CORSO DI FITOTERAPIA E FARMACOGNOSIA Seconda parte - anno 2013/ indice degli argomenti trattati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI FITOTERAPIA E FARMACOGNOSIA Seconda parte - anno 2013/2014 - indice degli argomenti trattati"

Transcript

1 14UTECumulativo CORSO DI FITOTERAPIA E FARMACOGNOSIA Seconda parte - anno 2013/ indice degli argomenti trattati CAPITOLO NONO - DROGHE PER L INTESTINO: GONFIORE ADDOMINALE - Intestino caratteristiche - Disfunzioni dell intestino - Gonfiore addominale -Prodotti carminativi. - Finocchio - Anice - Carbone vegetale - Enzimi proteolitici definizione - Ananas - Papaia - Colagoghi e coleretici - Boldo - Carciofo - Tarassaco CAPITOLO DECIMO - DROGHE PER L INTESTINO: COSTIPAZIONE O STIPSI - Definizione - Terapie basate sull uso di farmaci - Terapie a base di prodotti fitoterapici - Psillio - Manna - Frangula - Cascara - Senna - Rabarbaro - Aloe CAPITOLO UNDICESIMO - DROGHE PER L INTESTINO: DIARREA - Definizione - Acacia - Agrimonia - Quercia CAPITOLO DODICESIMO - DROGHE PER L APPARATO RESPIRATORIO - Descrizione dell apparato respiratorio - disturbi dell apparato respiratorio - terapie - espettoranti diretti - espettoranti indiretti - edera - poligala - marrubio - saponaria - elicriso - grindelia - drosera - timo CAPITOLO TREDICESIMO - DROGHE STOMOLANTI PER IL SISTEMA NERVOSO - premessa - droghe stimolanti descrizione - caffè - cacao - the

2 - guaranà - cola - matè CAPITOLO QUATTORDICESIMO - DROGHE PER LE ATTIVITÀ COGNITIVE - attività cognitive, definizione - ginkgo - bacopa CAPITOLO QUINDICESIMO - DROGHE PER INSONNIA, ANSIA E DEPRESSIONE - insonnia, ansia, depressione, definizioni preliminari

3 CAPITOLO IX - DROGHE PER L INTESTINO: GONFIORE ADDOMINALE INTESTINO CARATTERISTICHE L intestino, (fig.1)*, rappresenta, all interno dell apparato digerente, quella particolare struttura anatomica, deputata a svolgere le seguenti due funzioni: - la prima per assicurare l assorbimento continuativo di tutti principi nutritivi solidi e liquidi, ingeriti con l alimentazione, i quali a loro volta sono la condizione indispensabile a garantire le normali condizioni di sopravvivenza dell organismo, - la seconda per accumulare e compattare, sotto forma di feci, tutti i residui del processo digestivo, facilitandone l espulsione ed assicurando così normali condizioni fisiologiche di transito continuo e di svuotamento regolare dell intestino, allo scopo di evitare condizioni patologiche di ostruzione, le quali sono a loro volta potenzialmente pericolose non solo per la funzionalità dell intestino stesso ma anche per l organismo in generale. L intestino, dal punto di vista anatomico, è formato da un lungo tubo, collocato interamente nella porzione inferiore della cavità addominale, che inizia dallo stomaco e termina con lo sfintere anale, per una lunghezza complessiva di circa 8/9 metri. La caratteristica forma tubulare dell intestino è ripiegata più volte su se stessa, formando le cosiddette anse intestinali, le quali a loro volta sono tenute ancorate alla parete addominale da una membrana sierosa a forma di rete chiamata peritoneo. L intestino dal punto di vista fisiologico è un organo muscolare, che comprende due parti tra loro distinte, chiamate rispettivamente intestino tenue ed intestino crasso, le quali svolgono attività complementari e diverse tra loro: Intestino tenue, o piccolo intestino, è la parte più lunga di tutto l apparato digerente, in cui il chimo, proveniente dallo stomaco, si trasforma in chilo ; questo organo presenta una lunghezza complessiva di circa 6/7 metri ed è suddiviso dal punto di vista anatomico e funzionale in duodeno, digiuno ed ileo ; le pareti interne dell intestino tenue sono provviste di piccolissime estroflessioni di forma allungata, (denominate villi intestinali ), le quali sono posizionate in modo uniforme, lungo tutta la superficie interna dell intestino, come le setole di una spazzola. Grazie alla loro particolare struttura, i villi intestinali aumentano di molte volte la superficie di contatto tra l intestino tenue e gli alimenti ingeriti, facilitando in questo modo il processo di assorbimento e di assimilazione dei principi nutritivi. La superficie interna dei villi intestinali è caratterizzata dalla presenza di piccole masse di tessuto linfatico, la cui funzione essenziale è quella di contrastare e limitare l attacco delle popolazioni batteriche presenti negli alimenti. La digestione chimica e, conseguentemente, l assorbimento della maggior parte delle macromolecole, contenute nel cibo, avviene all interno dell intestino tenue: - le proteine vengono scomposte in aminoacidi, - i carboidrati sono ridotti a zuccheri semplici, - mentre i grassi vengono scissi in acidi grassi e glicerolo, in questo modo le sostanze nutritive, ridotte ai loro componenti essenziali, possono poi essere assimilate, passando, attraverso i villi, direttamente nel sangue. Il processo digestivo, che avviene nell intestino tenue è sostenuto dall attività secretiva di due grandi ghiandole, il Pancreas ed il Fegato, le quali riversano direttamente nell intestino tenue i succhi da esse prodotti. Il Pancreas, secerne il succo pancreatico, le cui funzioni principali sono quelle di: - possedere caratteristiche basiche in grado di neutralizzare l acidità del chimo al suo arrivo nell intestino tenue, - contenere enzimi proteolitici, (tripsina e chimotripsina), enzimi glicolitici, (amilasi), e di enzimi lipolitici, (lipasi pancreatiche), in grado di facilitare la degradazione e l assorbimento delle sostanze alimentari ingerite. Il Fegato, svolge in generale molteplici funzioni di trasformazione e di accumulo, indispensabili a garantire la sopravvivenza dell organismo, in particolare, per quanto riguarda il processo digestivo la sua più importante funzione è quella di assicurare la produzione di un enzima chiamato bile, le cui caratteristiche principali sono quelle di: - rendere i grassi più facilmente emulsionabili, facilitandone l assorbimento a livello intestinale, - assicurare l assorbimento delle vitamine liposolubili, (A,D,E), presenti nei grassi, - neutralizzare, grazie al suo effetto battericida, la presenza dei batteri nocivi introdotti con l alimentazione. Intestino crasso, o grande intestino è la seconda ed ultima parte dell apparato digerente; questo organo che ha una lunghezza di circa 2 metri, è collegato all intestino tenue, dalla valvola ileocecale e termina con lo sfintere anale. L intestino crasso è anatomicamente suddiviso in sei tratti: cieco, colon ascendente, colon trasverso, colon discendente, sigma e retto. Le principali funzioni dell intestino crasso sono quelle di: 1 ) assicurare, nella sua prima porzione, l assorbimento dell acqua, delle vitamine e dei sali minerali, 2 ) favorire nella seconda parte l espulsione attraverso il retto delle sostanze residue non più utilizzabili. All interno dell intestino crasso, è importante ricordare che sono costantemente presenti numerosi batteri, denominati comunemente come flora batterica intestinale o batteri simbionti, i quali si nutrono di tutte le sostanze non digerite dall intestino tenue e limitano la crescita di tutti i microrganismi dannosi. Questi batteri sono di grande utilità per l organismo, perché decomponendo le sostanze alimentari, che transitano in questo tratto, rendono disponibili alcune vitamine tra cui la B1, la B2, la K, la maggior parte di questi batteri è poi regolarmente espulsa con le feci, la parte rimanente si riproduce in continuazione garantendo così la normale funzionalità fisiologica di questa parte dell intestino.

4 fig. 1* - rappresentazione anatomica dell apparato digerente DISFUNZIONI DELL INTESTINO Le principali disfunzioni intestinali, che affliggono con sempre maggior frequenza i pazienti, sono originate o riconducibili, in prevalenza, alle seguenti due cause: - in primo luogo alle mutate condizioni alimentari troppo raffinate, alla presenza sempre più diffusa di conservanti, correttivi e aromatizzanti negli alimenti, di cui usufruisce attualmente la popolazione; - in secondo luogo alle attuali condizioni di vita troppo spesso regolate, dall accettazione di abitudini alimentari dannose per la digestione, dall ingestione di bevande scarsamente tollerabili per il nostro organismo, dalla ricerca di nuove forme di edonismo e di falso benessere sociale, da ritmi troppo frenetici ed stili di vita troppo stressanti. Questi due fattori, di natura alimentare e relazionale, estranei al nostro organismo, rappresentano la causa diretta dell insorgenza di alcuni disturbi, facilmente evidenziabili e curabili, tra le quali ricordiamo i seguenti: - gonfiore addominale, - stipsi o costipazione, - diarrea. Per ciascuno di questi tre disturbi sono facilmente disponibili, sia medicinali largamente diffusi, sia prodotti fitoterapici dotati di attività spesso più complete meglio tollerate rispetto a quelle dei farmaci stessi. Tuttavia essi non devono mai essere né trascurati né tantomeno sottovalutati, per cui se l intensità dolorifica è molto intensa e/o la durata di questi malesseri, solitamente di natura transitoria, perdura per lungo tempo, questi disturbi possono trasformarsi in patologie vere e proprie, come per es. quelle sostenute da gravi forme infettive, accompagnate da stati febbrili, o come quelle manifestatesi a seguito di formazioni neoplastiche GONFIORE ADDOMINALE - PREMESSA Il gonfiore addominale è una particolare stato patologico fastidioso e spesso doloroso dell apparato gastrointestinale, caratterizzato da sensazione di pienezza e da tensione addominale, sintomatologie causate da una eccessiva presenza di gas all interno dell intestino. Nella maggior parte dei casi il gonfiore addominale può essere considerato come un banale disturbo tipico dell intestino, che può essere facilmente eliminato adottando semplici interventi di natura alimentare, o di stile di vita. Tuttavia in altri casi questo disturbo, talvolta, può nascondere una vera e propria patologia in atto, ricollegabile per es. a calcoli della cistifellea, gastroenterite virale, intolleranza al lattosio, ostruzione intestinale, peritonite, sindrome dell intestino irritabile, o ad altre patologie di natura tumorale che coinvolgono altri organi posti al di fuori dell intestino stesso. Questo disturbo, a seconda del livello di intensità o della durata con cui si manifesta, può degenerare in una condizione patologica vera e propria, in relazione anche allo stato di salute dell individuo. Il gonfiore addominale non deve mai essere, né sottovalutato, né tantomeno trascurato, ma al

5 contrario in caso di mancata rapida remissione, il disturbo sopra indicato deve essere accompagnato da indagini mediche specifiche in grado di diagnosticare e di accertare le possibili cause e per adottare le conseguenti terapie. GONFIORE ADDOMINALE - DESCRIZIONE La presenza eccessiva di gas a livello addominale dipende da una parziale degradazione e trasformazione di alcuni alimenti durante il processo digestivo, che a sua volta determina una loro assimilazione incompleta da parte dell intestino tenue. Le sostanze nutrienti non assimilate, una volta trasferite nell intestino crasso, sono decomposte, per ossidazione in modo errato dalla flora batterica intestinale, in elementi di scarto, liberando energia e miscele di gas formate in prevalenza da anidride carbonica, composti solforati, acidi grassi volatili, indolo, scatolo ed altri composti azotati. I microrganismi che costituiscono la flora batterica intestinale fermentano i residui di cibo non assorbito o non digerito, traendone energia e liberando gas per cui ne consegue che, quanto maggiore è la concentrazione di sostanze non completamente assorbite a livello colico, tanto maggiore è la produzione di gas intestinali. Nelle persone intolleranti al lattosio, ad esempio, l incapacità di digerire questo zucchero nell intestino tenue, porta alla formazione di notevoli quantità di gas intestinali ad opera della flora batterica presente nell intestino crasso. Analogamente, alcuni tipi di legumi, es. fagioli, ricchi di oligosaccaridi non digeribili, (stachiosio e raffinosio), provocano massicce fermentazioni da parte dei batteri con conseguente formazione di gas. Questo insieme di reazioni, che avviene per via biologica, è assimilabile a titolo esemplificativo ad un comune processo di combustione, in cui la sostanza, (combustibile), che viene bruciata, parzialmente o completamente, libera energia e miscele di gas, facilmente avvertibili per via olfattiva, a seguito dalle reazioni di ossidazione dei corrispondenti elementi, presenti nel combustibile di partenza. GONFIORE ADDOMINALE - CONSEGUENZE Questo disturbo provoca disagi, fastidiose o sgradevoli situazioni di malessere che a loro volta sono comunemente definite come: dispepsia, eruttazione, meteorismo o flatulenza. Dispepsia, il termine derivato dal greco, (che significa digestione difficile), è riferito ad una sintomatologia non sempre facilmente classificabile caratterizzata da fastidio o dolore persistente o ricorrente, che si manifesta quasi sempre in concomitanza con i pasti principali. Eruttazione, questo termine indica l emissione di un suono sgradevole, chiamato volgarmente rutto ; questo atto volontario, troppo spesso manifestato inopportunamente da parte di soggetti, completamente privi di cultura, educazione, rispetto e senso civico, riguarda la fuoruscita, attraverso il cavo orale, di gas prodotti nello stomaco, durante o al termine dei processi digestivi, diversamente dall emissione. di aria proveniente dalla trachea e dai polmoni, come avviene normalmente nel caso della voce. Flatulenza, questa parola, che deriva dal latino, (flatus ulentus: soffio intenso/abbondante), definisce la condizione di eccessiva produzione di gas a livello gastrointestinale, accompagnata da un emissione rapida, forzata e spesso non facilmente controllabile degli stessi gas attraverso il retto e lo sfintere anale, provocando rumori fastidiosi, caratterizzati da varia sonorità e sviluppando odori più o meno intensi, sgradevoli, che risultano essere facilmente percettibili in luoghi chiusi. Meteorismo, questo disturbo, il cui significato deriva dal greco, (meteoros: sollevare/stare in alto), spesso confuso con il precedente, descrive una condizione dolorosa di gonfiore o tensione addominale, dovuta a formazione, presenza ed accumulo eccessivi di gas a livello gastrointestinale, che danno luogo a rigonfiamento dell addome, in quanto non riescono né ad essere riassorbiti naturalmente, né a trovare sfogo attraverso il retto Rimedi, le disfunzioni dell intestino, sopra indicate sono, nella maggior parte dei casi, facilmente curabili attraverso l uso mirato di prodotti fitoterapici, i quali a seconda del particolare meccanismo d azione possono essere classificati in: prodotti carminativi, droghe contenenti enzimi proteolitici, sostanze coleretiche/ colagoghe. PRODOTTI CARMINATIVI - DEFINIZIONE Il significato del termine di carminativo è riferito a quei componenti, che riducono la presenza dei gas accumulati nello stomaco e/o nell intestino, facilitandone l eliminazione o l adsorbimento, con la conseguente riduzione sintomatologia di dolore o di fastidio da essi provocata. FINOCCHIO Il finocchio, denominato anche foeniculum vulgare, appartiene alla famiglia delle Umbrelliferae e comprende sia il finocchio dolce, che il finocchio amaro. Il finocchio è una pianta erbacea, originaria del bacino del Mediterraneo, è largamente coltivata in molti paesi a clima temperato ed è comunemente utilizzata come alimento. Droga, è costituita dall olio essenziale, ottenuto per distillazione di tutte le parti verdi di piante di 2 anni, frutti compresi; il residuo di distillazione è utilizzato come mangime per animali. I frutti del finocchio dolce contengono dal 2 al 4% di olio essenziale, il quale è costituito per l 80-85% da anetolo e per il restante 10-15% da composti aromatici a forte volatilità quali: estrapolo, fencone, limonene, fellandrene ed anisaldeide. I frutti del finocchio amaro presentano una maggior percentuale di olio essenziale, solitamente superiore al 4% e contengono una quantità superiore di fencone, che rende l aroma meno gradevole. Per la Eu Pharm. V Ed. le foglie devono contenere almeno il 2% di olio essenziale, il quale deve essere costituito da anetolo per almeno l 80%. Proprietà terapeutiche, questa droga è abitualmente utilizzata per il trattamento sintomatico delle turbe digestive, quali sensazione di gonfiore a livello addominale, insufficienza digestiva, eruttazioni e flatulenza e come coadiuvante nella terapia del colon irritabile. Studi clinici hanno evidenziato che il finocchio possiede un efficacia paragonabile a quella della metoclopramide e che può essere vantaggiosamente sfruttato anche per il trattamento delle coliti

6 infantili, senza evidenziare effetti collaterali degni di nota. Come tutti gli oli essenziali il finocchio è dotato di proprietà antibatteriche ed antimicotiche e può essere impiegato come balsamico-espettorante. Il finocchio nella tradizione popolare è utilizzato per aumentare la montata lattea, ma mancano studi appropriati che ne confermino l effetto. I semi infine possono essere sfruttati, oltre che per i loro effetti terapeutici, anche come correttivi del gusto nella formulazione di tisane. Effetti collaterali, molto raramente sono state osservate reazioni allergiche; il finocchio interagisce con la farmacocinetica della ciprofloxacina; gli estratti di finocchio presentano attività estrogenica. ANICE L anice, denominato come pimpinella anisum, appartenente alla famiglia delle Umbrelliferae, è una pianta erbacea alta fino a 50 cm, coltivata in europa, nel bacino del Mediterraneo ed in America centrale. Questa pianta è largamente utilizzata come aromatizzante nell industria alimentare, in quella farmaceutica, cosmetica ed infine nell industria liquoristica, per la preparazione di salse, vivande, sciroppi, elisir, dentifrici, saponi, profumi o liquori puri, caratterizzati da un elevata concentrazione di anice, quali: uozo, pernod,, arrak etc. Droga, costituita da un olio essenziale, ricavato dai frutti, è inserita nella Farmacopea Europea, la quale prevede un titolo minimo non inferiore al 2%. L olio essenziale è ricco di anetolo, (90% circa), linaiolo, anisaldeide ed altri componenti aromatici fortemente volatili. L assenza nella droga di anice del fencone la rende facilmente distinguibile dall olio essenziale ricavato dal finocchio. Proprietà terapeutiche, sono molto simili a quelle già indicate per il finocchio, la droga di anice è abitualmente utilizzata a scopo digestivo, grazie alle sue proprietà eupeptiche, carminative, antispastiche. Questa droga è efficace anche quando è impiegata come balsamico-espettorante. Analogamente al finocchio, anche questa droga, per la presenza di anetolo, è ritenuta utile nella tradizione popolare per stimolare la secrezione lattea. Effetti collaterali, alle dosi abituali non manifesta effetti collaterali, ad eccezione di rari casi di fotodermatiti; a dosi molto elevate può produrre convulsioni. CARBONE VEGETALE Caratteristiche, il carbone denominato anche carbone attivo officinale è una sostanza solida, di origine vegetale, finemente polverizzata, la quale è dotata di elevato potere adsorbente. Il carbone vegetale è prodotto ottenuto per combustione priva di fiamma a temperature elevate, comprese tra i 400 e i 600 C, da legname di betulla, pioppo, salice, o più recentemente anche da gusci e noccioli di frutta. Il trattamento di combustione senza fiamma è seguito immediatamente da una seconda combustione da calefazione o da macerazione, per mezzo della quale viene iniettato del vapore a diretto contatto con il materiale combusto; questa operazione modifica la superficie delle particelle di carbone vegetale, introducendo una diffusa micro-porosità e permeabilità, caratteristiche che conferiscono elevate proprietà adsorbenti alla polvere stessa. Proprietà terapeutiche, il carbone vegetale, in funzione dell elevato potere adsorbente di cui è dotato, è utilizzato: 1 ) come antitossico, nei casi di avvelenamento da ingestione di sostanze tossiche, in quanto esso si lega ai veleni ingeriti, agendo in competizione con la mucosa gastrica. In questi casi, oltre che intervenire il più rapidamente possibile, è però necessario associare anche un purgante o una lavanda gastrica, per eliminare al più presto il complesso formatosi. 2 ) come antidiarroico, antimeteorico, antiacido o disinfettante dell intestino, da utilizzare però per periodi molto limitati nel tempo, in quanto il suo uso riduce l assorbimento delle sostanze nutritive e delle vitamine. La somministrazione di altri farmaci, per non essere ostacolata, deve avvenire a distanza di circa 2 ore dall utilizzo del carbone vegetale. 3 ) come decolorante, per favorire l adsorbimento, la separazione e la filtrazione e la rimozione di pigmenti solubili, fortemente colorati instabili o facilmente degradabili nel tempo, presenti in soluzioni acquose da utilizzare ad elevato grado di purezza. ENZIMI PROTEOLITICI - DEFINIZIONE Gli enzimi proteolitici, sono quelle sostanze in grado di scindere i legami peptidici, che uniscono tra loro i vari aminoacidi presenti, in maniera ripetuta sequenziata e concatenata, all interno di una molecola proteica. I legami peptidici sono formati dalla presenza combinata di particolari elementi, che caratterizzano in maniera univoca la forma, il profilo, l ingombro e la conseguente affinità o compatibilità con i diversi siti biologici, presenti nel nostro organismo allo scopo di identificare e utilizzare correttamente la molecola proteica. Gli enzimi proteolitici, presenti nell apparato digerente, vengono prodotti a livello dello stomaco, del pancreas e dell intestino, questi enzimi nel loro insieme sono indispensabili per la digestione delle proteine alimentari, le quali vengono ridotte a frammenti molecolari sufficientemente piccoli, (peptidi o aminoacidi), tali da permetterne l assorbimento. I principali enzimi proteolitici comprendono: - la pepsina sostanza prodotta direttamente dalle cellule stomaco per aggredire selettivamente alcuni tipi di proteine, - la tripsina, sostanza prodotta dal pancreas e riversata nell intestino tenue, - la chimotripsina, sostanza prodotta anch essa dal pancreas e riversata nell intestino tenue, - l elastasi, sostanza prodotta dal pancreas e utilizzata per facilitare in particolare la digestione di alimenti carnosi, - la carbossipeptidasi, prodotta dal panceas e impiegata per digerire le parti terminali di una proteina, - l amminopeptidasi, sostanza prodotta direttamente dall intestino tenue per digerire le parti terminali di una proteina, - la dipeptidasi, sostanza prodotta dall intestino tenue per la digestione specifica di alcune parti proteiche. Analogamente a quanto sopra illustrato per quanto riguarda gli enzimi proteolitici prodotti dal nostro organismo, anche nel mondo vegetale sono presenti sostanze, che svolgono lo stesso tipo di funzione e la cui assunzione può

7 facilitare la risoluzione, sia di problemi collegati ai processi digestivi, sia di disturbi causati dall ingestione di alimenti non facilmente digeribili. I prodotti maggiormente usati per la cura dei processi digestivi sono : l Ananas e la Papaia., ANANAS L ananas, appartenente alla famiglia delle bromeliaceae, è una pianta erbacea originaria dell america centrale, di uso largamente diffuso, che viene attualmente coltivata a scopo alimentare in moltissimi paesi tropicali. I suoi frutti presentano una grandezza molto varia, (possono raggiungere i 4 Kg di peso), sono rivestiti da una buccia spessa, molto resistente ed impermeabile chiamata esocarpo. La polpa presente all interno di colore giallastro, chiamata mesocarpo, rappresenta la parte commestibile di questa pianta, ha un sapore dolce e profumato, è ricca di zuccheri, sali minerali, vitamine A, B2, C. Droga, è ricavata dal frutto e dalle radici, contiene un enzima proteolitico denominato bromelina, sostanza dotata di proprietà digestive, cicatrizzanti ed antinfiammatorie. Proprietà terapeutiche, la bromelina possiede un azione enzimatica proteolitica, grazie alla quale è in grado di demolire parzialmente le proteine presenti in materiali biologici molto comuni, come caseine, collageni, gelatine, globulina e fibre muscolari. La bromelina viene assorbita come tale per il 40% da parte della mucosa intestinale e presenta proprietà antiedematose, antinfiammatorie ed inibitorie della coagulazione del sangue, (riduzione della permeabilità capillare, riduzione dei tempi di assorbimento dell ematoma, effetto sull aggregazione piastrinica, ecc.). Queste proprietà hanno determinato un ampio uso della bromelina in terapia, come agente antinfiammatorio negli edemi dei tessuti molli, nell artrite reumatoide, nei casi di tromboflebiti, ematomi, infiammazioni orali e rettali, negli stati post-operatori o per facilitare i processi di riassorbimento delle ferite. La specialità medicinale contenente bromelina, maggiormente utilizzata è chiamata Ananase Effetti collaterali, l utilizzo di ananas, specie per trattamenti prolungati è controindicato per pazienti, affetti da ulcera gastroduodenale o nei soggetti sottoposti a terapie di anticoagulanti, (eparina o warfarin); a dosaggi elevati la bromelina modifica inoltre la concentrazione di amoxicillina e delle tetracicline nei liquidi plasmatici, alterando conseguentemente il meccanismo d azione di queste due sostanze. PAPAIA La papaia, appartenente alla famiglia delle Caricaeae è una pianta tropicale o sub-tropicale, in grado di raggiungere un altezza fino a 10 m, che assomiglia come aspetto a quello di una palma. Questa pianta è attualmente coltivata su larga scala in tutte le regioni tropicali ed assume nomi diversi a seconda del paese in cui essa viene coltivata. I componenti più largamente commercializzati per uso alimentare, sono costituiti dai frutti, i quali sono particolarmente apprezzati per le loro proprietà organolettiche e nutritive, (sono ricchi di vitamine A,B e C). Droga, per incisione dei frutti ancora immaturi, si ottiene un lattice dal quale è ricavata la papaina sostanza dotata di una forte attività proteolitica. La papaina, chiamata anche pepsina vegetale è costituita da una miscela di enzimi i quali hanno mostrato in vitro la proprietà di scindere, in ambiente neutro o leggermente alcalino, (ph 7-7,5), molte proteine complesse, scarsamente assimilabili, (albuminoidi), riducendole a frazioni chiamate peptoni, di forma più semplice e quindi più facilmente assimilabili. Proprietà terapeutica principale, la papaia per le proprietà proteolitiche della papaina è largamente utilizzata, come succedaneo dei fermenti gastrici, nei casi di insufficienza gastrica e duodenale. Proprietà terapeutiche supplementari, la papaia è classificata come fitocomplesso, cioè come specie vegetale dotata di molteplici proprietà, spesso tra loro diverse, che risultano evidenziabili a seconda del metodo di estrazione adottato. Nei frutti di papaia sono presenti sostanze antiossidanti come sali minerali tra cui il selenio il potassio ed il magnesio, flavonoidi, carotenoidi e provitamina A. In relazione a recenti studi relativi a trattamenti di fermentazione e di purificazione dei frutti è stato possibile selezionare un nuovo tipo di estratto che è conosciuto commercialmente come Papaia fermentata. Questo nuovo prodotto, classificato come integratore alimentare, grazie alla presenza del licopene e della β-criptoxantina, è dotato di attività protettive per le cellule, liberandole dalla presenza dei radicali liberi, sostanze la cui formazione è ritenuta la causa principale dell invecchiamento cellulare, il quale se trascurato, può anche causare gravi malattie degenerative. La presenza nella papaia fermentata di flavonoidi regola inoltre la permeabilità delle pareti dei vasi sanguigni, migliorando in generale le condizioni di funzionamento dei capillari ed in particolare la microcircolazione a livello cerebrale. Gli estratti di papaia sono inoltre molto ricchi di sali minerali in forma organica, facilmente assimilabili e quindi completamente disponibili per facilitare le reazioni chimiche che avvengono all interno delle cellule. Tra gli altri utilizzi abbastanza diffusi di questa droga, (anche se non sempre condivisibili), ricordo quello che riguarda prevalentemente il settore alimentare in cui la papaina viene aggiunta alla carne da arrostire per renderla più tenera. COLAGOGHI E COLERETICI - DEFINIZIONE Il termine colagogo indica una sostanza in grado di favorire il trasporto della bile dalla cistifellea al duodeno, mentre il termine coleretico è riferito ad una sostanza, che stimola la produzione della bile nel fegato. Molto spesso questi due termini vengono confusi tra di loro. I principali prodotti aventi attività colagoga e/o coleretica sono il boldo ed, il carciofo. BOLDO Il Boldo, denominato anche Pneumus boldus Molina, appartiene alla famiglia delle Monimiaceae, è un albero spontaneo, arbustiforme, sempreverde, che raggiunge i 5-6 metri, originario del Cile, dove è attualmente coltivato su larga scala.

8 Droga, è ottenuta prevalentemente dalle foglie, raccolte di preferenza in autunno, le foglie una volta essiccate prima di essere triturate presentano un odore gradevole di tipo canforaceo, e un sapore aromatico piuttosto amaro e acre; le foglie contengono prevalentemente una ventina di alcaloidi isochinolinici, dei quali la boldina, è quella che rappresenta il principio attivo prevalente, assieme ad una ridotta percentuale di olio volatile ricco di ascaridolo. Proprietà terapeutiche, il boldo è impiegato per il trattamento dei disordini digestivi ed epatici, come stomachico, coleretico e lassativo. Le sperimentazioni effettuate hanno sempre confermato l attività coleretica, con netto aumento della secrezione biliare, anche se con effetto di breve durata. La boldina è considerata responsabile delle principali attività farmacologiche del boldo, essa protegge, in vitro, i sistemi biologici dall azione degradante dei radicali liberi e rilassa la muscolatura liscia. Controindicazioni, l olio essenziale o i distillati ottenuti dalle foglie, non possono essere utilizzati direttamente a causa della presenza di ascaridolo, sostanza molto tossica, la quale è utilizzata come potente vermifugo; l ascaridolo inoltre è un composto contenente al proprio interno un gruppo funzionale denominato perossido terpenico, che lo rende chimicamente molto instabile all aria e se sottoposto a rapido riscaldamento tende ad esplodere facilmente. CARCIOFO Il carciofo o Cynara scolymus, appartenente alla famiglia delle Compositae, è una pianta erbacea biennale, largamente diffusa e coltivata in Italia come ortaggio. Droga, è ottenuta principalmente dalle foglie fresche essiccate e più raramente dalle radici. I principi attivi presenti sono formati da composti caffeilchinici, (che costituiscono il titolo della droga), da lattoni sesquiterpenici di sapore amaro, (cinarina), da flavonoidi e da acidi organici semplici. Le caratteristiche e le proprietà questa droga sono presenti e descritte nella F.U. XI Ed. Proprietà terapeutiche, l attività terapeutica del carciofo è conosciuta fin dai tempi dei Romani, soprattutto relativamente all attività coleretica, epatoprotettiva, ipolipemizzante e diuretica. Gli estratti totali idroalcolici di foglie di carciofo mostrano un effetto coleretico, con aumento sia del volume sia del residuo secco della bile secreta. Gli stessi estratti possiedono anche un attività epatostimolante, con proliferazione delle cellule e mobilizzazione delle riserve del fegato. Gli estratti di carciofo, come amari, manifestano proprietà eupeptiche e stomachiche, accompagnate da aumento della secrezione cloropeptica, delle capacità digestive del succo duodenale e della funzionalità del tratto gastro-enterico. Il carciofo manifesta anche un attività diuretica, che determina un incremento sia del volume delle urine che della parte solida in esse contenuta. Il carciofo presenta infine anche attività ipolipemizzante ¹, rivolta in particolare all accumulo e al ricambio dei lipidi, per comprendere meglio l importanza di quest ultima attività, viene di seguito illustrato sinteticamente il significato dell effetto ipolipemizzante. Effetti collaterali, a seguito delle sperimentazioni finora condotte su soggetti sani non affetti da neoplasie in corso, non sono emerse manifestazioni di tossicità specifica dall uso continuato delle foglie di carciofo, eccettuati sporadici episodi di flatulenza, i quali peraltro erano strettamente correlati però con l alimentazione adottata. Le uniche vere cautele nell uso continuato per lunghi periodi riguardano, pazienti affetti da iperbilirubinemia, le ostruzioni/occlusioni del dotto biliare, in pazienti affetti da calcoli biliari e da ultimo le donne in stato di gravidanza e l allattamento, (a causa del sapore amaro). TARASSACO Il Tarassaco, o Taraxacum officinale, conosciuto anche con i nomi di soffione o dente di leone, è una pianta erbacea, della famiglia delle Asteraceae, particolarmente diffusa nei luoghi erbosi ed aerati di tutto il territorio italiano. Droga, la tintura o l estratto fluido della radice e del rizoma, sono dotate di una discreta attività coleretica e colagoga e contengono inoltre una fibra solubile chiamata inulina, la quale favorisce la crescita e l attività della flora batterica intestinale; le foglie essiccate, sono comunemente utilizzate come decotto e presentano un attività diuretica Proprietà terapeutiche, il tarassaco, pianta medicinale di tipo fitocomplesso, è comunemente utilizzato, da solo o in associazione con altre sostanze, nella preparazione di prodotti fitoterapici, in grado di svolgere le seguenti attività: - colagogo e coleretico, - decongestionante e disintossicante epatico, - stimolante l attività pancreatica, - coadiuvante per la riduzione delle affezioni intestinali, - diuretico o per ridurre la ritenzione idrica. CAPITOLO X - DROGHE PER L INTESTINO: COSTIPAZIONE O STIPSI DEFINIZIONE La costipazione, definita comunemente con i nomi di stipsi o stitichezza, è quella patologia caratterizzata da alterazione del processo di formazione del bolo fecale, la quale provoca un indurimento e/o una riduzione della massa fecale, con conseguente difficoltà nell espulsione delle feci. Questo disturbo è spesso causato da abitudini alimentari disordinate, da diete a basso contenuto di fibre, da scarsità di liquidi ingeriti, da intolleranze alimentari di vario tipo, da

9 affezioni organiche intestinali di varia natura, (funzionale, infettiva, relazionale, emotiva). La stitichezza, tra i disturbi gastrointestinali, rappresenta in assoluto quello segnalato più frequentemente da parte dei pazienti al medico o al farmacista. Nella maggior parte dei casi questo disturbo costituisce spesso un fastidio occasionale, facilmente risolvibile, con l ausilio di prodotti ad uso locale, (evacuanti), o assunti per via sistemica, (lassativi). Diversamente quando la stitichezza diventa continuativa, allora questo malessere degenera in una patologia vera e propria, che spesso arriva a compromettere la qualità di vita e che richiede l impiego di terapie specialistiche. Per quanto strano possa sembrare, non esiste una definizione univoca, standardizzabile o condivisa dal punto di vista fisiologico o patologico in grado di indicare chiaramente cosa si intende per stipsi o stitichezza, attualmente sono, infatti, utilizzati diversi parametri, molti dei quali anche soggettivi, per descrivere l intensità o la frequenza dei sintomi lamentati. La maggior parte delle sintomatologie attribuibili alla stipsi comprendono uno o più dei seguenti disturbi: - scarsa frequenza nella defecazione, - transito lento e difficoltoso delle feci, - difficoltà e sforzo nell evacuazione, - sensazione di evacuazione incompleta, - sensazione di fastidio peso e/o gonfiore addominale, - presenza di feci dure e caprine, - allungamento del tempo di defecazione, - necessità di intervento manuale per consentire l evacuazione delle feci. Sulla base delle caratteristiche sintomatiche chiave del disturbo, la task force istituita dall American College of Gastroenterology, (ACG), ha elaborato per la stipsi la seguente definizione: disturbo sintomatico, caratterizzato da ridotto numero di defecazioni, transito difficoltoso delle feci o entrambi, inoltre la stipsi, a seconda della durata, viene ulteriormente classificata in occasionale o cronica, a seconda della durata del sintomo. TERAPIE BASATE SULL UTILIZZO DI FARMACI Nella maggior parte dei casi i rimedi, più frequentemente adottati per combattere i sintomi da stipsi occasionale, consistono nella somministrazione di prodotti chiamati comunemente con il termine di lassativi, i quali agiscono riducendo la sintomatologia in un intervallo di tempo, che può variare da poche decine di minuti fino a 12/16 ore dalla loro somministrazione. Per quanto riguarda i lassativi, le diverse tipologie di prodotti maggiormente utilizzati sono costituite da preparati medicinali somministrati per via orale o utilizzati localmente per via rettale. In funzione del particolare meccanismo d azione di ciascun prodotto, i lassativi, attualmente presenti in commercio, sono raggruppabili nelle seguenti classi: lassativi di contatto, lassativi di volume, lassativi ad azione osmotica, lassativi emollienti, lassativi stimolanti, lassativi evacuanti ; per ciascuno di questi fornisco di seguito una breve e riassuntiva descrizione delle caratteristiche e dei meccanismi d azione. Lassativi di contatto, questo tipo di farmaci, dopo esser stati somministrati per via orale, provocano irritazione delle pareti dell intestino, inducendo un incremento della motilità intestinale, la quale a sua volta facilita il transito e l espulsione del bolo fecale presente. Tra i lassativi di contatto, i principi attivi maggiormente utilizzati sono: l olio di ricino, il bisacodile e il sodio picosulfato, (Alaxa, Confetto Falqui, Confetti Lassativi Giuliani, Dulcolax, Normalene, Verecolene, Guttalax, Euchessina ed Aicardi). Lassativi di volume, sono costituiti da colloidi idrofili indigeribili, prevalentemente di origine vegetale, i quali sono normalmente somministrati in associazione a una adeguata idratazione giornaliera, (da 1 a 1,5lt/giorno), formando all interno del colon una massa emolliente e voluminosa, che stimola per pressione la motilità intestinale e, contemporaneamente, ammorbidisce la massa fecale con cui viene a contatto, facilitando così il transito e la conseguente espulsione, senza ulteriori sforzi, del bolo fecale presente. All interno di questa categoria di sostanze ricordo a titolo esemplificativo i prodotti di origine vegetale, come lo psillio, la metilcellulosa, le fibre vegetali, la crusca e da ultimo le fibre semisintetiche tipo policarbofil, (Modula 625). Lassativi ad azione osmotica, sono composti solubili e non assorbibili, che favoriscono, per gradiente osmotico o per rammollimento, la riduzione della consistenza della massa fecale presente nel colon, aumentandone la fluidificazione, facilitando la scorrevolezza e la conseguente espulsione del bolo fecale presente. Tra i prodotti maggiormente utilizzati all interno di questa categoria ricordo i composti salini, (citrato di magnesio e fosfato di magnesio), i glucidi a scarso assorbimento, (Lattulosio, Lattitolo, etc.), i derivati del polietilenglicole, la mannite, i macrogol, (Movicol, Onlipeg, Paxabel, Transipeg). Lassativi emollienti, queste sostanze agiscono ammorbidendo e lubrificando le feci, facendo penetrare acqua e lipidi al loro interno, l olio di vaselina o paraffina liquida, rappresenta il prodotto maggiormente utilizzato. Lassativi stimolanti, questo tipo di sostanze è costituito, prevalentemente, da prodotti di origine vegetale, (boldo, cascara, genziana, rabarbaro e senna), i quali sono somministrati da soli o in associazione in preparazioni che agiscono sulla motilità intestinale, attraverso meccanismi di stimolazione di vario tipo. Tra le specialità medicinali reperibili sul mercato e maggiormente utilizzate, ricordo a titolo esemplificativo: Agiolax, Amaro Giuliani, Discinil, Eparema, Normacol, Pursennid, Tamarine, Tisana Kelemata, etc.

10 Lassativi evacuanti, questa classe di prodotti viene utilizzata esclusivamente per via rettale e svolge la propria azione localmente, lubrificando o rammollendo il bolo fecale presente nel retto, favorendone l espulsione in pochi minuti, attraverso lo sfintere anale. Gli evacuanti sono in generale costituiti da supposte, microclismi o clismi, ciascuno dei quali può contenere singolarmente o in combinazione i seguenti prodotti glicerolo, sorbitolo, malva, camomilla, fosfato di sodio e/o sostanze effervescenti. TERAPIE A BASE DI COMPOSTI FITOTERAPICI I prodotti fitoterapici, ad azione lassativa, presenti in farmacia, sono classificati come integratori alimentari, il cui significato comprende tutte quelle sostanze specifiche volte a favorire l assunzione di determinati principi nutritivi, scarsamente o non presenti negli alimenti di una dieta non corretta. Per questo motivo l uso degli integratori alimentari deve quindi soddisfare alle seguenti condizioni: - non devono possedere proprietà curative, - possono essere consigliati nei casi in cui l organismo abbia carenza di determinati alimenti, - servono a integrare una dieta non corretta o incompleta, - possono essere assunti entro limiti di sicurezza da indicare su ciascuna confezione. - sono da utilizzare esclusivamente per via orale per la cura della stipsi. Le sostanze fitoterapiche, maggiormente utilizzate per la cura della stipsi, sono costituite da: Psillio, Manna, Frangula, Cascara, Senna, Rabarbaro e Aloe. Le presentazioni, attualmente disponibili sul mercato, che contengono queste sostanze, da sole o in associazione, sono costituite da bustine, compresse, liquidi, polveri e tisane; a titolo esemplificativo ricordo i nomi dei prodotti più diffusi: Benefibra, Body Fibre, Dulcofibre, Fibraki, Plantalax, Psyllogel, Cotidierbe, Fave di Fuca, Frutta e Fibre, le 10 Erbe, le 12 Erbe, le 20 erbe, Sollievo, etc. PSILLIO Lo Psillio, o Plantago Psyllium è una pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Plantaginaceae, originaria del bacino del mediterraneo e attualmente coltivata nelle zone meridionali dell asia centrale, comprese tra la persia e l india. Questa pianta presenta dei frutti, i quali, una volta arrivati a maturazione, rilasciano dei semi di colore che varia dal giallo al brunastro a seconda della provenienza e/o della coltivazione. Droga, è ricavata dai semi, che, in funzione della colorazione originaria e/o del successivo trattamento di essicazione, assume diverse denominazioni commerciali, tra le quali le più conosciute sono quelle di piantaggine semplice, piantaggine indiana, o piantaggine bionda. I semi sono dotati di un rivestimento polimerico, costituito da composti polisaccaridici tipo xilosio, arabinosio e acido galatturonico, i rivestimenti una volta venuti a contatto con l acqua, si trasformano in mucillagini, cioè da sostanze costituite da una massa gelatinosa e vischiosa, in grado di assorbire liquidi fino a 25 volte rispetto al loro peso di partenza. Proprietà terapeutiche, questa droga, grazie alle sue particolari caratteristiche, è dotata di proprietà emollienti e lubrificanti, per cui la sua somministrazione, abbinata ad abbondanti volumi di acqua, trova attualmente largo impiego come lassativo meccanico, a livello intestinale contro la stipsi, provocando un aumento del volume delle feci, stimolando la peristalsi, causando contemporaneamente un effetto lubrificante, in grado di facilitare il transito della massa fecale presente. Impieghi, i frutti maturi ed essiccati di Plantago psyllium, di Plantago indica o di Plantago ovata, sono descritti nelle principali farmacopee; tra le loro caratteristiche chimico-fisiche, risulta in particolare che essi devono presentare un indice di rigonfiamento non inferiore a 10. Le principali preparazioni commerciali a base di Psillio sono formate da polveri, bustine o soluzioni. MANNA La Manna, o Fraxinus ornus, è una pianta molto antica, di medie dimensioni, a rapido sviluppo, appartenente alla famiglia delle Oleaceae, che è molto diffusa nella regione mediterranea in particolare in Calabria e Sicilia. Droga, è denominata comunemente come mannite, è costituita da una miscela di glucidi in cui il Mannitolo, rappresenta lo zucchero maggiormente presente. La manna è ottenuta da incisioni praticate sulla corteccia del tronco di piante adulte, a seconda della specie di provenienza, (fraxinus ornus o fraxinus excelsior), permette di ottenere prodotti più o meno abbondanti e/o pregiati. Proprietà terapeutiche, la mannite è usata come lassativo e rinfrescante intestinale e per il suo caratteristico sapore, particolarmente dolce e delicato è apprezzata soprattutto dai bambini o dai neonati.. FRANGULA La Frangula, o Rhamnus frangula, della famiglia delle Rhamnaceae, è una pianta arbustiforme, di piccolo/medie dimensioni, la quale cresce spontaneamente nelle zone boscose collinari e pedemontane dell europa meridionale, Italia compresa. Questa pianta, possiede proprietà terapeutiche ampiamente riconosciute e documentate, grazie alle quali è presente, come estratto secco, nelle monografie ufficiali delle principali farmacopee. Droga, si ottiene dalla corteccia del fusto e dei rami, che viene ridotta in piccoli frammenti dopo esser stata essiccata a lungo, (fino ad un anno), in ambienti soleggiati e adeguatamente ventilati, al fine di eliminare la presenza di componenti volatili dotati di azione irritante ed emetica. Il principio attivo, maggiormente presente, nella corteccia essiccata, comunemente denominato come frangulina, è costituito da un glicoside antrachinonico, sostanza glicosidica dotata di gruppi funzionali a elevato contenuto di ossigeno, i quali essendo molto reattivi dal punto di vista chimico, facilitano reazioni di combinazione o di complessazione con le sostanze organiche presenti nell intestino.

11 Proprietà terapeutiche, la frangulina è una delle droghe a struttura antrachinonica maggiormente utilizzate e meglio tollerate come purganti, per facilitare la formazione, il rammollimento e l espulsione delle feci, soprattutto in presenza di ragadi, emorroidi o dopo interventi chirurgici. CASCARA La Cascara, o Cascara sagrada, della famiglia delle Rhamnaceae, è una pianta spontanea arbustiforme, originaria del continente americano, che è stata in seguito trapiantata anche in europa. Questa pianta, (come nel caso della precedente), è descritta, come estratto secco, nelle monografie ufficiali delle principali farmacopee, per quanto riguarda le proprietà terapeutiche da tempo riconosciute e documentate Droga, è ricavata dalla corteccia dei rami, adottando stesse procedure già descritte per la Frangula, il principio attivo che è maggiormente presente, è un glicoside antrachinonico, denominato Cascaroside, il quale presenta una formula di struttura molto simile a quella della frangulina, per cui mostra le stesse capacità reattive a livello di combinazioni o di complessazioni. Proprietà terapeutiche, la cascara viene impiegata, in preparazioni farmaceutiche, come blando purgante, sia da sola, sia in associazione con altri prodotti, questa droga agisce aumentando il numero, (ma non l intensità), delle contrazioni intestinali, facilitando così il rammollimento ed il transito della massa fecale presente SENNA La Senna, o Cassia della famiglia delle Leguminosae è un arbusto di modeste dimensioni originario dell Africa orientale e dell arabia, le due specie più conosciute dal punto di vista commerciale sono la Cassia senna o Senna alessandrina e la Cassia angustifolia o senna indiana, coltivata in alcune regioni dell india meridionale. Il frutto è un legume oblungo, impropriamente denominato baccello, di forma stretta, lungo pochi centimetri, che racchiude al proprio interno pochi semi, (da 5 a 7 unità). Droga, è ricavata dai frutti e dalle foglioline essiccate, contiene elevate quantità di glicosidi antrachinonici, denominati Sennosidi, i quali presentano struttura molto simile a quelle presenti in altre specie quali: cascara, rabarbaro, frangula, aloe etc. Proprietà terapeutiche, la senna per le proprietà altamente reattive dei gruppi funzionali di tipo antrachinonico, presenti nella struttura molecolare, mostra una tendenza elevata a localizzarsi selettivamente sulle pareti dell intestino crasso, con conseguente attivazione del peristalsi, favorendo di fatto l avanzamento della massa fecale presente nel colon e la successiva evacuazione. Impieghi, la senna costituisce in assoluto il più importante lassativo di origine vegetale, utilizzato come preparazione farmaceutica; in tutto il mondo si stima un consumo di questa droga pari a oltre tonnellate/anno. Le preparazioni maggiormente utilizzate sono quelle di compresse, marmellate, granulari, sciroppi infusi, tisane e decotti, in cui la senna è utilizzata da sola o in associazione con altre droghe ad azione lassativa, (es, frangola, aloe, manna, etc.), antinfiammatoria/antisettica, (es. malva camomilla, liquirizia, salvia), o capillaro/proterttive, (es. amamelide, mirtillo etc.). RABARBARO Il Rabarbaro, denominato comunemente come Rabarbaro cinese, appartiene alla famiglia delle Poligonaceae, è una pianta erbacea, spontanea, perenne, di grosse dimensioni, comprendente numerose specie diffuse sia in europa sia in Asia. Le due specie più conosciute dal punto di vista commerciale sono il Rheum palmatum ed il Rheum officinale, coltivate prevalentemente nella Cina e nel Tibet. Droga, il rabarbaro rappresenta un classico esempio di pianta officinale di tipo fitocomplesso, giacché contiene principi attivi diversi tra loro come composizione e attività, la cui selezione è da porre in stretta correlazione al metodo estrattivo applicato. La droga è ricavata dal rizoma essiccato, ottenuto dall abbattimento di piante mature, aventi almeno 4 anni di età, il rizoma del rabarbaro, se usato tal quale a basse dosi come componente per la preparazione di soluzioni idro-alcooliche, stimola la secrezione gastrica e quella biliare, per cui il rabarbaro viene ad essere ampiamente utilizzato dall industria liquoristica con finalità di aperitivo, digestivo e depurativo per il fegato. I principi attivi più importanti, presenti nel rizoma essiccato ed utilizzati per uso farmaceutico, sono costituiti dalle seguenti due classi di composti: - Reina, che è un glicoside antrachinonico, simile come composizione a quello già illustrato per la senna, dotato di proprietà lassative più o meno intense a seconda del dosaggio impiegato, - Tannini che sono composti polifenolici, di tipo condensato o idrolizzabili i quali sono dotati di deboli proprietà astringenti, antinfiammatorie e antisettiche nei confronti di alcune infezioni intestinali. Uso, il rizoma del rabarbaro, è uno dei prodotti che erano conservati, fino a pochi decenni or sono, nelle vecchie farmacie, in recipienti di ceramica lucidata internamente, chiusi al riparo dall umidità e dal calore. Le più recenti monografie delle farmacopee a proposito della titolazione del rizoma di rabarbaro, indicano per l estratto fluido e secco un contenuto di reina non inferiore al 5%. Le documentazioni riguardanti l utilizzo come fitoterapico di questa pianta risalgono addirittura al 2700 a.c. in alcuni testi di medicina cinese, lo storico romano Plinio il vecchio, nell opera intitolata Naturalis historia descrive le proprietà medicamentose del rabarbaro, successivamente, nel basso medio evo la Scuola Medica Salernitana, la prima e più importante scuola ufficiale di medicina, nel descriverne le proprietà medicamentose, riportava la seguente frase riassuntiva: Rheu partes laxas firmat, hepar reparendo, (il rabarbaro curando il fegato blocca le viscere rilasciate).

12 ALOE L Aloe, appartenente alla famiglia delle Liliaceae, è una specie che comprende oltre 300 specie, di cui la maggior parte provenienti dall Africa australe. L Aloe assomiglia come aspetto a quella dell agave e/o alle piante grasse spontanee solitamente presenti in luoghi pietrosi e aridi. Le sue foglie sono spinose, di forma diritta rigida allungata, carnose e di grosse dimensioni L Aloe è una pianta dotata di attività fitocomplesso, correlate alle diverse metodologie utilizzate per estrarre selettivamente le droghe di cui è costituita. Droga, è suddivisa a seconda del metodo estrattivo applicato in due diversi gruppi denominati rispettivamente: Succo di Aloe e Gel di Aloe i quali possiedono caratteristiche e impieghi tra loro diversi. 1 ) Succo di Aloe. Il succo condensato di aloe è costituito da una massa resinosa o vetrosa, di odore penetrante, di sapore molto amaro e di colore molto scuro, che varia dal rosso-brunastro al nero- verdastro. Il succo è ottenuto tagliando le foglie alla base e disponendole in verticale al di sopra di un contenitore di raccolta, dove sono lasciate a colare per alcune ore, per favorire la fuoruscita di liquido solo dalle porzioni più esterne. Il succo, al termine della raccolta, viene successivamente concentrato, per moderato riscaldamento, fino ad ottenere una massa di colore molto scuro, che una volta raffreddata assume una consistenza resinosa o vetrosa. Il succo è ricco di glicosidi antrachinonici denominati barbaloina, sostanze dotate di effetto lassativo molto forte, aventi formula di struttura molto simile a quella delle precedenti specie sopra descritte. Nel succo sono presenti anche polisaccaridi, resine e glicoproteine, dotate di proprietà emollienti. I riferimenti commerciali delle varie droghe a base di aloe prendono il nome della specie di provenienza, dalla quale è stato ottenuto il succo, per cui le denominazioni più diffuse sono quelle di: Aloe del Capo, del Natal, di Zanzibar, dell Uganda, etc. Impieghi, la droga di aloe è particolarmente apprezzata come lassativo ed emolliente, che induce un basso grado di assuefazione, le preparazioni maggiormente utilizzate nel settore farmaceutico sono quelle costituite da estratto acquoso e da estratto secco. L uso liquoristico dell aloe riguarda soprattutto il sapore amaricante, che questa droga è in grado di presentare in liquori, (a bassa o ad alta gradazione), nelle bibite acquose e in alcune confetture. Per le sue proprietà digestive, l aloe è uno dei componenti a base di erbe, provenienti dai 5 continenti, presenti nel fernet, liquore che rappresenta la bevanda alcoolica commercialmente e qualitativamente più apprezzata per favorire la digestione. 2 ) Gel di Aloe, è una mucillagine ottenuta a partire dal tessuto parenchimale interno della foglia, che dopo esser stato isolato, dalle sue porzioni esterne, in modo da ridurre al minimo la presenza dei glicosidi antrachinonici, viene sottoposto a spremitura e successiva estrazione. Ulteriori processi estrattivi di purificazione selettiva, consentono di eliminare completamente la presenza di antrachinoni, ottenendo così un gel di aloe purificata nel quale risulta essere assente l effetto purgante. Il gel di aloe purificata è composto da glicoproteine, mucopolisaccaridi, acidi e steroli vegetali, vitamine. Impieghi, il gel di aloe è comunemente utilizzato in campo dermatologico, come dermoprotettivo nei casi di scottature e/o eritemi solari, per favorire il processo di rimarginazione delle ferite, per la cura dell acne, per ridurre le lesioni provocate da punture di insetti; infine il gel di aloe è spesso utilizzato come antinfiammatorio ed emolliente per ridurre la formazione di eritemi, edemi, desquamazioni o stati dolorosi locali, conseguenti a trattamenti di radioterapia.. CAPITOLO XI - DROGHE PER L INTESTINO: DIARREA DEFINIZIONE La diarrea è un disturbo dell intestino, caratterizzato dall emissione ripetuta di feci semiliquide o liquide, spesso accompagnata da dolore, impellenza, irritazione perianale e incontinenza; nei casi più gravi, quando il disturbo è molto forte e accompagnato dalla presenza di muco e/o sangue, la diarrea si trasforma in una patologia più grave denominata dissenteria. Per quanto riguarda l intensità, le diverse forme di diarrea sono denominate come lievi se le escrezioni giornaliere semiliquide non superano i 300 g, diversamente sono denominate come severe quelle forme di diarrea caratterizzate da perdite giornaliere di liquidi superiori a 600/700 g. Per quanto riguarda la durata, la diarrea è classificata come acuta nei casi in cui questa disfunzione non supera le due settimane e cronica se presenta una durata superiore. La diarrea è da considerare non solo come un disturbo limitato localmente all intestino, ma anche come una patologia potenzialmente pericolosa per la salute poiché da una parte essa limita l assorbimento di sostanze o elementi indispensabili per la salute e dall altra provoca una forte disidratazione, la quale a sua volta altera negativamente il bilancio idro-salino dell organismo. Nelle forme più gravi di diarrea, quando questo disturbo perdura a lungo e/o degenera in forme patologiche vere e proprie, come ad esempio nei casi di infezioni batteriche o virali sostenute da febbre, malfunzionamento intestinale, diverticolite, infiammazione, neoplasie, difetti congeniti della mucosa, oppure quando la diarrea è collegata ad altre patologie da malassorbimento, è necessario ricorrere esclusivamente a interventi e/o trattamenti medico specialistici adeguati, per i quali l uso di prodotti fitoterapici e controindicato e altamente sconsigliato. L uso di prodotti medicinali o di integratori alimentari per i casi, di forme diarroiche meno gravi, classificate come lievi o acute, in cui le cause scatenanti sono di natura ambientale, relazionale o comunque estranee all organismo, come ad esempio: infezioni batteriche di modesta entità, somministrazione di farmaci irritanti per la mucosa intestinale, terapie con antibiotici o chemioterapici lesivi per la flora batterica, ingestione di alimenti avariati, intolleranze o allergie alimentari, abitudini alimentari scorrette, è costituito dalle seguenti sostanze:

13 - uso molto comune di antipropulsivi, sostanze in grado di limitare l intensità delle scariche, es. loperamide, (Dissenten, Imodium, Diarostop, etc.), - uso molto comune di adsorbenti intestinali, a base di caolino, pectina, sali di alluminio e magnesio, sostanze igroscopiche in grado di ridurre meccanicamente l eccesso di liquidi nell intestino, (Streptomagma, Diosmectal etc.), - uso molto frequente di microrganismi antidiarroici, a base di spore antibiotico-resistenti, in grado di ripristinare la flora batterica in precedenza distrutta, (Codex, Enterogermina, Eptavis, Sangermina, etc.) - uso, meno frequente, di antibiotici ad alto peso molecolare, scarsamente assorbiti dall intestino, tipo bacitracina e neomicina, (Bimixin, Rifacol etc.) L uso di prodotti fitoterapici per contrastare le forme diarroiche meno gravi è costituito da in prevalenza da droghe contenenti pectine, gomme e tannini. Le pectine, o mucillagini sono sostanze polimeriche a diverso grado di complessità, presenti nelle cellule vegetali e dotate di forte grado di imbibizione in presenza di umidità; le pectine, a contatto con soluzioni acquose, si rigonfiano, assorbendo meccanicamente i liquidi presenti con successiva formazione di una massa voluminosa, denominata gel o mucillagine, la quale è caratterizzate da elevato grado di viscosità. Le gomme, sono delle sostanze vegetali di tipo polisaccaridico, che a contatto con acqua si rigonfiano lentamente fino a incorporare quantità di liquidi, molte volte superiori al loro peso; le gomme rispetto alle pectine formano complessi mucillaginosi meno stabili, ma dotati di maggior potere lubrificante e quindi più scorrevoli. I tannini, sono composti scarsamente assorbibili a livello intestinale, i quali sono caratterizzati chimicamente da una struttura molecolare polifenolica, che presenta un attività chelante, in grado di complessare e quindi di legarsi stabilmente con i gruppi polari presenti nelle proteine. La denaturazione delle proteine proprietà manifestata dai tannini è alla base anche del loro diffuso impiego nella concia delle pelli, settore in cui essi vengono utilizzati per arrestare la decomposizione delle pelli, garantendo al tempo stesso impermeabilità, resistenza e conservazione nel tempo. A livello intestinale i tannini, complessandosi con le proteine non digerite presenti nelle feci, formano uno strato mucillaginoso di rivestimento interno aderente alla parete intestinale, con conseguente attenuazione dell irritazione della superficie epiteliale. I tannini inoltre manifestano una forte capacità chelante anche nei confronti del rivestimento cellulare dei batteri patogeni presenti, provocando così la loro rimozione dalle pareti dell intestino, e la successiva eliminazione. Le pectine e le gomme sono contenute, in percentuale variabile da specie a specie, nella quasi totalità dei composti vegetali normalmente utilizzati ad uso alimentare, a titolo esemplificativo ricordo che le farine alimentari a contenuto glucidico, (grano, riso, mais etc.), ne contengono piccole percentuali, la maggior parte della frutta o verdura ad elevato contenuto glucidico, (mele, pere, albicocche, banane, carote, etc.), possiede un discreto contenuto di sostanze mucillaginose; i tannini invece, essendo sostanze di sapore astringente, sono prevalentemente contenuti in specie vegetali non sempre commestibili. Tra i prodotti fitoterapici utilizzati per la cura delle diarree, quelle più conosciute dal punto di vista commerciale, contenenti mucillagini o gomme, sono: l Acacia e l Altea, mentre le specie più utilizzate contenenti tannini, più utilizzate in commercio sono: l Agrimonia e la Quercia ACACIA L Acacia, o Acacia senegal, appartenente alla famiglia delle Leguminosae, è una pianta arbustiforme, spinosa, particolarmente diffusa nelle regioni calde del continente africano a ridosso delle zone desertiche. La peculiarità delle piante di acacia è quella di secernere spontaneamente, come reazione difensiva riguardo a traumi esterni, (es. lacerazioni o incisioni della corteccia), una sostanza resinosa comunemente denominata gomma arabica o gomma di acacia. Droga, è costituita dalla gomma, essiccata, purificata e finemente polverizzata, la sua principale caratteristica è quella di inglobare elevate quantità di acqua, con relativa formazione di mucillagini a elevato grado di viscosità. Riguardo a queste caratteristiche la gomma di acacia è ampiamente utilizzata non solo come principio attivo, in grado di combattere le diarree, ma anche come eccipiente impiegato nella preparazione di medicinali, (stabilizzante per sciroppi, per rivestimenti di compresse, viscosante per dentifrici o geli, etc.). ALTEA L Altea, o Althaea officinalis, appartenente alla famiglia delle Malvaceae, è una pianta erbacea selvatica di piccole/medie dimensioni, che trova il suo habitat naturale in prossimità dei luoghi paludosi. Le caratteristiche di questa pianta sono già state descritte nel capitolo droghe per la cura del cavo orale. Droga, è ottenuta dalle foglie, dalle infiorescenze e soprattutto dalle radici, le quali dopo esser state decorticate essiccate e tagliate sono in grado di fornire un elevato contenuto di mucillagini. Proprietà terapeutiche, l impiego dell altea è di tipo fitocomplesso, la caratteristica principale della sua droga è di formare mucillagini, per cui essa viene comunemente utilizzata, per ingestione, nella cura delle diarree. In aggiunta altri componenti presenti nell altea sono dotati di proprietà antinfiammatorie, per cui essa è comunemente usata per uso locale nella cura delle mucose del cavo orale e per uso topico come protettiva, emolliente e lenitiva per le pelli più deboli o delicate. AGRIMONIA L Agrimonia o Agrimonia eupatoria è una pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Rosaceae diffusa nelle regioni europee continentali e settentrionali. Droga, è ottenuta dall essiccamento delle parti aeree, all atto della fioritura, dal punto di vista chimico è costituita prevalentemente da tannini e in minor misura da un olio essenziale dotato di sapore pungente.

14 Proprietà terapeutiche, questa droga è presente nella lista ufficiale della commissione europea, contenente le sostanze autorizzate per il trattamento delle diarree, grazie al suo elevato contenuto di tannini. Per uso locale questa sostanza, dotata di forti proprietà astringenti, è ampiamente utilizzata anche per la cura di dermatiti, abrasioni e ferite. QUERCIA La Quercia, o Quercus robur, appartenente alla famiglia delle Fagaceae è una pianta arborea di grosse dimensioni, diffuso in tutta europa e nel vicino oriente. Droga, è ottenuta dalla corteccia essiccata dei giovani rami, presenta un contenuto elevato di tannini ; anche questa droga, come la precedente, è presente nella lista ufficiale della commissione europea relativa alle sostanze da utilizzare per il trattamento delle diarree. CAPITOLO XII - DROGHE PER L APPARATO RESPIRATORIO DESCRIZIONE DELL APPARATO RESPIRATORIO L apparato respiratorio, (fig. 2), rappresenta, per il nostro organismo, la struttura anatomica attraverso la quale avviene la fissazione dell ossigeno e l eliminazione dell anidride carbonica : Il continuo e incessante scambio di aria tra l ambiente esterno e il sangue effettuato dall apparato respiratorio, viene normalmente definito come respirazione. L atto respiratorio comprende due fasi tra loro distinte: - la prima chiamata inspirazione, operazione che permette l introduzione forzata di una quantità variabile di aria, la quale una volta venuta a contatto con il sangue consente fissazione dell ossigeno presente, - la seconda chiamata espirazione, operazione per mezzo della quale il sangue espelle direttamente l anidride carbonica all aria con cui è a contatto. La reazioni di scambio, combinate tra il sangue e l apparato respiratorio, relative alla fissazione dell ossigeno e all eliminazione dell anidride carbonica, rappresentano la condizione indispensabile per consentire il successivo metabolismo aerobico delle cellule, processo per mezzo del quale sono attivate una serie di reazioni chimiche a livello cellulare, in funzione delle quali l ossigeno può svolgere la propria azione di sostanza ossidante nei confronti delle altre sostanze nutrienti presenti nelle cellule, producendo così energia e prodotti ossidati di scarto tra i quali i più noti sono costituiti da acqua ed anidride carbonica. Tutta questa serie di reazioni chimiche più o meno complesse viene eseguita normalmente senza interruzione per tutta la vita dell individuo ed è regolata da principi di chimica, quali reazioni di trasformazione, sintesi, ossido-riduzione, solubilizzazione, tensione interfacciale, complessazione etc. e fisica, come tensione superficiale, fluidificazione, spinta dei fluidi, temperatura etc. L apparato respiratorio è formato due parti strutturali una primaria o funzionale e l altra secondaria o ausiliaria, a loro volta suddivise in: - organi cavi, costituiti da parti anatomiche, a struttura rigida o semirigida, attraverso le quali sono convogliati i gas utilizzati dai i polmoni durante la respirazione, - polmoni, organi attraverso i quali avviene la respirazione vera e propria, relativa allo scambio dei gas con il sangue, che consiste da una parte nella fissazione dell ossigeno e dall altra nel rilascio dell anidride carbonica, - gabbia toracica, parte ossea, costituita, dalle vertebre toraciche, dallo sterno e dalle costole suddivise in fisse e fluttuanti, - parte muscolare di sostegno e di spinta, formata dai muscoli intercostali e dal diaframma - pleura, costituita da una membrana sierosa a doppia parete formata da due lamine sottilissime di tessuto, al cui interno è provvista di un liquido di lubrificazione, chiamato liquido pleurico. Dal punto di vista anatomico l apparato respiratorio è costituito dai seguenti organi: - naso esterno, rilievo del volto a forma piramidale, che per l organismo rappresenta l organo dell olfatto, è collocato sopra la bocca e permette di umidificare, filtrare e riscaldare, attraverso le fosse nasali l aria introdotta per la respirazione, - naso interno, cavità di forma irregolare, delimitata superiormente dalla base del cranio e inferiormente dalla volta della cavità orale, - bocca, definita anche come l organo della fonazione e gustativo è una cavità suddivisa, in parte anteriore in contatto con l esterno e parte posteriore, è delimitata anteriormente dalle labbra, posteriormente dalla faringe, superiormente dal palato e inferiormente dalla parte mandibolare, - faringe, suddivisa in naso-faringe, oro-faringe e laringo-faringe, è un canale muscolo- membranoso, collegato con la cavità nasale, quella buccale, la laringe e l esofago, - laringe, costituisce il primo segmento delle vie aeree, è collocata tra la faringe e la trachea e rappresenta, di fatto, l organo deputato alla protezione della trachea durante la deglutizione, che permette il passaggio dell aria e della fonazione, - trachea, è un organo cavo di forma tubulare, lungo circa 12 cm, formato da anelli cartilaginei sovrapposti, rivestito internamente da una membrana mucosa, dotata di un rivestimento ciliato, che prende il nome di epitelio respiratorio, la trachea nella sua parte inferiore si divide in due tronchi dai quali si originano i bronchi,

15 - bronchi, sono rappresentati da cavità tubulari, ramificate nella parte inferiore, di diametro decrescente, le quali si suddividono in molteplici cavità tubulari sempre più piccole all interno dei polmoni, per consentire il transito dell aria a contatto con i polmoni, - polmoni rappresentano l organo essenziale per la respirazione, sono caratterizzati da superficie spugnosa, elastica, molto ampia, formata da una struttura parenchimatosa, dotata di piccole cavità denominate alveoli, al cui interno avviene lo scambio dei gas con il sangue, - pleura, è costituita da una membrana sierosa, a doppia parete, collocata tra la superficie esterna del polmone e la parte interna del torace, all interno della pleura è presente un liquido sieroso chiamato liquido pleurico, avente la proprietà di lubrificare le pareti della pleura durante la respirazione. fig.2 apparato respiratorio DISTURBI DELL APPARATO RESPIRATORIO Le principali patologie, di carattere saltuario e/o transitorio, che interessano l apparato respiratorio in forma lieve, sono prevalentemente caratterizzate da disturbi di natura infiammatoria, infettiva, ostruttiva o allergica, le cui insorgenze sono sempre da ricollegare con: - le attuali condizioni di vita sociale e relazionale, - i livelli di inquinamento sempre più gravi, - i ritmi di vita sempre più frenetici, - le condizioni climatiche sempre più estreme. Questo tipo di patologie, a seconda dell organo di volta in volta interessato, sono definite, comunemente, come: bronchiti, faringiti, sinusiti, broncospasmi, tosse, per la cura di ciascuna delle quali è possibile utilizzare, sia medicinali di carattere risolutivo, sia prodotti fitoterapici aventi attività analoga o talvolta superiore a quella dei medicinali stessi. Diversamente se la cura di questi malesseri, per la loro intensità o durata, non porta a remissioni in breve tempo, ma se i sintomi proseguono o si trasformano in patologie manifeste come per es., quelle di natura infettiva, allergica, degenerativa, fibrosa, funzionale o tumorale, allora occorre prevedere cure mediche e indagini specifiche più accurate prima di poter stabilire quali interventi da adottare. Le cause che favoriscono lo sviluppo di disturbi transitori o stagionali dell apparato respiratorio definiti comunemente come infiammazioni delle vie aeree superiori, sono imputabili, nella maggior parte dei casi, agli sbalzi di temperatura, al brusco passaggio da luoghi caldi a luoghi freddi. Questi fattori ambientali provocano una vasocostrizione più o meno diffusa delle membrane dell apparato respiratorio e una riduzione delle proprietà lubrificanti e secretive delle mucose, con conseguente riduzione delle capacità difensive nei confronti dei microrganismi presenti nell aria respirata. La vasocostrizione delle cavità tubulari, induce una sintomatologia dolorifica, caratterizzata da spasmi più o meno intensi, i quali sono ricollegati ad una attenuazione delle proprietà elastiche delle cartilagini e ad una riduzione del lume o diametro dei tubuli destinati al passaggio dell aria, rendendo di fatto più difficoltosa l attività respiratoria.

16 La riduzione delle proprietà lubrificanti delle mucose porta a un indebolimento delle difese organiche, dovuto a un ispessimento del muco presente, sulla cui superficie possono più facilmente depositarsi e riprodursi i germi normalmente presenti nell aria, i quali non vengono più ad essere espulsi, a causa del ridotto funzionamento mucose destinate fisiologicamente a questa funzione. La risposta immediata da parte dell organismo a questo tipo di disturbi dell apparato respiratorio è caratterizzata da una serie di contrazioni spasmodiche delle prime vie aeree, definite come tosse, la quale è caratterizzata da una forte contrazione inspiratoria, a cui segue una rapida espirazione, accompagnata da vibrazioni sonore. La tosse rappresenta quindi la prima risposta fisiologica da parte dell organismo per espellere dai tubuli respiratori il materiale ostruttivo formatosi, (muco, particelle solide o sostanze irritanti). TERAPIE I prodotti medicinali, attualmente adottati per la cura delle affezioni dell apparato respiratorio, sono dotati di attività farmacologiche multifunzionali, tra le quali le principali sono quelle riconducibili ai seguenti presupposti: - essere provvisti di azione analgesica, antipiretica e antinevralgica, per attenuare lo stato di irritazione la componente dolorifica locali e per contrastare lo stato di malessere generale, a titolo esemplificativo ricordo alcuni farmaci tra quelli di uso più comune, Vicks Medinait Sciroppo, Actifed Composto Sciroppo, Tachinotte Sciroppo, Zerinol Flu,etc. - possedere attività mucolitica, in grado di favorire l eliminazione del muco presente, fattore ritenuto basilare per accelerare i processi di guarigione, a questa classe di farmaci appartengono le seguenti sostanze, Acetilcisteina, Ambroxolo, Bromexina, Carbocisteina, Sobrerolo, etc., - svolgere un azione calmante per lo stimolo della tosse, allo scopo di favorire il recupero della funzione respiratoria in particolare durante le ore di riposo notturno, tra i quali ricordo a titolo esemplificativo i prodotti a base di Butamirato, Cloperastina, Levodropropizina, Destrometorfano, etc. I prodotti fitoterapici solitamente utilizzati per ridurre le infiammazioni dell apparato respiratorio sono classificati come: espettoranti diretti o balsamici e come espettoranti indiretti, o antitussivi ; per rendere più efficace la loro attività terapeutica, questi prodotti devono essere sempre utilizzati in combinazione e/o in associazione con altri prodotti in modo da poter ottenere un effetto sinergico. ESPETTORANTI DIRETTI Gli espettoranti diretti, sono costituiti da prodotti fitoterapici contenenti oli essenziali, sostanze che agiscono direttamente sull apparato bronchiale stimolando la produzione di muco dalla composizione più fluida, aumentando contemporaneamente la vibratilità ciliare, fattori che facilitano l eliminazione del muco presente. Gli oli essenziali diminuiscono inoltre la tensione superficiale del muco secreto e possiedono una debole attività antisettica, che a sua volta è molto utile per ridurre le patologie infettive delle prime vie aeree. Gli oli essenziali manifestano la loro azione solo se sono somministrati per via locale come aerosoli o come sulfumigi. Questa via di somministrazione permette, infatti, ai vapori inalati di giungere direttamente al sito d azione, inoltre anche la temperatura dei vapori riveste un ruolo molto importante nel contrastare da una parte la proliferazione dei germi fissati sulle mucose e dall altra, facilita la riduzione della vasocostrizione e il conseguente il ripristino delle condizioni di funzionamento delle mucose stesse. Tra i prodotti fitoterapici, utilizzati come espettoranti diretti, i più conosciuti sono : l Anice, l Anice stellato, il Balsamo del Tolù, il Balsamo del Perù, l Eucalipto, il Finocchio, la Lavanda, la Menta, il Pino ed il Niaouli. ESPETTORANTI INDIRETTI Gli espettoranti indiretti, definiti anche come antitussivi o bechici, sono preparati fitoterapici somministrati per via orale, prevalentemente sotto forma di sciroppi, tra questi ricordo a titolo esemplificativo i prodotti maggiormente diffusi in farmacia: Arkovox, Drosetux, Expectoral, Grintuss, Omeotox e Sciroppo balsamico delle 7 piante. Gli espettoranti indiretti, in relazione alla presenza di principi attivi e alle loro attività, sono riconducibili alle seguenti classi di prodotti: 1 ) Fitoterapici contenenti mucillagini, sono costituiti da sostanze, che, una volta somministrate per via orale, formano un sottile strato protettivo a difesa delle vie aeree irritate; questa classe di sostanze, viene di solito utilizzata per via orale assieme ad altri prodotti e, pur essendo la più debole dal punto di vista terapeutico, è tuttavia quella maggiormente utilizzata, per l assenza di effetti collaterali e per l elevato livello di tollerabilità. I principali prodotti, appartenenti a questa classe, comprendono, la Malva, l Aloe, l Altea e la Piantaggine, le cui caratteristiche sono già state descritte in precedenza. 2 ) Fitoterapici a base di codeina, sostanza particolarmente efficace per ridurre la sensibilità del centro della tosse, la quale è dotata di una marcata azione anestetica a livello periferico, che risulta essere particolarmente efficace per le mucose irritate dell apparato respiratorio; tuttavia la Codeina, pur essendo molto attiva, è scarsamente utilizzata a causa degli effetti di assuefazione a carico del sistema nervoso centrale. 3 ) Preparati a base di saponine, sostanze dotate di proprietà tensioattive e antisettiche, le quali a livello intestinale provocano, per meccanismo riflesso un aumento delle secrezioni acquose delle ghiandole bronchiali con conseguente fluidificazione del muco presente; l uso di queste sostanze è però molto limitato a causa degli effetti collaterali da esse provocati. Tra i preparati a base di saponine i più importanti sono: l Edera, il Marrubio, la Poligala e la Saponaria. 4 ) Preparati a base di oli essenziali, sostanze dotate di attività espettorante e antisettica le quali riducono localmente la formazione dello stimolo inviato dalle fibre nervose periferiche al centro della tosse; questo tipo di prodotti trova impiego ancora molto limitato per la debole attività e per gli effetti collaterali a carico della mucosa gastrica. I principali prodotti a base di oli essenziali sono: l Elicriso, la Grindelia, la Drosera ed il Timo.

17 PREPARATI A BASE DI SAPONINE - EDERA L Edera, o Hedera helix, appartenente alla famiglia delle Araliaceae, è una pianta lianiforme, rampicante, non parassita, caratterizzata da foglie palmato-lobate, molto diffusa nei giardini e nei boschi di tutto il territorio nazionale. Droga, è ottenuta dalle foglie e contiene una saponina denominata ederina, per cui il suo uso principale è quello di antitosse, in associazione con altri principi attivi. Questa specie vegetale è dotata inoltre di caratteristiche di tipo fitocomplesso, in quanto le sue foglie contengono anche, flavonoidi, acido caffeico e clorogenico, sostanze dotate di attività detergente, chelante e drenante ad uso locale. Proprietà terapeutiche, i preparati a base di edera, se somministrati per via orale, manifestano attività antinfiammatorie per le mucose delle prime vie aeree, risultano essere particolarmente utili in presenza di tossi convulsive, di bronchiti e per la cura delle sindromi catarrali croniche su base infiammatoria. In farmacia è presente una specialità medicinale, a base di edera in associazione con la codeina, denominata Hederix Plan, che è ancora ampiamente utilizzata contro la tosse convulsiva. In cosmesi gli estratti di edera trovano impiego all interno di formulazioni detergenti e astringenti, per la cute e soprattutto per i capelli e nei prodotti anticellulite. PREPARATI A BASE DI SAPONINE - POLIGALA La Poligala, o Polygala senega, appartenente alla famiglia delle Poligalaceae, è una pianta erbivora perenne originaria delle praterie del nord america. Droga, è ricavata, prevalentemente dalle radici ed in parte dal rizoma, contiene delle saponine denominate saponosidi triterpenici, originariamente questa pianta era utilizzata dagli Indiani, per curare il mal di gola, la tosse e contro i morsi dei serpenti. Proprietà terapeutiche, attualmente la droga, costituita da polvere o estratto fluido, viene utilizzata per la preparazione di sciroppi ad azione espettorante e benefica per le vie respiratorie, da sola o in associazione con altri prodotti; la poligala è una delle sostanze fitoterapiche citate nelle monografie della farmacopea tra i prodotti ad azione bechica. PREPARATI A BASE DI SAPONINE - MARRUBIO Il Marrubio, o Marrubium vulgare è una pianta erbacea annuale, presente nei paesi dell area mediterranea e appartenente alla famiglia delle Labiatae. Droga, è ricavata dalle sommità fiorite raccolte nel periodo estivo, i componenti maggiormente presenti sono costituiti da Olio essenziale, Saponine, Flavonoidi e Triterpeni, che conferiscono alla pianta una caratteristica da Fitocomplesso. Proprietà terapeutiche, il marrubio, grazie alla presenza dell olio essenziale, della saponine e dei triterpeni, è utilizzato come mucolitico e sedativo per la tosse, in particolare nelle affezioni catarrali croniche dell apparato respiratorio. Il marrubio per la contemporanea presenza di flavonoidi, costituiti da sostanze amare, è utilizzato per aumentare la secrezione gastrica e per stimolare l attività coleretica. : PREPARATI A BASE DI SAPONINE - SAPONARIA La Saponaria, o Saponaria officinalis, è una pianta erbacea, spontanea della famiglia delle Caryophyllaceae, a cui appartiene anche il Garofano; il suo nome scientifico, (officinalis), è ricollegato alle proprietà medicamentose note fin dall antichità. Droga, è ricavata dalla radice ed è costituita da Saponine, Flavonoidi e Vitamina C. Proprietà terapeutiche, è utilizzata in preparazioni fitoterapiche, somministrate per via orale prevalentemente come decotti per combattere la tosse e per ridurre le affezioni bronchiali in genere; tuttavia per la sua bassa tollerabilità la saponaria è attualmente poco utilizzata. OLI ESSENZIALI - ELICRISO L Elicriso, o Helichrysum italicum della famiglia delle Asteraceae, è una pianta spontanea, perenne, cespugliosa, caratteristica della bassa macchia mediterranea, diffusa in luoghi incolti, pietrosi, assolati e aridi. Droga, è ottenuta per estrazione in corrente di vapore dalle sommità fiorite ed essiccate; la droga è costituita in larga parte da flavonoidi e da oli essenziali, (geraniolo ed eugenolo), per cui questa pianta è caratterizzata da attività di tipo fitocompleso. Proprietà teerapeutiche, la separazione e l isolamento della componente ricca di oli essenziali manifesta una spiccata attività terapeutica, utile per favorire l eliminazione del catarro bronchiale, per attenuare gli eccessi di asma e per ridurre le infiammazioni di natura allergica della mucosa nasale. Inoltre questa droga, di norma è ben tollerata e risulta essere priva di effetti collaterali, per cui essa viene comunemente impiegata, in associazione con altre sostanze, per via orale, come sedativo della tosse, mucolitico antiasmatico ed antinfiammatorio per le prime vie aeree, soprattutto per curale le affezioni bronchiali di bambini in tenera età. La frazione ricca di flavonoidi, consente di utilizzare questa droga per uso topico: - come capillaro-protettiva, per la cura delle emorroidi e delle ragadi, in associazione con sostanze astringenti, - come antiedemigena per la microcircolazione venosa degli arti inferiori, in associazione con rusco e centella, - come antinfiammatoria, in associazione con l aloe, per la cura di eczemi, ustioni e per la regressione dei geloni.. OLI ESSENZIALI - GRINDELIA La Grindelia, o Grindelia robusta della famiglia delle Asteraceae, è una pianta cespugliosa, spontanea, originaria delle regioni paludose dei territori di confine situati tra la California ed il Messico, che è costituita da infiorescenze di forma caratteristica e di colore giallo acceso.

18 Droga, è formata da una resina balsamica, ottenuta direttamente dalle sommità fiorite; i principi attivi contenuti in prevalenza nella droga, sono costituiti da un olio essenziale, da flavonoidi e da saponine, le cui proprietà portano a classificare anche questa pianta come un fitocomplesso. Proprietà teerapeutiche, gli oli essenziali, contenuti nella resina, aderiscono facilmente alla superficie interna delle vie aeree superiori, formando uno strato protettivo sulle mucose, in grado di impedire o di ridurre il contatto degli agenti irritanti, presenti nell aria, (particelle, virus e batteri); i flavonoidi contrastano l irritazione ed i processi infiammatori in atto, agevolando la formazione di nuovo muco dotato di azione lubrificante; le saponine presenti facilitano la rimozione dalle mucose dello strato di muco rappreso ed il conseguente ripristino della normale secrezione bronchiale. La grindelia, per l elevato livello di tollerabilità dei componenti, è sempre più utilizzata, assieme ad altre droghe, in preparazioni erboristiche orali, (sciroppi, gocce tisane), contro la tosse secca, quella produttiva e le infiammazioni delle vie aeree, soprattutto per i bambini in tenera età. OLI ESSENZIALI - DROSERA La Drosera, o Drosera rotundifolia, appartenente alla famiglia delle Droseraceae, è una pianta erbacea, insettivora, caratterizzata da piccole foglie, provviste di peli, le quali secernono un liquido vischioso in grado di intrappolare i piccoli insetti che vengono a contatto con la pianta. Droga, è ricavata dalle parti aeree, (sommità fiorite e foglie), raccolte ed essiccate nella stagione estiva, la droga i principi attivi maggiormente presenti sono rappresentati da una resina, ricca di olio essenziale, da glucosidi e da tannini. Proprietà terapeutiche, l uso prevalente di questa pianta è come calmante per la tosse e come espettorante, in preparazioni fitoterapiche, (sciroppi), assieme ad altri componenti; la drosera per la sua ottima tollerabilità è utilizzata soprattutto in preparazioni ad uso pediatrico. OLI ESSENZIALI - TIMO Il Timo, o Thymus vulgaris appartenente alla famiglia delle Labiataae, è una pianta selvatica arbustiforme, dalle caratteristiche molto aromatiche, diffusa in tutto il bacino del mediterraneo, le cui proprietà erano già note fin dai tempi dell antica Grecia. Droga, è ottenuta dalle sommità fiorite, i principi attivi sono costituiti da oli essenziali, ottenuti per distillazione in corrente di vapore i cui componenti maggiormente presenti sono costituiti da timolo, linalolo e borneolo, Proprietà terapeutiche, la principale attività, degli estratti di timo, è quella ad uso locale come collutorio per curare le infiammazioni e le irritazioni del cavo oro-faringeo. L utilizzo del timo, per via orale, in associazione con altre droghe come sciroppo o come tisana, manifesta proprietà balsamiche ed espettoranti, particolarmente utili per alleviare i sintomi del raffreddore per fluidificare il muco e favorirne l espulsione.

IL CORPO UMANO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO DIGERENTE APPARATO CIRCOLATORIO

IL CORPO UMANO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO DIGERENTE APPARATO CIRCOLATORIO IL CORPO UMANO IL CORPO UMANO APPARATO DIGERENTE APPARATO RESPIRATORIO APPARATO CIRCOLATORIO L apparato digerente il corpo umano LA STRUTTURA DELL APPARATO DIGERENTE APPARATO DIGERENTE il canale digerente

Dettagli

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono:

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono: Apparato digerente È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono: bocca faringe esofago stomaco intestino tenue intestino crasso

Dettagli

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino L apparato digerente è composto dal Tubo digerente Che comprende Bocca Faringe Esofago Stomaco Intestino Ghiandole Salivari Costituita da Lingua Cosparsa di Producono 32 Denti Papille Gustative Saliva

Dettagli

Quali funzioni svolge l apparato digerente?

Quali funzioni svolge l apparato digerente? QUIZ Quali funzioni svolge l apparato digerente? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le grandi molecole che formano gli alimenti in frammenti più piccoli, che possono essere

Dettagli

I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici;

I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici; I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici; Assorbimento: i nutrienti entrano nel sangue e sono

Dettagli

Funzione dell apparato digerente

Funzione dell apparato digerente APPARATO DIGERENTE Funzione dell apparato digerente Digestione: processo di trasformazione degli alimenti in sostanze semplici Assimilazione: passaggio delle sostanze semplici nel sangue Apparato digerente

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE

L APPARATO DIGERENTE L APPARATO DIGERENTE L APPARATO DIGERENTE Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo in molecole più piccole; con

Dettagli

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! APPARATO DIGERENTE! Consiste di una serie di organi deputati alla demolizione, assimilazione ed eliminazione dei principi

Dettagli

Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli

Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli 1 Il cammino di un panino: breve vademecum per conoscere la digestione Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli Alessandro Federico, Dolores Sgambato, Vittorio Ormando 2 EXPO 2015 Dipartimento

Dettagli

il finocchio piantine pronte per il trapianto

il finocchio piantine pronte per il trapianto il finocchio piantine pronte per il trapianto Il suo utilizzo ha origini molto antiche tanto che se ne ha testimonianza nelle pergamene risalenti all antico Egitto. Anche romani e greci veneravano questo

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. Dr.ssa Federica SOZIO, Malattie infettive

L APPARATO DIGERENTE. Dr.ssa Federica SOZIO, Malattie infettive L APPARATO DIGERENTE Dr.ssa Federica SOZIO, Malattie infettive L apparato digerente è una catena di smontaggio L APPARATO DIGERENTE Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione

Dettagli

Il sistema digerente fornisce all organismo i nutrienti di cui ha bisogno ricavandoli dagli alimenti attraverso: masticazione; secrezione;

Il sistema digerente fornisce all organismo i nutrienti di cui ha bisogno ricavandoli dagli alimenti attraverso: masticazione; secrezione; di Gabriele Sala Il sistema digerente fornisce all organismo i nutrienti di cui ha bisogno ricavandoli dagli alimenti attraverso: masticazione; secrezione; mescolamento e propulsione; digestione; assorbimento;

Dettagli

Fitoterapia La dispepsia

Fitoterapia La dispepsia Le Dispepsie Le dispepsie sono disturbi digestivi che possono dipendere da cause diverse: Ipersecrezione gastrica (troppi succhi gastrici) Iposecrezione gastrica (pochi succhi gastrici) Discinesie biliari

Dettagli

LASSATIVI disidratazione

LASSATIVI disidratazione LASSATIVI Prolungata permanenza nel colon disidratazione della massa fecale riduzione della motilità del colon riduzione della frequenza della defecazione aumento della durezza delle feci Fenomeni generalmente

Dettagli

L'apparato digerente:

L'apparato digerente: L'apparato digerente: L'apparato digerente comprende: -Tubo digerente: stomaco, faringe, esofago, intestino tenue, intestino crasso. -Giandole: Ghiandole salivari, fegato, pancreas, ghiandole gastriche,

Dettagli

APPARATO DIGERENTE apparato digerente digerire assorbire

APPARATO DIGERENTE apparato digerente digerire assorbire 1 APPARATO DIGERENTE L apparato digerente ha il compito di digerire ed assorbire le sostanze nutritive che costituiscono gli alimenti e di espellere le sostanze di rifiuto che non possono essere utilizzate.

Dettagli

Il benessere attraverso le piante

Il benessere attraverso le piante Il benessere attraverso le piante Di Elisa Negro Dott.ssa in Tecniche Erboristiche e Naturopata 13 novembre 2017 L APPARATO DIGERENTE L apparato digerente è costituito da una serie di organi cavi posti

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE GARANCINI VIRGINIA MASINI ALESSIA MASTANTUONO MATTEO RAVELLI LORENZO

L APPARATO DIGERENTE GARANCINI VIRGINIA MASINI ALESSIA MASTANTUONO MATTEO RAVELLI LORENZO L APPARATO DIGERENTE GARANCINI VIRGINIA MASTANTUONO MATTEO MASINI ALESSIA RAVELLI LORENZO Gli alimenti che ingeriamo sono costituiti da molecole troppo grandi per poter essere assorbite dall'intestino

Dettagli

-SFORZO NELLA DEFECAZIONE -FECI DURE O A PEZZI -SENSAZIONE DI INCOMPLETA -DEFECAZIONE MENO DI TRE VOLTE A SETTIMANA

-SFORZO NELLA DEFECAZIONE -FECI DURE O A PEZZI -SENSAZIONE DI INCOMPLETA -DEFECAZIONE MENO DI TRE VOLTE A SETTIMANA LA STIPSI INTESTINO CRASSO DEFINIZIONE:CRITERI DI ROMA 2 -SFORZO NELLA DEFECAZIONE -FECI DURE O A PEZZI -SENSAZIONE DI INCOMPLETA EVACUAZIONE e/o DI OSTRUZIONE ANALE -DEFECAZIONE MENO DI TRE VOLTE A SETTIMANA

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA FARINGE, L ESOFAGO, LO STOMACO, L INTESTINO TENUE, L

Dettagli

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE 1 ORGANO SECREZIONI FUNZIONI Bocca, faringe Masticazione, inizio riflesso deglutizione Ghiandole salivari Sali e acqua Muco Amilasi Lubrificare il cibo Lubrificare Digerire

Dettagli

FREQUENZA DELL ALVO E DISTURBI ADDOMINALI IMPUTATI AD UNA DIFFICOLTOSA ED INSUFFICIENTE EVACUAZIONE

FREQUENZA DELL ALVO E DISTURBI ADDOMINALI IMPUTATI AD UNA DIFFICOLTOSA ED INSUFFICIENTE EVACUAZIONE DEFINIZIONE STITICHEZZA O STIPSI: disturbo definito dagli stessi pazienti, secondo criteri soggettivi, in termini di RIDOTTA FREQUENZA DELL ALVO E DISTURBI ADDOMINALI IMPUTATI AD UNA DIFFICOLTOSA ED INSUFFICIENTE

Dettagli

Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico ZOOCOLTURE Conigli 3. Dr. Agr. Oreste VIGNONE

Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico ZOOCOLTURE Conigli 3. Dr. Agr. Oreste VIGNONE Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico 2017-2018 ZOOCOLTURE Conigli 3 Dr. Agr. Oreste VIGNONE Il coniglio può essere definito un erbivoro selezionatore di concentrati All interno

Dettagli

Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri. Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri

Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri. Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri Intestino crasso lunghezza 5 metri capacità 9 litri Regione

Dettagli

Le Nostre Tisane per l inverno:

Le Nostre Tisane per l inverno: Le Nostre Tisane per l inverno: Mix di piante officinali gradevoli ed efficaci per fronteggiare la stagione fredda, Tisane ed Infusi da degustare ed apprezzare dedicando tempo a noi stessi ed al nostro

Dettagli

Slurp. Migliora la motilità intestinale, favorisce l evacuazione della sabbia e della terra dall intestino del cavallo.

Slurp. Migliora la motilità intestinale, favorisce l evacuazione della sabbia e della terra dall intestino del cavallo. Slurp Migliora la motilità intestinale, favorisce l evacuazione della sabbia e della terra dall intestino del cavallo. Istruzioni per un uso corretto Ricostituire il prodotto aggiungendo 250 ml di acqua

Dettagli

L Apparato Digerente

L Apparato Digerente L Apparato Digerente DENTI La digestione inizia in bocca Ci sono tre tipi di denti: Incisivi Tagliano e sminuzzano gli alimenti Canini Appuntiti per lacerare i cibi Molari e premolari Triturano e masticano

Dettagli

APPARATO DIGERENTE E METABOLISMO

APPARATO DIGERENTE E METABOLISMO APPARATO DIGERENTE E METABOLISMO Apparato digerente L apparato digerente ha il compito di digerire ed assorbire le sostanze nutritive che costituiscono gli alimenti e di espellere le sostanze di rifiuto

Dettagli

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE STATO DI SALUTE MANTENIMENTO ALIMENTAZIONE ATTIVITA FISICA INTEGRAZIONE ALIMENTARE INTEGRATORI ALIMENTARI: DEFINIZIONE: prodotti alimentari destinati ad integrare

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 10 La digestione e l escrezione 3 1. La struttura e le funzioni dell apparato digerente /1 L apparato digerente è formato dal tubo

Dettagli

PRODOTTI per disturbi di cattiva digestione e stipsi occasionale: tavolette . Cassia angustifolia foglie fitocomplesso totale (122 mg)

PRODOTTI per disturbi di cattiva digestione e stipsi occasionale: tavolette . Cassia angustifolia foglie fitocomplesso totale (122 mg) PRODOTTI per disturbi di cattiva digestione e stipsi occasionale: tavolette Cassia angustifolia foglie polvere, Aloe ferox succo, Tarassaco (Taraxacum officinale) radice polvere, Cicoria (Cichorium intybus)

Dettagli

Stitichezza nell Anziano - Dossier INFAD. Stitichezza: Gestione e Prevenzione

Stitichezza nell Anziano - Dossier INFAD. Stitichezza: Gestione e Prevenzione Stitichezza nell Anziano - Dossier INFAD Stitichezza: Gestione e Prevenzione La stitichezza è un disturbo molto frequente tanto che ne è coinvolto il 20-40% dei soggetti che vivono nei paesi industrializzati.

Dettagli

1) La bile ha una funzione fondamentale nella digestione dei grassi, grazie

1) La bile ha una funzione fondamentale nella digestione dei grassi, grazie Il fegato ha molteplici funzioni che interessano vari aspetti del metabolismo corporeo. Fra queste funzioni, direttamente correlata alla funzione digestiva è la capacità di secernere bile, normalmente

Dettagli

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca.

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca. L apparato digerente Il corpo umano è costituito principalmente da acqua, proteine, grassi, zuccheri, Sali minerali e vitamine. Durante le sue attività l organismo consuma queste sostanze che perciò devono

Dettagli

Malattie dell apparato digerente

Malattie dell apparato digerente Reflusso gastroesofageo Il reflusso gastroesofageo consiste nella risalita di materiale gastrico acido proveniente dallo stomaco verso l esofago. Nell esofago l acidità è causa di irritazione con sintomi

Dettagli

Alterazioni della Funzione dell Alvo Indotte da Farmaci. Facolta di Farmacia, Universita degli studi di Camerino

Alterazioni della Funzione dell Alvo Indotte da Farmaci. Facolta di Farmacia, Universita degli studi di Camerino Alterazioni della Funzione dell Alvo Indotte da Farmaci Facolta di Farmacia, Universita degli studi di Camerino I Farmaci sono spesso causa di disturbi dell alvo. All aumentare del numero dei farmaci assunti

Dettagli

ERBORISTERIA MAGENTINA

ERBORISTERIA MAGENTINA depurati con la natura ERBORISTERIA MAGENTINA depura e proteggi il fegato in modo piacevole e naturale Dall unione di principi attivi vegetali, vitamine, sali minerali ed antiossidanti nasce UNICO DEPURATIVO,

Dettagli

METEOR-MECH 17 BALESTRA & MECH

METEOR-MECH 17 BALESTRA & MECH METEOR-MEC 17 BALESTRA & MEC Informazioni tecniche 2007 Senza aria, più leggeri: La digestione è un processo che richiede l intervento di molte parti del nostro organismo. Se corretta, inizia già in bocca

Dettagli

MAGNESIO CLORURO IN COMPRESSE (B100)

MAGNESIO CLORURO IN COMPRESSE (B100) Korallo Plus Korallo Plus LA DIETA DI DONNE IN MENOPAUSA Descrizione prodotto A base di Calcio da Corallo Fossile (maggiore assorbimento) ed Olio di Pesce Concentrato (Vit. D3) Il corallo fossile è un

Dettagli

notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro 1. Fegato di manzo

notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro 1. Fegato di manzo notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro Quali sono gli alimenti più ricchi di ferro? E molto importante esserne consapevoli, per non far mancare al nostro organismo questo importanteminerale. Il ferro

Dettagli

Aspetti nutrizionali

Aspetti nutrizionali Aspetti nutrizionali Qualità tangibile: Caratteristiche organolettiche: - consistenza (caratt. meccaniche, geometriche, chimiche) - aspetto (forma, dimensione, colore) - aroma (sapore, odore) Caratteristiche

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 12 L APPARATO DIGERENTE. Il corpo umano presenta al suo interno 4 differenti livelli di organizzazione:

UNITÀ DIDATTICA 12 L APPARATO DIGERENTE. Il corpo umano presenta al suo interno 4 differenti livelli di organizzazione: UNITÀ DIDATTICA 12 L APPARATO DIGERENTE Il corpo umano presenta al suo interno 4 differenti livelli di organizzazione: 1. la cellula: è la più piccola entità vivente; il corpo umano ne contiene circa 2

Dettagli

APPARATO DIGERENTE. La funzione primaria dell'apparato digerenteè rifornire l'organismo delle sostanze nutritivedi cui necessita.

APPARATO DIGERENTE. La funzione primaria dell'apparato digerenteè rifornire l'organismo delle sostanze nutritivedi cui necessita. L Apparato digerente regola l omeostasi dei principi nutritivi dell organismo e contribuisce al mantenimento del bilancio idrico ed elettrolitico La funzione primaria dell'apparato digerenteè rifornire

Dettagli

SISTEMA DIGERENTE. La digestione avviene in quattro fasi in sequenza:

SISTEMA DIGERENTE. La digestione avviene in quattro fasi in sequenza: SISTEMA DIGERENTE SISTEMA DIGERENTE La digestione avviene in quattro fasi in sequenza: Frammentazione meccanica: il cibo è masticato, insalivato e rimescolamento. Tutto questo per triturare il più possibile

Dettagli

ARMOLASE. Confezione: PILLOLIERA DA 135 CAPSULE VEGETALI

ARMOLASE. Confezione: PILLOLIERA DA 135 CAPSULE VEGETALI ARMOLASE Che cos è: Armolase è un integratore alimentare caratterizzato dalla presenza di importanti e benefiche fibre alimentari quali Glucomannano, Psillio, Inulina in associazione a specifici estratti

Dettagli

Attività 1: Laboratorio apparato digerente

Attività 1: Laboratorio apparato digerente Attività 1: Laboratorio apparato digerente 1. Avvia la vista! Avvia Atlante di anatomia umana. Naviga a Quiz/Attività di laboratorio, e trova la sezione Laboratorio apparato digerente. Avvia la modalità

Dettagli

ERBORISTERIA MAGENTINA

ERBORISTERIA MAGENTINA linea l'unico che ti fa stare bene depurativo intestino dren dren concentrato concentrato ERBORISTERIA MAGENTINA DEPURA E PROTEGGI IL FEGATO IN MODO PIACEVOLE E NATURALE Dall unione di principi attivi

Dettagli

VACCINIUM VITIS - IDAEA FAMIGLIA

VACCINIUM VITIS - IDAEA FAMIGLIA FAMIGLIA Ericacee. HABITAT Originario delle foreste circumboreali dell Eurasia settentrionale e del Nord America e si estende dall area temperata fino ai climi subartici. È un piccolo arbusto perenne,

Dettagli

TAMARINE MARMELLATA 8% % LASSATIVO

TAMARINE MARMELLATA 8% % LASSATIVO TAMARINE MARMELLATA 8% + 0.39% LASSATIVO Cassia angustifolia + Cassia fistula PRIMA DELL'USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI IN ETICHETTA Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che potete

Dettagli

notizie Frutta e verdura di stagione di settembre: cosa comprare

notizie Frutta e verdura di stagione di settembre: cosa comprare notizie Frutta e verdura di stagione di settembre: cosa comprare Frutta e verdura di stagione di settembre: cosa comprare? Sono molti i prodotti alimentari che in questo mese riescono a contribuire al

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2015/2016-3 anno FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE 13 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

Richiami alle conoscenze fondamentali

Richiami alle conoscenze fondamentali Richiami alle conoscenze fondamentali 1 INTRODUZIONE Molte persone sono consapevoli del fatto che, intervenendo sui fattori ambientali e sullo stile di vita, tra cui anche le abitudini alimentari, è possibile

Dettagli

LE BEVANDE NERVINE ASPETTI GENERALI

LE BEVANDE NERVINE ASPETTI GENERALI ASPETTI GENERALI Le bevande nervine sono quelle bevande che vengono consumate per i loro piacevoli effetti sul sistema nervoso. Appartengono agli alimenti nervini : il tè, il caffè, il cacao, la camomilla

Dettagli

Bambini e lattanti Stipsi. Trattamento delle sindromi putrefattive dovute a disordini alimentari.

Bambini e lattanti Stipsi. Trattamento delle sindromi putrefattive dovute a disordini alimentari. LAEVOLAC granulato lattulosio Composizione Bustine da 10 g 1 bustina contiene: lattulosio 10 g. Eccipienti: aroma limone. Confezioni 10 bustine da 10 g Categoria farmacoterapeutica Regolatore della funzione

Dettagli

VITAMINA C. Sistema immunitario. Pelle. Fatica. Cartilagini. Stress ossidativo. Ossa. Collagene. CStanchezza. Funzione psicologica

VITAMINA C. Sistema immunitario. Pelle. Fatica. Cartilagini. Stress ossidativo. Ossa. Collagene. CStanchezza. Funzione psicologica leggere le avvertenze riportate sulla confezione Stress ossidativo Ossa Collagene Funzione psicologica Un integrazione di Vitamina C è utile per Pelle Sistema immunitario CStanchezza Fatica Denti Cartilagini

Dettagli

L INTESTINO TENUE (duodeno, digiuno, ileo)

L INTESTINO TENUE (duodeno, digiuno, ileo) L INTESTINO TENUE (duodeno, digiuno, ileo) Lo sfintere pilorico, apertura distale dello stomaco, regola il passaggio del chimo acido dallo stomaco all intestino tenue. L intestino tenue è un sottile tubo

Dettagli

Demaria Eva 2Beo Maggio 2017 (Recupero trimestre) APPARATO DIGERENTE

Demaria Eva 2Beo Maggio 2017 (Recupero trimestre) APPARATO DIGERENTE Demaria Eva 2Beo Maggio 2017 (Recupero trimestre) APPARATO DIGERENTE Aspetti anatomici e fisiologici L apparato digerente è costituito da un insieme di organi che controllano l assunzione del cibo. Digestione:

Dettagli

Introduzione. La fibra è costituita da un gruppo di sostanze chimicamente molto diverse tra loro.

Introduzione. La fibra è costituita da un gruppo di sostanze chimicamente molto diverse tra loro. Introduzione La fibra è quella parte degli alimenti vegetali che non viene degradata dagli enzimi digestivi e quindi non è disponibile come substrato energetico. La fibra è costituita da un gruppo di sostanze

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/2018-3 anno FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE 13 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

Un intestino con il sorriso

Un intestino con il sorriso Un intestino con il sorriso NON SOLO SCARTI Secondo cervello o il primo?(ippocrate - teoria due cervelli GERSHON) Terminazione nervose (tessuto neuronale autonomo) Formazione sistema immunitario Assimilazione

Dettagli

MOTILITA GASTROINTESTINALE

MOTILITA GASTROINTESTINALE MOTILITA GASTROINTESTINALE I movimenti peristaltici del tratto gastrointestinale hanno 4 funzioni Serbatoio (stomaco, intestino crasso) Rimescolamento (contatto dei nutrienti con enzimi, assorbimento dalle

Dettagli

I LIPIDI Andrea Cairola & Roberta Bassoli 1DEO 28 aprile 2016

I LIPIDI Andrea Cairola & Roberta Bassoli 1DEO 28 aprile 2016 I LIPIDI Andrea Cairola & Roberta Bassoli 1DEO 28 aprile 2016 Indice Aspetti chimici Gliceridi Acidi grassi Caratteristiche chimico-fisiche dei lipidi alimentari Irrancidimento Lipidi complessi Colesterolo

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

REPORT DI STAMPA. Utente: Referti: GUTSCAN. Functional Point Srl Via Paleocapa, Bergamo

REPORT DI STAMPA. Utente: Referti: GUTSCAN. Functional Point Srl Via Paleocapa, Bergamo REPORT DI STAMPA Utente: 1100000045 Referti: ESAME MACROSCOPICO CONSISTENZA SEMIFORMATE Indicano un aumento della velocità del transito intestinale dovuto a possibili cause infettivologiche ( virus, batteri,

Dettagli

Impariamo a mangiare bene

Impariamo a mangiare bene Impariamo a mangiare bene I sei alimenti fondamentali I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Soddisfazione dei fabbisogni biologici Nessun alimento da solo

Dettagli

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base BENEFICI Tiene sotto controllo la glicemia Migliora la digestione Previene l osteoporosi Aumenta il senso di sazietà Migliora la memoria e le funzioni cognitive

Dettagli

I PRODOTTI IN DISTRIBUZIONE

I PRODOTTI IN DISTRIBUZIONE I PRODOTTI IN DISTRIBUZIONE Parte 4 I SUCCHI di mela I succhi sono al 100% di mela a produzione integrata. Sono confezionati in brik con cannuccia. Il prodotto è ottenuto senza aggiunta di zuccheri, grassi,

Dettagli

notizie Frutta esotica, calorie e benefici

notizie Frutta esotica, calorie e benefici notizie Frutta esotica, calorie e benefici La frutta esotica è entrata oramai a far parte della nostra alimentazione. Alcuni frutti sono stati naturalizzati, vedasi il kiwi, una volta importato esclusivamente

Dettagli

ENZIMI DIGESTIVI STOMACO

ENZIMI DIGESTIVI STOMACO APPARATO DIGERENTE Tubo digerente + Ghiandole annesse BOCCA FARINGE ESOFAGO STOMACO INTESTINO SALIVARI GASTRICHE FEGATO PANCREAS 3 funzioni 3 funzioni INGERIRE IL CIBO DIGERIRE IL CIBO _ BOCCA _ masticare

Dettagli

Antiedemigena AZIONE TRIVALENTE. Analgesica. Antinfiammatoria

Antiedemigena AZIONE TRIVALENTE. Analgesica. Antinfiammatoria Antiedemigena AZIONE TRIVALENTE Antinfiammatoria Analgesica NUOVA FORMULAZIONE Integratore alimentare formulato con attivi naturali Bromelina Azione antiedemigena Azione antinfiammatoria Curcuma Longa

Dettagli

Maryla Guzman Infermiera IEO Responsabile AFA «Associazione Assistenti familiari» Il bisogno di eliminazione delle feci e delle urine 4 Corso (3.2.

Maryla Guzman Infermiera IEO Responsabile AFA «Associazione Assistenti familiari» Il bisogno di eliminazione delle feci e delle urine 4 Corso (3.2. Maryla Guzman Infermiera IEO Responsabile AFA «Associazione Assistenti familiari» Il bisogno di eliminazione delle feci e delle urine 4 Corso (3.2.18) BISOGNI DI ELIMINAZIONE L'eliminazione è un bisogno

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Eparema 145 mg/ml + 45 mg/ml + 25 mg/ml sciroppo

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Eparema 145 mg/ml + 45 mg/ml + 25 mg/ml sciroppo Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Eparema 145 mg/ml + 45 mg/ml + 25 mg/ml sciroppo Cascara sagrada estratto fluido + Boldo estratto fluido + Rabarbaro cinese estratto fluido Legga attentamente

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA NUCLEO TEMATICO Il cliente e le sue esigenze: dalle condizioni fisiologiche alle principali patologie La predisposizione di menù. Le allergie, le intolleranze alimentari e le

Dettagli

la zucca CURIOSITÀ un carro di zucche

la zucca CURIOSITÀ un carro di zucche la zucca CURIOSITÀ un carro di zucche Il termine zucca deriva da cocutia (testa), poi trasformato in cocuzza, cozuccae e, infine, zucca. È originaria dell America Centrale e i semi più antichi, ritrovati

Dettagli

tisana depurativa elimina le tossine e facilita l attività epatica

tisana depurativa elimina le tossine e facilita l attività epatica piante* che stimolano l eliminazione delle sostanze dannose all organismo. Facilita inoltre l attività epatica. depurativa elimina le tossine e facilita l attività epatica Frassino Fraxinus excelsior (foglie)

Dettagli

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta L attività fisica è fondamentale per favorire e mantenere un buono stato di salute e un alimentazione corretta rappresenta un requisito indispensabile per chi pratica uno sport, sia esso a livello amatoriale

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore CITRATO ESPRESSO GABBIANI 8,155 g/100 g + 0,7 g/100 g Polvere per Soluzione Orale Gusto Arancio Polvere per Soluzione Orale Gusto Limone Magnesio ossido

Dettagli

Mini guida agli alimenti e alle loro proprietà

Mini guida agli alimenti e alle loro proprietà Mini guida agli alimenti e alle loro proprietà Piatto Apposta AVOCADO Ricco di antiossidanti e vitamina E che rallentano l invecchiamento cellulare e hanno azione infiammatoria Ricco di omega 3 e acidi

Dettagli

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva DALL UVA AL MOSTO Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva L infruttescenza della vite è un grappolo composto che si presenta, a seconda del vitigno, con forme e dimensioni diverse. Il peso

Dettagli

Proprietà terapeutiche. Come nasce la manna

Proprietà terapeutiche. Come nasce la manna Come nasce la manna ORIGINI Proprietà terapeutiche SALUTE La manna è la linfa estratta dalla corteccia del frassino, una specie di piante del genere Fraxinus, in particolare il Fraxinus ornus (orniello

Dettagli

La regolazione di una via metabolica può riguardare:

La regolazione di una via metabolica può riguardare: A- E1 B- E2 C- E3 D- En Z La regolazione di una via metabolica può riguardare: - attività enzimatica modulazione allosterica o covalente (msec o sec) - livelli dell enzima alterazione del bilancio tra

Dettagli

Benefici delle acque termali nelle malattie dell apparato digerente

Benefici delle acque termali nelle malattie dell apparato digerente Benefici delle acque termali nelle malattie dell apparato digerente Premessa In quest appuntamento settimanale con la salute continuerò a parlare delle acque termali e il loro utilizzo nelle malattie dell

Dettagli

A NEW GENERATION FOOD

A NEW GENERATION FOOD A NEW GENERATION FOOD COSA È PROLIVE? Prolive è la barretta nutrizionale croccante pensata per le necessità alimentari di tutti i giorni. Alimento equilibrato in tutti i macro nutrienti contenuti per uno

Dettagli

A C Q U A c o n B A S S O R E S I D U O F I S S O

A C Q U A c o n B A S S O R E S I D U O F I S S O A C Q U A c o n B A S S O R E S I D U O F I S S O Il fabbisogno idrico giornaliero è di circa 2 litri per un adulto. A questo quantitativo vanno aggiunti i liquidi forniti al corpo da frutta e verdura,

Dettagli

Micronutrienti. Vitamine, minerali e acqua

Micronutrienti. Vitamine, minerali e acqua Micronutrienti Vitamine, minerali e acqua Scienza e Cultura dell Alimentazione - Luca La Fauci Pagine sul libro da pag. 354 a pag. 363 Classificazione delle vitamine Le vitamine sono sostanze molto eterogenee

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

NUOVI ALIMENTI E OGM

NUOVI ALIMENTI E OGM NUOVI ALIMENTI E OGM I nuovi alimenti I nuovi alimenti (o novel foods) sono disciplinati dal regolamento CE 258 del 1997, norma che ha tenuto conto soprattutto della sicurezza alimentare dei consumatori

Dettagli

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo Servono principalmente: a costruire e riparare i tessuti dell organismo, a fabbricare sostanze importantissime quali ormoni, enzimi, anticorpi. Rappresentano anche una fonte di energia Servono per produrre

Dettagli

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia INTRODUZIONE Fans e analgesia I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia condividono alcune azioni terapeutiche

Dettagli

(o dotto di Santorini)

(o dotto di Santorini) Pancreas Il pancreas è una ghiandola a funzione mista. (o dotto di Santorini) Papilla di Vater Sfintere di Oddi Dotto di Wirshung (regola rilascio e impedisce reflusso) Il pancreas esocrino secerne tutti

Dettagli

Pagine sul libro. da pag. 124 a pag. 133

Pagine sul libro. da pag. 124 a pag. 133 Vitamine e Minerali Pagine sul libro da pag. 124 a pag. 133 CHE COSA SONO LE VITAMINE NUTRIENTI ESSENZIALI NON CALORICI VITAMINE Vitamine significa ammine della vita. Sono composti organici. Sono necessarie

Dettagli

I eat Mediteraica, therefore I slim!

I eat Mediteraica, therefore I slim! I eat Mediteraica, therefore I slim! My personal 20 days slimming program Mediteraica: mangiare bene ed essere in forma. Di che cosa ha bisogno il nostro corpo? Da troppi anni avere qualche chilo di troppo

Dettagli

Fegato. Il fegato produce numerosi enzimi, come gli isoenzini del citocromo P450 che metabolizzano farmaci ed altre sostanze tossiche

Fegato. Il fegato produce numerosi enzimi, come gli isoenzini del citocromo P450 che metabolizzano farmaci ed altre sostanze tossiche Fegato Il fegato produce numerosi enzimi, come gli isoenzini del citocromo P450 che metabolizzano farmaci ed altre sostanze tossiche Sangue ossigenato - Sangue ricco di nutrien0. Con0ene prodo4 del catabolismo

Dettagli

finocchio - ricette Ottimo crudo, ma anche cotto. CRUDITÈ DI FINOCCHI

finocchio - ricette Ottimo crudo, ma anche cotto. CRUDITÈ DI FINOCCHI finocchio - ricette Ottimo crudo, ma anche cotto. CRUDITÈ DI FINOCCHI Tagliare a strisce sottili due finocchi. Aggiungere gli spicchi di mezza arancia e mezzo pompelmo tagliati a pezzi e una manciata di

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Macrolax 36 g + 0,24 g soluzione rettale

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Macrolax 36 g + 0,24 g soluzione rettale Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Macrolax 36 g + 0,24 g soluzione rettale sorbitolo liquido non cristallizzabile + docusato sodico Legga attentamente questo foglio prima di usare questo

Dettagli

Non è una malattia, ma causa malessere. C'era una volta LA STITICHEZZA COME I RIMEDI NATURALI POSSONO AIUTARE FITOTERAPIA

Non è una malattia, ma causa malessere. C'era una volta LA STITICHEZZA COME I RIMEDI NATURALI POSSONO AIUTARE FITOTERAPIA FITOTERAPIA C'era una volta LA STITICHEZZA COME I RIMEDI NATURALI POSSONO AIUTARE DI MARTA FRANCHINI DIVISIONE SCIENTIFICA PHYTO GARDA Non è una malattia, ma causa malessere e va corretta. La stitichezza

Dettagli

REPORT DI STAMPA. Utente: 1234d. Referti: IDEA GOLD

REPORT DI STAMPA. Utente: 1234d. Referti: IDEA GOLD REPORT DI STAMPA Utente: 1234d Referti: IDEA GOLD Direttore Sanitario Dr. Cristian Testa ESAME MACROSCOPICO DELLE FECI CONSISTENZA SEMIFORMATE Indicano un aumento della velocità del transito intestinale

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE EPALFEN 3 g granulato per soluzione orale EPALFEN 6 g granulato per soluzione orale EPALFEN 9 g granulato per soluzione orale EPALFEN 12 g granulato per

Dettagli

IL SISTEMA GASTROINTESTINALE

IL SISTEMA GASTROINTESTINALE La funzione principale: digestione assorbimento dei principi nutritivi. Questi rappresentano l energia chimica che in seguito al processo ossidativo viene trasformata in energia cinetica/termica : Carbonio

Dettagli

La lista completa della frutta secca a guscio: pro e contro

La lista completa della frutta secca a guscio: pro e contro La lista completa della frutta secca a guscio: pro e contro La frutta secca a guscio contiene molte proprietà benefiche per l organismo. Si tratta di alimenti molto energetici perché ricchi di proteine

Dettagli