Collaboratori. Un ringraziamento particolare, per il contributo e l impegno, a Matteo Cei, Martina Di Giacomo e Andrea Togo.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Collaboratori. Un ringraziamento particolare, per il contributo e l impegno, a Matteo Cei, Martina Di Giacomo e Andrea Togo."

Transcript

1 A06 100

2 Collaboratori Bassi Andrea - Berrettini Alfredo - Bertocchini Alessia Bertocchini Arianna - Calcaprina Roberto - Casaccia Germana Cei Matteo - Costanzo Sara - Di Giacomo Martina Giannotti Giulia - Ghionzoli Marco Gozzini Sara Marconi Michele Mucci Nicola Pistolesi Filippo Severi Elisa Taddei Alessandra Tanda Giovanna Togo Andrea Vergnani Samantha Un ringraziamento particolare, per il contributo e l impegno, a Matteo Cei, Martina Di Giacomo e Andrea Togo.

3 Prof. Claudio Spinelli Direttore Cattedra di Chirurgia Pediatrica ed Infantile Scuola di Specializzazione in Chirurgia Pediatrica Università di Pisa PRINCIPI DI CHIRURGIA PEDIATRICA ED INFANTILE PRESENTAZIONE Prof. Mario Messina Università di Siena Prof. Antonio Messineo Università di Firenze

4 Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133 a/b Roma (06) ISBN I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: aprile 2009

5 Indice Presentazione Prefazione Capitolo 1 Diagnostica prenatale e counseling chirurgico Capitolo 2 Patologia CervicoToracica Cisti del dotto tireoglosso Cisti, sinus e fistole branchiali Linfoadeniti cervicali infettive Nodulo tiroideo: diagnosi differenziale Carcinoma differenziato della tiroide Carcinoma midollare della tiroide e MEN Lipoblastoma e lipoblastomatosi Capitolo 3 Emangiomi e malformazioni vascolari Emangiomi Malformazioni vascolari propriamente dette Capitolo 4 Malformazioni Intestino primitivo Malformazioni dell abbozzo polmonare o diverticolo respiratorio

6 6 Indice Malformazione adenomatosa cistica congenita Cisti broncogena Sequestrazione polmonare Atresia esofagea Malformazioni dell intestino anteriore propriamente detto Atresia antro pilorica Atresia pilorica Atresia delle vie biliari extraepatiche Dilatazione cistica del coledoco Pancreas anulare Fibrosi Cistica (ileo da meconio) Iperinsulinismo persistente nel neonato (nesidioblastosi) Atresia e stenosi duodenale Atresia digiunale e ileale Anomalie di rotazione e fissazione dell intestino medio (malrotazioni intestinali) Duplicazioni dell intestino medio Patologia del dotto onfaloenterico Atresia del colon Malformazioni anorettali Megacolon agangliare congenito (Malattia di Hirschsprung) Capitolo 5 Malformazioni della cavità celomatica Ernia inguinale Idrocele Ernia crurale Ernia epigastrica Ernia ombelicale Difetti congeniti della parete addominale anteriore Ernia diaframmatica congenita Capitolo 6 Patologia dell apparato digerente

7 Indice Enterocolite Necrotizzante Reflusso gastroesofageo Stenosi ipertrofica del piloro Invaginazione intestinale Appendicite acuta Emorragie digestive e poliposi in età pediatrica Patologia della milza di interesse chirurgico Tumori epatici in età pediatrica Capitolo 7 Patologia uroandrologica Varicocele Criptorchidismo Scroto acuto Fimosi Ipospadia Masse surrenaliche in età pediatrica Tumori neuroblastici Nefroblastoma o tumore di Wilms Tumori del testicolo Tumori germinali del testicolo Tumori non germinali del testicolo Displasia congenita del giunto pieloureterale Reflusso vescicoureterale (RVU) Capitolo 8 Patologia ginecologica in chirurgia pediatrica Visita ginecologica in età pediatrica Patologia malformative Patologia vulvoperineale Lesioni ovariche in età pediatrica Disordini intersessuali Capitolo 9 Ginecomastia

8

9 Ai miei maestri che mi hanno insegnato ad amare la chirurgia ed ai miei allievi che ne rappresentano la continuità

10

11 Presentazione È con immenso piacere che mi accingo a presentare il manuale Principi di Chirurgia Pediatrica e Infantile del Prof. Claudio Spinelli. Si sentiva la necessità di strutturare un libro che trattasse la Chirurgia Pediatrica in modo adeguato alle richieste didattiche, non solo degli studenti del Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia ma anche degli studenti del Corso di Laurea Infermieristica ed Ostetrica; nonché alle esigenze cliniche del Medico di Base e del Pediatra. Il libro è sintetico e completo. Lo stile è pulito. Ogni argomento è svolto fornendo le notizie più utili alla comprensione dei vari momenti patogenetici, diagnostici e terapeutici che permettono di acquisire informazioni sostanziali sull intero campo della Chirurgia Pediatrica. Claudio Spinelli ha il merito indiscusso di aver redatto un testo di facile lettura e consultazione. Nel volume le illustrazioni sono ben scelte e le tabelle aumentano la chiarezza della presentazione. L Autore, con una notevole capacità di sintesi, ha esposto la Sua e l altrui esperienza confrontandola con i dati più aggiornati e qualificati della letteratura. Mi auguro che lo sforzo fatto dal Prof. Spinelli venga accolto con il favore che merita. Prof Mario Messina Ordinario di Chirurgia Pediatrica Università di Siena Direttore Scuola di Specializzazione in Chirurgia Pediatrica 11

12 Presentazione La Chirurgia Pediatrica è una specialità giovane: come realtà a sé stante, si è proposta negli anni Quaranta negli Stati Uniti e poi, dagli anni Cinquanta, in Gran Bretagna e nel resto d Europa. Si tratta di una specialità in continua evoluzione per la quale sono stati pubblicati vari manuali in inglese, alcuni dei quali successivamente sono stati tradotti in italiano. Tali manuali rispecchiavano l esperienza anglo-sassone per cui, talvolta, poco si adattavano alla realtà clinica italiana. Mi fa piacere, dunque, presentare il volume Principi di Chirurgia Pediatrica ed Infantile, risultato di un notevole sforzo di sintesi del Prof. Claudio Spinelli e dei suoi collaboratori, anche perché è uno dei pochi manuali scritti direttamente in italiano. L opera si compone di 9 capitoli in cui la Chirurgia Pediatrica è sviscerata in maniera puntuale e con termini semplici e precisi; tutti i capitoli sono accompagnati da una abbondante iconografia. Il testo si presenta come un importante ed utile strumento per gli studenti del corso di Laurea di Medicina e Chirurgia, così come del corso di Laurea Infermieristica Pediatrica e può inoltre rappresentare una prima base di conoscenza della Chirurgia Infantile per gli Specializzandi di Pediatria e di Chirurgia Pediatrica. Auguro al libro del Prof. Spinelli un notevole successo editoriale che lo ripaghi, almeno in parte, dell importante sforzo eseguito. Prof Antonio Messineo Cattedra di Chirurgia Pediatrica Università degli Studi di Firenze Direttore Scuola di Specializzazione in Chirurgia Pediatrica 12

13 Prefazione Il presente manuale nasce con l intento di contribuire alla diffusione delle conoscenze chirurgiche pediatriche ed infantili in ambito universitario. Esso vuole essere uno strumento didattico utile in particolare per gli studenti del Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia, ma anche per gli studenti del Corso di Laurea Infermieristica Pediatrica, del Corso di Laurea in Ostetricia e per quelli del Corso di Laurea Specialistica in Infermieristica. Non mancherà di destare interesse anche nell ambito delle Scuole di Specializzazione riguardanti sia materie chirurgiche che pediatriche. Il volume deriva dall esperienza assistenziale, didattica e di ricerca maturata presso la Cattedra di Chirurgia Pediatrica ed Infantile dell Università di Pisa. Le precedenti pubblicazioni, quattro monografie, come autore e coautore, su specifici argomenti di chirurgica pediatrica, edite tutte dalla Piccin: Endocrinopatie Pediatriche di Interesse Chirurgico ; Criptorchidismo ; Chirurgia Neonatale delle Malformazioni dell Intestino Primitivo e Tumefazioni e Malformazioni del collo in età pediatrica, hanno indubbiamente facilitato la compilazione di queste pagine. Non da meno è stato il contributo dei lavori scientifici pubblicati su riviste nazionali ed internazionali e delle numerose tesi di laurea svolte da studenti della nostra Facoltà di Medicina e Chirurgia su argomenti di Chirurgia Pediatrica ed Infantile, di cui sono stato relatore. Nel libro, suddiviso in nove capitoli, vengono affrontate da un punto di vista clinico, diagnostico e terapeutico le maggiori affezioni di interesse chirurgico del bambino e dell adolescente, con particolare riferimento alle malformazioni, alla patologia cervi- 13

14 14 Prefazione cotoracica, endocrina, dell apparato digerente, uroandrologica e ginecologica. L iconografia arricchisce il volume, rendendo più agile e stimolante la sua lettura, oltre che facilitarne l orientamento clinicoterapeutico. Prof. Claudio Spinelli

15 Capitolo 1 DALLA DIAGNOSI PRENATALE... ALLA DIMISSIONE: COUNSELING CHIRURGICO DELLE MALFORMAZIONI CONGENITE Che cos è il Counseling prenatale? Per counseling si intende la consulenza prenatale da parte del chirurgo pediatrico in collaborazione con gli altri specialisti coinvolti (ostetricoecografista, neonatologo, psicologo ed eventuale genetista) finalizzata ad informare la coppia sul tipo di malformazione diagnosticata in utero e sulle sue possibilità di correzione chirurgica con relative percentuali di sopravvivenza e qualità della vita. Dalla diagnosi prenatale... alla dimissione: quali fasi sono previste? Il primo step è la diagnosi prenatale. Successivamente è di primaria importanza discutere e pianificare il management ostetrico della gestante (esami ed accertamenti da eseguire per approfondire il sospetto ecografico e per escludere anomalie associate; definire l espletamento del parto tramite la modalità (eutocico o cesareo programmato) e la sede più idonea. Va inoltre definito il timing chirurgico del feto/neonato (chirurgia fetale, intervento chirurgico in urgenza alla nascita o intervento chirurgico in elezione postnatale). Fondamentale è valutare la prognosi di questi bambini, documentare eventuali probabili handicap permanenti per chiarire ai futuri genitori qualsiasi dubbio sulla qualità di vita del futuro figlio. Quando è consentita l interruzione volontaria di gravidanza in Italia (legge 194)? L interruzione volontaria di gravidanza (IVG) è consentita dalla legge entro il 4 mese di gestazione, mentre nei casi dove sussiste un quadro patologico estremamente grave da rendere in pericolo di 15

16 16 Capitolo 1 vita la madre o a rischio di sopravvivenza il nascituro è consentita entro la 24 a settimana di gestazione (6 mese). La decisione spetta alla madre anche se abitualmente viene espressa insieme dalla coppia. Come vengono identificate in epoca prenatale le malformazioni congenite? In genere l identificazione delle anomalie visceroparenchimali del prodotto del concepimento viene eseguita con metodica non invasiva (ecotomografia, anche in senso tridimensionale; risonanza magnetica); mentre la metodica invasiva (amniocentesi, prelievo dei villi coriali, funicolocentesi transaddominale ecoguidata) viene riservato allo studio della anomalie cromosomiche. Qual è il percorso che deve essere pianificato per la gestante alla diagnosi prenatale di sospetta malformazione congenita? In breve, il percorso dal sospetto di diagnosi prenatale di malformazione congenita visceroparenchimale alla sala parto prevede che i casi sospetti di malformazioni congenite fetali, diagnosi posta dal ginecologo curante, arrivino all attenzione dell equipe multidisciplinare ospedalierauniversitaria delle strutture di centri di alto livello che si occuperà di confermare la diagnosi, di effettuare la consulenza prenatale, della informazione rivolta alla coppia e di definire il programma peri e neonatale del nascituro. Quanto sono frequenti i difetti congeniti? Nella specie umana la frequenza dei difetti congeniti è di circa il 23% dei nati vivi, anche se la percentuale delle malformazioni digestive, toraciche, urologiche di cui si occupa il chirurgo pediatrico è leggermente inferiore. Quali sono le anomalie e le malformazioni congenite che possono essere diagnosticate in utero? Addominali: Apparato Digerente: a) Occlusione intestinale: atresia duodenale, ileale, colica, anale (rara la diagnosi prenatale delle forme di atresia più distali);

17 Diagnostica prenatale e counseling chirurgico 17 b) Ileo da meconio e peritonite meconiale; c) Difetti della parete addominale: onfalocele, gastroschisi; d) Lesioni cistiche endoaddominali: cisti del coledoco, duplicazioni enteriche cistiche, cisti mesenteriche e omentali, (cisti spleniche), (cisti del cordone ombelicale); e) Atresia vie biliari (molto rara la diagnosi prenatale); Apparato Genitale: a) Cisti ovariche b) Genitali ambigui Apparato Urinario: a) Displasia congenita del giunto pieloureterale e megaretere ostruttivo primitivo b) Reflusso vescicoureterale c) Ureterocele d) Duplicità pieloureterale e) Valvole dell uretra posteriore f) Displasie cistiche del rene: rene policistico (infantile e adulto) e rene multicistico g) Estrofia vescicale h) Prune Belly Sindrome i) Agenesia renale monolaterale o bilaterale Toraciche: a) Ernia diaframmatica b) Atresia esofagea c) Malformazioni cistiche polmonari: malattia adenomatoide cistica del polmone, cisti broncogena, sequestrazione polmonare, enfisema lobare d) Versamenti pleurici: chilotorace, idrotorace Altre: a) Idrope b) Labiopalatoschisi c) Teratoma sacrococcigeo d) Igroma cistico e) Altri tumori del collo f) Idrocefalia o ventricolomegalia g) Spina bifida, mielomeningocele, meningocele

18 18 Capitolo 1 Quali sono le tempistiche della diagnostica ecografica prenatale? Il 1982 risulta essere un anno importante per l introduzione dell ecografia prenatale tra i presidi di base per lo studio dello sviluppo fetale durante l età gestazionale. Nella gravidanza fisiologica vengono eseguiti tre esami ecografici: nel primo trimestre (a 1012 settimane), nel secondo (a 2022 settimane) e nel terzo trimestre (a 3034 settimane). Quali sono le finalità dell ecografia del primo trimestre? Le finalità dell ecografia del primo trimestre sono: la dimostrazione dell impianto in sede normale della camera gestazionale, la presenza e la vitalità dell embrione, la datazione della gravidanza. (Fig. 1) Quali sono le finalità dell ecografia del secondo trimestre? Le finalità dell ecografia del secondo trimestre sono la valutazione dell ecoanatomia fetale per lo screening delle malformazioni e lo studio della biometria fetale. (Fig. 2) Quali sono le finalità dell ecografia del terzo trimestre? Le finalità dell ecografia del terzo trimestre sono l individuazione dei ritardi di crescita, l individuazione delle malformazioni non rilevabili nel secondo trimestre, la localizzazione della placenta, la valutazione del liquido amniotico. (Fig. 3) Figura 1 La camera gravidica in utero.

19 Diagnostica prenatale e counseling chirurgico 19 Perché è importante il liquido amniotico? Durante le prime settimane di gravidanza, prima che la cute del neonato cheratinizzi il liquido amniotico rappresenta l estensione dello spazio extracellulare fetale. Il liquido amniotico nelle prime settimane di gravidanza viene prodotto prevalentemente per filtrazione attraverso la placenta e la membrana amniocoriale. Successivamente a partire dalla 13 a 16 a settimana inizia ad essere significativa la diuresi fetale. Pertanto a partire da quel momento il liquido amniotico è costituito essenzialmente dall urina fetale. Oltre all urina in minor misura la produzione è fornita da polmoni, secrezioni gastrointestinali, lacrime e ghiandole sudoripare. Il liquido amniotico non deve essere considerato come un compar- Figura 2 Il profilo II trimestre. Figura 3 Il profilo III trimestre.

20 20 Capitolo 1 timento stabile, anzi, è in continuo ricambio: il feto lo deglutisce, e questo è molto importante perchè esso aiuta lo sviluppo dei polmoni, del tratto gastroenterico e dell apparato muscoloscheletrico. Infatti la rimozione del liquido amniotico normalmente avviene attraverso la deglutizione, l acqua ingerita dal feto viene assorbita dall intestino, passa nel sangue e attraverso la placenta raggiunge in parte il sangue materno. Il liquido amniotico inoltre rappresenta una protezione per il feto da eventuali traumi e da infezioni per le sue proprietà antibatteriche. (Fig. 4) Il liquido amniotico può essere valutato attraverso diversi metodi: valutazione soggettiva, l ecografista esperto vede a occhio quanto è il liquido amniotico. Se la valutazione è dubbia, procede alla misurazione dell indice AFI. Per calcolare l indice AFI si divide idealmente l addome materno in quattro quadranti, che si incrociano a livello dell ombelico, in ogni quadrante si misura la massima tasca verticale di liquido amniotico, e si fa la somma dei quattro quadranti oppure si misura solo la tasca massima tra i quattro quadranti. La tasca massima, quest ultima misurazione, è utilizzata soprattutto nel caso della gravidanza gemellare, dove la misurazione dell AFI complessivo non ci dice quanto liquido c è in ciascun sacco. I valori di riferimento (normalità) sono: AFI: tra 50 e 250 mm (o 525cm). Se il liquido è tra 50 e 80 mm si parla di AFI ai limiti inferiori della norma, se il liquido è tra 220 e 250 si parla di liquido ai limiti superiori della norma. La tasca massima è regolare quando compresa tra 2 e 8 cm. (Fig. 5) Figura 4 Il liquido amniotico nel III trimestre.

21 Diagnostica prenatale e counseling chirurgico 21 Che cos è l oligoidramnios? Si parla di oligoidramnios quando l indice AFI è inferiore a 50 mm o la tasca massima è inferiore a 2 cm. Oppure in modo più grossolano come definizione corrente si definisce oligoidramnios quando si ha l impossibilità totale di vedere il liquido amniotico o il suo rilevamento è limitato a poche zone disperse. (Fig. 6) Quali sono le cause di oligoidramnios? Le cause di oligoidramnios sono molteplici: mancata produzione di urina fetale da agenesia renale e displasie cistiche bilaterali che comportino deficit funzionali; malformazioni ostruttive del basso apparato urinario come valvole dell uretra posteriore, agenesia dell uretra, ureterocele ectopico che ostacolano il normale deflusso delle urine nella Figura 5 Calcolo AFI del liquido amniotico. Figura 6 Oligoidramnios.

22 22 Capitolo 1 cavità amniotica. Inoltre l oligoidramnios può essere parafisiologico a termine di gravidanza, quando normalmente il liquido si può ridurre. Perché è pericoloso l oligoidramnios? Il liquido amniotico ai limiti inferiori della norma (5080mm) si associa spesso alle condizioni di ritardo di crescita, o talora può essere dovuto a eccessivo stress materno con ridotta assunzione di liquidi. È importante sottolineare che basta poco liquido per un corretto sviluppo polmonare, ma se il liquido è del tutto assente nelle settimane critiche in cui si sviluppano i polmoni (16 a 26 a settimane) si può verificare una condizione detta di ipoplasia polmonare, che comporta difficoltà respiratoria e può portare alla morte neonatale. Che cos è il polidramnios? È una condizione in cui l indice AFI è superiore a 250mm, o la tasca massima è superiore a 8cm. Il volume del liquido amniotico supera 2000 ml. Secondo la definizione corrente si definisce polidramnios nel caso in cui si rilevi una quantità tale di liquido da rendere possibile il posizionamento di un secondo feto di dimensioni paragonabili a quelle del feto esistente. (Fig. 7) Quali sono le cause di polidramnios? Le cause di polidramnios si distinguono in aumentata produzione urinaria, questo è il caso del diabete gestazionale, special- Figura 7 Polidramnios.

23 Diagnostica prenatale e counseling chirurgico 23 mente in caso di macrosomia, oppure in ridotta deglutizione, in alcune patologie del tratto gastrointestinale, quali le ostruzioni (ad es. atresia esofagea e atresia del duodeno, mentre le ostruzioni del basso tratto intestinale non provocano solitamente polidramnios). Molto raramente il polidramnios è legato all anencefalia ed a patologie neuromuscolari, poiché entrambi comportano ridotta deglutizione. Anche alcune malattie infettive in gravidanza possono esserne causa pertanto può essere utile richiedere i comuni esami infettivi. Altra rara condizione che può determinare polidramnios è una gravidanza gemellare monocoriale, complicata da sindrome da trasfusione fetofetale (15% dei casi). Perché è pericoloso il polidramnios? Il polidramnios di per sé non è dannoso per il bambino, ma può comportare un maggior rischio di parto pretermine e di rottura prematura di membrane. Quali sono le patologie non diagnosticabili con l ecografia prenatale? È bene comunque sottolineare che non è possibile visualizzare con l ecografia fetale alterazioni delle circonvoluzioni cerebrali, minimi difetti dei tessuti molli (es. angiomi cutanei), alcune malformazioni cardiache. Inoltre risulta difficile la diagnosi ecografica, se non in casi rari, di alcune anomalie intestinali (es. malformazioni anorettali) e di alterazioni minori delle mani, dei piedi e del viso, che saranno poco evidenti quando il feto non orienterà gli arti e la testa in maniera ottimale durante le valutazioni ultrasonografiche. È possibile operare il feto con malformazione in utero? Il primo intervento chirurgico su un feto è stato eseguito all inizio degli anni ottanta in California, San Francisco. In più di 150 casi eseguiti presso la suddetta Università non sono stati riscontrati casi di mortalità materna dopo l approccio fetale e non sono noti effetti avversi sulla fertilità futura della madre. La maggiore complicanza è il parto pretermine (25 a 35 a settimana) ed inoltre il parto deve avvenire tramite taglio cesareo a causa del rischio elevato di rottura dell utero durante il parto per via vaginale per la recente ferita cicatriziale.

24 24 Capitolo 1 Quali sono gli approcci chirurgici al feto? L approccio al feto può avvenire tramite tre metodologie: 1) percutaneo ecoguidato 2) guidato da fetoscopia (FETENDO) 3) tramite isterostomia con visualizzazione diretta. Quando è possibile utilizzare la chirurgia fetale? La chirurgia fetale è una promessa nella terapia per alcune malformazioni diagnosticate in epoca prenatale. Gli interventi fetali per le malformazioni con alto tasso di mortalità hanno mostrato un ottimo successo di sopravvivenza confrontati con bambini trattati in modo standard alla nascita. Fino ad alcuni anni fa solo le malformazioni fetali che erano a rischio di morte in utero o alla nascita erano selezionate per l intervento fetale per il rischio materno. Il mielomeningocele è stata la prima non letale malformazione per la quale è stata applicata la chirurgia fetale. Grazie allo sviluppo delle tecniche con accessi miniinvasivi risultano attualmente in decremento la morbilità materna e pertanto i casi selezionati per la chirurgia fetale sono in netto aumento. Infatti tutte le future procedure dovrebbero essere eseguite attraverso approcci miniinvasivi. Attualmente iniziano ad essere una realtà terapie genetiche in utero per deficit metabolici ed ingegneria tissutale per organi e tessuti assenti. Che cos è il parto EXIT (parto EXutero Intrapartum Technique)? Il parto EXIT è un parto cesareo con intubazione del neonato ancora in utero. La procedura EXIT consiste nell intubazione del feto parzialmente estratto dall utero e ancora connesso alla placenta: con questa tecnica la circolazione fetoplacentare, mantenuta intatta, assicura la normale ossigenazione del feto, permettendo di eseguire tutte le manovre atte ad assicurare la pervietà delle vie aeree del nascituro. La tecnica EXIT, eseguita per la prima volta nel 1989 e praticata da diversi centri stranieri e italiani, si può considerare ormai una procedura sicura se condotta con un approccio multidisciplinare. Trova indicazione in tutti quei casi in cui l ecografia prenatale abbia evidenziato la presenza di masse dell orofaringe, atresia laringea, igroma cistico, ovvero malformazioni che possano compromettere la respirazione del feto alla nascita.

25 Diagnostica prenatale e counseling chirurgico 25 Quali sono schematicamente le patologie che richiedono un intervento chirurgico in urgenza immediatamente dopo la nascita e quali possono essere trattate in elezione? Il trattamento chirurgico nel periodo postnatale prevede un timing chirurgico variabile dalla patologia: da poche ore dopo la nascita per i difetti della parete addominale (onfalocele, gastroschisi) e per alcune occlusioni intestinali, a diciotto mesitre anni per idronefrosi, reflusso vescicoureterale, rene multicistico e alcuni casi di sequestrazione polmonare).

26 26 Capitolo 1

27 Capitolo 2 PATOLOGIA CERVICOTORACICA P.C.T. Malformativa Cisti dotto tireoglosso Cisti, sinus e fistole branchiali P.C.T. Infettiva P.C.T. Neoplastica Linfoadeniti infettive (germi piogeni, mycob. tubercolosis, mycob. atipici; malattia da graffio di gatto, toxoplasma gondii) Patologia tiroidea benigna Patologia tiroidea maligna: (CA differenziato, CA midollare e MEN) Lipoblastoma e lipoblastomatosi 2.1 Cisti del dotto tireoglosso Le cisti del dotto tireoglosso sono, per definizione, delle formazioni di dimensioni variabili che hanno origine da residui del dotto tireoglosso. Esse sono, per questo, localizzate in qualunque punto lungo la via di migrazione della ghiandola tiroide, sempre vicino o lungo la linea mediana del collo. Epidemiologia Da un punto di vista epidemiologico le cisti del dotto tireoglosso sono la più frequente patologia malformativa del collo in età pediatrica. Esse, infatti, vanno a costituire oltre il 70% delle malformazioni disontogenetiche cervicali e oltre il 16% delle tumefazioni 27

28 28 Capitolo 2 anteriori del collo. Colpiscono prevalentemente il sesso femminile e si manifestano, nella metà dei casi, entro il compimento del quinto anno di vita. Embriologia e patogenesi La tiroide comincia ad abbozzarsi, nell embrione di tre settimane, come un piccolo diverticolo entodermico della parete ventrale dell intestino branchiale collocato tra gli abbozzi del corpo e della radice della lingua. Con l evolversi della gravidanza questo diverticolo si allunga e si canalizza (dotto tireoglosso) e portandosi in basso, al davanti, al di dietro o all interno dell osso ioide, raggiunge l abbozzo del condotto laringotracheale ove si divide in due gemme che rappresentano i primi abbozzi dei lobi tiroidei. Il dotto tireoglosso può essere topograficamente suddiviso in due porzioni; il dotto craniale o linguale, comprendente la porzione del dotto tireoglosso localizzata cranialmente rispetto all osso ioide, e il dotto tiroideo collocato, invece, al di sotto di esso. In condizioni fisiologiche normali, già durante la quarta settimana di gestazione, le due porzioni del dotto tireoglosso si riassorbono completamente e della loro presenza rimane solo il così detto forame cieco posto all apice della v linguale. Figura 1 Cisti dotto tireoglosso. Figura 2 Cisti del dotto tireoglosso suppurata e fistolizzata.

29 Patologia CervicoToracica 29 Un suo difetto di riassorbimento può determinare condizioni parafisiologiche, come nel caso della formazione del lobo piramidale (presente nel 75% delle tiroidi) e di piccole ghiandole salivari accessorie, o condizioni francamente patologiche, come accade, invece, per la formazione delle cisti. Per la patogenesi delle cisti del dotto tireoglosso non è comunque sufficiente il mancato riassorbimento di una porzione più o meno vasta del dotto stesso, ma devono anche essere presenti degli appropriati stimoli, non ancora identificati, i quali inducano sia la differenziazione delle cellule embrionali in cellule con capacità secretoria sieromucosa sia l ostruzione del punto di drenaggio delle loro secrezioni. Il secreto di queste cellule, infatti, viene drenato normalmente a livello del forame cieco, in cavità orale, e se, per qualche motivo, questo punto di drenaggio è ostruito, abbiamo l accumulo delle secrezioni con formazione e progressivo aumento di volume della cisti. Clinica Nella maggior parte dei casi le cisti del dotto tireoglosso sono condizioni del tutto asintomatiche le quali giungono all attenzione del medico semplicemente per motivi estetici. Esse si presentano come delle piccole tumefazioni della parete anteriore del collo di solito dal diametro compreso fra 1 e 3 cm (Fig. 1). Sono localizzate sulla linea mediana del collo, dalla base della lingua fino alla fossetta del giugulo, ad eccezione di quelle collocate al davanti della cartilagine tiroidea che, come conseguenza della sua forma a prua, possono essere deviate lateralmente. In rapporto all osso ioide si possono identificare tre diverse tipologie di cisti che sono; cisti sovraioidee (20% dei casi), collocate al di sopra dell osso ioide, cisti sottoioidee (65% dei casi), localizzate al di sotto dell osso ioide, e cisti infraioidee (15% dei casi) le quali sono, invece, collocate al ridosso dell osso ioide stesso. Le cisti del dotto tireoglosso sono solidali con i piani sottostanti e, come conseguenza del loro rapporto con il forame ovale e con l osso ioide, risultano essere mobili con i movimenti di protusione delle lingua (questo ultimo aspetto è più marcato nelle cisti sovraioidee ed infraioidee).

30 30 Capitolo 2 Questo quadro clinico estremamente benigno può subire, però, delle sostanziali modificazioni in caso di complicanze, di cui le più frequenti sono: Suppurazione e fistolizzazione: è una condizione clinicamente caratterizzata da aumento di volume della cisti, arrossamento della cute sovrastante, dolore ed eventualmente febbre. Se si forma un tramite fistoloso all esterno fuoriesce una secrezione gelatinosa mista a pus (Fig. 2). Carcinoma papillare, follicolare o misto: è la diretta conseguenza della degenerazione del tessuto tiroideo ectopico presente nella parete cistica o del dotto. Clinicamente la degenerazione delle cisti può essere associata ad aumento di consistenza, disfagia e linfoadenopatia satellite. Carcinoma squamoso: è la conseguenza della degenerazione maligna dell epitelio cilindrico di rivestimento. Anche in questo caso le manifestazioni cliniche comprendono aumento di consistenza, disfagia e linfoadenopatia satellite. Diagnosi e diagnosi differenziale La diagnosi di una cisti del dotto tireoglosso si basa fondamentalmente sul reperto clinico (tumefazione della parete anteriore del collo di dimensioni variabili ma contenute e solidale ai tessuti sottostanti) associato ad un esame ecografico. L ecografia permette di valutare il contenuto della cisti, solido o liquido, e di evidenziare la morfologia e la struttura della tiroide. Nei casi in cui la tumefazione non si presenti come completamente cistica e nel caso in cui non sia evidenziabile la tiroide allora può essere utile eseguire una scintigrafia. TC e RMN sono da richiedere solo nei casi in cui la diagnosi sia difficile in quanto permettono un maggiore studio della parete, del contenuto e dei rapporti anatomici della cisti. Per quanto riguarda la diagnosi differenziale le cisti sovraioidee devono essere distinte dalle adenopatie sottomentoniere e dalle cisti dermoidi della linea mediana (fig. 3ab), le quali, però, non mostrano mobilità con la protusione della lingua e non presentano mai segni di flogosi. Le cisti sottoioidee devono essere differenziate dalle cisti dermoidi sottoioidee e dalle tumefazioni del linfonodo Delfico, linfonodo localizzato a

DALLA DIAGNOSI PRENATALE... ALLA DIMISSIONE: COUNSELING CHIRURGICO DELLE MALFORMAZIONI CONGENITE

DALLA DIAGNOSI PRENATALE... ALLA DIMISSIONE: COUNSELING CHIRURGICO DELLE MALFORMAZIONI CONGENITE Capitolo 1 DALLA DIAGNOSI PRENATALE... ALLA DIMISSIONE: COUNSELING CHIRURGICO DELLE MALFORMAZIONI CONGENITE Che cos è il Counseling prenatale? Per counseling si intende la consulenza prenatale da parte

Dettagli

Principi di Chirurgia Pediatrica ed Infantile

Principi di Chirurgia Pediatrica ed Infantile Prof. Claudio Spinelli Direttore Cattedra di Chirurgia Pediatrica ed Infantile Scuola di Specializzazione in Chirurgia Pediatrica Università di Pisa Principi di Chirurgia Pediatrica ed Infantile presentazione

Dettagli

Collaboratori. Un ringraziamento particolare, per il contributo e l impegno, a Matteo Cei, Martina Di Giacomo e Andrea Togo.

Collaboratori. Un ringraziamento particolare, per il contributo e l impegno, a Matteo Cei, Martina Di Giacomo e Andrea Togo. A06 100 Collaboratori Bassi Andrea - Berrettini Alfredo - Bertocchini Alessia Bertocchini Arianna - Calcaprina Roberto - Casaccia Germana Cei Matteo - Costanzo Sara - Di Giacomo Martina Giannotti Giulia

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Radiazioni e gravidanza

Radiazioni e gravidanza Treviso 24.11.2011 Radiazioni e gravidanza G.Bracalente gbracalente@ulss.tv.it Unita Operativa Semplice DIAGNOSI PRENATALE ED ECOGRAFIA OSTETRICA Dir. Dott.ssa G.Bracalente Unità Operativa Complessa GINECOLOGIA

Dettagli

Classificazioni delle MAR

Classificazioni delle MAR Classificazioni delle MAR Le malformazioni anorettali hanno un incidenza di 1 bambino nato ogni 4000 neonati, con una maggiore preponderanza maschile di quella femminile. La malformazione più comune nelle

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Responsabile Medico: Medici di Reparto: Caposala: Dott. Alberto SINISCALCHI Dott. Andrea LIGUORI Dott. Gian Paolo SPINELLI Sig.ra

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI M. Landi DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI 44% bambini sani di età < 5 anni possono presentare linfonodi palpabili in sede cervicale, ascellare ed inguinale. 24% neonati sani con linfonodi palpabili in sede

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA Beatrice Berluti, Andrea Luigi Tranquilli Istituto di Scienze Materno-infantili Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica Parlare di malattie autoimmuni in gravidanza

Dettagli

Un adolescente con uno strano dolore addominale

Un adolescente con uno strano dolore addominale Un adolescente con uno strano dolore addominale Un caso elaborato da Cosetta Guazzi in collaborazione con l ambulatorio di ginecologia pediatrica dell UO di Ostetricia e Ginecologia di Reggio Emilia La

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA CONSULENZA GENETICA PRENATALE Fare Dr. Renato clic per Scarinci modificare lo stile del sottotitolo dello schema GENETICA CLINICA Costituisce la parte applicativa

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

Dr.ssa IVANA ALGERI IL LIQUIDO AMNIOTICO

Dr.ssa IVANA ALGERI IL LIQUIDO AMNIOTICO Dr.ssa IVANA ALGERI IL LIQUIDO AMNIOTICO CONGRESSO REGIONALE AOGOI 25/26/27 MARZO 2010 OLIGOIDRAMNIOS OLIGOIDRAMNIOS Liquido amniotico Compartimento/Distretto dinamico in continua e stretta correlazione

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

LA NASCITA Credenze, attualità e curiosità

LA NASCITA Credenze, attualità e curiosità C l a u d i o P a g a n o t t i LA NASCITA Credenze, attualità e curiosità Prefazione di Attilio Gastaldi Marco Serra Tarantola Editore SOMMARIO Prefazione...7 Introduzione...9 1. LA NASCITA TRA STORIE

Dettagli

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Emofilia L emofilia è una malattia autosomica recessiva legata al cromosoma X Meccanismo ereditario dell Emofilia A e B 50% 50% 100% 100%

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Gli esami di laboratorio nel bambino con linfoadenopatia. Dr Guido Pastore SCDU Pediatria ASO Maggiore della Carità, Novara UPO

Gli esami di laboratorio nel bambino con linfoadenopatia. Dr Guido Pastore SCDU Pediatria ASO Maggiore della Carità, Novara UPO Gli esami di laboratorio nel bambino con linfoadenopatia Dr Guido Pastore SCDU Pediatria ASO Maggiore della Carità, Novara UPO Il bambino con linfoadenopatia è di comune riscontro nella pratica quotidiana

Dettagli

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie LA DIAGNOSI PRENATALE OGGI TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE Corso di aggiornamento Modena 9 Marzo 2013 MB Center Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie Paola Picco I documenti di riferimento

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Malformazioni fetali

Malformazioni fetali Malformazioni fetali Indagine morfologica precoce Via transaddominale Sonde a elevata risoluzione Via transvaginale Epoca gestazionale 11-14 settimane Translucenza nucale Indagine morfologica precoce Strutture

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare?

L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare? L Orizzonte di Lorenzo Nostro figlio ha un problema al cuore. Che fare? Bergamo 3/10/2010 Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare? A. Borghi

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

ECOGRAFIA OMBELICALE. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano

ECOGRAFIA OMBELICALE. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano ECOGRAFIA OMBELICALE Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano PATOLOGIE OMBELICALI Le patologie della regione ombelicale sono relativamente diffuse nelle prime quattro settimane di vita. Non sempre

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Daniela Turchetti Cattedra e Unità Operativa di Genetica Medica Università di Bologna/Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia parotite epidemica Malattia virale acuta, sistemica, causata da un paramyxovirus che colpisce prevalentemente i bambini in età scolare. La principale manifestazione

Dettagli

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA FORMAZIONE SULLE EVIDENZE SCIENTIFICHE E SULLE STRATEGIE DI IMPLEMENTAZIONE DELLA CAMPAGNA La Campagna Nazionale Maria Caterina Sateriale Chiara Cuoghi Azienda

Dettagli

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza Dott.ssa Nadia Gussetti U.O. Malattie

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

18/12/2013 I TESSUTI LINFATICI LE TONSILLE

18/12/2013 I TESSUTI LINFATICI LE TONSILLE I TESSUTI LINFATICI PARTICOLARE TIPO DI TESSUTO CONNETTIVO NEL QUALE PREDOMINANO I LINFOCITI SI PUO PRESENTARE COME: TESSUTO LINFATICO DIFFUSO: i linfociti sono solo scarsamente aggragati all interno del

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Screening Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Definizione Con il termine di screening, si intende un esame sistematico condotto con mezzi clinici, strumentali

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro

Corso di Medicina del Lavoro Corso di Medicina del Lavoro Malattie da cancerogeni, mutageni e genotossici Valutazione del rischio per la riproduzione in ambiente di lavoro 1 of 28 A quali agenti è esposto il lavoratore o la lavoratrice?

Dettagli

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari NELL AMBITO DELLE SINDROMI DA DOLORE OROFACCIALE LA NEVRALGIA DEL DEL NERVO TRIGEMINO E UNA SINDROME NEUROOGICA

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il parto naturale è quello che inizia spontaneamente e che si mantiene tale, senza segni di disfunzione,

Dettagli

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LO SCREENING Uno dei principali obiettivi della medicina è diagnosticare una malattia il

Dettagli

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS Un emergenza da non dimenticare A livello globale, l epidemia di HIV-AIDS pare essersi stabilizzata. Il tasso di nuove infezioni è in costante diminuzione dalla

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO Tessuto epiteliale TESSUTO Ogni cellula del nostro organismo ha lo stesso patrimonio genetico ma, allora, perché ogni cellula è diversa da un altra? Del messaggio genetico ricevuto ogni cellula legge un

Dettagli

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media Fonte: Analisi del evento nascita. Ministero dela Salute. Dipartimento dela Qualità. Direzione Generale Sistema Informativo. Ufficio di Direzione Statistica. GENNAIO 2007 Indagini diagnostiche in gravidanza

Dettagli

Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide

Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide Aneuploidie Nullisomia: 2n-2 (morte preimpianto) Monosomia: : 2n-1 (generalmente morte embrionale) Trisomia: :

Dettagli

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Questo testo intende fornire in maniera semplice utili informazioni su un tema di particolare importanza

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE 3 Le indicazioni al prelievo per gli operatori Come sono formulate Per ogni indicazione viene specificato: che gli operatori

Dettagli

INFORMATIVA PAZIENTI

INFORMATIVA PAZIENTI SOD Oculistica (Dir. Prof. U. Menchini) SOD Diagnostica Genetica (Dir. Dr.ssa F. Torricelli) Azienda Ospedaliero- Universitaria Careggi Via delle Oblate, 1-50141 FIRENZE Padiglione 4 Clinica Oculistica

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE SCARLATTINA Ex ASL NA 2 Nord AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE una raccolta di schede informative relative alle principali malattie infettive per

Dettagli

03/02/2013. Bartonella henselae Toxoplasma Campylobacter Cryptosporidium Salmonella Giardia Toxocara Coxiella. Dermatofiti

03/02/2013. Bartonella henselae Toxoplasma Campylobacter Cryptosporidium Salmonella Giardia Toxocara Coxiella. Dermatofiti Bambini e cuccioli Il gatto di casa e la futura mamma Dott.ssa Nadia Gussetti Azienda Ospedaliera Padova ZOONOSI MALATTIE TRASMISSIBILI DALL ANIMALE ALL UOMO PER CONTATTO DIRETTO O PER VIA INDIRETTA Padova,

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

meditel Centro Medico Polispecialistico

meditel Centro Medico Polispecialistico meditel Centro Medico Polispecialistico ILProgetto Un vantaggio per LaDonna che accede a percorsi a lei dedicati, nella sicurezza di una struttura qualificata e supportata a livello ospedaliero. IlTerritorio

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI C.Mosci; F.Nasciuti Centro Specialistico di Oncologia Oculare Ente Ospedaliero Ospedali Galliera - Genova carlo.mosci@galliera.it XXVI RIUNIONE S.O.N.O.

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 010-011. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea in OSTETRICIA

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino. NON BERE BEVANDE ALCOLICHE IN GRAVIDANZA ED IN ALLATTAMENTO U.O. Consultorio Familiare Distretto n 1 e n 2 Ostetrica t CRISTINA FILIPPI Ostetrica BIANCA PIVA 1 Non bere bevande alcoliche in gravidanza

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE GUIDA INFORMATIVA DNA, GENI E CROMOSOMI

DIAGNOSI PRENATALE GUIDA INFORMATIVA DNA, GENI E CROMOSOMI DIAGNOSI PRENATALE GUIDA INFORMATIVA DNA, GENI E CROMOSOMI Ogni individuo possiede un proprio patrimonio genetico che lo rende unico e diverso da tutti gli altri. Il patrimonio genetico è costituito da

Dettagli

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma La Regione Lazio e la ASL Roma XY La invitano a partecipare ad un programma di prevenzione del tumore del collo dell utero rivolto alle donne di età compresa fra i 25 e 64 anni. Il programma ha lo scopo

Dettagli

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI S.I.S.P. - U.O.S. Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Dr.ssa Andreina Ercole La meningite batterica Evento raro, nei paesi industrializzati,

Dettagli

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON COSTELLAZIONI DI SINTOMI CHE VANNO DALLA SEMPLICE IRREGOLARITA DELL ALVO SEVERO SANGUINAMENTO SEVERA INFIAMMAZIONE ADDOMINALE LOCALIZZAZIONE Sulla parete del colon dove

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli