Il vizio delle bionde

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il vizio delle bionde"

Transcript

1 Le restrizioni della legge Sirchia non sono quasi mai un motivo per smettere di fumare. Si è però ridotto il numero di sigarette consumate. Aumentano le violazioni rispetto al 05. Sempre più precoce l iniziazione al fumo da parte dei giovani, specialmente delle ragazze. Il vizio delle bionde Un immagine, si sa, vale più di mille parole. Sarà per questo che le scritte dissuasive sui pacchetti delle sigarette il fumo uccide e simili non si sono rivelate deterrenti utili come si sperava. Mentre le foto raccapriccianti di bocche devastate dalla carie, di polmoni accartocciati, di piedi in cancrena, che compaiono sugli stessi pacchetti in alcuni Paesi (Gran Bretagna, Australia, Canada, Brasile, Thailandia e da qualche mese anche in Belgio) impressionano molto di più. Solo l 8% dei fumatori resta così colpito dalle frasi allarmanti a tal punto da desiderare di abbandonare Il mercato è in larga espansione nei Paesi in via di sviluppo mentre si contrae nel mondo occidentale le bionde, mentre, secondo uno studio brasiliano riportato nell ultimo rapporto sul fumo dell Organizzazione mondiale della Sanità, la percentuale sale al 65% nel caso delle foto macabre. Lo stesso documento dell Oms snocciola numeri che fanno rabbrividire. Il tabacco è il killer più sanguinario in circolazione: uccide una persona ogni sei secondi e, quando non ammazza, toglie ai fumatori in media quindici anni di vita; un decesso su dieci nella popolazione adulta è causato dal fumo (è un fattore di rischio per sei delle otto maggiori cause di morte); nel 30 le vittime saranno otto milioni, mentre in tutto il XXI secolo il bilancio sarà di un miliardo di persone, l 80% delle quali nei Paesi in via di sviluppo. Sì, perché le multinazionali del tabacco hanno giocoforza dovuto allargare i loro orizzonti, visto che nel mondo occidentale si vanno facendo sempre più strette le morse del movimento antifumo, delle leggi restrittive, del bando delle sigarette dalla pubblicità e delle sempre più numerose azioni legali da parte delle vittime e dei loro parenti. Oggi, ogni tre paglie che vengono accese nel mondo, una

2 Cosa le brucia dentro La porosità della carta influenza la composizione del fumo. si posa tra le labbra di un cinese. Nel 00 il consumo di sigarette è sceso del 10% nei Paesi sviluppati, mentre è salito del 64% in quelli in via di sviluppo. È questo il motivo per cui i giganti del tabacco non conoscono crisi; non c è tracollo delle borse che riesca a trascinarli nella polvere o, per meglio dire, nella cenere. Anzi, i loro utili sono in continua ascesa. Il fumo viene prodotto per combustione ( C) La sigaretta sprigiona durante la combustione più di sostanze chimiche: idrocarburi alifatici e aromatici, alcoli, aldeidi, chetoni e acidi. Il filtro riduce con un azione meccanica la nicotina, il catrame e in generale il catrame corpuscolato. Italiani che hanno iniziato a fumare a 14 anni o prima (%) anni anni anni IL METODO DELL INCHIESTA Le opinioni di fumatori L inchiesta sul fumo, condotta in quattro Paesi europei (Italia, Belgio, Spagna e Portogallo), ha coinvolto persone. Il campione copre la popolazione di non fumatori, ex fumatori e fumatori. Secondo i dati più recenti, pubblicati dall Oms a febbraio 08, i fumatori in Italia sono il 22% della popolazione (28,8% dei e 16,2% delle ), in Belgio il 25% (28,8% dei e 21,5% delle ), in Spagna il 33% (40% dei e 26,8% delle ), in Portogallo 31% (38,5% dei e 24,3 delle ). Le domande erano mirate a raccogliere opinioni e abitudini, ma soprattutto a valutare l efficacia delle recenti normative antifumo varate nei Paesi oggetto dell inchiesta (tranne in Portogallo, dove è entrata in vigore successivamente) e le esperienze di chi è riuscito a smettere di fumare e di chi ha tentato senza riuscirci. 78 Più si è giovani quando si accende la prima sigaretta, maggiore è la probabilità di sviluppare la dipendenza da nicotina Dipendenza o piacere? Checché ne dicano Aristotele e tutta la filosofia, non c è niente di meglio del tabacco : fa dire Molière al suo Don Giovanni. Mentre Mark Twain ironicamente, ma non troppo, si spinge a scrivere: Se non posso fumare in paradiso, allora non ci vado. Si potrebbe scomodare mezza letteratura o cinematografia per dimostrare che il fumo è considerato più un piacere impalpabile che un vizio opprimente. Lo si può cogliere anche dalle risposte dei nostri intervistati. Se ne dice convinto quasi il 50% dei fumatori italiani, mentre il 36% afferma che la sigaretta aiuta a rilassarsi quando si è tesi o agitati. È perfino percepito come un attività sociale, se si considera che il 41% fuma di più se si trova con altri fumatori (e ai giovani capita nel 52% dei casi), sebbene siano in pochi (2%) a ritenere che favorisca la socializzazione tra fumatori. Le bionde non avrebbero invece il potere di amplificare le sensazioni piacevoli di momenti di per sé felici. La percezione del fumo come vizio o dipendenza è invece piuttosto debole. In Italia solo il 13% dei fumatori definirebbe quasi insopportabile la sensazione che si prova di fronte a un pacchetto esaurito, in mancanza di uno di scorta. Allo stesso modo, solo al 6% capita di accendere una sigaretta senza pensarci. Nel nostro Paese è più alta la tendenza a definirsi fumatori occasionali (3 su 10) anche se si fumano in media due sigarette e mezza al giorno. Lontane comunque dalle 14 paglie che mediamente ciascun fumatore consuma quotidianamente. Uomini e donne fumano lo stesso tipo di sigarette: sono soprattutto quelle ad alto contenuto di catrame (10 mg) sostanza formata principalmente da idrocarburi cancerogeni e di nicotina (0,8 mg), i limiti massimi consentiti dalla Ue. Gli studi dimostrano che maggiore è il contenuto di nicotina, superiore sarà la dipendenza e più numerose diventeranno le sigarette fumate. Iniziazione precoce Chi accende la prima sigaretta in tenera età ha più probabilità di cadere vittima della dipendenza da nicotina. Questa evidenza è ancor più drammatica se si considera che l iniziazione al fumo è sempre più 21

3 METÀ DEI FUMATORI HA PERÒ RIDOTTO IL CONSUMO DI SIGARETTE LA LEGGE NON FA DESISTERE Se c è forza di volontà, chi fuma da meno tempo riesce ad abbandonare le bionde di punto in bianco, senza un sostegno esterno o solo grazie a libri di autoiuto. Per i fumatori di vecchia data meglio la pillola antifumo. Nel 05 i fumatori italiani erano il 22%, nel 06 il 22,7%, mentre nel 07 sono stati il 22,1%. Questi tre dati in fila danno subito la misura di come la legge Sirchia non abbia influito affatto sul numero dei fumatori: il trend si mantiene saldamente stabile. Del resto la legge poneva restrizioni al fumo nei luoghi pubblici per tutelare soprattutto i non fumatori, nonostante sperasse in riflessi positivi anche sui fumatori. Questi ci sono stati, ma solo in termini di riduzione delle sigarette fumate, dal momento che i pacchetti venduti l anno scorso sono diminuiti di 50 milioni di unità. Solo qualche rinuncia Dall entrata in vigore della normativa antifumo, circa la metà dei fumatori è riuscita a ridurre il numero di sigarette fumate giornalmente. Una volta su cinque la riduzione è stata notevole: la rinuncia ha superato le sei paglie giornaliere. Solo il 10% dichiara di averlo fatto a causa delle restrizioni normative e ancor meno per le scritte dissuasive sui pacchetti. Difficile dire addio Più della metà dei fumatori tenta almeno una volta di dire addio al fumo. Solo uno su dieci non è mai stato sfiorato dal pensiero, mentre il 30% dichiara di non volerne proprio sapere; non ci sono particolari differenze dovute al sesso, all età, al livello di istruzione e al grado di dipendenza per quanto riguarda la decisione. Va smitizzata la teoria secondo la quale chi smette di fumare è condannato a ingrassare sensibilmente. La nostra inchiesta dimostra che l aumento di peso è in media di soli due chili e riguarda solo il 47% dei casi. Per quel che concerne le probabilità di successo, sono superiori nelle donne rispetto agli uomini, ma fallisce l 85% dei tentativi. Comunque ci si limita a provare in media non più di tre volte. Ma quali sono i motivi principali per i quali si decide di smettere o si vorrebbe smettere di fumare? Sei volte su dieci le ragioni riguardano la sfera della salute (una malattia o il rischio di poterla contrarre in futuro). Gli altri motivi sono fortemente parcellizzati: la volontà di spezzare la dipendenza (8,8%), di non dare il cattivo esempio ai bambini (8,1%), di sfuggire all alito cattivo (3,2%). Quel che stupisce è che sono pochissimi quelli che lo fanno per risparmiare la spesa delle sigarette (3,8%) e quasi nessuno (0,1%) per le restrizioni introdotte dalla legge Sirchia. Vince la forza di volontà Chi riesce a smettere di fumare nel 95% dei casi lo fa da solo. Questo dimostra che senza una grande forza di volontà gli aiuti esterni possono rivelarsi vani, se non un inutile dispendio di soldi. Abbiamo chiesto a chi ha sconfitto la dipendenza quale metodo avesse utilizzato. Il 30% dei successi in chi fumava da Perché si smette o si vorrebbe smettere di fumare in Italia (%) Preoccupazioni sulla salute Problemi di salute Interrompere la dipendenza Cattivo esempio per i bambini Non mi piace fumare Risparmiare i soldi Sport Alito cattivo Cattivo odore nell aria Per tutelare i non fumatori Disapprovazione sociale Restrizioni legge antifumo 3,8 3,3 3,2 1,4 1,2 0,5 0,1 18,4 43,8 meno di vent anni è dovuto all autonoma e irremovibile scelta di azzerare dall oggi al domani il consumo di sigarette: ci ha dato un taglio netto. Un po meno risolutivo (23%) se si considerano i fumatori con una forte e prolungata dipendenza. Anche i libri di autoaiuto sono nella zona alta della classifica dei metodi di maggiore successo: quasi una volta su quattro l abbandono delle bionde è dovuto all interiorizzazione della lettura di un libro antifumo (il più famoso dei quali è quello di Allen Carr, È facile smettere di fumare se sai come farlo ). Delude invece il famoso Piano dei 5 giorni, introdotto con clamore negli anni 60 dal dottor J. Wayne McFarland. Il trattamento psicologico funziona meglio nei fumatori recenti rispetto a quelli di lungo corso, mentre la terapia sostitutiva con nicotina grazie all uso di prodotti come le gomme da masticare e i cerotti transdermici segna pochi punti a suo favore. La terapia farmacologica a base di bupropione, la cosiddetta pillola antifumo, sembra essere un rimedio efficace per i fumatori di lunga data. In Italia non hanno invece preso piede le quit line, linee telefoniche con personale che provvede a dare continue iniezioni di coraggio a coloro che sono nella fase più critica dell astinenza e potrebbero desistere. Un pratica che ha ottenuto buoni risultati all estero. 8,8 8,1 7,5 22

4 Così sono riuscito a dire addio alla sigaretta (%) Gomme da masticare Graduale diminuzione Cerotti transdermici Agopuntura Piano dei 5 giorni Ipnosi 4,8 5,7 6,8 5,4 6,4 9,1 9,1 8,3 Fumatori da meno di anni 12,7 11,8 12,5 Pillola antifumo 0 (bupropione) 33,3 Trattamento psicologico Libri di autoaiuto Tutto d un colpo 12, ,7 22,1 23,2 30,3 Fumatori da anni o più Si nota che senza una forte persuasione a smettere di fumare, i risultati possono essere deludenti. Ecco perché si riscontrano percentuali di successo maggiori in chi decide di rinunciare a tutte le sigarette dall oggi al domani rispetto all uso di altre tecniche. Fumatori italiani che non hanno rispettato il divieto di fumo nei seguenti luoghi (%) Ospedale Scuola Discoteca Ufficio 0,5 4,1 5,9 9 13,1 anno 05 anno 07 18,8 Dall entrata in vigore della legge antifumo, più tempo passa meno vengono rispettati i divieti in essa contenuti. È come se il loro potere inibitorio si andasse affievolendo, come dimostra il maggior numero di trasgressioni nel 07 rispetto al ,8 precoce. In Italia, i fumatori adulti (36-75 anni) che dichiarano di aver cominciato a 14 anni, o addirittura prima, sono il 31% degli uomini e il 23% delle donne. Tra i giovani (18-35 anni) le percentuali non solo aumentano notevolmente, ma gli ordini di grandezza si invertono: sono più le donne ad aver sviluppato la dipendenza prima dei 14 anni, 43% contro il 33% degli uomini. Tra gli under 18 di oggi, il trend è macroscopicamente più evidente: quasi otto ragazzine fumatrici su dieci iniziano a 14 anni o prima; lo stesso accade a cinque loro coetanei fumatori su dieci. Secondo gli ultimi dati Istat, gli adolescenti con entrambi i genitori fumatori hanno molte più probabilità di cedere al fascino delle bionde, tre volte superiori tra le ragazze e due volte superiori tra i ragazzi. Ma anche se è solo uno dei genitori a fumare le percentuali non si discostano. Per le ragazze la situazione diventa critica soprattutto se è la madre a dare il cattivo esempio: una su quattro diventa a sua volta fumatrice. Soldi in cenere Nel nostro Paese si fumano quasi cinque miliardi di sigarette all anno, per un costo di più di 15 miliardi di euro. Se il numero di pacchetti di sigarette venduti nel 07 è diminuito di 50 milioni di unità, il costo di un pacchetto, negli ultimi cinque anni, è aumentato del 40%. Un fumatore italiano adulto in media spende ogni anno 838 euro (ma uno su tre più di euro), in Belgio 1.100, in Portogallo 847, in Spagna 744. Nel nostro Paese, per un adoloscente (15-17 anni) l esborso che se ne va in cenere è invece di 457 euro. Ti dispiace se fumo? Fino a tre anni fa, una richiesta del genere era più unica che rara. Chi avrebbe spedito sul balcone per la pausa-fumo i propri ospiti? L introduzione della legge Sirchia ha avuto il merito di produrre, attraverso l introduzione del divieto nei luoghi pubblici al chiuso, un cambiamento tale per cui l abitudine al fumo è ormai considerata l eccezione, non la norma. Sicuramente è diminuita l accettazione sociale dei fumatori e nel contempo è aumentato da parte loro il rispetto nei confronti dei non fumatori. Lo prova il fatto che prima della legge era il 72% dei fumatori italiani ad accendere la sigaretta in casa, mentre oggi sono il 56%. Negli altri tre Paesi oggetto dell inchiesta, che hanno una legge contro il fumo più blanda della nostra, ciò avviene più frequentemente (76% in Spagna, 66% in Belgio, 57% in Portogallo). Un falso mito La legge Sirchia, presa a modello da altri Paesi (in ultimo dalla Francia), fa leva soprattutto sulla riduzione del fumo passivo, con la speranza che l inibizione possa scoraggiare il consumo di sigarette (fino alla cessazione) e prevenirne l iniziazione. La messa al bando del fumo passivo (negli ambienti pubblici) ha contribuito a creare la falsa credenza che quest ultimo sia più dannoso rispetto al consumo (attivo) moderato di sigarette. È una convinzione comune a fumatori, ex-fumatori e non fumatori 23

5 Fumo, alcolici e caffè vanno a braccetto CONSUMANO ALCOL BEVONO CAFFÈ [ [ 51% non fumatori 63% ex fumatori 71% fumatori 78% non fumatori 89% ex fumatori 93% fumatori normativa italiana consente a differenza di leggi più inflessibili, come quella del Regno Unito. Solo il 3-4% dei fumatori vorrebbe però un ritorno al fumo libero e senza restrizioni in bar, ristoranti e aeroporti. Di più se si parla di discoteche (9%). Nettamente superiori, in tutti i casi, sono le percentuali che riguardano gli altri Paesi, segno che la legge Sirchia è stata efficace nel creare un cambiamento culturale. È ora, però, che i controlli aumentino. Un vizio tira l altro. La nostra inchiesta conferma che il fumo spiana la strada a caffeina e alcol. Il 71% dei fumatori consuma abitualmente alcolici contro il 51% dei non fumatori. Stesso trend con il caffè. di tutti e quattro i Paesi dell inchiesta, ma soprattutto, e non a caso, di quelli italiani. Per esempio l 89% di coloro che non fumano considera pericoloso il fumo passivo, mentre sono in meno (47%) a ritenere nocivo il fumo moderato. Lo stesso motivo può anche spiegare il fatto che molti non fumatori (60%) ed ex fumatori (52%), ma anche alcuni fumatori (17%), siano infastiditi dal fumo passivo, soprattutto in presenza di bambini. In quest ultimo caso le tre categorie raggiungono rispettivamente l 80%, il 77% e il 58%. È importante sapere che a far aumentare i fattori di rischio per la salute conta più la durata che la quantità. In soldoni, fumare due sigarette al giorno per vent anni Molte malattie croniche si possono prevenire non fumando, mangiando in modo sano ed equilibrato, non facendo abuso di alcol e praticando attività fisica. Altroconsumo ha aderito al programma del ministero della Salute per stimolare nei cittadini queste scelte salutari. www. altroconsumo.it/map/src/ htm è più rischioso che farne fuori un pacchetto al dì per un anno. Tutto il gran parlare del fumo passivo non dovrebbe far dimenticare la nocività di quello attivo. Segnali di fumo I divieti previsti dalla legge vengono in gran parte rispettati. È sicuramente questa la percezione comune. Sembra però che il provvedimento, a distanza di tre anni dalla sua entrata in vigore, cominci a perdere forza inibitoria, tant è vero che sono sempre di più quelli che cedono alla tentazione della bionda laddove è proibito. Nel 05, a pochi mesi dalla sua applicazione, solo lo 0,5% dei fumatori italiani dichiarava di non avere rispettato il divieto in ospedale, contro il 13% di oggi. Lo stesso succede a scuola, in ufficio e in discoteca i bagni sono i luoghi privilegiati dai trasgressori con percentuali diverse, ma con una forbice sempre molto larga tra 05 e 07. Insomma l antifona non cambia: oggi ci si concede qualche deroga in più. Significa che siamo di fronte a un rigetto delle restrizioni da parte dei fumatori? Non si direbbe. Se si parla di ristoranti, molti vorrebbero sale dedicate: una scappatoia che la COSA FARE Sos antifumo La nostra inchiesta dimostra che chi riesce a smettere di fumare lo fa soprattutto da solo, sempre che abbia dalla sua parte tanta determinazione. Tuttavia ricorrere a strutture attrezzate e farsi seguire da specialisti è sempre consigliabile. Si può iniziare consultando la Guida ai servizi territoriali per la cessazione dal fumo di ta- bacco, messa a punto dall Istituto superiore di Sanità (Iss) e curata dall Osservatorio fumo, alcol e droga. È disponibile online: basta digitare in un motore di ricerca le parole del titolo della guida e il link apparirà in cima alla lista dei risultati. La guida segnala circa 350 centri antifumo sparsi in tutta Italia e raccomandati dall Iss, la maggior parte dei quali appartiene al Servizio sanitario nazionale (in ospedali o Asl), mentre un ottantina fa parte della Lega italiana per la lotta ai tumori. Scegliete assieme al vostro medico il centro più adatto alle vostre esigenze. Ospedali e Asl offrono spesso più di un servizio e hanno a disposizione specialisti di diverse discipline (psicologi, dietologi, pneumologi...) che aiutano il fumatore usando metodologie differenti, non solo rimedi farmacologici. Per esempio la presenza di un dietologo che controlla le variazioni di peso è utile per chi teme di ingrassare se smette di fumare. Sostegno e informazioni sui servizi sanitari pubblici che aiutano a smettere di fumare potrete trovarli chiamando il Telefono Verde contro il Fumo , anonimo e gratuito: risponde l Osservatorio fumo, alcol e droga (dal lunedì al venerdì, dalle alle 16.00). 24

IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004)

IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004) IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004) INTRODUZIONE Vengono qui illustrati i dati aggiornati sulle abitudini al fumo in Italia, secondo un indagine campionaria condotta dalla DOXA nei mesi di marzo e aprile 2004,

Dettagli

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

I COMPORTAMENTI A RISCHIO Consumo di Alcool I COMPORTAMENTI A RISCHIO Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie:

Dettagli

Il fumo in Italia (DOXA 2008) OSSFAD Istituto Superiore di Sanità

Il fumo in Italia (DOXA 2008) OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Il fumo in Italia (DOXA 2008) OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Metodo di indagine Per incarico dell Istituto Superiore di Sanità e in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Dettagli

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano IL FUMO IN ITALIA Maggio 2002 Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano INTRODUZIONE Vengono qui illustrati i dati aggiornati sulle abitudini al fumo in Italia, secondo un

Dettagli

IL FUMO A SCUOLA. Cosa è cambiato dopo il divieto? Classi 5 e indirizzo sanitario. Anno scolastico 2014/15

IL FUMO A SCUOLA. Cosa è cambiato dopo il divieto? Classi 5 e indirizzo sanitario. Anno scolastico 2014/15 IL FUMO A SCUOLA Cosa è cambiato dopo il divieto? Classi 5 e indirizzo sanitario Anno scolastico 2014/15 PRESENTAZIONE DELL ATTIVITÀ Nel corso dell anno scolastico 2013/14 gli studenti delle classi quarte

Dettagli

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio di numerose patologie croniche, in particolare malattie cardiovascolari, respiratorie e neoplasie. Rappresenta inoltre il primo

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

TRATTAMENTO DELLA BPCO

TRATTAMENTO DELLA BPCO TRATTAMENTO DELLA BPCO Importanti obiettivi per prevenire l insorgenza e l evoluzione della BPCO sono la riduzione dell esposizione complessiva al fumo di tabacco, alle polveri in ambito professionale,

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico. L abitudine al fumo PASSI

Osservatorio Epidemiologico. L abitudine al fumo PASSI Osservatorio Epidemiologico L abitudine al fumo PASSI 2010-13 A cura di Antonio Fanolla, Sabine Weiss Osservatorio Epidemiologico della Provincia Autonoma di Bolzano Hanno contribuito alla realizzazione:

Dettagli

GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI

GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI I DATI EPIDEMIOLOGICI Sez. II Abitudine al Fumo 2 Abitudine al Fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio nell insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative

Dettagli

La prevalenza dei fumatori in Italia Disuguaglianze sociali e differenze di genere Laura Iannucci, Gabriella Sebastiani, Lidia Gargiulo

La prevalenza dei fumatori in Italia Disuguaglianze sociali e differenze di genere Laura Iannucci, Gabriella Sebastiani, Lidia Gargiulo La prevalenza dei fumatori in Italia Disuguaglianze sociali e differenze di genere Laura Iannucci, Gabriella Sebastiani, Lidia Gargiulo Verso una società libera dal fumo - Roma, 24 gennaio 2008 Le quattro

Dettagli

Il fumo in Italia Indagin Ind agin effett eff ett ta per conto con to de l Istitut l Istit o ut Superiore di Sanità, Sintes i dei risul dei

Il fumo in Italia Indagin Ind agin effett eff ett ta per conto con to de l Istitut l Istit o ut Superiore di Sanità, Sintes i dei risul dei Il fumo in Italia Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA IV CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE 31 MAGGIO 2002

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA IV CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE 31 MAGGIO 2002 OSSERVATORIO FUMO, ALCOL E DROGA ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA IV CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE 31 MAGGIO 2002 Roberta Pacifici RAPPORTO SUL FUMO IN ITALIA 2002 RIFERIMENTI

Dettagli

Il fumo in Italia. S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità

Il fumo in Italia. S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Il fumo in Italia S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Metodo di indagine Per incarico dell Istituto Superiore di Sanità e in collaborazione

Dettagli

SCUOLA BESOZZI. Campagna contro il tabagismo

SCUOLA BESOZZI. Campagna contro il tabagismo SCUOLA BESOZZI Campagna contro il tabagismo CAPITOLO 1 UN ARTICOLO INTERESSANTE Rapporto sul fumo in Italia: un adolescente su cinque fumatore abituale Area Medico Scientifica In Italia fuma più di un

Dettagli

STRATEGIE Di CESSAZIONE COMPORTAMENTALI e FARMACOLOGICHE

STRATEGIE Di CESSAZIONE COMPORTAMENTALI e FARMACOLOGICHE STRATEGIE Di CESSAZIONE COMPORTAMENTALI e FARMACOLOGICHE 1 STRATEGIE di CESSAZIONE COMPORTAMENTALI (dott.ssa Pierazzuoli) 2 COME SMETTERE? Smettere di fumare è possibile, smettere da soli è difficile.

Dettagli

In vigore le nuove regole europee contro il fumo

In vigore le nuove regole europee contro il fumo In vigore le nuove regole europee contro il fumo Vietato fumare in automobile se sul veicolo sono presenti minori di 18 anni o donne in stato di gravidanza. Inoltre il divieto viene esteso anche alle aree

Dettagli

Le malattie collegate

Le malattie collegate IL FUMO Che cos è? Il fumo è una sostanza gassosa derivata dalla combustione solitamente di tabacco che viene inalata dai fumatori. Questo porta molteplici effetti negativi sulla salute. Si definisce fumo

Dettagli

I Centri Antifumo in Italia Aggiornamento 2010 e confronto negli anni.

I Centri Antifumo in Italia Aggiornamento 2010 e confronto negli anni. I Centri Antifumo in Italia Aggiornamento 2010 e confronto negli anni. Nell ambito degli interventi a supporto della lotta al fumo di tabacco, particolare importanza assume l aiuto ai fumatori per smettere

Dettagli

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta? L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio di numerose patologie croniche, in particolare malattie cardiovascolari, respiratorie e neoplasie. Rappresenta inoltre il primo

Dettagli

I GIOVANI E IL FUMO Indagine Doxa 2003

I GIOVANI E IL FUMO Indagine Doxa 2003 I GIOVANI E IL FUMO Indagine Doxa 2003 R. Pacifici, S. Pichini, E. Pizzi, A. Di Pucchio, C. Mortali, C. Faralli, G. Carosi, D. Mattioli, L. Martucci, G. Modigliani, P. Zuccaro Osservatorio Fumo, Alcol

Dettagli

INDAGINE SULL ATTEGGIAMENTO VERSO IL FUMO E SULL ABITUDINE AL FUMO. Fra i Medici di Medicina Generale dell ASL VC di Vercelli

INDAGINE SULL ATTEGGIAMENTO VERSO IL FUMO E SULL ABITUDINE AL FUMO. Fra i Medici di Medicina Generale dell ASL VC di Vercelli INDAGINE SULL ATTEGGIAMENTO VERSO IL FUMO E SULL ABITUDINE AL FUMO Fra i Medici di Medicina Generale dell ASL VC di Vercelli STRUTTURA: S.C. Direzione Integrata della Prevenzione Tel. +39 0161 593705 Fax

Dettagli

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta? L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio nell insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative (in particolare a carico dell apparato respiratorio e cardiovascolare)

Dettagli

Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva

Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva Daniela Galeone Ministero della Salute Direzione Generale Prevenzione Sanitaria BACKGROUND Il fumo è la seconda causa di morte nel mondo I fumatori

Dettagli

Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne

Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio di numerose patologie croniche, in particolare malattie cardiovascolari, respiratorie e neoplasie. Rappresenta inoltre il primo

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Abitudine al fumo periodo 2010-2013 Valle d Aosta L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori

Dettagli

Laura Amato. Istituto Superiore di Sanità Osservatorio fumo alcool e droga. Dipartimento di Epidemiologia ASL RM E

Laura Amato. Istituto Superiore di Sanità Osservatorio fumo alcool e droga. Dipartimento di Epidemiologia ASL RM E Le evidenze scientifiche nella prevenzione e nei trattamenti XI Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale ISS Roma, 29 Maggio 2009 Laura Amato Istituto Superiore di Sanità Osservatorio

Dettagli

POLITICA DI CONTROLLO DEL TABAGISMO: AUMENTO DEI PREZZI

POLITICA DI CONTROLLO DEL TABAGISMO: AUMENTO DEI PREZZI POLITICA DI CONTROLLO DEL TABAGISMO: AUMENTO DEI PREZZI S. Rossi, E. Pizzi, L. Mastrobattista, R. Spoletini, G. Carosi, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità L aumento dei prezzi delle sigarette

Dettagli

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta? L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio nell insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative (in particolare a carico dell apparato respiratorio e cardiovascolare)

Dettagli

Il fumo di sigaretta a Milano Maggio 2015

Il fumo di sigaretta a Milano Maggio 2015 Il fumo di sigaretta a Milano Maggio 2015 Indagine demoscopica presso la popolazione milanese adulta (15+) Obiettivi Per incarico della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) - Sezione Provinciale

Dettagli

Il fumo di tabacco: i risultati del sistema di sorveglianza PASSI

Il fumo di tabacco: i risultati del sistema di sorveglianza PASSI Giornata mondiale senza tabacco Il fumo di tabacco: i risultati del sistema di sorveglianza PASSI Anna Silvestri Coordinatore aziendale PASSI ASL Milano Milano, 31 maggio 2010 PASSI Progressi delle Aziende

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT ALCOHOL PREVENTION DAY Istituto Superiore di Sanità, 16 aprile 2015 Emanuela Bologna - ISTAT L indagine multiscopo sulle famiglie AVQ e gli Stili

Dettagli

Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione. Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008

Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione. Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008 Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008 Fumatori tra la popolazione di 14 anni e più Anno 2007 Italia 22,1 % Veneto 18,9% Fonte:

Dettagli

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI 2008-2011 Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative,

Dettagli

I danni del fumo in gravidanza

I danni del fumo in gravidanza I danni del fumo in gravidanza Se smetti di fumare proteggi il tuo bambino dai rischi di un parto prematuro e dai rischi della morte fetale o della morte in culla oltre che da problemi a polmoni, danni

Dettagli

IL FUMO DI SIGARETTA

IL FUMO DI SIGARETTA IL FUMO DI SIGARETTA Quanto è diffuso nella popolazione? Non fumatori 48,0 45,2-50,9 53,1 52,2-54,0 Ex-fumatori 20,1 18,0-22,5 19,4 18,7-20,1 Fumatori 31,8 29,2-34,5 27,5 26,7-28,3 Tra i 18 e i 69 anni

Dettagli

Il fumo di sigaretta. Indagine demoscopica annuale presso la popolazione milanese adulta (15+) Maggio a Milano

Il fumo di sigaretta. Indagine demoscopica annuale presso la popolazione milanese adulta (15+) Maggio a Milano Il fumo di sigaretta Indagine demoscopica annuale presso la popolazione milanese adulta (15+) Maggio 2016 a Milano Obiettivi Aree di analisi Per incarico della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i

Dettagli

Evidence-based prevention e reti di operatori per il tabagismo. Giuseppe Gorini ISPO, Firenze

Evidence-based prevention e reti di operatori per il tabagismo. Giuseppe Gorini ISPO, Firenze Evidence-based prevention e reti di operatori per il tabagismo Giuseppe Gorini ISPO, Firenze g.gorini@ispo.toscana.it Storia del fumo Fino agli anni 70 il fumo è stato considerato una questione personale,

Dettagli

I fumatori in Italia. Dicembre 2004 Marzo 2005. 1. Principali risultati

I fumatori in Italia. Dicembre 2004 Marzo 2005. 1. Principali risultati 10 gennaio 2006 I fumatori in Italia Dicembre 2004 Marzo 2005 Con l indagine multiscopo Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari si rilevano lo stato di salute della popolazione, il ricorso ai

Dettagli

STRATEGIA PER LA RIDUZIONE DEI DANNI DEL FUMO. Daniela Galeone. Roma, 13 Luglio 2005 Ministero della Salute

STRATEGIA PER LA RIDUZIONE DEI DANNI DEL FUMO. Daniela Galeone. Roma, 13 Luglio 2005 Ministero della Salute STRATEGIA PER LA RIDUZIONE DEI DANNI DEL FUMO Daniela Galeone Roma, 13 Luglio 2005 Ministero della Salute BACKGROUND Il 23,9% degli Italiani adulti (> di 14 anni) fuma (2003 - ISTAT) La prevalenza è più

Dettagli

Che Cosa contiene la sigaretta. Dati statistici sul fumo. Fumo e gravidanza. I danni del fumo passivo

Che Cosa contiene la sigaretta. Dati statistici sul fumo. Fumo e gravidanza. I danni del fumo passivo Dr. Bernardi Simone MMG Pavullo 20/09/2014 Che Cosa contiene la sigaretta Dati statistici sul fumo Fumo e gravidanza I danni del fumo passivo CATRAME AGENTI OSSIDANTI MONOSSIDO DI CARBONIO NICOTINA TUMORI

Dettagli

Schede PASSI 2016: l abitudine al fumo

Schede PASSI 2016: l abitudine al fumo Azienda Sanitaria Locale di Chieri, Carmagnola, Moncalieri e Nichelino *** Schede PASSI 2016: l abitudine al fumo [Dati della sorveglianza raccolti negli anni 2012-2015] Il fumo di tabacco è tra i principali

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 23 aprile 2009 Istituto Superiore di Sanità Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Aspetti metodologici Fonte dei

Dettagli

FUMO A MILANO Indagine Demoscopica - Maggio 2013

FUMO A MILANO Indagine Demoscopica - Maggio 2013 FUMO A MILANO Indagine Demoscopica - Maggio 2013 Obiettivi dell indagine Per incarico della LILT, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, la DOXA ha effettuato presso un campione di Adulti (15 anni

Dettagli

Consumo di sostanze tra gli allievi svizzeri nel 2014 e evoluzione dal 1986 Risultati dello studio Health Behaviour in School-aged Children (HBSC)

Consumo di sostanze tra gli allievi svizzeri nel 2014 e evoluzione dal 1986 Risultati dello studio Health Behaviour in School-aged Children (HBSC) Riassunto Consumo di sostanze tra gli allievi svizzeri nel 2014 e evoluzione dal 1986 Risultati dello studio Health Behaviour in School-aged Children () Marmet, S., Archimi, A., Windlin, B. Delgrande Jordan,

Dettagli

ASL 8 - CAGLIARI PASSI

ASL 8 - CAGLIARI PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative, in particolare

Dettagli

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età ISTAT Luciana Quattrociocchi luciana.quattrociocchi@istat.it Emanuela Bologna emanuela.bologna@istat.it

Dettagli

CENTRI PER IL TRATTAMENTO DEL TABAGISMO CTT

CENTRI PER IL TRATTAMENTO DEL TABAGISMO CTT ASL Brescia CENTRI PER IL TRATTAMENTO DEL TABAGISMO CTT Sei stanco di dipendere dal fumo? È giunta l ora di smettere! puoi riuscirci più facilmente con il nostro aiuto. Consulta il sito www.aslbrescia.it

Dettagli

Roma 23/1/2014. Roberta Pacifici Direttore dell Osservatorio Fumo Alcol e Droga OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena Roma

Roma 23/1/2014. Roberta Pacifici Direttore dell Osservatorio Fumo Alcol e Droga OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena Roma I riflessi della politica tributaria relativa ai prodotti del tabacco sulla qualità dei prodotti stessi e sui profili sanitari connessi con il loro consumo Audizione Commissione Finanze Camera dei Deputati

Dettagli

INTRODUZIONE Il fumo in Italia Maggio 2010

INTRODUZIONE Il fumo in Italia Maggio 2010 Il fumo in Italia Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

Dettagli

IL FUMO DI SIGARETTA IN PROVINCIA DI TREVISO

IL FUMO DI SIGARETTA IN PROVINCIA DI TREVISO 1 Newsletter 1/2018 31 maggio 2018 IL FUMO DI SIGARETTA IN PROVINCIA DI TREVISO A cura del Servizio di Epidemiologia del Dipartimento di Prevenzione Aggiornamenti sulla salute dei Trevigiani La Newsletter

Dettagli

Malattie Respiratorie Croniche. Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013

Malattie Respiratorie Croniche. Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013 Malattie Respiratorie Croniche I dati della sorveglianza PASSI Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013 Introduzione Le Malattie Respiratorie

Dettagli

Il nuovo Decreto Legislativo Tabacchi: quali fonti informative utili per monitorarne l attuazione

Il nuovo Decreto Legislativo Tabacchi: quali fonti informative utili per monitorarne l attuazione Il nuovo Decreto Legislativo Tabacchi: quali fonti informative utili per monitorarne l attuazione Lorenzo Spizzichino Incontro Nazionale Coordinamento Nazionale Passi e Passi d Argento Roma, 26-27 settembre

Dettagli

L abitudine al fumo FUMATORI ASL TO3. Pubblicato il

L abitudine al fumo FUMATORI ASL TO3. Pubblicato il L abitudine al fumo In Italia il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronico-degenerative, in particolare a carico dell apparato respiratorio e

Dettagli

L IMPORTANZA DI STILI DI VITA SALUTARI. La prevenzione ha bisogno di sinergie e di comunicazione

L IMPORTANZA DI STILI DI VITA SALUTARI. La prevenzione ha bisogno di sinergie e di comunicazione L IMPORTANZA DI STILI DI VITA SALUTARI La prevenzione ha bisogno di sinergie e di comunicazione I 5 FATTORI DI RISCHIO MODIFICABILI l alimentazione non sana, l inattivitl inattività fisica, l'uso di tabacco,

Dettagli

L abitudine al fumo Abitudine al fumo di sigaretta ASL 2 Savonese - PASSI (n=1061)

L abitudine al fumo Abitudine al fumo di sigaretta ASL 2 Savonese - PASSI (n=1061) L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative, in particolare a carico dell apparato respiratorio e cardiovascolare

Dettagli

Il consumo di alcol in Italia

Il consumo di alcol in Italia ALCOHOL PREVENTION DAY 2017 ROMA 12 APRILE 2017 Il consumo di alcol in Italia I dati delle Indagini ISTAT Emanuela Bologna ISTAT L indagine multiscopo sulle famiglie AVQ e gli Stili di vita L indagine

Dettagli

RAPPORTO SUL FUMO IN ITALIA 2004

RAPPORTO SUL FUMO IN ITALIA 2004 RAPPORTO SUL FUMO IN ITALIA 2004 a cura di: S. Rossi, G. Carosi, C. Mortali, D. Mattioli, M. Mazzola, R. Pacifici Dipartimento del Farmaco, ISS 1. La situazione Internazionale Al fine di avere un quadro

Dettagli

L ABITUDINE AL FUMO. Reggio Emilia 19 maggio 2007

L ABITUDINE AL FUMO. Reggio Emilia 19 maggio 2007 L ABITUDINE AL FUMO Reggio Emilia 19 maggio 27 Dr.ssa Anna Maria Ferrari Dirigente Medico del Dipartimento di Sanità Pubblica Referente per l Educazione alla Salute dell AUSL di R.E. Il fumo di tabacco

Dettagli

Comunicare per Guadagnare salute:

Comunicare per Guadagnare salute: Comunicare per Guadagnare salute: l abitudine al fumo nell Azienda USL2 Carla Bietta UOS Epidemiologia AUSL 2 dell Umbria 25 settembre 2009 Castel Sant Elmo Napoli Introduzione disponibilità di informazioni

Dettagli

Fatti e cifre sull abitudine al fumo nel territorio ferrarese

Fatti e cifre sull abitudine al fumo nel territorio ferrarese Fatti e cifre sull abitudine al fumo nel territorio ferrarese No al fumo! No ai fumi! Approfondimenti del contesto per l individuazione di potenziali destinatari di interventi mirati Chi ha molte risposte

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle indagini Istat luciana.quattrociocchi@istat.it emanuela.bologna@istat.it sante.orsini@istat.it ALCOHOL PREVENTION DAY, 18 aprile 2013 Istituto Superiore di

Dettagli

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri 60milioni più di 60.782.668 residenti Al 1 gennaio 2014 la popolazione residente supera i 60 milioni Continua il processo di invecchiamento della popolazione

Dettagli

Uomini e donne.uguali ma diversi

Uomini e donne.uguali ma diversi Uomini e donne.uguali ma diversi Donatella Mancini UOC Pneumologia Ospedale S.Camillo de Lellis Azienda Sanitaria Locale Rieti Su un miliardo di fumatori a livello mondiale, circa 200 milioni sono donne

Dettagli

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta? L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio di numerose patologie croniche, in particolare malattie cardiovascolari, respiratorie e neoplasie. Rappresenta inoltre il primo

Dettagli

INTRODUZIONE Il fumo in Italia 18 maggio 2010

INTRODUZIONE Il fumo in Italia 18 maggio 2010 Il fumo in Italia Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Sezione di Milano della Lega Italiana per

Dettagli

Un anno di tutela della salute dei non fumatori

Un anno di tutela della salute dei non fumatori Un anno di tutela della salute dei non fumatori I comportamenti dei fumatori prima e dopo la legge: informazioni dall Indagine Multiscopo dell Istat Giuseppe Costa Servizio di Epidemiologia Regione Piemonte

Dettagli

Abitudine al fumo di sigaretta Ulss 06 - PASSI (n=1.100) % (IC95%) Non fumatori (54,74-60,41) in astensione

Abitudine al fumo di sigaretta Ulss 06 - PASSI (n=1.100) % (IC95%) Non fumatori (54,74-60,41) in astensione L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative, in particolare a carico dell apparato respiratorio e cardiovascolare

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore Sanità, in collaborazione con l Istituto Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

Lezioni anti-fumo a scuola: funzionano

Lezioni anti-fumo a scuola: funzionano Corriere della Sera http://www.corriere.it/salute/sportello_cancro/13_aprile_30/lezioni-fumo-scuola_2bbe... Page 1 of 2 02/05/2013 stampa chiudi INDAGINE SU 500MILA STUDENTI Lezioni anti-fumo a scuola:

Dettagli

Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana:

Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana: Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana: I dati delle Indagini ISTAT ALCOHOL PREVENTION DAY Istituto Superiore di Sanità, 14 aprile 2016 Emanuela Bologna - ISTAT L indagine multiscopo

Dettagli

Cicche di sigaretta: relazione tra comportamento dei fumatori e salute

Cicche di sigaretta: relazione tra comportamento dei fumatori e salute II Giornata in Ricordo di Lorenzo Tomatis Cancerogenesi transgenerazionale: il conflitto di interessi C.R. Cesare Maltoni dell Istituto Nazionale B. Ramazzini Bentivoglio (BO) Cicche di sigaretta: relazione

Dettagli

La Sorveglianza PASSI in ASL CN1 nella Giornata Mondiale senza tabacco 2017 I dati

La Sorveglianza PASSI in ASL CN1 nella Giornata Mondiale senza tabacco 2017 I dati La Sorveglianza PASSI in ASL CN1 nella Giornata Mondiale senza tabacco 2017 I dati 2013-2016 A cura di Maria Teresa Puglisi e Anna Maria Fossati (Dipartimento di Prevenzione- Epidemiologia ASL CN1) Premessa

Dettagli

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Tumori

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Tumori PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO Tumori 112 Tumori Nella classe d età 18-69 anni circa il 5 delle persone riferisce una diagnosi di tumore In il 4,4 degli intervistati di 18-69 anni ha riferito una diagnosi di

Dettagli

I nostri ragazzi: lettura dei dati locali

I nostri ragazzi: lettura dei dati locali PARLIAMONE INSIEME per il benessere dei figli attraverso la tranquillità dei genitori I nostri ragazzi: lettura dei dati locali Fiumicello, 29 ottobre 2014 a cura della dott.ssa Stel Silla Dipartimento

Dettagli

ELABORAZIONE DATI SONDAGGIO DIPENDENTI ASL

ELABORAZIONE DATI SONDAGGIO DIPENDENTI ASL ELABORAZIONE DATI SONDAGGIO DIPENDENTI ASL Premessa La sedentarietà è una delle prime dieci cause di mortalità e di morbilità. La quota di popolazione stimata di adulti sedentari a Lecco è intorno al 60-85%.

Dettagli

Promozione della salute sul fumo nei luoghi di lavoro: l esperienza della ASL di Latina

Promozione della salute sul fumo nei luoghi di lavoro: l esperienza della ASL di Latina Promozione della salute sul fumo nei luoghi di lavoro: l esperienza della ASL di Latina Silvia Iacovacci, Roberto Lupelli, Antonio Sabatucci Dipartimento di Prevenzione ASL Latina FUMO-1 L abitudine al

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 12 aprile 2012 Istituto Superiore di Sanità ISTAT Luciana Quattrociocchi Team di Ricerca: Sante Orsini, Emanuela Bologna,

Dettagli

Relazione alla proposta di legge regionale a iniziativa del Consigliere Carloni Interventi di lotta al tabagismo per la tutela della salute.

Relazione alla proposta di legge regionale a iniziativa del Consigliere Carloni Interventi di lotta al tabagismo per la tutela della salute. Relazione alla proposta di legge regionale a iniziativa del Consigliere Carloni Interventi di lotta al tabagismo per la tutela della salute. Signori Consiglieri, Secondo i dati dell Organizzazione mondiale

Dettagli

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO Patologie croniche del 122 Patologie croniche del La prevalenza di patologie croniche del cresce con l avanzare dell età In l 1,5 degli intervistati di 18-69 anni ha riferito

Dettagli

Tecniche Per Smettere Di Fumare. Guarda di più Guarda di più Guarda di più

Tecniche Per Smettere Di Fumare. Guarda di più Guarda di più Guarda di più Tecniche Per Smettere Di Fumare Smettere di fumare si può Spegnere l'ultima sigaretta non è facile perché quella dal fumo è una vera e propria dipendenza. Ma con le giuste motivazioni e un sostegno adeguato

Dettagli

La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati nella ASL Roma D. La sorveglianza PASSI

La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati nella ASL Roma D. La sorveglianza PASSI La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati 2010-2013 nella ASL Roma D La sorveglianza PASSI a cura di Rosanna Trivellini e Domenico Follacchio P.A.S.S.I. (Progressi delle Aziende Sanitarie per

Dettagli

Per una vita libera dal tabacco Dichiarazioni internazionali

Per una vita libera dal tabacco Dichiarazioni internazionali Per una vita libera dal tabacco Dichiarazioni internazionali Ogni fumatore e ogni fumatrice dovrebbero avere l opportunità di essere destinatari del messaggio che possono smettere di fumare e che in questo

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO CONDIZIONI DI SALUTE CURE

FATTORI DI RISCHIO CONDIZIONI DI SALUTE CURE FATTORI DI RISCHIO CONDIZIONI DI SALUTE CURE Dr.ssa Federica Carfagnini Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università Politecnica delle Marche FATTORI DI RISCHIO Attività fisica

Dettagli

RISULTATI DEL QUESTIONARIO PROPOSTO ALLA POPOLAZIONE DEI 5 QUARTIERI DEL COMUNE DI FIRENZE SUL TEMA DEGLI STILI DI VITA E DELLE FALSE CREDENZE.

RISULTATI DEL QUESTIONARIO PROPOSTO ALLA POPOLAZIONE DEI 5 QUARTIERI DEL COMUNE DI FIRENZE SUL TEMA DEGLI STILI DI VITA E DELLE FALSE CREDENZE. RISULTATI DEL QUESTIONARIO PROPOSTO ALLA POPOLAZIONE DEI 5 QUARTIERI DEL COMUNE DI FIRENZE SUL TEMA DEGLI STILI DI VITA E DELLE FALSE CREDENZE. Il sondaggio ha avuto la finalità di verificare le conoscenze

Dettagli

L Amministrazione Comunale di Roncadelle. in collaborazione con la. Consulta per la Cittadinanza Attiva. promuove l iniziativa.

L Amministrazione Comunale di Roncadelle. in collaborazione con la. Consulta per la Cittadinanza Attiva. promuove l iniziativa. L Amministrazione Comunale di Roncadelle in collaborazione con la Consulta per la Cittadinanza Attiva promuove l iniziativa Gruppo di Cammino Incontro informativo Giovedì 5 aprile 2018 h20.45 Sala Civica

Dettagli

Il metodo delle 5A: un intervento breve per la cessazione dell abitudine al fumo di tabacco nei soggetti con infezione da HIV.

Il metodo delle 5A: un intervento breve per la cessazione dell abitudine al fumo di tabacco nei soggetti con infezione da HIV. Il metodo delle 5A: un intervento breve per la cessazione dell abitudine al fumo di tabacco nei soggetti con infezione da HIV Marco dell Omo Università degli Studi di Perugia Dip. Di Medicina Medicina

Dettagli

Il consumo di alcol in Italia I dati delle Indagini ISTAT

Il consumo di alcol in Italia I dati delle Indagini ISTAT 2019 ROMA 15 MAGGIO 2019 Il consumo di alcol in Italia I dati delle Indagini ISTAT Emanuela Bologna ISTAT L indagine multiscopo sulle famiglie AVQ e gli Stili di vita L indagine multiscopo sulle famiglie

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Ottobre 216 STILI DI VITA IN TOSCANA. Anno 215 Secondo le stime dell Istat, in il numero

Dettagli

Roma. 31 maggio Giornata mondiale contro il fumo

Roma. 31 maggio Giornata mondiale contro il fumo Roma 31 maggio 2012 Giornata mondiale contro il fumo Ruolo dello Pneumologo nella prevenzione e trattamento del tabagismo Prof. Giuseppe Di Maria Presidente S.I.Me.R. - Università di Catania Prevalenza

Dettagli

Osservatorio su fumo, alcol e droga

Osservatorio su fumo, alcol e droga Giornata Mondiale contro il tabacco World no-tobacco day II Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale 31 maggio 2000 Osservatorio su fumo, alcol e droga Istituto Superiore di Sanità Responsabile

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 09 aprile 2014 Centro Congressi Roma Eventi - Fontana di Trevi Emanuela Bologna, Luciana Quattrociocchi, Sante Orsini

Dettagli

Ho sconfitto il demone della nicotina

Ho sconfitto il demone della nicotina Riccardo Micelotta Ho sconfitto il demone della nicotina Edizioni www.corebook.net redazione@corebook.net Piccoli segreti d un ex fumatore convinto, per fuggire dalla prigione del vizio e tornare a respirare

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Incontro Nazionale Coordinamento Nazionale Passi e Passi d Argento Roma, 26-27 Settembre 2016 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Progetto MADES. Sistema di monitoraggio dell applicazione del DLgs di recepimento

Dettagli

Stili di vita non salutari: fumo, eccesso di peso, sedentarietà, consumo di alcol

Stili di vita non salutari: fumo, eccesso di peso, sedentarietà, consumo di alcol Stili di vita non salutari: fumo, eccesso di peso, sedentarietà, consumo di alcol Lidia Gargiulo, Domenico Adamo, Emanuela Bologna, Laura Iannucci, Sante Orsini, AlessandraTinto Convegno: Qualità della

Dettagli

Fumare e smettere di fumare La salute degli italiani nei dati del CNESPS

Fumare e smettere di fumare La salute degli italiani nei dati del CNESPS Fumare e smettere di fumare La salute degli italiani nei dati del CNESPS Gianluigi Ferrante Roma, 16 Giugno 2011 PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) Un sistema di monitoraggio

Dettagli

tabelle 1 e 2 tabella 3 tabella 4 tabella 5 tabella 6

tabelle 1 e 2 tabella 3 tabella 4 tabella 5 tabella 6 Sono adolescenti tra i 13 e i 17 anni, in maggioranza ragazzi, abitano al nord e fumano in media 7 sigarette al giorno che comprano quasi sempre da soli. Non lo fanno per bisogno, ma per imitare i grandi,

Dettagli

Stili di vita e ricadute sulla salute personale e comunitaria. Giovanna Vittori

Stili di vita e ricadute sulla salute personale e comunitaria. Giovanna Vittori Stili di vita e ricadute sulla salute personale e comunitaria. Giovanna Vittori SALUTE E E Benessere fisico Benessere mentale Benessere sociale Statuto OMS,1948 La salute vive e cresce nelle piccole cose

Dettagli