Dirigenti e licenziamenti collettivi dopo la sentenza della Corte di Giustizia Europea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dirigenti e licenziamenti collettivi dopo la sentenza della Corte di Giustizia Europea"

Transcript

1 Dirigenti e licenziamenti collettivi dopo la sentenza della Corte di Giustizia Europea Giampiero Falasca, Paolo De Luca, Pasquale Siciliani Studio Legale DLA Piper Milano, 3 marzo 2014

2 I temi I. La sentenza della Corte di Giustizia II. Come cambia la normativa italiana III. Effetti sui licenziamenti già intimati IV. Conclusioni 2

3 I. La sentenza della Corte Avv. Pasquale Siciliani 3

4 La direttiva n. 98/59 Art. 1, par. 1 "Per licenziamento collettivo si intende ogni licenziamento effettuato da un datore di lavoro per uno o piu motivi non inerenti alla persona del lavoratore se il numero dei licenziamenti effettuati è, a scelta degli Stati membri. Art. 1, par. 2 La presente direttiva non si applica: ai licenziamenti collettivi effettuati nel quadro di contratti di lavoro a tempo determinato o per un compito determinato, a meno che tali licenziamenti non avvengano prima della scadenza del termine o dell espletamento del compito previsto nei suddetti contratti; ai dipendenti delle pubbliche amministrazioni o degli enti di diritto pubblico (o, negli Stati membri in cui tale nozione è sconosciuta, degli enti equivalenti); agli equipaggi di navi marittime. Art. 2 par. 1 "Quando il datore di lavoro prevede di effettuare licenziamenti collettivi, deve procedere in tempo utile a consultazioni con i rappresentanti dei lavoratori al fine di giungere ad un accordo Art. 2 par. 2 "Nelle consultazioni devono essere almeno esaminate le possibilità di evitare o ridurre i licenziamenti collettivi, nonché di attenuarne le conseguenze ricorrendo a misure sociali di accompagnamento intese in particolare a facilitare la riqualificazione e la riconversione dei lavoratori licenziati" 4

5 Come è nata la controversia VS 29 maggio Lettera della Commissione alla Repubblica italiana 7 agosto Osservazioni della Repubblica Italiana 26 giugno Inizia la procedura di infrazione (art. 226 CE) 30 settembre Addebiti estesi alla direttiva 98/59 22 giugno Commissione invita Italia a conformarsi in 2 mesi 3 agosto Repubblica italiana chiede proroga 20 dicembre Commissione ricorre alla Corte di Giustizia 5

6 Posizione delle parti Posizione della Commissione L Italia ha violato art. 1 e 2 Direttiva 98/59 in quanto art. 4 e 24 l. 223/91 escludono dirigenti L'ambito di applicazione della Direttiva 98/59 si estende a tutti i lavoratori Non risulta applicata correttamente dalla normativa italiana la quale ammette a beneficiare delle garanzie soltanto operai, impiegati e quadri La normativa e i contratti collettivi non colmano tale lacuna Posizione della Repubblica italiana I dirigenti sono collegati da un rapporto intuitu personae La normativa e i contratti collettivi offrono ai dirigenti una tutela economica maggiore rispetto agli altri lavoratori Le norme sui dirigenti costituiscono disposizioni "più favorevoli" ai sensi dell'art. 5 della direttiva 6

7 La sentenza della Corte "La nozione di lavoratore di cui all'art. 1 e 2 della Direttiva 98/59 non può essere definita mediante rinvio alle legislazioni degli Stati Membri, bensì ha una portata comunitaria" "La nozione di lavoratore deve essere definita in base a criteri oggettivi che caratterizzino il rapporto di lavoro sotto il profilo dei diritti e degli obblighi delle persone interessate" "la Direttiva 98/59 sarebbe parzialmente privata del suo effetto utile in caso di mancata attuazione della procedura di consultazione nei confronti di taluni lavoratori, a prescindere, peraltro, dalle misure sociali di accompagnamento che siano previste in loro favore" "La Direttiva 98/59, fatta eccezione per i casi tassativamente previsti al suo art. 1, par. 2, non ammette, né in modo esplicito né in modo tacito, alcuna possibilità per gli stati membri di escludere dal suo ambito di applicazione questa o quella categoria di lavoratori" "Avendo escluso, mediante l'art. 4, par. 9, della l. 223/91, la categoria dei «dirigenti» dall'ambito di applicazione della procedura prevista dall'art. 2 della Direttiva 98/59, la Repubblica italiana è venuta meno agli obblighi ad essa incombenti in forza dell'art. 1, par. 1 e 2 di tale direttiva" 7

8 II. Come cambia la normativa italiana Avv. Giampiero Falasca 8

9 Impatto delle pronunce CGE Primato del diritto comunitario "Qualsiasi giudice nazionale, adito nell'ambito della sua competenza, ha l'obbligo di applicare integralmente il diritto comunitario e di tutelare i diritti che questo attribuisce ai singoli, disapplicando le disposizioni eventualmente contrastanti della legge interna, sia anteriore sia successiva alla norma comunitaria" (CGE, 9 marzo 1978) Obbligo di interpretazione conforme Nel caso di norme di attuazione di una Direttiva, il Giudice ha il dovere di interpretarle conformemente (CGE, 10 aprile 1984) L'obbligo di interpretazione conforme si estende anche a disposizioni nazionali precedenti a una Direttiva (CGE, 13 novembre 1990) 9

10 Ambito di applicazione Fase Regole comunitarie Regole l. n. 223/1991 Che fare Ambito applicazione di (art. 1, co. 2) Tutti i lavoratori tranne a) contratti a termine o stipulati per un compito determinato b) pubblico impiego c) navi marittime Tutti i lavoratori tranne: a) dirigenti b) fine appalti c) somministrati I dirigenti dovranno essere sempre considerati parte integrante della procedura Numero lavoratori (art. 1 co. 1) Criterio a scelta: - almeno 10 persone nell arco di 30 gg (imprese tra 20 e 100 dip; 10%, per imprese tra 100 e 300 dip., 30 persone sopra 300 dip) Almeno 5 persone nell arco di 120 giorni, per imprese che occupino più di15 dipendenti I dirigenti entrano pienamente nella base di computo Oppure - Almeno 20 persone, nell arco di 90 giorni 10

11 Comunicazione di avvio Fase Regole comunitarie Regole l. n. 223/1991 Che fare Comunicazione avvio di (art. 2, co. 3) Comunicare in tempo utile: a) ragione del progetto di licenziamento b) numero e categoria di lavoratori da licenziare c) numero e categoria dei lavoratori impiegati d) periodo di esecuzione dei licenziamento e) criteri previsti per la selezione dei lavoratori f) metodo di calcolo previsto per indennità aggiuntive g) La comunicazione deve contenere: i motivi determinanti l'eccedenza di personale i motivi tecnici, organizzativi e/o produttivi per i quali si ritiene di non poter evitare i licenziamenti il numero, la collocazione aziendale e i profili professionali del personale eccedente e di quello normalmente occupato i "tempi di attuazione" della procedura La comunicazione di avvio deve includere anche i dirigenti Comunicazione all autorità pubblica Obbligo di invio di una copia Obbligo di invio di una copia La comunicazione di avvio deve includere anche i dirigenti 11

12 Esame congiunto Fase Regole comunitarie Regole l. n. 223/1991 Che fare Esame congiunto (art. 2, co. 1-2) Obbligo di consultazione con i rappresentanti, finalizzate a: a) raggiungere un accordo b) esaminare le possibilità di attenuare o ridurre i licenziamenti c) definire misure volte a ricollocare i lavoratori Le RSU o le associazioni di categoria possono richiedere l'esame congiunto riguardo a: a) motivi dell'esubero b) studio di misure alternative al licenziamento collettivo L esame congiunto deve svolgersi anche alla presenza delle OO.SS. rappresentative dei dirigenti Durata esame congiunto Almeno 30 giorni dalla notifica del progetto di licenziamento 45 giorni L esame congiunto si svolge con la stessa durata anche per i dirigenti Faseamministrativa dopo esame congiunto L Autorità pubblica può intervenire per cercare soluzioni ai licenziamenti In caso di esito negativo dell'esame congiunto si attua una seconda consultazione presso l autorità pubblica, che esamina la questione insieme al datore di lavoro e alle rappresentanze sindacali L esame congiunto si svolge con la stessa durata anche per i dirigenti 12

13 Criteri di scelta Fase Regole comunitarie Regole l. n. 223/1991 Che fare Criteri di scelta Obbligo di indicare nella lettera i criteri che saranno applicati Obbligo di seguire i criteri legali (carichi di famiglia, anzianità di servizio, esigenze tecnicoproduttive e organizzative) o, in presenza di accordo, quelli convenzionali Indicare nella lettera di avvio quali criteri saranno applicati per la scelta dei dirigenti da licenziare Non sembra sussistere un obbligo di applicare gli stessi criteri previsti per gli altri dipendenti Liste di mobilità Nessuna previsione I lavoratori scelti per il licenziamento collettivo vengono posti in mobilità Non sembra sussistere un obbligo di estendere le norme sulle liste di mobilità 13

14 Regime sanzionatorio Fase Regole comunitarie Regole l. n. 223/1991 Che fare Sanzioni La Direttiva non si occupa delle sanzioni Le violazioni della procedura sono sanzionate con un indennità risarcitoria di importo variabile tra le 12 e le 24 mensilità La mancata applicazione dei criteri di scelta è sanzionata con la reintegrazione sul posto di lavoro Il licenziamento ingiustificato dei dirigenti è soggetto alla tutela indennitaria Il regime sanzionatorio sembra restare immutato, ma ci sono rilevanti problemi di coordinamento delle norme 14

15 III. Effetti sui licenziamenti già intimati Avv. Paolo De Luca 15

16 A chi può interessare la pronuncia? Dirigenti Licenziati in concomitanza con un licenziamento collettivo, senza il rispetto della procedura Non dirigenti Licenziati con procedura individuale, insieme (o comunque nell arco di 120 giorni) ad altri lavoratori dirigenti o non dirigenti, quando il loro numero complessivo è uguale o superiore a 5 16

17 Dirigenti. Ipotesi non critiche Licenziamento intimato e conciliato Licenziamento intimato e deciso con sentenza passata in giudicato Licenziamento intimato ed impugnato giudizialmente (vizio procedurale non sollevato) Licenziamento intimato e deciso con sentenza non passata in giudicato (vizio procedurale non sollevato) 17

18 Dirigenti. Ipotesi critiche Licenziamento intimato e impugnato in via stragiudiziale (vizio procedurale non sollevato) Licenziamento intimato e impugnato in via stragiudiziale (vizio procedurale sollevato) Licenziamento intimato e impugnato in via giudiziale (vizio procedurale sollevato) 18

19 Non dirigenti Lavoratori interessati Lavoratori licenziati per GMO il cui numero, sommato con i licenziamenti di altri dirigenti o non dirigenti, avrebbero determinato il raggiungimento della soglia di 5 dipendenti Rischi I lavoratori potrebbero impugnare il licenziamento per violazione della procedura o per mancata applicazione dei criteri di scelta 19

20 IV. Conclusioni I dirigenti devono essere sempre inclusi nella base di computo delle procedure collettive La comunicazione di avvio deve sempre dare conto degli eventuali esuberi dei dirigenti e dei criteri di scelta che saranno applicati Le OO.SS. rappresentative dei dirigenti devono partecipare all esame congiunto Non cambia nulla per i licenziamenti che non raggiungono la soglia di 5 nell arco di 120 giorni E necessario ed urgente un intervento legislativo che coordini e semplifichi alcuni passaggi procedurali 20

21 Contatti Giampiero Falasca Paolo De Luca Pasquale Siciliani 21

SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione) 13 febbraio 2014 (*)

SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione) 13 febbraio 2014 (*) Corte di giustizia europea, Sez. II, 13/2/2014 n. C-596/12 Sull'inadempimento della Repubblica italiana agli obblighi comunitari per aver escluso la categoria dei dirigenti dall'ambito di applicazione

Dettagli

Il licenziamento collettivo - Legge 223/1991 - Diritto d'impresa: politiche e gestione del rapporto di lavoro

Il licenziamento collettivo - Legge 223/1991 - Diritto d'impresa: politiche e gestione del rapporto di lavoro Il licenziamento collettivo - Legge 223/1991 - Il licenziamento collettivo Per licenziamento collettivo si intende il licenziamento che coinvolge contestualmente una pluralità di lavoratori e che comporta

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 100,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 100, L 225/16 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 12. 8. 98 DIRETTIVA 98/59/CE DEL CONSIGLIO del 20 luglio 1998 concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di licenziamenti

Dettagli

AGNA - UILTuCS EMILIA ROM. ILIA ROMAGNA - UILTuCS EMILIA ROMAGNA S EMILIA ROMAGNA - UILTuCS EMILIA ROMAGNA. UILTuCS EMILIA ROMAGNA - UILTuCS EMILIA RO

AGNA - UILTuCS EMILIA ROM. ILIA ROMAGNA - UILTuCS EMILIA ROMAGNA S EMILIA ROMAGNA - UILTuCS EMILIA ROMAGNA. UILTuCS EMILIA ROMAGNA - UILTuCS EMILIA RO L 225/16 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 12. 8. 98 DIRETTIVA 98/59/CE DEL CONSIGLIO del 20 luglio 1998 concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di licenziamenti

Dettagli

note: Entrata in vigore delle legge: 11-8-1991 Art. 4 Procedura per la dichiarazione di mobilità

note: Entrata in vigore delle legge: 11-8-1991 Art. 4 Procedura per la dichiarazione di mobilità LEGGE 23 luglio 1991, n. 223 Norme in materia di cassa integrazione, mobilità, trattamenti di disoccupazione, attuazione di direttive della Comunità europea, avviamento al lavoro ed altre disposizioni

Dettagli

gazzetta ufficiale n. L 225 del 12/08/1998 pag

gazzetta ufficiale n. L 225 del 12/08/1998 pag Direttiva 98/59/CE del Consiglio del 20 luglio 1998 concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di licenziamenti collettivi gazzetta ufficiale n. L 225 del 12/08/1998

Dettagli

Capo II. Norme in materia di mobilità. 4. Procedura per la dichiarazione di mobilità.

Capo II. Norme in materia di mobilità. 4. Procedura per la dichiarazione di mobilità. LEGGE 23 luglio 1991 n. 223 Norme in materia di cassa integrazione, mobilità, trattamenti di disoccupazione, attuazione di direttive della Comunità europea, avviamento al lavoro ed altre disposizioni in

Dettagli

LEGGE 23 luglio 1991, n. 223

LEGGE 23 luglio 1991, n. 223 LEGGE 23 luglio 1991, n. 223 Norme in materia di cassa integrazione, mobilita', trattamenti di disoccupazione, attuazione di direttive della Comunita' europea,avviamento al lavoro ed altre disposizioni

Dettagli

Contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti

Contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti Contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti Il decreto legislativo n. 23/2015 introduce nel nostro ordinamento giuridico il contratto a tutele crescenti, definendo altresì un nuovo regime sanzionatorio

Dettagli

Licenziamenti collettivi per riduzione di personale e cessazione di attività

Licenziamenti collettivi per riduzione di personale e cessazione di attività Licenziamenti collettivi per riduzione di personale e cessazione di attività 15 novembre 2013 1 Principali fonti normative Legge 23/07/1991 n. 223 Legge 19/07/1993 n. 236 Legge 19/07/1994 n. 451 D.Lgs.

Dettagli

REGOLAMENTAZIONE NAZIONALE DEL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO E ATTUAZIONE DEL DIRITTO DELL UNIONE

REGOLAMENTAZIONE NAZIONALE DEL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO E ATTUAZIONE DEL DIRITTO DELL UNIONE INFORMATIVA SULLA NORMATIVA COMUNITARIA N. 094 MARZO 2015 REGOLAMENTAZIONE NAZIONALE DEL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO E ATTUAZIONE DEL DIRITTO DELL UNIONE La Corte di giustizia CE, in merito

Dettagli

LICENZIAMENTI COLLETTIVI

LICENZIAMENTI COLLETTIVI LICENZIAMENTI COLLETTIVI BREVE SINTESI DELLE PROCEDURE DOPO LA LEGGE FORNERO ED IL JOBS ACT A cura dell avv..roberto Tempesta 1 I DESTINATARI DELLA DISCIPLINA impresa che, ammessa al trattamento straordinario

Dettagli

CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI. JOBS ACT L. 10 dicembre 2014, n. 183

CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI. JOBS ACT L. 10 dicembre 2014, n. 183 CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI JOBS ACT L. 10 dicembre 2014, n. 183 1 Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 15 dicembre 2014, n. 290 IN VIGORE DAL 16 DICEMBRE 2014 2 LE CINQUE

Dettagli

LEGGE 23 luglio 1991, n. 223

LEGGE 23 luglio 1991, n. 223 LEGGE 23 luglio 1991, n. 223 Norme in materia di cassa integrazione, mobilita', trattamenti di disoccupazione, attuazione di direttive della Comunita' europea, avviamento al lavoro ed altre disposizioni

Dettagli

Art. 4 Procedura per la dichiarazione di mobilità

Art. 4 Procedura per la dichiarazione di mobilità L. 23 luglio 1991, n. 223 (1) (2) Norme in materia di cassa integrazione, mobilità, trattamenti di disoccupazione, attuazione di direttive della Comunità europea, avviamento al lavoro ed altre disposizioni

Dettagli

Il regime sanzionatorio del licenziamento invalido. Diritto d'impresa: politiche e gestione del rapporto di lavoro

Il regime sanzionatorio del licenziamento invalido. Diritto d'impresa: politiche e gestione del rapporto di lavoro Il regime sanzionatorio del licenziamento invalido Le tutele Le tutele Fatta salva l area del recesso ad nutum, per il licenziamento privo di giusta causa o di giustificato motivo erano previsti regimi

Dettagli

La Corte di giustizia applica ai dirigenti la disciplina del licenziamento collettivo

La Corte di giustizia applica ai dirigenti la disciplina del licenziamento collettivo Massimario di Giurisprudenza del Lavoro GIURISPRUDENZA La Corte di giustizia applica ai dirigenti la disciplina del licenziamento collettivo CORTE DI GIUSTIZIA DELL UNIONE EUROPEA 13 febbraio 2014, causa

Dettagli

L Appuntamento con l Esperto

L Appuntamento con l Esperto L Appuntamento con l Esperto Alberto Bosco JOBS ACT: IL NUOVO CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI Alberto Bosco PREMESSA Facendo seguito alla L. 10 dicembre 2014, n. 183 il Governo ha presentato

Dettagli

Nuove modalità operative per l iscrizione dei lavoratori alla lista di mobilità L. 223/91. marzo 2015

Nuove modalità operative per l iscrizione dei lavoratori alla lista di mobilità L. 223/91. marzo 2015 Nuove modalità operative per l iscrizione dei lavoratori alla lista di mobilità L. 223/91 marzo 2015 Gestione della lista di mobilità: riferimenti normativi Legge Regionale 28 settembre 2006 n. 22 - art.

Dettagli

Il contratto a tutele crescenti (d. lgs. 23/2015) Sintesi della disciplina

Il contratto a tutele crescenti (d. lgs. 23/2015) Sintesi della disciplina Il contratto a tutele crescenti (d. lgs. 23/2015) Sintesi della disciplina Il governo Renzi, in attuazione di una delle deleghe contenute nella legge n. 183 del 10 dicembre 2014 (c.d. Jobs Act), ha definitivamente

Dettagli

Il contratto a tutele crescenti - sintesi della disciplina (d. lgs. 23/2015)

Il contratto a tutele crescenti - sintesi della disciplina (d. lgs. 23/2015) Il contratto a tutele crescenti - sintesi della disciplina (d. lgs. 23/2015) Il governo Renzi, in attuazione di una delle deleghe contenute nella legge n. 183 del 10 dicembre 2014 (c.d. Jobs Act), ha definitivamente

Dettagli

JOBS ACT E L. 92/2012 DISCIPLINE A CONFRONTO

JOBS ACT E L. 92/2012 DISCIPLINE A CONFRONTO JOBS ACT E L. 92/2012 DISCIPLINE A CONFRONTO Via Porta Est 35-30020 Marcon (Ve)Tel e fax: 0413096433 Mail: federica.russo@alice.it; Pec: federica.russo@venezia.pecavvocati.it; Legge Fornero vs Jobs Act

Dettagli

GIURISPRUDENZA IN MATERIA DI LAVORO Licenziamenti disciplinari

GIURISPRUDENZA IN MATERIA DI LAVORO Licenziamenti disciplinari GIURISPRUDENZA IN MATERIA DI LAVORO Licenziamenti disciplinari Introduzione a cura del Presidente della Sezione Lavoro della Corte di Appello di Venezia, dott. Luigi Perina Autore: LICENZIAMENTI DISCIPLINARI

Dettagli

Corso di laurea triennale in Economia e Commercio L33 Corso di Diritto del Lavoro A.A Prof. Megna Maria Rosalia

Corso di laurea triennale in Economia e Commercio L33 Corso di Diritto del Lavoro A.A Prof. Megna Maria Rosalia Corso di laurea triennale in Economia e Commercio L33 Corso di Diritto del Lavoro A.A. 2018-2019 Prof. Megna Maria Rosalia TUTELE CONTRO I LICENZIAMENTI ILLEGITTIMI: Art. 8 L. 604/1966 Art. 18 Stat.Lav.

Dettagli

LEGGE N 183/ 2014 JOBS ACT D.LGS. " CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI"

LEGGE N 183/ 2014 JOBS ACT D.LGS.  CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI LEGGE N 183/ 2014 JOBS ACT D.LGS. " CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI" EFFICACIA ED APPLICAZIONE Le norme del d.lgs.,ad oggi, non sono efficaci ne applicabili in quanto sono necessari

Dettagli

Corso di Diritto del Lavoro Avanzato

Corso di Diritto del Lavoro Avanzato Università degli Studi di Milano-Bicocca Facoltà di Economia Corso di Diritto del Lavoro Avanzato Anno Accademico 2009 2010 Prof. Francesco Bacchini LA DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI COLLETTIVI Art. 11,

Dettagli

CONTRATTO A TERMINE. Avv. Luca Negrini Torino, via Brofferio 1, 011/

CONTRATTO A TERMINE. Avv. Luca Negrini Torino, via Brofferio 1, 011/ Avv. Luca Negrini Torino, via Brofferio 1, 011/5612688 l.negrini@studionvn.it LA CAUSALE L apposizione di un termine alla durata del contratto di lavoro subordinato è possibile a fronte di ragioni di carattere

Dettagli

Il nuovo CCNL Agenzie per il Lavoro. Giampiero Falasca

Il nuovo CCNL Agenzie per il Lavoro. Giampiero Falasca Il nuovo CCNL Agenzie per il Lavoro Giampiero Falasca Firmatari Assolavoro, AssoSomm Felsa-CISL, Nidil-CGIL, Uiltemp www.dlapiper.com Decorrenza Decorrenza 1 gennaio 2019/31 dicembre 2021 Condizione sospensiva

Dettagli

IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI

IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI I LE QUADERNI GUIDE DI DI Job Quaderni del delegato/2 IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI A cura del Dipartimento Formazione CISL Milano Metropoli Questo secondo numero è dedicato al nuovo contratto a tempo

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 8 APRILE 2004, N. 110

DECRETO LEGISLATIVO 8 APRILE 2004, N. 110 DECRETO LEGISLATIVO 8 APRILE 2004, N. 110 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione; Vista la legge 3 febbraio 2003, n. 14, ed in particolare l'articolo 20; Vista la

Dettagli

Licenziamenti individuali e collettivi: il nuovo sistema sanzionatorio. LavoroFisco.it

Licenziamenti individuali e collettivi: il nuovo sistema sanzionatorio. LavoroFisco.it LavoroFisco.it Il D.Lgs. n. 23/2015 sul contratto a tutele crescenti, attuativo del Jobs Act, in vigore dal 7 marzo 2015 riscrive il sistema sanzionatorio per i licenziamenti individuali e collettivi di

Dettagli

6. La mobilità. 6.1 Le finalità e il campo di applicazione

6. La mobilità. 6.1 Le finalità e il campo di applicazione 6. La mobilità 6.1 Le finalità e il campo di applicazione Le norme di legge 11 relative al licenziamento collettivo disciplinano la gestione delle eccedenze di personale che hanno assunto carattere strutturale

Dettagli

STUDIO VITALI d o t t o r i c o m m e r c i a l i s t i SONDRIO - Via Ragazzi del 99, 19 Tel. (0342) Fax (0342)

STUDIO VITALI d o t t o r i c o m m e r c i a l i s t i SONDRIO - Via Ragazzi del 99, 19 Tel. (0342) Fax (0342) Marco Vitali Mario Vitali Anna Vitali Laura Vitali Lorenza Della Briotta STUDIO VITALI d o t t o r i c o m m e r c i a l i s t i 23100 SONDRIO - Via Ragazzi del 99, 19 Tel. (0342) 214 005 Fax (0342) 217

Dettagli

INDICE SOMMARIO IL REGIME GIURIDICO DEL LICENZIAMENTO

INDICE SOMMARIO IL REGIME GIURIDICO DEL LICENZIAMENTO INDICE SOMMARIO Capitolo Primo IL REGIME GIURIDICO DEL LICENZIAMENTO 1.1. Generalità... Pag. 1 1.2. La contrattazione di prossimità...» 5 1.3. La giurisdizione e il diritto internazionale privato...» 8

Dettagli

Legge europea 2013-bis: estensione della disciplina dei licenziamenti collettivi ai dirigenti.

Legge europea 2013-bis: estensione della disciplina dei licenziamenti collettivi ai dirigenti. Legge europea 2013-bis: estensione della disciplina dei licenziamenti collettivi ai dirigenti. Con sentenza del 13 febbraio 2014, resa nella causa C-596/12, la Corte di Giustizia ha condannato l Italia

Dettagli

Art. 18, ecco come funziona ora il licenziamento. Scritto da Redazione Domenica 08 Aprile :27

Art. 18, ecco come funziona ora il licenziamento. Scritto da Redazione Domenica 08 Aprile :27 Come funziona il licenziamento dopo l ultimo ritocco alle modifiche sull articolo 18? Cosa succede in caso di licenziamento discriminatorio? E di licenziamento disciplinare? E di licenziamento per motivi

Dettagli

L allocazione aziendale dell esubero è evidenziata nell allegato prospetto che forma parte integrante ed inscindibile della presente nota.

L allocazione aziendale dell esubero è evidenziata nell allegato prospetto che forma parte integrante ed inscindibile della presente nota. SLC -C.G.I.L. Fistel -C.I.S.L. Uilcom -U.I.L. RSU Stabilimento di Alanno (PE) VIA PEC/E-MAIL Amministrazione Provinciale di Pescara Ufficio Mobilità Assessorato Politiche del lavoro Pescara, 26 novembre

Dettagli

Le novità del D. Lgs. 81/2008 in materia di rappresentanza dei lavoratori

Le novità del D. Lgs. 81/2008 in materia di rappresentanza dei lavoratori Le novità del D. Lgs. 81/2008 in materia di rappresentanza dei lavoratori Gianluca Ostini Federchimica Convegno 26 Giugno 2008 Premessa Molteplici importanti innovazioni in materia di consultazione e partecipazione

Dettagli

I licenziamenti collettivi

I licenziamenti collettivi I licenziamenti collettivi Legge 223/1991 Direttive U.E. n. 129/1975; n. 92/56; n.98/59 Prof. Antonio Fraioli La situazione normativa antecedente alla l. 223/1991 Gli accordi interconfederali del 1950

Dettagli

LA GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO NELLA CRISI DI IMPRESA

LA GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO NELLA CRISI DI IMPRESA LA GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO NELLA CRISI DI IMPRESA LA CESSAZIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO Avv. Alessandro Paone 3 luglio 2019 Il punto di partenza dell indagine: le norme di riferimento 2 art. 2119,

Dettagli

LEGGE 20 maggio 1970, n. 300

LEGGE 20 maggio 1970, n. 300 LEGGE 20 maggio 1970, n. 300 Norme sulla tutela della liberta' e dignita' dei lavoratori, della liberta' sindacale e dell'attivita' sindacale, nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento. Vigente al:

Dettagli

COME TROVO UN LAVORO?

COME TROVO UN LAVORO? COME TROVO UN LAVORO? Giovedì 28 aprile 2016 In collaborazione con SPORTELLO LAVORO VIVIAMO VERMEZZO Tematiche: Breve introduzione Le novità principali del Jobs Act Parliamo di Categorie Protette Le principali

Dettagli

ACCORDO DI PROCEDURA

ACCORDO DI PROCEDURA ACCORDO DI PROCEDURA In applicazione dell art. 9 Fondo di sostegno al reddito e tenuto conto dell art.2 Sistema delle relazioni industriali, punto 4.2.1, lett. i), del Contratto Aziendale di Gruppo FS

Dettagli

Parte Prima - LICENZIAMENTO INDIVIDUALE PER RAGIONI OGGETTIVE E DIMISSIONI

Parte Prima - LICENZIAMENTO INDIVIDUALE PER RAGIONI OGGETTIVE E DIMISSIONI Sommario Parte Prima - LICENZIAMENTO INDIVIDUALE PER RAGIONI OGGETTIVE E DIMISSIONI 1. Licenziamento individuale: definizione DEFINIZIONE 3 GIUSTIFICATO MOTIVO OGGETTIVO (GMO) 5 FORMA 6 ONERE DELLA PROVA

Dettagli

Licenziamento individuale

Licenziamento individuale Licenziamento individuale La regola generale affermata dalla legge 604/66 (come modificata dalla legge 108/90) è quella della necessaria sussistenza di una giusta causa o di un giustificato motivo per

Dettagli

LEGGE 15 LUGLIO 1966, N. 604

LEGGE 15 LUGLIO 1966, N. 604 [1] ART. 1 [2] ART. 2 (1) [3] ART. 3 [4] ART. 4 [5] ART. 5 [6] ART. 6 [7] ART. 7 (1) [8] ART. 8 (1) [9] ART. 9 [10] ART. 10 [11] ART. 11 [12] ART. 12 [13] ART. 13 [14] ART. 14 LEGGE 15 LUGLIO 1966, N.

Dettagli

Gestione dei rapporti di lavoro nella crisi aziendale 2014

Gestione dei rapporti di lavoro nella crisi aziendale 2014 Gestione dei rapporti di lavoro nella crisi aziendale 2014 Licenziamento e accordi conciliativi Licenziamento collettivo 1 La nozione: 1) Licenziamento collettivo preceduto da CIGS ex mobilità (art. 4

Dettagli

Licenziamenti collettivi: rassegna giurisprudenziale

Licenziamenti collettivi: rassegna giurisprudenziale Licenziamenti collettivi: rassegna giurisprudenziale Autore: Rinaldi Manuela In: Diritto del lavoro Sommario: 1. Nozioni generali; 2. Casistica giurisprudenziale 1. 1. Nozioni generali Con il termine licenziamento

Dettagli

1. Discriminatorio: reintegrazione

1. Discriminatorio: reintegrazione Riforma del mercato del lavoro, Legge 28 giugno 2012 n. 92 (G.U. n. 153 del 3 luglio 2012), in vigore dal 18 luglio 2012: nuove regole in tema di invalidità del licenziamento Nota bene: non muta il principio

Dettagli

Normativa sui licenziamenti: analisi casi pratici nel raffronto tra nuove previsioni contenute nel d.lgs. 23/2015 e le altre disposizioni di legge.

Normativa sui licenziamenti: analisi casi pratici nel raffronto tra nuove previsioni contenute nel d.lgs. 23/2015 e le altre disposizioni di legge. Normativa sui licenziamenti: analisi casi pratici nel raffronto tra nuove previsioni contenute nel d.lgs. 23/2015 e le altre disposizioni di legge. MARTEDI 28 APRILE 2015 Massimiliano Gerardi - Consulente

Dettagli

Cenni sui licenziamenti individuali per motivi economici

Cenni sui licenziamenti individuali per motivi economici Cenni sui licenziamenti individuali per motivi economici Novembre 2016 Riferimenti: [1] Il Sole 24 Ore 10-marzo 20113 Riforma dei licenziamenti: http://www.ilsole24ore.com/art/norme-etributi/2013-03-10/riforma-licenziamenti-reintegra-sanzione-152816_prn.shtml

Dettagli

LICENZIAMENTO COLLETTIVO E MOBILITA. Francesco Natalini

LICENZIAMENTO COLLETTIVO E MOBILITA. Francesco Natalini LICENZIAMENTO COLLETTIVO E MOBILITA Francesco Natalini FONTI NORMATIVE Legge 23 luglio 1991 n.223 (Norma principale) Art.8 del D.L. 148/1993, convertito nella legge 236/1993 Art.3, comma 2, D.Lgs 469/1997

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 191 del 30/11/2009

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 191 del 30/11/2009 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 191 del 30/11/2009 REGOLAMENTO REGIONALE 27 novembre 2009, n. 31 L.R. n. 28/2006 -Disciplina in materia di contrasto al lavoro non regolare IL PRESIDENTE DELLA

Dettagli

Senato della Repubblica

Senato della Repubblica Senato della Repubblica XI Commissione Lavoro, Previdenza Sociale Schema di decreto legislativo recante il testo organico delle tipologie contrattuali e la revisione della disciplina delle mansioni (esame

Dettagli

La Contrattazione Collettiva di secondo livello

La Contrattazione Collettiva di secondo livello La Contrattazione Collettiva di secondo livello I CONTRATTI COLLETTIVI DI LAVORO Definizione: accordo tra le organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori per stabilire il trattamento

Dettagli

Flessibilità in uscita; le novità introdotte dalla riforma Fornero in tema di licenziamenti EZIO MORO

Flessibilità in uscita; le novità introdotte dalla riforma Fornero in tema di licenziamenti EZIO MORO Flessibilità in uscita; le novità introdotte dalla riforma Fornero in tema di licenziamenti EZIO MORO Avvocato in Torino, membro BusinessJus Art. 1 comma 1 legge n. 92/2012 I fini dichiarati Realizzare

Dettagli

Al via gli incentivi contributivi per assunzioni di disoccupati nel 2011

Al via gli incentivi contributivi per assunzioni di disoccupati nel 2011 CIRCOLARE A.F. N. 38 del 14 Marzo 2011 Ai gentili clienti Loro sedi Al via gli incentivi contributivi per assunzioni di disoccupati nel 2011 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che,

Dettagli

DARIO VEDANI. Seminario. Il Jobs act Il contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti

DARIO VEDANI. Seminario. Il Jobs act Il contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti DARIO VEDANI Seminario Il Jobs act Il contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti DECRETO LEGISLATIVO 4 marzo 2015, n. 23.Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato

Dettagli

LA FLESSIBILITA IN USCITA ALLA LUCE DELLA RIFORMA

LA FLESSIBILITA IN USCITA ALLA LUCE DELLA RIFORMA ALLA LUCE DELLA RIFORMA L OGGETTO DELLA RIFORMA Modifica sostanziale dell art. 18 dello Statuto dei Lavoratori che prevede ora disposizioni in materia di Tutela del lavoratore in caso di licenziamento

Dettagli

Riforma del Lavoro: come cambia la disciplina dei licenziamenti

Riforma del Lavoro: come cambia la disciplina dei licenziamenti CIRCOLARE A.F. N. 108 del 17 Luglio 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Riforma del Lavoro: come cambia la disciplina dei licenziamenti Premessa In data 03.07.2012 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Riforma del Mercato del Lavoro e flessibilità contrattuali

Riforma del Mercato del Lavoro e flessibilità contrattuali Prof. Avv. Sandro Mainardi Università degli Studi di Bologna Riforma del Mercato del Lavoro e flessibilità contrattuali Legge 28 giugno 2012, n. 92 L idea (o lo scambio) di fondo Estensione della flessibilità

Dettagli

SISTEMA DISCIPLINARE ART. 1 LEGGE 190/2012

SISTEMA DISCIPLINARE ART. 1 LEGGE 190/2012 SISTEMA DISCIPLINARE ART. 1 LEGGE 190/2012 Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 30.01.2018 1 INDICE I principali riferimenti normativi nel... 3 Misure nei confronti di quadri, impiegati e

Dettagli

La nuova disciplina del mercato del lavoro I CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO

La nuova disciplina del mercato del lavoro I CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO La nuova disciplina del mercato del lavoro I CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO Uno dei contratti maggiormente investiti dalla Riforma Fornero è quello a tempo determinato, in attuazione della linea politica

Dettagli

Civile Sent. Sez. L Num Anno 2016 Presidente: NOBILE VITTORIO Relatore: VENUTI PIETRO Data pubblicazione: 30/12/2016

Civile Sent. Sez. L Num Anno 2016 Presidente: NOBILE VITTORIO Relatore: VENUTI PIETRO Data pubblicazione: 30/12/2016 Civile Sent. Sez. L Num. 27585 Anno 2016 Presidente: NOBILE VITTORIO Relatore: VENUTI PIETRO Data pubblicazione: 30/12/2016 Ud. 13 ott. 2016 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO La Corte d'appello di Milano, con sentenza

Dettagli

CIRCOLARE 3/2019 Genova, 09/01/2019. Oggetto: nuovo LAVORO A TERMINE secondo il ministero del lavoro

CIRCOLARE 3/2019 Genova, 09/01/2019. Oggetto: nuovo LAVORO A TERMINE secondo il ministero del lavoro 16128 - GENOVA - VIA CORSICA, 9/2 SC. B - TEL. 010 5455511 - FAX 010 5704028 E-MAIL: lapolla@tpservice.it cavalleri@tpservice.it CIRCOLARE 3/2019 Genova, 09/01/2019 Oggetto: nuovo LAVORO A TERMINE secondo

Dettagli

Assunzioni agevolate: nel 2015 sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato. (Legge n. 190 del 23.12.2014)

Assunzioni agevolate: nel 2015 sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato. (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE A.F. N. 12 del 23 Gennaio 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Assunzioni agevolate: nel 2015 sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile cliente,

Dettagli

I rapporti di lavoro nelle procedure concorsuali

I rapporti di lavoro nelle procedure concorsuali ODCEC Torino in collaborazione con Aidda - Federmanager Minerva Gammadonna Apid con il Patrocinio di Regione Piemonte I rapporti di lavoro nelle procedure concorsuali a cura di Luisella Fontanella per

Dettagli

L Incontro con l Esperto

L Incontro con l Esperto L Incontro con l Esperto DECRETO DIGNITÀ E TEMPO DETERMINATO LA PIENA OPERATIVITÀ DELLE NUOVE REGOLE AL TERMINE DEL PERIODO TRANSITORIO Relatore: Giulia Vignati Consulente del Lavoro La definizione Il

Dettagli

Tutele crescenti L articolazione degli indennizzi progressivi. (a cura di Renzo La Costa)

Tutele crescenti L articolazione degli indennizzi progressivi. (a cura di Renzo La Costa) Tutele crescenti L articolazione degli indennizzi progressivi (a cura di Renzo La Costa) Oltre all ordine del giudice al reintegro del lavoratore, l indennizzo dovuto per il licenziamento illegittimo in

Dettagli

Edizione curata da. Dott. Stefano Bianchi Responsabile Area Lavoro - Relazioni Sindacali. in collaborazione con. Avv.

Edizione curata da. Dott. Stefano Bianchi Responsabile Area Lavoro - Relazioni Sindacali. in collaborazione con. Avv. «DISPOSIZIONI URGENTI PER LA DIGNITA DEI LAVORATORE E DELLE IMPRESE» LE NOVITA APPORTATE IN MATERIA DI CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI FONTI: LEGGE 183/2014 CON LE MODIFICHE

Dettagli

IL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO

IL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO IL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO Flavia Pasquini, Annalisa Di Fronzo pasquini.flavia@unimore.it - annalisa.difronzo@unimore.it RIFERIMENTI NORMATIVI Legge 18 Aprile 1962, n. 230 Decreto legislativo

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. L Num. 21476 Anno 2015 Presidente: ROSELLI FEDERICO Relatore: GHINOY PAOLA Data pubblicazione: 21/10/2015 SENTENZA sul ricorso 267-2013 proposto da: LABORATORIES DOLISOS ITALIA S.R.L.

Dettagli

CAPITOLO PRIMO LA NORMATIVA IN TEMA DI LICENZIAMENTI INDIVIDUALI

CAPITOLO PRIMO LA NORMATIVA IN TEMA DI LICENZIAMENTI INDIVIDUALI Indice PARTE PRIMA I LICENZIAMENTI INDIVIDUALI CAPITOLO PRIMO LA NORMATIVA IN TEMA DI LICENZIAMENTI INDIVIDUALI 1. L evoluzione della disciplina 2. La legge di riforma 11 maggio 1990, n.108 3. Il campo

Dettagli

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE 01/04/16 14:57 CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE COMUNICATO Annuncio di una richiesta di referendum abrogativo (16A02411) (GU n.69 del 23-3-2016) Ai sensi degli articoli 7 e 27 della legge 25 maggio 1970, n.

Dettagli

Lavoro: la madre si può licenziare solo con colpa grave Non può bastare la giusta causa per il licenziamento della lavoratrice madre

Lavoro: la madre si può licenziare solo con colpa grave Non può bastare la giusta causa per il licenziamento della lavoratrice madre Lavoro: la madre si può licenziare solo con colpa grave Non può bastare la giusta causa per il licenziamento della lavoratrice madre di Marina Crisafi - La lavoratrice madre può essere licenziata solo

Dettagli

I contratti certificabili e la tipizzazione delle causali di licenziamento. Andrea Sitzia

I contratti certificabili e la tipizzazione delle causali di licenziamento. Andrea Sitzia I contratti certificabili e la tipizzazione delle causali di licenziamento Andrea Sitzia Padova - Confindustria, 1 Dicembre 2010 Agenda 1) Premessa 2) I contratti certificabili 3) Tipizzazione delle causali

Dettagli

Se il fine giustifica i mezzi il profitto giustifica il licenziamento

Se il fine giustifica i mezzi il profitto giustifica il licenziamento Se il fine giustifica i mezzi il profitto giustifica il licenziamento Il fine giustifica i mezzi recita una citazione erroneamente attribuita a Niccolò Machiavelli e il profitto diventa giustificato motivo

Dettagli

CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI

CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI LICENZIAMENTO INDIVIDUALE LICENZIAMENTO COLLETTIVO REVOCA DEL LICENZIAMENTO OFFERTA DI CONCILIAZIONE CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI D. Lgs. 4.03.2015, n. 23 - Art. 18 L. 20.05.1970,

Dettagli

UNA NOZIONE UNITARIA DI GIUSTIFICATO MOTIVO OGGETTIVO DI LICENZIAMENTO

UNA NOZIONE UNITARIA DI GIUSTIFICATO MOTIVO OGGETTIVO DI LICENZIAMENTO UNA NOZIONE UNITARIA DI GIUSTIFICATO MOTIVO OGGETTIVO DI LICENZIAMENTO Lezione di Pietro Ichino al Corso di Alta Formazione in Diritto del Lavoro della Fondazione Giuseppe Pera Lucca, 12 maggio 2017 Il

Dettagli

Circolare Informativa n 56/2013. I licenziamenti collettivi alla luce degli ultimi interventi normativi

Circolare Informativa n 56/2013. I licenziamenti collettivi alla luce degli ultimi interventi normativi Circolare Informativa n 56/2013 I licenziamenti collettivi alla luce degli ultimi interventi normativi Pagina 1 di 8 INDICE Premessa pag.3 1) Licenziamento collettivo breve excursus normativo pag. 3 2)

Dettagli

TRASFERIMENTO D AZIENDA

TRASFERIMENTO D AZIENDA TRASFERIMENTO D AZIENDA Avv. Giovanni Cinque DEFINIZIONE: qualsiasi operazione che comporti il mutamento nella titolarità di un attività economica organizzata preesistente al trasferimento e che conserva

Dettagli

L art. 8 D.L. 138/2011: Ambiti, materie, criticità della contrattazione di prossimità

L art. 8 D.L. 138/2011: Ambiti, materie, criticità della contrattazione di prossimità L art. 8 D.L. 138/2011: Ambiti, materie, criticità della contrattazione di prossimità L art. 8, comma 1 D.L. 138/2011: il testo I contratti collettivi di lavoro sottoscritti a livello aziendale o territoriale

Dettagli

Il licenziamento e il contratto a tutele crescenti. Marco Biasi Trento 30 marzo 2015

Il licenziamento e il contratto a tutele crescenti. Marco Biasi Trento 30 marzo 2015 Il licenziamento e il contratto a tutele crescenti Marco Biasi Trento 30 marzo 2015 I presupposti del licenziamento: ieri e oggi Il principio fondamentale: la necessaria giustificazione del recesso datoriale

Dettagli

Il nuovo regime delle decadenze introdotto dal Collegato Lavoro. Avv. Nicoletta Pagni Studio Legale prof. avv. Mariella Magnani

Il nuovo regime delle decadenze introdotto dal Collegato Lavoro. Avv. Nicoletta Pagni Studio Legale prof. avv. Mariella Magnani Il nuovo regime delle decadenze introdotto dal Collegato Lavoro Avv. Nicoletta Pagni Studio Legale prof. avv. Mariella Magnani La decadenza Mentre il fondamento della prescrizione è l inerzia del titolare,

Dettagli

Il punto su... Il contratto a tutele crescenti in 10 domande e risposte

Il punto su... Il contratto a tutele crescenti in 10 domande e risposte 4 Ida Il punto su... Bonifati Il contratto a tutele crescenti in 10 domande e risposte Con il primo dei decreti attuativi della legge delega 10 dicembre 2014 n.183 è stata introdotta una nuova disciplina

Dettagli

Concordato con continuità aziendale

Concordato con continuità aziendale Concordato con continuità aziendale Relatore Luisella Fontanella Dottore Commercialista Revisore Legale Esperta in Consulenza del Lavoro Milano, 28 marzo2014 Possibili soluzioni concordatarie Fino ad oggi

Dettagli

BARBARA MAIANI. Docente di diritto della Previdenza Sociale Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Consulente del lavoro

BARBARA MAIANI. Docente di diritto della Previdenza Sociale Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Consulente del lavoro 1 BARBARA MAIANI Docente di diritto della Previdenza Sociale Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Consulente del lavoro Effetti del Collegato Lavoro sul contenzioso in tema di lavoro a tempo

Dettagli

per acquistare questo e-book clicca QUI, poi su AGGIUNGI AL CARRELLO. Il prezzo è di 24 euro IVA compresa

per acquistare questo e-book clicca QUI, poi su AGGIUNGI AL CARRELLO. Il prezzo è di 24 euro IVA compresa La mobilità di Massimo Pipino Pubblicato il 8 aprile 2010 un e-book predisposto con il preciso fine di contribuire ad agevolare operativamente le imprese che, essendo costrette ad affrontare la difficile

Dettagli

LICENZIAMENTI: LO STATO DELL ARTE

LICENZIAMENTI: LO STATO DELL ARTE LICENZIAMENTI: LO STATO DELL ARTE a cura di Marco Frisoni Consulente del Lavoro 1 modulo I contenuti della Legge delega n. 183/2014 I contenuti della Legge delega n. 183/2014 La riforma dei contratti di

Dettagli

Direzione Lavoro Settore Servizi per il Lavoro di Massa Carrara, Lucca e Pistoia. Servizio Lavoro - Pistoia

Direzione Lavoro Settore Servizi per il Lavoro di Massa Carrara, Lucca e Pistoia. Servizio Lavoro - Pistoia Prodotto - Incentivi per Persone ed Aziende INCENTIVI ALL ASSUNZIONE, ALLA CREAZIONE D IMPRESA E AL LAVORO AUTONOMO PERSONE BENEFICIARIE DI STRUMENTI DI SOSTEGNO AL REDDITO Una guida per le aziende che

Dettagli

Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 27 gennaio Irmtraud Junk contro Wolfgang Kühnel

Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 27 gennaio Irmtraud Junk contro Wolfgang Kühnel Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 27 gennaio 2005 Irmtraud Junk contro Wolfgang Kühnel Domanda di pronuncia pregiudiziale: Arbeitsgericht Berlin - Germania Direttiva 98/59/CE - Licenziamenti collettivi

Dettagli

LA FRODE TOSSICA CHIUSURA DELLO STABILIMENTO E REVOCA DELLA AUTORIZZAZIONE

LA FRODE TOSSICA CHIUSURA DELLO STABILIMENTO E REVOCA DELLA AUTORIZZAZIONE LA FRODE TOSSICA CHIUSURA DELLO STABILIMENTO E REVOCA DELLA AUTORIZZAZIONE Art. 6 l. 283/1962 Salvo che il fatto costituisca più grave reato, i contravventori alle disposizioni del presente articolo e

Dettagli

CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI STRAORDINARIA

CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI STRAORDINARIA CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI STRAORDINARIA CIG Straordinaria 1 CAMPO DI APPLICAZIONE C. I. G.S. La C.I.G.S. viene applicata alle imprese industriali che abbiano occupato mediamente più di 15 dipendenti

Dettagli

La normativa italiana sui contratti di lavoro a tempo determinato nel settore della scuola è contraria al diritto dell Unione

La normativa italiana sui contratti di lavoro a tempo determinato nel settore della scuola è contraria al diritto dell Unione Corte di giustizia dell Unione europea COMUNICATO STAMPA n. 161/14 Lussemburgo, 26 novembre 2014 Sentenza nelle cause riunite C-22/13, C-61/13, C-62/13, C-63/13, C- 418/13 Raffaella Mascolo e a. / Ministero

Dettagli

Raccolta aggiornata delle disposizioni regionali per l attuazione degli ammortizzatori sociali in deroga

Raccolta aggiornata delle disposizioni regionali per l attuazione degli ammortizzatori sociali in deroga ALLEGATO Raccolta aggiornata delle disposizioni regionali per l attuazione degli ammortizzatori sociali in deroga 1. Prestazioni in deroga nell anno 2012 Le prestazioni di sostegno del reddito in deroga

Dettagli

CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI STRAORDINARIA

CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI STRAORDINARIA CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI STRAORDINARIA 1 CAMPO DI APPLICAZIONE C. I. G.S. La C.I.G.S. viene applicata alle imprese industriali che abbiano occupato mediamente più di 15 dipendenti nel semestre precedente

Dettagli

d iniziativa dei deputati BUSINAROLO, AGOSTINELLI, FERRARESI e SARTI (V. Stampato Camera n. 3365)

d iniziativa dei deputati BUSINAROLO, AGOSTINELLI, FERRARESI e SARTI (V. Stampato Camera n. 3365) Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2208 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei deputati BUSINAROLO, AGOSTINELLI, FERRARESI e SARTI (V. Stampato Camera n. 3365) approvato dalla Camera dei deputati il

Dettagli

Il punto di pratica professionale. Gli interventi della Riforma Fornero sui licenziamenti collettivi

Il punto di pratica professionale. Gli interventi della Riforma Fornero sui licenziamenti collettivi Il punto di pratica professionale Gli interventi della Riforma Fornero sui licenziamenti collettivi a cura di Matteo Mazzon Consulente del Lavoro in Milano Tutte le volte che si configura un licenziamento

Dettagli