Decisione N. 417 del 24 gennaio 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Decisione N. 417 del 24 gennaio 2014"

Transcript

1 COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) GAMBARO (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) ORLANDI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) SPENNACCHIO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari (MI) PERICU Membro designato da Associazione rappresentativa dei clienti Relatore (MI) GAMBARO Nella seduta del 16/01/2014 dopo aver esaminato: - il ricorso e la documentazione allegata - le controdeduzioni dell intermediario e la relativa documentazione - la relazione della Segreteria tecnica FATTO Per il tramite del proprio legale la parte ricorrente, ribadendo argomentazioni già espresse in sede di reclamo, ha esposto che: a) il coniuge della ricorrente cointestatario che si associa al ricorso ha sottoscritto una richiesta di mutuo rivolta alla convenuta sub 2) (di seguito Beta ) per l acquisto dell attuale abitazione di residenza, in data 1 aprile 2010; b) che Beta aveva avviato l istruttoria della pratica stessa, facendo anche eseguire la perizia di stima dell immobile da parte di un professionista di fiducia; l affidamento ingeneratosi ( dopo aver ricevuto assicurazioni dal Direttore della Filiale ) aveva determinato anche l avvio di lavori di ristrutturazione dell unità immobiliare; c) che, il successivo 9 aprile 2010, Beta comunicava di voler recedere dalle trattative in relazione a una presunta sofferenza a carico della ricorrente; d) che quest ultima accertava, compiendo verifiche sulla propria posizione in CR, un erronea appostazione per un caso di omonimia - da parte della convenuta sub 1) (di seguito Alfa ); d) che, in data 27 maggio 2010, Beta rifiutava la concessione del mutuo in questione e ordinava il rientro dai fidi in conto corrente, pur avendo presente che Alfa aveva ammesso il proprio errore rilasciando una nota liberatoria il 18 maggio Pag. 2/6

2 Con il ricorso si lamenta, pertanto: con riguardo alla condotta di Alfa, violazioni della disciplina in materia di Centrale dei Rischi e in materia di trattamento dei dati personali, nonché conseguenti responsabilità per aver screditato il nome, l onore e la reputazione della [ricorrente], con riflessi diretti nella trattativa di concessione del mutuo in parola, negato nonché per la mancanza improvvisa di liquidità dovuta all interruzione delle trattative per la concessione del mutuo, ormai a una fase avanzata ; con riguardo alla condotta di Beta, 1. la responsabilità precontrattuale ex artt c.c. in relazione all ingiustificato recesso dalle trattative in corso per la concessione del mutuo, con conseguente necessità di rivolgersi ad altri intermediari per ottenere credito volto a finanziare l acquisto dell unità immobiliare, la ristrutturazione e a superare l insorta crisi di liquidità; 2. la violazione dei doveri di trasparenza bancaria : 3. il concorso con Alfa al discredito del nome, dell onore e della reputazione della [ricorrente]. Pertanto, la parte ricorrente ha chiesto che le convenute, accertate le rispettive responsabilità, siano chiamate ciascuna alla corresponsione di un risarcimento danni per o diversa, maggiore o minore somma che sarà ritenuta di giustizia, oltre a per competenze legali delle quali domanda la rifusione. Nelle proprie controdeduzioni l intermediario Alfa espone che già in sede di risposta al reclamo aveva chiarito di aver provveduto all eliminazione della segnalazione erronea, generatasi in relazione a un problema di omocodia. Nel merito, evidenzia l inesistenza di nesso causale tra la propria condotta e la mancata concessione del mutuo ipotecario da parte di Beta, anche in considerazione della circostanza secondo cui il credito richiesto dai signori [ricorrente e cointestatario] sarebbe stato rinunciato dai medesimi, come da atti acclusi al ricorso proprio dagli odierni attori e che la lettera attestante il mancato buon fine dell istruttoria relativa al mutuo è stata indirizzata al coniuge della ricorrente/cointestatario del ricorso e sottolinea di avere da tempo e per tempo consegnato alla ricorrente la lettera liberatoria omissis con la quale si è precisato l imputabilità di nessuna sofferenza in capo alla ricorrente. Pertanto, il primo intermediario convenuto ritiene che la ricorrente non abbia supportato sul piano probatorio il pregiudizio lamentato e di conseguenza chiede al Collegio ABF il rigetto del ricorso in quanto totalmente infondato in fatto ed in diritto. A sua volta l intermediario Beta ha esposto che, dalla documentazione sottoscritta, emerge che è intervenuta la rinuncia al finanziamento richiesto da coniugi ricorrenti e conseguentemente, la richiesta di risarcimento dei danni patiti non avrebbe fondamento. Sintetizza poi le vicende che hanno interessato le relazioni commerciali con la ricorrente e il cointestatario nel modo seguente: 1) i ricorrenti, clienti da anni di Beta, hanno sottoscritto in data 1 aprile 2010 una domanda di mutuo ipotecario a tasso fisso per l importo di ; 2) nel corso dell istruttoria è emersa una segnalazione pregiudizievole (sofferenza) a carico della ricorrente da parte di altro istituto bancario, in relazione alla quale la ricorrente ritenendosi estranea alle circostanze rappresentate veniva indirizzata dal personale di Beta alla Banca d Italia per conoscere il dettaglio della propria posizione nella CR; 3) contemporaneamente Beta evidenziava che, in quella situazione, era impossibile per la banca dar seguito alla domanda di mutuo in capo ai due nominativi originariamente richiedenti e, conseguentemente, promuoveva una diversa iniziativa da Pag. 3/6

3 parte dei clienti ( fu quindi loro proposto di rinunciare alla prima richiesta, in quanto avanzata e sottoscritta in cointestazione, per poi redigere nuova domanda di mutuo, questa volta solo in capo al [cointestatario]. I coniugi [ricorrente e cointestatario] aderirono a tale impostazione e sottoscrissero, quindi, in data la dichiarazione di rinuncia all operazione di mutuo di cui alla domanda dell omissis ed in data , questa volta il solo [cointestatario] nuova domanda di mutuo ); la nuova domanda ha per oggetto il mutuo della medesima tipologia e per un importo sostanzialmente pari ( ); la domanda, negativamente riscontrata dalla banca, è risultata, pertanto, la seconda, per ragioni esclusivamente di merito creditizio in capo al cointestatario ( come peraltro fu verbalmente illustrato al richiedente sig. [cointestatario] ) e non connesse con la segnalazione in capo alla ricorrente, che Alfa aveva ammesso essere erronea; 4) nell autunno 2012, nell ambito di una revisione dei rapporti contrattuali posta in essere da Beta, le parti, a motivo della persistenza di saldi debitori sui conti correnti intestati al cointestatario (affidato e sconfinante) e a ricorrente e cointestatario (non affidato e sconfinante), hanno convenuto di consolidare l esposizione in un unico finanziamento chirografario. La banca, pertanto, respinge gli addebiti di mancata correttezza in sede precontrattuale e contrattuale formulati da parte ricorrente, significando di aver mostrato in ogni circostanza attenzione alla clientela e, in particolare, evidenziando, tra l altro: di aver fornito supporto alla ricorrente nella sfortunata contingenza dell emersione della segnalazione pregiudizievole in Centrale Rischi ; di aver contemporaneamente associato ogni azione utile a far sì che si potesse, comunque, dar corso alla (ri)proposizione di una domanda di mutuo avente caratteristiche tali per cui il suo iter non dovesse subire le conseguenze della nota segnalazione pregiudizievole ; che le parti hanno fornito una versione monca e parziale delle circostanze di fatto alla base della fattispecie rappresentata all attenzione del Collegio; che le domande risarcitorie formulate da parte ricorrente sono prive di alcun valido supporto ancor prima fattuale che giuridico e destituite di ogni fondamento ; che la concessione del credito è prerogativa insindacabile della banca cui lo stesso viene richiesto, come risulta anche dall orientamento espresso in più circostanze dall ABF. Pertanto, il secondo intermediario convenuto confida che il Collegio ABF riconosca e dichiari il ricorso inaccoglibile in quanto infondato, immotivato e non provato. DIRITTO È pacifico che la ricorrente sia stata segnalata a sofferenza da parte dell intermediario Alfa, e che tale segnalazione sia rimasta perdurante almeno dal mese di marzo È pacifico l errore segnaletico compiuto dal predetto intermediario, posto che il soggetto suo debitore è residente in una città del tutto diversa da quella della ricorrente; lo stesso, lo riconosce ed aggiunge di aver provveduto alla cancellazione della segnalazione, sottolinea di aver fornito da tempo omissis la lettera liberatoria che era stata richiesta dall interessata. Ciò posto, è tuttavia da sottolineare che gravità del pregiudizio subito dalla segnalata ed il fatto che errori di codifica indicano anche il cattivo funzionamento dei sistemi di monitoraggio interni della segnalazioni a sofferenza le quali implicano l invio previo di una comunicazione ricettizia di preavviso della segnalazione stessa; preavviso di cui non vi è traccia nel caso in esame. Pag. 4/6

4 Come questo Collegio ha avuto modo di ribadire più volte, nel caso di illegittima segnalazione in una Centrale Rischi, l intermediario attestando la non affidabilità di un soggetto ne compromette la reputazione di buon pagatore, precludendo o rendendo più oneroso l accesso al credito. Il comportamento dell intermediario, quindi, quando lede la reputazione di un soggetto terzo estraneo a rapporti bancari con il segnalante, commette un illecito extracontrattuale per lesione di un diritto soggettivo perfetto riconducibile alla categoria dei c.d. diritti della personalità (danno all immagine, alla riservatezza, alla reputazione, etc.), sicché il problema residuo è dato dalla quantificazione del danno ingiustamente arrecato sotto il duplice profilo del danno patrimoniale e non patrimoniale. Circa i danni patrimoniali la ricorrente ha allegato e dimostrato che la segnalazione errata ha inciso su una trattativa in corso per la concessione di un mutuo fondiario con l intermediario Beta. È vero che tale interferenza negativa deve intendersi riferita alla chance di accedere al credito desiderato e quindi deve essere valutata come tale, ma ciò non toglie che nel caso di specie la lesione della sfera patrimoniale della ricorrente sussista. Circa i danni non patrimoniali è evidente che l erronea segnalazione a sofferenza in una Centrale Rischi causi un danno da lesione del diritto alla reputazione di buon pagatore, elemento che può rilevare sia sotto il profilo della reputazione personale sia anche sotto quello della reputazione commerciale. Nel caso specifico nulla in atti può suggerire che la reputazione di buon pagatore non avesse ragione di sussistere e pertanto la lesione sussiste. Dovendosi quindi riconoscere la risarcibilità del danno così come sopra specificato, deve altresì precisarsi che la relativa liquidazione non può che avvenire in via equitativa, vertendosi in tema di lesione di valori inerenti alla persona, in quanto tali privi di contenuto economico (da ultimo, ex multis, cfr. Cass. civ., sez. III, 21 gennaio 2011, n. 1410). Valutando complessivamente la lesione della chance di ottenere il mutuo desiderato e la lesione reputazionale subita dalla ricorrente, tenuto conto che l intermediario convenuto ha già corretto la segnalazione errata, il Collegio ritiene equo un indennizzo pari ad 6.000,00. Per quanto attiene alla posizione dell intermediario Beta, si deve considerare che la doglianza della parte ricorrente deve essere inquadrata nella fattispecie della responsabilità precontrattuale, lamentandosi la irragionevolezza delle posizioni assunte da tele intermediario nel corso delle trattative. Pur non dovendosi dare rilievo al fatto che la rinunzia alla prima domanda di mutuo sia stata formalmente proposta dai ricorrenti, trattandosi di dato formale che non può far velo al fatto che tale iniziativa sia nata per suggerimento della banca la quale si era detta indisponibile a superare il dato della segnalazione a sofferenza pur in contemplazione della prova della erroneità di tale segnalazione, si deve osservare che il sindacato di ragionevolezza commerciale è estraneo alla tematica della responsabilità precontrattuale, la quale è tutta incentrata sulla violazione del principio di buona fede. Nel caso di specie non è dubbio che la banca Beta abbia prontamente e lealmente comunicato ai ricorrenti la sua impossibilità a proseguire l istruttoria per la concessione del muto a fronte della presenza della segnalazione in discorso, giusta o sbagliata che fosse. Simile condotta può essere considerata commercialmente poco sensata perché conduce a dare rilievo a dati di cui è difficile non riconoscere la falsità, ma non è suscettibile di valutazione negativa sotto il profilo assiologico. Non è quindi possibile inquadrare la condotta della banca Beta nella fattispecie della responsabilità precontrattuale salvo l inserire nel ragionamento aggiudicativo la congettura per cui le banche sono obbligate a concedere i mutui ad esse richiesti se ricorrono tutti i presupposti ragionevoli per la stipulazione degli stessi. Pag. 5/6

5 Congettura che, tuttavia, il Collegio rifiuta di far propria ritenendola errata ed estranea al sistema del credito. Va da sé che nessuna responsabilità solidale può configurarsi tra i due intermediari convenuti. PER QUESTI MOTIVI Il Collegio accoglie parzialmente il ricorso e dispone che il primo intermediario corrisponda alla ricorrente la somma di 6.000,00, equitativamente determinata. Il Collegio non accoglie il ricorso nei confronti del secondo intermediario. Il Collegio dispone inoltre, ai sensi della vigente normativa, che il primo intermediario corrisponda alla Banca d Italia la somma di 200,00, quale contributo alle spese della procedura, e alla ricorrente la somma di 20,00, quale rimborso della somma versata alla presentazione del ricorso. IL PRESIDENTE firma 1 Pag. 6/6

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale... Presidente Avv. Alessandro Leproux Membro designato dalla Banca d'italia Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio.. Membro designato dalla Banca

Dettagli

Decisione N. 1791 del 25 marzo 2014

Decisione N. 1791 del 25 marzo 2014 COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: (NA) CARRIERO (NA) CONTE (NA) PATRONI GRIFFI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (NA) RUSSO Membro designato

Dettagli

Collegio di Milano, 02 agosto 2010, n.844

Collegio di Milano, 02 agosto 2010, n.844 Collegio di Milano, 02 agosto 2010, n.844 Categoria Massima: Centrale Rischi Parole chiave: Centrale dei rischi, Errore materiale, Segnalazioni illegittime, Storno unilaterale La banca non può, sull assunto

Dettagli

Decisione N del 11 settembre 2015

Decisione N del 11 settembre 2015 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) DE CAROLIS (RM) SIRENA Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) OLIVIERI Membro designato da

Dettagli

Collegio di Milano, 23 marzo 2010, n.146

Collegio di Milano, 23 marzo 2010, n.146 Collegio di Milano, 23 marzo 2010, n.146 Categoria Massima: Mutuo / Rinegoziazione Parole chiave: Mutuo, Obblighi per la banca, Rinegoziazione Non può essere accolta la domanda con cui il ricorrente, imputando

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Dott. Comm. Girolamo Fabio Porta Membro designato dalla Banca d'italia. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. Dott. Comm. Girolamo Fabio Porta Membro designato dalla Banca d'italia. [Estensore] Pag. 2/ IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Avv. Bruno De Carolis... Dott.ssa Claudia Rossi. Membro designato dalla Banca d Italia, che svolge le funzioni di Presidente ai sensi dell art. 4 del Regolamento

Dettagli

Collegio di Milano, 23 marzo 2010, n.146

Collegio di Milano, 23 marzo 2010, n.146 Collegio di Milano, 23 marzo 2010, n.146 Categoria Massima: Responsabilità della banca / Illegittima segnalazione ad una centrale di informazione creditizia, Centrali Rischi Finanziarie Private / Segnalazione

Dettagli

[Estensore] Prof. Massimo Caratelli Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

[Estensore] Prof. Massimo Caratelli Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Avv. Bruno De Carolis Presidente Prof. Avv. Pietro Sirena Prof. Avv. Vincenzo Meli Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato dalla Banca

Dettagli

Decisione N del 27 aprile 2016

Decisione N del 27 aprile 2016 Decisione N. 3878 del 27 aprile 2016 COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: (NA) CARRIERO (NA) PARROTTA (NA) PORTA Presidente (NA) MINCATO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Avv. Bruno De Carolis Presidente Dott. Comm. Girolamo Fabio Porta Prof. Avv. Andrea Gemma Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato dalla

Dettagli

Decisione N del 20 novembre 2014

Decisione N del 20 novembre 2014 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MARZIALE (RM) DE CAROLIS (RM) SIRENA Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) OLIVIERI Membro designato da

Dettagli

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) GRECO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) GRECO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) ORLANDI (MI) CERINI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) GRECO Membro designato

Dettagli

Collegio di Milano, 15 ottobre 2010, n.1101

Collegio di Milano, 15 ottobre 2010, n.1101 Collegio di Milano, 15 ottobre 2010, n.1101 Categoria Massima: Deposito bancario Parole chiave: Deposito bancario, Interessi, Interpretazione, Volontà contrattuale Nel contratto di deposito bancario (artt.

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Bruno De Carolis Avv. Massimiliano Silvetti Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato dalla Banca

Dettagli

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SANTORO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SANTORO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) GAMBARO (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) CONTINO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) SANTORO Membro designato

Dettagli

COLLEGIO DI NAPOLI. Membro designato dalla Banca d'italia. (NA) RISPOLI FARINA Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI NAPOLI. Membro designato dalla Banca d'italia. (NA) RISPOLI FARINA Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: (NA) MARINARI (NA) CONTE (NA) BLANDINI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (NA) RISPOLI FARINA Membro designato

Dettagli

Decisione N del 19 novembre 2015

Decisione N del 19 novembre 2015 COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) LAPERTOSA (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) ORLANDI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) SANTARELLI Membro

Dettagli

Decisione N del 30 ottobre 2015

Decisione N del 30 ottobre 2015 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) DE CAROLIS (RM) ROSSI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) CARATELLI Membro designato da

Dettagli

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) GRECO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) GRECO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) LAPERTOSA (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) ORLANDI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) GRECO Membro designato

Dettagli

Decisione N del 09 marzo 2017

Decisione N del 09 marzo 2017 COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) LAPERTOSA (MI) ORLANDI (MI) SANTONI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) FERRETTI Membro designato da

Dettagli

Collegio di Milano, 07 maggio 2010, n.326

Collegio di Milano, 07 maggio 2010, n.326 Collegio di Milano, 07 maggio 2010, n.326 Categoria Massima: Mutuo / Surrogazione e sostituzione Parole chiave: Applicabilità, In sostituzione, L. 40/2007, Mutuo Le disposizioni inderogabili della l. 40/2007

Dettagli

[Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

[Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Bruno De Carolis Avv. Alessandro Leproux Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato dalla Banca

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA FATTO. Con ricorso n del 26 gennaio 2010, la ricorrente, rappresentata dal coniuge, titolare

IL COLLEGIO DI ROMA FATTO. Con ricorso n del 26 gennaio 2010, la ricorrente, rappresentata dal coniuge, titolare IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale..... Presidente Avv. Bruno De Carolis. Membro designato dalla Banca d'italia Avv. Alessandro Leproux.. Membro designato dalla Banca d'italia

Dettagli

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SPENNACCHIO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SPENNACCHIO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) GAMBARO (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) SANGIOVANNI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) SPENNACCHIO Membro

Dettagli

Collegio di Milano, 23 giugno 2010, n.589

Collegio di Milano, 23 giugno 2010, n.589 Collegio di Milano, 23 giugno 2010, n.589 Categoria Massima: Responsabilità della banca / Bancomat e carte di debito, Bancomat e carte di debito / Obblighi per la banca Parole chiave: Conto Corrente Bancario,

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Prof. Avv. Vincenzo Meli Avv. Alessandro Leproux Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia

Dettagli

Decisione N del 03 aprile 2017

Decisione N del 03 aprile 2017 Decisione N. 3589 del 03 aprile 2017 COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) ORLANDI (MI) SANTONI (MI) BONGINI Presidente (MI) SANTARELLI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

Dettagli

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) NERVI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) NERVI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) MELI (RM) RECINTO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) NERVI Membro designato da Associazione

Dettagli

Decisione N del 09 maggio 2016

Decisione N del 09 maggio 2016 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) SIRENA (RM) GRECO (RM) POZZOLO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) NERVI Membro designato da Associazione

Dettagli

Collegio di Roma, 13 ottobre 2010, n.1086

Collegio di Roma, 13 ottobre 2010, n.1086 Collegio di Roma, 13 ottobre 2010, n.1086 Categoria Massima: Responsabilità della banca / Illegittima segnalazione ad una centrale di informazione creditizia, Centrali Rischi Finanziarie Private / Segnalazione

Dettagli

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SPENNACCHIO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SPENNACCHIO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) GAMBARO (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) ORLANDI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) SPENNACCHIO Membro

Dettagli

IL COLLEGIO DI MILANO

IL COLLEGIO DI MILANO IL COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: - Prof. Avv. Antonio Gambaro Presidente (Estensore) - Prof.ssa Antonella Maria Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d Italia - Prof. Avv. Emanuele

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale IL COLLEGIO DI ROMA Presidente Avv. Bruno De Carolis Prof. Avv. Vincenzo Meli Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato dalla Banca

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario [Estensore] composto dai Signori: Avv. Bruno De Carolis IL COLLEGIO DI ROMA Presidente Dott.ssa Claudia Rossi Membro designato dalla Banca d'italia Avv. Massimiliano Silvetti Membro designato dalla Banca d'italia

Dettagli

Decisione N del 04 maggio 2015

Decisione N del 04 maggio 2015 COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) LAPERTOSA (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) ORLANDI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) RONDINONE Membro

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale... Presidente Avv. Bruno De Carolis. Dott. Comm. Girolamo Fabio Porta Avv. Michele Maccarone.. Membro designato dalla Banca d'italia Membro

Dettagli

IL COLLEGIO DI MILANO

IL COLLEGIO DI MILANO IL COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: - Prof. Avv. Antonio Gambaro Presidente (Estensore) - Prof. Avv. Diana V. Cerini Membro designato dalla Banca d'italia - Prof. Avv. Emanuele Cesare Lucchini

Dettagli

IL COLLEGIO DI MILANO. - Prof. Avv. Antonio Gambaro Presidente (Estensore)

IL COLLEGIO DI MILANO. - Prof. Avv. Antonio Gambaro Presidente (Estensore) IL COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: - Prof. Avv. Antonio Gambaro Presidente (Estensore) - Prof. Avv. Emanuele Cesare Lucchini Guastalla Membro designato dalla Banca d'italia - Dott.ssa Valentina

Dettagli

Collegio di Napoli, 28 settembre 2010, n.985

Collegio di Napoli, 28 settembre 2010, n.985 Collegio di Napoli, 28 settembre 2010, n.985 Categoria Massima: Centrali Rischi Finanziarie Private Parole chiave: Centrale rischi finanziari private, Danno risarcibile, Erronea segnalazione, Liquidazione

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d'italia Prof. Avv. Andrea Gemma Membro designato dalla Banca d'italia Prof

Dettagli

Collegio di Milano, 24 novembre 2010, n.1355

Collegio di Milano, 24 novembre 2010, n.1355 Collegio di Milano, 24 novembre 2010, n.1355 Categoria Massima: Deposito titoli in amministrazione / Ritardo nel trasferimento dei titoli ad altro intermediario Parole chiave: Danno risarcibile, Deposito

Dettagli

Collegio di Milano, 27 maggio 2010, n.443

Collegio di Milano, 27 maggio 2010, n.443 Collegio di Milano, 27 maggio 2010, n.443 Categoria Massima: Ius variandi (art. 118 TUB) / Obbligo di comunicazione Parole chiave: Art. 118 TUB, Conto Corrente Bancario, Ius variandi, Obbligo di comunicazione,

Dettagli

IL COLLEGIO DI MILANO

IL COLLEGIO DI MILANO IL COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: - Prof. Avv. Antonio Gambaro Presidente - Prof. Avv. Emanuele Cesare Lucchini Guastalla Membro designato dalla Banca d'italia (Estensore) - Prof. Avv. Mauro

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv.. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv.. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Alessandro Leproux Dott.ssa Claudia Rossi Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore]

Dettagli

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) CARATELLI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) CARATELLI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) MELI (RM) SCIUTO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) CARATELLI Membro designato da Associazione

Dettagli

IL COLLEGIO DI MILANO. - Prof.ssa Antonella Maria Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d'italia

IL COLLEGIO DI MILANO. - Prof.ssa Antonella Maria Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d'italia IL COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: - Prof. Avv. Antonio Gambaro Presidente - Prof.ssa Antonella Maria Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d'italia - Prof. Avv. Emanuele Cesare Lucchini

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Prof. Avv. Gustavo Olivieri Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Prof. Avv. Gustavo Olivieri Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Prof. Avv. Pietro Sirena Avv. Alessandro Leproux Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato dalla Banca

Dettagli

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SANTORO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SANTORO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) GAMBARO (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) SANTONI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) SANTORO Membro designato

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Avv. Bruno De Carolis Avv. Pietro Sirena Prof. Avv. Diego Corapi Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla

Dettagli

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SANTARELLI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SANTARELLI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) GAMBARO (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) CONTINO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) SANTARELLI Membro

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Prof Avv. Diego Corapi Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Prof Avv. Diego Corapi Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Dott.ssa Claudia Rossi Membro designato dalla Banca d'italia Prof. Avv. Pietro Sirena Membro designato dalla Banca d'italia

Dettagli

Collegio di Milano, 30 giugno 2010, n.637

Collegio di Milano, 30 giugno 2010, n.637 Collegio di Milano, 30 giugno 2010, n.637 Categoria Massima: Capital gain, Deposito titoli in amministrazione / Successione mortis causa Parole chiave: Attribuzione del valore di carico dei titoli, Capital

Dettagli

Decisione N del 05 aprile 2013 IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Avv. Bruno De Carolis Prof. Avv. Pietro Sirena

Decisione N del 05 aprile 2013 IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Avv. Bruno De Carolis Prof. Avv. Pietro Sirena COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Avv. Bruno De Carolis Prof. Avv. Pietro Sirena Prof. Avv. Gustavo Olivieri Prof. Avv. Claudio Colombo Presidente Membro designato dalla Banca

Dettagli

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) RONDINONE Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) RONDINONE Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) GAMBARO (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) ORLANDI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) RONDINONE Membro designato

Dettagli

Prof. Massimo Caratelli Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario. [Estensore]

Prof. Massimo Caratelli Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario. [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Avv. Bruno De Carolis Presidente Prof. Avv. Vincenzo Meli Membro designato dalla Banca d'italia Prof. Avv. Andrea Gemma Membro designato dalla Banca d'italia Prof.

Dettagli

Decisione N del 23 maggio 2017

Decisione N del 23 maggio 2017 COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: (NA) CARRIERO (NA) SANTAGATA DE CASTRO (NA) FEDERICO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (NA) ROSAPEPE Membro

Dettagli

Collegio di Roma, 09 agosto 2010, n.874

Collegio di Roma, 09 agosto 2010, n.874 Collegio di Roma, 09 agosto 2010, n.874 Categoria Massima: Indicazioni utili a migliorare le relazioni della banca con la clientela, Mutuo / Trasparenza Parole chiave: Ambiguità, Conteggio, Estinzione

Dettagli

COLLEGIO DI PALERMO. Membro designato dalla Banca d'italia. (PA) DE LUCA Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI PALERMO. Membro designato dalla Banca d'italia. (PA) DE LUCA Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI PALERMO composto dai signori: (PA) MAUGERI (PA) MIRONE (PA) CIRAOLO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (PA) DE LUCA Membro designato da Associazione

Dettagli

Decisione N del 05 maggio 2014

Decisione N del 05 maggio 2014 COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) GAMBARO (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) ORLANDI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) GRECO Membro designato

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale IL COLLEGIO DI ROMA Presidente Avv. Bruno De Carolis Avv. Massimiliano Silvetti Prof. Avv. Diego Corapi Prof. Avv. Maddalena Rabitti Membro designato dalla

Dettagli

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SANTARELLI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SANTARELLI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) GAMBARO (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) ORLANDI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) SANTARELLI Membro

Dettagli

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SANTARELLI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SANTARELLI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) GAMBARO (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) SANGIOVANNI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) SANTARELLI Membro

Dettagli

COLLEGIO DI NAPOLI. Membro designato dalla Banca d'italia. (NA) SICA Membro di designazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI NAPOLI. Membro designato dalla Banca d'italia. (NA) SICA Membro di designazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: (NA) CARRIERO (NA) SANTAGATA DE CASTRO (NA) FEDERICO Presidente (NA) SICA Membro di designazione rappresentativa degli intermediari (NA) BARTOLOMUCCI Membro di

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale IL COLLEGIO DI ROMA Presidente Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d'italia Avv. Massimiliano Silvetti Membro designato dalla Banca d'italia

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario [Estensore] composto dai Signori: Avv. Bruno De Carolis IL COLLEGIO DI ROMA Presidente Prof. Avv. Pietro Sirena Membro designato dalla Banca d'italia Avv. Massimiliano Silvetti Membro designato dalla Banca d'italia

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. (Estensore)

IL COLLEGIO DI ROMA. (Estensore) IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale..... Presidente Avv. Bruno De Carolis. Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio.. Membro designato dalla Banca d'italia (Estensore) Membro designato

Dettagli

Collegio di Milano, 25 maggio 2010, n.429

Collegio di Milano, 25 maggio 2010, n.429 Collegio di Milano, 25 maggio 2010, n.429 Categoria Massima: Centrale d Allarme Interbancaria (CAI) Parole chiave: Centrale di Allarme Interbancaria, Danno non patrimoniale, Illegittima segnalazione, Tardiva

Dettagli

Decisione N del 20 aprile 2017

Decisione N del 20 aprile 2017 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) MELI (RM) PAGLIETTI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) GRANATA Membro designato da Associazione

Dettagli

Decisione N del 30 aprile 2014

Decisione N del 30 aprile 2014 COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) GAMBARO (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) ORLANDI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) SANTORO Membro designato

Dettagli

Collegio di Milano, 10 novembre 2010, n.1258

Collegio di Milano, 10 novembre 2010, n.1258 Collegio di Milano, 10 novembre 2010, n.1258 Categoria Massima: Centrale d Allarme Interbancaria (CAI), Responsabilità della banca / Illegittima segnalazione ad una centrale di informazione creditizia

Dettagli

Decisione N del 15 luglio 2016

Decisione N del 15 luglio 2016 COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: (NA) MARINARI (NA) CARRIERO (NA) PARROTTA Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (NA) CAPOBIANCO Membro designato

Dettagli

Collegio di Milano, 10 novembre 2010, n.1249

Collegio di Milano, 10 novembre 2010, n.1249 Collegio di Milano, 10 novembre 2010, n.1249 Categoria Massima: Apertura di credito / Spese e commissioni Parole chiave: Affidato, Conto corrente, Corrispettivo sull accordato, Limiti, Spese e diritti

Dettagli

Decisione N del 09 marzo 2017

Decisione N del 09 marzo 2017 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) SIRENA (RM) MELI (RM) GRECO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) GRANATA Membro designato da Associazione

Dettagli

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) OLIVIERI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) OLIVIERI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MARZIALE (RM) DE CAROLIS (RM) SIRENA Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) OLIVIERI Membro designato da

Dettagli

Collegio di Milano, 25 maggio 2010, n.429

Collegio di Milano, 25 maggio 2010, n.429 Collegio di Milano, 25 maggio 2010, n.429 Categoria Massima: Carte di credito / Obblighi per la banca Parole chiave: Condotta della banca, Mero ritardo, Recupero crediti Deve ritenersi censurabile il comportamento

Dettagli

RICOSTRUZIONE DEL QUADRO D INSIEME DELLA MATERIA

RICOSTRUZIONE DEL QUADRO D INSIEME DELLA MATERIA SOMMARIO PARTE PRIMA RICOSTRUZIONE DEL QUADRO D INSIEME DELLA MATERIA CAPITOLO 1 LINEAMENTI DELLA CENTRALE RISCHI E SEDE CAUTELARE 1. Considerazioni introduttive. La segnalazione dei crediti a sofferenza.

Dettagli

COLLEGIO DI ROMA. - Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d'italia

COLLEGIO DI ROMA. - Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d'italia COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: - Dott. Giuseppe Marziale Presidente - Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d'italia - Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio Membro designato dalla Banca

Dettagli

COLLEGIO DI ROMA. - Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d'italia

COLLEGIO DI ROMA. - Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d'italia COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: - Dott. Giuseppe Marziale Presidente - Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d'italia - Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio Membro designato dalla Banca

Dettagli

Decisione N del 13 ottobre 2016

Decisione N del 13 ottobre 2016 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) PAGNI (RM) GRECO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) GRANATA Membro designato da Associazione

Dettagli

Decisione N del 11 dicembre 2014

Decisione N del 11 dicembre 2014 COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) LAPERTOSA (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) CONTINO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) RONDINONE Membro

Dettagli

Decisione N del 02 agosto 2016

Decisione N del 02 agosto 2016 COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) LAPERTOSA (MI) SANTONI (MI) TENELLA SILLANI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) RICCI Membro designato

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Prof. Avv. Andrea Gemma Dott. Comm. Girolamo Fabio Porta Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato

Dettagli

Decisione N del 08 maggio 2017

Decisione N del 08 maggio 2017 COLLEGIO DI TORINO composto dai signori: (TO) LUCCHINI GUASTALLA (TO) BENEDETTI (TO) COTTERLI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (TO) DALMOTTO Membro

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale..... Presidente Avv. Bruno De Carolis. Membro designato dalla Banca d'italia Avv. Giuliana Scognamiglio.. Membro designato dalla Banca

Dettagli

Collegio di Roma, 12 novembre 2010, n.1307

Collegio di Roma, 12 novembre 2010, n.1307 Collegio di Roma, 12 novembre 2010, n.1307 Categoria Massima: Mutuo / Rate e interessi Parole chiave: Anno commerciale, Calcolo dei dietimi, Mutuo, Piano di rimborso Laddove in base alla documentazione

Dettagli

Collegio di Milano, 02 agosto 2010, n.857

Collegio di Milano, 02 agosto 2010, n.857 Collegio di Milano, 02 agosto 2010, n.857 Categoria Massima: Responsabilità della banca / Diligenza, corretta e buona fede Parole chiave: Conto Corrente Bancario, Correttezza e buona fede, Esecuzione,

Dettagli

Collegio di Milano, 04 marzo 2010, n.99

Collegio di Milano, 04 marzo 2010, n.99 Collegio di Milano, 04 marzo 2010, n.99 Categoria Massima: Responsabilità della banca / Carte di credito, Carte di credito / Obblighi per la banca Parole chiave: Blocco della carta, Carte di credito, Responsabilità

Dettagli

IL COLLEGIO DI MILANO. - Prof. Avv. Antonio Gambaro Presidente (Estensore)

IL COLLEGIO DI MILANO. - Prof. Avv. Antonio Gambaro Presidente (Estensore) IL COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: - Prof. Avv. Antonio Gambaro Presidente (Estensore) - Prof. Avv. Emanuele Cesare Lucchini Guastalla Membro designato dalla Banca d'italia - Avv. Valerio Sangiovanni

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Avv. Bruno de Carolis Presidente Prof. Avv. Pietro Sirena Prof. Avv. Andrea Gemma Prof. Massimo Caratelli Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro

Dettagli

COLLEGIO DI ROMA. - Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio Membro designato dalla Banca d'italia

COLLEGIO DI ROMA. - Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio Membro designato dalla Banca d'italia COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: - Dott. Giuseppe Marziale, Membro designato dalla Banca d'italia Presidente - Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d Italia, - Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale IL COLLEGIO DI ROMA Presidente Dott.ssa Claudia Rossi Membro designato dalla Banca d'italia Prof. Avv. Pietro Sirena Prof. Avv. Diego Corapi Membro designato

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale... Presidente Avv. Bruno De Carolis.. Dott. Comm. Girolamo Fabio Porta Prof. Avv. Gustavo Olivieri. Membro designato dalla Banca d'italia

Dettagli

Decisione N del 13 ottobre 2015

Decisione N del 13 ottobre 2015 COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) LAPERTOSA (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) ORLANDI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) RONDINONE Membro

Dettagli

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SPENNACCHIO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SPENNACCHIO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) ORLANDI (MI) SANGIOVANNI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) SPENNACCHIO Membro

Dettagli

Decisione N. 911 del 29 gennaio 2016

Decisione N. 911 del 29 gennaio 2016 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) SIRENA (RM) MELI (RM) POZZOLO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) CAPPIELLO Membro designato da Associazione

Dettagli