09/12/2008. Esempio pratico di costruzione di un cladogramma. uomo uccello pipistrello. Ingroup 3 specie. Outgroup 1 specie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "09/12/2008. Esempio pratico di costruzione di un cladogramma. uomo uccello pipistrello. Ingroup 3 specie. Outgroup 1 specie"

Transcript

1 Esempio pratico di costruzione di un cladogramma Ingroup 3 specie uomo uccello pipistrello Outgroup 1 specie trota DOMANDA Qual è la parentela più probabile? Uomo, (uccello, pipistrello)? Uccello, (uomo, pipistrello)? Pipistrello, (uomo, uccello)? Per scegliere tra queste possibilità abbiamo a disposizione numerosi caratteri osservati. Esaminiamo questi caratteri per vedere quale delle tre risulta più sostenuta. Per convenzione si applica il codice 0 allo stato del carattere presente nell outgroup (stato primitivo) 1: mascella (presenza/assenza) 2: tipo di appendici pari (pinna a raggi/arto con mano o piede) 3: denti (presenza/assenza) 4: struttura della mandibola (fatta di più ossa tra cui il dentale/costituita dal solo dentale) 5: riserve vitelline dell uovo (enormi/quasi nulle) 6: appendici pari anteriori (trasformate in ali/non trasformate in ali) CARATTERI NON INFORMATIVI I CARATTERI 1 e 2 perché non permettono di discriminare due delle tre specie dell ingroup IL CARATTERE 3 permette di distinguere due delle tre specie dell ingroup, ma si tratta di un carattere primitivo e l analisi cladistica non autorizza la formazione di gruppi sulla base di caratteri primitivi condivisi. Quindi anche questo carattere non è informativo dal punto di vista del metodo adoperato: ci dice solo che un uccello è un uccello. Nell uccello la presenza dello stato derivato di questo carattere è una autopomorfia. CARATTERI INFORMATIVI Il carattere 4 permette di identificare due delle tre specie dell ingroup. Il suo stato derivato si trova nell uomo e nel pippistrello che quindi possono essere raggruppati. Stessa situazione per il carattere 5 il cui stato derivato (uovo privo di vitello) è presente nell uomo e nel pippistrello. Anche il carattere 6 è informativo ma definisce un gruppo che non è lo stesso di prima, contraddice il 4 e il 5 (potrebbe quindi essere una omoplasia) Riportiamo ora i nostri caratteri su ciascuno dei tre possibili alberi di parentela (Ric. che ad ogni nodo corrisponde una sinapomorfia!!!). 1

2 A livello del pallino nero si passa dallo stato 0 allo stato 1 ALBERO 11a Il raggruppamento uomo/uccello non è sostenuto da nessuna sinapomorfia Il raggruppamento pipistrello/uomo ALBERO 11b è sostenuto da 2 sinapomorfie (4 e 5) Il raggruppamento uccello/pipistrello ALBERO 11c è sostenuto da 1 sinapomorfia (6) Quindi per tre taxa e un outgroup sono possibili tre diversi alberi filogenetici. Come si sceglie l albero più probabile? Il criterio in base al quale scegliere l albero è la richiesta del minor numero possibile di passi evolutivi (conforme al principio di parsimonia) per dare ragione degli stati dei caratteri presentati dai taxa in confronto. L ALBERO 11b E IL PIU ECONOMICO IN TERMINI DI CAMBIAMENTI EVOLUTIVI QUINDI IL PIU PARSIMONIOSO Il carattere 2 passa da 0 a 1 I caratteri 4 e 5 passano da 0 a 1 Il carattere 3 passa da 0 a 1 Il carattere 6, si può supporre essere una convergenza, compare 2 volte sull albero. Vale quindi due passi. 1 Passo 2 Passi 1 Passo 2 Passi Tot 6 Passi La parentela scelta è quella tra uomo e pipistrello. Ne deriva la classificazione uccello, (uomo, pipistrello). Per quanto riguarda l omoplasia, le ali sono state acquisite due volte indipendentemente (11b). 2

3 Se avessimo ipotizzato l omologia tra un ala di pipistrello e un ala di uccello, l albero più parsimonioso dei vertebrati, ottenuto a partire da decine di altri caratteri, mostrerebbe due comparse indipendenti di queste ali: una volta sul ramo che porta al pipistrello e una volta sul ramo che porta all uccello, con altri rami interposti. Si tratta dunque di una omoplasia. Se nello stesso tempo avessimo supposto omologhe le mandibole dell uomo e del pipistrello, avremmo constatato una sola comparsa della mandibola formata dal solo dentale, proprio nel punto di unione fra le due specie, cioè in corrispondenza del loro ipotetico antenato comune. La mandibola costituita dal solo dentale è un ipotesi di omologia confermata dall albero. I cladogrammi permettono dunque di confermare, alla fine, le omologie e le omoplasie primarie. Una volta confermate diventano omologie ed omoplasie secondarie. Riepilogo delle operazioni che portano a costruire una classificazione filogenetica 1. Un problema di partenza. Si parte dalla delimitazione del problema filogenetico, cioè dalla delimitazione del gruppo che ci interessa (ingroup) 2. Scelta dell'outgroup. Quest'ultimo deve essere esterno all insieme dei taxa dell ingroup al cui interno vogliamo stabilire le relazioni di parentela. Gli outgroup servono per dare una radice all albero, o agli alberi, che otteremo. 3. Campionamento dei caratteri. Scelta e/o individuazione dei caratteri che saranno informativi in rapporto al problema posto. 4. Codifica e costruzione della matrice dei caratteri informativi. Questa codifica comprende innanzitutto l individuazione delle omologie primarie e la successiva polarizzazione dei caratteri: infine il frutto di questa analisi è riportato in una matrice di caratteri. 5. Esplorazione degli alberi possibili. A un determinato numero di taxa nella matrice corrisponde un numero preciso di alberi possibili. Per quattro taxa, di cui uno scelto a priori come outgroup, esistono tre possibili alberi. (Se i taxa e i caratteri presi in esame sono molti ci si avvale dell'aiuto di particolari software in grado di elaborare le matrici). 6. Adozione di un criterio per la scelta di un albero. In cladistica questo criterio è la parsimonia. Si sceglie l albero più parsimonioso, cioè quello che richiede il più basso numero di avvenimenti evolutivi per dare ragione degli stati dei caratteri presentati dai taxa a confronto. 3

4 L approccio fenetico e quello filogenetico sono i due tipi fondamentali di classificazione biologica; le scuole di pensiero su come si debba eseguire la classificazione, tuttavia, sono tre. Per quanto riguarda la classificazione fenetica, la scuola più influente è (o è stata) la Tassonomia Numerica o Tassonomia Fenetica, sostenuta in particolare da Sneath e Sokal (1973). La classificazione filogenetica è stata difesa dall entomologo tedesco Hennig (1966) e dai suoi seguaci; Hennig la denominò Sistematica Filogenetica, ma oggi è più comune il termine Cladistica. La terza scuola adotta una miscela del metodo fenetico e di quello filogenetico ed è spesso denominata Tassonomia Evoluzionista. Come fare per decidere quale scuola di classificazione sia la migliore? Occorre un criterio per giudicarle, e molti biologi si servono del criterio dell obiettività. Si considera obiettiva una classificazione che rappresenta una proprietà della natura reale.la classificazione obiettiva può essere contrapposta a quella soggettiva, in cui le proprietà rappresentate sono scelte arbitrariamente dal tassonomo. Per fare un esempio, io potrei decidere arbitrariamente di classificare le specie in un particolare gruppo se le ho scoperte di lunedì o martedì, e in un altro se le ho scoperte in un giorno compreso tra mercoledì e venerdì. In tal caso, la classificazione sarebbe soggettiva, poiché io non avrei alcun metodo per giustificare la mia scelta, salvo il mio personale capriccio. Se qualcuno mi chiedesse perché non ho adottato un gruppo per tutti i giorni il cui nome inizia con la m e un gruppo diverso per tutti gli altri giorni, non avrei alcuna argomentazione per difendere la mia classificazione. Il principio classificatore di base, il giorno della scoperta, è ambiguo perché può essere applicato in molti altri modi ugualmente validi, che porterebbero a classificazioni diverse. Si tratta inoltre di un principio non realistico, visto che non esiste nessuna proprietà intrinseca condivisa dagli organismi scoperti di lunedì e martedì, ma non da quelli scoperti di mercoledì,giovedì e venerdì. Il test dell obiettività, pertanto, consiste nel chiedersi se un sistema classificatorio abbia una qualche giustificazione convincente esterna al metodo impiegato e ai ricercatori che lo applicano. Le classificazioni obiettive sono preferibili a quelle soggettive. Se una classificazione è obiettiva, individui razionali diversi, che lavorino indipendentemente, dovrebbero trovarsi d accordo sul modo di classificare. I risultati del loro lavoro dovrebbero essere relativamente stabili e ripetibili. Ora vediamo in quale misura le tre scuole soddisfino il criterio dell obiettività considerando il loro effettivo modo di procedere. TASSONOMIA FENETICA Guarda alle similitudini senza soppesare i caratteri, cioè senza cercare di capire se sono caratteri più primitivi o derivati, e non ha nessuna velleità di ricostruire la storia filogenetica del gruppo in esame. La classificazione Fenetica Numerica classifica le specie servondosi del maggior numero possibile di caratteri, dei quali calcola il valore medio indipendentemente dal loro significato evolutivo. La classificazione Fenetica si serve di tutti i caratteri: omoplasie, omologie ancestrali e derivate. La Tassonomia Fenetica non ha avuto un grande impatto sulla classificazione della diversità animale e l interesse scientifico verso questo tipo di approccio è oggi in calo. 4

5 CLADISMO CLASSIFICA LE SPECIE IN BASSE ALLE LORO RELAZIONI FILOGENETICHE RAMIFICATE Le classificazioni filogenetiche raggruppano le specie in base alla ricerca del loro antenato comune più recente. Nel corso dell'evoluzione, la scissione di una specie dà solitamente luogo a due specie discendenti, denominate specie sorelle, che in una classificazione cladistica sono classificate insieme. E' possibile convertire la gerarchia filogenetica in una classificazione. La classificazione cladistica è obiettiva La gerarchia cladistica esiste indipendentemente dai metodi che usiamo per scopirla e ha una forma unica e non ambigua. Quandolediversetecnicheapplicateperinferire le relazioni filogenetiche portano a risultati discordanti, esiste sempre un punto di riferimento esterno al quale appellarsi. Se per un certo gruppo non siamo in grado di ricavare la filogenesi, almeno sappiamo che esiste una soluzione alla quale mirare. Con il sistema fenetico, invece, tale soluzione non esiste. Non esiste un'unica gerarchia fenetica naturale analoga alla gerarchia filogenetica. I GRUPPI DELLE CLASSIFICAZIONI CLADISTICHE SONO MONOFILETICI I GRUPPI PARAFILETICI E POLIFILETICI SONO RESPINTI 5

6 Le omologie derivate generano gruppi monofiletici. Le omologie ancestrali generano sia gruppi monofiletici che parafiletici. Le omoplasie generano gruppi polifiletici. lfl Le specie incluse nei gruppi parafiletici sono quelle che, rispetto allo stato ancestrale, sono cambiate di meno, mentre le specie escluse sono quelle cambiate di più. I gruppi polifiletici, infine, si formano quando due linee evolvono per corvengenza di stati di caratteri simili. Il disaccordo tra Tassonomi Evoluzionisti e Cladisti può essere illustrato con il classico esempio dei Rettili Benchè dalla fine del XIX secolo si sappia, sulla base dell anatomia delle dita e del bacino, che gli Uccelli sono degli Arcosauri, i tassonomi evoluzionisti continuano a tenere nascosta questa parentela separando nelle classificazioni i rettili dagli uccelli, sotto il pretesto che questi ultimi, grazie al volo, hanno compiuto un salto adattativo che merita di riservare loro una classe a sé stante. I gruppi parafiletici i rappresentano un pericolo ogni qualvolta uno o più sottogruppi si siano evoluti in modo relativamente rapido lasciandosi indietro le forme che un tempo erano loro più affini. a: se si ammettono solo taxa monofiletici uccelli, coccodrilli e alligatori separati da lucertole, serpenti e tartarughe. b: se si mettono gli uccelli nella classe degli Aves si sottolinea che gli uccelli hanno seguito una rapida evoluzione (acquisizione di molti caratteri nuovi) da quando si sono separati dai rettili e si accetta questi ultimi come gruppo parafiletico. Alcuni studiosi di cladistica sono un po' troppo fanatici nella loro insistenza sull'abolizione di classi note da tanto tempo come quella dei rettili. Lo status parafiletico di questo gruppo, come quello di tanti altri, è ben noto, e può far poco danno; non vale quindi la pena di preoccuparsene troppo. Se, però, una classificazione contiene una miscela non specificata di gruppi mono e parafiletici l'informazione evolutiva contenuta diventa ambigua. 6

7 La classificazione Filogenetica si scontra con diversi problemi 1. L'ignoranza: non conosciamo le relazioni filogenetiche di molte creature viventi e quindi ci troviamo nell'impossibilità di classificarle filogeneticamente. 2. La natura provvisoria delle conoscenze scientifiche: quando i dati in nostro possesso sulla filogenesi cambiano, dovremmo modificare anche la classificazione del gruppo interessato. 3. Il numero troppo elevato dei livelli della gerarchia filogenetica rispetto a quelli della gerarchia Linneana: Questo problema è sorto recentemente, perchè i livelli della gerarchia filogenetica conosciuta sono aumentati al punto da superare le reali capacità di rappresentazione della gerarchia Linneana. La gerarchia Linneana prevede solo sette livelli (regno, phylum, classe, ordine, famiglia, genere e specie); questi possono poi moltiplicarsi in seguito all'aggiunta di super, sotto e infra livelli e di altri livelli ancora come la tribù (che è inserita fra il genere e la famiglia). Ma anche una gerarchia Linneana espansa non può spingersi oltre i 25 livelli. Questo solleva il problema di come combinare i ranghi della gerarchia filogenetica così da trovarle una corrispondenza nel sistema Linneano. Non possiamo sostenere ingenuamente che ogni punto di ramificazione (nodo) incontrato nell'albero filogenetico possa avere un suo proprio rango Linneano. Molto semplicemente i nodi sono troppi. Filogenesi delle drosofile hawaiane. La classificazione cladistica di una parte di esse ci imporrebbe di introdurre nella gerarchia linneana, inventandoli, cinque nuovi livelli da inserire tra il genere e la specie. Dal punto di vista storico, questo problema non è stato particolarmente grave: finora, infatti, le nostre conoscenze sulle relazioni filogenetiche sono state relativamente scarse e il numero delle specie descritte non è stato mai troppo elevato. Ora però dovremmo prepararci a una conoscenza filogenetica completa di circa milioni di specie! Come possiamo trovare una corrispondenza tra gerarchia filogenetica e gerarchia linneana? Hennigsuggerìdiusareunagerarchia numerica in aggiunta ai termini Linneani. Altrimenti, possiamo far collassare un certo numero di livelli della filogenesi su un unico livello Linneano, così da ottenere categorie comode e memorizzabili. Attualmente i sistematici stanno considerando un'altra possibilità: potremmo semplicemente abbandonare i ranghi linneani di genere, famiglia... I gruppi tassonomici potrebbero semplicemente consistere di cladi senza rango. Ogni volta che la ricerca filogenetica scoprisse un clade, potrebbe nominarlo senza però assegnarlo a un rango. L'idea di nominare i cladi, ma di non assegnare loro un rango, fa parte di un sistema tassonomico effettivamente proposto denominato filocodice. 7

8 E' troppo presto per dire se il filocodice prenderà piede oppure no. Oggi la maggior parte dei biologi accetta che la classificazione debba ispirarsi alla filogenesi. La nostra conoscenza della biodiversità e delle relazioni filogenetiche si sta espandendo a velocità enorme. Indipendentemente dal fatto che il filocodice in futuro sostituisca o meno la classificazione Linneana, si tratta comunque di una risposta ragionevole al problema insito nel voler rappresentare le nostre conoscenze della filogenesi in una classificazione formale. La classificazione evoluzionista è una sintesi dei principi fenetici e filogenetici 1. Incorpora elementi fenetici e filogenetici ammettendo i gruppi mono e para-filetici. 2. Esclude invece i gruppi polifiletici. 3. I caratteri usati per dedurre la filogenesi sono le omologie, senza tuttavia distinguere tra omologie ancestrali e derivate. 4. I tassonomi evoluzionisti criticano i cladisti per il loro atteggiamento di inutile intransigenza. Il Cladismo, come abbiamo visto, porta a quelle che a prima vista possono sembrare conclusioni bizzarre (per es lo smembramento del gruppo dei Rettili). Se lo fa è a causa della sua discriminazione tra gruppi para e mono-filetici. Qualora invece li si ammetta entrambi, diviene possibile conservare la maggior parte dei gruppi riconosciuti da sempre. Ed è proprio in questa prospettiva che la classificazione evoluzionista considera se stessa. Secondo un cladistico, l'argomentazione sostenuta dai tassonomi evoluzionisti contro i gruppi polifiletici dei fenetisti funziona altrettanto bene anche quando la si rivolge contro i gruppi parafiletici. Se si accettano questi ultimi, si devono accettare anche quelli polifiletici, oppure si finirà per essere incoerenti. Proprio come quelli polifiletici anche quelli parafiletici sono definiti feneticamente. Se si devono escludere da un gruppo alcuni dei discendenti da un antenato comune, occorrerà decidere quanti escluderne e la decisione sarà fenetica ed arbitraria. La Tassonomia Evoluzionista unisce i metodi fenetici e filogenetici; tuttavia lo fa in modo coerente e seguendo opportuni principi. Definisce i gruppi mediante omologie ed esclude le omoplasie. Ammette gruppi fenetici come i Rettili ecc., ma in biologia le classificazioni hanno un forte scopo pratico ed esiste una logica nel non voler smembrare questi gruppi istituiti da tempo. 8

Tassonomia e Sistematica filogenetica

Tassonomia e Sistematica filogenetica Tassonomia e Sistematica filogenetica Tassonomia E la Scienza che descrive e classifica la biodiversità Usa delle regole nomenclatoriali e delle tecniche non univoche, su caratteri di vario tipo (morfologia,

Dettagli

02/12/2008. I primi sistemi di classificazione biologica non tenevano conto dei processi evolutivi!!! Cos è la filogenesi?

02/12/2008. I primi sistemi di classificazione biologica non tenevano conto dei processi evolutivi!!! Cos è la filogenesi? I primi sistemi di classificazione biologica non tenevano conto dei processi evolutivi!!! Molti organismi sono stati identificati e classificati da Linneo e dai suoi successori ancora prima che l evoluzione

Dettagli

Botanica (CFU 5+1) Martedì 11:00-13:00 Venerdì. scienza della diversità I turno 14:00-16:00 2 turno 16:00-18:00. aa

Botanica (CFU 5+1) Martedì 11:00-13:00 Venerdì. scienza della diversità I turno 14:00-16:00 2 turno 16:00-18:00. aa Botanica (CFU 5+1) Botanica o Biologia vegetale: Lezioni Morfologia vegetale Anatomia vegetale * Citologia vegetale * Martedì 11:00-13:00 Venerdì Fisiologia vegetale * Genetica dei vegetali Biologia molecolare

Dettagli

Morfometria in Thunnus thynnus: un approccio geometrico e tradizionale

Morfometria in Thunnus thynnus: un approccio geometrico e tradizionale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Laurea Magistrale in Biologia Marina Dipartimento di Biologia Animale ed Ecologia Direttore: Prof. Angelo Cau Morfometria

Dettagli

Sistematica e Tassonomia

Sistematica e Tassonomia Sistematica e Tassonomia Sistematica e Tassonomia u La sistematica è la scienza che si occupa della classificazione degli organismi viventi. u Classificare un organismo significa collocarlo in una posizione

Dettagli

ALBERI FILOGENETICI. Genetica delle popolazioni a.a. 11-12 prof. S. Presciuttini

ALBERI FILOGENETICI. Genetica delle popolazioni a.a. 11-12 prof. S. Presciuttini ALBERI FILOGENETICI Questo documento è pubblicato sotto licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale Condividi allo stesso modo http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/deed.it Che cosa

Dettagli

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI:

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI: SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI: 2 3 5 7 11 13 17 19 23 29 31 37 41 43 47 53 59 61 67 71 73 79 83 89 97 101 103 107 109 113 127 131 137 139 149 151 157 163 167 173 179 181 191 193 197 199 211 223 227 229

Dettagli

ZOOLOGIA EVOLUZIONISTICA. a. a. 2016/2017 Federico Plazzi - Alberi evolutivi

ZOOLOGIA EVOLUZIONISTICA. a. a. 2016/2017 Federico Plazzi - Alberi evolutivi ZOOLOGIA EVOLUZIONISTICA a. a. 2016/2017 Federico Plazzi - federico.plazzi@unibo.it Alberi evolutivi Ramo Le parole degli alberi filogenetici Le linee verticali sono puramente grafiche! Nodo Foglia Operational

Dettagli

Le equazioni di I grado

Le equazioni di I grado Le equazioni di I grado ITIS Feltrinelli anno scolastico 007-008 R. Folgieri 007-008 1 Le equazioni abbiamo una uguaglianza tra due quantità (espressioni algebriche, perché nei due termini ci possono essere

Dettagli

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 -

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 - Collegamento generatori di tensione Collegamento parallelo Sia dato il sistema di figura : Fig. - vogliamo trovare il bipolo equivalente al parallelo dei tre generatori di tensione, il bipolo, cioè, che

Dettagli

Pensare alla relazione tra forma, funzione e adattamento P A O L A S A V I N I

Pensare alla relazione tra forma, funzione e adattamento P A O L A S A V I N I Pensare alla relazione tra forma, funzione e adattamento P A O L A S A V I N I 2 0 1 4 Il lavoro degli studenti sarà di osservazione, descrizione e confronto di parti corrispondenti modificate di scheletri,

Dettagli

Sistemi di equazioni lineari

Sistemi di equazioni lineari Sistemi di equazioni lineari I sistemi di equazioni si incontrano in natura in molti problemi di vita reale. Per esempio, prendiamo in considerazione una bevanda a base di uova, latte e succo d arancia.

Dettagli

PRINCIPI DI SITEMATICA, TASSONOMIA ED EVOLUZIONE VEGETALE

PRINCIPI DI SITEMATICA, TASSONOMIA ED EVOLUZIONE VEGETALE PRINCIPI DI SITEMATICA, TASSONOMIA ED EVOLUZIONE VEGETALE Quante specie di organismi esistono sulla terra? Molti di più di quanti ne conosciamo Mora C, Tittensor DP, Adl S, Simpson AGB, et al. (2011) How

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA APPLICAZIONE DELL'ANSWER SET PROGRAMMING NELLA SISTEMATICA FILOGENETICA RELATORE: ANDREA

Dettagli

Genomica Evoluzione e cambiamenti dei genomi. Dott.ssa Inga Prokopenko

Genomica Evoluzione e cambiamenti dei genomi. Dott.ssa Inga Prokopenko Genomica Evoluzione e cambiamenti dei genomi Dott.ssa Inga Prokopenko Sistematica in biologia La varietà degli organismi viventi richiede organizzaione delle nostre osservazioni Tassonomia in biologia

Dettagli

La Botanica. Le Piante 28/01/2008

La Botanica. Le Piante 28/01/2008 Master universitario di II livello in Didattica delle Scienze per insegnanti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado Modulo Botanica Docente Alberto Bertolini Finalità del corso Il corso si

Dettagli

Genere PIKAIA. I primi CORDATI di BURGESS SHALE

Genere PIKAIA. I primi CORDATI di BURGESS SHALE Genere PIKAIA I primi CORDATI di BURGESS SHALE La storia ha inizio circa 540 milioni di anni fa,contemporaneamente a quella di molti altri phyla animali, dai quali però li distingue la maggiore complessità

Dettagli

Algoritmi di Allineamento

Algoritmi di Allineamento Algoritmi di Allineamento CORSO DI BIOINFORMATICA Corso di Laurea in Biotecnologie Università Magna Graecia Catanzaro Outline Similarità Allineamento Omologia Allineamento di Coppie di Sequenze Allineamento

Dettagli

Linguaggi e Grammatiche Liberi da Contesto

Linguaggi e Grammatiche Liberi da Contesto N.Fanizzi-V.Carofiglio Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Bari 22 aprile 2016 1 Linguaggi Liberi da Contesto 2 Grammatiche e Linguaggi Liberi da Contesto G = (X, V, S, P) è una grammatica

Dettagli

Tassonomia e concetto di specie. Tassonomia. Dare un nome ai viventi

Tassonomia e concetto di specie. Tassonomia. Dare un nome ai viventi Tassonomia e concetto di Dare un nome ai viventi Sin dai primordi gli esseri umani hanno sentito l esigenza di dare un nome ai viventi coi quali Tassonomia Scienza che si propone di identificare e classificare

Dettagli

Linguaggi di Programmazione Corso C. Parte n.3 Linguaggi Liberi da Contesto e Linguaggi Contestuali. Nicola Fanizzi

Linguaggi di Programmazione Corso C. Parte n.3 Linguaggi Liberi da Contesto e Linguaggi Contestuali. Nicola Fanizzi Linguaggi di Programmazione Corso C Parte n.3 Linguaggi Liberi da Contesto e Linguaggi Contestuali Nicola Fanizzi (fanizzi@di.uniba.it) Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Bari Grammatiche

Dettagli

INSIEME N. L'insieme dei numeri naturali (N) è l'insieme dei numeri interi e positivi.

INSIEME N. L'insieme dei numeri naturali (N) è l'insieme dei numeri interi e positivi. INSIEME N L'insieme dei numeri naturali (N) è l'insieme dei numeri interi e positivi. N = {0;1;2;3... Su tale insieme sono definite le 4 operazioni di base: l'addizione (o somma), la sottrazione, la moltiplicazione

Dettagli

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati I database Introduzione alla teoria delle basi di dati 1 Cosa sono e a cosa servono i Database Un database (o base di dati) e' una raccolta organizzata di dati correlati. Il principale scopo di un database

Dettagli

ELEMENTI DI SISTEMATICA

ELEMENTI DI SISTEMATICA ELEMENTI DI SISTEMATICA Questo documento è pubblicato sotto licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale Condividi allo stesso modo http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/deed.it La

Dettagli

Alberi filogenetici. File: alberi_filogenetici.odp. Riccardo Percudani 02/03/04

Alberi filogenetici. File: alberi_filogenetici.odp. Riccardo Percudani 02/03/04 Alberi filogenetici The tree of life Albero filogenetico costruito con le sequenze della subunità piccola dell RNA ribosomale. Tutte le forme viventi condividono un comune ancestore (LCA, last common ancestor

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica per l Informatica e la Comunicazione Scientifica

Corso di Laurea in Matematica per l Informatica e la Comunicazione Scientifica Corso di Laurea in Matematica per l Informatica e la Comunicazione Scientifica Soluzione del compito di Matematica Discreta 1 del 25 luglio 200 1. Qual è il numero di applicazioni f : A = {1,..., 5} B

Dettagli

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n SPAZI E SOTTOSPAZI 1 SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n Spazi di matrici. Spazi di polinomi. Generatori, dipendenza e indipendenza lineare, basi e dimensione. Intersezione e somma di sottospazi,

Dettagli

I RADICALI QUADRATICI

I RADICALI QUADRATICI I RADICALI QUADRATICI 1. Radici quadrate Definizione di radice quadrata: Si dice radice quadrata di un numero reale positivo o nullo a, e si indica con a, il numero reale positivo o nullo (se esiste) che,

Dettagli

L insieme dei numeri Relativi (Z)

L insieme dei numeri Relativi (Z) L insieme dei numeri Relativi (Z) L esigenza dei numeri relativi Due precise situazioni ci spingono ad ampliare l'insieme de numeri naturali (N): una di carattere pratico, un'altra di carattere più teorico.

Dettagli

K 4 è planare? E K 3,3 e K 5 sono planari? Sì! No! (Teorema di Kuratowski) K 5. Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F.

K 4 è planare? E K 3,3 e K 5 sono planari? Sì! No! (Teorema di Kuratowski) K 5. Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. K 4 è planare? Sì! E K 3,3 e K 5 sono planari? K 5 No! (Teorema di Kuratowski) 1 Un albero è un grafo bipartito? SÌ! Ma un grafo bipartito è sempre un albero?? 2 Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 11

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Lezione 4 a.a. 2013/14 TEORIE E MODELLI DI COSTRUZIONE DEI TEST PSICOLOGICI LA STRUTTURA DI UNA TEORIA

Teoria e tecniche dei test. Lezione 4 a.a. 2013/14 TEORIE E MODELLI DI COSTRUZIONE DEI TEST PSICOLOGICI LA STRUTTURA DI UNA TEORIA Teoria e tecniche dei test Lezione 4 a.a. 2013/14 TEORIE E MODELLI DI COSTRUZIONE DEI TEST PSICOLOGICI LA STRUTTURA DI UNA TEORIA Nella costruzione di un test psicologico devono essere presi in considerazione

Dettagli

Funzione esponenziale

Funzione esponenziale Paolo Siviglia Funzione esponenziale Consideriamo le seguenti funzioni. e Come si vede, si tratta di potenze con esponente variabile. Espressioni di questo tipo sono denominate funzioni esponenziali. La

Dettagli

Tassonomia e concetto di specie

Tassonomia e concetto di specie Tassonomia e concetto di specie Dare un nome ai viventi Sin dai primordi gli esseri umani hanno sentito l esigenza di dare un nome ai viventi coi quali interagivano e ai quali era legata la loro sopravvivenza

Dettagli

Equazioni Polinomiali II Parabola

Equazioni Polinomiali II Parabola Equazioni Polinomiali II Parabola - 0 Equazioni Polinomiali del secondo grado (Polinomi II) Forma Canonica e considerazioni La forma canonica dell equazione polinomiale di grado secondo è la seguente:

Dettagli

I sistemi di numerazione e la numerazione binaria

I sistemi di numerazione e la numerazione binaria Ci sono solamente 10 tipi di persone nel mondo: chi comprende il sistema binario e chi no. Anonimo I sistemi di numerazione e la numerazione binaria 1 Sistema additivo e sistema posizionale Contare per

Dettagli

Le prove della evoluzione

Le prove della evoluzione Le prove della evoluzione I fossili L anatomia comparata La bio-geografia La embriologia La biologia molecolare L evoluzione in atto pag 286 del libro pag 287 del libro I fossili Cosa sono i fossili? I

Dettagli

Capitolo 2. La teoria normativa della politica economica

Capitolo 2. La teoria normativa della politica economica Capitolo 2 La teoria normativa della politica economica La teoria normativa della politica economica Anche se non è possibile definire scienza in senso stretto, l economica cerca di seguire in metodo scientifico.

Dettagli

Studio di funzioni goniometriche. di Carmelo Di Stefano 1

Studio di funzioni goniometriche. di Carmelo Di Stefano 1 Studio di funzioni goniometriche di Carmelo Di Stefano 1 Sommario. Lo studio della goniometria è considerato, non del tutto a torto, uno dei più noiosi da parte degli studenti. L argomento viene visto

Dettagli

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI ESTENSIONE DEL METODO BRIGHT START UNITA COGNITIVE DI RIFERIMENTO RELAZIONI QUANTITATIVE CONFRONTI CLASSE SECONDA A TEMPO PIENO- SCUOLA ELEMENTARE C. CAVOUR SANTENA AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E

Dettagli

Le scuole sistematiche contemporanee

Le scuole sistematiche contemporanee Le scuole sistematiche contemporanee Stefania Consigliere Dipartimento di Scienze Antropologiche Università degli Studi di Genova Via Balbi 4 16126 Genova email: stefania@disa.unige.it 1. Dalla pars destruens

Dettagli

Lezione 2. Sommario. Il sistema binario. La differenza Analogico/Digitale Il sistema binario

Lezione 2. Sommario. Il sistema binario. La differenza Analogico/Digitale Il sistema binario Lezione 2 Il sistema binario Sommario La differenza Analogico/Digitale Il sistema binario 1 La conoscenza del mondo Per poter parlare (ed elaborare) degli oggetti (nella visione scientifica) si deve poter

Dettagli

Progettazione concettuale di una base di dati

Progettazione concettuale di una base di dati Progettazione concettuale di una base di dati Progettazione concettuale Analisi dei requisiti I requisiti devono innanzitutto essere acquisiti Le fonti possono essere molto diversificate tra loro: utenti,

Dettagli

L evoluzione. di Palmira Tavolaro

L evoluzione. di Palmira Tavolaro L evoluzione di Palmira Tavolaro I processi dell evoluzione sono strettamente legati ai cambiamenti avvenuti sulla Terra nel corso della storia. La Terra non è un pianeta statico, la sua crosta è costituita

Dettagli

LOGARITMI. Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA. L uguaglianza: a x = b

LOGARITMI. Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA. L uguaglianza: a x = b Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA LOGARITMI L uguaglianza: a x = b nella quale a e b rappresentano due numeri reali noti ed x un incognita, è un equazione

Dettagli

Ruggero Ferro. Numeri reali, iperreali, infinitesimi infiniti, da INVENTARE o da COSTRUIRE?

Ruggero Ferro. Numeri reali, iperreali, infinitesimi infiniti, da INVENTARE o da COSTRUIRE? Ruggero Ferro Numeri reali, iperreali, infinitesimi infiniti, da INVENTARE o da COSTRUIRE? Non si è menzionato lo scoprire. I numeri reali sono stati inventati o costruiti? Una nozione precisa di reale

Dettagli

Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici

Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici Lezione 39 - pag.1 Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici 39.1. Il circuito elementare Nella scorsa lezione abbiamo rappresentato in modo più o meno realistico alcuni circuiti elettrici particolarmente

Dettagli

RIASSUNTI DI CHIMICA

RIASSUNTI DI CHIMICA Tecla Spelgatti RIASSUNTI DI CHIMICA per il liceo scientifico 2 - LA TAVOLA PERIODICA Questo testo è distribuito con licenza Common Creative: http://creativecommons.org/licenses/ CC BY-NC-ND Attribuzione

Dettagli

La biologia sistematica: scienza della diversità biologica e della sua storia evolutiva

La biologia sistematica: scienza della diversità biologica e della sua storia evolutiva La biologia sistematica: scienza della diversità biologica e della sua storia evolutiva A cosa serve la biologia sistematica? La biologia sistematica è una disciplina essenziale in biologia per due motivi:

Dettagli

Riconoscimento e recupero dell informazione per bioinformatica

Riconoscimento e recupero dell informazione per bioinformatica Riconoscimento e recupero dell informazione per bioinformatica Filogenesi Manuele Bicego Corso di Laurea in Bioinformatica Dipartimento di Informatica - Università di Verona Sommario Introduzione alla

Dettagli

Alberi evolutivi. Albero evolutivo proposto da Lamarck

Alberi evolutivi. Albero evolutivo proposto da Lamarck L albero evolutivo è un diagramma che mostra le relazioni di discendenza comune tra varie specie di organismi. Il progenitore comune a tutte le specie presenti nel diagramma è rappresentato dalla radice

Dettagli

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE 1. Distribuzione congiunta Ci sono situazioni in cui un esperimento casuale non si può modellare con una sola variabile casuale,

Dettagli

La prospettiva e i suoi strumenti teorici e tecnici

La prospettiva e i suoi strumenti teorici e tecnici Dispense del Corso di Disegno, tenuto da Riccardo Migliari nella Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni della Sapienza Università di Roma nell Anno Accademico 2009 2010 La prospettiva e i suoi strumenti

Dettagli

Psiche e complessità. 4. L approccio bottom-up ai problemi

Psiche e complessità. 4. L approccio bottom-up ai problemi Psiche e complessità 4. L approccio bottom-up ai problemi Complessità della mente FENOMENI LINEARI (LOGICA, RAZIONALITA, CONTENUTI ESPLICITI) FENOMENI NON LINEARI (ASSOCIAZIONI ANALOGICHE, CONTENUTI IMPLICITI)

Dettagli

COME VEDIAMO GLI OGGETTI?

COME VEDIAMO GLI OGGETTI? Percezione visiva COME VEDIAMO GLI OGGETTI? CAPITOLO 5 «IL COLORE DELLA LUNA» Paola BRESSAN Ed. Laterza Dott.ssa Stefania Pighin - stefania.pighin@unitn.it Guardare significa vedere? - Secondo l accezione

Dettagli

Metodi di Distanza. G.Allegrucci riproduzione vietata

Metodi di Distanza. G.Allegrucci riproduzione vietata Metodi di Distanza La misura più semplice della distanza tra due sequenze nucleotidiche è contare il numero di siti nucleotidici che differiscono tra le due sequenze Quando confrontiamo siti omologhi in

Dettagli

Richiami sulla rappresentazione dei numeri in una base fissata

Richiami sulla rappresentazione dei numeri in una base fissata Silvia Bonettini - Appunti di Analisi Numerica 1 Richiami sulla rappresentazione dei numeri in una base fissata In questo capitolo si vogliono richiamare i concetti principali riguardanti la reppresentazione

Dettagli

Pagine di Algebra lineare. di premessa al testo Pagine di Geometria di Sara Dragotti. Parte terza: SISTEMI LINEARI

Pagine di Algebra lineare. di premessa al testo Pagine di Geometria di Sara Dragotti. Parte terza: SISTEMI LINEARI Pagine di Algebra lineare di premessa al testo Pagine di Geometria di Sara Dragotti Parte terza: SISTEMI LINEARI 1. Definizioni Dato un campo K ed m 1 polinomi su K in n indeterminate di grado non superiore

Dettagli

P. Solomon. Capitolo 15

P. Solomon. Capitolo 15 P. Solomon Capitolo 15 (Tratto da Fondamenti di Biologia Capitolo 23) Comprendere la diversità: la sistematica Il numero totale di specie viventi è stimato essere tra 8,7 e 100 milioni, ma ne sono state

Dettagli

CORDATI. Biologia generale Prof.ssa Bernardo

CORDATI. Biologia generale Prof.ssa Bernardo CORDATI I Cordati rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, caratterizzati dall avere struttura di sostegno interna chiamata notocorda. L albero evolutivo

Dettagli

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di Statistica, anno 00- P.Baldi Lista di esercizi. Corso di Laurea in Biotecnologie Esercizio Si sa che in una schedina del totocalcio i tre simboli, X, compaiono con

Dettagli

Appunti di statistica

Appunti di statistica Appunti di statistica. Concetti generali La probabilità è una quantificazione del grado di aspettativa nei confronti di un evento. Considereremo la probabilità un concetto elementare. La quantificazione

Dettagli

Evoluzione e Sistematica

Evoluzione e Sistematica Evoluzione e Sistematica Darwin e la teoria dell evoluzione Darwin formulò la prima spiegazione scientifica dell evoluzione (1859) Sostenne che gli organismi attuali derivano da una successione di organismi

Dettagli

BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (3)

BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (3) Corso di Zoologia BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (3) (deriva genetica, processi filogenetici, radiazione adattativa,) Esistono dei fenomeni evolutivi non tipicamente riconducibili alla teoria Darwiniana tra

Dettagli

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI Anna TORRE Dipartimento di Matematica, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100, Pavia, Italy. E-mail: anna.torre@unipv.it 1 GIOCHI

Dettagli

Esercizi 3, 1. Prof. Thomas Parisini. Esercizi 3, 3 Regola:

Esercizi 3, 1. Prof. Thomas Parisini. Esercizi 3, 3 Regola: Esercizi 3, 1 Esercizi 3, 2 Esercizi Stabilità per sistemi a tempo continuo Analisi degli autovalori Analisi del polinomio caratteristico, criterio di Routh-Hurwitz Stabilità per sistemi a tempo continuo

Dettagli

Stabilità per sistemi a tempo continuo

Stabilità per sistemi a tempo continuo Esercizi 3, 1 Stabilità per sistemi a tempo continuo Analisi degli autovalori Analisi del polinomio caratteristico, criterio di Routh-Hurwitz Calcolo di Esercizi 3, 2 Esercizi Stabilità per sistemi a tempo

Dettagli

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0. Elementi di Algebra e Logica 2008. Esercizi 4. Gruppi, anelli e campi. 1. Determinare la tabella additiva e la tabella moltiplicativa di Z 6. (a) Verificare dalla tabella moltiplicativa di Z 6 che esistono

Dettagli

Applicazioni:la traduzione automatica

Applicazioni:la traduzione automatica Applicazioni:la traduzione automatica Il problema di tradurre automaticamente un testo da una lingua all altra è stato affrontato ancora prima della nascita dell IA. Negli anni Cinquanta diversi ricercatori,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA Riconosce le principali caratteristiche di organismi 3. L uomo, i viventi e l ambiente Ha consapevolezza della struttura del proprio corpo nei suoi diversi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZA DI Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche ipotizzando soluzioni,

Dettagli

liste ogni nodo ha un successore, tranne l ultimo della lista che ne ha zero; alberi binari ogni nodo ha zero, uno oppure due figli

liste ogni nodo ha un successore, tranne l ultimo della lista che ne ha zero; alberi binari ogni nodo ha zero, uno oppure due figli Alberi generali Gli alberi visti fino a questo momento erano insiemi di nodi collegati fra di loro, in cui ogni nodo poteva avere al massimo due figli. Negli alberi generali, ogni nodo può avere un numero

Dettagli

VOGLIO CONTINUARE A STUDIARE!

VOGLIO CONTINUARE A STUDIARE! A UN PASSO DALLA MATURITà. L esame di maturità rappresenta, senz altro, un traguardo importante e l impegno che richiede è notevole. Ogni studente, quindi, non vede l ora di buttarselo alle spalle, ma,

Dettagli

prato Un possibile elenco dopo l'osservazione di un Cimici Erba Formiche Ragni Margherite Mosche Sasso Terreno Foglie secche Alberi...

prato Un possibile elenco dopo l'osservazione di un Cimici Erba Formiche Ragni Margherite Mosche Sasso Terreno Foglie secche Alberi... Definizione.gwb - Wednesday, September 23, 2015 - Pagina 1 di 21 Un possibile elenco dopo l'osservazione di un prato Erba Margherite Sasso Terreno Foglie secche Alberi... Catturato su 30 ago 2012 14:13:52

Dettagli

1 Il linguaggio matematico

1 Il linguaggio matematico 1 Il linguaggio matematico 1.1 La logica delle proposizioni La matematica è un linguaggio; a differenza del linguaggio letterario che utilizza una logica soggettiva, la matematica si serve di una logica

Dettagli

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo Il flauto dolce Unità didattica di Educazione Musicale Classe prima Gli obiettivi del nostro lavoro Conoscere il flauto dolce. Capire come funziona e come si utilizza. Imparare le posizioni delle note

Dettagli

Tecniche di riconoscimento statistico

Tecniche di riconoscimento statistico On AIR s.r.l. Tecniche di riconoscimento statistico Applicazioni alla lettura automatica di testi (OCR) Parte 9 Alberi di decisione Ennio Ottaviani On AIR srl ennio.ottaviani@onairweb.com http://www.onairweb.com/corsopr

Dettagli

Corso di elettrotecnica Materiale didattico: i grafi

Corso di elettrotecnica Materiale didattico: i grafi Corso di elettrotecnica Materiale didattico: i grafi A. Laudani 12 ottobre 2005 I grafi costituiscono uno strumento matematico che permette di descrivere e schematizzare una grande varietà di problemi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA Prof.ssa Donatella Siepi donatella.siepi@unipg.it tel: 075 5853525 2 LEZIONE Statistica descrittiva STATISTICA DESCRITTIVA Rilevazione dei dati Rappresentazione

Dettagli

Mario Iacob ISIS C.Percoto UD Daniela Novel - ISIS A.Malignani UD. Attività L albero dei tetrapodi

Mario Iacob ISIS C.Percoto UD Daniela Novel - ISIS A.Malignani UD. Attività L albero dei tetrapodi Mario Iacob ISIS C.Percoto UD Daniela Novel - ISIS A.Malignani UD Attività L albero dei tetrapodi Parlando di evoluzione sulla Terra, nella Vita, tutto è transitorio Il primo albero genealogico è stato

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 4 2016

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 4 2016 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 4 2016 GLI INSIEMI NUMERICI N Numeri naturali Z : Numeri interi Q : Numeri razionali R : Numeri reali Q A meno di isomorfismi!!! R 5 π

Dettagli

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 OBIETTIVO FORMATIVO Avviare alla conoscenza di termini e simboli matematici. Utilizza ed interpreta il linguaggio matematico e ne coglie il rapporto

Dettagli

Corso di Zoologia CLASSIFICAZIONE

Corso di Zoologia CLASSIFICAZIONE Corso di Zoologia CLASSIFICAZIONE Corso di Zoologia CLASSIFICAZIONE Gli organismi viventi presentano una considerevole variabilità strutturale! Escherichia coli Vedova nera Ameba DNA Escherichia coli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO SCIENZE CLASSE Prima. Chimica/Fisica

PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO SCIENZE CLASSE Prima. Chimica/Fisica PROGRMMZIONE PINO I LVORO SCIENZE CLSSE Prima Chimica/Fisica I primi passi nella scienza. B. L osservazione Qualità e quantità Numeri e misure Il metodo scientifico Obiettivi di apprendimento per lo Conosce

Dettagli

LEZIONE DI MATEMATICA SISTEMI DI NUMERAZIONE. (Prof. Daniele Baldissin)

LEZIONE DI MATEMATICA SISTEMI DI NUMERAZIONE. (Prof. Daniele Baldissin) LEZIONE DI MATEMATICA SISTEMI DI NUMERAZIONE (Prof. Daniele Baldissin) L'uomo usa normalmente il sistema di numerazione decimale, probabilmente perché ha dieci dita. Il sistema decimale è collegato direttamente

Dettagli

L Anatomia Comparata

L Anatomia Comparata L Anatomia Comparata E lo studio dell evoluzione dei complessi sistemi morfologici posseduti dai vertebrati. Fondamentalmente tratta dei sistemi anatomici dei vertebrati inquadrati in un contesto evolutivo

Dettagli

Evoluzione delle molecole biologiche

Evoluzione delle molecole biologiche Evoluzione delle molecole biologiche Un video (in inglese): clic Evoluzione delle emoglobine (I) Un esempio classico di evoluzione delle macromolecole biologiche è dato dall emoglobina(hb), la molecola

Dettagli

piccoli e semplici procarioti, distinti dal punto di vista fenotipico (dagli

piccoli e semplici procarioti, distinti dal punto di vista fenotipico (dagli 1. INTRODUZIONE 1.1 Generalità sui micoplasmi I micoplasmi (dal greco muces, fungo; plasma, forma ) sono i più piccoli e semplici procarioti, distinti dal punto di vista fenotipico (dagli altri procarioti)

Dettagli

Pattern recognition. III Parte. Intelligenza Artificiale - Pattern Recognition 3

Pattern recognition. III Parte. Intelligenza Artificiale - Pattern Recognition 3 Pattern recognition III Parte 1 QUANTIZZAZIONE VETTORIALE Si può pensare come un algoritmo derivato da K-MEANS e da ISODATA. 1.All inizio tutti i vettori sono attribuiti ad un unico cluster. Si calcola

Dettagli

La matematica intuizionista

La matematica intuizionista La matematica intuizionista Francesco Paoli Filosofia della scienza, 2016-17 Francesco Paoli (Filosofia della scienza, 2016-17) La matematica intuizionista 1 / 14 Henri Poincaré (1854-1912) Francesco Paoli

Dettagli

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI Appunti presi dalle lezioni del prof. Nedo Checcaglini Liceo Scientifico di Castiglion Fiorentino (Classe 4B) January 17, 005 1 SISTEMI LINEARI Se a ik, b i R,

Dettagli

Caratteristiche generali

Caratteristiche generali I PROTISTI Caratteristiche generali I protisti(o protoctisti) sono un gruppo eterogeneo epolifiletico di organismi, che comprendono quegli eucarioti che non sono considerati né animali né piante o funghi.

Dettagli

Informatica 3 V anno

Informatica 3 V anno Informatica 3 V anno Teoria degli automi Introduzione agli automi Un particolare tipo di sistemi dinamici è rappresentato dagli automi. L automa è un modello di calcolo molto semplice da utilizzare, adatto

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO. Comprensione della lettura. Scuola... Classe... Alunno...

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO. Comprensione della lettura. Scuola... Classe... Alunno... VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO Comprensione della lettura Scuola..........................................................................................................................................

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

Ancora sui criteri di divisibilità di Marco Bono

Ancora sui criteri di divisibilità di Marco Bono Ancora sui criteri di divisibilità di Talvolta può essere utile conoscere i divisori di un numero senza effettuare le divisioni, anche se la diffusione delle calcolatrici elettroniche, sotto varie forme,

Dettagli

I Limiti di una funzione ANNO ACCADEMICO 2009-2010

I Limiti di una funzione ANNO ACCADEMICO 2009-2010 Prof. M.Ferrara I Limiti di una funzione ANNO ACCADEMICO 2009-2010 2010 Studio del Grafico di una Funzione Il campo di esistenza e gli eventuali punti singolari; Il segno della funzione; I limiti della

Dettagli

La funzione esponenziale e logaritmica

La funzione esponenziale e logaritmica La funzione esponenziale e logaritmica Roberto Boggiani Versione 4. 8 aprile 24 Le potenze dei numeri reali. Potenza con esponente intero di un numero reale Diamo la seguente Definizione. Sia a R ed n

Dettagli