Il libro nel mondo semitico e la nascita dell alfabeto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il libro nel mondo semitico e la nascita dell alfabeto"

Transcript

1 Il libro nel mondo semitico e la nascita dell alfabeto L alfabeto Le scritture mesopotamiche ed egizie giunsero a un notevole grado di perfezionamento, e per più di un millenio offrirono ai popoli che le avevano adottate un valido strumento di comunicazione. Esse avevano però alcuni limiti intrinseci: - era difficile impararle: l apprendistato richiedeva parecchi anni di studio e di esercizio. - era difficile usarle: scrivere in geroglifico, disegnando bene uccelli, animali, oggetti e figure umane non era certo operazione rapida; probabilmente imprimere cunei sull argilla, per una mano esercitata, era più facile, ma anche qui si pensi che a volte una sillaba richiede cunei, ciascuno nell esatta posizione. - c era sempre un margine di incertezza nella lettura, dovuto all uso di segni con diverso valore, fonetico o ideografico. - era difficile adattare la scrittura all indicazione di nuovi oggetti o di nuovi concetti, proprio per suo alto grado di codificazione, che ne limitava la flessibilità. Per queste ragioni non è esagerato sostenere che l invenzione dell alfabeto costituì, nella storia dell umanità, un progresso comparabile all invenzione della stessa scrittura. I nostri bambini imparano a scrivere già all asilo, o al massimo nel primo anno delle elementari. Riusciamo a scrivere, ad esempio in un dettato, quasi con la stessa velocità di chi parla. La scrittura è più precisa della parola: si pensi ad esempio ad anno (tempo) e hanno (voce del verbo avere), che non si distinguono nella voce, ma sono diversi nella scrittura. La coniazione di neologismi è infine facile perché la scrittura si limita a rendere foneticamente il nuovo termine. Gli egizi giunsero assai vicino alla scoperta dell alfabeto, ma non fecero il passo decisivo per conservatorismo e corporativismo degli scribi (ampliare) Nell antichità si attribuiva la scoperta dell alfabeto ai Fenici e a un personaggio leggendario di nome Kadmo. Questa convinzione è rimasta intatta sino agli inzi del secolo scorso, quando alcune scoperte archeologiche hanno mutato completamente il panorama. Sino agli inizi del Novecento l iscrizione semitica più antica che si conoscesse era la stele di Mesha. Questo rendeva possibile mettere in dubbio che gli ebrei all epoca di Mosé conoscessero la scrittura.

2 Le iscrizioni sinaitiche La prima scrittura di questo tipo fu rinvenuta da E. H. Palmer nell inverno in un remoto e desertico territorio nel sud-est del Sinai, dove sin da tempi lontanissimi gli Egizi avevano scoperto e sfruttato miniere di turchese. 1 Il luogo, a qualche chilometro dall attuale oasi di Firan, comprende due località: Wadi Magharah, dove si trovano le miniere, a N E, e Serabit el-khadem سرابيت),(الخادم più a nord, dove fu edificato un tempio in onore della dea Hator. L iscrizione di Palmer fu pubblicata solo nel 1904, da un calco di modesta qualità. Curiosamente essa non è mai stata ritrovata in seguito, ed è quindi nota solo dal calco. 2 La scoperta passò comunque inosservata sino a quando nel 1905 Flinders Petrie condusse nella zona ricerche più sistematiche, sia a Wadi Magharah, sia a Serabit el-khadem. Nel tempio vennero alla luce oggetti votivi, tra cui due sfingi in pietra rosa, di fattura alquanto rozza, 3 recanti delle iscrizioni. La prima di esse, la meglio conservata, recava alcune scritte misteriose, sulla parte anteriore; l altra recava due analoghe scritte sui fianchi, e sulla spalla un quadrato con una dedica, in normali segni geroglifici, a Hator, signora del turchese. Tra le zampe si leggeva inoltre il nome di Horus di Sneferu, che era adorato dalla regina Hatshepsut. Petrie portò la sfinge più piccola al British Museum, dove ancora si trova, e lasciò in loco la più grande. Nella zona delle miniere Petrie scoprì inoltre otto tavole di pietra, che riuscì a ricostruire dai frammenti, con segni molto simili a quelli delle due sfingi. Le iscrizioni non erano leggibili, ma Petrie intuì subito che un gruppo di cinque segni ripetuto su quattro diversi monumenti non poteva essere un nome di persona, ma some religious phrase. Le conclusioni di Petrie erano assai persuasive: How much can be concluded about this writing, while we are yet unable to connect it with signs of known values? 1. It is a definite system, and not merely a scribbling made in ignorant imitation of Egyptian wring by men who knew no better. The repetition of the same five signs in the same order on the figure and on the sphynx from the temple, as well as on 1 La località fu scoperta nel 1809 da Ulrich Jasper Seetzen, e scavata da Lepsius nel Una mappa del sito fu realizzata dal British Ordnance Survey nel La si legga ora in WILLIAM FOXWELL ALBRIGHT, The proto-sinaitic inscriptions and their decipherment, Cambridge, Harvard University Press (Harvard Theological Studies, XXII), 1966, p. 17, testo Così Petrie le descrive: A remarkable group of figures was found in the Temple, of a ruder style than the regular Egyptian figures, and some bearing inscriptions in unknown characters [...]. The general form is a usual type of Egyptian figure, but the style is very clumsy, and the head rises up in too cilyndrical a shape (W. M. FLINDERS PETRIE, Researches in Sinai, with chapters by C. T. Currelly, New York, Dutton, 1906, p. 129). 2

3 three of the tablets over the mines a mile and a half distant, show that mere fancy is not the source of this writing. 2. Il is always associated with work of a style different to all the usual Egyptian work here, a peculiar local style which was not followed by any one trained in Egyptian methods. 3. The direction of writing was from left to right, contrary to later semitic and most Egyptian writing. 4. It is used about the XVIIIth dinasty. The only indication of date that I could find at the mine, L, was a bit of buff pottery with the red and black stripe which we know to be characteristic of the time of Tahutmes III, and perhaps rather earlier, but not later. [...] I am disposed to see in this one of the many alphabets which were in use in the Mediterranean lands long before the fixed alphabet selected by the Phoenicians. [...] Some of the workmen employed by the Egyptians, probably the Aaamu or Retennu Syrians who are often named had this system of linear signs which we have found; they naturally mixed many hierogliphs with it, borrowed from their masters. And here we have the result, at a date some five centuries before the oldest Phoenician writing thas is known. [...] Common Syrian workmen, who could not command the skill of an Egyptian sculptor, were familiar with writing at 1500 B. C., and this a writing independent of hierogliphics and cuneiform. It finally disproves the hypothesis that the Israelites who came through this region into Egypt and passed back again, could not have used writing. 1 Queste supposizioni furono condivise da Alan Gardiner, che una decina di anni dopo 2 studiò a fondo queste iscrizioni facendo un interessante scoperta. Egli osservò che alcuni di quei segni pittografici erano assai simili a segni geroglifici. Attribuendo a ciascun segno il nome semitico della cosa rappresentata dai due segni, protosinaitico e geroglifico (simili, ma in molti casi quello geroglifico era più chiaro) e prendendo la lettera iniziale di questo nome (acrofonia), si otteneva la corrispondente lettera dell alfabeto. Partendo da questa ipotesi, Gardiner riuscì a leggere in una delle due sfingi il nome l-bʻlt, appartenente a Baalat, la signora, nome semitico della dea Hator. Gardiner identificò nove lettere, ma non poté andare oltre, perché il materiale disponibile era ancora scarso. Negli anni successivi una serie di spedizioni esplorò più a fondo il sito: furono scoperte molte altre iscrizioni, si fecero fotografie e calchi più precisi, e gran parte del materiale, compresa la sfinge più grande, fu trasferito al Cairo. Recentemente un sostanziale passo avanti è stato compiuto grazie agli studi di William Foxwell Albright, che nel 1966 ha pubblicato un breve ma sistematico lavoro sul corpus delle iscrizioni. Albright ha potuto utilizzare allo scopo sia i testi di Ugarit, nel frattempo scoperti e decifrati, 1 W. M. FLINDERS PETRIE, Researches in Sinai, op. cit., pp In questo libro, apparso a breve distanza dalla spedizione, Petrie inserì molte chare fotografie delle due sfingi e delle iscrizioni, rendendo cos disponibile a tutti il materiale rinvenuto. 2 A. H. GARDINER, The Egyptian Origin of the Semitic Alphabet, Journal of Egyptian Archaeology, n. 3, 1916, pp

4 sia le molte iscrizioni protocananee scavate in quegli anni in Siria e Palestina. Albright elenca 27 lettere, e ne identifica 23. Pubblica inoltre, traslittera e traduce 27 iscrizioni, due delle quali scoperte nel 1960 da Georg Gerster a Wâdi Naṣb. Questa è la tabella proposta dall Albright: Come si vede, dai tempi di Petrie la nostra conoscenza delle epigrafi sinaitiche è molto aumentata, anche se il problema non può ancora dirsi del tutto risolto. Ha scritto ad esempio Joseph Naveh, 4

5 Despite some readings which are indisputably correct, it would be premature to state that the Proto-Sinaitic inscriptions have been satisfactorly deciphered. However, these texts include quite a large number of pictographs which were definitely identified as the original forms of the Phoenician letters. Thus the main importance of this discovery is the contribution which these inscriptions make to the origin and the early history of the alphabet. 1 Se la natura alfabetica della scrittura protosinaitica è generalmente riconosciuta, molto più difficile è stabilire con precisione il suo posto nell evoluzione dell alfabeto, anche perché circa 400 anni la separano dalle prime iscrizione fenicie note. Si può supporre che il racconto biblico della prigionia in Egitto corrisponda alla testimonianza archeologica e che gli schiavi che lavoravano nelle sperdute miniere del Sinai fossero proprio ebrei prigionieri. In tal caso la scrittura protosinaitica rappresenterebbe l anello di congiunzione tra la scrittura egizia e le scritture alfabetiche semitiche, tra cui l ebraica, che si affermarono assai più tardi. Ma sarebbe anche la scrittura usata dagli Ebrei (o da alcuni di essi) all epoca dell Esodo e di Mosé, il quale potrebbe aver impiegato proprio questa scrittura, o una scrittura simile, da essa derivata, per registrare sulle Tavole della Legge i Dieci Comandamenti. Ma per ora questa è solo una suggestiva ipotesi. C è poi la possibilità che questo alfabeto sia da collegare agli Hyksos, popolo semitico, che proprio in questi anni furono cacciati dall Egitto (ampliare).. Le iscrizioni protosinaitiche hanno un numero di serie Poiché le 11 iscrizioni trovate da Petrie furono pubblicate da Gardiner e Peet nel 1917nel volune The Inscriptions of Sinai dopo le iscrizioni egizie trovate nello stesso luogo, ricevettero i numeri dal 345 al 355. Le iscrizioni trovate successivamente hanno avuto i numeri dal 356 in poi. Si è arrivati oggi al n Sarà inutile, in questa sede, descrivere minutamente tutte le iscrizioni. Ne esamineremo solo una, a titolo di esempio. 2 Il n. 345 è la sfinge del British Museum, base 24 x 14, altezza 15 centimetri. La scritta in geroglifico è chiaramente leggibile: il falco racchiuso nel quadrato con un quadratino all angolo rappresenta il 1 JOSEPH NAVEH, Early History of the alphabet. An introduction to west semitic epigraphy and palaeography, Jerusalem, The Magnes Press, The Hebrew University, Leiden, Brill, 1982, p. 24. Ancora più drastico il giudizio del Garbini: il tentativo di decifrazione generale compiuto da W. F. Albright è generalmente respinto, tranne che dai suoi allievi. Attualmente sono soltanto una dozzina i segni che possono ritenersi ragionevolmente decifrati, mentre è poco probabile che le iscrizioni note contengano tutti i segni alfabetici della scrittura protosinaitica (p. 68). 2 Per uno studio particolareggiato di tutte le iscrizioni, si veda oggi Sass, pp

6 nome della dea Hator, ḥtḥr; i due segni mry, significano amato da; i segni (con il determinativo, minerale), fkɜt (ma la forma più comune è: mfkɜt), corrispondono alla parola turchese: quindi: amato da Hator, (signora del) turchese. La sfinge 345 è il solo oggetto trovato nel Sinai che abbia contemporaneamente scritte in geroglifico e in protosinaitico. Le scritte protosinaitiche sono formate, sulla parte destra della sfinge, da sei segni, sulla parte sinistra da otto. La prima scritta è leggibile chiaramente, da sinistra a destra: m hb c l[t], ed è stata tradotta dapprima con: m h b c l[t], amato da Ba c alat, in stretto parallelismo con la scritta geroglifica. Albright ha però ritenuto di separare diversamente le parole, e di leggere : m hb c l[t], swear to give a sacrifice. La scritta del lato sinistro, più danneggiata, pone invece problemi di lettura. Albright suggerisce, sempre da sinistra: nḏ b?ḥ lb c lt, in order that we may sacrifice to Baalath. E però dubbia la lettura nḏ (si tratterebbe del solo caso di ḏ con i due tratti verticali), e molti pensano che si tratti di un unico segno, forse un kap. Il segno successivo assomiglia al waw, ma nel Sinai il waw ha la forma di mazza, con il cerchio chiuso q. Più prudentemente il Sass propone la lettura xxxlb c lt. 6

7 Le iscrizioni di Wadi el-hol Recenti scoperte archeologiche hanno però complicato il quadro. Nel 1992 John Coleman Darnell, professore di egittologia a Yale, e sua moglie Deborah, esplorando l antica strada che da Tebe portava ad Abydos, trovarono, a circa 45 kilometri a nord-ovest di Luxor, un tratto di strada assai ben conservato, fiancheggiato da pareti di calcare. Su questa parete erano chiaramente leggibili centinaia di antiche iscrizioni. Il sito era detto Wadi el Hol, ال ھول وادي wadi del Terrore, e si trova circa a lat Nord e long. Est. 1 Queste iscrizioni sono quasi certamente opera di soldati egiziani, che avevano l abitudine di incidere sulla roccia i loro nomi e titoli, e occasionalmente delle preghiere o invocazioni agli dei, per essere protetti durante il viaggio. Ritornato in seguito a Wadi el Hol, Darnell individuò, nel gran numero di iscrizioni ieratiche e geroglifiche, due iscrizioni di particolare interesse, rispettivamente di 16 e 12 segni, assai simili a quelli ben noti di Serabit el-khadim. Le iscrizioni furono accuratamente fotografate, e si cominciò a studiarle. Le iscrizioni non sono state ancora decifrate, ma molte supposizioni sono verosimili. All inizio si pensò che queste iscrizioni fossero più antiche 1 J. C. Darnell, Theban Desert Road Survey in the Egyptian Western Desert 1, Gebel Tjauti Rock-Inscriptions 1-45 and Wadi el-hol Rock Inscriptions 1-45, OIP 119 (Chicago: Oriental Institute Press, 2002). 7

8 di quelle di Serabit. L opinione oggi prevalente è che essendo le iscrizioni ieratiche e geroglifiche dello stesso sito ascrivibili al tardo Medio Regno (XVIII sec.), anche le due iscrizioni alfabetiche siano da collocare nello stesso periodo, e che quindi siano leggermente posteriori a quelle di Serabit. E forse possibile leggere רב rb all inizio della prima iscrizione come rebbe, capo (cfr. ebraico rabbi) e אל l alla fine dell iscrizione 2 come el, Dio. Si notino anche nella prima iscrizione i due segni in forma di figura umana. L uomo con le braccia alzate è forse da identificare con il geroglifico Gardiner A28 (uomo celebrante) l altra figura che sembra essere in movimento potrebbe essere Gardiner A 17 (bambino) o Gardiner A 32 (danzatore). In ogni caso questi segni sembrano essere determinativi, non segni puramente alfabetici: se questo fosse vero saremmo in presenza di una scrittura più simile al geroglifico rispetto a quelle di Serabit, che non hanno determinativi. Si noti poi il segno corrispondente al res, una testa con cappello: questo cappello è di foggia cananea, e il segno non corrisponde al segno geroglifico che indica la testa. Queste iscrizioni sembrerebbero dimostrare che prima delle iscrizioni sinaitiche, delle scritture puramente alfabetiche erano già impiegate in Egitto. Una possibile ipotesi è che queste scritture siano state sviluppate da semiti residenti in Egitto per varie ragioni (mercanti, prigionieri, mercenari, lavoratori immigrati) per adattare i geroglifici alle esigenze del proprio linguaggio, che richiedeva al massimo una trentina di fonogrammi. In tal caso l alfabeto sarebbe nato nel seno stesso della civiltà egizia. Ci si chiede tuttavia attraverso quale meccanismo i semiti scelsero, per esprimere la propria lingua, dei segni derivati parzialmente dai geroglifici. E ci si chiede soprattutto attraverso quali vie l idea di alfabeto, già in nuce nel sistema egizio, sia giunto ai popoli semitici, che lo svilupparono poi nelle loro particolari forme quasi mille anni dopo. Le scritte pseudogeroglifiche di Byblos A Byblos, l antica Gebal, dove evidentemente si avvertiva in modo particolare la necessità di elaborare un nuovo sistema di scrittura, sono stati trovati parecchi documenti scritti, risalenti al periodo del Medio regno egizio ( ). Driver enumera dieci oggetti: 1. Una grossa lastra di pietra con 10 righe di testo 2. Una piccola lastra di pietra con 5 righe di testo 3. due frammenti di pietra provenienti dallo stesso monumento, uno con 4, l altro con tre righe di testo, difficilmente leggibili 4. Un pezzo di pietra con quattro segni posti verticalmente 5. Una grande tavola di bronzo con 13 righe da una parte e due dall altra 8

9 6. Una piccola tavola di bronzo con 22 righe da una parte e 19 dall altra 7. Una piccola spatula di bronzo scritta da una parte con tre righe 8. Una piccola spatula di bronzo con quattro righe da una parte e tre dall altra 9. Una grande spatula di bronzo con 5 righe da una parte e quattro dall altra 10. Una spatula di bronzo con quattro righe da una parte e tre dall altra In tutto 4 spatule, 2 tavole di bronzo e 4 lastre di pietra. Questo materiale fu trovato da Maurice Dunand nel corso di scavi condotti tra il 1928 e il 1932, e pubblicato nel E collocabile tra il XVIII e il XV secolo. Le tevole di bronzo non sono realizzate graffiando il metallo, ma con punzoni e martello. Le dieci iscrizioni insieme contengono 1046 segni, divisibili secondo Dunand in 114 tipi diversi, secondo Garbini in 90. Molti segni sembrano derivare direttamente dal geroglifico e dallo ieratico. Molti altri sono simili alle successive lettere dell alfabeto fenicio. Sono stati fatti molti tentativi per decifrare questa scrittura (Dhorme, 1946; Sobelman, 1961; Martin, 1962; Mendenhall 1985), ma nessuno di essi è davvero convincente. 9

10 Un ulteriore lastra di pietra, sempre da Byblos, con l inizio di tre righe di testo, in una cornice rettangolare, pur appartenendo all ambito della scrittura pseudogeroglifica, ha particolari affinità con l alfabeto fenicio, tanto che Grimme ha potuto leggervi all inizio della seconda seconda riga le parole: b-gbl, in Gebal, e rb, padrone. Commenta Driver: The signs in the inscriptions on all the objects just described are clearly not numerous enough for a pictographic or even for a syllabic script, but they are equally clearly too numerous for an alphabet; in appearance most of them are pseudo-hieroglyphic but some of them strongly recall various forms of the Phoenician letters. In other E collocabile tra between the Egyptian hieroglyphic script and the Phoenician alphabet, possibly an elaborated alphabet combined with a certain number of signs having determinatives values. At the same time, their script on the one hand shows no affinity to that of the Sinaitic inscriptions, and the two systems must probably be regarded as parallel developments; on the other hand many of the signs resemble those of the epigraphs found at Lachish, which may be due to borrowing on the one side or the other, or perhaps rather to common influences. 1 E difficile dire se queste iscrizioni debbano essere associate agli alfabeti proto-cananei, dato il loro carattere eminentemente pseudogeroglifico. Le iscrizioni e la scrittura protocananea Accanto alle iscrizioni trovate in territorio egizio, anche se opera di popolazioni semitiche, è da annoverare tutta una serie di iscrizioni, alcune delle quali assai antiche, che documentano un estesa presenza della scrittura lungo l intero arco del secondo millenio nei territori della Cananea: Siria, Fenicia, Palestina. 1 Driver, p

11 Alcune iscrizioni, forse le più antiche si sottraggono ancora ad ogni tentativo di interpretazione. I reperti più antichi in assoluto provengono da Tuleilat el-ghassul, nella pianura di Moab, circa 5 chilometri a nord del Mar Morto. 1 Il Pontificio Istituto Biblico ha condotto sul luogo una serie di scavi tra il 1929 e il 1938, e poi ancora nel , sotto la guida di Robert North, S. J., e nel Gli scavi hanno portato alla luce molti oggetti con iscrizioni: sassi incisi, 2 sigilli, cocci. Queste incisioni sono molto rozze, quasi sempre formate da linee diritte, e gli stessi segni si ripetono molte volte. L ipotesi più probabile è che si tratti di marchi di proprietà. Oggetti con iscrizioni sono stati scoperti in gtutti gli strati del sito, che sono databili tra il XXV e il XIX secolo. Già l Albright nel 1966 era in grado di collocare le iscrizioni sinaitiche in an evolutionary sequence of letter forms beginning in the 17th century B. C. and extending down into the Iron Age. 3 Ma nel 1966 solo dodici iscrizioni erano note. Eccole nell ordine cronologico proposto dall Albright: 1. Coccio di Gezer (XVII sec,) 2. Spada di Lachish ( ) 3. Iscrizioni sinaitiche ( ) 4. Prisma di Lachish ( ) 5. Placca di Shechem ) 6. Sigillo a cilindro di St. Louis (XIV sec.) 7. Frammento di Byblos (XIV-II sec.) 8. Vaso votivo di Lachish (c. 1235) 9. Anello d oro di Megiddo (seconda metà del XIII sec.) 10. Punte di freccia di El-Khadr 11. Sigillo di Revadim, con quattro lettere 1 Sull argomento si veda la voce di John B. Hennessy in Anchor, vol. II, con aggiornata bibliografia. 2 Ciottoli incisi in epoca assai antica, con disegni regolari, sono stati trovati anche a Sidone: ma si tratta probabilmente di pezzi appartenenti a qualche tipo di gioco. Cfr. Driver, p p

12 12. Ostrakon di Beth Shemesh (XII-XI sec.) Negli anni successivi il panorama è cambiato notevolmente. Nel 1988 Benjamin Sass elencava ben 22 iscrizioni cananee collocabili tra il Bronzo Medio e la stabilizzazione della scrittura nella Fenicia dell XI secolo. Esaminare tutte queste testimonianze esula dai limiti del nostro lavoro e delle nostre competenze. Ci limiteremo a descrivere brevemente alcune fra le iscrizioni più importanti e famose. Il coccio di Gezer è un frammento rinvenuto nel 1929 a Tell Gezer, che l Albright attribuisce al XVII secolo, ma che potrebbe essere anche molto più antico o molto più recente. Esso reca tre lettere incise prima della cottura, e chiaramente leggibili: la prima è un kaf, la terza un bet. La lettera di mezzo è dubbia, ed è stata letta come nun, lamed o waw. Non sappiamo comunque se le tre lettere corrispondano a una parola, a parte di una parola, o a diverse parti di due parole. Il coccio di Nagila fu trovato nel 1963 a tel Nagila, e conserva tracce di incisione precedente la cottura. Risale al XVII secolo. Sass legge: n / n h ẇ y ẏ. Si noti la seconda lettera della seconda riga, certamente un he, 12

13 che rappresenta un uomo con le mani alzate. Il segno separatore di parola, una specie di puntino, è il più antico di cui ci sia testimonianza. La spada di Lachish è una lama rinvenuta nel 1934 da Starkey a Lachish, nella tomba n. 1502, e dal contesto funerario andrebbe collocata nel MB II B, cioè nel XVII secolo. Sulla lama sono incisi quattro segni. L Albright vi legge le lettere ṭ r n z probabilmente un nome di persona, Turranza, in lingua hurriana. Sass manifesta però molte perplessità sull interpretazione del primo e del quarto segno, non essendo il thet e lo zayn identificabili nelle iscrizioni sinaitiche. Queste prime tre iscrizioni sono molto pittografiche, e sembrano precedere, anche dal punto di vista paleografico, quelle del Sinai, che sono più schematiche. La placca da Shechem è un frammento di rilievo in pietra calcarea, scoperto nel Esso è la parte inferiore destra del rilievo, della cui raffigurazione rimane una piccola parte; l incisione sembra essere posteriore, incisa in maniera rozza: ne rimangono sette lettere complete e parte di un ottava. L Albright vi legge le lettere b ʼ r ḡ m m ʼ r, e la data alla seconda metà del XV secolo, anche per ragioni paleografiche: essa 13

14 quindi sarebbe posteriore alle iscrizioni del Sinai. Sass la legge invece b d r k ṯ ṯ d r sottolineando però che questa è solo una delle molte alterrnative. Si noti che la prima lettera, frammentaria, può essere interpretata in molti modi; la seconda può essere alef o dalet; la terza e l ottava sono certamente res; la quarta potrebbe essere il palmo di una mano con un solo dito, che Albright legge appunto ḡ; le due lettere che Albright legge mem sono viste dal Sass come il segno dell arco composto, tann in semitico, presente anche nelle scritture protosinaitiche. Questo segno shin/ṯ vale nel XV secolo, secondo l Albright, t oppure š. In seguito assunse nel sud-cananeo il valore š. Il vaso di Lachish fu scoperto, naturalmente in pezzi, in un deposito di spazzatura vicino al Tempio di Lachish, ed è assegnabile al XIII secolo. Esso reca sulla spalla un iscrizione, da sinistra a destra, mescolata ad altri disegni. Una parte dell iscrizione, corrispondente alla lacuna del vaso che si vede in altro a sinistra nella fotografia, è mancante. I segni alfabetici sono mescolati ad altri segni, pittografici, non si sa se aventi solo scopo decorativo o anche un significato. Riproduciamo la parte scritta del vaso, prima interamente, poi con i soli segni alfabetici. Quasi tutti i segni sono leggibili con certezza: da sinistra: m t n š y [ ] t y ʼ t La lacuna è stata colmata da Cross nel 1954 con i segni l r b. L iscrizione è traducibile con: Mattan. Offerta alla mia signora Elat. Mattan è evidentemente il nome del donatore, e il dono sembra essere il vaso stesso o ciò che esso conteneva. Le tre lettere mtn potrebbero anche essere tradotte con dono invece che con un nome di persona. La quarta lettera è ancora il segno dell arco composto, shin/t. La parola è quindi sy o ty che in Ugaritico vale offerta. 14

15 L anello d oro di Megiddo, trovato nel 1931 in una tomba, e databile circa , è di difficile interpretazione. Driver lo accosta ai testi dell antica Byblos, ai cocci di Beth-Shemesh, e all iscrizione di Ahiram, ma conclude affermando che the suggested interpretations of the text on these lines make no sense. 1 Sass lo considera addirittura una pseudo-iscrizione. 2 Recentemente un tentativo d interpretazione è stato elaborato da Gordon Hamilton. 3 Punte di freccia di al-khader. Queste cinque punte di freccia furono trovate nel 1953 Ad al-khader, una città della Palestina a pochi chilometri da Betlemme. 4 Quattro hanno iscrizioni in colonne verticali, e una un iscrizione orizzontale, da entrambe le parti. La scritta sulle prime quattro è pressoché identica, con minime varianti grafiche, ed è leggibile h ṣ ʽ b d l b ʼ t la freccia di ʽAblabiʼat. L iscrizione sulla quinta freccia si legge invece ʽ b d l b ʼ t / b n ʽ n t, ʽAblabiʼat (figlio di) Benʽanat, senza le lettere hs, freccia. Queste frecce appartengono forse alla fine del XII secolo 1 Driver, p, The form of one of the signs is identical to the Proto-Canaanite vertical shin, [...] but since the rest of the signs cannot be identified, there is no way of knowing whether this resemblance is accidental or not. For this reason, I prefer to regard these signs as a pseudoinscription (p. 101). 3 Near Eastern Archaeology", 2002, p. 38b. Si veda anche, dello stesso autore, The origins of the West semitic Alphabet in Egyptians Scripts, 2006 e Giovanni Garbini, Introduzione all epigrafia semitica, 2006, p. 63 e Colless, Abr-Nahrain, , 45-46; 1998, 33, Le prime tre frecce sono ira in tre diversi musei, a Gerusalemme e ad Amman; le altre due soni in collezioni private. 15

16 L ostrakon di Beth Shemesh è un coccio probabilmente dell inizio del secolo XII, con una scritta a inchiostro nero già molto sbiadita all epoca del ritrovamento, nel 1930, e ora quasi del tutto scomparsa. La lettura del testo presenta particolari difficoltà. Il retto presenta due colonne: ḥ n n / g m ʽ n. Si tratta probabilmente di due nomi di persona, Ḥannun e Gumʽan. Nel verso la prima colonna, a destra (ma l ordine delle colonne non è chiaro) va certamente letta: l ʽ ẓ ʼ ḥ. Le altre lettere sono di fatto illeggibili, tranne l alef all inizio della seconda colonna. Come ha scritto Sass, All agree on the identification of the letters and the reading of the shorter text (the recto). As to the reading of the text on the verso, in contrast, the number of different readings approximates the number of readers 1 A questi documenti, conosciuti dall Albright va aggiunta una recente notevolissima scoperta, l ostrakon di Izbeth Sartah. Esso fu scoperto nell agosto 1976 da archeologi israeliani nel sito di un antico villaggio, occupato tra il 1200 e il 1000, chiamato ora in arabo Izbet Sartah, due miglia a est dell antica città palestina di Aphek. Forse questo luogo è 1 Sass, p

17 identificabile con l antica città di Ebenezer, citata dalla Bibbia. Questo coccio, composto da due frammenti, contiene circa 80 lettere su cinque righe. La forma delle lettere è intermedia tra i tipi più antichi di proto- Cananeo e la scrittura lineare ebraica che si affermerà in seguito. Tutte le lettere sono leggibili abbastanza chiaramente, ma il loro insieme non dà alcun senso. L ipotesi più plausibile è che si tratti di un esercizio di scrittura da parte di una persona semi-letterata, che tentava di scrivere un abecedario, e che poi si stancò e si mise a scrivere delle lettere a caso, in forma piuttosto rozza. Proprio in questo sta l importanza di questo coccio dall aspetto modesto: esso indica che in un epoca assai remota, in pieno periodo dei Giudici, poco dopo Mosé e due secoli prima della Monarchia, in uno sperduto villaggio della Palestina qualcuno stava cercando di imparare a scrivere. Gli Ebrei arrivarono relativamente tardi alla scrittura, dopo altri popoli che abitavano la mezzaluna fertile. Ma la Bibbia ci dice che all epoca di Mosé essi già la conoscevano. L ostrakon di Izbet Sartah non è così antico, ma è comunque una testimonianza preziosa sull esistenza di una cultura letteraria ebraica molto prima di Saul. Queste (ed altre) scoperte hanno portano a sostituire il termine protosinaitico con il termine più comprensivo di proto-cananeo, che abbraccia tutte le testimonianze di scrittura appartenenti al periodo ad opera di popoli semitici, in Palestina, in Egitto, nel Sinai. Le caratteristiche dela scrittura proto-cananea sono le seguenti: - fu inventata intorno al 1700 da Cananei che avevano qualche conoscenza del sistema di scrittura egizio - le lettere, tutte consonanti, erano in origine 27, che si ridussero a 22 intorno al XIII secolo. - i segni erano pittogrammi, per la maggior parte con valore acrofonico, che si trasformarono poi in lettere lineari - trattandosi di pittogrammi era possibile scrivere in ogni direzione, da destra, da sinistra, verticalmente o bustrofedico. La scrittura verticale sparì intorno al quando si stabilizza l uso di 22 lettere, scompare la scrittura verticale, e si perde ogni connotazione pittografica, a metà dellxi secolo, non si parla più di scrittura proto-cananea, ma di scrittura Fenicia. La scrittura proto-cananea fu impiegata esclusivamente nell ambito delle lingue semitiche, le cui caratteristiche sono: contengono parecchi suoni inesisitenti nelle lingue europee distingue tra vocali corte e lunghe le radici consonantiche: le vocali hanno il compito di articolare le radici le parole non cominciano mai con vocale Le lingue semitiche si dividono in tre famiglie principali: 17

18 Nord: Ugaritico, Fenicio e Punico, Ebraico, Moabita, Edomita, Aramaico, Nabateo, Palmireno, Samaritano, Siriaco Est: Akkadico e derivati Sud: Sabeo, Arabo, Etiopico (Gheez e Amharico) Le iscrizioni e la scrittura fenicie L alfabeto fenicio 18

19 La scrittura fenicia deriva direttamente dalla scrittura proto-cananea, e comincia intorno al Si scrive da destra a sinistra, sempre orizzontalmente. Ha 22 lettere. I Fenici scrivevano soprattutto su papiro, che importavano dall Egitto. Ma nel clima freddo e umido del Libano il papiro non si è conservato. Per questa ragione ci è rimasto pochissimo della letteratura fenicia: solo una dozzina di testi, tutti epigrafici, chiaramente leggibili, ma non particolarmente significativi. Possiamo però ricostruire la religione e la cultura dei fenici grazie ai testi di Ugarit, giuntici in gran numero perché scritti su tavolette di argilla. La cultura fenicia e la cultura ugaritica hanno infatti molte affinità, appartenendo entrambe al mondo cananeo. Dal Fenicio derivano il punico e il neo-punico, che sono sostanzialmente identici. Iscrizioni fenicie cono state trovate ovunque nel Mediterraneo, anche in Sicilia e in Sardegna (l iscrizione di Nora, in sardegna, è dell XI secolo). Col tempo si perde anche l uso di dividere le parole, che mantengono invece ebrei (col punto) e aramaico (con la spazio). Le ultime iscrizioni neopuniche sono intorno al 200 d. C. Poi la scrittura cessa totalmente di esistere. Le iscrizioni più importanti L iscrizione di Shifṭibaʻal. E su pietra, sulla parete di una sorgente, XVII-XV secolo. Essa è traducibile: Muro costruito da Shifṭibaʻal, re di Byblos, figlio di Elibaal, re di Byblos, per Baalat-Gebel, sua signora. [Possa] Baalat-Gebel prolungare i giorni di Shifṭibaʻal e i suoi anni su Byblos. 19

20 Iscrizione di Elibaal su una statua di Osorkon I (c ) Sul busto della statua ci sono due iscrizioni incise: il prenome di Osorkon (Sekhemkheperre-setepenre) con un cartiglio e un dedica fenicia: Statua che Elibaal, re di Byblos, figlio di Yehimilk, [re di Biblo], fece [per] Baalat-Gebel, sua signora. Possa Baalat-[Gebel] prolungare [i giorni di] Elibaal e i suoi anni su [Byblos]. Albright sostiene che il re Elibaal di Biblo fu ovviamente quasi contemporaneo di Osorkon I considerando che la dedica di una statua reale egiziana ad una dea straniera in questo caso la dea patrona di Byblos veniva posta quando il faraone regnava piuttosto che dopo la sua morte, proprio come la statua di Sheshonq I - il predecessore di Osorkon I - che fu portata in Libano durante il regno di Abibaal, sovrano di Byblos prima di Yehimilk, padre di Elibaal. 20

21 Iscrizione sul sarcofago di Ahiram, circa 1000 Iscrizione di Abibaal su una statua del re egizio Shishak (Sheshonk) I (c ) 21

22 Sulla statua di Sheshonq I, trovata nel 1894, Il testo fenicio afferma esplicitamente che il dono per il tempio di Baalat Gebel è stato portato dall Egitto dal re Abibaal in persona. Possiamo avere cosi una possibile sequenza di sovrani: Per inciso Abibaal re di Biblo non va confuso con Abibaal re di Tiro padre di Hiram I, secondo Giuseppe Flavio. Stele di Kilamu, re di Yadi, anatolico, ma in fenicio, fine IX secolo, dimostra che il Fenicio ebbe dimensione internazionale. Karatepe ( Monte nero ) si trova nel sud-est della Turchia, nella zona dell antica Cilicia, vicino ai monti Tauro. Era un centro importante, perché controllava il passaggio dall Anatolia alle pianure della Siria. Qui in epoca neo-hittita (VIII secolo) il re Azatiwada fece costruire una fortezza, che fu poi distrutta dagli Assiri tra la fine del VII e l inzio del VI secolo. Il sito fu scoperto nel 1947 dall archeologo tedesco naturalizzato turco Helmut T. Bossert. Furono trovate molte rovine, statue, due porte monumentali, delle sfingi, dei leoni, e un gran numero di iscrizioni, in geroglifico luviano e in fenicio. All interno delle porte, nel cuore della cittadella le pareti erano abbellite da rilievi rappresentanti scene di caccia, di guerra e di vita quotidiani. Le iscrizioni sono in assoluto le più lunghe giunte sino a noi, sia per la scrittura luviana, sia per la scrittura fenicia. Dei geroglific luviani e della loro scoperta parliamo in un altro capitolo. Le iscrizioni fenicie sono classificate secondo la loro collocazione: Phu/A (Phoenicia, Unteres Tor, North Gate) Pho/B (Phoenicia, Oberes Tor, South Gate) PhSt/C (Storm God statua con una lunga iscrizione sul dorso) 22

23 Pho/S.I. (South Gathe, separate inscriptions) 1 Questa iscrizione è sul fianco di uno dei due leoni (Phu /A IV, Portal lion) precisamente quello all inizio della porta nord, il meglio conservato. Diamo la sua traduzione in inglese: That man those name is man! The name of Azatiwada only may last for ever like the name of the sun and the moon! 2 E chiaramente leggibile il nome del sovrano, all inizio della seconda riga, dalla terza lettera. Alcuni testi sono presenti nella duplice versione, fenicio e geroglifico luviano, e per questo sono in genere considerati bilingui. In realtà le due versioni non sono mai esattamente identiche, perché ciascuna di esse si rivolge a un diverso lettore. Ugarit La scoperta di Ugarit e dei suoi archivi cuneiformi fu uno degli avvenimenti più straordinari dell archeologia del Novecento. Nel marzo 1928, nella Siria settentrionale, a Minet el-beida ( Porto bianco ), preso la costa, un contadino che arava il suo campo trovò casualmente una tomba. Entrato in essa, e prelevati gli oggetti che conteneva, si affrettò a venderli sul mercato clandestino. La notizia tuttavia si sparse, e giunse alle orecchie delle autorità. La Siria e il Libano erano in quegli anni controllati dai 1 HALET ÇAMBEL, Corpus of Hierogliphic Luwian inscriptions, vol. II, Karatepe-Aslantaş, Berlin, New York, Walter de Gruyter, Ibid., p

24 francesi, e a capo del servizio antichità era un noto orientalista, Charles Virolleaud, che ispezionò il luogo, raccolse alcuni cocci tralasciati dal contadino, fece dei disegni, e mandò il tutto a René Dussaud, conservatore del dipartimento orientale del Louvre. Dussaud, ottimo conoscitore della Siria, aveva già il sospetto che Minet el-beida corrispondesse al Leukos Limèn descritto dai geografi greci, un centro commerciale e un crocevia di culture di grandissima importanza. Il ritrovamento confermò il suo sospetto. Dussaud convinse l Académie des Inscriptions a organizzare una spedizione, e nella primavera del 1929 gli scavi poterono iniziare. Capo della spedizione fu nominato un giovane archeologo di Strasburgo, Claude Schaeffer, che messosi al lavoro, subito riportò alla luce i resti di un antica necropoli, con un gran numero di oggetti, anche preziosi. In seguito Schaeffer spostò gli scavi di circa un chilometro verso l interno, su una collina che sorgeva isolata tra due fiumiciattoli, e che faceva pensare ai Tell mesopotamici. La località era detta Ras Shamra. Si scoprì subito che Minet el-beida era in realtà la necropoli di una città vasta e importante, dalla lunghissima storia, che si trovava proprio sotto il Tell di Ras Shamra. Sul pendio che guardava verso la baia, Schaeffer scoprì i resti di un grande edificio che era stato distrutto dal fuoco, e numerosi oggetti, tra cui statue egizie, che permettevano di datare il ritrovamento al periodo in cui la Siria era stata dominata dai Faraoni. Lungo il lato orientale di questo edificio, il 14 maggio, furono trovati parecchie stanzette, una delle quali, una biblioteca, conteneva decine di tavolette d argilla. In quella prima stagione di scavi le tavolette ritrovate furono circa 50; negli anni successivi il numero crebbe notevolmente sino al 1953, quando lo stesso Schaeffer, scavando il Palazzo reale, trovò gli archivi principali della città. Virolleaud esaminò subito le tavolette, che si rivelarono simili a quelle di Tell el-amarna: scritte in akkadico, si riferivano prevalentemente alle relazioni diplomatiche della città con i grandi Imperi che la circondavano, ma contenevano anche testi lessicali, religiosi, legali, più o meno come le altre biblioteche coeve di Assiria e Babilonia. La maggior parte delle tavolette, scritte in cuneiforme e simili alle altre tavolette akkadiche, si rivelava tuttavia illeggibile, scritta in una lingua del tutto ignota, e con un sistema di segni formalmente cuneiforme, ma profondamente diverso nella struttura dalle altre scritture mesopotamiche. Virolleaud capì subito che la scrittura non impiegava più di trenta segni: si era dunque alla presenza di un vero e proprio alfabeto. La scoperta era sensazionale: si pensava sino a quel momento che l alfabeto fosse stato inventato dai fenici, agli inizi del primo millennio, e le scoperte di Petrie nel Sinai non avevano modificato questa certezza. Ora si trovava un alfabeto cuneiforme, circa tre-quattro secoli più antico dei più antichi alfabeti conosciuti: dunque l alfabeto era stato inventato dagli scribi di Ras Shamra. In seguito si sarebbero scoperte in Siria e in Palestina altre scritture alfabetiche, ancora più antiche: l alfabeto non fu quindi inventato a Ras Shamra, ma era già diffuso in una zona relativamente ampia, tra le popolazione che con termine generico si definiscono cananee, intorno alla 24

25 metà del secondo millennio. Nel 1929, di fronte a quelle tavolette misteriose, ci si preoccupò soprattutto di riuscire a leggerle: cosa apparentemente non facile, perché lingua e scrittura erano entrambe sconosciute. Scheaffer e Virolleaud non si preoccuparono di tenere per sé le scoperte. Già nel 1929 una precisa riproduzione dei testi fu pubblicata sulla rivista «Syria», e messa disposizione degli studiosi. Il lavoro di decifrazione fu singolarmente facilitato da un altro ritrovamento di Schaeffer. Proprio ai piedi della scala che portava alla biblioteca era stato rinvenuto un gruppo di ben 74 tra armi e utensili di bronzo. Cinque asce attirarono subito l attenzione degli studiosi, perché su esse erano ben visibili delle scritte cuneiformi, che avevano tutta l aria di appartenere alla stessa lingua delle tavolette. Sulle cinque asce ricorrevano spesso i medesimi segni. Sin dal primo articolo su «Syria», Virolleaud fu in grado di avanzare alcune ipotesi che si rivelarono poi corrette. Innanzi tutto egli stabilì che si era alla presenza di una scrittura alfabetica, e in secondo luogo che le brevità delle parole, composte in genere da tre o quattro lettere, escludeva che la lingua fosse di tipo miceneo, greca o cipriota. Quanto alle scritte sulle asce, Virolleaud citò una punta di freccia trovata a Sidone con un iscrizione fenicia, in cui si leggeva hets addo, ovvero freccia di Addo. Era possibile che anche sulle asce fosse presente una scritta di questo tipo: allora la prima parola, quando era presente, doveva leggersi ascia, e la seconda, presente su tutte le cinque armi era il nome del proprietario. Si era inoltre trovata una tavoletta in cui era presente questo secondo nome, preceduto da un singolo segno, probabilmente una preposizione: un tal caso il confronto con l Akkadico poteva far pensare di essere alla presenza di una lettera, che iniziava con la preposizione a e con il nome del destinatario. Sulla base di questi dati si misero al lavoro tre studiosi: lo stesso Virolleaud, padre Edouard Dhorme 1 dell École Biblique di Gerusalemme e Hans Bauer, 2 professore di semitico a Halle. I risultati non si fecero attendere. Bauer ricevette l articolo di Virolleaud il 22 aprile 1930, il 27 aprile era già riuscito a decifrare quasi interamente la scrittura, e il 28 dava notizia della sua scoperta a Dussaud; il 15 maggio inviò un articolo preliminare, Das Alphabet von Ras Shamra, al quotidiano «Vossische Zeitung», che lo pubblicò il 4 giugno 3. Virolleaud lesse una relazione all Académie des Inscriptions il 3 ottobre dello stesso anno, e la pubblicò su «Syria» l anno successivo. Dhorme pubblicò due articoli 4 nel 1930 e nel E di estremo interesse seguire, almeno nelle parti essenziali, i diversi modi secondo cui i tre decifratori operarono. 1 Dhorme era esperto di crittografia, e durante la prima guerra mondiale aveva lavorato a Salonicco per i servizi segreti francesi, guadagnandosi anche una medaglia. 2 Hans Bauer ( ) era studioso sia di lingue orientali (cinese e malese), sia di lingue semitiche, e aveva scritto grammatiche dell ebraico e dell aramaico. 3 Un questo articolo Bauer si limitava a indicare i punti principale delle proprie ricerche; il lavoro principale apparve lo stesso anno con il titolo Entzifferung der Keilinschriften von Ras Shamra, Halle, E. DHORME, Un nouvel alphabet sémitique, «Revue Biblique», n. 39, 1930 e Première traduction des textes phéniciens de Ras Shamra, ibid., n. 40,

26 Bauer, da linguista e semitista, preferì procedere in modo teorico. Egli partì dal presupposto che nelle lingue semitiche lettere singole possono essere prefissi, suffissi o parole monosillabiche. Esaminando i molti testi di Ras Shamra, egli stese un elenco dei segni che si presentavano appunto in questa forma. Otto segni in particolare si trovavano usati come prefissi: mentre sei erano usati come suffissi: e infine quattro erano usati per parole monosillabiche:. Come si vede benissimo, due segni, sono presenti nelle tre classi, mentre tutti i sei segni della seconda classe sono presenti anche nella prima. Esaminando tuttavia le ricorrenze, Bauer calcolò che i due segni ricorrevano con particolare frequenza. Come i lettori di Edgar Allan Poe ricorderanno, purché il testo sia sufficientemente lungo, è molto facile decrittare uno scritto in codice se il crittografo si è limitato a sostituire ogni lettera con un segno diverso, come fanno a volte i bambini per gioco: in ogni lingua infatti la frequenza con cui ogni lettera ricorre è ben determinata, e basta calcolare le frequenze dei singoli segni per ottenere una chiave di decifrazione. Dalla conoscenza delle lingue semitiche Bauer poteva affermare che i suoni più usati nei prefissi erano aleph, y, m, n, t, b, h, w, k, l; che i suoni più frequenti nei prefissi erano h, k, m, n, t, w, y; e che le parole monosillabiche più usate erano l, m, b, k, w. Collocando queste ricorrenze in una tabella, si poteva dedurre che i suoni usati con maggior frequenza nelle tre classi sono w, m; e che i suoni usati con maggior frequenza nelle prime due classi sono n, t. La conclusione era ovvia: i segni dovevano corrispondere uno al suono w, l altro al suono m; e i segni uno al suono n, l altro al suono t. Il procedimento logico era assai elegante. Sfortunatamente solo la seconda delle due conclusioni era esatta, e la prima totalmente sbagliata. Su queste basi Bauer proseguì nella decifrazione, a volte con buoni risultati, altre volte accumulando errori su errori. Virolleaud procedette in modo più empirico, ma con risultati nettamente migliori. Egli cominciò con supporre che la lettera, che nella tavoletta già da lui esaminata precedeva il nome presunto del destinatario della lettera fosse la preposizione a, in ebraico,ל corrispondente, sia in ebraico, sia in fenicio, al suono l. Ora, due parole fenicie contenenti il suono l che era probabile trovare nei testi scritti di Ras Shamra potevano essere re, mlk, e il nome del dio Baal, b l. Virolleaud trovò due parole trisillabe che avevano il segno nella giusta posizione, rispettivamente al secondo e al terzo posto: e. Non solo, ma per la prima esisteva anche la forma e per la seconda la forma. Si poteva supporre allora che corrispondesse a mlkm, plurale di re e che il segno dopo la parola b l fosse una t, per formare il femminile b lt, signora, padrona. Questo permetteva di leggere il bisillabo bt, casa (bath), oppure figlia (bayt), che ricorreva spesso nei testi. E così di seguito, ipotizzando e verificando le diverse possibilità, sino a giungere a un sistema del tutto coerente. Dhorme partì invece dalle ipotesi di Bauer, che confrontò con le scoperte di Virolleaud. Bauer aveva proposto come traslitterazione di ascia,, grzn, in cui la prima e la terza lettera erano sbagliate, ma la seconda e la quarta corrette (grzn è in effetti il nome ebraico per ascia, ma nel dialetto di Ras Shamra la parola suonava 26

27 invece hrsn). Dhorme cercò di leggere il nome del personaggio che quelle asce aveva posseduto, e fece propri i valori di Bauer: per colmo di fortuna, nel nome del proprietario erano presenti le due lettere indovinate dallo studioso tedesco, ma non quelle su cui si era sbagliato. Questo nome era stato erroneamente letto da Bauer rbwhnk. Delle sei lettere che lo formavano, Dhorme aveva a disposizione la prima (r, da Bauer), la seconda (b da b l e da bt secondo Virolleaud), la terza (k da mlk), la quinta (n, da Bauer) e la sesta (m, da mlk). Gli mancava solo la quarta; lesse allora rbk?nm, e suppose di essere alla presenza di un titolo piuttosto che di un nome proprio: ipotizzando allora che la lettera mancante fosse h, era lecito pensare che la parola fosse rb khnm, ovvero capo dei preti. Sarà inutile proseguire con ulteriori dettagli. La decifrazione dell alfabeto ugaritico, dopo i primi lavori di Virolleaud, Bauer e Dhorme, presentava ancora qualche lacuna, ma ben presto ulteriori scoperte di Scheffer misero a disposizione degli studiosi nuovi testi in quantità, molti dei quali esercizi scolastici bilingui, e fu possibile leggere le tavolette senza problema. Sarà utile piuttosto sottolineare che la decifrazione dell ugaritico avvenne con una straordinaria collaborazione tra gli studiosi e senza nessuna polemica tra essi, a tal punto che è difficile dire a chi vada attribuito principalmente il merito del lavoro. Rimaneva aperto ancora un problema: a quale città antica corrispondeva Ras Shamra? Schaeffer suppose dapprima, sul fondamento di un iscrizione geroglifica trovata su una stele egizia dedicata al Baal di Sapuna che Sapuna o Saphôn 1 fosse appunto il nome della città. A questa ipotesi si oppose W. F. Albright, che in una nota di un articolo 2 pubblicato nel 1931 sostenne per primo come altamente probabile l identificazione dei sito scoperto da Schaeffer con la città di Ugarit, citata ben sei volte nell archivio di Tell el-amarna. Poco dopo l ipotesi fu confermata dal ritrovamento di tavolette in cui ci si riferiva esplicitamente alla città con il nome di Ugarit, che da quel momento fu universalmente adottato. L alfabeto ugaritico è di grande importanza sia per i testi che ci ha trasmesso, relativi a un importante civiltà scomparsa all improvviso nel nulla intorno al 1200 (forse per un terremoto, più probabilmente per un invasione dei Popoli del Mare), sia per la sua intrinseca struttura. Se lo si esamina da vicino, esse sembra essere stato costruito secondo un disegno estremamente razionale, con il preciso scopo di usare il minor numero di tratti possibili (esattamente al contrario di quanto abbiamo visto essere accaduto per il cuneiforme akkadico e per il geroglifici egizi). Trascriviamo qui i trenta segni dell alfabeto (nella prime due colonne compaiono fonts diverse del medesimo segno nel nostro testo abbiamo impiegato i caratteri che compaiono nella seconda colonna, assai più chiari, anche se meno simili ai segni delle tavolette originali). 1 In realta Saphôn è il nome dell Olimpo presso i Cananei. 2 W. F. ALBRIGHT, The Syro-Mesopotamian God Šulmân Ešmûn and Related Figures, «Archiv für Orientforschung», VII, 4,

Il Vicino Oriente antico XIII sec. a.c. Fonte: Der Neue Pauly. Enzyklopädie der Antike

Il Vicino Oriente antico XIII sec. a.c. Fonte: Der Neue Pauly. Enzyklopädie der Antike Questo documento è stato realizzato da Paolo Merlo e viene reso disponibile dal Laboratorio di Scienze dell Antichità-sezione Informatica per le Lingue Antiche esclusivamente per fini didattici nell ambito

Dettagli

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria SINTESI DEL TERZO INCONTRO Le fonti scritte si sono rivelate, durante i primi due incontri, indispensabili per analizzare

Dettagli

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria SINTESI DEL QUARTO INCONTRO Le fonti scritte si sono rivelate, durante i primi due incontri, indispensabili per analizzare

Dettagli

Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica

Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica Età Neolitica (IX-IV/III millennio a.c.) Nascita dell agricoltura e dei primi villaggi stanziali (IX- VIII millennio a. C.) Nascita della civiltà urbana

Dettagli

LA SCRITTURA EGIZIA. Liceo scientifico L. Da Vinci I I A.S. 2013/2014

LA SCRITTURA EGIZIA. Liceo scientifico L. Da Vinci I I A.S. 2013/2014 LA SCRITTURA EGIZIA Liceo scientifico L. Da Vinci I I A.S. 2013/2014 1. Scrittura Geroglifica Diffusione Descrizione Indice 2. Scrittura Ieratica Diffusione Descrizione 3. Scrittura Demotica Diffusione

Dettagli

E la più antica: è costituita da disegni che riproducono gli oggetti che si vogliono indicare.

E la più antica: è costituita da disegni che riproducono gli oggetti che si vogliono indicare. LA PITTOGRAFIA E la più antica: è costituita da disegni che riproducono gli oggetti che si vogliono indicare. La pittografia è una forma di scrittura in cui il pittogramma = disegno grafico raffigura la

Dettagli

LABORATORIO STORICO/ARTISTICO (UDA sull antico Egitto) CLASSE QUARTA B SCUOLA CESARI

LABORATORIO STORICO/ARTISTICO (UDA sull antico Egitto) CLASSE QUARTA B SCUOLA CESARI LABORATORIO STORICO/ARTISTICO (UDA sull antico Egitto) CLASSE QUARTA B SCUOLA CESARI LA SCRITTURA NELL ANTICO EGITTO UN ESPERTA DI ARCHEOLOGIA CI HA GUIDATI ALLA SCOPERTA DELL ANTICO EGITTO ATTRAVERSO

Dettagli

La Musica presso le antiche civiltà

La Musica presso le antiche civiltà La Musica presso le antiche civiltà Egizi Romani Greci Ebrei Fonti iconografiche Sulla musica egiziana sappiamo molto poco. A quei tempi, infatti, non esisteva una notazione scritta, ma la musica veniva

Dettagli

MUSEO ARCHEOLOGICO DEL FINALE. Laboratori Didattici di Archeologia Sperimentale

MUSEO ARCHEOLOGICO DEL FINALE. Laboratori Didattici di Archeologia Sperimentale MUSEO ARCHEOLOGICO DEL FINALE Laboratori Didattici di Archeologia Sperimentale Storia della scrittura: dallo Scriba all Amanuense PRIMA DELLA SCRITTURA Circa 38.000 anni fa, durante le prime fasi del Paleolitico

Dettagli

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo Il flauto dolce Unità didattica di Educazione Musicale Classe prima Gli obiettivi del nostro lavoro Conoscere il flauto dolce. Capire come funziona e come si utilizza. Imparare le posizioni delle note

Dettagli

Fino alla III dinastia (2700 circa a.c.) la sepoltura

Fino alla III dinastia (2700 circa a.c.) la sepoltura La piramide, un luogo dove si è fatta la storia Senza dubbio le piramidi egizie hanno sempre affascinato gli studiosi di tutti i tempi. Oggi ormai non abbiamo più dubbi sulla loro funzione: sono senz altro

Dettagli

L'invenzione della scrittura

L'invenzione della scrittura L'invenzione della scrittura a Luigi Fumanelli Prima Grafica 2013-2014!1 L'invenzione della scrittura a Luigi Fumanelli L'alfabeto L'alfabeto è fatto di lettere e simboli che rappresentano suoni (e non

Dettagli

Fabio Avolio. Piccolo trattato di teoria musicale

Fabio Avolio. Piccolo trattato di teoria musicale Fabio Avolio Piccolo trattato di teoria musicale Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978 88 548

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2016-17 CLASSE 1 SEZIONE AT DISCIPLINA Lingua straniera DOCENTE Verrone Clementina QUADRO ORARIO (N. 3 ore settimanali nella classe) Scansione

Dettagli

Gli Egizi. Mondadori Education

Gli Egizi. Mondadori Education Gli Egizi A partire dal 3600 a.c. la civiltà egizia si sviluppò per circa tre millenni. Vi fu prima l Antico Regno, in cui il re Menes riunì tutte le tribù in un unico grande regno e ne divenne il faraone,

Dettagli

La stratigrafia archeologica

La stratigrafia archeologica La stratigrafia archeologica Storia e concetti di base 01 Individuazione della vera natura dei fossili e dei manufatti Geologia: Steno (1660-70) Archeologia: Frere (1790-800) John Frere (1740-1807) La

Dettagli

LE SETTE MERAVIGLIE DEL MONDO ANTICO. Giada Montomoli Classe III L A.S. 2016/17

LE SETTE MERAVIGLIE DEL MONDO ANTICO. Giada Montomoli Classe III L A.S. 2016/17 LE SETTE MERAVIGLIE DEL MONDO ANTICO Giada Montomoli Classe III L A.S. 2016/17 IL COLOSSO DI RODI (GRECIA) Celebre statua del Dio Helios alta ben 32 metri costruita da un allievo del famoso maestro Lisippo

Dettagli

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile )

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile ) L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile ) il mio nome classe Quando? Quando che cosa? Beh, quando

Dettagli

Le origini Via Reale di Persia Via della Seta La destinazione finale della seta era Roma

Le origini Via Reale di Persia Via della Seta La destinazione finale della seta era Roma Le origini Ai tempi di Erodoto (circa 475 a.c.), uno dei più importanti storici greci, il tratto orientale di quella che veniva chiamata Via Reale di Persia, coincideva con quella che poi diverrà uno dei

Dettagli

Un riassunto del terzo incontro, con qualche domanda (sempre più facile )

Un riassunto del terzo incontro, con qualche domanda (sempre più facile ) L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria Un riassunto del terzo incontro, con qualche domanda (sempre più facile ) il mio nome classe Per noi uomini (e bambini

Dettagli

LABORATORIO DI GLOTTODIDATTICA. presso il Dipartimento di Italianistica Via Massimo D Azeglio 85/A PARMA Italia LA NASCITA DELLE CITTÀ

LABORATORIO DI GLOTTODIDATTICA. presso il Dipartimento di Italianistica Via Massimo D Azeglio 85/A PARMA Italia LA NASCITA DELLE CITTÀ Gaia Pieraccioni Cognome e nome Data Classe LA NASCITA DELLE CITTÀ 1 Completa il testo con queste parole. Attenzione c è una parola in più! Le civiltà dei Fiumi contadini - re-sacerdote - Tigri politica

Dettagli

Il lavoro dello storico

Il lavoro dello storico Il lavoro dello storico Le fonti storiche Consolidare il concetto di fonte. Saper riconoscere diversi tipi di fonte. Formulare domande e ipotesi di spiegazione a partire da dati e informazioni. pp. 10-11

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

Il flauto dolce. Corpo

Il flauto dolce. Corpo Il flauto dolce Gli obiettivi del nostro lavoro Conoscere il flauto dolce. Capire come funziona e come si utilizza. Imparare le posizioni delle note sullo strumento. Utilizzarlo per eseguire semplici brani

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Sistemi di numerazione LICEO SCIENTIFICO STATALE S. CANNIZZARO - PALERMO PROF.RE E. MODICA 1 Preistoria I primi esempi di utilizzo di sistemi di numerazione risalgono al neolitico, ovvero a circa 50.000

Dettagli

Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2.

Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2. Scuola Sec. SECONDO Grado Gara 2 IND - 15/16 ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2. Sono date le seguenti regole: regola(1,[a],b)

Dettagli

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria SINTESI DEL PRIMO INCONTRO L Età del Bronzo, analizzata l anno scorso nella sua espressione più caratteristica del

Dettagli

EBLA. Nuovi orizzonti della storia

EBLA. Nuovi orizzonti della storia EBLA Nuovi orizzonti della storia Istituto Universitario Architettura Venezia STUR AS SY 2 Servizio Blbllograflco Audiovisivo e di Documentazione C..f I 2~9 2. ~ Giovanni Pettinato EBLA NUOVI ORIZZONTI

Dettagli

Noto come il faraone bambino, è stato un sovrano egizio, il dodicesimo della XVIII dinastia egizia, durante il periodo della storia dell'antico

Noto come il faraone bambino, è stato un sovrano egizio, il dodicesimo della XVIII dinastia egizia, durante il periodo della storia dell'antico Tutankhamon Noto come il faraone bambino, è stato un sovrano egizio, il dodicesimo della XVIII dinastia egizia, durante il periodo della storia dell'antico Egitto chiamato Nuovo Regno. Il suo nome Tutankhamon

Dettagli

LA CIVILTÀ DEGLI EGIZI STATO UNITARIO DELL ANTICHITÀ

LA CIVILTÀ DEGLI EGIZI STATO UNITARIO DELL ANTICHITÀ LA CIVILTÀ DEGLI EGIZI STATO UNITARIO DELL ANTICHITÀ L EGITTO DONO DEL NILO L Egitto si sviluppa lungo le sponde del fiume Nilo, da cui trae sostentamento. Tutto intorno alla striscia fertile, che costituisce

Dettagli

COSTRUZIONE COME RISOLVERE UN QUADRATO MAGICO

COSTRUZIONE COME RISOLVERE UN QUADRATO MAGICO I QUADRATI MAGICI Un quadrato magico è una tabella quadrata, con n righe e n colonne, nella quale ogni casella è occupata da un numero intero positivo, con le seguenti particolarità: la somma dei numeri

Dettagli

L organizzazione sociale egizia. La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero

L organizzazione sociale egizia. La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero L organizzazione sociale egizia La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero La piramide sociale egiziana La piramide sociale egizia era molto grande perché comprendeva molte

Dettagli

Le coniche furono studiate già 2000 anni fa dagli antichi Greci in particolare da Apollonio (III secolo a.c) che ne scoprì numerose proprietà.

Le coniche furono studiate già 2000 anni fa dagli antichi Greci in particolare da Apollonio (III secolo a.c) che ne scoprì numerose proprietà. Coniche 1 3 Ci sono alcune curve, dette coniche, che fanno la loro comparsa in moltissimi ambiti, apparentemente diversi fra loro; per esempio: le traiettorie dei pianeti sono coniche; le superficie delle

Dettagli

Visitaci su: http://englishclass.altervista.org/ -PRONOMI RELATIVI-

Visitaci su: http://englishclass.altervista.org/ -PRONOMI RELATIVI- RICHIAMI DI GRAMMATICA: Visitaci su: http://englishclass.altervista.org/ -PRONOMI RELATIVI- I pronomi relativi sono utilizzati per mettere in relazione tra loro due frasi, e possono riferirsi sia a cose

Dettagli

Le lingue dell Oriente cristiano

Le lingue dell Oriente cristiano Le lingue dell Oriente cristiano Le lingue fondamentali, usate tra tarda antichità e medioevo, accanto al greco e all arabo (due lingue veicolari) sono le seguenti: siriaco copto etiopico arabo armeno

Dettagli

Le prime civiltà La Mezzaluna fertile

Le prime civiltà La Mezzaluna fertile Le prime civiltà La Mezzaluna fertile Le prime civiltà si svilupparono lungo i fiumi Individuiamo dov è la Mezzaluna fertile - 1 Individuiamo dov è la Mezzaluna fertile - 2 Individuiamo dov è la Mezzaluna

Dettagli

La scrittura. PDF created with pdffactory trial version

La scrittura. PDF created with pdffactory trial version La scrittura Secondo il linguistica M.A.K. HALLIDAY (nel volumetto Spoken and Written Language, Oxford University Press, 1990 (1985)) l origine della lingua parlata consiste nella progressiva associazione

Dettagli

Un po di storia del sistema di numerazione

Un po di storia del sistema di numerazione Un po di storia del sistema di numerazione 5 10 15 20 25 30 Chi ha introdotto il nostro sistema di numerazione? Spesso le cifre che usiamo vengono chiamate cifre arabe. Effettivamente gli Europei hanno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INDICATORI CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, QUINTE. Conoscere espressioni, documenti, in particolare la Bibbia

Dettagli

sull'asse Analisi delle fasi dell'unificazione:

sull'asse Analisi delle fasi dell'unificazione: MONARCHIA ASSOLUTA (Egitto) OBIETTIVI COGNITIVI 1 Collocazione Abilità: sull'asse Analisi delle fasi dell'unificazione: cronologico a) Tribù b) Formazione regni: alto Egitto a sud basso Egitto a nord c)

Dettagli

STORIA OTTOBRE.

STORIA OTTOBRE. geografiche del civiltà dell antico oriente e sa costruire un quadro di - Comprendere perché le prime civiltà si svilupparono lungo i fiumi. ambientali della Mesopotamia e le sue risorse. - Conoscere le

Dettagli

CURRICOLO INGLESE CLASSE 1^ Comprende Vocaboli - Saluti - Presentazioni. Istruzioni. Espressioni e frasi di uso quotidiano riferite a se stesso.

CURRICOLO INGLESE CLASSE 1^ Comprende Vocaboli - Saluti - Presentazioni. Istruzioni. Espressioni e frasi di uso quotidiano riferite a se stesso. CLASSE 1^ interazione re vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, Produrre frasi significative riferite a oggetti e situazioni note. interazione lessico Conoscenze Vocaboli - Saluti

Dettagli

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA DISCIPLINA : STORIA Classe Prima O.F. Riconoscere e utilizzare categorie di durata per la successione di azioni e situazioni Categorie di durata: supporto

Dettagli

CURRICOLO STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO STORIA CLASSE PRIMA CURRICOLO STORIA CLASSE PRIMA SPAZIO E NEL TEMPO COGLIERE LA SUCCESSIONE CRONOLOGICA - Riconoscere nel tempo la successione degli avvenimenti e riordinarli. COGLIERE LA SUCCESSIONE CICLICA E LA PERIODIZZAZIONE

Dettagli

Caratteri generici e comuni dei popoli mesopotamici. scheda I - GST. sto &

Caratteri generici e comuni dei popoli mesopotamici. scheda I - GST. sto & Caratteri generici e comuni dei popoli mesopotamici I - GST scheda 09 sto & 3.0 2015 1. la koinè mesopotamica: tanti popoli, una sola civiltà 2. la strategia assira e l assirizzazione della regione 3.

Dettagli

Sull argilla nasce la scrittura

Sull argilla nasce la scrittura Sull argilla nasce la scrittura 5 10 15 20 25 Tra il 5000 e il 4000 a.c., mentre l Egitto si attardava in una fase preistorica, nella regione corrispondente all attuale Iraq meridionale tra i fiumi Tigri

Dettagli

RIASSUNTI DI CHIMICA

RIASSUNTI DI CHIMICA Tecla Spelgatti RIASSUNTI DI CHIMICA per il liceo scientifico 2 - LA TAVOLA PERIODICA Questo testo è distribuito con licenza Common Creative: http://creativecommons.org/licenses/ CC BY-NC-ND Attribuzione

Dettagli

Profilo sociolinguistico

Profilo sociolinguistico Profilo sociolinguistico Cognome: Nome Matr. Paese di provenienza: Lingua materna Altre lingue conosciute: Da quanto tempo è in Italia? Che titolo di studio ha nel suo Paese? Da quanto tempo studia l italiano?

Dettagli

Si usa. Lesson 14 (B1/B2) Present perfect simple / Present perfect continuous

Si usa. Lesson 14 (B1/B2) Present perfect simple / Present perfect continuous Confronta i diversi usi del present perfect simple e del present perfect continuous. Si usa PRESENT PERFECT SIMPLE per parlare della DURATA (con for e since) di AZIONI/SITUAZIONI NON CONCLUSE, (azioni/situazioni

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it

Dettagli

Parole e frequenze. Alessandro Lenci

Parole e frequenze. Alessandro Lenci Parole e frequenze Alessandro Lenci Università di Pisa, Dipartimento di Linguistica Via Santa Maria, 36, 5600 Pisa, Italy alessandro.lenci@ilc.cnr.it Linguaggio e comunicazione - LO042 Rango di una parola

Dettagli

Introduzione storica

Introduzione storica Introduzione storica Uno dei periodi più importanti della storia della matematica è stata quello che comprende i secoli durante i quali si sono gettate le basi del calcolo infinitesimale: dalla fine del

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare. CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO Traguardi di competenze Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Riflette su Dio Creatore e Padre Riconoscere che per la religione cristiana Dio è creatore e

Dettagli

Nice (France) Reproduction Restoration

Nice (France) Reproduction Restoration Located on the South-East coast of France, on the Mediterranean sea, Nice is called Nice la Belle (Nice the Beautiful). In the 18th century, its landscape and mild climate attracted the English upper classes,

Dettagli

100 QUIZ IN LINGUA INGLESE

100 QUIZ IN LINGUA INGLESE 1 ANTEPRIMA Stai leggendo un estratto gratuito VERSIONE DEMO GRATUITA 100 QUIZ IN LINGUA INGLESE Francesca Desiderio Edizioni: concorsipubblici.com Acquista online ebook completo 2 100 Quiz in lingua inglese

Dettagli

L archivio di Giuseppe Raddi nella Biblioteca di Scienze Botanica dell Università di Firenze

L archivio di Giuseppe Raddi nella Biblioteca di Scienze Botanica dell Università di Firenze L archivio di Giuseppe Raddi nella Biblioteca di Scienze Botanica dell Università di Firenze Renzo Nelli Francesca Cagnani (Università di Firenze Biblioteca di Scienze) Quando si parla di un botanico o,

Dettagli

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura A R T E E G I Z I A ANTICO REGNO - MEDIO REGNO NUOVO REGNO 3000 31 a C. circa ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura Conquista romana dovevano celebrare la grandezza e l immortalità

Dettagli

Dove siamo nel mondo

Dove siamo nel mondo L AFRICA Dove siamo nel mondo Dove siamo nel mondo Mari e confini Come si vede dalla carta, l Africa è bagnata a ovest dall Oceano Atlantico, a est dall Oceano Indiano, a nord dal Mar Mediterraneo, a nordest

Dettagli

COSTRUTTORI DI STORIA

COSTRUTTORI DI STORIA COSTRUTTORI DI STORIA Le antiche civiltà dei fiumi e del Mar Mediterraneo: laboratori di costruzione delle fonti storiche Scuola Primaria di Incisa classi quarte Insegnanti: Bernabei Arianna, Filisetti

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA. LIVELLI DI COMPETENZA INIZIALE ELEMENTARE INTERMEDIO AVANZATO ASCOLTARE LISTENING (Comprensione Orale)

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA. LIVELLI DI COMPETENZA INIZIALE ELEMENTARE INTERMEDIO AVANZATO ASCOLTARE LISTENING (Comprensione Orale) CURRICOLO LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA INDICATORI DISCIPLINARI CONTENUTI ESSENZIALI TRAGUARDI di COMPETENZA COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA LIVELLI DI COMPETENZA INIZIALE ELEMENTARE INTERMEDIO AVANZATO

Dettagli

Necropoli di Pantalica, un luogo speciale che racconta il passato

Necropoli di Pantalica, un luogo speciale che racconta il passato Necropoli di Pantalica, un luogo speciale che racconta il passato - Siciliafan Page 1 of 7 Necropoli di Pantalica, un luogo speciale che racconta il passato La Necropoli di Pantalica è un importante area

Dettagli

Corso di scrittura creativa Dalla creazione di un romanzo al suo invio alle case editrici

Corso di scrittura creativa Dalla creazione di un romanzo al suo invio alle case editrici Corso di scrittura creativa Dalla creazione di un romanzo al suo invio alle case editrici Esercitazione finale Domande 1. Cosa si consiglia di fare quando un autore alle prime armi ha davanti il foglio

Dettagli

I Fenici. Mondadori Education

I Fenici. Mondadori Education I Fenici La civiltà fenicia si sviluppò sulle coste orientali del Mar Mediterraneo, in un territorio stretto e montuoso affacciato sul mare. Dalle foreste che lo ricoprivano i Fenici ricavavano molto legname

Dettagli

I Babilonesi. amorrei. Babilonia. Marduk. 1146 a.c. 2000 a.c. Hammurabi. codice di Hammurabi. cultura tecnico scientifica dei sumeri

I Babilonesi. amorrei. Babilonia. Marduk. 1146 a.c. 2000 a.c. Hammurabi. codice di Hammurabi. cultura tecnico scientifica dei sumeri I Babilonesi amorrei Babilonia 2000 a.c. Hammurabi Marduk assiri 1146 a.c. cultura tecnico scientifica dei sumeri codice di Hammurabi prosperità economica ingegneria idraulica classi liberi semiliberi

Dettagli

Integrazione allo studio di. Inglese B1. a cura della Prof.ssa Laura De Gori

Integrazione allo studio di. Inglese B1. a cura della Prof.ssa Laura De Gori Integrazione allo studio di Inglese B1 a cura della Prof.ssa Laura De Gori Autore dei contenuti: Prof.ssa Laura De Gori Docente del corso: Prof.ssa Laura De Gori i Introduzione all insegnamento di: Inglese

Dettagli

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede Sabetta Ciani MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede Il libro è una ricerca storica sulle origini di Minervino e insieme un cammino di fede che risponde ad una profonda devozione

Dettagli

ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2.

ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2. ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2. Sono date le seguenti regole: regola(1,[p,q],a) regola(2,[b,x,a],w) regola(3,[h],c) regola(4,[a,n,q],v)

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO PER UNITA DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMA SVOLTO PER UNITA DI APPRENDIMENTO CLASSI IIE PROGRAMMA SVOLTO PER UNITA DI APPRENDIMENTO STARTER UNITA INTRODUTTIVA Chiedere e dare informazioni personali Parlare di nazionalità Capire l inglese in classe Verbo be (1): he, she, it Verbo

Dettagli

Centro sovrazonale di comunicazione aumentativa. Modificare i PDF. a cura di Antonio Bianchi Novembre 2017

Centro sovrazonale di comunicazione aumentativa. Modificare i PDF. a cura di Antonio Bianchi Novembre 2017 Centro sovrazonale di comunicazione aumentativa Modificare i PDF a cura di Antonio Bianchi Novembre 2017 Sommario Tre possibili strumenti: Adobe e Foxit Reader, LibreOffice Draw Commentare e aggiungere

Dettagli

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio PROGRAMMAZIONE Classe: I Socio Sanitario Anno scolastico: 2018/2019 Disciplina: Storia Docente: Enrica Tagliaferri Obiettivi formativi generali e specifici Capacità di comprendere gli eventi del passato

Dettagli

Le sezioni coniche: parabole e circonferenze.

Le sezioni coniche: parabole e circonferenze. Le sezioni coniche: parabole e circonferenze. Copyright c 2008 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. un pò di storia... 2 Menecmo...............................................................

Dettagli

TESTI E TRADUZIONI DELL ALBUM: MOVIE VERSION. autore: Alberto Mussi, in arte Mr Alboh. anno di pubblicazione: 2016

TESTI E TRADUZIONI DELL ALBUM: MOVIE VERSION. autore: Alberto Mussi, in arte Mr Alboh. anno di pubblicazione: 2016 TESTI E TRADUZIONI DELL ALBUM: MOVIE VERSION autore: Alberto Mussi, in arte Mr Alboh anno di pubblicazione: 2016 traduzione a cura di: Alberto Mussi, Mr Alboh www.mralboh.com movie version versione cinematografica

Dettagli

Roberto Nava ARCHEOLOGIA E VANGELI Lo crocifissero fuori le mura della città LO CROCIFISSERO FUORI LE MURA DELLA CITTA

Roberto Nava ARCHEOLOGIA E VANGELI Lo crocifissero fuori le mura della città LO CROCIFISSERO FUORI LE MURA DELLA CITTA LO CROCIFISSERO FUORI LE MURA DELLA CITTA La gigantesca basilica del Santo Sepolcro visitabile oggi a Gerusalemme comprenderebbe, secondo la più antica tradizione, sia il luogo della crocifissione di Cristo,

Dettagli

Siti Archeologici in Sicilia. Morgantina. Monte Jato

Siti Archeologici in Sicilia. Morgantina. Monte Jato Siti Archeologici in Sicilia I siti archeologici più importanti in Sicilia sono: Morgantina, Monte Jato, la Villa del Casale, Ispica, Selinunte, Heraclea Minoa, Akrai, Siracusa, Villa Romana di Terme,

Dettagli

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria SINTESI DEL SECONDO INCONTRO Durante la tarda Età del Bronzo, nel Vicino Oriente, la scrittura ha già una lunga storia

Dettagli

Gli Egizi: dove Colora la cartina della civiltà egizia e poi rispondi alle domande.

Gli Egizi: dove Colora la cartina della civiltà egizia e poi rispondi alle domande. Gli Egizi: dove Colora la cartina della civiltà egizia e poi rispondi alle domande. In quale zona geografica sorse la civiltà egizia?... Da quale fiume era attraversata?... Perchè questo fiume è stato

Dettagli

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile )

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile ) L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile ) il mio nome classe Quando? Quando che cosa? Beh, quando

Dettagli

Estratto da: Yona Friedman, L'ordine complicato. Come costruire un'immagine, traduzione di Paolo Tramannoni, con una nota di Manuel Orazi,

Estratto da: Yona Friedman, L'ordine complicato. Come costruire un'immagine, traduzione di Paolo Tramannoni, con una nota di Manuel Orazi, Estratto da: Yona Friedman, L'ordine complicato. Come costruire un'immagine, traduzione di Paolo Tramannoni, con una nota di Manuel Orazi, Quodlibet-Abitare, Macerata 2011. Ulteriori informazioni: http://www.quodlibet.it/schedap.php?id=1963

Dettagli

UNA COMUNITA LEGGE VANGELO PDF

UNA COMUNITA LEGGE VANGELO PDF UNA COMUNITA LEGGE VANGELO PDF ==> Download: UNA COMUNITA LEGGE VANGELO PDF UNA COMUNITA LEGGE VANGELO PDF - Are you searching for Una Comunita Legge Vangelo Books? Now, you will be happy that at this

Dettagli

alfabeto ebraico 7E894048CC9A747DC7D3E3E519F33652 Alfabeto Ebraico 1 / 6

alfabeto ebraico 7E894048CC9A747DC7D3E3E519F33652 Alfabeto Ebraico 1 / 6 Alfabeto Ebraico 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Alfabeto Ebraico L' האלפבית) (העברי è l'abjad con cui viene scritto l'ebraico.lo yiddish, il ladino giudeospagnolo (da non confondere con la lingua ladina) e altre lingue

Dettagli

Il territorio etrusco

Il territorio etrusco Arte Etrusca Il territorio etrusco La civiltà etrusca fiorisce a partire dal IX secolo a.c., tra la costa Tirrenica e i fiumi Arno e Tevere. Fra il VII e V sec. A.C., si espandono a nord lungo il Po e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

I RADICALI QUADRATICI

I RADICALI QUADRATICI I RADICALI QUADRATICI 1. Radici quadrate Definizione di radice quadrata: Si dice radice quadrata di un numero reale positivo o nullo a, e si indica con a, il numero reale positivo o nullo (se esiste) che,

Dettagli

Lo scavo archeologico di Poggio Colla,Valle del Mugello Un insediamento etrusco antico di 2600 anni fa

Lo scavo archeologico di Poggio Colla,Valle del Mugello Un insediamento etrusco antico di 2600 anni fa Lo scavo archeologico di Poggio Colla,Valle del Mugello Un insediamento etrusco antico di 2600 anni fa a cura di Lara Ferrara Una sorprendente scoperta è avvenuta a Poggio Colla, a pochi km da Firenze,

Dettagli

Egittologia Questo articolo lo trovi su Egitto Plus www.egittologia.net I MATTONI MAGICI

Egittologia Questo articolo lo trovi su Egitto Plus www.egittologia.net I MATTONI MAGICI I MATTONI MAGICI INTRODUZIONE La famiglia seppelliva il defunto nella tomba piazzando abitualmente su quattro mattoni altrettanti amuleti protettori e li riponeva in quattro nicchie che poi muravano. Le

Dettagli

In mathematics, a prime number is a natural number that is divisible only by 1 and itself.

In mathematics, a prime number is a natural number that is divisible only by 1 and itself. THE SEQUENCE OF THE PRIMES Author: Aníbal Fernando Barral Argentina 11 / 01 / 1954 Civil Engineer (U.N.R.) nibral@tiscali.it Abstract In mathematics, a prime number is a natural number that is divisible

Dettagli

CAPITOLO I. 1. Che cosa rappresentavano i due disegni fatti dal bambino? 2. Perché nessuno capiva il significato del disegno numero 1?

CAPITOLO I. 1. Che cosa rappresentavano i due disegni fatti dal bambino? 2. Perché nessuno capiva il significato del disegno numero 1? ESERCIZI FACILITATI IL FRANKENSTEIN PICCOLO PRINCIPE CAPITOLO I 1. Che cosa rappresentavano i due disegni fatti dal bambino? 2. Perché nessuno capiva il significato del disegno numero 1? 3. Come reagivano

Dettagli

Archeologia Orientale

Archeologia Orientale Archeologia Orientale secondo modulo AA16-17 Il secondo Millennio Iconografia della Religione Tavola I_Treccani_L archeologia del Vicino Oriente Antico Date a.c. FASI ARCHEOLOGICHE SIRIA-PALESTINA ANATOLIA

Dettagli

Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo

Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo 1 Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo Domenica 7 maggio 2017 Onzo. Un affresco perduto e risalente probabilmente al XVIII secolo è stato recentemente ritrovato in

Dettagli

LE ANTICHE CIVILTA PRE-ELLENICHE

LE ANTICHE CIVILTA PRE-ELLENICHE LE ANTICHE CIVILTA PRE-ELLENICHE LA PEDAGOGIA DELLE ORIGINI FONTI: Clemente Danieli «La mente e l albero» LA MEZZALUNA FERTILE 12.000-10.000 ANNI FA MEZZALUNA FERTILE, FRA IL TIGRI E L EUFRATE SI SVILUPPA

Dettagli

NATIONAL SPORT SCHOOL

NATIONAL SPORT SCHOOL NATIONAL SPORT SCHOOL Mark HALF-YEARLY EXAMINATION 2016 Level 4-6 FORM 1 ITALIAN TIME: 30 minutes LISTENING COMPREHENSION TEST (20 punti) Teacher s Paper Please first read the instructions carefully by

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 RELIGIONE CLASSE2^ RELIGIONE CLASSE1^ RELIGIONE CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA A.1 - Riconoscere che Dio è Creatore dell uomo e dell Universo. A.2 - Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

Scrittura fenicia. Aramaico VI sec. a. C. Ebraico VI sec. a. C. Fenicio VI sec a.c.

Scrittura fenicia. Aramaico VI sec. a. C. Ebraico VI sec. a. C. Fenicio VI sec a.c. Scrittura fenicia Per convenzione, la definizione di scrittura fenicia è riservata alla scrittura alfabetica (consonantica) lineare attestata dal XII sec. a.c. presso i popoli fenici. I caratteri fenici

Dettagli

1. La toponomastica e la cartografia britannica. giungere a considerare la storia del territorio di un area rurale del Nord-

1. La toponomastica e la cartografia britannica. giungere a considerare la storia del territorio di un area rurale del Nord- 1. La toponomastica e la cartografia britannica Lo scopo che mi sono prefissata con questa ricerca è quello di giungere a considerare la storia del territorio di un area rurale del Nord- Est dell Inghilterra,

Dettagli

Progettazione Multimediale. Prof. Gianfranco Ciaschetti

Progettazione Multimediale. Prof. Gianfranco Ciaschetti Progettazione Multimediale Prof. Gianfranco Ciaschetti Le prime forme di comunicazione grafica Sin dall antichità, l uomo ha sentito il bisogno di comunicare con gli altri uomini oltre che in modo verbale,

Dettagli

OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni

OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni Sa cogliere il concetto di tempo cronologico,

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli