BIBLIOGRAFIA SULL ORIENTAMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BIBLIOGRAFIA SULL ORIENTAMENTO"

Transcript

1 BIBLIOGRAFIA SULL ORIENTAMENTO LE AZIONI DI ORIENTAMENTO: ACCOGLIENZA, ACCOMPAGNAMENTO/TUTORATO, CONSULENZA ORIENTATIVA in ordine cronologico di pubblicazione Fino al 1990 Maria Corda Costa, Il problema dell orientamento in A. Visalberghi, Educazione e divisione del lavoro, La Nuova Italia, Firenze 1973 Francesco De Bartolomeis, Valutazione e orientamento, Loescher, Torino 1974 G. Scarpellini, E. Strologo (a cura di), L orientamento: problemi teorici e metodi operativi, La Scuola, Brescia 1976 Antonio Augenti, K. Polacek, Sistemi di orientamento in Europa, SEI, Torino 1982 E. Lupo, C. Variale, Il paradigma del disagio, Loffredo, 1982 Gaetano Domenici (a cura di), Apprendimento scolastico e orientamento: dossier personale dell alunno, CITE, Bergamo 1983 N. Delai, M. Marcantoni, Transizione e orientamento, Edizioni delle autonomie, Roma 1984 Antonio Augenti e Umberto Margiotta, Verso un sistema di orientamento. Dalla sperimentazione all innovazione, Maggioli, Rimini 1985 L. La Malfa, L.Bertelli Borsini, Orientamento scolastico e professionale, Le Monnier, Firenze 1986 V. Silvestrini, Come si prende una decisione, Editori Riuniti, Roma 1986 C. Volpi (a cura di), Tecnologie dell informazione e orientamento nella società post-moderna, Giunti-Lisciani, Teramo 1986 Gaetano Domenici, Conoscere, simulare, scegliere, Juvenilia, Bergamo 1989 Mario Viglietti, Orientamento: una modalità educativa permanente, SEI, Torino 1989 Maria Luisa Pombeni, Orientamento scolastico e professionale, Il Mulino, Bologna 1990 e 1995 Luisa Ribolzi, Le disuguaglianze di fronte all'istruzione: la base informativa in «Scuola democratica» n.1/1990 Renato Di Nubila, Impariamo ad orientare, Maggioli ed., Rimini 1990 Negli anni Novanta A. Musso (a cura di), COSPES, Orientare chi, come, perché: manuale per l orientamento nell arco evolutivo, SEI, Torino 1991 Mario Viglietti, Il metodo dell'attivazione dello sviluppo vocazionale personale (ADVP) in «Orientamento scolastico e professionale» n.3/1991 Maria Luisa Pombeni, Il passaggio alla scuola superiore come compito di sviluppo (Progetto Canguro) in «Professionalità» n.4/1991 Maria Luisa Pombeni, Disagio adolescenziale e strategie di prevenzione in «Progettiamo» n.8/91 Malavasi Trabucco, Il disagio scolastico: una esperienza di ricerca e di progettazione, Ist. Ercole d'este di Ferrara in «Sensate esperienze» n.10/91 Orientamento nel biennio, IRRSAE Lombardia e MPI 1991 Da Graziella Giovannini e Maria Luisa Pombeni (a cura di) Deboli/Diversi: esperienze di formazione Bologna 1991: - Maria Luisa Pombeni, Motivazione, demotivazione, rimotivazione - Maria Luisa Pombeni, Dalla scuola media alla scuola superiore: interventi a supporto della transizione in Emilia Romagna L. Erlicher, B. Mapelli (a cura di), Un futuro per le ragazze: manuale per l orientamento femminile, Le Monnier, Firenze 1991 Gianpietro Lippi, L istituzione valigia in «Vita dell infanzia» n.10 dell ottobre 1992 Gaetano Domenici, Formazione, informazione, orientamento, Juvenilia, Bergamo 1992 C. Poggi, Leggere il disagio a scuola in «Professionalità» n.7/92 1

2 Maria Luisa Pombeni, Orientare i diplomandi: un intervento di gruppo in «Progettiamo» n.10/92 SPECIALE ORIENTAMENTO «Professionalità» n.11/1992 Orientamento tra conoscenza e progetto (Pombeni): - Esperienze di orientamento al Quartiere Pilastro (Nanni e Cosentino) - Dal supporto alla scelta al supporto al progetto nella scuola superiore (Manfredda) - La rete dei servizi locali di orientamento (Magagnoli) - Il counseling di orientamento (Bettini) - La bottega della solidarietà (Butelli) - Esperienze di orientamento universitario (Berta) - Il progetto Leonardo (Boni) - Orientare lavoratori in mobilità (Manfredda e Vecchio) - Un progetto per operatori d orientamento (Airoldi) - Intervista a Luigi Bobba - Intervista a Luisa Ribolzi - Intervista ad Augusto Giorgioni - Intervista a Renato Di Nubila - Intervista a Armando Occhipinti - Intervista a Mirella Covatta - Intervista a Claudio Gentili A. G. Watts, Profili professionali dei consulenti professionali nella comunità europea. Rapporto di sintesi per il Centro Europeo per lo sviluppo della Formazione Professionale (marzo 1992) Maria Brigida, Alessandro Degli Esposti, Franco Lombardo, L'alternanza studio-lavoro, Zanichelli, Bologna 1992 Ministero dell Interno, Direzione Generale dei Servizi civili, Informagiovani: dai centri di informazione locale al sistema informativo nazionale, Istituto Poligrafico e Zecca della Stato, Roma 1993 Ministero dell Interno, Direzione generale dei servizi civili, Progettare un servizio di informazione, FrancoAngeli, Milano 1993 Mentore, Quaderno per gli studenti e Guida per gli insegnanti, Provincia di Forlì, 1993 Pollicino. Modulo breve di orientamento per gli studenti della scuola media inferiore. Provincia di Bologna, 1993 Orientarsi nella scelta in terza media, Sussidi orientativi n.3, Akiropita, Bologna 1993 Marusca Viaggi (a cura di), Navigare nella galassia. Dossier Orientamento, IRRSAE Toscana, Firenze 1993 Maria Luisa Pombeni, Maria Grazia D Angelo, L orientamento di gruppo, La Nuova Italia, Firenze 1994: Il counseling orientativo e il counseling orientativo di gruppo Azioni orientative nella scuola media inferiore: - Orientarsi nel passaggio dalla scuola elementare alla scuola media - Orientarsi nella transizione dall infanzia all adolescenza - Orientarsi nella scelta post-obbligo Azioni orientative nella scuola media superiore - Orientarsi nell impatto con la scuola superiore - Orientarsi nella scelta dell indirizzo post-biennio e nella transizione al triennio - Orientarsi nella transizione alla vita adulta - Orientarsi nelle esperienze di alternanza scuola-lavoro - Orientarsi nella scelta post-diploma Azioni orientative nei confronti dei genitori - Come supportare i figli nella scelta e nella transizione post-obbligo Azioni orientative nei confronti di adulti disoccupati - Un ipotesi di percorso operativo T. Segantini, L. Pizzetti (a cura di), START Progetto di sperimentazione contro la dispersione, CISEM, Milano 1994: - Modulo di accoglienza - Modulo dell autonomia - Modulo di riorientamento - UD di rafforzamento delle tecniche e delle capacità di apprendimento 2

3 N. Schiavone, M. Sighinolfi, A. Casalegno, Il navigatore solitario (2 volumi: Guida per l orientamento dopo il diploma e Allegati), Regione Emilia Romagna, Bologna 1994: - Come orientarsi - Fare il punto su se stessi - Informarsi sugli sbocchi professionali - Informarsi sugli sbocchi lavorativi - Informarsi sul mercato del lavoro - Proviamo a orientarci AAVV, Accogliere per motivare in «Animazione sociale» n.10/1994 Flavia Marostica (a cura di), Orientamento e scuole superiori, Atti del Convegno del 1992, IRRSAE Emilia Romagna, Synergon, Bologna 1995: - Finalità, metodologia e protagonisti dell orientamento (Pombeni) - Orientamento nell istituzione scolastica (Cantoni) - Progetto regionale di rete di servizi per l orientamento (Consolini) - Azioni delle USL dentro le scuole e presso i servizi (Carlozzo) - Le molteplicità delle opportunità e il percorso della scelta non solo scolastica (Matteini) - Il provveditorato come punto di osservazione e di raccordo (Sacchi) - Un esperienza di accoglienza (Caranti) - La valenza formativo orientativa del sapere disciplinare (Di Nubila) - Un modello operativo inter-istituzionale per un sistema orientativo (Dessì) - Integrarsi per integrare (Magagnoli) - Esperienze di orientamento nelle scuole superiori (Leonardi) - Esperienze didattiche: dalla motivazione alla professionalità (Coppi) - Disagio giovanile e relazione docente-studente (Malavasi) - Orientamento formazione collegialità (Rossi) - Un esperienza di percorso orientativo per la scelta post-diploma (Farabegoli) - Il problema dei passaggi di indirizzo e quello delle eccellenze (De Bernardis) - Le esperienze di Cesena (Gamberini) - Le esperienze di alternanza scuola-lavoro (Lombardo) - Sinergie e valutazione nelle esperienze di orientamento (Pratissoli) Gianpietro Lippi, Quando dobbiamo cambiare treno in Valeria Ventura (a cura di), Per una cultura della continuità nella scuola elementare, IRRSAE Emilia Romagna, Bologna 1995 DOSSIER Dopo il diploma che fare n.1/1995 della rivista «Scuolainsieme» della Casa editrice La Tecnica della scuola, Catania Marusca Viaggi (a cura di), Navigare nella galassia: Dossier Orientamento 2 parte, IRRSAE Toscana, Firenze 1995 Marostica Flavia (a cura di), Orientamento e scuole superiori, IRRSAE ER, Edizioni Synergon, Bologna 1995 (pagg.180) Gaetano Domenici, M.T. Gandolfo, Il dossier personale dell allievo, Unità n.5, Corso di Perfezionamento a distanza in Didattica dell orientamento, Dipartimento di Scienze dell Educazione dell Università degli Studi di Roma Tre, Roma 1996 Maria Luisa Pombeni, Il colloquio di orientamento, NIS, Roma 1996 Risorse in rete: progetti e materiali per l orientamento, Regione Emilia Romagna, Bologna 1997 Valerio Melandri, Capire il lavoro: un nuovo approccio alla ricerca del lavoro, Bologna 1997 Sergio D Alesio, Cercarsi un lavoro (presentazione e indirizzi dei servizi di informazione e di orientamento nella regione), Regione Emilia Romagna, Bologna 1997 Professioni, Regione Emilia Romagna: Lavorare nel turismo 1997 Alessandra Selvatici, Il bilancio di competenze: un nuovo termine o una nuova azione in DOSSIER FORMAZIONE «Professionalità» n.38 del 1997 Pier Giovanni Bresciani, Il management dei sevizi. Psicologia del lavoro e comportamento organizzativo, STUDIOMETA&associati, Bologna 1997 Pier Giovanni Bresciani, Competenze e comportamento organizzativo. Concezioni, modelli e metodologie di intervento per la gestione delle risorse umane, la consulenza, la formazione, STUDIOMETA&associati, Bologna 1997 Pier Giovanni Bresciani e Alessia Rossi, Glossario minimo. Psicologia del lavoro e comportamento organizzativo, STUDIOMETA&associati, Bologna 1997 Guido Giugni, Riforme e orientamento in «Orientamento scolastico e professionale» n.1/2 del

4 Valerio Melandri, Che cos è un careers: orientamento nell università e nel lavoro, Bologna 1998 Guida alla scelta dopo la scuola media superiore, Provincia di Reggio Emilia, 1998 Dopo la scuola dell obbligo, Distretti Provincia Provveditorato di Bologna 1998 Da M.Sighinolfi (a cura di), Saper minimo sull orientamento: materiali didattici modulari rivolti agli insegnanti (per gli ultimi anni della scuola superiore), Regione Emilia Romagna, FrancoAngeli, Milano 1998: - Contenuti e impostazione dell intervento di orientamento (AAVV) - Modulo 1: Analisi delle risorse personali (Maria Luisa Pombeni) - Modulo 2: Gli sbocchi professionali (Nicola Schiamone) - Modulo 3: I percorsi formativi (Alessandra Clementel) - Modulo 4: Il mercato del lavoro (Mario Ghiotti) - Modulo 5: Connessione dei moduli (AAVV) CD Pass: percorsi di auto orientamento dopo la scuola superiore, Regione Emilia Romagna, Bologna 1998 Professioni - Regione Emilia Romagna: Lavorare con i bambini 1998 Professioni - Regione Emilia Romagna: Lavorare nel sociale 1998 Andreina Bergonzoni, Mauro Cervellati, Brogliacci di Accoglienza, IRRSAE Emilia Romagna, Bologna 1998 DOSSIER SCEGLIERE IL FUTURO: L ORIENTAMENTO AGLI STUDI UNIVERSITARI n.5/1998 della rivista «Scuolainsieme» della Casa editrice La tecnica della scuola Catania Gaetano Domenici, Manuale dell orientamento e della didattica modulare, Laterza, Roma- Bari 1998 Guido Giugni, L orientamento come dimensione costitutiva della formazione scolastica e professionale, in «Orientamento scolastico e professionale» n.1-2 del 1998 Daniel Goleman, Lavorare con intelligenza emotiva, BUR, Milano 1998 Luciano Arcuri (a cura di), Che cosa farò da grande, Bologna 1999 Alessandra Selvatici, Maria Grazia D Angelo (a cura di), Il bilancio di competenze, FrancoAngeli, Milano 1999 Marta Consolini, Maria Luisa Pombeni, La consulenza orientativa, Franco Angeli, Milano 1999 Renato Di Nubila (a cura di), La formazione oltre l aula: lo stage. L organizzazione e la gestione delle esperienze di tirocinio in azienda e in altri contesti, Cedam, Padova 1999 Andrea Ranieri (a cura di), Il sapere e il lavoro, Franco Angeli, Milano 1999 Riccardo Biazzo, Antonio Califano, Franca Di Trana, Michele Grieco, Giuseppe Pace, Abitare il limite: percorso sperimentale di orientamento a sostegno della transizione adolescenziale, Regione Basilicata, ENAIP Basilicata e IRRSAE Basilicata, Potenza 1999 Giuseppe Andriolo e Marta Consolini (a cura di), Progettare l accoglienza: come organizzare l accoglienza e l autoinformazione nei servizi per l orientamento, FrancoAngeli, Milano 2000 Salvatore Soresi e Laura Nota, Scelte scolastiche e professionali e autodeterminazione, Ventesima parte di SCUOLA E ORIENTAMENTO, Supplemento a «Psicologia e scuola» n.100 (giugno-luglio 2000) a cura di Salvatore Soresi Agenzia Emilia-Romagna Lavoro, Istruzione, formazione e lavoro in E.R.-Rapporto 2000, Regione Emilia-Romagna Guido Sarchielli, Orientatore: una professione emergente in Salvatore Soresi (a cura di), O- rientamenti per l orientamento, Giunti, Firenze 2000 Maria Luisa Pombeni e Dina Guglielmi, Competenze orientative: costrutti e misure, in «Giornale Italiano di Psicologia dell'orientamento» n.3/2000 Marostica Flavia, Normativa scolastica sull orientamento (in CD e in WEB), Progetto OPTO (Ricerca ), FSE Fondo Sociale Europeo Regione Emilia Romagna, 2000 Dal 2001 al 2010 Repubblica-Censis, Università: la grande guida anno accademico , Milano 2001 Rosalba Cesana, Emanuela Pizzardi, Percorsi di orientamento nel sistema formativo integrato in «Professionalità» n.62/2001 Maria Luisa Pombeni, Progetto riordino e sviluppo di strumenti orientativi: le azioni orientative nell obbligo scolastico e formativo, Ce.Trans., Università di Bologna-Provincia di Forlì/Cesena, Comune di Forlì,Comune di Cesena, agosto 2001 Da «Professionalità» n.65 del settembre/ottobre 2001: 4

5 - Nuove tecnologie per l orientamento (Maria Grazia D Angelo, Marina Riverii, Andrea Trevisani) - Politiche della formazione, dell istruzione e del lavoro: quale decentramento? (Claudio Tagliaferro) - La consulenza nell orientamento: approcci metodologici e buone pratiche (Maria Luisa Pombeni Pombeni) - Politiche, leadership e processi di implementazione: i nuovi servizi per l impiego tra pubblico e privato (Pier Giovanni Bresciani) - Gli standard di qualità nei servizi per il lavoro: principi di base e indicazioni operative (Giancarlo Modanesi) Maria Luisa Pombeni, Progetto U.F.O. Unità Formative Orientative per la scuola dell obbligo (II e III media e I superiore), Ce.Trans. Università di Bologna, Provincia di Forlì/Cesena, Comune di Forlì, Comune di Cesena, (2000 e 2001), Unità e Concetti: 1. Leggere la propria storia 2. Fare il punto della situazione 3. Costruire lo sviluppo della storia 4. Investire risorse personali 5. Pianificare strategie Carla Ruffini e Vincenzo Sarchielli, Il bilancio di competenze: nuovi sviluppi, FrancoAngeli, Milano 2001 CISEM, Un sistema territoriale per l orientamento: l orientamento dalle pratiche educative alle politiche attive del lavoro, Milano, Ottobre 2001 Documenti del I Forum nazionale dell orientamento di Genova : DALLE ESPERIENZE AL SISTEMA organizzato da Agenzia Liguria lavoro, MLPS Ufficio Orientamento e FP, Coordinamento delle Regioni per il Lavoro e la FP, Genova, novembre 2001 Maria Luisa Pombeni, Criticità e indicazioni strategiche per lo sviluppo di un sistema territoriale di orientamento, Relazione introduttiva al 1 Forum nazionale dell orientamento: DALLE ESPERIENZE AL SISTEMA organizzato da Agenzia Liguria lavoro, MLPS Ufficio Orientamento e FP, Coordinamento delle Regioni per il Lavoro e la FP, Genova, novembre 2001 Antonello Errigo (a cura di), L accreditamento delle strutture formative: esperienze e modelli a confronto. L'esperienza della Struttura ISFOL di Assistenza Tecnica alle Regioni, ISFOL, Franco Angeli, Milano, 2001 Seminario ISFOL sull Accreditamento delle sedi orientative del 29 novembre 2001 a Roma, Prima bozza di Documento Seminario ISFOL sull Accreditamento delle sedi orientative del 26 marzo 2002 a Roma, Seconda bozza Documento Guido Sarchielli, Il ruolo delle reti sociali nell organizzazione dei servizi di orientamento, in Accreditamento delle sedi orientative - Manuale operativo, ISFOL Volume 1, Roma 2002 Giampaolo Franceschini, Patrizia Giordano, Candida Martelli (a cura di), Attività di orientamento culturali e didattiche integrative, IRRSAE Lazio, Roma 2002 Claudio Magagnoli, Una rete regionale per l orientamento, in «Innovazione educativa» n.2/ 2002 Anna Grimaldi (a cura di), ISFOL, Modelli e strumenti a confronto: una rassegna sull orientamento, FrancoAngeli, Milano 2002 Maria Claudia Bonini (a cura di), L orientamento nell educazione degli adulti, FrancoAngeli, Milano 2002 Claude Lemoine, Risorse per il bilancio di competenze, FrancoAngeli, Milano 2002 Marta Consolini, Laboratorio di orientamento, FrancoAngeli, Milano 2002 Maria Luisa Pombeni, Finalizzare le azioni e differenziare le professionalità in Anna Grimaldi (a cura di), Orientamento: modelli, strumenti ed esperienze a confronto, ISFOL, Franco Angeli, Milano 2002 Maria Luisa Pombeni, L orientamento nei Centri per l impiego, in «Professionalità» n.69/ 2002 Maria Luisa Pombeni, Nuove tipologie di servizi e azioni: ipotesi e proposte, Relazione introduttiva al Seminario del Progetto RIRÒ 1 Costruire la rete dell orientamento in Emilia Romagna, Bologna 4 giugno 2002 Maria Luisa Pombeni, Relazione introduttiva al Seminario del Progetto RIRÒ 1 Verso un sistema di orientamento: criticità e punti chiave, Cesenatico 16/17 settembre 2002 Pier Giovanni Bresciani, Accreditamento e figure professionali: i nodi del dibattito, Intervento al Seminario di Cesenatico del Progetto RIRO 1 del 16 e 17 settembre

6 Claudio Magagnoli, La rete territoriale per l orientamento: principi generali e strategie di sviluppo, Intervento al Seminario di Cesenatico del Progetto RIRO 1, settembre 2002 Maria Luisa Pombeni Relazione al Convegno di Trieste, L orientamento degli adulti: una risposta possibile, 4 ottobre 2002 Anna Grimaldi (a cura di), Orientamento: modelli, strumenti ed esperienze a confronto, ISFOL, Franco Angeli, Milano 2002 Maria Luisa Pombeni, Le risorse umane dell orientamento: contesti e professionalità in «Magellano» n.12 dell ottobre 2002 Il sistema di accreditamento regionale dei soggetti erogatori di servizi di orientamento: proposte per la discussione, Documento di STUDIOMETA&ASSOCIATI, dicembre 2002 Anna Grimaldi (a cura di), Analisi della domanda di orientamento: i bisogni emergenti di giovani allievi italiani, ISFOL, FrancoAngeli, Milano 2002 Anna Grimaldi (a cura di), Materiali per l orientamento: quale percezione e quale diffusione. Un indagine su un campione di giovani allievi, ISFOL, FrancoAngeli, Milano 2002 Anna Grimaldi (a cura di), L orientamento in Europa. Alcune esperienze significative, ISFOL, FrancoAngeli, Milano 2002 Anna Grimaldi (a cura di), Repertorio bibliografico nazionale sull orientamento, ISFOL, FrancoAngeli, Milano 2003 Anna Grimaldi (a cura di), I professionisti dell orientamento. Informazione, produzione di conoscenze e modelli culturali, ISFOL, FrancoAngeli, Milano 2003 Mari Luisa Pombeni, Contributo al dibattito al Seminario di Bellaria del 6 e 7 marzo 2003 Alberta De Flora, Contributo al dibattito al Seminario di Bellaria del 6 e 7 marzo 2003 Verso un ipotesi di profili professionali per un sistema territoriale di orientamento, Documento conclusivo del Gruppo di lavoro ISFOL sulle figure professionali per l orientamento, 2003 Anna Grimaldi, Rita Porcelli (a cura di), L orientamento a scuola: quale ruolo per l insegnante, ISFOL, FrancoAngeli, Milano 2003 Anna Grimaldi (a cura di), Orientare l orientamento. Modelli, strumenti ed esperienze a confronto, ISFOL, Franco Angeli, Milano 2003 Anna Grimaldi (a cura di), Profili professionali per l orientamento: la proposta ISFOL, ISFOL, Franco Angeli, Milano 2003 Guido Baronio, Diana Gilli, Roberto Landi (a cura di), Servizi per l impiego. Rapporto di monitoraggio 2002, ISFOL, Franco Angeli, Milano 2003 Maria Luisa Pombeni, La definizione delle diverse tipologie di azioni orientative: i sistemi, i servizi, le professionalità, Intervento al Convegno di Bologna del 19 e 20 giugno 2003 pubblicato in «Professionalità» n.78/2003 e in Orientamento al plurale, Regione Emilia Romagna, Assessorato Scuola, Formazione professionale, Università, Lavoro e Pari Opportunità Formazione, Bologna 2003 Pier Giovanni Bresciani, Gli standard dei servizi nell orientamento. Principi di riferimento per un approccio sostenibile, Intervento al Convegno di Bologna del 19 e 20 giugno 2003 pubblicato in «Professionalità» n.78/2003 e in Orientamento al plurale, Regione Emilia Romagna, Assessorato Scuola, Formazione professionale, Università, Lavoro e Pari Opportunità Formazione, Bologna 2003 Marina Silverii, Orientamento all Europa, Intervento al Convegno di Bologna del 19 e 20 giugno 2003 pubblicato in Orientamento al plurale, Regione Emilia Romagna, Assessorato Scuola, Formazione professionale, Università, lavoro e Pari Opportunità Formazione, Bologna 2003 La ricerca ASTER in RIRO 1 (giugno 2003): Report di indagine sulle attività di orientamento nel sottosistema Centri per l Impiego della Regione Emilia-Romagna La ricerca CE.TRANS. in RIRO 1 (giugno 2003): Attività e servizi di orientamento nelle sedi universitarie della Regione Emilia Romagna LA ricerca dell IRRE in RIRO 1 (giugno 2003): Attività di orientamento nelle istituzioni scolastiche della Regione Emilia Romagna La ricerca STUDIOMETA&ASSOCIATI in RIRO 1 (giugno 2003): Le attività di orientamento nel sistema di formazione professionale in Emilia Romagna, Risultati dell indagine La ricerca ASTER in RIRO 2 (dicembre 2003): Mappatura dei servizi di orientamento nella regione Emilia Romagna. Rapporto di indagine La ricerca CE.TRANS. e STUDIOMETA&ASSOCIATI in RIRO 2 (dicembre 2003): Verso una proposta di standard dei servizi di orientamento 6

7 LA ricerca dell IRRE in RIRO 2 (dicembre 2003): Buone pratiche e indicazioni per la costruzione di reti per l orientamento. Ricerca su strumenti, esperienze, politiche per l integrazione di attività e servizi di orientamento Davide Perrone e Emanuela Maria Torre, Dalla formazione alla professione. Le figure del tutor, del mentor e del coach e le rispettive funzioni in «Magellano» n.18/dicembre 2003 Anna Maria Di Fabio, Counseling e relazione d'aiuto. Linee guida e strumenti per l'autoverifica, Giunti, Firenze 2003 Flavia Marostica, L assetto normativo per l orientamento in Europa e in Italia nella riforma della Pubblica Amministrazione, del Mercato del lavoro, della Formazione professionale, dei Centri per l impiego, nella scuola e nell università (FAD in web), Progetto «Unità di progettazione locale», UE, FSE, Repubblica Italiana, Regione Sicilia, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Psicologia, 2003 Scuola e orientamento: agenda delle parole chiave, materiali predisposti da CETRANS per la Provincia di Bologna, marzo 2004 Salvatore Intorrella e Giovanni Sprini, Orientamento al lavoro e strutturazione di reti di intervento in «Magellano» n.20/aprile 2004 Anna Grimaldi, Chiara Ghisleri (a cura di), Io di fonte alle situazioni. Uno strumento ISFOL per l orientamento, ISFOL, FrancoAngeli, Milano 2004 Maria Luisa Pombeni, J. Perron, F. Fraccaroli, J.P.Daoust, I valori lavorativi tra gli studenti delle scuole superiori: validazione di uno strumento per l'orientamento professionale in «Bollettino di Psicologia Applicata», n.243/2004, pagg Anna Maria Di Fabio, Vincenzo Majer, Il bilancio di competenze: prospettive di approfondimento, FrancoAngeli, Milano 2004 Prospettive di sviluppo di un sistema nazionale di orientamento. Documento tecnicoscientifico del Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Direzione Generale per le Politiche per l Orientamento e la Formazione, Roma, ottobre 2004 Fulvio Ghergo e Daniela Pavoncello (a cura di), Accreditamento delle sedi orientative, ISFOL, Roma 2004: 1. Manuale d uso 2. Idealtipo di manuale della qualità 3. Raccolta degli idealtipi di procedure documentate e di strumenti gestionali per le sedi operative 4 Raccolta degli idealtipi per l erogazione dei servizi orientativi, Parte prima 4. Raccolta degli idealtipi per l erogazione dei servizi orientativi. Parte seconda. Volume 1 4. Raccolta degli idealtipi per l erogazione dei servizi orientativi. Parte seconda. Volume 2 4. Raccolta degli idealtipi per l erogazione dei servizi orientativi. Parte seconda. Volume Glossario Maria Luisa Pombeni, Dina Guglielmi, M. Martoni, Profilo orientativo individuale: uno strumento di assessment delle competenze orientative in «Risorsa uomo» vol.12/2005, pagg Maria Luisa Pombeni, Processi di orientamento nell'arco di vita in Persone, gruppi e comunità, Il Mulino, Bologna 2005 Maria Luisa Pombeni, Piero Vattovani, Centri dedicati per un sistema integrato di orientamento. Differenze per qualificare, FrancoAngeli, Milano 2005 Anna Maria Di Fabio, Saulo Sirigatti (a cura di), Counseling: prospettive e applicazioni, Ponte alle Grazie, Milano 2005 Anna Grimaldi, Francesco Avallone (a cura di), Pensare il futuro: una pratica di orientamento in gruppo, ISFOL, UE FSE, Roma 2005 Anna Grimaldi, Francesco Avallone (a cura di), Percorsi di orientamento: indagine nazionale sulle buone pratiche, ISFOL, UE FSE, Roma 2005 Maria Luisa Pombeni, Centri regionali di orientamento in FVG: sperimentazione di un modello organizzativo per aree funzionali «Quaderni di orientamento», vol. 29/2006, pagg.9-13 Laura Boso, Luciana Pennelli, Rossanna Tami, Un esperienza di tutorato per il recupero alla scuola di ragazze e ragazzi a rischio di abbandono, Progetto T.O.P. e T.A.P. in «Quaderni di o- rientamento» della Regione Friuli Venezia Giulia n.29/2006/29 Maria Luisa Pombeni, La funzione di tutorato orientativo: sperimentazione di un servizio di accompagnamento nelle transizioni formative «Quaderni di orientamento», vol.29/2006, pagg

8 Maria Luisa Pombeni, Rita Chiesa, Risorse personali nei processi di transizione lavorativa in «Quaderni di orientamento». voi. 28, 2006, pagg Anna Grimaldi Angelo Del Cimmuto (a cura di), Funzioni, competenze, profili e percorsi formativi nell'orientamento: un quaderno ad uso degli operatori, ISFOL, UE FSE, Roma 2006 Maria Luisa Pombeni, La consulenza di orientamento in Anna Grimaldi e Maria Luisa Pombeni, Dall analisi della domanda alla valutazione della consulenza di orientamento. VAL.ORI., uno strumento ISFOL, Roma 2007, pagg Maria Luisa Pombeni, La funzione di tutorato orientativo, FrancoAngeli, Milano 2007 GIRC. Manuale Processi e percorsi per un orientamento di qualità, Programma Leonardo, 2007 Maria Luisa Pombeni, Orientamento tra passato e futuro: l'esperienza di Bologna, Carocci, Roma 2008 Maria Luisa Pombeni e Rita Chiesa, Counseling di orientamento e di carriera: percezione di efficacia del cliente in «Counseling», vol (2), 2008,pagg Maria Luisa Pombeni e Rita Chiesa, Counseling di orientamento: uno strumento di supporto all'analisi della domanda in «Counseling», vol (1), 2008, pagg Maria Luisa Pombeni, Rita Chiesa, Il gruppo nel processo di orientamento: teorie e pratiche, Carocci, Roma 2009 Anna Maria Di Fabio (a cura di), Career counseling e bilancio di competenze: prospettive internazionali, Giunti OS, Firenze 2009 Anna Maria Di Fabio, Manuale di psicologia dell orientamento e career counseling nel 21 secolo, Giunti O.S., Firenze 2009 Flavia Marostica, Orientamento: risorse normative (e non solo) in «Rivista dell istruzione. Scuola e autonomie locali» n.4/2009 (luglio-agosto) (pag.78-86) Flavia Marostica, Introduzione e cura del Dossier Azioni di orientamento a scuola in «Rivista dell istruzione. Scuola e autonomie locali» n.5/2009 (settembre-ottobre) (pag.13-14) Anna Grimaldi (a cura di), Rapporto orientamento L offerta di orientamento in Italia, ISFOL, febbraio 2010 (pag.364) GIANT Orientamento: azioni e strumenti per l integrazione dei sistemi, Programma Leonardo, Carocci Roma 2010 Carta dei valori, uno dei risultati più importanti del Progetto GIANT (Guidance: Innovative Actions and New Tools, settembre 2008 settem-bre 2010), 16 settembre 2010 Anna Maria Di Fabio, Potenziare l'intelligenza emotiva in classe: linee guida per il training, Giunti O.S., Firenze 2010 Dal 2011 in poi Speranzina Ferraro (a cura di), Piano Nazionale Orientamento. Risorsa per l innovazione e per il governo della complessità, Studi e documenti degli annali della pubblica Istruzione /2011, Le Monnier, Firenze agosto 2011 (pag.320) Anna Grimaldi (a cura di), Rapporto orientamento L offerta e la domanda di orientamento in Italia, ISFOL, Roma febbraio 2011 (pag.578) Dina Guglielmi e Maria Grazia D'Angelo (a cura di), Prospettive per l'orientamento: studi ed esperienze in onore di Maria Luisa Pombeni, Carocci, Roma 2011 Raoul Van Esbroeck, L orientamento a scuola. Una proposta operativa di life-design, Giunti, Firenze 2011 Anna Maria Cherubini, Patrizia Colella, Cristina Mangia, Empowerment e orientamento di genere nella scienza. Dalla teoria alle buone pratiche, FrancoAngeli, Milano 2011 Filippo Petruccelli, Barbara D'Amario, Valentina Giordano, La scelta formativa: attitudini, competenze e motivazioni. Interventi, percorsi e ricerche, FrancoAngeli, Milano 2011 Cristina Castelli, Resilienza e creatività. Teorie e tecniche nei contesti di vulnerabilità, FrancoAngeli, Milano 2011 Flavia Marostica (a cura di), Ripensare l orientamento oggi, Atti del Seminario regionale Progetto dell Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell Autonomia Scolastica Orientamento. Il futuro è oggi: orientare per non disperdere, Bologna 15 aprile 2010, Casa editrice Labanti e Nanni, Bologna 2011 (pag.160) 8

Schema del PON Competenze per lo Sviluppo

Schema del PON Competenze per lo Sviluppo UNIONE EUROPEA Direzione Generale Occupazione e Affari Sociali MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Dipartimento dell Istruzione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Uff. V PROGRAMMA OPERATIVO

Dettagli

Bibliografia essenziale

Bibliografia essenziale Bibliografia essenziale PIERON,H., Esami e docimologia, Armando, Roma, 1965 GATTULLO, M., Didattica e docimologia. Misurazione e valutazione nella scuola, Armando, Roma, 1967 DOMENICI, G., Manuale della

Dettagli

Mappatura e raccolta dei modelli. Seminari di studio e di ricerca. Messa a punto del modello/i. Seminari di studio

Mappatura e raccolta dei modelli. Seminari di studio e di ricerca. Messa a punto del modello/i. Seminari di studio AZIONE N. 1 - RICERCA CONTENUTI STRUMENTI TEMPI 1. Messa a punto dei percorsi integrati da sottoporre a sperimentazione Mappatura e raccolta dei modelli Seminari di studio e di ricerca Dicembre/gennaio

Dettagli

I.S.I.S.S. LUIGI SCARAMBONE. a.s. 2010-2011 PIANO DI LAVORO F.S. AREA 3 ORIENTAMENTO. Prof. Paola Perrone

I.S.I.S.S. LUIGI SCARAMBONE. a.s. 2010-2011 PIANO DI LAVORO F.S. AREA 3 ORIENTAMENTO. Prof. Paola Perrone I.S.I.S.S. LUIGI SCARAMBONE a.s. 2010-2011 PIANO DI LAVORO F.S. AREA 3 ORIENTAMENTO Prof. Paola Perrone PREMESSA Nell attuale contesto storico, che ha acquisito la tematica europea dell orientamento lungo

Dettagli

Indici annate1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992

Indici annate1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 Indici annate1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1984 1 Informare i giovani. Le esperienze di Torino, Bologna, Brescia, Forlì, Milano, Verona, Voghera. 2 La dispersione scolastica nella scuola

Dettagli

FORMAZIONE in ingresso per i neoassunti docenti 2014/2015: sperimentare un modello innovativo per l anno di prova

FORMAZIONE in ingresso per i neoassunti docenti 2014/2015: sperimentare un modello innovativo per l anno di prova FORMAZIONE in ingresso per i neoassunti docenti 2014/2015: sperimentare un modello innovativo per l anno di prova a cura della DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE SCOLASTICO Outline I punti di forza I

Dettagli

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II Orientamento per il successo scolastico e formativo Il RUOLO DELLA SECONDARIA II seconda parte 2011/2012 ruolo orientativo della secondaria II una scuola che ha un RUOLO DI REGIA Sostiene i propri studenti

Dettagli

European curriculum vitae f o r m a t. Cicoletti Diletta

European curriculum vitae f o r m a t. Cicoletti Diletta European curriculum vitae f o r m a t Cicoletti Diletta Esperienza lavorativa Dal marzo 2003 - oggi Da Marzo 2003 Istituto per la Ricerca Sociale di Milano Via XX settembre, 24 20123 Milano Cooperativa

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO. tra

PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO. tra PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO tra Ufficio scolastico provinciale, Provincia di Rovigo, Assessorato alle Politiche Sociali, e Assessorato alla Pubblica Istruzione e Associazione Polesine

Dettagli

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

Attività di stage in azienda per docenti e alunni Premessa Attività di stage in azienda per docenti e alunni Progetto di stage Docenti in Azienda - collaborazione con Ufficio Regionale per la Liguria e Confindustria di Genova fa parte delle iniziative

Dettagli

SERVIZI PER L IMPIEGO E ORIENTAMENTO IN FRIULI VENEZIA GIULIA

SERVIZI PER L IMPIEGO E ORIENTAMENTO IN FRIULI VENEZIA GIULIA SERVIZI PER L IMPIEGO E ORIENTAMENTO IN FRIULI VENEZIA GIULIA Evoluzione nelle professionalità e nei sistemi di erogazione dei servizi Carlos Corvino Servizio Osservatorio Mercato del lavoro del FVG, Monitoraggio

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA Dirigente - Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia-romagna

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA Dirigente - Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia-romagna INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cerini Giancarlo Data di nascita 19/04/1951 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia, UNIVERSITA' E RICERCA Dirigente - Ufficio Scolastico

Dettagli

BIBLIOGRAFIA AJELLO A. M., MEGHNAGI S., MASTRACCI C. (2000), Orientare dentro e fuori la scuola, La Nuova Italia, Milano ALTIERI D. (2006), Disabilità e integrazione: la storia di Adriano. Un percorso

Dettagli

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e Informazioni personali Nome Andrea Gnemmi Indirizzo Via Marconi 19/1 28831 Baveno VB Telefono ++39 347 9173834 E-mail gnemmia@yahoo.it

Dettagli

Mappa dei percorsi formativi professionalizzanti secondo la normativa vigente

Mappa dei percorsi formativi professionalizzanti secondo la normativa vigente Mappa dei percorsi formativi professionalizzanti secondo la normativa vigente Mappa logica dei percorsi formativi professionalizzanti 8 7 Diploma tecnico superiore ITS Diploma di laurea 5 Specializzazione

Dettagli

L Orientamento Scolastico Professionale

L Orientamento Scolastico Professionale Istituto Comprensivo di Cappella Maggiore anno scolastico 2013-2014 L Orientamento Scolastico Professionale una proposta Finalità dell incontro Condividere i modelli di Orientamento Scolastico Professionale

Dettagli

L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR

L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR INTRODUZIONE La mia intenzione, riguardante gli studi universitari, è diretta verso la facoltà di psicologia, nella sede di Bologna.

Dettagli

ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI SPECIALISTI. Scuola Superiore di Studi Sociali - Università degli Studi di Urbino

ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI SPECIALISTI. Scuola Superiore di Studi Sociali - Università degli Studi di Urbino CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DANIELA PISCITELLI Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita CITTA DI CASTELLO (PG) 4 MAGGIO 1957 ISTRUZIONE E FORMAZIONE conseguito conseguito conseguito

Dettagli

Le Basi del cerimoniale

Le Basi del cerimoniale Le Basi del cerimoniale Le regole di cerimoniale devono essere applicate dalla carica più alta dello Stato fino all usciere della più piccola amministrazione comunale. Ma devono essere rispettate anche

Dettagli

LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO SOCIALE LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE

LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO SOCIALE LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE LEGGE 13 luglio 2015 n. 107 Con l entrata in vigore della legge 107/15 l Istituto A. Monti attiva, a partire dalle attuali classi terze, percorsi di Alternanza Scuola Lavoro ALTERNANZA - novità L alternanza

Dettagli

Corso di formazione L ORIENTAMENTO. scolastico e professionale. teorie, tecniche e strumenti. 3 giornate 24 ore

Corso di formazione L ORIENTAMENTO. scolastico e professionale. teorie, tecniche e strumenti. 3 giornate 24 ore Corso di formazione L ORIENTAMENTO scolastico e professionale teorie, tecniche e strumenti 3 giornate 2 ore riservato a laureandi e laureati in psicologia, orientatori, pedagogisti, professionisti operanti

Dettagli

Quaderni. di Pedagogia del lavoro e delle Organizzazioni. C o l l a n a d i r e t t a d a G i u d i t t a A l e s s a n d r i n i

Quaderni. di Pedagogia del lavoro e delle Organizzazioni. C o l l a n a d i r e t t a d a G i u d i t t a A l e s s a n d r i n i II Quaderni di Pedagogia del lavoro e delle Organizzazioni C o l l a n a d i r e t t a d a G i u d i t t a A l e s s a n d r i n i DIRETTORE Alessandrini Giuditta (Università di Roma Tre) COMITATO SCIENTIFICO

Dettagli

I libri del Fondo sociale europeo

I libri del Fondo sociale europeo I libri del Fondo sociale europeo ISSN 1590-0002 L Isfol, Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori, è un Ente pubblico di ricerca scientifica istituito con D.P.R. n. 478 del

Dettagli

Scheda Anagrafica Istituto

Scheda Anagrafica Istituto Chi siamo Denominazione Codice meccanografico della sede centrale "FERRARIS" PALMI RCIS021002 Indirizzo Scuola Agraria 89015 Palmi Dirigente Scolastico Caccamo Libero Carmelo Provincia RC Telefono 096646013

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014. PROGETTAZIONE DEL DIPARTIMENTO DELL ASSE... oppure DEL DIPARTIMENTO DI... PRIMO BIENNIO. SECONDO BIENNIO e ULTIMO ANNO

ANNO SCOLASTICO 2013/2014. PROGETTAZIONE DEL DIPARTIMENTO DELL ASSE... oppure DEL DIPARTIMENTO DI... PRIMO BIENNIO. SECONDO BIENNIO e ULTIMO ANNO ISTITUTO PROFESSIONALE DEL SETTORE... INDIRIZZO... di... ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTAZIONE DEL DIPARTIMENTO DELL ASSE... oppure DEL DIPARTIMENTO DI... PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO e ULTIMO ANNO

Dettagli

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola Il progetto di vita: qualità oltre la scuola Maria Grosso Associazione Italiana Persone Down 30 anni di cambiamenti nell integrazione! Dalla istituzionalizzazione/separazione all inclusione ( all inclusione

Dettagli

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA Un nuovo modo di vivere la progettazione sociale... ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA Diventare «progettista sociale esperto» Torino, 14 marzo 2013 Agenda Accademia di Progettazione

Dettagli

Centro Interuniversitario di Ricerca Popolazione, Ambiente e Salute

Centro Interuniversitario di Ricerca Popolazione, Ambiente e Salute Centro Interuniversitario di Ricerca Popolazione, Ambiente e Salute Bari 2009 Chi Siamo Il Centro Interdipartimentale di Ricerca Popolazione, ambiente e salute sorge nell Università degli Studi di Bari

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Luogo e Data di nascita Forlimpopoli (FC) 16/05/1972 Via Masi 22 40137 Bologna Telefono cellulare 348 2330404 FORMAZIONE

INFORMAZIONI PERSONALI. Luogo e Data di nascita Forlimpopoli (FC) 16/05/1972 Via Masi 22 40137 Bologna Telefono cellulare 348 2330404 FORMAZIONE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Francesca Ravaioli Luogo e Data di nascita Forlimpopoli (FC) 16/05/1972 Residenza Via Masi 22 40137 Bologna Telefono cellulare 348 2330404 Indirizzo mail ravaioli@cogruppo.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE. TITOLO DI STUDIO: LAUREA conseguita presso l Università degli studi di Lecce nel 1984.

CURRICULUM VITAE. TITOLO DI STUDIO: LAUREA conseguita presso l Università degli studi di Lecce nel 1984. CURRICULUM VITAE GIUSEPPE ANDRIOLO DATA DI NASCITA: 30 APRILE 1960 RESIDENZA: PAVONE CANAVESE (TO) TITOLO DI STUDIO: LAUREA conseguita presso l Università degli studi di Lecce nel 1984. PROFILO PROFESSIONALE

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

ATTIVITÀ IRRE EMILIA ROMAGNA PER LA STORIA MONDIALE E PER LE STORIE DEGLI ALTRI

ATTIVITÀ IRRE EMILIA ROMAGNA PER LA STORIA MONDIALE E PER LE STORIE DEGLI ALTRI ATTIVITÀ IRRE EMILIA ROMAGNA PER LA STORIA MONDIALE E PER LE STORIE DEGLI ALTRI 1995-1999 Le premesse 2000-2002 La prima fase 2003-2005 La seconda fase Flavia Marostica Desenzano, 16-18 maggio 2005 1.

Dettagli

PRIMARIA OGGI: COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE. Venerdì 13 e Sabato 14 Settembre 2013 Firenze

PRIMARIA OGGI: COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE. Venerdì 13 e Sabato 14 Settembre 2013 Firenze PRIMARIA OGGI: COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE Venerdì 13 e Sabato 14 Settembre 2013 Firenze Il tirocinio all Università Milano Bicocca La formazione attraverso la consapevolezza della complessità

Dettagli

FRANCESCA MIGNONI. Curriculum Vitae FRANCESCA MIGNONI INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 21.06.1975. fmignon@vodafone.it

FRANCESCA MIGNONI. Curriculum Vitae FRANCESCA MIGNONI INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 21.06.1975. fmignon@vodafone.it INFORMAZIONI PERSONALI FRANCESCA MIGNONI Data di nascita 21.06.1975 fmignon@vodafone.it ESPERIENZA PROFESSIONALE 18 MARZO 2008 AD OGGI Dirigente amministrativo Direttore della U.O. complessa Organizzazione

Dettagli

Servizio di Ascolto Psicologico Servizio per Studenti DSA Coordinatore: Prof. Mario Fulcheri

Servizio di Ascolto Psicologico Servizio per Studenti DSA Coordinatore: Prof. Mario Fulcheri Servizio di Ascolto Psicologico Servizio per Studenti DSA Coordinatore: Prof. Mario Fulcheri SETTORE ORIENTAMENTO, TUTORATO, PLACEMENT E DISABILITÀ SERVIZI TRASVERSALI TUTORATO COUNSELING D.S.A. SERVIZIO

Dettagli

EDUCAZIONE SOCIALE ED EMOTIVA

EDUCAZIONE SOCIALE ED EMOTIVA EDUCAZIONE SOCIALE ED EMOTIVA Progetto ASVA as 2011-12 PROSPETTIVA DI AMPIO ORIZZONTE FINALITA Elaborare e realizzare un curriculum e un modello multidimensionale di educazione emotiva ed affettiva dalla

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

L ASSISTENTE SOCIALE LE ESIGENZE E LE RICHIESTE DI FORMAZIONE DELLE PROFESSIONI

L ASSISTENTE SOCIALE LE ESIGENZE E LE RICHIESTE DI FORMAZIONE DELLE PROFESSIONI L ASSISTENTE SOCIALE LE ESIGENZE E LE RICHIESTE DI FORMAZIONE DELLE PROFESSIONI ASSISTENZA SANITARIA AL DOMICILIO E SUL TERRITORIO: NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E PERCORSI DI FORMAZIONE SPECIFICI 4 MAGGIO

Dettagli

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE PROGETTO P.I.P.P.I. P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE Cos è P.I.P.P.I.? P.I.P.P.I. è un programma di intervento multidimensionale che persegue la finalità di innovare

Dettagli

Organizzazione dell'orario

Organizzazione dell'orario Organizzazione dell'orario E previsto un orario settimanale di 32 ore da 60 minuti. Nella propria autonomia queste ore potranno essere ripartite in unità didattiche distribuite su 6 giorni, dalle 8.00

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE in Emergency Management

CORSO DI FORMAZIONE in Emergency Management CORSO DI FORMAZIONE in Emergency Management Oristano, 19-22 e 26-29 marzo 2012 Obiettivi Il corso ha come obiettivo principale la formazione del personale delle pubbliche amministrazioni della Regione

Dettagli

Carta dei servizi di orientamento e tutorato

Carta dei servizi di orientamento e tutorato Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale Viale L. Cittadini 33, Arezzo Carta dei servizi di orientamento e tutorato Carta dei servizi di orientamento

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO VIA SAN RIGO 8/6, REGGIO EMILIA Telefono +39.3478782160 Fax Email armandopullini@fastwebnet.it

Dettagli

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA Emilia Gangemi COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA Linee di indirizzo 12 dicembre 2012 Il quadro disegnato dai dati più recenti, tra cui le indagini ISTAT, in merito al mercato del lavoro nel Lazio non

Dettagli

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Catalogo 2013/2014 La Camera di Commercio di Pisa attraverso le proprie aziende speciali è da sempre impegnata

Dettagli

Bibliografia (minimamente) ragionata

Bibliografia (minimamente) ragionata Bibliografia (minimamente) ragionata Giuseppe Faso Bibliografia (minimamente) ragionata -1- Esiste oggi una vera summa delle studi di linguistica acquisizionale sull italiano L2, che sintetizza le ricerche

Dettagli

Le aree disciplinari dentro cui costruire gli obiettivi formativi

Le aree disciplinari dentro cui costruire gli obiettivi formativi Risale al 1994 il primo progetto formativo che l Università degli Studi di Teramo ha dedicato allo studio dello sport come fatto di cultura: prima con un corso integrativo, poi con corsi di perfezionamento,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione www.psicologia-del-lavoro.it CORSO DI SPECIALIZZAZIONE ESPERTO DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE Laboratori di: Comportamento Organizzativo -

Dettagli

Bando Cl@ssi 2.0 Scuole statali secondarie di secondo grado

Bando Cl@ssi 2.0 Scuole statali secondarie di secondo grado Prot. n 3334 del 6 settembre 2010 Bando Cl@ssi 2.0 Scuole statali secondarie di secondo grado Il Piano Nazionale Scuola Digitale, della Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi

Dettagli

CURRICULUM. Laura Maria Restuccia Saitta, nata ad Avola (SR), il 09/01/1946, residente

CURRICULUM. Laura Maria Restuccia Saitta, nata ad Avola (SR), il 09/01/1946, residente CURRICULUM Laura Maria Restuccia Saitta, nata ad Avola (SR), il 09/01/1946, residente TITOLI ACCADEMICI : Diploma di maturità classica, presso il Liceo Statale Megara di Augusta (SR); Laurea in Giurisprudenza,

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Garanzia Giovani PON Iniziativa Occupazione Giovani. Valentina Curzi

Garanzia Giovani PON Iniziativa Occupazione Giovani. Valentina Curzi Garanzia Giovani PON Iniziativa Occupazione Giovani Valentina Curzi Garanzia Giovani (2013) Raccomandazione del Consiglio (22/4/2013) Entro 4 mesi i giovani < 25 anni devono ricevere un offerta qualitativamente

Dettagli

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione www.psicologia-del-lavoro.it

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione www.psicologia-del-lavoro.it Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione www.psicologia-del-lavoro.it CORSO DI SPECIALIZZAZIONE ESPERtO DI SvILuPPO DELLE RISORSE umane Laboratori di: Comportamento Organizzativo -

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE CLASSE LM-51 SECONDO CICLO: LICENZA O LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA Il secondo ciclo di Licenza o Laurea Magistrale

Dettagli

Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale Scuola n. 1999 IT 05 1 PO 013 FORMULARIO DI PRESENTAZIONE MISURA 1 AZIONE 1.

Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale Scuola n. 1999 IT 05 1 PO 013 FORMULARIO DI PRESENTAZIONE MISURA 1 AZIONE 1. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, Dipartimento per lo Sviluppo dell Istruzione Direzione Generale Relazioni Internazionali Uff. V Commissione Europea Autorità di Gestione del

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Via Liverani 7 Faenza (RA) Telefono(i) 0546 25965; 0545 60802; Cellulare: 348 5709704 E-mail Cittadinanza sarchielli@studiometa.org,

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità LUCCHETTI NISIA Fontana Liri (FR) ALBO PROFESSIONALE Date (da a) 2002 a tutt oggi iscritta

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2014/2015

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2014/2015 Anno scolastico 2014/2015 Denominazione progetto BENESSERE SCOLASTICO Responsabile del progetto: Raffaella Cappelli Collaboratori: Bucci Tiziana, Cortese Giuseppe, Cinquegrana Consiglia, Carmignani Ilaria

Dettagli

Ilrapportotrascuolaelavoronell UE. L alternanza scuola lavoro nella legge 107/2015

Ilrapportotrascuolaelavoronell UE. L alternanza scuola lavoro nella legge 107/2015 Fabrizio Proietti MIUR Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione fabrizio.proietti6@istruzione.it Roma 5 maggio 2016 La situazione in Italia

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

Bibliografia personale di Valerio Ducci

Bibliografia personale di Valerio Ducci Bibliografia personale di Valerio Ducci La presente bibliografia raccoglie i contributi di Valerio Ducci dal 1967 al 2008 (pubblicati e non). Gli scritti sono ordinati cronologicamente, per ogni anno sono

Dettagli

Il corso è suddiviso in due moduli (Introduttivo e Avanzato) di 40 ore ognuno per un totale complessivo di 80 ore che saranno svolte nell arco di 10

Il corso è suddiviso in due moduli (Introduttivo e Avanzato) di 40 ore ognuno per un totale complessivo di 80 ore che saranno svolte nell arco di 10 CORSO BASE PER FORMATORI NEOLAUREATI IMPARARE IL MESTIERE DI FORMATORI Percorso formativo per Formatori Junior 1^ EDIZIONE NAZIONALE In collaborazione con FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE DELL UNIVERSITÀ

Dettagli

Una rete nazionale nel Sociale: la partnership Banca Etica e STAR-T

Una rete nazionale nel Sociale: la partnership Banca Etica e STAR-T Presentazione adatta alla formazione a distanza MoodleMoot Italia 2006, Alessandria 6-7 Aprile Una rete nazionale nel Sociale: la partnership Banca Etica e STAR-T Barra di navigazione START A cura di Barbolini

Dettagli

Gli standard HPH e il sistema di qualità

Gli standard HPH e il sistema di qualità Gli standard HPH e il sistema di qualità Bologna, 27 giugno 2008 Progetto di ricerca finalizzata Valutazione di efficacia e definizione di un modello integrato di promozione della salute Bianca Maria Carlozzo

Dettagli

I Centri offrono assistenza per costruire progetti formativi e professionali "su misura". I servizi offerti sono gratuiti, e consistono in:

I Centri offrono assistenza per costruire progetti formativi e professionali su misura. I servizi offerti sono gratuiti, e consistono in: I Centri offrono assistenza per costruire progetti formativi e professionali "su misura". I servizi offerti sono gratuiti, e consistono in: Sportello informativo Supporto tecnico rivolto alle scuole Colloquio

Dettagli

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze

Dettagli

Orientarsi nel mercato del lavoro: Chi, come, quando, dove, perché

Orientarsi nel mercato del lavoro: Chi, come, quando, dove, perché Orientarsi nel mercato del lavoro: Chi, come, quando, dove, perché 1 weekend 16 ore destinato a studenti, laureandi, laureati di tutte le Facoltà, tutti coloro che sono impegnati nella ricerca del lavoro

Dettagli

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia e approfondimento delle problematiche relative all abuso e al maltrattamento all adolescenza

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

Bando per l ammissione al Corso di formazione

Bando per l ammissione al Corso di formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN POLITICHE SOCIALI Bando

Dettagli

Prove Esame di Stato

Prove Esame di Stato Prove Esame di Stato 2012 SEZ. A 1 Prova L Assistente Sociale specialista responsabile di un servizio sociale riceve dal proprio riferimento politico (Assessore alle politiche sociali) l incarico di redigere

Dettagli

Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie

Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie Direttore Generale della DGSSSI MIUR Maria Letizia Melina Il P.N.S.D. e l Agenda l Digitale

Dettagli

ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE. Percorsi triennali per conseguire una qualifica professionale

ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE. Percorsi triennali per conseguire una qualifica professionale ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE Percorsi triennali per conseguire una qualifica professionale Per informazioni Regione Emilia-Romagna Assessorato Scuola, formazione professionale, università e ricerca,

Dettagli

a cura di Vincenzo Sarracino* *Professore ordinario di Pedagogia generale e sociale.

a cura di Vincenzo Sarracino* *Professore ordinario di Pedagogia generale e sociale. a cura di Vincenzo Sarracino* *Professore ordinario di Pedagogia generale e sociale. Definizioni Un luogo di lavoro insieme, partecipato, dove c è attenzione ai bisogni comuni della gente. Una città che,

Dettagli

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014 Stili di vita e salute degli adolescenti. I risultati della sorveglianza HBSC Liguria 2014 Genova 1 dicembre 2015 L esperienza della Survey HBSC Italia 2014 liberamente tratta dalle presentazioni di Daniela

Dettagli

Direzione Generale Ufficio IV. Prot. AOODRER n. 3086 Bologna, 18 marzo 2010

Direzione Generale Ufficio IV. Prot. AOODRER n. 3086 Bologna, 18 marzo 2010 Prot. AOODRER n. 3086 Bologna, 18 marzo 2010 IL DIRETTORE GENERALE VISTO l art. 26, comma 8, della legge 23.12.1998, n. 448, che consente all Amministrazione Scolastica Centrale e Periferica di avvalersi,

Dettagli

I nuovi ITS centri speciali di alta tecnologia

I nuovi ITS centri speciali di alta tecnologia Dipartimento per l istruzione n. 3 in ABRUZZO n. 1 nel MOLISE n. 3 in CAMPANIA n. 3 in PIEMONTE n. 7 in EMILIA ROMAGNA n. 3 in PUGLIA n.2 in FRIULI VENEZIA GIULIA n. 1 in SARDEGNA n. 7 nel LAZIO n. 5 in

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Via Collombroso 9 33019 Tricesimo (UD) Telefono(i) Mobile +39.328.3889889 E-mail a_cragnolini@alice.it Cittadinanza Italiana

Dettagli

Pasquale Critone Via Sicilia n.2 85037 Sant Arcangelo (PZ)

Pasquale Critone Via Sicilia n.2 85037 Sant Arcangelo (PZ) Curriculum vitae di Pasquale Critone - 1 / 8 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Pasquale Critone Via Sicilia n.2 85037 Sant Arcangelo (PZ) Telefono 0973/ 61.11.84 cell. 339.38.40.553 Fax 0973/61.28.91

Dettagli

DEL VISCOVO ANNA. Diploma di Maturità classica

DEL VISCOVO ANNA. Diploma di Maturità classica CURRICULM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DEL VISCOVO ANNA Data di nascita 24/07/1958 qualifica Specialista Attività Amministrative Amministrazione COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Incarico Attuale Responsabile

Dettagli

Decreto Direttoriale MIUR 15.09.2015, prot. n. 936 Avviso Pubblico Alternanza scuola-lavoro.

Decreto Direttoriale MIUR 15.09.2015, prot. n. 936 Avviso Pubblico Alternanza scuola-lavoro. Decreto Direttoriale MIUR 15.09.2015, prot. n. 936 Avviso Pubblico Alternanza scuola-lavoro. Art. 1 - Finalità 1. L'alternanza scuola lavoro è uno strumento che offre a tutti gli studenti della scuola

Dettagli

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni (aggiornamento del 13 marzo 2014) NOTA ALLA LETTURA La tabella sottostante riporta lo

Dettagli

Il ruolo del Veneto nella strategia del CCM per il controllo del tabacco

Il ruolo del Veneto nella strategia del CCM per il controllo del tabacco Il ruolo del Veneto nella strategia del CCM per il controllo del tabacco Francesca Russo Annarosa Pettenò Padova, 30 ottobre 2009 Centro nazionale per la prevenzione e il Controllo delle Malattie Ha tra

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione generale. Progetto Attività Motoria e Sport nella Scuola

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione generale. Progetto Attività Motoria e Sport nella Scuola COMUNE DI ROMA MIUR Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione generale Progetto Attività Motoria e Sport nella Scuola Protocollo D Intesa 2002-2005 1 Visto l art.21 della Legge 15 Marzo 1997

Dettagli

1. Interventi per favorire la 2. INTERVENTI FORMATIVI 3. INTERVENTI FORMATIVI. 4. Misure di ACCOMPAGNAMENTO. Programmazione Attività di Orientamento

1. Interventi per favorire la 2. INTERVENTI FORMATIVI 3. INTERVENTI FORMATIVI. 4. Misure di ACCOMPAGNAMENTO. Programmazione Attività di Orientamento Programmazione Attività di Orientamento in ingresso Anno Scolastico e Accademico 2007/2008 1. Interventi per favorire la CONTINUITÀ DIDATTICA 1a. Gruppo misto paritetico università/scuola 1b. Settimana

Dettagli

Interventi nelle istituzioni

Interventi nelle istituzioni Interventi nelle istituzioni Il Minotauro Il Minotauro è formato da psicologi e psicoterapeuti che da oltre trent anni collaborano nell area della prevenzione e del trattamento del disagio psicologico,

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome palmeri pia paola Data di nascita 23/06/1968 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio dirigente penitenziario Dirigente - Casa Circondariale

Dettagli

Prof. ssa Loretta Fabbri

Prof. ssa Loretta Fabbri Curriculum vitae Prof. ssa Loretta Fabbri Dati personali Nome: Loretta Fabbri Data e luogo di nascita: 12/11/1958, Arezzo Residenza: via Porta Crucifera, 7, 52100 Arezzo E-mail: loretta.fabbri@unisi.it

Dettagli

Roberta Pazzi indirizzo Via XXV aprile Cinisello Balsamo Numero telefonico 02-66023285 e-mail roberta.pazzi@comune.cinisello-balsamo.mi.

Roberta Pazzi indirizzo Via XXV aprile Cinisello Balsamo Numero telefonico 02-66023285 e-mail roberta.pazzi@comune.cinisello-balsamo.mi. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Roberta Pazzi indirizzo Via XXV aprile Cinisello Balsamo Numero telefonico 02-66023285 e-mail roberta.pazzi@comune.cinisello-balsamo.mi.it nazionalità

Dettagli

Europass curriculum vitae

Europass curriculum vitae Europass curriculum vitae Informazioni personali Cognome e nome Indirizzo Grandi Rossella Via XXV Aprile, 85 28066 Galliate (No) Telefono 0321-806032 Cellulare: 349 8767404 E-mail Esperienza professionale

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra

PROTOCOLLO D INTESA tra PROTOCOLLO D INTESA tra USR PER IL PIEMONTE REGIONE PIEMONTE - ASSESSORATO ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE UNIONE PROVINCE PIEMONTESI (UPP) ANCI PIEMONTE CITTÀ DI TORINO PROVINCIA DI TORINO UNIONCAMERE

Dettagli

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA BOLOGNA COSPES PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA TIROCINANTI EDUCAZIONE SOCIO / AFFETTIVA ORIENTAMENTO CONSULENZA PSICO/PEDAGOGICA EDUCAZIONE SESSUALE DSA BES COPPIE FAMIGLIE

Dettagli

PROF. EUGENIO DE MARCO

PROF. EUGENIO DE MARCO PROF. EUGENIO DE MARCO CURRICULUM VITAE Eugenio De Marco è nato a Roma il 13 gennaio 1943 e si è laureato in Giurisprudenza nell Università di Roma nel luglio 1967 con il massimo dei voti e la lode. Dopo

Dettagli

Fanno parte della Collana TRENTINOFAMIGLIA :

Fanno parte della Collana TRENTINOFAMIGLIA : La collana TRENTINOFAMIGLIA è un iniziativa del Progetto Speciale Coordinamento politiche familiari e di sostegno alla natalità atta ad informare sui progetti in atto in Provincia di Trento e a raccogliere

Dettagli

L indagine 2009 sui diplomandi e sugli istituti secondari di secondo grado

L indagine 2009 sui diplomandi e sugli istituti secondari di secondo grado Venerdì 27 Febbraio 2009 / Aula Caldora / Qualità dell Istruzione Superiore e anagrafe degli studenti L indagine 2009 sui diplomandi e sugli istituti secondari di secondo grado Sara Laurita Quadro di riferimento

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE GENERALE Via Fattori, 60-90146 Palermo - Tel. 091/6909111

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE GENERALE Via Fattori, 60-90146 Palermo - Tel. 091/6909111 MPI.AOODRSI.REG.UFF. n. 8282 USC Palermo, 16/06/201 Ufficio IV Luca Girardi AI DIRIGENTI DEGLI UFFICI DEGLI AMBITI TERRITORIALI DELLA SICILIA AI DIRIGENTI SCOLASTICI DI OGNI ORDINE E GRADO DELLA SICILIA

Dettagli