La Febbre. Dr Francesca Santilli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Febbre. Dr Francesca Santilli"

Transcript

1 La Febbre Dr Francesca Santilli

2 Temperatura corporea media 36,8 C C (Nadir 6 A.M. - Zenith 4-6 P.M.) 37,5 37,0 36, ,

3 La temperatura normale Temperatura rettale < 37,6 C al mattino e < 38,1 C alle ore 16. La temperatura orale è 0,4 C inferiore alla rettale La temperatura timpanica è 0,8 C inferiore alla rettale La temperatura più affidabile è l esofagea inferiore L ascellare è inaffidabile

4 Gli esseri umani sono animali OMEOTERMI, ovvero in grado di mantenere entro certi limiti costante la temperatura del proprio corpo TERMOCETTORI cutanei periferici, superficiali e profondi CENTRO TERMOREGOLATORE: IPOTALAMO, e in particolare i neuroni della regione rostrale TERMOGENESI/TERMODISPERSIONE

5 Termoregolazione La termoregolazione è sotto il controllo di centri termoregolatori situati nella regione preottica dell ipotalamo i quali ricevono segnali termici locali (temperatura del sangue circolante) e periferici (termorecettori superficiali e profondi). I neuroni presenti nei centri termoregolatori sono sensibili a variazioni positive o negative della temperatura corporea rispetto alla temperatura di riferimento (37 C). Quando la temperatura si sposta da quella di riferimento vengono innescati processi termogenetici o termodispersivi atti a mantenere l omeostasi.

6 I CENTRI TERMOREGOLATORI 1. AREA PREOTTICA Termocettori periferici 2. FORMAZIONE RETICOLARE Sangue 3. GANGLI SIMPATICI Termostato Generazione biologico di segnali che determinano termodispersioe TEMPERATURA o termogenerazione DI RIFERIMENTO : 37 C

7 IPERTERMIE NON FEBBRILI Aumento della temperatura corporea senza alterazione della temperatura di riferimento CAUSE ESOGENE: COLPO DI SOLE: prolungata esposizione della testa ai raggi solari (aumento della permeabilità capillare del SNC) COLPO DI CALORE: in ambiente caldo-umido, soprattutto in concomitanza di sforzi fisici, difficoltà di raffreddamento per evaporazione per l elevata concentrazione di vapor acqueo nell aria. CAUSE ENDOGENE: IPERTERMIE DI ORIGINE ENDOCRINA: IPERTIROIDISMO Gli ormoni tiroidei stimolano la trascrizione di geni codificanti per l ATPasi. Stimolano la lipogenesi negli epatociti, rendendo disponibili gli acidi grassi substrato della genesi ossidativa del calore a livello mitocondriale. IPERTERMIA MALIGNA: malattia ereditaria autosomica dominante. Si scatena in concomitanza di interventi chirurgici dopo esposizione ad anestetici volatili. Alla base ci sarebbe un difetto genetico della molecola dei canali del calcio del reticolo sarcoplasmatico, il cui funzionamento risulterebbe instabile dando luogo ad un eccessivo flusso di calcio sotto l influenza di determinati stimoli.

8 IPERTERMIE FEBBRILI FEBBRE: elevazione della temperatura corporea oltre le normali variazioni circadiane, legata ad alterazioni del centro regolatore situato nell ipotalamo anteriore. IPERTERMIA: elevazione della temperatura corporea al di sopra del livello di soglia ipotalamico, dovuta a un insufficiente dispersione di calore NORMALMENTE LA TC = 36.8 C C Si ha febbre quando TC mattutina è TC pomeridiana è > 37,2 C > 37,7 C La TC può variare in dipendenza di: CICLO MESTRUALE STAGIONI ETA DIGESTIONE GRAVIDANZA

9 IPERTERMIE FEBBRILI PIROGENI ESOGENI PIROGENI ENDOGENI Origine batterica Lipopolisaccaride (Gram -) Acido lipoteicoico (Gram+) Peptidoglicani (Gram+) Origine non batterica (alimenti, farmaci) Polipeptidi prodotti da un gran numero di cellule nell organismo, in particolare MONOCITI E MACROFAGI, ma anche LINFOCITI, CELLULE ENDOTELIALI, FIBROBLASTI e altri. CITOCHINE PIROGENE: IL 1α IL 1 β TNF α TNF β IFN α IFN β IFN γ IL 6 IL 2 IL - 8

10 IPERTERMIE FEBBRILI AGENTI INFETTIVI TOSSINE MEDIATORI DELL INFIAMMAZIONE FEBBRE MONOCITI/MACROFAGI CELLULE ENDOTELIALI ALTRE CELLULE CONSERVAZIONE DEL CALORE PRODUZIONE DEL CALORE CITOCHINE PIROGENE IL-1, TNF, IL-6, IFN INNALZAMENTO DEL LIVELLO DI SOGLIA DELLA TERMOREGOLAZIONE IPOTALAMO ANTERIORE MEDIATORI DELL ACIDO ARACHIDONICO PGE 2

11 IPERTERMIE FEBBRILI Batteri MODIFICAZIONI COMPORTAMENTALI CORTECCIA CEREBRALE Virus INNALZAMENTO DEL LIVELLO DI SOGLIA DELLA TERMOREGOLAZIONE FIBRE EFFERENTI SIMPATICHE VASI EMATICI PERIFERICI BRIVIDO Parassiti VASOCOSTRIZIONE La produzione/conservazione del calore si protrae finchè la TC non coincide con il set febbrile

12 IPERTERMIE FEBBRILI CITOCHINE PIROGENE MODIFICAZIONI DEL COMPORTAMENTO INIBITORI CICLOOSSIGENASI RIDUZIONE DEL LIVELLO DI SOGLIA IPOTALAMICO ANTIPIRETICI ENDOGENI vasopressina, corticotropina, MSH VASODILATAZIONE SUDORAZIONE Si ottiene così una termodispersione per raggiungere il nuovo livello di soglia ipotalamico

13 IPERTERMIE FEBBRILI ANDAMENTO DELLA FEBBRE 1. FASE DEL RIALZO TERMICO O PRODROMICA: oggettiva sensazione di freddo ed eventuale comparsa del brivido, e riscontro obiettivo di pallore cutaneo per la vasocostrizione Aumento della termogenesi e riduzione della termodispersione (aumento della PA e FC) 2. FASE DEL FASTIGIO: la termoregolazione si è aggiustata a un livello più alto e la TC resta abbastanza costante. Manca la sensazione di freddo e il brivido 2. FASE DELLA DEFERVESCENZA: sensazione di caldo e abbassamento della TC La caduta della febbre può avvenire -bruscamente (per CRISI) -gradualmente (per LISI)

14 IPERTERMIE FEBBRILI FEBBRE CONTINUA: rialzo termico al di sopra dei 37 C che si mantiene costante durante il periodo del fastigio, con oscillazioni della temperatura inferiori a 1 C (Salmonella typhi) FEBBRE REMITTENTE: oscillazioni giornaliere più significative, anche >1 C senza raggiungere mai la defervecenza TC > 37 C FEBBRE INTERMITTENTE: andamento nel corso della quale si alternano periodi di rialzo termico a periodi di apiressia, ognuno di essi di varia durata a seconda dei casi QUOTIDIANA entro le 24h TERZANA rialzo termico a giorni alterni QUARTANA rialzo termico dopo 2 giorni di apiressia (Plasmodium) TC > e< 37 C

15 IPERTERMIE FEBBRILI FEBBRE RICORRENTE: rialzo termico della durata di alcuni giorni seguito da defervescenza sempre della durata di alcuni giorni (Borrellia) FEBBRE ONDULANTE: sia la defervescenza che il rialzo termico avvengono gradualmente (Brucella)

16 Tipi di febbre Tipi di febbre: il rialzo termico febbrile assume andamenti caratteristici a seconda delle cause. Febbre continua: si mantiene sempre al di sopra dei 37 C nonostante le oscillazioni giornaliere (tifo Salmonella Typhi) Febbre remittente: la temperatura rimane sempre al di sopra di 37 C anche se nel corso della giornata si hanno variazioni molto alte anche un grado- (febbre settica-setticemia)

17 Febbre intermittente: si hanno dei picchi ipertermici alternati a fasi (ore o giorni) di apiressia (assenza di febbre): nella malaria a seconda dell agente eziologico (plasmodium) si ha una febbre quotidiana, terzana (febbre il primo giorno, apiressia il secondo e febbre il terzo) o quartana (febbre il primo giorno, apiressia per due giorni e febbre il quarto)

18 Febbre ondulante: si hanno cicli febbrili e afebbrili che durano vari giorni con passaggio graduale (per lisi) dagli uni agli altri (brucellosi) Febbre ricorrente: come sopra ma il passaggio fra una fase è l altra e per crisi (linfoma di Hodgkin)

19 IPERTERMIE FEBBRILI EFFETTI DELLA FEBBRE SU ORGANI E APPARATI: SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO: -prevalenza del sistema neurovegetativo simpatico che induce vasocostrizione (nel periodo prodromico). Vasodilatazione nel periodo della defervescenza -tachicardia con un aumento delle pulsazioni in media di circa 8 per ogni grado di temperatura corporea APPARATO RESPIRATORIO: polipnea (aumento degli atti respiratori nell unità di tempo) APPARATO DIGERENTE: disappetenza, nausea e talora vomito SNC: torpore, astenia adinamia muscolare

20 PERCHÉ LA FEBBRE? Meccanismo di difesa primitivo: 1. La crescita e la virulenza di molte specie batteriche viene ad essere diminuita ad alte temperature. 2. L aumento della temperatura aumenta il potere fagocitico e battericida dei neutrofili 3. Aumenta l effetto citotossico dei linfociti Problemi che la febbre comporta: 1. Accelerazione dei processi catabolici (calo ponderale, negativizzazione del bilancio d azoto) 2. Riduzione dell acutezza mentale fino al delirium o allo stato stuporoso 3. Convulsioni febbrili nei bambini 4. Rischio di anomalie fetali se la TC supera i 37,8 C nel primo trimestre di gravidanza

21 SINTOMI DI ACCOMPAGNAMENTO Sintomi di accompagnamento della febbre: BRIVIDO : mediato dal SNC (meccanismo involontario di termoproduzione) RIGOR FEBBRILE: brivido profondo con piloerezione, battito di denti e scuotimento imponente (influenza, rickettsiosi, infezioni batteriche, leptospirosi, brucellosi, malaria, linfomi, ascessi, leucemie, epatoma, carcinoma a cellule renali) SUDORAZIONE: determina termodispersione nella fase di defervescenza dopo la terapia antipiretica ALTERAZIONI DELLO STATO MENTALE: soprattutto negli anziani, nei defedati e nei pazienti molto giovani CONVULSIONI FEBBRILI: soprattutto nel bambino

22 APPROCCIO AL PAZIENTE ANAMNESI : ORDINE E COMPARSA DEI SINTOMI USO DI EVENTUALI FARMACI INTERVENTI CHIRURGICI O ODONTOIATRICI ANAMNESI LAVORATIVA ESPOSIZIONE A FUMI TOSSICI O GAS CONTATTI CON ANIMALI RECENTI VIAGGI CONSUMO DI CARNI POCO COTTE O FORMAGGI FRESCHI/LATTE NON PASTORIZZATO PARTICOLARI PRATICHE SESSUALI USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI ANAMNESI FAMILIARE(connettiviti, TBC) ETNIA (febbre familiare mediterranea) INDAGINI DI PRIMO LIVELLO

23 APPROCCIO AL PAZIENTE ESAME OBIETTIVO : con particolare riguardo alla pelle, linfonodi, occhi, letti ungueali, sistema cardiovascolare, torace, addome,sistema nervoso centrale. E d obbligo: l esplorazione rettale l esame della prostata, dello scroto, dei testicoli e del pene l esplorazione pelvica nella donna. INDAGINI DI PRIMO LIVELLO LABORATORIO: VES, emocromo, elettroliti, protidogramma, azotemia, creatininemia, transaminasi, PCR, urine -SIEROLOGICHE: monotest, Ab per cytomegalovirus, sierodiagnosi per Tifo, Paratifo, Brucella -COLTURALI: emocolture, urinocolture, coprocolture, colture espettorato, tampone faringeo/uretrale/vaginale, es. liquor -STRUMENTALI: RX torace, ecografia addominale INDAGINI DI SECONDO LIVELLO

24 APPROCCIO AL PAZIENTE -LABORATORIO: si ripetono per conferma quelli del 2 livello (incluse le sierodiagnosi per Tifo, Paratifo e Brucella per positività tardiva) +anticorpi anti Rickettsia (Febbre Q, Febbre Bottonosa). -EMOCOLTURE: si ripetono lasciandole fino a 2 settimane (gruppo HACEK che hanno tempi di crescita anche molto lunghi) -URINOCOLTURE: per micobatteri e funghi -COLTURA DI CAMPIONI DIVERSAMENTE OTTENUTI: biopsie, aspirati, broncolavaggi,ecc -ASPIRATO MIDOLLARE: per esame citologico e colturale -ANA -TEST CUTANEO ALLA TUBERCOLINA: negativo in miliare, linfomi, AIDS, malnutrizione INDAGINI DI TERZO LIVELLO

25 APPROCCIO AL PAZIENTE -RX TORACE: riesaminare precedenti e ripetere se necessario (conferma dati dubbi) -RTC-RMN torace e addome (masse retroperitoneali, masse addominali, linfonodali.) -COLONSCOPIA: ca. colon causa comune di febbre nell anziano -ECOCARDIOGRAFIA: endocardite, pericardite,mixoma atriale -SCINTIGRAFIA CON LEUCOCITI MARCATI: utili nell individuare sedi di flogosi (settica e non) non sospettate (raccolte,osteomieliti,artriti) I risultati sono poi confermati con TC mirata. -BIOPSIA EPATICA E MIDOLLARE INDAGINI DI TERZO LIVELLO

26 APPROCCIO AL PAZIENTE CONTROLLO DE VISU DURANTE LA MISURAZIONE DELLA FEBBRE PER EVITARE DI IGNORARE UNA FEBBRE FACTITIA

27 Febbre Simulata (Factitia) Per lo più intermittente Dissociazione tra polso e temperatura Assenza di variazioni nictemerali, di brividi e sudorazione Febbre troppo elevata

28 CAUSE PIU COMUNI DI FEBBRE: Infezioni vie aeree superiori Infezioni tratto urinario Ascessi superficiali- celluliti Polmoniti Terapia sintomatica Terapia antibiotica (complicazioni)

29 I vari tipi di febbre 2 parametri essenziali L intensità Febbricola (aumento < 1 C) Febbre media (+ 1-2 C), alta (+2-3 C), iperpiressia (> 41 C) L andamento Inizio: brutale o progressivo Andamento continuo o discontinuo, con picchi erratici o oscillazioni + regolari Durata: variabile con la malattia causale e la sua evoluzione Fase di defervescenza: lenta (detta per lisi ) o rapida (detta per crisi ).

30 La febbre tipica della polmonite acuta da Pneumococco Inizio brutale spesso con dolore toracico, dispnea e brividi Plateau a 40 C tipicamente per qualche giorno Defervescenza rapida con sudorazione profusa dopo l inizio della terapia antibiotica

31 Polmonite acuta

32 Febbre remittente dell endocardite batterica subacuta Tipicamente dovuta a vegetazioni valvolari infettive dovute allo Streptococco β-emolitico Comparsa + progressiva Febbre di base continua con picchi da +1-3 C erratici Remissione solo con terapia antibiotica

33 Endocardite subacuta

34 Febbre periodica della malaria Il carattere periodico della febbre è associato al periodo di proliferazione del protozoo e alla sua ciclica emissione nel sangue 2 tipi di febbre periodica La febbre terzana Tipica da Plasmodium vivax Picchi febbrili (anche > 41 C) a giorni alterni, preceduti da brividi intensi e seguiti da abbondante sudorazione La febbre quartana Tipica da Plasmodium malariae Idem sopra ogni 4 giorni

35 Febbre terzana

36 La febbre ondulante delle malattie oncologiche Anche detta febbre tumorale linfomi (es: Hodgkin) vari tumori solidi 2 meccanismi essenziali Necrosi tumorale Produzione diretta dal tumore di citochine pirogeniche Andamento molto irregolare picchi di febbre erratici con periodi di defervescenza altrettanto irregolari

37 FUO (FEVER OF UNKNOWN ORIGIN) Termine introdotto da Petersdorf nel 1961 per indicare: Febbre > 38, 3 C riscontrata in più occasioni Febbre di durata > 3 settimane Impossibilità a formulare una diagnosi dopo 1 settimana di indagini in ambiente ospedaliero

38 FUO (FEVER OF UNKNOWN ORIGIN) OSPEDALIERA NEUTROPENICA ASSOCIATA AD HIV CLASSICA Condizioni del paziente Ricoverato, terapia intensiva, nessuna infezione al momento del ricovero 500 o meno neutrofili/nl o previsti entro 1-2 giorni Sieropositivo per HIV Tutti gli altri pazienti con febbre per 3 o più settimane Durata della malattia e delle indagini 3 giorni 3 giorni 3 giorni o 4 settimane come paziente ambulatoriale 3 giorni o 3 visite ambulatoriali Esempi di cause Tromboflebite settica, sinusite, colite da Cl. Difficile, febbre da farmaci Infezioni perianali,aspergillosi, candidemia Mycobacterium avium, TBC, linfomi non Hodgkin, febbre da farmaci Infezioni, neoplasie maligne, malattie infiammatorie, febbre da farmaci

39 Cause di FUO (Petersdorf,91) 30% 26% 8% 12% 24% Infezioni Infiammazioni Tumori Miscellanea Ignote

40 FUO: CAUSE PIU FREQUENTI INFEZIONI Ascessi epatici, sottoepatici, della colecisti, subfrenici, splenici, periappendicolari, perineali, pelvici e di altre sedi. Granulomatosi, tubercolosi extrapolmonare e miliare, micobatteri atipici, infezioni fungine. Intravascolari: endocardite da catetere, meningococcemia, gonococcemia,listeria, brucella, febbre da morso di gatto, febbre recidivante Virali, da rickettsie, clamidie: CMV, mononucleosi infettiva, HIV, epatite, febbre Q, psittacosi Parassitarie: amebiasi extraintestinale, malaria, toxoplasmosi DISORDINI INFIAMMATORI NON INFETTIVI Malattie del collagene, febbre reumatica, LES, AR, malattia di Still, vasculiti, Granulomatosi: sarcoidosi, epatite granulomatosa, morbo di Crohn Danno tissutale: embolia polmonare, anemia falciforme, anemia emolitica FEBBRE DA FARMACI Sulfonamidi, penicilline, tiouracili, barbiturici, chinidina, lassativi FEBBRE FACTITIA FEBBRE MEDITERRANEA FAMILIARE, MALATTIA DI FABRY

41 FUO DA INFEZIONI TBC EBV Ascessi intra-addominali (retroperit., paraspin.) Osteomieliti Endocarditi (HACEK: Hemophilus, Actinobacillus, Cardiobacterium, Eikenella, Kinghella), Legionella, Coxiella, Chlamydia, Funghi. Istoplasmosi Malaria Lyme Leishmaniosi

42 Caso clinico n 1: Uomo di 46 aa - Giardiniere Eritema migrante Dopo circa una settimana comparsa di febbre (TC 39.6 C) accompagnata a mialgie diffuse e cefalea LYME

43 LYME Malattia da spirocheta, trasmessa da zecche Stadio I: Inizia con un eritema migrante sulla zona morsicata dopo 3-30 giorni, che si espande scolorandosi al centro Stadio II: Giorni o settimane dopo segni variabili di infezione diffusa: febbre, cefalea, arto- mialgie, astenia, linfoadeno-splenomegalia, meningite, segni neurologici. Stadio III: Dopo mesi: poliartrite cronica erosiva, blocco A-V, encefalite, demenza Diagnosi sierologica dopo 15 gg. Terapia antibiotica (Doxiciclina, Amoxicillina)

44 Two-year life cycle of Ixodes dammini in the northeastern U.S.

45 Caso clinico n 2: Uomo di 35 aa - Veterinario Febbre elevata fino a 40 C Mialgie diffuse e cefalea intensa Rickettsiosi

46 RICKETTSIOSI Malattia da coccobacilli Gram- intracellulari trasmessi da pidocchi o zecche Dopo 10 giorni: Febbre, cefalea, mialgie, nausea, petecchie Interessa il microcircolo sistemico e polmonare Edema, trombosi, SNC, reni Morte entro 8-15 gg. dai sintomi(se non adeguatamente riconociuta e curata) Sierologia IFI positiva 7-10 dai sintomi Terapia: Doxiciclina

47 Caso clinico n 3: Donna di 39 aa - Senzatetto Febbre continua intorno ai C che dura da circa un mese Astenia, malessere generale Dispnea da sforzo TBC

48 Localizzazione spinale di un granuloma tubercolare

49 Cellule epitelioidi di un granuloma contenenti una cellula di Langhans gigante

50 Caso clinico n 4: Donna di 60 aa - Alcolista Febbre elevata (fino a 40.5 C) accompagnata a brivido e sudorazione profusa Dispnea da sforzo ASCESSO POLMONARE

51 Caso clinico n 5: Uomo di 48 aa - Medico Febbre elevata (fino a 40.5 C) accompagnata a brivido e sudorazione profusa da circa una settimana senza ulteriori sintomi ASCESSO EPATICO

52 Caso clinico n 6: Uomo 73 aa - Impiegato Febbre intermittente fino ai 39 C da circa 10gg preceduta da brivido All EO soffio diastolico 2/6 sul focolaio aortico ENDOCARDITE

53 FUO DA CAUSE INFIAMMATORIE (Connettiviti, Vasculiti, Ipersensibilità, Malattie granulomatose) M. di Still dell adulto Arterite di Horton Granulomatosi di Wegener Poliarterite nodosa Artrite reumatoide LES Arterite di Takayasu Morbo di Crohn Sarcoidosi Epatite granulomatosa Alveolite allergica

54 Caso clinico n 7: Donna di 60 aa - Impiegata Febbre intorno ai 38 C da circa due settimane Cefalea intensa da circa una settimana ARTERITE DI HORTON

55 ARTERITE DI HORTON 1. Età > 50 anni 2. Cefalea di recente insorgenza 3. Dolorabilità alla palpazione, o ingrossamento o ridotta pulsatilità dell arteria temporale 4. VES alta 5. Biopsia arteria temporale positiva (Necessari 3 criteri su 5)

56 Biopsia dell arteria temporale

57 Biopsia dell arteria temporale 2

58 Caso clinico n 8: Donna di 60 aa - Impiegata Febbre intermittente fino a 39 C da circa tre settimane Artralgie diffuse da circa un mese M. di STILL

59 M. DI STILL DELL ADULTO CRITERI MAGGIORI 1. Febbre > 39 intermittente per almeno una settimana 2. Artralgie da almeno 2 settimane, fugace, non erosiva 3. Eruzione maculopapulosa rosea sincrona con la febbre 4. Leucocitosi (>10.000) con neutrofilia CRITERI MINORI 1. Faringodinia 2. Linfoadenopatia e/o splenomegalia 3. Aumento transaminasi e LDH 4. ANA e FR negativi Necessari almeno 5 criteri, di cui almeno 2 maggiori Yamaguchi,, 1992

60 Caso clinico n 9: Donna di 60 aa - Impiegata Febbre intorno ai C da circa 40 giorni Astenia e malessere generale SARCOIDOSI

61 Caso clinico n 10: Donna di 19 aa - Studentessa Febbre intorno ai 37.8 C da circa 10 giorni Dolori addominali e diarrea muco-sanguinolenta RETTOCOLITE ULCEROSA

62 FUO DI ORIGINE NEOPLASTICA LINFOMA DI HODGKIN: La più frequente neoplasia con febbre, che spesso precede la linfoadenomegalia LINFOMA NON HODGKIN: Febbre persistente e trombocitopenia che talora precedono la linfoadenomegalia LEUCEMIE: Sindrome preleucemica (pancitopenia) TUMORI SOLIDI: Carcinoma Polmonare, epatici, colon-rettali, renali ALTRI (MIXOMA ATRIALE)

63 FUO DI ORIGINE NEOPLASTICA Data da pirogeni sintetizzati dal tumore, o da prodotti di necrosi tumorale I tumori danno più spesso febbre continua Febbre di media entità, senza brividi, con sudore Assenza di infezione all esame clinico e laboratoristico Assenza di meccanismo allergico (farmaci, trasfusioni, radio- chemioterapia) Assenza di risposta a terapia antibiotica a largo spettro per 7 gg; rapida risposta al Naprossene.

64 TERAPIA DELLA FEBBRE SOSPENSIONE DEL FARMACO SOSPETTO (febbre da farmaci) INTERRUZIONE DELL ANESTESIA E SOMMINISTRAZIONE DI DANTROLENE SODICO (Ipertermia maligna) SPUGNATURE, COPERTE REFRIGERANTI, LAVANDA GASTRICA O PERITONEALE CON SOLUZIONE FISIOLOGICA FREDDA (ipertermie) ANTIPIRETICI GLUCOCORTICOIDI TERAPIA SPECIFICA DELLA MALATTIA DI BASE ATTENZIONE A NON MASCHERARE L ANDAMENTO DELLA FEBBRE!!

65 CAUSE DELLE SINDROMI DA IPERTERMIA COLPO DI CALORE Da esercizio fisico: esercizio fisico in ambienti con valori di temperatura e di umidità troppo elevati Non da esercizio fisico: anticolinergici, antistaminici, antiparkinsoniani,diuretici, fenotiazine IPERTERMIA DA FARMACI Amfetamine, inibitori delle MAO, cocaina, antidepressivi triciclici, lsd SINDROME MALIGNA DA NEUROLETTICI Fenotiazine, butirrofenoni (aloperidolo), fluoxetina, metoclopramide, domperidone, tioxitene IPERTERMIA MALIGNA Da inalazione di anestetici, succinilcolina ENDOCRINOPATIE Tireotossicosi, Feocromocitoma

66 FEBBRE DA FARMACI Meccanismi Effetto pirogeno diretto del farmaco Perturbazione del centro termoregolatore Meccanismo immuno- allergico Caratteristiche cliniche e biologiche Febbre intermittente o continua Brividi Mialgie Leucocitosi > Eosinofilia (1/4 dei casi), ipotensione, cefalea, rash, dispepsia

67 FEBBRE DA FARMACI Psicotropi: anfetamine, triciclici, cocaina, LSD, carbamazepina, clorpromazina, aloperidolo Cardiovascolari: Alfametildopa, Nifedipina, Diltiazem Antibiotici: Penicillina, Cotrimoxazolo, Vancomicina, INI, ASA, Ibuprofene Antineoplastici: Bleomicina, 6 MP, Clorambucil, Idrossiurea Diversi: Cimetidina, Metoclopramide, Allopurinolo, Folati Interferon

68 IPERTERMIA MALIGNA In individui con un anomalia congenita del reticolo sarcoplasmatico muscolo- scheletrico, alotano o altri anestetici inalati o succinilcolina causano un rapido aumento del calcio intracellulare, aumento del metabolismo muscolare, rabdomiolisi, rigidità, acidosi, insufficienza cardiorespiratoria, morte. SINDROME NEUROLETTICA MALIGNA Fenotiazine, butirrofenoni, aloperidolo, fluoxetina, triciclici, metoclopramide inibiscono i recettori centrali dopaminergici ipotalamici, causando un aumentata produzione di calore, sregolazione autonomica, rigidità muscolare. Antidoto: Dantrolene

TERMOREGOLAZIONE. La termoregolazione è sotto il controllo di centri termoregolatori situati nel sistema nervoso centrale:

TERMOREGOLAZIONE. La termoregolazione è sotto il controllo di centri termoregolatori situati nel sistema nervoso centrale: TERMOREGOLAZIONE Per termoregolazione si intende la capacità dell organismo di mantenere costante la temperatura corporea nonostante le variazioni di quella ambientale. Rappresenta una condizione di equilibrio

Dettagli

Effetti sistemici della infiammazione

Effetti sistemici della infiammazione Effetti sistemici della infiammazione La reazione infiammatoria ha effetti prevalentemente localizzati al sito di danno. In alcuni casi può verificarsi anche una reazione sistemica dell organismo mediata

Dettagli

METODI DI DETERMINAZIONE

METODI DI DETERMINAZIONE FEBBRE LA FEBBRE Condizione fisiopatologica caratterizzata da un innalzamento della temperatura corporea sopra la norma non causata da variazioni della temperatura ambiente. METODI DI DETERMINAZIONE -

Dettagli

Effetti sistemici della infiammazione

Effetti sistemici della infiammazione Effetti sistemici della infiammazione La reazione infiammatoria ha effetti prevalentemente localizzati al sito di danno. In alcuni casi può verificarsi anche una reazione sistemica dell organismo mediata

Dettagli

METODI DI DETERMINAZIONE

METODI DI DETERMINAZIONE FEBBRE LA FEBBRE Condizione fisiopatologica caratterizzata da un innalzamento della temperatura corporea sopra la norma non causata da variazioni della temperatura ambiente. METODI DI DETERMINAZIONE -

Dettagli

La temperatura corporea LUCA PIETRINI

La temperatura corporea LUCA PIETRINI La temperatura corporea LUCA PIETRINI 1 DEFINIZIONE la temperatura corporea è l espressione della capacità dell organismo di mantenere un equilibrio tra la perdita e la produzione di calore L uomo produce

Dettagli

Principali cause di febbre

Principali cause di febbre FEBBRE LA FEBBRE Condizione fisiopatologica caratterizzata da un innalzamento della temperatura corporea sopra la norma non causata da variazioni della temperatura ambiente. Principali cause di febbre

Dettagli

Si può definire febbre: una una temperatura orale > 37,2 C al mattino o una temperatura pomeridiana >37,7 C. Le temperature rettali sono di solito

Si può definire febbre: una una temperatura orale > 37,2 C al mattino o una temperatura pomeridiana >37,7 C. Le temperature rettali sono di solito Febbre DEFINIZIONE Rialzo della temperatura corporea che supera le normali variazioni giornaliere e si manifesta insieme all aumento aumento del punto di regolazione ipotalamico. Si può definire febbre:

Dettagli

Animali omeotermi Animali poichilotermi (endotermici)

Animali omeotermi Animali poichilotermi (endotermici) La Termoregolazione Animali omeotermi Animali poichilotermi (endotermici) Cabina di Regia Termocettori superficiali e profondi Neuroni ipotalamici (area preottica), in grado di integrare i messaggi che

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DELLA TERMOREGOLAZIONE

FISIOPATOLOGIA DELLA TERMOREGOLAZIONE FISIOPATOLOGIA DELLA TERMOREGOLAZIONE Supraoptic nucleus Omeotermia: L ipotalamo Paraventricular nucleus Meccanismi di trasferimento di calore Omeostasi della temperatura corporea Termodispersione irradiazione

Dettagli

Altri animali (pesci, rettili) sono POICHILOTERMI ó T corporea = T ambientale

Altri animali (pesci, rettili) sono POICHILOTERMI ó T corporea = T ambientale TERMOREGOLAZIONE Variazioni della temperatura corporea I mammiferi sono OMEOTERMI ó mantengono la T entro limiti costanti (nell uomo 37 C + 1 C) óesistono meccanismi di termoregolazione Altri animali (pesci,

Dettagli

FEVER OF UNKNOWN ORIGIN FUO. M. Gabriella Nallino S.C. Medicina Interna Ospedale Regina Montis Regalis. Mondovì (CN)

FEVER OF UNKNOWN ORIGIN FUO. M. Gabriella Nallino S.C. Medicina Interna Ospedale Regina Montis Regalis. Mondovì (CN) FEVER OF UNKNOWN ORIGIN FUO M. Gabriella Nallino S.C. Medicina Interna Ospedale Regina Montis Regalis. Mondovì (CN) FUO - DEFINIZIONE 1961. Petersdorf e Beeson Temperatura corporea > 38.3 C in 3 o più

Dettagli

La T corporea dipende dal bilancio tra produzione, guadagno e perdita di calore. METABOLISMO

La T corporea dipende dal bilancio tra produzione, guadagno e perdita di calore. METABOLISMO TERMOREGOLAZIONE BILANCIO ENERGETICO La T corporea dipende dal bilancio tra produzione, guadagno e perdita di calore. METABOLISMO Gli animali si dividono in: Pecilotermi (invertebrati, pesci, anfibi, rettili):

Dettagli

La Febbre. Anche se apparentemente banale, la febbre richiede abilità diagnosticogestionali. La relazione col paziente gioca un ruolo determinante

La Febbre. Anche se apparentemente banale, la febbre richiede abilità diagnosticogestionali. La relazione col paziente gioca un ruolo determinante La Febbre Anche se apparentemente banale, la febbre richiede abilità diagnosticogestionali molto complesse. La relazione col paziente gioca un ruolo determinante FEBBRE Centro ipotalamico Pirogeni Differenza

Dettagli

FEBBRE FEBBRE. Aumento della temperatura corporea (TC) oltre i valori considerati normali

FEBBRE FEBBRE. Aumento della temperatura corporea (TC) oltre i valori considerati normali FEBBRE FEBBRE Aumento della temperatura corporea (TC) oltre i valori considerati normali Si parla rispettivamente di ipertermia o di ipotermia al di sopra o al di sotto dei valori normali. Si considerano

Dettagli

Pagina 1 / 6

Pagina 1 / 6 La FEBBRE rappresenta uno dei sintomi piã¹ comuni di un'alterazione dei parametri fisiologici dell'organismo Salute e Benessere Inviato da : Angela Vivo Pubblicato il : 27/10/2017 8:10:00 E' ormai entrato

Dettagli

Fisiopatologia della febbre WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

Fisiopatologia della febbre WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Fisiopatologia della febbre WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ DEFINIZIONE Elevazione della temperatura corporea oltre i limiti massimi delle variazioni giornaliere fisiologiche In senso stretto: La febbre implica

Dettagli

La febbre a insorgenza rapida

La febbre a insorgenza rapida Provider ECM Scuola Nazionale SIOMI di Omeopatia Clinica Livello Base di Formazione Febbre a insorgenza rapida Piattaforma FAD INTRODUZIONE La febbre a insorgenza rapida La febbre è una alterazione della

Dettagli

LA FEBBRE. Dr Lorenzo Veronese Osp.Ciriè

LA FEBBRE. Dr Lorenzo Veronese Osp.Ciriè LA FEBBRE Dr Lorenzo Veronese Osp.Ciriè CHE COS E? Condizione fisiopatologica caratterizzata da un innalzamento della temperatura sopra la norma non causata da variazioni della temperatura ambientale RISPOSTA

Dettagli

Materiale del sito http://www.lezionidimedicina.altervista.org/ ARTRITI INFETTIVE

Materiale del sito http://www.lezionidimedicina.altervista.org/ ARTRITI INFETTIVE ARTRITI INFETTIVE PATOGENESI L artrite settica può insorgere per diverse vie: 1. per via ematica = nell eroinomane, nel paziente con catetere a permanenza o con endocardite 2. per inoculazione diretta

Dettagli

Cos è la febbre? Un segno? Un sintomo? Fonte di ansia e paure?

Cos è la febbre? Un segno? Un sintomo? Fonte di ansia e paure? La febbre Cos è la febbre? Un segno? Un sintomo? Fonte di ansia e paure? Temperatura normale 35,8 C - 37,2 C con ampia oscillazione nell arco delle 24 ore più basso al mattino e più alto al pomeriggio

Dettagli

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna CAUSE PRINCIPALI: Alterata/diminuita risposta immunitaria

Dettagli

FISIOPATOLOGIA TERMOREGOLAZIONE. Metabolismo cellulare Contrazioni muscolari vasocostrizione

FISIOPATOLOGIA TERMOREGOLAZIONE. Metabolismo cellulare Contrazioni muscolari vasocostrizione TERMOREGOLAZINE PECILOTERMI (eterotermi): animali a sangue freddo (temperatura corporea in equilibrio con quella ambientale) OMEOTERMI : animali a sangue caldo (temp. Corporea piu o meno costante indipendente

Dettagli

Mantenimento della temperatura corporea: aspetti teorico-assistenziali

Mantenimento della temperatura corporea: aspetti teorico-assistenziali Corso di Laurea in Infermieristica Mantenimento della temperatura corporea: aspetti teorico-assistenziali TEMPERATURA Grandezza fisica che rappresenta lo stato termico di un corpo: è una misura dello stato

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DELLA TERMOREGOLAZIONE

FISIOPATOLOGIA DELLA TERMOREGOLAZIONE FISIOPATOLOGIA DELLA TERMOREGOLAZIONE Supraoptic nucleus Omeotermia: L ipotalamo Paraventricular nucleus I CENTRI TERMOREGOLATORI 1. AREA PREOTTICA Termocettori 2. FORMAZIONE periferici RETICOLARE Sangue

Dettagli

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Oncologia Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche Prof Antonio Frassoldati Evoluzione dei tumori Crescita locale

Dettagli

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA www.fisiokinesiterapia.biz SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA Sindromi da immunodeficienza La causa più comune di deficienza immunitaria è la denutrizione Nei paesi sviluppati, le immunodeficienze possono essere

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria Domande relative alla specializzazione in: Pediatria Domanda #1 (codice domanda: n.1221) : Qual è l'esame strumentale di primo livello che si effettua nel Dolore addominale ricorrente (DAR)? A: Ecografia

Dettagli

LE LINEE GUIDA ITALIANE SULLA GESTIONE DELLA TUBERCOLOSI IN ETÀ PEDIATRICA A. Guarino

LE LINEE GUIDA ITALIANE SULLA GESTIONE DELLA TUBERCOLOSI IN ETÀ PEDIATRICA A. Guarino LE LINEE GUIDA ITALIANE SULLA GESTIONE DELLA TUBERCOLOSI IN ETÀ PEDIATRICA A. Guarino Fattori di rischio per infezione e per lo sviluppo di malattia tubercolare Prof. Alfredo Guarino Dipartimento di Scienze

Dettagli

scaricato da Seconda Università degli Studi di Napoli Malattie dell Apparato Respiratorio SARCOIDOSI DEFINIZIONE

scaricato da  Seconda Università degli Studi di Napoli Malattie dell Apparato Respiratorio SARCOIDOSI DEFINIZIONE Seconda Università degli Studi di Napoli Malattie dell Apparato Respiratorio SARCOIDOSI Prof. Carlo Marzo Dott.ssa Ilaria Pedicelli DEFINIZIONE La sarcoidosi è una patologia multisistemica ad eziologia

Dettagli

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi.

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi. glucocorticoidi Acidi grassi esterificati (fosfolipidi di membrana) lipocortina Fosfolipasi A2 FANS Cicloossigenasi AC. ARACHIDONICO Lipoossigenasi Eicosanoidi Prostanoidi Prostaglandine Trombossani (PG)

Dettagli

TERMOREGOLAZIONE FARMACIA 2012 A.MEGIGHIAN

TERMOREGOLAZIONE FARMACIA 2012 A.MEGIGHIAN TERMOREGOLAZIONE FARMACIA 2012 A.MEGIGHIAN POICHILOTERMI OMEOTERMI IPOTALAMO neuroni sensibili alla temperatura area preottica paraventricolare commessura ipotalamico anteriore anteriore dorsomediale area

Dettagli

VASCULITI DALL ETÀ PEDIATRICA ALL ADULTO

VASCULITI DALL ETÀ PEDIATRICA ALL ADULTO VASCULITI DALL ETÀ PEDIATRICA ALL ADULTO 1 DEFINIZIONE INFIAMMAZIONE E DANNO DEI VASI SANGUIGNI con lume solitamente compromesso, in associazione a ischemia dei tessuti satelliti VANNO CONSIDERATE MALATTIE

Dettagli

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA FEBBRE LINFOADENOPATIE MASSE ADDOMINALI O MEDIASTINICHE DOLORI OSSEI NODULI SOTTOCUTANEI PUNTO DI RIFERIMENTO PEDIATRA DI BASE QUANDO

Dettagli

SCHEDA DI NOTIFICA DI MALATTIA INFETTIVA DI CLASSE I

SCHEDA DI NOTIFICA DI MALATTIA INFETTIVA DI CLASSE I SCHEDA DI NOTIFICA DI MALATTIA INFETTIVA DI CLASSE I colera poliomielite botulismo febbre ricorrente epidemica febbre gialla difterite rabbia tifo esantematico peste trichinosi tetano febbri emorragiche

Dettagli

S.I.O. Policlinico Casilino

S.I.O. Policlinico Casilino S.I.O. DRG PIU' FREQUENTI - Anno 2017 MEDICINA ORD DRG Descrizione Casi 89 Polmonite semplice e pleurite, età > 17 anni con CC 201 127 Insufficienza cardiaca e shock 131 87 Edema polmonare e insufficienza

Dettagli

Comportamento sessuale a rischio trasmissione di malattie infettive;

Comportamento sessuale a rischio trasmissione di malattie infettive; L esclusione dalla donazione può essere permanente o temporanea. Dobbiamo sempre tener presente che con la donazione, anche se atto disinteressato e altruista, esiste il rischio di trasmettere alcune patologie

Dettagli

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura.

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura. LO SHOCK Definizione Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura. Si tratta di una condizione caratterizzata da ridotta perfusione tissutale generalizzata:

Dettagli

FEBBRE e MALATTIE AUTOIMMUNI

FEBBRE e MALATTIE AUTOIMMUNI FEBBRE e MALATTIE AUTOIMMUNI Elemento diagnostico e caratteristico della malattia: Artrite idiopatica giovanile ad esordio sistemico (Mbo di Still) Malattia di Kawasaki Sintomo di accompagnamento di malattia

Dettagli

Oscillazioni temperatura corporea. Fisiopatologia della termoregolazione. Metabolismo basale. Omeostasi della temperatura corporea.

Oscillazioni temperatura corporea. Fisiopatologia della termoregolazione. Metabolismo basale. Omeostasi della temperatura corporea. fisiopatologia della termoregolazione Temperatura fisiologica Metabolismo basale e Termogenesi Termodispersione Termoregolazione Ipertermie Ipotermie Febbre 37.5 37.0 36.5 Oscillazioni temperatura corporea

Dettagli

Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a

Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a PREMESSA Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a ciascun MMG MA Le MICI sono patologie croniche recidivanti che colpiscono soggetti socialmente attivi con comorbidità e complicanze per cui

Dettagli

Cure di minore entità da parte di dentista o odontoigienista esclusione 48 ore per

Cure di minore entità da parte di dentista o odontoigienista esclusione 48 ore per Chi non può donare il sangue? Criteri di esclusione temporanea e permanente Non esistono categorie di persone escluse dalla donazione, ma nella selezione del donatore sono valutati i comportamenti che

Dettagli

Capitolo 1 - Bambino viaggiatore...1 Consigli generali...1 Profilassi antimalarica...2 Vaccinazioni...4 Bibliografia essenziale...

Capitolo 1 - Bambino viaggiatore...1 Consigli generali...1 Profilassi antimalarica...2 Vaccinazioni...4 Bibliografia essenziale... vii INDICE Capitolo 1 - Bambino viaggiatore...1 Consigli generali...1 Profilassi antimalarica...2 Vaccinazioni...4 Bibliografia essenziale...9 Capitolo 2 - Botulismo...11 Epidemiologia...11 Clinica...11

Dettagli

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada CASO CLINICO Tutto per un calcolo R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada - G.F. Uomo di 47 aa - In anamnesi: storia di poliposi nasale e nefrolitiasi per cui nel 2001

Dettagli

Infiammazione (flogosi)

Infiammazione (flogosi) Infiammazione (flogosi) Reazione di un tessuto vascolarizzato ad un danno locale Componente vascolare Componente cellulare Infiammazione acuta Calor Rubor Tumor Dolor Functio laesa Equilibrio dei fluidi

Dettagli

Regione Campania Assessorato alla Sanità

Regione Campania Assessorato alla Sanità SCHEDA DI NOTIFICA DI MALATTIA INFETTIVA DI CLASSE I colera febbre gialla peste SARS poliomielite difterite botulismo rabbia trichinosi tetano influenza con isolamento virale febbre ricorrente epidemica

Dettagli

M. Fabbi. Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna

M. Fabbi. Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna M. Fabbi Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna Sezione Diagnostica di Pavia, Centro di referenza Nazionale per la Tularemia Centro di referenza Nazionale per le Clamidiosi

Dettagli

FEBBRE DI ORIGINE SCONOSCIUTA (FUO)

FEBBRE DI ORIGINE SCONOSCIUTA (FUO) Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Pediatriche Mediche e Chirurgiche UOC di Genetica ed Immunologia Pediatrica Direttore: Prof. Carmelo Salpietro FEBBRE DI ORIGINE SCONOSCIUTA (FUO)

Dettagli

Autori Prefazione. Argomenti di malattie infettive

Autori Prefazione. Argomenti di malattie infettive Indice Autori Prefazione XI XIII Capitolo 1 Approccio al paziente con sospetta malattia infettiva 1 Evoluzione delle malattie infettive 1 Itinerario diagnostico in infettivologia. Glossario 2 Parte I Argomenti

Dettagli

Borrelia. Agenti eziologici della: Febbre ricorrente epidemica (pidocchio) Febbre ricorrente endemica (zecca) Malattia di Lyme (zecche)

Borrelia. Agenti eziologici della: Febbre ricorrente epidemica (pidocchio) Febbre ricorrente endemica (zecca) Malattia di Lyme (zecche) Borrelia Agenti eziologici della: Febbre ricorrente epidemica (pidocchio) Febbre ricorrente endemica (zecca) Malattia di Lyme (zecche) Borrelia Bacilli Gram negativi Diametro di 0.2-0.5 x 3-30 micron Si

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato

Dettagli

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock.

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock. Shock Lo shock Grave sindrome polieziologica caratterizzata da una insufficiente perfusione dei tessuti responsabile di gravi alterazioni metaboliche cellulari a carico praticamente di tutti gli organi.

Dettagli

BIBA. Setter inglese. Femmina intera. 10 anni. Utilizzo lavorativo alla caccia. Clinica veterinaria

BIBA. Setter inglese. Femmina intera. 10 anni. Utilizzo lavorativo alla caccia. Clinica veterinaria BIBA Setter inglese Femmina intera 10 anni Utilizzo lavorativo alla caccia NAPOLI OMV, 30 aprile 2015 Motivo della visita Motivo della visita letargia e zoppia ZAMPE GONFIE Motivo della visita letargia

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive Mod.1.03 SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, CGD e CVID. Centro / Istituto

Dettagli

Caso clinico. S. Bernasconi e C. Volta. Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma. sbernasconi@ao.pr.it

Caso clinico. S. Bernasconi e C. Volta. Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma. sbernasconi@ao.pr.it Caso clinico S. Bernasconi e C. Volta Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Asia G. Età cronologica: 3 anni 2/12 SINTOMATOLOGIA - febbre persistente per circa 10 giorni -

Dettagli

Congresso pediatria - Lazise Sul Garda, 31 Marzo Dott. Mario Raimondi

Congresso pediatria - Lazise Sul Garda, 31 Marzo Dott. Mario Raimondi Dott. Mario Raimondi Dott. Mario Raimondi 1. Aspetto affettivo; 2. Aspetto formativo; 3. Aspetto terapeutico; Dott. Mario Raimondi Per evitare l insorgenza di malattie più o meno gravi, le norme igieniche

Dettagli

Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica

Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica G. Bartolozzi ISS - Roma 4-5 luglio 2005 Agenti delle

Dettagli

Inquadramento clinico della malattia da Legionella pneumophila. Roberto Stellini Malattie Infettive ASST Spedali Civili di Brescia

Inquadramento clinico della malattia da Legionella pneumophila. Roberto Stellini Malattie Infettive ASST Spedali Civili di Brescia Inquadramento clinico della malattia da Legionella pneumophila Roberto Stellini Malattie Infettive ASST Spedali Civili di Brescia La legionella è un batterio intracellulare Gram-negativo aerobio Identificate

Dettagli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it Definizione Lo SHOCK è un GRAVE STATO PATOLOGICO caratterizzato da una generale RIDUZIONE DELLA PERFUSIONE SANGUIGNA con conseguente

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA SINTOMI GENERALI Variazioni ponderali Affaticamento e debolezza Sudorazioni e variazioni termiche Dolore VARIAZIONI PONDERALI Chiedere se ha seguito una dieta specifica,

Dettagli

Infiammazione acuta Infiammazione cronica

Infiammazione acuta Infiammazione cronica Infiammazione (flogosi) Reazione di un tessuto vascolarizzato ad un danno locale Componente vascolare Componente cellulare Infiammazione acuta Infiammazione cronica Infiammazione acuta Calor Rubor Tumor

Dettagli

RIASSUNTO. I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono. sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo

RIASSUNTO. I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono. sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo RIASSUNTO I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo svolgimento del percorso diagnostico-terapeutico che la patologia

Dettagli

Malattie negli animali da laboratorio

Malattie negli animali da laboratorio Corso di formazione in Protezione degli animali utilizzati a fini scientifici (ai sensi dell Allegato V del D.L n 26/2014) Dott. ALBERTO SBRANA Malattie negli animali da laboratorio Malattia Un animale

Dettagli

NEFROPATIE INTERSTIZIALI

NEFROPATIE INTERSTIZIALI NEFROPATIE INTERSTIZIALI Nefropatie in cui le alterazioni sono primitivamente e prevalentemente localizzate nell'interstizio renale, associate a compromissione tubulare di entità variabile. 1) Da infezione

Dettagli

Bambina di 4 anni: da due giorni febbre, dolori addominali con vomito, scarsa tosse e mal di testa.

Bambina di 4 anni: da due giorni febbre, dolori addominali con vomito, scarsa tosse e mal di testa. Bambina di 4 anni: da due giorni febbre, dolori addominali con vomito, scarsa tosse e mal di testa. Due giorni prima un pediatra aveva prescritto amoxicillina per una presunta infezione respiratoria. La

Dettagli

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione Le Ematurie Le Ematurie Le Ematurie Definizione L ematuria è un segno clinico di frequente riscontro in età pediatrica con una prevalenza dello 0,4-4,1 % che spesso pone molti quesiti e dubbi diagnostici

Dettagli

La diagnosi senza indizi Bibbiena 13 dicembre dr. Marcello Grifagni

La diagnosi senza indizi Bibbiena 13 dicembre dr. Marcello Grifagni La diagnosi senza indizi Bibbiena 13 dicembre 2008 . Four good natural history studies indicate that most patients with undiagnosed FUO recover spontaneously (51%-100%). There are more than 200 reported

Dettagli

ENDOCARDITI. www.fisiokinesiterapia.biz

ENDOCARDITI. www.fisiokinesiterapia.biz ENDOCARDITI www.fisiokinesiterapia.biz Endocardite Infettiva Malattia dell endocardio endocardio causata da un agente microbico ENDOCARDITE BATTERICA LA SUA LESIONE CARATTERISTICA E E LA VEGETAZIONE ENDOCARDICA

Dettagli

ENDOCARDITE INFETTIVA

ENDOCARDITE INFETTIVA ENDOCARDITE INFETTIVA E NDOCARDITE INFETTIVA Infezione dell endocardio endocardio causata da microorganismi patogeni. Nella grandissima maggioranza dei casi l endocardio l interessato è l endocardio valvolare.

Dettagli

MutuoVivo Assicura i tuoi sogni

MutuoVivo Assicura i tuoi sogni MutuoVivo Assicura i tuoi sogni Rapporto di Visita Medica - Allegato D Mod. MVRVM01 Ed. 08/2009 Cognome e nome dell assicurando/a _ Data di nascita Professione Documento di riconoscimento N. del documento

Dettagli

Caso clinico. Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT 230000/mmc; GB 7700/mmc; formula N45 E1 B0 L50 M4; (Linfociti 4350/mmc)

Caso clinico. Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT 230000/mmc; GB 7700/mmc; formula N45 E1 B0 L50 M4; (Linfociti 4350/mmc) Caso clinico Sesso: M Età: 55 anni Professione: insegnante APR: muta APP: riscontro occasionale di inversione della formula con lieve linfocitosi assoluta Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT 230000/mmc; GB 7700/mmc;

Dettagli

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI La gestione clinica di un eventuale caso in Italia Nicola Petrosillo INMI La gestione clinica di un eventuale caso in Italia Nicola Petrosillo INMI L. Spallanzani, Roma La malattia da virus Ebola (MVE)

Dettagli

Focolaio epidemico di Tubercolosi a Motta di Livenza. Motta di Livenza, 18 marzo 2019

Focolaio epidemico di Tubercolosi a Motta di Livenza. Motta di Livenza, 18 marzo 2019 Focolaio epidemico di Tubercolosi a Motta di Livenza Motta di Livenza, 18 marzo 2019 La Tubercolosi dr.ssa Maria Dalmanzio Motta di Livenza, 18 marzo 2019 Cos è la malattia? La Tubercolosi è una malattia

Dettagli

Primaria Secondaria. Classificazione

Primaria Secondaria. Classificazione Nefrosi e Nefrite Sindrome Nefrosica Lesione glomerulare con anomala filtrazione. E caratterizzata da grave proteinuria (> 3.5 g/die), ipoalbuminemia, edema severo, iperlipidemia e lipiduria. Quasi sempre

Dettagli

IPOTALAMO. Fattori che producono calore. Fattori che disperdono calore

IPOTALAMO. Fattori che producono calore. Fattori che disperdono calore Negli esseri viventi, per il corretto mantenimento delle funzioni vitali, è necessaria una determinata temperatura corporea, che varia da specie a specie. Ogni essere vivente adotta una serie di metodi

Dettagli

Sindrome Periodica Associata al Recettore del Fattore di Necrosi Tumorale (TRAPS) o Febbre Iberniana Familiare

Sindrome Periodica Associata al Recettore del Fattore di Necrosi Tumorale (TRAPS) o Febbre Iberniana Familiare www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Sindrome Periodica Associata al Recettore del Fattore di Necrosi Tumorale (TRAPS) o Febbre Iberniana Familiare Versione 2016 1. CHE COS È LA TRAPS 1.1 Che

Dettagli

Infiammazione cronica

Infiammazione cronica Infiammazione cronica Cronicizzazione di un processo infiammatorio conseguente alla persistenza dello stimolo lesivo. Può verificarsi nei seguenti casi: Infezione persistente da microrganismi difficilmente

Dettagli

Le Trappole cliniche Le trappole Reumatologiche. Mariolina Alessio. Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Reumatiche Pediatriche

Le Trappole cliniche Le trappole Reumatologiche. Mariolina Alessio. Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Reumatiche Pediatriche Le Trappole cliniche Le trappole Reumatologiche Mariolina Alessio Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Reumatiche Pediatriche Giuseppe 4 anni e 5/12 4 anni 3/12: dolore lombo-sacrale poi dolore

Dettagli

scaricato da

scaricato da 1 MALATTIA REUMATICA Febbre Reumatica o Malattia di Bouillard Malattia Febbrile Cuore ed articolazioni Streptococco beta-emolitico (gruppo A) CARDIOPATIE VALVOLARI ACQUISITE: Malattia Reumatica MALATTIA

Dettagli

Le linfoadenopatie. nello studio del medico di famiglia. Giovanni PAGANA MMG - Catania Animatore di Formazione FIMMG METIS SIMG

Le linfoadenopatie. nello studio del medico di famiglia. Giovanni PAGANA MMG - Catania Animatore di Formazione FIMMG METIS SIMG Le linfoadenopatie nello studio del medico di famiglia Giovanni PAGANA MMG - Catania Animatore di Formazione FIMMG METIS SIMG motivi diversi per linfoadenopatia Medico decide se Riscontro di linfoadenopatia

Dettagli

Malattia di Crohn. Malattia infiammatoria cronica che può colpire qualsiasi tratto del canale alimentare.

Malattia di Crohn. Malattia infiammatoria cronica che può colpire qualsiasi tratto del canale alimentare. Malattia di Crohn Malattia infiammatoria cronica che può colpire qualsiasi tratto del canale alimentare. Fattori di rischio Familiarità (4% consanguineo affetto) Concordanza tra gemelli omozigoti Fumo

Dettagli

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE Le sindromi linfoproliferative croniche sono malattie monoclonali neoplastiche prevalenti nell adulto anziano caratterizzate

Dettagli

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso Dr. Giuseppe Calabrò Direttore SC Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale San Giovanni Battista Foligno Foligno 22 settembre 2018 Cenni di Epidemiologia

Dettagli

LO SHOCK ANAFILATTICO

LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK - DEFINIZIONE Si definisce come una grave e diffusa alterazione della perfusione tessutale, che determina danno e morte cellulare GLI SHOCK - CLASSIFICAZIONE 1. IPOVOLEMICO

Dettagli

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI MALATTIE AUTOIMMUNI REAZIONI DI TIPO II POSSONO AVVENIRE ANCHE QUANDO LA TOLLERANZA AL SELF VIENE INTERROTTA E VENGONO PRODOTTI Ab CONTRO I TESSUTI PROPRI DELL ORGANISMO ES. AUTOANTICORPI CONTRO LE CELLULE

Dettagli

Ordinanza concernente le dichiarazioni di medici e laboratori

Ordinanza concernente le dichiarazioni di medici e laboratori Ordinanza concernente le dichiarazioni di medici e laboratori Modifica del 19 giugno 2002 Il Dipartimento federale dell interno ordina: I Gli allegati 1-4 dell ordinanza del 13 gennaio 1999 1 concernente

Dettagli

IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA

IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA Immunopatologia studio delle disfunzioni del sistema immunitario Risposte aberranti del sistema immunitario: Ipersensibilità immunitaria (eteroantigeni) Autoimmunità (autoantigeni)

Dettagli

Si intende per tiroiditi un gruppo di. condizioni infiammatorie o simil. infiammatorie che colpiscono la tiroide

Si intende per tiroiditi un gruppo di. condizioni infiammatorie o simil. infiammatorie che colpiscono la tiroide Si intende per tiroiditi un gruppo di condizioni infiammatorie o simil infiammatorie che colpiscono la tiroide Classificazione Tiroidite infettiva Tiroidite autoimmune Tiroidite di De Quervain Tiroidite

Dettagli

FLOGOSI CRONICA: CAUSE

FLOGOSI CRONICA: CAUSE FLOGOSI CRONICA FLOGOSI CRONICA: CAUSE inadeguatezza della risposta flogistica acuta nell eliminare la noxa caratteristiche della noxa che inducono reazione cronica 1- infezioni a basso potenziale proflogistico

Dettagli

UN CASO DI FEBBRE INTERMITTENTE

UN CASO DI FEBBRE INTERMITTENTE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA U.O. di Clinica e Terapia Medica UN CASO DI FEBBRE INTERMITTENTE l antibiotico fa sempre bene? Ferrari M., Bocchi P., Tozzi F., Romano M., Verzicco I., Vignali A., Volpi

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di

Dettagli

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Concetti generali β-lattamine Ott 2002 Concetti generali Antibiosi, antibiotici Effetto batteriostatico / battericida Spettro d azione Resistenza Rapporto sito

Dettagli

LA FEBBRE DI ORIGINE SCONOSCIUTA LUIGI TARANI. Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile

LA FEBBRE DI ORIGINE SCONOSCIUTA LUIGI TARANI. Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile LA FEBBRE DI ORIGINE SCONOSCIUTA LUIGI TARANI Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile DEFINIZIONE di FOS Nel 1961 Petersdorf e Beeson definirono la febbre di origine sconosciuta (FOS) secondo

Dettagli

La valutazione non invasiva del candidato a trapianto di fegato

La valutazione non invasiva del candidato a trapianto di fegato La valutazione non invasiva del candidato a trapianto di fegato Patrizia Burra Trapianto Multiviscerale Gastroenterologia Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche Azienda

Dettagli

Lezioni Frontali di Patologia della Fauna Selvatica ed Esotica Temi e competenze acquisite

Lezioni Frontali di Patologia della Fauna Selvatica ed Esotica Temi e competenze acquisite Lezioni Frontali di Patologia della Fauna Selvatica ed Esotica Temi e competenze acquisite Lezione di apertura del corso -QUANTIFICAZIONE QUANTITATIVE E QUALITATIVE DELLE POPOLAZIONI SEGNI DI PRESENZA

Dettagli

Dr. Alessandro Sassoli

Dr. Alessandro Sassoli Caso Clinico Dr. Alessandro Sassoli Soggetto di sesso maschile, anni 59, libero professionista con prestigioso curriculum Anamnesi remota tonsillectomia asportazione a 45 anni di melanoma sottoclavicolare

Dettagli

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 L infezione da virus dell epatite C (HCV) è una delle principali cause di malattia cronica del fegato nel mondo L impatto clinico

Dettagli