoma aumento dell'intervallo libero da malattia, ma solo un modesto miglioramento della sopravvivenza globale. Rimane quindi ancora aperta la questione sulla validità di proporre un trattamento di così lunga durata e non scevro da effetti collaterali con il solo obiettivo di poter prolungare la sopravvivenza libera da malattia. Indispensabile è quindi un attenta informazione del paziente ed una condivisione delle scelte intraprese. 2) Per i pazienti ad alto rischio di recidiva non esiste una terapia standard universalmente accettata. L impiego di alte dosi endovenose di IFN sembra in grado di incrementare, se pure in maniera contenuta, sia il tempo libero da malattia che la sopravvivenza globale. A tale conclusione si è giunti dopo tre studi durati circa 15 anni e con un arruolamento di circa pazienti. Pertanto, pur persistendo numerose perplessità ed alcune problematiche ancora aperte (relazione dose-efficacia, rapporto beneficiotossicità, ecc), esso rimane a tutt oggi l unica opzione terapeutica da poter offrire ai nostri pazienti. 3) La terapia delle forme avanzate non si è modificata di molto in questo ultimo decennio, nonostante molti nuovi farmaci sono in fase di sperimentazione clinica. Pertanto la prognosi di questi pazienti rimane molto severa: sopravvivenza a 5 anni meno del 5% e la sopravvivenza mediana di circa 6-9 mesi. 4) Le opzioni terapeutiche includono la mono o polichemioterapia con dacarbazina, cisplatino, temozolamide, fotemustina, e la bio-chemioterapia. La polichemioterapia pur ottenendo percentuali più elevate di risposte obbiettive non ha mostrato un vantaggio in termini di sopravvivenza, così come la bio-chemioterapia con interferone e interleuchina-2, in grado di dare solo un minimo vantaggio di sopravvivenza senza tuttavia una differenza significativa. Infine anche l impiego combinato delle due citochine non ha dato risultati migliori rispetto a pugliasalute - quarantasei - gennaio 2008

6 quelli ottenuti dai due farmaci impiegati singolarmente. Diversi studi sono anche stati realizzati nel tentativo di individuare fattori prognostici e predittivi di una migliore risposta ai trattamenti, ma il loro utilizzo nella pratica clinica è ancora di modesta utilità. monoterapia con dacarbazina, fotemustina o temozolamide è ancora considerata la terapia standard nonostante sia in grado di dare risposte obiettive di appena il 10-15% e una sopravvivenza mediana di soli 6-8 mesi. L aggiunta di Cisplatino certamente incrementa le risposte globali (25-50%), ma l impatto sulla sopravvivenza è modesto a fronte di una tossicità molto più elevata. Figura 8. Come eseguire l autoesame della pelle I vaccini La vaccinoterapia sta diventando una strategia terapeutica promettente non soltanto per neoplasie notoriamente sensibili ad approcci immunologici quali il melanoma e il carcinoma renale, ma anche per altre neoplasie più frequenti. Le strategie di vaccinazione hanno lo scopo di sviluppare risposte immunitarie specifiche verso antigeni associati al tumore determinando una potente e prolungata risposta immunitaria in grado di portare alla distruzione del tumore. Inoltre, rispetto ai trattamenti convenzionali, i vaccini rappresentano un trattamento pressoché privo di effetti collaterali. Purtroppo tutti gli studi finora realizzati in terapia precauzionale con diversi tipi di vaccini, sia in pazienti ad alto rischio che in quelli a basso rischio di recidiva, hanno dato risultati deludenti. Infatti, al di là di un modesto incremento di sopravvivenza libera da malattia, non hanno mostrato un guadagno in termini di sopravvivenza globale dei pazienti trattati rispetto ai non trattati. All Istituto Tumori di Bari abbiamo messo a punto un protocollo di vaccinoterapia con cellule dendritiche (cellule particolarmente capaci di stimolare la risposta immunitaria dell organismo) istruite con tumore autologo. Nella nostra esperienza abbiamo verificato la fattibilità della procedura e siamo riusciti a produrre il vaccino in tutti i pazienti reclutati nello studio. Il trattamento si è dimostrato pressoché privo di effetti collaterali ed è riuscito a rallentare la crescita tumorale in diversi pazienti. Tuttavia la procedura richiede risorse economiche e competenza notevoli e pertanto è alla portata solo di Centri pilota di riferimento. Tale trattamento è da considerarsi ancora sperimentale. Sebbene i risultati degli studi clinici rimangano poco soddisfacenti, le numerose nuove scoperte e conoscenze nel campo dell immunologia e della biologia molecolare fanno ben sperare che tali risultati possano significativamente essere migliorati in un prossimo futuro. Figura 9. Quali armi per la diagnosi precoce più rapida crescita in termini di incidenza. La diagnosi precoce e un adeguata terapia chirurgica rimangono i cardini per ottenere la guarigione dei pazienti. Purtroppo la terapia medica finora non ha fatto molti progressi sia come terapia precauzionale che per la malattia metastatica. Questa neoplasia, tuttavia, continua ad attirare l attenzione dei ricercatori di base e dei clinici per la sue particolari caratteristiche biologiche, immunologiche e cliniche. Certamente gli sforzi profusi dai tanti gruppi di ricerca produrranno nel prossimo futuro risultati più soddisfacenti. Bibliografia 1. Crocetti E, Capocaccia R, Casella C, et al.: Cancer trend in Italy: figures from the cancer registries ( ). Epidemiol Prev 2004; 28 (suppl 2). 2. Balch CM, Buzaid AC, Soong SJ et al.: Final Version of the American Joint Committee on Cancer Staging System for Cutaneous Melanoma. J Clin Oncol., 2001; Queirolo P, Acquati M, et al.: Update: current management issues in malignant melanoma. Melanoma Res, 2005; Kirkwood JM, Ibrahim JG, Sondak VK et al.: High- and low-dose interferon alpha-2b in high-risk melanoma: first analysis 01 intergroup trial E 1690/S9111/C9190. J Clin Oncol., 2000; 18: Guida M, Casamassima A et al: Fibrinogen: a new marker of invasiveness in metastatic melanoma treated with chemo-immunotherapy. J Translat Med, 2003; I (13): Guida M: Nuovi sviluppi nella terapia medica del melanoma. In: Volume Educazionale GOIM Parmiani G, Castelli C, Santinami M et al.: Melanoma immunology: past, present and future. Curr Opin Oncol., 2007; 19 (2): Conclusioni In conclusione, il melanoma è una delle neoplasie in * Unità Operativa di Oncologia Medica e Sperimentale Istituto Tumori Giovanni Paolo II, Bari pugliasalute - quarantasette - gennaio 2008

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il Melanoma Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il melanoma cutaneo è un tumore ad elevata aggressività Crescita di incidenza negli

Dettagli

Il melanoma cutaneo. Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007. Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte

Il melanoma cutaneo. Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007. Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte Il melanoma cutaneo Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007 Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte La pelle La pelle La pelle è il più esteso organo del corpo. Protegge contro il caldo, la luce solare, i traumi

Dettagli

Ambulatorio di diagnostica cutanea

Ambulatorio di diagnostica cutanea Ambulatorio di diagnostica cutanea Il melanoma e i diversi tumori della cute sono facilmente curabili quando la loro diagnosi è precoce. L ambulatorio di diagnostica cutanea allo IEO è attrezzato con le

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili: ovaio e utero Serata di presentazione progetto Zonta Club Locarno 13.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Bassa incidenza di trasformazione maligna dei nevi

Bassa incidenza di trasformazione maligna dei nevi NEVI E MELANOMA DEL BAMBINO : Bassa incidenza di trasformazione maligna dei nevi STORIA CLINICA I NEVI MELANOCITARI COMPAIONO NELLA PRIMA INFANZIA E IL LORO NUMERO COMPLESSIVO CRESCE CON IL CRESCERE DELL

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 Dal luglio 2006 è iniziato il programma di screening del cancro del colon retto organizzato

Dettagli

Introduzione a videodermosystem

Introduzione a videodermosystem videodermosystem Presentazione software Introduzione a videodermosystem Il Melanoma cutaneo è una neoplasia maligna prevenibile e curabile se diagnosticata precocemente. Studi epidemiologici rilevano che

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

Il Sole: un amico... per la pelle

Il Sole: un amico... per la pelle Laboratorio Privato Ovadese - Poliambulatorio Numero uno - Luglio 2014 Periodico sulla salute a cura del Comitato Scientifico di LABO Il Sole: un amico... per la pelle estate, vacanze, abbronzatura ma

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Gentile signora, Carlo Lusenti

Gentile signora, Carlo Lusenti Gentile signora, I programmi di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori della mammella e del collo dell utero sono in corso nella nostra regione dal 1996, rappresentando un elemento

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

Prevenzione. L epiluminescenza. La mappa dei nei per prevenire il melanoma

Prevenzione. L epiluminescenza. La mappa dei nei per prevenire il melanoma Prevenzione L epiluminescenza La mappa dei nei per prevenire il melanoma Bios International Holding La capillare rete di strutture di Bios International opera da anni nel campo della diagnostica con servizi

Dettagli

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole:

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole: Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole: integrazione alle considerazioni conclusive riportate nella versione Ottobre 2013 AGENZIA PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE

Dettagli

Gentile signora, Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna

Gentile signora, Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna Gentile signora, dal 1 gennaio 2010 in Emilia Romagna il programma di screening per la diagnosi precoce dei tumori della mammella è esteso a tutte le donne dai 45 ai 74 anni. La Giunta regionale ha preso

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini COME PREVENIRE IL CANCRO Dott.ssa Giulia Marini LA PREVENZIONE DEL CANCRO Prevenire il cancro è possibile: 1. Prima che si manifesti la malattia: con stili di vita adeguati e vaccini contro il cancro 2.

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Piano Economico Finanziario 2008 e previsioni anni 2009 e 2010 Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Indice Scenario & Previsioni PIANO ANNUALE 2008 1Fonti di finanziamento 2Impieghi 3Ricavi 4Costi

Dettagli

Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia. Andamenti e Previsioni. Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori

Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia. Andamenti e Previsioni. Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia Andamenti e Previsioni Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori Hanno contribuito ISS-CESPS: R. De Angelis, S. Francisci, S. Rossi, A. Tavilla

Dettagli

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova Marina VERCELLI Dipartimento Scienze della Salute, Università di Genova S.S. Epidemiologia Descrittiva, IST Genova I NUMERI DEL CANCRO

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Opuscolo a cura di: Alessandro Martella, Caterina Longo, Annalisa Santucci, Alessio Amoroso (Clinica Dermatologica di Modena).

Opuscolo a cura di: Alessandro Martella, Caterina Longo, Annalisa Santucci, Alessio Amoroso (Clinica Dermatologica di Modena). IO SONO IL MELANOMA! Opuscolo a cura di: Alessandro Martella, Caterina Longo, Annalisa Santucci, Alessio Amoroso (Clinica Dermatologica di Modena). Sono un tumore maligno della pelle e se non mi controlli,

Dettagli

FATTORI PROGNOSTICI. Dr.ssa Rossana Tiberio. Dr.ssa Benedetta Miglino

FATTORI PROGNOSTICI. Dr.ssa Rossana Tiberio. Dr.ssa Benedetta Miglino FATTORI PROGNOSTICI MELANOMA Dr.ssa Rossana Tiberio Dr.ssa Benedetta Miglino UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA - NOVARA CLINICA DERMATOLOGICA

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: HPV-test Pap-test 71% CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: FALSI MITI & REALTÀ DA CONOSCERE 1 Il carcinoma della cervice uterina colpisce solo donne in età avanzata 1 Studi recenti hanno evidenziato che il

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO 2005-2008 E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990.

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO 2005-2008 E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990. agosto 2015 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO 2005-2008 E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990. Registro Tumori del Veneto Baracco M, Baracco S, Bovo E, Cesco G, Dal

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI C.Mosci; F.Nasciuti Centro Specialistico di Oncologia Oculare Ente Ospedaliero Ospedali Galliera - Genova carlo.mosci@galliera.it XXVI RIUNIONE S.O.N.O.

Dettagli

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO MORTALITA dal 1971 al 26 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO Fonte dei dati: Registro di Mortalità Regionale toscano [dati presentati il 27 maggio,28] 1 Mortalità generale Andamento temporale 1971-26 I

Dettagli

XX CONGRESSO NAZIONALE SIUrO

XX CONGRESSO NAZIONALE SIUrO XX CONGRESSO NAZIONALE SIUrO Temi 1. Competenze in Italia e fuga dei cervelli all estero 2. Dati Prostata 3. Dati Vescica 4. Dati Rene e vie Urinarie 1. Competenze in Italia e fuga di cervelli all estero

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA AI LAVORATORI DELL ATC E DELLA MOBILITA CONVENZIONE CON ISTITUTO RAMAZZINI

ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA AI LAVORATORI DELL ATC E DELLA MOBILITA CONVENZIONE CON ISTITUTO RAMAZZINI ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA AI LAVORATORI DELL ATC E DELLA MOBILITA A SEGUITO DELLA FUSIONE DI ATC SPA E FER SRL COME DA ORDINE DI SERVIZIO DEL 31-2-2012, L AZIENDA PUBBLICA DI

Dettagli

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere Lisa Francovich 1, Lidia Gargiulo 1, Barbara Giordani 2, Paolo Giorgi Rossi 3, Alessio Petrelli 4 1 Istat 2 Servizio Epidemiologia ASLTO3 Regione

Dettagli

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE: DALLA DIAGNOSTICA ALLA TERAPIA Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

IL TUMORE DELLA PELLE SI VEDE. SCOPRILO IN TEMPO E POTRAI CURARLO.

IL TUMORE DELLA PELLE SI VEDE. SCOPRILO IN TEMPO E POTRAI CURARLO. V I A G G I A I N O R A R I O, F A I L A D I A G N O S I I N T E M P O IL TUMORE DELLA PELLE SI VEDE. SCOPRILO IN TEMPO E POTRAI CURARLO. LOCAL SPONSORS EUROPEAN SPONSORS: CAMPAIGN PARTNER: WITH SUPPORT

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1 Lega Tumori Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca Nastro Rosa 2010 Presentazione della LILT 1 LILT Cos è La LILT, Lega Italiana per

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO Cetuximab può ridurre la massa tumorale per permettere la resezione delle metastasi, anche, in pazienti inizialmente non resecabili,

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere Le problematiche della donna nel terzo millennio La medicina di genere Il genere è un determinante della salute perché coinvolge uomo/donna dallo sviluppo infantile alla senescenza La salute della donna

Dettagli

IL TUMORE DELLA PROSTATA

IL TUMORE DELLA PROSTATA IL TUMORE DELLA PROSTATA Dott. CARMINE DI PALMA Andrologia, Urologia, Chirurgia Andrologica e Urologica, Ecografia Che cos è il cancro della prostata? Cancro significa crescita incontrollata di cellule

Dettagli

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia A.A. 2015/2016 Corso di Statistica Medica CdL in Fisioterapia CdL in Podologia La statistica è la scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un "collettivo". Studia i modi in cui

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

SOLARI Il sole, amico o nemico?

SOLARI Il sole, amico o nemico? SOLARI Il sole, amico o nemico? Il sole è la stella più vicina a noi. È una fonte di piacere. I suoi raggi, tuttavia, possono nuocere alla pelle. I raggi solari hanno due componenti che ci interessano

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

web meeting News da ASCO GI 2014 23 gennaio 2014 h. 13.30-15.30

web meeting News da ASCO GI 2014 23 gennaio 2014 h. 13.30-15.30 23 gennaio 2014 h. 13.30-15.30 web meeting News da ASCO GI 2014 È con piacere che La invitiamo a partecipare a una riunione in rete dal vivo con Stefano Cascinu e Michele Reni. Moderazione di Luciano Onder.

Dettagli

6.1 L occupazione femminile

6.1 L occupazione femminile 6.1 L occupazione femminile E oramai noto come la presenza femminile sul mercato del lavoro sia notevolmente cresciuta nell ultimo decennio. La società in trasformazione ha registrato così un importante

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Negli ultimi anni i cittadini residenti nel territorio vicino all area della discarica di Ginestreto del comune di Sogliano,

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

La frazione dei guariti dal cancro

La frazione dei guariti dal cancro 13-15 Aprile 2016 Reggio Children c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi REGGIO EMILIA La frazione dei guariti dal cancro Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto Luigino Dal Maso, Centro Riferimento

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Manca qualcosa: cosa c èc. di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi. Farina OJC 15 maggio 2013

Manca qualcosa: cosa c èc. di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi. Farina OJC 15 maggio 2013 Manca qualcosa: cosa c èc di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi Consonni, Epidemiol Prev,, 2013 Farina OJC 15 maggio 2013 Introduzione Negli ultimi decenni l epidemiologia

Dettagli

MH e imaging cerebrale

MH e imaging cerebrale Novità dalla ricerca sulla Malattia di Huntington In un linguaggio semplice. Scritto da ricercatori. Per la comunità mondiale MH. La MH fa si che il cervello si sviluppi in modo diverso Volumi cerebrali

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

HPV papillomavirus umani

HPV papillomavirus umani HPV papillomavirus umani Oltre 100 tipi, alcuni dei quali responsabili del cancro del collo dell utero : l importanza del vaccino Quali lesioni sono provocate dagli HPV? Le infezioni da HPV sono estremamente

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

Classificazione degli studi epidemiologici

Classificazione degli studi epidemiologici Classificazione degli studi epidemiologici STUDI DESCRITTIVI - DI CORRELAZIONE O ECOLOGICI - CASE REPORT/SERIES - DI PREVALENZA O TRASVERSALI STUDI ANALITICI O OSSERVAZIONALI - A COORTE - CASO-CONTROLLO

Dettagli

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Le Malattie della Tiroide A.S.L. AL- Casale Monferrato 19-03- 2011 Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Anna Caramellino Massimo Miglietta Perché pazienti

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

II MEETING DI SENOLOGIA TERRITORIALE La. Senologia tra Territorio Ospedale e Università

II MEETING DI SENOLOGIA TERRITORIALE La. Senologia tra Territorio Ospedale e Università II MEETING DI SENOLOGIA TERRITORIALE La Senologia tra Territorio Ospedale e Università Centro Congressi Hotel Sakura Torre del Greco (Napoli) - 13-15 15 Maggio 2004 La Tecnica del Linfonodo Sentinella:

Dettagli

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Qualche numero Sul territorio nazionale: Incidenza CRC: 52.000 nuovi casi diagnosticati

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE DEL MELANOMA

PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE DEL MELANOMA PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE DEL MELANOMA Il Melanoma è un tumore maligno della pelle che può insorgere su un neo preesistente o su una cute sana. In Italia, negli ultimi anni si è registrato un rapido

Dettagli

Vaccinazione per prevenire il cancro del collo dell'utero: risposte alle principali domande

Vaccinazione per prevenire il cancro del collo dell'utero: risposte alle principali domande Vaccinazione per prevenire il cancro del collo dell'utero: risposte alle principali domande Nel novembre 2006 è stato omologato in Svizzera un nuovo vaccino che può proteggere le donne dal cancro del collo

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli