Forum Tecnologico La logistica come leva di competitività Logistica integrata Riduzione costi e aumento del valore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Forum Tecnologico La logistica come leva di competitività Logistica integrata Riduzione costi e aumento del valore"

Transcript

1 Forum Tecnologico La logistica come leva di competitività Logistica integrata Riduzione costi e aumento del valore Corrado Cerruti Università di Roma Tor Vergata

2 Agenda p Logistica e Supply Chain Management p L attenzione all affidabilità e lo strumento del six sigma p L attenzione ai costi della fornitura e lo strumento del Total Cost of Ownership 2

3 La logistica coordinamento marketing acquisti produzione distribuzione fisica fornitori scorte fabbricazione scorte clienti flusso fisico flusso informativo La logistica si occupa delle attivita e delle decisioni attinenti ai flussi fisici e informativi che partono dall'acquisizione di materie prime e componenti, e si concludono con la distribuzione del prodotto finito (e l eventuale riciclo)

4 La trasversalità del processo logistico Il processo logistico in quanto legato alla gestione di informazioni, materiali e prodotti si presenta come trasversale rispetto alle funzioni aziendali politica di prodotto ubicazione stabilimenti selezione dei fornitori innovazione di prodotto Livelli di scorta previsioni di vendita tecnologia dei processi politiche di approvvigion. modifiche componenti investimenti tattiche di vendita flusso produttivo standardizz. controllo economico marketing e vendite produzione acquisti progettazione amministr. e finanza Queste interazioni sono finalizzate ad ottimizzare il tradeoff tra: - servizio logistico - costo logistico globale

5 Il servizio logistico Il servizio logistico è rappresentato dalla capacità dell'impresa di rendere disponibili i prodotti nel mix, tempo e luogo richiesti. Il servizio logistico può essere valutato in termini di: la disponibilità del prodotto, cioè la capacità di limitare il numero di rotture di stock entro definiti limiti temporali; la tempestività della consegna, ovvero l'intervallo temporale intercorrente tra l'emissione dell'ordine da parte del cliente ed il ricevimento della merce. Detto tempo è proporzionale al ciclo dell'ordine o tempo ciclo dell'ordine; l'affidabilità o attendibilità del servizio: generalmente legata alla regolarità del tempo di consegna, ovvero al rispetto della data di consegna promessa, l'attendibilità può essere associata anche ad altri elementi quali l'integrità delle confezioni e dei prodotti spediti, la conformità quali-quantitativa della consegna rispetto all'ordine o la precisione ed accuratezza della documentazione di accompagnamento; la flessibilità del servizio, ovvero la capacità di adattare il sistema logistico alle mutevoli richieste del cliente, secondo logiche di personalizzazione. Quest'ultimo elemento è generalmente correlato alla bontà del sistema informativo che lega il cliente al fornitore ed alle doti di reattività e versatilità di quest'ultimo.

6 Il costo logistico globale Costo logistico globale costo totale costi di trasporto costi di elaborazione ordini costi di magazzino pochi depositi, trasporti costosi, elaborazione ordini rapida configurazione di costo totale minimo alternative di progettazione del sistema logistico molti depositi, trasporti poco costosi, elaborazione ordini lenta

7 Il trade-off servizio / costo logistico Il trade-off tra servizio e costo logistico va valutato anche in relazione a: - le caratteristiche del singolo prodotto - gli obiettivi strategici dell'impresa. Percentuale delle vendite totali 100% % Percentuale degli articoli Servizio A B C Disponibilità 100% 100%-A 100%-A e B Tempestività 2 giorni 6 giorni 14 giorni Affidabilità +/-1 +/-2 +/-4 Leve logistiche Trasporti veloci Trasporti normali Trasporti normali Collegamenti in Collegamenti via Collegamenti via rete fax posta/fax Procedure urgenti Procedure usuali Procedure usuali Scorte virtualmente dedicate L'impresa tende a concentrare i suoi sforzi di servizio e costo sui prodotti e sui clienti più importanti attraverso una curva "A B C"

8 Il sistema logistico Il sistema logistico è costituito di: - infrastrutture - flussi informativi e procedurali - componenti organizzative Questi elementi vanno ottimizzati rispetto alle scelte strategiche dell'impresa nella misura in cui la logistica può contribuire a: - innovazione garantire consegne discontinue di piccoli lotti, con prodotto in cambiamento - differenziazione del servizio garantire consegne rapide, affidabili e flessibili - leadership di costo minimizzare i costi con un livello di servizio accettabile

9 Le scelte infrastrutturali Le scelte infrastrutturali di progettazione logistica riguardano: del numero di livelli di rete distributiva (grado di centralizzazione); del numero e dell'ubicazione di unità produttive, magazzini, depositi, centri di distribuzione; della dimensione e del lay out da assegnare a ciascuno di essi. Inoltre, rientra nelle scelte infrastrutturali la selezione del tipo di collegamenti da instaurarsi tra tutti i precedenti elementi. Infatti, la rete di infrastrutture può essere considerata un insieme di punti nodali collegati da canali all'interno dei quali scorrono i flussi fisici e informativi. I punti nodali assolvono funzioni di: trasformazione (le unità produttive), cui corrispondono diverse esigenze di stoccaggio e movimentazione delle merci; stoccaggio e movimentazione (magazzini centrali, magazzini e depositi periferici); smistamento dei flussi (centri di distribuzione e punti di transito, o transit point).

10 Le scelte di gestione informazioni Le scelte sui flussi informativi e procedurali perché la logistica sia sempre più "movimento" informazioni, ancor prima e ancor più che beni fisici. Le principali scelte sono relative a: pianificazione, rilevazione e controllo del livello di servizio logistico; definizione e gestione del ciclo dell'ordine; programmazione delle consegne e dei trasporti secondari; politiche di gestione delle scorte prodotto finito; programmazione e controllo della produzione; politiche di gestione delle scorte semilavorati e in transito; programmazione attività di ricezione e movimentazione materiali e componenti; politiche di gestione delle scorte materiali e componenti; politiche di approvvigionamento e di selezione e valutazione dei fornitori.

11 Le scelte organizzative I compiti base della funzione logistica (o gestione materiali) sono: - la gestione delle scorte e la programmazione della produzione (tradizionalmente affidata alla Direzione di Produzione - gli approvvigionamenti/acquisti (tradizionalmente dipende dalla Direzione Generale) - la distribuzione fisica dei prodotti finiti (tradizionalmente affidata alla Direzione Commerciale) Logica integrata Responsabile logistica Focalizzazione sul sistema distributivo Responsabile logistica Acquisti Programmazione produzione Distribuzione Programmazione produzione Distribuzione Acquisti Focalizzazione sugli acquisti Responsabile logistica Focalizzazione sul sistema produttivo Responsabile logistica Programmazione produzione Acquisti Distribuzione Acquisti Distribuzione Programmazione produzione L'integrazione delle responsabilità di gestione permette un migliore coordinamento e vantaggi a livello di riduzione dei costi e miglioramento del servizio

12 Il Supply Chain Mgmt Plan Deliver Source Make Deliver Source Make Deliver Source Make Deliver Source Return Return Return Return Return Return Supplier s supplier Supplier: internal or external Plan Focal firm Customer: internal or external Customer s customer Fonte: SCOR Supply Chain Operational Reference model 12

13 Le scelte di sourcing Rischio di approvigionamento Alto Basso Materiali colli di bottiglia Materiali non critici Basso Materiali strategici Materiali con effetto leva Impatto sulla redditività aziendale Alto Materiali non critici: interventi trascurabili Materiali con effetto leva : costi da ottimizzare attraverso l'analisi del valore e la ricerca di nuove fonti Materiali collo di bottiglia: affidabilità consegne da garantire anche a costi superiori Materiali strategici: cooperazione con i fornitori

14 "Integrazione" dei fornitori Il consolidamento delle relazioni con i fornitori richiedono: - integrazione organizzativa: mettere a punto in comune procedure interaziendali - integrazione informatica: investire in sistemi interorganizzativi per lo scambio / condivisione dei dati - integrazione culturale: investire in un processo di acculturazione/comprensione Leve di integrazione Organizzazione Information technology Cultura Dimensione operativa -procedure integrate d controllo qualità, lancio ordini, fatturazione, trasporto, programmazione e controllo della produzione - sistemi gestionali integrati - EDI per il lancio degli ordini, delle previsioni, delle fatture - omogeneità nelle filosofie e negli orientamenti strategici sul manufacturing (per es., produzione a flusso) - omogeneità di linguaggio (per es., codifica dei materiali in comune) - omogeneità dei valori (per es., eccellenza produttiva, orientamento al servizio) tecnologica - procedure integrate di sviluppo dei nuovi prodotti (per es., codifica dei materiali e dei processi in comune) - omogeneità di linguaggio - sistemi informativi di progettazione (CAD-CAM) integrati -EDI per la comunicazione dei dati di progetto - omogeneità nelle filosofie di concezione del prodotto (per es., modularizzazione, standardizzazione) - omogeneità di valori (per es., eccellenza tecnologica)

15 Riduzione del numero di fornitori Fornitore Le imprese riducono il numero dei loro fornitori: - concentrando gli acquisti della stessa categoria merceologica - standardizzando i componenti e i sottoassiemi - comprando assiemi/sottoassiemi piuttosto che singoli componenti Cliente Cliente Fornitore primario Fornitore secondario

16 Agenda p Logistica e Supply Chain Management p L attenzione all affidabilità e lo strumento del six sigma p L attenzione ai costi della fornitura e lo strumento del Total Cost of Ownership 16

17 L'evoluzione dell'approccio alla qualità Le modalità di gestione della qualità possono essere incentrate: 1. Il controllo statistico di qualità a fine linea (CSQ), che però si presenta come: - un intervento svolto unicamente a posteriori quando ormai la difettosità si è verificata; - un giudizio sulla qualità che, basandosi unicamente su parametri tecnici, prescinde completamente dalle aspettative dei consumatori; - un interesse per i fenomeni qualitativi limitato ai casi in cui c è un'eccessiva difettosità. 2. Il controllo sulla qualità dei processi (TQM), che si presenta: - centrato sulla prevenzione più che sull'intervento a posteriori - esteso a tutte le funzioni aziendali e non alla sola fabbrica - basato su parametri definiti dai consumatori e non solo dai tecnici 17 L approccio Six Sigma riprende e rafforza l approccio TQM

18 Il miglioramento continuo dei processi operativi L intervento sui processi operativi è alla base del TQM in quanto: - la qualità deve essere continuamente migliorata mettendo in evidenza ed eliminando le anomalie nei processi produttivi. Non bastano gli interventi di emergenza a coprire punte di difettosità - il processo di miglioramento della qualità può essere sviluppato senza aumentare il livello di costi, anzi riducendolo. La qualità permette di migliorare la produttività dei processi Spesso le imprese si limitano ad intervenire sui picchi di difettosità, trascurando i difetti cronici per una progressiva assuefazione. Costi dovuti ad una momentanea mancanza di controllo Risparmi collegati ad un immediato ripristino del livello normale di difettosità Numero di elementi difettosi prodotti Costi dovuti al verificarsi della difettosità LIVELLO STANDARD Numero di elementi difettosi prodotti Risparmi collegati ad un miglioramento dello standard qualitativo LIVELLO STANDARD 18 Turni di lavorazione Turni di lavorazione

19 L approccio Six Sigma L approccio Six Sigma punta a ridurre la variabilità nel ambito delle attività aziendali: in senso stretto, l obiettivo è quello di avere dei processi così sotto controllo da contenere nell ambito delle specifiche 12 sigma (da -6sigma a +6sigma), arrivando a ridurre la difettosità a poche parti per milione (ppm) in senso più generale, l obiettivo è quello di mettere sotto controllo i processi, ottimizzandone lo svolgimento e limitandone la variabilità/errore. L approccio è stato lanciato alla metà degli anni 80 da Motorola e quindi da GE per poi essere codificato ed esteso! Tratto da: Kumar et al., Common myths of Six Sigma demystified,

20 L impatto della variabilità Offerta > Domanda - Eccedenze magazzino -Obsolescenza - Rottura stock Domanda > Offerta Offerta > Domanda Domanda > Offerta -Stock out - Perdita di quote di mercato - Spazio scaffale vuoto 6sigma Consegne in anticipo Consegna puntuale Consegne in ritardo Consegna puntuale Fonte: Knles et al., A conceptual model for the application of Six Sigma methodologies to supply chain improvement,

21 Metodologia DMAIC Six Sigma Passi del processo Risultati Define Measure Analyse Migliore comprensione del processo Migliore identificazione delle aspettative dei clienti Identificazione di possibili opportunità di intervento Identificazione di possibili fattori di miglioramento Misurazione delle performance attuali Misurazioni degli elementi di variabilità Analisi delle variabili chiave Analisi delle relazioni tra variabili Identificazione di possibili interventi Improve Control Misurazione risultati ottenuti Implementazione delle soluzioni identificate Definizione dei risultati attesi Identificazione delle variabili da monitorare Pianificazione della stabilizzazione dei risultati Definizione dei piani di formazione Valutazione dei risultati raggiunti. identificazione di nuove opportunità 21

22 Agenda p Logistica e Supply Chain Management p L attenzione all affidabilità e lo strumento del six sigma p L attenzione ai costi della fornitura e lo strumento del Total Cost of Ownership 22

23 Alla base dell analisi dei costi: l Activity Based Costing Prodotti Consumano ATTIVITA Generano Costi 23

24 L analisi dei cost driver nel TAC Elementi di costo : C Total Acquisition Cost A Prezzo di acquisto Costi interni di acquisto B B Costo dei materiali B Costo del lavoro B Costi di struttura C Trasporto C Costo di gestione materiali Costi della qualità C Costi delle scorte C Cost drivers ( esempi) : Volumi Livello di automazione Grado di utilizzazione Distanza del trasporto Numero dei fornitori Certificazione dei fornitori Livello delle scorte Potere contrattuale A Localizzazione dei fornitori Misurato sempre Livello degli indiretti B Modalità del trasporto Misurato occasionalmente Sistema informativo C Qualità in entrata Misurato raramente Stabilità dei piani di produzione 24

25 L analisi del Total Acquisition Cost Costi per anno Total Acquisition Cost Model Execution Inventory Quality 100% Costi Interni di acquisto Classificazione dei costi interni di acquisto Execution costs : es. - trasporto, amministrazione ecc.. Inventory costs : es. costi delle giacenze (figurativi), costi dell obsolescenza ecc.. Purchasing Spend Prezzo di acquisto ( fattura ) Quality costs : es. costi di ispezione, costi di rilavorazione ecc.. 25

26 Il Total Cost of Ownership (TCO) All costs associated with the acquisition, use & maintenance of a good or service (Ellram, 1993) Pre-transazione Transazione Post transazione Analisi dei mercati di fornitura Selezione e qualificazione dei fornitori Formazione Prezzo Costi di gestione dell ordine Trasporto Tariffe doganali Billing / payment Ispezione Interventi correttivi Disfunzioni sulla linea di produzione Disfunzioni dei prodotti finiti Costi di manutenzione Rotture/riparazioni Reputazione Fonte: Lisa Ellram 26

27 Potenzialità del TCO p p p p p Misurazione delle performance Schema per valutare i fornitori Strumento per il benchmarking Decision Making Strumento per la scelta dei fornitori Strumento per affrontare i problem in modo sistematico Communicazione Strumento di communicazione con i fornitori Strumento di communicazione con le altre funzioni Comprensione Analisi sul trend dei costi Supporto alla definzione del target pricing Miglioramento continuo Strumento per identificare opportunità di riduzione costi Strumento per comprendere l impatto sui costi delle scelte organizzative 27

La logistica aziendale. Prof.ssa Paola Scorrano Facoltà di Economia Università del Salento

La logistica aziendale. Prof.ssa Paola Scorrano Facoltà di Economia Università del Salento La logistica aziendale Prof.ssa Paola Scorrano Facoltà di Economia Università del Salento La logistica: definizione E la funzione aziendale che si occupa di programmare, organizzare e controllare tutte

Dettagli

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Paola Demartini Activity Based Management Il passaggio dall ABC all ABM L ABC è un sistema di calcolo dei costi L ABM è un sistema di controllo direzionale ATTIVITA

Dettagli

I motori e gli ostacoli per la Supply Chain. I fattori di sviluppo della supply chain 1

I motori e gli ostacoli per la Supply Chain. I fattori di sviluppo della supply chain 1 I motori e gli ostacoli per la Supply Chain I fattori di sviluppo della supply chain 1 Linea guida I motori delle prestazioni della supply chain Un quadro di riferimento per lo sviluppo dei fattori di

Dettagli

IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO

IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO Che cos è la logistica? Il concetto di logistica è spesso poco chiaro Per logistica, spesso, s intendono soltanto le attività di distribuzione fisica dei prodotti (trasporto

Dettagli

L Azienda e il Sistema Informativo

L Azienda e il Sistema Informativo L Azienda e il Sistema Informativo Omogeneità Univocità Integrazione Sistemi Informativi Integrati e Processi Aziendali L Azienda come Sistema Ambiente esterno Azienda Acquisti Produzione Magazzino Vendite

Dettagli

Operations Management Team

Operations Management Team Operations Management Team www.omteam.it OPERATIONS MANAGEMENT TEAM: un approccio scientifico per soluzioni pratiche Operational Excellence www.omteam.it 2 L Operations Management Team Nasce nel 2010 come

Dettagli

POLIBA Ilaria Giannoccaro

POLIBA Ilaria Giannoccaro POLIBA Ilaria Giannoccaro Logistica di magazzino e Supply Chain Management Prof. Ilaria Giannoccaro Dip. Meccanica, Matematica e Management Politecnico di Bari Confindustria Bari e BAT Bari, 26 gennaio

Dettagli

Operation & SC Management

Operation & SC Management Operation & SC Management Operations and supply management (OSM gestione delle operations e della supply chain): progettazione, funzionamento e miglioramento evolutivo dei sistemi che realizzano/erogano

Dettagli

TECNICHE DI PRODUZIONE

TECNICHE DI PRODUZIONE TECNICHE DI PRODUZIONE Confindustria Servizi Srl Ente di formazione accreditato dalla Regione Marche legale: Corso Mazzini 151, Ascoli Piceno operativa: C.da S. Giovanni Scafa, San Benedetto del Tronto

Dettagli

Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità

Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Generalità di fondamenti di impianti e logistica 1 IL CONTESTO PRODUTTIVO IL PRODOTTO Standardizzazione dei

Dettagli

Ambito trasformazionale

Ambito trasformazionale Ambito trasformazionale Dalla logistica integrata al supply chain management Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Introduzione alla logistica Pagina 2 Introduzione alla logistica Logistica Logisticon

Dettagli

Comunicazione economico-finanziaria

Comunicazione economico-finanziaria Pagina 1 di 6 Comunicazione economico-finanziaria Bilanci aziendali Il bilancio d esercizio - Il sistema informativo di bilancio - La normativa sul bilancio Le componenti del bilancio civilistico: Stato

Dettagli

La programmazione della produzione

La programmazione della produzione Corso di (modulo B) Lezione 6 La programmazione della produzione I piani della programmazione della produzione 2 La programmazione della produzione Consta di tre momenti fondamentali: elaborazione del

Dettagli

Generalità dei Sistemi Logistici - contenuti di base -

Generalità dei Sistemi Logistici - contenuti di base - dei Sistemi Logistici - contenuti di base - Prof. Riccardo Melloni riccardo.melloni@unimore.it Università di Modena and Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari via Vignolese 905, 41100, Modena

Dettagli

Dal controllo delle scorte alla gestione dei materiali. Capitolo 4

Dal controllo delle scorte alla gestione dei materiali. Capitolo 4 Dal controllo delle scorte alla gestione dei materiali Capitolo 4 Il sistema logistico Aspetti introduttivi _ 1 Definizione di supply chain managment e differenze con la logistica (:flusso dei materiali).

Dettagli

Progetto APILOG4.0 Application Program In LOGistics 4.0

Progetto APILOG4.0 Application Program In LOGistics 4.0 BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 Anno 2018 Progetto APILOG4.0 Application Program In LOGistics 4.0 Torino, 10 maggio 2019 APILOG4.0 L idea La trasformazione tecnologica 4.0 di un'impresa comincia con la conoscenza

Dettagli

SISTEMI DI REFERENZIAZIONE. [ ] Responsabili di magazzino e della distribuzione interna

SISTEMI DI REFERENZIAZIONE. [ ] Responsabili di magazzino e della distribuzione interna [M1.2] TECNICO DELLA LOGISTICA INDUSTRIALE Settore economico professionale: Area comune Descrizione sintetica: Il Tecnico della logistica industriale è in grado di formulare il budget previsionale della

Dettagli

MKT acquisto e analisi portafoglio acquisti

MKT acquisto e analisi portafoglio acquisti easypoli MKT acquisto e analisi portafoglio acquisti Marketing e gestione strategica degli acquisti www.easypoli.it facebook.com/easypoli contatti@easypoli.it La gestione strategica degli acquisti non

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

L assessment della Supply-Chain Con la metodologia SCOR

L assessment della Supply-Chain Con la metodologia SCOR L assessment della Supply-Chain Con la metodologia SCOR Cos è SCOR SCOR ovvero Supply Chain Operation Reference Model È una metodologia sviluppata dal Supply-Chain Council (SCC www.supplychain.org) organizzazione

Dettagli

PREFAZIONE INTRODUZIONE PARTE I - STRATEGIE DI SUPPLY CHAIN MANAGEMENT, PROCESSI E PRESTAZIONI 1

PREFAZIONE INTRODUZIONE PARTE I - STRATEGIE DI SUPPLY CHAIN MANAGEMENT, PROCESSI E PRESTAZIONI 1 Indice PREFAZIONE PREMESSA INTRODUZIONE XI XIII XV PARTE I - STRATEGIE DI SUPPLY CHAIN MANAGEMENT, PROCESSI E PRESTAZIONI 1 CAPITOLO 1 - SUPPLY CHAIN MANAGEMENT: DEFINIZIONI E CONCETTI INTRODUTTIVI 3 1.1

Dettagli

Strategie e strumenti competitivi per migliorare le performance aziendali delle imprese manifatturiere Italiane con sede in Romania

Strategie e strumenti competitivi per migliorare le performance aziendali delle imprese manifatturiere Italiane con sede in Romania Bucarest, 18.02.2016 Strategie e strumenti competitivi per migliorare le performance aziendali delle imprese manifatturiere Italiane con sede in Romania - Parte II - Per il marinaio che non ha una meta,

Dettagli

La gestione del magazzino per l e-commerce

La gestione del magazzino per l e-commerce La gestione del magazzino per l e-commerce 1 PRESENTAZIONE 2 IL GRUPPO FRANCESCHELLI GROUP S.P.A. 3 IDENTITA Due Torri è un azienda italiana fondata nel 1974 e che da più 40 anni opera nel business della

Dettagli

Supplier Collaboration: L importanza di essere un «corpo unico» con i fornitori. 27 giugno 2018 Andrea Tinti

Supplier Collaboration: L importanza di essere un «corpo unico» con i fornitori. 27 giugno 2018 Andrea Tinti Supplier Collaboration: L importanza di essere un «corpo unico» con i fornitori 27 giugno 2018 Andrea Tinti 1 Chi è IUNGO Sosteniamo le imprese nel far diventare la collaborazione con tutti i propri partner

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo logistico

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo logistico Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo logistico A.A. 2015-2016 Prof.ssa Laura Michelini Laurea Triennale in Economia aziendale e bancaria Una definizione La logistica è il sistema di connessione

Dettagli

Indice. Prefazione. Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business

Indice. Prefazione. Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business Indice VII Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business 1. Esigenza di un approccio strategico alla gestione dell impresa: cenni

Dettagli

DEFINIZIONI FONDAMENTALI

DEFINIZIONI FONDAMENTALI CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO DEFINIZIONI FONDAMENTALI CENNI DI LOGISTICA URBANA 1 Definizione Logistica (una delle tante) La logistica è la disciplina che ha come fine quello di ottimizzare

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico della logistica industriale 4 Settore Economico Professionale Area

Dettagli

Corso di Impianti meccanici. Traccia per lo svolgimento del caso studio

Corso di Impianti meccanici. Traccia per lo svolgimento del caso studio Corso di Impianti meccanici Traccia per lo svolgimento del caso studio Regole generali Gruppo max: 3 persone Presentazione nelle date definite dal docente anche separatamente Max 15 minuti di presentazione,

Dettagli

Focus sulla logistica

Focus sulla logistica Focus sulla logistica La matrice di Kraljik Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Introduzione Negli studi di management è ormai consolidata l idea che l attività di approvvigionamento non può essere

Dettagli

Consulenza e Formazione. Metodologie per l assessment ed il miglioramento della Supply Chain

Consulenza e Formazione. Metodologie per l assessment ed il miglioramento della Supply Chain Metodologie per l assessment ed il miglioramento della Supply Chain IL PROBLEMA DELLA SUPPLY-CHAIN DEVERTICALIZZAZIONE CONCENTRAZIONI GLOBALIZZAZIONE NUOVE TECNOLOGIE IT IL PROBLEMA DELLA SUPPLY-CHAIN

Dettagli

LOGISTIC MANAGER IN AMBITO PORTUALE

LOGISTIC MANAGER IN AMBITO PORTUALE LOGISTIC MANAGER IN AMBITO PORTUALE identificativo scheda: 30-003 stato scheda: Validata sintetica Figura manageriale dotata di ampie competenze in logistica e gestione d impresa, ottimizza l operatività

Dettagli

Produzione e sistemi Logistici

Produzione e sistemi Logistici Produzione e sistemi Logistici Dipartimento di Management Università Sapienza Prof. Bernardino Quattrociocchi I 2 I 3 https://youtu.be/qvqwnud6wl8 https://www.youtube.com/watch?v=qvqwnud6 WL8 I 4 Capitolo

Dettagli

Logistic manager in ambito portuale

Logistic manager in ambito portuale identificativo scheda: 30-003 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Figura manageriale dotata di ampie competenze in logistica e gestione d impresa, ottimizza l operatività del Terminal attraverso

Dettagli

Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze

Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze Scheda di Figura Professionale Denominazione Figura Esempi di possibili denominazioni ricorrenti nel mondo del lavoro Settori di riferimento

Dettagli

SUPPLIER COLLABORATION: L IMPORTANZA DI ESSERE UN CORPO UNICO CON I FORNITORI. Mestre, 27 Settembre 2018

SUPPLIER COLLABORATION: L IMPORTANZA DI ESSERE UN CORPO UNICO CON I FORNITORI. Mestre, 27 Settembre 2018 SUPPLIER COLLABORATION: L IMPORTANZA DI ESSERE UN CORPO UNICO CON I FORNITORI Mestre, 27 Settembre 2018 1 Chi è IUNGO Sosteniamo le imprese nel far diventare la collaborazione con tutti i propri partner

Dettagli

Esperienze di Global Service

Esperienze di Global Service Esperienze di Global Service Milano, 25 Ottobre 2012 Il Global Service È un contratto per la fornitura di un insieme di servizi/attività tese a soddisfare le esigenze complessive di un Committente/Cliente

Dettagli

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Indice Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Introduzione Origini ed evoluzione del controllo direzionale nella letteratura italiana e

Dettagli

Ottimizzare la Supply Chain

Ottimizzare la Supply Chain Pag. 1 di 5 20 Settembre 2017 n. 29 Ottimizzare la Supply Chain La logistica è un attività spesso sottovalutata dalle aziende italiane, ma questa, se ben gestita, può portare eccellenti risultati al proprio

Dettagli

Capitolo 10. Integrare la supply chain

Capitolo 10. Integrare la supply chain Capitolo 10 Integrare la supply chain Cosa è l ntegrazione della supply chain Integrazione della supply chain Il coordinamento efficace dei processi di una supply chain attraverso la condivisione di un

Dettagli

IMPRESA 4.0 Supply Chain: innovare attraverso la catena di fornitura.

IMPRESA 4.0 Supply Chain: innovare attraverso la catena di fornitura. INCONTRI FORMATIVI 2018 17 ottobre 2018 IMPRESA 4.0 Supply Chain: innovare attraverso la catena di fornitura. Fulvia BERGAMASCHI Federmanager Minerva Alessandria Supply chain E la corretta gestione dei

Dettagli

TELEPASS+ 3 - Unità G

TELEPASS+ 3 - Unità G TELEPASS+ 3 - Unità G La gestione della logistica aziendale LOGISTICA AZIENDALE Funzione aziendale che programma, organizza e gestisce la localizzazione, le dimensioni e la struttura dei magazzini aziendali

Dettagli

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali Economia e Organizzazione aziendale L analisi funzionale delle attività interne all impresa Funzioni gestionali 1 Attività in gruppi omogenei DIREZIONALI: attuate dai componenti della direzione dell impresa.

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DEI COSTI DEL MATERIALE IMBALLAGGIO PER IL TRASPORTO

OTTIMIZZAZIONE DEI COSTI DEL MATERIALE IMBALLAGGIO PER IL TRASPORTO Lewitt Insight Case Study n 49 OTTIMIZZAZIONE DEI COSTI DEL MATERIALE IMBALLAGGIO PER IL TRASPORTO Novembre 2017 www.lewitt.it info@lewitt.it Contesto e Problema Il contesto ipercompetitivo in cui si trovano

Dettagli

Supplier Collaboration: L importanza di essere un «corpo unico» con i fornitori. 6 settembre 2018 Andrea Tinti

Supplier Collaboration: L importanza di essere un «corpo unico» con i fornitori. 6 settembre 2018 Andrea Tinti Supplier Collaboration: L importanza di essere un «corpo unico» con i fornitori 6 settembre 2018 Andrea Tinti 1 Chi è IUNGO Sosteniamo le imprese nel far diventare la collaborazione con tutti i propri

Dettagli

L informazione in azienda Problema o fattore di successo?

L informazione in azienda Problema o fattore di successo? L informazione in azienda Problema o fattore di successo? Giorgio Merli Management Consulting Leader IBM Italia Il contesto di riferimento le aziende/organizzazioni devono far fronte ad un forte aumento

Dettagli

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione marzo 2013

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione marzo 2013 Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU Lezione 12 28 marzo 2013 Lezione precedente Imperativi per il successo: La gestione di capacità e domanda,

Dettagli

Operations Management Team

Operations Management Team Operations Management Team www.omteam.it OPERATIONS MANAGEMENT TEAM: un approccio scientifico per soluzioni pratiche OpEx in Pharma www.omteam.it 2 Le Nuove Sfide del Settore Farmaceutico L'industria farmaceutica

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE

CONTROLLO DI GESTIONE CONTROLLO DI GESTIONE Prof. Silvio Modina Professore Associato Università Milano Bicocca IL CONTROLLO DI GESTIONE LA CONTABILITA ANALITICA IL BUDGET LE VARIANTI Activity Based Costing SERIE STORICHE MODELLO

Dettagli

L ANALISI COMPARATA DEI COSTI

L ANALISI COMPARATA DEI COSTI L ANALISI COMPARATA DEI COSTI 1 L ANALISI COMPARATA La valutazione di efficienza aziendale puo essere basata su due elementi Livello di efficienza Valori storici Concorrenti rilevanti Tasso di progresso

Dettagli

Capitolo I. Il concetto di Catena del Valore

Capitolo I. Il concetto di Catena del Valore Capitolo I Il concetto di Catena del Valore CATENA DEL VALORE DESCRIVE L INTRECCIO DELLE RELAZIONI COMPETITIVE E COOPERATIVE DELLE IMPRESE LE ATTIVITA DELLE IMPRESE DEVONO ESSERE SEGMENTATE IN UNITA INDIVISIBILI

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi i di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti ACTIVITY BASED COSTING ACTIVITY BASED MANAGEMENT SCG-L08 Pagina 0 di 22 A) OBIETTIVO DELLA LEZIONE B) BIBLIOGRAFIA

Dettagli

IL RUOLO STRATEGICO DEI FORNITORI NELL'OTTIMIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE E DEL MAGAZZINO: L'IMPORTANZA DI INTEGRARLI TUTTI IN MODO EFFICACE Milano, 12

IL RUOLO STRATEGICO DEI FORNITORI NELL'OTTIMIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE E DEL MAGAZZINO: L'IMPORTANZA DI INTEGRARLI TUTTI IN MODO EFFICACE Milano, 12 IL RUOLO STRATEGICO DEI FORNITORI NELL'OTTIMIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE E DEL MAGAZZINO: L'IMPORTANZA DI INTEGRARLI TUTTI IN MODO EFFICACE Milano, 12 Aprile 2018 1 BRUCE WILLIS SUPPLIER COLLABORATION CHI

Dettagli

Il servizio logistico. Prof.ssa Paola Scorrano Facoltà di Economia Università del Salento

Il servizio logistico. Prof.ssa Paola Scorrano Facoltà di Economia Università del Salento Il servizio logistico Prof.ssa Paola Scorrano Facoltà di Economia Università del Salento Il servizio logistico può intendersi: Attività necessaria per raggiungere determinate finalità; Livello di prestazioni

Dettagli

Il TQM. Pier Giorgio Gabassi, Giantullio Perin, Maria Lisa Garzitto. A cura di

Il TQM. Pier Giorgio Gabassi, Giantullio Perin, Maria Lisa Garzitto. A cura di Il TQM A cura di Pier Giorgio Gabassi, Giantullio Perin, Maria Lisa Garzitto Supporto didattico al corso di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni All rights reserved La qualità nelle organizzazioni

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 AREA COMUNE SERVIZI PER LE IMPRESE Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale

Dettagli

CAPO REPARTO DI IPERMERCATO

CAPO REPARTO DI IPERMERCATO CAPO REPARTO DI IPERMERCATO identificativo scheda: 14-001 stato scheda: Validata sintetica Figura professionale con caratteristiche manageriali che opera in strutture commerciali di grandi dimensioni come

Dettagli

Organizzazione e gestione aziendale - funzioni - Amministrazione - Contabilità

Organizzazione e gestione aziendale - funzioni - Amministrazione - Contabilità CATALOGO 2011 Organizzazione e gestione aziendale - funzioni - Amministrazione - Contabilità Programmi formativi relativi alla organizzazione aziendale funzioni e contabilità L organizzazione aziendale

Dettagli

Operations Management Team

Operations Management Team Operations Management Team www.omteam.it 1 OPERATIONS MANAGEMENT TEAM: un approccio scientifico per soluzioni pratiche Process Analysis & Improvement www.omteam.it 2 L Operations Management Team Nasce

Dettagli

Operations Management Team

Operations Management Team Operations Management Team www.omteam.it 1 OPERATIONS MANAGEMENT TEAM: un approccio scientifico per soluzioni pratiche Process Analysis & Improvement www.omteam.it 2 L Operations Management Team Nasce

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE - AVANZATO Affinare il sistema di controllo di gestione e apprendere le migliori tecniche di reporting

CONTROLLO DI GESTIONE - AVANZATO Affinare il sistema di controllo di gestione e apprendere le migliori tecniche di reporting CONTROLLO DI GESTIONE - AVANZATO Affinare il sistema di controllo di gestione e apprendere le migliori tecniche di reporting Durata: 3 giorni Tipologia: Full immersion Face to face Per chi: Responsabili

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

I. COMPETITIVITÀ AZIENDALE, CAMBIAMENTO DEI MODELLI DI BUSINESS E STRUMENTI DI COST MANAGEMENT

I. COMPETITIVITÀ AZIENDALE, CAMBIAMENTO DEI MODELLI DI BUSINESS E STRUMENTI DI COST MANAGEMENT V INDICE INTRODUZIONE XIII I. COMPETITIVITÀ AZIENDALE, CAMBIAMENTO DEI MODELLI DI BUSINESS E STRUMENTI DI COST MANAGEMENT 1 di Lino Cinquini, Riccardo Giannetti, Alessandro Marelli e Andrea Tenucci I.1.

Dettagli

PIANIFICAZIONE E BUDGET

PIANIFICAZIONE E BUDGET PIANIFICAZIONE E BUDGET Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia Analisi della Gestione

Dettagli

Pianificare oggi per ridurre l incertezza del domani.

Pianificare oggi per ridurre l incertezza del domani. LIVELLO DI SERVIZIO AUMENTO IL SERVIZIO DELLE VENDITE SODDISFAZIONE DEL CLIENTE DEMAND PLANNING ANTICIPARE IL CAMBIAMENTO ANTICIPARE IL CAMBIAMENTO STOCK MANAGEMENT VALORE ALLE SCORTE VALORE ALLE SCORTE

Dettagli

IBM Corporation

IBM Corporation 1 La gestione ottimale di un parco applicativo è un continuo equilibrio tra costi, rischi e allineamento dell I/T ai cambiamenti del business Cambiamenti di Business Nuove Soluzioni Costi Operativi Evoluzione

Dettagli

RESPONSABILE DI MAGAZZINO

RESPONSABILE DI MAGAZZINO RESPONSABILE DI MAGAZZINO identificativo scheda: 30-010 stato scheda: Validata sintetica Il responsabile di magazzino pianifica, organizza, dirige e coordina le procedure e le risorse necessarie per il

Dettagli

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A5_1 V1.3 Applicazioni B2B

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A5_1 V1.3 Applicazioni B2B Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A5_1 V1.3 Applicazioni B2B Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio personale

Dettagli

Vediamo di seguito brevemente l approccio utilizzato dalla Nuove Idee S.p.A. per l impostazione del progetto di Ridisegno della Supply Chain in La

Vediamo di seguito brevemente l approccio utilizzato dalla Nuove Idee S.p.A. per l impostazione del progetto di Ridisegno della Supply Chain in La ! Vediamo di seguito brevemente l approccio utilizzato dalla Nuove Idee S.p.A. per l impostazione del progetto di Ridisegno della Supply Chain in La Buoni Salumi S.p.A.. 2 ! L approccio al Disegno della

Dettagli

INNOVAZIONE PER GENERARE VALORE Come misurare le performance d'acquisto in termini di valore generato e non solo di saving

INNOVAZIONE PER GENERARE VALORE Come misurare le performance d'acquisto in termini di valore generato e non solo di saving ACQUISTI IN TEAM THE PROCUREMENT MEET UP INNOVAZIONE PER GENERARE VALORE Come misurare le performance d'acquisto in termini di valore generato e non solo di saving Milano, 9 Giugno 2016 1 Indice 1 ACQUISTARE

Dettagli

L activity based costing

L activity based costing L activity based costing La catena del valore Attività infrastrutturali Gestione delle risorse umane MARGINE Sviluppo della tecnologia Approvvigionamento Logistica in entrata Attività operative Logistica

Dettagli

PARTE PRIMA - IL CONTROLLO DI GESTIONE PER IL MAGAZZINO. Sezione Prima - LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO E IL MAGAZZINO

PARTE PRIMA - IL CONTROLLO DI GESTIONE PER IL MAGAZZINO. Sezione Prima - LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO E IL MAGAZZINO INDICE Introduzione... pag. 9 PARTE PRIMA - IL CONTROLLO DI GESTIONE PER IL MAGAZZINO Sezione Prima - LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO E IL MAGAZZINO Classi cazione delle rimanenze di magazzino... pag.

Dettagli

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Ing. Ciro Esposito Dirigente Generale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti La misura delle politiche: controllare la gestione

Dettagli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli Marketing avanzato per i beni e i servizi Prof. Nicola Cobelli SOSPENSIONE LEZIONE Lezione di venerdì 4 novembre 2011 http://www.theofficialboard.com/orgchart/fiat#131720 Marketing avanzato per i beni

Dettagli

3^ Edizione. (Rev. 01)

3^ Edizione. (Rev. 01) ELENCO CORSI TOTAL QUALITY S.r.l. 3^ Edizione (Rev. 01) Pag. 1/13 (Ed. 3 Rev. 01) SEZ. 0 INDICE Sez. Rev. Area Rif. N pag. SEZ. 0 01 Indice Pag. 2 SEZ. 1 01 Qualità Pag. 3 SEZ. 2 01 Sviluppo risorse umane,

Dettagli

Relazione finale Indagine sulla Logistica delle Industrie Novaresi

Relazione finale Indagine sulla Logistica delle Industrie Novaresi Relazione finale Indagine sulla Logistica delle Industrie Novaresi 1 / 7 Sommario 1. Premessa.. pag. 3 2. Area d indagine e metodologia.. pag. 4 3. Risultanze.. pag. 5 o Modello Organizzativo. pag. 5 o

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 9 L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco Tel

Organizzazione aziendale Lezione 9 L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco Tel Organizzazione aziendale Lezione 9 L organizzazione dell impresa Cap. 6 Ing. m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Stanza 1S-28 La produzione La produzione è la fase dove, dato un input I, una funzione di

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Parte 5 Activity based costing L Activity based costing guarda all azienda non per funzioni, ma per processi identifica i centri di costo

Dettagli

POR CALABRIA FESR-FSE

POR CALABRIA FESR-FSE POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020 ASSE I PROMOZIONE DELLA RICERCA E DELL INNOVAZIONE Obiettivo specifico 1.4 Aumento dell incidenza di specializzazioni innovative in perimetri applicativi ad alta intensità

Dettagli

BUYER DELLA GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA

BUYER DELLA GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA BUYER DELLA GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA identificativo scheda: 33-006 stato scheda: Validata sintetica Il Buyer si occupa delle attività di approvvigionamento dei beni e dei servizi fondamentali allo

Dettagli

CEFLA Amministrazione. L Azienda Il progetto

CEFLA Amministrazione. L Azienda Il progetto CEFLA Amministrazione L Azienda Il progetto 1 L Azienda 1932 Cefla nasce ad Imola come Società Cooperativa, specializzata in impianti elettrici e termoidraulici. 1950-70 Viene intrapreso un processo di

Dettagli

oltre trenta anni specializzata nello sviluppo di prodotti per la gestione e il controllo della logistica di magazzino e dei trasporti soluzioni ERP

oltre trenta anni specializzata nello sviluppo di prodotti per la gestione e il controllo della logistica di magazzino e dei trasporti soluzioni ERP Replica Sistemi Da oltre trenta anni Replica Sistemi è specializzata nello sviluppo di prodotti per la gestione e il controllo della logistica di magazzino e dei trasporti e nell implementazioni di soluzioni

Dettagli

Voci di bilancio, dati significativi e principali caratteristiche del ciclo

Voci di bilancio, dati significativi e principali caratteristiche del ciclo Voci di bilancio, dati significativi e principali caratteristiche del ciclo www.antoniocavaliere.it 1 I - Rimanenze 1) Materie prime, sussidiarie e di consumo 2) Prodotti in corso di lavorazioni e semilavorati

Dettagli

DELLA FUNZIONE AZIENDALE

DELLA FUNZIONE AZIENDALE CLASSIFICAZIONE SULLA BASE DELLA FUNZIONE AZIENDALE Direttore generale Direttore Produzione Direttore Vendite Direttore Amministrazione...... Responsabile Acquisti Responsabile Stabilimento Linea A Linea

Dettagli

Verso la Trasformazione Tecnologica e/o Digitale degli studi Odontoiatrici e laboratori Odontotecnici secondo il modello «Impresa 4.

Verso la Trasformazione Tecnologica e/o Digitale degli studi Odontoiatrici e laboratori Odontotecnici secondo il modello «Impresa 4. Verso la Trasformazione Tecnologica e/o Digitale degli studi Odontoiatrici e laboratori Odontotecnici secondo il modello «Impresa 4.0» GIORNATA DI INFORMAZIONE E PROVA PRATICA 4.0 Giovedi 5 Luglio dalle

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico del controllo della qualità 4 Settore Economico Professionale Area

Dettagli

Buyer della grande distribuzione organizzata

Buyer della grande distribuzione organizzata identificativo scheda: 33-006 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il Buyer si occupa delle attività di approvvigionamento dei beni e dei servizi fondamentali allo svolgimento delle attività nell

Dettagli

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT Indice V INDICE Presentazione XI Capitolo 1 IL MARKETING MANAGEMENT 1. Finalità del capitolo 1 2. Gli obiettivi del marketing aziendale 2 2.1. Creare valore per il cliente e per l impresa, p. 2. 2.2. Il

Dettagli

Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica

Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica Modelli e Algoritmi della Logistica Prof. Antonio Sassano Dipartimento di Informatica e Sistemistica Universita di Roma La Sapienza Roma 1 - Ottobre - 2003

Dettagli

Le misure di un sistema logistico-produttivo

Le misure di un sistema logistico-produttivo Le misure di un sistema logistico-produttivo Perché controllare Cosa sono e cosa non sono i controlli I requisiti fondamentali dei controlli e dei dati La frequenza dei controlli Il cruscotto delle misure

Dettagli

Capo Reparto di ipermercato

Capo Reparto di ipermercato identificativo scheda: 14-001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Figura professionale con caratteristiche manageriali che opera in strutture commerciali di grandi dimensioni come responsabile

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) ing. Pierluigi

Dettagli

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi Venezia, Palazzo Franchetti 13 luglio 2007 Sulla scorta di quanto previsto dalla DGR 2846/06,

Dettagli

ITS MAKER Modulo industrializzazione di prodotto. Modena, febbraio 2017

ITS MAKER Modulo industrializzazione di prodotto. Modena, febbraio 2017 ITS MAKER Modulo industrializzazione di prodotto Modena, febbraio 2017 Layout degli impianti-definizioni Si definisce lay-out degli impianti la disposizione plani-volumetrica dei reparti produttivi, con

Dettagli

LA GESTIONE DELLA CATENA DI FORNITURA DI UN SITO PRODUTTIVO: IL CASO BRISTOL MAYER SQUIBB

LA GESTIONE DELLA CATENA DI FORNITURA DI UN SITO PRODUTTIVO: IL CASO BRISTOL MAYER SQUIBB LA GESTIONE DELLA CATENA DI FORNITURA DI UN SITO PRODUTTIVO: IL CASO BRISTOL MAYER SQUIBB Prof. 1Corso: Supply chain management Docente: 1 L organizzazione della logistica B.M.S.: Il sito produttivo può

Dettagli

Come i soggetti privati possono essere di aiuto alle aziende sanitarie

Come i soggetti privati possono essere di aiuto alle aziende sanitarie Come i soggetti privati possono essere di aiuto alle aziende sanitarie L esperienza di Giusi CANNILLO (Formula Servizi) La realtà di FORMULA SERVIZI Nell ambito della Logistica Sanitaria Formula Servizi

Dettagli

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering. Production Engineering Research WorkGROUP IL MODELLO SCOR Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla Dipartimento di Tecnologia Meccanica, Produzione e Ingegneria Gestionale Università di Palermo Agenda

Dettagli