CENTRO STUDI DI DISTRETTO - RAPPORTO Il PROSECCO SUPERIORE PER NATURALE INCLINAZIONE RAPPORTO 2O1O I NUMERI DEL CONEGLIANO VALDOBBIADENE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CENTRO STUDI DI DISTRETTO - RAPPORTO 2009. Il PROSECCO SUPERIORE PER NATURALE INCLINAZIONE RAPPORTO 2O1O I NUMERI DEL CONEGLIANO VALDOBBIADENE"

Transcript

1 CENTRO STUDI DI DISTRETTO - RAPPORTO 2009 CONEGLIANO VALDOBBIADENE Il PROSECCO SUPERIORE PER NATURALE INCLINAZIONE Distretto del Conegliano Valdobbiadene Centro Studi di Distretto RAPPORTO 2O1O I NUMERI DEL CONEGLIANO VALDOBBIADENE

2 TESTO CAPITOLO 2

3 Distretto del Conegliano Valdobbiadene Centro Studi di Distretto RAPPORTO 2010 I NUMERI DEL CONEGLIANO VALDOBBIADENE In collaborazione con

4 INDICE Prefazioni Marialuisa Coppola 07 Assessore all Economia e Sviluppo, Ricerca e Innovazione Regione Veneto Federico Tessari 10 Presidente CCIAA Treviso Franco Adami 12 Presidente Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Giuseppe Menzi 15 Direttore Generale di Banca Antonveneta Analisi ed elaborazione dei dati: C. I. R. V. E. Centro interdipartimentale per la ricerca in Viticoltura ed Enologia Facoltà di Agraria, sede di Conegliano Università di Padova, via XXVIII Aprile, Conegliano Tel Fax

5 Introduzione Giancarlo Vettorello 16 Rappresentante del Distretto del Conegliano Valdobbiadene Il Distretto del Conegliano Valdobbiadene 19 Vasco Boatto, Maurizio Balestrieri, Luigino Barisan Tendenze strutturali e di mercato nella 29 Denominazione Conegliano Valdobbiadene Vasco Boatto, Maurizio Balestrieri, Luigino Barisan Dinamiche di mercato nella struttura dell offerta del Superiore di Cartizze 93 Vasco Boatto, Maurizio Balestrieri, Luigino Barisan Tendenze del Prosecco nelle imprese della 105 Denominazione Conegliano Valdobbiadene Vasco Boatto, Maurizio Balestrieri, Luigino Barisan L evoluzione delle vendite del Prosecco nella Distribuzione 125 Moderna Italiana: tendenze di lungo e breve periodo Giancarlo Gramatica - Client Service Director SymphonyIriGroup Dinamiche di mercato nella Distribuzione Organizzata italiana 131 Vasco Boatto, Luigino Barisan Conclusioni 141 Vasco Boatto - Direttore del C.I.R.V.E. Contributi Il prodotto enologico come veicolo e supporto alla promozione 147 turistica della Marca Trevigiana. Focus sulla fruizione nel Distretto del Conegliano Valdobbiadene. A cura di CISET (Sabrina Meneghello e Mara Manente)

6 TESTO CAPITOLO 6

7 CENTRO STUDI DI DISTRETTO - RAPPORTO 2010 Prefazione Marialuisa Coppola Assessore all Economia e Sviluppo, Ricerca e Innovazione Il rapporto del Centro Studi del Distretto del Conegliano Valdobbiadene è l occasione per presentare gli elementi di successo che caratterizzano il modello di sviluppo veneto. Il Distretto costituisce infatti una delle punte di diamante del sistema produttivo regionale che ha saputo reagire, innovare e rinnovarsi di fronte alle sfide imposte dal mercato globale. Non sarebbero infatti sufficienti le ricche dotazioni naturali che la nostra terra ci offre se non fossero valorizzate da un tessuto imprenditoriale appassionato e vitale, che sa cogliere le opportunità nel rispetto del territorio e delle sue tradizioni. La storia di successo che si è determinata è il risultato della laboriosità e della lungimiranza dei produttori e di tutti gli attori del distretto, che hanno saputo in un contesto di difficile competizione, innovare. Innovare il prodotto, i processi produttivi, innovare la comunicazione e le strategie di marketing. Penetrare mercati nuovi anche grazie all utilizzo delle nuove tecnologie dell informazione. Professionalizzare sempre più il personale impiegato, oggi più che mai capace di coniugare lo studio delle scienze più avanzate, con l amore per la tradizione e la propria terra. Sono state compiute negli ultimi anni vere e proprie riorganizzazioni industriali con l introduzione di macchinari nuovi e nuove tecniche produttive, sempre mantenendo saldo il senso di comunità e di radicamento, che costituiscono una delle forze motrici dello sviluppo dell individuo e della società. L innovazione è dunque, in questo contesto, ciò che fa di questo distretto un esempio per tutti. E attraverso di essa che il nostro sistema produttivo potrà continuare ad affrontare il mercato rimanendo ai vertici per qualità di prodotto e capacità di penetrazione in nuove aree. 7

8 PREFAZIONI La Regione del Veneto continua a supportare le imprese che si impegnano in questo sforzo, sostenendo l innovazione e la qualità. Attraverso risorse proprie e risorse comunitarie, mettendo in campo, ad esempio, interventi per la diffusione delle nuove tecnologie di comunicazione, azioni a sostegno di nuova imprenditorialità e strumenti di ingegneria finanziaria nuovi, sinergicamente costruiti e pensati per rispondere alle esigenze di tutto il sistema produttivo Veneto. La Regione del Veneto intende inoltre continuare a sostenere le imprese che cerchino nella certificazione di qualità il riconoscimento del lavoro fatto, così come è avvenuto per l area del Conegliano Valdobbiadene, con l importante ottenimento della Denominazione di Origine Controllata e Garantita (Docg). L azione amministrativa proseguirà dunque nell ottica della semplificazione amministrativa, per avvicinare le istituzioni alle imprese e far sentire loro vicinanza e sensibilità, ove vi sia creazione di valore non solo economico, ma anche sociale, culturale, ambientale. Non possiamo che augurarci che il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg prosegua nel proprio percorso di crescita, continuando ad innovare nel rispetto delle tradizioni e del territorio generando così il valore aggiunto, anche in termini di entusiasmo e passione, che costituisce stimolo e motivo di vanto per tutti noi. 8

9 CENTRO STUDI DI DISTRETTO - RAPPORTO

10 PREFAZIONI Federico Tessari Presidente CCIAA di Treviso Quando si parla di eccellenze territoriali nella spumantistica un nome svetta su tutti: Conegliano Valdobbiadene. Un territorio che racchiude una cultura ed una tecnologia produttiva che suscita ammirazione ed invidia in tutto il mondo. Anche nel 2009 il settore ha registrato in Italia un incremento della produzione di bottiglie a fronte di un calo generalizzato. E lo stesso trend di crescita è stato mantenuto anche sui mercati esteri. I nostri produttori, infatti, riescono ad interpretare l evoluzione del gusto e ad offrire un prodotto, il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, che pur rinnovandosi, mantiene ed affina l eccellenza qualitativa maturatasi nel tempo. Quindi un comparto anticiclico che nel mezzo della peggior crisi mondiale che abbiamo attraversato è riuscito a tenere volumi e prezzi migliorando la qualità. La nuova Docg ha completato un ciclo produttivo che da almeno 40 anni è sempre cresciuto avendo come obiettivo principale la crescita della qualità. Una volta i nobili si ritrovavano nei saloni delle ville ed i castelli,che impreziosiscono l area Conegliano Valdobbiadene per festeggiare, fare vita di società e godere i piaceri dell ospitalità. Ora invitiamo la gente in un salone eccezionale: il territorio di Conegliano e Valdobbiadene in cui il Prosecco Superiore non è solo il prodotto tipico ma è il territorio, la tradizione e la cultura. 10

11 CENTRO STUDI DI DISTRETTO - RAPPORTO 2010 L unicità di questi luoghi è testimoniata dal recente inserimento nella Tentative List Unesco per la candidatura a Patrimonio dell Umanità. Un riconoscimento mondiale ed una sfida che impegna tutti, produttori, tecnici, istituzioni pubbliche e private ad essere sempre all altezza di questa valutazione. E già ora si può pensare di inserire stabilmente i vigneti nei percorsi turistici con apposite guide specializzate, non solo dei monumenti e dell arte, ma di vigneti e delle cantine. Guide che accolgono i turisti anche in lingua tedesca ed inglese. E perché no, anche in cinese. Il Consorzio di Tutela e le istituzioni sono pronte anche per questa nuova avventura. 11

12 PREFAZIONI Franco Adami Presidente del Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Il Rapporto del Centro Studi analizza l anno 2009, che chiude un capitolo della storia del Conegliano Valdobbiadene e lo proietta in una nuova dimensione: la Denominazione di Origine Controllata e Garantita. Il lavoro che ci aspetta per il futuro è complesso: con l arrivo della Docg si chiudono 40 anni di Doc e si apre un percorso tutto da costruire. Quando aspettavamo l arrivo della Garantita ci pareva che tale novità non dovesse cambiare molto, ora che essa è arrivata ci siamo resi conto che il lavoro che ci attende è impegnativo, difficile, ma anche entusiasmante: riconoscerci tutti in una rinnovata identità territoriale. Dall agosto 2009 Prosecco è un nome che non ci identifica più in modo chiaro, che corrisponde ad un altro prodotto, che non appartiene più solo a noi. Il nostro valore, al contrario, sarà dato sempre più dal territorio di produzione, che rende unico il risultato che ne deriva. Nel complesso lavoro che ci attende, da un lato dovremo continuare a confermare che siamo il vertice della produzione del Prosecco, qui naturalmente Superiore, perché esso rappresenta ancora un elemento storico importante nella nostra identità. Dall altro lato dovremo potenziare la comunicazione sull area di produzione, elemento fondamentale di distinzione, per diffondere il concetto Conegliano Valdobbiadene: dove il Prosecco è Superiore. Tale processo era già in corso da anni ma l arrivo della Docg lo ha reso più rapido e chiede oggi ai produttori di Conegliano Valdobbiadene una maturità nuova e un rinnovato impegno. 12

13 CENTRO STUDI DI DISTRETTO - RAPPORTO 2010 Nel prossimo futuro, viticoltori e cantine di Conegliano Valdobbiadene, attraverso il loro Consorzio, dovranno essere uniti nel promuovere in modo univoco i nostri valori unicizzanti. Le colline, la terra, il clima, la cultura data dagli uomini sono patrimonio che nessuno potrà replicare o esportare e che identifica il nostro territorio. Se la terra diviene valore centrale, la bellezza e il suo rispetto sono necessari. Come ricorda un detto indiano Coltiviamo la terra che ci è stata prestata dai nostri figli, la tutela dell area è un concetto vitale. Queste saranno le sfide per il futuro, che si apre con uno scenario più che positivo. I dati analizzati ci dicono che, anche in un momento di forte crisi, i numeri della Denominazione si confermano in crescita a fronte di qualche sacrificio da parte dei produttori, concretizzato da una piccola e necessaria perdita di valore. Questo dimostra che il Conegliano Valdobbiadene ha un mercato storico e consolidato nel tempo. Pur in un momento di crisi, quando normalmente il mercato si orienta a prodotti meno pregiati, la Garantita ha mantenuto, anzi accresciuto, la penetrazione di mercato. Il Conegliano Valdobbiadene non è una moda ma una certezza e ha una forte fidelizzazione sul mercato, data da un territorio capace di offrire paesaggio, storia, qualità, ricerca e capacità di comunicazione. I primi dati del 2010 confermano che, pur insistendo il clima economico negativo, la denominazione ha retto l urto della crisi economica. Ciò significa che il lavoro fatto da tutti, dai produttori alle istituzioni, sebbene perfettibile abbia già dato buoni risultati e questo ci fa affrontare il futuro con speranza ed entusiasmo. C è ancora molto da fare ma il risultato di mercato dimostra che la superiorità del Conegliano Valdobbiadene è percepita anche dal consumatore. Ciò è reso possibile dalla presenza di un Distretto che dà valore al prodotto. Un grazie, quindi, va a tutti, alle aziende, ai viticoltori, alle istituzioni e ai cittadini. 13

14 INTRODUZIONE 14

15 PREFAZIONI CENTRO STUDI DI DISTRETTO - RAPPORTO 2010 Giuseppe Menzi Direttore Generale di Banca Antonveneta Come non parlar bene del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, eccellenza italiana nel mondo che, nonostante la crisi degli ultimi anni, ha visto crescere le esportazioni grazie anche al continuo miglioramento della qualità del prodotto tanto da guadagnarsi, nell agosto del 2009, il marchio Docg a quarant anni dalla denominazione Doc. La zona del Conegliano Valdobbiadene non è solo un piacevole viaggio tra i borghi ed i vigneti che costeggiano la strada del vino, ma è la scoperta di una realtà economica e sociale che diventa quasi una filosofia di vita. La condivisione dei progetti e delle esperienze tra i viticoltori del Distretto non fanno che migliorare e valorizzare un prodotto in costante crescita. La nostra banca, che tra i propri valori annovera la ricerca e la promozione della qualità, è coinvolta attivamente nel reticolato economico sviluppatosi attorno al Distretto del Conegliano Valdobbiadene. Nel maggio del 2010 ha stanziato un plafond da 50 milioni di euro per soddisfare le esigenze di liquidità delle imprese appartenenti alla filiera del Prosecco Superiore. Banca Antonveneta da sempre si è distinta per il suo essere banca del territorio, attenta a sostenere e a valorizzare il tessuto economico e sociale in cui opera. Presenti in modo capillare in tutto il trevigiano, nel corso degli anni abbiamo instaurato con l imprenditoria locale un rapporto basato sulla fiducia e sullo scambio reciproco. Per Antonveneta la collaborazione con il Distretto del Conegliano Valdobbiadene è motivo di soddisfazione perché siamo entrambi accomunati dalla volontà di investire nell economia reale e nell innovazione, sempre impegnati nella promozione e nello sviluppo di un area che ci fa onore in Italia e all estero. 15

16 PREFAZIONI Introduzione Giancarlo Vettorello Rappresentante del Distretto Conegliano Valdobbiadene Con questa edizione del Rapporto del Centro Studi si chiudono quarant anni di storia della Denominazione, iniziata nel 1969 con l ottenimento della Doc, periodo che ha segnato la seconda tappa fondamentale per il Conegliano Valdobbiadene. Il primo capitolo della storia di questo vino si era aperto con la fondazione della Scuola Enologica di Conegliano, nel 1876, voluta da studiosi e imprenditori che interpretavano al meglio lo spirito di innovazione dell Ottocento. Essa prendeva origine dalla rivoluzione industriale, che animava i primi anni dell Unità d Italia. Proprio la fondazione della Scuola Enologica ha permesso la nascita del nostro vino e a testimonianza di questa importanza, il Consorzio di Tutela ha deciso di riportare la data del 1876 nel nuovo logo della denominazione. Quello spirito di rinnovamento dell epoca ha avuto come esito la progettazione di uno spumante, che prese forma nel Novecento fino a divenire di successo internazionale. Il fenomeno prosecco, infatti, nasce e si sviluppa nel XX secolo grazie allo spirito imprenditoriale delle aziende e agli istituti di ricerca dell area di Conegliano Valdobbiadene, che ne perfezionarono la produzione. Con il 2009 si chiude anche questa seconda fase e si apre quello che per noi può essere definito il Nuovo Millennio. Sebbene siano passati quasi dieci anni dall ingresso nel Duemila, per noi il secolo nuovo inizia ora, con l introduzione della Docg e il passaggio da un identità di prodotto, che oggi risulta troppo dilatata e sfuggente, a una di territorio che risulta con la Garantita più vicina al carattere del nostro vino. E quindi una grande soddisfazione per me celebrare, con la lettura dei dati 2009, contenuti nel presente Rapporto, la chiusura del secondo capitolo della storia del nostro vino e l apertura del terzo, che porterà al consolidamento della denominazione. 16

17 CENTRO STUDI DI DISTRETTO - RAPPORTO 2010 Nonostante il 2009 sia stato per l enologia mondiale un anno di grandi difficoltà di mercato, esso ha visto un ulteriore crescita per il Conegliano Valdobbiadene. Dall analisi dei dati, contenuta nel Rapporto, emerge infatti che i numeri della denominazione sono ancora in crescita e il valore si mantiene stabile. In un momento di generale crisi si tratta di un risultato più che soddisfacente, dovuto soprattutto alla crescita dell export, che dimostra la vocazione del nostro vino al mercato. Grazie ad essa, infatti, la denominazione si conferma ancora una volta forte e stabile. Questo successo consente una distribuzione del valore lungo tutta la filiera, dal viticoltore all imbottigliatore, dalle aziende di macchine enologiche a quelle della logistica, e siamo certi che tale elemento consentirà di sostenere l identità del prodotto anche in un momento di forte cambiamento come l attuale. Il Conegliano Valdobbiadene, infatti, è un bene comune all intera comunità locale ed è un elemento di forza del distretto. Il Rapporto del Centro Studi 2009 chiude, quindi, un capitolo fondamentale della nostra storia e ne apre uno nuovo. In questo momento di profondo rinnovamento sono molti gli elementi di novità ma non mancano quelli di continuità. Uno di questi è certamente il Centro Studi, nato con lo scopo di fare crescere in modo ragionato la denominazione. Di questa struttura avremo bisogno anche in futuro perché essa ha dimostrato di saper orientare le scelte del territorio in anni molto delicati, dove il successo del prodotto poteva far perdere di vista gli obiettivi di lungo termine. Siamo invece riusciti a gestire il nostro patrimonio e i dati contenuti nel Rapporto 2009 sono la migliore dimostrazione. Ora la sfida per il futuro sarà affermare l identità Garantita e il valore del territorio, Conegliano Valdobbiadene, come elementi di unicità per il nostro vino. Un obiettivo ambizioso che però, con il lavoro di tutti, potremo raggiungere in tempi brevi. 17

18 TESTO CAPITOLO 18

19 CENTRO STUDI DI DISTRETTO - RAPPORTO 2010 Il Distretto del Conegliano Valdobbiadene Vasco Boatto, Maurizio Balestrieri, Luigino Barisan* 1.1 Introduzione Nell ambito dei Distretti agro - alimentari italiani, la rete delle imprese della Docg Conegliano Valdobbiadene costituisce un esperienza di successo della filiera vitivinicola e uno dei modelli distrettuali 1 di riferimento del made in Italy nel mondo. Il successo della Denominazione si deve a diversi fattori 2, tra cui la storicità nella costituzione di un sistema di operatori territoriali, che hanno saputo nel tempo implementare specifiche competenze e abilità, che si traducono in produzioni di elevata qualità e innovazioni di processo e di prodotto 3, in linea con le richieste dal mercato. * Vasco Boatto, Direttore del Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia di Conegliano (C.I.R.V.E.) e coordinatore del Progetto di Ricerca, Università di Padova. Maurizio Balestrieri, Dipartimento Territorio e Sistemi Agroforestali, Università di Padova. Luigino Barisan, Assegnista di Ricerca, (C.I.R.V.E.), Università di Padova, Conegliano Il Distretto del Conegliano Valdobbiadene si estende nella fascia collinare della Provincia di Treviso toccando 15 comuni e si estende su circa ettari di superficie agricola. La viticoltura in queste zone è molto antica visto che il Prosecco è presente in queste colline da più di due secoli. Dal XIX secolo è attiva a Conegliano la Scuola di Viticoltura ed Enologia e la Stazione Sperimentale per la Viticoltura. Attualmente, il Patto per lo Sviluppo del Distretto di Conegliano e Valdobbiadene conta 120 aziende. 2. Cfr. Boatto V., Rossetto L., Galletto L., Barisan L. (2009). An Outlook of a Successful Business: the Controlled Denomination of Origin Conegliano Valdobbiadene - Prosecco, poster presentato al 16mo International Symposium GiESCO 2009, luglio Cfr. Barisan L. (2010). Una experiencia exitosa de agregación de empresas: Consórcio de Tutela de Conegliano Valdobbiadene - Prosecco Docg. Seminario Internacional, Proyecto COCAP - Cohesión Social a través del Fortalecimiento de las Cadenas Productivas. Rio Grande do Sul (Brasil): 27 settembre Cfr. Volpe M. (2009). Strategie di mercato e relazioni tra imprese: il caso del Distretto di Conegliano Valdobbiadene. In: AA.VV.. Rapporto Docg: La forza del Distretto per gestire il futuro. p Treviso: Camera di Commercio di Treviso. 19

20 Il Distretto del Conegliano Valdobbiadene Le performance commerciali hanno determinato il rafforzamento del network distrettuale delle imprese della Docg Conegliano Valdobbiadene, da quelle vitivinicole a quelle monte della produzione viticolo - enologica, da quelle fornitrici di mezzi tecnici, dell impiantistica, delle attrezzature enologiche, dei materiali enologici, etc, a quelle dei servizi, dei laboratori di analisi. Sono compresi anche i centri di assistenza (fiscale, doganale, etc,), le imprese rivolte alla fornitura di servizi bancari e finanziari e quelle dedicate alla promozione e comunicazione del vino. L orientamento specializzato nella produzione di spumanti di qualità 4 si è affinato e arricchito nel tempo, anche attraverso relazioni intra - distrettuali durature, volte a coniugare la cooperazione tra le imprese del territorio con la competizione 5 sui mercati nazionale e internazionale, portando effetti tangibili al territorio. In questo quadro, le attività degli stakeholders territoriali, sia pubblici sia privati, hanno ricoperto un ruolo determinante nel consolidare i rapporti all interno della Denominazione e nel modulare, attraverso opportune politiche territoriali, lo sviluppo e la protezione della catena del valore della Denominazione, nell ottica di medio - lungo termine 6. Nel contesto del Distretto, la formazione del capitale umano è stata decisiva ed è di basilare importanza nel trasferimento e divulgazione delle conoscenze per la qualificazione professionale delle maestranze a tutti i livelli, componenti queste ultime che si sono potute generare e diffondere grazie alla presenza nel Distretto d importanti strutture nel campo della formazione e della ricerca. 4. Il Distretto di Conegliano Valdobbiadene è stato riconosciuto Distretto industriale in base alla Legge Regionale n. 8 del 4 aprile Cfr. Volpe M. (2009). Strategie di mercato e relazioni tra imprese: il caso del Distretto di Conegliano Valdobbiadene. In: AA.VV.. Rapporto Docg: La forza del Distretto per gestire il futuro. p Treviso: Camera di Commercio di Treviso. 6. D.M. 17 luglio Pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 173 del

21 CENTRO STUDI DI DISTRETTO - RAPPORTO Ruoli della formazione e della ricerca Storicamente nell area di Conegliano sono insediati centri di formazione e ricerca nel campo viticolo ed enologico, tra i più importanti del nostro Paese, in grado di competere a livello internazionale. In particolare, accanto all Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore G.B. Cerletti, che forma da più di un secolo i quadri intermedi (enotecnici), sono presenti le strutture di didattica e di ricerca dell Università di Padova, del Centro Sperimentale per la Viticoltura e dell Istituto di Controllo Qualità del M.I.P.A.F., oltre al Centro Regionale per la Viticoltura, l Enologia e la Grappa dell azienda speciale Veneto Agricoltura, che hanno permesso di accrescere la capacità competitiva del sistema produttivo distrettuale. Nell ultimo quinquennio, il numero degli enotecnici annualmente formati presso l Istituto Cerletti sono aumentati in modo significativo, passando da 43 dell anno scolastico 2004/05 a 69 nel periodo 2009/10, e sono stati 33 gli enologi formatisi presso il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Viticole ed Enologiche nel E sostanzialmente stabile il numero dei ricercatori, che si attesta attorno ai 10. Il numero di enologi diplomati nel livello universitario ammonta a 118 unità per la Scuola Diretta a Fini Speciali in Tecnica Enologica, ed è attualmente di 223 per quelli del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Viticole ed Enologiche. Sono 31 gli enologi formati al Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Viticoltura, Enologia e Mercati vitivinicoli. Da una recente indagine condotta dall Università di Padova è emerso che il 90% dei neo - laureati ha trovato occupazione, entro l anno, nel tessuto produttivo del territorio o a livello nazionale ed internazionale, dando un apporto significativo nell elevare la professionalità delle aziende ed accrescerne la capacità competitiva. 21

22 Il Distretto del Conegliano Valdobbiadene L apporto di nuova linfa vitale al sistema produttivo, rappresentato dai giovani formatisi nel territorio, con competenze specifiche nel settore viticolo ed enologico, è visibile in modo tangibile osservando sul territorio i miglioramenti nella conduzione delle cantine e nelle soluzioni che si concretizzano nella ricerca di un giusto rapporto tra soddisfazione del consumatore e mantenimento dell autenticità del prodotto. E tuttavia soprattutto sul piano organizzativo - commerciale che la spinta innovativa data dai giovani è stata in questi ultimi anni più marcata. Ne ha tratto vantaggio la competitività delle imprese, soprattutto verso i nuovi mercati, che richiedono elevate conoscenze tecnico - economiche e linguistico - culturali Il ruolo dell innovazione Dall esame dei risultati di una ricerca del CIRVE 7, condotta su un campione rappresentativo delle imprese vitivinicole del Distretto di Conegliano Valdobbiadene, è emerso che le nuove tecnologie riscontrano una diffusione sempre più rilevante. Si registra, ad esempio, un uso crescente della connessione a banda larga, che ha avuto un aumento nella diffusione pari al 20% nell ultimo biennio, con il corrispondente incremento dell utilizzo dei software che utilizzano questa tecnologia. Per quanto riguarda gli investimenti, espressi in percentuale del fatturato aziendale, il trend triennale medio (2006/08) risulta positivo, con un incremento medio pari all 8%, favorito anche dagli incentivi comunitari e da una prospettiva ottimistica sugli sviluppi del mercato della Denominazione da parte delle imprese. 7. Boatto V., Barisan L., Scaggiante S. (2010). Innovazione e creatività in Conegliano & Valdobbiadene. In: Innovazione e creatività nelle imprese vitivinicole: confronto tra Trentino, Conegliano Valdobbiadene e Collio, 7 maggio Seminario: S. Michele All Adige (TN): Fondazione E. MACH. 22

23 CENTRO STUDI DI DISTRETTO - RAPPORTO 2009 Il management aziendale presenta un età media che si aggira sui 40 anni, con un elevato livello di formazione: ben il 90%, infatti, è in possesso della licenza media superiore ed il 55% della laurea. Questi fattori favoriscono il raggiungimento di una maggiore propensione all innovazione, esercitando un ruolo propulsore nell incrementare i livelli di qualità dei prodotti e, più in generale, dell intera impresa. L aumento di qualità, a sua volta, favorisce l affermazione del prodotto sul mercato con positive ricadute sulla redditività d impresa. La potenzialità innovatrice del Distretto del Conegliano Valdobbiadene è trascinata dalla visione promettente del mercato nazionale ed estero. Per raggiungere ulteriori quote di vendita, infatti, gli operatori del territorio si pongono come obiettivi l eccellenza e la specializzazione dell offerta Meccanizzazione in vigneto La meccanizzazione delle operazioni in vigneto rappresenta una delle azioni determinanti per la ricerca del contenimento dei costi di produzione. In quest ambito sono state promosse ricerche per l introduzione di soluzioni tecniche nel campo della meccanizzazione viticola, delle sistemazioni idraulico-agrarie e dell irrigazione. Il livello di meccanizzazione del vigneto si è progressivamente evoluto anche nelle aree in forte pendenza. I miglioramenti introdotti contemplano sempre più il ricorso a soluzioni operative e a sistemazioni dei terreni, che coniughino la ricerca di una raccolta tempestiva con minor carico di manodopera, con gli obiettivi della qualità. Nelle aree più acclivi queste innovazioni nella meccanizzazione continuano a incontrare gravi ostacoli, che determinano dal lato dei costi un evidente svantaggio competitivo rispetto alle zone orograficamente più favorite. 23

24 Il Distretto del Conegliano Valdobbiadene In quest ambito, un ruolo importante viene svolto dall informazione tecnica fornita dal Consorzio di Tutela, dai rappresentanti di macchinari agricoli, dalle organizzazioni dei produttori e dall operatore pubblico (Consiglio per La Ricerca in Agricoltura, Veneto Agricoltura, Università, Provincia di Treviso, etc). L offerta dei mezzi tecnici e dei macchinari proposti è gestita da una rete organizzata di rappresentanti e concessionari, che capillarmente servono il territorio della Marca trevigiana, mettendo a disposizione del viticoltore un parco macchine completo e di prim ordine, che va dai trattori specializzati alle irroratrici tradizionali, dalle cimatrici, alle vendemmiatrici semoventi e trainate e ai carri di raccolta utilizzati ad hoc. Gli effetti benefici della meccanizzazione sull economia d impresa si sono fatti sentire soprattutto nelle aziende più strutturate dal punto di vista organizzativo, che dispongono di maggiori risorse per finanziare gli investimenti. Accogliendo le richieste dei Consorzi presenti nell area del Distretto, nel 2009 è stato avviato un importante progetto, che coinvolge i principali Centri di Ricerca nel settore vitivinicolo (CIRVE, CRA, Veneto Agricoltura, l ISISS G. B. Cerletti, CO.DI.TV) in stretta collaborazione con le organizzazioni professionali agricole. Il lavoro, finanziato dalla Camera di Commercio di Treviso, ha l obiettivo di individuare linee guida per una viticoltura sostenibile, basata sulle più recenti metodologie di bilancio globale (footprint). I risultati dovrebbero permettere di limitare l impatto ambientale di alcune pratiche impiegate dalle aziende vitivinicole. Il raggiungimento dell obiettivo non è solo finalizzato a migliorare la coesistenza dell attività vitivinicola con le altre attività economiche presenti sul territorio, ma anche la qualità della vita della popolazione, dell ambiente e del paesaggio. 24

25 CENTRO STUDI DI DISTRETTO - RAPPORTO Impiantistica enologica Il Distretto presenta alcune imprese leader nel settore delle macchine enologiche, nel settore dell impiantistica enologica e delle attrezzature di cantina. La produzione copre a 360, su scala nazionale e internazionale, l offerta del comparto. Queste aziende sono strettamente connesse con le imprese vitivinicole del Distretto e ciò costituisce un vantaggio reciproco tanto per le aziende vitivinicole, che possono avvantaggiarsi per prime delle innovazioni, quanto dei produttori di macchine enologiche, che ricavano dalle cantine una continua sollecitazione al miglioramento. L elevato standard tecnologico dell offerta delle imprese costruttrici di macchinari enologici risponde alle mutevoli esigenze delle case spumantistiche e delle case vinicole dell area distrettuale, con soluzioni tecnologicamente avanzate che vanno dalle attrezzature e macchinari per la ricezione delle uve (es. nastri trasportatori, etc) alle presse pneumatiche informatizzate e automatizzate in linea, dalla filtrazione tangenziale e impianti frigorigeni per il controllo dell ambiente di vinificazione fino ai macchinari della fase finale della logistica della produzione. 25

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE A cura di: INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 1 - Criticità - Fabbisogni - Tendenze di sviluppo Il presente rapporto illustra

Dettagli

Claudio Ansanelli. Strategie e strumenti di sviluppo per le aziende vitivinicole il ruolo della Regione Campania

Claudio Ansanelli. Strategie e strumenti di sviluppo per le aziende vitivinicole il ruolo della Regione Campania Claudio Ansanelli Strategie e strumenti di sviluppo per le aziende vitivinicole il ruolo della Regione Campania Un altro convegno, ma non se ne fanno giàtroppi? Stamattina ci occuperemo fondamentalmente

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

1 - CODICE PROGETTO 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

1 - CODICE PROGETTO 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL 1 - CODICE PROGETTO 4.1.1- IL POLO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO SPECIALIZZAT O NEI SETTORI DELLE PRODUZIONI VITICOLE, ENOLOGICHE, DELLE GRAPPE E DELLE ACQUAVITI DI CONEGLIANO 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

PON 2007-2013. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA)

PON 2007-2013. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA) PON 2007-2013 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA) Di cosa si occupa questo indirizzo? Si occupa di studiare i contenuti delle competenze economiche, giuridiche

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Bioeccellenze dei Parchi Italiani LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Il Progetto Le Filiere Biologiche Virtuose dei Parchi Italiani /1 Le aree protette

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI Aprile 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG82U Numero % sugli invii Invii 8.416 Ritorni 4.988

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

Luci e ombre della cooperazione vitivinicola in Abruzzo

Luci e ombre della cooperazione vitivinicola in Abruzzo CASE STUDY Luci e ombre della cooperazione vitivinicola in Abruzzo Emilio Chiodo Il settore vitivinicolo in Abruzzo Il settore vitivinicolo riveste un importanza rilevante nell economia Abruzzese, così

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015 Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015 attività / L Azienda Agricola Sodano nasce nel 2010, con l obiettivo di rinnovare e ammodernare la precedente attività a gestione

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore La Nuova Secondaria Superiore Una Riforma complessiva Con l approvazione del Consiglio dei Ministri del 4 febbraio nasce la Nuova Scuola Secondaria Superiore. E la prima riforma complessiva del secondo

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA vision guide line 6 LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA QUANDO SI PARLA DI UN MERCATO COMPLESSO COME QUELLO DELL EDILIZIA E SI DEVE SCEGLIERE UN PARTNER CON CUI CONDIVIDERE L ATTIVITÀ SUL MERCATO, È MOLTO

Dettagli

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA Nasce Trentino International, lo Sportello integrato per l internazionalizzazione. Uno strumento pensato per le aziende trentine che vogliono aprirsi ai mercati esteri con

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

Gli adulti all università

Gli adulti all università 13. Gli adulti all università La riforma universitaria ha allargato la presenza degli studenti universitari immatricolati dopo i 19 anni. Tra i laureati magistrali entrati all università in età adulta,

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

Export manager per il settore della nautica da diporto

Export manager per il settore della nautica da diporto PROGETTO COFINANZIATO DALL UNIONE EUROPEA Progetto formativo per Export manager per il settore della nautica da diporto FORMAZIONE SUPERIORE Progetto formativo per Export manager per il settore della nautica

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Le rôle croissant des régimes territoriaux et régionaux de protection sociale en Europe Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Il Progetto della Regione Autonoma Valle d Aosta ed il Fondo Pensione regionale

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO.

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere OGNI VOLTA CHE SI CREA UNO SCENARIO DIVERSO NASCE L ESIGENZA DI UNA REAZIONE DIFFERENTE. Le evoluzioni degli ultimi anni

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

CONSULENZA E FORMAZIONE

CONSULENZA E FORMAZIONE Cos è l EBC*L La European Business Competence Licence (EBC*L), nata dalla collaborazione di alcuni docenti universitari di Austria e Germania, è una certificazione, riconosciuta in ambito europeo, relativa

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli.

La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli. La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli. Daniele Frigeri CeSPI Roma, 26 novembre 2009 Evoluzione bancarizzazione dei migranti in Italia Nel 2007 i migranti titolari di

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare CORSO 2012-2014. www.itsparma.it

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare CORSO 2012-2014. www.itsparma.it ITS CORSO 2012-2014 TECNICO RESPONSABILE DELLE PRODUZIONI E DELLE TRASFORMAZIONI AGRARIE, AGRO-ALIMENTARI E AGRO-INDUSTRIALI www.itsparma.it TECNICI DI ALTO PROFILO PER IL SETTORE AGROALIMENTARE il nuovo

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. Il perfezionamento delle relazioni operative tra grandi

Dettagli

Gli adulti all università

Gli adulti all università 13. Gli adulti all università La riforma universitaria ha allargato soprattutto nei primi anni di applicazione - la presenza degli studenti universitari immatricolati dopo i 19 anni. I laureati immatricolati

Dettagli

I servizi di job placement nelle Università italiane

I servizi di job placement nelle Università italiane I servizi di job placement nelle Università italiane Un indagine della Fondazione CRUI Aprile 2010 1 L indagine La partecipazione all indagine La Fondazione CRUI, nel dicembre 2009, ha realizzato un indagine

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE ADVASORY La SEGI REAL ESTATE AZIENDA LEADER NEL SETTORE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI GRAZIE AD UNA RETE CAPILLARE DI CONSULENTI ACCREDITATI IN EUROPA E NEL MONDO PUO ESSERE PATNER NELLA VENDITA E CARTOLARIZZAZIONE

Dettagli

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat Capitale Intangibile Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat 1 Introduzione L Impresa deve affrontare sfide sempre più complesse e spesso l

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE DELL INTERVENTO FORMATIVO

SPECIFICHE TECNICHE DELL INTERVENTO FORMATIVO SPECIFICHE TECNICHE DELL INTERVENTO FORMATIVO (art. 68 D. Lgs. 163/2006) ALLEGATO A FINALITÀ L intervento formativo richiesto deve essere finalizzato a formare il giovane imprenditore agricolo in maniera

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011 Aggiornamento al I trimestre 2011 Maggio 2011 Prefazione L analisi ha l obiettivo di verificare come sia cambiato il profilo delle aziende cattivi pagatori, cioè delle aziende verso le quali è stata effettuata

Dettagli

Offerta formativa. ITE F. Severi 2013/2014. Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing. Biennio Amministrazione Finanza e Marketing

Offerta formativa. ITE F. Severi 2013/2014. Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing. Biennio Amministrazione Finanza e Marketing Offerta formativa ITE F. Severi 2013/2014 Biennio Amministrazione Finanza e Marketing Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing Triennio: Relazioni Internazionali per il Marketing Indirizzi di studio

Dettagli

Il mercato primario Le offerte di azioni

Il mercato primario Le offerte di azioni Il mercato primario Le offerte di azioni Tecnicamente le offerte di azioni sono di due tipi: OFFERTE PUBBLICHE DI SOTTOSCRIZIONE (OPS), quando oggetto di offerta sono azioni di nuova emissione provenienti

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Struttura e modalità di compilazione del RAV

Struttura e modalità di compilazione del RAV Struttura e modalità di compilazione del RAV Massimo Faggioli Dirigente di Ricerca Area valutazione e miglioramento INDIRE Firenze m.faggioli@indire.it Struttura del rapporto di autovalutazione è articolato

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli