Struttura e funzionamento dei mercati azionari di Borsa Italiana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Struttura e funzionamento dei mercati azionari di Borsa Italiana"

Transcript

1 Struttura e funzionamento dei mercati azionari di Borsa Italiana Daniela Toscani Equity Market - Segmento STAR Luisella Bosetti Research & Development - Exchange Industry Analysis Borsa Italiana - Gruppo Borsa Italiana Trading Online Expo Milano, 8 maggio 2004

2 Indice I mercati azionari di Borsa Italiana La microstruttura dei mercati azionari di Borsa Italiana

3 Indice I mercati azionari di Borsa Italiana Il Gruppo Borsa Italiana oggi Struttura e funzionamento del mercato azionario Il ruolo della Borsa Italiana

4 Il Gruppo Borsa Italiana Azionisti: Istituzioni finanziarie italiane e internazionali, società quotate Gestione dei mercati Servizi di compensazione (clearing) e garanzia dei contratti (CCP) 72% 99% Servizi di custodia e liquidazione (settlement) Facility e property management 100% 99% Servizi di information technology

5 Una filiera integrata L integrazione nel Gruppo delle principali componenti del market system aumenta l efficienza, la competitività e il time-to-market Borsa Italiana CC&G Monte Titoli Monte Titoli Monte Titoli Listing & Trading Clearing, CCP RRG Pre-settlement & routing Regolamento Depositario centrale

6 I mercati di Borsa Il sistema-mercati di Borsa Italiana Strumenti azionari Derivati Altri strumenti Blue Chips* Azioni Warrants Diritti Obblig. convertibili Segmento ordinario Derivati azionari: Futures su MIB 30 MiniFIB IDEM Stock Futures Opzioni su MIB30 Opzioni su azioni ETF Fondi chiusi Fondi indicizzati Covered warrant su: - azioni - titoli di Stato - valute - indici - commodities Certificates Titoli di Stato Obbligazioni societarie Eurobonds Asset backed securities (ABS) Mercato After Hours ( Azioni MIB30, Midex e Nuovo Mercato, Covered Warrant )

7 Strumenti quotati e network STRUMENTI AZIONARI Società Società Azioni Azioni Warrants Warrants Securitised Securitised Derivatives Derivatives (17 (17 emitt.) emitt.) ETF ETF e Fondi Fondi aperti aperti Fondi Fondi chiusi chiusi e immobiliari immobiliari NETWORK 93 Intermediari in Italia 38 Intermediari esteri TITOLI A REDDITO FISSO Titoli Titoli di di Stato Stato Obbligazioni Obbligazioni societarie societarie Obbligazioni Obbligazioni convertibili convertibili DERIVATI 4 Index Index Futures Futures 2 Index Index Options Options Stock Stock Options Options Stock Stock Futures Futures Fonte: Borsa Italiana Aggiornam.: 30/4/

8 Il numero di società quotate Borsa Nuovo Mercato Mercato Expandi Fonte: Borsa Italiana - aggiornam.: 31/3/

9 La capitalizzazione totale del mercato azionario Miliardi di euro (società nazionali) % del PIL % 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Fonte: Borsa Italiana - R&D - aggiornam. 31/3/

10 Elevata liquidità Media giornaliera ( m) Turnover velocity ( *) 160% 140% 120% 100% 80% 60% 40% 20% 0% (*) Rapporto tra controvalore e capitalizzazione media Fonte: Borsa Italiana - R&D - aggiornam. 31/3/

11 Importante presenza degli investitori esteri Scambi mensili ( bn) Esteri in % del totale INVESTITORI ESTERI INVESTITORI ITALIANI 70% 60% % 80 40% 60 30% 40 20% 20 10% % Fonte: Borsa Italiana / UIC - Aggiornam. 30/7/

12 Capitalizzazione delle Borse europee Miliardi di euro (azioni nazionali) London Stock Exchange Euronext Deutsche Börse Spanish Exchanges (BME) SWX Swiss Exchange Italian Exchange Stockholmsbörsen Helsinki Exchanges Copenhagen Stock Exchange Athens Exchange Fonte: FESE, elaborazioni BIt-R&D - aggiornam. 27/2/

13 Efficienza del mercato (analisi order book) Spread limitati anche per grandi ordini MIB MIB SHARES SHARES TRADABLE TRADABLE AMOUNT AMOUNT ( ) ( ) ,000 10,000 25,000 25, , , , , , ,000 ALLEANZA ASS 0,133% 0,142% 0,157% 0,224% 0,306% 0,468% ALLEANZA ASS 0,133% 0,142% 0,157% 0,224% 0,306% 0,468% AUTOGRILL 0,155% 0,190% 0,238% 0,404%.... AUTOGRILL 0,155% 0,190% 0,238% 0,404%.... AUTOSTRADE 0,112% 0,125% 0,142% 0,201% 0,258% 0,352% AUTOSTRADE 0,112% 0,125% 0,142% 0,201% 0,258% 0,352% B FIDEURAM 0,206% 0,211% 0,218% 0,248% 0,288% 0,416% B FIDEURAM 0,206% 0,211% 0,218% 0,248% 0,288% 0,416% B INTESA 0,182% 0,185% 0,190% 0,205% 0,226% 0,300% B INTESA 0,182% 0,185% 0,190% 0,205% 0,226% 0,300% B M.PASCHI SIENA 0,231% 0,251% 0,269% 0,355% 0,474% 0,761% B M.PASCHI SIENA 0,231% 0,251% 0,269% 0,355% 0,474% 0,761% B N LAVORO 0,095% 0,114% 0,137% 0,226% 0,275%.. B N LAVORO 0,095% 0,114% 0,137% 0,226% 0,275%.. BANCHE POP UNITE 0,139% 0,157% 0,182% 0,253% 0,302%.. BANCHE POP UNITE 0,139% 0,157% 0,182% 0,253% 0,302%.. BCA ANTONVENETA 0,201% 0,251% 0,289% 0,348% 0,400%.. BCA ANTONVENETA 0,201% 0,251% 0,289% 0,348% 0,400%.. BCO POP VR E NO 0,146% 0,164% 0,188% 0,275% 0,333%.. BCO POP VR E NO 0,146% 0,164% 0,188% 0,275% 0,333%.. CAPITALIA 0,286% 0,290% 0,296% 0,324% 0,357% 0,476% CAPITALIA 0,286% 0,290% 0,296% 0,324% 0,357% 0,476% ENEL 0,181% 0,182% 0,185% 0,192% 0,201% 0,229% ENEL 0,181% 0,182% 0,185% 0,192% 0,201% 0,229% ENI 0,078% 0,080% 0,082% 0,089% 0,098% 0,129% ENI 0,078% 0,080% 0,082% 0,089% 0,098% 0,129% FIAT 0,171% 0,177% 0,186% 0,221% 0,260% 0,383% FIAT 0,171% 0,177% 0,186% 0,221% 0,260% 0,383% FINMECCANICA 0,175% 0,189% 0,205% 0,274% 0,378% 0,609% FINMECCANICA 0,175% 0,189% 0,205% 0,274% 0,378% 0,609% GENERALI ASS 0,070% 0,075% 0,083% 0,114% 0,152% 0,225% GENERALI ASS 0,070% 0,075% 0,083% 0,114% 0,152% 0,225% MEDIASET 0,138% 0,145% 0,154% 0,202% 0,265% 0,407% MEDIASET 0,138% 0,145% 0,154% 0,202% 0,265% 0,407% MEDIOBANCA 0,166% 0,184% 0,211% 0,314% 0,382%.. MEDIOBANCA 0,166% 0,184% 0,211% 0,314% 0,382%.. MEDIOLANUM 0,195% 0,202% 0,209% 0,242% 0,282% 0,411% MEDIOLANUM 0,195% 0,202% 0,209% 0,242% 0,282% 0,411% PARMALAT FIN 0,197% 0,218% 0,245% 0,374% 0,497% 0,694% PARMALAT FIN 0,197% 0,218% 0,245% 0,374% 0,497% 0,694% PIRELLI & C 0,181% 0,198% 0,219% 0,357% 0,513%.. PIRELLI & C 0,181% 0,198% 0,219% 0,357% 0,513%.. RAS 0,112% 0,124% 0,142% 0,208% 0,265%.. RAS 0,112% 0,124% 0,142% 0,208% 0,265%.. SAIPEM 0,169% 0,184% 0,208% 0,317% 0,421%.. SAIPEM 0,169% 0,184% 0,208% 0,317% 0,421%.. SAN PAOLO-IMI 0,123% 0,126% 0,132% 0,165% 0,208% 0,330% SAN PAOLO-IMI 0,123% 0,126% 0,132% 0,165% 0,208% 0,330% SEAT PAG GIALLE 0,142% 0,162% 0,180% 0,257% 0,324% 0,445% SEAT PAG GIALLE 0,142% 0,162% 0,180% 0,257% 0,324% 0,445% SNAM RETE GAS 0,300% 0,302% 0,305% 0,322% 0,339% 0,390% SNAM RETE GAS 0,300% 0,302% 0,305% 0,322% 0,339% 0,390% STMICROELEC.N.V 0,054% 0,056% 0,058% 0,068% 0,081% 0,121% STMICROELEC.N.V 0,054% 0,056% 0,058% 0,068% 0,081% 0,121% TELECOM ITALIA 0,214% 0,215% 0,216% 0,220% 0,225% 0,239% TELECOM ITALIA 0,214% 0,215% 0,216% 0,220% 0,225% 0,239% TIM 0,240% 0,240% 0,240% 0,240% 0,240% 0,248% TIM 0,240% 0,240% 0,240% 0,240% 0,240% 0,248% UNICREDITO 0,236% 0,236% 0,237% 0,240% 0,242% 0,247% UNICREDITO 0,236% 0,236% 0,237% 0,240% 0,242% 0,247% AVERAGE AVERAGE 0,17% 0,17% 0,18% 0,18% 0,19% 0,19% 0,25% 0,25% 0,30% 0,30% 0,39% 0,39% Average of daily spreads in the month, computed on best five price levels of bid and ask orders as observed every five minutes. When the availability of market depth is less than 1/3 of the sample, no figure is published Source: Borsa Italiana Update 8/

14 Indice I mercati azionari di Borsa Italiana Il Gruppo Borsa Italiana oggi Struttura e funzionamento del mercato azionario Il ruolo della Borsa Italiana

15 La segmentazione dei mercati azionari di Borsa Tre mercati e sei segmenti: profili dimensionali business segmentati e di requisiti di ingresso permanenza dedicati e (società high growth) Blue Chips Mkt. cap. 800m+ Requisiti di ammissione altre segmento ordinario PMI

16 Orari di negoziazione per massimizzare la liquidità 8:00 9:10 11:00 16:25 :40 17:25 :40 18:00 20:30 Blue Chips (1) STAR / NM (1) Ordinario 1 Ordinario 2 Merc. Expandi (1) Titoli MIB30 e Midex + altri se supportati da specialista (2) Per tutte le aste la fase di immissione ordini ha termine random nel corso dell ultimo minuto Asta di apertura (2) Negoziazione continua Asta di chiusura (2) Continua after hours

17 Il Segmento STAR 42 società quotate capitalizzazione: totale: 9.9 miliardi media: 234 milioni per società (azioni ordinarie) Information Technology 8,4% STAR suddivisione per settori (market cap. cap. wheighting) Materials 8,0% Utilities 3,5% Consumer Discretionary 29,6% Industrials 17,6% Consumer Staples 4,3% Financials 21,4% Energy 7,1% Fonte: Borsa Italiana Aggiornamento: 31/03/

18 Requisiti STAR Requisiti Capitalizzazione Capitalizzazione azioni ordinarie inferiore a 800m Non appartenenza a MIB30 e S&P MIB Liquidità Trasparenza 35% flottante azioni ordinarie in IPO, 20% flottante società già quotate Intermediario specialista 4 trimestrali obbligatorie entro 45 gg Informativa in italiano e inglese disponibile sul sito web Investor Relator Manager Assenza di violazione di obblighi informativi Positive opinion dei revisori contabili Corporate Governance Amministratori indipendenti Comitato di controllo interno Remunerazione incentivante per top management Corporate structure Non avere l attivo di bilancio o i propri ricavi rappresentati in misura preponderante dall investimento o dai risultati dell inv. in una società quotata

19 Il Nuovo Mercato Dedicato a: Società con fabbisogni finanziari legati ad un progetto programma di sviluppo Società di settori innovativi ad alta tecnologia Società di settori tradizionali con innovazioni di prodotto, di processo o distributive High-lights di mercato 42 società Mkt Cap (31/03/04) - totale 11 mld. - media 260 m Scambi medi gg - nel m - nel m - nel m Entertainment 7% System Integration 9% ISP & Telcos 9% (*) Numero di società per settore I settori (*) del Nuovo Mercato Media 7% Internet companies 11% BiotechnologiesInvestment Companies 4% 4% Web services 2% others 2% IT Distribution 18% Software 14% High Tech Mfcturing 13%

20 Requisiti techstar Crescita sostenibile Gli emittenti devono soddisfare almeno una delle seguenti condizioni: 1. EBITDA >1 ml (su 1 o 2 anni) 2. PFN*/EBITDA < 6 (*se la PFN è positiva l EBITDA deve essere > 0) La PFN è calcolata come media delle ultime tre rilevazioni contabili di bilancio e relazione semestrale Trasparenza Corporate Governance Avere l ultimo bilancio annuale corredato di un giudizio positivo della società di revisione non aver presentato istanza o essere stati ammessi a porcedure concorsuali ne avere società controllate rilevanti che abbiano presentato istanza o siano state ammesse a procedure concorsuali non avere le proprie azioni sospese dalle negoziazioni a tempo indeterminato non incorrere in una delle situazioni previste dagli articoli 2446 e/o 2447 del codice civile non essere incorsi negli ultimi 18 mesi in violazioni di obblighi informativi non avere nell ultimo bilancio annuale e nella successiva relazione semestrale la PFN positiva superiore al 75% della capitalizzazione almeno due amministratori indipendenti comitato di controllo interno con maggioranza di amministrazione indipendenti comitato di remunerazione

21 Mercato Expandi Expandi darà la possibilità alle piccole imprese di finanziare progetti di crescita in modo equilibrato e di compiere un primo passo verso i mercati finanziari Expandi è un mercato caratterizzato da requisiti di quotazione in linea con le esigenze delle piccole imprese e da un processo di quotazione più agile Imprese Private equity Intermediari ed investitori Gli investitori potranno specializzarsi e diversificare i propri investimenti nell asset class delle small cap Per gli intermediari Expandi rappresenterà un ampliamento del campo di operatività e dei servizi offerti, aumentando la loro capacità competitiva Expandi potrà dare impulso al private equity specializzato sulle piccole imprese ponendo le basi per il loro percorso di crescita verso la quotazione e consentirà al private equity di monetizzare gli investimenti e di sfruttare la leva del mercato azionario per i piani di crescita successivi delle società partecipate

22 Mercato Expandi: costi e tempi ridotti Processo di quotazione più agile Tutela dell investitore La dimensione minima (1 milione di euro) ed il flottante minimo (10%) permettono di strutturare l offerta sul fabbisogno effettivo di capitale Requisiti storici di equilibrio economicofinanziario e di profittabilità che permettono una preverifica di quotabilità delle società Il Listing Partner accompagna le società in Borsa, cura il collocamento e verifica la sussistenza dei requisiti Sul mercato, la società è sottoposta alle norme di informativa e vigilanza per le quotate e Borsa Italiana comunica semestralmente il rispetto dei requisiti Campione allargato di società quotabili Filtro con i requisiti Selezione del Listing Partner Borsa Italiana

23 Riepilogo sui requisiti di ammissione Confronto tra i principali requisiti di ammissione MTA STAR NM EXPANDI Flottante ingresso 25% 35% Bilanci con revisione 1 (3 pubblicati) 1 (3 pubblicati) 30% 1 10%(ma almeno 0,75m market cap) 1 (2 pubblicati) Dimensione Capitalizzaz. min 20 m Cap min. 20 m, max 800 m Patrimonio Netto min 3 m (1) 1 m Cda amm. non esecutivi ed indip. Auspicabile (cod. autodisciplina) Obbligatorio (N da regolamento) Obbligatorio (2 amm. Indipendenti) No Comitato di controllo interno Auspicabile (cod. autodisciplina) Obbligatorio (maggioranza indipendenti) Obbligatorio (maggioranza indipend.) No Incentivazione top management Auspicabile (cod. autodisciplina) Obbligatoria %significativa correlata ad obiettivi Obbligatorio comitato per la remunerazione No Pubblicazione dati trimestrali Obbligatoria, ma con deroga Consob Obbligatoria (entro 45 gg - no deroga Consob) Obbligatoria, ma con deroga Consob No Investor Relation manager Auspicabile Obbligatorio (figura professionale qualificata) Auspicabile No Sito Auspicabile Obbligatorio Auspicabile No Informazioni contabili it./ing. Auspicabile Obbligatorie Obbligatorie No Presenza dello Specialista NO SI SI No STAR e Nuovo mercato richiedono il mantenimento ongoing dei requisiti di Corporate Governance e trasparenza (1) Si richiede che una quota del 10% sia detenuta da almeno 12 mesi da investitori istituzionali in capitale di rischio

24 Indici principali Nome Tipologia Base Composizione MIBTEL Continuo 1/1/1994 = 10,000 MIB 30 Continuo 31/12/1994 = 10,000 Tutte le azioni italiane sui mercati di Borsa Italiana e tutte le azioni estere incluse negli indici Mib30 e Midex 30 azioni più capitalizzate e liquide New! S&P / MIB Continuo, aperto (attualmente 40 constituents) 31/12/1997 = 24,402 MIDEX Continuo 31/12/1994 = 10,000 MIB MIB STAR Calcolato con i prezzi ufficiali al termine della seduta di Borsa Calcolato con i prezzi ufficiali al termine della seduta di Borsa 2/1/1975 = 10,000 31/12/2000 = 1,000 Le azioni sono selezionate sulla base del Global Industry Classification Standard (GICS) e poderate in base al criterio del flottante 25 azioni nazionali quotate sull MTA selezionate isull abase di criteri di liquidità e di capitalizzazione, classificatesi successivamente a quelle che rientrano nel MIB30 Tutte le azioni quotate sui mercati di Borsa Italiana e da tutte le azioni estere incluse negli Indici MIB30 e MIDEX Azioni nazionali quotate nel segmento STAR

25 La Borsa e gli altri mercati Gli altri strumenti e mercati Sul segmento MTF, avviato il 1 luglio 2002, sono quotati e negoziati quote di fondi chiusi e di Oicr indicizzati (inclusi gli ETF ). Sul Mercato delle Obbligazioni e dei Titoli di Stato (MOT) sono ammessi e quindi negoziati: Titoli di Stato (BOT; BTP; CCT; CTZ); Altre obbligazioni (sia plain vanilla sia strutturate ) ad eccezione delle obbligazioni convertibili (trattate su MTA) Sull EuroMOT sono ammessi e quindi negoziati: Euro-obbligazioni; Obbligazioni di emittenti esteri; Asset backed securities (Abs) A ciascuna tipologia di strumento è associato un apposito segmento: Segmento euro-obbligazioni; Segmento titoli di emittenti esteri; Segmento Abs

26 La Borsa e gli altri mercati Gli altri strumenti e mercati - cont. Sul segmento SEDEX sono quotati i Covered Warrants, cioè strumenti finanziari che conferiscono la facoltà di: acquistare (call) o vendere (put) alla (cw europei ) o entro (cw americani ) la data di scadenza, un certo quantitativo (definito dal multiplo ) di attività sottostante a un prezzo prestabilito ( strike price ) Il FUTURE è un contratto standardizzato di acquisto o di vendita di una quantità predeterminata di un attività finanziaria o reale, ad una certa data futura, per un certo prezzo prefissato Sul segmento IDEM, vengono negoziati: FUTURES SU INDICE - Futures sull indice Mib30: Mib30 futures (FIB) e minifib OPZIONI su indice e su singole azioni FUTURES su singole azioni

27 Indice I mercati azionari di Borsa Italiana Il Gruppo Borsa Italiana oggi Struttura e funzionamento del mercato azionario Il ruolo della Borsa Italiana

28 Aree di competenza Informativa al mercato Vigilanza Trasparenza Gestisce la procedura di ammissione Garantisce l informativa societaria (Avvisi di Borsa) Controlla la price sensitive information (trading halts) Gestisce la sollecitazione del pubblico risparmio (prospetto) Vigila sulla trasparenza societaria Interviene nei fenomeni di insider trading e di price manipulation Normativa OPA

29 Informativa - la price sensitive information Evento rilevante Price sensitive information Accade nella sfera di attività dell emittente quotato e in quella delle società controllate Non è di pubblico dominio E idoneo, se reso pubblico, ad influenzare sensibilmente il prezzo degli strumenti finanziari OBIETTIVO Assicurare parità informativa attraverso la diffusione di un comunicato stampa a Consob, Borsa e Agenzie Stampa (via NIS)

30 Vigilanza Al fine di assicurare un ordinato svolgimento delle negoziazioni, Borsa Italiana nell esercizio delle funzioni di vigilanza: controlla l andamento dei mercati e dei singoli strumenti richiede ad emittenti e operatori le informazioni ritenute necessarie in relazione a particolari andamenti di mercato controlla il corretto comportamento sul mercato degli operatori, e il rispetto degli obblighi dei market maker e degli specialist nel mercato azionario; interviene sulle condizioni di negoziazione (gestione dei parametri di negoziazione, interventi sugli orari e sospensioni delle negoziazioni, ecc.) informa tempestivamente il mercato in merito ai propri interventi che abbiano effetti sull operatività nei mercati verifica l adeguato aggiornamento degli archivi, delle procedure e di quant altro necessario a garantire l ordinato svolgimento delle negoziazioni controlla il funzionamento delle strutture tecniche e delle reti di trasmissione dei sistemi telematici;

31 Trasparenza: il Codice di Autodisciplina Le società quotate, sulla base dei regolamenti di Borsa Italiana, devono fornire informativa sia ai loro azionisti che al mercato, attraverso Borsa Italiana, riguardo al loro sistema di corporate governance e alla loro compliance del Codice: il principio guida riguardo l'applicazione del Codice è infatti freedom with accountability. Le società quotate devono in particolare fornire informativa sui motivi che le hanno indotte a non applicare raccomandazioni del Codice. Il Codice è stato rivisitato dal Comitato per la Corporate Governance delle società quotate nel luglio E stato avviato un ulteriore aggiornamento

32 Trasparenza: l internal dealing Normativa di Borsa Italiana sull Internal Dealing (in vigore dal gennaio 2003) : Adozione obbligatoria da parte di tutte le società quotate di un Codice sull Internal Dealing con: obblighi di disclosure e restrizioni relative alle transazioni da parte delle persone rilevanti Le persone rilevanti sono quelle che hanno accesso a informazioni price sensitive: top management, consiglieri, internal auditors ed altri, e i loro stretti famigliari

33 Alcuni degli altri servizi di Borsa Italiana Iniziative di promozione del mercato e delle società quotate Sito internet: tutte le informazioni sui mercati, facilmente consultabili e costantemente aggiornate NIS Viewer: avvisi, comunicazioni delle società quotate, regolamenti bonds in via telematica ed anche su internet Academy: corsi per la promozione e la divulgazione della cultura finanziaria e della conoscenza dei mercati Disponibilità del Palazzo Mezzanotte Congress and Training Centre per iniziative di comunicazione Servizi di diffusione dati: tramite il sito internet e altri canali

34 Per ulteriori informazioni e approfondimenti Divisione Equity Market Borsa Italiana S.p.A. Tel.: Piazza Affari, 6 Fax: Milano mktg@borsaitalia.it Sito web: Pagine Bloomberg: ITEX Pagine Reuters: ITEX www. borsaitaliana.it Prezzi Real time IPOs Statistiche News

35 Indice I mercati azionari di Borsa Italiana La microstruttura dei mercati azionari di Borsa Italiana

36 Indice I mercati azionari di Borsa Italiana La microstruttura dei mercati azionari di Borsa Italiana Strumenti e orari di negoziazione Le modalità di negoziazione

37 Orari e fasi di negoziazione BORSA - MTA Strumenti e orari di negoziazione AFTER HOURS (1) 8:00 9:00 (*) :10 10:50 (*) 11:00 16:25 :35 (*) :40 17:25 :35 (*) 17:40 18:00 20:30 BLUE-CHIPS STAR (1) (1) ORDINARIO - 1 ORDINARIO - 2 NUOVO MERCATO (1) EXPANDI Classe - 1 Classe - 2 asta di apertura asta di chiusura negoziazione continua diurna mercato After Hours (neg. continua) (*) Chiusura random della fase di preasta (1) Alle negoziazioni after hours partecipano i titoli del Mib30, blue chips del Midex, del Nuovo Mercato (purché assistiti da un operatore specialista) e i covered warrant (su richiesta dell emittente). Se assistite da uno specialista, al mercato serale possono accedere anche le azioni appartenenti ai segmenti blue-chip (e non incluse negli indici) e STAR

38 Sui mercati azionari possono essere ammessi e quindi negoziati*: azioni; diritti di opzione; warrant; Strumenti e orari di negoziazione Gli strumenti quotati su MTA, Nuovo Mercato e Mercato Expandi obbligazioni convertibili (i prezzi sono espressi in % del valore nominale). *Sul Mercato Telematico dei Fondi (MTF), che da un punto di vista regolamentare si configura come segmento di MTA, sono negoziabili quote di fondi chiusi e quote o azioni di Oicr indicizzati

39 Indice Il Gruppo Borsa Italiana Il modello dei mercati: focus sui mercati azionari Strumenti e orari di negoziazione Le modalità di negoziazione

40 Le modalità di negoziazione Le tipologie di ordini - 1 Parametri di prezzo: Limit orders Market orders proposte di negoziazione (Pdn) al prezzo di asta Parametri di tempo: VSC - valido sino a cancellazione VSD - valido sino a data specificata VAC - valido solo in asta di chiusura Parametri di quantità: EEC - esegui e cancella (fill & kill) EQM - esegui per quantità minima specificata TON - tutto o niente (fill or kill) ECO - esegui comunque (per i market orders) Ordini con quantità nascosta (per i limit orders)

41 Le modalità di negoziazione Le tipologie di ordini - 2 Le proposte di negoziazione devono contenere almeno le informazioni relative a: strumento finanziario, quantità, tipo di operazione (acquisto o vendita), tipo di conto (proprio o terzi) e le condizioni di prezzo. ORDINI AMMESSI PER FASI DI NEGOZIAZIONE FASI DI PREASTA Limit orders o Pdn al prezzo di asta Indipendentemente dal parametro di prezzo: VSC, VSD, EEC (l eventuale saldo residuo viene automaticamente cancellato al termine della fase di asta) FASE DI NEGOZIAZIONE CONTINUA Limit o market orders Indipendentemente dal limite di prezzo: VSC, VSD, EEC, EQM, TON Per i market orders: ECO Per i limit orders: quantità nascosta Durante le fasi di negoziazione continua e di preasta di chiusura è possibile immettere Pdn VAC con o senza limite di prezzo

42 Le modalità di negoziazione I parametri guida del processo di formazione dei prezzi ASTA Immissione Pdn: ± 90% rispetto al prezzo di controllo Validazione del prezzo teorico di asta: ± 10% rispetto al prezzo di controllo NEGOZIAZIONE CONTINUA DIURNA Immissione Pdn: ± 90% rispetto al prezzo di controllo Statico: ± 10% rispetto al prezzo di controllo Dinamico: ± 5% rispetto al prezzo del contratto precedente NEGOZIAZIONE CONTINUA SERALE Immissione Pdn: ± 10% rispetto al prezzo di controllo Statico: ± 3.5% rispetto al prezzo di controllo Dinamico: -- La violazione dei parametri determina un interruzione delle negoziazioni (congelamento) o un estensione della fase di preasta. La Divisione Vigilanza Mercati di BIt è responsabile della gestione dei parametri, tenendo conto della liquidità del titolo, del quadro informativo e degli eventi in grado di interessare la price discovery

43 La gestione dei parametri di negoziazione Le modalità di negoziazione In considerazione di particolari andamenti del mercato, Borsa Italiana può modificare i parametri, tenendo conto: dei volumi scambiati e dei prezzi fatti registrare sullo strumento finanziario nell ultimo trimestre, nonché, delle loro variazioni; del grado di liquidità dello strumento e della significatività degli scambi; diffusione o mancata diffusione di notizie a disposizione del mercato; della circostanza che lo strumento costituisca attività sottostante di strumenti derivati negoziati, nonché del grado di liquidità di tali strumenti derivati; per i diritti di opzione, warrant ed altri strumenti derivati, dei valori teorici rispetto agli strumenti finanziari sottostanti e del periodo di esercizio o di eventuali collegamenti tra mercati sottostanti e derivati

44 Le modalità di negoziazione Gli interventi sui parametri, sugli orari e sulle fasi di mercato In considerazione di particolari andamenti del mercato, Borsa Italiana può: prolungare la durata o rinviare l inizio di una o più fasi di negoziazione; interrompere, ove possibile, la negoziazione continua con contestuale ripristino dell asta di apertura; modificare i parametri di negoziazione; sospendere le negoziazioni

45 Le modalità di negoziazione L asta di apertura Distinta in tre fasi*: preasta (8:00-9:00 [9:00:00-9:00:59]): immissione, modifica e cancellazione di proposte di negoziazione (strumento finanziario, tipo operazione, quantità, condizioni di prezzo, conto); durante la preapertura, gli operatori hanno la piena visibilità del book (dove le pdn sono presentate in ordine di prezzo - decrescente se in acquisto, crescente se in vendita - e di tempo) e del prezzo teorico di apertura, calcolato e aggiornato in tempo reale dal sistema validazione (9:01-9:05): il sistema non accetta più nuove pdn e verifica la validità del prezzo teorico apertura (9:05-9:10): il sistema incrocia le pdn compatibili secondo le priorità prezzo-tempo e conclude i contratti * Gli orari si riferiscono ai titoli dei segmenti blue-chip e STAR e del Nuovo Mercato

46 Le modalità di negoziazione La determinazione del prezzo teorico di asta ➊ Massimizzazione della quantità ➋ Minimizzazione sbilancio ➌ Prossimità al prezzo di controllo ➍ Prezzo più elevato Qualora siano presenti in acquisto e in vendita solo proposte senza limite di prezzo, il prezzo teorico di asta è pari al prezzo di controllo. Il prezzo teorico di asta non può essere determinato qualora: non siano presenti presenti proposte di negoziazione in uno o entrambi i lati del book; siano presenti solo limit orders e il miglior bid è inferiore al miglior ask; il quantitativo negoziabile sia inferiore al lotto minimo di negoziazione (per gli strumenti per i quali è ancora previsto)

47 Le modalità di negoziazione Esempio di book di preasta Il funzionamento del book di preasta* Caso 1 Acquisto Qtà Qtà cumulata Surplus Prezzo Vendita Surplus Qtà cumulata Qtà Prezzo teorico di asta * In questo esempio ci si riferisce alla negoziazione di azioni

48 Le modalità di negoziazione Esempio di book di preasta Il funzionamento del book di preasta* Caso 2 Acquisto Qtà Qtà cumulata Surplus Prezzo Vendita Surplus Qtà cumulata Qtà Prezzo teorico di asta * In questo esempio ci si riferisce alla negoziazione di azioni

49 Esempio di book di preasta Il funzionamento del book di preasta* Caso 3 - Prezzo di controllo = 98 euro Le modalità di negoziazione Acquisto Qtà Qtà cumulata Surplus Prezzo Vendita Surplus Qtà cumulata Qtà Prezzo teorico di asta * In questo esempio ci si riferisce alla negoziazione di azioni

50 Esempio di book di preasta Il funzionamento del book di preasta* Caso 4 - Prezzo di controllo = 100 euro Le modalità di negoziazione Acquisto Qtà Qtà cumulata Surplus Prezzo Vendita Surplus Qtà cumulata Qtà Prezzo teorico di asta * In questo esempio ci si riferisce alla negoziazione di azioni

51 Le modalità di negoziazione La chiusura random dell asta Per chiusura random dell asta si intende che non è noto ex ante il momento preciso di conclusione della fase di preasta dell asta: la possibilità di inserimento ordini (e quindi di aggiornamento del prezzo teorico di asta) termina in un istante - definito in modo casuale da un apposito algoritmo di calcolo - compreso nell arco temporale dell ultimo minuto della fase di preasta. In questo modo aumentano significatività e regolarità del processo di formazione dei prezzi in fase di asta. Il 18 novembre 2002 è stata introdotta questa nuova funzionalità che è stata estesa a tutte le aste giornaliere (apertura, chiusura e aste infragiornaliere attivate per effetto di volatility interruptions) di tutti i mercati azionari

52 Le modalità di negoziazione Dall asta di apertura alla negoziazione continua (1) CONCLUSIONE DELL ASTA DI APERTURA Nel caso sia stato validato il prezzo teorico di asta e siano stati conclusi i contratti al prezzo di apertura, le eventuali proposte ineseguite, in tutto o in parte, sono automaticamente trasferite alla negoziazione continua come limit orders, secondo le seguenti modalità: con il prezzo e la priorità temporale della proposta originaria, in caso di limit orders; con il prezzo di asta e la priorità temporale della proposta originaria, in caso di Pdn al prezzo di asta

53 Le modalità di negoziazione Dall asta di apertura alla negoziazione continua (2) NON DETERMINAZIONE DEL PREZZO TEORICO DI ASTA DI APERTURA Le Pdn sono automaticamente trasferite alla negoziazione continua con la priorità temporale delle proposte originarie e con il prezzo: della proposta originaria, in caso di limit orders; della migliore proposta con limite di prezzo presente sul mercato alla fine della fase di preasta, in caso di Pdn al prezzo di asta; pari al prezzo di controllo, in caso di Pdn al prezzo di asta e al termine della fase di preasta non sono presenti proposte con limite di prezzo NON VALIDAZIONE DEL PREZZO TEORICO DI ASTA DI APERTURA NON VALIDAZIONE DEL PREZZO TEORICO DI ASTA DI APERTURA Se il prezzo teorico di asta di apertura non viene validata in quanto esterno al range di variazione del ±10% dal prezzo di controllo, viene riattivata la fase di preasta per un tempo di 25 minuti (in ogni caso, la preasta di apertura ha termine al momento di inizio dell asta di chiusura)

54 Le modalità di negoziazione La negoziazione continua Nella fase di negoziazione continua, le pdn sono inserite nel book e incrociate dal sistema se compatibili per condizioni di prezzo, secondo le priorità prezzotempo e i parametri di negoziazione. L immissione di una proposta con limite di prezzo in acquisto determina l abbinamento con una o più proposte di vendita aventi prezzo inferiore o uguale a quello della proposta immessa; analogamente, l immissione di una proposta con limite di prezzo in vendita determina l abbinamento con una o più proposte di acquisto aventi prezzo superiore o uguale a quello della proposta immessa. L immissione di una proposta senza limite di prezzo in acquisto determina l abbinamento con una o più proposte di vendita aventi prezzo uguale al migliore prezzo di vendita esistente al momento della sua immissione; analogamente, l immissione di una proposta senza limite di prezzo in vendita determina l abbinamento con una o più proposte di acquisto aventi prezzo uguale al migliore prezzo di acquisto esistente al momento della sua immissione. L immissione di proposte senza limite di prezzo può essere effettuata solo in presenza di almeno una proposta di negoziazione di segno contrario con limite di prezzo

55 I mercati azionari - Modalità di negoziazione La negoziazione continua - Un esempio (1) Il funzionamento del book di negoziazione* Prezzo di controllo: euro % pz ctrl (euro ) +5% last trade (euro 105) Qtà (n. az) ACQUISTO Pz (euro) Pz (euro) VENDITA Qtà (n. az) %last trade (euro 95) % pz ctrl (euro 90.00) * In questo esempio ci si riferisce alla negoziazione di azioni

56 I mercati azionari - Modalità di negoziazione La negoziazione continua - Un esempio (2) Il funzionamento del book di negoziazione* Prezzo di controllo: euro % pz ctrl (euro ) +5% last trade (euro 105) Qtà (n. az) ACQUISTO Pz (euro) Al meglio Pz (euro) VENDITA Qtà (n. az) % last trade (euro 95) -10% pz ctrl (euro 90.00) * In questo esempio ci si riferisce alla negoziazione di azioni

57 I mercati azionari - Modalità di negoziazione La negoziazione continua - Un esempio (3) Il funzionamento del book di negoziazione* Prezzo di controllo: euro % pz ctrl (euro ) +5% last trade (euro 105) -5% last trade (euro 95) Qtà (n. az) ACQUISTO Pz (euro) Al meglio minuti Pz (euro) VENDITA Qtà (n. az) % pz ctrl (euro 90.00) * In questo esempio ci si riferisce alla negoziazione di azioni

58 I mercati azionari - Modalità di negoziazione La negoziazione continua - Un esempio (4) Il funzionamento del book di negoziazione* Prezzo di controllo: euro % pz ctrl (euro ) +5% last trade (euro 105) Qtà (n. az) 1000 ACQUISTO Pz (euro) Pz (euro) VENDITA Qtà (n. az) % last trade (euro 95) -10% pz ctrl (euro 90.00) * In questo esempio ci si riferisce alla negoziazione di azioni

59 I mercati azionari - Modalità di negoziazione La negoziazione continua - Un esempio (5) Il funzionamento del book di negoziazione* Prezzo di controllo: euro % pz ctrl (euro ) Qtà (n. az) ACQUISTO Pz (euro) Pz (euro) VENDITA Qtà (n. az) % last trade (euro 105) al meglio % last trade (euro 95) -10% pz ctrl (euro 90.00) * In questo esempio ci si riferisce alla negoziazione di azioni

60 I mercati azionari - Modalità di negoziazione La negoziazione continua - Un esempio (6) Il funzionamento del book di negoziazione* Prezzo di controllo: euro % pz ctrl (euro ) +5% last trade (euro ) Qtà (n. az) 800 ACQUISTO Pz (euro) Al meglio Pz (euro) VENDITA Qtà (n. az) % last trade (euro 96.90) -10% pz ctrl (euro 90.00) * In questo esempio ci si riferisce alla negoziazione di azioni

61 I mercati azionari - Modalità di negoziazione La negoziazione continua - Un esempio (7) Il funzionamento del book di negoziazione* Prezzo di controllo: euro % pz ctrl (euro ) Qtà (n. az) ACQUISTO Pz (euro) Pz (euro) VENDITA Qtà (n. az) 100-5% last trade (euro ) Al meglio % pz ctrl (euro 90.00) * In questo esempio ci si riferisce alla negoziazione di azioni

62 I mercati azionari - Modalità di negoziazione La negoziazione continua - Un esempio (8) Il funzionamento del book di negoziazione* Prezzo di controllo: euro % pz ctrl (euro ) Qtà (n. az) ACQUISTO Pz (euro) Pz (euro) VENDITA Qtà (n. az) % last trade (euro ) Al meglio (Eco) % last trade (euro 95.76) -10% pz ctrl (euro 90.00) * In questo esempio ci si riferisce alla negoziazione di azioni

63 Dalla negoziazione continua all asta di chiusura Le modalità di negoziazione Le proposte di negoziazione ancora in essere, anche parzialmente, al termine della negoziazione continua, sono automaticamente trasferite alla fase di preasta dell asta di chiusura con il prezzo e la priorità temporale della proposta originaria. Le Pdn Vac inserite nella fase di negoziazione continua (e non eseguibili nella fase di negoziazione continua) accedono alla fase di preasta dell asta di chiusura. All inizio della fase di preasta di chiusura sono esposte sul mercato con priorità temporale inferiore a quella delle proposte già presenti sul mercato e priorità temporale superiore a quella delle proposte immesse nella fase di preasta di chiusura

64 L asta di chiusura Le modalità di negoziazione Il funzionamento dell asta di chiusura è del tutto analogo a quello dell asta di apertura. Le fasi che la compongono sono le stesse e operano nello stesso modo: nella fase di pre-asta si inseriscono le proposte di negoziazione e si calcola in tempo reale il prezzo teorico di asta; nella fase di validazione si valida il prezzo teorico di asta e viene di conseguenza determinato il prezzo di asta; nella fase di asta (conclusione dei contratti): si concludono i contratti al prezzo di asta tramite l abbinamento delle proposte di negoziazione compatibili. Le differenze rispetto l asta di apertura si limitano ai seguenti due aspetti di gestione: la fase di validazione e di asta sono eseguite nel corso di soli 5 minuti e, a esclusione del segmento di Borsa ordinario classe 2 e del Mercato Expandi classe 2, l estensione temporale è ridotta; qualora la fase di validazione non porti alla individuazione di un prezzo valido e quindi a un prezzo di asta, non viene attivata una nuova fase di pre-asta

65 Le modalità di negoziazione Dall asta di chiusura alla seduta del giorno successivo (1) Al termine dell asta di chiusura si chiude la seduta di negoziazione diurna. Essendo il Mercato After Hours totalmente separato dal mercato diurno, non si verificano transizioni di Pdn dalla seduta diurna a quella serale. CONCLUSIONE DELL ASTA DI CHIUSURA Nel caso sia stato validato il prezzo teorico di asta e siano stati conclusi i contratti al prezzo di asta, le eventuali proposte VSD ineseguite, in tutto o in parte, sono automaticamente trasferite all asta di apertura del giorno successivo come limit orders, secondo le seguenti modalità: con il prezzo e la priorità temporale della proposta originaria, in caso di limit orders; con il prezzo di asta e la priorità temporale della proposta originaria, in caso di Pdn al prezzo di asta

66 Le modalità di negoziazione Dall asta di chiusura alla seduta del giorno successivo (1) NON DETERMINAZIONE O NON VALIDAZIONE DEL PREZZO TEORICO DI ASTA DI CHIUSURA Le Pdn VSD sono automaticamente trasferite all asta di apertura del giorno successivo con la priorità temporale delle proposte originarie e: con il prezzo e la priorità temporale della proposta originaria, in caso di limit orders; senza limite di prezzo e la priorità temporale della proposta originaria, in caso di Pdn al prezzo di asta (le Pdn Vac non sono trasferite alla nuova seduta di negoziazione)

67 L informativa di mercato real time I mercati azionari - Modalità di negoziazione Per gli operatori Durante le preaste: prezzi di riferimento, di controllo, prezzi teorici di asta e quantitativi complessivamente scambiabili e non scambiabili a questi prezzi teorici. Durante l intera seduta: intero book dettagliato per pdn; sintesi condizioni di negoziazione per ogni strumento (parametri di negoziazione, fase di mercato, prezzo di riferimento, prezzo di controllo, di apertura, ultimo, migliore in acquisto, migliore in vendita e volume cumulato degli scambi); situazione proprie pdn e propri contratti conclusi; riepilogo contratti conclusi sul mercato per ogni strumento (hhmmss, titolo, quantità, prezzo) Per il pubblico Durante le preaste: prezzo teorico di apertura e relativa quantità negoziabile; prezzi e quantità della migliore proposta in acquisto e in vendita; prezzo di controllo; quantità presenti in acquisto e in vendita per i cinque migliori livelli di prezzo; Durante la negoziazione continua: prezzi e quantità della migliore pdn in acquisto e in vendita; quantità presenti in acquisto e in vendita per i 5 migliori livelli di prezzo; prezzo dell ultimo contratto concluso, orario di conclusione e relativa quantità negoziata; quantità e controvalore negoziati cumulati; prezzo di controllo

68 I mercati azionari - Modalità di negoziazione I prezzi - chiave Prezzo di apertura - (unico) risultato dell asta di apertura Prezzo di chiusura - (unico) risultato dell asta di chiusura Prezzo ufficiale - media aritmetica dei prezzi di tutti i contratti conclusi nella seduta (esclusi i cross-orders*) ponderata con le quantità Prezzo di riferimento - media ponderata dei prezzi relativa all ultimo 10% della quantità scambiata nella seduta (esclusi i cross-orders*). Per i titoli del segmento blue-chip e del Nuovo Mercato, è prevista l emissione di un provvedimento che definisca la data a partire dalla quale il prezzo di riferimento sarà valorizzato al prezzo di asta di chiusura Prezzo di controllo - E il prezzo che guida il controllo automatico della regolarità delle negoziazioni * La funzione cross order permette a un operatore di abbinare due proposte di segno contrario, di pari quantità e con controparti note (ordini di terzi), a un prezzo compreso tra il miglior prezzo in acquisto e il miglior prezzo in vendita (estremi esclusi)

69 I mercati azionari - Modalità di negoziazione Il prezzo di controllo Il prezzo di controllo è il prezzo che guida il controllo automatico delle negoziazioni al fine di garantire un regolare e significativo processo di formazione dei prezzi. Il prezzo di controllo può aggiornarsi nel corso della seduta di negoziazione nel modo seguente: nelle fasi di pre-asta, validazione e apertura dell asta di apertura, è uguale al prezzo di riferimento del giorno precedente; dopo la validazione del primo prezzo di apertura, tale prezzo viene assunto come prezzo di controllo nelle fasi di negoziazione continua e asta di chiusura e rimane costante fino al termine della seduta diurna; al termine della seduta diurna, il prezzo di controllo viene aggiornato con il prezzo di riferimento del giorno e viene assunto come guida del processo di formazione dei prezzi del mercato After Hours e dell asta di apertura del giorno successivo

70 Il prezzo di controllo: un esempio I mercati azionari - Modalità di negoziazione A titolo esemplificativo, si consideri il caso in cui il prezzo di riferimento di un azione del Mib30 nel giorno (t-1) sia pari a 100 euro. Giorno (t-1) Giorno (t) Giorno (t+1) Asta apertura (t) Neg. Continua (t) Asta chiusura (t) After Hours (t) Asta apertura (t+1) Prezzo riferimento (t-1) = 100 euro = Prezzo controllo +10% (euro 110,00) Il prezzo di apertura (t) è compreso tra ±10% rispetto al prezzo di controllo (t-1), quindi tra 110 e 90 euro +10% (euro 117,70) I prezzi che si formano nel corso della negoziazione continua e il prezzo dell asta di chiusura sono compresi tra ±10% rispetto al prezzo di controllo quindi tra 117,70 e 96,30 euro -10% (euro 96,30) +3.5% (euro 115,92) I prezzi che si formano nel mercato serale e il prezzo dell asta di apertura del giorno (t+1) sono compresi in un intervallo di prezzo definito sulla base del prezzo di controllo (t) equivalente al prezzo di riferimento (t) -3.5% (euro 108,08) +10% (euro 123,20) -10% (euro 100,80) -10% (euro 90,00) Prezzo apertura (t) = 107 euro = prezzo controllo Prezzo riferimento (t) = 112 euro = prezzo controllo (t)

71 Trademarks Borsa Italiana, MIB30, MIBTEL, Midex, Nuovo Mercato, NUMEX, NUMTEL, NUMTES, STAR, MIBSTAR, IDEM, MiniFIB, MCW Mercato dei Covered Warrant, EuroMOT, MTF, BIt Club, ITEX, Academy e Borsam@t are owned by Borsa Italiana S.p.A. Trademark BIt Systems is owned by BIt Systems S.p.A. Trademarks Cassa di Compensazione e Garanzia and CC&G are owned by Cassa di Compensazione e Garanzia S.p.A. Trademark Monte Titoli is owned by Monte Titoli S.p.A. Trademarks Piazza Affari Gestioni e Servizi and Palazzo Mezzanotte Congress and Training Centre are owned by Piazza Affari Gestioni e Servizi S.p.A. The above trademarks and all the other trademarks of Gruppo Borsa Italiana cannot be used without the previous written approval of the Company of Gruppo Borsa Italiana having the ownership of the same

72 BACK UP

73 Informazioni preliminari Le fasi di un contratto Trading Compensaz. e garanzia Sistema RRG Liquidazione e regolamento Custody Immissione ordini ed esecuzione dei contratti Garanzia del buon fine dei contratti eseguiti sui mercati regolamentati Verifica che i termini della transazione concordino (riscontro) Calcolo delle obbligazioni assunte dai contraenti risultanti dalle operazioni riscontrate Regolamento del contratto con accredito e addebito di titoli e contante sui conti dei contraenti Amministrazione degli strumenti finanziari a livello centralizzato

74 Informazioni preliminari Gli elementi di microstruttura Microstruttura e processo di formazione del prezzo Modello di mercato Tipologia di ordini Regole di priorità Algoritmi di calcolo del prezzo Tipologia di operatori Mercati, segmenti, strumenti finanziari vs modalità e orari di negoziazione Electronic Order Book

75 I vantaggi di un sistema telematico order driven h Riduzione dei costi di accesso alle informazioni h Crescita della trasparenza del mercato h Incremento della liquidità del mercato h Riduzione dei costi di esecuzione degli ordini Informazioni preliminari h Più agevole collegamento con le operazioni di clearing e settlement centralizzato h Efficiente gestione di procedure di back-office interne h Più efficiente azione di monitoraggio dell operatività del mercato da parte di organi di gestione e autorità di vigilanza TUTTI I MERCATI DI BIt SONO TELEMATICI ORDER DRIVEN

76 Il Nuovo Mercato - Caratteristiche generali Le modalità di negoziazione Articolazione Il Nuovo Mercato si articola in: Nuovo Mercato Mercato after hours (TAHnm) Strumenti Microstruttura Sono ammesse alla negoziazione: azioni ordinarie emesse da società nazionali ed estere ad alto potenziale di sviluppo obbligazioni convertibili warrant diritti di opzione Stessa microstruttura di MTA con due principali differenze: presenza obbligatoria di un operatore specialista che si impegna a quotare continuamente prezzi bid e ask e a favorire la diffusione di analisi sulla società emittente; presenza di un privilegio di 5 minuti a favore dello specialista per la negoziazione di pdn istituzionali (superiori al livello minimo dei blocchi)

77 Il Nuovo Mercato - Il requisito di liquidità Le modalità di negoziazione IMPEGNI DI LIQUIDITÀ DEGLI OPERATORI SPECIALISTI PARAMETRO Ctvl medio giorn. Scambi (euro) Quantitativo giornaliero (euro) OBBLIGHI SPECIALISTA (mercato diurno) Spread Quantitativo per ogni proposta (euro) Fino a ,0% ,5% Oltre ,0% * Per le obbligazioni convertibili, il quantitativo minimo giornaliero è lo stesso quantitativo stabilito per le azioni sottostanti; il differenziale massimo di prezzo (calcolato come rapporto tra la differenza del prezzo in vendita e del prezzo in acquisto e la loro semisomma) è fissato al 2%

SeDeX, MOT ed EuroMOT. Mauro Giangrande Borsa Italiana Divisione FI&CW Markets

SeDeX, MOT ed EuroMOT. Mauro Giangrande Borsa Italiana Divisione FI&CW Markets SeDeX, MOT ed EuroMOT Mauro Giangrande Borsa Italiana Contenuti SeDeX MOT EuroMOT 2 Contenuti SeDeX MOT EuroMOT 3 Mercato SeDeX SeDeX: il mercato telematico dei securitised derivatives SeDeX è il mercato

Dettagli

La quotazione in borsa delle PMI: il progetto STAR Prof. Angelo Tantazzi

La quotazione in borsa delle PMI: il progetto STAR Prof. Angelo Tantazzi La quotazione in borsa delle PMI: il progetto STAR Prof. Angelo Tantazzi Presidente, Borsa Italiana S.p.A. Fiera del Levante Bari, 14 settembre 2000 La quotazione in borsa delle PMI: il progetto STAR Contenuti

Dettagli

Guida ai Parametri di negoziazione dei mercati regolamentati organizzati e gestiti da Borsa Italiana

Guida ai Parametri di negoziazione dei mercati regolamentati organizzati e gestiti da Borsa Italiana Guida ai Parametri di negoziazione dei mercati regolamentati organizzati e gestiti da Borsa Italiana Versione 14 1 INTRODUZIONE La Guida ai Parametri contiene nella Parte 1 la disciplina relativa ai limiti

Dettagli

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del I mercati del Reddito Fisso Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce due comparti: il Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei titoli di Stato (Mot)

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

Caratteristiche e vantaggi della distribuzione diretta su SeDeX di certificati di investimento

Caratteristiche e vantaggi della distribuzione diretta su SeDeX di certificati di investimento Caratteristiche e vantaggi della distribuzione diretta su SeDeX di certificati di investimento Al via la prima «OPV» per tre certificati di investimento di BNP Paribas Indice Introduzione Modello di mercato

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o di quotazione di investment certificates denominati PER DUE CERTIFICATE e PER DUE

Dettagli

DATA INIZIO OPERATIVITÀ 22 MAGGIO 2009 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA

DATA INIZIO OPERATIVITÀ 22 MAGGIO 2009 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA REGOLAMENTO DELL ATTIVITA DI NEGOZIAZIONE PER CONTO PROPRIO SU TITOLI DI STATO ITALIANI E OBBLIGAZIONI DI PROPRIA EMISSIONE SVOLTA DALLA BANCA POPOLARE DELL EMILIA ROMAGNA Soc.Cooperativa DATA INIZIO OPERATIVITÀ

Dettagli

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio

Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio 1 Mercati e strumenti finanziari gestiti Dal 1998 Borsa Italiana SpA regolamenta, sviluppa e gestisce i mercati italiani azionari (MTA e Mercato Expandi), il mercato degli strumenti derivati (IDEM), il

Dettagli

Strategia. degli ordini

Strategia. degli ordini Strategia di Trasmissione degli ordini Edizione 05/2012 INDICE Premessa 2 Fattori e criteri di esecuzione 2 Strategia di trasmissione degli ordini 2 Trattamento di ordini disposti in particolari condizioni

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO DEI MERCATI E RELATIVE ISTRUZIONI TRADELECT

MODIFICHE AL REGOLAMENTO DEI MERCATI E RELATIVE ISTRUZIONI TRADELECT MODIFICHE AL REGOLAMENTO DEI MERCATI E RELATIVE ISTRUZIONI MIGRAZIONE DEI MERCATI MOT, SEDEX ED ETFPLUS SULLA NUOVA PIATTAFORMA TRADELECT PREMESSA Il processo di integrazione tra il London Stock Exchange

Dettagli

GRAFICO 9 - ANDAMENTO DEL NUMERO DI COVERED WARRANT QUOTATI

GRAFICO 9 - ANDAMENTO DEL NUMERO DI COVERED WARRANT QUOTATI il mercato dei covered warrant Il Mercato dei Covered Warrant Il trend positivo che caratterizza il numero di covered warrant quotati fin dall ammissione di questi strumenti sul mercato italiano nel 1998

Dettagli

La fase di correzione caratterizzata dalla riduzione dei corsi azionari e dei volumi negoziati

La fase di correzione caratterizzata dalla riduzione dei corsi azionari e dei volumi negoziati L Andamento dei mercati Azionari La fase di correzione caratterizzata dalla riduzione dei corsi azionari e dei volumi negoziati che aveva interessato gli ultimi mesi del 2 è proseguita per tutto il 21.

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. CAPITOLO TERZO STRUTTURA DELLA BORSA VALORI ITALIANA Sommario: 1. I comparti della Borsa valori italiana. - 2. Il sistema telematico. - 3. MTA. - 4. Il mercato Expandi. - 5. Idem. - 6. IL sedex. - 7. Il

Dettagli

La quotazione dei fondi aperti in Borsa Italiana. Borsa Italiana

La quotazione dei fondi aperti in Borsa Italiana. Borsa Italiana La quotazione dei fondi aperti in La quotazione dei fondi in Borsa Obiettivo: Creare un mercato telematico per la negoziazione di quote di fondi UCITS da parte di tutti gli aderenti al mercato ETFplus

Dettagli

AIM ITALIA MANUALE DELLE NEGOZIAZIONI

AIM ITALIA MANUALE DELLE NEGOZIAZIONI AIM ITALIA MANUALE DELLE NEGOZIAZIONI VERSIONE 1.0 TITOLO 1 MERCATO TELEMATICO AIM Articolo 1 (Strumenti negoziabili) 1. Nel mercato AIM si negoziano, per qualunque quantitativo, strumenti finanziari.

Dettagli

Il MOT: il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato

Il MOT: il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato Il Mot: il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato Apartire dal 1994, anno della sua nascita, il Mot ha conosciuto un continuo processo di innovazioni strutturali che si è assestato

Dettagli

REGOLAMENTO MERCATO AZIONI BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE

REGOLAMENTO MERCATO AZIONI BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE REGOLAMENTO MERCATO AZIONI BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE Codici ISIN: IT0001040820, IT0004459241, IT0004734205, IT0004841349 Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 23/02/2015 Data di entrata

Dettagli

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti,

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti, Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea in sede ordinaria convocata per il giorno 29 aprile 2013 in merito al punto n. 4) dell ordine del giorno, concernente la proposta di autorizzazione

Dettagli

STRUMENTI DERIVATI - CARATTERISTICHE DELLE OPZIONI

STRUMENTI DERIVATI - CARATTERISTICHE DELLE OPZIONI STRUMENTI DERIVATI - CARATTERISTICHE DELLE OPZIONI Le due principali categorie in cui si dividono le opzioni sono: opzioni call, assegna la facoltà di acquistare o non acquistare l'attività sottostante

Dettagli

AGREX I futures su grano duro di Borsa Italiana

AGREX I futures su grano duro di Borsa Italiana AGREX I futures su grano duro di Borsa Italiana Qualità del grano sottostante al contratto futures Grano duro di ogni origine, sano, leale, mercantile. Conformità alla normativa igienico sanitaria dell

Dettagli

I mercati. Giuseppe G. Santorsola 1

I mercati. Giuseppe G. Santorsola 1 I mercati I mercati primari e secondari Il mercato dei cambi Il mercato monetario I mercati obbligazionari e azionari Le società di gestione I mercati gestiti da MTS SpA I mercati gestiti da Borsa Italiana

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c.

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c. Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c. (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione delle

Dettagli

Guida dell azionista privato

Guida dell azionista privato Guida dell azionista privato 1 Il Gruppo Pirelli Pirelli è un gruppo con una grande tradizione industriale, fra i leader a livello mondiale in tutti i segmenti in cui opera. La nostra forza competitiva

Dettagli

Regolamento per la raccolta, trasmissione e negoziazione. tramite l Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane. delle azioni ordinarie

Regolamento per la raccolta, trasmissione e negoziazione. tramite l Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane. delle azioni ordinarie Regolamento per la raccolta, trasmissione e negoziazione tramite l Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane delle azioni ordinarie della Banca di Credito Popolare S.C.p.A. Adottato dal Consiglio

Dettagli

MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI

MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI A cura della Dott.ssa Paola D'Angelo Manager, BP&A Finance and Business Consulting E-mail: paoladangelo@bpeassociati.it Ufficio: +39.0734.281411 Mobile: +39.393.1706394

Dettagli

La quotazione in Borsa. Barbara Lunghi Responsabile Piccole e Medie Imprese Primary Markets Continental Europe

La quotazione in Borsa. Barbara Lunghi Responsabile Piccole e Medie Imprese Primary Markets Continental Europe La quotazione in Borsa Barbara Lunghi Responsabile Piccole e Medie Imprese Primary Markets Continental Europe Sezione 1 Borsa Italiana e LSE Borsa Italiana e London Stock Exchange: un leader europeo e

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA DELLA STRUTTURA DEL FONDO CHIUSO MC 2 IMPRESA.

DESCRIZIONE SINTETICA DELLA STRUTTURA DEL FONDO CHIUSO MC 2 IMPRESA. DESCRIZIONE SINTETICA DELLA STRUTTURA DEL FONDO CHIUSO MC 2 IMPRESA. MC2 Impresa è un Fondo Comune d Investimento Mobiliare chiuso e riservato (ex testo unico D.Lgs 58/98) costituito per iniziativa di

Dettagli

Classificazione del mercato dei capitali

Classificazione del mercato dei capitali Classificazione del mercato dei capitali Mercato dei capitali: complesso delle negoziazioni che si svolgono nel sistema finanziario Mercati creditizi Mercati mobiliari (circuito indiretto) (circuito diretto)

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI 1. LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva approvata dal Parlamento

Dettagli

Corrispettivi di quotazione

Corrispettivi di quotazione Corrispettivi di quotazione In vigore dal 2 Aprile 2007 Indice Pagina 1. Azioni 1.1 Prima quotazione... 3 1.2 Corrispettivo semestrale... 4 2. Obbligazioni 2.1 Obbligazioni già quotate alla data del 1

Dettagli

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO Agg. 9/2015 **********

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO Agg. 9/2015 ********** Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO Agg. 9/2015 ********** 1 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento descrive

Dettagli

Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari)

Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari) Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari) Parma, 4 settembre 2012 Sommario 1 ASPETTI GENERALI... 2 1.1 Premessa... 2 1.2 Responsabilità del documento... 2 1.3 Destinatari... 3 1.4 Validità...

Dettagli

BIESSE S.P.A. CODICE DI COMPORTAMENTO AI SENSI DEGLI ARTICOLI 2.6.3 E 2.6.4 DEL REGOLAMENTO DEI MERCATI ORGANIZZATI E GESTITI DA BORSA ITALIANA S.P.A.

BIESSE S.P.A. CODICE DI COMPORTAMENTO AI SENSI DEGLI ARTICOLI 2.6.3 E 2.6.4 DEL REGOLAMENTO DEI MERCATI ORGANIZZATI E GESTITI DA BORSA ITALIANA S.P.A. BIESSE S.P.A. CODICE DI COMPORTAMENTO AI SENSI DEGLI ARTICOLI 2.6.3 E 2.6.4 DEL REGOLAMENTO DEI MERCATI ORGANIZZATI E GESTITI DA BORSA ITALIANA S.P.A. 1. PERSONE RILEVANTI * * * * 1.1 Ai sensi dell art.

Dettagli

IDEX. Italian Derivatives Energy Exchange: negozia l energia in trasparenza e sicurezza

IDEX. Italian Derivatives Energy Exchange: negozia l energia in trasparenza e sicurezza IDEX Italian Derivatives Energy Exchange: negozia l energia in trasparenza e sicurezza IDEX Introduzione IDEX è il segmento dei derivati energetici di IDEM, il mercato finanziario regolamentato dei derivati

Dettagli

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO Agg. 01/20 /2014 ********** 1 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Credito Cooperativo di Pitigliano

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Credito Cooperativo di Pitigliano Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Credito Cooperativo di Pitigliano Cda del 26/08/2015 1 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento

Dettagli

AIM Italia UNA NUOVA OPPORTUNITA PER ACCELERARE LA CRESCITA DELLE PMI. Barbara Lunghi

AIM Italia UNA NUOVA OPPORTUNITA PER ACCELERARE LA CRESCITA DELLE PMI. Barbara Lunghi AIM Italia UNA NUOVA OPPORTUNITA PER ACCELERARE LA CRESCITA DELLE PMI Barbara Lunghi Perché quotarsi? RISORSE FINANZIARIE Raccogliere importanti risorse finanziare Diversificare le fonti di finanziamento,

Dettagli

Negoziazione di azioni, diritti di opzione ed obbligazioni emesse da Cassa di Risparmio di Bolzano S.p.A.

Negoziazione di azioni, diritti di opzione ed obbligazioni emesse da Cassa di Risparmio di Bolzano S.p.A. Negoziazione di azioni, diritti di opzione ed obbligazioni emesse da Cassa di Risparmio di Bolzano S.p.A. Versione del 27-10-2015 Azioni proprie Per la negoziazione di azioni proprie ci si avvale della

Dettagli

Codice di comportamento. FIDIA S.p.A.

Codice di comportamento. FIDIA S.p.A. FIDIA S.p.A. Codice di Comportamento diretto a disciplinare le c.d. "operazioni rilevanti" ai sensi degli Articoli 2.6.3 e 2.6.4 del Regolamento dei Mercati Organizzati e Gestiti da Borsa Italiana S.p.A.

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento descrive le politiche, le procedure,

Dettagli

1. PREMESSE 2. OGGETTO DEL CODICE

1. PREMESSE 2. OGGETTO DEL CODICE CODICE DI COMPORTAMENTO IN MATERIA DI OPERAZIONI EFFETTUATE SU AZIONI DADA E STRUMENTI FINANZIARI AD ESSE COLLEGATI 1 1. PREMESSE Il presente Codice di Comportamento di DADA S.p.A. è adottato anche ai

Dettagli

Diritti di Opzione Aumento di Capitale Banca Prospetto Informativo Regolamento Biverbanca

Diritti di Opzione Aumento di Capitale Banca Prospetto Informativo Regolamento Biverbanca REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MEDIAZIONE DIRITTI DI OPZIONE DERIVANTI DALL AUMENTO DI CAPITALE DI BANCA C.R. ASTI SPA (art. 1 comma 5, lett. e) e comma 5 sexies del D.Lgs. n. 58/98) 1. Oggetto del Regolamento

Dettagli

La comunicazione economico-finanziaria

La comunicazione economico-finanziaria La comunicazione economico-finanziaria Università di Urbino La comunicazione economico-finanziaria E il complesso delle comunicazioni effettuate attraverso qualsiasi canale di diffusione dalla direzione

Dettagli

ACQUEDOTTO NICOLAY S.p.A. CODICE DI COMPORTAMENTO per la disciplina degli obblighi informativi in materia di internal dealing

ACQUEDOTTO NICOLAY S.p.A. CODICE DI COMPORTAMENTO per la disciplina degli obblighi informativi in materia di internal dealing ACQUEDOTTO NICOLAY S.p.A. CODICE DI COMPORTAMENTO per la disciplina degli obblighi informativi in materia di internal dealing Consiglio di Amministrazione del 19 dicembre 2002 ARTICOLO 1 Finalità del Codice

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA Aggiornamento luglio 2015

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA Aggiornamento luglio 2015 DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA Aggiornamento luglio 2015 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento descrive

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE SSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE SSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE SSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA ********** CDA 09/11/2011 VALIDITA DAL 10/11/2011 Confermato cda 27/03/2012 DOCUMENTO SULLA STRATEGIA

Dettagli

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Saturnia e Costa d Argento Credito Cooperativo

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Saturnia e Costa d Argento Credito Cooperativo Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Saturnia e Costa d Argento Credito Cooperativo ********** 1 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento

Dettagli

Struttura e funzionamento del MGAS. Incontro con gli operatori Milano 18 giugno 2013

Struttura e funzionamento del MGAS. Incontro con gli operatori Milano 18 giugno 2013 Struttura e funzionamento del MGAS Incontro con gli operatori Milano 18 giugno 2013 2 Sommario 1. Struttura del MGAS 2. Contratti negoziabili e modalità di negoziazione 3. Registrazione al PSV della posizione

Dettagli

Attività dello Specialista

Attività dello Specialista Attività dello Specialista Massimo Turcato Responsabile Equity Capital Markets e Advisory Banca Akros Palermo, 15 novembre 2007 MISSIONE E PRINCIPI COSTITUTIVI DEL MAC Missione Principi costitutivi 1 Forte

Dettagli

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 LE OPZIONI - Definizione Le opzioni sono contratti finanziari che danno al compratore il diritto, ma non il dovere, di comprare,

Dettagli

Documento di sintesi Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini

Documento di sintesi Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini Documento di sintesi Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento descrive le politiche, le procedure, le misure e i meccanismi

Dettagli

NEGOZIAZIONE. Capitolo 11. Consente di effettuare operazioni di compra/vendita dei titoli. Intestazione

NEGOZIAZIONE. Capitolo 11. Consente di effettuare operazioni di compra/vendita dei titoli. Intestazione Capitolo 11 NEGOZIAZIONE Consente di effettuare operazioni di compra/vendita dei titoli. Intestazione Scelta Deposito E un menù a tendina che permette di selezionare il deposito sul quale si intende appoggiare

Dettagli

REGOLAMENTO DEI MERCATI ORGANIZZATI E

REGOLAMENTO DEI MERCATI ORGANIZZATI E REGOLAMENTO DEI MERCATI ORGANIZZATI E GESTITI DA BORSA ITALIANA S.P.A. Deliberato dall Assemblea di Borsa Italiana S.p.A. del 29 aprile 2005 e approvato dalla Consob con delibera n. 15101 del 5 luglio

Dettagli

PRICE LIST PER IL SERVIZIO DI NEGOZIAZIONE IN VIGORE DALLA DATA DI ENTRATA IN PRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA MILLENNIUM IT

PRICE LIST PER IL SERVIZIO DI NEGOZIAZIONE IN VIGORE DALLA DATA DI ENTRATA IN PRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA MILLENNIUM IT PRICE LIST PER IL SERVIZIO DI NEGOZIAZIONE IN VIGORE DALLA DATA DI ENTRATA IN PRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA MILLENNIUM IT SEZIONE N.1: TARIFFARIO INTERMEDIARI 1. Membership Fee 1 Canone Annuale 2 15.000

Dettagli

STRATEGIA DI TRASMISSIONE DEGLI ORDINI

STRATEGIA DI TRASMISSIONE DEGLI ORDINI STRATEGIA DI TRASMISSIONE DEGLI ORDINI Edizione 01/014 INDICE Premessa Fattori e criteri di esecuzione Strategia di trasmissione degli ordini Trattamento di ordini disposti in particolari condizioni di

Dettagli

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette Circolare n. 6 del 21 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuova imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax )... 2 2.1

Dettagli

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da BCC BARLASSINA (ai sensi delle Linee-Guida interassociative ABI-Assosim-Federcasse per l applicazione delle misure di attuazione della Direttiva

Dettagli

Istruzioni al Regolamento

Istruzioni al Regolamento 15 O T T O B R E 2 0 1 2 Istruzioni al Regolamento dei Mercati Organizzati e Gestiti da Borsa Italiana S.p.A I N D I C E TITOLO IA.1 - DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA QUOTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE...

Dettagli

AVVISO n.20034 25 Novembre 2011

AVVISO n.20034 25 Novembre 2011 AVVISO n.20034 25 Novembre 2011 Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Modifiche alle Istruzioni al Regolamento dei Mercati: Mercato IDEM Amendments to the Instructions:

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI CASSA PADANA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI CASSA PADANA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI LA NORMATIVA MIFID CASSA PADANA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA (08 giugno 2010) La Markets in Financial Instruments

Dettagli

Migrazione della piattaforma del mercato azionario di Borsa Italiana (MTA) sulla piattaforma TradElect Impatti sul servizio X-TRM

Migrazione della piattaforma del mercato azionario di Borsa Italiana (MTA) sulla piattaforma TradElect Impatti sul servizio X-TRM Migrazione della piattaforma del mercato azionario di Borsa Italiana (MTA) sulla piattaforma TradElect Impatti sul servizio X-TRM 30 maggio 2008 INDICE 1. INTRODUZIONE...3 2. MODIFICA DEI FLUSSI INFORMATIVI

Dettagli

REGOLAMENTO aprile 2014 1

REGOLAMENTO aprile 2014 1 REGOLAMENTO 1 Sommario 1. Strumenti negoziabili... 3 2. Struttura del Sistema... 3 3. Unità Operative e personale addetto... 3 4. Criteri di formazione dei prezzi... 4 5. Regime di trasparenza pre-negoziazione...

Dettagli

PREMESSA PROPOSTA. Di seguito sono illustrati i principali cambiamenti.

PREMESSA PROPOSTA. Di seguito sono illustrati i principali cambiamenti. PROPOSTA DI MODIFICHE AL REGOLAMENTO DEI MERCATI E RELATIVE ISTRUZIONI MIGRAZIONE DEI MERCATI MTA ED EXPANDI SULLA NUOVA PIATTAFORMA TRADELECT: MODALITÀ DI NEGOZIAZIONE PREMESSA Il processo di integrazione

Dettagli

Lo smobilizzo delle partecipazioni tramite quotazione: le proposte in tema di revisione dei mercati per le PMI. Roma, 21 giugno 2011

Lo smobilizzo delle partecipazioni tramite quotazione: le proposte in tema di revisione dei mercati per le PMI. Roma, 21 giugno 2011 Lo smobilizzo delle partecipazioni tramite quotazione: le proposte in tema di revisione dei mercati per le PMI Roma, 21 giugno 2011 I driver che influenzano la scelta della way out Generalmente la scelta

Dettagli

PROCESSO FINANZA Data approvazione Versione 25 ottobre 2007 v.0.1 19 novembre 2009 v.0.2 16 settembre 2010 v.0.3 25 novembre 2010 v.0.

PROCESSO FINANZA Data approvazione Versione 25 ottobre 2007 v.0.1 19 novembre 2009 v.0.2 16 settembre 2010 v.0.3 25 novembre 2010 v.0. SINTESI DELLA STRATEGIA DI TRASMISSIONE DEGLI ORDINI PROCESSO FINANZA Data approvazione Versione 25 ottobre 2007 v.0.1 19 novembre 2009 v.0.2 16 settembre 2010 v.0.3 25 novembre 2010 v.0.4 1 La Markets

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI Signori Azionisti, Vi abbiamo convocato

Dettagli

Alcune tipologie di strumenti derivati. 1. Il future su Ftse Mib 1/6

Alcune tipologie di strumenti derivati. 1. Il future su Ftse Mib 1/6 focus modulo 3 lezione 45 Il mercato dei capitali e la Borsa valori Gli strumenti derivati: caratteristiche generali Alcune tipologie di strumenti derivati 1. Il future su Ftse Mib A seconda dello strumento

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

Le small cap e la raccolta di capitale di rischio Opportunità per il professionista. Il ruolo del Nomad.

Le small cap e la raccolta di capitale di rischio Opportunità per il professionista. Il ruolo del Nomad. S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Le small cap e la raccolta di capitale di rischio Opportunità per il professionista Il ruolo del Nomad. Marco Fumagalli Responsabile Capital Markets Ubi Banca

Dettagli

Strategie operative con i futures sull'indice S&P/MIB e gli IDEM Stock Futures

Strategie operative con i futures sull'indice S&P/MIB e gli IDEM Stock Futures Strategie operative con i futures sull'indice S&P/MIB e gli IDEM Stock Futures Roberto Del Conte Borsa Italiana Spa 7 Maggio 2004 Milano Trading Online Expo Contenuti I contratti Futures Idem Stock Futures

Dettagli

CC&G T2S Deposito e restituzione delle garanzie in titoli

CC&G T2S Deposito e restituzione delle garanzie in titoli CC&G T2S Deposito e restituzione delle garanzie in titoli delle garanzie in titoli 1.0 Introduzione 3 2.0 Movimentazione in T2S 3 3.0 Criteri di riscontro in T2S 5 3.1 Campi Obbligatori 5 3.2 Campi Addizionali

Dettagli

FIB Futures sull'indice FTSE MIB

FIB Futures sull'indice FTSE MIB IDEM I Prodotti FIB Futures sull'indice FTSE MIB Indice sottostante FTSE MIB Orario di Asta di apertura: 8.30 9.00 (9.00.00 9.00.59) Negoziazione continua: 9.00 17.40 Quotazione Valore di un punto indice

Dettagli

REGOLAMENTO DEI MERCATI ORGANIZZATI E

REGOLAMENTO DEI MERCATI ORGANIZZATI E REGOLAMENTO DEI MERCATI ORGANIZZATI E GESTITI DA BORSA ITALIANA S.P.A. Deliberato dall Assemblea di Borsa Italiana S.p.A. del 26 aprile 2007 e approvato dalla Consob con delibera n. 15996 del 26 giugno

Dettagli

REGOLAMENTO DEI MERCATI ORGANIZZATI E

REGOLAMENTO DEI MERCATI ORGANIZZATI E REGOLAMENTO DEI MERCATI ORGANIZZATI E GESTITI DA BORSA ITALIANA S.P.A. Deliberato dall Assemblea di Borsa Italiana S.p.A. del 26 aprile 2007 e approvato dalla Consob con delibera n. 15996 del 26 giugno

Dettagli

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA DETERMINAZIONE DELLA MISURA DELLA CONTRIBUZIONE DOVUTA, AI SENSI DELL ART. 40 DELLA LEGGE N. 724/1994, PER L ESERCIZIO 2015 LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA VISTA la legge 7 giugno 1974,

Dettagli

TOL EXPO 2012: IL RAPPORTO DI BORSA ITALIANA SULL AZIONARIATO E IL TRADING ONLINE

TOL EXPO 2012: IL RAPPORTO DI BORSA ITALIANA SULL AZIONARIATO E IL TRADING ONLINE Comunicato Stampa Borsa Italiana S.p.A. Piazza degli Affari, 6 20123 Milano www.borsaitaliana.it 15 ottobre 2012 TOL EXPO 2012: IL RAPPORTO DI BORSA ITALIANA SULL AZIONARIATO E IL TRADING ONLINE - Presentazione

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO

GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO 1 AVVERTENZE GENERALI COSA NON DIMENTICARE MAI DI FARE Prima di effettuare un investimento in strumenti finanziari, l'investitore non deve mai dimenticarsi di

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Sedi di esecuzione per tipologia di strumento finanziario, canale di vendita filiale. Edizione Dicembre 2012

Sedi di esecuzione per tipologia di strumento finanziario, canale di vendita filiale. Edizione Dicembre 2012 Sedi di esecuzione per tipologia di strumento finanziario, canale di vendita filiale Edizione Dicembre 2012 DETTAGLIO DELLE VENUES E DEGLI INTERMEDIARI PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA ORDINI E NEGOZIAZIONE

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI 03/12/2014

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI 03/12/2014 DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI 03/12/2014 1 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento descrive le politiche, le procedure, le

Dettagli

L offerta di Borsa Italiana per le PMI MERCATI REGOLAMENTATI

L offerta di Borsa Italiana per le PMI MERCATI REGOLAMENTATI L offerta di Borsa Italiana per le PMI 1 MERCATI REGOLAMENTATI Il processo di quotazione PREPARAZIONE DUE DILIGENCE ISTRUTTORIA COLLOCAMENTO Eventuale riorganizzazione società / gruppo Eventuali modifiche

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC di LEVERANO

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC di LEVERANO DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC di LEVERANO LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva approvata dal Parlamento

Dettagli

REGOLAMENTO DEI MERCATI ORGANIZZATI E GESTITI DA BORSA ITALIANA S.p.A

REGOLAMENTO DEI MERCATI ORGANIZZATI E GESTITI DA BORSA ITALIANA S.p.A REGOLAMENTO DEI MERCATI ORGANIZZATI E GESTITI DA BORSA ITALIANA S.p.A Deliberato dall Assemblea di Borsa Italiana del 28 giugno 2011 e approvato dalla Consob con delibera n. 17904 del 25 agosto 2011 In

Dettagli

Strumenti e metodologie per investire consapevolmente nel mercato dei certificati

Strumenti e metodologie per investire consapevolmente nel mercato dei certificati Strumenti e metodologie per investire consapevolmente nel mercato dei certificati Agenda Parte Prima L evoluzione del mercato primario e secondario dei certificati di investimento negli ultimi anni La

Dettagli

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione delle misure Consob di livello 3 in tema di prodotti finanziari illiquidi del

Dettagli

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini della Banca del Valdarno

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini della Banca del Valdarno Documento di sintesi della Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini della Banca del Valdarno ********** 1 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento descrive le politiche,

Dettagli

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000 Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI 17/12/2015

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI 17/12/2015 DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI 17/12/2015 1 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento descrive le politiche, le procedure, le

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA Aggiornamento dicembre 2014

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA Aggiornamento dicembre 2014 DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA Aggiornamento dicembre 2014 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento descrive

Dettagli

Come da successivo comma 2, punto 2/2. Art. 1, lett. h)

Come da successivo comma 2, punto 2/2. Art. 1, lett. h) Art. 1, lett. b) Art. 1, lett. c) Art. 1, lett. d) Art. 1, lett. e) Imprese di investimento comunitarie con succursale in Italia ed imprese di investimento extracomunitarie, con o senza succursale, autorizzate

Dettagli

SINTESI DELLA POLITICA DELLA CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.P.A.

SINTESI DELLA POLITICA DELLA CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.P.A. PAG. 1 SINTESI DELLA POLITICA DELLA CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.P.A. PER LA DETERMINAZIONE DEL GRADO DI LIQUIDITA DEGLI STRUMENTI FINANZIARI DISTRIBUITI ALLA CLIENTELA AL VERSIONE N. 1/12 DEL 30/08/2012

Dettagli

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento Società per Azioni Via Lucrezia Romana, 41/47-00178 Roma P. IVA, Codice Fiscale e n. di Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 04774801007

Dettagli

REGOLAMENTO OPERATIVO. Regolamento interno di negoziazione

REGOLAMENTO OPERATIVO. Regolamento interno di negoziazione REGOLAMENTO OPERATIVO Regolamento interno di negoziazione Argomento: Area Finanziaria Responsabile: Capo Area Finanza Comitato competente: Compliance- und Gesamtbankrisiko-Komitee Autore: Gernot Häufler

Dettagli

Deliberato dall Assemblea di Borsa Italiana del 21 aprile 2008 e approvato dalla Consob con delibera n. 16502 del 4 giugno 2008

Deliberato dall Assemblea di Borsa Italiana del 21 aprile 2008 e approvato dalla Consob con delibera n. 16502 del 4 giugno 2008 REGOLAMENTO DEI MERCATI ORGANIZZATI EGESTITI DA BORSA ITALIANA S.P.A. Deliberato dall Assemblea di Borsa Italiana del 21 aprile 2008 e approvato dalla Consob con delibera n. 16502 del 4 giugno 2008 (data

Dettagli