LE PENSIONI DEGLI AVVOCATI E DEI NOTAI: VERBA VOLANT, SCRIPTA MANENT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE PENSIONI DEGLI AVVOCATI E DEI NOTAI: VERBA VOLANT, SCRIPTA MANENT"

Transcript

1 LE PENSIONI DEGLI AVVOCATI E DEI NOTAI: VERBA VOLANT, SCRIPTA MANENT Di Giovanni Palladino Due professioni, due stili operativi diversi. L una basata molto sulle parole, ossia sulla capacità oratoria; l altra basata molto su quanto scritto, anzi sull autenticazione di quanto scritto. Stranamente queste due caratteristiche si sono riflesse sul primo pilastro previdenziale degli avvocati e dei notai: soggetto a futura leggerezza, quasi a volare via, quello degli avvocati; fondato sulla solidità del concetto scripta manent quello dei notai. Ma vedremo più avanti che, in un mondo dominato dal continuo cambiamento, che in definitiva è allo stesso tempo causa ed effetto dello sviluppo, domani anche la sicurezza degli scripta potrebbe essere messa in discussione, tanto da creare qualche problema alla solidità del primo pilastro dei notai. Iniziamo con gli avvocati. E severo il giudizio emesso lo scorso anno dal Nucleo di valutazione della spesa previdenziale sulla sostenibilità finanziaria della Cassa Forense. Infatti i tecnici del Nucleo hanno previsto che con le attuali regole di manica larga e in assenza di una riforma restrittiva: - nel 2027 la Cassa riceverà per la prima volta un importo di contributi inferiore alla spesa per le pensioni (disavanzo previdenziale); - nel 2029 le uscite complessive saranno superiori alle entrate contributive e ai ricavi netti del patrimonio (disavanzo patrimoniale); - a causa di queste due tendenze, nel 2039 il patrimonio della Cassa verrà azzerato, con la conseguente impossibilità di pagare le pensioni. Ma chi scassa la cassa? Secondo il Nucleo, dal 2020 al 2035 si abbatterà sui conti economici e patrimoniali della Cassa Forense l onda d urto dei pensionamenti degli avvocati, oggi compresi nella fascia di età anni, che rappresentano più del 50% degli attuali iscritti. Il rapporto contribuenti/pensionati scenderà dall attuale 4,6 a 1,9 nel 2040, quando sarebbero invece necessari ben 5 avvocati contribuenti - anziché 1,9 - per coprire il costo di un avvocato in pensione. Tanto pessimismo è condiviso dalla Associazione Italiana Giovani Avvocati (AIGA), il cui Comitato Direttivo ha di recente affermato: Per la Cassa Forense l attuale sistema reddituale è insostenibile nel lungo periodo. Per non tagliare le prestazioni troppo generose ai padri, si rischia di far pagare l intero onere ai figli. E sul n.4 (ottobre-dicembre 2004) della rivista La Previdenza Forense edita dalla Cassa Nazionale di Previdenza degli Avvocati si legge (pagg ): L attuale impianto della Cassa Forense non regge nel lungo periodo ed andrà riformato. Per assicurare l equilibrio economico-finanziario si dovrà agire o sulla leva delle entrate contributive, per aumentarle, o sulla leva delle uscite, per ridurre il tasso di sostituzione. La riduzione delle pensioni dovrà essere compensata dall avvio della previdenza complementare. Ma per il momento, tra verba volant e scripta manent, stanno prevalendo le prime, perché le proposte di riforma sono ancora in alto mare e l acceso dibattito fra gli avvocati conservatori (gli anziani) e gli avvocati riformisti (i giovani) minaccia di ritardare una riforma sempre più necessaria e urgente. Il problema è che il sistema reddituale rappresenta una bomba ad orologeria, perché si affida al principio della catena di Sant Antonio piuttosto che alla matematica attuariale, la quale richiede che l importo della pensione debba dipendere dal montante dei contributi versati e dalla speranza di vita al momento del pensionamento. Per una Cassa privatizzata il sistema reddituale scoppia, quando la catena di Sant Antonio si spezza a causa della forbice che si apre fra il numero dei contribuenti e il numero dei pensionati. Maggiori dettagli sul funzionamento e sulle prospettive della Cassa Forense sono forniti nelle pagine seguenti. E i notai? Con la loro Cassa si sentono da sempre in una botte di ferro, anche perché pagano fior di contributi. Il loro sistema di calcolo della pensione è a prestazione definita : l importo è prefissato in base agli anni di anzianità professionale e non dipende dai contributi versati né dalla speranza di vita. Ma allora come fanno a quadrare i conti? La risposta sta nella pesantezza del pedaggio. Il confronto con gli avvocati è illuminante. Nel 2004 questi hanno pagato un contributo

2 medio di euro ed i pensionati hanno ricevuto un assegno medio di euro, ossia 4,2 volte il contributo medio. Invece i notai hanno pagato un contributo medio di euro ed i pensionati hanno ricevuto un assegno medio di euro, pari a soltanto 1,4 volte il contributo medio. Non sorprende che per la Cassa del Notariato il giudizio del Nucleo di valutazione della spesa previdenziale sia stato positivo: sulla base dell ultimo bilancio tecnico redatto al 31 dicembre 2002, su un arco temporale di 40 anni ( ) la solvibilità finanziaria della Cassa viene ritenuta sicura. Ma alcune spiacevoli novità avvenute nel corso di quest anno hanno iniziato a creare qualche preoccupazione. Sino a ieri la tradizionale solidità e le buone prospettive future della Cassa del Notariato si basavano essenzialmente su: - contributi elevati (in media pari al 25% degli onorari di repertorio, ma in alcuni anni giunti anche al 30%); - redditi professionali elevati; - facoltà di lavorare (senza percepire la pensione) sino a 75 anni; - rigorosa gestione del patrimonio; - numero programmato degli iscritti (un notaio ogni abitanti). Ebbene la nuova legge sulla competitività, approvata lo scorso maggio, è intervenuta a gamba tesa sia sulle competenze notarili che sui criteri che regolano il calcolo del numero dei notai. In particolare: - è stata eliminata la necessità dell autentica notarile per la prima iscrizione al Pubblico Registro Automobilistico (P.R.A.) delle auto nuove; - è stata estesa anche ad altri professionisti la competenza per il trasferimento delle auto usate e la delega da parte dell Autorità Giudiziaria in materia di esecuzioni forzate; - è stato diminuito da 1 ogni abitanti a 1 ogni abitanti il rapporto numerico notaio/abitanti; pertanto entro un anno vi dovrebbero essere 1.000/1.200 notai in più. Tutto ciò si traduce in maggiore concorrenza per il settore notarile, in minori guadagni complessivi e di conseguenza in minori entrate contributive per la Cassa del Notariato. Di qui il grido di protesta del CdA della Cassa: nella seduta straordinaria di domenica 22 maggio 2005 ha manifestato forte preoccupazione per la gravità del momento e per l impatto dei provvedimenti legislativi sugli equilibri patrimoniali e finanziari della Cassa. Ma, a nostro parere, le pensioni dei notai, rispetto a quelle delle altre categorie professionali, continueranno ad avere una marcia in più, anche se saranno sempre falcidiate da un pesante regime fiscale. Tuttavia è sempre consigliabile per i notai aderire anche alla previdenza complementare (e a maggior ragione ciò è vero anche per gli avvocati) allo scopo di: - compensare future probabili riduzioni della pensione di base; - ridurre il prelievo fiscale Irpef (quasi tutti i notai sono colpiti dalla più alta aliquota marginale); - trarre vantaggio (se verrà approvato) dal nuovo regime fiscale di favore della previdenza complementare, purchè l investimento inizi quando all età pensionabile (che per i notai è di ben 75 anni) manchino almeno 15 anni. Con il Decreto Maroni la favorevole ritenuta d imposta sulle prestazioni si applica a partire dal 15 anno di durata del piano previdenziale, che pertanto un notaio potrebbe aprire anche a 60 anni, se intende restare al lavoro sino alla massima età consentita. SINTESI DELLE NORME CHE REGOLANO LA CASSA FORENSE La Cassa Nazionale di Previdenza e di Assistenza a favore degli Avvocati e dei Procuratori è stata istituita nel 1952 con personalità giuridica di diritto pubblico. Nel 1994 è stata privatizzata ed ha assunto la forma giuridica di Fondazione di diritto privato con gestione autonoma del patrimonio. Il che vuol dire che non può più ricorrere al paracadute dello Stato in caso di azzeramento del patrimonio. Le prestazioni della Cassa possono essere pagate solo con le risorse interne fornite dagli iscritti e dai ricavi patrimoniali. 1. CONTRIBUTI L iscritto alla Cassa Forense è obbligato a versare un contributo soggettivo proporzionale al reddito professionale netto ai fini Irpef prodotto nell anno. Il contributo soggettivo per il 2005 è pari

3 al: a) 10% sul reddito sino a euro; b) 3% sul reddito superiore a euro. E in ogni caso dovuto un contributo minimo, che per il 2005 è di euro. E poi dovuto un contributo integrativo del 2% sul volume d affari dichiarato ai fini Iva. Tale contributo è detraibile dal reddito imponibile e non è quindi soggetto a Irpef. Il tetto reddituale ( euro nel 2005) ed il contributo soggettivo minimo sono aumentati ogni anno in base alle variazioni dell indice Istat dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati. In relazione alle esigenze di equilibrio finanziario della Cassa, la percentuale del contributo soggettivo e del contributo integrativo, nonché l entità del contributo minimo, possono essere aumentati con delibera del Comitato dei Delegati. 2. CALCOLO DELLA PENSIONE La pensione di vecchiaia matura al 65 anno di età con almeno 30 anni di anzianità contributiva. L importo non può essere inferiore a 8 volte il contributo soggettivo minimo, importo che per il 2005 è di euro (8 x euro). Le pensioni di vecchiaia maturate prima del 2002 si calcolavano sulla media dei 10 redditi netti professionali più alti dichiarati negli ultimi 15 anni e rivalutati in base all indice Istat. La media dei 10 redditi netti veniva moltiplicata per il numero degli anni di anzianità contributiva e quindi per l unica aliquota di rendimento dell 1,75%. Ma per frenare l aumento della spesa, nel 2002 è stato introdotto un sistema di calcolo più restrittivo. Il numero di anni di più elevato reddito è stato aumentato a 20 (da 10) con riferimento agli ultimi 25 anni (anziché 15). In tal modo la media si abbassa. Inoltre l aliquota di rendimento è stata diminuita per gli scaglioni di reddito più alti. Così l effetto freno è assicurato. - 1,75% sino a euro - 1,50% da ,01 a euro - 1,30% da ,01 a euro - 1,15% da ,01 a euro Per capire la differenza fra i due metodi di calcolo, facciamo due esempi. L Avv. Rossi ha compiuto 65 anni il 31 dicembre 2001, aveva 35 anni di anzianità contributiva e nel 2002 ha ricevuto come prima pensione l importo lordo di euro, pari al 47,8% del suo ultimo reddito di euro. L Avv. Verdi compirà invece 65 anni il 31 dicembre 2025, avrà 35 anni di anzianità contributiva e nel 2026 riceverà come prima pensione l importo lordo di euro, pari al 34,6% del suo ultimo reddito di euro. Ecco le ipotesi numeriche considerate per i due esempi: o gli ultimi 10 redditi netti professionali dell Avv. Rossi (rivalutati al tasso annuo del 6%, inclusa l inflazione) variavano da un minimo di euro nel 1992 ad un massimo di euro nel 2001 con una media di euro. Moltiplicando questa media per i 35 anni di anzianità contributiva e per l aliquota di rendimento dell 1,75% si è ottenuta la pensione di euro; o gli ultimi 20 redditi netti professionali dell Avv. Verdi (rivalutati al tasso annuo del 6%, inclusa l inflazione) varieranno da un minimo di euro nel 2006 ad un massimo di euro nel 2025 con una media di euro. Su questo importo si applicheranno quattro aliquote di rendimento e si otterrà la pensione di euro: - 1,75% x 35 anni x = ,50% x 35 anni x = ,30% x 35 anni x = ,15% x 35 anni x = ===== ====== Totale ===================== Pertanto la correzione apportata al sistema reddituale della Cassa Forense farà diminuire il tasso di sostituzione - nell esempio qui ipotizzato dal 47,8% al 34,6%, facendo risparmiare alla Cassa un bel po di soldi. Ma nonostante questo risparmio, il giudizio del Nucleo di valutazione della spesa previdenziale è stato negativo per la Cassa Forense: se non si passerà presto dal sistema reddituale al sistema contributivo, nel 2039 potrebbero non esserci più soldi in cassa. 3. LA CASSA FORENSE AL 31 DICEMBRE 2004

4 - Numero di contribuenti: Numero di pensionati: Contributi incassati nel 2004: 559,1 milioni - Spesa per pensioni nel 2004: 469,5 milioni - Contributo medio: euro - Pensione media: euro - Reddito medio iscritti: euro - Pensione media in % del reddito medio: 42,3% - Patrimonio netto della Cassa: milioni SINTESI DELLE NORME CHE REGOLANO LA CASSA DEL NOTARIATO La Cassa Nazionale del Notariato fu istituita nel 1919 con il compito primario di corrispondere un assegno integrativo ai notai i cui onorari non avessero raggiunto nell anno un minimo predeterminato di repertorio. Nel 1923 fu creata una Cassa Pensioni per tutti i notai. Con la legge 20 marzo 1975 n. 70 la Cassa entrò a far parte della sfera pubblica quale ente gestore di forme obbligatorie di previdenza e di assistenza. Il D.L. 30 giugno 1994 n. 509 ha infine riportato la Cassa nell ambito privatistico, sia pure conservando i controlli ministeriali dipendenti dalla natura di funzione pubblica dell attività previdenziale. 1. CONTRIBUTI I notai in esercizio (erano al 31 dicembre 2004) hanno l obbligo di versare un contributo del 25% sul totale degli importi annotati ogni anno sul cosiddetto repertorio, che indica quali atti e quali onorari sono stati incassati da ciascun professionista. Il repertorio viene poi vidimato dall Archivio Notarile, che è anche l istituzione che raccoglie i versamenti mensili dei notai. Questi versamenti sono poi girati alla Cassa di previdenza. La procedura è rigida e praticamente azzera i contenziosi e ogni tentativo di evasione contributiva. La percentuale del contributo può essere variata, previo parere favorevole dell Assemblea dei Rappresentanti, con delibera del Consiglio di Amministrazione della Cassa, soggetta ad approvazione dei Ministeri vigilanti. Nel 2001 e nel 2002 il contributo era del 30%. Il Presidente della Cassa, Francesco Maria Attaguile, di recente ha affermato che - a causa dei minori onorari che si incasseranno in seguito all abolizione di alcune competenze notarili, decisa nel maggio scorso dalla legge sulla competitività - è probabile un prossimo aumento dell aliquota contributiva. Nel 2004 i contributi complessivi sono ammontati a 226,7 milioni di euro (contributo medio: euro). 2. CALCOLO DELLA PENSIONE Nello svolgere l attività previdenziale ed assistenziale la Cassa del Notariato, a differenza delle altre Casse privatizzate, si affida al principio della mutualità pura. Ne consegue che il metodo di calcolo della pensione non è collegato direttamente ai contributi pagati, né al reddito professionale dei notai. Il sistema, pertanto, non è di tipo contributivo, né di tipo reddituale, ma è a prestazione definita, in quanto l importo della pensione è prefissato a seconda degli anni di anzianità contributiva. Le pensioni lorde in vigore dal 1 luglio 2005 sono le seguenti: Anni di anzianità Pensione lorda Anni di anzianità Pensione lorda contributiva mensile contributiva mensile ============= ============ ============== =========== , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,96

5 , , , , , , , , , , ,26 Ogni anno questi importi vengono rivalutati in base all aumento dell indice Istat dei prezzi al consumo delle famiglie di operai ed impiegati. Se tale aumento è inferiore a quello della media dei contributi versati alla Cassa del Notariato nel triennio precedente, gli importi sono rivalutati in proporzione alle media dei due indici (es.: se l indice Istat aumenta del 2% e quello dei contributi del 4%, la rivalutazione automatica è del 3%). 3. LA CASSA DEL NOTARIATO AL 31 DICEMBRE Numero di contribuenti: Numero di pensionati: Contributi incassati nel 2004: 226,7 milioni - Spesa per pensioni nel 2004: 140,0 milioni - Contributo medio: euro - Pensione media: euro - Patrimonio netto della Cassa: milioni

La riforma per la sostenibilità

La riforma per la sostenibilità Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti La riforma per la sostenibilità Roma, 9 aprile 2010 1 Finanziamento e modalità di calcolo delle pensioni

Dettagli

La riforma dei fondi di previdenza nel rispetto delle prescrizioni legislative di stabilità delle gestioni

La riforma dei fondi di previdenza nel rispetto delle prescrizioni legislative di stabilità delle gestioni La riforma dei fondi di previdenza nel rispetto delle prescrizioni legislative di stabilità delle gestioni Bilancio tecnico al 31.12.2006 (ultimo anno positivo) FONDO GENERALE QUOTA A FONDO GENERALE QUOTA

Dettagli

Gli effetti delle riforme sulle casse dei liberi professionisti

Gli effetti delle riforme sulle casse dei liberi professionisti Gli effetti delle riforme sulle casse dei liberi professionisti Giuseppe GUTTADAURO Formatore e consulente di direzione Seminario di Studio «La Riforma infinita delle Pensioni» 16 ottobre 2015 09.00/13.00

Dettagli

Conoscere COMMISSIONE PARI OPPORTUNITÀ ORDINE ARCHITETTI P.P.C DI FIRENZE

Conoscere COMMISSIONE PARI OPPORTUNITÀ ORDINE ARCHITETTI P.P.C DI FIRENZE Conoscere COMMISSIONE PARI OPPORTUNITÀ ORDINE ARCHITETTI P.P.C DI FIRENZE PRIMO PILASTRO Nell ambito del welfare state si individuano generalmente tre pilastri: previdenza, assistenza, sanità. Il pilastro

Dettagli

LA QUOTA MODULARE DELLA PENSIONE Art. 6 del Regolamento delle prestazioni previdenziali

LA QUOTA MODULARE DELLA PENSIONE Art. 6 del Regolamento delle prestazioni previdenziali LA QUOTA MODULARE DELLA PENSIONE Art. 6 del Regolamento delle prestazioni previdenziali E stata introdotta dalla Riforma Previdenziale entrata in vigore il 1 gennaio 2010. Costituisce una quota di pensione

Dettagli

La pensione dell Avvocato

La pensione dell Avvocato GIUSEPPE GUTTADAURO La pensione dell Avvocato Prefazione di Giuliano Cazzola Progetto grafico e impaginazione: Simona Anichini simona.anichini@griffithuni.edu.au 1 INDICE PREFAZIONE 3 INTRODUZIONE: 8 IL

Dettagli

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione?

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione? In questa pagina potete trovare una raccolta di domande e risposte sui lineamenti generali di un sistema pensionistico. Cos è la previdenza? Chi si occupa della previdenza in Italia? Che cos è la pensione?

Dettagli

IL NUOVO SISTEMA PREVIDENZIALE FORENSE: MODIFICHE E NOVITA.

IL NUOVO SISTEMA PREVIDENZIALE FORENSE: MODIFICHE E NOVITA. IL NUOVO SISTEMA PREVIDENZIALE FORENSE: MODIFICHE E NOVITA. Avv.Giulio Pignatiello - Delegato Nazionale Cassa Forense Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, avvenuta il 31.12.2009, il nuovo sistema

Dettagli

IL SISTEMA PREVIDENZIALE DEI GEOMETRI E LA SFIDA DELLA SOSTENIBILITÀ. Giornata Nazionale della Previdenza Milano, 11 Maggio 2012

IL SISTEMA PREVIDENZIALE DEI GEOMETRI E LA SFIDA DELLA SOSTENIBILITÀ. Giornata Nazionale della Previdenza Milano, 11 Maggio 2012 IL SISTEMA PREVIDENZIALE DEI GEOMETRI E LA SFIDA DELLA SOSTENIBILITÀ Giornata Nazionale della Previdenza Milano, 11 Maggio 2012 Un percorso iniziato da molto tempo La CIPAG ha cominciato un lungo viaggio

Dettagli

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012 Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE 24 marzo 2012 Prescrizioni legislative sulla stabilità nelle gestioni previdenziali degli Enti privati In sede di privatizzazione degli Enti l equilibrio

Dettagli

Approvata la riforma delle pensioni Enpam

Approvata la riforma delle pensioni Enpam Approvata la riforma delle pensioni Enpam La Fondazione Enpam ha approvato la riforma delle pensioni che garantisce una sostenibilità a oltre 50 anni del suo sistema previdenziale. La cassa dei medici

Dettagli

a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Bologna

a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Bologna ADEMPIMENTI CONTRIBUTIVI e PRESTAZIONI PREVIDENZIALI della CNPADC NUOVE MISURE A SOSTEGNO DELL ADEGUATEZZA a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato

Dettagli

BREVE VADEMECUM IN MATERIA DI - PREVIDENZA FORENSE - Schema dei contributi e delle esenzioni ed agevolazioni

BREVE VADEMECUM IN MATERIA DI - PREVIDENZA FORENSE - Schema dei contributi e delle esenzioni ed agevolazioni BREVE VADEMECUM IN MATERIA DI - PREVIDENZA FORENSE - Schema dei contributi e delle esenzioni ed agevolazioni 1 ISCRIZIONE ALLA CASSA FORENSE OBBLIGATORIA per gli Avvocati iscritti agli Albi professionali

Dettagli

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema pensionistico (dei lavoratori dipendenti)

Dettagli

Ipotesi di riordino dei Fondi di Previdenza E.N.P.A.M. Ernesto Del Sordo

Ipotesi di riordino dei Fondi di Previdenza E.N.P.A.M. Ernesto Del Sordo Ipotesi di riordino dei Fondi di Previdenza E.N.P.A.M. Ernesto Del Sordo Perché è necessario fare le riforme? Andamenti demografici allungamento dell aspettativa di vita due mesi in più all anno per i

Dettagli

Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico Università Bocconi a.a. 2013-14 30264 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4 Il sistema pensionistico Parte 2 Alberto Zanardi Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: sistema pre-amato 1992: riforma

Dettagli

Ingegnere: gestione separata Inps o Inarcassa?

Ingegnere: gestione separata Inps o Inarcassa? Ingegnere: gestione separata Inps o Inarcassa? Autore : Redazione Data: 12/05/2018 Sono un ingegnere di 49 anni dipendente con 25 anni circa di contributi Inps, iscritto all'ordine degli ingegneri ma mai

Dettagli

Pensione: come e quando?

Pensione: come e quando? Pensione: come e quando? Dalla mia esperienza di delegato i colleghi cominciano a porre domande e fare simulazioni quando sono abbastanza vicini all età della pensione, diciamo dopo i 55 anni, scoprendo

Dettagli

COMITATO CASSA GEOMETRI 21/22 NOVEMBRE 2018 ROMA

COMITATO CASSA GEOMETRI 21/22 NOVEMBRE 2018 ROMA COMITATO CASSA GEOMETRI 21/22 NOVEMBRE 2018 ROMA - 20/11/2018 presentazione del nuovo marchio (Brand identity) della CASSA: la dicitura C.I.P.A.G. è stata sostituita con il nuovo logo, e da oggi si chiama

Dettagli

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012 Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE 24 marzo 2012 Prescrizioni legislative sulla stabilitànelle gestioni previdenziali degli Enti privati In sede di privatizzazione degli Enti l equilibrio

Dettagli

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro ENPACL Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro Perugia, 24 ottobre 2012 Articolo 38 della Costituzione italiana Ogni

Dettagli

Torino, 09 dicembre A cura dei delegati CNPADC

Torino, 09 dicembre A cura dei delegati CNPADC Torino, 09 dicembre 2015 A cura dei delegati CNPADC Aliquota di finanziamento L 'aliquota contributiva pensionistica di finanziamento è una aliquota fiscale, ossia la percentuale da applicare al reddito

Dettagli

Guida al Software Simulazione Pensione ENPAPI (09feb2017)

Guida al Software Simulazione Pensione ENPAPI (09feb2017) Guida al Software Simulazione Pensione ENPAPI (09feb2017) Valutazione delle future pensioni e dei relativi tassi di sostituzione I dati necessari per la gestione della procedura si distinguono in due categorie:

Dettagli

Bari 10 novembre 2012

Bari 10 novembre 2012 Bari 10 novembre 2012 1 Fondo Medicina Generale 53% Fondo Libera Professione 15% Fondo Generale Quota A 17% Fondo Specialisti 1% Fondo Ambulatoriali li 14% (Dati Bilancio consuntivo 2011) 2 Fondo Medicina

Dettagli

L EQUILIBRIO DEI CONTI DI LUNGO PERIODO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE DI INARCASSA. Ufficio Studi e Ricerche

L EQUILIBRIO DEI CONTI DI LUNGO PERIODO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE DI INARCASSA. Ufficio Studi e Ricerche L EQUILIBRIO DEI CONTI DI LUNGO PERIODO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE DI INARCASSA 9-10 febbraio 2012 Savona, 20 maggio 2011 Premessa Questo documento presenta alcune prime valutazioni sugli effetti del recente

Dettagli

CASSA FORENSE: NOVITÀPER ISCRIZIONI E PAGAMENTO DI CONTRIBUTI

CASSA FORENSE: NOVITÀPER ISCRIZIONI E PAGAMENTO DI CONTRIBUTI CASSA FORENSE: NOVITÀPER ISCRIZIONI E PAGAMENTO DI CONTRIBUTI Roma 3 dicembre 2013 Sala Seminari Cassa Forense 2 La nuova legge professionale forense 3 NUOVA DISCIPLINA DELL ORDINAMENTO DELLA PROFESSIONE

Dettagli

BILANCI TECNICI AL PARAMETRI SPECIFICI

BILANCI TECNICI AL PARAMETRI SPECIFICI DIPARTIMENTO DELLA PREVIDENZA BILANCI TECNICI AL 31.12.2009 PARAMETRI SPECIFICI FONDO GENERALE QUOTA A FONDO GENERALE QUOTA B ANNO BT Previdenziale Corrente Patrimoniale Previdenziale Corrente Patrimoniale

Dettagli

Congresso straordinario dei Consulenti Del Lavoro. Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

Congresso straordinario dei Consulenti Del Lavoro. Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro Congresso straordinario dei Consulenti Del Lavoro Roma Auditorium della conciliazione 29 e 30 novembre 2012 Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro INDICE ENPACL Ente Nazionale di Previdenza

Dettagli

LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO I CONTRIBUTI 1 LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO REGOLAMENTO DEI CONTRIBUTI deliberato del Comitato dei Delegati il 5/9/2012 e approvato dai ministeri vigilanti il 9/11/2012 REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ART.

Dettagli

Osservatorio sull ENPAB

Osservatorio sull ENPAB Novembre 2011 www.logicaprevidenziale.it Sommario Ente di Previdenza dei Biologi (E.N.P.A.B.)... 3 1.1 Quadro Generale... 3 1.2 L Assetto Contabile... 5 1.3 Dal 2004 al 2010... 7 2 www.logicaprevidenziale.it

Dettagli

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema a ripartizione dal

Dettagli

FONDO SANITÀ LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE DEGLI ESERCENTI 13%

FONDO SANITÀ LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE DEGLI ESERCENTI 13% se Sindacato Italiano Veterinari di Medicina Pubblica 22% 11% FONDO SANITÀ LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE DEGLI ESERCENTI 13% LE PROFESSIONI SANITARIE: Il tuo Futuro sereno! 22% Roma, 8 novembre 2018 Giuseppe

Dettagli

ARGOMENTAZIONI E SCHEDA NORMATIVA FISCALE PREVIDENZA: AGEVOLAZIONI FISCALI

ARGOMENTAZIONI E SCHEDA NORMATIVA FISCALE PREVIDENZA: AGEVOLAZIONI FISCALI ARGOMENTAZIONI E SCHEDA NORMATIVA FISCALE PREVIDENZA: AGEVOLAZIONI FISCALI Materiale ad esclusivo uso interno Aggiornamento novembre 2011 Le argomentazioni fiscali per tutti Riduzione dell imposta IRPEF

Dettagli

2 dicembre 2014. TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis

2 dicembre 2014. TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis 2 dicembre 2014 TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis IL RISPARMIO PREVIDENZIALE ESIGENZA FINANZIARIA PROCURARE REDDITO SUFFICIENTE PER IL PERIODO SUCCESSIVO AL TERMINE DELL ETA LAVORATIVA

Dettagli

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE Le valutazioni attuariali al progetto di riforma della previdenza forense Ufficio attuariale Cassa Forense Le valutazioni attuariali al progetto di riforma

Dettagli

Dipartimento FP CGIL LOMBARDIA - Graphic Designer Mirko Esposito

Dipartimento FP CGIL LOMBARDIA - Graphic Designer Mirko Esposito PREMESSA Dal 1992 in poi i vari Governi che si sono succeduti hanno messo mano al sistema previdenziale obbligatorio per renderlo compatibile con le ridotte risorse economiche a disposizione. Pertanto

Dettagli

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l SEA Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l News per i Clienti dello studio del 16 Gennaio 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Iscritti alla Cassa geometri: incremento al 5% del contributo integrativo,

Dettagli

Regolamento di attuazione

Regolamento di attuazione Regolamento di attuazione art. 21 L.247/2012, commi 8 e 9 Comma 8 L iscrizione agli Albi comporta la contestuale iscrizione alla Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza forense. Comma 9 La Cassa Nazionale

Dettagli

a cura di Andrea Ciuti Componente della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Pisa

a cura di Andrea Ciuti Componente della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Pisa ADEMPIMENTI CONTRIBUTIVI e PRESTAZIONI PREVIDENZIALI della CNPADC NUOVE MISURE A SOSTEGNO DELL ADEGUATEZZA a cura di Andrea Ciuti Componente della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato

Dettagli

Casse di previdenza, confronto fra psicologi e altri professionisti

Casse di previdenza, confronto fra psicologi e altri professionisti Casse di previdenza, confronto fra psicologi e altri professionisti Casse di Previdenza, confronto fra psicologi e altri professionisti. Federico Zanon Il contributo previdenziale dovuto obbligatoriamente

Dettagli

a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Bologna

a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Bologna ADEMPIMENTI CONTRIBUTIVI e PRESTAZIONI PREVIDENZIALI della CNPADC NUOVE MISURE A SOSTEGNO DELL ADEGUATEZZA a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato

Dettagli

Assicuriamoci la pensione! Strategie di incremento nel dopo riforma

Assicuriamoci la pensione! Strategie di incremento nel dopo riforma Assicuriamoci la pensione! Strategie di incremento nel dopo riforma Vi racconterò una storia... Le pensioni di una volta Tasso di sostituzione Bilancio tecnico di previsione 31/12/09 Fondo Medici di Medicina

Dettagli

EPAP Ente di Previdenza e Assistenza Pluricategoriale. L EPAP Cos è e come funziona

EPAP Ente di Previdenza e Assistenza Pluricategoriale. L EPAP Cos è e come funziona EPAP Ente di Previdenza e Assistenza Pluricategoriale L EPAP Cos è e come funziona Cos è l EPAP L EPAP è l Ente di Previdenza, costituito per legge, dei professionisti appartenenti alle categorie professionali

Dettagli

L ART. 38 COST. Art. 38 e art. 3, co. 2, Cost. Comma 1: l assistenza sociale Comma 2: la previdenza sociale

L ART. 38 COST. Art. 38 e art. 3, co. 2, Cost. Comma 1: l assistenza sociale Comma 2: la previdenza sociale ART. 38 Cost. Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all'assistenza sociale. I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati

Dettagli

Professionisti: come calcolare e pagare gli acconti Inps

Professionisti: come calcolare e pagare gli acconti Inps Professionisti: come calcolare e pagare gli acconti Inps Autore : Noemi Secci Data: 19/02/2019 Come si calcolano e si dichiarano i contributi in acconto da versare alla Gestione separata, quando e come

Dettagli

Storia della previdenza in Italia

Storia della previdenza in Italia Storia della previdenza in Italia La previdenza sociale nel nostro Paese nasce insieme allo Stato unitario; solo nel dopoguerra, però, assume le caratteristiche che oggi conosciamo. Qui di seguito riportiamo

Dettagli

d iniziativa dei senatori ASTORE, BELISARlO, GIAMBRONE e BUGNANO

d iniziativa dei senatori ASTORE, BELISARlO, GIAMBRONE e BUGNANO Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1628 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori ASTORE, BELISARlO, GIAMBRONE e BUGNANO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 23 GIUGNO 2009 Nuove norme in materia di

Dettagli

- BOLLETTINI M.Av Titolari di Trattamento Pensionistico. - GESTIONE SEPARATA ENPAPI Titolari di Rapporto di Collaborazione

- BOLLETTINI M.Av Titolari di Trattamento Pensionistico. - GESTIONE SEPARATA ENPAPI Titolari di Rapporto di Collaborazione NEWS n. 2 Febbraio 2013 ARGOMENTI: - BOLLETTINI M.Av. 2013 - BOLLETTINI M.Av. 2013 - Chiarimenti - BOLLETTINI M.Av. 2013 Titolari di Trattamento Pensionistico - LA PENSIONE e il FISCO - GESTIONE SEPARATA

Dettagli

COPIA FINALE PER PRESENTAZIONE EMENDAMENTI STATUTO

COPIA FINALE PER PRESENTAZIONE EMENDAMENTI STATUTO COPIA FINALE PER PRESENTAZIONE EMENDAMENTI STATUTO Testo vigente Bozza finale Emendamenti Art. 22 - Contributo soggettivo Art. 22 - Contributo soggettivo Art. 22 - Contributo soggettivo 22.1 - Il contributo

Dettagli

La soglia ha tendenza nel tempo ad alzarsi...

La soglia ha tendenza nel tempo ad alzarsi... La soglia ha tendenza nel tempo ad alzarsi... > l assegno sociale di 5.818,93 tenderà ad aumentare anche perchè è tra i più bassi d Europa > i coefficienti di conversione di Orizzonte previdenza potrebbero

Dettagli

Le novità del 2010 IL SISTEMA CONTRIBUTIVO

Le novità del 2010 IL SISTEMA CONTRIBUTIVO Le novità del 2010 La legge n. 247 del 23 luglio 2007 ha modificato in parte la disciplina pensionistica introdotta dalla legge n. 243 de 23 agosto 2004 (Legge Maroni); di seguito riportiamo una sintesi

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 40

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 40 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 40 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori PETERLINI e PINZGER COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2008 Regolamentazione del trattamento di fine servizio

Dettagli

Il sistema pensionistico italiano

Il sistema pensionistico italiano Il sistema pensionistico italiano Tra i momenti costitutivi del sistema pensionistico italiano si possono ricordare: 1919: introduzione previdenza obbligatoria per i dipendenti privati (principalmente

Dettagli

GESTIONE CONTRIBUTI. (Bilancio Consuntivo 2018)

GESTIONE CONTRIBUTI. (Bilancio Consuntivo 2018) GESTIONE CONTRIBUTI (Bilancio Consuntivo 2018) RICAVI Valore al 31.12.2018 Valore al 31.12.2017 Scost. % Contributi: 1.632.391.193,11 1.678.346.286,37-2,74% Contributi soggettivi 1.068.629.025,62 1.028.409.083,04

Dettagli

Il sistema di calcolo contributivo e quello retributivo

Il sistema di calcolo contributivo e quello retributivo Il sistema di calcolo contributivo e quello retributivo Il tema delle pensioni ritorna sempre alla ribalta dei media e del dibattito politico. Un tema caldo che interessa il futuro di tutti e sul quale

Dettagli

Il sistema pensionistico italiano

Il sistema pensionistico italiano Il sistema pensionistico italiano A cura di: Economia e gestione delle amministrazioni pubbliche Prof. G. Catalano Veronica Roberti Raffaella Tomei Chiara Zannelli A.A. 2018/2019 Agenda 1. L analisi normativa

Dettagli

SERVIZIO DI SIMULAZIONE PENSIONE PES. Progetta il tuo futuro previdenziale

SERVIZIO DI SIMULAZIONE PENSIONE PES. Progetta il tuo futuro previdenziale SERVIZIO DI SIMULAZIONE PENSIONE PES Progetta il tuo futuro previdenziale 1 MANUALE DI SIMULAZIONE PENSIONE PES MARIA ROSSI 0000000 - Codice fiscale ISCRITTO CASSA dal 1/1/1983 Blue Ass:00000000000000000

Dettagli

VADEMECUM FISCALE PER NEOLAUREATI IN MEDICINA MERCOLEDI 11 FEBBRAIO 2015

VADEMECUM FISCALE PER NEOLAUREATI IN MEDICINA MERCOLEDI 11 FEBBRAIO 2015 VADEMECUM FISCALE PER NEOLAUREATI IN MEDICINA MERCOLEDI 11 FEBBRAIO 2015 POSSIBILITA DI LAVORO PER IL MEDICO NEOLAUREATO Continuità assistenziale Sostituzioni MMG Gare sportive, corsi di primo soccorso,

Dettagli

FondoSanita Forli - Ordine dei Medici- 10 settembre 2011 Dott. Claudio CAPRA- CDA FondoSanità Libero professionista-lugo

FondoSanita Forli - Ordine dei Medici- 10 settembre 2011 Dott. Claudio CAPRA- CDA FondoSanità Libero professionista-lugo Previdenza complementare di medici, odontoiatri,farmacisti, infermieri professionali e veterinari : FondoSanita Forli - Ordine dei Medici- 10 settembre 2011 Dott. Claudio CAPRA- CDA FondoSanità Libero

Dettagli

La Riforma del sistema previdenziale

La Riforma del sistema previdenziale La Riforma del sistema previdenziale Decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201 Manovra del governo Monti Dal 1 gennaio 2012: introduzione del metodo contributivo di calcolo delle pensioni, secondo il meccanismo

Dettagli

Investimenti tradizionali e alternativi nell era del tasso zero

Investimenti tradizionali e alternativi nell era del tasso zero Itinerari Previdenziali Convegno di Primavera Investimenti tradizionali e alternativi nell era del tasso zero Rocco Aprile Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato Ispettorato Generale per la

Dettagli

Situazione attuale. Valore del deficit: 1.634,8 mln TASSO DI RENDIMENTO 3,4% Saldo previdenziale negativo 2024 Saldo gestionale negativo 2029

Situazione attuale. Valore del deficit: 1.634,8 mln TASSO DI RENDIMENTO 3,4% Saldo previdenziale negativo 2024 Saldo gestionale negativo 2029 1 Situazione attuale TASSO DI RENDIMENTO 3,4% Saldo previdenziale negativo 2024 Saldo gestionale negativo 2029 Azzeramento patrimonio 2044 Valore del deficit: 1.634,8 mln 2 Valutazione iscritti E stato

Dettagli

Il bilancio del sistema previdenziale italiano

Il bilancio del sistema previdenziale italiano WELFARE DAY REGIONE VENETO Il bilancio del sistema previdenziale italiano Prof. Alberto Brambilla Presidente Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali 11 aprile 2019 Dimensione del sistema previdenziale

Dettagli

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O 2 0 1 5 1 LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O 2 0 1 5 1 LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA NOTIZIARIO 2015 / 1 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 1 2 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 Le informazioni contenute in questa nota informativa hanno carattere generale e meramente divulgativo e non costituiscono né

Dettagli

IPOTESI DI MODIFICA TRATTAMENTI PENSIONISTICI. domenica 13 maggio 12

IPOTESI DI MODIFICA TRATTAMENTI PENSIONISTICI. domenica 13 maggio 12 IPOTESI DI MODIFICA TRATTAMENTI PENSIONISTICI IPOTESI DI MODIFICA Variante 1 Introduzione del sistema di calcolo contributivo in pro rata per pensioni di vecchiaia (Manovra Monti - Fornero ) Variante 2

Dettagli

I SISTEMI PREVIDENZIALI INPDAP ed ENPAM, DOPO LE RIFORME

I SISTEMI PREVIDENZIALI INPDAP ed ENPAM, DOPO LE RIFORME XXIII CONGRESSO NAZIONALE SIMET Roccella Ionica, 12/16 settembre 2012 I SISTEMI PREVIDENZIALI INPDAP ed ENPAM, DOPO LE RIFORME modifiche INPDAP (e INPS) sistema previdenziale INPDAP modifiche recenti e

Dettagli

italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a

italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2008-2009 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema pensionistico (dei lavoratori dipendenti)

Dettagli

Fondo pensione Priamo. Ecco perché è importante ADERIRE

Fondo pensione Priamo. Ecco perché è importante ADERIRE Fondo pensione Priamo Ecco perché è importante ADERIRE 1 2 Sommario 4 Aderire da giovani è importante! 6 La contribuzione a Priamo 8 10 12 Quanto rende il fondo: ecco i numeri Per quali motivi si possono

Dettagli

PROMEMORIA PER IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Seduta del 25 settembre 2009

PROMEMORIA PER IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Seduta del 25 settembre 2009 DIPARTIMENTO DELLA PREVIDENZA PROMEMORIA PER IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Seduta del 25 settembre 2009 Abolizione dell esonero contributivo per i pensionati del fondo di previdenza generale che producono

Dettagli

STATUTO STATUTO. Testo risultante dalle modifiche deliberate dal Comitato dei Delegati del Recepimento osservazioni ministeriali

STATUTO STATUTO. Testo risultante dalle modifiche deliberate dal Comitato dei Delegati del Recepimento osservazioni ministeriali STATUTO Testo risultante dalle modifiche deliberate dal Comitato dei Delegati del 29.05.2012 ART.5 Iscritti STATUTO Recepimento osservazioni ministeriali ART.5 Iscritti 5.1 Sono obbligatoriamente iscritti

Dettagli

Previdenza: cos è, come funziona

Previdenza: cos è, come funziona Fabio Battaglia (Dottore commercialista in Arezzo, Consigliere ODCEC Arezzo) Previdenza: cos è, come funziona 1 Art. 38, Costituzione Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per

Dettagli

Prescrizioni legislative sulla stabilità nelle gestioni previdenziali degli Enti privati

Prescrizioni legislative sulla stabilità nelle gestioni previdenziali degli Enti privati Fondi E.N.P.A.M. Fondo Generale Quota A Fondo Generale Quota B Fondo Medici di Medicina Generale Fondo Specialisti Ambulatoriali Fondo Specialisti Esterni I fondi E.N.P.A.M. tecnicamente sono: a contribuzione

Dettagli

FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE DEI LAVORATORI DELLA PA E DELLA SANITÀ. Iscritto all Albo COVIP n. 164 Sede legale: via Aniene, 14-00198 Roma

FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE DEI LAVORATORI DELLA PA E DELLA SANITÀ. Iscritto all Albo COVIP n. 164 Sede legale: via Aniene, 14-00198 Roma FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE DEI LAVORATORI DELLA PA E DELLA SANITÀ Iscritto all Albo COVIP n. 164 Sede legale: via Aniene, 14-00198 Roma LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE CONTRATTUALE 2 Chi può aderire

Dettagli

Approvata la riforma delle pensioni ENPAM. 24 marzo 2012

Approvata la riforma delle pensioni ENPAM. 24 marzo 2012 Approvata la riforma delle pensioni ENPAM 24 marzo 2012 La Fondazione Enpam ha approvato la riforma delle pensioniche garantisce una sostenibilità a oltre 50 annidel suo sistema previdenziale. La cassa

Dettagli

La Fondazione Enasarco, è notizia di questi giorni, è di nuovo intervenuta con modifiche

La Fondazione Enasarco, è notizia di questi giorni, è di nuovo intervenuta con modifiche ENASARCO: una riforma pesante imposta dalla legge di Fabio D Onofrio Direttore Nazionale della FIARC La Fondazione Enasarco, è notizia di questi giorni, è di nuovo intervenuta con modifiche normative al

Dettagli

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime fiscale Edizione 11.2014

Dettagli

«TRATTAMENTI PENSIONISTICI» RICONGIUNZIONE - TOTALIZZAZIONE - CUMULO

«TRATTAMENTI PENSIONISTICI» RICONGIUNZIONE - TOTALIZZAZIONE - CUMULO «TRATTAMENTI PENSIONISTICI» RICONGIUNZIONE - TOTALIZZAZIONE - CUMULO COLLEGIO DI BOLOGNA - 27 NOVEMBRE 2018 LE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI CASSA LE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI PENSIONE DI VECCHIAIA PENSIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA 24 novembre 2015 TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

Dettagli

Analisi Previdenziale

Analisi Previdenziale Analisi Previdenziale Settembre 2016 Ufficio Studi e Ricerche Consultique 2 Sommario Introduzione... 3 Contribuzione Estera... 3 ConTribuzione Italiana... 4 Ipotesi 1: Continuazione della contribuzione

Dettagli

Gestione separata INPS disciplina previdenziale. Pier Luigi Coccia Dottore Commercialista San Benedetto del Tronto, 10 ottobre 2017

Gestione separata INPS disciplina previdenziale. Pier Luigi Coccia Dottore Commercialista San Benedetto del Tronto, 10 ottobre 2017 Gestione separata INPS disciplina previdenziale Pier Luigi Coccia Dottore Commercialista San Benedetto del Tronto, 10 ottobre 2017 Istituita con Legge 335/1995, art. 2, comma 26, «Riforma Dini» Riferimenti

Dettagli

Previdenza di I e II pilastro: regole e politica. Convegno di Primavera, Itinerari previdenziali. Arch. Giuseppe Santoro, Vicepresidente di Inarcassa

Previdenza di I e II pilastro: regole e politica. Convegno di Primavera, Itinerari previdenziali. Arch. Giuseppe Santoro, Vicepresidente di Inarcassa Previdenza di I e II pilastro: regole e politica Convegno di Primavera, Itinerari previdenziali Arch. Giuseppe Santoro, Vicepresidente di Inarcassa Roma, 19 marzo 2014 La Riforma del 2012 LA PREVIDENZA

Dettagli

GLOSSARIO ALIQUOTA CONTRIBUTIVA ALIQUOTA DI RENDIMENTO ASSISTENZA BENEFICI DEFINITI CAPITALIZZAZIONE COEFFICIENTE DI TRASFORMAZIONE

GLOSSARIO ALIQUOTA CONTRIBUTIVA ALIQUOTA DI RENDIMENTO ASSISTENZA BENEFICI DEFINITI CAPITALIZZAZIONE COEFFICIENTE DI TRASFORMAZIONE GLOSSARIO ALIQUOTA CONTRIBUTIVA È l aliquota contributiva legale e indica l ammontare del prelievo sulla busta paga dei lavoratori attivi; grava in parte sul lavoratore e in parte sul datore di lavoro

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ART. 21 COMMI 8 E 9 LEGGE N. 247/2012

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ART. 21 COMMI 8 E 9 LEGGE N. 247/2012 REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ART. 21 COMMI 8 E 9 LEGGE N. 247/2012 Art. 1 Iscrizione obbligatoria alla Cassa 1. A decorrere dal 2 febbraio 2013, o dalla data di iscrizione all Albo, se successiva, l

Dettagli

s i l e n t i a n c o r a n o n ci s i a m o di Arvedo Marinelli Presidente Nazionale A.N.CO.T. Associazione Nazionale Consulenti Tributari

s i l e n t i a n c o r a n o n ci s i a m o di Arvedo Marinelli Presidente Nazionale A.N.CO.T. Associazione Nazionale Consulenti Tributari le pagine di ANCOT Contributi s i l e n t i a n c o r a n o n ci s i a m o Come è cambiata la pensione dei professionisti senza Albo nella Gestione Separata INPS. Rimane aperto il problema dei Contributi

Dettagli

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2010-2011 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema a ripartizione dal 1970 Anni 80: inizia

Dettagli

La previdenza complementare nel pubblico impiego

La previdenza complementare nel pubblico impiego La previdenza complementare nel pubblico impiego A cura di Angelo Marinelli Versione 1 Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego Accordo ARAN OO.SS. 29/07/1999 Accordo ARAN OO.SS.

Dettagli

- Iscrizione obbligatoria alla Cassa

- Iscrizione obbligatoria alla Cassa www.diritto24.ilsole24ore.com/lex24/ Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense Regolamento 20 giugno 2014 Regolamento di attuazione dell'art. 21 commi 8 e 9 Legge n. 247/2012 Articolo 1 - Iscrizione

Dettagli

La riforma della previdenza obbligatoria

La riforma della previdenza obbligatoria La riforma della previdenza obbligatoria Le novità della legge Monti - Fornero Dott. Marco Sala Milano, 15 aprile 2013 1 Popolazione Italiana 60.626.400 Forza lavoro 25.115.000 2 Pensioni erogate in Italia

Dettagli

FONDI DI PREVIDENZA LE TABELLE PER IL CALCOLO DEI TRATTAMENTI CON DECORRENZA 2012

FONDI DI PREVIDENZA LE TABELLE PER IL CALCOLO DEI TRATTAMENTI CON DECORRENZA 2012 FONDI DI PREVIDENZA LE TABELLE PER IL CALCOLO DEI TRATTAMENTI CON DECORRENZA 2012 Alla fine del mese di gennaio arrivano come sempre i dati Istat sull inflazione registrata nell anno precedente e si può

Dettagli

A quanto ammontano le imposte di un attività di lavoro autonomo, quanto costano gli adempimenti connessi e quanti contributi si pagano?

A quanto ammontano le imposte di un attività di lavoro autonomo, quanto costano gli adempimenti connessi e quanti contributi si pagano? Quante tasse paga un libero professionista Autore : Noemi Secci Data: 04/08/2018 A quanto ammontano le imposte di un attività di lavoro autonomo, quanto costano gli adempimenti connessi e quanti contributi

Dettagli

Le forme pensionistiche del pubblico impiego e la normativa del previgente D.Lgs. 124/93

Le forme pensionistiche del pubblico impiego e la normativa del previgente D.Lgs. 124/93 Le forme pensionistiche del pubblico impiego e la normativa del previgente D.Lgs. 124/93 IX Edizione Master in Economia e Diritto della Previdenza Complementare 1 DECRETO lgs.vo 124/93 Istituisce la previdenza

Dettagli

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Attività Finanziarie Corso di Cleam, classe 3 a.a. 2010-2011 Dott.ssa Simona Scabrosetti Attività Finanziarie Nella definizione di RC ai fini IRPEF: - redditi da capitale; - redditi diversi. Tuttavia,

Dettagli

SE PREVEDI TI CONVIENE!

SE PREVEDI TI CONVIENE! SE PREVEDI TI CONVIENE! FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DEL SETTORE EDILE CHE COS È PREVEDI CHE COS È PREVEDI Prevedi è il Fondo Pensione Complementare di riferimento per i lavoratori delle

Dettagli

Osservatorio sull EPAP

Osservatorio sull EPAP Novembre 2011 www.logicaprevidenziale.it Sommario Ente Pluricategoriale (E.P.A.P)... Errore. Il segnalibro non è definito. 1.1 Quadro Generale... Errore. Il segnalibro non è definito. 1.2 L Assetto Contabile...

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012/2013 Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012/2013 Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012/2013 Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 a) Qual è la differenza tra sistema pensionistico a ripartizione con metodo contributivo e sistema

Dettagli

Il sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

Il sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro ENPACL Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro Il sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro Equità, sostenibilità, opportunità Sardegna, 30 ottobre 2015 1) Quanto rende

Dettagli

ENPACL Commissione Riforma 22 febbraio 2012 PRIME VALUTAZIONI SU RIFORMA SISTEMA PREVIDENZIALE ENPACL. Dott. Micaela Gelera 1

ENPACL Commissione Riforma 22 febbraio 2012 PRIME VALUTAZIONI SU RIFORMA SISTEMA PREVIDENZIALE ENPACL. Dott. Micaela Gelera 1 PRIME VALUTAZIONI SU RIFORMA SISTEMA PREVIDENZIALE ENPACL Dott. Micaela Gelera 1 PRIME VALUTAZIONI SU RIFORMA SISTEMA PREVIDENZIALE ENPACL REQUISITI DI ACCESSO AL PENSIONAMENTO Dall 1.1.2013 l accesso

Dettagli

Osservatorio sull EPPI

Osservatorio sull EPPI Novembre 2011 www.logicaprevidenziale.it Sommario Osservatorio sull EPPI Ente dei Periti Industriali (E.P.P.I.)... Errore. Il segnalibro non è definito. 1.1 Quadro Generale... Errore. Il segnalibro non

Dettagli

La salvaguardia dell'equilibrio tra le categorie. Il ruolo dei Comitati dei Delegati (CdD)

La salvaguardia dell'equilibrio tra le categorie. Il ruolo dei Comitati dei Delegati (CdD) La salvaguardia dell'equilibrio tra le categorie. Il ruolo dei Comitati dei Delegati (CdD) QUADRO NORMATIVO D. lgs. 10 febbraio 1996, n. 103 (art. 6, comma 2, lettera b) Nel caso dell'ente pluri-categoriale

Dettagli

STUDIO DEL SERVIZIO POLITICHE PREVIDENZIALI UIL

STUDIO DEL SERVIZIO POLITICHE PREVIDENZIALI UIL STUDIO DEL SERVIZIO POLITICHE PREVIDENZIALI UIL Dalle indiscrezioni giornalistiche apprendiamo che i lavoratori potrebbero accedere alla pensione con un anticipo fino a 3 anni rispetto al requisito anagrafico

Dettagli