OLI ESSENZIALI. Buccia di agrumi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OLI ESSENZIALI. www.ehow.com. Buccia di agrumi"

Transcript

1 OLI ESSENZIALI

2 OLI ESSENZIALI Per OLIO ESSENZIALE si intende una complessa miscela di svariati componenti ottenuta esclusivamente mediante distillazione/idrodistillazione da una matrice vegetale. L unica eccezione è presentata dagli oli essenziali di agrumi che sono ottenuti mediante procedimenti meccanici. Sono chiamati anche oli volatili in quanto diffondono facilmente nell aria dove sono percepiti dall olfatto. Foglia di Coriandolo Buccia di agrumi Foglia di Eucalipto Le piante accumulano gli oli essenziali in cellule specializzate che possono trovarsi su foglie, fiori, frutti, rami, corteccia, radici

3 Metabolismo ORGANISMI VIVENTI Primario carboidrati lipidi proteine acidi nucleici coenzimi vitamine Metabolismo Secondario alcaloidi antrachinoni flavonoidi polifenoli steroidi terpeni Oli essenziali

4 RUOLO BIOLOGICO DEGLI OLI ESSENZIALI La funzione degli oli essenziali è ancora materia di discussione Come molti altri prodotti secondari, gli oli essenziali sono stati per lungo tempo considerati prodotti di scarto. Tuttavia, i percorsi biosintetici che portano alla loro formazione sono altamente specializzati, e la loro produzione implica una notevole spesa energetica da parte della pianta. Le conoscenze attuali dimostrano che essi possiedono un ruolo difensivo nei confronti degli erbivori e di prevenzione contro gli attacchi di agenti patogeni (batteri, funghi). Oltre a queste si ritiene svolgano azioni mollto più specialistiche quali la capacità di attrarre gli insetti impollinatori, o altri animali capaci di disperdere i semi, oppure difendere la pianta da stress ambientali (radiazione solare, siccità), e fungere da termoregolatori.

5 OLI ESSENZIALI COME SEMIOCHIMICI SEMIOCHIMICI (dal Greco semeon = signale) sono sostanze chimiche di segnalazione che un organismo può rilevare nel suo ambiente naturale e che modificano il suo comportamento. Si conoscono due classi di semiochimici: FEROMONI ed ALLELOCHIMICI, i primi coinvolti nella comunicazione fra animali (principalmente insetti) della stessa specie, i secondi nelle relazioni interspecifiche pianta/pianta e pianta/insetto. Molti oli essenziali e/o loro componenti si comportano come allelochimici, che sulla base della funzione svolta possono essere suddivisi in: Allomoni: Sostanze che beneficiano l emettitore ma non il ricevente (oli essenziali che gocciolano ai piedi di un albero impedendo la germinazione di altre piante). Kairomoni: Sostanze che beneficiano il ricevente ma non l emettitore. Sinomoni: Sostanze che mediano una relazione mutualistica, beneficiando sia l emettitore che il ricevente.

6 LA CHIMICA Gli oli essenziali sono di norma complesse miscele di decine di differenti composti organici volatili, quali idrocarburi, alcoli, acidi, esteri, aldeidi, chetoni, eteri, fenoli, composti azotati e solforati, ecc. I terpenoidi sono i componenti più frequentemente presenti, fenilpropanoidi ed idrocarburi sono altri importanti composti.

7 TERPENI OPP DMAPP dimethylallyl diphosphate OPP IPP isopentenyl diphosphate C 10 monoterpeni O.E. C 15 sesquiterpeni O.E. C 20 diterpeni O.E. (rari) C 30 triterpeni C 40 tetraterpeni monoterpene monociclico sesquiterpene monociclico diterpene triciclico

8 I monoterpeni I monoterpeni sono fra i componenti più rappresentati, se ne contano più di 3500, in pratica sono rarissimi gli oli essenziali senza monoterpeni. OH O H Linalool Geranial Limonene basilico Agrumi O cis-rose-oxide OH timolo rosa damascena origano

9 Oltre ai terpenoidi, molti composti fenolici, quali responsabili dell aroma di molte spezie. i fenilpropanodi, sono HO OMe Eugenol MeO Estragole MeO Anethole cannella finocchio chiodi di garofano Mentre molte acetogenine, provenienti dalla degradazione di composti lipidici (acidi grassi, carotenoidi) sono i componenti aromatici di molti comuni vegetali. H funghi OH 1-octen-3-ol pomodoro O 3-cis-hexenal

10 IL MERCATO DEGLI OLI ESSENZIALI Si stima che siano noti oltre 3000 oli essenziali, tuttavia solo 300 sono normalmente commercializzati. La produzione oscilla fra 20,000 30,000 tonnellate per gli oli di agrumi (arancia) a meno di 100 kg per alcuni estratti floreali. I prezzi oscillano fra 2 70 US$/kg, raggiungendo cifre molto alte per alcuni oli particolari Principali oli essenziali e prezzi: ton/year $/kg Arancia 26,000 2 Menta comune 4, Menta piperita 3, Eucalipto (cineolo) 3, Citronella 2, Limone 2, Eucalipto (citronellale) 2,000 8 Limetta (distillato) 1, Lavandino (ibrido) Coriandolo Pompelmo

11 Per esempio per ottenere un kg di olio essenziale sono necessari: kg di fiori di arancio 600 kg di geranio 6 7 kg di chiodi di garofano

12 Le più importanti spezie ed i relativi oli essenziali dal punto di vista commerciale provengono dall aria tropicale: Tropico del Cancro peperoncino noce moscata pimento curcuma ginger cardamomo Tropico del Capricorno chiodi di garofano vaniglia cannella I principali mercati sono gli Stati Uniti, la Comunità Europea, il Giappone, Singapore, l Arabia e la Malesia. I principali paesi produttori sono la Cina, l India, il Vietnam, il Brasile, il Guatemala e Ceylon.

13 . e quelle delle zone temperate: basilico menta timo origano salvia zafferano Tropico del Cancro Tropico del Capricorno cumino coriandolo agrumi sesamo alloro

14 ESTRAZIONE ED ANALISI DEGLI OLI ESSENZIALI Gli oli essenziali, o le sostanze volatili presenti in una matrice vegetale, o quelle che si formano tramite una serie di trasformazioni (vedi analisi della matrice lipidica di molti alimenti), si ottengono sfruttando la loro caratteristica fondamentale, cioè di essere altamente volatili. Pertanto una distillazione o una idrodistillazione sono le metodiche più comunemente adottate. Solo in alcuni casi, come gli agrumi ad esempio, gli oli essenziali sono ottenuti meccanicamente. La stessa caratteristica, cioè l elevata volatilità, condiziona anche il metodo di analisi. In questo caso la gascromatografia (GC) è la scelta obbligata.

15 Organi Tempo balsamico per la raccolta di diverse parti di una pianta Periodo Radice, tubero, rizoma, bulbo Autunno (prima della caduta delle foglie) Primavera (prima della gemmazione) Fusto (legno) Corteccia Gemma Fiore Foglia Frutto Seme Inverno (prima dello sviluppo delle gemme) Autunno primavera Primavera Primavera estate Primavera Estate autunno Estate autunno

16 Come si ottengono gli oli essenziali da una matrice vegetale La metodica più comune per ottenere un olio essenziale è una variante della classica distillazione, nota come distillazione in corrente di vapore. Una metodica alternativa che sfrutta lo stesso principio è l idrodistillazione. In casi particolari, il più noto dei quali è relativo agli agrumi, l olio essenziale si ottiene meccanicamente, raschiando la parte esterna del frutto, il flavedo, dove sono localizzate le ghiandole oleifere, emulsionando con acqua e separando per centrifugazione. Una più recente metodica prende in considerazione i fluidi supercritici, in particolare l anidride carbonica. Da molti considerata la migliore tecnica per ottenere un ottimo olio essenziale, ha il grosso svantaggio di essere particolarmente costosa.

17 Schema del processo di distillazione in corrente di vapore il vapore attraversa il materiale vegetale (in giallo) e distilla l olio CALDAIA miscela vapore/olio acqua in uscita CONDENSATORE acqua fredda in entrata ingresso vapore SEPARATORE l idrolato esce dalla parte inferiore del separatore olio essenziale raccolto nella parte superiore del separatore da

18 Idrodistillatore In A si pone il materiale vegetale in acqua e si porta ad ebollizione, per ca. 2-3 ore. In B si raccoglie l olio essenziale che si stratificherà sull acqua, per essere quindi raccolto.

19 SPAZIO DI TESTA DINAMICO Gas inerte (elio/azoto) Cartuccia di materiale assorbente Bagno termostatato

20 Estrazione in vivo dell aroma di un fiore

21 MICROESTRAZIONE IN FASE SOLIDA - SPME Sistema SPME Questa procedura è un estensione della estrazione in fase solida SPE. In questo caso una fibra adsorbente è posta in prossimità di un campione da analizzare, che è opportunamente riscaldato per favorire l evaporazione delle sostanze volatili. Dettaglio dell iniettore del GC con inserita la siringa SPME Queste sono adsorbite sulla fibra, che può essere di varia natura per selezionare il materiale da estrarre. Ultimata la procedura di estrazione, lo strumento che altro non è che una siringa, è inserito nell iniettore del gas cromatografo (GC). Per riscaldamento della fibra si ottiene il desorbimento del materiale adsorbito che è quindi analizzato.

22 OLI ESSENZIALI DI AGRUMI Procedimenti esclusivamente meccanici che prevedono l ottenimento del succo e degli oli essenziali METODO F.M.C. METODO SFUMATRICE

23 ANALISI DEGLI OLI ESSENZIALI E DEGLI AROMI Densità ed indice di rifrazione sono due importanti parametri per stabilire la qualità di un olio essenziale, ma da soli non bastano. Per stabilire l effettiva qualità di un olio essenziale, così come le possibili adulterazioni, è necessario ricorrere alla gas-cromatografia abbinata a differenti rivelatori. GC-FID = Gas Chromatography Flame Ionization Detector GC-MS = Gas Chromatography Mass Spectrometry

24 CROMATOGRAFIA E una tecnica di separazione di miscele complesse, che si basa sulla competizione di due forze. Una che tende a trattenere le sostanze presenti nella miscela (detta Fase Stazionaria) e una che tende a farle muovere (detta Fase Mobile) La Fase Stazionaria è di norma un solido inerte su cui le sostanze tendono ad adsorbire. La Fase Mobile può essere un liquido o un gas che tende a trasportare le sostanze. Dato che ogni composto ha una sua particolare affinità sia per la fase stazionaria che per la fase mobile, modulando opportunamente queste due forze è possibile separare nei loro singoli componenti miscele molto complesse.

25 GASCROMATOGRAFIA Nella gas cromatografia la fase stazionaria è un supporto solido, la fase mobile è un gas (idrogeno, azoto, elio). La miscela tramite siringa è inserita nell iniettore dove è vaporizzata (250 C) passando quindi nella colonna inserita in un forno, in tal modo è possibile eseguire le analisi ad una temperatura ben definita (isoterma), oppure creare un gradiente crescente di temperatura. Il detector o rivelatore è il sistema che rivela le sostanze man mano che escono dalla colonna: FID = ionizzazione di fiamma, le sostanze sono bruciate, gli ioni che si formano forniscono un segnale elettrico; MS = spettrometria di massa, le sostanze sono frantumate fornendo uno spettro di massa, caratteristico di ogni singola sostanza.

26 Profilo GC-FID di un olio essenziale di Origano siciliano Dati: area del picco (%), tempo di ritenzione

27 ATTIVITA BIOLOGICHE DEGLI OLI ESSENZIALI antibatterica antivirale antifungina anti-infiammatoria ansiolitica antispastica antiossidante sono gli effetti farmacologici attribuiti agli oli essenziali (confermati da diversi saggi in vitro ed in alcuni in vivo). Altre attività con minori supporti sperimentali sono quelle: Analgesica, anti-depressiva, etc

28 SETTORI DI UTILIZZO DEGLI OLI ESSENZIALI Aromi Cura Personale Farmaceutica Industriale Alimenti & Bevande - Aromatizzazione - Dolci - Conservanti - Bevande Industria del Tabacco - Aromatizzazione - Fissativi Farmaceutico - Aromatizzazione Cosmetica & Igiene - Profumi, Colonie - Sprays - Creme, Polveri - Saponi, Shampoo Igiene Orale - Dentifrici - Collutori - Antisettici - Cementi Prodotti per la casa - Saponi & Detergenti - Smacchiatori - Aromatizzazione ambienti Adattato da Herbs, spices and essential oil: post harvest operations in developing country di M. Douglas et al., FAO, 2005 Medicinali - Antimicrobici - Decongestionanti Veterinaria - Farmaceutici Pesticidi - Sprays - Repellenti - Trappole Industria dell auto - Lucidanti, - Smacchiatori - Deodoranti Carta & Stampa - Pastelli, inchiostri - Etichette, imballaggi Gomma & Plastica - Deodoranti - Gomma e plastica Industria Tessile - Deodoranti - Tappezzeria - Materiali di finitura Colori & Adesivi - Cementi e Colle - Colori, Abrasivi - Smacchaitori

29 Gli oli essenziali o oli eterici sono prodotti ottenuti per estrazione a partire da piante aromatiche, ricche cioè in "essenze". Le essenze vengono prodotte dalle piante per molteplici ragioni, ed in alcuni casi forse anche come scarti. Le ipotesi più forti vogliono che le essenze svolgano funzione allelopatica, antibiotica, di attrazione degli impollinatori

30 I TERPENOIDI sono molecole costituite da subunità isopreniche a 5 atomi di carbonio e vengono classificati, in base al numero di atomi di carbonio presenti nella struttura molecolare, nei seguenti gruppi: -i monoterpeni, i componenti più semplici di questa classe, hanno 10 atomi di carbonio (C10) e si trovano comunemente negli olii essenziali: ne sono un esempio il mentolo della menta piperita e il limonene presente nella buccia degli agrumi.

31 -i tetraterpeni (C40), le molecole più complesse di questa classe di composti, di cui sono un esempio i carotenoidi; questi sono i pigmenti vegetali coinvolti nell assorbimento della luce durante il processo di fotosintesi clorofilliana e per questo sono responsabili dei colori arancio e giallo di molti vegetali e frutti. Sono noti per la loro attività anti-cancerogena e vengono usati come agenti coloranti di alimenti e cosmetici.

32 TERPENI Metaboliti vegetali costruiti da unità ripetute di molecole di isoprene C 5 monoterpeni C 10 : responsabili del profumo di numerose piante (il mentolo della menta); sesquiterpeni C 15 : molecole aromatiche (camomilla); diterpeni C 20 : fitoalessine (il casbene del ricino) e precursori delle GIBBERELLINE; tetraterpeni C 40 : precursori di licopene, carotenoidi e xantofille.

33 Nell ambito della chemioprevenzione, studi epidemiologici hanno evidenziato l importanza degli alimenti vegetali e delle piante medicinali nella riduzione di tutti i tipi di cancro, fino al 20%. Esempio di piante studiate in questo contesto sono: -Cruciferae, Brassica oleracea var. italica (broccolo) e B. oleracea convar. botrytis (cavolfiore), ricche in glucosinolati e isotiocianati; -Genere Allium (aglio), noti per la presenza di composti solforosi; -Genere Citrus, di cui fanno parte C. limon (limone) e C. sinensis (arancio), da cui sono stati isolati molti composti attivi con attività antiossidante e antitumorale come i flavonoidi e i limonoidi; -Camellia sinensis, dalle cui foglie viene ricavato il tè verde, la più popolare bibita con proprietà chemiopreventive e molto ricca in epigallocatechine; -Solanum lycopersicum (pomodoro) le cui proprietà antitumorali sono dovute principalmente alla presenza del carotenoide licopene

34 SUCCHI DI FRUTTA

35 Con il nome di «succo di frutta», secondo la legge italiana, si indica il prodotto ottenuto dai frutti con procedimento meccanico, che ha colore, aroma e gusto caratteristici dei frutti di provenienza. Dopo la spremitura, i succhi di frutta possono essere sottoposti a filtrazione: in commercio si possono trovare succhi torbidi come quello di arancia, in quanto ottenuti per sola spremitura, oppure limpidi come quelli sottoposti a filtrazione oppure trattati con chiarificanti. Tutti i succhi di frutta in commercio, confezionati in bottiglie, in cartoni plastificati o in lattine, vengono sottoposti a processo di pastorizzazione, trattamento indispensabile per la loro conservazione, ma che provoca una lieve riduzione del valore nutrizionale del succo stesso, soprattutto a carico del contenuto vitaminico.

36 Si distinguono quattro categorie di succhi di frutta: succhi di frutta Ottenuti per spremitura della frutta succhi di frutta concentrati Sono ottenuti dal succo di frutta mediante l'eliminazione fisica di una parte dell'acqua di costituzione. La concentrazione deve essere di almeno il 50 per cento. succhi di frutta disidratati Sono il prodotto in polvere ottenuto dal succo di frutta mediante procedimento di disidratazione.

37 nettari di frutta Sono bevande costituite per il per cento (a seconda del frutto) da succo o polpa di frutta, addizionati con zucchero e acido ascorbico e diluiti con acqua minerale. Rispetto ai succhi, hanno un maggiore contenuto di zucchero, ma anche un minore contenuto di vitamine e di minerali. Non possono contenere più del 20 per cento di zucchero contro i 100 g/litro degli altri tipi.

38 Per i succhi di limone la soglia è elevata a 200 g/litro mentre è vietata l'aggiunta di zucchero nei succhi di mele. Le «bibite alla frutta» invece non contengono più del 12 per cento di succo puro e sono quindi molto più povere di vitamine e di sali minerali. Sebbene sia molto difficile controllare la provenienza della frutta utilizzata per la produzione dei succhi, è bene tenere presente che spesso la coltivazione estensiva che le industrie impiantano nei paesi del terzo mondo o nelle zone limitrofe all'amazzonia, può causare localmente danni ambientali.

39 Additivi alimentari consentiti I succhi di frutta e i nettari di frutta non devono contenere additivicoloranti, ai sensi del D.P.R n Sono consentiti invece:e 296 Acido Malico fino a 3 g/litro E 330 Acido Citrico fino a 5 g/litro E 270 Acido Lattico fino a 5 g/litro E 170 Carbonati di Calcio quanto basta E 300 Acido Ascorbico quanto basta. E 336 Tartrati di potassio quanto basta

40 Non sono considerati ingredienti e quindi non vengono riportati sulla etichetta: le sostanze utilizzate per la ricostituzione di un succo di frutta ottenuto da succo di frutta concentrato e di una purea di frutta ottenuta da purea di frutta concentrata. gli aromi aggiunti al succo di frutta concentrato e al succo di frutta disidratato. l'anidride solforosa (E 220) in quantità non superiore a 10 mg per litro. i chiarificanti eventualmente utilizzati per rendere limpido il succo di frutta.

41 I succhi che contengono sciroppi di amido tendono a modificare la percezione del gusto dei bambini, aumentandone sempre di più il desiderio smodato di sapori dolci.

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Lo studio dei composti volatili di un alimento ha l obiettivo di fornirne la caratterizzazione del profilo aromatico, permettendo in

Dettagli

BEVANDE ANALCOLICHE. Succhi frutta bibite sciroppi Bevande nervine naturali. Base frutta a. caffè succo thè concentrati. Base di frutta non a succo

BEVANDE ANALCOLICHE. Succhi frutta bibite sciroppi Bevande nervine naturali. Base frutta a. caffè succo thè concentrati. Base di frutta non a succo BEVANDE ANALCOLICHE BEVANDE ANALCOLICHE Acque minerali naturali artificiali Succhi frutta bibite sciroppi Bevande nervine naturali limpidi Base frutta a caffè succo thè concentrati Base di frutta non a

Dettagli

Terpeni, alcaloidi, polichetidi e derivati della via dello scichimato

Terpeni, alcaloidi, polichetidi e derivati della via dello scichimato I TERPENI Metabolismo primario: processi comuni a tutti gli esseri viventi Metaboliti primari: carboidrati, proteine, lipidi e acidi nucleici (Biochimica) Metaboliti secondari: si trovano solo in specifici

Dettagli

Terpeni, alcaloidi, polichetidi e derivati della via dello scichimato

Terpeni, alcaloidi, polichetidi e derivati della via dello scichimato I TERPENI Metabolismo primario: processi comuni a tutti gli esseri viventi Metaboliti primari: carboidrati, proteine, lipidi e acidi nucleici (Biochimica) Metaboliti secondari: si trovano solo in specifici

Dettagli

sale cristallino naturale, rosmarino, salvia, zenzero, alloro, origano, basilico, olio di colza, aglio, timo, maggiorana, cipolla

sale cristallino naturale, rosmarino, salvia, zenzero, alloro, origano, basilico, olio di colza, aglio, timo, maggiorana, cipolla Nome Prodotto Specificazione Prodotto Sapore Uso Ingredienti Glutenfrei senza glutine gr./l Verp. Imbal. Aceto di mele Aceti Premium delicatam 0,5 Flasche barrique, ente maturato 5 anni fruttato, in botti

Dettagli

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva DALL UVA AL MOSTO Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva L infruttescenza della vite è un grappolo composto che si presenta, a seconda del vitigno, con forme e dimensioni diverse. Il peso

Dettagli

INGREDIENTI SPECIALISTICI. Codice dell iscrizione : A00082

INGREDIENTI SPECIALISTICI. Codice dell iscrizione : A00082 INGREDIENTI SPECIALISTICI Codice dell iscrizione : A00082 Gli ingredienti specialistici per il settore alimentare sono una serie di prodotti che servono per svolgere importanti funzioni tecnologiche in

Dettagli

DISTILLAZIONE IN CORRENTE DI VAPORE a cura della classe IIEC

DISTILLAZIONE IN CORRENTE DI VAPORE a cura della classe IIEC DISTILLAZIONE IN CORRENTE DI VAPORE a cura della classe IIEC La distillazione Tecnica che consente la separazione di una miscela di liquidi sfruttando le loro diverse tensioni di vapore. Tensione di vapore:pressione

Dettagli

INTRODUZIONE E REQUISITI SULLA ETICHETTATURA

INTRODUZIONE E REQUISITI SULLA ETICHETTATURA INTRODUZIONE E REQUISITI SULLA ETICHETTATURA Elisabetta Pace Direzione Generale - Servizio Autorità di Controllo Sassari, aprile maggio 2012 Progetto Bampè Bambini e prodotti agricoli di eccellenza 1 Progetto

Dettagli

Bevande. Classe terza sala

Bevande. Classe terza sala Bevande Classe terza sala Bevande Le bevande costituiscono un gruppo di alimenti molto variegato. Si tratta di alimenti liquidi accessori che, oltre a dissetare, apportano anche sali minerali, vitamine

Dettagli

Indice Il cibo e l uomo I carboidrati

Indice Il cibo e l uomo I carboidrati Indice 1 Il cibo e l uomo... 1 1.1 La cultura del cibo... 1 1.2 L evoluzione della dieta... 4 1.2.1 L ipotesi evoluzionistica del genotipo risparmiatore... 7 1.3 Variare spesso le scelte a tavola... 8

Dettagli

Scienza delle Piante Medicinali. Etnobotanica Fitochimica Farmacognosia Fitoterapia

Scienza delle Piante Medicinali. Etnobotanica Fitochimica Farmacognosia Fitoterapia Scienza delle Piante Medicinali Etnobotanica Fitochimica Farmacognosia Fitoterapia farmaco droga farmaco droga NATURALE Si ottengono dal regno vegetale, animale e minerale ARTIFICIALE o SINTETICA

Dettagli

LA MELA COTOGNA E LE SUE INNUMEREVOLI POTENZIALITA ANNA LANTE FACOLTÀ DI AGRARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA.

LA MELA COTOGNA E LE SUE INNUMEREVOLI POTENZIALITA ANNA LANTE FACOLTÀ DI AGRARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. LA MELA COTOGNA E LE SUE INNUMEREVOLI POTENZIALITA ANNA LANTE FACOLTÀ DI AGRARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA anna.lante@unipd.it RUOLO SALUTISTICO DEI CIBI Fa che il cibo sia la tua medicina e che

Dettagli

L olio essenziale di cannella per il monitoraggio degli insetti dannosi in post-raccolta

L olio essenziale di cannella per il monitoraggio degli insetti dannosi in post-raccolta L olio essenziale di cannella per il monitoraggio degli insetti dannosi in post-raccolta B. Conti 1, J.Girardi 1, R. Bocchino 1, F. Cosci 1, G. Flamini 2, R. Ascrizzi 2, P. Giannotti 1, S. Bedini 1 1 Dipartimento

Dettagli

Caratteristiche ed impiego in cucina LE SPEZIE

Caratteristiche ed impiego in cucina LE SPEZIE Caratteristiche ed impiego in cucina LE SPEZIE CANNELLA È ricavata dalla parte interna della corteccia di un albero sempreverde originario di Ceylon. Tagliata a striscioline ed essiccata è arrotolata a

Dettagli

La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio.

La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio. La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio. Tutto ciò che potete toccare è materia, e materia sono moltissime cose

Dettagli

ALI.MENTI..SONO CIO CHE I BENEFICI DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE

ALI.MENTI..SONO CIO CHE I BENEFICI DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE ORDINE DEI TECNOLOGI ALIMENTARI EMILIA ROMAGNA, TOSCANA, MARCHE ED UMBRIA 10.09.2017 ALI.MENTI..SONO CIO CHE MANGIO I BENEFICI DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE dott.ssa Rosanna Corò (tecnologo alimentare)

Dettagli

Aspetti generali dei lipidi

Aspetti generali dei lipidi 7.3 I lipidi Aspetti generali dei lipidi I lipidi, anche detti grassi, sono composti organici ternari, ovvero formati da tre elementi chimici C, H, O (possono contenere anche P, N). Caratteristiche: -

Dettagli

TABELLA DEI TITOLI A SEI CIFRE DELLA CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE ATECO 2007

TABELLA DEI TITOLI A SEI CIFRE DELLA CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE ATECO 2007 Sezione prima - Classificazione delle attività economiche Tabella dei titoli a sei cifre della classificazione delle attività economiche Tabella nuovi codici TABELLA DEI TITOLI A SEI CIFRE DELLA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Si parla di tannino nativo riferendosi a quello dell'uva e di tannino neoformato in riferimento a quello del vino.

Si parla di tannino nativo riferendosi a quello dell'uva e di tannino neoformato in riferimento a quello del vino. I tannini sono composti fenolici presenti in diverse piante di interesse alimentare, abbondanti nel tè, nel caffè, nel cacao, nel vino, nei mirtilli, ecc sono meno rappresentati nei cereali. I tannini

Dettagli

GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE

GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE La Gascromatografia è una tecnica analitica utile per separare componenti o soluti di una miscela, sulla base delle quantità relative di ogni soluto, distribuite fra un carrier

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI LA LASSIFIAZIONE DEI OMPOSTI IMII Inorganici Acqua Sali minerali omposti chimici Idrocarburi arboidrati Organici Alcoli, aldeidi Molecole biologiche o biomolecole Lipidi Proteine Acidi nucleici Vitamine

Dettagli

GRANITE 00312, 00314, SCHEDA TECNICA GRANITE

GRANITE 00312, 00314, SCHEDA TECNICA GRANITE SCHEDA TECNICA GRANITE DESCRIZIONE: Preparazione alimentare granulata, ottenuta mediante congelamento e tritatura di una miscela di acqua, zuccheri, succhi, aroma naturali e coloranti. INGREDIENTI: Acqua,

Dettagli

BEVANDE ANALCOLICHE E NUTRIZIONE

BEVANDE ANALCOLICHE E NUTRIZIONE BEVANDE ANALCOLICHE E NUTRIZIONE SUCCHI DI FRUTTA Per scegliere adeguatamente un succo di frutta bisogna considerare due aspetti: - l indice di concentrazione - la genuinità degli ingredienti Perché un

Dettagli

4. Trasporto / stoccaggio: - trasporto: temperatura ambiente - stoccaggio: temperatura ambiente; - MHD: 24 mesi dalla data di produzione.

4. Trasporto / stoccaggio: - trasporto: temperatura ambiente - stoccaggio: temperatura ambiente; - MHD: 24 mesi dalla data di produzione. 1. Descrizione del : passata di pomodoro biologico ottenuta per evaporazione di succo di pomodori freschi maturi, lavorati entro 24 ore dalla raccolta, secondo il Reg. CE 834/2007 (e Reg CEE n. 2092/91).

Dettagli

IL PROBLEMA ANALITICO

IL PROBLEMA ANALITICO IL PROBLEMA ANALITICO COSA CERCARE? COME TROVARLO? 1. TRATTAMENTO CAMPIONE 2. ESTRAZIONE 3. PURIFICAZIONE 4. DETERMINAZIONE QUALI-QUANTITATIVA STORIA Cromatografia = colore + grafia 1906 Michael Tswett,

Dettagli

Girasoli con ripieno. Girasoli con ripieno al formaggio di fossa. Girasoli con ripieno ricotta e spinaci

Girasoli con ripieno. Girasoli con ripieno al formaggio di fossa. Girasoli con ripieno ricotta e spinaci Girasoli con ripieno alla carne Girasoli con ripieno al formaggio di fossa Girasoli con ripieno alla mandorla Girasoli con ripieno ricotta e spinaci Girasoli con ripieno al salmone Girasoli con ripieno

Dettagli

Corso di Chimica delle Sostanze Organiche Naturali

Corso di Chimica delle Sostanze Organiche Naturali UNIVERSITA DEGLI STUDI RMA TRE FACLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Chimica delle Sostanze rganiche Naturali Docente: dott.ssa Daniela Tofani Dip. Ingegneria Meccanica e Industriale

Dettagli

Febbraio Classe terza A: L ARANCIA

Febbraio Classe terza A: L ARANCIA Febbraio Classe terza A: L ARANCIA L arancia è il frutto dell albero dell arancio. Com'è la pianta L arancio è un albero sempreverde dalla bella chioma rotonda, che può arrivare fino a 10 metri. I rami

Dettagli

LA CHIMICA DEL CARBONIO

LA CHIMICA DEL CARBONIO LA CHIMICA DEL CARBONIO E QUELLA PARTE DELLA CHIMICA CHE STUDIA IL CARBONIO E TUTTI I SUOI DERIVATI. I COMPOSTI DEL CARBONIO POSSONO ESSERE NATURALI (PROTEINE, ACIDI NUCLEICI, LIPIDI E CARBOIDRATI) O ESSERE

Dettagli

Un tuffo rinfrescante ed energizzante nei sapori fruttati di WITWATER

Un tuffo rinfrescante ed energizzante nei sapori fruttati di WITWATER Pompelmo Rosa sciroppo di zucchero invertito, acqua, acidificante : acido malico, sodio citrato, calcio cloruro, potassio citrato,magnesio carbonato, aroma, edulcoranti (sodio ciclamato, acesulfame-k,

Dettagli

I SUGHI PRONTI. COD. ARTICOLO PESO UNITÀ (g) PEZZI PER CRT. PLUS RICETTA VEGANA

I SUGHI PRONTI. COD. ARTICOLO PESO UNITÀ (g) PEZZI PER CRT. PLUS RICETTA VEGANA I SUGHI PRONTI 09680 180 8 RICETTA VEGANA SUGO CON SOIA GRANULARE Ingredienti: passata di pomodoro*, carote*, sedano*, olio extra vergine di oliva*, granulare di soia* 4%, sale marino, sciroppo di mais*,

Dettagli

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Lipidi Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua Grasso animale, Colesterolo Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Divisi in due gruppi: con legami esterei idrolizzabili e non

Dettagli

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Lipidi Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua Grasso animale, Colesterolo Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Divisi in due gruppi: con legami esterei idrolizzabili e non

Dettagli

Nutrizione e salute: saper leggere le etichette alimentari

Nutrizione e salute: saper leggere le etichette alimentari Nutrizione e salute: saper leggere le etichette alimentari Paola Palestini Coordinatore Master Alimentazione e Dietetica Applicata Dipartimento di Medicina e Chirurgia Università Milano-Bicocca Il nuovo

Dettagli

LA FILIERA DELLE PIANTE OFFICINALI

LA FILIERA DELLE PIANTE OFFICINALI LA FILIERA DELLE PIANTE OFFICINALI Mario Schiano lo Moriello www.ismea.it www.ismeaservizi.it 31/10/2015 DEFINIZIONE DI PIANTE OFFICINALI Si è deciso di considerare il settore delle piante officinali nella

Dettagli

NONSOLOPROFUMI BY FRASI LISTINO PREZZI OLI ESSENZIALI

NONSOLOPROFUMI BY FRASI LISTINO PREZZI OLI ESSENZIALI BY FRASI LISTINO PREZZI OLI ESSENZIALI Pag. 2 Indicazioni generali Puri oli essenziali naturali, estratti a corrente di vapore o per spremitura a freddo. L altissima qualità e l accurata selezione, li

Dettagli

I DOCCIA SCHIUMA Eco Biologici Certificati agli oli essenziali

I DOCCIA SCHIUMA Eco Biologici Certificati agli oli essenziali I DOCCIA SCHIUMA Eco Biologici Certificati agli oli essenziali Totalmente privi di profumi di sintesi, i Doccia Schiuma L Amande Eco Bio sono certificati biologici. Detergono dolcemente ogni tipo di pelle,

Dettagli

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. La cellula Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. Cellula procariote Cellula animale Cellula vegetale Le cellule procariote e eucariote Cellula procariote Cellula eucariote Cromosomi Membrana

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo Introduzione La Chimica e il metodo scientifico 1. La Chimica pag. 9 2. Il metodo scientifico pag. 10 3. Grandezze fondamentali e grandezze derivate pag. 11 3.1 Il Sistema Internazionale di unità di misura

Dettagli

NONSOLOPROFUMI BY FRASI LISTINO PREZZI OLI ESSENZIALI

NONSOLOPROFUMI BY FRASI LISTINO PREZZI OLI ESSENZIALI BY FRASI LISTINO PREZZI OLI ESSENZIALI Pag. 2 Indicazioni generali Puri oli essenziali naturali, estratti a corrente di vapore o per spremitura a freddo. L altissima qualità e l accurata selezione, li

Dettagli

Olio Extra Vergine d Oliva

Olio Extra Vergine d Oliva D S Olio Extra Vergine d Oliva Olio di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici ESTRATTO A FREDDO Ingredienti: Farina 00, OLIO EXTRA- VERGINE

Dettagli

Gas-cromatografia. onna.

Gas-cromatografia. onna. Gas-cromatografia La fase mobile è un gas. Le sostanze da separare (liquidi, solidi, gas) devono essere portate ad una temperatura sufficiente a renderle gassose o comunque portarle allo stato di vapore.

Dettagli

SPEZIE ED ERBE AROMATICCHE

SPEZIE ED ERBE AROMATICCHE ALLORO CONTUSO SPEZIE ED ERBE AROMATICCHE ALLORO POLVERE ANETO SEMI ANICE SEMI ANICE STELLATO IN POLVERE BASILICO FOGLIE BASILICO POLVERE CANNELLA INTERA CANNELLA PEZZI CANNELLA POLVERE CHIODI DI GAROFANO

Dettagli

Capitolo 2 - Un alimento-farmaco: il limone - 29

Capitolo 2 - Un alimento-farmaco: il limone - 29 Capitolo 2 - Un alimento-farmaco: il limone - 29 UN FRUTTO PREZIOSO: TABELLA NUTRIZIONALE DEL LIMONE Nome comune Nome scientifico Famiglia limone Citrus x limon Rutaceae Ecco la composizione nutrizionale

Dettagli

Aspetti nutrizionali

Aspetti nutrizionali Aspetti nutrizionali Qualità tangibile: Caratteristiche organolettiche: - consistenza (caratt. meccaniche, geometriche, chimiche) - aspetto (forma, dimensione, colore) - aroma (sapore, odore) Caratteristiche

Dettagli

LISTINO PREZZI Pag. 1 di 7 Consorzio per la Revisione n: 22 Tutela dell Asti Data:

LISTINO PREZZI Pag. 1 di 7 Consorzio per la Revisione n: 22 Tutela dell Asti Data: LISTINO PREZZI Pag. 1 di 7 PROVA COSTO ( ) Acido gluconico - LC massa metodo Consorzio MC 56 40,00 Acidi Idrossicinnamil tartarici - HPLC metodo Consorzio MC 09 25,00 Acidità totale prova accreditata OIV

Dettagli

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Lipidi Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua Grasso animale, Colesterolo Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Divisi in due gruppi: con legami esterei idrolizzabili e non

Dettagli

Protein Bar Crispy. Disponibile nel formato: 12 barrette da 64g Prezzo al pubblico: 12 barrette da 64g - 42,00

Protein Bar Crispy. Disponibile nel formato: 12 barrette da 64g Prezzo al pubblico: 12 barrette da 64g - 42,00 Protein Bar Crispy Barretta ad alto contenuto di proteine con edulcoranti. *Le proteine contribuiscono alla crescita ed al mantenimento della massa muscolare Ingredienti: Miscela proteica 35% (peptidi

Dettagli

14/05/2013. Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

14/05/2013. Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Lipidi Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua Grasso animale, Colesterolo Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Divisi in due gruppi: con legami esterei idrolizzabili e non

Dettagli

COD. ARTICOLO PESO UNITÀ (g) PEZZI PER CRT. PLUS

COD. ARTICOLO PESO UNITÀ (g) PEZZI PER CRT. PLUS i ragù NUOVE RICETTE 09680 180 8 SUGO VEGETALE CON Soia GRANULARE GMO FREE Ingredienti: Passata di pomodoro, granulare di soia, carote, sedano, sale marino, sciroppo di mais, miso, erbe aromatiche, olio

Dettagli

Presentazione Novità Prodotti. Primavera Estate 2017

Presentazione Novità Prodotti. Primavera Estate 2017 Presentazione Novità Prodotti Primavera Estate 2017 Frollini gusto Cacao, Vaniglia e con Scorzette d Arancia Biscotti gusto Cioccolato, Limone e Mandorla Wafer al Caffè Drink gusto Caffè Pane ai Cereali

Dettagli

Sale, aceto, erbe aromatiche e spezie

Sale, aceto, erbe aromatiche e spezie Sale, aceto, erbe aromatiche e spezie Aspetti generali Sale, aceto, erbe aromatiche e spezie sono impiegate sin da epoche remote perché: esaltano il sapore degli alimenti hanno azione batteriostatica Sale,

Dettagli

Plas-di. cloroplas- amiloplas- ezioplas- proplas-di. leucoplas- cromoplas-

Plas-di. cloroplas- amiloplas- ezioplas- proplas-di. leucoplas- cromoplas- La cellula vegetale Plas-di cloroplas- ezioplas- amiloplas- proplas-di leucoplas- cromoplas- Nelle cellule non ancora differenziate si trovano i PROPLASTIDI piccoli e con sistema interno di membrane poco

Dettagli

Definizione di: Spezie, Erbe Aroma4che AMEDEO SCHIPANI

Definizione di: Spezie, Erbe Aroma4che AMEDEO SCHIPANI Definizione di: Spezie, Erbe Aroma4che AMEDEO SCHIPANI Piante aroma+che Piante contenen4 sostanze di odore gradevole (gli aromi), ricche di oli essenziali, le cui funzioni ipote4che possono essere di repellen4

Dettagli

Generalità: olio di oliva

Generalità: olio di oliva Oli e grassi Generalità: olio di oliva È il prodotto ottenuto dalla lavorazione del frutto dell olivo L olivo è un albero sempreverde, robusto, longevo, tipico dell area mediterranea La qualità dell olio

Dettagli

Direttive per i marchi regionali Sezione B2 Norme per settori specifici Bevande

Direttive per i marchi regionali Sezione B2 Norme per settori specifici Bevande Direttive per i marchi regionali Sezione B2 Norme per settori specifici Bevande Proprietà: Associazione svizzera dei prodotti regionali Ultimo aggiornamento: 26.09.2017 Valide da: 01.01.2018 (con la riserva

Dettagli

LA SOLIMÈ PRESENTA ALCUNE DELLE SUE TECNOLOGIE INNOVATIVE

LA SOLIMÈ PRESENTA ALCUNE DELLE SUE TECNOLOGIE INNOVATIVE LE TECNOLOGIE LA SOLIMÈ PRESENTA ALCUNE DELLE SUE TECNOLOGIE INNOVATIVE 2 SOLIMÈ SUPREME HERBAE Innovativo metodo di essicazione di piante officinali e vegetali freschi e il recupero della loro acqua organica

Dettagli

A CACCIA DI CIBI SANI: IMPARIAMO A FARE LA SPESA TARANTO 12 febbraio Dott.ssa Eleonora Rollo

A CACCIA DI CIBI SANI: IMPARIAMO A FARE LA SPESA TARANTO 12 febbraio Dott.ssa Eleonora Rollo A CACCIA DI CIBI SANI: IMPARIAMO A FARE LA SPESA TARANTO 12 febbraio 2011 Dott.ssa Eleonora Rollo Il supermercato di solito è diviso in vari reparti: ORTO-FRUTTA FARINACEI BISCOTTI E DOLCI BEVANDE LATTICINI

Dettagli

BONBON AL SESAMO. Bonbon croccante al sesamo decorticato. Tutto il gusto del croccante di sesamo racchiuso in una dolce caramella croccante.

BONBON AL SESAMO. Bonbon croccante al sesamo decorticato. Tutto il gusto del croccante di sesamo racchiuso in una dolce caramella croccante. 100% NATURALE CON SEMI DI SESAMO BONBON AL SESAMO Bonbon croccante al sesamo decorticato. Tutto il gusto del croccante di sesamo racchiuso in una dolce caramella croccante. zucchero, sesamo decorticato

Dettagli

LA CHIMICA DELLA VITA

LA CHIMICA DELLA VITA LA CHIMICA DELLA VITA L elemento presente in tutte le molecole caratteristiche degli esseri viventi è IL CARBONIO Il carbonio ha numero atomico 6 (Z=6). Ha valenza 4: ai suoi atomi mancano 4 elettroni

Dettagli

COLZA. Brassica napus o Brassica napus oleifera

COLZA. Brassica napus o Brassica napus oleifera COLZA Brassica napus o Brassica napus oleifera BOTANICA Classe: Dicotyledonae Ordine: Rhoedales Famiglia: Cruciferae Brassicaceae Genere: Brassica Specie: Brassica napus L., 1753 Pianta annuale o biennale

Dettagli

Risorsa energetica esauribile, è. un combustibile fossile PETROLIO IDROCARBURI

Risorsa energetica esauribile, è. un combustibile fossile PETROLIO IDROCARBURI Risorsa energetica esauribile, è un combustibile fossile 2 3 È la più importante risorsa energetica mondiale. PETROLIO È una miscela di idrocarburi liquidi, gassosi e solidi. È la materia prima di base

Dettagli

Sommario. Introduzione

Sommario. Introduzione Introduzione La Chimica e il metodo scientifico 1. La Chimica pag. 9 2. Il metodo scientifico pag. 10 3. Grandezze fondamentali e grandezze derivate pag. 11 3.1 Il Sistema Internazionale di unità di misura

Dettagli

Sfogline. Misto Siciliano

Sfogline. Misto Siciliano Biscotti freschi Sfogline Denominazione legale: Biscotti sfogline Ingredienti: Farina 00, zucchero, strutto, misto d'uovo pastorizzato, margarina sfoglia (oli vegetali, grassi vegetali idrogenati, acqua,

Dettagli

Ordinanza del DFI concernente l olio e il grasso commestibili nonché i prodotti da essi ottenuti

Ordinanza del DFI concernente l olio e il grasso commestibili nonché i prodotti da essi ottenuti Ordinanza del DFI concernente l olio e il grasso commestibili nonché i prodotti da essi ottenuti 817.022.105 del 23 novembre 2005 (Stato 27 dicembre 2005) Il Dipartimento federale dell interno (DFI), visto

Dettagli

Tartine con gamberi di fiume

Tartine con gamberi di fiume Tartine con gamberi di fiume pane tipo svedese(farina DI GRANO tenero, acqua, FARINA DI SEGALE, sciroppo di zucchero, lievito, zucchero, polvere DI LATTE(SIERO DI LATTE IN polvere, LATTE SCREMATO IN polvere,

Dettagli

YOGURT. 200 g 330g 500g 1000 g 5000 g Dimensioni cartonaggio 33x17x10 31x22.5x9,5 31x22.5x9,5 40x26x15

YOGURT. 200 g 330g 500g 1000 g 5000 g Dimensioni cartonaggio 33x17x10 31x22.5x9,5 31x22.5x9,5 40x26x15 YOGURT Yogurt colato a consistenza densa e cremosa, privo di conservanti, panna ed addensanti. Prodotto e confezionato nel proprio caseificio con LATTE italiano intero proveniente da allevamenti di bovine

Dettagli

Biomasse. La diversità dei materiali impone, comunque, diverse tecniche per ricavare energia elettrica.

Biomasse. La diversità dei materiali impone, comunque, diverse tecniche per ricavare energia elettrica. Biomasse Il termine biomassa designa ogni sostanza organica di origine vegetale o animale, direttamente o indirettamente provenienti dalla fotosintesi delle piante o da organismi animali, da cui attraverso

Dettagli

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Lo studio dei composti volatili di un alimento ha l obiettivo di fornirne la caratterizzazione del profilo aromatico, permettendo in

Dettagli

Spremute d arance. Punti di debolezza: alterazioni enzimatiche endogene; contaminazioni e alterazioni microbiche, danno tecnologico.

Spremute d arance. Punti di debolezza: alterazioni enzimatiche endogene; contaminazioni e alterazioni microbiche, danno tecnologico. Spremute d arance Definizione: prodotto vegetale liquido, fermentescibile, ottenuto separando meccanicamente (spremitura) il succo dalla componente solida dell arancia (scorza e, in parte, polpa). Punti

Dettagli

Additivi alimentari (numeri E) da evitare

Additivi alimentari (numeri E) da evitare Additivi alimentari (numeri E) da evitare Lista completa: E120 E304 E312 E322 E387 E430-436 E441 E442 E470-478 E481-483 E491-495 E1000 E1105 E120: Carminio, Acido carminico, Cocciniglia Colorante rosso

Dettagli

Lipidi. 1.Trigliceridi 2.Fosfogliceridi 3.Sfingolipidi 4.Prostaglandine 5.Terpeni 6.Steroidi

Lipidi. 1.Trigliceridi 2.Fosfogliceridi 3.Sfingolipidi 4.Prostaglandine 5.Terpeni 6.Steroidi Lipidi Lipidi Sono sostanze solubili in composti organici non polari, e possono essere suddivise in 6 distinte tipologie sulla base della loro struttura e funzione: 1.Trigliceridi 2.Fosfogliceridi 3.Sfingolipidi

Dettagli

PERCHE FACCIAMO SEMI-NARI?!

PERCHE FACCIAMO SEMI-NARI?! PERCHE FACCIAMO SEMI-NARI?! Il favoloso mondo dei Terpeni Cos è un terpene? I terpeni sono IDROCARBURI che caratterizzano l aroma, il sapore e l odore delle piante. Nella Cannabis sono prodotti dalle stesse

Dettagli

Direttive per i marchi regionali Sezione B2 Norme per settori specifici Bevande

Direttive per i marchi regionali Sezione B2 Norme per settori specifici Bevande Direttive per i marchi regionali Sezione B2 Norme per settori specifici Bevande Proprietà: Associazione svizzera dei prodotti regionali Ultimo aggiornamento: 27 settembre 2016 Valide da: 01.01.2017 (con

Dettagli

NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI

NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI La lievitazione di solito è causata da un gas, generalmente l anidride carbonica (formula chimica CO2), che

Dettagli

I - CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

I - CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE V INDICE GENERALE Capitolo I - CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE Caratteri... 1 Analisi elementare... 1 Solubilità... 2 Reazioni di riconoscimento... 2 Costanti fisiche... 2 Spettrofotometria UV-visibile...

Dettagli

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) E il termine generico che indica una serie di tecniche di separazione di molecole simili in

Dettagli

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo NUTRImentum l arte alimenta l uomo 23 aprile 2013 Marco Fabbri Presidente Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali di Milano AGRICULTURA Il mondo vegetale alimenta l uomo La pianta, un sistema

Dettagli

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI DEI PRODOTTI IN VENDITA SUL SITO WEB

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI DEI PRODOTTI IN VENDITA SUL SITO WEB INFORMAZIONI NUTRIZIONALI DEI PRODOTTI IN VENDITA SUL SITO WEB WWW.DIVELLA.COM SPAGHETTI RISTORANTE TRAFILATI AL BRONZO 1508 kj 355 kcal GRASSI 1.7g DI CUI ACIDI GRASSI SATURI 0.9g CARBOIDRATI 73.0g DI

Dettagli

DIAGNOSTICA CHIMICA PER LA AUTENTICITA ALIMENTARE. BIOTEC AGRO C.R. Enea - Trisaia

DIAGNOSTICA CHIMICA PER LA AUTENTICITA ALIMENTARE. BIOTEC AGRO C.R. Enea - Trisaia DIAGNOSTICA CHIMICA PER LA AUTENTICITA ALIMENTARE Dott. ssa Mara Miglietta BIOTEC AGRO C.R. Enea - Trisaia La crescente domanda di qualità degli alimenti da parte dei consumatori corrisponde ad una maggiore

Dettagli

Source: gasatore + 1 bottiglia da 1l + CO2 + 8 caps in 8 gusti

Source: gasatore + 1 bottiglia da 1l + CO2 + 8 caps in 8 gusti Source: gasatore + 1 bottiglia da 1l + CO2 + 8 caps in 8 gusti Caps concentrato al gusto di Cola zucchero, acqua, colorante (caramello E150d), acidificante (acido fosforico), aromi naturali (inclusa caffeina),

Dettagli

I principi nutritivi. Enrico Degiuli Classe Seconda

I principi nutritivi. Enrico Degiuli Classe Seconda I principi nutritivi Enrico Degiuli Classe Seconda A cosa servono gli alimenti? Tutti gli animali si nutrono di sostanze necessarie alla loro sopravvivenza. Il nostro corpo è una macchina estremamente

Dettagli

Biostimolanti - alga. phylgreen. biostimolante unico 100% naturale

Biostimolanti - alga. phylgreen. biostimolante unico 100% naturale Biostimolanti - alga phylgreen biostimolante unico 100% naturale PHYLGREEN un biostimolante unico, ricavato da un estratto puro al 100% di Ascophyllum nodosum A differenza degli altri biostimolanti nel

Dettagli

CROMATOGRAFIA. Principio. Promemoria! I componenti di una miscela sono separati

CROMATOGRAFIA. Principio. Promemoria! I componenti di una miscela sono separati CROMATOGRAFIA Principio I componenti di una miscela sono separati Promemoria! Dopo la separazione, i componenti raggiungono un rivelatore che dà luogo ad un segnale proporzionale alla loro concentrazione.

Dettagli

Purè. I nostri gustosi Purè contengono solo verdura di prima qualità, per garantirti un pasto non solo buono ma anche genuino.

Purè. I nostri gustosi Purè contengono solo verdura di prima qualità, per garantirti un pasto non solo buono ma anche genuino. Purè I nostri gustosi Purè contengono solo verdura di prima qualità, per garantirti un pasto non solo buono ma anche genuino. Carote finocchi Piselli Purè Zucca Zucchine pomodori 100g 44g 100g 46g 100g

Dettagli

Pag. 1 di 6 Consorzio per la Revisione n: 20 Tutela dell Asti LISTINO PREZZI

Pag. 1 di 6 Consorzio per la Revisione n: 20 Tutela dell Asti LISTINO PREZZI Pag. 1 di 6 PROVA COSTO ( ) Acido gluconico - LC massa metodo Consorzio MC 56 40,00 Acidi Idrossicinnamil tartarici - HPLC Acidità totale prova accreditata OIV MP15 3,00 Acidità totale metodo Consorzio

Dettagli

L approccio analitico

L approccio analitico L approccio analitico la sequenza analitica Estrazione della frazione aromatica Introduzione in un sistema cromatografico Separazione dei composti dell aroma Riconoscimento e quantificazione L approccio

Dettagli

I composti organici. Il carbonio e i composti organici

I composti organici. Il carbonio e i composti organici I composti organici Il carbonio e i composti organici COSA SONO I COMPOSTI ORGANICI? I composti organici sono composti in cui uno o più atomi di carbonio (C) sono uniti tramite un legame covalente ad atomi

Dettagli

Frutta a nocciolo PARAGUAYO, varie

Frutta a nocciolo PARAGUAYO, varie Frutta a nocciolo PARAGUAYO, varie Specie Varietà Certificazione Origine Paraguayo Prunus Persica Differenti varietà GlobalGAP/Agr. Integrata Spagna Colore Periodo Note Produzione Conservazione Varietà

Dettagli

Ordinanza del DFI concernente l olio e il grasso commestibili nonché i prodotti da essi ottenuti

Ordinanza del DFI concernente l olio e il grasso commestibili nonché i prodotti da essi ottenuti Ordinanza del DFI concernente l olio e il grasso commestibili nonché i prodotti da essi ottenuti 817.022.105 del 23 novembre 2005 (Stato 12 dicembre 2006) Il Dipartimento federale dell interno (DFI), visto

Dettagli

ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A )

ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A ) ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A. 2016-2017) Esp.1: DETERMINAZIONE DELLA CAFFEINA NELLE BEVANDE MEDIANTE ANALISI IN RP-HPLC-UV (metodo delle aggiunte multiple) Esp.2: DETERMINAZIONE

Dettagli

Rutaceae Di sicura origine orientale 3-5 m. Arbusto o piccolo albero, sempreverde

Rutaceae Di sicura origine orientale 3-5 m. Arbusto o piccolo albero, sempreverde NOME SCIENTIFICO: CITRUS AURANTIUM Linneo SINONIMO: Citrus vulgaris Risso, Citrus sinensis (L.) Osb., Citrus aurantium sinensis NOME COMUNE: Arancio dolce FAMIGLIA: Rutaceae Di sicura origine orientale

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI. bakery

CATALOGO PRODOTTI. bakery CATALOGO PRODOTTI bakery Semilavorati funzionali ENZYME PERFORMER Preparazioni aromatiche per esaltare specifiche top notes Enzimi ENZIMI Fibre vegetali FIBRA DI AVENA FIBRA DI BAMBU' FIBRA DI CAROTA FIBRA

Dettagli

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta.

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta. L ETICHETTA L insieme delle informazioni dell etichettatura sono riportate non solo sull etichettatura apposta sul prodotto, ma anche sull imballaggio o sul dispositivo di chiusura. Tutte le indicazioni

Dettagli

Scheda tecnica linea yogurt

Scheda tecnica linea yogurt DESCRIZIONE DEL PRODOTTO Yogurt cremoso al cucchiaio INGREDIENTI E DATI QUID Yogurt intero bianco ingredienti: latte intero vaccino pastorizzato, fermenti lattici dello yogurt (streptococcus termophylus,

Dettagli

In che stagione si raccoglie? Inverno, autunno. Di che colore é? Giallo-Arancio. Varietà: Avana, Paternò Satsuma, Com'è la pianta? Dove cresce?

In che stagione si raccoglie? Inverno, autunno. Di che colore é? Giallo-Arancio. Varietà: Avana, Paternò Satsuma, Com'è la pianta? Dove cresce? Carta d identità del MANDARINO In che stagione si raccoglie? Inverno, autunno Di che colore é? Giallo-Arancio. Varietà: Avana, Paternò Satsuma, Com'è la pianta? E un arbusto, ha foglie molto profumate,

Dettagli

BENIAMINO srl Industria Dolciaria Viale dell Industria 6/c 37023 Grezzana (VR) Italy Tel. +39 045 908522 r.a.

BENIAMINO srl Industria Dolciaria Viale dell Industria 6/c 37023 Grezzana (VR) Italy Tel. +39 045 908522 r.a. TORTINI CON FARCITURA DI CILIEGIA PESO NETTO 250g) Farina di frumento tenero, zucchero, uova, farcitura di ciliegia 18% (sciroppo di glucosio-fruttosio, purea di ciliegie 37% corrispondente al 6.7% sul

Dettagli

GASCROMATOGRAFIA (GC)

GASCROMATOGRAFIA (GC) GASCRMATGRAFIA (GC) Sostanze volatili possono essere analizzate (qualitativamente e quantitativamente) mediante cromatografia in fase vapore (vapour phase chromatography, VPC) detta anche cromatografia

Dettagli