con In partenariato con

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "con In partenariato con"

Transcript

1

2 Progetto promosso da CO&SO Firenze Consorzio per la Cooperazione e la Solidarietà con Cooperativa Il Cenacolo in partenariato con SO&CO Lucca, Fondazione Casa Lucca, Oxfam Italia, Comune di Firenze, Comune di Lucca. con In partenariato con

3 INTRODUZIONE PROGETTO LUOGHI DI MIXITE' - AZIONE 6- ANNUALITA Luoghi di Mixité si pone in continuità con il precedente progetto Mixitè: prospettive di convivenza entrambi finanziati dal FEI, Fondo Europeo per l Integrazione dei cittadini di Paesi Terzi. Luoghi di Mixité vuole attuare l'intento originario, alla base del primo progetto, cioè favorire l integrazione e la convivenza tra cittadini di diverse nazionalità, aiutandoli a stringere nodi relazionali più forti con il territorio che li accoglie e a offrire loro prospettive nuove. Luoghi di Mixité prosegue la sua funzione realizzando interventi di mediazione interculturale e sociale all interno della complessa realtà dei condomini ERP del Comune di Firenze e nel territorio del Comune di Lucca al fine di prevenire l'elevata conflittualità generata dalla condivisione di spazi e dall'abitare, ridurre e risolvere controversie tra i residenti. Tale esigenza è stata condivisa da più soggetti che da tempo ed a vario titolo operano nel settore sociale, quali il Consorzio CO&SO Firenze, capofila del progetto, il Comune di Firenze, il Comune di Lucca, Fondazione Casa Lucca, Oxfam Italia, il Consorzio So.&Co., in qualità di partner Il progetto è stato realizzato attraverso il lavoro congiunto di due diverse equipe, una per il territorio fiorentino ed una per quello lucchese, costituite da educatori, mediatori sociali e mediatori culturali. All interno dei condomini ERP sono stati allestiti dei Punti di Prossimità, nei quali gli educatori hanno garantito una presenza assidua e costante, che ha permesso un

4 contatto diretto con i condòmini, la possibilità di creare laboratori per i bambini ed un punto di ascolto per gli adulti. Nei Punti di Prossimità è stato altresì realizzato un primo intervento di mediazione, in relazione a controversie di semplice risoluzione. Nel caso di conflitti più profondi e complessi gli educatori hanno invece indirizzato gli utenti verso gli Sportelli di Mediazione Sociale territorialmente competenti. L area di intervento, in relazione alla presenza di immigrati assegnatari di alloggi popolari, è stata individuata sulla base di studi di settore e dati statistici, con la collaborazione, per il contesto fiorentino, anche di Casa S.p.a., soggetto gestore dei condomini ERP del territorio metropolitano del Comune di Firenze. La scelta dei condomini individuati per le azioni del progetto è stata effettuata tenendo conto sia del numero di immigrati destinatari degli alloggi, sia della presenza di autogestioni interne. L autogestione è un soggetto giuridico autonomo costituito da condòmini eletti dall assemblea condominiale, che svolge, anche, attività finalizzate alla gestione e alla fruizione degli spazi comuni, per questo rappresenta un riferimento privilegiato per gli operatori, li aiuta validamente a individuare i casi di conflittualità e filtra la loro azione attraverso la costruzione di un rapporto di fiducia essenziale per il corretto esito dell'intervento. Il vademecum vuole essere uno strumento di immediata consultazione per le autogestioni ed anche per i singoli condòmini, finalizzato alla comprensione delle regole condominiali e, più in generale, di convivenza civile. Rappresenta il risultato di un esperienza di partecipazione che ha coinvolto i condòmini nella individuazione di regole condivise. La condivisione è infatti uno straordinario strumento di interpretazione e di interiorizzazione della regola, che non viene in tal modo percepita come imposta ma come necessaria, la comprensione del senso della regola e la consapevolezza dell essere ciascuno, sia soggetto agente del comando o del divieto, sia soggetto passivo degli stessi contenuti dispositivi è requisito indispensabile per l accettazione ed il rispetto della regola. Il condominio di edilizia residenziale popolare è infatti una comunità composita che nasce non per volontà dei propri membri ma per disposizioni di un soggetto esterno, in altre parole, nessuno ha la possibilità di poter scegliere il proprio vicino, ma ognuno può consapevolmente riflettere sul fatto di essere lui stesso il vicino non scelto di altri. La vita di comunità è intrinsecamente conflittuale, l eterogeneità dei membri è di per se stessa

5 potenzialmente origine di conflitti, da qui l esigenza di fornire ai destinatari del progetto una chiave di lettura della diversità che inizi con il riconoscimento dell altro. Il vademecum è dunque il risultato di un lavoro di comunità e, al contempo, la restituzione di tale esperienza a quegli stessi soggetti che ne hanno ispirato la formulazione, attraverso la collaborazione attiva a tavoli di riflessione, ad eventi nonché con l accesso ai servizi offerti dagli operatori del progetto.

6 INDICE VIVERE IN CONDOMINIO 7 GLI ATTORI PRINCIPALI DELLA VITA CONDOMINIALE 8 DIFFICOLTA E PROBLEMI NEL CONDOMINIO 9 IL PROGETTO SUL TERRITORIO DI FIRENZE E DI LUCCA 12 GLI SPORTELLI DI MEDIAZIONE SOCIALE 15 LE 10 BUONE ABITUDINI 17 LE 10 REGOLE DI BUON VICINATO 18 GLOSSARIO 19 INDIRIZZARIO SERVIZI UTILI 24

7 Vivere in condominio non è sempre facile, poiché anche se possiamo scegliere il nostro appartamento e arredarlo a nostro gusto non possiamo scegliere i nostri vicini. Le abitudini cambiano da persona a persona, da famiglia a famiglia e in un condominio esistono regolamenti comuni da osservare proprio per mantenere e garantire il rispetto della libertà e delle abitudini di tutti. La civile convivenza e il rispetto sono da sempre i punti cardine su cui basare le relazioni di buon vicinato ed è necessario e utile cercare di tenere un comportamento di disposizione al dialogo e al rispetto reciproco. Nella vita quotidiana è importante trovare un equilibrio che cerchi di soddisfare tutti, per questo è importante definire e rispettare delle regole, tenendo a mente anche pochi semplici consigli: VIVERE IN CONDOMINIO TOLLERANZA Questa può essere la chiave per evitare molti litigi. Ovviamente non bisogna far finta di niente di fronte ad atteggiamenti maleducati o irrispettosi (soprattutto se ripetuti), ma bisogna ricordarsi che difficilmente si troverà una persona che ha abitudini identiche alle proprie e quindi è necessario avere pazienza. CALMA Sicuramente ci si troverà a confrontarsi, e magari scontrarsi, su qualcosa che non soddisfa qualcuna delle parti. L importante è cercare di dire la propria opinione chiaramente e in modo fermo, ma senza alzare la voce e spiegando la propria posizione con calma. MEDIAZIONE E COMPROMESSI Se si è in disaccordo su qualche argomento, la cosa migliore è cercare un compromesso che permetta a entrambe le parti di essere soddisfatte. L importante è che il confronto sia maturo ed equilibrato, in tal modo si raggiungerà di sicuro un accordo. DIALOGO Sembra un consiglio banale, ma non lo è: parlare. È vero che in certe circostanze si è costretti a condividere uno spazio, ma è anche vero che questa può diventare un esperienza piacevole nel momento in cui si parla e ci si conosce meglio. Non bisogna per forza diventare amici, ma la convivenza sarà senz altro più piacevole se insieme si riesce a fare anche qualcosa di divertente e socializzante. 7

8 GLI ATTORI PRINCIPALI DELLA VITA CONDOMINIALE IL COMITATO DI AUTOGESTIONE I REFERENTI Il comitato è solitamente formato da un gruppo ristretto di persone, uomini e donne, che scelti ed eletti in assemblea condominiale da tutti gli abitanti del condominio si organizzano in base ai bisogni suddividendosi i compiti per garantire il buon funzionamento di tutto il condominio. Periodicamente essi convocano riunioni di condivisione sulle varie problematiche, sulle manutenzioni, sulla gestione economica e decidono con il presidente dell autogestione le migliori azioni. Le decisioni e le problematiche che vengono portate in assemblea sono raccolte direttamente dai bisogni dei condomini o portati dai caposcala che divengono i portavoce delle problematiche e dei bisogni di tutti i condomini e che devono garantire, l ascolto, la trasparenza e l informazione. IL CAPOSCALA Il caposcala è un tuo vicino di casa, uomo o donna, che decide d impegnare parte del suo tempo a titolo gratuito e volontario per piccoli compiti e impegno quotidiano indispensabili al buon andamento dell organizzazione generale del condominio. E la persona che fa da ponte tra i nostri bisogni, lamentele, esigenze di manutenzioni o informazioni con i referenti e i componenti del comitato organizzativo. Può essere incaricato di ritirare delle quote per le spese condominiali pulizie, affiggere volantini nelle bacheche condominiali o direttamente nelle cassette postali, passare informazioni ai condomini. E opportuno ricordare che il caposcala è un volontario, non è obbligato e non ha responsabilità alcuna. Il suo impegno è davvero prezioso per il buon andamento generale del condomino proprio perché egli è il soggetto più vicino in caso di bisogno; ringraziarlo per l impegno e la responsabilità civica che si assume sarebbe una buona abitudine. IL CONDOMINO L abitante del condominio, uomo donna, anziano, ragazzo o bambino che ha diritti e doveri. 8

9 In base ai temi che creano maggior difficoltà o conflitti, gli operatori del progetto Luoghi di Mixitè hanno svolto attività e azioni specifiche: laboratori, attività di animazione e soprattutto incontri individuali e poi di gruppo con gli abitanti per mettere a punto regole di convivenza condivise, cercando di trovare soluzioni creative e costruttive. Riguardo le cause più diffuse di situazioni di conflitto sono state sintetizzate dai gruppi di abitanti coinvolti nei Tavoli di condominio alcune sintetiche indicazioni sulle ragioni di maggior conflitto fra le persone e sulle relative possibili buone abitudini da condividere. DIFFICOLTA E PROBLEMI NEL CONDOMINIO ANIMALI Molti di noi amano condividere la propria casa con animali domestici che diventano veri e propri componenti del nucleo familiare. È importante considerare che non sempre è facile educare un animale a rispettare le abitudini delle persone, e tener presente che per molte persone sole, anziani o bambini, un animale domestico può rappresentare un affetto importante. La permanenza degli animali nelle nostre case è una nostra scelta, pertanto dobbiamo averne cura seguendo le norme igienico-sanitarie nel rispetto sia dell animale stesso sia della casa, del condominio e dei suoi residenti. I nostri animali non devono costituire un pericolo a causa della loro aggressività e impegnarsi a garantire la tranquillità e il silenzio ai nostri vicini è un nostro compito. Allo stesso tempo, quando portiamo fuori il nostro cane è buona abitudine accertarsi di non lasciare sporco. ASCENSORE L ascensore è un bene prezioso per le persone che abitano ai piani alti e le persone che hanno difficoltà nei movimenti, averne buona cura è compito indispensabile di tutti. Attenersi alle regole dell ascensore è un obbligo. E buona abitudine non utilizzare l ascensore in modo improprio, non trasportare oggetti oltre il peso stabilito e mantenere pulito il vano cabina. BATTITURA DI TAPPETI, PANNI e ZERBINI La battitura di tappeti, panni e zerbini può essere fatta solo se prevista dal regolamento e negli orari consentiti. E comunque buona norma accertarsi che non vi siano persone sotto o panni stesi e cercare con tutti i mezzi possibili di eliminare lo sporco eccedente prima di esporre fuori i tessuti. Dobbiamo considerare che spesso all'appendere all esterno tappeti, tendaggi o coperte di grande dimensione si possono coprire le finestre dei nostri vicini di sotto (principalmente). Per tutti questi motivi è importante parlare con i nostri vicini per sapere se la nostra abitudine può generare un disagio o fastidio. BICICLETTE PASSEGGINI MOTORINI Le biciclette, i passeggini per bambini, i tricicli, i motorini ecc. devono essere parcheggiati negli spazi preposti e non devono essere d intralcio al passaggio né recare pericolo. Per anziani e bambini la bicicletta è un mezzo importantissimo, per il gioco e per gli spostamenti, così come i passeggini sono molto importanti per i bimbi piccoli e per i loro genitori! Talvolta, all interno degli spazi condominiali, non è facile trovare una giusta collocazione per i mezzi e, per motivi di sicurezza, può succedere che questi vengano parcheggiati nei portoni o portati direttamente nelle abitazioni, sporcando le scale e i muri e divenendo ostacoli per il passaggio delle persone. Trovare uno spazio adatto ai nostri mezzi, individuando con i propri vicini o con i caposcala la collocazione più adatta, può essere il modo migliore per non arrecare disturbo alle persone che ci abitano vicino e per mantenere in ordine il condominio. 9

10 Difficoltà e problemi nel condominio 10 CONTROLLO SUI BAMBINI E SICUREZZA Tutti i bambini hanno diritto a giocare serenamente e in sicurezza, per cui i genitori o chi ne ha cura, sono tenuti a fare in modo che lo facciano negli spazi comuni senza recare danno o eccessivo disturbo ad altre persone. Per questioni di sicurezza sarebbe auspicabile vietare ai nostri figli lo scavalcamento dei cancelli. Tutti siamo stati bambini, quindi possiamo capire perfettamente che rumori o giochi pericolosi sono stati elementi importanti della nostra crescita, ma il nostro dovere come adulti è di fare da guida e da esempio ai più giovani, cercando di far capire quali sono i comportamenti che possono disturbare e arrecare danni o pericolo e quali invece sono comportamenti di libera e naturale espressione di sé. Ricordiamo che le usanze e i principi che guidano l'educazione dei bambini e dei ragazzi possono essere diversi in base alla cultura, provenienza e visione personale delle famiglie. Il dialogo fra adulti e la condivisione di alcune regole valide per tutti possono essere la soluzione migliore per evitare che si verifichino spiacevoli situazioni. FIORI SUI DAVANZALI In grandi condomini spesso molto simili come architettura, vedere sui balconi fiori e piante curate può donare un'immagine piacevole e positiva del luogo. E importante assicurarsi anche però che vasi e piante siano messi in sicurezza, che non rechino pericolo di caduta e soprattutto è buona abitudine controllare, quando si annaffia, che nessuno stia passando sotto il nostro balcone! GIARDINI E PIANTE Le piante del giardino comune sono un bene prezioso di tutto il condominio pertanto sarebbe buona abitudine per tutti, grandi e piccini, mantenere pulita la zona. Nei condomini abbiamo la fortuna di avere alcuni spazi verdi a disposizione: spesso accade che invece di sfruttarli e di usufruirne positivamente, ne facciamo un motivo di conflitto. Consideriamo che bambini, giovani, adulti e anziani hanno bisogni diversi e per questo usano lo stesso spazio in modi diversi: mentre per i bambini il giardino è uno spazio destinato al gioco, per un anziano è un luogo in cui riposarsi. Cerchiamo di rispettare le esigenze di tutti, facendo un uso positivo e rispettoso del giardino e non dimentichiamo che la manutenzione di questi spazi è a carico di tutti i condomini dunque dovrebbe essere compito di tutti prendersene cura e utilizzarli nel modo più adeguato. OCCUPAZIONE DELLO SPAZIO COMUNE Ricordiamoci che le scale, le terrazze comuni, gli anditi, il giardino sono luoghi di vita e di passaggio di tutti gli abitanti del condomino: non si possono occupare con costruzioni provvisorie o ingombrare con oggetti. ORE DI RIPOSO E RUMORI Il riposo è un diritto di tutti ma ricordiamo che ognuno ha tempi di vita diversi legati al lavoro o ad abitudini particolari. E importante conoscere le abitudini dei nostri vicini - che magari fanno lavori notturni o lavorano su turni e dunque riposano durante il giorno- così potremo organizzare le nostre attività più rumorose sempre nel rispetto di chi ci vive accanto. I rumori troppo forti ed eccessivi disturbano tutti: dobbiamo impegnarci ad evitarli e contenerli. Accertarsi degli orari in cui si deve obbligatoriamente rispettare il silenzio stabilito dal regolamento di condominio, è compito di tutti i vicini. REGOLE CONDIVISE E REGOLAMENTO E compito di tutti gli abitanti informarsi, discutere ed elaborare proposte di cambiamento - nei casi in cui sia possibile e si ritenga necessario riguardo le regole condominiali. Cerchiamo di utilizzare sempre le norme esistenti per favorire l'armonia e il rispetto fra i vicini ed evitare interpretazioni sbagliate dello stesso regolamento.

11 Difficoltà e problemi nel condominio DIVERSITA E TRADIZIONI Sappiamo che la condivisione di uno spazio fra persone diverse non è facile. Ognuno di noi ha abitudini e comportamenti diversi e non è semplice capire o comprendere gli altri se non conosciamo almeno superficialmente quello che li differenza da noi. I tavoli di condominio ci hanno permesso non solo di parlare sui problemi più comuni fra le persone che abitano nello stesso condominio, ma anche di avere informazioni sulle culture di provenienza degli abitanti. Molto spesso gli abitanti del condominio non conoscono e non sono al corrente di eventi, feste o ricorrenze che i nostri vicini festeggiano o celebrano in osservanza di doveri legati alle loro tradizioni o religioni. Ognuno di noi festeggia alcune ricorrenze celebrandole in diversi modi: cibo, musica, vestiti, abitudini, rapporti sociali, riunioni familiari o con gli amici, ecc. Ricordiamo però che tutti questi elementi potrebbero generare malintesi o disturbo ai nostri vicini se non li abbiamo informati: odori o profumi ai quali non siamo abituati, musica alta o rumorosa, feste, pranzi o cene alle quali partecipano molte persone: sono tutte cose che almeno una volta all'anno in ogni cultura avviene. Per ricordare e diffondere l informazione circa le maggiori festività di ogni cultura, ricordiamoci di comunicare ai nostri vicini le nostre abitudini e di chiedere loro un po di pazienza in certe date e per certe ricorrenze. Un avviso gentile dato qualche giorno prima, eviterà molti problemi dopo! SOLITUDINE E SOLIDARIETA In molti condomini di grandi dimensioni e con tanti abitanti spesso si vive il contrasto tra l essere vicini fra tante persone e il vivere una quotidiana solitudine. Anziani, persone non autosufficienti e persone con problemi spesso non trovano appoggio, sostegno e ascolto. Favorire azioni di solidarietà e avere attenzione per i nostri vicini più in difficoltà, può rappresentare un punto di partenza per rendere più vivibili e sereni i nostri condomini. 11

12 LUOGHI DI MIXITE A FIRENZE E LUCCA Le realtà in cui il progetto Luoghi di Mixitè si svolge per il secondo anno esprimono in modo assolutamente chiaro il concetto di "Mixitè": Questo termine rubato alla terminologia francese è fondamentalmente una parola che significa mistura, mescolanza, mix, mescolamento e oggi esplicita in modo chiaro e diretto quello che quotidianamente s incontra nei condomini e per le strade delle zone in cui si propongono le azioni del progetto. Le differenze pur essendo individuate in special modo dalla provenienza degli abitanti sono sotto l atto pratico del progetto e delle attività proposte, strettamente legate anche al sesso, all età, alla situazione sociale ed economica, nonché culturale di tutte le persone coinvolte. Il progetto porta avanti il concetto di integrazione e convivenza tra cittadini di nazionalità diversa che nell esperienza del progetto precedente si è allargata molto al concetto di accoglienza e supporto nel conoscere e stringere relazioni e contatti più concreti con i servizi presenti sul territorio e con la prospettiva di vere e proprie azioni di mediazione dei conflitti e interventi di mediazione culturale... su Firenze: Le aree d interesse sono state individuate nei quattro quartieri di Firenze e in condomini ad alta densità di abitanti immigrati. Nello specifico nel quartiere 5, per il secondo anno proseguendo per continuità le azioni dell anno precedente nel condominio di Via Accademia del Cimento di circa 176 nuclei abitativi nella zona di Novoli, nel quartiere 4 Piazzetta San Sepolcro con 32 nuclei abitativi ma un ampio bacino di realtà di case erp in prossimità, nel quartiere 2 in via Rocca Tedalda con riferimento ad una zona situata tra la piazza principale e Villa Favard, ed infine ancora nel quartiere 5 in via Liguria in zona Le Piagge con oltre 200 nuclei abitativi.. su Lucca: Le attività sono partite a fine settembre mentre lo sportello di mediazione ha visto l apertura nel mese di ottobre. Come per la mediazione sociale (in parte itinerante in parte di sportello) anche l intervento degli operatori di prossimità ha avuto in alcuni casi carattere stanziale (Pontetetto, Saltocchio, Mutigliano) in altri itinerante (S. Anna 3 condomini, S. Vito 3 condomini, Antraccoli) in accordo con l ufficio casa e i servizi sociali, ma anche del soggetto gestore Erp Lucca srl che, per la prima volta dal 2010 ad oggi, ha dimostrato di voler interagire in maniera attiva con gli operatori di Luoghi di Mixité, chiamandoli in causa ogni volta che si andava ad operare nei condomini di riferimento. La stretta collaborazione di questi ultimi (ufficio casa, servizi sociali, Erp Lucca srl) con il servizio genericamente chiamato di mediazione ha permesso un numero di interventi elevato cha sono andati dalla presa in carico di singole situazioni di povertà estrema (invio ai servizi o Caritas) all accompagnamento di co-abitazioni all interno di condomini di edilizia pubblica; il servizio ha quindi mantenuto un carattere fortemente legato all abitare e alle problematiche connesse alla vicinanza di culture diverse o alla presenza di situazioni di rischio e marginalità sociale. Nei condomini con sportello di prossimità legato alla sala condominiale, in particolare presso il Manichino di Saltocchio, sono stati realizzati una serie di eventi ( spazio donna per la discussione delle modalità dell abitare, la messa in comune di abilità e competenze e la proposta di interventi di formazione per mamme e donne disoccupate, e gioco-bambino per la condivisione di pomeriggi ludici e momenti di conoscenza per le famiglie, anche esterne al condominio) di animazione in collaborazione 12

13 con la Caritas diocesana che ha proposto tre laboratori di gioco-formazione sulle tematiche della filiera corta, dei consumi sostenibili e dei giochi riciclati..su Capannori: L intervento ha preso in considerazione 4 condomini suddivisi tra Capannori Centro e Segromigno (Piano e Monte) come richiesto dal 2010 dalla stessa amministrazione comunale. In alcuni luoghi, in particolare a Capannori centro dove il condominio preso in carico presenta un numero molto alto di famiglie residenti e una configurazione mista tra proprietari e affittuari l inserimento (in virtù del fatto che l anno precedente lo sportello di prossimità era stato fatto all interno del palazzo comunale) è stato ed è tuttora difficile, principalmente a causa della diffidenza dei proprietari che esprimono dubbi circa il pagamento delle utenze relative all utilizzo della sala condominiale. A Segromigno, malgrado la configurazione sia la stessa, gli inquilini sembrano più disponibili ma hanno comunque partecipato poco ai momenti di condivisione durante i primi mesi. Pertanto il servizio si è strutturato inizialmente come supporto ai servizi sociali e si è fatto carico di una serie di nuclei sicuramente meno numerosa rispetto al campione lucchese, ma con un accompagnamento sociale più mirato non solo rispetto all abitare ma anche in un ottica sociale più ampia (minori e scuola, donne sole e disoccupazione, inserimento in stage, sperimentazione di co-abitazione, ecc). A marzo del 2013 la presenza continuativa dei mediatori sul territorio sembra aver portato ad una maggiore apertura dei residenti rispetto al progetto, è stato quindi possibile organizzare una serie di pomeriggi di doposcuola, merenda e gioco, nei mesi di aprile e maggio. Il progetto è stato realizzato attraverso il lavoro di un equipe formata da educatori, operatori, mediatori sociali e culturali e ricerca fortemente la collaborazione di tutta la rete territoriale dei servizi (siast, centri per l impiego, associazioni, centri di aggregazione e attività presenti nelle varie zone) e l aiuto indispensabile delle autogestioni dei condomini puntando sulla partecipazione attiva dei loro singoli abitanti. Ogni area ha in prossimità dei condomini o all interno il proprio punto di accoglienza, denominato, Punto di Prossimità, nei quali gli educatori garantiscono la loro presenza ed espongono e conservano il materiale informativo. Questi spazi offrono un luogo privato e discreto dove è possibile avere un contatto diretto con i condòmini e garantire un presidio di presenza e visibilità degli educatori e del progetto stesso. Nei Punti di Prossimità è stato altresì realizzato un primo intervento di mediazione, in relazione a controversie di semplice risoluzione. Nel caso di conflitti più profondi e complessi gli educatori hanno invece indirizzato gli utenti verso gli Sportelli di Mediazione Sociale territorialmente competenti. Le attività di socializzazione alla base del progetto sono tutte mirate ad avvicinare i condomini per poter conoscere e ascoltare i loro bisogni. Principalmente con le attività e i laboratori per i bambini si riesce a creare il canale e il clima di conoscenza e fiducia necessario che porta l adulto ad entrare in contatto con gli educatori. L ascolto che ne consegue diviene il momento in cui è possibile stabilire il contatto e iniziare la relazione di conoscenza che può a seconda delle richieste sfociare in un passaggio d informazioni, in accompagnamento presso servizi, in invio presso centri, servizi o associazioni territoriali. 13

14 14 Queste attività sono rivolte e offerte con la realizzazione di momenti d intrattenimento e conviviali come, colazioni itineranti, merende, cene, feste pomeridiane in cui il coinvolgimento delle persone da parte degli educatori è stimolato fin dall inizio, promuovendo il protagonismo di tutte le persone che vogliono partecipare alla creazione dell evento insieme all equipe. Dalla predisposizione delle attività e dei materiali utili all allestimento dell area di gioco o intrattenimento si ricercano momenti di contatto e scambio con le persone intervenute. Prima, durante e dopo le attività e gli eventi sono sempre previste azioni e fasi di organizzazione e restituzione dell esperienza. Gli abitanti sono coinvolti sia nell espressione del bisogno e dell idea che nei processi di collaborazione finalizzati alla realizzazione.

15 Gli sportelli di Mediazione Sociale sono da tempo presenti nei cinque quartieri del comune di Firenze, per effetto di una convenzione tra l associazione L Altro Diritto onlus e l Ufficio Città Sicura del comune di Firenze. Con il progetto Mixitè: prospettive di convivenza e il successivo Luoghi di Mixitè è stato possibile implementare il servizio, offrendo ai residenti dei condomini ERP del Comune di Firenze coinvolti nel progetto, un servizio specifico sia di mediazione che di informazione orientamento verso gli altri servizi gratuiti presenti sul territorio, competenti in relazione al tipo di problematica segnalata agli operatori, nel caso in cui non sia stata necessaria o fattibile una mediazione. GLI SPORTELLI DI MEDIAZIONE SOCIALE NEL PROGETTO Luoghi di Mixitè ha altresì permesso che l esperienza e l attività degli sportelli potesse essere esportata anche nei comuni di Lucca e Capannori, dove sono stati creati dei nuovi sportelli di mediazione sociale, specificatamente rivolti ai residenti dei condomini ERP coinvolti in quei territori, nel progetto. L attività dei mediatori sociali, nei condomini di riferimento, ha previsto interventi in loco, in sinergia con gli educatori e con i mediatori culturali, dal momento che una delle peculiarità emerse in tali contesti, è stata la difficoltà, riscontrata nei residenti, di uscire all esterno della propria realtà condominiale per usufruire del servizio di mediazione sociale. La mediazione è una modalità stragiudiziale di risoluzione del conflitto, finalizzata al raggiungimento di un accordo o di una soluzione soddisfacente e condivisa tra le parti in contrasto. I mediatori sociali sono professionisti, formati in materia di risoluzione pacifica del conflitto, che facilitano il dialogo tra le parti, mantenendo una posizione neutrale. Il servizio di mediazione è gratuito, confidenziale e volontario. In mediazione, con l'ausilio dei mediatori, viene data alle parti la possibilità di esprimere il proprio punto di vista e di confrontarsi. La mediazione in ambito sociale ha uno scopo prevalentemente preventivo finalizzato ad evitare l inasprirsi e la degenerazione del conflitto. Gli sportelli di mediazione sociale dell associazione L altro Diritto onlus gestiscono conflitti tra privati cittadini, di tipo condominiale, di vicinato, interetnici, scolastici e familiari. Il servizio di mediazione deve essere attivato da almeno una delle parti in conflitto; i mediatori fissano un colloquio preliminare individuale con chi si rivolge allo sportello di mediazione. Successivamente i mediatori invitano, tramite lettera, l altra o le altre parti in conflitto a partecipare a colloqui preliminari individuali. Il colloquio preliminare ha lo scopo di permettere alla parte di illustrare ai mediatori la propria versione dell episodio conflittuale e di esprimere volontariamente il proprio consenso alla mediazione. Se le parti prestano il consenso viene poi fissato l incontro di mediazione, al quale sono presenti soltanto le parti e i mediatori. Durante l incontro le parti si confrontano sulle proprie posizioni e, con il supporto dei mediatori, si cerca di creare o ristabilire una via di comunicazione, al fine di trovare un accordo condiviso che, qualora le parti lo vogliano, può essere sottoscritto con scrittura privata. Gli utenti si sono rivolti agli sportelli di mediazione sociale, nell ambito del progetto, per conflitti di diversa natura, prevalentemente relativi a difficoltà di condivisione di spazi comuni; difficoltà di comprendere e accettare abitudini e usi di culture diverse e, conseguentemente, di relazionarsi con l altro. 15

16 GLI SPORTELLI DI MEDIAZIONE SOCIALE NEL PROGETTO L'intervento di mediazione si è dimostrato decisivo per facilitare la comunicazione e la collaborazione tra i soggetti incaricati delle autogestioni nei condomini ERP coinvolti nel progetto, dove si è dato vita ad una prassi operativa che ha previsto, oltre ai consueti interventi di mediazione, la partecipazione dei mediatori a incontri tra i membri delle autogestioni, anche al fine di fornire chiarimenti e informazioni sui regolamenti condominiali e altre normative. Tali tipi di interventi sono stati possibili anche grazie alla collaborazione al progetto dei Servizi Sociali Territoriali e di Casa S.p.a. -gestore dei condomini ERP- che interfacciandosi con educatori e mediatori ha permesso interventi mirati e strutturati. 16

17 1. E BUONA ABITUDINE PRESENTARCI VICENDEVOLMENTE TRA NUOVI VICINI DI CASA 2. E BUONA ABITUDINE PARTECIPARE ALLE RIUNIONI CONDOMINIALI, INFORMARCI E ATTIVARCI NELLA GESTIONE COMUNE DEL CONDOMINIO 3. E BUONA ABITUDINE AVVERTIRE I CONDOMINI DELLA PROPRIA SCALA CON UN BIGLIETTO IN BACHECA PER EVENTI OCCASIONALI IN CUI POTREMMO RECARE DISTURBO (FESTE, COMPLEANNI, CENE LAVORI VARIE MANUTENZIONI DEL PRORPIO APPARTAMENTO) 4. E BUONA ABITUDINE AVVISARE IL REFERENTE DI SCALA E PROPRI VICINI IN CASO DI UTILIZZO STRAORDINARIO DEGLI SPAZI COMUNI PER LA SOSTA DI MOBILI IN ATTESA DI SMALTIMENTO, OGGETTI INGOMBRANTI IN ATTESA DI RICOLLOCARLI NEI PROPRI SPAZI 5. E BUONA ABITUDINE CONDIVIDERE LA POSSIBILITA DI MANTENERE O SPOSTARE IN ALTRO SPAZIO, PIANTE E OGGETTI DI ABELLIMENTO CHE POSIZIONATI IN SPAZI COMUNI POSSONO NON ESSERE DI GUSTO COMUNE: PIANTE, VASI, PORTAOMBRELLI, QUADRI 6. E BUONA ABITUDINE ACCERTARCI CHE I NOSTRI VEICOLI SIANO PARCHEGGIATI NEI POSTI A NOI ASSEGNATI E DENTRO GLI SPAZI PREDISPOSTI 7. E BUONA ABITUDINE NON ALIMENTARE I PETTEGOLEZZI, INFORMANDOCI PERSONALMENTE SULLE REGOLE I DIRITTI E LE SITUAZIONI DEL CONDOMINIO, GODERE DEI DIRITTI E RISPETTARE I DOVERI DI REGOLAMENTO DEL CONDOMINIO CI AIUTA AD AVERE UNA CONVIVENZA BUONA E SERENA 8. E BUONA ABITUDINE SALUTARCI VICENDEVOLMENTE 9. E BUONA ABITUDINE PENSARE ALLA CURA E ALL IGIENE DEL GIARDINO COMUNE COME A QUELLA DEL PROPRIO BALCONE 10. E BUONA ABITUDINE RICORDARSI CHE ANCHE NOI SIAMO.VICINI LE 10 BUONE ABITUDINI 17

18 LE 10 REGOLE DI BUON VICINATO ALCUNE REGOLE DI BUON VICINATO SCATURITE DALLE INDICAZIONI E DAL CONFRONTO TRA EDUCATORI E CONDOMINI A LUCCA 1. LASCIARE LIBERI GLI SPAZI COMUNI COME CORTILI, GIARDINI, TERRAZZE IN MODO DA PERMETTERNE UN USO COLLETTIVO 2. NON TENIAMO IN CASA ANIMALI O COSE CHE RECHINO DISTURBO O DANNO ALL ALLOGGIO O A TERZI, IN MODO TALE DA NON PREGIUDICARE L IGIENE E LA SALUTE COLLETTIVA 3. NON ESERCITIAMO ATTIVITA O MESTIERI CHE PUR NON VIOLANDO IL DIVIETO DI CAMBIO D USO DELL ALLOGGIO RISULTINO RUMOROSI, PERICOLOSI O CHE COMUNQUE RECHINO DISTURBO AGLI ALTRI ASSEGNATARI O TERZI IN GENERE 4. METTIAMO UN EFFICACE RIPARO A VASI PER FIORI O ALTRO SUI DAVANZALI DELLE FINESTRE E SULLE RINGHIERE DEI BALCONI 5. STENDIAMO BIANCHERIA, SBATTIAMO TAPPETI E METTIAMO L IMMONDIZIA ALL INTERNO DEI LUOGHI A CIO DESTINATI 6. MANTENIAMO L ALLOGGIO E LE SUE PERTINENZE IN MODO COMPATIBILE CON L IGIENE E/O LA DECENZA 7. CERCHIAMO DI TENERE COMPORTAMENTI COMPATIBILI CON LA TRANQUILLITA ED IL DECORO DEL FABBRICATO 8. LA NOTTE RISPETTIAMO IL RIPOSO DI TUTTI 9. PER PARCHEGGIARE TUTTI, PARCHEGGIAMO BENE L AUTO 10. I BAMBINI DEVONO GIOCARE E GLI ADULTI DEVONO CONTROLLARE CHE IL LORO GIOCO NON RECHI DISTURBO 18

19 GLOSSARIO CI SONO MOLTI TERMINI TECNICI DI USO COMUNE CON CUI POSSIAMO AVERE A CHE FARE IN AMBITO CONDOMINIALE E IMMOBILIARE, PROVIAMO A CAPIRLI MEGLIO: Abitabilità - Atto dell amministrazione comunale che certifica che un dato appartamento è vivibile secondo criteri stabiliti, e che dunque consente alle persone di poter abitare in modo regolare in tale appartamento. Accatastare - Iscrivere al Catasto un immobile Affittuario - Chi prende in affitto una proprietà di altri. Agenzia delle entrate Principale ente che svolge i servizi di amministrazione e riscossione dei tributi e delle imposte (tasse). Allacciamento - Collegamento di un impianto al sistema generale, ad esempio del gas, del telefono, dell elettricità. Amministratore - Chi è responsabile dell amministrazione di un bene, di un istituzione, di un patrimonio, o di un condominio. Assemblea condominiale - Riunione dei proprietari e dei conduttori di un condominio per prendere decisioni che riguardano la vita economica e sociale del condominio in cui si hanno delle proprietà e/o in cui si abita. Bilancio condominiale - Documento che sintetizza i costi comuni condominiali e le entrate monetarie. Bilancio consuntivo - Documento riepilogativo dei costi comuni condominiali già sostenuti e delle entrate monetarie effettive. Contiene la suddivisione e rateizzazione delle spese. Bilancio preventivo - Documento che riassume i costi comuni condominiali da sostenere e delle entrate monetarie da attivare per far fronte a tali costi. Contiene la suddivisione delle spese. Caparra - Somma versata a garanzia di un contratto, contro eventuali inadempienze (mancati pagamenti, danni causati, ecc). Cassazione - Supremo organo di giustizia, le cui sentenze hanno grande influenza nello stabilire la regolarità di determinati atti o comportamenti. Catasto - Registro pubblico nel quale si elencano i beni immobili, con indicazione di luogo e confine, con il nome dei possessori e le relative rendite, sulle quali devono calcolarsi le tasse. Codice di procedura civile - c.c.p.- Insieme delle norme che organizzano l attività, l esercizio dei diritti e le procedure per l amministrazione della giustizia in ambito civile. Codice civile c.c. - Raccolta di norme giuridiche che disciplinano gli atti e i comportamenti dei privati nei loro reciproci rapporti socialmente ed economicamente rilevanti. 19

20 Codice Penale C.P. - Raccolta di leggi e norme che si riferiscono ai reati di maggiore gravità e che disciplinano la limitazione della libertà personale dei colpevoli attraverso le diverse pene detentive (carcere, arresti domiciliari, ecc). Comodato - Contratto in base al quale il proprietario (comodante) concede ad un altra persona (comodatario) in uso e gratuitamente un bene anche immobile, con obbligo di restituzione a richiesta. Compravendita - Atto con cui si trasferisce la proprietà di un bene in cambio di denaro. Compromesso - Accordo formale con cui le parti si obbligano a stipulare un futuro contratto, relativo a una compravendita. Comproprietà - Comunione tra più soggetti del diritto di proprietà di un bene. Comunione dei beni - Modo con cui sono regolati i rapporti patrimoniali fra coniugi, i quali mettono in comune i propri beni immobili e le altre proprietà materiali. Concessione edilizia - Provvedimento con cui l amministrazione comunale rilascia l autorizzazione a costruire un immobile. Condominio - Edificio costituito da più appartamenti i cui singoli proprietari hanno insieme agli altri la proprietà di parti e servizi comuni, ed in cui possono vivere anche persone in affitto (affittuari) che utilizzano le proprietà. Condòmino - Persona che vive in un condomino. Al plurale condòmini indica l insieme degli abitanti di tale edificio. Condono edilizio - Provvedimento dello stato teso a sanare e regolarizzare fenomeni di abusivismo, previa autodenuncia e pagamento di un ammenda (multa). Contratto - Accordo formale di due o più parti per costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico che vincola le parti a determinati comportamenti, come la cessione di beni o l affitto di beni in cambio di denaro. Contratto di locazione - Contratto con cui una parte si impegna a concedere a un altra il godimento di un bene (mobile o immobile) per un certo tempo, dietro il pagamento di un determinato compenso. Convocazione - Invito a partecipare a una riunione. Cubatura - Misura del volume, della capacità di un locale, di un appartamento. Considera dunque l insieme di larghezza, lunghezza e altezza di un locale. Dati catastali - Informazioni relative a un certo immobile, contenute nei registri catastali, che lo individuano in maniera precisa e senza possibilità di equivoco. Decoro - Estetica del fabbricato data dall insieme delle linee e delle dell immobile strutture che connotano lo stabile stesso e gli imprimono una determinata fisionomia ed una specifica identità. Decreto Legge D.L. - Atto con forza di legge, che può essere adottato dal Governo, in casi di particolare urgenza. Decreto Legislativo D.LGS - Atto normativo avente forza di legge, emanato dal Governo su delega del Parlamento. E anche detto decreto delegato. Decreto del Atto del Presidente della Repubblica D.P.R. - che ratifica una decisione del Presidente della Repubblica. Come tutti gli atti del Presidente, va controfirmato dai ministri competenti. Delega - Atto con cui si autorizza qualcuno ad agire al proprio posto, in propria vece. Deliberazione - Decisione formale di un organo collegiale (es. assemblea) con valore esecutivo. Deposito cauzionale - Somma versata a garanzia di un contratto, contro eventuali inadempienze. 20

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D.

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D. COMUNE DI CARUGATE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D. DEL COMUNE DI CARUGATE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI C.C. N. 62 DEL 25/07/2007 ART. 1 Il Comune di Carugate ha attivato,

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DI VIA KENNEDY

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DI VIA KENNEDY CITTA DI CONEGLIANO PROVINCIA DI TREVISO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DI VIA KENNEDY - Approvato con del. C.C. n. 80-640 del 26.10.1993 (CO.RE.CO. prot. n. 8555 del 15.11.1993)

Dettagli

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito.

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. APPROVATO CON DELIBERAZIONE COMUNALE N 46 DEL 11-05-2009

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

GLOBAL SERVICE PER GESTIONE INTEGRATA DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE A DESTINAZIONE ERP ESTRATTO DELLA CARTA DEI SERVIZI

GLOBAL SERVICE PER GESTIONE INTEGRATA DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE A DESTINAZIONE ERP ESTRATTO DELLA CARTA DEI SERVIZI GLOBAL SERVICE PER GESTIONE INTEGRATA DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE A DESTINAZIONE ERP ESTRATTO DELLA CARTA DEI SERVIZI SPORTELLO DI CONTATTO via Benedetto Croce n.28 Sesto San Giovanni (MI) (c/o Uffici comunali)

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SCOLASTICO REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SCOLASTICO Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 11 del 09.04.2013 Pagina 1 SOMMARIO ART. 1 OGGETTO 3 ART. 2 MODALITA DI ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO 3 ART. 3 UTENTI

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEI LOCALI COMUNALI PER LO SVOLGIMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE, RICREATIVE E CULTURALI

REGOLAMENTO PER L USO DEI LOCALI COMUNALI PER LO SVOLGIMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE, RICREATIVE E CULTURALI COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo REGOLAMENTO PER L USO DEI LOCALI COMUNALI PER LO SVOLGIMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE, RICREATIVE E CULTURALI VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Comune di Casalecchio di Reno Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 2005

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 40 del /29.11.2013 INDICE GENERALE

Dettagli

I COSTI DELLA MEDIAZIONE: LA FILOSOFIA DELL ORGANISMO ETICAMENTE ADR

I COSTI DELLA MEDIAZIONE: LA FILOSOFIA DELL ORGANISMO ETICAMENTE ADR I COSTI DELLA MEDIAZIONE: LA FILOSOFIA DELL ORGANISMO ETICAMENTE ADR Per quanto riguarda i costi mediazione, ferme le spese di avvio (pari a 40 euro + IVA, alle quali possono essere aggiunte ulteriori

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

Associazione della Proprietà Edilizia della Provincia di Savona. Sindacato Inquilini Casa e Territorio aderente alla. aderente a:

Associazione della Proprietà Edilizia della Provincia di Savona. Sindacato Inquilini Casa e Territorio aderente alla. aderente a: Associazione della Proprietà Edilizia della Provincia di Savona Sindacato Inquilini Casa e Territorio aderente alla aderente a:! 1 CONTRATTO TIPO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE TURISTICO E PER USO VACANZA Ai

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA PROVE MUSICALE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA PROVE MUSICALE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA PROVE MUSICALE DEL COMUNE DI SCANZOROSCIATE Art. 1 - Finalità. L Amministrazione Comunale di Scanzorosciate, impegnata attraverso il Progetto Giovani a promuovere

Dettagli

NUOVO SISTEMA VALUTAZIONE AERO CLUB D ITALIA

NUOVO SISTEMA VALUTAZIONE AERO CLUB D ITALIA AERO CLUB D'ITALIA NUOVO SISTEMA VALUTAZIONE AERO CLUB D ITALIA APPROVATO CON DELIBERA C. F. 244/2014 Via Cesare Beccaria, 35/A 00196 Roma - tel. +39 06 3608461 - fax +39 06 32609226 - codice fiscale 80109730582

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

Percorsi di cittadinanza. Materiali per docenti a sostegno della programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri

Percorsi di cittadinanza. Materiali per docenti a sostegno della programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri Percorsi di cittadinanza Materiali per docenti a sostegno della programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri PROGETTO CERTIFICA IL TUO ITALIANO Abitare In Italia PER TROVARE UNA CASA

Dettagli

MODULO S3 AVVERTENZE GENERALI

MODULO S3 AVVERTENZE GENERALI MODULO S3 Scioglimento, liquidazione, cancellazione dal Registro Imprese AVVERTENZE GENERALI Finalità del modulo Il modulo va utilizzato per l iscrizione nel Registro Imprese dei seguenti atti: scioglimento

Dettagli

i Servizi immobiliari

i Servizi immobiliari i Servizi immobiliari case in affitto case comunali a canone convenzionato G e s t i o n e E d i f i c i i requisiti per accedere a una casa comunale I requisiti per accedere a una casa comunale sono previsti

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

COMUNE DI MOGORO - Provincia di Oristano. Contratto di concessione in comodato d uso di parte dei locali comunali

COMUNE DI MOGORO - Provincia di Oristano. Contratto di concessione in comodato d uso di parte dei locali comunali Rep. _ atti da registrare in caso d uso COMUNE DI MOGORO - Provincia di Oristano Contratto di concessione in comodato d uso di parte dei locali comunali denominati Casa Grussu all Associazione Università

Dettagli

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Avviso pubblico esplorativo per la ricerca e la selezione di proposte progettuali, ai sensi dell art. 60 del Regolamento generale per l attività contrattuale

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI

REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI Ambito di applicazione Art. 1 Oggetto 1. Il presente regolamento, in forza delle disposizioni contenute nell art. 13 della legge n. 289 del 27 dicembre 2002,

Dettagli

Fondo Pensione Dipendenti Gruppo ENEL

Fondo Pensione Dipendenti Gruppo ENEL REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELLE ANTICIPAZIONI DI CUI ALL ART. 27 DELLO STATUTO DEL FOPEN 1. BENEFICIARI Come previsto dal D.Lgs 124/93 e successive modifiche hanno titolo a richiedere l anticipazione

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

Ufficio competente:servizio AUTOGESTIONI E CONDOMINI

Ufficio competente:servizio AUTOGESTIONI E CONDOMINI AUTOGESTIONE COSTITUZIONE E FUNZIONAMENTO Ufficio competente:servizio AUTOGESTIONI E CONDOMINI Definizione: L AUTOGESTIONE, regolarmente costituita dagli assegnatari ATER, è un soggetto giuridico autonomo

Dettagli

CENTRO ANZIANI DI PORCIA

CENTRO ANZIANI DI PORCIA Centro anziani di Porcia Associazione di volontariato O.N.L.U.S Iscritto al n 930 del Registro del Volontariato F.V.G Decreto iscrizione n. 1574 del 23.04.2015 Via delle Risorgive, 3-33080 Porcia (PN)

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI INDICE

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI INDICE C O M U N E D I B A Z Z A N O REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI Allegato alla delibera di Consiglio Comunale n.104 del28/11/2011 INDICE Art. 1 - Finalità Art. 2- Registro comunale delle associazioni

Dettagli

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE Delibera Consiglio Comunale n. 51 del 10.06.2015 1 REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE ART. 1 DEFINIZIONE Il Tempo per le famiglie rientra nella tipologia

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA IMMOBILIARE. Da una parte... che sarà nel seguito di questo atto denominata parte promessa venditrice ;

CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA IMMOBILIARE. Da una parte... che sarà nel seguito di questo atto denominata parte promessa venditrice ; CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA IMMOBILIARE Fra i sottoscritti: Da una parte che sarà nel seguito di questo atto denominata parte promessa venditrice ; Dall altra parte: che stipula per sé o per

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA

PROPOSTA DI DELIBERA COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERA Oggetto: ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA Il consiglio comunale di Como Premesso che: - Con l espressione testamento biologico (o anche

Dettagli

Ombudsman delle banche svizzere

Ombudsman delle banche svizzere Ombudsman delle banche svizzere Procedura in sintesi Sintesi della procedura di mediazione ENTE DI INFORMAZIONE E MEDIAZIONE NEUTRALE L Ombudsman delle banche svizzere, quale mediatore neutrale, si occupa

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 Oggetto: DGR 1107/2014 Criteri e modalità per l assegnazione di contributi a favore degli Ambiti Territoriali Sociali

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire (Allegato a) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire Sulle orme di Karol Titolo I Costituzione e Scopi Art. 1. E costituita l Associazione denominata Vds Voglia di stupire con sede presso parrocchia

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

OGGETTO: Finanziamenti: ritardo o mancato pagamento delle rate

OGGETTO: Finanziamenti: ritardo o mancato pagamento delle rate Informativa per la clientela di studio N. 80 del 06.07.2011 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Finanziamenti: ritardo o mancato pagamento delle rate Con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

CONTRATTO TIPO CONFERIMENTO D INCARICO AL MEDIATORE DA PARTE DEL VENDITORE

CONTRATTO TIPO CONFERIMENTO D INCARICO AL MEDIATORE DA PARTE DEL VENDITORE CONTRATTO TIPO di CONFERIMENTO D INCARICO AL MEDIATORE DA PARTE DEL VENDITORE CONFERIMENTO D INCARICO AL MEDIATORE DA PARTE DEL VENDITORE (in esclusiva) Con la presente scrittura privata tra il Sig./Sig.ra

Dettagli

PROBLEMATICHE IN AMBITO CONDOMINIALE. Sono legittime le delibere assembleari dirette all approvazione del

PROBLEMATICHE IN AMBITO CONDOMINIALE. Sono legittime le delibere assembleari dirette all approvazione del PROBLEMATICHE IN AMBITO CONDOMINIALE Modifica del rendiconto consuntivo Sono legittime le delibere assembleari dirette all approvazione del consuntivo senza che abbiano prima analizzato la situazione finanziaria

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE ED ASSEGNAZIONE POSTI AUTO ED AUTORIMESSE DI PERTINENZA DI ALLOGGI POPOLARI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE ED ASSEGNAZIONE POSTI AUTO ED AUTORIMESSE DI PERTINENZA DI ALLOGGI POPOLARI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE ED ASSEGNAZIONE POSTI AUTO ED AUTORIMESSE DI PERTINENZA DI ALLOGGI POPOLARI Regolamento adottato in Consiglio Comunale n. 82 del 22/11/2007 1 Art. 1 GENERALITA Gli immobili

Dettagli

Formazione civica. Materiali per la programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri

Formazione civica. Materiali per la programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri Formazione civica Materiali per la programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri ABITARE ABITARE IN ITALIA E IN TRENTINO TANTE PAROLE PER DIRE CASA DOMICILIO RESIDENZA IMMOBILE ALLOGGIO

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI Approvato con D.C.C. n. 2 in data 12-02-2015 Art.1 Il Comune di Roncaro volendo garantire nell ambito del proprio territorio attività

Dettagli

Comune di Siena SERVIZIO PATRIMONIO E POLITICHE ABITATIVE

Comune di Siena SERVIZIO PATRIMONIO E POLITICHE ABITATIVE Comune di Siena SERVIZIO PATRIMONIO E POLITICHE ABITATIVE ATTO DIRIGENZIALE N 1774 DEL13/11/2015 OGGETTO: RETE LOCALE DI CONTRASTO DELLA VIOLENZA SULLE DONNE - CONCESSIONE IN LOCAZIONE DI IMMOBILE DI PROPRIETA'

Dettagli

I PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE

I PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE Offerta fuori sede I PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE Per: - conto corrente; - depositi; - finanziamenti; - leasing; - altri servizi regolati dalle disposizioni della Banca d Italia, esclusi i servizi di

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 1/7 SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 2/7 ART. 1* (Denominazione

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 10 2. TITOLO AZIONE VINCERE LE DIPENDENZE SI PUO 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno

Dettagli

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014 RISOLUZIONE N. 20/E Direzione Centrale Normativa Roma, 14 febbraio 2014 OGGETTO: Tassazione applicabile agli atti di risoluzione per mutuo consenso di un precedente atto di donazione articolo 28 del DPR

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, FINANZIAMENTI E PATROCINI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, FINANZIAMENTI E PATROCINI Art. 12 Legge n. 241/90 e s.m.i. REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, FINANZIAMENTI E PATROCINI L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano riconosce alle attività culturali legate alla

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

CODICE DI CONDOTTA SULLE INTERAZIONI CON GLI OPERATORI DEL SETTORE SANITARIO

CODICE DI CONDOTTA SULLE INTERAZIONI CON GLI OPERATORI DEL SETTORE SANITARIO CODICE DI CONDOTTA SULLE INTERAZIONI CON GLI OPERATORI DEL SETTORE SANITARIO Dichiarazione di tutti i Soci del COCIR COCIR si dedica al progresso della scienza medica e al miglioramento della cura dei

Dettagli

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI Art. 1 Finalità 1. Il Comune di Badia Polesine riconosce e promuove il pluralismo associativo per la tutela

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELLA COMUNITA ALLOGGIO PER ANZIANI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELLA COMUNITA ALLOGGIO PER ANZIANI COMUNE DI LUNANO (Provincia di Pesaro e Urbino) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELLA COMUNITA ALLOGGIO PER ANZIANI COMUNITA ALLOGGIO PER ANZIANI (L.R. n. 20/2012, art. 3, comma 2, lettera c) Via

Dettagli

Informazioni sulle modalità di collaborazione al Progetto Avvocato di Strada

Informazioni sulle modalità di collaborazione al Progetto Avvocato di Strada Informazioni sulle modalità di collaborazione al Progetto Avvocato di Strada Uno degli obiettivi istituzionali del Progetto Avvocato di Strada è quello di esportare il proprio modello nelle città dove

Dettagli

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di:

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di: CNF: nasce lo Sportello del cittadino, consulenza gratuita Consiglio Nazionale Forense, bozza regolamento 14.02.2013 I Consigli dell Ordine degli Avvocati istituiranno uno Sportello per il cittadino con

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Bilancio. Rendiconto Consuntivo Standard

Bilancio. Rendiconto Consuntivo Standard Bilancio Rendiconto Consuntivo Standard 1 Bilancio Anche se la legge non stabilisce un termine fisso entro cui l amministratore debba procedere alla presentazione del bilancio è bene che non superari i

Dettagli

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 BANDO per le associazioni socie del Cesvot per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 volontariato ANNO 2015 Pagina 1 1. Chi può presentare Hanno diritto a presentare

Dettagli

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. È obbligatoria la canna fumaria esterna tanto per le caldaie individuali

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. È obbligatoria la canna fumaria esterna tanto per le caldaie individuali CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE Caldaie È obbligatoria la canna fumaria esterna tanto per le caldaie individuali quanto per quelle centralizzate. L obbligo dello sbocco sopra il tetto è escluso soltanto

Dettagli

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) LEGGE REGIONE MARCHE 11 NOVEMBRE 2008, N. 32 Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) Art. 3 (Istituzione del Forum permanente) Art. 4 (Iniziative di prevenzione) Art. 5 (Informazione) Art. 6

Dettagli

Comune di Grado Provincia di Gorizia

Comune di Grado Provincia di Gorizia Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE (TAXI SOCIALE) Adottato con deliberazione consiliare n.17 dd. 30 maggio 2008. 1 Art 1 OGGETTO DEL SERVIZIO Il servizio rientra

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 Attività in sede Si effettuano colloqui di orientamento per persone che si trovano in arresti domiciliari o sottoposte ad altre misure alternative alla

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese Statuto Servizio Cure a Domicilio del Luganese CAPITOLO 1 Scopo, sede e durata Denominazione Art. 1 Con la denominazione Servizio cure a domicilio del Luganese - SCuDo è costituita a Lugano un Associazione

Dettagli

Comune di Albiano d'ivrea Provincia di Torino

Comune di Albiano d'ivrea Provincia di Torino Comune di Albiano d'ivrea Provincia di Torino All cc 7/2015 CONVENZIONE TRA I COMUNI DI ALBIANO D IVREA E BUROLO PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI SCUOLA PRIMARIA DI ALBIANO D'IVREA PREMESSA

Dettagli

Regolamento per la presentazione ed il finanziamento di progetti di solidarieta internazionale e di cooperazione decentrata.

Regolamento per la presentazione ed il finanziamento di progetti di solidarieta internazionale e di cooperazione decentrata. Comune di Ornago Provincia di Milano Via Santuario 6 20060 ORNAGO c.f. 05827280156 p.iva 00806390969 tel. 039-628631 - fax 039-6011094 www.comuneornago.it Regolamento per la presentazione ed il finanziamento

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per l affidamento familiare dei minori Adottato con deliberazione consiliare n 41 del 16/03/2000 COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

L Associazione ha sede in Favria, Via Canavere 19D.

L Associazione ha sede in Favria, Via Canavere 19D. ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO BUONI AMICI STATUTO Art. 1 - Costituzione, denominazione, sede e durata. a - E costituita l Associazione di Volontariato BUONI AMICI. L Associazione ha sede in Favria, Via

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare A cura di Dr.ssa BOVE Daniela Laura Cooperativa Sociale AMANI Comune di Brindisi Roma, 18 Gennaio 2010 cambiamenti

Dettagli