Splenectomia. Le indicazioni in ematologia pediatrica La profilassi prima e dopo l'intervento. Dott.ssa Emilia Parodi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Splenectomia. Le indicazioni in ematologia pediatrica La profilassi prima e dopo l'intervento. Dott.ssa Emilia Parodi"

Transcript

1 Splenectomia Le indicazioni in ematologia pediatrica La profilassi prima e dopo l'intervento Dott.ssa Emilia Parodi S.C. Pediatria e Neonatologia ASO Ordine Mauriziano, Torino Dipartimento di Scienze Pediatriche Università degli Studi di Torino

2 La milza: cenni anatomici e funzionali

3 La milza: funzione immunologica Risposta immune antigene specifica Risposta immune innata (B linfociti IgM memory) Risposta immune antigene specifica/innata Produzione di opsonine

4 La milza: funzione ematologica di filtro Culling: rimozione dal circolo di WBC, PLTs e GR invecchiati o danneggiati Pitting: rimozione di particelle solide dal citoplasma dei GR Reservoir di piastrine (1/3), neutrofili marginati e fattore VII coagulativo Rallentamento del circolo per opsonizzazione e la rimozione dei batteri

5 La milza: un organo con riconoscimento giuridico

6 L asplenia anatomica e funzionale ASPLENIA: assenza della milza Congenita (malformazioni viscerali, sindromi eterotassiche viscero-atriali) Secondaria a splenectomia ASPLENIA FUNZIONALE (IPOSPLENISMO): Stato di ridotta funzionalità dell'organo (può essere accompagnato da una riduzione di volume)

7 Le cause di asplenia funzionale in età pediatrica Sickle cell disease Trapianto di midollo osseo (GVHD) Trombosi (arteria splenica, vena splenica, tronco celiaco) Patologie autoimmuni (LES, vasculiti, AR, sclerosi multipla) Celiachia Patologia epatica (cirrosi, epatite cronica)

8 Le indicazioni alla splenectomia in età pediatrica Splenectomia post traumatica Diminuita significativamente (Hansen,2001) Indicazioni più restrittive Possibile splenectomia parziale Splenectomia in patologie ematologiche Sferocitosi ereditaria Anemie emolitiche congenite (CDA, deficit PK ) Sickle cell disease Talassemia Mayor o Intermedia Disordini mielo/linfoproliferativi Anemia emolitica autoimmune

9 Le indicazioni alla splenectomia: sferocitosi ereditaria

10 Le indicazioni alla splenectomia: PTI Procedura giustificata in caso si sanguinamento potenzialmente fatale in atto o in caso di piastrinopenia cronica da almeno mesi, sintomatica con qualità di vita scadente; i pazienti devono comunque essere inviati al centro di riferimento per valutazione individuale Età > 5-6 anni, preferibilmente in soggetti cronici da almeno 4 anni, sintomatici o con qualità di vita scadente, in cui la terapia medica fallisce, crea dipendenza o causa eccessiva tossicità

11 Le indicazioni alla splenectomia: drepanocitosi

12 Il rischio infettivo e la profilassi

13 Il rischio di OPSI I soggetti asplenici presentano un rischio di sviluppare una infezione sistemica severa (OPSI, Overwhelming Post Splenectomy Infection) 50 volte superiore rispetto alla popolazione generale Hansen, Pediatr Dev Pathol,2001 Streptococco Penumoniae Neisseria Meningitidis Haemophilus Influentiae

14 Le OPSI: manifestazioni cliniche e decorso FASE PRODROMICA febbre, brivido, mialgia vomito, diarrea, cefalea SHOCK SETTICO CID, Multi Organ Failure, S.Waterhouse Friderichsen Emergenza clinica: decorso in poche ore DECESSO 50-80% dei casi 70% entro 24 ore 80% entro 48 ore ESITI INVALIDANTI Cerebrali Focolai di osteomielite Estese aree di necrosi

15 OPSI: le prime segnalazioni in letteratura 1919 Primo studio su animali 1952 Prima casistica pediatrica

16 OPSI: incidenza Prevalenza infezioni: 3.2% Mortalità: 1.4% pazienti splenectomizzati Revisione della letteratura Follw up mediano 6.7 anni (11 mesi-25 anni) Prevalenza infezioni: 3.2% Mortalità: 1.3% PAZIENTI ADULTI Prevalenza infezioni: 3.3% Mortalità: 1.7% PAZIENTI PEDIATRICI

17 OPSI: l indicazione alla splenectomia come fattore di rischio Rischio maggiore: pazienti pediatrici con emoglobinopatia

18 OPSI: il tempo intercorso dalla splenectomia Tempo intercorso tra splenectomia ed infezione:media 22 mesi (range 0,1-180) Il rischio è più elevato durante il primo anno post-intervento e diminuisce nel tempo Segnalazioni di episodi anche a anni dall intervento SPLENECTOMY AND SUBSEQUENT MORTALITY IN VETERANS OF THE WAR The Lancet, Volume 310, Issue 8029, 16 July 1977, Pages C. Dennis Robinette, JosephF. Fraumeni J Clin Pathol 2001;54: doi: /jcp Overwhelming infection in asplenic patients: current best practice preventive measures are not being followed DJ Waghorn

19 Immunoprofilassi Antibioticoprofilassi Educazione famiglia

20 L immunoprofilassi: la tempistica Quando eseguire le vaccinazioni? Splenectomia elettiva Splenectomia in urgenza Almeno 2 settimane prima dell intervento Entro 2 settimane dall intervento

21 Immunoprofilassi: vaccinazione antipenumococcica Pneumococco: 90 sierotipi (30 associati ad infezioni invasive) Vaccino Polisaccaridico 23-valente (PPSV23) Vaccino coniugato 7-valente (PCV7) Vaccino coniugato 13-valente (PCV13) Nome commerciale Pneumo 23 Prevenar Prevenar 13 Sierotipi 1-5, 6B, 7F, 8, 9N, 9V, 10A, 11A, 12F, 14, 15B, 17F, 18C, 19A, 19F, 20, 22F, 23F, 33F 4, 6B, 9V, 14, 18C, 19F, 23F 4, 6B, 9V, 14, 18C, 19F, 23F, 1, 3, 5,6A, 7F, 19A Risposta in pz < 24 mesi Memoria immunologica Produzione IgA NO SI SI NO SI SI NO SI SI

22 Immunoprofilassi: vaccinazione antipenumococcica PCV7 ALTRO 19% 81% USA CDC Italia Aggiornamento Ministero della Salute. Commissione Vaccini

23 Immunoprofilassi: vaccinazione antipneumococcica La shedula vaccinale ottimale non è stata ancora definita Aumentata incidenza di infezioni invasive in soggetti non responsivi al PPSV Possibile iporesponsività a dosi ripetute di PPSV Possibile soppressione risposta immunitaria in seguito a vaccinazione PPSV dopo PCV Fenomeno del rimpiazzamento : incremento delle infezioni invasive da sierotipi non contenuti nel vaccino La shedula vaccinale si evolverà nel tempo

24 Immunoprofilassi: vaccinazione anti Pneumococcica Raccomandazioni ACIP (MMWR 10,2010) Circolare Regione Piemonte 16/02/2011 Età Ciclo primario (PCV) Dosi successive (PCV) Dosi successive (PPSV) 2-6 mesi 3 dosi (a distanza di 6-8 settimane) Booster mesi 1 dose al compimento dei 2 anni 7-11 mesi 2 dosi (a distanza di 6-8 settimane) Booster mesi 1 dose al compimento dei 2 anni mesi 2 dosi (a distanza di 6-8 settimane) - 1 dose al compimento dei 2 anni 2-5 anni 2 dosi (a distanza di 6-8 settimane) - 1 dose (a 8 settimane da PCV) > 5 anni 1 dose - 1 dose (a 8 settimane da PCV) Non definita la tempistica di ulteriore richiamo con PPSV (ogni 5 anni?)

25 Immunoprofilassi: vaccinazione anti Meningococcica Meningococco (13 sierotipi) Vaccino Polisaccaridico tetravalente (MPSV4) Vaccino coniugato Monocomponente (Men C) Vaccino coniugato tetravalente (MCV4) Nome commerciale Mencevax Menigitec, Menjugate Menveo Sierotipi A, C, W135, Y C A, C, W135, Y Risposta in pz < 24 mesi Memoria immunologica Produzione IgA NO SI SI NO SI SI NO SI SI Non disponibile in Italia In Italia non è disponibile un vaccino per il sierogruppo B (il più diffuso)

26 Immunoprofilassi: vaccinazione anti Meningococcica < 12 mesi > 12 mesi adolescenti adulti Indifferente > 2 anni Ciclo primario 3 dosi coniugato nel primo anno 1 dose coniugato l ACIP: 2 dosi a distanza di 8 settimane Vaccino polisaccaridico Se viaggio in zone endemiche Dosi successive Nessuna Nessuna 1 dose coniugato (ad almeno 3 anni di distanza) 1 dose polisaccaridico Primo richiamo dopo 3 anni (se vaccinato < 6 aa) o dopo 5 anni (se vaccinato > 6 aa) Richiamo ogni 5 anni Particolare attenzione a richiamo tra 12 e 16 anni di età (secondo picco di infezione, anche tra soggetti sani) ACIP's Meningococcal Vaccine Work Group

27 Immunoprofilassi: vaccinazione anti Haemophilus Influentiae Haemophilus Influentiae mesi mesi > 5 anni Ciclo primario (Infanrix Hexa) Completo (3 dosi nel primo anno) Non eseguito Non completo ( 2 dosi nel primo anno) Dosi successive (coniugato) Dosi successive (coniugato) Nessuna 1 dose oltre i 18 anni? 2 dosi (a distanza di 8 settimane) 1 dose oltre i 18 anni? 1 dose 1 dose oltre i 18 anni? Non eseguito 1 dose 1 dose oltre i 18 anni?

28 Immunoprofilassi Antibioticoprofilassi Educazione famiglia Self-treatment

29 Antibioticoprofilassi

30 Antibioticoprofilassi: la percezione dei medici 122 medici intervistati il 65% ritiene NON INDICATA la profilassi antibiotica il 20% la ritiene INDICATA il 15% la ritiene RACCOMANDATA

31 Antibioticoprofilassi: la durata Il rischio infettivo in soggetti asplenici è più elevato nei primi anni dopo l intervento Una terapia antibiotica di profilassi è raccomandata nei primi anni dopo l intervento Il rischio infettivo in soggetti asplenici perdura per tutta la vita Prescrivere una profilassi antibiotica a vita presenta una serie di svantaggi: Scarsa compliance Sviluppo di effetti collaterali Sviluppo di resistenze batteriche

32 Antibioticoprofilassi: il problema delle resistenze batteriche VS = sierotipi vaccinali VR= sierotipi correlati NVS= sierotipi non vaccinali Resistenza alla penicillina in ceppi di Streptococcus Pneumoniae isolati da bambini di età inferiore ai 5 anni e 2006-marzo 2009 Dipartimento di Malattie Infettive parassitarie ed Immunomediate Istituto Superiore di Sanità di Roma

33 Antibioticoprofilassi: la stratificazione del rischio Soggetti ad alto rischio di sviluppare patologia Penumococcica invasiva Età inferiore a 16 anni,maggiore di 50 anni Splenectomia per patologia ematologica Mancata o debole risposta alla vaccinazione Proposta terapia antibiotica profilattica long life Pregressa OPSI Soggetti non ad alto rischio di sviluppare patologia Penumococcica invasiva Counselling adeguato su rischi/benefici

34 Antibioticoprofilassi: i farmaci

35 Immunoprofilassi Antibioticoprofilassi Educazione famiglia Self-treatment

36

37 L educazione continua del paziente e della famiglia Richio, A VITA, di sviluppare infezione batteriche gravi e potenzialmente mortali In caso di FEBBRE è necessario contattare immediatamente il medico curante o recarsi in Pronto Soccorso nel più breve tempo possibile In caso di FEBBRE, se non più in profilassi: assumere immediatamente una dose di antibiotico (self treatment); se ancora in profilassi: sospendere l antibiotico utilizzato e sostituirlo con quello prescritto per il self treatment

38 L educazione continua del paziente e della famiglia Antibiotici consigliati per il self-treatment Amoxicillina + Acido Clavulanico: mg/kg/die di amoxicillina (max 3 gr/die) in 2-3 dosi Cefalosporine di III generazione: dosaggio pieno Trimetoprim-sulphametossazolo : 8 mg/kg di TMP (max 320 mg/die) in 2-3 dosi in pazienti allergici alle β-lattamine Moxifloxacina:400mg/die in una unica somministrazione Ciprofloxacina: 500mg/die in una unica somministrazione in pazienti adolescenti Ceftriaxone:80mg/kg/die, massimo 2 gr in una unica somministrazione i.m.

39 L educazione continua del paziente e della famiglia Attenzione al MORSO di CANE o GATTO: iniziare trattamento con Amoxicillina + Ac Calvulanico (rischio di OPSI da Capnocytophaga canimorsus) Profilassi vettoriale nei confronti di PUNTURA DI ZECCA (BABESIOSI) Profilassi corretta in caso di VIAGGIO ALL ESTERO (MALARIA FULMINANTE)

40 Il rischio vascolare e la profilassi

41 Gli eventi vascolari: l incidenza I soggetti asplenici presentano un aumentato rischio di sviluppare eventi vascolari rispetto alla popolazione generale Trombosi arteriosa (Stroke, IMA) Trombosi venosa (portale/splenica, DVT/PE) Ipertensione polmonare Incidenza 5.9 % (90/1506 pazienti) Incidenza 3.8 % (8/209 pazienti) PAZIENTI ADULTI PAZIENTI PEDIATRICI

42 Gli eventi vascolari: la stratificazione del rischio in base alla patologia Emolisi senza splenectomia Splenectomia senza emolisi Splenectomia CON emolisi

43 Gli eventi vascolari: la patogenesi Predisposizione individuale (trombofilia congenita) Alterazioni del profilo lipidico (aumento del colesterolo) Ridotti livelli di anticoagulanti Aumentata aderenza emazie/endotelio Diminuito livello anticoagulanti naturali Rimodellamento vascolare polmonare Aumentata formazione di trombina Trombocitosi secondaria

44 La trombocitosi secondaria a splenectomia La trombocitosi è un fenomeno molto frequente nei pazienti che vengono sottoposti a splenectomia, indipendentemente dall indicazione. Incidenza % (PLTs > /mmc) PAZIENTI ADULTI Incidenza % (PLTs > /mmc) PAZIENTI PEDIATRICI Il picco di conta piastrinica si ha dopo 1-3 settimane dall intervento con un ritorno a valori normali nell arco di settimane, mesi, talvolta anni, talvolta mai. Lewis SM. The spleen. In: Hoffbrand AV, Catovsky D, Tuddenham EG eds. Postgraduate hematology. 5 th Ed. Blackwell Publishing, Oxford 2005: 364

45 La trombocitosi secondaria: la profilassi con antiaggregante In letteratura sono presenti dati altamente discordanti riguardo un possibile ruolo causale della trombocitosi secondaria a splenectomia nella genesi dell evento trombotico Non ci sono evidenze sufficienti che supportino l indicazione alla profilassi con basse dosi di antiaggreganti nella trombocitosi secondaria a splenectomia Alcuni Autori suggeriscono l utilizzo di ASA in presenza di trombocitosi estrema: PLTs > /mmc in Sickle Cell Disease PLTs > /mmc in Sferocitosi Una eventuale profilassi antiaggregante deve essere presa in considerazione non solo in relazione al numero di piastrine ma dopo attenta valutazione di altri fattori trombofilici congeniti ed acquisiti

46 Take-home messages

47 Take-home message 1 La milza è un organo complesso che svolge importanti funzioni ematologiche ed immunologiche, non completamente vicariabili da altri organi

48 Take-home message 2 La prima profilassi nei confronti delle complicanze correlate alla splenectomia, consiste nel valutare attentamente le indicazioni alla stessa e, quando possibile, nel posticiparla ad una età di almeno 5-6 anni Età > 5-6 anni, preferibilmente in soggetti cronici da almeno 4 anni, sintomatici o con qualità di vita scadente, in cui la terapia medica fallisce, crea dipendenza o causa eccessiva tossicità

49 Take-home message 3 I soggetti asplenici presentano un elevato rischio di sviluppare infezioni sistemiche da batteri capsulati (OPSI) Si tratta di una emergenza clinica con breve fase prodromica aspecifica e possibile decorso fatale in poche ore

50 Take-home message 4 I cardini della profilassi delle OPSI in soggetti asplenici sono 3 Immunoprofilassi Antibioticoprofilassi Educazione famiglia

51 Take-home message 5 I soggetti asplenici devono ricevere adeguata copertura vaccinale bei confronti di Pneumoccocco, Neisseria Menigitids e Haemophilus Influentiae Le schedule vaccinali variano da Paese a Paese e sono in continua evoluzione in relazione alle analisi dei dati di copertura vaccinale, allo sviluppo di resistenze batteriche, al fenomeno del rimpiazzamento e allo sviluppo di nuovi vaccini

52 Take-home message 6 Una profilassi antibiotica a vita potrebbe essere proposta a soggetti ad alto rischio di sviluppare una infezione pneumococcica invasiva (età < 16 anni/maggiore 50 anni; splenectomia per patologia ematologica; mancata risposta alla vaccinazione; pregressa OPSI)

53 Take-home message 7 I pazienti e le loro famiglie devono essere correttamente e costantemente informati riguardo al rischio infettivo, alla corretta gestione della febbre e degli episodi infettivi (controllo clinico immediato, self treatment), alla corretta profilassi da eseguire in caso di viaggi all estero

54 Take-home message 8 I soggetti asplenici presentano un aumentato rischio di sviluppare eventi vascolari rispetto alla popolazione generale Il rischio è maggiore nelle patologie in cui anche dopo la splenectomia persiste emolisi intravascolare

55 Take-home message 9 Non vi sono evidenze che la trombocitosi secondaria a splenectomia abbia un ruolo causale nell insorgenza di eventi trombotici Una eventuale profilassi antiaggregante deve essere presa in considerazione non solo in relazione al numero di piastrine ma anche in relazione alla concomitante presenza di altri fattori trombofilici congeniti ed acquisiti

56 Grazie per l attenzione

La prevenzione e la vaccinazione negli asplenici

La prevenzione e la vaccinazione negli asplenici La prevenzione e la vaccinazione negli asplenici Pietro Ragni Struttura Governo Clinico ma Gratuità Offerta attiva Buona copertura vaccinale La vaccinazione delle persone a rischio aumentato dovrebbe

Dettagli

La prevenzione e la vaccinazione negli asplenici. Pietro Ragni

La prevenzione e la vaccinazione negli asplenici. Pietro Ragni La prevenzione e la vaccinazione negli asplenici Pietro Ragni La vaccinazione delle persone a rischio aumentato dovrebbe essere intesa come strumento di cura, in un percorso clinico e assistenziale La

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae A cura del C.I.O. (C. Bonada, P.Pellegrino, G. Raineri) giugno 2015 Condizioni

Dettagli

Il medico competente che promuove la salute: le vaccinazioni raccomandate per soggetti in condizioni di rischio

Il medico competente che promuove la salute: le vaccinazioni raccomandate per soggetti in condizioni di rischio Il medico competente che promuove la salute: le vaccinazioni raccomandate per soggetti in condizioni di rischio IL MEDICO COMPETENTE CHE PROMUOVE LA SALUTE: VACCINAZIONI OBBLIGATORIE E RACCOMANDATE Sala

Dettagli

vaccini contro le Meningiti da:

vaccini contro le Meningiti da: Venerdì 25 settembre 2015 Come è noto oggi abbiamo a disposizione vaccini contro le Meningiti da: - l Hib, - Meningococco di sierogruppo A, C, Y,W135 - Meningococco tipo B - Pneumococco con 10-13-23 sierogruppi

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

PROGETTO ADULTI A RISCHIO E VACCINAZIONI

PROGETTO ADULTI A RISCHIO E VACCINAZIONI PROGETTO ADULTI A RISCHIO E VACCINAZIONI Dott.ssa Antonietta Spadea UOS Medicina Preventiva Età Evolutiva IV Distretto Coordinatore Vaccinazioni Adulti Coordinatore Campagna di Vaccinazione antinfluenzale

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

Parliamo ancora di Vaccini

Parliamo ancora di Vaccini SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PIEMONTE Azienda Sanitaria Locale Torino Via San Secondo, 9 8 Torino Con il patrocinio della SItI Sezione Piemonte Valle d Aosta Parliamo ancora di Vaccini Il vaccino

Dettagli

Circ. n. 350 Monserrato, 06/04/2018

Circ. n. 350 Monserrato, 06/04/2018 Circ. n. 350 Monserrato, 06/04/2018 Ai docenti Agli alunni Alle famiglie Al personale ATA Al DSGA Oggetto: Raccomandazioni e informazioni per personale scolastico, studenti e loro famiglie In relazione

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA PREVENZIONE DI OPSI IN PAZIENTI SPLENECTOMIZZATI

PROTOCOLLO PER LA PREVENZIONE DI OPSI IN PAZIENTI SPLENECTOMIZZATI P 1 di 15 PROTOCOLLO PER LA PREVENZIONE DI OPSI IN PAZIENTI SPLENECTOMIZZATI COPIA CONTROLLATA N.1 Revisione n. 0 redatta a cura di Rev. Data Modifiche Redazione Verifica Approvazione 0 Prima emissione

Dettagli

Asplenia Dati del Network Italiano Asplenia. Maddalena Casale M.D., Ph.D.

Asplenia Dati del Network Italiano Asplenia. Maddalena Casale M.D., Ph.D. Asplenia Dati del Network Italiano Asplenia Maddalena Casale M.D., Ph.D. Disclosure: None Chirurgica Funzionale Congenita Asplenia Condizione caratterizzata da assenza anatomica o insufficienza funzionale

Dettagli

IL RUOLO DELLE VACCINAZIONI nella prevenzione delle meningiti. Dott.ssa Maria Nigro - Dott. Paolo Gulisano ASST Lecco Servizio Vaccinazioni

IL RUOLO DELLE VACCINAZIONI nella prevenzione delle meningiti. Dott.ssa Maria Nigro - Dott. Paolo Gulisano ASST Lecco Servizio Vaccinazioni IL RUOLO DELLE VACCINAZIONI nella prevenzione delle meningiti Dott.ssa Maria Nigro - Dott. Paolo Gulisano ASST Lecco Servizio Vaccinazioni Le vaccinazioni: queste sconosciute La Vaccinazione è una pratica

Dettagli

Tavola Rotonda: Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione. L Emilia-Romagna. Maria Grazia Pascucci Servizio Sanità Pubblica

Tavola Rotonda: Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione. L Emilia-Romagna. Maria Grazia Pascucci Servizio Sanità Pubblica Tavola Rotonda: Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione L Emilia-Romagna Maria Grazia Pascucci Servizio Sanità Pubblica Coperture vaccinali - Regione Emilia-Romagna 2007 2008 2009 2010 2011

Dettagli

Impatto delle vaccinazioni sulle malattie invasive batteriche in Emilia-Romagna

Impatto delle vaccinazioni sulle malattie invasive batteriche in Emilia-Romagna Workshop - Sorveglianza delle Malattie Batteriche Invasive Roma 28-29 febbraio 2012 Impatto delle vaccinazioni sulle malattie invasive batteriche in Emilia-Romagna Maria Grazia Pascucci - Gabriella Frasca

Dettagli

I vaccini contro il meningococco. Alberto E. Tozzi U.O Epidemiologia Ospedale Bambino Gesù - Roma

I vaccini contro il meningococco. Alberto E. Tozzi U.O Epidemiologia Ospedale Bambino Gesù - Roma I vaccini contro il meningococco Alberto E. Tozzi U.O Epidemiologia Ospedale Bambino Gesù - Roma Batteri capsulati Prima infanzia Anziani Immunodepressi Vaccini polisaccaridici Costruiti con molecole identificate

Dettagli

Tabelle delle condizioni di rischio e vaccinazioni raccomandate

Tabelle delle condizioni di rischio e vaccinazioni raccomandate Tabelle delle condizioni di e vaccinazioni raccomandate INDICE TAB.1 - VACCINI VS CONDIZIONE... 2 ANTIPNEUMOCOCCO... 2 ANTIMENINGOCOCCO... 3 ANTIVARICELLA... 3 ANTI MORBILLO PAROTITE ROSOLIA (MPR)... 4

Dettagli

I. Esposito Divisione di Pneumologia pediatrica ASO OIRM-S.ANNA Torino

I. Esposito Divisione di Pneumologia pediatrica ASO OIRM-S.ANNA Torino INFEZIONE DA STREPTOCOCCO PNEUMONIAE IN PEDIATRIA I. Esposito Divisione di Pneumologia pediatrica ASO OIRM-S.ANNA Torino Introduzione Streptococcus pneumoniae è il principale agente etiologico delle polmoniti

Dettagli

ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO. Introduzione

ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO. Introduzione ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO Introduzione Le patologie invasive da meningococco costituiscono una seria minaccia alla salute;

Dettagli

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI Malattia caratterizzata da trombosi arteriose e/o venose ricorrenti, aborti ripetuti, trombocitopenia,, in associazione a titoli medio-alti di anticorpi anti-fosfolipidi

Dettagli

VACCINI ANTI- MENINGOCOCCICI

VACCINI ANTI- MENINGOCOCCICI VACCINI ANTI- MENINGOCOCCICI Chiara Azzari Dipartimento di Pediatria Università di Firenze Ospedale Pediatrico Universitario A.Meyer Centro Jeffrey Modell Foundation for Immunodeficiencies FIRENZE A seguito

Dettagli

Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della Medicina Generale

Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della Medicina Generale Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della edicina enerale Formazione a distanza per edici di edicina enerale Lezione 6.6 Tempi e

Dettagli

Ruolo delle società scientifiche nei Programmi di prevenzione

Ruolo delle società scientifiche nei Programmi di prevenzione Ruolo delle società scientifiche nei Programmi di prevenzione La Pediatria che cambia Vecchie malattie scompaiono (Vaiolo, difterite, poliomielite?) o potrebbero scomparire (morbillo e rosolia, MEN-Rh,

Dettagli

L UTILITÀ E I LIMITI DEL VACCINO PNEUMOCOCCICO MULTIVALENTE IN ETÀ ADULTA E PEDIATRICA

L UTILITÀ E I LIMITI DEL VACCINO PNEUMOCOCCICO MULTIVALENTE IN ETÀ ADULTA E PEDIATRICA L UTILITÀ E I LIMITI DEL VACCINO PNEUMOCOCCICO MULTIVALENTE IN ETÀ ADULTA E PEDIATRICA ORDINE DEI MEDICI DI TORINO SALA RIVA ROCCI TORINO, 5 OTTOBRE 2006 CHE COSA DICE LA LETTERATURA? LA VACCINAZIONE

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE (MIB) Recepita nel 2008 in Piemonte, dove dal 2003 era attiva la sorveglianza di laboratorio di tutte le infezioni

Dettagli

Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano

Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano Richard Aschbacher, Innocenti Patrizia Laboratorio Aziendale di Microbiologia e Virologia Comprensorio Sanitario di Bolzano Direttrice f.f.

Dettagli

Calendari vaccinali del Triveneto:esperienze a confronto Friuli Venezia Giulia. Linda Gallo Venezia,9 dicembre 2014

Calendari vaccinali del Triveneto:esperienze a confronto Friuli Venezia Giulia. Linda Gallo Venezia,9 dicembre 2014 Calendari vaccinali del Triveneto:esperienze a confronto Friuli Venezia Giulia Linda Gallo Venezia,9 dicembre 2014 Atti regionali-2012 DGR n.1311 del 25.07.2012 Estensione dell offerta vaccinale nella

Dettagli

LINEE GUIDA. VACCINAZIONE PAZIENTI SPLENECTOMIZZATI Pag. 1 / 2

LINEE GUIDA. VACCINAZIONE PAZIENTI SPLENECTOMIZZATI Pag. 1 / 2 LINEE GUIDA LFA. P36 Rev.0 del 30.11.2012 VACCINAZIONE PAZIENTI SPLENECTOMIZZATI Pag. 1 / 2 1. Oggetto e scopo La conseguenza più rilevante dell asplenia è l aumentata suscettibilità alle infezioni batteriche,

Dettagli

La sorveglianza delle malattie batteriche invasive (MBI) in Europa e in Italia

La sorveglianza delle malattie batteriche invasive (MBI) in Europa e in Italia La sorveglianza delle malattie batteriche invasive (MBI) in Europa e in Italia Paola Stefanelli Dipartimento Malattie Infettive Evento formativo Sistemi di sorveglianza attiva delle malattie infettive:

Dettagli

Giuseppe Monaco, Valentino Conti, Mauro Venegoni, Liliana Coppola, Maria Gramegna, Carmela Santuccio, Alma Lisa Rivolta

Giuseppe Monaco, Valentino Conti, Mauro Venegoni, Liliana Coppola, Maria Gramegna, Carmela Santuccio, Alma Lisa Rivolta La somministrazione concomitante del vaccino antipneumococcico ed esavalente aumenta le reazioni avverse neurologiche? Risultati dall analisi sull anagrafe vaccinale della Lombardia. Giuseppe Monaco, Valentino

Dettagli

Meningiti batteriche

Meningiti batteriche Meningiti batteriche Meningite Infiammazione acuta delle meningi, che interessa anche il liquor cerebro spinale se di origine infettiva:! Liquor limpido meningite asettica (virus, poche specie batteriche)!

Dettagli

Antipneumococcico 13v dopo 6 anni. Nicola Principi

Antipneumococcico 13v dopo 6 anni. Nicola Principi Antipneumococcico 13v dopo 6 anni Nicola Principi from CDC website, 2014 * * From CDC website 2014 *Serotypes 1,3,5,7F,19A from CDC website, 2014 Clinical and economic impact of routine infant vaccination

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO REGIONALE STRATEGIE VACCINALI

GRUPPO DI LAVORO REGIONALE STRATEGIE VACCINALI GRUPPO DI LAVORO REGIONALE STRATEGIE VACCINALI Vaccinazione antipneumococcica nelle persone > 64 anni Aggiornamento 2018 (approvato nella riunione del 29 marzo 2018) 1. Background La maggior parte delle

Dettagli

Francesco Baudo S.C. Ematologia, A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano

Francesco Baudo S.C. Ematologia, A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano LA REL e L ITP Francesco Baudo S.C. Ematologia, A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano REL - RETE EMATOLOGICA LOMBARDA La REL, istituita nel 2008, è un modello di collaborazione finalizzato alla realizzazione

Dettagli

Attualita e prospettive

Attualita e prospettive PKD PATIENT S DAY Milano, 16 maggio 2013 TERAPIA DELLA ANEMIA EMOLITICA DA CARENZA DI PIRUVATO-CHINASI ERITROCITARIA Attualita e prospettive A. Zanella Ematologia, Fondazione IRCSS Ca Granda Ospedale Maggiore

Dettagli

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL La segnalazione Tutti i casi di malattia invasiva batterica: meningiti, sepsi, altre forme invasive batteriche sono eventi oggetto di segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità

Dettagli

LE VACCINAZIONI NEL PAZIENTE A RISCHIO PER STATUS E PATOLOGIA IL PROGETTO CONDIVISO ATS BRIANZA ASST LECCO - ASST MONZA - ASST VIMERCATE

LE VACCINAZIONI NEL PAZIENTE A RISCHIO PER STATUS E PATOLOGIA IL PROGETTO CONDIVISO ATS BRIANZA ASST LECCO - ASST MONZA - ASST VIMERCATE LE VACCINAZIONI NEL PAZIENTE A RISCHIO PER STATUS E PATOLOGIA IL PROGETTO CONDIVISO ATS BRIANZA ASST LECCO - ASST MONZA - ASST VIMERCATE Dr.ssa Tiziana Meroni UOS Promozione e Monitoraggio Offerta Vaccinale

Dettagli

CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA

CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA Somministrazione di chemioterapici o antibiotici a persone recentemente esposte a un rischio di contagio con lo scopo di bloccare lo sviluppo del processo infettivo. CHEMIOPROFILASSI

Dettagli

Gestione del rischio infettivo nel paziente splenectomizzato o con asplenia funzionale

Gestione del rischio infettivo nel paziente splenectomizzato o con asplenia funzionale Gestione del rischio infettivo nel paziente splenectomizzato o con asplenia funzionale Maddalena Casale 1, Lucia De Franceschi 2, Manuela Balocco 3, Giovanna Graziadei 4, Giovanni Palazzi 5, Silverio Perrotta

Dettagli

I U N O VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

I U N O VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini G 2010 I U G N O SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini Quaderni ASRI VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI 128 a cura di: Unità Pediatrica del Dipartimento

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2016

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2016 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2016 Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE Rapporto 2016 ed. 2017 a cura di Daniela Lombardi Chiara

Dettagli

ATTUALITA' NELLE VACCINAZIONI DEL PERSONALE SANITARIO, SECONDO I RECENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI.

ATTUALITA' NELLE VACCINAZIONI DEL PERSONALE SANITARIO, SECONDO I RECENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI. ATTUALITA' NELLE VACCINAZIONI DEL PERSONALE SANITARIO, SECONDO I RECENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI. seminare insieme per avere grandi risultati in onore di Albert Sabin e di Edward Jenner Mario De Cesare,

Dettagli

Attività del! Gruppo Vaccini! della SItI!! !

Attività del! Gruppo Vaccini! della SItI!! ! Attività del! Gruppo Vaccini! della SItI!! 2010-2012! Forte Village, Aula Magna, 6 ottobre 2012 OdG SABATO 6 ottobre alle ore 8:00! Relazione finale Attvità board vaccini biennio 2011-12" Proposte organizzative

Dettagli

LE VACCINAZIONI OGGI intervento della SItI Marche

LE VACCINAZIONI OGGI intervento della SItI Marche LE VACCINAZIONI OGGI intervento della SItI Marche Vaccinazione in età adulta in età fertile e in età anziana Dr.ssa Anna Rita Pelliccioni (annarita.pelliccioni@sanita.marche.it) ASUR AV1- Dipartimento

Dettagli

Profilassi e sorveglianza sanitaria: cosa avviene prima, dopo e «intorno» alla diagnosi di Meningite da Meningococco

Profilassi e sorveglianza sanitaria: cosa avviene prima, dopo e «intorno» alla diagnosi di Meningite da Meningococco Profilassi e sorveglianza sanitaria: cosa avviene prima, dopo e «intorno» alla diagnosi di Meningite da Meningococco Milano, 04/12/2017 AS Mainardi Giulia L ASSISTENTE SANITARIO nella Struttura di UOC

Dettagli

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini Ostetriche e assistenti sanitari insieme per promuovere la salute di mamme e bambini Sala Polifunzionale, Palazzo Grandi Stazioni Regione Veneto Venezia,

Dettagli

La solita temuta Meningite. I casi nella provincia di Treviso

La solita temuta Meningite. I casi nella provincia di Treviso La solita temuta Meningite La meningite fa molta paura anche a causa di una errata informazione. L emotività, dovuta alla rapidità e alla violenza di questa patologia, impedisce di raccogliere quelle che

Dettagli

DECRETO N Del 29/12/2016

DECRETO N Del 29/12/2016 DECRETO N. 14030 Del 29/12/2016 Identificativo Atto n. 725 DIREZIONE GENERALE WELFARE Oggetto ATTIVAZIONE DELL OFFERTA IN COPAGAMENTO IN REGIONE LOMBARDIA PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE INVASIVE BATTERICHE

Dettagli

Le vaccinazioni nelle categorie a rischio. Dr. Antonio Piro Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria U.O. Malattie Infettive ATS di Brescia

Le vaccinazioni nelle categorie a rischio. Dr. Antonio Piro Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria U.O. Malattie Infettive ATS di Brescia Le vaccinazioni nelle categorie a rischio Dr. Antonio Piro Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria U.O. Malattie Infettive ATS di Brescia Alcuni riferimenti normativi Deliberazione N X/3993 Seduta

Dettagli

Meningiti ed infezioni invasive da Pneumococco ed Haemophilus

Meningiti ed infezioni invasive da Pneumococco ed Haemophilus Meningiti ed infezioni invasive da Pneumococco ed Haemophilus Dott. Giovanni Pinelli Medicina d Urgenza NOCSAE PRINCIPALI MANIFESTAZIONI PATOLOGICHE AD EZIOLOGIA PNEUMOCOCCICA Sinusite Otite media Otomastoidite

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN FRIULI VENEZIA GIULIA LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN FRIULI VENEZIA GIULIA 2007-2015 Direzione centrale salute, integrazione socio sanitaria, politiche sociali e famiglia Area promozione salute e prevenzione 2 Il rapporto

Dettagli

Il Piano Nazionale della Prevenzione

Il Piano Nazionale della Prevenzione Il Piano Nazionale della Prevenzione 2014 2018 Il nuovo PNP 2014 2018, pur mantenendo la buona pratica della pianificazione, si caratterizza per l adozione di percorsi metodologicamente condivisi, affinché

Dettagli

Le vaccinazioni in gravidanza

Le vaccinazioni in gravidanza Le vaccinazioni in gravidanza La tabella riassume le raccomandazioni per l'uso di vaccini in gravidanza. Il vaccino contro l influenza stagionale e il vaccino combinato difterite tetanopertosse (dtap)

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2017

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2017 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2017 Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE Rapporto 2017 ed. 2018 a cura di Daniela Lombardi Carlo

Dettagli

Approvazione del documento avente ad oggetto "Percorso diagnostico terapeutico (PDT) del paziente affetto da malattia HIV/AIDS - Anno 2017".

Approvazione del documento avente ad oggetto Percorso diagnostico terapeutico (PDT) del paziente affetto da malattia HIV/AIDS - Anno 2017. Decreto Direttoriale regionale 31 maggio 2017 n. 6442 Approvazione del documento avente ad oggetto "Percorso diagnostico terapeutico (PDT) del paziente affetto da malattia HIV/AIDS - Anno 2017". (Lombardia,

Dettagli

La vaccinazione antipneumococcica

La vaccinazione antipneumococcica La vaccinazione antipneumococcica La ricetta dematerializzata News Cure Primarie pag 1 4 ottobre 2015 a cura del Dipartimento Cure Primarie dell ASL Monza e Brianza Segreteria 039-2384880 La vaccinazione

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2013

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2013 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2013 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE (MIB) La Sorveglianza attiva di laboratorio di tutte le infezioni invasive con accertata eziologia batterica è stata

Dettagli

5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance 5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 5 febbraio 2010 Integrare Percorsi Assistenziali e Audit Clinico nei processi di Governance aziendale: un case

Dettagli

La Commissione Regionale Vaccini. Ovvero.. il tagliando del Piano

La Commissione Regionale Vaccini. Ovvero.. il tagliando del Piano La Commissione Regionale Vaccini Ovvero.. il tagliando del Piano Mandato monitoraggio del piano, con particolare riferimento alle soluzioni introdotte in termini di politica vaccinale monitoraggio del

Dettagli

Indice. Prefazione... Hanno collaborato...

Indice. Prefazione... Hanno collaborato... Prefazione... Hanno collaborato... III V 1. Le anemie... 1 1.1 Definizione... 1 1.2 Fisiopatologia... 1 1.3 Epidemiologia... 2 1.4 Approccio generale al malato... 4 Valutazione iniziale... 4 Valutazione

Dettagli

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017)

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017) Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017) 2 Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento

Dettagli

DOMANDE E RISPOSTE SULLA MENINGITE E SUL VACCINO ANTIMENINGOCOCCICO

DOMANDE E RISPOSTE SULLA MENINGITE E SUL VACCINO ANTIMENINGOCOCCICO DOMANDE E RISPOSTE SULLA MENINGITE E SUL VACCINO ANTIMENINGOCOCCICO 1. Che cos'è la meningite? La parola "meningite" significa "infiammazione" delle membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale

Dettagli

L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo e rosolia

L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo e rosolia Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo

Dettagli

Le meningiti batteriche strategie di intervento in Puglia

Le meningiti batteriche strategie di intervento in Puglia Le meningiti batteriche strategie di intervento in Puglia Pier Luigi Lopalco Università degli Studi di Bari Roma, luglio 2 Le meningiti da Meningococco 18 16 14 12 1 8 6 2 21 22 23 4 2-4 -19 2-64 >64 totale

Dettagli

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 23 dicembre 2015

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 23 dicembre 2015 Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 23 dicembre 2015 Referenti scientifici presso l Istituto Superiore di Sanità - Roma Centro azionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

LA POSIZIONE OMS SUL VACCINO ANTIPNEUMOCOCCICO EPTAVALENTE CONIUGATO

LA POSIZIONE OMS SUL VACCINO ANTIPNEUMOCOCCICO EPTAVALENTE CONIUGATO LA POSIZIONE OMS SUL VACCINO ANTIPNEUMOCOCCICO EPTAVALENTE CONIUGATO Nicola Principi Istituto di Pediatria Università di Milano ndazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elen Vaccinazione

Dettagli

Insieme a quello del gruppo S è il più frequente in Italia: entrambi sono stati la causa della maggior

Insieme a quello del gruppo S è il più frequente in Italia: entrambi sono stati la causa della maggior Meningite e vaccini. Ecco i consigli dell'lss (ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA'): come e quando difendersi (30/12/2016) L'Istituto Superiore di Sanità ha messo a punto un vade mecum per spiegare quali sono

Dettagli

CALENDARI VACCINALI DEL TRIVENETO: ESPERIENZE A CONFRONTO

CALENDARI VACCINALI DEL TRIVENETO: ESPERIENZE A CONFRONTO CALENDARI VACCINALI DEL TRIVENETO: ESPERIENZE A CONFRONTO Esperienze a confronto di buone pratiche vaccinali nell adulto Progetto per la vaccinazione antipneumococcica dell anziano in Provincia di Trento.

Dettagli

Paola Stefanelli MIPI-ISS

Paola Stefanelli MIPI-ISS Progetto CCM Malattie Batteriche Invasive prevenibili da vaccinazione e aspetti microbiologici della sorveglianza nazionale della malattia invasiva da meningococco Paola Stefanelli MIPI-ISS paola.stefanelli@iss.it

Dettagli

"Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione"

Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione "Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione" Maria Moriondo e Chiara Azzari Dipartimento di Pediatria Università di Firenze Ospedale Pediatrico Universitario A.Meyer Centro Jeffrey Modell Foundation

Dettagli

PROGETTO SOLE - GESTIONE VACCINAZIONI -

PROGETTO SOLE - GESTIONE VACCINAZIONI - manuale utente PROGETTO SOLE - GESTIONE VACCINAZIONI - Edizione Novembre 2018 www.millewin.it Sommario SERVIZI VACCINAZIONI 2018-2019... 3 Vaccinazione Antinfluenzale... 5 Vaccinazione Antipneumococcica...

Dettagli

HAEMOPHILUS INFLUENZAE IN EPOCA POST-VACCINALE

HAEMOPHILUS INFLUENZAE IN EPOCA POST-VACCINALE Workshop MIB Roma, 28-29 Febbraio 2012 HAEMOPHILUS INFLUENZAE IN EPOCA POST-VACCINALE MARINA CERQUETTI Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate Istituto Superiore di Sanità Haemophilus

Dettagli

Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica

Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica G. Bartolozzi ISS - Roma 4-5 luglio 2005 Agenti delle

Dettagli

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Protocolli di terapia antibiotica in ginecologia: dalla flogosi pelvica non chirurgica alla complicanza post operatoria. P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Chirurgia generale

Dettagli

LA VACCINAZIONE DI RECUPERO PNEUMOCOCCICO DEL BAMBINO A RISCHIO

LA VACCINAZIONE DI RECUPERO PNEUMOCOCCICO DEL BAMBINO A RISCHIO LA VACCINAZIONE DI RECUPERO PNEUMOCOCCICO DEL BAMBINO A RISCHIO Luciana Nicolosi luciana.nicolosi@opbg.net Vaccinazioni a Rischio U.O.C. Pediatria Generale e Malattie Infettive Responsabile Dott. Alberto

Dettagli

Coperture vaccinali e rischio epidemie

Coperture vaccinali e rischio epidemie Coperture vaccinali e rischio epidemie Dr Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità Verona, 28 Novembre 2014 Vaccinazioni: non facciamo passi indietro Perché vaccinare Le malattie infettive hanno almeno

Dettagli

Sintesi. Bergamo, 27/02/2013

Sintesi. Bergamo, 27/02/2013 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO AREA DI SANITA PUBBLICA Direttore: Dott. Giancarlo Malchiodi 24122 Bergamo - Via Borgo Palazzo n. 130 035/2270586/589 certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001 Bergamo,

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

Consigli pratici di prevenzione vaccinale nella terza età. ATS di Milano Città Metropolitana SS Prevenzione Distretto 7 dr.ssa Antonella Palumbo

Consigli pratici di prevenzione vaccinale nella terza età. ATS di Milano Città Metropolitana SS Prevenzione Distretto 7 dr.ssa Antonella Palumbo Consigli pratici di prevenzione vaccinale nella terza età ATS di Milano Città Metropolitana SS Prevenzione dr.ssa Antonella Palumbo Gli adulti e gli anziani di oggi Invecchiano in salute a casa e sul luogo

Dettagli

Il Ministero della Salute e la Prevenzione delle meningiti batteriche

Il Ministero della Salute e la Prevenzione delle meningiti batteriche WORKSHOP LE MENINGITI BATTERICHE: ASPETTI MICROBIOLOGICI, IMMUNOLOGICI ED EPIDEMIOLOGICI 4-5 luglio 2005, ROMA Organizzato da Istituto Superiore di Sanità Il Ministero della Salute e la Prevenzione delle

Dettagli

Strategie di vaccinazione per le meningiti batteriche in Europa. Marta Ciofi degli Atti CNESPS/RMI

Strategie di vaccinazione per le meningiti batteriche in Europa. Marta Ciofi degli Atti CNESPS/RMI Strategie di vaccinazione per le meningiti batteriche in Europa Marta Ciofi degli Atti CNESPS/RMI Vaccini contro le meningiti batteriche disponibili in Europa Hib vaccino coniugato, disponibili formulazioni

Dettagli

Calendario vaccinale Lombardia 2017

Calendario vaccinale Lombardia 2017 Calendario vaccinale Lombardia 2017 vaccino 3 4 5 6 7 11 13 15 6 anni 12/18 anni 19 /45 anni 46/64 anni > 65 anni DTP DTP DTP DTP DTP DTP DT (ogni 10 anni) Polio IPV IPV IPV IPV Epatite B Ep B Ep B Ep

Dettagli

LA PREVENZIONE IMMUNITARIA ATTIVA DELLE MALATTIE INFETTIVE: LE VACCINAZIONI. Dott. Roberto Furnari SC Igiene e Sanità Pubblica ASL 1 IMPERIESE

LA PREVENZIONE IMMUNITARIA ATTIVA DELLE MALATTIE INFETTIVE: LE VACCINAZIONI. Dott. Roberto Furnari SC Igiene e Sanità Pubblica ASL 1 IMPERIESE LA PREVENZIONE IMMUNITARIA ATTIVA DELLE MALATTIE INFETTIVE: LE VACCINAZIONI I Vaccini raccomandati in età pediatrica e adolescenziale SANREMO, 12/05/2018 Dott. Roberto Furnari SC Igiene e Sanità Pubblica

Dettagli

Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale

Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale Dipartimento di Prevenzione Direzione Via dell Imbrecciato, 73 00149 Roma Tel. 06 56485325/326 Fax 06 56485324 Piano Regionale di Prevenzione 2010-12 Piano Attuativo Aziendale 1)TITOLO DEL PROGETTO Progetto

Dettagli

La temibile meningite: fare chiarezza

La temibile meningite: fare chiarezza P PREVENZIONE La temibile meningite: fare chiarezza Vincenzo Russo La meningite meningococcica si manifesta sporadicamente o con epidemie più frequentemente nel corso delle stagioni fredde o all inizio

Dettagli

Tutti i vaccini. Ra pporti ISTISAN 09/13

Tutti i vaccini. Ra pporti ISTISAN 09/13 Oggi, la protezione vaccinale è ottenuta utilizzando soprattutto vaccini combinati (es. l esavalente). Si ricorda che per i vaccini combinati devono essere rispettate tutte le controindicazioni e le precauzioni

Dettagli

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 12 agosto 2015

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 12 agosto 2015 Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 12 agosto 2015 Referenti scientifici presso l Istituto Superiore di Sanità - Roma Centro azionale di Epidemiologia, Sorveglianza e

Dettagli

Difetti immunitari e vaccini: Avversari o alleati?

Difetti immunitari e vaccini: Avversari o alleati? Difetti immunitari e vaccini: Avversari o alleati? Chiara Azzari Pediatric Immunology University of Florence Anna Meyer Children s Hospital Jeffrey Modell Center for Immunodeficiencies Vaccinazioni nel

Dettagli

Epidemiologia delle malattie pneumococciche in Toscana

Epidemiologia delle malattie pneumococciche in Toscana Epidemiologia delle malattie pneumococciche in Toscana Francesco Innocenti Osservatorio di epidemiologia ARS Toscana Prevenzione e terapia delle patologie da pneumococco nell area nord ovest toscana Auditorium

Dettagli

13/03/2017 Maurizio Montanelli 1

13/03/2017 Maurizio Montanelli 1 13/03/2017 Maurizio Montanelli 1 DECRETO N. 3682 Del 28/04/2016 DIREZIONE GENERALE WELFARE ORGANIZZAZIONE DELL OFFERTA VACCINALE ALLA LUCE DELLA LR 23/2015 13/03/2017 Maurizio Montanelli 2 Azioni Output

Dettagli

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico Modulo 3 La prevenzione secondaria Sessione 3.1 Il controllo farmacologico durata: 30 min. 0 di 11 Obiettivi di apprendimento della sessione conoscere le tecniche di controllo farmacologico a LT descrivere

Dettagli

Anno Le vaccinazioni nella Repubblica di San Marino LE VACCINAZIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ANNO 2017

Anno Le vaccinazioni nella Repubblica di San Marino LE VACCINAZIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ANNO 2017 Istituto per la Sicurezza Sociale Servizio Vaccinazioni U.O.C. Direzione Cure Primarie e Salute Territoriale Aprile 2018 LE VACCINAZIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ANNO 2017 Monitoraggio delle coperturee

Dettagli

LA PROTEZIONE OLTRE IL MENINGOCOCCO

LA PROTEZIONE OLTRE IL MENINGOCOCCO LA PROTEZIONE OLTRE IL MENINGOCOCCO Susanna Esposito Dipartimento di Scienze Materno Infantili, Università degli Studi di Milano Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena

Dettagli

Simeri 6-88 giugno 2001

Simeri 6-88 giugno 2001 Giornate Pediatriche Meridionali FIMP 2001 La diffusione delle infezioni da pneumococco nelle comunità infantili Luciano Pinto Dipartimento di Pediatria Azienda Ospedaliera Santobono-Pausilipon Napoli

Dettagli

Il futuro della vaccinazione contro lo pneumococco Giorgio Bartolozzi. Giornate di Pediatria Preventiva e Sociale Capri ottobre 2008

Il futuro della vaccinazione contro lo pneumococco Giorgio Bartolozzi. Giornate di Pediatria Preventiva e Sociale Capri ottobre 2008 Il futuro della vaccinazione contro lo pneumococco Giorgio Bartolozzi Giornate di Pediatria Preventiva e Sociale Capri 10-11 ottobre 2008 Malattie da Streptococcus pneumoniae nel bambino e nell adulto

Dettagli