Numeri e tecniche di calcolo nella Terra fra i due fiumi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Numeri e tecniche di calcolo nella Terra fra i due fiumi"

Transcript

1 Numeri e tecniche di calcolo nella Terra fra i due fiumi La terra fra i due fiumi Linea di costa nel III millennio Area di influenza delle prime città stato sumere (IV-III millennio a. C.) Area di influenza degli Accadi all epoca di Sargon I (350 a. C.) Confini del regno di Hammurabi ( a. C.)

2 Tavola cronologica L arte sumerica non ha come fine la ricerca estetica del bello, ma nasce come manifestazione dello spirito religioso che permea ogni realtà. Staticità Ripetizione Stendardo di Ur (metà III millennio a.c., BM) mosaico di conchiglie, lapislazzuli e calcare rosso che rappresenta scene di guerra

3 La statua di Gudea (Lagash, Mesopotamia, 130 a.c.) Sulla tavoletta in grembo a Gudea è incisa la rappresentazione planimetrica di un edificio. Posti a fianco del disegno vi sono un regolo graduato e un asta arcuata, forse un compasso a corda. Louvre In base alla ricostruzione del progetto di Gudea, a partire dal disegno e prendendo come riferimento la larghezza delle porte di accesso valutata in due o tre metri, l intero edificio avrebbe dovuto avere una lunghezza di circa 100 metri e una larghezza di 40. (Manzone, Navale 1988)

4 L elemento architettonico più caratteristico dell architettura mesopotamica è la Ziggurat, torre a terrazze. [1850] [194] Ziggurat di Ur sulla cui sommità era costruito il tempio dedicato al dio della luna Nanna (L. Woolley) P. Bruegel il Vecchio (1563) La Ziggurat di Babilonia, la Torre di Babele, constava di 7 terrazze. Era alta 90 metri e all ultimo piano c era la cella del Dio Marduk. Torre di Babele Tavoletta (9 a. C) con la pianta e le misure, Ricostruzione di Wiseman

5 Gilgamesh, V re della I dinastia di Uruk Ercole sumerico I giorni dell uomo sono contati: qualunque cosa egli faccia non è altro che vento L epopea di Gilgamesh affronta i grandi temi dell umanità: angoscia davanti alla morte, desiderio dell immortalità e la vana ricerca della felicità. Gilgamesh, VIII sec a. C. Parigi, Louvre Gilgamesh contro il toro celeste (sigillo cilindrico accadico) Fonti per la matematica mesopotamica circa 300 tavolette di argilla scritte in caratteri cuneiformi risalenti a tre periodi: a.c. Epoca paleobabilonese a. C. Epoca Seleucide ( a. C.) Tavole di calcolo Tavole di problemi Tavole di moltiplicazione, tavole di inversi, elenchi di misure con passaggi da un unità di ordine inferiore a una di ordine superiore e viceversa, tavole di potenze, tavole di radici quadrate,ecc. con o senza soluzione ricette di calcolo niente simbolismo nessuna dimostrazione

6 I contributi decisivi allo studio delle tavolette matematiche risalgono però solo agli anni Neugebauer, Thureau-Dangin, Bruins Lettera di Pietro della Valle (161), uno dei primi esempi di caratteri cuneiformi pervenuti in Europa. Roccia di Behistun con iscrizione trilingue G.F. Grotefend H.C. Rawlinson J. Oppert, F. Thureau-Dangin contribuirono alla decifrazione della la scrittura cuneiforme ( ) H.C. Rawlinson Caratteri delle matematiche mesopotamiche La matematica non è intesa come un attività speculativa astratta, ma un prodotto sociale generato dai bisogni di una società in continua espansione. Nasce e si sviluppa nei templi come strumento per l amministrazione della città (costruzione di edifici e canali, computo dei giorni necessari per condurre a termine un lavoro, divisione di eredità, calcolo di interessi, riscossione di imposte, ) I problemi hanno perlopiù una veste concreta e sono classificati a seconda del tipo di soluzione. Questo è dovuto alla funzione didattica dei testi e mostra una certa consapevolezza della generalità, anche se non c è alcuna esigenza dimostrativa. sistema di numerazione sessagesimale posizionale calcolo algebrico : soluzione di problemi riconducibili a equazioni di 1 e grado, particolari equazioni di grado superiore al, particolari sistemi

7 La casa delle tavolette = la scuola Gli scribi costituivano una categoria di specialisti di alto livello con competenze linguistiche, matematiche e metrologiche Erano potenti funzionari dello stato con varie specializzazioni. È documentata l esistenza di scribi donne Scribi, VIII sec. a.c. Scuole paleobabilonesi ( a.c.): Nippur, Uruk, Ur, Mari, Ebla Materie di studio: lingua, grammatica e letteratura sumerica, matematiche, legislazione, musica Metodo: copiare liste di parole (alberi, animali, oggetti, località, divinità, stelle, ), copiare vocabolari bilingui sumero-accadico, risolvere problemi basandosi su quelli risolti dal maestro [Sjöberg 1976] Ricopiare testi modello costituiva una parte essenziale del programma di studi delle scuole paleobabilonesi ( a.c.). Molti testi contenevano elenchi e tabelle... Eseguendo questi compiti di ricopiatura, lo studente si esercitava nella scrittura cuneiforme e al tempo stesso accumulava una piccola biblioteca personale di tavolette [Friberg 1984] - testi didattici, dizionari bilingui - esercizi di scolari su piccole tavolette ovali che su un lato riportano lo scritto del maestro e dall altro il compito dello studente - testi letterari sulla scuola - testo d esame Fine III millennio a.c., Louvre

8 L origine dei segni numerici e le bullae di argilla con gettoni Bulla con gettoni, Susa, ca 3300 a.c., Louvre 4 mucche 70 montoni Le bullae molto probabilmente servivano nelle transazioni commerciali. I gettoni contenuti descrivevano la merce inviata. Rompendo la bulla l acquirente poteva verificare se la merce corrispondeva. Successivamente si iniziò ad imprimere sulla superficie della bulla i vari gettoni Bassa Mesopotamia, 3100 a. C Passaggio dai gettoni ai simboli numerici Alcuni tipi di gettoni

9 Sistema di numerazione sumerico (0 a. C.) Sistema di numerazione additivo, sessagesimale basato sull uso congiunto della base e 10 uomo Esisteva anche il termine šar-gal (= grande šar) per indicare ( 3 ), ma non il simbolo Colonna = 80 montoni = 166 capretti Tavoletta sumerica, 300 a. C.

10 La più antica divisione, 650 a. C. 1 granaio d orzo 7 silà Ogni uomo riceve I suoi uomini? silà d orzo rimasti 1 granaio d orzo = = silà = silà : 7 Il problema è il seguente: Il contenuto di un granaio d orzo (3 300 silà) è distribuito fra gli operai. Ciascuno riceve 7 silà e ne rimangono 3. Quanti sono gli operai? Come ha trovato la soluzione lo scriba? Probabilmente con una serie di divisioni successive con opportune conversioni da un unità a quella immediatamente inferiore. [Guitel 1963] resto pari a resto 5 30 pari a 30 0 resto 0 pari a 0 resto 6 pari a resto 1 10 pari a 10 1 resto La risposta è

11 Origine della base Teone di Alessandria (IV sec.), J. Wallis (1693): ha 1 divisori: 1,, 3, 4, 5, 6, 10, 1, 15, 0, 30, M. Cantor (1880): il numero dei giorni dell anno arrotondato a 3 avrebbe suggerito la divisione del cerchio in 3 parti e il fatto che il lato dell esagono regolare inscritto è uguale al raggio avrebbe portato alla base G. Kewitsch (1904): è la combinazione naturale di due sistemi più antichi uno in base 10 e uno in base 6 O. Neugebauer (197): il sistema metrologico è all origine della base, infatti una grandezza di unità può essere suddivisa senza difficoltà in dieci modi: in, 3, 4, 5, 6, 10, 1, 15, 0, 30 parti uguali Conteggio sulle dita Così si arriva a 59 e il contare le decine sulla seconda mano spiegherebbe la base ausiliaria 10 Evoluzione della scrittura Verso il si assiste a un processo di astrazione che porta ad utilizzare i due soli segni da cui il nome cuneiforme. La scrittura si ottiene per impressione uccello a. C. pesce spiga di orzo

12 Sistema di numerazione sessagesimale posizionale babilonese Fa la sua comparsa nell ambiente colto all inizio del II millennio a.c. come strumento per la matematica e poi (in epoca Seleucide) per l astronomia matematica. I numeri da 1 a 59 sono scritti in modo additivo con la base ausiliaria 10, per i numeri superiori a è utilizzato il principio di posizione (il valore del simbolo dipende dal posto che occupa) Nel nostro sistema di numerazione decimale 4818 = = = 4 10 = = = Nel sistema di numerazione sessagesimale posizionale 1, 0, 18 ; 0

13 1, 0, 18 ; , 40, 50 ; = = Manca lo zero sia in posizione mediale che finale. Comparirà solo in epoca Seleucide Testo V di Susa = , Ci troviamo davanti a due tipi di ambiguità: - una derivante dalla mancanza dello zero - l altra derivante dalla difficoltà di sapere come devono essere raggruppati i segni Lo zero è la cifra più importante. È un colpo di genio fare di un nulla qualcosa, attribuendogli un nome e creando un simbolo per esso [Van der Waerden 1954]

14 La tavola di moltiplicazione di un sistema di numerazione in base n ha (n-1) prodotti La tavola di moltiplicazione del sistema in base comporta 3481 prodotti. In realtà i matematici Babilonesi non costruirono sistematicamente tutte queste tavole, ma ne costruirono altre Fronte Retro 50 5 = 150 = = = 50 = = Tavola di moltiplicazione per 5 (ca 10 a.c.) [TMS, 35] Ci sono pervenute numerose tavole di moltiplicazione, di quadrati (n a-rán), di radici quadrate (n -e n íb-si 8 ), di radici cubiche (n 3 -e n ba-si 8 ), di somme di quadrati e di cubi, di inversi (igi n gál-bi 1/n),...

15 La divisione La divisione viene effettuata moltiplicando il dividendo per l inverso del divisore = 1 0 = = 6 0;30 0;0 0; = = ;1 0;40 0;50 L inverso di ogni numero regolare, cioè contenente cioè solo i fattori, 3, 5 ( i fattori primi di ) è esprimibile con una frazione sessagesimale finita 1 : 8 0 0, ,15 = 15/1000 = 1/8 0;7,30 = 1 : 8 0 0; 7, = = = 1 8

16 1 16 = 1 16 = 15 4 = = = ;3,45 Le frazioni sessagesimali sono poste sullo stesso piano degli interi. Questo è notevole se si pensa che il sistema di numerazione indiano (che diviene il nostro) concerneva solo l espressione degli interi e si passò assai tardi alla nozione di frazioni decimali che cominciarono a diffondersi in Europa solo alla fine del 500 [S. Stevin, De Thiende, 1585] Gli inversi dei numeri irregolari come 7, 11, 13, danno luogo a frazioni sessagesimali infinite periodiche Nella più antica tavola di inversi (1800 a.c. circa) ci sono gli inversi dei numeri da a. Quando si tratta di calcolare gli inversi di 7, 11, 13, 59 lo scriba scrive che tali numeri non hanno inverso. In YBC 1059 (Yale) c è il calcolo approssimato degli inversi di numeri irregolari, per es. 1/59 0;1,1,1 [MCT, 16]

17 1 : 7 0 0, : ; 8, 34, 17, Tabella di inversi di numeri compresi fra 1 e 3 [MKT, I, 14-] Louvre AO 6456 Igi 3 gál-bi 0

18 Approssimazione di, circa 1800 a.c. YBC 789 MCT,4-43 Sul lato del quadrato è scritto 30 e sulla diagonale sono segnati i numeri 1; 4, 51, 10 e 4; 5, 35. La diagonale è ottenuta così: 4; 5, 35 = 30 1; 4, 51, ; 5, 35 = 30 1; 4, 51, 10 B AC = 30 1; 4, 51, 10 = 1, A C 30 approssimazione molto buona di Questa tavoletta da sola non dimostra che i Babilonesi conoscessero il teorema di Pitagora nella sua generalità, ma esistono altre tavolette in cui questo teorema viene usato in modo palese [p. e. MCT,14]

19 Plimpton 3 (1800 a.c., MCT, 38-39) La tavoletta mostra un elenco ordinato di numeri relativi a 15 terne pitagoriche, cioè terne di numeri interi che soddisfano la relazione a + b = c La I colonna della tavoletta presenta i valori corrispondenti al rapporto b a mentre la II e la III i valori di b e di c, rispettivamente. L ultima colonna indica invece semplicemente i numeri d ordine, da 1 a 15, delle terne. a + b = c Numeri d ordine c b a = = 9409=97 È possibile che i Babilonesi conoscessero il meccanismo di formazione della terne pitagoriche : a = uv b = u c = u v + v u e v u > v interi Euclide, Elementi, X,8.1

20 Tavoletta AO 6484 (epoca Seleucide) Somma dei quadrati dei naturali da 1 a 10 (MKT, I, 99) Quadrati da 1 volte 1 fino a 10 volte 10, 100 Qual è il numero? Tu moltiplichi 1 per 1/3, trovi 1/3 Tu moltiplichi 10 per /3, trovi 0/3. 1/3 + 0/3, trovi 7. Tu moltiplichi 7 per 55, trovi 385. Il numero è = 7 55 = n n( n + 1) + n = S = n = n( n + 1)(n + 1) 6 5 n = Lurje n = cubetto unitario 4 cubetti unitari 9 cubetti unitari 16 cubetti unitari 5 cubetti unitari La somma dei cubetti unitari del solido a scalini rappresenta la somma dei quadrati dei numeri da 1 a 5. Assemblando tre di questi solidi ottengo un parallelepipedo di dimensioni 5 (5+1) 5 più una scala formata da ( ) cubetti unitari. n( n + 1) 3S = n( n + 1) n + = n( n + 1) = (n + 1) n n+1 n

21 Bibliografia essenziale BOYER C., 1980, Storia della matematica, Mondadori, Milano, Cap. 3. CARDONA G.R., 1986, Storia universale della scrittura, Mondadori, Milano. FRIBERG J., 1984, Numeri e misure nei primi documenti scritti, Le Scienze 188, pp GIACARDI L., 1987, Sistema di numerazione e calcolo algebrico nella Terra tra i due fiumi, in AA.VV., L alba dei numeri, Dedalo, Bari. GIACARDI L., ROERO C.S., 1979, La matematica delle civiltà arcaiche. Egitto, Mesopotamia, Grecia, Stampatori, Torino, Cap. 3. KLINE M., 1991, Storia del pensiero matematico, Torino, Einaudi, I, Cap. 1 LIVERANI M., 1988, Antico oriente. Storia, società, economia, Laterza, Bari MOSCATI S., 1978, Antichi Imperi d Oriente, Newton Compton, Roma NEUGEBAUER O., 1974, Le scienze esatte nell'antichità, Feltrinelli, Milano. PETTINATO G., 1988, Babilonia, centro dell Universo, Rusconi, Milano. PICHOT A., 1991, La nascita della scienza. Mesopotamia, Egitto, Grecia antica, Dedalo, Bari, Cap. I. SCHMANDT-BESSERAT D., 1978, Gli antecedenti della scrittura, Le Scienze 10, pp I testi cuneiformi BRUINS E.M., RUTTEN M., 1961, Mémoires de la Mission Archéologique en Iran, Tome XXXIV, Textes matbématiques de Suse, Librairie orientaliste Paul Geuthner, Paris. NEUGEBAUER O., 1973, Mathematische Keilschrift-Texte, I, II, III, Reprint, Springer Verlag, Berlin. NEUGEBAUER O., SACHS A., 1945, Mathematical Cuneiform Texts, American Oriental Society, New Haven. THUREAU-DANGIN, F., 1938, Textes mathématiques babyloniens, E.J. Brill, Leiden.

Numeri e tecniche di calcolo nelle civiltà extraeuropee. Livia Giacardi 11 marzo 2011

Numeri e tecniche di calcolo nelle civiltà extraeuropee. Livia Giacardi 11 marzo 2011 Numeri e tecniche di calcolo nelle civiltà extraeuropee Livia Giacardi 11 marzo 011 1 Numeri e tecniche di calcolo nella Terra fra i due fiumi La terra fra i due fiumi Linea di costa nel III millennio

Dettagli

Numeri e tecniche di calcolo nella Terra fra i due fiumi

Numeri e tecniche di calcolo nella Terra fra i due fiumi Numeri e tecniche di calcolo nella Terra fra i due fiumi La terra fra i due fiumi Linea di costa nel III millennio Area di influenza delle prime città stato sumere (IV-III millennio a. C.) Area di influenza

Dettagli

III. La matematica delle civiltà mesopotamiche

III. La matematica delle civiltà mesopotamiche III. La matematica delle civiltà mesopotamiche La terra fra i due fiumi Linea di costa nel III millennio Area di influenza delle prime città stato sumere (IV-III millennio a. C.) Area di influenza degli

Dettagli

LA GEOMETRIA IN MESOPOTAMIA. Ms 3050 Schoyen collection periodo paleobabilonese

LA GEOMETRIA IN MESOPOTAMIA. Ms 3050 Schoyen collection periodo paleobabilonese LA GEOMETRIA IN MESOPOTAMIA Ms 3050 Schoyen collection periodo paleobabilonese LA GEOMETRIA IN MESOPOTAMIA Tavolette di geometria Varie centinaia Contenuti Misura di aree rettangoli triangoli rettangoli

Dettagli

Le prime civiltà La Mezzaluna fertile

Le prime civiltà La Mezzaluna fertile Le prime civiltà La Mezzaluna fertile Le prime civiltà si svilupparono lungo i fiumi Individuiamo dov è la Mezzaluna fertile - 1 Individuiamo dov è la Mezzaluna fertile - 2 Individuiamo dov è la Mezzaluna

Dettagli

Certo chi si avventurava per le vie delle grandi città-stato

Certo chi si avventurava per le vie delle grandi città-stato I palazzi e i templi nelle città stato mesopotamiche Certo chi si avventurava per le vie delle grandi città-stato di Lagash o di Uruk non poteva godere di un grande spettacolo. La mancanza di pietra da

Dettagli

Sommario. 1. Che cos è la matematica? Numeri naturali e sistemi di numerazione 23

Sommario. 1. Che cos è la matematica? Numeri naturali e sistemi di numerazione 23 Sommario 1. Che cos è la matematica? 1 1.1. Un sapere onnipresente e temuto 1 1.2. La domanda più difficile 6 1.3. Che cosa ci insegna la storia 10 1.4. Ai primordi delle rappresentazioni simboliche 11

Dettagli

Scheda di trasferimento dei prodotti WP3. destinazione: Italia. 30 maggio 2011

Scheda di trasferimento dei prodotti WP3. destinazione: Italia. 30 maggio 2011 Il Giardino di Archimede Un Museo per la Matematica Scheda di trasferimento dei prodotti WP3 destinazione: Italia 30 maggio 2011 A seguito nell'analisi delle caratteristiche specifiche dei destinatari

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Sistemi di numerazione LICEO SCIENTIFICO STATALE S. CANNIZZARO - PALERMO PROF.RE E. MODICA 1 Preistoria I primi esempi di utilizzo di sistemi di numerazione risalgono al neolitico, ovvero a circa 50.000

Dettagli

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori Addizione Sottrazione Potenze Moltiplicazione Divisione Multipli e divisori LE QUATTRO OPERAZIONI Una operazione aritmetica è quel procedimento che fa corrispondere ad una coppia ordinata di numeri (termini

Dettagli

Aggiornamenti Scheda di trasferimento dei prodotti WP3. destinazione: Italia. agosto 2011

Aggiornamenti Scheda di trasferimento dei prodotti WP3. destinazione: Italia. agosto 2011 Il Giardino di Archimede Un Museo per la Matematica Aggiornamenti Scheda di trasferimento dei prodotti WP3 destinazione: Italia agosto 2011 A seguito nell'analisi delle caratteristiche specifiche dei destinatari

Dettagli

Dall abaco ai numeri indiani. La numerazione decimale posizionale

Dall abaco ai numeri indiani. La numerazione decimale posizionale Dall abaco ai numeri indiani La numerazione decimale posizionale Docenti: N. Allegretti, p. Cassieri Studenti: F. Noccioli, V. Vecchio a. sc. 2007/2008 1 Dall abaco ai numeri indiani. La numerazione decimale

Dettagli

Storia delle matematiche

Storia delle matematiche Progetto Lauree Scientifiche 2008-2009 Storia delle matematiche Livia Giacardi Dipartimento di Matematica, Università di Torino Scopi presentare alcuni argomenti di storia della matematica collegati con

Dettagli

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

Parte Seconda. Prova di selezione culturale Parte Seconda Prova di selezione culturale TEORIA DEGLI INSIEMI MATEMATICA ARITMETICA Insieme = gruppo di elementi di cui si può stabilire inequivocabilmente almeno una caratteristica in comune. Esempi:

Dettagli

CIVILTA MESOPOTAMICHE

CIVILTA MESOPOTAMICHE CIVILTA MESOPOTAMICHE MESOPOTAMIA 3000-400 a.c. i regni dell antico Oriente 3200-2350 2350 a.c. città-stato dei Sumeri 2200-1700 a.c. regno dei Babilonesi 900-600 a.c. Assiro-babilonesi e Assiri X-V V

Dettagli

Primo modulo: Aritmetica

Primo modulo: Aritmetica Primo modulo: Aritmetica Obiettivi 1. ordinamento e confronto di numeri;. riconoscere la rappresentazione di un numero in base diversa dalla base 10; 3. conoscere differenza tra numeri razionali e irrazionali;

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Sistemi di numerazione Introduzione Un sistema di numerazione è un sistema utilizzato per esprimere i numeri e possibilmente alcune operazioni che si possono effettuare su di essi. Storicamente i sistemi

Dettagli

I sistemi di numerazione e la numerazione binaria

I sistemi di numerazione e la numerazione binaria Ci sono solamente 10 tipi di persone nel mondo: chi comprende il sistema binario e chi no. Anonimo I sistemi di numerazione e la numerazione binaria 1 Sistema additivo e sistema posizionale Contare per

Dettagli

1 (UNO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME UNITARIO B = (CLASSI CHE HANNO LA LIM) SOLO LA 4ª A HA LA LIM QUINDI L INSIEME È UNITARIO.

1 (UNO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME UNITARIO B = (CLASSI CHE HANNO LA LIM) SOLO LA 4ª A HA LA LIM QUINDI L INSIEME È UNITARIO. I NUMERI NATURALI DEFINIAMO NUMERI NATURALI I NUMERI A CUI CORRISPONDE UN INSIEME. 0 (ZERO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME VUOTO. A = (ALUNNI DI 4ª A CON I CAPELLI ROSSI) NESSUN ALUNNO HA

Dettagli

inferiore ai 180, ha area uguale al quadrato della corda AD che sottende un arco uguale alla somma dell arco AC e dell arco 180

inferiore ai 180, ha area uguale al quadrato della corda AD che sottende un arco uguale alla somma dell arco AC e dell arco 180 L approssimazione di π secondo al-kashi Al-Kashi calcola il π in modo tale che soddisfi una condizione, detta Condizione di Al-Kashi : La circonferenza di un cerchio deve essere espressa in funzione del

Dettagli

Richiami sulla rappresentazione dei numeri in una base fissata

Richiami sulla rappresentazione dei numeri in una base fissata Silvia Bonettini - Appunti di Analisi Numerica 1 Richiami sulla rappresentazione dei numeri in una base fissata In questo capitolo si vogliono richiamare i concetti principali riguardanti la reppresentazione

Dettagli

RIPASSO_FRAZIONI. Frazioni Equivalenti. per 2 per 3 per 2 per 3 frazione equivalente frazione equivalente frazione equivalente frazione equivalente

RIPASSO_FRAZIONI. Frazioni Equivalenti. per 2 per 3 per 2 per 3 frazione equivalente frazione equivalente frazione equivalente frazione equivalente RIPASSO_FRAZIONI N.B. La risposta ad ogni richiesta può essere riportata sul quaderno Completa: I numeri che possono essere scritti come frazione sono: Essi costituiscono l insieme dei numeri....che si

Dettagli

2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali

2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali 2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali Definizione L insieme N = {0, 1, 2, 3,...} costituito dallo 0 e dai numeri interi positivi è l insieme dei numeri naturali. Se a, b 2 N, allora mentre non

Dettagli

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria SINTESI DEL PRIMO INCONTRO L Età del Bronzo, analizzata l anno scorso nella sua espressione più caratteristica del

Dettagli

I numeri irrazionali nella geometria e nella storia. Daniela Valenti, Treccani scuola

I numeri irrazionali nella geometria e nella storia. Daniela Valenti, Treccani scuola I numeri irrazionali nella geometria e nella storia 1 Costruzioni geometriche di!a Con la geometria possiamo costruire un segmento che sia lungo esattamente!a Una costruzione semplice e versatile è basata

Dettagli

COMPETENZE U.D.A. ABILITA CONTENUTI _ Saper operare con il sistema di numerazione decimale.

COMPETENZE U.D.A. ABILITA CONTENUTI _ Saper operare con il sistema di numerazione decimale. SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO TOVINI CURRICOLO DI SCIENZE MATEMATICHE PER LA CLASSE PRIMA COMPETENZE U.D.A. ABILITA CONTENUTI _ Saper operare con il sistema di numerazione decimale. _Il concetto di insieme.

Dettagli

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 4. Anno Scolastico Classe:... Data:...

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 4. Anno Scolastico Classe:... Data:... Prova Nazionale di Matematica: Simulazioni - a cura di M. Zarattini Prova 4 ESAME DI STATO Anno Scolastico 20. - 20. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza Classe:... Data:...

Dettagli

RADICE QUADRATA:LA CRISI DEI PITAGORICI

RADICE QUADRATA:LA CRISI DEI PITAGORICI MATEMATICA RADICE QUADRATA:LA CRISI DEI PITAGORICI Prof.ssa M. Rosa Casparriello Scuola media di Fontanarosa PREREQUISITI Conoscere le potenze e saper operare con esse; Saper applicare la tecnica di scomposizione

Dettagli

MONITORAGGIO VERIFICHE TRIMESTRALI

MONITORAGGIO VERIFICHE TRIMESTRALI ISTITUTO COMPRENSIVO S. D ARRIGO - VENETICO D. S. Prof.ssa Lilia Leonardi MONITORAGGIO VERIFICHE TRIMESTRALI Anno scolastico 0-0 Sperimentazione didattica Consolidamento delle competenze di Italiano e

Dettagli

I BABILONESI I BABILONESI ARRIVANO A BABILONIA

I BABILONESI I BABILONESI ARRIVANO A BABILONIA I BABILONESI I BABILONESI ARRIVANO A BABILONIA IN MESOPOTAMIA C'ERANO I SUMERI. IL SUO TERRITORIO ERA FERTILE E PER QUESTO ATTIRAVA I POPOLI VICINI. VERSO IL 2000 A.C. ARRIVO IN MESOPOTAMIA UN NUOVO POPOLO

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^ PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^ PER RICONOSCERE, RAPPRESENTARE E RISOLVERE PROBLEMI I. Q. II. Q. CONTENUTI / ATTIVITA 1 bim. 2 bim. 3 bim. 4 bim. 1a) Individuazione di situazioni problematiche

Dettagli

I NUMERI REALI E I RADICALI I PARTE

I NUMERI REALI E I RADICALI I PARTE I NUMERI REALI E I RADICALI I PARTE CLASSI III A E III B Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it INTRODUZIONE AI NUMERI IRRAZIONALI NOTA STORICA La teoria delle monadi è stata elaborata dai Pitagorici nel

Dettagli

scaricato da www.risorsedidattiche.net

scaricato da www.risorsedidattiche.net Nel terzo millennio a.c. gli Amorrei, pastori nomadi della Siria, giunsero in Mesopotamia e occuparono Babilonia. In un primo tempo si integrarono con le popolazioni locali, poi, quando i Sumeri si indebolirono,

Dettagli

La Mesopotamia, culla della storia

La Mesopotamia, culla della storia La Mesopotamia, culla della storia 1 1 LA TERRA TRA I DUE FIUMI MESOPOTAMIA dal greco mésos, mezzo e potamós, fiume esondazioni regione dell Asia compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate parte della Mezzaluna

Dettagli

La frazione. BM2 teoria pag es. pag ) La frazione come parte. della classe; le ragazze sono. della classe. 13. della tavoletta 28

La frazione. BM2 teoria pag es. pag ) La frazione come parte. della classe; le ragazze sono. della classe. 13. della tavoletta 28 La frazione. BM2 teoria pag. 41 es. pag. 10 111. 1) La frazione come parte. 4 della classe; le ragazze sono.. della classe. 1 della tavoletta 2 Frazione 1 2 Intero 2 2 Frazione complementare 1 2 Es...

Dettagli

La nascita del pensiero scientifico. Talete, Pitagora, Euclide

La nascita del pensiero scientifico. Talete, Pitagora, Euclide La nascita del pensiero scientifico Talete, Pitagora, Euclide Con la scoperta del numero e l invenzione della scrittura inizia il cammino dell uomo verso la comprensione delle leggi che governano il mondo.

Dettagli

MATEMATICA: competenza 1 e 4 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria. COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Il numero

MATEMATICA: competenza 1 e 4 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria. COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Il numero MATEMATICA: competenza 1 e 4 - TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Il numero Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo

Dettagli

INSIEME. Gruppo di elementi con caratteristica comune individuabile. Es: Giorni della settimana Numeri naturali Numeri pari

INSIEME. Gruppo di elementi con caratteristica comune individuabile. Es: Giorni della settimana Numeri naturali Numeri pari matematica INSIEME Gruppo di elementi con caratteristica comune individuabile. Es: Giorni della settimana Numeri naturali Numeri pari Un insieme può essere FINITO se il numero di elementi è finito INFINITO

Dettagli

LA PREISTORIA DELLA MATEMATICA

LA PREISTORIA DELLA MATEMATICA LA PREISTORIA DELLA MATEMATICA STORIA E PREISTORIA STORIA della MATEMATICA: inizia quando ci sono DOCUMENTI SCRITTI decifrati di carattere matematico Dove: Egitto, Mesopotamia Quando: II III millennio

Dettagli

Matematica Lezione 2

Matematica Lezione 2 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 2 Sonia Cannas 12/10/2018 Avviso Le lezioni di martedì dalle 9:00 alle 11:00 sono spostate in aula DELTA. Insieme complementare Definizione

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA CONTENUTI.

PROGRAMMA DI MATEMATICA CONTENUTI. PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 1 a A commerciale L ISEGNANTE Dilena Calogero CONTENUTI. MODULO 1: INSIEMI NUMERICI E FUNZIONI (40 ore) I NUMERI NATURALI 1) Conoscere termini, simboli e definizioni riguardanti

Dettagli

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa.

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa. IL TEOREMA DI PITAGORA Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa. ENUNCIATO: la somma dei quadrati costruiti sui

Dettagli

Radicale Intero Decimo Centesimo Millesimo ,2e Cosa ottengo se ad un numero razionale aggiungo o tolgo un numero irrazionale?

Radicale Intero Decimo Centesimo Millesimo ,2e Cosa ottengo se ad un numero razionale aggiungo o tolgo un numero irrazionale? ) I Numeri Irrazionali. I BM pag. 6. Es. pag. 7-7 Un numero è detto irrazionale quando è non possibile definirlo sotto forma di frazione, non ammette dunque una rappresentazione decimale finita o periodica.

Dettagli

Terza Media Istituto Elvetico Lugano prof. Mazzetti Roberto

Terza Media Istituto Elvetico Lugano prof. Mazzetti Roberto Terza Media Istituto Elvetico Lugano 2015 2016 prof. Mazzetti Roberto Carissimi, eccovi gli argomenti trattati in quest inizio d anno scolastico, fino alle vacanze autunnali. Ti servono quale ripasso!!!se

Dettagli

Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli

Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli Programma di Matematica Classe 1^ B/LL Anno scolastico 2016/2017 Testo Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli CAPITOLO 1: NUMERI NATURALI ORDINAMENTO

Dettagli

Il Sistema di numerazione decimale

Il Sistema di numerazione decimale Il Sistema di numerazione decimale Il NUMERO è un oggetto astratto, rappresentato da un simbolo (o cifra) ed è usato per contare e misurare. I numeri usati per contare, 0,1,2,3,4,5,. sono detti NUMERI

Dettagli

Competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia

Competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia UDA: 1. I numeri razionali Tempi: settembre - novembre L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANI DI LAVORO ANNUALI DISCIPLINARI DI MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANI DI LAVORO ANNUALI DISCIPLINARI DI MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANI DI LAVORO ANNUALI DISCIPLINARI DI MATEMATICA DOCENTI COINVOLTI: TUTTI I DOCENTI DI MATEMATICA CLASSI COINVOLTE: PRIME, SECONDE, TERZE

Dettagli

- Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

- Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. SCUOLA SECONDARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE MATEMATICA - L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza

Dettagli

Storia di π. Alberto Saracco 1. Parma, 3/14/15 9:26:53... Preistoria Storia antica Rinascimento Matematica moderna

Storia di π. Alberto Saracco 1. Parma, 3/14/15 9:26:53... Preistoria Storia antica Rinascimento Matematica moderna Storia di π Alberto Saracco 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Parma Parma, 3/14/15 9:26:53... Outline 1 Preistoria 2 Storia antica Antica Grecia 3 Rinascimento 4 Matematica moderna

Dettagli

della classe; le ragazze sono della classe. della tavoletta Frazione Intero Frazione complementare

della classe; le ragazze sono della classe. della tavoletta Frazione Intero Frazione complementare Le frazioni 1) La frazione come parte. della classe; le ragazze sono della classe. della tavoletta Frazione Intero Frazione complementare Es. Durante la verifica di matematica 12 allevi su 18 erano sufficienti,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª) Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale Leggere e scrivere numeri naturali in cifre e lettere. Contare in senso progressivo e regressivo. Raggruppare,

Dettagli

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 1 Titolo: NUMERI NATURALI e POTENZE

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 1 Titolo: NUMERI NATURALI e POTENZE PRODUZIONI INDUSTRIALI e ARTIGIANALI UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 1 Titolo: NUMERI NATURALI e POTENZE N. ore previste 10 Periodo di realizzazione SETTEMBRE 2017 in termini di competenze, abilità e

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MATEMATICA Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere testi e altre fonti di

Dettagli

Anno scolastico Sperimentazione didattica Consolidamento delle competenze di Italiano e Matematica

Anno scolastico Sperimentazione didattica Consolidamento delle competenze di Italiano e Matematica Anno scolastico - Sperimentazione didattica Consolidamento delle competenze di Italiano e Matematica Lavoro della docente Funzione Strumentale Area Prof.ssa Teresa Venuto PROGRAMMA BIMESTRALE I MEDIA.

Dettagli

LOGARITMI. Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA. L uguaglianza: a x = b

LOGARITMI. Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA. L uguaglianza: a x = b Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA LOGARITMI L uguaglianza: a x = b nella quale a e b rappresentano due numeri reali noti ed x un incognita, è un equazione

Dettagli

Storia della Matematica

Storia della Matematica Lezione 9 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, 1 Aprile 2014 La scienza ellenistica Abbiamo dato uno sguardo aulla scienza ellenistica, limitandoci a due figure: Euclide e

Dettagli

Programmazione didattica annuale classi seconde Disciplina Matematica

Programmazione didattica annuale classi seconde Disciplina Matematica Primo quadrimestre L'alunno si muove con sicurezza nel calcolo con numeri razionali e ne padroneggia le diverse rappresentazio ni NUMERI Operare con i numeri razionali in espressioni e Utilizzare e n.

Dettagli

9) Le funzioni. - La funzione y=ax: la retta; - Esercizi dal libro ed esempi.

9) Le funzioni. - La funzione y=ax: la retta; - Esercizi dal libro ed esempi. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTE PASUBIO TORREBELVICINO SCUOLA SEC. I GRADO GIOSUE CARDUCCI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELLA CLASSE III^ A Docente: Prof.ssa Annarita Bologna

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA A.S DOCENTE: MARTINA RIGATO CLASSE 1E

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA A.S DOCENTE: MARTINA RIGATO CLASSE 1E PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA A.S. 2018-19 DOCENTE: MARTINA RIGATO CLASSE 1E I numeri naturali e i numeri interi I numeri razionali Gli insiemi e le relazioni Logica I monomi e i polinomi Le equazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE SECONDA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE SECONDA PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE SECONDA AMBITI DI CONTENUTO UNITA DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO Frazioni e razionali assoluti (Q+) Passare dalle

Dettagli

Rappresentazione dei numeri

Rappresentazione dei numeri Corso di Calcolatori Elettronici I Rappresentazione dei numeri: sistemi di numerazione posizionale Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Dettagli

L arte della Mesopotamia. Il paese tra i due fiumi

L arte della Mesopotamia. Il paese tra i due fiumi L arte della Mesopotamia Il paese tra i due fiumi La Mesopotamia (terra in mezzo ai fiumi ) è la zona tra i grandi fiumi Tigri ed Eufrate. Qui a partire dal IV millennio a.c. e fino al 500 a.c. circa,

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 4 2016

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 4 2016 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 4 2016 GLI INSIEMI NUMERICI N Numeri naturali Z : Numeri interi Q : Numeri razionali R : Numeri reali Q A meno di isomorfismi!!! R 5 π

Dettagli

Corso di Didattica della Matematica

Corso di Didattica della Matematica Corso di Didattica della Matematica Docente: Prof. Roberto Capone Ore di didattica: 72 pari a 12cfu Appunti delle lezioni: www.robertocapone.com Notizie burocratiche: www.unimol.it Prova finale: dal 12

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA CALCOLO LETTERALE Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it MONOMI In una formula si dicono variabili le lettere alle quali può

Dettagli

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015 Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015 Capitolo 1- I numeri naturali e i numeri interi Che cosa sono i numeri naturali La rappresentazione dei numeri naturali Le quattro operazioni

Dettagli

I RADICALI QUADRATICI

I RADICALI QUADRATICI I RADICALI QUADRATICI 1. Radici quadrate Definizione di radice quadrata: Si dice radice quadrata di un numero reale positivo o nullo a, e si indica con a, il numero reale positivo o nullo (se esiste) che,

Dettagli

Materiale didattico I (Lezioni del 21 e 22 ottobre 2013)

Materiale didattico I (Lezioni del 21 e 22 ottobre 2013) MATEMATICA E DIDATTICA DELLA MATEMATICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA III ANNO a.a. 2013-2014 Docente: Materiale didattico I (Lezioni del 21 e 22 ottobre 2013) TEMA 1 PERCHÉ LA MATEMATICA

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione La codifica dell informazione (continua) Codifica dei numeri Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da 0 a 9 fornendo in questo modo un metodo per la rappresentazione dei numeri Il numero

Dettagli

L insieme dei Naturali

L insieme dei Naturali L insieme dei Naturali 1 Indice degli argomenti I numeri I naturali: definizioni Operazioni nei naturali 2 I Numeri In tutte le culture antiche troviamo traccia della conoscenza dei numeri, di forme di

Dettagli

Richiami di aritmetica

Richiami di aritmetica Richiami di aritmetica I numeri naturali L insieme dei numeri naturali, che si indica con N, comprende tutti i numeri interi maggiori di zero. Operazioni fondamentali OPERAZIONE SIMBOLO RISULTATO TERMINI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ALLENDE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALLENDE Paderno Dugnano

ISTITUTO COMPRENSIVO ALLENDE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALLENDE Paderno Dugnano ISTITUTO COMPRENSIVO ALLENDE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALLENDE Paderno Dugnano Linee progettuali disciplinari a.s. 2014/2015 classe 1^ AREA DISCIPLINARE : MATEMATICO TECNICO - SCIENTIFICA materia:

Dettagli

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi.

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi. NUMERI RAZIONALI Q Nell insieme dei numeri naturali e nell insieme dei numeri interi relativi non è sempre possibile effettuare l operazione di divisione. Infatti, eseguendo la divisione 7 2 si ottiene

Dettagli

1. (A1) Quali tra le seguenti uguaglianze sono vere? = vera. 2. (A1) Una sola delle seguenti affermazioni è vera. Quale?

1. (A1) Quali tra le seguenti uguaglianze sono vere? = vera. 2. (A1) Una sola delle seguenti affermazioni è vera. Quale? M Commenti generali I test sono divisi in cinque gruppi (A) Aritmetica (A2) Aritmetica 2 (C) Calcolo (O) Ordinamenti (D) Divisioni Osservazione (/2/20): Sono stati sperimentati sugli studenti aggiungendo

Dettagli

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Insiemi numerici Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Una delle prime attività matematiche che viene esercitata è il contare gli elementi di un dato insieme. I numeri con cui si conta 0,,,. sono i numeri

Dettagli

Corso base di Matematica. - I numeri -

Corso base di Matematica. - I numeri - Corso base di Matematica - I numeri - Fin dall antichità è stata avvertita dall uomo l esigenza di contare le cose. Ad es. gli animali al pascolo, i cacciatori e le prede, ecc. Da questa istintività nasce

Dettagli

CPIA1 - TORINO. Centro per l Istruzione degli Adulti. Progettazione MATEMATICA e GEOMETRIA. prof. Giuseppe Castelli Sede Lorusso e Cutugno MATEMATICA

CPIA1 - TORINO. Centro per l Istruzione degli Adulti. Progettazione MATEMATICA e GEOMETRIA. prof. Giuseppe Castelli Sede Lorusso e Cutugno MATEMATICA Centro per l Istruzione degli Adulti CPIA1 - TORINO Progettazione MATEMATICA e GEOMETRIA prof. Giuseppe Castelli Sede Lorusso e Cutugno MATEMATICA COMPETENZE DA NUCLEI FONDANTI Operare con i numeri interi

Dettagli

SULLA RAPPRESENTAZIONE DECIMALE DEI NUMERI

SULLA RAPPRESENTAZIONE DECIMALE DEI NUMERI SULLA RAPPRESENTAZIONE DECIMALE DEI NUMERI D Apuzzo PREMESSA: l origine delle cifre 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 9, 0 I numeri naturali sono stati i primi numeri maneggiati dagli uomini e sono stati utilizzati

Dettagli

Le tecniche di calcolo mentale rapido usano alcune proprietà delle operazioni. Le principali proprietà utilizzate sono: 3 + 2 = 2 + 3 3 2 = 2 3

Le tecniche di calcolo mentale rapido usano alcune proprietà delle operazioni. Le principali proprietà utilizzate sono: 3 + 2 = 2 + 3 3 2 = 2 3 Calcolo mentale rapido Proprietà delle operazioni Le tecniche di calcolo mentale rapido usano alcune proprietà delle operazioni. Le principali proprietà utilizzate sono: Proprietà commutativa dell addizione

Dettagli

I numeri razionali 1. numeri razionali assoluti e relativi 2.definizioni,confronto,rappresentazione ed operazioni

I numeri razionali 1. numeri razionali assoluti e relativi 2.definizioni,confronto,rappresentazione ed operazioni PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 1^P A.S. 2017/2018 Prof. ALGHISI MODULO N 1 1. CALCOLO ARITMETICO 2. CALCOLO ALGEBRICO 1. CALCOLO ARITMETICO ANALISI DELLE FAMIGLIE NUMERICHE I numeri naturali 1. ordinamento

Dettagli

I popoli della Mesopotamia

I popoli della Mesopotamia I popoli della Mesopotamia Età Etàpaleosumerica: paleosumerica:4200-2350 4200-2350c.c. La civiltà sumera si sviluppa nella Mesopotamia meridionale (terra di Sumer) Sumer alle fine del IV millennio a. C..

Dettagli

GRIGLIA DI CORREZIONE 2013-2014 Matematica Classe II Scuola Primaria FASCICOLO 1

GRIGLIA DI CORREZIONE 2013-2014 Matematica Classe II Scuola Primaria FASCICOLO 1 GRIGLIA DI CORREZIONE 2013-2014 Matematica Classe II Scuola Primaria FASCICOLO 1 Domanda Risposta corretta Eventuali annotazioni D1 C D2_a1 V La risposta si considera corretta con 3 risposte corrette fornite

Dettagli

RIPASSO DI MATEMATICA

RIPASSO DI MATEMATICA RIPASSO DI MATEMATICA PER LA FISICA LA MATEMATICA È UNO STRUMENTO CHE PERMETTE LA FORMALIZZAZIONE DELLE SUE LEGGI (tramite le formule si può determinare l evoluzione del fenomeno) I NUMERI I NUMERI POSSONO

Dettagli

Seconda media C Istituto Elvetico Lugano prof. Mazzetti Roberto

Seconda media C Istituto Elvetico Lugano prof. Mazzetti Roberto Seconda media C Istituto Elvetico Lugano 2013 2014 prof. Mazzetti Roberto Carissimi, eccovi gli argomenti trattati in quest inizio d anno scolastico, fino al 17 di Aprile. Ti servono quale ripasso!!!se

Dettagli

Curricolo verticale MATEMATICA

Curricolo verticale MATEMATICA Curricolo verticale MATEMATICA Scuola dell Infanzia L alunno è in grado di identificare e nominare i numeri naturali da 0 a 10 L alunno è in grado di comprendere le quantità L alunno è in grado di contare

Dettagli

Liceo scientifico Pascal Manerbio Esercizi di matematica per le vacanze estive

Liceo scientifico Pascal Manerbio Esercizi di matematica per le vacanze estive Di alcuni esercizi non verranno riportati i risultati perché renderebbero inutile lo svolgimento degli stessi. Gli esercizi seguenti risulteranno utili se i calcoli saranno eseguiti mentalmente applicando

Dettagli

Programma svolto nell'a.s. 2016/2017 Disciplina: Matematica. Classe: 4D Docente: Prof. Ezio Pignatelli Programma sintetico.

Programma svolto nell'a.s. 2016/2017 Disciplina: Matematica. Classe: 4D Docente: Prof. Ezio Pignatelli Programma sintetico. Programma svolto nell'a.s. 2016/2017 Disciplina: Matematica. Classe: 4D Docente: Prof. Ezio Pignatelli Programma sintetico. 1. Funzione esponenziale e logaritmica. a) Riepilogo delle proprietà delle potenze.

Dettagli

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) Nel presente documento sono elencati gli esercizi da svolgere nel corso delle vacanze estive 2017 da parte degli studenti

Dettagli

Buone Vacanze! Compiti per le vacanze. Classe II A

Buone Vacanze! Compiti per le vacanze. Classe II A Compiti per le vacanze Classe II A Indicazioni Procurati un quaderno a quadretti, dove eseguirai tutti gli esercizi. Se le espressioni non ti dovessero riuscire ritenta almeno tre volte sul quaderno Nei

Dettagli

per un altro; le più importanti sono quelle di seguito elencate.

per un altro; le più importanti sono quelle di seguito elencate. 2 Abilità di calcolo I quiz raccolti in questo capitolo sono finalizzati alla valutazione della rapidità e della precisione con cui esegui i calcoli matematici. Prima di cimentarti con i test proposti,

Dettagli

Numeri e operazioni su di essi

Numeri e operazioni su di essi Numeri e operazioni su di essi Paolo Montanari Appunti di Matematica Numeri 1 Classificazione dei numeri Il primo obiettivo che ci si pone è quello di classificare i numeri, cioè conoscere i differenti

Dettagli

Il calcolo letterale algebrico. (NLM teoria pag ; esercizi pag )

Il calcolo letterale algebrico. (NLM teoria pag ; esercizi pag ) Il calcolo letterale algebrico. (NLM teoria pag. 7 86; esercizi pag. 11 5) Il calcolo letterale, o algebrico, è quella parte della matematica che generalizza il calcolo numerico utilizzando delle lettere

Dettagli

MATEMATICA CLASSE QUARTA

MATEMATICA CLASSE QUARTA MATEMATICA CLASSE QUARTA a) I NUMERI NATURALI E LE 4 OPERAZIONI U.D.A. : 1 I NUMERI NATURALI 1. Conoscere l evoluzione dei sistemi di numerazione nella storia dell uomo. 2. Conoscere e utilizzare la numerazione

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A Lezione 2 Rappresentazione dei numeri: sistemi di numerazione posizionale ing. Alessandro Cilardo

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A Lezione 2 Rappresentazione dei numeri: sistemi di numerazione posizionale ing. Alessandro Cilardo Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2012-2013 Lezione 2 Rappresentazione dei numeri: sistemi di numerazione posizionale ing. Alessandro Cilardo Accademia Aeronautica di Pozzuoli Corso Pegaso V GArn

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017) Elementi di Algebra e di Matematica

Dettagli