Dicembre 2005 LINEA GUIDA PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DELL ANEMIA CRONICA NELL INSUFFICIENZA RENALE CRONICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dicembre 2005 LINEA GUIDA PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DELL ANEMIA CRONICA NELL INSUFFICIENZA RENALE CRONICA"

Transcript

1 Dicembre 2005 LINEA GUIDA PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DELL ANEMIA CRONICA NELL INSUFFICIENZA RENALE CRONICA

2 Elenco emissioni / approvazioni Emissione Preparato da: Autorizzato da: Firma Data: dicembre 2005 Dott. Pier Paolo Borgatti, Dott.ssa Francesca Cardarelli, I.P. Maria Cristina Reggiani, Dott.ssa Maria Caterina Maconi, Dott.ssa Cristina Gueli, I.P. Anna Galassini, Dott. Aurelio Negro, Dott. Roberto Baricchi, Dott. Paolo Avanzini, Dott. Mirco Pinotti, Dr.ssa Debora Formisano Dott.ssa Manghi Iva (Direttore Sanitario ASMN) Revisioni Data Preparato da: Autorizzato da: Firma Dicembre 2005 Pag. 2 di 22

3 INDICE Componenti del gruppo di lavoro pag. 4 Obiettivo generale della Linea Guida pag. 5 Metodologia di lavoro pag. 5 Valutazione dell anemia pag. 6 Strumenti di valutazione dell anemia pag. 7 Obiettivo di correzione dell anemia nei pazienti con IRC pag. 8 Somministrazione di agenti stimolanti l eritropoiesi pag. 8 Utilizzo del ferro pag. 12 Riferimenti Bibliografici pag. 14 Dicembre 2005 Pag. 3 di 22

4 COMPONENTI DEL GRUPPO MULTIDISCIPLINARE CHE HANNO CONTRIBUITO ALLA DEFINIZIONE DELLA LINEA GUIDA Dott. Pier Paolo Borgatti Dott.sa Francesca Cardarelli I.P. Maria Cristina Reggiani Dott.sa Maria Caterina Maconi Dott.sa Cristina Gueli I.P. Anna Galassini Dott. Aurelio Negro Dott. Roberto Baricchi Dott. Paolo Avanzini Dott. Mirco Pinotti Direttore S.C. di Nefrologia e Dialisi S.C. di Nefrologia e Dialisi S.C. di Nefrologia e Dialisi S.C. Laboratorio di Analisi Chimico Cliniche S.C. di Geriatria S.C. di Geriatria S.C. di Medicina Interna II S.C. di Immunoematologia e Trasfusionale S.C. di Ematologia Direzione Medica di Presidio ASMN Dr.ssa Debora Formisano Ufficio Statistica ed Epidemiologia Clinica Dicembre 2005 Pag. 4 di 22

5 OBIETTIVO GENERALE DELLA LINEA GUIDA Definire criteri di valutazione e trattamento dell anemia cronica nell Insufficienza Renale Cronica (IRC). L anemia è una complicanza molto frequente nell IRC moderata e avanzata. In particolare, si sviluppa quando la IRC diventa moderato-avanzata ed è presente nella quasi totalita dei pazienti dializzati, la cui prevalenza è di 520 pazienti per milione di abitanti a Reggio Emilia (Registro Gepadial Reggio Emilia). I pazienti in terapia sostitutiva renale sono circa 1/8 dei pazienti con IRC, quindi si può stimare che la prevalenza dei pazienti con IRC è di circa 4000 pazienti per milione di abitanti nella provincia di Reggio Emilia. L anemia nell IRC, se non adeguatamente trattata, può determinare conseguenze negative sulla qualità della vita ed un aumentato rischio di complicanze cardiache. Attualmente nell Azienda Ospedaliera e USL di Reggio Emilia non vi è completa uniformità di comportamenti nella diagnosi e nel trattamento dell anemia nell IRC. Il percorso diagnostico dell anemia nella IRC non è sempre corretto e mirato; deve essere infatti razionalizzata la scelta delle indagini strumentali e di laboratorio alle quali sottoporre i pazienti. Inoltre la correzione dell anemia viene scarsamente attuata nei pazienti in fase predialitica, per insufficiente conoscenza dell efficacia del trattamento, e, quando intrapresa, viene attuata con metodiche terapeutiche non sempre adeguate (per es. emotrasfusioni). Anche quando il trattamento dell anemia è attuato in fase predialitica, infine, non vi sono ancora percorsi delineati dei successivi controlli periodici necessari. DESTINATARI Le presenti linee guida sono indirizzate a tutte le figure professionali che nell ambito della loro attività devono affrontare le problematiche dei pazienti affetti da anemia nel corso di IRC. METODOLOGIA DI LAVORO Il gruppo di Lavoro Multidisciplinare che ha redatto la Linea Guida è composto da Nefrologi, Geriatri, Ematologi, Medici di Laboratorio, di Medicina Generale, del Servizio Trasfusionale, Medico della Direzione Sanitaria e Statistico. È stata condotta ricerca bibliografica su banche dati da gennaio 1998 ad ottobre In ordine sono state prima cercate linee guida (SIGN, Clearinghouse, Medline) valutate dal Gruppo attraverso AGREE; integrate ed aggiornate mediante la consultazione di metanalisi, revisioni sistematiche e RCT (Medline, OVID, EMBASE). Le raccomandazioni sono state graduate secondo i seguenti criteri: A. Evidenza da almeno uno studio controllato, randomizato o quasi-randomizzato o da una metaanalisi di diversi studi controllati, randomizzati o quasi-randomizzati o una review sistematica Cochrane. B. Evidenza da diversi studi ben condotti ma aperti, non controllati, non randomizzati. C. Opinioni di esperti (reviews) o studi che riportano esperienze cliniche in maniera descrittiva. Dicembre 2005 Pag. 5 di 22

6 Verrà effettuato un upgrading delle linee guida ogni 3 anni o immediatamente dopo la venuta a conoscenza di importanti novità scientifiche. I medici del gruppo di lavoro (Dott. Pier Paolo Borgatti, Dott.ssa Francesca Cardarelli, Dott.ssa Maria Caterina Maconi, Dott.ssa Cristina Gueli, Dott. Aurelio Negro, Dott. Roberto Baricchi, Dott. Paolo Avanzini) saranno responsabili dell upgrading. MONITORAGGIO DELL APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA (AUDIT CLINICO) Attraverso l Audit Clinico si vuole verificare l efficacia della linea guida, il raggiungimento di uno standard comune nel contesto territoriale per la valutazione e il trattamento dell anemia cronica nei pazienti con l insufficienza renale cronica. Il percorso di audit prevede una valutazione retrospettiva dei comportamenti diagnosticoterapeutici in un periodo precedente all applicazione della Linea Guida. Successivamente verrà effettuata una valutazione prospettica al fine di misurare e valutare i cambiamenti apportati nel trattamento dell anemia cronica nei pazienti con l insufficienza renale cronica rispetto agli standard prefissati. I principali indicatori che saranno monitorati nel percorso di audit riguardano: l utilizzo dell eritropoietina nei pazienti con IRC e non in dialisi l impiego delle trasfusioni nei pazienti con anemia ed IRC VALUTAZIONE DELL ANEMIA DEFINIZIONE DI ANEMIA Si definisce anemia la diminuzione dei livelli di emoglobina a valori inferiori a 2 deviazioni standard della media dei livelli di emoglobina della popolazione normale, aggiustato per eta e sesso; per questi valori si dovrebbe iniziare l approfondimento diagnostico dell anemia. Si possono quindi definire anemia le seguenti condizioni: Hb < 11.5 g/dl nelle donne adulte, Hb < 13.5 g/dl negli uomini adulti eta < 70 anni Hb < 12.0 g/dl negli uomini adulti eta > 70 anni Hb < 11 g/dl nei due sessi prima della pubertà (1) Livello di evidenza B (1) riferimento alle LG italiane dove viene definita anemia la riduzione del 20% della concentrazione media normale di Hb per età e sesso QUANDO INIZIARE LA VALUTAZIONE DELL ANEMIA Il livello di IRC al quale i pazienti diventano anemici è molto variabile, ma frequentemente si osserva per valori di filtrato glomerulare <30-40 ml/min, corrispondenti, nell adulto di taglia media, a valori di creatininemia >2 mg/dl. Il filrato glomerulare viene misurato con la clearance della creatinina o calcolato con la formula di Cockcroft-Gault ( filtrato glomerulare = [140 eta ] x peso, se donna: x 0.85 ). creatininemia x 72 La valutazione dell anemia deve essere effettuata nei pazienti con IRC e proseguita sistematicamente quando Hb <11.5 g/dl nelle donne adulte, quando Hb < 13.5 g/dl negli uomini adulti eta < 70 anni e Hb < 12.0 g/dl negli uomini adulti eta > 70 anni, e quando Hb < 11 g/dl nei due sessi prima della pubertà. Livello di evidenza B Dicembre 2005 Pag. 6 di 22

7 DIAGNOSI DI ANEMIA SECONDARIA A INSUFFICIENZA RENALE CRONICA In assenza di altre cause di anemia, nei soggetti con IRC il deficit relativo di eritropoietina rappresenta il fattore eziologico più verosimile. Livello di evidenza B In questa situazione i livelli serici di eritropoietina sono inappropriati al grado di anemia, per cui la determinazione degli stessi non è utile. Livello di evidenza C STRUMENTI DI VALUTAZIONE DELL ANEMIA Una valutazione iniziale clinica e laboratoristica dovrebbe essere effettuata in pazienti anemici con IRC per valutare possibili cause di anemia sovrapposte al deficit relativo di eritropoietina. Livello di evidenza C. Indagini di laboratorio di base: Esame emocromocitometrico, conta dei reticolociti, percentuale emazie ipocromiche, contenuto reticolocitario di emoglobina Metabolismo del ferro (ferritinemia, percentuale di saturazione della transferrina TSAT) Proteina C reattiva (PCR) Livello di evidenza B. In un secondo momento, in base all interpretazione delle indagini di laboratorio di base, il clinico può decidere di procedere a ulteriori indagini, quali: Dosaggio sierico della vitamina B12, concentrazioni sieriche e/o intraeritrocitarie dei folati Conta e formula leucocitaria Test per emolisi (aptoglobina, LDH, bilirubina, test di Coombs) Elettroforesi serica e urinaria (quando possibile) Ricerca di sangue occulto nelle feci PTH, alluminiemia Elettroforesi dell emoglobina e biopsia midollare (casi particolari) Livello di evidenza B. Dicembre 2005 Pag. 7 di 22

8 OBIETTIVO DI CORREZIONE DELL ANEMIA NEI PAZIENTI CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Il livello di Hb da raggiungere e da mantenere come obiettivo minimo della terapia è 11 g/dl indipendentemente da eta o sesso. Livello di evidenza B Il limite superiore va definito individualmente su base clinica prendendo in considerazione età, sesso, attività e condizioni di comorbilità. Livello di evidenza C Si consiglia, in attesa di ulteriori evidenze, di non superare stabilmente valori di 12 g/dl nei pazienti con manifesta patologia cardiovascolare. Non è raccomandabile superare valori di 12 g/dl di Hb, in particolare nei soggetti uremici con: - patologia cardio-vascolare severa sintomatica (classe NYHA > III), a meno che sintomi severi persistenti (per esempio angina) non indichino diversamente. Livello di evidenza A - diabete mellito, specialmente in presenza di malattia vascolare periferica concomitante Livello di evidenza B - anemia falciforme: in questi pazienti è difficile ottenere livelli di Hb superiori a 7-9 g/dl, per la contemporanea distruzione delle emazia per emolisi. Livello di evidenza B - non vi sono evidenze sul livello di Hb da mantenere nei pazienti affetti da patologia polmonare condizionante ipossiemia né nei pazienti affetti da talassemia. I livelli di Hb raccomandati in questa linea guida si riferiscono a pazienti trattati con eritropoietina e ferro, non con emotrasfusioni. Livello di evidenza C. SOMMINISTRAZIONE DI AGENTI STIMOLANTI L ERITROPOIESI È raccomandata la somministrazione di agenti stimolanti l eritropoiesi (epoetina alfa, epoetina beta o darbepoetina) a tutti i pazienti con anemia secondaria ad insufficienza renale cronica in terapia conservativa o sostitutiva (emodialisi, dialisi peritoneale, trapianto), adeguando posologia, via e ritmo di somministrazione al fine di mantenere nel lungo termine una concentrazione di Hb prossima all obiettivo di g/dl e secondo quanto indicato sulla scheda tecnica. Livello di evidenza A POSOLOGIA La posologia è individuale, dipende da diversi fattori, come ad esempio il grado di anemia e la presenza di copatologie. Livello di evidenza B Vi è una variabilità di risposta interindividuale di oltre 10 volte per ottenere uno stesso obiettivo di Hb e non esistono parametri clinici o bioumorali di previsione della posologia necessaria. La finestra terapeutica è molto ampia, senza effetti tossici per le posologie di epoetina di impiego clinico fino a U/settimana. Livello di evidenza C Dicembre 2005 Pag. 8 di 22

9 Dopo aver escluso altre cause di anemia, è preferibile iniziare la terapia appena Hb <11 g/dl per prevenire la patologia da anemia e per ridurre il costo della terapia (la correzione dell anemia richiede un incremento di posologia del 20-30% rispetto al mantenimento di Hb g/dl). Livello di evidenza B L obiettivo Hb g/dl viene raggiunto nella maggioranza dei pazienti con anemia lievemoderata dopo 2 mesi di trattamento con U di epoetina (20-50 mcg darbepoetina alfa) per settimana. Alcuni pazienti rispondono a posologie aumentate di tre-quattro volte ( U/sett). Obiettivi Hb >12 g/dl richiedono un aumento della posologia dell ordine di U/settimana per ogni ulteriore g/dl. Livello di evidenza B L obiettivo Hb g/dl viene mantenuto nel 90-95% dei pazienti somministrando U di epoetina (5-150 mcg darbepoetina alfa) per settimana, in presenza di adeguate riserve di ferro. Posologie superiori definiscono convenzionalmente uno stato di resistenza alla posologia standard o una patogenesi mista dell anemia. Livello di evidenza C Le stesse posologie per kg di peso sono valide nel bambino ( U/kg oppure mcg/kg). Livello di evidenza A Corrispondenza di attività nominale 1 mcg di darbepoetina alfa = 200 U epoetina, almeno fino a U. VIA DI SOMMINISTRAZIONE DI AGENTI STIMOLANTI L ERITROPOIESI La via di somministrazione deve rispettare le correnti disposizioni ministeriali (via ev per epoetina alfa, vie ev e sc per epoetina beta e darbepoetina alfa), e seguendo le raccomandazioni per la conservazione del farmaco. Livello di evidenza A La scelta della via di somministrazione dovrebbe essere basata sulla risposta individuale, in termini di costo-efficacia e concordata con il paziente. Livello di evidenza C Il dosaggio s.c. consente un risparmio della dose del 15-30% della epoetina beta rispetto alla via endovenosa. Livello di evidenza A Il dosaggio di darbopoetina alfa per via endovenosa è equivalente a quello s.c. Livello di evidenza B In linea generale nei pazienti con IRC non in dialisi epoetina beta dovrebbe essere somministrata s.c. per ragioni economiche e pratiche; anche la somministrazione di darbepoetina alfa s.c. è preferibile (Livello di evidenza B). Epoetina alfa non deve essere somministrata s.c. per rischio di aplasia pura della serie rossa (PRCA) (Livello di evidenza B) FREQUENZA DI SOMMINISTRAZIONE DI AGENTI STIMOLANTI L ERITROPOIESI La frequenza di somministrazione degli agenti stimolanti l eritropoiesi è influenzata da diversi fattori, tra cui la dose, la via di somministrazione, la fase del trattamento (correzione o mantenimento) ed il tipo di agenti stimolanti l eritropoiesi. o Epoetina beta può essere somministrata s.c. tre volte alla settimana nella fase di correzione e una volta nella fase di mantenimento della terapia. Livello di evidenza C o Darbepoetina alfa dovrebbe essere somministrata s.c. una volta alla settimana nella fase di correzione (Livello di evidenza A) e anche meno frequentemente (ogni 2-4 settimane) in pazienti selezionati nella fase di mantenimento della terapia (Livello di evidenza C). Dicembre 2005 Pag. 9 di 22

10 VERIFICA DELL OBIETTIVO EMOGLOBINA Durante la fase di correzione i livelli di Hb dovrebbero essere monitorati ogni 2-4 settimane. L aumento di Hb dovrebbe essere di 1-2 g/dl al mese. L incremento di meno di 1 g/dl al mese può indicare la necessità di aumentare la dose settimanale di eritropoietina del 25%-50%. L incremento di più di 2 g/dl al mese può indicare la necessità di diminuire la dose settimanale di eritropoietina del 25%-50%. L incremento di più di 2,5 g/dl dopo 2 settimane può indicare la necessità di diminuire la dose settimanale di eritropoietina del 75%. Livello di evidenza C Verificare la concentrazione di Hb ogni ogni 1-2 mesi nel mantenimento. Livello di evidenza C Nei pazienti con dose-risposta stabile ed in terapia conservativa sono sufficienti verifiche meno frequenti (ogni 2-3 mesi). Livello di evidenza C EFFETTI COLLATERALI DELLA TERAPIA CON AGENTI STIMOLANTI L ERITROPOIESI Gli effetti collaterali della terapia con agenti stimolanti l eritropoiesi riportati nei primi studi clinici non sono stati successivamente dimostrati in modo chiaro e definitivo. Progressione dell insufficienza renale cronica La correzione dell anemia con agenti stimolanti l eritropoiesi non accelera la progressione dell IRC. Livello di evidenza B Ipertensione arteriosa In corso del trattamento con agenti stimolanti l eritropoiesi nei pazienti con IRC si registra la comparsa di ipertensione nel 23% dei casi. Controllare spesso la pressione arteriosa all inizio del trattamento con agenti stimolanti l eritropoiesi Livello di evidenza C Iniziare il trattamento o adeguare la posologia dei farmaci antiipertensivi Livello di evidenza C In caso di aumento della pressione arteriosa associata a correzione troppo rapida dell anemia ridurre la dose di agenti stimolanti l eritropoiesi Livello di evidenza B Interrompere il trattamento con agenti stimolanti l eritropoiesi in caso di ipertensione refrattaria ad adeguato trattamento farmacologico o comparsa di encefalopatia ipertensiva Livello di evidenza C Convulsioni La somministrazione di agenti stimolanti l eritropoiesi non è controindicata in presenza di storia clinica positiva per convulsioni Livello di evidenza C Non è necessaria una restrizione dell attività fisica per prevenire la comparsa o l aumento di frequenza di convulsioni nei pazienti trattati con agenti stimolanti l eritropoiesi. Livello di evidenza B Trombosi accesso vascolare La funzionalità dell accesso vascolare per emodialisi dovrebbe essere verificata in tutti i pazienti dializzati. Alcune evidenze indicano un aumento del rischio di trombosi di protesi sintetica, nei pazienti in emodialisi in trattamento con agenti stimolanti l eritropoiesi, quando i livelli di Hb sono normalizzati. Livello di evidenza B L accuratezza diagnostica dei marcatori neoplastici CEA ed alfa-fetoproteina può essere ridotta nei pazienti in emodialisi in trattamento con agenti stimolanti l eritropoiesi. Livello di evidenza C. Dicembre 2005 Pag. 10 di 22

11 CONDIZIONI DI INADEGUATA RISPOSTA ALL AGENTI STIMOLANTI L ERITROPOIESI Acute La somministrazione di agenti stimolanti l eritropoiesi non deve essere sospesa durante eventi acuti anemizzanti. In previsione di eventi anemizzanti gravi e prolungati, aumentare la posologia di agenti stimolanti l eritropoiesi del 30%. Livello di evidenza C Croniche Sospettare resistenza all eritropoietina se non si ottiene il livello di Hb desiderato con dosaggi superiori a 300 U/Kg/settimana (circa U/settimana) di epoetina o 1.5 mcg/kg di Darbepoetina alfa (circa 100 mcg/settimana) o vi è bisogno di tali dosaggi per mantenere il livello di Hb desiderato. Livello di evidenza B Le cause più comuni di insufficiente risposta all eritropoietina sono la carenza marziale, assoluta o funzionale, e le malattie infiammatorie (LES, artrite reumatoide, sclerodermia, amiloidosi, sarcoidosi, morbo di Crohn, vasculiti) od infettive. Livello di evidenza B Successivamente vanno ricercate e, se possibile, trattate altre possibili cause: Mieloma multiplo, mielofibrosi o altre neoplasie Malnutrizione, carenze vitaminiche (vitamina B12, acido folico) Dialisi inadeguata Iperparatiroidismo e intossicazione da alluminio Perdite croniche di sangue Emolisi, emoglobinopatie (alfa e beta talassemia, anemia falciforme) Utilizzo di ACE-inibitori o antagonisti del recettore dell angiotensina II, farmaci citotossici, immunosoppressori Livello di evidenza B Aplasia pura della serie rossa Sospettare aplasia pura della serie rossa se si verifica una rapida riduzione dei livelli di Hb (0.5-1 g/dl/settimana), almeno quattro settimane dopo l inizio della terapia con agenti stimolanti l eritropoiesi (in media 6-18 mesi), o la necessità di emostrasfusioni di 1-2 unità di emazie alla settimana per mantenere i livelli di Hb, in presenza di normale conta piastrinica e dei globuli bianchi e una conta reticolocitaria <1000/mm3. In caso di resistenza all eritropoietina quindi, dopo esclusione delle condizioni acute e croniche di inadeguata risposta, è raccomandabile effettuare il conteggio dei reticolociti ed eventualmente il dosaggio dell eritropoietina. La conferma dell aplasia della serie rossa si ottiene con l aspirato midollare (pressoché totale scomparsa degli eritroblasti). In presenza di anticorpi anti-eritropoietina o di sospetto fondato di aplasia pura della serie rossa deve essere evitata la somministrazione di agenti stimolanti l eritropoiesi. Livello di evidenza C A diagnosi confermata si consiglia di considerare l indicazione a terapie mirate (terapia immunodepressiva, trapianto renale). Livello di evidenza C La somministrazione per via s.c. è più immunogena che quella e.v., in particolare per l epoetina alfa, la cui somministrazione raccomandata è solamente quella e.v. Livello di evidenza B Dicembre 2005 Pag. 11 di 22

12 UTILIZZO DEL FERRO INDICATORI DELLO STATO DEL FERRO Lo stato del ferro deve essere valutato con la ferritinemia e con gli indici della disponibilità marziale a livello del midollo: % degli eritrociti ipocromici o contenuto di emoglobina nei reticolociti o, in alternativa a questi, con la TSAT. Livello di evidenza B Livelli-obiettivo degli indicatori Prima di iniziare la terapia con agenti stimolanti l eritropoiesi e durante la sua prosecuzione occorre: raggiungere e mantenere livelli di ferritina >100 mcg/l e saturazione della transferrina (TSAT) >20% o una % di eritrociti ipocromici < 6% o contenuto di emoglobina nei reticolociti > 29 pg/cellula Livello di evidenza B Prima di considerare un paziente resistente agli agenti stimolanti l eritropoiesi dovrebbero essere raggiunti livelli di: ferritinemia = mcg/l di TSAT = 30-40% o eritrociti ipocromici < 2.5 % o contenuto di emoglobina nei reticolociti di circa 35 pg/cellula Livello di evidenza B Non dovrebbero essere stabilmente superate TSAT >50% e ferritina >500 mcg/l. Livello di evidenza C FABBISOGNO DI FERRO NEI PAZIENTI CON IRC Tutti i pazienti anemici che iniziano un trattamento con eritropoietina dovrebbero assumere supplementi di ferro necessari per raggiungere e/o mantenere una Hb > 11 g/dl. Livello di evidenza B Nella fase di induzione della terapia con agenti stimolanti l eritropoiesi, per ogni aumento atteso di 1 g/dl di Hb sono necessari 150 mg di ferro. Livello di evidenza A Nella fase di mantenimento della terapia con agenti stimolanti l eritropoiesi il fabbisogno è minore (possono essere sufficienti 30 mg/settimana) Livello di evidenza B MONITORIZZAZIONE DELLO STATO DEL FERRO Determinare TSAT e ferritina e, se possibile, la % degli eritrociti ipocromici ogni mese nella fase di induzione della terapia con agenti stimolanti l eritropoiesi ed ogni 2-3 mesi nella fase di mantenimento Livello di evidenza C Se si utilizza una dose di ferro ev < 125 mg/settimana non è necessario sospendere la terapia prima dei controlli ematici Livello di evidenza B Se si utilizzano dosi di ferro ev di o >1000 mg/settimana è necessaria la sospensione di 1 o 2 settimane, rispettivamente, prima dei controlli ematici. Livello di evidenza B Determinare la TSAT sempre alla stessa ora del giorno, per evitare l effetto delle variazioni circadiane. Livello di evidenza C Dicembre 2005 Pag. 12 di 22

13 MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DEL FERRO Terapia marziale per via endovenosa: o La via di somministrazione ottimale nei pazienti con insufficienza renale cronica è quella e.v., poichè il ferro per via orale è poco assorbito nei pazienti uremici. Livello di evidenza A o La dose e.v. ottimale è mg/settimana nei primi 6 mesi di terapia con agenti stimolanti l eritropoiesi Livello di evidenza B o Non superare mg/dose con prodotti a base di sali a basso peso molecolare (ferro gluconato) riservando le dosi maggiori ai pazienti con transferrina >170 mg/dl Livello di evidenza B o diluire in soluzione fisiologica ottenendo una concentrazione finale <1 mg/ml Livello di evidenza C o in attesa di ulteriori dati comparativi, può essere prudente infondere lentamente la preparazione diluita, a velocità <2 mg/minuto. Livello di evidenza C Terapia marziale per via orale: somministrare almeno 200 mg/die di ferro elemento Livello di evidenza A assumere ferro 1 ora prima o 2 ore dopo i pasti, a distanza di almeno 30 min da tè o caffè, di 3-4 ore da chelanti del fosforo, antiacidi e gastroprotettori Livello di evidenza B non utilizzare ferro in formule protette a lenta dismissione Livello di evidenza C TRATTAMENTO DELL ANEMIA CON TRASFUSIONI Evitare, se possible, trasfusioni di emazie nei pazienti con insufficienza renale cronica, soprattutto in quelli in lista per un trapianto. Livello di evidenza B La trasfusione di emazie è giustificata solo in caso di acuta perdita ematica (emorragia, chirurgia) o emolisi, resistenza agli agenti stimolanti l eritropoiesi, anemia sintomatica e/o associata a fattori di rischio (angina, insufficienza cardiaca, malattia coronarica, arteriopatia, età avanzata, diabete). Livello di evidenza C Dicembre 2005 Pag. 13 di 22

14 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI 1. Registro Gepadial Reggio Emilia Registro Regionale Emiliano-Romagnolo dei pazienti uremici in trattamento sostitutivo Triolo G; Italian Society of Nephrology. Guidelines for the treatment of anemia in chronic renal failure. G Ital Nefrol 2003; 20 suppl 24: S Locatelli F, Aljama P, Barany P et al. Revised European best practice guidelines for the management of anemia in patients with chronic renal failure. Nephrol Dial Transplant 2004; 19 suppl 2: ii Nissenson AR, Pereira BJ, Collins AJ, Steinberg EP. Prevalence and characteristics of individuals with chronic kidney disease in a large health maintenance organization. Am J Kidney Dis 2001; 37: Coresh J, Wei GL, McQuillan G et al. Prevalence of high blood pressure and elevated serum creatinine level in the United States: finding from the third National Health and Nutrition Examination Survey ( ). Arch Intern Med 2001; 161: Hsu CY, McCulloch CE, Curhan GC. Epidemiology of anemia associated with chronic renal insufficiency among adults in the United States: results from the Third National Health and Nutrition Examination Survey. J Am Soc Nephrol 2002; 13: Levin A, Thompson CR, Ethier J et al. Left ventricular mass index increase in early renal disease: impact of decline in hemoglobin. Am J Kidney Dis 1999; 34: Foley RN, Parfrey PS, Morgan J et al. Effect of haemoglobin levels in haemodialysis patients with asymptomatic cardiomyopathy. Kidney Int 2000; 58: Xue JL, St Peter WL, Ebben JP, Everson SE, Collins AJ. Anemia treatment in the pre- ESRD period and associated mortality in elderly patients. Am J Kidney Dis 2002; 40: Whitehead TP, Robinson D, Hale AC, Bailey AR. Clinical Chemistry and Haematology: Adult Reference Values. BUPA Medical Research, London; 1994: Valderrabano F, Ho rl WH, Macdougall IC, Rossert J, Rutkowski B, Wauters JP. Predialysis survey on anaemia management. Nephrol Dial Transplant 2003; 18: Ho rl WH, Macdougall IC, Rossert J, Rutkowski B, Wauters JP, Valderrabano F. Predialysis survey on anemia management: patient referral. Am J Kidney Dis 2003; 41: Eschbach JW, Adamson JW. Anemia of end-stage renal disease (ESRD). Kidney Int 1985; 28: Astor BC, Muntner P, Levin A et al. Association of kidney function with anaemia: the Third National Health and Nutrition Examination Survey ( ). Arch Intern Med 2002; 162: Lee GR, Bithell TC, Foerster J, et al. (eds). Appendix A. In Wintrobe s Clinical Hematology, 9 th ed, Philadelphia, PA, Lea & Febiger 1993; 2303 Dicembre 2005 Pag. 14 di 22

15 17. Erslev AJ, Besarab A. Erythropoietin in the pathogenesis and treatment of the anemia of chronic renal failure. Kidney Int 1997; 51: Hakim RM, Lazarus JM. Biochemical parameters in chronic renal failure. Am J Kidney Dis 1988; 11: Chandra M, Clemons GK, McVicar MI. Relation of serum erythropoietin levels to renal excretory function: evidence for lowered set point for erythropoietin production in chronic renal failure. J Pediatr 1988; 113: Cockcroft DW, Gault MH. Prediction of creatinine clearance from serum creatinine. Nephron 1976; 16: Ishimura E, Nishizawa Y, Okuno S et al. Diabetes mellitus increases the severity of anemia in non-dialyzed patients with renal failure. J Nephrol 1998; 11: Bosman DR, Winkler AS, Marsden JT, Macdougall IC, Watkins PJ. Anemia with erythropoietin deficiency occurs early in diabetic nephropathy. Diabetes Care 2001; 24: Thomas MC, MacIsaac RJ, Tsalamandris C, Power D, Jerums G. Unrecognized anemia in patients with diabetes: a cross-sectional survey. Diabetes Care 2003; 26: Fehr T et al. Interpretation of erythropoietin levels in patients with various degreees of renal insufficiency and anemia. Kidney Int 2004; 66: Kaysen GA. The microinflammatory state in uremia: causes and potential consequences. J Am Soc Nephrol 2001; 12: Owen WF, Lowrie EG. C-reactive protein as an outcome predictor for maintenance hemodialysis patients. Kidney Int 1998; 54: Stenvinkel P, Barany P. Anaemia, rhuepo resistance, and cardiovascular disease in endstage renal failure; links to inflammation and oxidative stress. Nephrol Dial Transplant 2002; 17 [Suppl 5]: Akmal M, Sawelson S, Karubian F, Gadallah M. The prevalence and significance of occult blood loss in patients with predialysis advanced chronic renal failure (CRF), or receiving dialytic therapy. Clin Nephrol 1994; 42: Zittoun J, Zittoun R. Modern clinical testing strategies in cobalamin and folate deficiency. Semin Hematol 1999; 36: Ono K, Hisasue Y. Is folate supplementation necessary in hemodialysis patients on erythropoietin therapy. Clin Nephrol 1992; 38: Foley RN, Parfrey PS, Morgan J et al. Effect of hemoglobin levels in hemodialysis patients with asymptomatic cardiomyopathy. Kidney Int 2000; 58: McMahon LP, Mason K,Skinner SL et al. Effects of haemoglobin normalization on quality of life and cardiovascular parameters in end-stage renal failure. Nephrol Dial Transplant 2000; 15: Mo cks J, Franke W, Ehmer B et al. Analysis of safety database for long term epoetin beta treatment. A meta analysis covering 3697 patients. In: Koch KM, Stein G, eds. Dicembre 2005 Pag. 15 di 22

16 Pathogenetic and Therapeutic Aspects of Chronic Renal Failure. Marcel Dekker, New York, 1997; Ma JZ, Ebben J, Xia H, Collins AJ. Hematocrit level and associated mortality in hemodialysis patients. J Am Soc Nephrol 1999; 10: Collins AJ. Influence of target hemoglobin in dialysis patients on morbidity and mortality. Kidney Int 2002; 61 [Suppl 80]: S44 S Locatelli F, Conte F, Marcelli D. The impact of haematocrit levels and erythropoietin treatment on overall and cardiovascular mortality and morbidity the experience of the Lombardy dialysis registry. Nephrol Dial Transplant 1998; 13: Locatelli F, Pisoni RL, Combe C et al. Anaemia in five European countries and associated morbidity and mortality among haemodialysis patients: results from the Dialysis Outcomes and Practice Patterns Study (DOPPS). Nephrol Dial Transplant 2004; 19: Strippoli GF, Manno C, Schena FP, Craig JC. Haemoglobin and haematocrit targets for the anaemia of chronic renal disease (Cochrane review). Cochrane Database Syst Rev 2003; 1: CD Lim VS, DeGowin RL, Zavala D et al. Recombinant human erythropoietin treatment in predialysis patients. A doubleblind placebo-controlled trial. Ann Intern Med 1989; 110: Kleinman KS, Schweitzer SU, Perdue ST et al. The use of recombinant human erythropoietin in the correction of anemia in predialysis patients and its effect on renal function: a doubleblind, placebo-controlled trial. Am J Kidney Dis 1989; 14: Abraham PA, Macres MG. Blood pressure in hemodialysis patients during amelioration of anemia with erythropoietin. J Am Soc Nephrol 1991; 2: Watson AJ, Gimenez LF, Cotton S et al. Treatment of the anemia of chronic renal failure with subcutaneous recombinant human erythropoietin. Am J Med 1990; 89: Kuriyama S, Tomonari H, Yoshida H et al. Reversal of anemia by erythropoietin therapy retards the progression of chronic renal failure, especially in nondiabetic patients. Nephron 1997; 77: Besarab A, Bolton WK, Browne JK et al. The effects of normal as compared with low hematocrit values in patients with cardiac disease who are receiving hemodialysis and epoetin. N Engl J Med 1998; 339: Furuland H, Linde T, Ahlmen J, Christensson A, Strombom U, Danielson BG. A randomized controlled trial of haemoglobin normalization with epoetin alfa in pre-dialysis and dialysis patients. Nephrol Dial Transplant 2003; 18: Cody J, Daly C, Campbell M et al. Recombinant human erythropoietin for chronic renal failure anaemia in pre-dialysis patients (Cochrane Review). In: The Cochrane Library, Issue 3, Update Software, Oxford 47. Mann JF. What are the short-term and long-term consequences of anaemia in CRF patients? Nephrol Dial Transplant 1999; 14: Eckardt KU. Anemia in end-stage renal disease: pathophysiological considerations. Nephrol Dial Transplant 2001; 16: 2 8 Dicembre 2005 Pag. 16 di 22

17 49. Cannella G, La Canna G, Sandrini M et al. Renormalization of high cardiac output and of left ventricular size following longterm recombinant human erythropoietin treatment of anemic dialyzed uremic patients. Clin Nephrol 1990; 34: Fellner SK, Lang RM, Neumann A et al. Cardiovascular consequences of correction of the anemia of renal failure with erythropoietin. Kidney Int 1993; 44: Foley RN, Parfrey PS, Harnett JD et al. The impact of anemia on cardiomyopathy, morbidity, and mortality in end-stage renal disease. Am J Kidney Dis 1996; 28: Hayashi T, Suzuki A, Shoji T et al. Cardiovascular effects of normalizing the hematocrit level during erythropoietin therapy in predialysis patients with chronic renal failure. Am J Kidney Dis 2000; 35: London GM, Pannier B, Guerin AP et al. Alterations of left ventricular hypertrophy in, and survival of patients receiving hemodialysis: follow-up of an interventional study J Am Soc Nephrol 2001; 12: Silverberg DS, Wexler D, Blum M et al. The effect of correction of anaemia in diabetics and non-diabetics with severe resistant congestive heart failure and chronic renal failure by subcutaneous erythropoietin and intravenous iron. Nephrol Dial Transplant 2003; 18: Muirhead N, Bargman J, Burgess E et al. Evidence-based recommendations for the clinical use of recombinant human erythropoietin. Am J Kidney Dis 1995; 26 [2 Suppl 1]: S1 S Moreno F, Aracil FJ, Perez R, Valderra bano F. Controlled study on the improvement of quality of life in elderly hemodialysis patients after correcting end-stage renal diseaserelated anemia with erythropoietin. Am J Kidney Dis 1996; 27: Xia H, Ebben J, Ma JZ, Collins AJ. Hematocrit levels and hospitalization risks in hemodialysis patients. J Am Soc Nephrol 1999; 10: Paulitschke M, Ludat K, Riedel E, Hampl H. Long-term effects of rhepo therapy on erythrocyte rheology in dialysis patients with different target hematocrits. Clin Nephrol 2000; 53 [1 Suppl]: S36 S Berns JS, Rudnick MR, Cohen RM, Bower JD, Wood BC. Effects of normal hematocrit on ambulatory blood pressure in epoetin-treated hemodialysis patients with cardiac disease. Kidney Int 1999; 56: Roth D, Smith RD, Schulman G et al. Effects of recombinant human erythropoietin on renal function in chronic renal failure predialysis patients. Am J Kidney Dis 1994; 24: Tonelli M, Winkelmayer WC, Jindal KK, Owen WF, Manns BJ. The cost-effectiveness of maintaining higher hemoglobin targets with erythropoietin in hemodialysis patients. Kidney Int 2003; 64: Canaud B, Donadieu P, Polito C et al. Erythropoietinassociated hypertension: what role for blood viscosity changes? Nephron 1989; 51: Wakeen M, Zimmerman SW. Association between human recombinant EPO and peripheral vascular disease in diabetic patients receiving peritoneal dialysis. Am J Kidney Dis 1998; 32: Dicembre 2005 Pag. 17 di 22

18 64. Goldberg MA, Brugnara C, Dover GJ, Schapira L, Charache S, Bunn HF. Treatment of sickle cell anemia with hydroxyurea and erythropoietin. N Engl J Med 1990; 323: National Kidney Foundation. K-DOQI clinical practice guidelines for anemia of chronic kidney disease, Am J Kidney Dis 2001; 37 (suppl): S Kaufman JS, Reda DJ, Fye CL, et al. Subcutaneous compared with intravenous epoetin in patients receiving hemodialysis. N Engl J Med 1998; 339: Weiss LG, Clyne N, Divino Fihlho, et al. The efficacy of once weekly compared with two or three times weekly subcutaneous epoetin beta: results from a randomized controlled multicentre trial. Nephrol Dial Transpl 2000; 15: Austrian multicenter study group of r-huepo in predialysis patients. Nephron 1992, 61: Nomoto Y, Kawaguchi Y, Kubota M, et al. A multicenter study with once a week or once every two weeks high dose subcutaneous administration of recombinant human erithropoietin in continuous ambulatory peritoneal dialysis. Perit Dial Int 1994; 14: Thomas M, Saker BM, Thatcher GN, et al. Cost-effectiveness of weekly and fortnightly subcutaneous erythropoietin. Lancet 1990; 335: Locatelli F, Canaud B, Gioacardy F, et al. Treatment of anemia in dialysis patients with unit dosing of darbepoetin alfa at a reduced dose frequency relative to recombinant human erythropoietin (rhuepo). Nephrol Dial Transplant 2003; 18: Locatelli F, Baldamus CA, Villa G, et al. Once-weekly compared with three-times-weekly subcutaneous epoetin beta: results from a randomized, multicenter, therapeuticequivalence study. Am J Kidney Dis 2002; 40: Besarab A, Reyes CM, Hornberger J: Meta-analysis of subcutaneous versus intravenous epoetin in maintenance treatment of anemia in hemodialysis patients. Am J Kidney Dis 2002; 40: Scott SD: Dose conversion from recombinant human erythropoietin to darbepoetin alfa: recommendations from clinical studies. Pharmacotherapy 2002; 22: S160S Valderrabano F, Horl WH, Macdougall IC, Rossert J, Rutkowski B, Wauters JP. Pre-dialysis survey on anaemia management. Nephrol Dial Transplant 2003; 18: Locatelli F, Olivares J, Walker R, et al. Novel erythropoiesis stimulating protein for treatment of anemia in chronic renal insufficiency. Kidney Int 2001; 60: Kaufman JS, Reda DJ, Fye CL et al. Subcutaneous compared with intravenous epoetin in patients receiving hemodialysis. Department of Veterans Affairs Cooperative Study Group on Erythropoietin in Hemodialysis Patients. N Engl J Med 1998; 339: Canaud BC, Bennhold I, Delons S et al. What is the optimum frequency of administration of r-huepo for correcting anemia in hemodialysis patients? Dial Transplant 1995; 24: Vanrenterghem Y, Barany P, Mann JF et al. Randomized trial of darbepoetin alfa for treatment of renal anemia at a reduced dose frequency compared with rhuepo in dialysis patients. Kidney Int 2002; 62: Dicembre 2005 Pag. 18 di 22

19 80. Macdougall IC, Roberts DE, Coles GA, Williams JD. Clinical pharmacokinetics of epoetin (recombinant human erythropoietin). Clin Pharmacokinet 1991; 20: Taylor JE, Belch JJ, Fleming LW et al. Erythropoietin response and route of administration. Clin Nephrol 1994; 41: Lui SF, Wong KC, Li PK, Lai KN. Once weekly versus twice weekly subcutaneous administration of recombinant human erythropoietin in haemodialysis patients. Am J Nephrol 1992; 12: Bennet WM. A multicenter trial of epoetin beta for anemia of end-stage renal disease. J Am Soc Nephrol 1991; 1: Muirhead N, Laupacis A, Wong C. Erythropoietin for anaemia in haemodialysis patients: results of a maintenance study (The Canadian Erythropoietin Study Group). Nephrol Dial Transplant 1992; 7: Saran R, Dykstra DM, Wolfe RA et al. Dialysis Outcomes and Practice Patterns Study. Association between vascular access failure and the use of speci.c drugs: the Dialysis Outcomes and Practice Patterns Study (DOPPS). Am J Kidney Dis 2002; 40: Lange RA, Hillis LD. Antiplatelet therapy for ischemic heart disease. N Engl J Med 2004; 350: Kaufman JS, O Connor TZ, Zhang JH et al. for The Veterans Affairs Cooperative Study Group on Hemodialysis Access Graft Thrombosis. Randomized controlled trial of clopidogrel plus aspirin to prevent hemodialysis access graft thrombosis.j Am Soc Nephrol 2003; 14: Spinowitz BS, Arslanian J, Charytan C et al. Impact of epoetin beta on dialyzer clearance and heparin requirements. Am J Kidney Dis 1991; 18: Panzetta G, Ianche M, Bianco F, et al. Ruolo delle malattie infiammatorie e infettive nella risposta all Eritropoietina nei pazienti in dialisi. Giorn Ital Nefrol 1998; 15: Gunnell J, Yeun JY, Depner TA, Kaysen GA. Acute-phase response predicts erythropoietin resistance in hemodialysis and peritoneal dialysis patients: Am J Kidney Dis 1999; 33: Ruedin P, Pechere Bertschi A, Chapuis B, Benedet P, Leski M. Safety and efficacy of recombinant human erythropoietin treatment of anaemia associated with multiple myeloma in haemodialysed patients. Nephrol Dial Transplant 1993; 8: Pronai W, Riegler-Keil M, Silberbauer K, Stockenhuber F. Folic acid supplementation improves erythropoietin response. Nephron 1995; 71: Rao DS, Shih MS, Mohini R. Effect of serum parathyroid hormo- S79 ne and bone marrow fibrosis on the response to erythropoietin in uremia. N Engl J Med 1993; 328: Grutzmacher P, Ehmer B, Limbach J, et al. Treatment with recombinant human erythropoietin in patients with aluminium overload and hyperparathyroidism. Blood Purif 1990; 8: Tomson CR, Edmunds ME, Chambers K, et al. Effect of recombinant erythropoietin on erythropoiesis in homozygous sickle-cell anaemia and renal failure. Nephrol Dial Transplant 1992; 7: Dicembre 2005 Pag. 19 di 22

20 96. Roger SD, Macdougall IC, Thuraisingham RC, Raine AE. Erythropoietin in anemia of renal failure in sickle cell disease. N Engl J Med 1991; 325: Lai KN, Wong KC, Li PKT, et al. Use of recombinant erythropoietin in thalassemic patients on dialysis. Am J Kidney Dis 1992; 19: Cheng IK, Lu HB, Wei DC, Cheng SW, Chan CY, Lee FC. In.uence of thalassemia on the response to recombinant human erythropoietin in dialysis patients. Am J Nephrol 1993; 13: Conlon PJ, Albers F, Butterly D, Schwab S. ACE inhibitors do not affect erythropoietin efficacy in haemodialysis patients (letter). Nephrol Dial Transplant 1994; 9: Albitar S, Genin R, Fen-Chong M, Serveaux M-O, Bourgeon B. High dose enalapril impairs the response to erythropoietin treatment in haemodialysis patients. Nephrol Dial Transplant 1998; 13: Goicoechea M, Vazquez MI, Ruiz MA, Gomez-Campdera F, Perez-Garcia R, Valderrabano F. Intravenous calcitriol improves anaemia and reduces the need for erythropoietin in haemodialysis patients. Nephron 1998; 78: Rosenlof K, Fyhrquist F, Tenhunen R. Erythropoietin, aluminium, and anaemia in patients on haemodialysis. Lancet 1990; 335: Grutzmacher P, Ehmer B, Messinger D, Kulbe KD, Scigalla P. Effect of aluminum overload on the bone marrow response to recombinant human erythropoietin. Contrib Nephrol 1989; 76: ; discussion Samol J, Littlewood TJ. The ef.cacy of rhuepo in cancerrelated anaemia. Br J Haematol 2003; 121: Corwin HL, Gettinger A, Pearl RG et al. Efficacy of recombinant human erythropoietin in critically ill patients: a randomized controlled trial. JAMA 2002; 288: Eckardt KU, Casadevall N. Pure red-cell aplasia due to anti-erythropoietin antibodies. Nephrol Dial Transplant 2003; 18: Cournoyer D, Toffelmire EB, Wells GA et al. Anti-erythropoietin antibody-mediated pure red cell aplasia after treatment with recombinant erythropoietin products: recommendations for minimization of risk. J Am Soc Nephrol 2004; 15: Casadevall N, Nataf J, Viron B et al. Pure red-cell aplasia and antierythropoietin antibodies in patients treated with recombinant erythropoietin. N Engl J Med 2002b; 346: Locatelli F, Alijama P, Barany P et al. Erythropoiesisstimulating agents and antibody-mediated pure red cell aplasia: where are we now and where do we go from here? Nephrol Dial Transplant 2004; 19: Gershon SK, Luksenburg H, Cote TR, Braun MM. Pure redcell aplasia and recombinant erythropoietin. N Engl J Med 2002; 346: Schaefer RM, Schaefer L. Iron monitoring and supplementation: how do we achieve the best results? Nephrol Dial Transplant 1998; 13 (suppl 2): S9-12. Dicembre 2005 Pag. 20 di 22

21 112. Cavill J, Macdougall IC, Schaefer RM, et al. How to diagnose and correct iron deficiency during r-huepo therapy - a consensus report. Nephrol Dial Transplant 1996; 11: Tessitore N, Solero GP, Lippi G, et al. The role of iron status markers in predicting response to intravenous iron in haemodialysis patients on maintenance erythropoietin. Nephrol Dial Transplant 2001; 16 (7): Taylor JE, Peat N, Porter C, Morgan AG. Regular low-dose intravenous iron therapy improves response to erythropoietin in haemodialysis patients. Nephrol Dial Transplant 1996; 11: Fishbane S. Review of issues relating to iron and infection. Am J Kidney Dis 1999; 34 (4 Suppl 2): S Besarab A, Kaiser JW, Frinak S. A study of parenteral iron regimens in hemodialysis patients. Am J Kidney Dis 1999; 34 (1): Nissenson AR, Lindsay RM, Swan S, Seligman P, Strobos J. Sodium ferric gluconate complex in sucrose is safe and effective in hemodialysis patients: North American Clinical Trial. Am J Kidney Dis 1999; 33 (3): Zanen AL, Adriaansen HJ, van Bommel EF, Posthuma R, Th de Jong GM. Oversaturation of transferrin after intravenous ferric gluconate (Ferrlecit(R)) in haemodialysis patients. Nephrol Dial Transplant 1996; 11 (5): Navarro JF, Teruel JL, Liano F, Marcen R, Ortuno J. Effectiveness of intravenous administration of Fe-gluconate-Na complex to maintain adequate body iron stores in hemodialysis patients. Am J Nephrol 1996; 16 (4): Cavill I. Iron status as measured by serum ferritin: the marker and its limitations. Am J Kidney Dis 1999; 34: S12 S Brugnara C. Reticulocyte cellular indices: a new approach in the diagnosis of anemias and monitoring of erythropoietic function. Crit Rev Clin Lab Sci 2000; 37: Besarab A, Amin N, Ahsan M et al. Optimization of epoetin therapy with intravenous iron therapy in hemodialysis patients. J Am Soc Nephrol 2000; 11: Kooistra MP, Niemantsverdriet EC, van Es A, Mol-Beermann NM, Struyvenberg A, Marx JJ. Iron absorption in erythropoietin- treated haemodialysis patients: effects of iron availability, inflammation and aluminium. Nephrol Dial Transplant 1998; 13: Deira J, Martin M, Sanchez S, Garrido J, Nunez J, Tabernero JM. Evaluation of intestinal iron absorption by indirect methods in patients on hemodialysis receiving oral iron and recombinant human erythropoietin. Am J Kidney Dis 2002; 39: Waalen J, Felitti, V, Beutler, E. Haemoglobin and ferritin concentrations in men and women: cross sectional study. BMJ 2002; 325: Mast AE, Blinder MA, Lu Q, Flax S, Dietzen DJ. Clinical utility of the reticulocyte hemoglobin content in the diagnosis of iron deficiency. Blood 2002; 99: Collins A, Ebben J, Ma J, Xia H. Iron dosing patterns and mortality. J Am Soc Nephrol 1998; 9: 205A Dicembre 2005 Pag. 21 di 22

22 128. Silverberg DS, Blum M, Agbaria Z et al. Intravenous iron for the treatment of predialysis anemia. Kidney Int Suppl 1999; 55 [Suppl 69]: S79 S Macdougall I, Tucker B, Thompson J et al. A randomized controlled study of iron supplementation in patients treated with erythropoietin. Kidney Int 1996; 50: Markowitz GS, Kahn GA, Feingold RE et al. An evaluation of the effectiveness of oral iron therapy in hemodialysis patients receiving recombinant human erythropoietin. Clin Nephrol 1997; 48: Stoves J, Inglis H, Newstead CG. A randomized study of oral vs intravenous iron supplementation in patients with progressive renal insufficiency treated with erythropoietin. Nephrol Dial Transplant 2001; 16: Patruta SI, Ho rl WH. Iron and infection. Kidney Int Suppl 1999; 55 [Suppl 69]: S125 S WHO. Iron deficiency anaemia: assessment, prevention and control. A guide for programme managers. World Health Organization, Geneva; 2001 (Document WHO/NHD/01.3) 134. Sunder-Plassmann G, Horl WH. Safety of intravenous injection of iron saccharate in haemodialysis patients. Nephrol Dial Transplant 1996; 11: Sunder-Plassmann G, Horl WH. Safety aspects of parenteral iron in patients with end-stage renal disease. Drug Saf 1997; 17: Pascual J, Teruel JL, Liano F, Sureda A, Ortuno J. Serious adverse reactions after intravenous ferric gluconate. Nephrol Dial Transplant 1992; 7: Fishbane S, Ungureanu VD, Maesaka JK, Kaupke CJ, Lim V, Wish J. The safety of intravenous iron dextran in hemodialysis patients. Am J Kidney Dis 1996; 28: Van Wyck DB, Cavallo G, Spinowitz BS et al. Safety and ef.cacy of iron sucrose in patients sensitive to iron dextran: North American clinical trial. Am J Kidney Dis 2000; 36: Audet AM, Goodnough LT. Practice strategies for elective red blood transfusion. Ann Intern Med 1992; 116: Welch HG, Meehan KR, Goodnough LT. Prudent strategies for elective red blood cell transfusion. Ann Intern Med 1992; 116: American College of Physicians. Practice strategies for elective red blood cell transfusion. Ann Intern Med 1992; 116: Expert Working Group. Guidelines for red blood cell and plasma transfusion for adults and children. Can Med Assoc J 1997; 156 [11 Suppl]: S1 Dicembre 2005 Pag. 22 di 22

IRON DEFICENCY. Luciano Arcari - ROMA. Roma, 23 settembre 2017

IRON DEFICENCY. Luciano Arcari - ROMA. Roma, 23 settembre 2017 IRON DEFICENCY L importanza della correzione del deficit di ferro: esperienza nella gestione ambulatoriale del paziente con insufficienza cardiaca cronica Roma, 23 settembre 2017 Luciano Arcari - ROMA

Dettagli

Farmaci biosimilari: l esperienza del Nefrologo

Farmaci biosimilari: l esperienza del Nefrologo Farmaci biosimilari: l esperienza del Nefrologo Andrea Icardi S.C. Nefrologia e Dialisi - P.O.U. Ospedale La Colletta, Arenzano (Ge) Ospedale Villa Scassi, Genova Sistema Qualità Certificata ISO 9001:2000

Dettagli

Iron Deficiency in Heart Failure

Iron Deficiency in Heart Failure Iron Deficiency in Heart Failure IL PARERE DELL ESPERTO Dr. F. Morandi Cardiologia, Ospedale di Circolo, Varese Ruolo cruciale del ferro - Ematopoiesi ed eritropoiesi - Trasporto di ossigeno (Emoglobina)

Dettagli

Maria Beatrice Rondinelli UOC Medicina trasfusionale Direttore:Prof. Luca Pierelli A.O. San Camillo-Forlanini ANEMO CENTRO-SUD Roma,22/

Maria Beatrice Rondinelli UOC Medicina trasfusionale Direttore:Prof. Luca Pierelli A.O. San Camillo-Forlanini ANEMO CENTRO-SUD Roma,22/ Maria Beatrice Rondinelli UOC Medicina trasfusionale Direttore:Prof. Luca Pierelli A.O. San Camillo-Forlanini ANEMO CENTRO-SUD Roma,22/23-9-2011 Blood Management Maggio 2007 Giugno 2010 Lawrence Goodnough

Dettagli

Come è cambiata la gestione dell anemia per i pazienti in dialisi alla luce dello studio DOPPS

Come è cambiata la gestione dell anemia per i pazienti in dialisi alla luce dello studio DOPPS Studi DOPPS - Il punto di vista del Medico 27 Come è cambiata la gestione dell anemia per i pazienti in dialisi alla luce dello studio DOPPS A. Cavalli, G. Pontoriero SC Nefrologia e Dialisi, Ospedale

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: BUDESONIDE + FORMOTEROLO SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO usi appropriati delle associazioni di farmaci steroidei e

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie 81032GV 42,00 80207OG 39,75 82663RA 39,25 81026IF 38,75 80173GN 38,50 82400LS 38,50 83014FG 38,50 82402TR 38,25 81024CF 37,75 80329DG 37,50 82335GA 37,50 83099LG 37,50 82462GM 37,50 80360BS 37,25 82626DP

Dettagli

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA'

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA' TEST DI INGRESSO 10 APRILE 2015 DISLOCAZIONE AULE (Test valido per: Giurisprudenza; Interfacce e Tecnologie della Comunicazione; Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva; Servizio Sociale; Sociologia;

Dettagli

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Laura Amato Rosella Saulle Zuzana Mitrova 1. Revisione della letteratura P Adulti

Dettagli

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO Congresso Patient Blood Management - PBM Bologna, 19 Ottobre 2018 Giuseppe Di Pasquale Direttore Dipartimento Medico ASL Bologna Direttore Unità

Dettagli

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi Conegliano: 14-10-2015 / 28-10-2015 / 18-11-2015 Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi Stadio MRC Descrizione VFG I Danno renale con VFG normale > 90 II Lieve 60-89 III Moderata 30-59 IV Severa

Dettagli

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA Dott.ssa R. Fenoglio Struttura Complessa a Direzione Universitaria di Nefrologia e Dialisi & CMID, Ospedale

Dettagli

Dr. Valeria Cappelli U.O.C. Nefrologia e Dialisi ASL 004 Chiavarese

Dr. Valeria Cappelli U.O.C. Nefrologia e Dialisi ASL 004 Chiavarese Dr. Valeria Cappelli U.O.C. Nefrologia e Dialisi ASL 004 Chiavarese Supplements Kidney International Vol 3/Issue 1/January 2013 Supplements Kidney International Vol 2/Issue 4/August (2) 2012 Supplements

Dettagli

Le alterazioni del metabolismo calcio-fosforo nei pazienti in dialisi: il contributo dello Studio DOPPS. Il punto di vista del Medico

Le alterazioni del metabolismo calcio-fosforo nei pazienti in dialisi: il contributo dello Studio DOPPS. Il punto di vista del Medico 36 Studi DOPPS Le alterazioni del metabolismo calcio-fosforo nei pazienti in dialisi: il contributo dello Studio DOPPS. Il punto di vista del Medico M. Limardo, G. Pontoriero Divisione di Nefrologia, Dialisi

Dettagli

La funzione renale e il paziente anticoagulato Dr.ssa Maria Zanazzi. Specialista in NEFROLOGIA MEDICA

La funzione renale e il paziente anticoagulato Dr.ssa Maria Zanazzi. Specialista in NEFROLOGIA MEDICA La funzione renale e il paziente anticoagulato Dr.ssa Maria Zanazzi Specialista in NEFROLOGIA MEDICA Epidemia di malattia renale cronica (CKD) Epidemia di malattie croniche Cancro Infarto del Miocardio

Dettagli

ANEMIA SIDEROPENICA IN AMBITO NEFROLOGICO : ESPERIENZE CLINICHE. Pontedera, 09 Novembre 2017

ANEMIA SIDEROPENICA IN AMBITO NEFROLOGICO : ESPERIENZE CLINICHE. Pontedera, 09 Novembre 2017 ANEMIA SIDEROPENICA IN AMBITO NEFROLOGICO : ESPERIENZE CLINICHE Pontedera, 09 Novembre 2017 ANEMIA NELL INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Ridotta produzione di EPO endogena Ridotta vita media eritrocitaria

Dettagli

CURRICULUM VITAE OLIVA, ESTHER NATALIE. Data di nascita AZIENDA OSPEDALIERA BIANCHI-MELACRINO- MORELLI. Fax dell ufficio 0965/397929

CURRICULUM VITAE OLIVA, ESTHER NATALIE. Data di nascita AZIENDA OSPEDALIERA BIANCHI-MELACRINO- MORELLI. Fax dell ufficio 0965/397929 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome OLIVA, ESTHER NATALIE Data di nascita 03-04-1966 Qualifica Amministrazione DIRIGENTE I LIVELLO AZIENDA OSPEDALIERA BIANCHI-MELACRINO- MORELLI Incarico attuale

Dettagli

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Laura Amato Rosella Saulle Zuzana Mitrova Obiettivo Valutare l efficacia comparativa

Dettagli

I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in. del singolo individuo

I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in. del singolo individuo La revisione delle carte del rischio cardiovascolare I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in modo accurato il rischio cardiovascolare del singolo individuo Relative

Dettagli

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Dr Marchi Rita Medico di Medicina Generale Presidente S.I.M.G di Ferrara 24 settembre 2016 Dati ISTAT 2012-2013,

Dettagli

Milano, 22 Settembre 2017

Milano, 22 Settembre 2017 NUOVI TRATTAMENTI IN NEFROLOGIA Milano, 22 Settembre 2017 LA TERAPIA MARZIALE IN DIALISI: L ETERNO DILEMMA TRA E.V E PER OS La terapia con ferro per via endovenosa Lucia Del Vecchio Divisione di Nefrologia

Dettagli

I VDRA nel tra-amento della CKD

I VDRA nel tra-amento della CKD Seconda Università di Napoli Scuola di Medicina e Chirurgia I VDRA nel tra-amento della CKD Epidemiologia della CKD Roberto Minutolo UOC di Nefrologia e Dialisi I VDRA nel tra-amento della CKD Epidemiologia

Dettagli

Utilizzo di eritropoietina e targets di emoglobina e progressione del danno renale: Linea Guida

Utilizzo di eritropoietina e targets di emoglobina e progressione del danno renale: Linea Guida Giornale Italiano di Nefrologia / Anno 24 S-37, 2007 / pp. S91-S98 Prevenzione della progressione del danno renale Utilizzo di eritropoietina e targets di emoglobina e progressione del danno renale: Linea

Dettagli

IL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE GENERALE CRONICA NELL OTTICA DELLA MEDICINA. Ricerca. GAETANO D AMBROSIO Medico di Medicina Generale, SIMG Bari

IL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE GENERALE CRONICA NELL OTTICA DELLA MEDICINA. Ricerca. GAETANO D AMBROSIO Medico di Medicina Generale, SIMG Bari Ricerca IL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA NELL OTTICA DELLA MEDICINA GENERALE GAETANO D AMBROSIO Medico di Medicina Generale, SIMG Bari Un abbondante letteratura 1-4 ha documentato come il ricorso

Dettagli

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Dipartimento di Geriatria e Malattie del Metabolismo Seconda Università Napoli Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Raffaele Marfella 52 Congresso Nazionale SIGG

Dettagli

ALL. 1 - GRADUATORIA DEFINITIVA

ALL. 1 - GRADUATORIA DEFINITIVA ALLEGATO 1 GRADUATORIA ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE (VOUCHER) A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DI FREQUENZA ATTIVITA' ESTIVE 2019 (ALLEGATO 1) N. INIZIALI GENITORE INIZIALI FIGLIO/A NUMERO PROT.

Dettagli

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2 PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2 28 CONSIDERAZIONI GENERALI SULL APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: Il razionale

Dettagli

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce risk stratification and dell ipertensione arteriosa treatment in heart failure Michele Senni Unità Complessa di Medicina Cardiovascolare Michele

Dettagli

Il danno renale acuto nel paziente con nefropa1a cronica

Il danno renale acuto nel paziente con nefropa1a cronica ACUTE KIDNEY INJURY (AKI): attualità e controversie Roma, 19 Maggio 2011 Il danno renale acuto nel paziente con nefropa1a cronica Giovanni Gambaro UOC Nefrologia e Dialisi Complesso Integrato Columbus-

Dettagli

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio Maurizio Cappelli Bigazzi Cattedra di Cardiologia - A.O. Monaldi II Università di Napoli Nei diabetici, le complicanze macrovascolari,

Dettagli

ID_PRATIC C A OGN N OM OME

ID_PRATIC C A OGN N OM OME 1 1188866 MV 2171 86,20 1 2 1190598 AV 2171 82,10 1 3 1188568 BC 2171 79,80 1 4 1191133 NP 2171 79,40 1 5 1192227 PR 2171 78,70 1 6 1188924 SA 2171 77,90 1 7 1175747 MG 2171 77,60 1 8 1191497 ZF 2171 76,80

Dettagli

QUALIFICARE LA PERFORMANCE CLINICA NEL PAZIENTE ANEMICO DIALIZZATO

QUALIFICARE LA PERFORMANCE CLINICA NEL PAZIENTE ANEMICO DIALIZZATO QUALIFICARE LA PERFORMANCE CLINICA NEL PAZIENTE ANEMICO DIALIZZATO Dr.ssa Laura Pavone Spunto iniziale Il Trattamento dell anemia nel paziente emodializzato è stato individuato quale argomento di prioritario

Dettagli

L anemia. renale cronica. nell insufficienza. Aspetti clinici e approccio terapeutico

L anemia. renale cronica. nell insufficienza. Aspetti clinici e approccio terapeutico L anemia nell insufficienza renale cronica Aspetti clinici e approccio terapeutico Graziella Caridi Rocco Tripepi Giovanni Tripepi Francesca Mallamaci In caso di mancata consegna restituire al mittente

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco MEDICINALI BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA

Commissione Regionale Farmaco MEDICINALI BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento PTR n.119 relativo a: MEDICINALI BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA Novembre 2010 Premessa...3 Confronto delle indicazioni terapeutiche

Dettagli

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico Negrar 21 Settembre 2015 Ospedale Sacro Cuore- Don Calabria Profilassi degli eventi tromboembolici in oncologia:quando e quali pazienti Dott. Vincenzo Picece

Dettagli

Il Patient Blood Management

Il Patient Blood Management Il Patient Blood Management Il PBM è l applicazione tempestiva multimodale e multidisciplinare delle conoscenze basate sull evidenza scientifica, sia in ambito medico che chirurgico che si prefigge di

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI METOSSI POLIETILEN GLICOLE-EPOETINA BETA ATC B03XA03 (MIRCERA ) Presentate da Componente della Commissione PTR In data marzo 2008 e luglio 2009 Per le seguenti motivazioni:

Dettagli

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

Diagnosi e follow-up della Insufficienza Renale Cronica

Diagnosi e follow-up della Insufficienza Renale Cronica Diagnosi e follow-up della Insufficienza Renale Cronica Poppi 20 Giugno 2015 Insufficienza renale cronica: danno renale che perdura da più di 3 mesi, GFR

Dettagli

AGENTI STIMOLANTI L ERITROPOIESI NELL INSUFFICIENZA RENALE CRONICA: QUALE VIA DI SOMMINISTRAZIONE?

AGENTI STIMOLANTI L ERITROPOIESI NELL INSUFFICIENZA RENALE CRONICA: QUALE VIA DI SOMMINISTRAZIONE? GIORNALE ITALIANO DI NEFROLOGIA / ANNO 26 N. 1, 2009 / PP. 31-37 RASSEGNA AGENTI STIMOLANTI L ERITROPOIESI NELL INSUFFICIENZA RENALE CRONICA: QUALE VIA DI SOMMINISTRAZIONE? GIN FAD S. Borrelli, D. Baldanza,

Dettagli

Diabete di tipo 2: iniziare lo screening per la microalbuminuria alla diagnosi di diabete

Diabete di tipo 2: iniziare lo screening per la microalbuminuria alla diagnosi di diabete La compromissione renale in corso di diabete mellito rappresenta un'evenienza sempre più frequente sia La nefropatia diabetica è responsabile non solo dell'insufficienza renale terminale (ESRF), ma anche

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

Documento PTR n. 119 relativo a:

Documento PTR n. 119 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n. 119 relativo a: MEDICINALI ORIGINATOR E BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA

Dettagli

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEGLI AGONISTI GLP-1R NEL DIABETE TIPO 2

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEGLI AGONISTI GLP-1R NEL DIABETE TIPO 2 A LLEGATO PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEGLI AGONISTI GLP-1R NEL DIABETE TIPO 2 PRECISAZIONI: Il trattamento con i farmaci appartenenti alla classe degli agonisti del recettore del GLP-1

Dettagli

La misura nella Campagna Choosing Wisely. Journée latine, Lugano

La misura nella Campagna Choosing Wisely. Journée latine, Lugano La misura nella Campagna Choosing Wisely Journée latine, Lugano 11.09.2018 Perché misurare Analisi As-is Definizione di obiettivi Fini statistici Per verificare l efficacia di un intervento Per il miglioramento

Dettagli

I biosimilari tra presente e futuro. L impatto nella pratica clinica. dei biosimilari in: Nefrologia. G. Brunori. Trento

I biosimilari tra presente e futuro. L impatto nella pratica clinica. dei biosimilari in: Nefrologia. G. Brunori. Trento I biosimilari tra presente e futuro L impatto nella pratica clinica dei biosimilari in: Nefrologia G. Brunori Trento Corso di formazione manageriale per dirigenti sanitari 2 marzo 2010 Valutazione della

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1)

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Takeda in cardiologia Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Analisi disegnata per valutare la prevalenza, la consapevolezza,

Dettagli

RICERCA ORIGINALE. N. Giotta, E. Biamino, M. Eandi ABSTRACT

RICERCA ORIGINALE. N. Giotta, E. Biamino, M. Eandi ABSTRACT Costo ed efficacia clinica a lungo termine di darbepoetin-α nei pazienti in emodialisi: risultati degli ultimi 12 mesi di uno studio retrospettivo monocentrico italiano della durata di 24 mesi Nicola Giotta

Dettagli

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE GRADUATORIA INIZIALI COG E 741 BM 24/10/1997 1 83,125 29,00 37,50 737 RG 14/11/1997 2 81,250 24,00 41,00 471 AN 14/01/1998 3 80,625 25,00 39,50 893 GF 27/09/1997 4 80,000 23,50 40,50 579 DL 22/03/1997

Dettagli

TINDARO IRACI I CONSIGLI PRATICI D USO DELLE NUOVE INSULINE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

TINDARO IRACI I CONSIGLI PRATICI D USO DELLE NUOVE INSULINE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE TINDARO IRACI I CONSIGLI PRATICI D USO DELLE NUOVE INSULINE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Relative Function (% of Normal) Glucose (mmol/l) Due to the Progressive Nature of Type 2 Diabetes, Patients

Dettagli

PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio

PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio RP E_DC RF RV FT Registrazione Paziente Eleggibilità e Dati Clinici Richiesta Farmaco RiValutazione Fine Trattamento

Dettagli

graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018

graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018 graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018 Nome POSIZIONE ESITO STRUTTURA BC 1 AMMESSO STACCIABURATTA (nido 7.30/16.30) BC 2 AMMESSO STACCIABURATTA (nido 7.30-13.30) AC 3 AMMESSO LA GIRANDOLA (7.30-16.30)

Dettagli

Biosimilari: Epoetine in Nefrologia. Arrigo Schieppati AO Papa Giovanni XXII, Bergamo 21 Aprile 2015

Biosimilari: Epoetine in Nefrologia. Arrigo Schieppati AO Papa Giovanni XXII, Bergamo 21 Aprile 2015 Biosimilari: Epoetine in Nefrologia Arrigo Schieppati AO Papa Giovanni XXII, Bergamo 21 Aprile 2015 Paul Carnot AJ Erslev. Blood, 1974 Anemia in CKD The anemia of chronic kidney disease (CKD), if severe

Dettagli

Terapia Medica Malattie del sangue Anemie

Terapia Medica Malattie del sangue Anemie Inquadramento della anemia Definire: Causa Grado Rapidità di comparsa (acuta e cronica) Parametri fondamentali: Hb Hct (ematocrito) VCM (volume corpuscolare medio) Reticolociti Esame dello striscio periferico

Dettagli

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO OSPEDALE CIVILE DI CHIOGGIA U.O.C NEFROLOGIA E DIALISI DIRETTORE DOTT. MICHELE URSO PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO Dottor Michele Urso Dottor Massimo Naccari (MMG)

Dettagli

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Sindrome Coronarica Acuta nel diabetico: gestione dell iperglicemia in Ospedale, dall accesso alla dimissione LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Angelo Lauria Pantano (RM) a.lauria@unicampus.it PerCorso Diabete

Dettagli

TERAPIA DELL ANEMIA NELL INSUFFICIENZA RENALE CRONICA

TERAPIA DELL ANEMIA NELL INSUFFICIENZA RENALE CRONICA TERAPIA DELL ANEMIA NELL INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Francesca Cardarelli Arcispedale S.Maria Nuova Reggio Emilia Reggio Emilia, 25/1/2006 complicanza molto frequente nell IRC quasi totalita dei pazienti

Dettagli

I pazienti con EPN sono a rischio di trombosi nonostante anticoagulazione o fabbisogni trasfusionali minimi

I pazienti con EPN sono a rischio di trombosi nonostante anticoagulazione o fabbisogni trasfusionali minimi Trombosi I pazienti con EPN sono a rischio di trombosi nonostante anticoagulazione o fabbisogni trasfusionali minimi (n=91) (n=22) Hillmen P et al. Blood 2007;110:4123 4128. Il rischiodi TE èindipendentedalle

Dettagli

Terapia non insulinica nel DM2 e prevenzione cardio-vascolonefrologica

Terapia non insulinica nel DM2 e prevenzione cardio-vascolonefrologica Terapia non insulinica nel DM2 e prevenzione cardio-vascolonefrologica del diabetico Caso Clinico Specializzanda: Dott.ssa Carmen Mignogna Tutor: Dott.ssa Chiara Moretti Dipartimento Medicina Sperimentale

Dettagli

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INCRETINO-MIMETICI NEL DIABETE TIPO 2

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INCRETINO-MIMETICI NEL DIABETE TIPO 2 PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INCRETINO-MIMETICI NEL DIABETE TIPO 2 Pagina 1 di 6 PREMESSA: Il razionale del piano terapeutico relativo ai farmaci attivi sul sistema delle incretine

Dettagli

Curriculum Vitae di ANDREA DE GAETANO

Curriculum Vitae di ANDREA DE GAETANO Curriculum Vitae di ANDREA DE GAETANO DATI PERSONALI nato a COSENZA il 01-06-1978 Profilo breve Dirigente Medico a Tempo Indeterminato U.O. di Nefrologia e Dialisi, Ospedale Santa Chiara Trento TITOLI

Dettagli

Ridurre l apporto di sale: perchè è così importante?

Ridurre l apporto di sale: perchè è così importante? Ridurre l apporto di sale: perchè è così importante? Roberto Boero S.C. Nefrologia e Dialisi Ospedale Martini ASL «Città di Torino» SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PIEMONTE Azienda Sanitaria Locale

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Clinical Practice Guidelines for Chronic Kidney Disease Chronic kidney disease: NICE guideline LINEA GUIDA

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

L anemia nel dializzato: 25 anni di uso dell Epo Roberto Minutolo U.O.C. Nefrologia e Dialisi Seconda Università di Napoli

L anemia nel dializzato: 25 anni di uso dell Epo Roberto Minutolo U.O.C. Nefrologia e Dialisi Seconda Università di Napoli L anemia nel dializzato: 25 anni di uso dell Epo Roberto Minutolo U.O.C. Nefrologia e Dialisi Seconda Università di Napoli Effetti cardiovascolari degli ESA RCT in 118 pazienti HD Placebo EPO (Hb 9-11.0

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Gruppo di Ricerca Geriatrica Journal Club 2 dicembre 2005 INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Alessandra Marrè FISIOLOGIA DEL RENE Il flusso ematico renale si riduce da 1200 ml/min a 30-40 anni a 600 ml/min a

Dettagli

Ipertensione arteriosa Percorso

Ipertensione arteriosa Percorso Ipertensione arteriosa Percorso 1. La classificazione 2. La diagnosi 3. La epidemiologia 4. La etiologia 5. I benefici del trattamento 6. Rischio cardiovascolare globale 1. Classificazione IPERTENSIONE

Dettagli

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici,

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici, DIABETE Per quali pazienti diabetici è indicato il trapianto di rene? I pazienti diabetici più comunemente inseriti in lista di trapianto renale sono quelli in cui il diabete è dovuto a un'insufficiente

Dettagli

L ipertensione arteriosa nell anziano

L ipertensione arteriosa nell anziano L ipertensione arteriosa nell anziano Como 23 Ottobre 2015 Congresso Regionale CFC Stefano Carugo Haemodynamic Patterns of Age-Related Changes in Blood Pressure Age (years) DBP (mmhg) SBP (mmhg) MAP (mmhg)

Dettagli

Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico.

Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico. Segni, 11 maggio 2013 Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico. La gestione dell iperteso tra Ospedale e Territorio A. Santoboni Perché l ipertensione Il più rilevante fattore

Dettagli

Protocolli di stimolazione eritropoietica. Dott. Marco Pavesi

Protocolli di stimolazione eritropoietica. Dott. Marco Pavesi Protocolli di stimolazione eritropoietica Dott. Marco Pavesi Anemo11, Milano 6 Aprile 2011 Strategie di risparmio del sangue Anemo11 Razionalizzazione dell utilizzo della terapia trasfusionale INDICAZIONI

Dettagli

LETTURA Il dolore in oncologia: update. Giampiero Porzio, L Aquila

LETTURA Il dolore in oncologia: update. Giampiero Porzio, L Aquila LETTURA Il dolore in oncologia: update Giampiero Porzio, L Aquila It is possible to teach pain therapy playing basketball? Ann Paliat Med, 2016 Knowledge, attitudes, and associated behaviors of Young Italian

Dettagli

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Diabete e cardiopatia ischemica cronica Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Cardiopatia ischemica stabile e Angina: dimensioni del problema! 17 milioni di adulti

Dettagli

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini Capo di Ponte, 17 marzo 2013 Nel MONDO: 2011 = 366 milioni 2030 = 552 milioni IDF. Diabetes Atlas 5 th Ed. 2011 *Health in european Union:

Dettagli

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Giulio Nati SIMG Roma Chi sono i pazienti ad alto rischio 1. presenza di malattia cardiovascolare manifesta

Dettagli

nell insufficienza renale prima della dialisi

nell insufficienza renale prima della dialisi Trattamento dell anemia nell insufficienza renale prima della dialisi Alberto Albertazzi Federica Ravera In caso di mancata consegna restituire al mittente che si impegna a pagare la relativa tassa. Periodicità

Dettagli

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze) Trombocitemia essenziale Paola Guglielmelli (Firenze) Incidenza: 1 per 100.000 ab/anno Prevalenza: 10 40 per 100.000 Aumentata conta piastrinica (> 450 x 109/L) Storia naturale della TE Neoplasia mieloproliferativa

Dettagli

Diagnosi & Terapia delle Anemie

Diagnosi & Terapia delle Anemie A P R2008 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini I L E Diagnosi & Terapia delle Anemie Quaderni ASRI 108 a cura di: gruppo di studio aziendale AUSL RIMINI

Dettagli

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Epidemiologia della multimorbosità nell anziano Riguarda 1/4 della popolazione generale

Dettagli

Farmaco più prescritto al mondo

Farmaco più prescritto al mondo Farmaco più prescritto al mondo Farmaco diversamente giovane Facciamo il punto su nella fase acuta MANO Mortalità (%) 13,2 ASA riduce mortalità ad 1 mese 10,4 10,7 8 Placebo + placebo Placebo + ASA Placebo

Dettagli

Studio di popolazione su pazienti con insufficienza renale cronica nell ASP di Caserta: quali criticità legate alle terapie farmacologiche?

Studio di popolazione su pazienti con insufficienza renale cronica nell ASP di Caserta: quali criticità legate alle terapie farmacologiche? Roma Istituto Superiore di Sanità, 10/12/2012 XXI Seminario Nazionale di Farmacoepidemiologia La valutazione dell uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia Studio di popolazione su pazienti

Dettagli

epoetine Anita Conforti Istituto Superiore di Sanità, 25 giugno 2015 Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità Università di Verona

epoetine Anita Conforti Istituto Superiore di Sanità, 25 giugno 2015 Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità Università di Verona Nefrologia: profilo di sicurezza delle epoetine Anita Conforti Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità Università di Verona Istituto Superiore di Sanità, 25 giugno 2015 Ruolo dell eritropoietina

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

Biosimilari e patologie croniche a maggiore prevalenza: utilizzo nella pratica clinica.

Biosimilari e patologie croniche a maggiore prevalenza: utilizzo nella pratica clinica. Biosimilari e patologie croniche a maggiore prevalenza: utilizzo nella pratica clinica. Massimo Morosetti Direttore UOC Nefrologia e Dialisi Ospedale GB Grassi Roma 4 Processo sulla responsabilità d'impresa

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza 1 12/03/1997 I.M. 33,03 Idoneo ammesso/a 2 11/06/1997 B.F. 33,01 Idoneo ammesso/a 3 02/02/1998 T.A. 32,75 Idoneo ammesso/a 4 09/04/1997 B.M. 32,75 Idoneo ammesso/a 5 05/03/1998 M.S. 32,74 Idoneo ammesso/a

Dettagli

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma Obiettivo Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza Passare in rassegna l evidenza relativa al ruolo dell alimentazione nella prevenzione e nel trattamento dello scompenso cardiaco Giorgio

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI

IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI CARATTERISTICHE Il Ferro è un metallo essenziale per l organismo ed ha un ruolo chiave in numerosi processi biochimici, quali il

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE INTEGRATA DELLA MALATTIA RENALE CRONICA NEGLI ADULTI

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE INTEGRATA DELLA MALATTIA RENALE CRONICA NEGLI ADULTI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE INTEGRATA DELLA MALATTIA RENALE CRONICA NEGLI ADULTI ALL. 2 UTILIZZO DI FARMACI BIOSIMILARI IN NEFROLOGIA Dicembre 2014 INDICE Gruppo di lavoro

Dettagli

Documento PTR n. 230 relativo a:

Documento PTR n. 230 relativo a: Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e 392/2015) Documento PTR n. 230 relativo a: Piano Terapeutico per la prescrizione di Incretine/inibitori

Dettagli

Congresso Nazionale SIdEM

Congresso Nazionale SIdEM Trigger e appropriatezza trasfusionale Dott. Marco Pavesi Congresso Nazionale SIdEM TORINO, 9-11 Novembre 2011 Appropriatezza È come un abito elegante Appropriatezza trasfusionale Decisione Riferimento

Dettagli

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico Presentazione del caso Nel diabete mellito il rischio di complicanze micro/macrovascolari

Dettagli

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi HOT TOPICS MALATTIA METASTATICA Terapia delle metastasi Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia Quando è indicato il trattamento con ac. zoledronico?

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia per Area del Sapere 82720AE 52,00 83738DS 50,00 80966MM 49,00 83737PA 47,75 82866GG 47,50 80724CG 46,75 82972PG 46,75 82612SS 45,00 83377SS 45,00 82722GG 44,75 83739GV 44,75 82318LG 44,25 83361LD 44,25

Dettagli

ANEMIA: LINEE GUIDA A CONFRONTO

ANEMIA: LINEE GUIDA A CONFRONTO GiornaleItaliano di Nefrologia / Anno 26 n. 6, 2009 / pp. 686-694 LINEE GUIDA A CONFRONTO ANEMIA: LINEE GUIDA A CONFRONTO GIN FAD L. Del Vecchio Dipartimento di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Renale,

Dettagli

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati Roma, 4 aprile 2006 Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati antonio e. pontiroli clinica medica, università degli studi di milano, ospedale san

Dettagli