Sindromi neoplastiche ereditarie del tratto gastroenterico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sindromi neoplastiche ereditarie del tratto gastroenterico"

Transcript

1 LA DIAGNOSI PRECOCE DELLE LESIONI NEOPLASTICHE DEL TRATTO DIGESTIVO SUPERIORE ED INFERIORE SABATO 12 NOVEMBRE 2016 Sindromi neoplastiche ereditarie del tratto gastroenterico Dr. Gabriele Lami Responsabile del Servizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Centro Diagnostico Pubblica Assistenza di Signa

2 I tumori gastrointestinali rappresentano una della maggiori cause di morte nei Paesi Occidentali. Una elevata percentuale di questi pazienti ha una familiarità per la neoplasia

3

4 } 5-10%

5 Negli ultimi anni gli avanzamenti nelle tecniche di genomica e l'espansione dei registri dei tumori familiari hanno favorito la scoperta di numerosi geni in cui delle mutazioni germinali predispongono l'individuo allo sviluppo dei tumori caratteristici della specifica sindrome. E il numero è destinato a crescere... Gene Disease Association or Cancer Risk Gene Disease Association or Cancer Risk MLH1 Lynch SMAD4 Juvenile Polyposis MSH2 Lynch BMPR1A Juvenile Polyposis MSH6 PMS2 EPCAM APC MUTYH Lynch Lynch Lynch FAP, Turcot MAP POLE POLD1 GALNT12 GREM1 Colon, endometrial cancer Colon cancer Colon cancer Polyposis Mixed CDH1 HDGC NTHL1 Colon PTEN Cowden STK11 Peutz-Jeghers

6 Identificare questi pazienti vuol dire sconvolgere completamente la loro vita, ma anche quella dei loro familiari. Uno sconvolgimento che, se ben gestito, porterà però dei benefici a tutti. Approccio sistematico che integri la storia personale e familiare e la caratterizzazione molecolare del tumore o dei polipi

7 OBIETTIVI DEL MEDICO - Riconoscere i caratteri suggestivi di una sindrome neoplastica ereditaria. - Distinguere tra le varie sindromi neoplastiche ereditarie, basandosi anche sulla storia familiare. - Avere familiarità con la gestione della specifica sindrome, sia per il singolo paziente che per i parenti

8 QUANDO SOSPETTARE - Insorgenza precoce - Malattia multifocale - Multipli tumori primitivi in un unico individuo - Aggregazione di cancri in famiglia - Più generazioni affette da determinate tipologie di cancro - Forme rare di cancro - Lesioni preneoplastiche

9 - Quanti familiari affetti e quanti no - Quali tumori - Quante generazioni - Linea paterna e/o materna - Deceduti e in vita STORIA FAMILIARE ATTENZIONE - La storia familiare è dinamica - Nessuna storia familiare è diverso da storia familiare negativa - Non sempre si hanno neoplasie nei parenti

10 CONSULENZA GENETICA Syngal S, ACG Clinical Guideline, Am J Gastroenterol 2015

11 CANCRO GASTRICO EREDITARIO 10% aggregazione familiare 1-3% dei cancri gastrici - Nel contesto di altre sindromi ereditarie: Sindrome di Lynch, FAP, MAP, Poliposi Giovanile, Sindrome di Peutz-Jeghers, Li Fraumeni - Cancro Gastrico Diffuso Ereditario Seevaratnam R, Gastric Cancer 2012

12 CANCRO GASTRICO DIFFUSO EREDITARIO CDH-1 (CTNNA1, MAP3K6, INSR, FBXO24, DOT1L) Autosomica Dominante Età media: anni Rischio a 80 aa: M 67% F 83% Neoplasie associate: Mammella (lobulare; F 39%) Colon (anello con castone) Pharoah PD, Gastroenterology 2001 Brooks-Wilson AR, J Med Genet 2004

13 CGDE CRITERI CLINICI - 2 casi di CGD, di cui 1 < 50 aa - 3 casi di CGD in parenti di I o II grado, a qualunque età - 1 caso di CGD < 40 aa - storia personale o familiare di CGD e K mammella lobulare, 1 dei quali insorto < 50 aa Seevaratnam R, Gastric Cancer 2012

14 CGDE SORVEGLIANZA COSA QUANDO INTERVALLI EGDS + 30 biopsie ERADICAZIONE HP (considerare gastrectomia) 5-10 aa del caso più giovane 6-12 mesi VISITA SENOLOGICA MAMMOGRAFIA ECO MAMMARIA 35 aa 6 mesi 1 aa 1 aa COLONSCOPIA 40 aa (se K in famiglia) 5 aa CROMOENDOSCOPIA? EUS? Brooks-Wilson AR, J Med Genet 2004 Caldas C, J Med Genet 1999

15 SINDROMI NON POLIPOSICHE -Sindrome di Lynch -Cancro colo-rettale familiare tipo X SINDROMI POLIPOSICHE POLIPOSI ADENOMATOSE -Poliposi Adenomatosa Familiare Classica e Attenuata -Poliposi Adenomatosa associate al gene MUTYH -Poliposi Adenomatosa a trasmissione AD legata al gene POLE -Poliposi Adenomatosa a trasmissione AR legata al gene NHTL1 POLIPOSI A ISTOLOGIA VARIABILE -Poliposi Giovanile -Sindrome di Peutz-Jeghers -Sindrome di Cowden -Sindrome Ereditaria Poliposica Mista -Poliposi Serrata

16 3% delle neoplasie coliche Incidenza SINDROME DI LYNCH 1:1000 1:370 Hampel et al Cancer prevention research, 2011 Miss Match Repair (MLH1; MSH2; MSH6; PMS2); EPCAM Autosomica Dominante Giardiello FM, Am J Gastroenterol 2014

17 SINDROME DI LYNCH Età media: (MLH1, MSH2, EPCAM) (MSH6 e PMS2) Rischio a 70 aa: 40-80% (MLH1, MSH2, EPCAM) 30% (MSH6) 15-20% (PMS2) Neoplasie associate: Endometrio (14-70%; aa) (rischio a 70 aa %) Ovaio (3,4-22% ; aa) Rene e Uretere (0,2-25%; aa ) Mammella (11,5-18%; aa) Stomaco (0,2-13%; aa) Piccolo intestino (0,4-12%; aa) Fegato e vie biliari (0,1-4%; aa) SNC (1,2-3,7%; aa) Prostata (9-30%; 60 aa) Bonadona V, JAMA 2011 Senter L,Gastroenterology 2008 Pancreas (0,4-3,7%; aa)

18 SINDROME DI LYNCH Polipi adenomatosi Colon prossimale Sessili o piatti (cromoendoscopia) Numero < 10 (non poliposica) Sequenza adenoma-carcinoma accelerata (35 mesi Vs anni) Cancro metacrono nel 30-40% dei casi Edelstein DL, Clin Gastroenterol Hepatol 2011

19 LYNCH - TERMINOLOGIA Cancro colorettale ereditario non poliposico (HNPCC) Pazienti che soddisfano i criteri di Amsterdam I o II Sindrome di Lynch Pazienti con mutazioni germinali nei geni MMR o EPCAM Sindrome tipo Lynch Pazienti che hanno test tumorali positivi per MSI e/o all IHC ma senza mutazioni germinali Cancro colorettale familiare tipo X Pazienti che soddisfano i criteri di Amsterdam I ma hanno test tumorali negativi per MSI e all IHC

20 LYNCH CRITERI CLINICI CRITERI DI AMSTERDAM II 3 parenti con cancro associato a SL (colon-retto, endometrio, tenue, uretere, renale-pelvico): - Uno deve essere parente di primo grado degli altri due - Almeno due generazioni successive devono essere affette - Almeno un parente con cancro associato a SL prima di 50 aa - Deve essere esclusa FAP nei casi di cancro del colon - I tumori devono essere verificati in qualsiasi momento NCCN Clinical Practice Guidelines in Oncology

21 LYNCH CRITERI CLINICI LINEE GUIDA DI BETHESDA PER TEST MSI E IHC Diagnosi di CCR prima di 50 aa Presenza di tumori sincroni o metacroni CR o altri LS-associati CCR con MSI-H in paziente con età inferiore a 60 aa CCR diagnosticato in paziente con 1 o più parenti di 1 grado con tumore LS-associato, 3 con tumore prima dei 50 aa CCR diagnosticato in paziente con 2 o più parenti di 1 o 2 grado con un tumore LS-associato NCCN Clinical Practice Guidelines in Oncology

22 LYNCH CRITERI CLINICI COLORECTAL CANCER RISK ASSESSMENT TOOL 1. Ha un parente di 1 grado con uno dei seguenti tumori diagnosticati prima dei 50 aa? Cancro colo-rettale Cancro dell utero, ovaio, stomaco, tenue, vie urinarie, vie biliari, pancreas o encefalo 2. Ha una delle seguenti condizioni diagnosticate prima dei 50 aa? Cancro colo-rettale Polipi colo-rettali 3. Ha 3 o più parenti con una storia di cancro colo-rettale? Kastrinos F,Am J Gastroenterol 2009

23 LYNCH CRITERI CLINICI CRITERI DI AMSTERDAM - 50% BETHESDA - 30% EGAPP IHC ± MSI nei CCR < 70 aa IHC ± MSI nei CE< 70 aa Evaluation of Genomic Applications in Practice and Prevention (EGAPP) Working Group, Genet Med 2009

24 LYNCH SORVEGLIANZA COSA QUANDO INTERVALLI COLONSCOPIA (cromoendoscopia) aa (MSH1, MLH2, EPCAM) aa (MSH6) aa (PMS2) 1-2 aa VISITA GINECOLOGICA + ECO-TV (considerare isteroannessiectomia bilaterale) aa 1 aa EGDS + HP (cromoendoscopia) aa 3 aa CITOLOGIA URINARIA + ECOADDOME INFERIORE aa 1 aa

25 POLIPOSI ADENOMATOSA FAMILIARE APC; 1% neoplasie coliche; 30% mutazioni de novo Varianti: Sindrome di Gardner (osteomi, anomalie dentarie, tumori mesenchimali, desmoidi, CHRPE, tumori tiroidei) e Sindrome di Turcot (medulloblastoma) Incidenza: 1:8300 Autosomica Dominante >100 polipi adenomatosi colon (>sx), duodeno e ampolla (100%), stromaco (50%) Associazione genotipo-fenotipo Groves C, Am J Pathol 2002

26

27 Rischio a 60 aa: 100% FAP Età insorgenza polipi: 16 aa Età media insorgenza K colon: 39 aa Neoplasie associate: Duodeno (5-12%; aa) (rischio a 70 aa %) Tiroide (2%; aa) Stomaco (1%; 49 aa) SNC (1-2%; aa ) Epatoblastoma (1-2%; 0-5 aa ) Latchford AR, Clin Gastroenterol Hepatol 2009 Aretz S, Eur J Hum Genet 2004

28 FAP ATTENUATA (AFAP) APC; Autosomica Dominante polipi adenomatosi del colon (> dx) Rischio a 80 aa: 70% Età media insorgenza K colon: 58 aa POLIPOSI ADENOMATOSA ASSOCIATA AL GENE MUTYH (MAP) MUTYH; Autosomica Recessiva Burt RW, Gastroenterology ,5% delle poliposi > 100 polipi e 40% < 100 polipi APC negative Età media insorgenza K colon: 48 aa Nielsen M, Crit Rev Oncol Hematol 2011

29 FAP/AFAP/MAP - CRITERI CLINICI Pazienti che hanno una storia personale di oltre 10 polipi adenomatosi Pazienti con storia familiare di una delle sindromi poliposiche adenomatose Pazienti con storia di adenoma e una delle manifestazioni extracoliche Vasen HF, Gut 2008

30 FAP SORVEGLIANZA COSA QUANDO INTERVALLI SIGMOIDOSCOPIA COLONSCOPIA 10 fino a 18 aa 18 aa 1-2 aa EGDS + DUODENOSCOPIA LATERALE + HP aa 6 mesi-4 aa ECO TIROIDE 16 aa 1 aa PALPAZIONE ADDOME TC/RMN Dopo colectomia 1 aa 1-3 aa (se neg 3-5 aa) Vasen HF, Gut 2008 Heiskanen I, Scand J Gastroenterol 2000

31 AFAP/MAP SORVEGLIANZA COSA QUANDO INTERVALLI COLONSCOPIA aa 1-2 aa EGDS + DUODENOSCOPIA LATERALE + HP aa 6 mesi-5 aa ECO TIROIDE 16 aa 1 aa Vasen HF, Gut 2008

32 CHIRURGIA FAP Colectomia profilattica: aa Chirurgia precoce: Displasia di alto grado Polipi > 10 mm Sintomi Incremento numerico dei polipi Ileo-retto anastomosi: < 1000 polipi < 20 polipi rettali ileo-pouch-ano anastomosi: > 1000 polipi > 20 polipi rettali Galiatsatos P, Am J Gastroenterol 2006

33 SINDROME DI PEUTZ-JEGHERS STK11; 25% mutazioni de novo Incidenza: 1:8300 1: Autosomica Dominante Multipli polipi amartomatosi del piccolo intestino (98%), colon e stomaco (24%), pigmentazione puntiforme carico della mucosa orale e della cute peribuccale, dita delle mani e dei piedi. Rari amartomi anche a livello della colecisti, uretere, polmoni, vescica Schreibman IR, Am J Gastroenterol 2005

34

35 SINDROME DI PEUTZ-JEGHERS Rischio a 70 aa: 39% Età insorgenza K colon: anni Neoplasie associate: Mammella (54%) (rischio a 70 aa %) Ovaio (21%) Pancreas(36%) Stomaco (29%) Piccolo Intestino (13%) Cervice (10%) Utero (9%) Testicolo (9%) Lim W, Gastroenterology 2004

36 PJS - CRITERI CLINICI - 2 polipi amartomatosi del tratto GI - 1 polipo amartomatoso GI in paziente con tipica pigmentazione muco-cutanea - Pazienti con polipo amartomatoso e almeno 1 parente con diagnosi di PJ - Pazienti con pigmentazione mucocutanea e almeno 1 parente con diagnosi di PJ Beggs AD, Gut 2010

37 PJS SORVEGLIANZA COSA QUANDO INTERVALLI COLONSCOPIA 8, 18 aa 3 aa EGDS 8, 18 aa 3 aa VCE (enteroscopia) 8, 18 aa 3 aa EUS/MRI+MRCP 30 aa 1-2 aa VISITA SENOLOGICA MAMMOGRAFIA ECO MAMMARIA 18 aa 25 aa 25 aa 1 aa VISITA GINECOLOGICA ECO-TV 25 aa 1 aa PAP TEST 25 aa 1 aa PALPAZIONE TESTICOLARE Dalla nascita fino a 18 aa 1 aa Beggs AD, Gut 2010

38 POLIPOSI GIOVANILE SMAD4 o BMPR1A: 25% de novo; 75% familiari Autosomica Dominante Incidenza 1: : Multipli polipi giovanili nel colon (98%), stomaco (14%), duodeno (7%) e digiuno-ileo (7%) Clinica: rettorragia/ematochezia Anemia Dolore addominale Diarrea Intussuscezione Howe JR, Nat Genet 2001

39 POLIPOSI GIOVANILE Età media K colon: 34 anni (15-68 anni) Rischio a 60 aa: 68% Neoplasie associate: Stomaco (30%, 58 anni) Duodeno-digiuno Pancreas Teleangectasia Emorragica Ereditaria Latchford AR, Dis Colon Rectum 2012

40 PG - CRITERI CLINICI - 3 polipi giovanili nel colon-retto - Polipo giovanile in ogni altra sede del tratto GI - Polipo giovanile in ogni sede del tratto GI se familiarità per PG Latchford AR, Dis Colon Rectum 2012

41 PG SORVEGLIANZA COSA QUANDO INTERVALLI COLONSCOPIA 12 aa 1-2 aa EGDS + HP 25 aa 1-2 aa VCE/ENTEROSCOPIA/ ENTEROTC-RM se OGIB se sintomi intestinali se proteinodispersione enterica se polipi duodenali VALUTAZIONE CARDIOLOGICA 18 aa 1 aa Latchford AR, Dis Colon Rectum 2012

42 SINDROME DI COWDEN PTEN; Varianti: Sindrome di Bannayan Riley Ruvalcaba Hamartoma tumor syndrome legata al gene PTEN Incidenza: 1: Autosomica Dominante Multipli polipi colon (95%) e stomaco: amartomi, polipi giovanili, ganglioneuromi, adenomi, infiammatori, lipomi, linfoidi. Diffusa acantosi glicogenotica dell esofago

43 SINDROME DI COWDEN Rischio a 80 aa: 9-16% Età insorgenza K colon: < 50 anni Neoplasie associate: Mammella (77-85%) (rischio a 70 aa %) Tiroide (35-38%) Rene (33%) Utero (28%) Melanoma (6%) Stomaco e duodeno (1-2%)

44 SC - CRITERI CLINICI Criteri maggiori: macrocefalia, amartomi GI, gangliocitoma del cervelletto, k mammella, k utero, k follicolare tiroide, pigmentazione maculare del glande, 3 neuromi mucocutanei, 3 cheratosi acrali, papillomi Criteri minori: Lesioni benigne mammarie, tiroidee e GI, ritardo mentale, lipomatosi testicolare, malformazioni o tumori uro-genitali, malformazioni vascolari, disordini autistici, acantosi glicogenotica.

45 SC SORVEGLIANZA COSA QUANDO INTERVALLI COLONSCOPIA 15 aa 2 aa EGDS 21 aa 2-3 aa VISITA DERMATOLOGICA ESAME URINE + CITOLOGIA URINARIA 18 aa 1 aa 18 aa 1 aa ECO-TV aa 1 aa VISITA SENOLOGICA MAMMOGRAFIA ECO MAMMARIA 16 aa 1 aa ECO TIROIDE 18 aa 1 aa

46 SINDROME DELLA POLIPOSI SERRATA Prevalenza: 0,06 0,66% BRAF e CIMP (MSI in MLH1); MUTYH Rischio a 70 aa: 40-50% Snover DC, Hum Pathol 2011 Huang CS, Am J Gastroenterol 2011 Non è nota un ereditarietà di tale sindrome ma sussiste forte evidenza di eziologia genetica

47 SPS CRITERI CLINICI 5 polipi serrati prossimali al sigma, almeno 2 dei quali >10 mm 1 polipo serrato prossimale al sigma in un parente di I grado di un paziente con SPS > 20 polipi serrati di qualunque dimensione distribuiti in tutto il colon Snover DC, WHO Classification of Tumours of the Digestive System International Agency for Research on Cancer (IARC): Lyon, 2010

48 SPS SORVEGLIANZA COSA QUANDO INTERVALLI COLONSCOPIA Dalla diagnosi 1-3 aa COLONSCOPIA PARENTI I GRADO aa o 10 aa prima del caso più giovane 3-5 aa

49

50 GRAZIE PER L ATTENZIONE!!

51 LYNCH - TERMINOLOGIA I tumori presentano a carico del DNA tumorale l instabilità dei microsatelliti (MSI). I microsatelliti sono delle sequenze di DNA localizzate in porzioni di DNA non codificanti. L MSI viene valutata confrontando il DNA della mucosa colica normale con il DNA tumorale; se le sequenze sono uguali si parla di stabilità dei microsatelliti (MSS); aspetto tipico dei tumori sporadici Qualora le sequenze siano diverse, più corte o più lunghe, abbiamo l instabilità che può essere di basso grado od alto grado in base al numero di sequenze alterate. Il tumore della sindrome di Lynch è instabile (MSI-H) Nel tessuto tumorale, inoltre, non è espressa la proteina codificata dal relativo gene mutato. Con un esame immunoistochimico (IHC) possiamo identificare la proteina non espressa per il non funzionamento di un gene del MMR mutato. Lo studio MSI e l IHC per le proteine dei geni del MMR rappresentano i test di screening per differenziare il tumore sviluppatosi nell ambito della sindrome di Lynch ed il tumore sporadico

Le sindromi genetiche colo-rettali causano

Le sindromi genetiche colo-rettali causano STANDARD OF PRACTICE Algoritmo di screening dei tumori del colon eredo-familiari a cura di Mara Fornasarig, Raffaella Magris, Renato Cannizzaro (Department of Oncological Gastroenterology, National Cancer

Dettagli

I tumori ereditari del colon-retto

I tumori ereditari del colon-retto TUMORI EREDITARI: dalla biologia molecolare al trattamento Modena, 18-19 novembre 2010 Tavola Rotonda Percorsi diagnostici e terapeutici nei tumori ereditari: esperienze a confronto I tumori ereditari

Dettagli

Il cancro colorettale ereditario (Sindrome di Lynch)

Il cancro colorettale ereditario (Sindrome di Lynch) Il cancro colorettale ereditario (Sindrome di Lynch) Modena, 19 dicembre 2007 La raccolta del pedigree Luca Roncucci La raccolta del pedigree Quando? Come? Chi? Perchè? Cancro colorettale con diverso grado

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UMANA Insegnamento: Il ruolo dell apparato digerente nella nutrizione umana

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UMANA Insegnamento: Il ruolo dell apparato digerente nella nutrizione umana LE POLIPOSI INTESTINALI Le poliposi intestinali sono patologie rare caratterizzate dall insorgenza di una molteplicità di polipi a localizzazione intestinale di natura adenomatosa o non. Per definizione

Dettagli

Pezzi operatori. Immagini colonscopia

Pezzi operatori. Immagini colonscopia UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CLINICA DI GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA Direttore: Prof. Antonio Morelli GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: POLIPI e CANCRO del COLON RETTO Dott. Danilo Castellani Polipo

Dettagli

Colorectal Eporediensis Centre

Colorectal Eporediensis Centre Iter formativo in coloproctologia Tesina di fine corso Colorectal Eporediensis Centre Poliposi coliche di origine genetica Dr Carmine Cartanese Vercelli 15-1717 dicembre Definizione Sindromi ereditarie

Dettagli

Oggi si parla di prevenzione e diagnosi dei tumori del colonretto in provincia di Modena

Oggi si parla di prevenzione e diagnosi dei tumori del colonretto in provincia di Modena Modena, 21 Novembre 2013 Oggi si parla di prevenzione e diagnosi dei tumori del colonretto in provincia di Modena La Familiarità neoplastica nel tumore del colon-retto Maurizio Ponz de Leon Dipartimento

Dettagli

LA POLIPOSI ADENOMATOSA FAMILIARE (FAP): un modello per lo studio della familiarità neoplastica CASO CLINICO

LA POLIPOSI ADENOMATOSA FAMILIARE (FAP): un modello per lo studio della familiarità neoplastica CASO CLINICO LA POLIPOSI ADENOMATOSA FAMILIARE (FAP): un modello per lo studio della familiarità neoplastica CASO CLINICO Dr Valentina Boarino Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Dr Piero Benatti Medicina I Prof

Dettagli

Una flogosi particolare

Una flogosi particolare Una flogosi particolare Serena Bursi Gruppo di Studio sui Tumori Colorettali Università di Modena e Reggio Emilia Azienda Policlinico di Modena Modena, 10 Dicembre 2008 Una flogosi particolare M.M.,, n.

Dettagli

CASO CLINICO 1 Paziente con carcinoma della flessura splenica sinistra

CASO CLINICO 1 Paziente con carcinoma della flessura splenica sinistra 4 Incontro STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA DEL COLON- RETTO CASO CLINICO 1 Paziente con carcinoma della flessura splenica sinistra SIMONE MURATORI G.R. 35 anni Anamnesi Paziente femmina di 35 anni,

Dettagli

Il counseling genetico

Il counseling genetico Negrar, 16 febbraio 2015 Carcinoma ovarico avanzato: quali novita per il 2015? Il counseling genetico dott.ssa Silvia Mazzola Cos è? Consulenza genetica oncologica È un atto medico che 1. fornisce all

Dettagli

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA Paesi ad alta incidenza: USA - Canada - Europa - Australia USA 44/100.000 Europa 35/100.000 Causa il 15% di decessi per neoplasie Paesi a bassa incidenza: Asia Africa

Dettagli

Hereditary NonPolyposis Colorectal Cancer. Registro tumori ereditari. del colon retto. (HNPCC): aspetti clinici

Hereditary NonPolyposis Colorectal Cancer. Registro tumori ereditari. del colon retto. (HNPCC): aspetti clinici guide CROinforma Piccole Registro tumori ereditari del colon retto Hereditary NonPolyposis Colorectal Cancer (HNPCC): aspetti clinici Registro tumori ereditari del colon retto Hereditary NonPolyposis

Dettagli

Poliposi familiari con inquadramento genetico

Poliposi familiari con inquadramento genetico Poliposi familiari con inquadramento genetico Nel 2-5% dei casi il cancro del colon-retto è associato a sindromi familiari a carattere ereditario, quali la indrome di Lynch (HNPCC - Hereditary NonPolyposis

Dettagli

COSA È IMPORTANTE SAPERE SUI TUMORI INTESTINALI

COSA È IMPORTANTE SAPERE SUI TUMORI INTESTINALI COSA È IMPORTANTE SAPERE SUI TUMORI INTESTINALI Suggerimenti per gli individui a maggior rischio A CURA DI: Prof. M. Ponz de Leon, Prof. L. Roncucci, Prof. P. Benatti, Dr.ssa C. Di Gregorio, Dr. L. Reggiani

Dettagli

Tumori maligni del colon e del retto

Tumori maligni del colon e del retto Tumori maligni del colon e del retto KEY POINTS: Epidemiologia Fattori di Rischio Biologia Anatomia patologica e staging Segni Clinici Diagnosi Prevenzione primaria e secondaria Terapia EPIDEMIOLOGIA -E

Dettagli

Il ruolo del medico di medicina generale nella gestione dei soggetti ad aumentato rischio di tumori eredofamiliari

Il ruolo del medico di medicina generale nella gestione dei soggetti ad aumentato rischio di tumori eredofamiliari Il ruolo del medico di medicina generale nella gestione dei soggetti ad aumentato rischio di tumori eredofamiliari IEO 9 maggio 2012 alterazione materiale genetico possibile trasmissione generazionale

Dettagli

SEMINARIO SUL CANCRO COLORETTALE EREDITARIO (Sindrome di Lynch)

SEMINARIO SUL CANCRO COLORETTALE EREDITARIO (Sindrome di Lynch) SEMINARIO SUL CANCRO COLORETTALE EREDITARIO (Sindrome di Lynch) Modena, 19 Dicembre 2007 I TUMORI EREDITARI: UNA VISIONE D INSIEME Maurizio Ponz de Leon PATOGENESI DEI TUMORI TUMORI SPORADICI CANCRO 70-80%

Dettagli

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto EPIDEMIOLOGIA -E al quarto posto fra i tumori maligni nel mondo (1999); -800.000 casi diagnosticati ogni anno (World Health Association); -Incidenza

Dettagli

POLIPI e POLIPOSI INTESTINALI CLASSIFICAZIONE ISTOLOGICA

POLIPI e POLIPOSI INTESTINALI CLASSIFICAZIONE ISTOLOGICA POLIPI e POLIPOSI INTESTINALI CLASSIFICAZIONE ISTOLOGICA Alterazione Non Neoplastici Singoli o piccolo numero Multipli maturativa Polipo iperplastico Poliposi Iperplastica amartomatosa Polipo giovanile

Dettagli

La sindrome di Lynch. Cancro colonrettale ereditario non poliposico o HNPCC. G. A. Pablo Cirrone. lunedì 11 marzo 2013

La sindrome di Lynch. Cancro colonrettale ereditario non poliposico o HNPCC. G. A. Pablo Cirrone. lunedì 11 marzo 2013 La sindrome di Lynch Cancro colonrettale ereditario non poliposico o HNPCC G. A. Pablo Cirrone 1 Caratteristiche generali I HNPCC (Hereditary Non-Polyposis Colonrectal Cancer) è caratterizzato dalla comparsa,

Dettagli

CENTRO REGIONALE DI GENETICA ONCOLOGICA CARTA DEI SERVIZI

CENTRO REGIONALE DI GENETICA ONCOLOGICA CARTA DEI SERVIZI Regione Marche Università Politecnica delle Marche Azienda O.U. Ospedali Riuniti Ancona CENTRO REGIONALE DI GENETICA ONCOLOGICA CARTA DEI SERVIZI - Personale - Presentazione - Prestazioni - Accesso al

Dettagli

Prevenzione dei tumori del colon-retto

Prevenzione dei tumori del colon-retto Prevenzione dei tumori del colon-retto Il Carcinoma del Colon-Retto (CCR) rappresenta la seconda causa di mortalità neoplastica sia nei maschi, dopo quello del polmone, sia nelle donne dopo quello della

Dettagli

Il follow-up secondo le nuove linee guida

Il follow-up secondo le nuove linee guida Il follow-up secondo le nuove linee guida Prof. Franco Bazzoli U.O. Gastroenterologia Dipartimento di scienze mediche e chirurgiche Università di Bologna Obiettivi della sorveglianza Ridurre la morbilità

Dettagli

COLONSCREEN IL TEST COLONSCREEN IL TUMORE I TUMORI EREDITARI REV.00 DEL01/07/2016

COLONSCREEN IL TEST COLONSCREEN IL TUMORE I TUMORI EREDITARI REV.00 DEL01/07/2016 IL TEST COLONSCREEN Il ColonScreen è un test diagnostico che permette di eseguire un analisi genetica multipla per valutare la predisposizione allo sviluppo del tumore al Colon-retto o della Poliposi Adenomatosa

Dettagli

CONTROLLO ENDOSCOPICO DEI SOGGETTI SOTTOPOSTI A POLIPECTOMIA

CONTROLLO ENDOSCOPICO DEI SOGGETTI SOTTOPOSTI A POLIPECTOMIA DEFINIZIONI CONTROLLO ENDOSCOPICO DEI SOGGETTI SOTTOPOSTI A POLIPECTOMIA COLONSCOPIA DI FOLLOW UP: La prima pancolonscopia dopo clean colon Tutte le indagini eseguite nel percorso di eradicazione di una

Dettagli

SCREENING CARCINOMA COLO-RETTALE

SCREENING CARCINOMA COLO-RETTALE SCREENING CARCINOMA COLO-RETTALE Francesco Tonelli Cattedra di Chirurgia Generale, Università di Firenze AOU Careggi Convegno medico UniSalute APPROPRIATEZZA ED EFFICACIA DEGLI SCREENING Bologna 12 ottobre

Dettagli

I Tumori dell Apparato Digerente: PREVENZIONE? Parte II

I Tumori dell Apparato Digerente: PREVENZIONE? Parte II I Tumori dell Apparato Digerente: PREVENZIONE? Parte II Donato Iuliano Responsabile Gastroenterologia Oncologica ed Endoscopia Digestiva Operativa PO Marcianise - ASL Caserta I Tumori dell Apparato Digerente:

Dettagli

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013 settembre 2016 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Cancro del Colon-Retto

Cancro del Colon-Retto Cancro del Colon-Retto Prevenzione, Screening e Sorveglianza Dott. Marco La Torre Dipartimento di Chirurgia Generale Azienda Ospedaliera Sant Andrea Epidemiologia Il carcinoma colon- rettale (CCR) è al

Dettagli

LUCIO LUZZATO. AIRTUM (Associazione Italiana Registri Tumori) Una vita dedicata alla Ricerca, alla Cultura ed al Dialogo tra popoli

LUCIO LUZZATO. AIRTUM (Associazione Italiana Registri Tumori) Una vita dedicata alla Ricerca, alla Cultura ed al Dialogo tra popoli LUCIO LUZZATO Una vita dedicata alla Ricerca, alla Cultura ed al Dialogo tra popoli AIRTUM (Associazione Italiana Registri Tumori) SABAUDIA, 21-23 Aprile 2010 Maurizio Ponz de Leon Dipartimento di Medicina

Dettagli

Genetica del carcinoma colorettale: implicazioni per la diagnosi, la terapia e la sorveglianza

Genetica del carcinoma colorettale: implicazioni per la diagnosi, la terapia e la sorveglianza Genetica del carcinoma colorettale: implicazioni per la diagnosi, la terapia e la sorveglianza Luigi Ricciardiello Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Università di Bologna L identificazione

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA GENETICA DEL CANCRO COLORETTALE

EPIDEMIOLOGIA GENETICA DEL CANCRO COLORETTALE EPIDEMIOLOGIA GENETICA DEL CANCRO COLORETTALE 10-15% 3-5% Sporadico Familiare Ereditario 80-85% Predisposizione Ereditaria ai Tumori del Colon-Retto SINDROME FREQUENZA TRASMISSIONE GENI Forme Poliposiche

Dettagli

Cancro colorettale ereditario: la sindrome di Lynch

Cancro colorettale ereditario: la sindrome di Lynch Cancro colorettale ereditario: la sindrome di ynch a sindrome di ynch (S) è una malattia ereditaria associata a mutazione a carico dei geni del mismatch repair. I pazienti affetti da tale sindrome hanno

Dettagli

SINDROME DI LYNCH n 1

SINDROME DI LYNCH n 1 SNDROME D LYNCH n STO 50 5 6 FEG STO 0 CO 7 CO 5 EN 7 5 6 7 8 CO 7 CO 7 UR 0 CO CO 5 6 7 V Situazione niziale (987) STO 50 5 6 FEG STO 0 CO 7 CO 5 EN 7-5 6 7 8 CO 58 CO 7 CO 7 CO 55 RE 66 UR 0 CO CO EN

Dettagli

Genetica e cancro della mammella

Genetica e cancro della mammella LEZIONE DI AGGIORNAMENTO Genetica e cancro della mammella Moderatore: P. Grammatico Relatore: M. Guenzi GENETICA E CANCRO DELLA MAMMELLA Rischio specifico ca mammella e ovaio (BRCA1, BRCA2, PALB2,.) Rischio

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI Nell 22 in provincia di Modena sono stati diagnosticati 4138 nuovi casi di tumore, 2335 tra gli uomini e 183 tra le donne. Sempre nello stesso periodo sono deceduti per tumore 1159 uomini e 811 donne.

Dettagli

neoplasie del colon risultati dello screening A.O. Salvini Dott. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

neoplasie del colon risultati dello screening A.O. Salvini Dott. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho neoplasie del colon risultati dello screening A.O. Salvini Dott. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho cancro colorettale nel mondo tasso di mortalità alto medio basso dati non

Dettagli

Polipi serrati: classificazione e diagnostica istopatologica

Polipi serrati: classificazione e diagnostica istopatologica Seminario Regionale Ferrara, 30 marzo 2007 Diagnosi e trattamento dei polipi colorettali: problematiche emergenti nel programma di screening dei tumori del colon-retto Polipi serrati: classificazione e

Dettagli

Screening e sorveglianza per il tumore del colon retto e delle lesioni polipoidi adenomatose del colon

Screening e sorveglianza per il tumore del colon retto e delle lesioni polipoidi adenomatose del colon Screening e sorveglianza per il tumore del colon retto e delle lesioni polipoidi adenomatose del colon Introduzione Negli Stati Uniti, il tumore del colon-retto (CRC) è la terza neoplasia più comune diagnosticata

Dettagli

L esperto interroga: le terapie mediche nelle neoplasie del colon adiuvante e metastatico

L esperto interroga: le terapie mediche nelle neoplasie del colon adiuvante e metastatico L esperto interroga: le terapie mediche nelle neoplasie del colon adiuvante e metastatico Dott. Antonio Maria Alberti Struttura Complessa di Oncologia Medica Ospedale Sandro Pertini ASL RM/B Dir. E. Cammilluzzi

Dettagli

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi A.O. Polo Universitario Ospedale L. Sacco, Milano Unità Operativa di Cardiologia Centro Malattie Rare Cardiologiche - Marfan Clinic Responsabile prof. Alessandro Pini Polimorfismo clinico e genetico: quali

Dettagli

Elenco dei test di patologia cromosomica e molecolare

Elenco dei test di patologia cromosomica e molecolare Elenco dei test di patologia cromosomica e molecolare Test Metodo utilizzato Osservazioni, indicazioni Amplificazione genica Her2/neu nei carcinoma mammari e gastrici L amplificazione genica di Her2/neu

Dettagli

10% dei casi seguiti

10% dei casi seguiti 1) Regione: Regione Liguria 2) Titolo del progetto: 1.1.2 Applicazione dei percorsi di gestione del rischio dei tumori della mammella e del colon-retto e di percorsi diagnostico-terapeutici per FAP 3)

Dettagli

IL FOLLOW UP DEI POLIPI DEL COLON. Settembre 2007 Corso di aggiornamento MMG Barbara Omazzi

IL FOLLOW UP DEI POLIPI DEL COLON. Settembre 2007 Corso di aggiornamento MMG Barbara Omazzi IL FOLLOW UP DEI POLIPI DEL COLON RHO,22 Settembre 2007 Corso di aggiornamento MMG Barbara Omazzi Sequenza adenoma-carcinoma Cripte aberranti Proliferazione epitelio Mutazioni APC e k-ras PICCOLO ADENOMA

Dettagli

ANNO SISP - dr. Paolo Mancarella

ANNO SISP - dr. Paolo Mancarella ANNO 2009 LA POPOLAZIONE La popolazione oggetto dello studio è quella dell ex Distretto 1, corrispondente oggi all intera A.ULSS 14. 390.27 Kmq 3 Comuni: Cavarzere, Chioggia, Cona 69137 abitanti (al 31/12/2008):

Dettagli

GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO EPIDEMIOLOGIA In tutto l'occidente, il cancro del colon-retto occupa, per incidenza, il secondo posto tra i tumori maligni, preceduto dal tumore al polmone nell'uomo

Dettagli

PATOLOGIA NODULARE E CARCINOMA DELLA TIROIDE IN PAZIENTI CON POLIPOSI ADENOMATOSA FAMILIARE

PATOLOGIA NODULARE E CARCINOMA DELLA TIROIDE IN PAZIENTI CON POLIPOSI ADENOMATOSA FAMILIARE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche Medicina 1 PATOLOGIA NODULARE E CARCINOMA DELLA TIROIDE IN PAZIENTI CON POLIPOSI ADENOMATOSA FAMILIARE Luca

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati Il presente volume riporta il quadro epidemiologico della patologia oncologica per l anno 211 nelle province di odena e Parma. Per l analisi dei trend temporali è stato considerato

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

Polipi. Sessili. Peduncolati

Polipi. Sessili. Peduncolati Polipi Sessili Peduncolati Polipi Intestinali Polipi iperplastici 25% Polipi amartomatosi

Dettagli

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Daniela Turchetti Cattedra e Unità Operativa di Genetica Medica Università di Bologna/Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening

Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening reperti nello screening reperti nello screening Italia survey 2012 adenoma avanzato: 24% carcinoma: 5% patologia non neoplastica:? il quadro clinico

Dettagli

CASO CLINICO. Resezione chirurgica e esame istologico: glioblastoma multiforme

CASO CLINICO. Resezione chirurgica e esame istologico: glioblastoma multiforme CASO CLINICO Bambina di 8 anni Manifestazione acuta: linguaggio incomprensibile e sguardo fisso per 10 minuti collasso di 30 secondi con attacco epilettico generalizzato tonico-clonico vomito e stato di

Dettagli

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Sezione sanitaria 1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO 1996-2003 DEFINIZIONE La compilazione di questa scheda si

Dettagli

Il razionale dello screening per cancro del colon retto

Il razionale dello screening per cancro del colon retto Il razionale dello screening per cancro del colon retto Paolo Bruzzi Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro GENOVA Argomenti Epidemiologia descrittiva

Dettagli

Caso clinico. Laura Cimetti

Caso clinico. Laura Cimetti Gazzada Schianno 16 Ottobre 2014 Caso clinico Laura Cimetti Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Morfologiche Servizio di Anatomia e Istologia Patologica Università degli Studi dell Insubria e Ospedale

Dettagli

Le malattie infiammatorie, i polipi e la malattia diverticolare costituiscono le più importanti patologie benigne del grosso intestino.

Le malattie infiammatorie, i polipi e la malattia diverticolare costituiscono le più importanti patologie benigne del grosso intestino. Le principali malattie benigne Le malattie infiammatorie, i polipi e la malattia diverticolare costituiscono le più importanti patologie benigne del grosso intestino. Le malattie infiammatorie intestinali

Dettagli

L IMPORTANZA DELLO SCREENING E L IMPATTO SULLE RISORSE

L IMPORTANZA DELLO SCREENING E L IMPATTO SULLE RISORSE L IMPORTANZA DELLO SCREENING E L IMPATTO SULLE RISORSE RENATO CANNIZZARO S.O.C. GASTROENTEROLOGIA ONCOLOGICA CRO-ISTITUTO NAZIONALE TUMORI IRCCS - AVIANO L IMPORTANZA DELLO SCREENING L IMPATTO SULLE RISORSE

Dettagli

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL EX ULSS 1 DI TREVISO 199-22 Registro Tumori

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 18 DI ROVIGO Registro Tumori del Veneto

Dettagli

Prof. Danilo Tarroni Dipartimento Scienze Chirurgiche

Prof. Danilo Tarroni Dipartimento Scienze Chirurgiche TUMORI DEL COLON Prof. Danilo Tarroni Dipartimento Scienze Chirurgiche Polipo e Sequenza Adenoma-carcinoma POLIPO Tumefazione o sporgenza circoscritta che si solleva sul piano della mucosa Può essere SESSILE

Dettagli

Test genetico BRCA1 & BRCA2. Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico

Test genetico BRCA1 & BRCA2. Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico Test genetico BRCA1 & BRCA2 Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico I geni BRCA1 e BRCA2 Il tumore della mammella è la neoplasia più frequente nella

Dettagli

Cancro della mammella nelle teen-agers

Cancro della mammella nelle teen-agers Cancro della mammella nelle teen-agers Società Triveneta di Chirurgia Padova 12 dicembre 2014 Dott.ssa E. Goldin Dott. A. Marchet Dott. A. Varotto Prof. D. Nitti U.O. Clinica Chirurgica I Padova CASO CLINICO

Dettagli

Struttura Complessa di Ginecologia Oncologica Direttore: Prof. Stefano Greggi. I Tumori Ereditari dell'ovaio, Mammella e Colon-Retto

Struttura Complessa di Ginecologia Oncologica Direttore: Prof. Stefano Greggi. I Tumori Ereditari dell'ovaio, Mammella e Colon-Retto Struttura Complessa di Ginecologia Oncologica Direttore: Prof. Stefano Greggi I Tumori Ereditari dell'ovaio, Mammella e Colon-Retto Tra le molte sindromi a carattere eredo-familiare, ve ne sono alcune

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Luglio 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Bassano del Grappa: periodo 2000-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A,

Dettagli

Il gastrinoma è un raro tumore neuroendocrino che. insorge abitualmente nel duodeno o nel pancreas, anche se

Il gastrinoma è un raro tumore neuroendocrino che. insorge abitualmente nel duodeno o nel pancreas, anche se 1. Aspetti generali Il gastrinoma è un raro tumore neuroendocrino che insorge abitualmente nel duodeno o nel pancreas, anche se è stato ritrovato anche in sedi atipiche come le ghiandole salivari, le ovaie

Dettagli

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni :

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni : I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni 1998-2007 : Il Registro Tumori della Provincia di Sondrio ha completato la raccolta dei dati

Dettagli

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance 6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance Bologna, 11 febbraio 2011 Prescrizione delle colonscopie nella zona di Ancona: quali inappropriatezze? Matteo Marcosignori

Dettagli

SCREENING DEI TUMORI DEL COLON

SCREENING DEI TUMORI DEL COLON SCREENING DEI TUMORI DEL COLON PANTE S., CUTICONE G.. Notevoli progressi scientifici per quanto concerne la patologia neoplastica del colonretto sono stati registrati negli ultimi lustri in diversi settori.

Dettagli

Tumori eredo-famigliari. Liliana Varesco Centro Tumori Ereditari IRCCS AOU San Martino IST Genova

Tumori eredo-famigliari. Liliana Varesco Centro Tumori Ereditari IRCCS AOU San Martino IST Genova Tumori eredo-famigliari Liliana Varesco Centro Tumori Ereditari IRCCS AOU San Martino IST Genova THE CANCER GENOME Mutazioni somatiche driver Mutazioni somatiche passenger Varianti ereditarie Stratton

Dettagli

Epidemiologia e prevenzione dei tumori colorettali e urogenitali

Epidemiologia e prevenzione dei tumori colorettali e urogenitali Epidemiologia e prevenzione dei tumori colorettali e urogenitali Mauro Palazzi Direttore U.O. Epidemiologia e Comunicazione Centro Screening Oncologici -Cesena AUSL Romagna Epidemiologia e tendenze Fattori

Dettagli

GABRIELE DELCONTE CURRICULUM VITAE

GABRIELE DELCONTE CURRICULUM VITAE GABRIELE DELCONTE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME DELCONTE NOME GABRIELE C.F. DLCGRL81L20F205U DATA DI NASCITA 20/07/1981 STATO CIVILE CONIUGATO, DUE FIGLIE OCCUPAZIONE ATTUALE INCARICO

Dettagli

TUMORI DEL COLON -RETTO Reggio Emilia 10 ottobe 2012

TUMORI DEL COLON -RETTO Reggio Emilia 10 ottobe 2012 TUMORI DEL COLON -RETTO Reggio Emilia 10 ottobe 2012 Epidemiologia Fattori di rischio Quadro clinico Quadro endoscopico Ruolo dell endoscopia Sorveglianza Prognosi e Follow-up Gastroenterologia ed Endoscopia

Dettagli

Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto

Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto natura tipo sindrome poliposa sconosciuta polipo iperplastico poliposi iperplastica neoplastica adenoma tubulare FAP adenoma villoso s.

Dettagli

L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E

L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E CAPITOLO 3 L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E Di tutti i ricoveri avvenuti in Piemonte nel corso del 1999 (n=872.055) 124.847 (14.3%) erano oncologici. Dei 62.227 ricoveri di residenti

Dettagli

La predisposizione genetica ai tumori

La predisposizione genetica ai tumori La predisposizione genetica ai tumori Il Cancro è una malattia genetica Il sillogismo aristotelico nell era del DNA Socrate è un uomo. Gli uomini sono mortali. Socrate è mortale. Socrate è mortale. Il

Dettagli

La predisposizione genetica ai tumori WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

La predisposizione genetica ai tumori WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ La predisposizione genetica ai tumori WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Il Cancro è una malattia genetica Il sillogismo aristotelico nell era del DNA Socrate è un uomo. Gli uomini sono mortali. Socrate è mortale.

Dettagli

ACC Genomics per la Salute della Donna

ACC Genomics per la Salute della Donna ACC Genomics per la Salute della Donna Profilo Alleanza Contro il Cancro (ACC), la più grande rete di ricerca oncologica italiana fondata nel 2002 dal Ministero della Salute tra sei centri di alto livello

Dettagli

Tumore della mammella rischio eredo-familiare

Tumore della mammella rischio eredo-familiare Università di Torino Dipartimento di Genetica Biologia e Biochimica barbara pasini Tumore della mammella rischio eredo-familiare problematiche linee guida ipotesi di progetto regionale Tumore della mammella

Dettagli

CONTROLLO ENDOSCOPICO DEI SOGGETTI SOTTOPOSTI A POLIPECTOMIA

CONTROLLO ENDOSCOPICO DEI SOGGETTI SOTTOPOSTI A POLIPECTOMIA ALLEGATO 1 DEFINIZIONI CONTROLLO ENDOSCOPICO DEI SOGGETTI SOTTOPOSTI A POLIPECTOMIA COLONSCOPIA DI FOLLOW UP: La prima pancolonscopia dopo clean colon Tutte le indagini eseguite nel percorso di eradicazione

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Aprile 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Asolo: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati Nel presente volume vengono riportati i dati di incidenza, mortalità e sopravvivenza relativi alle popolazioni di Parma e odena. Le analisi presentate in questo rapporto documentano

Dettagli

Registro Tumori del Veneto RTV.

Registro Tumori del Veneto RTV. REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 1 DI BELLUNO 199-22 Registro Tumori del

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA GRUPPO DI LAVORO MMG Endoscopisti ASMN, ASL, Privato accreditato Gastroenterologi

Dettagli

Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni )

Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni ) Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni 1998-2010) Il Registro Tumori della Provincia di Sondrio ha completato

Dettagli

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia Alberto Bortolami Chiara Roni Coordinamento Rete Oncologica del Veneto Istituto Oncologico

Dettagli

Dialoghi in Farmacologia Medica Il carcinoma del colon-retto

Dialoghi in Farmacologia Medica Il carcinoma del colon-retto Dialoghi in Farmacologia Medica Il carcinoma del colon-retto INCIDENZA CCR NEL MONDO CARCINOMA DEL COLON RETTO Incidenza in progressivo incremento mondo occidentale: rischio medio annuo 6% USA: 2a causa

Dettagli

Colonscopia di Sorveglianza dopo resezione del tumore del colon e dopo polipectomia Francesco Cupella

Colonscopia di Sorveglianza dopo resezione del tumore del colon e dopo polipectomia Francesco Cupella Colonscopia di Sorveglianza dopo resezione del tumore del colon e dopo polipectomia Francesco Cupella L IGNORANZA E PIU VICINA ALLA VERITA CHE IL PREGIUDIZIO Candidati alla sorveglianza endoscopica postresezione

Dettagli

Predisposizione ereditaria allo. sviluppo dei tumori colo-rettali: Sindrome di Lynch

Predisposizione ereditaria allo. sviluppo dei tumori colo-rettali: Sindrome di Lynch CROinforma Piccole guide Predisposizione ereditaria allo sviluppo dei tumori colo-rettali: Sindrome di Lynch Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS - Istituto Nazionale Tumori Via Franco Gallini,

Dettagli

AGOSTO 2011 STRUTTURE EROGATRICI

AGOSTO 2011 STRUTTURE EROGATRICI AGOSTO 2011 STRUTTURE EROGATRICI DESCRIZIONE standard priorità OSPEDALE CITTADELLA STUDIO POLIAMB. MUTUA regione CHIOGGIA CAVARZERE S.GIACOMO VESPUCCI PESCATORI DESCRIZIONE Standard priorita' regionale

Dettagli

TUMORE DELLO STOMACO IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA DIAGNOSI E TERAPIA

TUMORE DELLO STOMACO IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA DIAGNOSI E TERAPIA TUMORE DELLO STOMACO IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA DIAGNOSI E TERAPIA EPIDEMIOLOGIA In Europa il tumore dello stomaco è la 5 neoplasia più frequente nella popolazione femminile e maschile

Dettagli

01 VISITA CARDIOLOGICA 89.7 02 VISITA ANGIOLOGICA 89.7 03 VISITA ENDOCRINOLOGICA 89.7 04 VISITA NEUROLOGICA 89.13 05 VISITA OCULISTICA 95.

01 VISITA CARDIOLOGICA 89.7 02 VISITA ANGIOLOGICA 89.7 03 VISITA ENDOCRINOLOGICA 89.7 04 VISITA NEUROLOGICA 89.13 05 VISITA OCULISTICA 95. PNC DESCRPROD CODMINEFFETTIVO 01 VISITA CARDIOLOGICA 89.7 01 VISITA CARDIOLOGICA PEDIATRICA 89.7 02 VISITA ANGIOLOGICA 89.7 02 VISITA CHIRURGICA VASCOLARE 89.7 03 VISITA ENDOCRINOLOGICA 89.7 03 VISITA

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Giugno 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Vicenza: periodo 2000-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

Marcatori Genetici Tumorali

Marcatori Genetici Tumorali a scuola di scienze della vita Liceo Scientifico N. Tron Schio (VI), 16 dicembre 2008 Marcatori Genetici Tumorali Tommaso Scarpa Schio (VI) - 16 Dicembre 2008 Il Tumore è una malattia genetica. 1 sola

Dettagli

CASO CLINICO Le mutazioni BRCA1-2 da fattore di rischio a target terapeutico

CASO CLINICO Le mutazioni BRCA1-2 da fattore di rischio a target terapeutico Le mutazioni BRCA1-2 da fattore di rischio a target terapeutico Dott.ssa Elena Fiorio AOUI di Verona Oncologia Donna di 51 anni, PS=0, perimenopausa Familiarità per tumore mammario (2 zie paterne, mamma

Dettagli

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola FOLLOW-UP NELLE PATOLOGIE NEOPLASTICHE DEL COLON Felice Cosentino PRINCIPALI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI J Bond, Polyp Guideline, The Am J of Gastroent.,

Dettagli

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI IN PROVINCIA DI BELLUNO Registro Tumori del Veneto

Dettagli

IL CANCRO RAPPRESENTA, DOPO LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE, LA SECONDA CAUSA DI MORTE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI. E STATO STIMATO CHE SOLO

IL CANCRO RAPPRESENTA, DOPO LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE, LA SECONDA CAUSA DI MORTE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI. E STATO STIMATO CHE SOLO BIOLOGIA E GENETICA DEL CANCRO IL CANCRO RAPPRESENTA, DOPO LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE, LA SECONDA CAUSA DI MORTE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI. E STATO STIMATO CHE SOLO NEGLI U.S.A. OGNI ANNO

Dettagli

Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione

Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione Convegno AIRTUM, Sabaudia 21-23 aprile Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione L.Reggiani Bonetti *, S. Kaleci, C. Di Gregorio, *; C. de Gaetani,

Dettagli