Scheda tecnica sulle proprietà sensoriali delle mele da agricoltura. biologica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scheda tecnica sulle proprietà sensoriali delle mele da agricoltura. biologica"

Transcript

1 Scheda tecnica sulle proprietà sensoriali delle mele da agricoltura biologica - Suggerimenti per la trasformazione/lavorazione - Suggerimenti per lo sviluppo del prodotto - Suggerimenti per azioni di marketing Deliverable 6.3 FiBL Svizzera biologica

2 Preferenze sensoriali dei consumatori rispetto alle mele da agricoltura biologica Francia I consumatori francesi di prodotti biologici preferiscono mele dalla consistenza croccante e soda. Germania I consumatori tedeschi di prodotti biologici preferiscono mele delle varietà Elstar e Gala, caratterizzate da elevata dolcezza, scarsa intensità dell odore di frutto maturo e consistenza croccante. Italia I consumatori italiani di prodotti biologici preferiscono la mela della varietà Pink Lady, caratterizzata da un sapore acidulo, erbaceo, di mela verde, e da una consistenza croccante e soda, non troppo farinosa. Polonia I consumatori polacchi di prodotti biologici preferiscono le varietà Jonagold e Ligol, che mostrano caratteristiche sensoriali molto diverse. In generale, i consumatori polacchi preferiscono mele tendenzialmente acidule, con odore di limone, fruttato e di frutta matura, e con un retrogusto astringente. Svizzera I consumatori svizzeri di prodotti biologici preferiscono le mele della varietà Gala, dal sapore molto dolce e di mela cotta, un odore fruttato e di frutta matura, e una consistenza farinosa. biologica pagina 1

3 Proprietà sensoriali delle mele da agricoltura biologica L obiettivo principale del progetto ECROPOLIS consiste nel condividere e fornire all industria (associazioni biologiche, produttori, trasformatori, distributori, grossisti) e ai consumatori informazioni sensoriali sui prodotti alimentari biologici. Oltre a mettere a disposizione informazioni relative alla comparazione dei profili sensoriali di prodotti biologici e convenzionali, il progetto ha anche analizzato l impatto esercitato dalla legislazione per la produzione biologica sulle proprietà sensoriali degli alimenti biologici, e l effetto delle etichette sulle preferenze sensoriali dei consumatori. I risultati e le evidenze emerse possono ora essere impiegati per attuare miglioramenti nelle fasi di sviluppo dei prodotti e di trasformazione/lavorazione, e per impostare azioni di marketing sensoriale per i prodotti ottenuti con metodo biologico. 1 Impatto della legislazione europea relativa alle produzioni biologiche e degli standard privati sulle caratteristiche sensoriali Prendendo in considerazione le indicazioni relative ai metodi colturali, la legislazione europea e la legislazione governativa svizzera per le produzioni alimentari biologiche, e gli standard privati sulle produzioni biologiche hanno definito specifiche disposizioni. L uso di fertilizzanti e pesticidi è limitato a specifiche sostanze, elencate negli allegati degli standard analizzati. In buona parte degli standard privati, l elenco delle sostanze è più limitato rispetto alle legislazioni europea e svizzera. Il legame tra le disposizioni legislative ed i risultati dell analisi sensoriale condotta sulle mele non può essere stabilito nel contesto del progetto ECROPOLIS; per via dell insieme di fattori contingenti che possono avere influenzato la qualità sensoriale delle mele, come le condizioni climatiche o del suolo durante la produzione. 2 Fattori che influenzano le caratteristiche sensoriali delle mele La qualità intrinseca ed estrinseca delle mele è influenzata da diversi fattori, quali: Geni di una varietà Condizioni climatiche Condizioni specifiche del sito di produzione, ad esempio condizione del suolo Condizioni colturali, ad esempio densità di impianto, gestione della copertura, protezione del sistema (es. con siepi), fertilizzazione, controllo delle malerbe, controllo degli agenti infestanti e delle malattie Periodo di raccolta ottimale Condizioni di immagazzinamento. biologica pagina 2

4 3 Attributi sensoriali apprezzati e suggerimenti per migliorare il livello di accettabilità dei consumatori verso le mele Di seguito sono elencati gli attributi sensoriali apprezzati e quelli meno graditi dai consumatori dei diversi paesi, partendo dalle caratteristiche più rilevanti che sono state identificate. Francia Tabella 1: caratteristiche delle mele apprezzate e non apprezzate dai consumatori francesi Consistenza croccante Consistenza soda Nessuna Germania Tabella 2: caratteristiche delle mele apprezzate e non apprezzate dai consumatori tedeschi Consistenza succosa Consistenza croccante Gusto dolce Italia Consistenza farinosa Tabella 3: caratteristiche delle mele apprezzate e non apprezzate dai consumatori italiani Gusto di limone Gusto erbaceo Gusto acido Consistenza soda Gusto di mela verde Consistenza croccante Polonia Consistenza farinosa Odore di limone Gusto di mela cotta Tabella 4: caratteristiche delle mele apprezzate e non apprezzate dai consumatori polacchi Odore di limone Odore fruttato Odore di frutta matura Retrogusto astringente Gusto acido Odore di mela verde Svizzera Odore erbaceo Gusto erbaceo Gusto amaro Gusto di mela cotta Tabella 5: caratteristiche delle mele apprezzate e non apprezzate dai consumatori svizzeri Odore di frutta matura Odore fruttato Gusto fruttato Gusto dolce Gusto di mela cotta Gusto erbaceo Odore di mela verde Gusto di mela verde Gusto amaro Gusto acido Retrogusto acido biologica pagina 3

5 4 Effetto delle etichette In Italia, Polonia e Svizzera è stato riscontrato un effetto delle etichette biologiche sull apprezzamento del prodotto da parte dei consumatori (effetto etichetta), mentre sono stati riscontrati effetti deboli o assenti in Francia e Germania. Un forte effetto positivo delle etichette indica che la caratterizzazione del prodotto come biologico ha un immagine positiva. In questi casi, è appropriato e promettente enfatizzare l attributo biologico come univoca proposta di vendita nella fase di commercializzazione del prodotto. Nei casi in cui non siano stati riscontrati effetti etichetta, o questi ultimi siano risultati negativi, è necessario un processo di miglioramento del prodotto. Gli operatori addetti alla lavorazione e alla fornitura di mele biologiche possono trovare suggerimenti generali per il miglioramento delle mele biologiche e informazioni sulle preferenze sensoriali specifiche per ogni Paese nel report D 5.3. Francia In Francia non è stato riscontrato in modo chiaro alcun effetto etichetta sulle mele: sia l etichetta biologica sia quella convenzionale hanno portato a punteggi di apprezzamento generale delle mele leggermente superiori. Prendendo in considerazione il test cieco (senza etichetta) e il test marchiato (con etichetta), tra i consumatori abituali e i consumatori occasionali di prodotti biologici non sono state riscontrate differenze nell apprezzamento generale delle mele. Poiché le varietà e le loro caratteristiche sensoriali specifiche influenzano notevolmente le decisioni di acquisto di mele da parte dei consumatori, il marketing sensoriale appare una strategia promettente. Germania In Germania l etichetta biologica ha avuto un effetto leggermente positivo su sei delle otto mele biologiche testate, ma le differenze non sono risultate significative. Prendendo in considerazione il test cieco (senza etichetta) e il test marchiato (con etichetta), tra i consumatori abituali e i consumatori occasionali di prodotti biologici non sono state riscontrate differenze nell apprezzamento generale delle mele. Di conseguenza, sia per le mele biologiche che per le convenzionali si può parlare di gusto specifico per ogni varietà. Poiché le varietà e le loro caratteristiche sensoriali specifiche influenzano notevolmente le decisioni di acquisto di mele da parte dei consumatori, l informazione sensoriale sulle differenti varietà di mele appare una promettente strategia di comunicazione. Italia In Italia le mele biologiche hanno ottenuto punteggi lievemente superiori nel test marchiato, ma soltanto nel caso della varietà Pink Lady biologica l effetto etichetta è risultato significativo. Tuttavia, anche l etichetta convenzionale ha portato a punteggi più alti nel test con marchio, tanto che, in generale, i campioni di mele biologiche e convenzionali etichettati come convenzionali hanno ottenuto punteggi più alti nel test marchiato. Appare interessante il fatto che i consumatori italiani abituali tendono ad attribuire un punteggio inferiore alle mele biologiche sia nel test cieco, sia in quello con marchio. Tuttavia, le differenze non sono risultate significative. Poiché le varietà e le loro caratteristiche sensoriali specifiche influenzano notevolmente le decisioni di acquisto di mele da parte dei consumatori, l informazione sensoriale sulle differenti varietà di mele appare una promettente strategia di comunicazione. biologica pagina 4

6 Polonia L effetto dell etichettatura convenzionale e biologica non è risultato consistente. Benché durante il test sensoriale i tre campioni di mele biologiche abbiano ottenuto punteggi più alti in termini di apprezzamento generale nel test marchiato, la mela convenzionale etichettata come biologica è stata valutata anche peggio con l etichetta, rispetto a quanto avvenuto nel test cieco. L etichetta convenzionale ha condotto in due casi a punteggi più bassi ed in un caso ad un punteggio superiore. La tendenza all attribuzione di punteggi più alti in presenza di etichetta biologica è la più marcata rispetto agli altri Paesi partner di progetto. Questo trova probabilmente spiegazione nell immagine fortemente positiva che l agricoltura biologica ha in Polonia. Le differenze nei punteggi attribuiti da consumatori abituali e consumatori occasionali di prodotti biologici non sono apparse significative, tuttavia i consumatori abituali hanno generalmente attribuito punteggi più bassi sia alle mele convenzionali, sia alle mele biologiche in entrambi i test (cieco e con marchio). Il forte effetto esercitato dalle etichette sui consumatori polacchi abituali utilizzatori di prodotti biologici attesta l immagine positiva dell attributo biologico in associazione alle mele. Quindi, enfatizzare l attributo biologico sulle mele come univoca proposta di vendita appare una promettente strategia di marketing. Questa strategia ha buone potenzialità di successo nei negozi frequentati dai consumatori abituali di prodotti biologici. Nei negozi frequentati da consumatori con livelli intermedi di acquisto dei prodotti biologici, l informazione sensoriale relativa alle diverse varietà sembra essere una strategia di comunicazione particolarmente promettente, in considerazione del fatto che gli attributi sensoriali specifici di ogni varietà influenzano notevolmente le decisioni di acquisto di mele da parte dei consumatori. Svizzera Sia l etichettatura convenzionale che quella biologica hanno avuto un influenza sul punteggio attribuito dai consumatori ai campioni di mele e quindi non sono state rilevate differenze significative. Due dei cinque campioni di mele biologiche con etichettatura biologica hanno ottenuto nel test marchiato un punteggio più alto rispetto a quello espresso per l apprezzamento generale nel test cieco. Per quanto riguarda il confronto tra i consumatori svizzeri abituali ed occasionali di prodotti biologici, i primi hanno attribuito, nei test ciechi e marchiati, punteggi leggermente più alti alle mele biologiche. Nelle ricerche condotte sui consumatori all interno del progetto ECROPOLIS, i consumatori svizzeri hanno affermato di aspettarsi un gusto più intenso e fortemente caratterizzato per ogni varietà per quanto riguarda le mele biologiche, ed un sapore ed un odore superiori. Tuttavia, i risultati dell analisi sensoriale hanno evidenziato che il sapore delle mele biologiche non è risultato, in generale, più intenso di quello delle mele convenzionali. Il gusto caratteristico delle singole varietà è emerso anche per le mele convenzionali. La percezione dei consumatori non può quindi essere confermata sulla base dei risultati emersi dal panel addestrato durante il test sensoriale. I consumatori svizzeri hanno sottolineato che sarebbero interessati ad ottenere informazioni sensoriali riguardanti l adeguatezza di certe varietà di mele rispetto a determinate destinazioni d uso, ad esempio per cucinare. Appare quindi evidente che l informazione sensoriale relativa alle diverse varietà di mele sembra essere una strategia di comunicazione particolarmente promettente in questo paese. biologica pagina 5

7 5 Strategie per lo sviluppo del prodotto e strumenti di comunicazione per il comparto delle mele da agricoltura biologica La tabella 6 mostra che devono essere intraprese azioni per lo sviluppo del prodotto e la comunicazione, in relazione al tipo di strategia che le imprese intendono adottare. Devono tuttavia essere tenute presenti le istanze specifiche del Paese di riferimento e le problematiche connesse alla tipologia di prodotto considerato. Tabella 6: Opzioni strategiche relative allo sviluppo del prodotto e alla comunicazione MELE Opzioni strategiche Strategie di imitazione / standardizzazione Strategie di differenziazione (freschezza, autenticità) Istanza specifiche del Paese di riferimento Sviluppo del prodotto Garantire il gusto preferito dai consumatori del Paese: elevata importanza in Francia, Italia, Olanda; media importanza in Svizzera, Germania e Polonia Le mele dovrebbero essere consumate nella condizione ottimale di maturazione. Possibilità di molteplici differenziazioni: scelta delle varietà, imballaggi, etc. In relazione al Paese di riferimento, diverse aspettative rispetto a gusto e consistenza (considerare le strategie di miglioramento del prodotto) Misure di comunicazione Informare i consumatori in merito alla data di scadenza del prodotto (consumo immediato o possibilità di conservare il prodotto più a lungo e consumarlo in seguito) Considerare e comunicare le preferenze e le caratteristiche preferite specifiche di ogni Paese (es. varietà locali) Prevedere la possibilità, per i consumatori, di assaggiare i prodotti all interno dei negozi Offrire formazione al personale addetto alle vendite Adottare uno specifico sistema di etichettatura per il gusto, che permetta di identificare gruppi diversi di aromi per le diverse varietà/cultivar di mele Preferenza per mele biologiche in Germania, Svizzera, Italia Preferenza per mele convenzionali in Polonia, Francia (Olanda non testata) Positiva influenza delle etichette biologiche in Polonia Influenza delle etichette biologiche bassa o assente in Germania, Svizzera, Italia, Francia (Olanda non testata); utilizzare maggiormente altri attributi (rispetto all attributo biologico ) nella comunicazione biologica pagina 6

8 6 Descrizione del Database OSIS Il database OSIS offre informazioni in merito alle caratteristiche sensoriali dei prodotti alimentari e ad aspetti connessi. Tutti i dati ottenuti dalle ricerche condotte durante il progetto ECROPOLIS sono rese disponibili ai consumatori, alle associazioni, ai produttori e ai trasformatori del comparto alimentare. OSIS offre diversi livelli di accesso ai dati, in relazione alle esigenze degli utilizzatori di riferimento, ed evidenzia le informazioni specifiche rilevanti attraverso un Viaggio Sensoriale in Europa, schede tecniche di sintesi di facile lettura o tramite report dettagliati. biologica pagina 7

9 Imprint Stolz, H., Espig, F., Kretzschmar, U. (2011): Fact sheets on all the tested products in the appropriate language. Deliverable No. 6.3 of ECROPOLIS Project. Istituto di Ricerca sull Agricoltura Biologica (FiBL), Frick, Svizzera. Ottobre 2011 Istituto di Ricerca sull Agricoltura Biologica (FiBL), Ackerstrasse, CH-5070 Frick, Tel , Fax , Internet: Ringraziamenti Questo report è stato realizzato con il supporto finanziario della Commissione della Comunità Europea all interno del 7mo Programma Quadro. Si ringraziano tutti gli istituti di ricerca partners del progetto che hanno contribuito alla realizzazione del presente report, e gli esperti delle associazioni delle Piccole e Medie imprese, che hanno supportato il lavoro. Un ringraziamento sentito è rivolto a Otto Schmid (FiBL Svizzera), Kirsten Buchecker (ttz- Bremerhaven), Tim Obermowe (Università di Goettingen), Annette Bongartz e Marie-Louise Cezanne (ZHAW Università di Scienze Applicate, Wädenswil); si ringrazia infine la coordinatrice del progetto Ursula Kretzschmar (FiBL Svizzera), per il suo prezioso contributo al lavoro svolto. Pubblicazioni corrispondenti all interno del progetto ECROPOLIS Schmid. O. (2009): Analysis of regulatory framework affecting sensory properties of organic products. Comparative report on specific sensory related requirements in regulations and standards for organic production. Stolz, H., Jahrl, I., Baumgart, L., Schneider, F. (2010): Sensory experiences and expectations of organic food. Results of focus group discussions. Obermowe, T., Hemmerling, S., Busch, G., Sidali, K. L., Stolz, H., Spiller, A. (2011): Marketing strategies: Using sensory attributes for organic marketing. Buchecker, K., Cezanne, M.-L. (2011): Comparative report on sensory analysis (including description, consumer sensory tests, Preference mapping and pan-european landscape map). Espig, F., Schmid, O., Stolz, H. (2011): Report with edited sensory data and linkage to consumer needs and acceptance Impact of regulations and standards. Cezanne, M.-L., Bülow, M., Buchecker, K., Matullat, I. (2011): Improvement potential for optimized sensory quality of organic food to meet consumer expectations. Schmid, O. (2011): Report on the recommendations for a research agenda and strategic options for sensory quality communication for different target groups. Per ulteriori informazioni, visitare il sito web del progetto: biologica pagina 8

Scheda tecnica sulle proprietà sensoriali della salsa di pomodoro da produzione biologica

Scheda tecnica sulle proprietà sensoriali della salsa di pomodoro da produzione biologica Scheda tecnica sulle proprietà sensoriali della salsa di pomodoro da produzione biologica - Suggerimenti per la trasformazione/lavorazione - Suggerimenti per lo sviluppo del prodotto - Suggerimenti per

Dettagli

Scheda tecnica sulle proprietà sensoriali dei salami da produzione biologica

Scheda tecnica sulle proprietà sensoriali dei salami da produzione biologica Scheda tecnica sulle proprietà sensoriali dei salami da produzione biologica - Suggerimenti per la trasformazione/lavorazione - Suggerimenti per lo sviluppo del prodotto - Suggerimenti per azioni di marketing

Dettagli

Scheda tecnica sulle proprietà sensoriali degli yogurt da produzione biologica

Scheda tecnica sulle proprietà sensoriali degli yogurt da produzione biologica Scheda tecnica sulle proprietà sensoriali degli yogurt da produzione biologica - Suggerimenti per la trasformazione/lavorazione - Suggerimenti per lo sviluppo del prodotto - Suggerimenti per azioni di

Dettagli

Scheda tecnica sulle proprietà sensoriali dell olio di semi di girasole da agricoltura biologica

Scheda tecnica sulle proprietà sensoriali dell olio di semi di girasole da agricoltura biologica Scheda tecnica sulle proprietà sensoriali dell olio di semi di girasole da agricoltura biologica - Suggerimenti per la trasformazione/lavorazione - Suggerimenti per lo sviluppo del prodotto - Suggerimenti

Dettagli

Scheda tecnica sulle proprietà sensoriali dei biscotti da produzione biologica

Scheda tecnica sulle proprietà sensoriali dei biscotti da produzione biologica Scheda tecnica sulle proprietà sensoriali dei biscotti da produzione biologica - Suggerimenti per la trasformazione/lavorazione - Suggerimenti per lo sviluppo del prodotto - Suggerimenti per azioni di

Dettagli

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00 Dott. Gian Paolo Braceschi Food Technologist Centro Studi Assaggiatori Ente Certificazione Prodotti Agroalimentari L analisi scientifica della nocciola Le peculiarità della tonda gentile di Langa Le peculiarità

Dettagli

Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light

Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light L obiettivo del test è stato quello di valutare l apprezzamento dei consumatori verso una nuova tipologia di tramezzino (il tramezzino light), e

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Sostenibilità ambientale e ricadute economiche delle innovazioni Stayfresh

Sostenibilità ambientale e ricadute economiche delle innovazioni Stayfresh UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Dipartimento di Scienze degli Alimenti STAYFRESH Sostenibilità ambientale e ricadute economiche delle innovazioni Stayfresh consumatori - costi di produzione Sillani S.,

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Frutta di IV gamma: la ricerca dell Eccellenza punta su Gusto, Profumo e Freschezza

Frutta di IV gamma: la ricerca dell Eccellenza punta su Gusto, Profumo e Freschezza Frutta di IV gamma: la ricerca dell Eccellenza punta su Gusto, Profumo e Freschezza Grad Cons 70 60 50 40 30 20 Croc Modi Pinova Stark Gala Arom 10 Succ Acid Farin Dolc Stefano Predieri Istituto di Biometeorologia

Dettagli

Sintesi. Big Sensory Test nocciole e derivati

Sintesi. Big Sensory Test nocciole e derivati Sintesi Big Sensory Test nocciole e derivati EVENTO Big Sensory Test nocciole e derivati DATA 17 settembre 2010 COMMITTENTE ENTE FIERA DELLA NOCCIOLA E PRODOTTI TIPICI DELL'ALTA CODICE REPORT R0440 Big

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A 106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 Allegato A LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO UFFICIALE DELLE IMPRESE ALIMENTARI SOGGETTE A REGISTRAZIONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO EMANATO

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Principi organizzativi La piramide rovesciata Il marketing interno La cultura del servizio Roberta Bocconcelli a.a. 2011/2012 DESP Dipartimento

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Profili di operatività per il calcolo dell ISC per i conti correnti

Profili di operatività per il calcolo dell ISC per i conti correnti Società per Azioni Sede Legale e Direzione Generale: Via Monte di Pietà, 7-20121 Milano Tel.: 800.500.200 - Fax: 0302473676 Indirizzo e-mail: servizio.clienti@ubibanca.it - Sito internet: www.ubibanca.com/bpci

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Novembre 2006

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Checklist per l uso dei siti di deal (siti intermediari d affari)

Checklist per l uso dei siti di deal (siti intermediari d affari) 1. Il mercato dei siti di deal Sì No 1.1 Conosce i principali siti di deal esistenti sul mercato (non solo i più grandi, ma anche quelli locali)? 1.2 Lo sa che i siti di deal più piccoli, sebbene abbiano

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Per i conti correnti sub 3 (cd. in convenzione ), gli intermediari possono optare per una delle seguenti alternative:

Per i conti correnti sub 3 (cd. in convenzione ), gli intermediari possono optare per una delle seguenti alternative: Società per Azioni Sede Legale e Direzione Generale: 60035 JESI (AN), Via Don A. Battistoni 4 Tel.: 800.500.200 Indirizzo e-mail: servizio.clienti@ubibanca.it - Indirizzo P.E.C.: bpa.pec@pecgruppoubi.it

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE Convegno SURFACE TREATMENTS News 2011 Fiera di Milano Rho LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE PER ANODIZZATORI E VERNICIATORI DELL ALLUMINIO Ing. Rolando Ragazzini 1 Principali aspetti ambientali nel settore

Dettagli

LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO

LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO Perché segmentare? I mercati sono numerosi, dispersi geograficamente ed eterogenei nelle loro esigenze d'acquisto. Un'impresa che decide di operare in un certo mercato non

Dettagli

1. Il decreto Legislativo 155/97

1. Il decreto Legislativo 155/97 CAPITOLO III IL SISTEMA H.A.C.C.P. 1. Il decreto Legislativo 155/97 Il Decreto Legislativo 155/97 stabilisce le regole generali che devono essere osservate da tutti i produttori e responsabili della filiera

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Come dice il nome, l ISC è un indicatore che riassume in un unica cifra il costo indicativo annuo di un conto

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA POSIZIONE - 2012 Posizioni organizzative (tipo a) Alte professionalità (tipo b e c) Validato dall OIV il 30/11/2012 Premessa La

Dettagli

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA 1. Performance individuale del personale La performance individuale del lavoratore oggetto di misurazione e valutazione come ampiamente illustrato

Dettagli

Questionario sulla soddisfazione degli utenti del portale ISPRA (II semestre luglio /dicembre 2011)

Questionario sulla soddisfazione degli utenti del portale ISPRA (II semestre luglio /dicembre 2011) Questionario sulla soddisfazione degli utenti del portale ISPRA (II semestre luglio /dicembre 2011) Il questionario sulla soddisfazione dell utenza del portale web ISPRA, pubblicizzato con la newsletter

Dettagli

Uso delle attrezzature di lavoro

Uso delle attrezzature di lavoro COORDINAMENTO TECNICO PER LA PREVENZIONE DEGLI ASSESSORATI ALLA SANITA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Decreto Legislativo n 626/94 D O C U M E N T O N 11 LINEE GUIDA SU TITOLO III

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 489/2012 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 489/2012 DELLA COMMISSIONE 9.6.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 150/71 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 489/2012 DELLA COMMISSIONE dell 8 giugno 2012 recante norme d esecuzione ai fini dell applicazione dell articolo

Dettagli

Le prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro 12. Le prospettive di lavoro Alla conclusione del corso di studi 35 laureati di primo livello su 100 intendono cercare lavoro e altri 17 lavorano già o hanno comunque trovato un impiego; tra i laureati

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE PER LA RISTORAZIONE CONOSCI IL TUO PASTO ECO CHEF FOODPRINT Ecosostenibilità e ristorazione, la figura dell Eco-Chef

LA CERTIFICAZIONE PER LA RISTORAZIONE CONOSCI IL TUO PASTO ECO CHEF FOODPRINT Ecosostenibilità e ristorazione, la figura dell Eco-Chef LA CERTIFICAZIONE PER LA RISTORAZIONE CONOSCI IL TUO PASTO ECO CHEF FOODPRINT Ecosostenibilità e ristorazione, la figura dell Eco-Chef SCHEDA INFORMATIVA Cosa è Conosci il tuo Pasto è uno schema di certificazione

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO DI FILIERA

SCHEMA DI CONTRATTO DI FILIERA ALLEGATO IV SCHEMA DI CONTRATTO DI FILIERA Premesso che: La Regione Basilicata, con deliberazione della Giunta Regionale n. del, ha approvato il bando pubblico Progetti Integrati di Filiera, che disciplina

Dettagli

Piano Marketing Operativo esempio

Piano Marketing Operativo esempio Piano Marketing Operativo esempio Il Piano Marketing Operativo è la parte conclusiva del Piano di Marketing: nel Piano Marketing Operativo vengono attuate le Strategie studiate nel Piano Marketing Strategico.

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

SCHEDA VALUTAZIONE FINALE DI PROGETTO

SCHEDA VALUTAZIONE FINALE DI PROGETTO SCHEDA VALUTAZIONE FINALE DI PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Questa scheda viene compilata a cura del coordinatore staff tecnico dell osservatorio Responsabile della compilazione della scheda: Claudio Bignami

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo.

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo. L Unione Albergatori incontra l azienda sanitaria Migliora la sicurezza alimentare nelle aziende Nel mese di marzo 2006 l Unione Albergatori ha partecipato ad un importante incontro con il dott Carraro

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANGELO CANOSSI, GARDONE VAL TROMPIA La scelta

Dettagli

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre 2011. Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre 2011. Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko La ricerca Efpa Italia GfK Eurisko La ricerca Efpa Italia GfK Eurisko è stata condotta su un campione composto da: clienti

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Qualità e asimmetria informativa. Ogni scarafone è bello a mama sua (Pino Daniele)

Qualità e asimmetria informativa. Ogni scarafone è bello a mama sua (Pino Daniele) Qualità e asimmetria informativa Ogni scarafone è bello a mama sua (Pino Daniele) Economia dei Network Agroalimentari AA 2015-2016 Qualità di un prodotto alimentare È costituita da un insieme di caratteristiche

Dettagli

Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati.

Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati. Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati. Maurizio Zucchi Direttore Qualità Coop Italia Convegno Guadagnare Salute Venezia, 12 giugno 2012 Premessa

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I

Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I P7_TA-PROV(2011)0208 Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I Risoluzione legislativa del Parlamento europeo dell'11 maggio 2011 sulla

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato n. 2 (Procedure per l iscrizione, l accesso ai risultati e lo scorrimento della graduatoria) 1. Ciascun candidato deve presentare la richiesta di partecipazione al test selettivo per l accesso

Dettagli

meno di un anno 6% 1-2 anni 8% 2-5 anni 18%

meno di un anno 6% 1-2 anni 8% 2-5 anni 18% bonus.ch telefonia mobile: gli utenti svizzeri trovano i prezzi esagerati, ma restano fedelissimi al proprio operatore. M-Budget e Aldi i più apprezzati. Una recente indagine di soddisfazione realizzata

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION 2011

CUSTOMER SATISFACTION 2011 DIREZIONE REGIONALE MOLISE CUSTOMER SATISFACTION 2011 REPORT DI SINTESI DELLE SEDI DELLA REGIONE MOLISE CAMPOBASSO e sedi di pertinenza ( Isernia e Termoli) Rilevazione 2011 della soddisfazione dell utenza

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

I riferimenti ai sistemi di gestione ambientale negli appalti pubblici

I riferimenti ai sistemi di gestione ambientale negli appalti pubblici GPPnet Forum Cremona, 10-11 maggio 2006 Laboratorio GPP: gli aspetti tecnici e giuridici degli acquisti verdi I riferimenti ai sistemi di gestione ambientale negli appalti pubblici Simone Ricotta ARPAT

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 INDICE Premessa Le fasi del progetto di valutazione Indagine e divulgazione dei dati (Fase

Dettagli

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015 Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015 Etichettature alimentari- le sanzioni sugli errori dopo le modifiche del regolamento UE n. 1169/2011 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che recentemente

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

1.07 Generalità Accrediti per compiti educativi

1.07 Generalità Accrediti per compiti educativi 1.07 Generalità Accrediti per compiti educativi Stato al 1 gennaio 2016 In breve Le disposizioni legali prevedono che, nel calcolo delle rendite, si possano eventualmente conteggiare degli accrediti per

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Direzione Generale Ufficio III

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Direzione Generale Ufficio III Prot. n. AOODRCAL17520 Catanzaro,17/10/2013 Ai Dirigenti degli Ambiti Territoriali Provinciali della Calabria Ai Dirigenti Scolastici degli Istituti Statali di Istruzione Secondaria di II grado della Calabria

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA IC8 (Approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 30/06/2015)

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA IC8 (Approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 30/06/2015) ISTITUTO COMPRENSIVO N. 8 VIA CA' SELVATICA,11-40123 BOLOGNA Tel 051333384 Fax 0516143898 Sito Web: http://www,ottovolante.org e-mail: comprensivo8@gmail.com boic85100g@istruzione.it REGOLAMENTO DELLA

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI 1. LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva approvata dal Parlamento

Dettagli

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Il Biologico nella Ristorazione Collettiva Sabato 7 novembre 2009 Sala Botticelli Palazzo dei Congressi Roma EUR IL BIOLOGICO: REALI

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ 74.13.0 STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE

STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ 74.13.0 STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ 74.13.0 STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE Aprile 2007 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SG41U Studi di mercato e sondaggi di opinione è stata condotta

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

Osservazioni di eni s.p.a.

Osservazioni di eni s.p.a. Consultazione pubblica del Dipartimento del Tesoro per l attuazione della direttiva 2013/34/EU del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 giugno 2013, relativa ai bilanci d esercizio, ai bilanci consolidati

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VK23U ATTIVITÀ 71.12.20 SERVIZI DI PROGETTAZIONE DI INGEGNERIA INTEGRATA Luglio 2012 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UK23U Servizi di ingegneria

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Carte di credito: il 37% degli Svizzeri ne possiede due

Carte di credito: il 37% degli Svizzeri ne possiede due Carte di credito: il 37% degli Svizzeri ne possiede due In Svizzera, la maggior parte di coloro che detengono una carta di credito si serve di questo mezzo di pagamento almeno una volta a settimana. Come

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 24/05/2005 con deliberazione

Dettagli

Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale

Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale Definizione di Assessment Center È una metodologia di valutazione che ha come scopo la rilevazione delle caratteristiche comportamentali e delle

Dettagli