PIANO EMERGENZE DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DELL AZIENDA USL7 DI SIENA DIPPP 02

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO EMERGENZE DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DELL AZIENDA USL7 DI SIENA DIPPP 02"

Transcript

1 DI PREVENZIONE DELL AZIENDA DI Pag. 1 di 78 DI PREVENZIONE DELL AZIENDA DI Revisione Data emissione Motivo della revisione 1 17/12/2007 Prima emissione 2 22/05/12 Seconda emissione DOCUMENTO DISTRIBUITO IN FORMA: CONTROLLATA NON CONTROLLATA

2 DI PREVENZIONE DELL AZIENDA DI Pag. 2 di 78 1 SCOPO pag CAMPO DI APPLICAZIONE pag. 3 3 RESPONSABILITA pag DEFINIZIONI pag. 3 5 RIFERIMENTI pag. 4 6 CRITERI OPERATIVI pag Composizione Unità di Crisi Dipartimentale pag PIANO DI EMERGENZA DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE pag Verifiche Piano di Emergenza pag DOCUMENTAZIONE RICHIAMATA pag. 78

3 DI PREVENZIONE DELL AZIENDA DI Pag. 3 di SCOPO Lo scopo della presente Procedura è quello di definire le modalità operative e le responsabilità per individuare e rispondere a potenziali incidenti e situazioni di emergenza al fine di prevenire ed attenuare l impatto che ne può conseguire. Ha lo scopo, inoltre, di creare uno strumento utile a fornire al 118, o alla Protezione Civile e ad ogni altro organismo addetto, le informazioni necessarie per attivare il sistema di intervento del Dipartimento di previsto per le situazioni di emergenza, sia epidemiche che non epidemiche, al fine di: - Assicurare un intervento tempestivo - Attivare gli operatori adeguati alla valutazione del caso - Rispettarte le norme vigenti - Evitare manovre o atti impropri 2 - CAMPO DI APPLICAZIONE La presente procedura si applica ogni qualvolta si verificano situazioni di emergenza, sia epidemica che non epidemica, e si ravveda l esigenza di attivare il Dipartimento di 3 RESPONSABILITA La gestione delle emergenze prevede vari scenari delle situazioni di emergenza che si possono creare. A seconda del tipo di intervento necessario e dell ubicazione all interno del territorio di competenza dell Azienda USL 7, si individuano le responsabilità e il coordinamento. Il Dirigente medico o veterinario, o il tecnico della possono essere i titolari del primo intervento Il DP coordina le UU.FF. Dipartimentali (a bacino provinciale) e quelle afferenti a Zone diverse di competenza, coadiuvato da i loro RUF e Direttori di U.O. Il RUF collabora con il coordinatore dell intervento quando la propria U.F. è chiamata ad operare Il Direttore di U.O. coadiuva il coordinatore dell intervento quando la propria U.O. è chiamata ad operare. 4 - DEFINIZIONI Emergenza è un evento improvviso e imprevedibile che faccia interrompere o crei danno alla vita e alla salute della popolazione. Emergenza è una situazione, un momento critico, un imprevisto che comporta un possibile rischio per le persone. Si possono verificare emergenze di tipo epidemico e non epidemico. Tra i vari tipi di emergenza in cui è richiesto l intervento del Dipartimento di ci sono anche: - Alluvione - Bioterrorismo - Black-out

4 DI PREVENZIONE DELL AZIENDA DI Pag. 4 di 78 - Eventi atmosferici eccezionali (neve, gelo, siccità, ondata di calore) - Frana - Incendio - Incidente chimico - Incidente rilevante - Terremoto 5 RIFERIMENTI Delibera Regionale n. 818 del 6/11/2006 Integrazione delle direttive alle Aziende Sanitarie Locali di cui alla D.G.R.T. n. 1390/2004. Direttive per l aggiornamento dei Piani sanitari per le emergenze da parte dei Dipartimenti di prevenzione. PA 13 gestione delle emergenze PG01 di PA13 Def. Aggiornamento Piani Emergenza in materia di ambiente e tutela lavoratori PG 04 Emergenze Organizzative PA 36 del rischio d insorgenza e trasmissione delle infezioni negli operatori e nei pazienti Adozione Manuali d informazione sui rischi lavorativi dell USL 7 D. Lgs. 626/94 6 CRITERI OPERATIVI 6.1 Composizione Unità di Crisi del Dipartimento di L Unità di Crisi del Dipartimento di è composto da: Direttore del Dipartimento di Responsabili di Unità Funzionale di Zona Distretto e Dipartimentali Direttore di U.O. Igiene e Sanità Pubblica Direttore di U.O. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Direttore di U.O. Sanità Animale Direttore di U.O. Igiene degli Alimenti di Origine Animale Direttore di U.O. Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche Direttore di U.O. Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Direttori di U.O. e Sicurezza Direttore di U.O. Tecnici di in ambito ISP Direttore di U.O. Tecnici di in ambito Veterinario Direttore di U.O. Tecnici di in ambito PISLL Direttore di U.O. Tossicologia Occupazionale e Ambientale Responsabile Sezione Biotossicologia Responsabile Sezione Igiene Industriale Responsabile Sezione Tecnici di Laboratorio 6.2 Piano di Emergenza

5 DI PREVENZIONE DELL AZIENDA DI Pag. 5 di 78 Azienda Sanitaria delle Zone: Senese, Alta Val d'elsa, Val di Chiana, Amiata Senese Medicina dello Sport Comuni di competenza: LA PREVENZIONE ZONA SENESE Asciano, Buonconvento, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Chiusdino, Gaiole in Chianti, Monteriggioni, Monteroni d Arbia, Monticiano, Murlo, Radda in Chianti, Rapolano Terme, San Giovanni d Asso, Siena, Sovicille LA PREVENZIONE ZONA VAL D ELSA Casole d Elsa, Colle di Val d Elsa, Poggibonsi, Radicondoli, San Gimignano LA PREVENZIONE ZONA VAL DI CHIANA Cetona, Chianciano, Chiusi, Montepulciano, Pienza, San Casciano dei Bagni, Sarteano, Sinalunga, Torrita, Trequanda LA PREVENZIONE ZONA AMIATA Val d'orcia Abbadia S. Salvatore, Castiglione d Orcia, Piancastagnaio, Radicofani, Montalcino, San Quirico d Orcia

6 DI PREVENZIONE DELL AZIENDA DI Pag. 6 di 78 Dipartimento di Dipartimento di A.Saragosa A.F. Zona Senese A.Saragosa A.F. Zona Valdichiana A.Saragosa A.F. Zona Val d Elsa F. Strambi A.F. Zona Amiata L. Centi UU.FF. Dipartimentali U.F. ISP Strada del Ruffolo, 4 Siena A.Bagnoli U.F. ISP Via O. Maestri, 1 Torrita G. Provvisiero U.F. ISP Via Della Costituzione, 30 - Poggibonsi I. Lezzi U.F. ISP Piazzale Michelangelo Abbadia S. Salvatore R. Frazzetta U.F. Medicina Legale Via Pian d Ovile Siena G. Mandriani U.F. SPV Strada del Ruffolo, 4 Siena G. Buonincontro U.F. SPV Via O. Maestri, 1 Torrita A.Saragosa U.F. SPV Via XXV Aprile, 1 Colle di Val d Elsa M. Morelli U.F. SPV Piazzale Michelangelo Abbadia S. Salvatore C. Facciotto Lab. Sanità Pubblica Strada del Ruffolo, 4 Siena G. Sciarra U.F. PISLL Strada del Ruffolo, 4 Siena R. Mancini U.F. PISLL Via O. Maestri, 1 Torrita R. Pulcinelli U.F. PISLL Via Carducci, 4 Poggibonsi F. Strambi U.F. PISLL Piazzale Michelangelo Abbadia S. Salvatore L. Centi U.F. Impiantistica Strada del Ruffolo, 4 Siena L. Albizzi U.F. Medicina Sport Via A. Moro Siena M. Capitani Direttore telefono cellulare fax Alberto Saragosa a.saragosa@usl7.toscana.it Sostituto in caso di assenza del Direttore G Gianfranco Sciarra g.sciarra@usl7.toscana.it

7 DI PREVENZIONE DELL AZIENDA DI Pag. 7 di 78 I RESPONSABILE telefono cellulare fax ZONA SENESE Alberto Saragosa a.saragosa@usl7.toscana.it ZONA VAL D ELSA Fabio Strambi f.strambi@usl7.toscana.it ZONA VAL DI CHIANA Alberto Saragosa a.saragosa@usl7.toscana.it ZONA AMIATA Letizia Centi l.centi@usl7.toscana.it Il Dipartimento di è composto, inoltre, da Unità Funzionali a bacino provinciale: Unità Funzionale MEDICINA LEGALE LABORATORIO DI SANITA PUBBLICA RESPONSABILE telefono cellulare fax Giovanni Mandriani Gianfranco Sciarra g.mandriani@usl7.toscana.it g.sciarra@usl7.toscana.it IMPIANTISTICA Luca Albizzi ingimp.siena@usl7.toscana.it MEDICINA DELLO SPORT Massimo Capitani m.capitanii@usl7.toscana.it In caso di necessità di un coinvolgimento a livello di Area Vasta: Az USL e Direttore telefono cellulare fax USL 8 Arezzo Dr.ssa Gabriella Bidini USL 9 Grosseto Dr. Paolo Madrucci g.bidini@usl8.toscana.it p.madrucci@usl9.toscana.it Il Dipartimento di è articolato in Strutture funzionali multi-professionali a valenza zonale ed altre a valenza provinciale.

8 DI PREVENZIONE DELL AZIENDA DI Pag. 8 di 78 Igiene e Sanità Pubblica Valutazioni sull idoneità degli ambienti di vita Valutazioni sulla potabilità delle acque Controllo su approvvigionamenti potabili sostitutivi (autobotti) Effettuazione vaccini Vigilanza igienico-sanitaria sulla popolazione Vigilanza igienico-sanitaria sulle strutture campali Vigilanza igienico-sanitaria su strutture speciali (anziani, rifugiati, ecc.) Controllo e vigilanza su attività di disinfezione, disinfestazione e derattizzazione UU.FF. ISP Responsabile telefono cellulare fax ZONA SENESE ZONA VAL D ELSA ZONA VALDICHIANA ZONA AMIATA Direttore U.O. Tecnici della Alessandra Bagnoli a.bagnolii@usl7.toscana.it Iorio Lezzi i.lezzi@usl7.toscana.it Gerardo Provvisiero Riccardo Frazzetta g.provvisiero@usl7.toscana.it r.frazzetta@usl7.toscana.it Giacomo Redi g.redi@usl7.toscana.it Medicina Legale Effettua attività di medicina necroscopica Certificazioni medico-legali e polizia mortuaria U.F. Medicina Legale PROVINCIALE Responsabile telefono cellulare fax Giovanni Mandriani g.mandriani@usl7.toscana.it Igiene degli Alimenti Valutazioni sull idoneità delle industrie alimentari a mantenere l attività produttiva Valutazioni sull idoneità alimentare delle derrate stoccate Assicura l igiene degli alimenti, delle bevande e dei prodotti e avanzi di origine animale, per le implicazioni che attengono alla salute dell uomo

9 DI PREVENZIONE DELL AZIENDA DI Pag. 9 di 78 Sono funzioni assicurate in collaborazione tra il Settore Veterinario e quello di Igiene e Sanità Pubblica Z O N A U.F. ISP Responsabile telefono cellulare fax Alessandra Bagnoli a.bagnolii@usl7.toscana.it S E N E S E Z O N A V A L D E L S A Z O N A U.F. SPV Grazia Buonincontro f.f g.buonincontro@usl7.toscan a.it U.F. ISP Iorio Lezzi i.lezzi@usl7.toscana.it U.F. SPV Marco Morelli m.morelli@usl7.toscana.it U.F. ISP Gerardo Provvisiero g.provvisiero@usl7.toscana.it V A L D I C H I A N A Z O N A U.F. SPV U.F. ISP Fanti Giovanni f.f Riccardo Frazzetta g.fanti@usl7.toscana.it r.frazzetta@usl7.toscana.it A M I A T A U.F. SPV Direttore U.O. Tecnici della ISP Responsabile Aziendale Emergenze veterinarie Direttore U.O. Tecnici della SPV Cristina Facciotto c.facciotto@usl7.toscana.it Giacomo Redi g.redi@usl7.toscana.it Giampiero Mariotti g.mariotti@usl7.toscana.it Marco Fanti m.fanti@usl7.toscana.it

10 DI PREVENZIONE DELL AZIENDA DI Pag. 10 di 78 Laboratori di Sanità Pubblica Effettua analisi e valutazioni dei fattori chimici, fisici e biologici di inquinamento Supporto di laboratorio all U.F. Igiene e Sanità Pubblica per le valutazioni sull idoneità di alimenti e acque potabili Supporto alle UU.FF. Igiene e Sanità Pubblica e Sanità Pubblica Veterinaria per valutare la presenza di artropodi Laboratorio di Sanità Pubblica PROVINCIALE AREA VASTA Sud Est Direttore U.O. Igiene Industriale Resp. Sezione Tossicologia Occupazionale e Ambientale Resp. Sezione Biotossicologia Resp. Sezione Tecnici di Laboratorio vettori imputati della trasmissione di malattie per uomo ed animali (disinfezioni, disinfestazioni) Responsabile telefono cellulare fax Gianfranco Sciarra Gianfranco Sciarra g.sciarra@usl7.toscana.it g.sciarra@usl7.toscana.it Cristina Aprea c.aprea@usl7.toscana.it Anna Maria Sorrentino a.sorrentino@usl7.toscana.it Bozzi Nanda n.bozzi@usl7.toscana.it Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Valutazioni sull idoneità dei Luoghi di Lavoro a mantenere l attività produttiva con adeguate garanzie di sicurezza ed igienicità per i lavoratori UU.FF. PISLL Responsabile telefono cellulare fax ZONA SENESE Rossana Mancini r.mancini@usl7.toscana.it ZONA VAL D ELSA Fabio Strambi f.strambi@usl7.toscana.it ZONA VALDICHIANA Roberto Pulcinelli r.pulcinelli@usl7.toscana.it ZONA AMIATA Letizia Centi l.centi@usl7.toscana.it Direttore U.O. PISLL Fabio Strambi f.strambi@usl7.toscana.it Resp. U.F. Impiantistica Direttore U.O. e Sicurezza - Provinciale Direttore U.O. e Sicurezza Zona Val d Elsa Luca Albizzi ingimp.siena@usl7.toscana.it Roberto Pulcinelli r.pulcinelli@usl7.toscana.it Corrado Barone c.barone@usl7.toscana.it

11 DI PREVENZIONE DELL AZIENDA DI Pag. 11 di 78 Direttore U.O. Tecnici della PISLL Marco Fanti Sanità Pubblica Veterinaria Valutazioni sull idoneità degli allevamenti ad ospitare animali in produzione Certificazioni medico-legali sui danni ad animali e impianti di allevamento Certificazioni medico-legali per smaltimento carcasse di animali UU.FF. SPV Responsabile telefono cellulare fax ZONA SENESE ZONA VAL D ELSA ZONA VALDICHIANA ZONA AMIATA Direttore U.O. Sanità Animale Direttore U.O. Alimenti di Origine Animale Direttore U.O. Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche Responsabile Aziendale Emergenze veterinarie Direttore U.O. Tecnici della SPV Alberto Saragosa a.saragosa@usl7.toscana.it Marco Morelli m.morelli@usl7.toscana.it Fanti Giovanni f.f Cristina Facciotto Alberto Saragosa g.fanti@usl7.toscana.it c.facciotto@usl7.toscana.it a.saragosa@usl7.toscana.it Marco Morelli m.morelli@usl7.toscana.it Giampiero Mariotti g.mariotti@usl7.toscana.it Marco Fanti m.fanti@usl7.toscana.it Le emergenze di rilevanza dipartimentale o comunque tali da coinvolgere più Centri di responsabilità sono coordinate dal Direttore del Dipartimento o dal suo sostituto. Durante e/o dopo l evento calamitoso le strutture del Dipartimento della vengono allertate, per le varie funzioni di competenza, dalla Centrale del 118, titolare delle attivazioni delle diverse

12 DI PREVENZIONE DELL AZIENDA DI Pag. 12 di 78 reperibilità sia per il personale della dirigenza medica e veterinaria, sia per il personale sanitario e tecnico del comparto. Z O N A S E N E S E Z O N A V AL D EL S A Z O N A V AL DI C HI A N A Z O N A A MI AT A Struttura Medici Veterinari Tecnici U.F. ISP X X U.F. PISLL X Operatori Tecnici U.F. SPV X X X U.F. Med. Legale X U.F. ISP X X U.F. PISLL U.F. SPV X X X U.F. Med. Legale X U.F. ISP X X U.F. PISLL U.F. SPV X X X U.F. Med. Legale X U.F. ISP X X U.F. PISLL U.F. SPV X X X U.F. Med. Legale X X X X

13 DI PREVENZIONE DELL AZIENDA DI Pag. 13 di 78 Dipartimento di In caso di stato di emergenza dichiarato dalla Sala Operativa Provinciale della Protezione Civile, la Centrale Operativa del 118 allerta direttamente le Unità Funzionali territoriali che fanno capo alle strutture del Dipartimento coinvolte nell emergenza per le funzioni di cui sono titolari, al fine di consentire una reazione immediata e contestuale al realizzarsi dell emergenza. Nel caso di emergenze gravi che prevedono una risposta integrata delle varie Unità Funzionali di una specifica, ne viene contemporaneamente informato il Direttore del dipartimento., che deve coordinare gli interventi operativi sia a livello territoriale che professionale. Igiene e Sanità Pubblica Il Dirigente medico o il tecnico della prevenzione che riceve la notizia dello stato di emergenza in normale turno di lavoro (orario antimeridiano o postmeridiano) o in pronta disponibilità (orario notturno, prefestivo e festivo) è titolare del primo intervento che deve assicurare l Unità Funzionale territoriale coinvolta dall emergenza, con il contributo del personale delle varie professionalità presenti o attivabili tramite i turni di reperibilità. Nel più breve tempo possibile deve poi essere trasferita al Responsabile dell Unità Funzionale la direzione dell operatività della Struttura, se del caso anche con il richiamo in servizio del personale rintracciabile. Di fronte ad una emergenza di grave entità o che coinvolge più Unità Funzionali dell Igiene e Sanità Pubblica sarà rapidamente ricondotto al Direttore del Dipartimento di, con il supporto dei Direttori delle UU.OO. del settore, il coordinamento degli interventi delle varie Unità Funzionali. Nell ordine le figure elencate si avvicendano come rappresentanti del settore Igiene e Sanità Pubblica presso la Sala Operativa Provinciale della Protezione Civile, se formalmente viene lì richiesto il contributo del settore. Emergenza per calamità naturale o evento calamitoso Il Dirigente medico o il tecnico della prevenzione titolare del primo intervento dell Unità Funzionale coinvolta nell emergenza, poi il Responsabile dell Unità Funzionale e infine il Direttore del Dipartimento di, con il supporto dei Direttori delle UU.OO. del settore, nelle varie fasi dell emergenza valutano le priorità dei seguenti interventi operativi in base alle caratteristiche ed alla gravità dell intervento nonché in base alla sua diffusione territoriale:

14 DI PREVENZIONE DELL AZIENDA DI Pag. 14 di stabilizzazione del supporto logistico alla Struttura (autoparco, sistemi di comunicazione, ecc.) 2. mappatura territoriale delle attività produttive e degli ambienti di vita interessate dalle calamità 3. verifiche dirette in campo per la valutazione sull idoneità igienico sanitaria degli impianti primari e secondari a proseguire l attività produttiva 4. individuazione degli impianti produttivi e degli ambienti di vita da sottoporre a disinfezioni e disinfestazioni 5. comunicazione al dell Az. USL 7 delle informazioni opportune da diffondere alla popolazione, alle Associazioni professionali ed alle Associazioni di volontariato (cosa è successo / perché è successo / provvedimenti) 6. comunicazione alle Autorità di particolari situazioni a rischio per i provvedimenti di competenza 7. formalizzazione degli atti amministrativi di supporto alle competenze degli Enti Locali preposti al governo delle emergenze e all erogazione degli aiuti Emergenza per epidemia nella popolazione umana Il Dirigente medico titolare del primo intervento dell Unità Funzionale coinvolta nell emergenza, poi il Responsabile dell U.F. e infine il Direttore del Dipartimento di, con il supporto del Direttore dell U.O. del settore, nelle varie fasi dell emergenza valutano le priorità dei seguenti interventi operativi in base alle caratteristiche ed alla gravità dell intervento nonché in base alla sua diffusione territoriale; diramano le opportune direttive al personale per minimizzare le possibilità di diffusione iatrogena dell agente infettivo: 1. stabilizzazione del supporto logistico alla Struttura (autoparco, sistemi di comunicazione, ecc.) 2. mappatura territoriale del focolaio infettivo 3. richiesta di assistenza e consulenza alle Strutture Aziendali e Ospedaliere di diagnosi e cura 4. coordinamento e collaborazione con i Medici di Medicina Generale e con i Pediatri di Libera Scelta in caso di epidemie di grandi proporzioni 5. richiesta di assistenza e consulenza all Unità Funzionale Veterinaria competente per territorio nel caso di antropo/zoonosi 6. verifiche dirette in campo per la valutazione sui provvedimenti di contumacia da attuare 7. predisposizione dell indagine epidemiologica preliminare ed immediata trasmissione delle risultanze agli altri Servizi territoriali eventualmente interessati 8. attivazione ditte per disinfezione e disinfestazione 9. emanazione provvedimenti di isolamento territoriale mediante la definizione delle Zone di sorveglianza e di protezione 10. comunicazione al dell Az. USL 7 delle informazioni opportune da diffondere alla popolazione ed alle Associazioni professionali (cosa è successo / perché è successo / provvedimenti) 11. comunicazione alle Autorità di particolari situazioni a rischio per i provvedimenti di competenza 12. formalizzazione degli atti amministrativi di supporto alle competenze degli Enti Locali preposti al governo delle emergenze e all erogazione degli aiuti

15 DI PREVENZIONE DELL AZIENDA DI Medicina Legale Pag. 15 di 78 Il Dirigente medico che riceve la notizia dello stato di emergenza in normale turno di lavoro (orario antimeridiano o postmeridiano) o in pronta disponibilità (orario notturno, prefestivo e festivo) è titolare del primo intervento che deve assicurare l Unità Funzionale territoriale coinvolta dall emergenza, con il contributo del personale delle varie professionalità presenti o attivabili tramite i turni di reperibilità. Nel più breve tempo possibile deve poi essere trasferita al Responsabile dell Unità Funzionale la direzione dell operatività della Struttura, se del caso anche con il richiamo in servizio del personale rintracciabile. Di fronte ad una emergenza di grave entità sarà rapidamente ricondotto al Direttore del Dipartimento di stesso il coordinamento degli interventi delle varie Unità Funzionali. Nell ordine le figure elencate si avvicendano come rappresentanti del settore Medicina Legale presso la Sala Operativa Provinciale della Protezione Civile, se formalmente viene lì richiesto il contributo del settore. Emergenza per calamità naturale o evento calamitoso Il Dirigente medico titolare del primo intervento dell Unità Funzionale coinvolta nell emergenza, poi il Responsabile dell Unità Funzionale e infine il Direttore del Dipartimento di nelle varie fasi dell emergenza valutano le priorità dei seguenti interventi operativi in base alle caratteristiche ed alla gravità dell intervento nonché in base alla sua diffusione territoriale: 1. stabilizzazione del supporto logistico alla Struttura (autoparco, sistemi di comunicazione, ecc.) 2. mappatura territoriale dell evento calamitoso 3. verifiche dirette in campo per l espletamento dell attività certificativi e di polizia mortuaria 4. individuazione degli ambienti da sottoporre a disinfezioni e disinfestazioni 5. comunicazione al dell Az. USL 7 delle informazioni opportune da diffondere alla popolazione ed alle Associazioni professionali (cosa è successo / perché è successo / provvedimenti) 6. comunicazione alle Autorità di particolari situazioni a rischio per i provvedimenti di competenza 7. formalizzazione degli atti amministrativi di supporto alle competenze degli Enti Locali preposti al governo delle emergenze e all erogazione degli aiuti Igiene degli Alimenti Il Dirigente medico o veterinario o il tecnico della prevenzione che riceve la notizia dello stato di emergenza in normale turno di lavoro (orario antimeridiano o postmeridiano) o in pronta disponibilità (orario notturno, prefestivo e festivo) è titolare del primo intervento che deve assicurare l Unità Funzionale territoriale coinvolta dall emergenza, con il contributo del personale delle varie professionalità presenti o attivabili tramite i turni di reperibilità.

16 DI PREVENZIONE DELL AZIENDA DI Pag. 16 di 78 Nel più breve tempo possibile deve poi essere trasferita al Responsabile dell Unità Funzionale (Igiene e Sanità Pubblica o Sanità Pubblica Veterinaria) la direzione dell operatività della Struttura, se del caso anche con il richiamo in servizio del personale rintracciabile. Di fronte ad una emergenza di grave entità che coinvolge sia l U.F. Igiene e Sanità Pubblica che l U.F. Sanità Pubblica Veterinaria sarà rapidamente ricondotto al Direttore del Dipartimento di (nel caso siano coinvolte due o più Zone), supportati entrambi dai Direttori di U.O. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, U.O. Igiene degli Alimenti di Origine Animale e U.O. Tecnici della in ambito veterinario, il coordinamento degli interventi delle rispettive Unità Funzionali. Nell ordine le figure elencate si avvicendano come rappresentanti dei settori Igiene e Sanità Pubblica / Veterinaria presso la Sala Operativa Provinciale della Protezione Civile, se formalmente viene lì richiesto il contributo del Settore. Emergenza per calamità naturale o evento calamitoso Il Dirigente medico o veterinario o il tecnico della prevenzione titolare del primo intervento dell Unità Funzionale coinvolta nell emergenza, poi il Responsabile dell Unità Funzionale e il Direttore del Dipartimento di (nel caso siano coinvolte due o più Zone) nelle varie fasi dell emergenza valutano le priorità dei seguenti interventi operativi in base alle caratteristiche ed alla gravità dell intervento nonché in base alla sua diffusione territoriale: 1. stabilizzazione del supporto logistico alla Struttura (autoparco, sistemi di comunicazione, ecc.) 2. mappatura territoriale delle attività produttive primarie (allevamenti) e delle fonti di approvvigionamento idropotabile interessate dalla calamità. 3. mappatura territoriale delle attività produttive secondarie (industrie di trasformazione e centri di deposito o smercio di alimenti) interessate dalla calamità 4. verifiche dirette in campo per la valutazione sull idoneità degli impianti primari e secondari a proseguire l attività produttiva 5. verifiche dirette in campo per la valutazione sull idoneità al consumo umano diretto (senza un eventuale risanamento) degli alimenti già stoccati e delle acque potabili 6. verifiche dirette in campo per la valutazione sull idoneità al consumo animale diretto (senza un eventuale risanamento) dei mangimi già stoccati 7. adozione di provvedimenti di sequestro di alimenti inidonei al consumo umano 8. adozione di provvedimenti di sequestro di mangimi inidonei al consumo animale 9. supporto di consulenza agli Enti Locali competenti alla distruzione di alimenti e carcasse animali 10. individuazione degli impianti produttivi primari e secondari da sottoporre a disinfezioni e disinfestazioni 11. comunicazione al dell Az. USL 7 delle informazioni opportune da diffondere alla popolazione ed alle Associazioni professionali degli Allevatori ed alle Associazioni dei produttori di alimenti (cosa è successo / perché è successo / provvedimenti) 12. comunicazione alle Autorità di particolari situazioni a rischio per i provvedimenti di competenza 13. formalizzazione degli atti amministrativi di supporto alle competenze degli Enti Locali preposti al governo delle emergenze e all erogazione degli aiuti

17 DI PREVENZIONE DELL AZIENDA DI Pag. 17 di 78 Laboratori di Sanità Pubblica Il Dirigente chimico/medico/biologo che riceve la notizia dello stato di emergenza è titolare del primo intervento che deve assicurare l Unità Funzionale territoriale coinvolta dall emergenza, con il contributo del personale delle varie professionalità presenti o attivabili tramite i turni di reperibilità. Nel più breve tempo possibile deve poi essere trasferita al Responsabile dell Unità Funzionale la direzione dell operatività della Struttura, se del caso anche con il richiamo in servizio del personale rintracciabile. Di fronte ad una emergenza di grave entità o che coinvolge più Unità Funzionali sarà rapidamente ricondotto al Direttore del Dipartimento di stesso il coordinamento degli interventi delle varie Unità Funzionali. Nell ordine le figure elencate si avvicendano come rappresentanti del Laboratorio di Sanità Pubblica presso la Sala Operativa Provinciale della Protezione Civile, se formalmente viene lì richiesto il contributo del settore. Emergenza per calamità naturale o evento calamitoso Il Dirigente chimico/medico/biologo titolare del primo intervento dell Unità Funzionale coinvolta nell emergenza, poi il Responsabile dell Unità Funzionale e infine il Direttore del Dipartimento di nelle varie fasi dell emergenza valutano le priorità dei seguenti interventi operativi in base alle caratteristiche ed alla gravità dell intervento nonché in base alla sua diffusione territoriale: 1. supporto per le verifiche dirette in campo ed in laboratorio per la valutazione sull idoneità igienico sanitaria degli impianti primari e secondari a proseguire l attività produttiva 2. supporto per l individuazione degli impianti produttivi primari e secondari e degli ambienti di vita da sottoporre a disinfezioni e disinfestazioni 3. comunicazione alle Autorità di particolari ulteriori situazioni a rischio per i provvedimenti di competenza 4. formalizzazione degli atti amministrativi di supporto alle competenze degli Enti Locali preposti al governo delle emergenze e all erogazione degli aiuti. Emergenza per epidemia nella popolazione umana Il Dirigente chimico/medico/biologo titolare del primo intervento dell Unità Funzionale coinvolta nell emergenza, poi il Responsabile della dell Unità Funzionale e infine il Direttore del Dipartimento di nelle varie fasi dell emergenza valutano le priorità dei seguenti interventi operativi in base alle caratteristiche ed alla gravità dell intervento nonché in base alla sua diffusione territoriale; diramano le opportune direttive al personale per minimizzare le possibilità di diffusione iatrogena dell agente infettivo: 1. richiesta di assistenza alle Unità Funzionali di Igiene e Sanità Pubblica e di Sanità Pubblica Veterinaria competenti per territorio nel caso di antropozoonosi, zoonosi e tossinfezioni alimentari 2. verifiche in campo ed in laboratorio per la valutazione sui provvedimenti di isolamento da attuare in collaborazione con le UU.FF. di cui sopra

18 DI PREVENZIONE DELL AZIENDA DI Pag. 18 di predisposizione dell indagine epidemiologica preliminare ed immediata trasmissione delle risultanze agli altri Servizi territoriali eventualmente interessati 4. supporto alle Unità Funzionali di Igiene e Sanità Pubblica e di Sanità Pubblica Veterinaria competenti per territorio, per l emanazione di provvedimenti di isolamento territoriale mediante la definizione di Zone di sorveglianza e di protezione 5. comunicazione alle Autorità di particolari situazioni a rischio per i provvedimenti di competenza 6. formalizzazione degli atti amministrativi di supporto alle competenze degli Enti Locali preposti al governo delle emergenze e all erogazione degli aiuti Igiene e Sicurezza nei luoghi di lavoro Il Dirigente medico o ingegnere oppure il tecnico della prevenzione che riceve la notizia dello stato di emergenza in normale turno di lavoro (orario antimeridiano o postmeridiano) o in pronta disponibilità (orario notturno, prefestivo e festivo) è titolare del primo intervento che deve assicurare l Unità Funzionale territoriale coinvolta dall emergenza, con il contributo del personale delle varie professionalità presenti o attivabili tramite i turni di reperibilità. Nel più breve tempo possibile deve poi essere trasferita al Responsabile dell Unità Funzionale la direzione dell operatività della Struttura, se del caso anche con il richiamo in servizio del personale rintracciabile. Di fronte ad una emergenza di grave entità o che coinvolge più Unità Funzionali del l U.F. PISLL (, Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro) sarà rapidamente ricondotto al Direttore del Dipartimento di, con il supporto dei Direttori delle UU.OO. del settore, il coordinamento degli interventi delle varie Unità Funzionali. Nell ordine le figure elencate si avvicendano come rappresentanti del settore Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro presso la Sala Operativa Provinciale della Protezione Civile, se formalmente viene lì richiesto il contributo del Settore. Emergenza per calamità naturale o evento calamitoso Il titolare del primo intervento dell Unità Funzionale coinvolta nell emergenza, poi il Responsabile dell Unità Funzionale e infine il Direttore del Dipartimento di nelle varie fasi dell emergenza valutano le priorità dei seguenti interventi operativi in base alle caratteristiche ed alla gravità dell intervento nonché in base alla sua diffusione territoriale: 1. stabilizzazione del supporto logistico alla Struttura (autoparco, sistemi di comunicazione, ecc.) 2. mappatura territoriale delle attività produttive (ad alto rischio) interessate dalle calamità 3. verifiche dirette in campo per la valutazione sull idoneità degli impianti (ad alto rischio) interessati dalla calamità a proseguire l attività produttiva 4. comunicazione al dell Az. USL 7 delle informazioni opportune da diffondere alla popolazione, alle Associazioni dei datori di lavoro e alle organizzazioni sindacali 5. comunicazione alle Autorità di particolari situazioni a rischio per i provvedimenti di competenza

19 DI PREVENZIONE DELL AZIENDA DI Sanità Pubblica Veterinaria Pag. 19 di 78 Il Dirigente veterinario o il tecnico della prevenzione che riceve la notizia dello stato di emergenza in normale turno di lavoro (orario antimeridiano o postmeridiano) o in pronta disponibilità (orario notturno, prefestivo e festivo) è titolare del primo intervento che deve assicurare l Unità Funzionale territoriale coinvolta dall emergenza, con il contributo del personale delle varie professionalità presenti o attivabili tramite i turni di reperibilità. Nel più breve tempo possibile deve poi essere trasferita al Responsabile dell Unità Funzionale la direzione dell operatività della Struttura, se del caso anche con il richiamo in servizio del personale rintracciabile. Di fronte ad una emergenza di grave entità o che coinvolge più Unità Funzionali della Sanità Pubblica Veterinaria sarà rapidamente ricondotto al Direttore del Dipartimento di, con il supporto dei Direttori delle UU.OO. del settore, il coordinamento degli interventi delle varie Unità Funzionali. Nell ordine le figure elencate si avvicendano come rappresentanti del settore Veterinario presso la Sala Operativa Provinciale della Protezione Civile, se formalmente viene lì richiesto il contributo del settore. Emergenza per calamità naturale o evento calamitoso Il Dirigente veterinario o il tecnico della prevenzione titolare del primo intervento dell Unità Funzionale coinvolta nell emergenza, poi il Responsabile dell Unità Funzionale e infine il Direttore del Dipartimento di nelle varie fasi dell emergenza valutano le priorità dei seguenti interventi operativi in base alle caratteristiche ed alla gravità dell intervento nonché in base alla sua diffusione territoriale: 1. stabilizzazione del supporto logistico alla Struttura (autoparco, sistemi di comunicazione, ecc.) 2. mappatura territoriale delle attività produttive primarie (allevamenti) interessate dalla calamità. 3. verifiche dirette in campo per la valutazione sull idoneità degli impianti primari e secondari a proseguire l attività produttiva 4. supporto di consulenza agli Enti Locali competenti alla distruzione di alimenti e carcasse animali 5. individuazione degli impianti produttivi primari da sottoporre a disinfezioni e disinfestazioni 6. comunicazione al dell Az. USL 7 delle informazioni opportune da diffondere alla popolazione ed alle Associazioni professionali degli Allevatori 7. coordinamento dei veterinari libero-professionisti per assicurare l assistenza zooiatrica alla popolazione animale nel caso di calamità naturali di vaste proporzioni 8. sopralluoghi per il sequestro ed il riconoscimento ufficiale della proprietà di carcasse di animali morti o di animali vivi in condizioni di temporaneo abbandono 9. comunicazione al dell Az. USL 7 delle informazioni opportune da diffondere alla popolazione, alle Associazioni professionali ed alle Associazioni di volontariato (cosa è successo / perché è successo / provvedimenti) 10. comunicazione alle Autorità di particolari situazioni a rischio per i provvedimenti di competenza 11. formalizzazione degli atti amministrativi di supporto alle competenze degli Enti Locali preposti al governo delle emergenze e all erogazione degli aiuti Emergenza per epidemia nella popolazione umana

20 DI PREVENZIONE DELL AZIENDA DI Pag. 20 di 78 Il Dirigente veterinario o il tecnico della prevenzione titolare del primo intervento dell Unità Funzionale coinvolta nell emergenza, poi il Responsabile dell Unità Funzionale e infine il Direttore del Dipartimento di nelle varie fasi dell emergenza valutano le priorità dei seguenti interventi operativi in base alle caratteristiche ed alla gravità dell intervento nonché in base alla sua diffusione territoriale; diramano le opportune direttive al personale per minimizzare le possibilità di diffusione iatrogena dell agente infettivo: 1. stabilizzazione del supporto logistico alla Struttura (autoparco, sistemi di comunicazione, ecc.) 2. mappatura territoriale delle attività produttive primarie (allevamenti) interessate dall epidemia 3. mappatura territoriale delle attività produttive secondarie (industrie di trasformazione e centri di deposito o smercio di alimenti) interessate dall epidemia 4. richiesta di assistenza e consulenza alle Strutture Aziendali di diagnosi e cura 5. richiesta di assistenza e consulenza al Dipartimento Territoriale dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Lazio e Toscana 6. richiesta di assistenza e consulenza all Unità Funzionale Igiene e Sanità Pubblica competente per territorio nel caso di zoonosi 7. verifiche dirette in campo per la valutazione sui provvedimenti di isolamento da attuare per gli impianti primari e secondari 8. predisposizione dell indagine epidemiologica preliminare (contatti con l esterno degli allevamenti o degli stabilimenti di trasformazione interessati) ed immediata trasmissione delle risultanze agli altri Servizi territoriali eventualmente interessati 9. attivazione ditte per disinfezione e disinfestazione presso gli impianti produttivi coinvolti dall emergenza 10. verifiche dirette in campo per la valutazione sui provvedimenti di abbattimento degli animali da attuare presso gli impianti primari 11. supporto di consulenza agli Enti Locali competenti alla distruzione delle carcasse di animali, degli alimenti a loro destinati e delle attrezzature zootecniche 12. emanazione provvedimenti di isolamento territoriale mediante la definizione delle Zone di sorveglianza e di protezione 13. comunicazione al dell Az. USL 7 delle informazioni opportune da diffondere alla popolazione ed alle Associazioni professionali degli allevatori (cosa è successo / perché è successo / provvedimenti) 14. verifiche dirette in campo per la valutazione sulla idoneità al consumo animale diretto (senza un eventuale risanamento) dei mangimi già stoccati 15. adozione di provvedimenti di sequestro di mangimi inidonei al consumo animale 16. sopralluoghi per il segnalamento ed il riconoscimento ufficiale della proprietà di carcasse di animali morti 17. comunicazione alle Autorità di particolari situazioni a rischio per i provvedimenti di competenza 18. formalizzazione degli atti amministrativi di supporto alle competenze degli Enti Locali preposti al governo delle emergenze e all erogazione degli aiuti

SIMM000XX4 DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE AMMINISTRATIVO, TECNICO ED AUSILIARIO)

SIMM000XX4 DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE AMMINISTRATIVO, TECNICO ED AUSILIARIO) SIMM000VX6 SIMM000XX4 DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE AMMINISTRATIVO, TECNICO ED AUSILIARIO) SIMM026ZD1 DISTRETTO 026 SICT700002 CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE - ISTRUZIONE

Dettagli

SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE S.U.A.P. Colle Val D'Elsa Responsabile SUAP Alberto Rabazzi Indirizzo PEC : comune.collevaldelsa@postecert.it Indirizzo mail : suap@comune.collevaldelsa.it Tel

Dettagli

SCUOLE PRIMARIE PROVINCIA DI SIENA SIEE000VT8 PROVINCIA DI SIENA

SCUOLE PRIMARIE PROVINCIA DI SIENA SIEE000VT8 PROVINCIA DI SIENA SCUOLE PRIMARIE PROVINCIA DI SIENA SIEE000VT8 PROVINCIA DI SIENA SIEE026ZA3 DISTRETTO 026 SICT700002 CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE - ISTRUZIONE IN ETA' ADULTA POGGIBONSI - VIA PIERACCINI N. 5 (NON ESPRIMIBILE

Dettagli

Disabili residenti in provincia di Siena

Disabili residenti in provincia di Siena N disabili Provincia di Siena Osservatorio per le Politiche Sociali Disabili residenti in provincia di Siena Stime anno 2012 del numero di disabili residenti in provincia di Siena per comune, sesso, classe

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 ZONA MONTANA MONTE AMIATA Comuni di: ABBADIA SAN SALVATORE, CASTIGLIONE D ORCIA, PIANCASTAGNAIO VAL D ELSA Comuni di: CASOLE D ELSA, COLLE DI VAL D ELSA, MONTERIGGIONI,

Dettagli

Elenco aggiornato al 18 settembre 2014

Elenco aggiornato al 18 settembre 2014 Elenco aggiornato al 18 settembre 2014 Descrizione immobile Ubicazione Comune AUTORIMESSA LOCALITA' BADESSE MONTERIGGIONI 54 694 5 LOCALITA' BADESSE 54 694 10 D/1 2.140,00 AUTORIMESSA LOCALITA' BASCIANO

Dettagli

UTG-Prefettura Bari. Il Metodo AUGUSTUS. La Funzione 2. Nella Sala Operativa - CCS. Brevi note riassuntive sui compiti del responsabile della funzione

UTG-Prefettura Bari. Il Metodo AUGUSTUS. La Funzione 2. Nella Sala Operativa - CCS. Brevi note riassuntive sui compiti del responsabile della funzione UTG-Prefettura Bari Il Metodo AUGUSTUS La Funzione 2 Nella Sala Operativa - CCS Brevi note riassuntive sui compiti del responsabile della funzione Le funzioni di supporto: SALA OPERATIVA CENTRO COORDINAMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI AFFIDAMENTI DI INCARICHI INTERNI PER I SERVIZI DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA

REGOLAMENTO PER GLI AFFIDAMENTI DI INCARICHI INTERNI PER I SERVIZI DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA REGOLAMENTO PER GLI AFFIDAMENTI DI INCARICHI INTERNI PER I SERVIZI DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA Sede Legale ed Amministrativa: Via Biagio di Montluc 2, 53100 Siena (SI) - Tel 0577 48154 Fax 0577 42449

Dettagli

PRIMARIE 2012 25 NOVEMBREE DALLA 8 ALLE 20** ABBADIA SAN SALVATORE Via Adua, 9 * ASCIANO Saletta comunale, Via Mameli (sezioni elettorali n.

PRIMARIE 2012 25 NOVEMBREE DALLA 8 ALLE 20** ABBADIA SAN SALVATORE Via Adua, 9 * ASCIANO Saletta comunale, Via Mameli (sezioni elettorali n. PRIMARIE 2012 25 NOVEMBREE DALLA 8 ALLE 20** ABBADIA SAN SALVATORE Via Adua, 9 * ASCIANO Saletta comunale, Via Mameli (sezioni elettorali n. 1, 2, 3 e 6)* Centro Sociale "Asciano Scalo", Via Martiri della

Dettagli

NUMERI URILI COMUNE DI CHIANCIANO TERME. Commissariato di Pubblica Sicurezza: Stazione di Chiusi - Via Cassia Aurelia II, 8 - Telefono: 057822461

NUMERI URILI COMUNE DI CHIANCIANO TERME. Commissariato di Pubblica Sicurezza: Stazione di Chiusi - Via Cassia Aurelia II, 8 - Telefono: 057822461 NUMERI URILI COMUNE DI CHIANCIANO TERME Presidi Locali Carabinieri: Stazione di Chianciano Terme, Via della Valle Telefono: 057860640 o 057863149 (Caserma) Commissariato di Pubblica Sicurezza: Stazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

Disegnare il proprio futuro. L'offerta di istruzione in provincia di Siena nell'anno scolastico 2010/11

Disegnare il proprio futuro. L'offerta di istruzione in provincia di Siena nell'anno scolastico 2010/11 Disegnare il proprio futuro 'offerta di istruzione in provincia di nell'anno scolastico 2010/11 San Gimignano oggibonsi Castellina in Chianti Radda in Chianti Gaiole in Chianti Mappa Offerta Monteriggioni

Dettagli

Allegato A DIRETTIVE PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE INERENTI LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DEI MANGIMI NELLA REGIONE TOSCANA

Allegato A DIRETTIVE PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE INERENTI LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DEI MANGIMI NELLA REGIONE TOSCANA Allegato A DIRETTIVE PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE INERENTI LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DEI MANGIMI NELLA REGIONE TOSCANA INDICE Premessa CAPO 1: UNITA DI CRISI 1.1 Unità di crisi della Regione Toscana

Dettagli

Azienda USL 6 di Livorno Dipartimento di Prevenzione DI COSA CI OCCUPIAMO?

Azienda USL 6 di Livorno Dipartimento di Prevenzione DI COSA CI OCCUPIAMO? Azienda USL 6 di Livorno Dipartimento di Prevenzione UNITA FUNZIONALE VETERINARIA E SICUREZZA ALIMENTARE DI COSA CI OCCUPIAMO? Ambito igiene degli alimenti e sicurezza alimentare Controllo igienico sanitario

Dettagli

RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO

RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO QUALIFICA RUOLO FUNZIONI E MANSIONI DIRIGENTE SCOLASTICO DATORE DI LAVORO Definisce gli interventi, le priorità, le necessità finanziarie, riguardo

Dettagli

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi FORMAZIONE DEGLI ALIMENTARISTI E DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA) AI SENSI DELLA D.G.R. LIGURIA 29/06/2012 N. 793 1. Introduzione Un efficace formazione e un adeguato addestramento del personale

Dettagli

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire DATE, ORARI E SEDI Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti con date, orari e sedi DA

Dettagli

Iniziativa della. Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Siena. in collaborazione con la

Iniziativa della. Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Siena. in collaborazione con la BANDO PER LA CONCESSIONE ALLE PMI DEL SETTORE AGRICOLO DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU FINANZIAMENTI FINALIZZATI AGLI INVESTIMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE, LA TRASFORMAZIONE

Dettagli

PROCEDURE OPERATIVE PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE INERENTI LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DEI MANGIMI NEL TERRITORIO DELLA ASL n.

PROCEDURE OPERATIVE PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE INERENTI LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DEI MANGIMI NEL TERRITORIO DELLA ASL n. Allegato alla Deliberazione n. 1459/C del 24/11/2010 PROCEDURE OPERATIVE PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE INERENTI LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DEI MANGIMI NEL TERRITORIO DELLA ASL n. 7 DI CARBONIA INDICE

Dettagli

Sportelli PuntoInsieme della zona Alta Val d'elsa

Sportelli PuntoInsieme della zona Alta Val d'elsa Sportelli PuntoInsieme della zona Alta Val d'elsa Casole d'elsa Via Aringhieri Tel. 0577 994721 distretto.casole@uslsudest.toscana.it lunedì 09.30 11.30 Colle Val d'elsa Via Marco Polo, 25 Località Campolungo

Dettagli

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA 1/6 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie,

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n.4 in data 10.03.2003 In vigore dal 01.04.2003 Il Sindaco: Alberto Bartesaghi

Dettagli

Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SIP)

Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SIP) Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SIP) Dipartimento di Sanità Pubblica www.ausl.re.it Il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica (SIP) fa parte del Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Reggio

Dettagli

LA REALTA PIEMONTESE

LA REALTA PIEMONTESE LA REALTA PIEMONTESE Annalisa Lantermo S.Pre.S.A.L. TO1 Convegno Nazionale DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE Torino, 20-21 settembre 2012 CAMPO DI APPLICAZIONE D.Lgs. 81/08 (art.

Dettagli

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia I piani di intervento e di assistenza alla popolazione nelle Città di Palermo e Catania. Estate 2007 S. Scondotto A. Marras Il Sistema Nazionale di Sorveglianza

Dettagli

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014 CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: RUOLI E RESPONSABILITÀ 1 Dicembre 2014 IS E. MOLINARI Via Crescenzago, 110 - Milano Formazione ed informazione

Dettagli

ELENCO SCUOLE DELLA PROVINCIA DI SIENA A.S. 2011/2012

ELENCO SCUOLE DELLA PROVINCIA DI SIENA A.S. 2011/2012 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana UFFICIO XVIII Ambito Territoriale della Provincia di SIENA Piazza Amendola 29, 53100 SIENA - Tel.

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze Esperienza di certificazione ISO 9001 degli organismi di vigilanza ASL RENZE DOTT. GIORGIO GAROFALO DR. SSA PATRIZIA BECHERONI DIPARTIMENTO PREVENZIONE TTORE IGIENE E SANITA PUBBLICA

Dettagli

RINA. DIREZIONE GENERALE Via Corsica, 12 16128 GENOVA

RINA. DIREZIONE GENERALE Via Corsica, 12 16128 GENOVA 1 RINA DIREZIONE GENERALE Via Corsica, 12 16128 GENOVA CONVALIDA PER CONFORMITA AL REGOLAMENTO CE N 761/01 del 19.03.2001 ( Accreditamento IT - V - 0002 ) N. _ 171 _ Dr. Roberto Cavanna Direttore Divisione

Dettagli

SICUREZZA ALIMENTARE. LO STRUMENTO DELL AUDIT E IL VETERINARIO AZIENDALE NELLA SANITA PUBBLICA: un sistema a garanzia del consumatore

SICUREZZA ALIMENTARE. LO STRUMENTO DELL AUDIT E IL VETERINARIO AZIENDALE NELLA SANITA PUBBLICA: un sistema a garanzia del consumatore PG FOD 004/9 rev. 10 pag. 1 di 5 SICUREZZA ALIMENTARE. LO STRUMENTO DELL AUDIT E IL VETERINARIO AZIENDALE NELLA SANITA PUBBLICA: un sistema a garanzia del consumatore Sanit Forum Internazionale della Salute

Dettagli

Azienda USL 2 Lucca. Dipartimento di Prevenzione U. F. Sicurezza Alimentare e Nutrizione. Responsabile: Dr. Marco Marcucci

Azienda USL 2 Lucca. Dipartimento di Prevenzione U. F. Sicurezza Alimentare e Nutrizione. Responsabile: Dr. Marco Marcucci Azienda USL 2 Lucca Dipartimento di Prevenzione U. F. Sicurezza Alimentare e Nutrizione Responsabile: Dr. Marco Marcucci OBIETTIVI E MISSION DELL UNITA FUNZIONALE DI SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONE controllo

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REVISIONE DATA 0 15.06.2004

Dettagli

La struttura ospedaliera e i rapporti interpersonali con il Personale Sanitario

La struttura ospedaliera e i rapporti interpersonali con il Personale Sanitario La struttura ospedaliera e i rapporti interpersonali con il Personale Sanitario La struttura ospedaliera Due poli ospedalieri strutturalmente diversi; Unità operative con diverse caratteristiche: Ampiezza;

Dettagli

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 AGENFORM Centro di Formazione Professionale Viale Amendola Eboli(SA) Consulente Dott. Ing. Elena Chiappa FORMAZIONE:

Dettagli

EMERGENZE IN SICUREZZA ALIMENTARE: PROCEDURE E GESTIONE II Edizione

EMERGENZE IN SICUREZZA ALIMENTARE: PROCEDURE E GESTIONE II Edizione EMERGENZE IN SICUREZZA ALIMENTARE: PROCEDURE E GESTIONE II Edizione Dr. Silvio Borrello Direttore Generale della sicurezza degli alimenti e della nutrizione Ministero della Salute 1 II Edizione 2 Perchè

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 226 del 17-4-2015 O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 226 del 17-4-2015 O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 226 del 17-4-2015 O G G E T T O Corso di formazione II livello per il personale addetto all'abbattimento (modulo carni

Dettagli

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO L attività di audit del Laboratorio Chimico per la ristorazione scolastica LA MISSIONE Essere di ausilio alla Camera di Commercio di Torino ed alle altre

Dettagli

Assessore alla Sanità e Politiche Sociali

Assessore alla Sanità e Politiche Sociali Osservatorio Epidemiologico Ufficio Ospedali Ufficio Distretti Sanitari Ufficio Economia Sanitaria Ufficio Personale Sanitario Ufficio Formazione del Personale Sanitario Servizio Sviluppo Personale Ufficio

Dettagli

Cosa deve fare il SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE COMPITI

Cosa deve fare il SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE COMPITI Rappresenta lo spazio organizzativo che all interno dell impresa agricola deve occuparsi della gestione della sicurezza. Il responsabile del SPP viene nominato dal datore di lavoro tra i propri dipendenti

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 60 EUR Località : Da definire

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 60 EUR Località : Da definire Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 60 EUR Località : Da definire DATE, ORARI E SEDI Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti con date, orari e sedi DA

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Monitoraggio salute e del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE, RSPP,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Paoletti Roberta 31, Strada Cerquacupa, 05030, Otricoli, Terni Telefono 349/7399828 Fax E-mail

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

IL SERVIZIO DOMICILIARE

IL SERVIZIO DOMICILIARE CASA ALBERGO PER ANZIANI Sistema qualità certificato COMUNE DI LENDINARA IL SERVIZIO DOMICILIARE Questo opuscolo riporta brevemente le principali informazioni per aiutarvi a capire meglio il servizio domiciliare,

Dettagli

PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA Allegato A PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA AUSER Volontariato Parma, Associazione di volontariato per l autogestione dei servizi e la solidarietà, ha predisposto

Dettagli

Organizzazione della prevenzione aziendale

Organizzazione della prevenzione aziendale Organizzazione della prevenzione aziendale La normativa e le figure coinvolte Sicurezza sul lavoro? Non solo 81/08 COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA la Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012. Farmaceutico

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012. Farmaceutico Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012 Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Servizio Territoriale Domegliara, via A. De Gasperi, 72 Direttore: dott.ssa Antonella Ferrari Apertura al pubblico: dal lunedì

Dettagli

Iniziativa della. Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Siena. in collaborazione con la

Iniziativa della. Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Siena. in collaborazione con la BANDO PER LA CONCESSIONE ALLE PMI DEI SETTORI INDUSTRIA E ARTIGIANATO DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU FINANZIAMENTI PER LA RICERCA INDUSTRIALE E LO SVILUPPO PRECOMPETITIVO, PER INTERVENTI DI CAPITALIZZAZIONE

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo NG Università degli Studi di Palermo REGOLAMENTO Per l individuazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e la definizione delle loro attribuzioni (approvato nella seduta di contrattazione

Dettagli

118. 32. IOS. 14 PIANO RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO

118. 32. IOS. 14 PIANO RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO Pagina 1 di 11 Rev. Data Motivo revisione Redazione Verificato Approvato Resp. Uff. Processi e Procedure Accreditamento - S. Zanchi 0 20-02-2014 Ref. Med. Maxiemergenze - G. Panzardi. SS Protocolli - F.

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione ASL di NOVARA

Dipartimento di Prevenzione ASL di NOVARA Il Dipartimento di Prevenzione è la struttura operativa dell Azienda Sanitaria Locale di Novara che garantisce la tutela della salute collettiva, perseguendo obiettivi di: promozione della salute prevenzione

Dettagli

Oggetto: Consulenza ed assolvimento adempimenti come da D.Lgs. 81 del 2008 e s.m.i.

Oggetto: Consulenza ed assolvimento adempimenti come da D.Lgs. 81 del 2008 e s.m.i. spett.le A.N.D.I. via Massaua, n. 1 70100 BARI (BA) c.a. dott. Roberto MAFFEI Oggetto: Consulenza ed assolvimento adempimenti come da D.Lgs. 81 del 2008 e s.m.i. Inviamo la ns. miglior offerta per l assolvimento

Dettagli

L originale cartaceo del presente documento interno firmato è conservato dal mittente.

L originale cartaceo del presente documento interno firmato è conservato dal mittente. L originale cartaceo del presente documento interno firmato è conservato dal mittente., 25 marzo 2015 Da Mauro Freschi A Responsabili U.O.C./U.O.S. Direttori di U.O. Coordinatori Tecnici della RAQ Oggetto:

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CENTRI DI VACANZA PER MINORI DI CUI ALL ARTICOLO 7, COMMA 2 DELLA LEGGE REGIONALE 3 LUGLIO 2000, N. 13 CAPO I

REGOLAMENTO DEI CENTRI DI VACANZA PER MINORI DI CUI ALL ARTICOLO 7, COMMA 2 DELLA LEGGE REGIONALE 3 LUGLIO 2000, N. 13 CAPO I REGOLAMENTO DEI CENTRI DI VACANZA PER MINORI DI CUI ALL ARTICOLO 7, COMMA 2 DELLA LEGGE REGIONALE 3 LUGLIO 2000, N. 13 CAPO I NORME DI CARATTERE GENERALE Art. 1 (Oggetto) 1. Il presente regolamento, emanato

Dettagli

3.Comunicazioni del Comitato Regionale Toscana

3.Comunicazioni del Comitato Regionale Toscana C.U. N. 10 pag 98 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE PROVINCIALE DI SIENA PIAZZALE F.LLI ROSSELLI, 13 53100 SIENA TELEFONO: 0577 51889 FAX: 0577 51920 Casella Postale

Dettagli

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO Il D.lvo 81/2008 e le novità introdotte dagli Accordi Stato-Regione del 21 dicembre 2011 Accordo Stato- Regioni Attuazione delle disposizioni del

Dettagli

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 Non essendo l evento sismico prevedibile, non è possibile stabilire delle soglie di allerta come, ad esempio, per gli eventi idrogeologici.

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI legali 0 18/05/09 1 6 PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI INDICE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI...1 INDICE...1 1 Scopo...2 2 Campo di applicazione...2 3 Terminologia ed abbreviazioni...2

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

ANBI - Associazione Nazionale, Bonifiche, Irrigazioni e Miglioramenti Fondiari

ANBI - Associazione Nazionale, Bonifiche, Irrigazioni e Miglioramenti Fondiari Elenco Destinatari LIVELLO REGIONALE REGIONE TOSCANA Direzione Generale Presidenza Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e Cambiamenti Climatici Direzione Generale Governo del Territorio Settore

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE Direttore Dr. Claudio Soave Strada Le Grazie, 8-37134 Verona - Tel. 045 8027627-0458027627 - Fax 045 8027626 e-mail: servizio. prevenzioneprotezione@univr.it

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE RIESAME ATTIVITÀ DI AUDIT INTERNI SGQ ANNO 2014

RELAZIONE ANNUALE RIESAME ATTIVITÀ DI AUDIT INTERNI SGQ ANNO 2014 RELAZIONE ANNUALE RIESAME ATTIVITÀ DI AUDIT INTERNI SGQ ANNO 2014 Audit Autorità competente regionale verso Autorità competente territoriale Audit interno SGQ Autorità competente regionale Audit interno

Dettagli

Gestione della sicurezza degli appalti PR 09 soggetti al DUVRI

Gestione della sicurezza degli appalti PR 09 soggetti al DUVRI PROCEDURA Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI...2 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ E RESPONSABILITÀ...2 5. RIFERIMENTI...3 6. INDICATORI...3 7. ALLEGATI...4

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI MONTECCHIO MAGGIORE Provincia di Vicenza REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMITATO VOLONTARIO PROTEZIONE CIVILE MONTECCHIO MAGGIORE Via del Vigo 336075 Montecchio Maggiore

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome [COGNOME, Nome, e, se pertinente, altri nomi ] GESSA GIAMPIERO Indirizzo [ Numero civico, strada o piazza,

Dettagli

Il Volontariato di Protezione Civile nella Regione Lazio

Il Volontariato di Protezione Civile nella Regione Lazio Il Volontariato di Protezione Civile nella Regione Lazio Direzione regionale di Protezione Civile Lucrezia Casto Nella Regione Lazio il Volontariato di Protezione Civile è disciplinato da due Leggi regionali:

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

La valutazione dei rischi

La valutazione dei rischi Corsi di aggiornamento per medici competenti e R.S.P.P. La valutazione dei rischi alla luce del D.lgs. 81/08 Aprile Giugno 2011 www.usl4.toscana.it www.poloprato.unifi.it/it/alta-formazione.html Finalità

Dettagli

COMUNICA. che presso i locali o negli spazi (stands) posti in Radda in Chianti / Gaiole in Chianti Via/Piazza/Loc...

COMUNICA. che presso i locali o negli spazi (stands) posti in Radda in Chianti / Gaiole in Chianti Via/Piazza/Loc... SERVIZIO ASSOCIATO COMUNI DI RADDA E GAIOLE IN CHIANTI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ PER SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE DI CUI AGLI ARTT. 42 e 45 DELLA L.R. 28/2005 l SOTTOSCRITT

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 573 del 31-7-2014 O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 573 del 31-7-2014 O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 573 del 31-7-2014 O G G E T T O Modifica della composizione del Nucleo di Ricerca Clinica (N.R.C.) aziendale. Proponente:

Dettagli

strutture private. Funzioni, compiti e responsabilità del Direttore Sanitario/Tecnico

strutture private. Funzioni, compiti e responsabilità del Direttore Sanitario/Tecnico Corso per Direttori Sanitari di strutture private. Funzioni, compiti e responsabilità del Direttore Sanitario/Tecnico ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI MODENA 8 MAGGIO 2007 Dr

Dettagli

[D - 10000201] % adesione corretta all'invito per screening cancro della cervice uterina (M+)*

[D - 10000201] % adesione corretta all'invito per screening cancro della cervice uterina (M+)* Azioni e progetti per la promozione della salute Prosecuzione dei progetti già in essere NOTE: Ci si riferisce a: a) progetto "Passi" sulla rilevazione stili di vita della popolazione con report finale

Dettagli

I Livelli Essenziali di Assistenza per la Prevenzione e la Sanità Pubblica. Renato Pizzuti SANIT Roma, 25 giugno 2008

I Livelli Essenziali di Assistenza per la Prevenzione e la Sanità Pubblica. Renato Pizzuti SANIT Roma, 25 giugno 2008 I Livelli Essenziali di Assistenza per la Prevenzione e la Sanità Pubblica Renato Pizzuti SANIT Roma, 25 giugno 2008 1 Questa presentazione Informazioni sui LEA Processo di revisione Risultati Punti di

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica: i dati di attività del 2014

Dipartimento di Sanità Pubblica: i dati di attività del 2014 Conferenza Stampa Dipartimento di Sanità Pubblica: i dati di attività del 2014 Lunedì 6/07/2015 ore 11.00 Sala Riunioni - Direzione Generale AUSL Strada del Quartiere 2/A - Parma Alla Conferenza Stampa

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI ISTRUZIONE OPERATIVA N 1/2005 PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI RATIFICATO DALLA COMMISSIONE AZIENDALE PER LA SORVEGLIANZA E IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Dettagli

MEDICO VETERINARIO DIRIGENTE ASL FROSINONE. Membro commissione N.I.P. (Nuovi Insediamenti Produttivi) ASL Frosinone

MEDICO VETERINARIO DIRIGENTE ASL FROSINONE. Membro commissione N.I.P. (Nuovi Insediamenti Produttivi) ASL Frosinone C U R R I C U L U M V I T A E Frosinone Via America Latina,18 Cell. 347/8397442 E-mail: framar7@libero.it Dott. Francesco Maria MARINI MEDICO VETERINARIO DIRIGENTE ASL FROSINONE RESPONSABILE S.S.O. DISTRETTO

Dettagli

ORGANI DI VIGILANZA E SANZIONI

ORGANI DI VIGILANZA E SANZIONI ORGANI DI VIGILANZA E SANZIONI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione Gli organi di vigilanza e controllo Aziende U.S.L. Vigili del Fuoco Ispettorato del lavoro Carabinieri Il ruolo delle Aziende

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 25-07-2011 (punto N. 28 ) Delibera N.650 del 25-07-2011 DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 25-07-2011 (punto N. 28 ) Delibera N.650 del 25-07-2011 DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 25-07-2011 (punto N. 28 ) Delibera N.650 del 25-07-2011 Proponente DANIELA SCARAMUCCIA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA

Dettagli

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RIFERIMENTI...2 3. SIGLE E DEFINIZIONI...2 4. RESPONSABILITÀ...2 5. PROCEDURA...3 5.1 GENERALITÀ...3 5.2 VALUTAZIONE DEI RISCHI E VERIFICA DELLA

Dettagli

PNAA biennio 2006-2007- Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte

PNAA biennio 2006-2007- Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte CONTROLLI NELLA FILIERA ALIMENTARE PER LA RICERCA DI RESIDUI DI SOSTANZE INDESIDERATE DA PARTE DEI SERVIZI DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA DELLA REGIONE LAZIO Le diossine sono un gruppo di 210 sostanze

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA Allegato B) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA ENTE 1) Ente proponente il progetto: AZIENDA SANITARIA LOCALE 7 SIENA 2) Codice regionale: RT1S00051 RT 2bis)

Dettagli

Indicazioni per l elaborazione della Pianificazione provinciale di emergenza per il trasporto di materie radioattive e fissili

Indicazioni per l elaborazione della Pianificazione provinciale di emergenza per il trasporto di materie radioattive e fissili Indicazioni per l elaborazione della Pianificazione provinciale di emergenza per il trasporto di materie radioattive e fissili ing. Roberto Gullì ing. Valeria Palmieri Ufficio Rischi Antropici - DPC Roma,

Dettagli

La nostra associazione ha realizzato alcune convenzioni in favore dei soci con alcuni studi medici e con alcuni privati a tariffe agevolate...

La nostra associazione ha realizzato alcune convenzioni in favore dei soci con alcuni studi medici e con alcuni privati a tariffe agevolate... La nostra associazione ha realizzato alcune convenzioni in favore dei soci con alcuni studi medici e con alcuni privati a tariffe agevolate... SERVIZI CONVENZIONATI SERVIZI CONVENZIONATI A.S.P. Siena Farmacia

Dettagli

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione Pubblicazione del Comitato

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Premessa La Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento di Protezione Civile, in base alla Legge

Dettagli

ARCHITETTO MARIBRA CORSI Sinalunga

ARCHITETTO MARIBRA CORSI Sinalunga CURRICULUM PROFESSIONALE Gennaio 2016 ARCHITETTO MARIBRA CORSI Sinalunga Via Luciano Lama 5/10 tel. 0577/631396 cell. 339/6165673 maribra.studioburacchi@gmail.com INFORMAZIONI PERSONALI Luogo e data di

Dettagli

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO 1) INTRODUZIONE... 2 2) EMERGENZE DI SERVIZIO... 2 2.1) LE TIPOLOGIE DI EMERGENZA... 2 2.2) INFORMAZIONI RELATIVE ALLE EMERGENZE... 2 3) OBIETTIVI DEGLI INTERVENTI...

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E DEGLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI

Dettagli

IL PIANO DI EMERGENZA E ANTINCENDIO

IL PIANO DI EMERGENZA E ANTINCENDIO A.S.O. SS. ANTONIO e BIAGIO e C.ARRIGO IL PIANO DI EMERGENZA E ANTINCENDIO Corso di Formazione aziendale Salute e sicurezza sul lavoro S.C. Servizio Prevenzione Protezione 1 SISTEMA PER LA SICUREZZA AZIENDALE

Dettagli

Domanda di attivazione del procedimento di assoggettabilità a V.I.A.

Domanda di attivazione del procedimento di assoggettabilità a V.I.A. Domanda di attivazione del procedimento di assoggettabilità a V.I.A. Regione Toscana Settore Valutazione di Impatto Ambientale della Direzione Generale Presidenza Area di Coordinamento Programmazione e

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA PROCEDURE ORGANIZZATIVE PER IL PRIMO SOCCORSO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli