XXXII CONGRESSO DI FONDERIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XXXII CONGRESSO DI FONDERIA"

Transcript

1 XXXII CONGRESSO DI FONDERIA ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie Esportare di più SI PUÒ, SI DEVE Lecce, Ottobre 2014

2 L EXPORT E L INTERNAZIONALIZZAZIONE AL CENTRO DEL DIBATTITO DEL XXXII CONGRESSO ASSOFOND Nei momenti più difficili, non c è più tempo per l informazione generalista. Serve identificare un tema incontrovertibilmente utile ed affrontarlo con il maggior grado di profondità e specificità. Assofond ha intrapreso con fermezza questa seconda via, organizzando nella due giorni di convegni 16 e 17 ottobre a Lecce, presso il complesso monumentale Torre del Parco il XXXII Congresso, un approfondimento concentrato sull internazionalizzazione, che ha dato alle imprese e, in particolare alle fonderie italiane, l occasione di confermare le proprie capacità imprenditoriali e di ingegno, livelli prestazionali elevati per qualità e affidabilità anche oltre confine. Un occasione per riflettere sugli scenari possibili per l industria di fonderia. Due giorni di incontri, dibattiti e tavole rotonde per fare il punto sulle criticità da affrontare e le opportunità da cogliere per il futuro delle aziende. Idee, ragionamenti e stimoli arrivati sì dai contributi degli ospiti e dagli autorevoli relatori che hanno animato il Congresso, ma soprattutto dagli imprenditori stessi, per affrontare con coraggio le sfide a cui i nuovi assetti del mercato mondiale stanno sottoponendo il sistema produttivo italiano. SESSIONE INAUGURALE 16 OTTOBRE La sessione inaugurale del pomeriggio del 16 ottobre si è aperta con l intervento del Presidente Roberto Ariotti che, sollecitato dal moderatore de ILSOLE 24 ORE Luca Orlando e con grande orgoglio, ha esibito ai congressisti i numeri dell Industria di Fonderia sotto il profilo degli scambi con l estero. Questi dati danno evidenza del percorso di sviluppo maturato dal settore negli ultimi 20 anni sul fronte del commercio estero. Il grado di apertura agli scambi con l estero è testimoniato da un apprezzabile aumento della propensione media all esportazione. Dagli anni novanta ad oggi il peso dell export nel settore è passato dal 9% al 34% per i volumi ed è salito dal 18% al 45% in valore. La fusione made in Italy raggiunge tutto il mondo, soprattutto se si considera anche la componente indiretta (le fusioni assemblate su prodotti italiani venduti all estero); qui la quota di export (diretta + indiretta) raggiunge il 70%. Nel tempo si sono registrate forti spinte verso l internazionalizzazione, con l apertura di nuovi mercati, in particolare extraeuropei e si è accelerato il mutamento tecnologico ed organizzativo. Tutto questo pur in presenza di un contesto domestico fortemente penalizzante sotto il profilo del credito, della pressione fiscale, dei vincoli burocratici, dei costi energetici. Non si può trascurare il fatto che le trasformazioni che interessano continuamente il commercio globale hanno reso i processi di internazionalizzazione sempre più complessi. La ricerca delle opportunità nei mercati esteri, specie quelli nuovi, richiede pertanto un approccio informato ed adeguato alla comprensione delle dinamiche locali, sotto molteplici punti di vista. Gran parte delle imprese che vanno all estero sono di dimensioni medio-piccole e difficilmente riescono a gestire in proprio i rischi dell internazionalizzazione ed ad ottenere adeguato accesso alla finanza per lo sviluppo all estero. Supportarle nel controllare e fronteggiare questi rischi, connessi ad esempio al mancato pagamento, o ai repentini mutamenti dell assetto politico, consente all impresa, specie se non molto strutturata, di concentrarsi sul business e sulla competitività della sua offerta tecnica/commerciale nei Paesi di destinazione. L accesso a strumenti finanziari per l internazionalizzazione permette loro di sfruttare la leva dell export che in questa fase dell economia italiana con consumi stagnanti e investimenti in calo rappresenta l unica via di crescita concreta. In uno scenario che non è mai stato tanto incerto, difficile 1

3 e insidioso, ci sono alcune ragioni di ottimismo. La prima è che il mondo continua a crescere (la produzione mondiale di getti ferrosi e non ferrosi nel 2012 ha raggiunto il traguardo dei 100 Milioni di tonnellate, mentre i livelli pre-crisi sono già stati ampiamente superati a partire dal 2011). Un altra ragione è la forte rispecializzazione settoriale che ha portato ad una crescita del peso sull export dei getti a maggiore intensità tecnologica. Molte imprese hanno ben compreso i cambiamenti epocali in atto (tecnologie, globalizzazione) e hanno adeguato le loro strategie. La crescita è obiettivo comune a tutte le imprese. L attenzione è puntata sull aumento del valore (performance del prodotto) e sulla diversificazione produttiva facendo leva sull innovazione tecnologica e sulla ricerca, oltre che sul contenimento dei costi. A tal proposito, il Presidente Ariotti ha ricordato la recente iniziativa di Assofond, finalizzata a fare emergere, nelle università, network di lavoro nelle progettazioni sui nuovi materiali, mettendo così in sinergia le competenze accademiche con quelle delle aziende. Il progetto di ricerca associativo per la caratterizzazione meccanica dei getti si pone come obiettivo quello di aumentare l impiego di getti fornendo ai progettisti ed ai fornitori dei software di calcolo, criteri per una progettazione affidabile, basata sulla specifica conoscenza e caratterizzazione dei materiali, evitando il ricorso a criteri convenzionali per mancanza di dati. (per le slide CLICCA QUI) Il Direttore del Centro Studi di Confindustria Luca Paolazzi, conferma con il proprio contributo che per stare sui mercati globali sono richieste competenze e strutture adeguate. Infatti esportare non è più sufficiente, le catene si accorciano ed è necessario internazionalizzarsi. Il CSC segnala che in questi anni è aumentata la quota delle imprese esportatrici, ma è diminuito il loro numero. E spesso queste realtà hanno dimensioni piccole rispetto a quelle dei competitors, tedeschi in primis, che presidiano in media 20 mercati, mentre la maggior parte delle imprese italiane spesso esporta verso un solo mercato. Una maggiore stazza, suggerisce Paolazzi, può essere raggiunta anche attraverso strumenti di aggregazione, come i contratti di rete (ormai a quota 1.800). (per le slide CLICCA QUI) 2 Sul fronte delle politiche pubbliche a sostegno dell internazionalizzazione è intervenuto il Direttore dell ICE-Agenzia, Giovanni Sacchi che ha illustrato il piano straordinario per il rilancio internazionale del Made in Italy. Un contributo un po più operativo, essendo l ente deputato a realizzare concretamente le iniziative per conto del Ministero dello Sviluppo Economico. Il piano del Governo mira ad accelerare la presenza delle aziende italiane all estero, anche se si è avuto modo di constatare che i tempi di attuazione del provvedimento restano inadeguati rispetto all urgenza del momento. L ipotesi più probabile è che le misure di sostegno, come ad esempio i voucher destinati alle PMI per gli export manager temporanei, possano entrare in vigore ad aprile del prossimo anno. (per le slide CLICCA QUI) Inquadrato il fenomeno a livello macroeconomico, i lavori, coordinati abilmente dal giornalista Luca Orlando, sono proseguiti con la relazione di Pierluigi D Agata e Laura Dell Agostino di Confindustria Assafrica, ai quali è stato chiesto di fornire un inquadramento dei Paesi dell Africa e del Mediterraneo a maggior potenziale di sviluppo che, dal loro punto di vista, potrebbero offrire nuove importanti opportunità per il nostro settore. Capire se, e in che modo, secondo la loro esperienza, lo sviluppo manifatturiero di questi Paesi potrà trainare l export del getto di Fonderia. Secondo Confindustria Assafrica le infrastrutture sono il settore strategico nel continente e il Mediterraneo è in pieno recupero dopo l instabilità degli ultimi anni. Le opportunità del mercato africano sono concentrate su 10 dei 53 Paesi: Algeria, Angola, Egitto, Ghana, Kenya, Morocco, Nigeria, Sud Africa, Sudan e Tunisia. Uno screening mirato per le Fonderie, ha evidenziato tre macrosettori interessanti: automotive, edilizia e oil&gas. Per l automotive, in particolare, si segnalano Marocco, Turchia, Nigeria, Etiopia e Sudafrica. (per le slide CLICCA QUI)

4 SESSIONE 17 OTTOBRE Non è più tempo di risposte singole, di voci solitarie. Le difficoltà presentate quotidianamente dall attuale congiuntura necessitano di risposte maturate insieme, tra i vari livelli che compongono la filiera di un comparto produttivo. Con questo presupposto si è aperta la seconda giornata del Congresso che ha visto come protagonisti delle due tavole rotonde alcuni dei principali attori che partecipano alla definizione della Supply Chain, da una parte i fornitori di impianti di Fonderia che investono in tecnologie offrendo al nostro settore impianti e capacità produttive d avanguardia; dall altra i committenti, il cui impulso all internazionalizzazione è fortissimo. Questi ultimi puntano sempre di più sulla capacità di accompagnamento e sostegno delle Fonderie, alle quali richiedono sempre più alti livelli di specializzazione per abbattere i costi e per migliorare gli standard qualitativi delle loro produzioni. Così, il XXXII Congresso di Fonderia, nel corso della seconda giornata, è scesa più a fondo nei temi del settore; in particolare la tavola rotonda con l intervento di Roberto Ariotti (Presidente Assofond), Francesco Savelli (Presidente Amafond) e Gabriele Galante (Presidente Cemafon) ha fornito interessanti spunti di riflessione in merito alle prospettive dell industria di Fonderia, ferrosa e non ferrosa, focalizzandosi sui temi e sulle conclusioni emerse dal recente Foundry Forum organizzato a Venezia dal 25 al 27 settembre scorsi. Il presidente di Amafond, Savelli, ha fornito una descrizione minuziosa dei trend dei principali player mondiali del settore, illustrando il mondo delle fonderie dal punto di vista della geografia dei getti. L indiscussa leadership cinese è stata ribadita, ancora una volta, con dati previsionali ancora più significativi. «Attualmente ci è stato comunicato un output di getti di 44 milioni di tonnellate spiega Savelli che, nel volgere di tre o quattro anni, ambisce a diventare 50 milioni. Si parla del 50% della produzione mondiale». Amafond ha evidenziato, però, nell ultimo periodo, un rallentamento dell export di impiantistica italiana per fonderie in Cina, sintomo non di un calo degli investimenti in Fonderia, ma della presenza più consistente di competitor locali. Si è attestato in crescita anche il comparto statunitense. «Il processo di reshoring sta sottraendo l attività produttiva ad altri Paesi come gli stati centro e sudamericani» ha aggiunto Savelli. In difficoltà la Russia, «che sta accusando fortemente le conseguenze della guerra in Ucraina e le pesanti sanzioni. continua Savelli Le aziende italiane, a loro volta, stanno faticando nell export con il Paese a causa dell embargo imposto». Da segnalare, però, la partnership commerciale che la Cina ha stretto proprio con la Russia. «Gli istituti di credito cinesi sono i finanziatori dell economia russa spiega il presidente e questo aspetto facilita le società di Pechino all esportazione in Russia». India, Giappone e Brasile, infine, mantengono un trend negativo. «L India evidenzia fonderie ben lontane dall efficienza e dalla competitività descrive Savelli mentre il Giappone ha visto una contrazione fortissima negli ultimi anni, con un sostanziale dimezzamento in termini di numeri di addetti e società. Attualmente la produzione nazionale è ferma ai 2,5 milioni di tonnellate, principalmente a causa dei forti problemi energetici conseguenti all incidente occorso alla centrale nucleare di Fukushima. Il Brasile, infine, mostra ancora grandi potenzialità non seguite da un concreto sviluppo. Anche in questo caso, i costi energetici giocano un ruolo di primaria importanza nel mantenere l output nazionale sui 2,7 milioni di tonnellate». 3

5 Il messaggio chiave lanciato da Gabriele Galante è: Build where you sell. Il presidente di Cemafond e numero uno di IMF Group descrive i temi strategici sottesi al forum internazionale. «La prima esigenza alla quale abbiamo risposto con l organizzazione dell International Foundry Forum (IFF) è stata il confronto tra tutti i livelli che compongono la filiera delle fonderie, spiega Galante. Le risposte ai problemi, infatti, sempre più spesso, si possono identificare solo con un confronto tra tutti gli attori che operano in un comparto produttivo. Nel caso di IMF e di tutte le realtà che si occupano di impiantistica per fonderie, ad esempio, io amo dire che noi non vendiamo macchinari, ma forniamo ai nostri clienti ciò che loro vogliono produrre». Parafrasando: dobbiamo valorizzare il nostro prodotto. «IMF esporta in almeno 26 paesi e il nostro tasso di esportazione è oltre il 90% già da anni - spiega Galante - e questa dimensione globale è, oggi, un obiettivo non più posticipabile». Ma come farlo? «Cambiando mentalità: ricordiamoci che chi fa più utili è anche chi fa più innovazione, che non significa solamente specializzarsi e raggiungere prezzi inferiori». Servono «innovazioni radicali, ma anche capacità di produrre dove si vende - continua il presidente - che è un must dell industria automobilistica, principale mercato di sbocco dei getti di fonderia con una quota di almeno il 50% della produzione complessiva» (ndr 50% per i getti non ferrosi, circa il 30% per i getti ferrosi). Proprio la filiera automobilistica vede nel proprio futuro un cambiamento significativo. «L automotive presenterà un cambiamento radicale: l alluminio avrà un peso sempre maggiore, mentre ci si attende un ridimensionamento corposo dell acciaio». Prendendo spunto dalle parole del Presidente Ariotti riguardo il progetto di ricerca di Assofond, Galante ha posto l accento sull opportunità di allargare la prospettiva anche ai Fornitori di impianti e prodotti per sviluppo di progetti comuni, ricordando che lo scambio di informazioni ed esperienze tra attori della stessa filiera, può consentire il raggiungimento di traguardi di efficienza e qualità ben più alti. Il presidente ha così ribadito l idea di un approccio collaborativo prevedendo una rete tra chi realizza gli impianti di Fonderia, chi produce i getti e naturalmente chi si occupa della ricerca, ovvero università e centri di ricerca. 4 Il settore dei produttori di impianti per le fonderie, in Italia, sta dando risultati positivi nel Il primo semestre dell anno in corso ha evidenziato un positivo +2% della produzione rispetto al medesimo periodo del La leva di tale incremento va ricercata in un contesto che, da anni, mostrava segni di grande difficoltà. Il segno positivo per il 2014 si spiega grazie ad una spinta positiva anche del mercato interno che, beneficiando delle ricadute positive derivanti dalla legge Sabatini, ha potuto contare sui significativi revamping di macchinari nazionali e sull acquisto di nuovi impianti in sei fonderie nazionali (per le slide CLICCA QUI) A conclusione di tale sessione e per meglio inquadrare il settore, il Presidente Ariotti ha illustrato alla platea alcuni dati strutturali dell industria di Fonderia indicativi della consistenza del tessuto produttivo in una prospettiva di lungo periodo, per poi soffermarsi più compiutamente sulle risultanze di bilancio d esercizio e sull evoluzione congiunturale del primo semestre con le proiezioni attese per l ultima parte dell anno. (per le slide CLICCA QUI) Per capire come viaggiare nel futuro, è fondamentale analizzare dove stanno andando alcuni dei principali settori industriali di riferimento per la fonderia. In particolare ci si è soffermati sull Automotive e componentistica, il settore macchine movimento terra e macchine agricole, grazie ai contributi di Alessandro Gigli - Purchasing Director Carraro SpA, Giuseppe Gioetti - Head of Purchasing

6 Magneti Marelli, Gianmarco Giorda - Direttore ANFIA, Marco Sguanci - Direttore acquisti Comer Industries e Mosé Tosin - Global Commodity Manager Castings AGCO. E stato sottolineato come lo scenario internazionale della Fonderia sia essenzialmente riconducibile a due binari. Il primo è percorso dalle Fonderie dedite alla produzione di getti commoditizzati e l altro dalle Fonderie impegnate sulla frontiera dell innovazione, in grado di produrre fusioni altamente differenziate per contenuto tecnologico, competenze qualificate, ecc. All interno del primo mercato la competizione è basata essenzialmente sul prezzo ed aumenta l importanza di disporre di manodopera non qualificata e di altri fattori produttivi a basso costo. La non disponibilità delle fonti primarie, quali le materie prime minerarie ed energetiche e l elevata tassazione dei fattori produttivi nel nostro sistema Paese, non rendono idonee le Fonderie italiane a percorrere questa prima strada caratterizzata da produzioni considerate a basso valore aggiunto. Quindi alla base della futura competitività delle Fonderie italiane deve esserci una rifocalizzazione su domini tecnologico-industriali ad alto valore, coerenti con il trend della domanda dei clienti finali che non può prescindere dai seguenti step: promozione dell innovazione tecnologica e dello sviluppo/diffusione di competenze professionali ad alto valore; ottimizzazione delle performance dell intera filiera; rafforzamento della filiera favorendo collaborazioni tra università/centri di ricerca e formazione ed imprese. I committenti non negano che il prodotto italiano vanta una qualità nettamente superiore che deriva da investimenti in impianti innovativi ed efficienti e da una manodopera altamente qualificata. l Industria italiana di fonderia ha ancora ampie possibilità di competere a livello internazionale: va solo indirizzata a realizzare prodotti di qualità che sono alla portata della struttura tecnica delle fonderie italiane, struttura che non è inferiore a quella di nessun altro Paese europeo. Un segnale della grande vitalità imprenditoriale del nostro settore è testimoniato dagli investimenti realizzati in questi ultimi due anni che hanno portato a contare significativi revamping di macchinari nazionali e all acquisto di nuovi impianti in sei fonderie nazionali. 5 Per le slide: Alessandro Gigli - Purchasing Director Carraro SpA Giuseppe Gioetti - Head of Purchasing Magneti Marelli Gianmarco Giorda -Direttore ANFIA Marco Sguanci - Direttore acquisti Comer Industries Mosé Tosin -Global Commodity Manager Castings AGCO. Una buona attività di promozione e di spinta verso l internazionalizzazione deve essere accompagnata o proceduta da una politica di consolidamento delle dimensioni d impresa così come da un analisi sulla gestione manageriale rispetto al ruolo dominante del fondatore e quindi sul passaggio generazionale ai successori. Questi sono due temi ai quali il nostro settore dedica attenzione e risorse da tempo. In particolare il Congresso ha permesso di ritornare sul secondo argomento. L interlocutore ideale per discuterne in maniera approfondita è stato individuato in The European House-Ambrosetti tramite il contributo di Luca Petoletti.

7 La gestione di un impresa di natura famigliare richiede la capacità di gestire contemporaneamente la dimensione familiare, quale presupposto di un ordinata governance aziendale e le dinamiche di business, che ne garantiscono la continuità nel tempo. Affrontare congiuntamente i due ambiti permette ad ogni Imprenditore di poter riflettere sul nodo nevralgico del proprio sistema impresa e valutare oggettivamente come affrontare le sfide presenti e future. (per le slide CLICCA QUI) Giornate ricche e intense, dunque, che hanno visto, come ormai tradizione in chiusura del Congresso, la partecipazione di esponenti politici: l onorevole Raffaele Fitto e l onorevole Francesco Boccia. Gli imprenditori di Fonderia hanno manifestato loro con orgoglio e determinazione la volontà di rendere le aziende del settore competitive a livello internazionale, conservando allo stesso tempo quell italianità che le rende un eccellenza nel mondo. Per il tramite del Presidente Ariotti, gli ospiti politici sono stati sollecitati ad esprimersi concretamente sui contenuti della prossima legge di stabilità 2015 di cui si discute animatamente ed in particolare delle novità annunciate in tema di politica economica che andranno a produrre importanti effetti nell economia e nel sistema imprenditoriale italiano. L onorevole Boccia difende la manovra del governo definendola coraggiosa sostenendo che vada nella direzione della riduzione delle imposte per imprese e lavoratori perseguendo così il percorso redistributivo iniziato a maggio con gli ottanta euro. Certo aggiunge Boccia sulla spesa pubblica alcuni errori vanno corretti, non devono esserci tagli lineari e l'anticipazione del pareggio di bilancio al 2015 per i comuni è un errore su cui è necessario intervenire. Vanno tagliati gli sprechi a tutti i livelli evitando, però, che i tagli lineari si trasformino in aumento delle tariffe nei servizi pubblici. Alla Camera aiuteremo certamente Renzi a rendere questa legge di stabilità la più equa possibile. La prospettiva dei prossimi anni ha ricordato Boccia alla platea di imprenditori è di spostare la tassazione UE dalle imposte dirette alle imposte indirette, in modo da diminuire le prime in maniera netta, favorendo sempre più le imprese che producono valore. Rendendo più equa la competizione. Il caso dell economia digitale è il più eclatante di tutti. Voi avete migliaia di lavoratori, capannoni e magazzini pieni e pagate quasi il 50% di imposte, le multinazionali del web assumono solo precari, non fanno investimenti ed eludono sistematicamente il fisco. A voi lo Stato chiede conto di tutto, a loro di nulla. Così non si può più andare avanti e la tassazione può aiutarci a riequilibrare i rapporti, spostandola sempre più verso le imposte indirette". 6 L onorevole Fitto ha annunciato, per la settimana prossima (questa per chi legge) la presentazione di alcune proposte, insieme ad alcuni parlamentari di Forza Italia, sulla legge di stabilità che, pur fornendo alcuni segnali positivi come, ad esempio, il taglio dell Irap, a suo avviso presenta anche alcune lacune. Il rischio evidente, in particolare, secondo Fitto, è che si trasferisca il livello di tassazione dal centro alle Regioni e ai Comuni. E proprio per contrastare ciò che non va che il centrodestra deve tornare in campo in modo serio per recuperare credibilità, ammettendo anche gli errori del passato, per interloquire con una parte di popolazione che oggi non ha riferimenti. Passando, dunque, per l inevitabile constatazione dei deficit strutturali con i quali l industria italiana deve fare quotidianamente i conti (costo del lavoro, caro energia, etc ) e di alcuni dati poco rassicuranti sui prossimi anni, il Congresso si è concluso, infine, con uno sguardo positivo al futuro: si profilano, all orizzonte, nuovi margini di crescita se si punta sulla qualità dei processi e dei prodotti, sul

8 capitale umano, sul valore della conoscenza e della formazione. Tutte caratteristiche che fanno della Fonderia italiana un eccellenza. E da qui, come emerso chiaramente dal Congresso, che si rende necessario ripartire, prendendo esempio da chi, tra gli imprenditori del settore, ha già compiuto molti passi verso il futuro grazie a strategie vincenti: internazionalizzazione e partnership. Tutti in Italia devono quindi ora essere pronti a fare la propria parte, gli imprenditori lo stanno facendo e chiedono soltanto che la parte politica possa celermente intervenire alleggerendo la tassazione sui fattori produttivi che ha raggiunto ormai livelli insostenibili, penalizzando la competitività del sistema industriale italiano non solo rispetto a competitors low cost, ma all interno dell Europa domestica. Giusto per citare alcune priorità si è parlato della necessaria riduzione dell Irap e del cuneo fiscale, delle accise che gravano sull energia elettrica. Sotto la lente è passata anche l Imu sui capannoni. Infine si è ribadita l importanza degli incentivi di carattere fiscale per la ricerca. In conclusione i ringraziamenti del Presidente sono andati a tutti quanti: relatori, moderatore, sponsor e alla struttura dell Associazione che hanno dato un contributo fondamentale al successo del XXXII Congresso di Fonderia e reso il tradizionale appuntamento biennale un evento unico ed indimenticabile, reso tale anche grazie al personale impegno ed accoglienza riservataci dall imprenditore Ing. Salvatore De Riccardis titolare della Fonderia omonima ed unica realtà locale, al quale vanno i più sentiti ringraziamenti. A questa intensa due giorni, inoltre, per vivere appieno la dimensione associativa, non sono mancate le occasioni conviviali e di svago tra le bellezze della Signora del barocco italiano e dintorni, ricchi di storia e di un variegato patrimonio artistico ed architettonico. Senza dimenticare le bontà gastronomiche locali che hanno allietato le piacevoli cene in location davvero suggestive! 7 Per una trattazione approfondita sui temi sviluppati vi rimandiamo allo speciale Congresso che sarà pubblicato sul numero 5 di Industria Fusoria e allo Speciale Congresso Lecce realizzato tramite la collaborazione Assofond-Siderweb. (Rif. Maria Pisanu CSA) 22 Ottobre 2014 ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie XXXII Congresso di Fonderia SESSIONI TECNICHE PER REGISTRARTI CLICCA QUI PER IL PROGRAMMA CLICCA QUI

9

10

11

12 XXXII CONGRESSO DI FONDERIA ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie Esportare di più SI PUÒ, SI DEVE Lecce, Ottobre 2014

13 Edizione del: 17/10/14 Dir. Resp.: Roberto Napoletano Estratto da pag.: 20 Sezione: CONFINDUSTRIA Tiratura: Diffusione: Lettori: Foglio: 1/ Servizi di Media Monitoring Peso: 11% Il presente documento è ad uso esclusivo del committente.

14 Edizione del: 17/10/14 Dir. Resp.: Roberto Napoletano Estratto da pag.: 15 Sezione: ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA Tiratura: Diffusione: Lettori: Foglio: 1/ Servizi di Media Monitoring Peso: 8% Il presente documento è ad uso esclusivo del committente.

15 Edizione del: 16/10/14 Dir. Resp.: Giacomo Scanzi Estratto da pag.: 33 Sezione: ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA Tiratura: Diffusione: Lettori: Foglio: 1/ Servizi di Media Monitoring Peso: 16% Il presente documento è ad uso esclusivo del committente.

16 Edizione del: 17/10/14 Dir. Resp.: Giacomo Scanzi Estratto da pag.: 35 Sezione: ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA Tiratura: Diffusione: Lettori: Foglio: 1/ Servizi di Media Monitoring Peso: 18% Il presente documento è ad uso esclusivo del committente.

17 Edizione del: 16/10/14 Dir. Resp.: Maurizio Cattaneo Estratto da pag.: 29 Sezione: ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Foglio: 1/ Servizi di Media Monitoring Peso: 35% Il presente documento è ad uso esclusivo del committente.

18 QUOTIDIANO DI PUGLIA BRINDISI Edizione del: 17/10/14 Dir. Resp.: Claudio Scamardella Estratto da pag.: 25 Sezione: ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Foglio: 1/ Servizi di Media Monitoring Peso: 27% Il presente documento è ad uso esclusivo del committente.

19 QUOTIDIANO DI PUGLIA BRINDISI Edizione del: 17/10/14 Estratto da pag.: 25 Sezione: ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA Foglio: 2/ Servizi di Media Monitoring Peso: 27% Il presente documento è ad uso esclusivo del committente.

20 Edizione del: 16/10/14 Dir. Resp.: Claudio Scamardella Estratto da pag.: 17 Sezione: ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Foglio: 1/ Servizi di Media Monitoring Peso: 5% Il presente documento è ad uso esclusivo del committente.

PER REGISTRARSI CLICCARE QUI

PER REGISTRARSI CLICCARE QUI XXXII Congresso di Fonderia ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie Esportare di più SI PUÒ, SI DEVE Lecce, 16-17 Ottobre 2014 PER REGISTRARSI CLICCARE QUI Negli ultimi anni, quando la crisi scoppiata

Dettagli

D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI

D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI Serie La lente sull Ue n 14 Nota di presentazione del documento pubblicato dalla Commissione

Dettagli

Il sistema della subfornitura artigiana per il settore dei mezzi di trasporto terrestre in Toscana

Il sistema della subfornitura artigiana per il settore dei mezzi di trasporto terrestre in Toscana Laboratorio di Economia dell Innovazione Keith Pavitt Il sistema della subfornitura artigiana per il settore dei mezzi di trasporto terrestre in Toscana Regione Toscana Sala Pegaso P.zza del Duomo, 10

Dettagli

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy SCM Academy Avvio attività operative Torino, 18/10/2014 Domenico Netti Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy 1 Costituzione di SCM Academy I Prinicipii e gli obiettivi (1/4) E' stata

Dettagli

FOCUS GROUP MECCANICA

FOCUS GROUP MECCANICA FOCUS GROUP MECCANICA BRESCIA AIB, Associazione Industriali Bresciani Country Development Plans Territorial & Sectorial Intelligence territorialandsectorialintelligence-italia@unicredit.eu 19 ottobre 2015

Dettagli

COMITATO TECNICO RICERCA E INNOVAZIONE

COMITATO TECNICO RICERCA E INNOVAZIONE Augusto Coriglioni COMITATO TECNICO RICERCA E INNOVAZIONE Linee di indirizzo 29 novembre 2012 Scenario 1/2 La strategia europea di sviluppo dei territori definita smart specialisation, cui si ispira la

Dettagli

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato Industria e Artigianato Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato 1 Premessa Le osservazioni riportate costituiscono una interpretazione dei principali risultati emersi

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE

INDAGINE CONGIUNTURALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE secondo semestre 27 Piacenza, 26 febbraio 28 L Ufficio Studi di Confindustria Piacenza prosegue la sua attività di rilevamento dei dati economici riferiti alle proprie

Dettagli

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018 Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA Roma, 24 luglio 2018 L AGROALIMENTARE ITALIANO I NUMERI 60,4 miliardi di euro il Valore aggiunto agroalimentare, (33 mld di euro dell agricoltura, 27,4 mld dell

Dettagli

AGENDA. I risultati economici nel periodo di crisi I fattori competitivi Alcuni elementi per la discussione

AGENDA. I risultati economici nel periodo di crisi I fattori competitivi Alcuni elementi per la discussione AGENDA I risultati economici nel periodo di crisi I fattori competitivi Alcuni elementi per la discussione 1 La fase economica prosegue la sua dinamica non positiva Si aspettano i primi segnali di ripresa

Dettagli

Rassegna Stampa. Accordo Piccola Industria - Intesa San Paolo. Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. Accordo Piccola Industria - Intesa San Paolo. Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa Accordo Piccola Industria - Intesa San Paolo Servizi di Media Monitoring Edizione del: 23/12/16 Dir. Resp.: Alessandro Barbano Estratto da pag.: 27 Sezione: ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA Tiratura:

Dettagli

Industria 4.0 come motore per customizzare prodotti e gestire filiere

Industria 4.0 come motore per customizzare prodotti e gestire filiere L EVOLUZIONE DIGITALE Industria 4.0 come motore per customizzare prodotti e gestire filiere Gregorio De Felice Head Economist Gruppo IntesaSanpaolo Il contesto di mercato: prospettive di crescita mondiale

Dettagli

Indagine conoscitiva sul potenziale competitivo delle PMI. Overview di sistema sulle aspettative di sviluppo economico

Indagine conoscitiva sul potenziale competitivo delle PMI. Overview di sistema sulle aspettative di sviluppo economico I. Descrizione questionario Obiettivi della ricerca Indagine conoscitiva sul potenziale competitivo delle PMI Overview di sistema sulle aspettative di sviluppo economico Valutazione percepita della necessità

Dettagli

STATI GENERALI dell ACCIAIO 2016

STATI GENERALI dell ACCIAIO 2016 siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO STATI GENERALI dell ACCIAIO 2016 2017 Tavolo Geografia e Mercato dell Acciaio Introduzione a cura di Gianfranco Tosini - Ufficio Studi Siderweb Brescia, 23 settembre

Dettagli

Il contesto economico nel 2013

Il contesto economico nel 2013 Il contesto economico nel 2013 Gran parte del mondo è ancora alle prese con i problemi e le cicatrici ereditate dalla crisi Gli Stati Uniti si interrogano sulla sostenibilità di lungo periodo della politica

Dettagli

IL RUOLO DELL ORGANIZZAZIONE INTERPROFESSIONALE PERA: ATTIVITA, PROSPETTIVE, STRATEGIE E PROGETTI FUTURI GIANNI AMIDEI PRESIDENTE OI PERA

IL RUOLO DELL ORGANIZZAZIONE INTERPROFESSIONALE PERA: ATTIVITA, PROSPETTIVE, STRATEGIE E PROGETTI FUTURI GIANNI AMIDEI PRESIDENTE OI PERA IL RUOLO DELL ORGANIZZAZIONE INTERPROFESSIONALE PERA: ATTIVITA, PROSPETTIVE, STRATEGIE E PROGETTI FUTURI dell OrganiZZAZIONE Il comparto della pera negli ultimi anni ha messo in luce alcune criticità,

Dettagli

Speciale ASSOFOND. Novembre «Esportare di più si può, si deve» XXXII CONGRESSO DI FONDERIA - Lecce, ottobre 2014

Speciale ASSOFOND. Novembre «Esportare di più si può, si deve» XXXII CONGRESSO DI FONDERIA - Lecce, ottobre 2014 Novembre 2014 Speciale ASSOFOND «Esportare di più si può, si deve» XXXII CONGRESSO DI FONDERIA - Lecce, 16-17 ottobre 2014 ASSOFOND - Federazione Nazionale delle Fonderie L editoriale di Siderweb Il giornalismo

Dettagli

CONGIUNTURA PIEMONTESE: IL 2009 SI APRE CON UNA FLESSIONE A DUE CIFRE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE

CONGIUNTURA PIEMONTESE: IL 2009 SI APRE CON UNA FLESSIONE A DUE CIFRE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE CONGIUNTURA PIEMONTESE: IL 2009 SI APRE CON UNA FLESSIONE A DUE CIFRE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE (-21,4%) Automotive, metalmeccanica e tessile-abbigliamento sono i protagonisti della crisi del tessuto

Dettagli

Il Ruolo delle Unioni CNA

Il Ruolo delle Unioni CNA Il Ruolo delle Unioni CNA Un sistema di competenze specialistiche e professionali (dal nazionale al regionale ai livelli territoriali) Isabella Angiuli Resp. CNA Federmoda Emilia Romagna La crisi economica

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE

INDAGINE CONGIUNTURALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE primo semestre 215 Piacenza, 29 luglio 215 CONFINDUSTRIA PIACENZA Ufficio Studi pagina 1 di 15 L Ufficio Studi di Confindustria Piacenza prosegue la sua attività di rilevamento

Dettagli

ASSEMBLEA ANIE 2014 Verso l industria 4.0 Indagine Rapida fra le imprese socie. a cura del Servizio Studi Economici Federazione ANIE

ASSEMBLEA ANIE 2014 Verso l industria 4.0 Indagine Rapida fra le imprese socie. a cura del Servizio Studi Economici Federazione ANIE ASSEMBLEA ANIE 2014 Verso l industria 4.0 Indagine Rapida fra le imprese socie a cura del Servizio Studi Economici Federazione ANIE LA MULTILOCALIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE Quota % di imprese ANIE che nel

Dettagli

La leadership nell Industria: un esperienza di vita

La leadership nell Industria: un esperienza di vita La leadership nell Industria: un esperienza di vita Fabio Storchi Presidente e AD Finregg SpA Sabato 24 marzo 2018 Palazzo Bellini Comacchio La Leadership e la mia esperienza imprenditoriale Il Leader

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI SITUAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 31.12.2011

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI SITUAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 31.12.2011 DANIELI & C. OFFICINE MECCANICHE S.p.A. Sede in Buttrio (UD) via Nazionale n. 41 Capitale sociale Euro 81.304.566 i.v. Numero iscrizione al Registro Imprese di Udine e codice fiscale: 00167460302 www.danieli.com

Dettagli

Discussione di : Integrazione economica internazionale e occupazione in Italia Rapporto CER

Discussione di : Integrazione economica internazionale e occupazione in Italia Rapporto CER Discussione di : Integrazione economica internazionale e occupazione in Italia Rapporto CER Giorgia Giovannetti Università di Firenze Roma, 10 marzo 2017 I principali messaggi del Rapporto Consolidamento

Dettagli

Edizione del: 02/10/16 Dir. Resp.: Andrea Cangini. Estratto da pag.: 23. Peso: 54% Il presente documento è ad uso esclusivo del committente.

Edizione del: 02/10/16 Dir. Resp.: Andrea Cangini. Estratto da pag.: 23. Peso: 54% Il presente documento è ad uso esclusivo del committente. Edizione del: 02/10/16 Dir. Resp.: Andrea Cangini Estratto da pag.: 23 Sezione: ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA Tiratura: 148.657 Diffusione: 119.022 Lettori: n.d. Foglio: 1/2 181-135-080 Peso: 54% Il presente

Dettagli

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte - Ing. Paolo Guazzotti Torino, 25 Febbraio 2014 ANALISI DI CONTESTO ANALISI DI CONTESTO Il Piemonte è una delle regioni

Dettagli

Confindustria Udine. Dal 1945 al fianco delle imprese

Confindustria Udine. Dal 1945 al fianco delle imprese Confindustria Udine. Dal 1945 al fianco delle imprese Confindustria Udine è il punto di riferimento per l industria e le attività a essa integrate. L Associazione assume un ruolo di interlocuzione e proposta

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE

INDAGINE CONGIUNTURALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE primo semestre 218 Piacenza, 27 luglio 218 CONFINDUSTRIA PIACENZA Ufficio Studi pagina 1 di 15 L Ufficio Studi di Confindustria Piacenza prosegue la sua attività di rilevamento

Dettagli

I GIOVANI E L INNOVAZIONE

I GIOVANI E L INNOVAZIONE I GIOVANI E L INNOVAZIONE di NATALIA FARAONI - IRPET Firenze, 19 ottobre 2011 GIOVANI E INNOVAZIONE: un connubio naturale? Innovazione parola chiave per lo sviluppo Giovani generazioni strutturalmente

Dettagli

Risparmio energetico e fonti rinnovabili: stimoli per l innovazione nelle imprese

Risparmio energetico e fonti rinnovabili: stimoli per l innovazione nelle imprese Risparmio energetico e fonti rinnovabili: stimoli per l innovazione nelle imprese Guglielmo Ferrari Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per lo Sviluppo Produttivo e la Competitività Camera

Dettagli

SEZIONE TESSILE ABBIGLIAMENTO MODA E ACCESSORI

SEZIONE TESSILE ABBIGLIAMENTO MODA E ACCESSORI SEZIONE TESSILE ABBIGLIAMENTO MODA E ACCESSORI Programma 2016-2019 Linee di Indirizzo 26 Febbraio 2016 LE PREMESSE LA SEZIONE La Sezione Tessile Abbigliamento associa 32 aziende per un totale di circa

Dettagli

La situazione congiunturale e previsionale dell economia meridionale. Salvio Capasso Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio

La situazione congiunturale e previsionale dell economia meridionale. Salvio Capasso Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio La situazione congiunturale e previsionale dell economia meridionale Salvio Capasso Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio Osservatorio congiunturale GEI - 23 ottobre 2017 L economia

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE

INDAGINE CONGIUNTURALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE primo semestre 28 Piacenza, 29 luglio 28 L Ufficio Studi di Confindustria Piacenza prosegue la sua attività di rilevamento dei dati economici riferiti alle proprie aziende

Dettagli

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Fare impresa nel turismo a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Il tavolo ha l obiettivo di identificare le strategie e gli strumenti per accrescere la competitività, qualità e produttività del

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 5 Due approfondimenti: Vernon e la dinamica del commercio; Porter e il vantaggio competitivo

Dettagli

L esubero di capacità produttive - Gestione di livelli di saturazione variabili

L esubero di capacità produttive - Gestione di livelli di saturazione variabili Leadership & Management Magazine Leadership & Management - La Rivista Dedicata ai Manager dell'azienda https://www.leadershipmanagementmagazine.com L esubero di capacità produttive - Gestione di livelli

Dettagli

CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA 4 DICEMBRE 2015

CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA 4 DICEMBRE 2015 CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA 4 DICEMBRE 2015 SOLE 24 ORE Pmi, patent box al test di convenienza Pmi, linea di credito per l'export Produzioni innovative, partono gli aiuti alle piccole aziende

Dettagli

Profili e performance delle imprese esportatrici: nuove evidenze a supporto delle policy

Profili e performance delle imprese esportatrici: nuove evidenze a supporto delle policy Profili e performance delle imprese esportatrici: nuove evidenze a supporto delle policy Presidente Istat Presentazione Annuario Milano, 12 luglio 218 OUTLINE Il quadro congiunturale Profili e performance

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2015

Annuario Istat-Ice 2015 Annuario Istat-Ice 2015 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività internazionali delle imprese Roberto Monducci Dipartimento per i conti nazionali e le statistiche economiche Istituto

Dettagli

Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ

Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ ISTRUZIONE OBIETTIVI Ridurre l abbandono scolastico dal 14% al 10% Raggiungere il 40% di laureati nella

Dettagli

La filiera della meccanica agro-alimentare: la leadership dell Emilia Romagna. Serena Fumagalli Direzione Studi e Ricerche

La filiera della meccanica agro-alimentare: la leadership dell Emilia Romagna. Serena Fumagalli Direzione Studi e Ricerche La filiera della meccanica agro-alimentare: la leadership dell Emilia Romagna Serena Fumagalli Direzione Studi e Ricerche Bologna, 4 novembre 2015 Agenda 1 La filiera della meccanica agro-alimentare: il

Dettagli

Energia: risorsa preziosa

Energia: risorsa preziosa Energia: risorsa preziosa Luigi Bruzzi Dipartimento di Fisica - Università di Bologna Workshop 1. ENERGIA E SVILUPPO L ENERGIA: RISORSA PREZIOSA PER LO SVILUPPO Dalla metà del 1800 a oggi la disponibilità

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA: LA SITUAZIONE ITALIANA

INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA: LA SITUAZIONE ITALIANA INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA: LA SITUAZIONE ITALIANA Venerdì, 01 Settembre 2017 L economia italiana è in ripresa, sostenuta da un leggero recupero dei consumi e investimenti: dal Rapporto Ice 2016-2017,

Dettagli

Gianfranco Tosini Responsabile Ufficio Studi Siderweb CONGIUNTURA ECONOMICA E ANDAMENTO DEL COMPARTO TRAFILERIE

Gianfranco Tosini Responsabile Ufficio Studi Siderweb CONGIUNTURA ECONOMICA E ANDAMENTO DEL COMPARTO TRAFILERIE Gianfranco Tosini Responsabile Ufficio Studi Siderweb CONGIUNTURA ECONOMICA E ANDAMENTO DEL COMPARTO TRAFILERIE 1 IL QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE La crescita dell attività economica mondiale e

Dettagli

Marcello Capra. Ministero dello Sviluppo Economico Delegato SET Plan europeo. III Smart Grid International Forum, Roma 14 aprile 2014

Marcello Capra. Ministero dello Sviluppo Economico Delegato SET Plan europeo. III Smart Grid International Forum, Roma 14 aprile 2014 Marcello Capra Ministero dello Sviluppo Economico Delegato SET Plan europeo III Smart Grid International Forum, Roma 14 aprile 2014 Il SET (Strategic Energy Technology) Plan ha riportato l innovazione

Dettagli

Imprenditori e imprenditorialità dell industria cosmetica in Italia

Imprenditori e imprenditorialità dell industria cosmetica in Italia Imprenditori e imprenditorialità dell industria cosmetica in Italia Le dinamiche di un settore protagonista del Made in Italy Andrea Colli Università Bocconi Milano, 6 novembre 2007 La ricerca L evoluzione

Dettagli

CONGIUNTURA COOPERATIVE

CONGIUNTURA COOPERATIVE CONGIUNTURA COOPERATIVE INDAGINE SULLE IMPRESE COOPERATIVE DELLA PROVINCIA DI BIELLA 2 semestre 2010 A CURA DELL UFFICIO STUDI in collaborazione con 2 Semestre 2010 STRUTTURA: in continuo aumento le imprese

Dettagli

CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA

CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA 1 MAGGIO 2017 IL SOLE 24 ORE BOCCIA, LE IMPRESE STANNO REAGENDO START UP, MIX DI INCENTIVI PER I DIPENDENTI TECNO-SABATINI IN ACCELERAZIONE SOCIETA' DI CAPITALI CRESCONO

Dettagli

cdo international Servizio estero per le imprese

cdo international Servizio estero per le imprese cdo international Servizio estero per le imprese Cdo international è il servizio che Compagnia delle Opere di Monza e Brianza offre ai propri associati che desiderano conoscere, verificare, affrontare

Dettagli

Estratto dalla ricerca

Estratto dalla ricerca Estratto dalla ricerca Il settore e stato interessato da un intenso processo di crescita nel periodo 1999-2003. Il tasso di crescita medio e stato superiore a quello del settore cliente (le costruzioni)

Dettagli

Convegno AMAFOND. Villa Fenaroli Palace Hotel. Venerdì, 20 Novembre Roberto Ariotti. Presidente ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie

Convegno AMAFOND. Villa Fenaroli Palace Hotel. Venerdì, 20 Novembre Roberto Ariotti. Presidente ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie Convegno AMAFOND Villa Fenaroli Palace Hotel Venerdì, 20 Novembre 2015 Roberto Ariotti Presidente Un quadro d insieme sull Industria di Fonderia Italia (Gennaio-Settembre, variazioni tendeziali) 9 mesi

Dettagli

NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA IN PROVINCIA DI UDINE (settembre 2018)

NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA IN PROVINCIA DI UDINE (settembre 2018) NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA IN PROVINCIA DI UDINE (settembre 2018) L'industria metalmeccanica, secondo le analisi dell Ufficio Studi di Confindustria Udine, rappresenta in Provincia di

Dettagli

Gli incentivi all agricoltura: azioni per lo sviluppo e la ripresa

Gli incentivi all agricoltura: azioni per lo sviluppo e la ripresa S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Finanziamenti all agricoltura ed energie verdi verso l EXPO Ripensare l agricoltura come motore di sviluppo Gli incentivi all agricoltura: azioni per lo sviluppo

Dettagli

Napoli: la ricerca di SRM (Studi e Ricerche per il Mezzogiorno), Un Sud che innova e produce

Napoli: la ricerca di SRM (Studi e Ricerche per il Mezzogiorno), Un Sud che innova e produce 1 Napoli: la ricerca di SRM (Studi e Ricerche per il Mezzogiorno), Un Sud che innova e produce Automotive e Aeronautico, realtà produttive solide nel Mezzogiorno e opportunità di sviluppo tra innovazione

Dettagli

Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 29

Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 29 Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 29 Effetti del IDE sul paese d origine Effetti del IDE sul paese ospitante: il ruolo della capacità di assorbimento delle

Dettagli

La robotica in Italia nel 2006

La robotica in Italia nel 2006 Mercato APPROFONDIMENTI a cura di Ucimu-Sistemi per Produrre La robotica in Italia nel 2006 L L indagine riguarda i robot (in italiano automi) i cui dati sono stati organizzati per tipo di robot, per tipo

Dettagli

COMITATO TECNICO INTERNAZIONALIZZAZIONE

COMITATO TECNICO INTERNAZIONALIZZAZIONE Alessandro Scopetti COMITATO TECNICO INTERNAZIONALIZZAZIONE Linee di indirizzo 11 dicembre 2012 Scenario: contesto internazionale 1. Il commercio mondiale è in ulteriore rallentamento nel 2012 ma è indicata

Dettagli

Progetto il Ponte srl sviluppo di progetti per l internazionalizzazione delle aziende

Progetto il Ponte srl sviluppo di progetti per l internazionalizzazione delle aziende Company Profile Progetto il Ponte srl sviluppo di progetti per l internazionalizzazione delle aziende Assiste le aziende italiane nel pianificare e attuare un percorso per diventare veramente internazionali.

Dettagli

Crescita migliore del previsto, ma se vogliamo crescere in competitività dobbiamo correre più degli altri, non più di ieri

Crescita migliore del previsto, ma se vogliamo crescere in competitività dobbiamo correre più degli altri, non più di ieri Economic Indicator Crescita migliore del previsto, ma se vogliamo crescere in competitività dobbiamo correre più degli altri, non più di ieri 1 settembre La crescita si sta rafforzando. Si vede e si percepisce

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 03

Economia e gestione delle imprese - 03 Economia e gestione delle imprese - 03 Prima parte: la strategia nel ciclo di vita dell impresa Seconda parte: la gestione strategica dei processi di sviluppo dell impresa Sommario: Il ciclo di vita 1.

Dettagli

La casa della conoscenza

La casa della conoscenza Assemblea plenaria Commissione degli utenti dell informazione statistica XI Conferenza nazionale di statistica La casa della conoscenza Patrizia Cacioli La Conferenza nazionale di statistica Istituita

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA UFFICIO STAMPA Pagina 1 di 8 UFFICIO STAMPA Pagina 2 di 8 UFFICIO STAMPA Pagina 3 di 8 Rete, prevista a breve l'assunzione di 16 nuovi operatori socio-sanitari Giovedì 25 marzo al PalaBigi di via Guasco

Dettagli

IL SETTORE DELLE MACCHINE UTENSILI, ROBOT E SISTEMI PER PRODURRE. Sergio Bassanetti Vicepresidente UCIMU

IL SETTORE DELLE MACCHINE UTENSILI, ROBOT E SISTEMI PER PRODURRE. Sergio Bassanetti Vicepresidente UCIMU IL SETTORE DELLE MACCHINE UTENSILI, ROBOT E SISTEMI PER PRODURRE Sergio Bassanetti Vicepresidente UCIMU UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE Fondata nel 1945, UCIMU-SISTEMI PERPRODURRE è l associazione dei costruttori

Dettagli

Industria Turismo Agroalimentare Localismo Innovazione Arte e cultura

Industria Turismo Agroalimentare Localismo Innovazione Arte e cultura Il Rapporto I.T.A.L.I.A. Un nuovo sguardo per valutare e comprendere le leve per la crescita e la competitività del nostro Paese. Industria Turismo Agroalimentare Localismo Innovazione Arte e cultura 2

Dettagli

PRODUTTIVITÀ, COMPETITIVITÀ, RICERCA, INNOVAZIONE L Italia è un Paese poco attraente?

PRODUTTIVITÀ, COMPETITIVITÀ, RICERCA, INNOVAZIONE L Italia è un Paese poco attraente? PRODUTTIVITÀ, COMPETITIVITÀ, RICERCA, INNOVAZIONE L Italia è un Paese poco attraente? Intervento di Marco Fortis (Fondazione Edison) ASSEMBLEA DI FARMINDUSTRIA 2016 Fondazione Edison 1 PRODUTTIVITÀ: UN

Dettagli

Frumento tenero. Panificabile francese

Frumento tenero. Panificabile francese Aprile 2014 In sintesi Per tutto il 2013 e i primi mesi del corrente anno, il mercato del frumento e del mais è stato contraddistinto dalla strutturale volatilità che caratterizza le commodities, pur manifestando

Dettagli

Mappa del Posizionamento Internazionale. Un nuovo strumento per l analisi ed il posizionamento dell Impresa sui mercati esteri

Mappa del Posizionamento Internazionale. Un nuovo strumento per l analisi ed il posizionamento dell Impresa sui mercati esteri Mappa del Posizionamento Internazionale Un nuovo strumento per l analisi ed il posizionamento dell Impresa sui mercati esteri Mappa del Posizionamento Internazionale COSA È E uno strumento informativo

Dettagli

L industria chimica in Toscana. Giugno 2016

L industria chimica in Toscana. Giugno 2016 L industria chimica in Toscana Giugno 2016 Il comparto chimico in Italia Perchè la chimica è importante? Con 52 miliardi di euro prodotti la chimica italiana si colloca al 3 posto in Europa (al 10 nel

Dettagli

Dati strutturali, andamento dell economia locale e previsioni

Dati strutturali, andamento dell economia locale e previsioni OSSERVATORIO ECONOMICO ISOLA DEL GIGLIO e MONTE ARGENTARIO Dati strutturali, andamento e previsioni 28 maggio 2013 Il contesto internazionale 2 Il 2012 ha rappresentato un anno di ulteriore rallentamento

Dettagli

La chimica in Toscana

La chimica in Toscana La chimica in Toscana Alcuni numeri Novembre 2018 COSA rappresenta il settore Connubio tra scienza e industria: la chimica intesa come scienza studia le proprietà e le trasformazioni della materia, l industria

Dettagli

L Industria FOOD & BEVERAGE, importante comparto industriale Italiano: situazione generale, produzione ed export.

L Industria FOOD & BEVERAGE, importante comparto industriale Italiano: situazione generale, produzione ed export. L Industria FOOD & BEVERAGE, importante comparto industriale Italiano: situazione generale, produzione ed export. Carlo Marchisio Consulente Industriale-Food&Beverage Industry INDUSTRIA ALIMENTARE ITALIANA

Dettagli

XI Convegno Nazionale ASAP SMF

XI Convegno Nazionale ASAP SMF XI Convegno Nazionale ASAP SMF Bergamo, 20-21 Novembre 2014 SMART SERVICES FOR SMART CITIZENS Organizzato da: Con il Patrocinio di: Media Partener: In collaborazione con: 2 PREMESSA Il processo di trasformazione

Dettagli

FARE INDUSTRIA A TORINO: opportunità e rischi nella competizione internazionale

FARE INDUSTRIA A TORINO: opportunità e rischi nella competizione internazionale FARE INDUSTRIA A TORINO: opportunità e rischi nella competizione internazionale Torino, 20 Marzo 2006 Presentazione a cura di Luca Pignatelli e Mauro Zangola dell Ufficio Studi Economici dell Unione Industriale

Dettagli

Mediterraneo e imprese il supporto dell associazionismo imprenditoriale

Mediterraneo e imprese il supporto dell associazionismo imprenditoriale Mediterraneo e imprese il supporto dell associazionismo imprenditoriale Cagliari, 7 aprile 2014 Pier Luigi d Agata Direttore Generale A Tunisi la prima missione internazionale del Presidente del Consiglio

Dettagli

AUDIZIONE CONFINDUSTRIA SULLA LEGGE DI STABILITÀ

AUDIZIONE CONFINDUSTRIA SULLA LEGGE DI STABILITÀ 437 AUDIZIONE CONFINDUSTRIA SULLA LEGGE DI STABILITÀ 2014-2016 30 ottobre 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia EXECUTIVE

Dettagli

SOSTENIBILITÀ, BUONE PRATICHE E BUSINESS: IL RUOLO DELL INNOVAZIONE

SOSTENIBILITÀ, BUONE PRATICHE E BUSINESS: IL RUOLO DELL INNOVAZIONE www.exco2019.com SOSTENIBILITÀ, BUONE PRATICHE E BUSINESS: IL RUOLO DELL INNOVAZIONE Il business di successo nella cooperazione allo sviluppo passa attraverso la sostenibilità: gli Obiettivi di Sviluppo

Dettagli

LC Management IL TEMPORARY MANAGER

LC Management IL TEMPORARY MANAGER PRESENTA IL TEMPORARY MANAGER Soluzioni manageriali per il pianeta azienda. Il manager subito pronto, a domicilio. Norme sempre più complesse, margini sempre più ridotti, una competizione sempre più agguerrita:

Dettagli

L Industria alimentare italiana e gli alimenti funzionali: la tradizione presenta il benessere. INTERVENTO DEL PRESIDENTE GIAN DOMENICO AURICCHIO

L Industria alimentare italiana e gli alimenti funzionali: la tradizione presenta il benessere. INTERVENTO DEL PRESIDENTE GIAN DOMENICO AURICCHIO L Industria alimentare italiana e gli alimenti funzionali: la tradizione presenta il benessere. INTERVENTO DEL PRESIDENTE GIAN DOMENICO AURICCHIO MILANO, 11 GIUGNO 2009 Gentili Signore e Signori, Autorità,

Dettagli

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CONSULTA GENERALE PER L AUTOTRASPORTO E PER LA LOGISTICA IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020 EFFETTI SUL TERRITORIO LIGURE Genova, 4 Luglio

Dettagli

Se l uomo saprà utilizzarla con spirito creativo la macchina sarà il servo e il liberatore dell umanità (Frank Lloyd Wright)

Se l uomo saprà utilizzarla con spirito creativo la macchina sarà il servo e il liberatore dell umanità (Frank Lloyd Wright) Se l uomo saprà utilizzarla con spirito creativo la macchina sarà il servo e il liberatore dell umanità (Frank Lloyd Wright) L AUTOMAZIONE: LA TECNOLOGIA APPLICATA AL LAVORO Il termine automazione identifica

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Fiera di Roma Maggio 2019

Fiera di Roma Maggio 2019 Creazione di lavoro e innovazione per lo sviluppo sostenibile Fiera di Roma 15-16-17 Maggio 2019 Organizzata da: Sostenibilità, Buone Pratiche e Business: il ruolo dell innovazione Il business di successo

Dettagli

Una tradizione di accordi fra Confindustria Piccola Industria e il Gruppo Intesa Sanpaolo, in nome del sostegno concreto alle Imprese

Una tradizione di accordi fra Confindustria Piccola Industria e il Gruppo Intesa Sanpaolo, in nome del sostegno concreto alle Imprese Una tradizione di accordi fra Confindustria Piccola Industria e il Gruppo Intesa Sanpaolo, in nome del sostegno concreto alle Imprese Accordo Finanza, Innovazione, Internazionalizzazione 2009 Accordo Estero,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 21/2018

COMUNICATO STAMPA 21/2018 AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 21/2018 EXPORT SOPRA LA MEDIA REGIONALE E NAZIONALE PER BIELLA E VERCELLI Nei primi tre mesi del 2018 le vendite

Dettagli

QUALI SONO LE PREVISIONI DI ASSUNZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE

QUALI SONO LE PREVISIONI DI ASSUNZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE COMA VA IL MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA Più occupati e meno giovani senza lavoro Il tasso di disoccupazione a ottobre è rimasto stabile rispetto a settembre all'11,1% ed è diminuito di 0,6 punti percentuali

Dettagli

Fare sistema per performare sui mercati internazionali con un nuovo approccio strategico

Fare sistema per performare sui mercati internazionali con un nuovo approccio strategico packaging 1 Fare sistema per performare sui mercati internazionali con un nuovo approccio strategico La testimonianza della prima rete di imprese italiane leader nel settore imballaggio e processo LECCO

Dettagli

IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA

IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA TENDENZE RECENTI E DINAMICHE ATTESE Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it www.ismeaservizi.it 23/04/2014 GLI ELEMENTI DI CRITICITA aumento dei costi di produzione

Dettagli

Caldaie a gas per il riscaldamento progettate e prodotte in ITALIA

Caldaie a gas per il riscaldamento progettate e prodotte in ITALIA Caldaie a gas per il riscaldamento progettate e prodotte in ITALIA Bassano del Grappa, Vicenza, Italia. www.baxi.it 2 8 milioni di caldaie prodotte Baxi progetta e produce le proprie caldaie murali e a

Dettagli

Dalla Regione. Energia, Emilia Romagna: oltre un terzo proviene da fonti rinnovabili

Dalla Regione. Energia, Emilia Romagna: oltre un terzo proviene da fonti rinnovabili Dalla Regione. Energia, Emilia Romagna: oltre un terzo proviene da fonti rinnovabili Oltre un terzo (36%) dell energia elettrica prodotta in Emilia-Romagna nel 2014, deriva infatti da fonti rinnovabili,

Dettagli

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi Dr. Roberto Bottani P.IVA 02600820183 www.robertobottani.onweb.it Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi Seminari, Workshop, sui temi più attuali di interesse per le micro, piccole

Dettagli

La Qualità nel settore turistico

La Qualità nel settore turistico La Qualità nel settore turistico La Qualità nel settore turistico Il numero di viaggiatori internazionali è in continuo aumento. Questa progressiva e significativa crescita è da attribuire al fatto che

Dettagli

Congiuntura, trend e investimenti nel settore cosmetico

Congiuntura, trend e investimenti nel settore cosmetico Milano, 4 dicembre 2008 Congiuntura, trend e investimenti nel settore cosmetico relatore: Dr. Fabio Franchina Presidente Unipro Gli scenari dell indagine NEL MONDO La crisi finanziaria globale ha condizionato

Dettagli

Rapporto Analisi dei Settori Industriali. Edizione di Maggio 2019

Rapporto Analisi dei Settori Industriali. Edizione di Maggio 2019 Rapporto Analisi dei Settori Industriali Edizione di Maggio 2019 Il punto sul manifatturiero nel quinquennio 2019-23 1 Nei primi mesi dell anno, la dinamica del fatturato dell industria manifatturiera

Dettagli

LA LEADERSHIP SOSTENIBILE: SVILUPPO, SCENARI, STRATEGIE DEI PRODUTTORI IN ITALIA DI APPARECCHIATURE PROFESSIONALI PER CATERING E OSPITALITA

LA LEADERSHIP SOSTENIBILE: SVILUPPO, SCENARI, STRATEGIE DEI PRODUTTORI IN ITALIA DI APPARECCHIATURE PROFESSIONALI PER CATERING E OSPITALITA LA LEADERSHIP SOSTENIBILE: SVILUPPO, SCENARI, STRATEGIE DEI PRODUTTORI IN ITALIA DI APPARECCHIATURE PROFESSIONALI PER CATERING E OSPITALITA Aggiornamento 2017 dell analisi di commercio estero A cura del

Dettagli

Ricavi netti delle vendite e delle prestazioni consolidati pari a 220,3 milioni di Euro.

Ricavi netti delle vendite e delle prestazioni consolidati pari a 220,3 milioni di Euro. COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2011. Ricavi netti delle vendite e delle prestazioni

Dettagli

Focus: giugno 2016. quadro macroeconomico scambi commerciali con l Italia. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

Focus: giugno 2016. quadro macroeconomico scambi commerciali con l Italia. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA Focus: giugno 2016 quadro macroeconomico scambi commerciali con l Italia Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA QUADRO MACROECONOMICO INDICATORE 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Popolazione (milioni)

Dettagli

QUALIFICAZIONE E ALLUNGAMENTO DELLE FILIERE PRODUTTIVE GUIDATE DALLE MEDIE IMPRESE gli effetti sulle performance in tempo di crisi

QUALIFICAZIONE E ALLUNGAMENTO DELLE FILIERE PRODUTTIVE GUIDATE DALLE MEDIE IMPRESE gli effetti sulle performance in tempo di crisi QUALIFICAZIONE E ALLUNGAMENTO DELLE FILIERE PRODUTTIVE GUIDATE DALLE MEDIE IMPRESE gli effetti sulle performance in tempo di crisi Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere Milano, 13 aprile 2012 Indagine

Dettagli

Investimenti per rafforzare la ripresa. Fabrizio Guelpa, Direzione Studi e Ricerche ACEF, Bologna, 30 ottobre 2017

Investimenti per rafforzare la ripresa. Fabrizio Guelpa, Direzione Studi e Ricerche ACEF, Bologna, 30 ottobre 2017 Investimenti per rafforzare la ripresa Fabrizio Guelpa, Direzione Studi e Ricerche ACEF, Bologna, 30 ottobre 2017 Stime di crescita riviste al rialzo 1 2015 2016 2017p 2018p 2019p Stati Uniti 2.6 1.5 2.2

Dettagli