IL LINGUAGGIO SEGRETO DEL VOLTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL LINGUAGGIO SEGRETO DEL VOLTO"

Transcript

1 IL LINGUAGGIO SEGRETO DEL VOLTO Quando desidero scoprire quanto sia saggia, stupida, buona o malvagia una persona, o cosa stia pensando in un dato momento, atteggio il mio volto, con la maggiore accuratezza possibile, nella stessa sua espressione, quindi aspetto di vedere quali pensieri o sentimenti sorgono nella mia mente o nel mio cuore, complementari o corrispondenti all espressione. (Edgar Allan Poe) Quando un emozione nasce, dentro di noi si attivano una serie di cambiamenti fisiologici e comportamentali per gestire la situazione che l ha prodotta, con l unico scopo di garantire il nostro benessere psicofisico. Le emozioni infatti si sono evolute proprio per aiutarci a controllare con rapidità gli eventi più vitali per la nostra esistenza, cioè tutte quelle situazioni in cui una valutazione razionale sarebbe lenta e quindi inutile ai fini della sopravvivenza. Ogni emozione genera delle sensazioni fisiche caratteristiche ed è accompagnata da segnali specifici involontari nella voce e nel corpo. Per quanto una persona possa essere poco espressiva, le emozioni non restano mai invisibili nè silenziose: chi ci guarda e ci ascolta è in grado di dire come ci sentiamo, a meno che non ci impegniamo consapevolmente a reprimere la nostra emotività. Ma anche in questi casi qualche traccia di essa traspare ed è comunque individuabile. Far capire a chi ci sta intorno cosa stiamo provando è un ulteriore retaggio evolutivo: presumibilmente la capacità dell uomo di riconoscere gli stati d animo altrui è stato fondamentale per la sopravvivenza della specie. L emozione è una forma particolare di valutazione automatica con la quale si attivano una serie di cambiamenti fisiologici e comportamentali atti a gestire, rapidamente, una situazione importante per il nostro benessere psicofisico. I segnali emozionali a sè stanti però non indicano mai la fonte dell emozione: a volte potresti configurarla dal contesto immediato, altre dovrai considerare le possibili alternative evitando di saltare alle conclusioni. 1

2 LE ESPRESSIONI FACCIALI Il volto, costituito da 22 muscoli mimici bilaterali, è la parte più espressiva del corpo ed emette il maggior numero di segnali emozionali. Non a caso rivolgiamo naturalmente lo sguardo verso di esso nelle interazioni con gli altri. Imparare a leggere i segnali delle emozioni sul volto delle persone può aiutarti a riconoscerne gli stati d animo e quindi a gestirle. Lo psicologo americano Paul Ekman è uno dei pionieri dello studio e della catalogazione delle espressioni ed è considerato uno dei massimi esperti di mimica facciale. Le sue ricerche, condotte tra popolazioni indigene culturalmente isolate, hanno dimostrato che le espressioni del viso sono segnali involontari che rappresentano dei veri e propri vocaboli di un linguaggio innato ed universale. A conferma delle teorie darwiniane, è ormai un dato di fatto che non differiscono da cultura a cultura e non sono frutto di un apprendimento. Le espressioni facciali sono segnali involontari, innati e universali. Paul Ekman e il suo collega Wally Friesen hanno individuato sette emozioni di base universalmente diffuse (gioia, sorpresa, dolore, paura, disprezzo, disgusto e rabbia) di cui hanno isolato le espressioni caratteristiche. Dopo sette anni di ricerche hanno stilato un sistema di codifica delle espressioni facciali: il Facial Action Coding System (FACS) che rappresenta il primo e unico atlante anatomico del volto, standard di riferimento per tutti coloro che si occupano di mimica. Si tratta di un metodo scientifico atto a misurare ciascun movimento facciale relativo ad una determinata espressione, scomponendolo nelle sue componenti (Action Units) fondamentali. I due pscicologi hanno inoltre dedicato molto tempo allo studio del rapporto reciproco tra mimica ed emozioni. L esito del loro lavoro conferma che se da una parte le emozioni sono in grado di condizionare la mimica facciale è anche vero che le espressioni del viso possono influenzare a loro volta lo stato d animo. Dopo aver passato giorni seduti l uno di fronte all altro a provare espressioni di collera e sofferenza, infatti i due studiosi si sentivano effettivamente più pessimisti e di cattivo umore alla fine della giornata. Come abbiamo già visto, la mente non è una strada a senso unico: il modo di muoversi, il portamento e quindi anche le espressioni facciali influenzano i pensieri e le emozioni allo stesso modo in cui questi agiscono sul corpo. 2

3 Le emozioni condizionano la mimica facciale e viceversa le espressioni del viso influenzano lo stato d animo. Le espressioni facciali delle emozioni non si esprimono sempre nella stessa maniera ma variano per grandezza, intensità e velocità. Le espressioni manifestate più frequentemente sono le MACROESPRESSIONI, che durano da 0,5 a 4 secondi, coinvolgono l intera faccia e usualmente sono coerenti con gli altri segnali della CNV dato che l interlocutore non cerca di nascondere nulla. Le ESPRESSIONI SOTTILI invece sono quelle per così dire incomplete, cioè che coinvolgono un solo distretto del volto (sopracciglia, occhi o bocca). Sono molto veloci e possono indicare un emozione celata o di bassa intensità. Infine le MICROESPRESSIONI sono espressioni velocissime che coinvolgono l intera faccia ma durano da 1/25 a 2/25 di secondo e sono molto difficili da cogliere ad occhio nudo. Le microespressioni sono fughe di informazioni quando si tenta di reprimere un emozione sia inconsapevolmente che deliberatamente e sono usate come possibili rivelatori di menzogna. Sul sito sono presenti due programmi interattivi che ti aiutano a riconoscere i segnali sottili delle emozioni e le microespressioni sul volto delle persone :il Subtle Expression Training Tool (SETT) e il Micro Expression Trainig Tool (METT). In base a grandezza, velocità e intensità le espressioni facciali si dividono in: Macroespressioni, Microespressioni ed Espressioni sottili. Esiste comunque un'altra categoria di espressioni: le cosiddette ESPRESSIONI FALSE, che servono a nascondere ciò che si prova veramente o a mostrare qualcosa che non si sente, indossando volontariamente una maschera. Generalmente è più facile fingere emozioni positive piuttosto che negative: per questo motivo usiamo spesso un sorriso di circostanza per nascondere il nostro vero stato d animo. Secondo Ekman la falsa mimica facciale viene smascherata principalmente da due caratteristiche: la durata dell espressione e la sua collocazione nel discorso. L espressione relativa a un emozione che appare dopo averla manifestata verbalmente e che dura più di 10 secondi probabilmente è falsa. Come regola generale vale l'assunto che le espressioni non sincronizzate con i movimenti del corpo costituiscono probabili indizi di menzogna. 3

4 Le espressioni false durano più di 10 secondi, si sviluppano dopo che l emozione è stata espressa verbalmente e non sono sincronizzate con il resto della CNV. Analizziamo quindi la mimica delle emozioni di base, considerando per ciascuna il tema fondamentale (trigger) in grado di innescarla, la sua funzione e i segnali del volto caratteristici. LA TRISTEZZA Il tema fondamentale che innesca la tristezza è la perdita sotto varie forme: perdere un amico o un familiare, essere respinti da un innamorato, perdere l autostima a seguito di un fallimento sul lavoro, perdere la salute o perdere un oggetto tenuto in gran conto. Le espressioni facciali della tristezza possiedono la funzione, legata all evoluzione, di richiamare l aiuto degli altri: hanno il compito di far si che chi le vede si senta toccato e desideri offrire conforto, di chiedere aiuto, di imporre la propria sofferenza agli occhi degli altri, in modo che qualcuno venga a sostenerci. Va detto però che non tutti vogliono essere aiutati nella tristezza: alcuni individui desiderano ritirarsi, stare da soli, non essere visti, soprattutto se le tradizioni culturali, l educazione ricevuta e il temperamento favoriscono questo atteggiamento nei confronti di tali sentimenti. La tristezza però anche se repressa non lo è mai totalmente: se potessimo eliminarne completamente i segni in modo da non lasciarne più traccia sul volto, nella voce o nel corpo dovremmo considerarli inaffidabili quanto le parole che pronunciamo. Nella tristezza i segnali più caratteristici sono riscontrabili nella voce e nel volto. La voce diventa più flebile e bassa ma sono soprattutto le espressioni facciali a lanciare i segnali più forti. Sopracciglia: sono degli indicatori molto affidabili per la tristezza, poiché assumono una posizione caratteristica che poche persone sanno produrre volontariamente: le sole estremità interne delle sopracciglia si sollevano convergendo verso l alto (sopracciglio obliquo). Anche quando si cerca di nascondere tale emozione l attivazione di questo movimento non può essere inibita e la linea obliqua delle sopracciglia lascia trasparire i veri sentimenti. Il movimento delle sopracciglia imprime una forma a triangolo anche alle palpebre superiori: talvolta questo può 4

5 essere l unico segno della tristezza. Bisogna stare però attenti che se le sopracciglia sono solo convergenti, senza sollevarsi nella porzione interna, delineano semplicemente perplessità o concentrazione. Occhi: lo sguardo è rivolto verso il basso e le palpebre sono abbassate. Il movimento verso il basso degli occhi ha molteplici significati ma diviene un indicatore di tristezza solo se è accompagnato dal movimento delle sopracciglia. Le lacrime invece non sono dei segnali strettamente indicativi dato che la loro espressione può essere legata ad un fattore culturale e possono comparire anche durante un intensa gioia o negli eccessi di riso. Bocca: gli angoli sono tirati verso il basso, il labbro inferiore è teso e spinto verso l alto e può tremare. La pelle fra il mento e il labbro inferiore viene corrugata e spinta in l alto dal muscolo mentoniero, che se agisce da solo produce il caratteristico broncio. L abbassamento degli angoli della bocca, da solo, non è sempre indice di tristezza: se il movimento è lieve può esprimere un emozione leggera o un tentativo di nasconderla ma se diviene marcato, e non è accompagnato da altri segnali, potrebbe indicare semplicemente scetticismo o negazione. Quando ci si trattiene dal piangere ad alta voce inoltre, le labbra possono restare serrate. Le sole labbra comunque possono non essere indicative di tristezza. Guance: le guance vengono sollevate e tirate verso l alto e rappresentano un altra componente di una piena manifestazione di questa emozione. Questo movimento contrasta quello delle labbra e crea una tensione tra le guance tirate verso l alto e gli angoli della bocca rivolti in basso, producendo dei solchi (naso-labiali) che dai lati delle narici proseguono oltre gli angoli della bocca. I muscoli delle guance spingono verso l alto anche la pelle sotto gli occhi, che dunque si assottigliano. 5

6 LA RABBIA Il trigger della rabbia è l interferenza: ci arrabbiamo quando qualcuno o qualcosa interferisce con ciò che siamo intenti a fare. Possiamo arrabbiarci quando qualcuno cerca di farci del male fisicamente oppure quando ci insulta e denigra il nostro aspetto o le nostre prestazioni. Inoltre possiamo inquietarci perché siamo stati delusi dalle azioni di qualcuno (specialmente se è una persona a cui teniamo particolarmente) oppure con chi rivendica azioni o convinzioni che ci offendono (anche se è un totale sconosciuto). Le espressioni facciali della rabbia servono per comunicare il desiderio di far allontanare la fonte della rabbia o addirittura di farle del male. A tal proposito alcuni antropologi sostengono che l espressione chiusa e corrugata della rabbia serva appunto a proteggere il viso da eventuali attacchi. La rabbia è un emozione pericolosa perché genera altra rabbia in un circolo vizioso che diventa spesso un escalation. Comunque raramente da sola dura a lungo, ma perlopiù è associata ad altre emozioni come la paura (di perdere il controllo o di nuocere all altro), il disgusto (repulsione verso l obiettivo o verso se stessi) o la colpa e vergogna (per i sentimenti negativi provati). I segnali facciali caratteristici della rabbia sono i seguenti: Sopracciglia e occhi: le sopracciglia sono abbassate e convergenti (formando delle rughe verticali caratteristiche sopra il naso), lo sguardo è fisso con le palpebre superiori e inferiori tese. Queste due caratteristiche insieme definiscono l occhiataccia tipica di un soggetto arrabbiato. Se sono presenti solo le sopracciglia abbassate probabilmente si tratta di perplessità, confusione, concentrazione o determinazione. Bocca: le labbra possono assumere due posizioni differenti: aperte, prendendo una forma quadrata o rettangolare; oppure serrate, con il bordo rosato che si assottiglia. Quest ultima è un azione difficilissima da inibire che tradisce rabbia anche quando non ve n è altro segno. E anche uno dei segnali più precoci, già evidente quando ancora non ci si è accorti di essere in collera. Un altro segno comune è la mascella serrata e protesa. 6

7 LA SORPRESA La sorpresa è la più breve di tutte le emozioni ed è innescata solamente da un evento improvviso e inaspettato. Dura al massimo pochi secondi, cioè l attimo in cui ci figuriamo cosa sta accadendo, dopodiché si mescola con la paura, la rabbia, il divertimento, il sollievo a seconda di cosa ha prodotto la sorpresa; oppure può non essere seguita da alcuna emozione. Per essere autentica deve apparire e scomparire molto velocemente e durare pochi secondi, giusto il tempo di prendere coscienza dell accaduto. L espressione di sorpresa non è nè positiva, nè negativa. E' il riflesso dell'elaborazione di un informazione completamente nuova per il cervello che prende tempo per interpretare la situazione e poi, se necessario, passare a un'altra emozione più funzionale per quella determinata situazione. Il viso manifesta sorpresa attraverso i seguenti movimenti: Sopracciglia e occhi: le sopracciglia sono sollevate contemporaneamente formando delle rughe orizzontali caratteristiche sulla fronte. Gli occhi sono sgranati con le palpebre superiori sollevate. Se le sopracciglia alzate sono l unico segno presente probabilmente si tratta di attenzione e interesse. Bocca: nella sorpresa spesso la bocca è aperta con la cosiddetta mascella che cade. Quando al movimento delle palpebre si associa quello della bocca, quest emozione si può manifestare anche senza l intervento delle sopracciglia. 7

8 LA PAURA Il tema della paura è il pericolo di un danno fisico o psicologico. Possiamo aver paura di pericoli reali come qualcosa che attraversa lo spazio a tutta velocità, la perdita improvvisa di un sostegno che ci fa cadere nel vuoto; oppure di pericoli immaginari come ad esempio il buio. Possiamo inoltre aver paura davanti alle minacce di dolore fisico, sebbene mentre lo si prova si possa non provare tale emozione, come ad esempio dal dentista. Le espressioni facciali della paura hanno la funzione di comunicare agli altri che è in pericolo l incolumità del gruppo e quindi di richiedere aiuto. L evoluzione, durante uno stato di profonda paura, favorisce due azioni molto diverse: fuggire o combattere. Nel momento cruciale, il sangue affluisce ai muscoli larghi delle gambe, predisponendoci a correre. Ciò non significa che correremo, ma solo che l evoluzione ci ha preparati a fare ciò che, nell adattamento della specie, si è rivelato più favorevole alla nostra preservazione. Se non fuggiamo, la reazione più probabile è arrabbiarci con ciò che ci minaccia. Questa emozione farà fluire il sangue ai muscoli dell addome e delle braccia facendoli contrarre come una corazza e preparandoci al combattimento. I segnali tipici della paura sono: Sopracciglia e occhi: le sopracciglia sono alzate come nella sorpresa ma, a differenza di essa, sono anche convergenti. Gli occhi sono sgranati con la palpebra superiore alzata (come nella sorpresa), mentre la palpebra inferiore è tesa. 8

9 Bocca: le labbra sono tese e ritratte verso gli occhi. Quando al movimento delle palpebre si associa quello della bocca, quest emozione si può manifestare anche senza l intervento delle sopracciglia. IL DISGUSTO Il tema scatenante del disgusto è l idea di incorporare oralmente qualcosa che è considerato ripugnante e contaminante. Si può provare questa emozione anche verso qualcosa che non è alimentare. Può essere un oggetto, un odore, un sapore o un pensiero, a volte solo il ricordo di ciò per cui si é provato disgusto può far riprovare questa sensazione. In tutte queste occasioni la prima reazione è quella di allontanarsi o liberarsi da ciò che ci infastidisce. L espressione facciale del disgusto un tempo possedeva la funzione sociale di comunicare che un determinato cibo non era commestibile. Al giorno d oggi indica anche che una persona, un idea o un discorso non sono commestibili per il cervello. Ci sono casi però in cui possiamo sospendere il disgusto: ad esempio quando si stabilisce un intimità, segno di impegno personale, come avviene tra due amanti o tra madre e figlio coinvolti in attività fisiche che per chiunque altro sarebbero disgustose. I segnali tipici sono: Sopracciglia e occhi: la parte superiore del viso non partecipa attivamente all espressione del disgusto tranne quando l emozione diventa molto forte e si assiste ad un abbassamento delle sopracciglia simile a quello della rabbia. Ma se 9

10 nella rabbia tipicamente le sopracciglia convergono e le palpebre superiori sono soillevate, questo non avviene invece nel disgusto. Bocca: il labbro superiore è sollevato il più possibile e le guance si alzano provocando l innalzamento delle palpebre inferiori. La ruga che da sopra le narici scende sotto l angolo delle labbra è profonda e ha la forma di una U rovesciata. Le narici sono dilatate. IL DISPREZZO Il disprezzo, a differenza del disgusto, è un emozione rivolta esclusivamente verso le persone. Non si prova disprezzo nei confronti di oggetti od odori ma piuttosto verso situazioni ritenute immorali, che fanno provare superiorità rispetto a coloro che le hanno compiute. Si può provare disprezzo quando si vede maltrattare una donna, un bambino o anche un animale; quando il proprio consiglio o la propria opinione vengono contraddette o non ascoltate da qualcuno che occupa un grado superiore ma è ritenuto inferiore. E difficile dire quale sia la funzione del disprezzo. Sicuramente rappresenta un affermazione di potere e di status con cui segnaliamo di essere superiori, e di non aver dunque bisogno di scendere a compromessi nè di impegnarci in qualcosa. 10

11 Tra le emozioni di base, il disprezzo è l unica che si presenta in modo asimmetrico, ovvero su un solo lato del volto. Compare solo nella parte inferiore del viso dove un angolo la bocca si tende verso l esterno e verso l alto. LA FELICITA Le emozioni piacevoli motivano la nostra vita: spingono a fare cose che in generale ci fanno bene e a cimentarci in attività necessarie per la sopravvivenza della specie, come le relazioni sessuali e la cura della prole. Esistono moltissime emozioni positive e la felicità fa parte di esse. La felicità è l emozione che tutti vogliono provare e sentire il più spesso possibile. E l emozione più piacevole perché quando si prova si sta bene, tanto che si preferisce frequentare persone che ridono e sono felici piuttosto di altre che non lo sono. Esistono moltissimi temi universali per la felicità: ad esempio stare con le persone care, oppure la nascita di un figlio, o ancora i successi lavorativi e sportivi. Il sorriso è un segnale facciale spesso associato alla felicità (così come di tutte le altre emozioni piacevoli), ma non è caratteristico di questa emozione dato che può essere usato anche quando non si prova alcun piacere, ad esempio per educazione. Esistono però delle discriminanti per distinguere un sorriso vero da un sorriso di circostanza. Duchenne, il primo studioso del sorriso, ha scoperto che quando si sorride in maniera sincera, si attiva sia il muscolo zigomatico che tira gli angoli della bocca, sia il muscolo orbicularis oculi che crea delle leggere zampe di gallina attorno agli occhi e abbassa leggermente le soparacciglia. L obicularis oculi è un muscolo che difficilmente obbedisce alla volontà e per questo è usato come fattore discriminante tra un sorriso 11

12 vero e un sorriso finto. Infine se il sorriso è frutto di un emozione vera appare più velocemente e impiega più tempo a scomparire, a differenza di quello di circostanza che ha un evoluzione più irregolare. Non bisogna dimenticare però che, proprio per il suo forte significato emotivo, il sorriso è anche la maschera maggiormente usata per dissimulare le vere emozioni. Esistono infatti diversi tipi di sorriso di non piacere (di paura, di disprezzo, di tristezza, di disgusto) che sono però facilmente riconoscibili poiché manifestandosi solo nella parte inferiore del viso, lasciano trasparire segnali sottili del vero stato d animo nella parte superiore. IL DOLORE Il dolore non è un emozione e non fa parte delle espressioni di base, ma è anch esso innato e universale. La mimica è caratteristica: il naso è arricciato e tirato verso l alto, le sopracciglia sono convergenti, gli occhi si costringono fino alla chiusura totale, il labbro superiore si alza, quello inferiore si abbassa e a volte anche la mandibola si abbassa. Come per il sorriso anche l espressione del dolore può essere reale o simulata. Ben Craig e collaboratori nel 1991 hanno messo a confronto le espressioni di dolore vero con quelle di dolore falso. Nelle false il soggetto 12

13 tende a esagerare i movimenti stirando la bocca verso le orecchie oppure tirandone eccessivamente gli angoli verso l alto, quasi a sembrare una sorta di caricatura. IL COMPORTAMENTO EMOTIVO Quando siamo in preda a un emozione tutto l organismo ne subisce l effetto. Le espressioni facciali sono i segnali universali più facilmente accessibili ma anche quelli più facili da camuffare. Accanto ad essi riveste un ruolo fondamentale la voce: ogni volta che insorge un emozione c è un impulso ad emettere un suono. La voce raramente invia messaggi emozionali falsi poiché pochissime persone sanno simulare in modo convincente un emozione che non provano. La voce però rappresenta un sistema di segnalazione disattivabile, cioè facile da reprimere. Così come Paul Ekman è il riferimento per le espressioni facciali, Klaus Scherer lo è per i segnali vocali ed ha dimostrato che anche questi, come le espressioni, sono universali, e potrebbero essere specifici nel segnalare le singole emozioni. Nonostante l importanza dell argomento però si sa ancora poco data la scarsità di ricerche a riguardo. Quando un emozione cresce avvengono anche dei mutamenti biologici interni cioè dei cambiamenti del sistema nervoso autonomo che influenzano la respirazione, l attività cardiaca, la temperatura. Alcuni di essi rappresentano delle azioni predefinite per le singole emozioni: ad esempio l aumento della frequenza cardiaca nella rabbia e nella paura, che predispongono la persona a muoversi; l aumento del flusso sanguigno alle mani nella rabbia, che predispone a colpire o a entrare in contatto con l oggetto della rabbia; il maggiore flusso sanguigno alle gambe nella paura che prepara alla fuga; l aumentata sudorazione nella rabbia e nella paura intense; l aumento della respirazione nella rabbia, nella paura e nel tormento. Oltre ai mutamenti biologici interni le emozioni inducono anche dei cambiamenti interiori nel modo di pensare e interpretare il mondo circostante, che non si possono udire o vedere. Una ricerca ha dimostrato che vengono recuperati i ricordi collegati all emozione che stiamo provando e che valutiamo tutto ciò che sta accadendo in modo coerente con l emozione in corso, giustificando ed alimentando dunque l emozione stessa. Tutto il resto di quanto facciamo quando siamo in preda ad un emozione, come ci muoviamo e quello che diciamo, sono azioni apprese e non innate e sono probabilmente specifiche per ogni cultura o individuo. Una volta appresi però questi 13

14 schemi d azione operano automaticamente, proprio come se fossero innati, ma possiamo sopprimerli o sostituirli con azioni differenti. Infatti abbiamo un controllo volontario eccellente sui muscoli scheletrici e sulla parola, ma non sui muscoli facciali o sulla regolazione del nostro apparato vocale. Proprio per questo è molto più facile impedirci un azione piuttosto che eliminare totalmente ogni segno dell emozione dal volto o dalla voce PER RIASSUMERE L emozione è una forma particolare di valutazione automatica con la quale si attivano una serie di cambiamenti fisiologici e comportamentali atti a gestire, rapidamente, una situazione importante per il nostro benessere psicofisico. Le espressioni facciali sono segnali involontari, innati e universali. Le emozioni condizionano la mimica facciale e viceversa le espressioni del viso influenzano lo stato d animo. In base a grandezza,velocità e intensità le espressioni facciali si dividono in: Macroespressioni, Microespressioni ed Espressioni sottili. Le espressioni false durano più di 10 secondi, si sviluppano dopo che l emozione è stata espressa verbalmente e non sono sincronizzate con il resto della CNV. Tristezza: angoli interni delle sopracciglia alzati, angoli interni delle palpebre superiori alzati, angoli della bocca verso il basso. Rabbia: sopracciglia abbassate e tendenti a riunirsi al centro, tensione delle palpebre superiori e inferiori, labbra serrate. Sorpresa: sopracciglia alzate e curvate verso l alto, occhi spalancati, bocca aperta. Paura: sopracciglia alzate e tendenti a riunirsi al centro, palpebre superiori alzate, palpebre inferiori tese, bocca aperta e labbra tese verso l esterno. Disgusto: naso arricciato e guance alzate, labbro superiore alzato. Disprezzo: un solo angolo della bocca tirato verso l alto o l esterno. Felicità: rughe attorno agli occhi, palpebre inferiori alzate e guance alte, angoli della bocca tesi verso l alto. 14

15 Dolore: naso arricciato e tirato verso l alto, sopracciglia convergenti, costringimento degli occhi, labbro superiore alzato, labbro inferiore abbassato e mandibola abbassata 15

Microespressioni. Immagini tratte dal libro Te lo leggo in faccia - Paul EKMAN. domenica 14 ottobre 12

Microespressioni. Immagini tratte dal libro Te lo leggo in faccia - Paul EKMAN. domenica 14 ottobre 12 Microespressioni Immagini tratte dal libro Te lo leggo in faccia - Paul EKMAN domenica 14 ottobre 12 I primi studi... Paura Gioia Rabbia domenica 14 ottobre 12 Gioia Rabbia Disgusto Tristezza domenica

Dettagli

La mimica facciale parte della CINESICA come si altera il volto delle persone. Gli esseri umani lasciano trasparire anche in questo modo il loro

La mimica facciale parte della CINESICA come si altera il volto delle persone. Gli esseri umani lasciano trasparire anche in questo modo il loro La mimica facciale parte della CINESICA come si altera il volto delle persone. Gli esseri umani lasciano trasparire anche in questo modo il loro pensiero e le loro emozioni, in quanto la mimica facciale

Dettagli

SVILUPPO DELLE RISPOSTE

SVILUPPO DELLE RISPOSTE SVILUPPO DELLE RISPOSTE EMOZIONALI Salvatore Blanco Dipartimento di Scienze Neurologiche e del Comportamento, Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università

Dettagli

CAPITOLO XII - EMOZIONI -

CAPITOLO XII - EMOZIONI - CAPITOLO XII - EMOZIONI - Percezione degli stati corporei Numero illimitato di percezioni Numero illimitato di emozioni William James (1890) Spiegazione a POSTERIORI delle risposte degli individui Capire

Dettagli

CHE COSA SONO LE EMOZIONI?

CHE COSA SONO LE EMOZIONI? LE EMOZIONI CHE COSA SONO LE EMOZIONI? Le emozioni esercitano una forza incredibilmente potente sul comportamento umano. Le emozioni forti possono causare azioni che normalmente non si eseguirebbero. Ma

Dettagli

Cosa sono le emozioni?

Cosa sono le emozioni? Cosa sono le emozioni? Definizione Emozione: Stato psichico affettivo e momentaneo che consiste nella reazione opposta all organismo a percezioni o rappresentazioni che ne turbano l equilibrio (Devoto

Dettagli

Comunicazione e intelligenza emotiva

Comunicazione e intelligenza emotiva Comunicazione e intelligenza emotiva La comunicazione Intelligenza emotiva La comunicazione verbale, paraverbale e non verbale Intelligenza emotiva nel lavoro La Comunicazione COSA e COME comunichiamo

Dettagli

19/11/2010 II. Alfabetizzazione emotiva

19/11/2010 II. Alfabetizzazione emotiva 19/11/2010 II. Alfabetizzazione emotiva LE DIMENSIONI DELLA COMPETENZA EMOTIVA L ESPRESSIONE EMOZIONALE = utilizzare i gesti per esprimere messaggi emotivi non verbali, dimostrare coinvolgimento empatico,

Dettagli

Che cos è un emozione

Che cos è un emozione Che cos è un emozione In ambito psicologico, le emozioni vengono considerate come reazioni ad uno stimolo ambientale, di breve durata, che provocano cambiamenti a tre livelli: Fisiologico: modificazioni

Dettagli

IL LINGUAGGIO DELLE EMOZIONI

IL LINGUAGGIO DELLE EMOZIONI IL LINGUAGGIO DELLE EMOZIONI PERCHÉ DEVO RICONOSCERE LE MIE EMOZIONI Tutte le emozioni hanno una funzione positiva, anche nei momenti in cui sono causa di sofferenza. Facciamo tutti però una grande difficoltà

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE PENSIERI E PAROLE LA CARICA DEI GENITORI

ASSOCIAZIONE CULTURALE PENSIERI E PAROLE   LA CARICA DEI GENITORI ASSOCIAZIONE CULTURALE PENSIERI E PAROLE www.associazionepensieriparole.it LA CARICA DEI GENITORI Cosa sono le EMOZIONI: reazioni intense, improvvise, di breve durata causate da uno stimolo ambientale

Dettagli

GIU LA MASCHERA! BENVENUTI.

GIU LA MASCHERA! BENVENUTI. GIU LA MASCHERA! BENVENUTI 1 Video: B_modello_facs.wmv 2 OBIETTIVI DEL WORKSHOP INDIVIDUARE LAPSUS VERBALI E GESTUALI E INTERPRETARE IL LORO META-MESSAGGIO TRADURRE ESPRESSIONI E MICRO-ESPRESSIONI DELL

Dettagli

Ciò che sei urla così forte che non riesco ad ascoltare ciò che dici! Ralph Waldo Emerson

Ciò che sei urla così forte che non riesco ad ascoltare ciò che dici! Ralph Waldo Emerson Ciò che sei urla così forte che non riesco ad ascoltare ciò che dici! Ralph Waldo Emerson Chi Siamo Fym è una società che si occupa di Formazione e Consulenza in modo nuovo. Proponiamo una formazione in

Dettagli

EMOZIONI E SENTIMENTI. DOTT.SSA M.Carla Acler

EMOZIONI E SENTIMENTI. DOTT.SSA M.Carla Acler EMOZIONI E SENTIMENTI DOTT.SSA M.Carla Acler Definizioni Un emozione è una reazione affettiva intensa con insorgenza acuta e di breve durata, determinata da uno stimolo ambientale.la sua comparsa provoca

Dettagli

GENITORI 14 MAGGIO 2012

GENITORI 14 MAGGIO 2012 SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA SPAZIO ASCOLTO ISTITUTO COMPRENSIVO IC SOTTOCORNO CRESCERE GENITORI 14 MAGGIO 2012 COSA SONO LE EMOZIONI: reazioni intense, improvvise, di breve durata causate da uno

Dettagli

Corso F.A.C.S. (Facial Action Coding Sistem)

Corso F.A.C.S. (Facial Action Coding Sistem) Corso F.A.C.S. (Facial Action Coding Sistem) Docenti: prof. Enzo Kermol (http://www.facsitaly.it/facs-italy/enzo-kermol/) Il corso base permette di apprendere le Unità d azione (AU) del FACS, cioè codificare

Dettagli

Distretto di Feltre CORSO DI FORMAZIONE EDUCARE ALLE LIFE SKILLS

Distretto di Feltre CORSO DI FORMAZIONE EDUCARE ALLE LIFE SKILLS Distretto di Feltre CORSO DI FORMAZIONE EDUCARE ALLE LIFE SKILLS 1 2 BRAINSTORMING LIFE SKILLS 3 Carta di Ottawa OMS - 1986 La salute vive e cresce nelle piccole cose di tutti i giorni. A scuola, sul lavoro,

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

I SEGNALI DEL VOLTO NELLA COMUNICAZIONE NON VERBALE

I SEGNALI DEL VOLTO NELLA COMUNICAZIONE NON VERBALE I SEGNALI DEL VOLTO NELLA COMUNICAZIONE NON VERBALE E' possibile controllare volontariamente le nostre emozioni? Espressioni Volontarie Espressioni Involontarie I Segnali del Volto nella Comunicazione

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEL NOSTRO CORPO

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEL NOSTRO CORPO LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEL NOSTRO CORPO Quali sono i segnali che svelano le intenzioni e quali svelano le bugie? Impara a interpretare il linguaggio del corpo La Comunicazione NON Verbale del nostro

Dettagli

Viaggio attraverso le emozioni

Viaggio attraverso le emozioni Equipe multiprofessionale Kairòs Viaggio attraverso le emozioni Dr.ssa Sara Merelli Neuropsichiatra Infantile Emozioni... Modelli ogranizzati di risposte fisiologiche e comportamentali, specie - specifiche,

Dettagli

COME TI SENTI DURANTE IL CONFLITTO? LE VOSTRE RISPOSTE

COME TI SENTI DURANTE IL CONFLITTO? LE VOSTRE RISPOSTE COME TI SENTI DURANTE IL CONFLITTO? LE VOSTRE RISPOSTE COME TI SENTI DURANTE IL CONFLITTO? 2 Nervosa. Urlo e dico cose di cui possibilmente mi pentirò subito dopo averle dette. Delusione e rabbia perché

Dettagli

COMUNICAZIONE E RELAZIONE

COMUNICAZIONE E RELAZIONE COMUNICAZIONE E RELAZIONE LA COMUNICAZIONE È UNO SCAMBIO DI INFORMAZIONI IN UN CONTESTO DI INFLUENZAMENTO RECIPROCO (CI SI INFLUENZA RECIPROCAMENTE). PERTANTO, GLI ATTI COMUNICATIVI HANNO SEMPRE UN OBIETTIVO,

Dettagli

Insegnamento di Psicologia Sociale

Insegnamento di Psicologia Sociale Insegnamento di Psicologia Sociale Prof. Antonio Nocera Corso di Laurea in Scienze della Formazione per le Organizzazioni A.A. 2010/2011 Facoltà di Scienze della Formazione Gli effetti del sé: dirigere

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Autovalutazione della propria competenza comunicativa

Autovalutazione della propria competenza comunicativa Fase A Val Autovalutazione della propria competenza comunicativa Si può valutare la capacità di comunicare? La risposta non è semplice perché questa competenza non è definibile in modo univoco; essa dipende

Dettagli

Le Emozioni. Modifiche,integrazioni a cura di A. D Aria

Le Emozioni. Modifiche,integrazioni a cura di A. D Aria ANNO ACCADEMICO 2006/2007 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche applicate al Lavoro, alle Organizzazioni e al Turismo NUOVO ORDINAMENTO (I anno) Le Emozioni Modifiche,integrazioni a cura di

Dettagli

Comunicazione non verbale

Comunicazione non verbale Comunicazione non verbale La forza delle componenti della comunicazione in ambito interpersonale 7% 55% 38% verbale paraverbale non verbale A.Mehrabian, 1967 Impatto delle componenti comunicative in ambito

Dettagli

Fisiologiche: Viscerali Espressive: Psicologiche:

Fisiologiche: Viscerali Espressive: Psicologiche: EMOZIONI & SPORT EMOZIONI Reazione affettiva intensa con insorgenza acuta e di breve durata determinata da uno stimolo ambientale. La sua comparsa comporta: modificazione a livello somatico, vegetativo

Dettagli

Il termometro emotivo nella relazione di Coaching

Il termometro emotivo nella relazione di Coaching Il termometro emotivo nella relazione di Coaching Diego Ingrassia CEO I&G Management Master Trainer Paul Ekman International MCC - Master Certified Coach ICF Il ruolo del Quoziente Intellettivo L Intelligenza

Dettagli

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario Dott.ssa Sara Pagnini L aborto è un fallimento di antichi sentimenti inconsci di maternità Il concepimento costituisce la realizzazione e l appagamento

Dettagli

Che emozione! Come aiutare i propri figli a conoscere, riconoscere, esprimere e vivere le emozioni

Che emozione! Come aiutare i propri figli a conoscere, riconoscere, esprimere e vivere le emozioni Che emozione! Come aiutare i propri figli a conoscere, riconoscere, esprimere e vivere le emozioni Pogliano Milanese, 27/02/2019 Dott.ssa Laura Brambilla, Psicologa Diversi tipi di intelligenza Per «intelligenza»

Dettagli

Programmazione Neuro Linguistica

Programmazione Neuro Linguistica Programmazione Neuro Linguistica Più scelte comunicative per gli interventi nei contesti familiari complessi Programma in sintesi Introduzione e risorse di approfondimento Cos è la Programmazione Neuro

Dettagli

CSEN Corso Istruttori I Livello 16 Dicembre 2012. Comunicazione Efficace Gestione di un aula Cueing e Tecniche di Segnalazione

CSEN Corso Istruttori I Livello 16 Dicembre 2012. Comunicazione Efficace Gestione di un aula Cueing e Tecniche di Segnalazione CSEN Corso Istruttori I Livello 16 Dicembre 2012 Psicologa ISBEM Comunicazione Efficace Gestione di un aula Cueing e Tecniche di Segnalazione Cosa si intende per Comunicazione?. Dal latino Communicatio

Dettagli

LA COMPETENZA EMOTIVA

LA COMPETENZA EMOTIVA Psicologia dello Sviluppo corso progredito Prof.ssa Ersilia Menesini IL POTENZIAMENTO DELLA COMPETENZA EMOTIVA Seminario Dott.ssa Pamela Calussi LA COMPETENZA EMOTIVA Capacità di un individuo di riconoscere

Dettagli

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli

LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ

LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ Ogni aspetto della nostra società presenta delle caratteristiche comunicative Ma quali significati possiede il termine COMUNICAZIONE? Qualunque cosa si faccia

Dettagli

Il metodo ABC per riconoscere emozioni e pensieri. Marco Vicentini, Psy.D.

Il metodo ABC per riconoscere emozioni e pensieri. Marco Vicentini, Psy.D. Il metodo ABC per riconoscere emozioni e pensieri Marco Vicentini, Psy.D. Centro Camilliano di Formazione Febbraio marzo 2013 Non è la situazione di per sé a determinare ciò che le persone sentono, ma

Dettagli

LINGUAGGI NON VERBALI

LINGUAGGI NON VERBALI LINGUAGGI NON VERBALI CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2013/14 Dr.ssa Giusy Gallo Sistema paralinguistico

Dettagli

La gestione dell aggressività B. Granieri

La gestione dell aggressività B. Granieri B. Granieri Sala Polivalente Castello degli Acaja FOSSANO 31 Marzo 2007 Granieri Bartolomea Fossano 2007 1 Un modo diverso di guardare il problema consente di: 1. capire e descrivere meglio la situazione

Dettagli

INTELLIGENZA EMOTIVA II: COME EDUCARE LE EMOZIONI

INTELLIGENZA EMOTIVA II: COME EDUCARE LE EMOZIONI INTELLIGENZA EMOTIVA II: COME EDUCARE LE EMOZIONI Percorso di preparazione psicologica per genitori Valeria Destefani Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS. Laboratorio di Psicologia

Dettagli

Come leggere emozioni e comportamenti nei bambini

Come leggere emozioni e comportamenti nei bambini Spazio equilibrio Spazio equilibrio è un servizio di consulenza psicologica, un allenamento per affrontare tutti quei problemi personali, familiari, evolutivi, pedagogici e professionali che rientrano

Dettagli

Le abilità trasversali

Le abilità trasversali Egle Istituto di Psicologia e Psicoterapia Progetto UNA SCUOLA PER TUTTI: DAL RECUPERO AL SUCCESSO SCOLASTICO Terzo incontro Le abilità trasversali 21 settembre 2018 Prof. Giovanni Belluardo Docente di

Dettagli

VOCE E VOLTO. Corso di Alta formazione. Strumenti di analisi esperta del comportamento non verbale. Area Psicologia

VOCE E VOLTO. Corso di Alta formazione. Strumenti di analisi esperta del comportamento non verbale. Area Psicologia Corso di Alta formazione VOCE E VOLTO Strumenti di analisi esperta del comportamento non verbale Area Psicologia F O R M A Z I O N E P E R M A N E N T E F A C O L T À D I P S I C O L O G I A L A B O R

Dettagli

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali Cosa significa comunicare? Informazione A -----------> B Mittente Messaggio Destinatario Cosa significa comunicare? Comunicazione

Dettagli

1.Che cos è l emozione dal punto di vista della psicologia? EMOZIONE

1.Che cos è l emozione dal punto di vista della psicologia? EMOZIONE 1.Che cos è l emozione dal punto di vista della psicologia? EMOZIONE Esperienza complessa, multidimensionale e processuale, che svolge un ruolo di organizzatore cognitivo-affettivo e che media il rapporto

Dettagli

Emozione. & Motivazione

Emozione. & Motivazione Emozione & Motivazione Emozioni Emozione: definizione Esperienza positiva o negativa associata ad un particolare quadro di attività fisiologica Dimensioni: Valenza Grado di attivazione L emozione è un

Dettagli

Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie - Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive A.A.

Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie - Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive A.A. EMOZIONI E SPORT MI SONO EMOZIONATO! Nel senso comune le emozioni entrano nello sport come: - DISTRATTORI - ANTAGONISTI DELLA CONCENTRAZIONE - ELEMENTI DI DISTURBO - INDESIDERABILI INTRUSI PSICOLOGIA DELLO

Dettagli

CLASSI SECONDE Formazione docenti

CLASSI SECONDE Formazione docenti CLASSI SECONDE Formazione docenti Riconoscimento delle emozioni e gestione della rabbia Area Politiche giovanili e prevenzione La comprensione delle emozioni Si intende comprensione delle emozioni generalmente

Dettagli

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. ASCOLI LA CARICA DEI GENITORI 6 MARZO 2012

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. ASCOLI LA CARICA DEI GENITORI 6 MARZO 2012 Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. ASCOLI LA CARICA DEI GENITORI 6 MARZO 2012 I PROSSIMI INCONTRI 13 MARZO Bullismo e cyber-bullismo 20 MARZO Internet: amico o nemico? (incontro dibattito

Dettagli

Il Ruolo delle emozioni nella nostra vita. 20 Marzo 2015

Il Ruolo delle emozioni nella nostra vita. 20 Marzo 2015 Il Ruolo delle emozioni nella nostra vita 20 Marzo 2015 Il termine emozione deriva dal latino, emotus, (verbo emovere), che significa muovere da, allontanarsi, ma anche scuotere, sconvolgere. Le 6 emozioni

Dettagli

LINGUAGGIO DEL CORPO Istruzioni per l uso del Linguaggio Universale

LINGUAGGIO DEL CORPO Istruzioni per l uso del Linguaggio Universale LINGUAGGIO DEL CORPO Istruzioni per l uso del Linguaggio Universale "La cosa più importante nella comunicazione è ascoltare ciò che non viene detto" - Peter Ferdinand Drucker, economista e saggista austriaco-statunitense

Dettagli

GESTI DI RIFIUTO. Se li vediamo significano guai!

GESTI DI RIFIUTO. Se li vediamo significano guai! GESTI DI RIFIUTO Se li vediamo significano guai! Il segreto da 1 milione di dollari! Amigdala Reazione dell amigdala (fuga, avvicinamento, lotta) Stimolo Corteccia prefrontale Percezione di uno stimolo

Dettagli

Annalisa Sammaciccio. Tesina Anno II C SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DINAMICA INTEGRATA

Annalisa Sammaciccio. Tesina Anno II C SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DINAMICA INTEGRATA Annalisa Sammaciccio Tesina Anno II C SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DINAMICA INTEGRATA Oggetto di analisi: caso singolo di una paziente partecipante ad un gruppo verbale di pazienti psichiatrici

Dettagli

Non odo parole che dici umane L ascolto degli altri è un. praticato? A cura di Maria Luisa Cormaio Marcello Crotti

Non odo parole che dici umane L ascolto degli altri è un. praticato? A cura di Maria Luisa Cormaio Marcello Crotti Non odo parole che dici umane L ascolto degli altri è un atteggiamento comunemente praticato? A cura di Maria Luisa Cormaio Marcello Crotti Giorgio Giustetto COMUNICAZIONE La comunicazione è un processo

Dettagli

PROVIAMO PAURA PER SOPRAVVIVERE ALLE MINACCE, PROVIAMO AMORE PER RIPRODURCI E AVER CURA DELLA PROLE.

PROVIAMO PAURA PER SOPRAVVIVERE ALLE MINACCE, PROVIAMO AMORE PER RIPRODURCI E AVER CURA DELLA PROLE. EMOZIONIAMOCI Dott.ssa Valentina Bimbi Psicologa Psicoterapeuta cognitivo comportamentale Specialista in psicologia Giuridica Terapeuta EMDR Via Bissolati 24 MED Centro Tutela Salute 333-3713685 Ognuno

Dettagli

Come gestire lo stress

Come gestire lo stress Come gestire lo stress COME GESTIRE LO STRESS Dott.ssa Alessandra Grassi Ricercatore Psicologa Partiamo anzi partite ;) Il Modello ABC per la GESTIONE degli EVENTI STRESSANTI (A. Ellis) A (evento attivante)

Dettagli

EMOZIONI E APPRENDIMENTO a cura di G. Guarnieri

EMOZIONI E APPRENDIMENTO a cura di G. Guarnieri EMOZIONI E APPRENDIMENTO a cura di G. Guarnieri Quali emozioni? Emozioni: felicità, tristezza, paura, rabbia (emozioni fondamentali/di base) preoccupazione, imbarazzo, gelosia, sorpresa, disgusto Un emozione

Dettagli

Nel 1977 viene utilizzata per la prima volta la tossina botulinica per il trattamento dello strabismo

Nel 1977 viene utilizzata per la prima volta la tossina botulinica per il trattamento dello strabismo Nel 1977 viene utilizzata per la prima volta la tossina botulinica per il trattamento dello strabismo. A partire dai primi anni '90 si è iniziato a studiare il botulino per l'utilizzo in chirurgia estetica,

Dettagli

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO PRP 2015-2018 PROGETTO 3.3.1 PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO Life skill Anno scolastico 2017-2018 OBIETTIVO DELL EDUCATORE ALLA SALUTE L informazione da sola non genera cambiamento Perché la frutta (e

Dettagli

Rapporto empatico con l anziano. Prof.ssa Adriana Celesti

Rapporto empatico con l anziano. Prof.ssa Adriana Celesti Rapporto empatico con l anziano Prof.ssa Adriana Celesti Empatia La parola deriva dal greco EMPATEIA che veniva usata per indicare il rapporto emozionale di partecipazione che legava l autore/cantore con

Dettagli

IV CIRCOLO DIDATTICO DI NOCERA INFERIORE. Scuola dell Infanzia Scuola Primaria. Progetto Continuità

IV CIRCOLO DIDATTICO DI NOCERA INFERIORE. Scuola dell Infanzia Scuola Primaria. Progetto Continuità IV CIRCOLO DIDATTICO DI NOCERA INFERIORE Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Progetto Continuità ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA-SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2012-2013

Dettagli

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior - progredito Consumer Behavior Seconda unità didattica Le emozioni DEFINIZIONE DELLE EMOZIONI Stati affettivi (affect) caratterizzati da elevata intensità e breve durata sono generati in risposta ad uno

Dettagli

I segnali del linguaggio paraverbale e non verbale

I segnali del linguaggio paraverbale e non verbale I segnali del linguaggio paraverbale e non verbale Emanuele Gabardi Fonte: elaborazione da Baiguini L., Il pubblico nelle tue mani e Grigis A., Parlare in pubblico Chi vuole operare un cambiamento deve

Dettagli

LINGUAGGIO segreto del CORPO

LINGUAGGIO segreto del CORPO LINGUAGGIO segreto Scopri cosa pensa chi ti sta di fronte e a leggere le sue emozioni attraverso il Linguaggio nascosto del Viso e del Corpo Seminario con Golia V. Pezzulla LINGUAGGIO segreto Durata: corso

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'

PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA' PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA' Docenti: Domenico Colace Loredana Morena Terren PER PROGETTARE INTERVENTI DI RELAZIONE DI AIUTO ALLA PERSONA

Dettagli

Comunicazione. (Rendere comune, far conoscere, far sapere )

Comunicazione. (Rendere comune, far conoscere, far sapere ) Comunicazione (Rendere comune, far conoscere, far sapere ) Non si comunica solo con le parole. Anche il corpo partecipa alla comunicazione attraverso i gesti, la voce, le espressioni del volto, il modo

Dettagli

L importanza dell ascolto per il paziente cronico e la sua famiglia

L importanza dell ascolto per il paziente cronico e la sua famiglia L importanza dell ascolto per il paziente cronico e la sua famiglia Dott.ssa Anna Maria Castignani Psicologa, Psicoterapeuta Università di Roma Tor Vergata Sapere veramente quello che succede quando magari

Dettagli

Università degli Studi di Bologna

Università degli Studi di Bologna Università degli Studi di Bologna FACOLTÀ DI PSICOLOGIA Corso di Laurea in Psicologia Indirizzo: Psicologia Generale e Sperimentale LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA IN ETA` EVOLUTIVA: UNA RICERCA

Dettagli

La storia di Marilù e i 5 sensi

La storia di Marilù e i 5 sensi Carlo Scataglini La storia di Marilù e i 5 sensi Con l albero delle filastrocche alla scoperta della percezione Illustrazioni di Michela Molinari Erickson Sommario Introduzione 7 Capitolo primo 11 Capitolo

Dettagli

Emozioni e stati d animo

Emozioni e stati d animo Emozioni e stati d animo Alcune definizioni Affetto: ampia gamma di sentimenti che le persone provano Emozioni: intensi sentimenti rivolti a qualcuno o a qualcosa Stati d animo: sentimenti meno intensi

Dettagli

Integrazione sociale. Dott. Giuseppe Muscianisi

Integrazione sociale. Dott. Giuseppe Muscianisi Integrazione sociale Una modalità per gestire il dialogo, sia in piccoli che in più grandi gruppi, è quella di stimolare uno scambio verbale tramite domande coinvolgenti ed un ascolto tendente ad una comprensione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno empatia http://www.tuttogreen.it L empatia si basa sull autoconsapevolezza; quanto più si è

Dettagli

Rapporto pensieri-emozioni. emozioni. Rose-coloured lenses. Tunnel vision. Ansia, depressione, PTSD riducono. Emozioni positive ampliano l attenzione

Rapporto pensieri-emozioni. emozioni. Rose-coloured lenses. Tunnel vision. Ansia, depressione, PTSD riducono. Emozioni positive ampliano l attenzione Rapporto pensieri-emozioni emozioni Tunnel vision Rose-coloured lenses Ansia, depressione, PTSD riducono attenzione periferica flessibilità attentiva Si vede solo ciò che crea problema Affrontare minacce

Dettagli

Mille pagine... Pensare fa male? Scuola di Counseling IL MUTAMENTO

Mille pagine... Pensare fa male? Scuola di Counseling IL MUTAMENTO Mille pagine... Pensare fa male? 1 Cervello-Mente-Coscienza Il cervello ha un fascino ambiguo! Può produrre la cappella Sistina e il Requiem di Mozart, ma anche Auschwitz e Hiroscima Vizioli - neuroscienziato

Dettagli

ARGOMENTO LA GESTIONE DELL AULA. Docente Manuela Marcucci

ARGOMENTO LA GESTIONE DELL AULA. Docente Manuela Marcucci ARGOMENTO LA GESTIONE DELL AULA Docente Manuela Marcucci LA GESTIONE DELL AULA Parlare in pubblico può essere molto difficile o molto facile, dipende da molti elementi e da una serie di combinazioni del

Dettagli

I 7 S E G R E T I D E L L A C O M U N I C A Z I O N E P E R S U A S I VA

I 7 S E G R E T I D E L L A C O M U N I C A Z I O N E P E R S U A S I VA Fabiola Sacramati & Paolo Sciamanna in2xte I 7 S E G R E T I D E L L A C O M U N I C A Z I O N E P E R S U A S I VA U N A S E T T I M A N A P E R I M P A R A R E A C O M U N I C A R E E C O N V I N C E

Dettagli

PRIMO INCONTRO 13 marzo 2018

PRIMO INCONTRO 13 marzo 2018 PRIMO INCONTRO 13 marzo 2018 Lo psicologo scolastico riceve i genitori della scuola primaria tutti i venerdì dalle 8.00 alle ore 10.00 su appuntamento. È possibile fissare un colloquio telefonando alla

Dettagli

L educazione emotiva, affettiva, sessuale per costruire le relazioni e capire le scelte

L educazione emotiva, affettiva, sessuale per costruire le relazioni e capire le scelte Somedia Novembre 2009 Il gioco, l amicizia, l amore Prof.ssa Roberta Giommi, psicologa, psicoterapeuta, Direttore dell Istituto Internazionale di Sessuologia di Firenze L educazione emotiva, affettiva,

Dettagli

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà LE EMOZIONI Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà IL DIALOGO INTERIORE Cos è? È l elaborazione cognitiva ed emotiva di ciò che ci è pervenuto

Dettagli

FRA PARLARE E COMUNICARE. Dott.ssa Alessia La Barbera Dott. Luciano Rombi

FRA PARLARE E COMUNICARE. Dott.ssa Alessia La Barbera Dott. Luciano Rombi FRA PARLARE E COMUNICARE Dott.ssa Alessia La Barbera Dott. Luciano Rombi TIPI DI COMUNICAZIONE % VERBALE PARA-VERBALE NON VERBALE CREDENZE ECCO LE % La comunicazione parte da dentro e filtra il verbale

Dettagli

Chi ha paura del lupo cattivo? Impariamo a comprendere e affrontare le paure dei nostri bambini

Chi ha paura del lupo cattivo? Impariamo a comprendere e affrontare le paure dei nostri bambini Chi ha paura del lupo cattivo? Impariamo a comprendere e affrontare le paure dei nostri bambini Il bambino e la sua interiorità Lo sviluppo psicologico del bambino dalla nascita è un progressivo cammino

Dettagli

Fermare gli Attacchi di Panico

Fermare gli Attacchi di Panico Fermare gli Attacchi di Panico Un metodo di facile attuazione Psicologo Psicoterapeuta Dr.ssa Ernesta Zanotti Quali risultati si possono ottenere: Ridurre i pensieri negativi, ansiogeni ed invadenti Fermare

Dettagli

LA RABBIA NEI BAMBINI

LA RABBIA NEI BAMBINI LA RABBIA NEI BAMBINI Corso L'EDUCATORE COME ALLENATORE EMOTIVO Fism Venezia 2014/14 ESERCIZIO Pensate al bambino che avete scelto per l'osservazione e che vi crea problema Come sta in relazione con gli

Dettagli

Le cure palliative in una comunità solidale

Le cure palliative in una comunità solidale Le cure palliative in una comunità solidale Dr.ssa Nadia Liborio Rudiano, 28/04/2015 Jung L uomo giovane viene preparato per vent anni e più al pieno sviluppo della sua esistenza individuale; e perché

Dettagli

Voce e Volto. Introduzione a strumenti di analisi esperta del comportamento non verbale. Corso di Formazione

Voce e Volto. Introduzione a strumenti di analisi esperta del comportamento non verbale. Corso di Formazione Voce e Volto Introduzione a strumenti di analisi esperta del comportamento non verbale Corso di Formazione Formazione Permanente Facoltà di Psicologia Laboratorio di Psicologia della Comunicazione 8-30

Dettagli

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini La perdita per me è perdere qualcosa a cui si tiene, che sia qualcosa di materiale o anche qualcosa di spirituale. Il dolore può essere suddiviso in: dolore della

Dettagli

V quando possiede già delle buone conoscenze linguistiche. V quando trascorre del tempo con altri bambini, in modo

V quando possiede già delle buone conoscenze linguistiche. V quando trascorre del tempo con altri bambini, in modo Domanda 21 Risposta 21 Cosa vi è di aiuto nell apprendere una nuova lingua? Scegliete tra le seguenti affermazioni: Imparo meglio una lingua quando sono innamorata/o di una persona che parla questa lingua.

Dettagli

Dispensa per i partecipanti

Dispensa per i partecipanti Dispensa per i partecipanti Training metacognitivo per la depressione (D-MCT) Caro paziente, Il Training Metacognitivo per la Depressione (D-MCT) è un gruppo di formazione rivolto a persone con tono dell

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Strategie alternative. E. Cemmi - A. Lardera

Strategie alternative. E. Cemmi - A. Lardera Strategie alternative E. Cemmi - A. Lardera La comunicazione (dal latino cum = con, e munire = legare, costruire e dal latino communico = mettere in comune, far partecipe) nella sua prima definizione è

Dettagli

Gestione della comunicazione emotiva

Gestione della comunicazione emotiva Gestione della comunicazione emotiva PAROLE CHIAVE INTELLIGENZA EMOTIVA Dal libro Intelligenza emotiva di Daniel Goleman : L empatia si basa sull autoconsapevolezza autoconsapevolezza: : quanto più aperti

Dettagli

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1 Psicologia della comunicazione Fondamenti Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1 Psicologia della comunicazione Settore scientifico-disciplinare: Psicologia generale Campo di ricerca interdisciplinare

Dettagli

La Psicologia del malato

La Psicologia del malato PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA La Pastorale della Salute a servizio della Nuova Evangelizzazione 24 gennaio 2013 La Psicologia del malato Laura Maria Zorzella - Centro Pastorale Provinciale Fatebenefratelli,

Dettagli

Cos è la Comunicazione e come comunichiamo. Lezione n Definizioni - I linguaggi della comunicazione - processo comunicativo

Cos è la Comunicazione e come comunichiamo. Lezione n Definizioni - I linguaggi della comunicazione - processo comunicativo Cos è la Comunicazione e come comunichiamo. Lezione n. 3 - Definizioni - I linguaggi della comunicazione - processo comunicativo Cosa è la comunicazione? Definizioni La comunicazione: dal latino communis

Dettagli

Questionario per la valutazione del Deja-vu (I-IDEA)

Questionario per la valutazione del Deja-vu (I-IDEA) Labate A. I-IDEA 2017 Questionario per la valutazione del Deja-vu (I-IDEA) Nome: Cognome: Data di nascita: Sesso: M F Scolarità: Continua.. A INTRODUZIONE Il presente questionario riguarda una sensazione

Dettagli

Questionario ChQoL-IT

Questionario ChQoL-IT Questionario ChQoL-IT Qualità della vita secondo la Medicina Tradizionale Cinese 1.1 Aspetto fisico Aspetti fisici e somatici 01. Come ritiene che sia il colorito del suo viso? pessimo 02. Ritiene che

Dettagli

Allora cerca di comprenderne il motivo perché questa manifestazione e così forte e potente in te.

Allora cerca di comprenderne il motivo perché questa manifestazione e così forte e potente in te. Bruciare il Karma BRUCIARE Il Karma. Guardati da ciò che senti. Poiché l ascolto interiore è la miglior cura. Se ascolti interiormente vedi e capisci altro. Non è l esterno di te, è la tua interiorità

Dettagli

Il movimento strumento di relazione

Il movimento strumento di relazione Centro Studi di Scienze del Movimento e del Benessere III Convegno Il movimento strumento di relazione Liceo Genovesi 5 ottobre 2018 Massimo Di Roberto Più lo si analizza, questo corpo moderno, più lo

Dettagli

Dr.ssa Ivana Simonelli Psicologa Psicoterapeuta e Psicopedagogista.

Dr.ssa Ivana Simonelli Psicologa Psicoterapeuta e Psicopedagogista. Dr.ssa Ivana Simonelli Psicologa Psicoterapeuta e Psicopedagogista www.dilloconlavoce.com Un elenco di emozioni 1. Felicità 2. Tristezza 3. Paura 4. Rabbia 5. Preoccupazione 6. Imbarazzo 7. Gelosia 8.

Dettagli