SOCIAL NETWORK E INFORMAZIONE: La forma e/è il contenuto. Francesco D Ospina

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOCIAL NETWORK E INFORMAZIONE: La forma e/è il contenuto. Francesco D Ospina"

Transcript

1 SOCIAL NETWORK E INFORMAZIONE: La forma e/è il contenuto Francesco D Ospina

2 I MODI E I TEMPI

3 l IMPORTANZA DEI SOCIAL In meno di 3 anni il numero degli articoli, condivisi quotidianamente dalle pagine dei giornali online sui Social Network è aumentato di più del 400%. Il trend è ancora in crescita.

4 L EDGE RANK L Edge rank è un valore che Facebook attribuisce attraverso un algoritmo. Questo valore rispecchia il grado di affezione interattiva tra gli utenti della piattaforma. Più alto è questo valore e cioè più iterazioni ci sono state in passato con una determinata pagina maggiore sarà la visibilità di questa pagina nel uso quotidiano di Facebook.

5 LE CONSEGUENZE L'Edge Rank crea una struttura a circuito di retroazione che si rafforza progressivamente: SELEZIONE IN ENTRATA DEI CONTENUTI IN BASE ALLE ESPERIENZE PREGRESSE: Mi viene mostrato solo quello che mi è interessato/ mi è piaciuto nel passato (recente) SEDIMENTAZIONE IDEOLOGICA: Esclusione reciproca di contenuti ed opinioni divergenti o in contraddizione L Edge Rank crea delle distorsioni nel processo comunicativo: SPETTACOLARIZZAZZIONE DEI CONTENUTI Viene dato maggior spazio a contenuti ritenuti più appetibili.si punta agli aspetti maggiormente spettacolari o emotivi di un fatto. MANCANZA DI STRUTTURE DI AUTOCONTROLLO NORMATIVO. Ricevendo solo informazioni che mi appagano e confermano la mia ideologia sono meno portato a metterle in discussione: proliferazione delle bufale.

6 Cos è una bufala? Dal punto di vista semiotico la bufala è nella sua essenza un dispositivo paranoico. Il termine "paranoia" indica in campo medico il disturbo mentale lucido, una condizione patologica che è spesso caratterizzabile come una degenerazione di alcuni tratti caratteriali come la diffidenza, l'inclinazione al pregiudizio o l'insicurezza che arriva a creare un sistema di credenze di tipo persecutorio. Sostanzialmente si tratta della incapacità di distinguere tra un pericolo reale ed una sua rappresentazione mentale fittizia

7 Nel nostro caso le bufale rappresentano uno step successivo nel climax paranoico. Per tentare di persuadere anche gli altri della fondatezza delle proprie preoccupazioni, un soggetto può anche giungere a creare delle prove fittizie per dimostrare o convincere della veridicità delle proprie preoccupazioni. >Qui il caso di un falso documento creato ad arte per segnalare la presunta assegnazione a cittadini stranieri, di seconde case sfitte da parte della Prefettura di Padova. Nell'estate scorsa la notizia suscitò un clamore tale da rendere necessaria una smentita ufficiale della procura.

8 LA CASA, IL CONFINE, L ESTRANEO NELLA COMUNICAZIONE POLITICA Sul piano sociale le bufale rappresentano quindi il concretizzarsi di narrazioni necessarie a creare le giustificazioni per false credenze fondate sull'insicurezza e sulla presenza di una minaccia. Ma di quale minaccia stiamo parlando? E sopratutto come vengono usate queste false informazioni dalla comunicazione politica? Quale retorica (modello narrativo) è al centro di questo tipo di comunicazione?

9 LLE RETORICHE DELL ATTRAVERSAMENTO La condizione del soggetto dinamico che attraversa un confine è una condizione di straniamento, essendo priva di abiti interpretativi è una situazione che definiamo come: Esilio. Viceversa Il soggetto statico è nella condizione di percepire l attraversamento come un'occupazione dello spazio, spazio talmente ben definito da essere lessicalizato come proprio (Casa nostra). Per questo il movimento di attraversamento è percepito e narrativizzato come una appropriazione o meglio come un Invasione.

10 La retorica xenofoba dell attraversamento tende a ridefinire i rapporti tra i soggetti, invertendone le posizioni, trasformando ogni soggetto nell'anti-sogetto dell'altro. Il soggetto statico, potrebbe temere infatti che l'esilio dell'altro risulterà nella sua propria invasione e che quindi verrà trasformato esso stesso in Esule. Il sogetto dinamico potrebbe vedere il suo proprio regime di Esilio come una conseguenza dell'attaccamento antagonistico del sogetto statico, Il quale lo porterebbe a percepire il suo attraversamento come un invasione ed esso stesso quindi come un Invasore

11 LA MINACCIA La minaccia che viene quindi paventata da questo tipo di retorica dell attraversamento è la condizione di Esilio, nella quale gli individui si troverebbero permettendo ai soggetti esterni/dinamici di disgregare la semiosfera dove un tempo erano ben inseriti. NE DERIVA: Promozione dell immagine disgregante del migrante: maggiore risalto alle notizie o ad aspetti delle notizie che vedono gli stranieri come agenti criminosi, immorali o pericolosi dal punto di vista sanitario. Tendenza che si spinge fino alla creazione della notizia: bufale. Promozione di una retorica dell Esilio come ineluttabile condizione degli individui nella società futura.

12 LA RETORICA DELL ESILIO Due manifesti elettorali proposti dalle lega nord durante due differenti campagne comunali e nazionali. >Da notare nel primo manifesto elettorale il riferimento alla classe debole degli anziani. Nel secondo ancora un riferimento alla debolezza nella frase interrogativa Credi di essere forte [..]?

13 Le retoriche dell esilio sono semanticamente associate a quelle dell identità connessa con la debolezza ed opposte ad una forza disgregante dell identità connessa con la forza. >Il Best Seller di Michel Houellebecq Submission racconta di un futuro prossimo in cui i costumi e le istituzioni francesi saranno sostituite da un nuovo ordine politico di matrice islamica. >Thilo Sarrazin economista alla Bundesbank ed esponente della SPD, con il suo saggio Deutschland Shafft sich ab preconoizza un autodistruzione della Germania sotto la spinta dei flussi migratori.

14 LA RETORICA DELL INVASIONE COLPISCE IN ENTRAMBI I SENSI. Percependo l attraversamento come un invasione, il soggetto dinamico è portato ad autopercepirsi come un invasore. L invasione di un luogo per definizione altro verso il quale non provare appartenenza. Lo straniamento di vivere in una società parallela che non condivide lo stesso spazio sia esso virtuale o reale potrebbe essere alla base del fascino che anche nelle nostre società modelli fortementi identitari.

15 IL METALIVELLO DELLA COMUNICAZIONE POLITICA DI MATTEO SALVINI. UTILIZZO DELLE STRUTTURE FORMALI DEL LINGUAGGIO SOCIAL Autorappresentazione memica. Slogan lanciati come claim. Elenco dei temi che vengono solo accennati come scroll di Link su una pagina che vengono o non vengono aperti. RETORICA DELL ESILIO ASSOCIATA ALLA RETORICA DELLA DISGREGAZIONE Associazione repentina della figura dello straniero (variamente connotato come migrante, immigrato o clandestino) a situazioni criminose, immorali o sanitariamente pericolose. Allusione continua al substrato informativo della rete, ai contenuti e ai contenitori bufalici che promuovono l ideologia.

16 GRAZIE PER L ATTENZIONE BIBLIOGRAFIA E FONTI. > Tutti i dati sulla diffusione delle news sui social: > Sulla diffusione Virale delle bufale: "Viral Misinformation: The role of Homophily and Polarization" A. Anagnostopoulos, A. Bessi, G Caldarelli, M.Del Vicario, F. Petroni, A. Scala, F. Zollo, W. Quattrociocchi; IMT, Lucca Nov 2014 > Per la definizione di paranoia e dispositivo paranoico: Slavoij Zizek, Il Grande Altro: nazionalismo,godimento, cultura di massa a cura di Marco Senaldi, Feltrinelli, Milano > Per le dinamiche della semiosfera e le retoriche dell attraversamento: Semiotica dell attraversamento: Massimo Leone, 2011 Tipologia della Cultura, J.M. Lotman, Bompiani, 1995 Manuale di Semiotica, U. Volli, Laterza 2003 Un ringraziamento particolare al Prof. Peppino Ortoleva e la Prof.sa Paola Pallavicini per la disponibiltà accordataci. D Ospina Francesco.

COS È L ODIO IN RETE?

COS È L ODIO IN RETE? COS È L ODIO IN RETE? RESPONSABILITÀ LEGALE QUESTA PUBBLICAZIONE È STATA PRODOTTA CON IL SOSTEGNO FINANZIARIO DEL PROGRAMMA EUROPEO DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA (REC RIGHTS, EQUALITY AND CITIZENSHIP

Dettagli

Scheda informativa: atteggiamento nei confronti dei mezzi di informazione e tendenze politiche in Italia

Scheda informativa: atteggiamento nei confronti dei mezzi di informazione e tendenze politiche in Italia PER LA PUBBLICAZIONE 17 MAGGIO 2018 Scheda informativa: atteggiamento nei confronti dei mezzi di informazione e tendenze politiche in Italia PER I MEDIA O ALTRE RICHIESTE: Amy Mitchell, Director, Journalism

Dettagli

COSTITUZIONE IN GIOCO

COSTITUZIONE IN GIOCO Compito di realtà ALUNNI OPEN DAY CLASSI SECONDE DELLA S ALL. A COSTITUZIONE IN GIOCO Situazione problematica, inedita, vicina al reale Contribuire alla formazione del cittadino come crescita della persona,

Dettagli

Comunicazione Interculturale

Comunicazione Interculturale Comunicazione Interculturale Anno Accademico 2017-2018 Prof. Gaia Moretti La CMC quella comunicazione che permette di mettere in connessione, attraverso strumenti informatici, punti tra loro lontani, senza

Dettagli

Ogni settimana il meglio dei giornali di tutto il mondo Ogni giorno online le news più importanti

Ogni settimana il meglio dei giornali di tutto il mondo Ogni giorno online le news più importanti SOMMARIO I CONTENUTI 1 INTERNAZIONALE MAGAZINE 2 Profilo Lettori Formati ADV INTERNAZIONALE.IT 3 Profilo Utenti Formati ADV INTERNAZIONALE MOBILE APP READER 5 Formati ADV APP OROSCOPO DI ROB BREZSNY 6

Dettagli

Una domanda turistica vivace spinge il settore all'aria aperta nell'estate 2016.

Una domanda turistica vivace spinge il settore all'aria aperta nell'estate 2016. Una domanda turistica vivace spinge il settore all'aria aperta nell'estate 2016. La stima dei flussi nei campeggi e nei villaggi turistici toscani. www.osservatorioturismoariaaperta.it Aspettativa generale

Dettagli

LA COMUNICAZIONE POLITICA IN ITALIA: LO STATO DELL ARTE TRA PROSPETTIVE E LUOGHI COMUNI. Rosanna De Rosa

LA COMUNICAZIONE POLITICA IN ITALIA: LO STATO DELL ARTE TRA PROSPETTIVE E LUOGHI COMUNI. Rosanna De Rosa LA COMUNICAZIONE POLITICA IN ITALIA: LO STATO DELL ARTE TRA PROSPETTIVE E LUOGHI COMUNI Rosanna De Rosa La mediatizzazione della politica In Italia i sistemi di comunicazione politica sono in stato di

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

Quali strumenti ci offre il WEB 2.0?

Quali strumenti ci offre il WEB 2.0? Michela Fragona 1 Quali strumenti ci offre il WEB 2.0? Con l'avvento del Web 2.0 non c'è stato uno sviluppo hardware parallelo. Le novità nascono soprattutto dall'open source, dalla possibilità data agli

Dettagli

Quale informazione per le produzioni zootecniche nell era della disinformazione? Giuseppe Pulina

Quale informazione per le produzioni zootecniche nell era della disinformazione? Giuseppe Pulina X Edizione della mostra degli ovini di razza Sarda Macomer, 23 aprile 2016 Quale informazione per le produzioni zootecniche nell era della disinformazione? Giuseppe Pulina AGENZIA FoReSTAS Foreste Regionali

Dettagli

Le bugie hanno le gambe corte La comunicazione pubblica tra paure, fantasie, verità

Le bugie hanno le gambe corte La comunicazione pubblica tra paure, fantasie, verità Le bugie hanno le gambe corte La comunicazione pubblica tra paure, fantasie, verità Ordine dei medici di Milano ASST Rhodense Associazione italiana giornalismo responsabile Associazione Lampada di Aladino

Dettagli

OSSERVATORIO SOCIAL MEDIA & INTERNET COSA FACCIAMO?

OSSERVATORIO SOCIAL MEDIA & INTERNET COSA FACCIAMO? OSSERVATORIO SOCIAL MEDIA & INTERNET COSA FACCIAMO? INDICE Introduzione Che cosa monitoriamo Il monitoraggio dei giornali online Il monitoraggio dei siti che possono contenere «fake news» Il monitoraggio

Dettagli

LABORATORIO DIGITAL E SOCIAL MEDIA MARKETING PRESENTAZIONE N #4 LE PRINCIPALI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE DIGITALE

LABORATORIO DIGITAL E SOCIAL MEDIA MARKETING PRESENTAZIONE N #4 LE PRINCIPALI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE DIGITALE LABORATORIO DIGITAL E SOCIAL MEDIA MARKETING PRESENTAZIONE N #4 LE PRINCIPALI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE DIGITALE 27 aprile 2017 SOMMARIO #1. INTRODUZIONE: IL CONVERSATIONAL MARKETING #2. CONTENT MARKETING

Dettagli

Populismi: anatomia di un successo. Paolo Graziano (Università di Padova)

Populismi: anatomia di un successo. Paolo Graziano (Università di Padova) Populismi: anatomia di un successo Paolo Graziano (Università di Padova) Indice Il contesto Cos è il populismo? Cos è il popolo? Populismo, populismi Anatomia di un successo L elettore populista Conclusione

Dettagli

BRESCIA MOBILITA IL SOCIAL CUSTOMER CARE

BRESCIA MOBILITA IL SOCIAL CUSTOMER CARE BRESCIA MOBILITA IL SOCIAL CUSTOMER CARE #socialutility, Firenze, 7 marzo 2016 Ing. Marco Medeghini Direttore Generale Brescia Mobilità I CAMBIAMENTI NEL MONDO DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE ANNI

Dettagli

Gli stranieri in Toscana. Quadro socio economico

Gli stranieri in Toscana. Quadro socio economico Gli stranieri in Toscana Quadro socio economico IL CONTESTO SOCIALE TOSCANO Una popolazione che invecchia In Toscana negli ultimi venti anni, si è notevolmente affievolito il ricambio generazionale: gli

Dettagli

I social sono dei biglietti da visita per i siti internet: - giornali online - siti di ecommerce - aziende - enti pubblici - blog personali

I social sono dei biglietti da visita per i siti internet: - giornali online - siti di ecommerce - aziende - enti pubblici - blog personali I social sono dei biglietti da visita per i siti internet: - giornali online - siti di ecommerce - aziende - enti pubblici - blog personali Il sito cresce anche grazie a una serrata campagna sui social

Dettagli

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9 Fondamenti di Informatica Prof. Marco Lombardi A. A. 2 0 1 8 / 1 9 Circuito Logico Il cuore di un sistema digitale è il circuito logico digitale Progettato a partire da porte logiche Collegate tra loro

Dettagli

La cultura è una proprietà del gruppo non del singolo individuo (differenze tra gruppi e somiglianze tra gli individui che ne fanno parte)

La cultura è una proprietà del gruppo non del singolo individuo (differenze tra gruppi e somiglianze tra gli individui che ne fanno parte) Cos è la cultura? - Insieme d valori, credenze, conoscenze, norme, linguaggi, comportamenti, oggetti materiali condivisi da un determinato popolo e trasmessi socialmente da una generazione all altra Cultura

Dettagli

Appunti per una riflessione critica sull'integrazione dei rifugiati

Appunti per una riflessione critica sull'integrazione dei rifugiati Percorsi plurimi l inserimento economico, che concerne in primo luogo il conseguimento di un autonomia economica, attraverso l accesso ad un occupazione dignitosa; l inserimento sociale, attraverso la

Dettagli

FILOSOFIA DELLA SCIENZA

FILOSOFIA DELLA SCIENZA FILOSOFIA DELLA SCIENZA a.a 2017/18 Testi per l esame: S. Okasha, Il primo libro di filosofia della scienza, Einaudi, 2006 (o ed. succ.), capp. 1, 2, 3, 5, 7; P. Greco, N. Pitrelli, Scienza e media ai

Dettagli

Teoria e tecniche dell informazione

Teoria e tecniche dell informazione 2007-2008 Programma Il corso analizza il tema dell informazione da una prospettiva socio-culturale integrando approccio teorico e studi di caso attraverso la presentazione di ricerche empiriche Articolazione

Dettagli

IL FESTIVAL DELLE PASSIONI

IL FESTIVAL DELLE PASSIONI IL FESTIVAL DELLE PASSIONI PROGETTO IDEATO DA Cuneo, 28-31 marzo 2019 [Pacchetti Business] Presentazione aggiornata al 7.11 2018 Indice (Dedicato a tutti coloro che vogliono fare promozione attraverso

Dettagli

Sommario. Produzione di informazione e disinformazione. Categorie dell informazione e della disinformazione. Tematiche della disinformazione

Sommario. Produzione di informazione e disinformazione. Categorie dell informazione e della disinformazione. Tematiche della disinformazione Sommario Produzione di informazione e disinformazione Categorie dell informazione e della disinformazione Tematiche della disinformazione Informazione e disinformazione sulle elezioni europee Informazione

Dettagli

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004. Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004. Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004 Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde Il problema e gli obiettivi Siamo entrati nella Economia dell Innovazione Progressiva

Dettagli

Report #BluGargano - blogtour

Report #BluGargano - blogtour Report #BluGargano - blogtour progetto a cura di Gargano Quality 2-10 Giugno 2016, Gargano Puglia Italy report a cura di Indice Abstract 1.Facebook pagina Gargano Quality 1.1Risultati ottenuti 1.2 I post

Dettagli

PRESENTAZIONE TESI DI LAUREA SOCIAL NETWORK E BENESSERE: L USO DEI SOCIAL NETWORK COME STRUMENTO DI EMPOWERMENT NEL MALATO CRONICO

PRESENTAZIONE TESI DI LAUREA SOCIAL NETWORK E BENESSERE: L USO DEI SOCIAL NETWORK COME STRUMENTO DI EMPOWERMENT NEL MALATO CRONICO UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE SEDE DI BRESCIA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA DEGLI INTERVENTI CLINICI NEI CONTESTI SOCIALI PRESENTAZIONE TESI DI LAUREA SOCIAL NETWORK E BENESSERE:

Dettagli

Perché parlare, riflettere, interrogarsi sulla COMUNICAZIONE

Perché parlare, riflettere, interrogarsi sulla COMUNICAZIONE Testi, storie, valori. Modelli di analisi. Massimo Marighella, 7 maggio 2013 Perché parlare, riflettere, interrogarsi sulla COMUNICAZIONE Nell opinione comune è ritenuta Un argomento fumoso Una disciplina

Dettagli

Lo studio dei trend. Società post-crescita il consumo si lega sempre più a tematiche etiche e ambientali (Fabris 2010)

Lo studio dei trend. Società post-crescita il consumo si lega sempre più a tematiche etiche e ambientali (Fabris 2010) Trend di consumo Lo studio dei trend Società post-moderna identità fluide e consumatori nomadi (Bauman 1999) Società post-crescita il consumo si lega sempre più a tematiche etiche e ambientali (Fabris

Dettagli

BRAND REPORTER LAB Ricerca «Diabete & Rete» Con il contributo scientifico di: 29 ottobre 2018

BRAND REPORTER LAB Ricerca «Diabete & Rete» Con il contributo scientifico di: 29 ottobre 2018 BRAND REPORTER LAB Ricerca «Diabete & Rete» Con il contributo scientifico di: 29 ottobre 2018 La ricerca «Diabete & Rete» 2 È la prima ricerca scientifica sulle fake news in rete sul diabete. Obiettivi:

Dettagli

Storia e tecniche del giornalismo e dei mass media

Storia e tecniche del giornalismo e dei mass media Storia e tecniche del giornalismo e dei mass media Prof. Piero Nicola Di Girolamo Prof. Andrea Sangiovanni Programma Alessandro Barbano, Manuale di giornalismo, Laterza, 2016 Enrico Menduni, Televisione

Dettagli

Insegnare la grammatica italiana con i task

Insegnare la grammatica italiana con i task XVI Convegno Nazionale GISCEL Padova, 4-6 marzo 2010 Insegnare la grammatica italiana con i task Stefania Ferrari, Elena Nuzzo Università di Modena e Reggio Emilia Università di Verona Osserviamo che molte

Dettagli

Fondamenti di Informatica e Programmazione

Fondamenti di Informatica e Programmazione Fondamenti di Informatica e Programmazione Prof. G ianni D Angelo Email: giadangelo@unisa.it A. A. 2018/19 Circuito Logico Il cuore di un sistema digitale è il circuito logico digitale Progettato a partire

Dettagli

Le ragioni dello studio

Le ragioni dello studio Il voto ticinese sull iniziativa contro l immigrazione di massa del 9 febbraio 2014 ANDREA PILOTTI e OSCAR MAZZOLENI Osservatorio della vita politica regionale Università di Losanna (Ovpr-Unil) Conferenza

Dettagli

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt PIANO LAVORO TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE 2015/2016 CLASSE TERZA SEZ A Prof.re Sciotto Giuseppe LIBRI DI TESTO Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt MODULO 1 LA DINAMICA

Dettagli

> STEP 2 Esplora le fonti

> STEP 2 Esplora le fonti > STEP 2 Esplora le fonti Kit didattico MIGRANT VOICES -LE VOCI DELLA SOCIETÀ Esplora le fonti/tempo richiesto: 30-60 min. PREMESSA Proponiamo di seguito alcuni dei materiali dagli archivi della Fondazione

Dettagli

Visual Search & Augmented Reality Market

Visual Search & Augmented Reality Market Simone Chiavola Torino, 8 ottobre 2013 Visual Search & Augmented Reality Market Applicazioni e mercato di riferimento Obiettivi dell'intervento Fornire un quadro generale dei possibili ambiti applicativi

Dettagli

Progetto Integrazione Social Network

Progetto Integrazione Social Network Progetto Integrazione Social Network Indice slides Stato Attuale: 1. Analisi accessi e fasce orarie 2. Contenuti 3. Attuale uso passivo social network Uso attivo del social network in ottica Seo (Search

Dettagli

Fenomeno Trump: il giornalismo del Fact Checking nell era della post verità

Fenomeno Trump: il giornalismo del Fact Checking nell era della post verità Fenomeno Trump: il giornalismo del Fact Checking nell era della post verità (Bufale, algoritmi, parrucchieri e naturalmente gattini) Roma, 18 ottobre 2016 Andrea Iannuzzi @Aiannuzzi Non. Ci. Posso. Credere.

Dettagli

Una nuova pubblicazione di Eurostat Cosa significa essere giovani nell Unione Europea oggi Fatti e cifre su giovani e bambini nella UE

Una nuova pubblicazione di Eurostat Cosa significa essere giovani nell Unione Europea oggi Fatti e cifre su giovani e bambini nella UE Una nuova pubblicazione di Eurostat Cosa significa essere giovani nell Unione Europea oggi Fatti e cifre su giovani e bambini nella UE Quanti ragazzi vivono nell Unione Europea (UE)? Quale è la loro quota

Dettagli

lucidi delle lezioni supporto all interpretazione dei testi in bibliografia:

lucidi delle lezioni supporto all interpretazione dei testi in bibliografia: Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze umane e sociali Corso di Tecnologie didattiche Anno accademico 2014-20152015 lucidi delle lezioni supporto all interpretazione dei testi in bibliografia:

Dettagli

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 CLASSE: V SEZ.: B MATERIA : ITALIANO Finalità 1. Consolidare le competenze espressive e comunicative (ricchezza e articolazione

Dettagli

FESTA NAZIONALE DE L UNITÀ

FESTA NAZIONALE DE L UNITÀ STRATEGIA E POSIZIONAMENTO Il fondamento di una campagna elettorale. Creatività e Strategia Web vanno ideate sulla base della strategia. Non esistono strategie valide per tutti. Strategie sono abiti cuciti

Dettagli

PIANO STRATEGICO FANO DINAMICHE SOCIODEMOGRAFICHE

PIANO STRATEGICO FANO DINAMICHE SOCIODEMOGRAFICHE PIANO STRATEGICO FANO DINAMICHE SOCIODEMOGRAFICHE ANALISI SOCIO-ECONOMICA 2016 DIMENSIONE SPAZIO/TEMPORALE I dati del comune di Fano sono stati confrontati con Sistema locale del lavoro Provincia Regione

Dettagli

Titolazione/Descrizione IO STORICO. scuola primaria.

Titolazione/Descrizione IO STORICO. scuola primaria. Compito di realtà CLASSI QUINTE Titolazione/Descrizione IO STORICO Situazione problematica, inedita, vicina al reale: conosci gli usi e le tradizioni del tuo paese? Scopo: stimolare i bambini a conoscere

Dettagli

ANNUARIO STATISTICO REGIONALE SICILIA 2011

ANNUARIO STATISTICO REGIONALE SICILIA 2011 ANNUARIO STATISTICO REGIONALE SICILIA 2011 abate@istat.it- Istat Sede territoriale per la Sicilia gnobile@regione.siciliana.it - Regione Siciliana Servizio Statistica ed Analisi Economica Palermo 9 marzo

Dettagli

Il «genere», i «generi»

Il «genere», i «generi» Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il «genere», i «generi» Daniele Morciano 27 Maggio 2016 Sociologia dei processi culturali e comunicativi Corso di Laurea in Scienze della

Dettagli

Dossier immigrazione. Caritas/Migrantes: Serve un nuovo linguaggio per parlare dei migranti

Dossier immigrazione. Caritas/Migrantes: Serve un nuovo linguaggio per parlare dei migranti Dossier immigrazione. Caritas/Migrantes: Serve un nuovo linguaggio per parlare dei migranti Presentata oggi a Roma da Caritas italiana e Fondazione Migrantes la XXVII edizione del Rapporto Immigrazione,

Dettagli

Informatica per la Comunicazione/ Verdicchio/ 09/02/2017/ Domande / VERSIONE 1

Informatica per la Comunicazione/ Verdicchio/ 09/02/2017/ Domande / VERSIONE 1 Informatica per la Comunicazione/ Verdicchio/ 09/02/2017/ Domande / VERSIONE 1 1) In origine, il termine computer indicava a) un calcolatore meccanico b) un algoritmo c) una persona 2) L informatica si

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4^A a.s. 2018-2019 FILONE n 12: RELIGIOSA INDICATORE: DIO E L UOMO Ricostruisce le tappe fondamentali della vita di Gesù nel contesto

Dettagli

IL MAGAZINE DEGLI INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI VARESE

IL MAGAZINE DEGLI INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI VARESE IL MAGAZINE DEGLI INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI VARESE Periodico di economia, politica, società, costume, arte e natura in Provincia di Varese Anno di nascita: 2000 Presidente: Michele Graglia Direttore

Dettagli

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50 Comunicazione Italiana è il primo Business Social Media italiano e realizza progetti editoriali, servizi online, ed eventi mettendo in relazione i decision maker e gli opinion leader di imprese ed istituzioni.

Dettagli

INTANTO DISTINGUIAMO:

INTANTO DISTINGUIAMO: INTANTO DISTINGUIAMO: Migrante economico Rifugiato Clandes5no Migrante: È una persona che decide di lasciare la propria terra d origine alla ricerca di condizioni di vita migliori. (M. economico regolare/

Dettagli

I come Invasione. di Stefano Catone

I come Invasione. di Stefano Catone I come Invasione di Stefano Catone Da mesi per non dire anni le attenzioni dei media e della politica sono concentrate sugli sbarchi di cittadini stranieri sulle nostre coste, imponendo una scorciatoia

Dettagli

Seguire le tracce. I ragazzi in rete. 18 novembre 2011

Seguire le tracce. I ragazzi in rete. 18 novembre 2011 Seguire le tracce. I ragazzi in rete. 18 novembre 2011 v Rapporto con la rete INFORMAZIONE COMUNICAZIONE RAPPRESENTAZIONE Informazione Molteplici fonti di informazione: ENCICLOPEDIA ONLINE: www.wikipedia.it

Dettagli

Comunicare il lavoro sociale: il valore della ricerca

Comunicare il lavoro sociale: il valore della ricerca CRISS Comunicare il lavoro sociale: il valore della ricerca Carla Moretti Università Politecnica delle Marche c.moretti@univpm.it Comunicare il sociale - Ancona 8 Ottobre 2016 Ricerca e realtà sociale

Dettagli

IL PREGIUDIZIO: considerazioni introduttive

IL PREGIUDIZIO: considerazioni introduttive IL PREGIUDIZIO: considerazioni introduttive Prima di iniziare vorremmo partire citando alcuni luoghi comuni con i quali molte persone si trovano a concordare Gli extracomunitari sono tutti pezzenti e sporchi

Dettagli

Editoria. La vendita dei quotidiani nel 2018 crolla del -8%. Negli ultimi 4 anni dimezzate le copie vendute in edicole

Editoria. La vendita dei quotidiani nel 2018 crolla del -8%. Negli ultimi 4 anni dimezzate le copie vendute in edicole Editoria. La vendita dei quotidiani nel 2018 crolla del -8%. Negli ultimi 4 anni dimezzate le copie vendute in edicole di Giovanna Rei Ancora risultati negativi nel settore dell editoria: al mese di dicembre

Dettagli

La percezione del fenomeno migratorio:

La percezione del fenomeno migratorio: La percezione del fenomeno migratorio: Che cosa sono la xenofobia, il razzismo e l intolleranza? C è coincidenza tra la realtà del fenomeno migratorio e la sua percezione? Webquest di Mazzotti Filippo,

Dettagli

Informatizzazione APVE

Informatizzazione APVE Facebook ti aiuta a connetterti e rimanere in contatto con le persone della tua vita Informatizzazione APVE LEZIONE 7: FACEBOOK I tutor Luca Garofalo Ingegnere navale in EniProgetti (ex Tecnomare) dal

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE interrogazioni Sezione associata ITE C.NOE a. s. 01-016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE IVA Sezione / indirizzo Amministrazione finanza e marketing Sistemi informativi aziendali docente materia ore settimanali

Dettagli

Sintesi della Ricerca IL LINGUAGGIO DELLE TASSE

Sintesi della Ricerca IL LINGUAGGIO DELLE TASSE Sintesi della Ricerca IL LINGUAGGIO DELLE TASSE Appunti Obiettivo della ricerca è stato quello di fornire alla Consulta Nazionale dei CAF (e ai suoi associati): IL LINGUAGGIO PIÙ UTILE PER PARLARE AI

Dettagli

Prof. Pagani Corrado HTML

Prof. Pagani Corrado HTML Prof. Pagani Corrado HTML IPERTESTI E MULTIMEDIALITÀ Un ipertesto è un insieme di documenti messi in relazione tra loro per mezzo di parole chiave sensibili (link). Può essere visto come una rete; i documenti

Dettagli

Adolescenti (e) immigrati (Bruno Riccio)

Adolescenti (e) immigrati (Bruno Riccio) Adolescenti (e) immigrati (Bruno Riccio) Adolescenti di origine straniera e coetanei di origine italiana Integrazione? Integrazione come interazione costruttiva (Zincone 2000), un processo bi-direzionale

Dettagli

Comunicare professionalità attraverso i Social Media

Comunicare professionalità attraverso i Social Media Titolo del programma formativo: Comunicare professionalità attraverso i Social Media Data inizio 22 febbraio 2016 Data fine 16 dicembre 2016 Durata effettiva dell attività formativa Obiettivi dell evento

Dettagli

! " 14 MAR Diffondere la cultura del vino come elemento di lifestyle per creare emozioni al di là del gusto

!  14 MAR Diffondere la cultura del vino come elemento di lifestyle per creare emozioni al di là del gusto ! " 14 MAR 2018 EMOZIONI OLTRE IL GUSTO COMPIE UN ANNO. LA STORIA DEL SOGNO DI SERGIO BRUNO Articolo di: Clara Mennella (http://www.citylightsnews.com/biografia/clara-mennella) Diffondere la cultura del

Dettagli

AGENTI IMMOBILIARI. Sondaggio 2015 Agenti Immobiliari allo specchio

AGENTI IMMOBILIARI. Sondaggio 2015 Agenti Immobiliari allo specchio AGENTI IMMOBILIARI Sondaggio 15 Agenti Immobiliari allo specchio Qualche notizia sull indagine Per effettuala è stata utilizzata la piattaforma online SurveyMonkey Hanno risposto al sondaggio in 963 È

Dettagli

I concetti chiave Che cosa è uno stereotipo

I concetti chiave Che cosa è uno stereotipo Lesson Tourism, stereotypes and discriminations I concetti chiave Che cosa è uno stereotipo A cura di Centro di Studi Avanzati sul Turismo Alma Mater Studiorum Università di Bologna Che cosa è uno stereotipo?

Dettagli

La comunicazione di marketing. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

La comunicazione di marketing. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo La comunicazione di marketing Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo Premessa La comunicazione di marketing rappresenta l insieme di tutti i messaggi e i media utilizzati per comunicare con

Dettagli

Giornalismo e social media

Giornalismo e social media Giornalismo e social media Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Prof. ssa Elena Valentini Roma, 31 ottobre 2014 Obiettivi formativi e competenze

Dettagli

L Europa vista dal Ticino. Campagne e voto referendario

L Europa vista dal Ticino. Campagne e voto referendario L Europa vista dal Ticino. Campagne e voto referendario Oscar Mazzoleni, Paola Ferragutti, Mauro Stanga, Andrea Pilotti Osservatorio della vita politica (Ustat) Domanda principale Perché i votanti ticinesi

Dettagli

MYLAB ITALIANO. La piattaforma di apprendimento online per sviluppare le competenze linguistico-comunicative in italiano

MYLAB ITALIANO. La piattaforma di apprendimento online per sviluppare le competenze linguistico-comunicative in italiano MYLAB ITALIANO La piattaforma di apprendimento online per sviluppare le competenze linguistico-comunicative in italiano I temi di oggi: - Registrazione al sito Pearson - Descrizione della Piattaforma MyLab

Dettagli

23 maggio 2014 TORINO PARLEZ VOUS GLOBAL! SUL WEB? Donata Columbro

23 maggio 2014 TORINO PARLEZ VOUS GLOBAL! SUL WEB? Donata Columbro 23 maggio 2014 TORINO!! PARLEZ VOUS GLOBAL!! SUL WEB?! Donata Columbro CHI SONO?! Giornalista Blogger Twitter addicted www.about.me/dontya www.twitter.com/dontyna www.mediapatica.com! www.volontariperlosviluppo.it

Dettagli

Comunicazione Digitale

Comunicazione Digitale Comunicazione Digitale Schema didattico di riferimento 1 1. Internet e le reti locali 1. Qual è la storia della rete Internet dagli albori ai giorni nostri 2. I tipi di rete, come si organizzano e agglomerano

Dettagli

Affiliazione in FRANCHISING BUSINESS BROCHURE

Affiliazione in FRANCHISING BUSINESS BROCHURE Affiliazione in FRANCHISING BUSINESS BROCHURE Affiliazione in Franchising: nuove opportunità di business per l'editoria To Be Plus ha creato uno specifico ramo aziendale dedicato allo sviluppo di progetti

Dettagli

ENGAGEMENT ONLINE & ELEZIONI

ENGAGEMENT ONLINE & ELEZIONI Strumenti e tecnologie innovativi per mappare la copertura mediatica su temi politici in vista delle elezioni 2018 Report n 02 del 19/01/2018 Periodo di osservazione dal 12/01/2018 al 18/01/2018 ENGAGEMENT

Dettagli

Le Politiche migratorie tra inclusione ed esclusione sociale. Un approccio multidisciplinare Presentazione Obiettivi formativi

Le Politiche migratorie tra inclusione ed esclusione sociale. Un approccio multidisciplinare Presentazione Obiettivi formativi Summer School Le Politiche migratorie tra inclusione ed esclusione sociale. Un approccio multidisciplinare Lecce, 23-24-25 luglio 2018 ex Monastero degli Olivetani - Studium 6 Università del Salento Presentazione

Dettagli

Modelli di giornalismo. Il caso italiano. Parte seconda

Modelli di giornalismo. Il caso italiano. Parte seconda Modelli di giornalismo. Il caso italiano. Parte seconda Innovazione Atelier e di analisi Web e dei Interface modelli design di giornalismo Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Proff. Federica

Dettagli

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Corso di Laurea in Servizio Sociale Corso di Laurea in Servizio Sociale L organizzazione dei servizi sociali I paradigmi teorici dell analisi organizzativa Antonio Strati, L analisi organizzativa, Carocci, 2004 (Capitolo secondo) 12/10/2015

Dettagli

Prefettura di Torino- Ufficio Territoriale del Governo IRES Piemonte

Prefettura di Torino- Ufficio Territoriale del Governo IRES Piemonte Prefettura di Torino- Ufficio Territoriale del Governo IRES Piemonte "...Gli uomini non sono solo se stessi: essi sono anche l'ambiente in cui sono nati, il focolare della città o della fattoria dove hanno

Dettagli

SOCIAL IDEA LA TUA STRATEGIA ONLINE

SOCIAL IDEA LA TUA STRATEGIA ONLINE SOCIAL IDEA LA TUA STRATEGIA ONLINE CHI SONO TEOBALDO SEMOLI Fondatore e web editor di Socialidea, web agency specializzata nello studiare e implementare strategie di web marketing. Le mie principali mansioni:

Dettagli

Comunicare nel volontariato. Elementi di marketing nel nonprofit Cisvol 2009

Comunicare nel volontariato. Elementi di marketing nel nonprofit Cisvol 2009 PERCHE COMUNICARE? Mettere in risalto l immagine Presentare servizi e iniziative Raccogliere fondi Creare un posizionamento nel mercato non profit Allacciare rapporti con i beneficiari dell offerta (volontari,

Dettagli

IL FESTIVAL DELLE PASSIONI

IL FESTIVAL DELLE PASSIONI IL FESTIVAL DELLE PASSIONI PROGETTO IDEATO DA Cuneo, 28-3 marzo 209 [Pacchetti Business Associazioni e New Brand] Presentazione aggiornata al 7. 208 Indice (Dedicato a tutte le Associazioni/New Brand che

Dettagli

PERSONALIZZAZIONE * E DISTACCO

PERSONALIZZAZIONE * E DISTACCO A 344175 A cura di Marino Livolsi e Ugo Volli PERSONALIZZAZIONE * E DISTACCO Le elezioni europee e regionali (1999) FrancoAngeli Indice Introduzione: La mediatizzazione della politica Pagi 1 Parte prima

Dettagli

Online e Offline: nuove forme di interazione

Online e Offline: nuove forme di interazione Ventimiglia, 11 ottobre 2017 Online e Offline: nuove forme di interazione [La Psicologia e il Digitale] Dott.ssa Katya Iannucci per Istituto Formazione Franchi iannuccikatya@gmail.com Il fenomeno dei Social

Dettagli

innovazione semplicità efficienza

innovazione semplicità efficienza il sito web in soli 3 click innovazione semplicità efficienza Facebook, the new way of business Internet il presente e il futuro della COMUNICAZIONE INTERNET, LA CRESCITA ESPONENZIALE ITALIA La diffusione

Dettagli

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE ITALIANO - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni - Potenziare l ascolto reciproco, il rispetto e

Dettagli

Comunicazione. un introduzione. 1 Comunicazione: un'introduzione. Enrico Marchetti, PhD

Comunicazione. un introduzione. 1 Comunicazione: un'introduzione. Enrico Marchetti, PhD Comunicazione un introduzione These slides are licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-condividi allo stesso modo 2.5 Italia License. 1 Un viaggio nell etimo.. Fonte: Vocabolario

Dettagli

cittadinanza non italiana, in più rispetto all a. s. precedente. La presenza di

cittadinanza non italiana, in più rispetto all a. s. precedente. La presenza di Dati statistici a livello nazionale aggiornati all a. s. 2013/2014 (fonte: MIUR 1 ) http://www.istruzione.it/allegati/2014/notiziario_stranieri_13_14.pdf Nell a. s. 2013/2014 hanno frequentato le scuole

Dettagli

Compito di realtà. Parete tra passato e presente. Esprimo me stesso: canti,balli e modi diversi di comunicare.

Compito di realtà. Parete tra passato e presente. Esprimo me stesso: canti,balli e modi diversi di comunicare. Compito di realtà Parete tra passato e presente Esprimo me stesso: canti,balli e modi diversi di comunicare. Obiettivi: Contribuire alla formazione del bambino come crescita personale. Sviluppo della capacità

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

Presentazione dell'edizione italiana...xi

Presentazione dell'edizione italiana...xi Indice generale Presentazione dell'edizione italiana...xi Prefazione... xiii Capitolo 1 Concetti fondamentali... 1 1.1 Introduzione... 1 1.2 Terminologia relativa ai sistemi di controllo... 1 1.3 Funzionamento

Dettagli

Presidio di associazioni e cittadini in centro Lecco

Presidio di associazioni e cittadini in centro Lecco In piazza contro la guerra, da Lecco la solidarietà al popolo Curdo 1 Presidio di associazioni e cittadini in centro Lecco L appello dalla piazza: Fermate le bombe in Siria LECCO Sappiamo di non poter

Dettagli

Campi di transito in Europa dalla seconda guerra mondiale a oggi. Storia, spazi, memorie

Campi di transito in Europa dalla seconda guerra mondiale a oggi. Storia, spazi, memorie Campi di transito in Europa dalla seconda guerra mondiale a oggi. Campi di transito in Europa dalla seconda guerra mondiale a oggi. Questo convegno si pone come obiettivo quello di interrogare, in una

Dettagli

GLI IMMIGRATI IN ITALIA

GLI IMMIGRATI IN ITALIA M. I. MACIOTI E. PUGLIESE GLI IMMIGRATI IN ITALIA prefazione di Franco Ferrarotti LIBRI DEL TEMPO LATERZA \smuto UniVersitarlo Archìtetlu10 Venezia SSI 227 servizio Bibliogro1iCO Audiovisivo ~- ix '"'->...,..,-

Dettagli

Sandro Giorgetti. Social Media Marketing - Twitter

Sandro Giorgetti. Social Media Marketing - Twitter Social Media Marketing - Twitter Alcuni Social come Facebook o Linkedin sono basati sui rapporti con il network (fan o follower). Altri come Twitter e Instagram si basano sui topic e non necessariamente

Dettagli

MEDICINA NARRATIVA E TERAPIA DEL DOLORE

MEDICINA NARRATIVA E TERAPIA DEL DOLORE MEDICINA NARRATIVA E TERAPIA DEL DOLORE Cristina Cenci Antropologa, Founder del Center for Digital Health Humanities, Socio fondatore di OMNI- Osservatorio Medicina Narrativa Italia Curatrice del Blog

Dettagli

MARE&LUNA La webradio dei giovani creativi dedicata al Litorale Adriatico LORENZO PORCU COMUNICAZIONE&MARKETING

MARE&LUNA La webradio dei giovani creativi dedicata al Litorale Adriatico LORENZO PORCU COMUNICAZIONE&MARKETING MARE&LUNA La webradio dei giovani creativi dedicata al Litorale Adriatico LORENZO PORCU COMUNICAZIONE&MARKETING ANNO ACCADEMICO 2009-2010 Il titolo della mia tesi, Mare&Luna, è un acronimo per MareAdriaticoEmiliaRomagna

Dettagli

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi EFFICACY Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti In collaborazione con l Università Bocconi EFFICACY PROGETTI PILOTA GIÀ SVOLTI SUL DIGITALE Progetti pilota: Marzo Giugno 2014 Set-up Chi: scuole

Dettagli