Cancro colorettale ereditario: la sindrome di Lynch

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cancro colorettale ereditario: la sindrome di Lynch"

Transcript

1 Cancro colorettale ereditario: la sindrome di ynch a sindrome di ynch (S) è una malattia ereditaria associata a mutazione a carico dei geni del mismatch repair. I pazienti affetti da tale sindrome hanno un aumentato rischio di sviluppare un cancro del colon retto e tumori extracolici multipli in età giovanile (dall età di anni), con carcinogenesi accelerata. identificazione dei pazienti affetti da tale patologia è necessaria per la definizione di adeguati programmi di sorveglianza clinica. Introduzione a sindrome di ynch (S) è una malattia ereditaria a trasmissione autosomica dominante, che determina la predisposizione a sviluppare un cancro del colon retto (CRC) (S I) e/o in altre sedi (S II) con un incidenza stimata del 2.8% -3.6% dei CRC ed una prevalenza di 1:500, 1:1000 (1-4). Nel 1966 ynch ha pubblicato il primo lavoro in cui descrive due famiglie con le caratteristiche della sindrome, definita anche Hereditary Non Polyposis Colorectal Cancer (HNPCC). Nel 1991 un gruppo internazionale di ricercatori ha stilato i Criteri di Amsterdam I per definire in quali pazienti sospettare la sindrome, successivamente modificati nel 1999, con l aggiunta dei tumori extracolici (tabella 1). Nel corso degli anni 90 è stata chiarita la patogenesi della sindrome, causata da una mutazione a carico dei geni del mismatch repair (principalmente MH1 ed MSH2, meno frequentemente MSH6, più raramente PMS2) che codificano per proteine coinvolte nell identificazione e riparazione degli errori di mismatch del DNA. Una mutazione a carico di questi geni determina un fenotipo di replicazione degli errori nella cellula, inizialmente definito RER, oggi, più propriamente, instabilità dei microsatelliti (MSI) (4,5). Circa Vittoria Stigliano upe Sanchez-Mete U.O. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma R il 40% dei casi di famiglie con criteri di Amsterdam positivi non presenta fenotipo MSI sul tessuto tumorale, ed è definito stabile (MSS) all analisi dei microsatelliti. Secondo recenti linee guida, queste forme familiari sono oggi classificate Familial Colorectal Cancer Type X. Si riserva la definizione di S solo ai soggetti portatori di mutazione germinale a carico dei geni del MMR (4-6). tab. 1: criteri di Amsterdam II (1999) (6) Almeno 3 familiari con CRC o cancri nello spettro della S (endometrio, piccolo intestino, uretere, pelvi renale) Ciascun familiare deve essere di I grado rispetto agli altri due Almeno due generazioni successive devono essere affette Almeno un tumore deve essere diagnosticato prima dei 50 anni Se presenti CRC la FAP deve essere esclusa 263

2 264 Vittoria Stigliano et al > a sindrome di ynch Identificazione dei soggetti a rischio e diagnosi Dalla definizione dei criteri di Amsterdam sono state messe a punto varie metodologie di screening clinico e molecolare per identificare e selezionare i soggetti da sottoporre a test genetico in termini di un ottimale costo-efficacia. Il sospetto diagnostico di S sorge nel caso di pazienti affetti da CRC in età giovanile (<50 anni) e/o con storia familiare positiva oppure in pazienti con cancri primitivi multipli del colon e/o altri organi nello spettro della sindrome (1,4). Nel 1997 un gruppo di ricercatori ha messo a punto i Criteri di Bethesda, successivamente revisionati e modificati nel 2004 (tabella 2), utilizzati per identificare i tab. 2: criteri di Bethesda modificati (2004) (6) 1. Soggetto affetto da CRC di età < 50 anni 2. Presenza di CRC o altri tumori associati alla S (endometrio, stomaco, ovaio, pancreas, uretere, pelvi renale, vie biliari, cervello, piccolo intestino, adenomi ghiandole sebacee, cheratoacantomi), sincroni e/o metacroni, indipendentemente dall età 3. CRC con fenotipo MSI-H diagnosticato in soggetto di età < 60 anni 4. Paziente con CRC ed un parente di I grado con tumori associati alla S, con uno dei cancri diagnosticati in età < 50 anni 5. Paziente con CRC con due o più parenti di I grado con tumori associati alla S, indipendentemente dall età pazienti da sottoporre ad analisi dell instabilità dei microsatelliti su tessuto tumorale. Tali criteri, sebbene abbiano un alta sensibilità (fino al 94%), non sono sufficientemente specifici (fino al 51%) per garantire un adeguata selezione. I criteri di Amsterdam II viceversa hanno un alta specificità (fino al 98%) ma bassa sensibilità (fino al 65%) (4,6-8). In considerazione dei limiti diagnostici di tali criteri, sono stati recentemente messi a punto dei modelli predittivi che permettono di calcolare la probabilità di un determinato paziente di essere portatore di una mutazione a carico dei geni del MMR. Ad oggi sono stati messi a punto 5 modelli principali: il eiden, l MMR predict, il PREMM 1,2 l MMRpro ed il modello AIFEG. Un recente studio canadese (7) ha per la prima volta messo a confronto i primi 4 dei suddetti 5 modelli su 725 pazienti consecutivi con diagnosi di CRC in età <75 anni, indipendentemente dal rischio familiare. I risultati sono stati corretti per la dimensione di ciascuna delle famiglie esaminate, in considerazione del fatto che le famiglie più ampie e informative possono avere una stima del rischio più elevata. Il test con la migliore performance è risultato l MMR predict (sensibilità 94%, specificità 91%). Infatti, in questo studio la stima dei pazienti da sottoporre a indagine genetica valutata con MMR predict, rispetto alla valutazione con i criteri di Bethesda, si è ridotta dal 50% all 11%, con un notevole abbattimento dei costi e tempi di diagnosi. Il limite di questi modelli è che forniscono bassi valori di rischio per i portatori di mutazioni a carico dei geni MSH6 e PMS2. o screening basato sull anamnesi (Criteri di Amsterdam e Bethesda, modelli predittivi) permette di selezionare i pazienti da sottoporre a screening tissutale per identificare quelli a cui effettuare il test genetico (più indaginoso e costoso). I test di screening molecolare su tessuto ricercano due caratteristiche tipiche della sindrome, determinate dalla mutazione dei geni del MMR, con metodiche semplici e a basso costo: l analisi dell instabilità dei microsatelliti (MSI) e la ricerca della perdita di espressione della proteina corrispondente al gene mutato mediante l analisi immunoistochimica (IHC) (5). In un recente studio Hampel e De la Chapelle (9), hanno esaminato 550 soggetti consecutivi affetti da CRC indipendentemente dal rischio familiare e li hanno sottoposti a screening molecolare su tessuto (IHC e MSI). I risultati dello studio dimostrano l utilità di questi test nell identificare la S anche in soggetti a rischio intermedio per CRC, infatti il 3.8% dei pazienti con CRC esaminati, è risultato portatore di mutazione a carico di un gene del MMR, il 100% dei tumori di pazienti portatori di mutazione è risultato MSI-H (oltre il 30% di instabilità nei marcatori esaminati) e nel 94% dei casi il gene mutato era stato correttamente identificato dall analisi immunoistochimica. Da rilevare che, se fossero stati utilizzati i Criteri di Bethesda per selezionare i pazienti, il 28% dei casi di S non sarebbe stato diagnosticato. A tutt oggi non vi è consenso sull utilità di proporre i test di screening tissutali a tutti i pazienti operati per CRC. Nella pratica clinica i modelli predittivi dovrebbero essere utilizzati come test di pre-screening sui pazienti affetti da CRC per selezionare quelli da sottoporre a test molecolare tissutale, indipendentemente dall età e dal rischio familiare. Solo i pazienti con analisi molecolare suggestiva per S (MSI H ed alterata espressione delle proteine del MMR su tessuto) dovrebbero essere sottoposti al test genetico, con un notevole abbattimento di costi e riduzione dei tempi di diagnosi.

3 Programmi di sorveglianza Sorveglianza per il cancro del colon Nei soggetti portatori di mutazione a carico dei geni del MMR, il rischio lifetime di sviluppare un cancro del colon retto (CRC) è stato stimato essere fino all 80% vs il 5% della popolazione generale (tabella 3). Tali soggetti devono pertanto essere sottoposti ad una sorveglianza endoscopica intensiva. Una recente consensus (5) sul management clinico della S, sottolinea l efficacia della sorveglianza endoscopica che, come dimostrato in numerosi trials, determina una significativa riduzione del rischio e della mortalità per CRC. Studi osservazionali (10,11) hanno dimostrato l insorgenza di cancri intervallari a 2 anni dopo una precedente pancolonscopia negativa, pertanto le linee guida correnti hanno ridotto l intervallo di sorveglianza ad 1-2 anni. In particolare, quelle del NCCN (National Comprehensive Cancer Network) del 2010 indicano di effettuare, nei soggetti portatori di mutazione a carico dei geni del MMR, una colonscopia ogni 1-2 anni dall età di anni o 10 anni prima del caso più giovane in famiglia (12). Ad oggi non è ancora chiaro in quali soggetti effettuare una colonscopia ogni anno invece che ogni due. Negli ultimi due anni tre importanti studi hanno riconsiderato la problematica. A tal proposito, Vasen et al (13) in un recentissimo studio hanno selezionato dal registro tumori ereditari dei Paesi Bassi, tutti i pazienti con criteri di Amsterdam II positivi e li hanno divisi in due gruppi, pazienti affetti da S e pazienti con CRC familiare di tipo X e sottoposti a colonscopia ogni 2 anni. Il 4,4% dei soggetti con S ha presentato un CRC (90% Dukes A o B, 62% nel colon destro) vs l 1,7% dei pazienti con CRC familiare di tipo X. È stato inoltre evidenziato un trend di rischio aumentato, non statisticamente significativo, nei soggetti tab. 3: rischio di cancro fino all età di 70 anni nei soggetti con HNPCC confrontati con la popolazione generale* Cancro Rischio popolazione generale Rischio con età >40 anni e mutazione a carico dei geni MH1 o MSH2. Engel C et al (14) sostengono invece la necessità di effettuare una colonscopia di sorveglianza annuale in soggetti con S ed evidenziano una frequenza di CRC a 1 anno dell 1.8%. Gli autori non hanno riscontrato differenze significative in relazione al gene mutato ma, come atteso, hanno evidenziato un aumento del rischio legato all età, sia in soggetti con S e pregresso CRC sia in soggetti mutati senza pregresso CRC. Da rilevare che lo studio è limitato dal breve periodo di follow-up considerato (48 mesi). Al momento attuale non c è consensus se effettuare una sorveglianza annuale o biennale. In tutti i pazienti devono essere considerati i seguenti fattori: la compliance, l età, la mutazione associata alla sindrome e, ovviamente, la presenza di adenomi intervallari. Sorveglianza per tumori extracolici Il rischio lifetime di sviluppare tumori extracolici nei soggetti portatori di mutazione è stimato essere circa il 37.5% (15). Organi bersaglio individuati sono l endometrio, l ovaio, l urotelio, lo stomaco il piccolo intestino, il cervello, il tratto bilio-pancreatico (tabella 3). Nella popolazione generale il rischio di sviluppare un tumore in tali organi è stimato essere molto basso (<1%-2,7%). Studi precedenti hanno riportato un rischio cumulativo per tumori extracolici maggiore nei soggetti portatori di mutazione MSH2 vs MH1 e delle donne rispetto agli uomini (15). endometrio è risultato l organo più colpito con un rischio di cancro stimato del 20-60% che aumenta fino al 71% dei casi nelle portatrici di mutazione a carico del gene MSH6. Il rischio per cancro dell ovaio sembra essere più basso (9-12%). a sorveglianza ginecologica è stata ormai standardizzata dalle linee guida internazionali (12) e prevede un videat ginecologico ed un ecografia trans vaginale con prelievo endometriale (endocyte) ogni anno, sebbene HNPCC (S) Età media diagnosi Colon 5.9% 80% 44 anni Endometrio 2.7% 20-60% 46 anni Stomaco < 1% 11-19% 56 anni Ovaio 1.6% 9-12% 42.5 anni Fegato e vie biliari < 1% 2-7% Non riportato Vie urinarie < 1% 4-5% 55 anni Piccolo intestino < 1% 1-4% 49 anni Cervello < 1% 1-3% 50 anni * da Kohlmann W, Gruber SB. HNPCC. In GeneReviews. ad oggi non ne sia stata dimostrata l efficacia in termini di migliore sopravvivenza (15,16). Il cancro dell urotelio è stimato essere fino al 28% dei casi e la sorveglianza annuale mediante esame chimico, citologico delle urine associato o meno ad ecografia addominale è fortemente consigliata (15,16). Il rischio lifetime di cancro gastrico è 265

4 riportato dal 1.6% al 19% dei casi, con alta incidenza nei paesi asiatici (15,17). Recenti studi (17,18) hanno dimostrato che il cancro gastrico associato alla S è di tipo intestinale, MSI-H e non esprime all IHC il gene del MMR corrispondente alla mutazione germinale. e linee guida internazionali (12) sono sempre più concordi nell effettuare una gastroscopia ogni 1-3 anni nei soggetti portatori di mutazione. Non c è ancora consenso invece sulla sorveglianza del piccolo intestino, sebbene recenti studi riportino un rischio di cancro lifetime del 2,5%-7,2% (15,19,20). Negli ultimi anni, studi prospettici di confronto tra metodiche radiologiche hanno dimostrato la validità delle videocapsula endoscopica nella sorveglianza del piccolo intestino in pazienti affetti da poliposi familiare (adenomatosa e amartomatosa) seguita dall enteroscopia in casi selezionati (21,22). Per stabilire la validità in termini di costo-efficacia della sorveglianza del tenue nella S sono però necessari ulteriori studi. Il rischio lifetime di cancro del pancreas è ancora dubbio. Due recenti studi (23,24), riportano un rischio lifetime fino al 4% (vs 0,5% nella popolazione generale), con rischio relativo elevato tra i 20 ed i 40 anni. a diagnosi precoce del cancro del pancreas rappresenta ancora oggi un obbiettivo difficile da raggiungere. Numerose tecniche di imaging radiologiche sono state valutate nel corso degli anni, con sensibilità variabili: ecografia addome 67%; TC 77%; PET TC 90-95%; ecoendoscopia (EUS) 99%; RMN 87.5% con incremento dell accuratezza diagnostica fino al 90% nella colangio-rmn. Ad oggi l EUS sembra essere la metodica con maggiore sensibilità e specificità rispetto ad altre ed ha il vantaggio di avere un alto valore predittivo negativo, che raggiunge quasi il 100% (24). Maeda et al in un recente lavoro (25), confrontano i due tipi di intervento chirurgico tra pazienti con CRC e S e riportano le differenze nella sopravvivenza e nella qualità di vita. Tale studio dimostra che, nei pazienti giovani, sopravvivenza e qualità di vita sono approssimativamente equivalenti nei due tipi di intervento, mentre, nei pazienti di età >50 anni la colectomia segmentaria diventa l intervento di prima scelta. In entrambi i casi il paziente dovrà essere sottoposto ad un follow-up intensivo. Studi effettuati nello stesso anno (1,26,27) confermano tali raccomandazioni e suggeriscono, inoltre, di considerare nelle donne affette da S, la possibilità di effettuare un isterectomia totale profilattica dopo la decisione di non avere ulteriori gravidanze. Chemioprevenzione Vari studi sono stati pubblicati sulla chemioprevenzione nel CRC. Tra i vari farmaci utilizzati, l aspirina ed i suoi analoghi (inibitori della COX-2) sembrano avere la migliore efficacia, determinando una possibile riduzione del rischio di sviluppare adenomi o cancro colorettale. Burn, nel 2008, ha pubblicato lo studio CAPP2 (28) sulla chemioprevenzione con aspirina (600 mg/ die) e amidi resistenti (30 g/die) in 937 pazienti affetti da S. analisi post-trial (3), dopo 10 anni di followup, ha evidenziato una riduzione significativa dell incidenza di nuovi CRC e tumori dell endometrio. I dati di tale studio, sicuramente a tutt oggi l unico valido sull argomento, indicano la possibilità di un nuovo e preventivo approccio nella S. 266 Vittoria Stigliano et al > a sindrome di ynch Trattamento chirurgico a decisione riguardante il trattamento chirurgico da offrire ai pazienti con CRC e S è difficile. In tali pazienti il rischio di sviluppare un CRC metacrono è alto per cui nella scelta della strategia chirurgica i trattamenti proposti sono la resezione segmentaria del colon o la colectomia totale con ileo-retto-anastomosi. Quest ultima è stata proposta come trattamento di scelta, in quanto un estesa colectomia potrebbe ridurre il rischio di cancri metacroni. Nel confrontare tali metodiche è necessario considerare, oltre la sopravvivenza anche la qualità di vita del paziente. Infatti, i pazienti sottoposti a colectomia totale possono presentare 5 o più scariche diarroiche durante il giorno e nel 30% dei casi si associa incontinenza diurna o notturna. Dopo una colectomia segmentaria vi sono invece minime variazioni dell alvo (25,26). Sopravvivenza I pazienti con CRC affetti da S sembrerebbero avere una migliore prognosi rispetto ai CRC sporadici. In passato sono stati pubblicati numerosi studi contraddittori sulla sopravvivenza nei soggetti affetti da tale sindrome, ma due recenti studi italiani (29,30) sul confronto tra pazienti operati per CRC con o senza S, sembrano confermare tale dato. Questa differenza è dovuta a caratteristiche peculiari della neoplasia: l instabilità dei microsatelliti, che determina una riduzione dell espressione dell endothelial growth factor e quindi della densità microvascolare con una bassa tendenza a sviluppare metastasi a distanza e un difetto del MMR che, verosimilmente provoca l accumulo di mutazioni nei geni necessari alla sopravvivenza della cellula neoplastica riducendone la vitalità. Tale ipotesi riportata nel lavoro di Russo et al (30) dovrà essere confermata in futuro da ulteriori studi.

5 Corrispondenza Vittoria Stigliano U.O. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Via Elio Chianesi, Roma Tel Fax stigliano@ifo.it Bibliografia 1. Jasperson KW, Tohy TM, Neklason DW et al. Hereditary and familial colon cancer. Gastroenterology 2010;138: Rahner N, Steinke V, Schlegelberger B et al. Clinical utility gene card for: ynch syndrome (MH1, MSH2, MSH6, PMS2). European Journal of Human Genetics (2010) advance online publication, 27 January Boland CR, Shike M. Report from the Jerusalem Workshop on ynch syndrome-hereditary non polyposis colorectal cancer. Gastroenterology 2010;138:2197.e e7. 4. ynch HT, ynch PM, anspa SJ et al. Review of the ynch syndrome: history, molecular genetics, screening, differential diagnosis and medico-legal ramifications. Clin Genet 2009;76: Boland CR, Ajay G. Microsatellite instability in colorectal cancer. Gastroenterology 2010;138: Vasen HFA, Möslein G, Alonso A et al. Guidelines for the clinical management of ynch syndrome (HNPCC) J. Med. Genet. published online 30 Mar Green RC, Parfrey PS, Woods MO et al. Prediction of ynch syndrome in consecutive patients with colorectal cancer. J Natl Cancer Inst 2009;101: Barrow E, Alduaji W, Robinson et al. Colorectal cancer in HNPCC: cumulative lifetime incidence, survival and tumour distribution. A report of 121 families with proven mutation. Clin Genet 2008;74: Hampel H, Frankel W, Martin E et al. Feasibility of screening for ynch syndrome among patients with colorectal cancer. J Clin Oncol : Vasen HF, Nagengast FM, Khan PM et al. Interval cancers in Hereditary non-polyposis colorectal cancer (ynch syndrome). ancet 1995;345: Mecklin JP, Aarnio M, aara E et al. Development of colorectal tumours in colonoscopic surveillance in ynch syndrome. Gastroenterology 2007;133: National Comprehensive Cancer Network (NCCN) Practice Guidelines in Oncology_ ynch Syndrome, version Online at Vasen HF, Abdirahman M, Brohet R et al. One to 2-year surveillance intervals reduce risk of colorectal cancer in families with ynch syndrome. Gastroenterology 2010;138: Engel C, Rahner N, Schulmann K et al. efficacy of annual colonoscopic surveillance in individuals with hereditary non polyposis colorectal Cancer. Clin Gastroenterol Hepatol 2010;8: Barrow E, Robinson, Alduaji W et al. Cumulative lifetime incidence of exracolonic cancers in ynch syndrome: a report of 121 families with proven mutation. Clin Genet 2009;75: Koornstra JJ, Mourits MJE, Sijmons RH et al. Agement of extracolonic tumours in patients with ynch syndrome. ancet Oncol 2009;10: Gylling A, Abdel-Rahman WM, Juhola M et al. Is gastric cancer part of the tumour spectrum of Hereditary Non-polyposis colorectal cancer? A molecular genetic study. Gut 2007;56: Capelle G, Van Grieken NCT, ingsma HF et al. Risk and epidemiological time trends of gastric cancer in ynch syndrome carriers in the Netherlands. Gastroenterology 2010;138: Ten Kate G, Kleibeuker JH, Nagengast FM et al. Is surveillance of the small bowel indicated for ynch syndrome families? Gut 2007;56; Koornstra JJ, Kleibeuker JH, Vasen HF. Small-bowel cancer in ynch syndrome: is it time for surveillance? ancet Oncol 2008 Sep;9(9): Günther U, Bojarski C, Buhr HJ et al. Capsule endoscopy in smallbowel surveillance of patients with hereditary polyposis syndromes. Int J Colorectal Dis Jun Schulmann K, Hollerbach S, Kraus K et al. Feasibility and diagnostic utility of video capsule endoscopy for the detection of small bowel polyps in patients with hereditary polyposis syndromes. Am J Gastroenterol Jan;100(1): Kastrinos F, Mukherjee B, Tayob N et al. risk of pancreatic cancer in families with ynch syndrome. JAMA 2009;302(16): Saftoiu A, Vilmann P. Role of endoscopic ultrasound in the diagnosis and staging of pancreatic cancer. J Clin Ultrasound 2009Jan;37(1): Maeda T, Cannom RR, Beart Jr RW et al. Decision model of segmental compared with total abdominal colectomy for colon cancer in Hereditary Nonpolyposis Colorectal Cancer. J Clin Oncol ; Natarajan N, Watson P, Silva-opez E et al. Comparison of extended colectomy and limited resection in patients with ynch syndrome. Dis Colon Rectum 2010;53 (1): Baglietto, indor NM, Dowty JG et al. Risks of ynch syndrome cancers for MSH6 mutation carriers. J Natl Cancer Inst 2010;102: Burn J, Bishop T, Mecklin JP et al. Effect of aspirin or resistant starch on colorectal neoplasia in the ynch syndrome. N Engl Med 2008;359: Stigliano V, Assisi D, Cosimelli M et al. Survival of Hereditary non polyposis colorectal cancer patients compared with sporadic colorectal cancer patients. J Exp Clin Cancer Res 2008;27: Russo A, Sala P, Alberici P et al. Prognostic relevance of MH1 and MSH2 mutations in hereditary non-polyposis colorectal cancer patients. Tumori 2009;95:

28 Settembre 2009 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO FISIOPATOLOGIA CLINICA SEZIONE GENETICA MEDICA

28 Settembre 2009 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO FISIOPATOLOGIA CLINICA SEZIONE GENETICA MEDICA 28 Settembre 2009 A.O.U. CAREGGI DIP.TO BIOMEDICINA S.O.D. GENETICA MEDICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO FISIOPATOLOGIA CLINICA SEZIONE GENETICA MEDICA A.O.U. MEYER DIP.TO PEDIATRIA INTERNISTICA

Dettagli

Il cancro colorettale ereditario (Sindrome di Lynch)

Il cancro colorettale ereditario (Sindrome di Lynch) Il cancro colorettale ereditario (Sindrome di Lynch) Modena, 19 dicembre 2007 La raccolta del pedigree Luca Roncucci La raccolta del pedigree Quando? Come? Chi? Perchè? Cancro colorettale con diverso grado

Dettagli

CASO CLINICO 1 Paziente con carcinoma della flessura splenica sinistra

CASO CLINICO 1 Paziente con carcinoma della flessura splenica sinistra 4 Incontro STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA DEL COLON- RETTO CASO CLINICO 1 Paziente con carcinoma della flessura splenica sinistra SIMONE MURATORI G.R. 35 anni Anamnesi Paziente femmina di 35 anni,

Dettagli

I tumori ereditari del colon-retto

I tumori ereditari del colon-retto TUMORI EREDITARI: dalla biologia molecolare al trattamento Modena, 18-19 novembre 2010 Tavola Rotonda Percorsi diagnostici e terapeutici nei tumori ereditari: esperienze a confronto I tumori ereditari

Dettagli

Le sindromi genetiche oncologiche Scenari di vera prevenzione Un futuro possibile

Le sindromi genetiche oncologiche Scenari di vera prevenzione Un futuro possibile Le sindromi genetiche oncologiche Scenari di vera prevenzione Un futuro possibile Stefania Sciallero Oncologia Medica 1, IRCCS Ospedale Policlinico San Martino Genova Familiarità e sindromi ereditarie

Dettagli

Le sindromi genetiche colo-rettali causano

Le sindromi genetiche colo-rettali causano STANDARD OF PRACTICE Algoritmo di screening dei tumori del colon eredo-familiari a cura di Mara Fornasarig, Raffaella Magris, Renato Cannizzaro (Department of Oncological Gastroenterology, National Cancer

Dettagli

BRCA: non solo tumori ginecologici

BRCA: non solo tumori ginecologici TUMORE OVARICO E BRCA: CAMBIARE IL FUTURO SI PUO' Aula Delle Piane P.O. Sant'Anna AOU Città della Salute e della Scienza Torino 8 Maggio 2019 Dott. Francesco Moro Chirurgia Generale 2U Centro Trapianto

Dettagli

Oggi si parla di prevenzione e diagnosi dei tumori del colonretto in provincia di Modena

Oggi si parla di prevenzione e diagnosi dei tumori del colonretto in provincia di Modena Modena, 21 Novembre 2013 Oggi si parla di prevenzione e diagnosi dei tumori del colonretto in provincia di Modena La Familiarità neoplastica nel tumore del colon-retto Maurizio Ponz de Leon Dipartimento

Dettagli

Aspetti molecolari della Sindrome di Lynch

Aspetti molecolari della Sindrome di Lynch Il cancro colorettale ereditario (Sindrome di Lynch) Modena, 19 dicembre 2007 Aspetti molecolari della Sindrome di Lynch Giovanni Lanza Dipartimento di Medicina Sperimentale e Diagnostica Sezione di Anatomia

Dettagli

Il tumore eredo-familiare: inquadramento diagnostico Dott.ssa Isabella Mammi SSD Tumori Ereditari IOV PD Centro Tumori ereditari del colonretto - PD

Il tumore eredo-familiare: inquadramento diagnostico Dott.ssa Isabella Mammi SSD Tumori Ereditari IOV PD Centro Tumori ereditari del colonretto - PD Il tumore eredo-familiare: inquadramento diagnostico Dott.ssa Isabella Mammi SSD Tumori Ereditari IOV PD Centro Tumori ereditari del colonretto - PD Coordinamento Regionale Screening Oncologici Gruppo

Dettagli

La sindrome di Lynch. Cancro colonrettale ereditario non poliposico o HNPCC. G. A. Pablo Cirrone. lunedì 11 marzo 2013

La sindrome di Lynch. Cancro colonrettale ereditario non poliposico o HNPCC. G. A. Pablo Cirrone. lunedì 11 marzo 2013 La sindrome di Lynch Cancro colonrettale ereditario non poliposico o HNPCC G. A. Pablo Cirrone 1 Caratteristiche generali I HNPCC (Hereditary Non-Polyposis Colonrectal Cancer) è caratterizzato dalla comparsa,

Dettagli

Il counseling oncogenetico: criteri di accesso al test BRCA (consulenza pre-test) Dr.ssa Nicla La Verde Verona, 18 gennaio 2019

Il counseling oncogenetico: criteri di accesso al test BRCA (consulenza pre-test) Dr.ssa Nicla La Verde Verona, 18 gennaio 2019 Il counseling oncogenetico: criteri di accesso al test BRCA (consulenza pre-test) Dr.ssa Nicla La Verde Verona, 18 gennaio 2019 Background 5-10% tumori mammari 10-20% tumori ovarici Hanno una predisposizione

Dettagli

# $% $& Modello di Progressione del Tumore Colorettale

# $% $& Modello di Progressione del Tumore Colorettale # $% $& '()&*!!" Il cancro e una malattia genica, ovvero insorge in conseguenza dell accumulo nella stessa cellula di alterazioni di geni di diverse categorie (oncogeni ed oncosoppressori) %' %! " # $$

Dettagli

Punti di forza di un percorso multidisciplinare: il counseling genetico

Punti di forza di un percorso multidisciplinare: il counseling genetico Punti di forza di un percorso multidisciplinare: il counseling genetico Dr.ssa Daniela Boggiani UO Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Breast Unit 7 Maggio 2019 Counseling genetico:

Dettagli

RCU: Moderni Orientamenti di Cura Displasia e Cancro Stefano Gobbo Anatomia Patologica. Cdc Pederzoli Peschiera del Garda

RCU: Moderni Orientamenti di Cura Displasia e Cancro Stefano Gobbo Anatomia Patologica. Cdc Pederzoli Peschiera del Garda RCU: Moderni Orientamenti di Cura Displasia e Cancro Stefano Gobbo Anatomia Patologica Cdc Pederzoli Peschiera del Garda Cancro del Colon in RCU 2001: La prima Meta-analisi: 116 studies RISCHIO CUMULATIVO

Dettagli

Il follow-up secondo le nuove linee guida

Il follow-up secondo le nuove linee guida Il follow-up secondo le nuove linee guida Prof. Franco Bazzoli U.O. Gastroenterologia Dipartimento di scienze mediche e chirurgiche Università di Bologna Obiettivi della sorveglianza Ridurre la morbilità

Dettagli

BREAST. screening dei tumori ereditari mammella - ovaio

BREAST. screening dei tumori ereditari mammella - ovaio screening dei tumori ereditari mammella - ovaio Cos è il? È un test che si esegue sul DNA estratto da un prelievo di sangue periferico con lo scopo di valutare la predisposizione ai tumori della mammella

Dettagli

Colorectal Eporediensis Centre

Colorectal Eporediensis Centre Iter formativo in coloproctologia Tesina di fine corso Colorectal Eporediensis Centre Poliposi coliche di origine genetica Dr Carmine Cartanese Vercelli 15-1717 dicembre Definizione Sindromi ereditarie

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UMANA Insegnamento: Il ruolo dell apparato digerente nella nutrizione umana

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UMANA Insegnamento: Il ruolo dell apparato digerente nella nutrizione umana LE POLIPOSI INTESTINALI Le poliposi intestinali sono patologie rare caratterizzate dall insorgenza di una molteplicità di polipi a localizzazione intestinale di natura adenomatosa o non. Per definizione

Dettagli

POLIPOSI ADENOMATOSA FAMILIARE PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (elaborato nel mese di Febbraio 2013)

POLIPOSI ADENOMATOSA FAMILIARE PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (elaborato nel mese di Febbraio 2013) Poliposi Adenomatosa Familiare (FAP) Medico responsabile: Vittoria Stigliano - tel. 06 52665015 - stigliano@ifo.it Via Chianesi, 53-00144 Roma Presidio di riferimento regionale per le Malattie Rare - D.G.R.

Dettagli

Sindromi neoplastiche ereditarie del tratto gastroenterico

Sindromi neoplastiche ereditarie del tratto gastroenterico LA DIAGNOSI PRECOCE DELLE LESIONI NEOPLASTICHE DEL TRATTO DIGESTIVO SUPERIORE ED INFERIORE SABATO 12 NOVEMBRE 2016 Sindromi neoplastiche ereditarie del tratto gastroenterico Dr. Gabriele Lami Responsabile

Dettagli

TUMORI EREDITARI: dalla biologia molecolare al trattamento Modena novembre 2010

TUMORI EREDITARI: dalla biologia molecolare al trattamento Modena novembre 2010 TUMORI EREDITARI: dalla biologia molecolare al trattamento Modena 18-19 novembre 2010 Tumori ereditari della mammella: valutazione del rischio genetico. Esperienza in una popolazione a presentazione spontanea

Dettagli

Colonscopia di Sorveglianza dopo resezione del tumore del colon e dopo polipectomia Francesco Cupella

Colonscopia di Sorveglianza dopo resezione del tumore del colon e dopo polipectomia Francesco Cupella Colonscopia di Sorveglianza dopo resezione del tumore del colon e dopo polipectomia Francesco Cupella L IGNORANZA E PIU VICINA ALLA VERITA CHE IL PREGIUDIZIO Candidati alla sorveglianza endoscopica postresezione

Dettagli

CONTROLLO ENDOSCOPICO DEI SOGGETTI SOTTOPOSTI A POLIPECTOMIA

CONTROLLO ENDOSCOPICO DEI SOGGETTI SOTTOPOSTI A POLIPECTOMIA DEFINIZIONI CONTROLLO ENDOSCOPICO DEI SOGGETTI SOTTOPOSTI A POLIPECTOMIA COLONSCOPIA DI FOLLOW UP: La prima pancolonscopia dopo clean colon Tutte le indagini eseguite nel percorso di eradicazione di una

Dettagli

Marcatori molecolari nel cancro del colon

Marcatori molecolari nel cancro del colon ( Marcatori molecolari nel cancro del colon Dott.ssa Silvia Viaggi Università degli Studi di Genova / E.O. Ospedali Galliera S.C. Laboratorio di Genetica Umana Via Volta, 6 16128 Genova ( Dati epidemiologici

Dettagli

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING BACKGROUND -I tumori pt1 sono divisi in alto e basso rischio di mts linfonodali -Fattori predittivi: invasione linfo-vascolare

Dettagli

Gestione della paziente con predisposizione genetica

Gestione della paziente con predisposizione genetica Gestione della paziente con predisposizione genetica Monica Zuradelli Oncologia Medica Rozzano, 27-28 Giugno 2016 ICH, Centro Congressi 67% 15% 1% 1% 1% 15% Funzione oncosoppressiva e di riparo del DNA

Dettagli

Hereditary NonPolyposis Colorectal Cancer. Registro tumori ereditari. del colon retto. (HNPCC): aspetti clinici

Hereditary NonPolyposis Colorectal Cancer. Registro tumori ereditari. del colon retto. (HNPCC): aspetti clinici guide CROinforma Piccole Registro tumori ereditari del colon retto Hereditary NonPolyposis Colorectal Cancer (HNPCC): aspetti clinici Registro tumori ereditari del colon retto Hereditary NonPolyposis

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE BRCA CORRELATE

EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE BRCA CORRELATE Rete Oncologica Veneta EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE BRCA CORRELATE PROPOSTA DI PDTA PER PAZIENTI AFFETTI DA TUMORI EREDO- FAMILIARI DELLA MAMMELLA E DELL OVAIO EMANUELA BOVO REGISTRO TUMORI DEL VENETO

Dettagli

Morfologia ed immunofenotipo del. Inserire titolo. carcinoma colorettale eredofamiliare. Inserire Autori

Morfologia ed immunofenotipo del. Inserire titolo. carcinoma colorettale eredofamiliare. Inserire Autori Morfologia ed immunofenotipo del Inserire titolo carcinoma colorettale eredofamiliare Inserire Autori Dott.ssa Rossella Fante SC Anatomia Patologia ASST Mantova WHO CARCINOMA COLORETTALE EREDOFAMILIARE

Dettagli

TEST BRCA E PREVENZIONE DEL CARCINOMA OVARICO

TEST BRCA E PREVENZIONE DEL CARCINOMA OVARICO TEST BRCA E PREVENZIONE DEL CARCINOMA OVARICO OPUSCOLO PER CITTADINI E PAZIENTI GENNAIO 2019 Associazione Italiana di Oncologia Medica Associazione Italiana di Oncologia Medica 1 Di che cosa stiamo parlando

Dettagli

LA BIOPSIA LIQUIDA Informazioni per i pazienti. A cura di: Alessandro Inno e Giulio Metro

LA BIOPSIA LIQUIDA Informazioni per i pazienti. A cura di: Alessandro Inno e Giulio Metro Informazioni per i pazienti A cura di: Alessandro Inno e Giulio Metro maggio 2017 Gruppo di lavoro coordinato da Stefania Gori UOC Oncologia Medica - Ospedale Sacro Cuore-Don Calabria - Negrar (VR) Alessandro

Dettagli

CONTROLLO ENDOSCOPICO DEI SOGGETTI SOTTOPOSTI A POLIPECTOMIA

CONTROLLO ENDOSCOPICO DEI SOGGETTI SOTTOPOSTI A POLIPECTOMIA ALLEGATO 1 DEFINIZIONI CONTROLLO ENDOSCOPICO DEI SOGGETTI SOTTOPOSTI A POLIPECTOMIA COLONSCOPIA DI FOLLOW UP: La prima pancolonscopia dopo clean colon Tutte le indagini eseguite nel percorso di eradicazione

Dettagli

I CARCINOMI MULTIPLI COLORETTALI

I CARCINOMI MULTIPLI COLORETTALI I CARCINOMI MULTIPLI COLORETTALI LUCA REGGIANI BONETTI REGISTRO SPECIALIZZATO DEI TUMORI COLORETTALI DI MODENA STRUTTURA COMPLESSA DI ANATOMIA PATOLOGICA AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA POLICLINICO DI

Dettagli

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte Carlo Senore Abbiamo un approccio standardizzato e condiviso? NO Adenoma a basso rischio Adenoma a rischio intermedio Adenoma

Dettagli

Riunione annuale screening colorettale Il tumore eredo familiare: il protocollo di sorveglianza e trattamento Emanuele D.L. Urso

Riunione annuale screening colorettale Il tumore eredo familiare: il protocollo di sorveglianza e trattamento Emanuele D.L. Urso Riunione annuale screening colorettale Il tumore eredo familiare: il protocollo di sorveglianza e trattamento Emanuele D.L. Urso Azienda Ospedaliera-Università di Padova Clinica Chirurgica I^ (Prof S.

Dettagli

` Ç áàxüé wxäät átäâàx

` Ç áàxüé wxäät átäâàx ` Ç áàxüé wxäät átäâàx Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie Progetti CCM 2010 PROPONENTE IRCCS ISTITUTO CLINICO HUMANITAS HUMANITAS MIRASOLE SPA Via Manzoni, 56 20089 Rozzano

Dettagli

Il cancro colorettale ereditario non su poliposi: l esperienza modenese

Il cancro colorettale ereditario non su poliposi: l esperienza modenese Il cancro colorettale ereditario non su poliposi: l esperienza modenese Piero Benatti Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche Università di Modena e Reggio Emilia Modena, 19/12/2007 MSERDM CRIERI

Dettagli

guida al Paziente GASTROENTROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA Responsabile Dott.ssa Vittoria Stigliano

guida al Paziente GASTROENTROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA Responsabile Dott.ssa Vittoria Stigliano GASTROENTROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA Responsabile Dott.ssa Vittoria Stigliano 1 Chi si prenderà cura di lei Responsabile: Vittoria Stigliano Medici: Daniela Assisi Tel. 06-52665013 Rocco Lapenta Tel.

Dettagli

SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA

SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA DIAGNOSI: TREND PER ALCUNE LOCALIZZAZIONI TUMORALI IN TICINO, 1996 2015 L. Ortelli, A. Spitale, P. Mazzola, S. Peverelli, A. Bordoni Registro Tumori Canton Ticino

Dettagli

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA V. Napolitano Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica Dir. Prof. C. Pignatelli

Dettagli

Dai dati disponibili

Dai dati disponibili Gruppi a rischio aumentato: familiarità, genetica, densità, abitudini di vita Dai dati disponibili Daniela Turchetti UO e Cattedra di Genetica Medica Università di Bologna-Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

IMPATTO DEL FOLLOW-UP SULLA DIAGNOSI PRECOCE DELLE RECIDIVE DEL CANCRO COLO-RETTALE

IMPATTO DEL FOLLOW-UP SULLA DIAGNOSI PRECOCE DELLE RECIDIVE DEL CANCRO COLO-RETTALE IMPATTO DEL FOLLOW-UP SULLA DIAGNOSI PRECOCE DELLE RECIDIVE DEL CANCRO COLO-RETTALE Mauro Frego Clinica Chirurgica III Dpt. Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche Università di Padova FOLLOW UP SCOPO

Dettagli

Gestione dei pazienti con tumore pt1. Carlo Senore

Gestione dei pazienti con tumore pt1. Carlo Senore Gestione dei pazienti con tumore pt1 Carlo Senore GISCoR 2 GISCoR 3 GISCoR 4 GISCoR 5 Stage distribution of screen detected cancers By screening history Italy - 2011-2013 100% 95% 90% 85% 80% 75% 70% 65%

Dettagli

Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo. Milo Frattini

Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo. Milo Frattini Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo Milo Frattini Formazione interna ICP 11.01.2011 Domande Esistono marcatori biologici in grado di predire:

Dettagli

neoplasie del colon risultati dello screening A.O. Salvini Dott. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

neoplasie del colon risultati dello screening A.O. Salvini Dott. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho neoplasie del colon risultati dello screening A.O. Salvini Dott. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho cancro colorettale nel mondo tasso di mortalità alto medio basso dati non

Dettagli

Il gastrinoma è un raro tumore neuroendocrino che. insorge abitualmente nel duodeno o nel pancreas, anche se

Il gastrinoma è un raro tumore neuroendocrino che. insorge abitualmente nel duodeno o nel pancreas, anche se 1. Aspetti generali Il gastrinoma è un raro tumore neuroendocrino che insorge abitualmente nel duodeno o nel pancreas, anche se è stato ritrovato anche in sedi atipiche come le ghiandole salivari, le ovaie

Dettagli

Epidemiologia dei tumori

Epidemiologia dei tumori Epidemiologia dei tumori Cancer statistics, 2015 Ten Leading Cancer Types for the Estimated New Cancer Cases and Deaths by Sex CA: A Cancer Journal for Clinicians Volume 65, Issue 1, pages 5-29, 5 JAN

Dettagli

Consensus. Giuseppe Aprile Udine

Consensus. Giuseppe Aprile Udine Consensus Giuseppe Aprile Udine PROPOSTA DI FOLLOW UP CARCINOMA del COLON Stadio I Stadio II a basso rischio Visita ogni 6 mesi per 3 anni poi in base alla tipologia di paziente ed agli accordi con MMG

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA GENETICA DEL CANCRO COLORETTALE

EPIDEMIOLOGIA GENETICA DEL CANCRO COLORETTALE EPIDEMIOLOGIA GENETICA DEL CANCRO COLORETTALE 10-15% 3-5% Sporadico Familiare Ereditario 80-85% Predisposizione Ereditaria ai Tumori del Colon-Retto SINDROME FREQUENZA TRASMISSIONE GENI Forme Poliposiche

Dettagli

LUCIO LUZZATO. AIRTUM (Associazione Italiana Registri Tumori) Una vita dedicata alla Ricerca, alla Cultura ed al Dialogo tra popoli

LUCIO LUZZATO. AIRTUM (Associazione Italiana Registri Tumori) Una vita dedicata alla Ricerca, alla Cultura ed al Dialogo tra popoli LUCIO LUZZATO Una vita dedicata alla Ricerca, alla Cultura ed al Dialogo tra popoli AIRTUM (Associazione Italiana Registri Tumori) SABAUDIA, 21-23 Aprile 2010 Maurizio Ponz de Leon Dipartimento di Medicina

Dettagli

SINDROME DI LYNCH n 1

SINDROME DI LYNCH n 1 SNDROME D LYNCH n STO 50 5 6 FEG STO 0 CO 7 CO 5 EN 7 5 6 7 8 CO 7 CO 7 UR 0 CO CO 5 6 7 V Situazione niziale (987) STO 50 5 6 FEG STO 0 CO 7 CO 5 EN 7-5 6 7 8 CO 58 CO 7 CO 7 CO 55 RE 66 UR 0 CO CO EN

Dettagli

IMPORTANZA DELLO SCREENING E DEL MMG Dr.ssa Alessandra Raimondi

IMPORTANZA DELLO SCREENING E DEL MMG Dr.ssa Alessandra Raimondi IMPORTANZA DELLO SCREENING E DEL MMG Dr.ssa Alessandra Raimondi NUMERI Ogni giorno circa 1000 persone ricevono la diagnosi di tumore E un numero importante che evidenzia il peso della patologia oncologica

Dettagli

Il cancro non polipotico del colon e del retto sotto i 55 anni di età: frequenza e fenotipo delle sindromi a predisposizione ereditaria o familiare

Il cancro non polipotico del colon e del retto sotto i 55 anni di età: frequenza e fenotipo delle sindromi a predisposizione ereditaria o familiare Il cancro non polipotico del colon e del retto sotto i 55 anni di età: frequenza e fenotipo delle sindromi a predisposizione ereditaria o familiare Ann. Ital. Chir., LXXI, 2, 2000 E. Di Betta, R. Nascimbeni,

Dettagli

INDICAZIONI COLONSCOPIA E SORVEGLIANZA POST-POLIPECTOMIA

INDICAZIONI COLONSCOPIA E SORVEGLIANZA POST-POLIPECTOMIA INDICAZIONI COLONSCOPIA E SORVEGLIANZA POST-POLIPECTOMIA PRINCIPALI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI J Bond, Polyp Guideline, Tre Am J of Gastroenerol Linee guida ACG-ESGE-ASGE-SIED POLIPI DEL COLON POLIPI IPERPLASTICI

Dettagli

PDTA dei tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio Valentina Guarneri Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e

PDTA dei tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio Valentina Guarneri Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e PDTA dei tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio Valentina Guarneri Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e Gastroenterologia, Università di Padova Istituto Oncologico

Dettagli

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Fabia Attili MD, PhD Digestive Endoscopy Unit Cancro del pancreas I numeri: 10^ più comune neoplasia 4^ causa di mortalità per cancro American Cancer Society 2006:

Dettagli

Test genetico BRCA1 & BRCA2. Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico

Test genetico BRCA1 & BRCA2. Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico Test genetico BRCA1 & BRCA2 Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico I geni BRCA1 e BRCA2 Il tumore della mammella è la neoplasia più frequente nella

Dettagli

Struttura Complessa di Ginecologia Oncologica Direttore: Prof. Stefano Greggi. I Tumori Ereditari dell'ovaio, Mammella e Colon-Retto

Struttura Complessa di Ginecologia Oncologica Direttore: Prof. Stefano Greggi. I Tumori Ereditari dell'ovaio, Mammella e Colon-Retto Struttura Complessa di Ginecologia Oncologica Direttore: Prof. Stefano Greggi I Tumori Ereditari dell'ovaio, Mammella e Colon-Retto Tra le molte sindromi a carattere eredo-familiare, ve ne sono alcune

Dettagli

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA Paesi ad alta incidenza: USA - Canada - Europa - Australia USA 44/100.000 Europa 35/100.000 Causa il 15% di decessi per neoplasie Paesi a bassa incidenza: Asia Africa

Dettagli

La biopsia liquida. informazioni per i pazienti. A cura di Alessandro Inno e Giulio Metro. maggio Associazione Italiana di Oncologia Medica

La biopsia liquida. informazioni per i pazienti. A cura di Alessandro Inno e Giulio Metro. maggio Associazione Italiana di Oncologia Medica La biopsia liquida informazioni per i pazienti A cura di Alessandro Inno e Giulio Metro maggio 2017 Associazione Italiana di Oncologia Medica Indice Cos è la biopsia tradizionale e a cosa serve? 3 Cosa

Dettagli

Linee guida sul counseling genetico: aderenza e controversie

Linee guida sul counseling genetico: aderenza e controversie Linee guida sul counseling genetico: aderenza e controversie Dr. Andrea Milani Unit of (INCO) Fondazione del Piemonte per l Oncologia Candiolo Cancer Institute (IRCCs) Mutazioni di BRCA1/2 Pazienti portatrici

Dettagli

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili"

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili" Corso DAS Oncologia 19.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in Selva 24 6600 Locarno Indicatori di qualità Introduzione"

Dettagli

IL FOLLOW UP DEI POLIPI DEL COLON. Settembre 2007 Corso di aggiornamento MMG Barbara Omazzi

IL FOLLOW UP DEI POLIPI DEL COLON. Settembre 2007 Corso di aggiornamento MMG Barbara Omazzi IL FOLLOW UP DEI POLIPI DEL COLON RHO,22 Settembre 2007 Corso di aggiornamento MMG Barbara Omazzi Sequenza adenoma-carcinoma Cripte aberranti Proliferazione epitelio Mutazioni APC e k-ras PICCOLO ADENOMA

Dettagli

FOLLOW-UP. Dott. ssa Anna RUSSO Dott. Federico ZAMBONI

FOLLOW-UP. Dott. ssa Anna RUSSO Dott. Federico ZAMBONI Dipartimento di Radiologia Diagnostica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar (VR) Direttore: Dott. Giovanni Carbognin FOLLOW-UP Dott. ssa Anna RUSSO Dott. Federico ZAMBONI BRCA 1, BRCA2 E NEOPLASIA

Dettagli

AGGREGAZIONE FAMILIARE DI TUMORI MALIGNI IN PAZIENTI CON CANCRO DEL PANCREAS: UNO STUDIO DI POPOLAZIONE

AGGREGAZIONE FAMILIARE DI TUMORI MALIGNI IN PAZIENTI CON CANCRO DEL PANCREAS: UNO STUDIO DI POPOLAZIONE XVII Riunione AIRTUM Bolzano 20-22 marzo 2013 AGGREGAZIONE FAMILIARE DI TUMORI MALIGNI IN PAZIENTI CON CANCRO DEL PANCREAS: UNO STUDIO DI POPOLAZIONE Caterina Martorana ¹, Rosario Tumino ¹, ² e Maurizio

Dettagli

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi A.O. Polo Universitario Ospedale L. Sacco, Milano Unità Operativa di Cardiologia Centro Malattie Rare Cardiologiche - Marfan Clinic Responsabile prof. Alessandro Pini Polimorfismo clinico e genetico: quali

Dettagli

L IMPATTO DELLO SCREENING NEL CANCRO DEL COLON-RETTO. Stefano Tardivo

L IMPATTO DELLO SCREENING NEL CANCRO DEL COLON-RETTO. Stefano Tardivo IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITÀ DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE L IMPATTO DELLO SCREENING NEL CANCRO DEL COLON-RETTO Stefano Tardivo Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità Università degli

Dettagli

COLONSCREEN IL TEST COLONSCREEN IL TUMORE I TUMORI EREDITARI REV.00 DEL01/07/2016

COLONSCREEN IL TEST COLONSCREEN IL TUMORE I TUMORI EREDITARI REV.00 DEL01/07/2016 IL TEST COLONSCREEN Il ColonScreen è un test diagnostico che permette di eseguire un analisi genetica multipla per valutare la predisposizione allo sviluppo del tumore al Colon-retto o della Poliposi Adenomatosa

Dettagli

Tumori stromali gastrointestinali (GIST)

Tumori stromali gastrointestinali (GIST) Tumori stromali gastrointestinali (GIST) GIST - epidemiologia Neoplasie mesenchimali che originano dalle cellule interstiziali di Cajal (cellule pacemaker) Sono i tumori connettivali più frequenti del

Dettagli

BIOLOGIA E GENETICA DEL CANCRO

BIOLOGIA E GENETICA DEL CANCRO BIOLOGIA E GENETICA DEL CANCRO IL CANCRO RAPPRESENTA, DOPO LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE, LA SECONDA CAUSA DI MORTE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI. E STATO STIMATO CHE SOLO NEGLI U.S.A. OGNI ANNO

Dettagli

Il nuovo Handbook della IARC

Il nuovo Handbook della IARC Il nuovo Handbook della IARC Dott.ssa Paola Armaroli S.S.D. Epidemiologia Screening CPO AOU Città della Salute e della Scienza di Torino Via Cavour, 31,10123 Torino PROGRAMMA REGIONALE DISCREENING COLORETTALE

Dettagli

- Prof. NOBILI - Prof. S.CUCCHIARA - Prof. L.STRONATI - Prof. D.ALVARO - Prof. D. COZZI ITALIANO

- Prof. NOBILI - Prof. S.CUCCHIARA - Prof. L.STRONATI - Prof. D.ALVARO - Prof. D. COZZI ITALIANO Piano formativo del Master di II llo in GASTROENTEROLOGIA EPATOLOGIA E NUTRIZIONE IN ETA PEDIATRICA Dipartimento PEDIATRIA Facoltà Medicina e Chirurgia Direttore del Master: Consiglio Didattico Scientifico

Dettagli

METODICHE MOLECOLARI IN ANATOMIA PATOLOGICA: APPLICAZIONI DIAGNOSTICHE E PROGNOSTICO-PREDITTIVE INSTABILITÀ DEI MICROSATELLITI

METODICHE MOLECOLARI IN ANATOMIA PATOLOGICA: APPLICAZIONI DIAGNOSTICHE E PROGNOSTICO-PREDITTIVE INSTABILITÀ DEI MICROSATELLITI METODICHE MOLECOLARI IN ANATOMIA PATOLOGICA: APPLICAZIONI DIAGNOSTICHE E PROGNOSTICO-PREDITTIVE INSTABILITÀ DEI MICROSATELLITI A cura del Gruppo di Studio sulla Patologia Molecolare Coordinatori: Paola

Dettagli

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO 2007 Polipo maligno: Polipo in cui strutture ghiandolari adenocarcinomatose hanno superato la muscolaris mucosae con infiltrazione della sottomucosa. Secondo la classificazione TNM, il polipo maligno corrisponde

Dettagli

-

- Diagnosi precoce, Specialista in Oncologia Studio medico via G. Giacosa 71 20127 Milano Tel. +393388198646 giuseppe-fariselli@fastwebnet.it - giuseppe.fariselli@gmail.com http://lemedicinenaturalineimalatidicancro.docvadis.it

Dettagli

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance 6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance Bologna, 11 febbraio 2011 Prescrizione delle colonscopie nella zona di Ancona: quali inappropriatezze? Matteo Marcosignori

Dettagli

Uso corretto dei marcatori tumorali

Uso corretto dei marcatori tumorali Uso corretto dei marcatori tumorali Il giorno 22 ottobre 2005 si è tenuto un corso di aggiornamento al quale hanno partecipato parecchi medici di medicina generale della ASL2. Riteniamo utile riportare

Dettagli

BRCA: non solo donne la visione dell urologo

BRCA: non solo donne la visione dell urologo BRCA: non solo donne la visione dell urologo Paolo Gontero Chairmen Division of Urology San Giovanni Battista Hospital University of Studies of Torino Torino, Italy 8 maggio 2019 Ereditarietà e carcinoma

Dettagli

DIARIO DI BORDO lezione del 21 gennaio 2017 prof.ssa F. Wolf (pomeriggio)

DIARIO DI BORDO lezione del 21 gennaio 2017 prof.ssa F. Wolf (pomeriggio) DIARIO DI BORDO lezione del 21 gennaio 2017 prof.ssa F. Wolf (pomeriggio) La lezione della prof.ssa F. Wolf del 21 gennaio (pomeriggio) è stata incentrata sugli aspetti della biologia molecolare e della

Dettagli

Tumori eredo-famigliari. Liliana Varesco Centro Tumori Ereditari IRCCS AOU San Martino IST Genova

Tumori eredo-famigliari. Liliana Varesco Centro Tumori Ereditari IRCCS AOU San Martino IST Genova Tumori eredo-famigliari Liliana Varesco Centro Tumori Ereditari IRCCS AOU San Martino IST Genova THE CANCER GENOME Mutazioni somatiche driver Mutazioni somatiche passenger Varianti ereditarie Stratton

Dettagli

Manifestazioni cliniche della Celiachia

Manifestazioni cliniche della Celiachia Manifestazioni cliniche della Celiachia Alessandro Pezzoli U.O. di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Ospedale Sant Anna Ferrara Riunione AIC 5/4/2014 Malattia celiaca o enteropatia da glutine Condizione

Dettagli

SCREENING CARCINOMA COLO-RETTALE

SCREENING CARCINOMA COLO-RETTALE SCREENING CARCINOMA COLO-RETTALE Francesco Tonelli Cattedra di Chirurgia Generale, Università di Firenze AOU Careggi Convegno medico UniSalute APPROPRIATEZZA ED EFFICACIA DEGLI SCREENING Bologna 12 ottobre

Dettagli

Predisposizione ereditaria allo. sviluppo dei tumori colo-rettali: Sindrome di Lynch

Predisposizione ereditaria allo. sviluppo dei tumori colo-rettali: Sindrome di Lynch CROinforma Piccole guide Predisposizione ereditaria allo sviluppo dei tumori colo-rettali: Sindrome di Lynch Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS - Istituto Nazionale Tumori Via Franco Gallini,

Dettagli

IL TRIAGE CON TEST PER HPV

IL TRIAGE CON TEST PER HPV IL TRIAGE CON TEST PER HPV Paola Migliora Mansueto Pavesi Torino, 28 marzo 2006 HPV triage Scopo dello screening citologico con PAP-test è identificare donne con lesioni cervicali che aumentino il rischio

Dettagli

Dr.ssa Mara Fornasarig

Dr.ssa Mara Fornasarig I TUMORI RARI GIST: Percorso diagnostico-terapeutico 5 novembre 2015 Dr.ssa Mara Fornasarig S.O.C. Gastroenterologia Oncologica CRO - ISTITUTO NAZIONALE TUMORI IRCCS - AVIANO GIST GENERALITA I GIST appartengono

Dettagli

Tumori Stromali Gastrointestinali: linee guida per la pratica clinica nella diagnosi, cura e follow-up dei GIST.

Tumori Stromali Gastrointestinali: linee guida per la pratica clinica nella diagnosi, cura e follow-up dei GIST. Traduzione in italiano a cura di A.I.G. Associazione Italiana GIST (maggio 2008) Raccomandazioni e linee guida Annals of Oncology 18 (Supplement 2): ii27 ii29, 2007 adottate dal gruppo di lavoro doi:10.1093/annonc/mdm024

Dettagli

Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile 2011. Che cosa è un cancerizzato? Presentazione e valutazione critica delle nuove LG europee.

Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile 2011. Che cosa è un cancerizzato? Presentazione e valutazione critica delle nuove LG europee. Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile 2011 Che cosa è un cancerizzato? Presentazione e valutazione critica delle nuove LG europee Giovanni Lanza Anatomia Patologica Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017 I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017 Negrar, 16 aprile 2018 Stefania Gori Presidente AIOM U.O.C. Oncologia Medica Cancer Care Center Sacro Cuore-Don Calabria Negrar- Verona Associazione Italiana Oncologia

Dettagli

Il Cancro è una malattia genetica

Il Cancro è una malattia genetica Il Cancro è una malattia genetica PROCESSO MULTIFASICO Il Cancro è sempre genetico Talvolta il cancro è ereditario Ciò che viene ereditato non è la malattia, bensì la PREDISPOSIZIONE In assenza di ulteriori

Dettagli

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni :

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni : I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni 1998-2007 : Il Registro Tumori della Provincia di Sondrio ha completato la raccolta dei dati

Dettagli

Espressione allelica del gene MYH in pazienti con poliposi, APC negativi

Espressione allelica del gene MYH in pazienti con poliposi, APC negativi Università degli Studi G. d Annunzio di Chieti-Pescara Facoltà di Medicina e Chirurgia - Dipartimento di Oncologia e Medicina Sperimentale Sezione di Patologia Molecolare Espressione allelica del gene

Dettagli

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Dott. Pamela Di Giovanni Disegni epidemiologici La ricerca epidemiologica utilizza, per i suoi scopi, diverse strategie di studio che vengono distinte in

Dettagli

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni I numeri del cancro in Italia 2017 Sandro Barni I quesiti in Sanità Pubblica nel 2017 Quale è l impatto della patologia neoplastica in Italia? Come si è modificato l andamento per le diverse neoplasie

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI Nell 22 in provincia di Modena sono stati diagnosticati 4138 nuovi casi di tumore, 2335 tra gli uomini e 183 tra le donne. Sempre nello stesso periodo sono deceduti per tumore 1159 uomini e 811 donne.

Dettagli

Controllo Esterno di Qualita in Genetica Molecolare XI turno Sindrome X-Fragile (gene FMR1) schema completo e pre-screening

Controllo Esterno di Qualita in Genetica Molecolare XI turno Sindrome X-Fragile (gene FMR1) schema completo e pre-screening Controllo Esterno di Qualita in Genetica Molecolare XI turno - 2015 Sindrome X-Fragile (gene FMR1) schema completo e pre-screening Il Controllo Esterno di Qualità (CEQ) in Genetica Molecolare schema Sindrome

Dettagli

Prevenzione Serena. Workshop Regionale: Impatto dello Screening del Carcinoma Colorettale

Prevenzione Serena. Workshop Regionale: Impatto dello Screening del Carcinoma Colorettale Prevenzione Serena Workshop Regionale: Impatto dello Screening del Carcinoma Colorettale Nereo Segnan Direttore dipartimento interaziendale di Screening dei tumori CPO Piemonte e AO Città della Salute

Dettagli

TEST GENETICI PAZIENTI e FAMIGLIARI

TEST GENETICI PAZIENTI e FAMIGLIARI TUMORE OVARICO: NELLA GENETICA IL FUTURO DELLA PREVENZIONE E DELLA CURA TEST GENETICI PAZIENTI e FAMIGLIARI Siranoush Manoukian Unità di Genetica Medica Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano,

Dettagli

Ricercare oppure no il cancro nei pazienti con tromboembolismo venoso?

Ricercare oppure no il cancro nei pazienti con tromboembolismo venoso? Ricercare oppure no il cancro nei pazienti con tromboembolismo venoso? No, sì, a chi? Dott.ssa S. Villalta - Treviso Prof. Armand Trousseau The diagnosis in a patient with gastric pain and leg or arm phlegmasia

Dettagli