Poliposi familiari con inquadramento genetico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Poliposi familiari con inquadramento genetico"

Transcript

1 Poliposi familiari con inquadramento genetico Nel 2-5% dei casi il cancro del colon-retto è associato a sindromi familiari a carattere ereditario, quali la indrome di Lynch (HNPCC - Hereditary NonPolyposis Colorectal Cancer) e sindromi poliposiche comprendenti la FAP (Familial Adenomatous Polyposis) e le sue varianti, la MAP (MYH-Associated Polyposis) e le poliposi amartomatose (PJ - Peutz-Jeghers yndrome - e JP - Juvenile Polyposis yndrome). Questo articolo descrive le sindromi poliposiche ereditarie (con un inquadramento genetico) e fornisce un'indicazione sulle strategie di sorveglianza e di screening. The colorectal cancer is associated in 2-5% with inherited syndromes, such as Lynch yndrome (HNPCC - Hereditary NonPolyposis Colorectal Cancer) and polyposic syndromes including FAP (Familial Adenomatous Polyposis) and its variants, MAP (MYH-Associated Polyposis) and hamartomatous polyposis (PJ - Peutz- Jeghers yndrome - and JP - Juvenile Polyposis yndrome). This article describes the hereditary polyposis syndromes (with genetic assessment) and provides indication of surveillance and screening strategies. Parole chiave: FAP, MAP, indrome di Peutz- Jeghers, indrome poliposica giovanile, genetica Key words: FAP, MAP, Peutz-Jeghers yndrome, Juvenile Polyposis yndrome, genetics Monica torti Andrea Iori ara Ierace Piercarlo Farris Lucia Piazzi Fausto Chilovi Divisione di Gastroenterologia ervizio di Fisiopatologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale di Bolzano FAP La Poliposi Adenomatosa Familiare (FAP) è una sindrome ereditaria caratterizzata dalla comparsa, solitamente in età giovanile, di centinaia o migliaia di adenomi a livello del grosso intestino che, se non trattata, progredisce quasi invariabilmente (90%) verso lo sviluppo del cancro del colon-retto ad un età media di circa 40 anni (1). Polipi adenomatosi si possono evidenziare anche nel tratto gastrointestinale superiore, in particolare a livello della seconda e terza porzione duodenale e nel 3-5% dei casi possono progredire in senso maligno. Più del 70% dei pazienti con FAP presenta inoltre manifestazioni extra-coloniche, la più frequente delle quali è rappresentata dall ipertrofia congenita dell epitelio pigmentato della retina (CHPRE); altre manifestazioni comprendono osteomi ed anomalie dentarie, cisti epidermoidi, lipomi e tumori desmoidi. I pazienti affetti da FAP presentano inoltre un aumentato rischio di sviluppare altre neoplasie maligne, quali il carcinoma della tiroide (2%), l epatoblastoma e tumori cerebrali. Varianti Accanto alla FAP classica si distinguono tre varianti: l AFAP (Attenuated FAP) la indrome di Turcot la indrome di Gardner. Giorn Ital End Dig 2011;34:

2 254 Monica torti et al > indromi familiari a carattere ereditario La AFAP è caratterizzata dallo sviluppo di <100 adenomi colorettali che si localizzano solitamente a livello del colon destro. La diagnosi è posta solitamente dopo i 40 anni di età e lo sviluppo del cancro colo-rettale avviene in un età più avanzata rispetto alla FAP (età media 55 anni). Anche nella AFAP possono essere presenti manifestazioni extra-coloniche, in particolare polipi gastro-duodenali e tumori desmoidi (2). La indrome di Turcot è una variante rara di FAP associata allo sviluppo di medulloblastomi (BTP - Brain Tumor-Polyposis yndrome Type 2, associata alla mutazione del gene APC) (3). La indrome di Gardner si distingue infine per la presenza, in un contesto di mutazione del gene APC, prevalentemente di lesioni extra-intestinali, quali tumori desmoidi, cisti sebacee o epidermoidi, lipomi, osteomi (soprattutto mandibolari), denti sovrannumerari ed angiofibromi nasofaringei giovanili. Genetica La FAP, così come le sue varianti, è una sindrome a trasmissione autosomica dominante con una prevalenza di circa 1/5000-1/10000 nati, legata ad una mutazione tra i codoni 178 e 1580 del gene oncosoppressore APC (adenomatous polyposis coli) localizzato sul cromosoma 5q21-q22 (4). Nel 10-25% dei casi si registrano delle mutazioni de novo, senza evidenza clinica o genetica di FAP nei familiari, e tra queste circa il 4% è legato ad un mosaicismo genetico (quando nello stesso individuo differiscono geneticamente più di 2 linee cellulari). Perché la poliposi si sviluppi è necessario che entrambi gli alleli APC siano mutati ed attualmente si conoscono più di 700 mutazioni di tale gene (in genere di tipo inattivante) che sono responsabili della formazione di una proteina incompleta e non funzionante (5). È inoltre stato dimostrato da diversi studi che a specifiche mutazioni di APC corrispondono diversi fenotipi clinici (6). In particolare la FAP classica con poliposi diffusa è associata a mutazioni tra i codoni e 1.464; la AFAP è invece legata a mutazioni nella terminazione 5 (esone 4-5 e 9) e 3 (7), mentre il rischio di sviluppare medulloblastoma è maggiore per mutazioni del segmento 2 (3). Diagnosi e screening La diagnosi di FAP richiede l identificazione di almeno 100 adenomi generalmente in pazienti con meno di 20 anni (1); anche la presenza di manifestazioni extracoloniche, che possono precedere di qualche anno lo sviluppo di adenomi colo-rettali, può aiutare nella definizione diagnostica. La diagnosi di certezza è comunque posta attraverso l identificazione delle mutazioni del gene APC, pur tenendo presente che circa il 10-30% delle FAP non risulta APC-correlato (8). La AFAP è invece definita dalla presenza di <100 polipi colorettali in soggetti con più di 20 anni (età media alla diagnosi anni). olo nel 25-40% dei pazienti con AFAP è possibile identificare una mutazione del gene APC (1,2), mentre nei restanti casi, così come nelle FAP APC-negative, è utile ricercare altre alterazioni genetiche quali mutazioni del gene MYH. I test genetici possono essere successivamente proposti anche ai parenti a rischio, previo adeguato counseling. Pazienti gene carriers o con diagnosi di FAP devono essere sottoposti a colonscopia ogni 1-2 anni a partire dall età di anni. Dal momento in cui si riscontrino dei polipi adenomatosi il follow-up endoscopico diventerà invece annuale. Il trattamento chirurgico resta di fondamentale importanza per il management del paziente con FAP, anche se andrà individualizzato nei tempi e nei modi, in base alle caratteristiche cliniche ed endoscopiche; l intervento di colectomia dovrà essere necessariamente preso in considerazione nei pazienti che sviluppino più di 20 adenomi, oppure in base al tipo istologico (adenoma avanzato) ed alle dimensioni (>1 cm). Per quanto riguarda l AFAP, la sorveglianza endoscopica sarà sempre ogni 1-2 anni a partire dall adolescenza; il 33% dei casi potrà essere trattato con la semplice polipectomia, mentre il 66% dei pazienti dovrà essere sottoposto a colectomia (9). I dati relativi al management dei pazienti con FAP, comprensivi anche dei regimi di sorveglianza delle manifestazioni extra-coloniche, sono mostrati nella tabella 1. MAP Come la FAP, anche la MAP (Poliposi Associata al gene MYH) è caratterizzata dalla presenza di poliposi colo-rettale con un aumentato rischio di sviluppare un carcinoma del colon-retto. Da un punto di vista fenotipico la MAP assomiglia alla AFAP, ma con un più ampio spettro clinico, potendo presentare fino a 500 polipi (prevalentemente adenomatosi, ma anche iperplastici) con riscontro di cancro, generalmente localizzato nel colon destro, ad un età media di 45 anni. Tra le manifestazioni extra-coloniche è stato registrato un aumento di tumori ovarici, della vescica, della cute, delle ghiandole sebacee e della mammella. È aumentato anche il rischio di sviluppare polipi gastrici e duodenali nonchè cancro duodenale (4%) (9).

3 Genetica La poliposi associata a MYH è una sindrome autosomica recessiva dovuta a mutazioni bialleliche del gene MYH, localizzato sul cromosoma 1 locus lp34 (10) e coinvolto nelle funzioni di riparazione del DNA contro i danni da stress ossidativo. Le mutazioni più frequenti sono la Y165C e la G382D, ma in circa il 20% dei pazienti con MAP tali alterazioni non sono identificabili. Diagnosi e screening A partire da manifestazioni cliniche sovrapponibili alla AFAP, la diagnosi di MAP viene posta tramite ricerca delle mutazioni di MYH. Data la modalità di trasmissione di tipo autosomico recessivo è frequente che i pazienti vengano identificati per lo più ad uno stadio avanzato (11). Lo screening genetico deve essere suggerito in pazienti con più di 10 adenomi colo-rettali nei quali non sia stata identificata una mutazione del gene APC o con trasmissione di malattia di tipo autosomico recessivo, tale per cui genitori e figli dei pazienti con MAP difficilmente ne sono affetti. Counseling genetico deve comunque essere offerto a tutti i parenti a rischio. I pazienti ed i soggetti a rischio devono essere sottoposti a colonscopia di sorveglianza. Non esistono dati conclusivi riguardo al timing di inizio dei controlli endoscopici, che vengono consigliati a partire dai 25 anni d età per i portatori di mutazione biallelica e per i soggetti che rifiutano il test genetico. Per i dati del management si rimanda alla tabella 1. L intervento chirurgico di colectomia subtotale dovrà necessariamente essere preso in considerazione in caso di sviluppo di cancro o per la presenza di polipi di notevoli dimensioni con displasia di alto grado (9). indrome di Peutz Jeghers La sindrome di Peutz-Jeghers (PJ) è una malattia caratterizzata dalla presenza di multipli polipi amartomatosi a livello di tutto il tratto gastroenterico, associata nel 95% dei casi ad una lentigginosi mucocutanea ( spot di melanina) localizzata a livello della regione periorale e delle labbra (94%), della mucosa buccale (64%), dei piedi e (più raramente) a livello della regione anale, genitale e delle mani (12). tab. 1: sorveglianza raccomandata per FAP e MAP Poliposi Tumore Raccomandazioni FAP MAP Colon Tratto Gl superiore Altro Colon Duodeno Colonscopia ogni 1-2 anni dall età di anni. creening ritardato alla tarda adolescenza in pazienti con AFAP. Colectomia profilattica se poliposi non trattabile endoscopicamente. e rimangono retto o ileo-pouch, screening ogni 6 mesi-2 anni. EGD ogni 1-3 anni (anche con strumento laterale) dall età di anni. Esame fisico annuale, compreso esame della tiroide. Non consigliati ulteriori screening (eventualmente da valutare caso per caso dopo adeguato counseling). Colonscopia ogni 2-3 anni dall età di 25 anni. Colectomia profilattica se poliposi non trattabile endoscopicamente. EGD ogni 1-3 anni (anche con strumento laterale) dall età di anni. Modificato da Jasperson KW, Tuohy TM, Neklason DW, Burt RW. Hereditary and familial colon cancer. Gastroenterology 2010;138: (9) Dal punto di vista istologico i polipi sono di tipo amartomatoso e le sedi più frequentemente interessate sono: il piccolo intestino (60-90%); il colon (50-60%); lo stomaco (49%); il retto (32%). Il numero di polipi può variare da 1 a 20 per ogni tratto di intestino, mentre il diametro varia da 1 mm a numerosi centimetri. È quindi comprensibile come anche la presentazione clinica sia estremamente eterogenea. La PJ può infatti essere responsabile di sintomi subocclusivi (43%) nel caso in cui il polipo occupi completamente il lume intestinale, sanguinamento in caso di ulcerazione del polipo (14%) o dolore addominale (23%). Tali sintomi possono essere presenti già dalla seconda decade di vita. Genetica La PJ è una malattia ereditaria, autosomica dominante ad elevata penetranza e si associa nell 80-94% (13,14,15) dei casi ad un alterazione di un gene localizzato sul braccio corto del cromosoma 19 (19p13.3) che codifica per una serina-treonina kinasi (TK11 o LKB1). La funzione precisa di TK11 non è stata ancora completamente chiarita, anche se sembra implicata nella regolazione del ciclo cellulare e nell induzione dell apoptosi. Una sua mutazione (e conseguente inattivazione) sarebbe quindi responsabile in associazione ad altri difetti genetici acquisiti di una proliferazione alterata, con conseguente formazione dei polipi. ono comunque in corso numerosi altri studi per identificare altri geni coinvolti, in quanto una parte dei pazienti (6-20%) non presentano questa mutazione. Giorn Ital End Dig 2011;34:

4 Monica torti et al > indromi familiari a carattere ereditario Diagnosi La diagnosi di PJ è solitamente una diagnosi clinica e si basa sulla presenza di almeno una delle seguenti condizioni (13,16): diagnosi istologica di almeno due polipi PJ; storia familiare positiva per PJ, con almeno un polipo PJ; caratteristica pigmentazione muco-cutanea e familiarità positiva per PJ; caratteristica pigmentazione muco-cutanea ed almeno un polipo PJ. Nei casi in cui la diagnosi clinica non sia chiara, è possibile effettuare un test genetico per ricercare la mutazione di TK11. La sua negatività non esclude tuttavia la presenza di una PJ, in quanto allo stato attuale non sono stati identificati tutti i geni resposabili dello sviluppo della malattia. I pazienti affetti da PJ presentano un aumentato rischio di sviluppare sia tumori gastrointestinali a livello del colon (39%), pancreas (36%), stomaco (29%) e piccolo intestino (13%), sia tumori extraintestinali, quali tumori polmonari, ovarici, testicolari ed al seno. Risulta quindi di fondamentale importanza attuare un programma di screening nei pazienti con diagnosi clinica di PJ o mutazione nota per TK11 (12) (tabella 2). Per quanto riguarda in particolare il follow-up endoscopico si consiglia di eseguire: - Prima EGD e colonscopia all età di 8 anni. e l esame è negativo, basterà ripetere la valutazione endo- scopica all età di 18 anni. e invece vengono asportati dei polipi, sarà necessario effettuare una rivalutazione endoscopica ogni 3 anni fino all età di 50 anni. - Per quanto riguarda lo studio del piccolo intestino, si consiglia invece l esecuzione di enteroscopia con videocapsula (o entero-rm) all età di 8 anni. e l esame è negativo sarà sufficiente ripetere la valutazione endoscopica all età di 18 anni. In casi di lesioni polipoidi si renderà invece necessario effettuare una videocapsula di controllo (o entero-rm) ogni 3 anni. - Per quanto riguarda infine la chemioprofilassi, ricerche condotte su cavie hanno mostrato come gli inibitori delle COX-2 siano in grado di prevenire lo sviluppo di amartomi. Allo stato attuale però non sono ancora disponibili studi clinici randomizzati a supporto di questa ipotesi e quindi il loro utilizzo non è raccomandato. indrome poliposica giovanile La sindrome poliposica giovanile (JP) è una malattia rara (incidenza: 1/ ), caratterizzata dalla presenza di polipi amartomatosi giovanili nel tratto gastrointestinale. I polipi si possono riscontrare ad ogni età, dall infanzia fino all età adulta, anche se la maggior parte dei pazienti presenta le lesioni polipoidi a partire dall adolescenza. La malattia può interessare qualsiasi tratto del canale digerente, ma la sede più frequentemente colpita è il colon, mentre per quanto riguarda le dimensioni i polipi variano dai 3 mm ad alcuni centimetri. Per quanto riguarda la presentazione clinica i sintomi più frequenti sono l anemia ed il sanguinamento rettale (presenti nel 76% dei casi) seguiti da prolasso rettale del polipo, dolore addominale ed ostruzione intestinale. tab. 2: sorveglianza raccomandata Colon per la indrome di Peutz-Jeghers Organo bersaglio Malattia Test diagnostico Intervallo screening Età in cui iniziare lo screning Testicoli Ovaie Tumore cellule del ertoli Carcinoma Ovarico - Visita medica con E.O. testicoli - Ecografia testicolare - Ecografia transvaginale - Ca anni Dalla nascita fino ai 12 anni Utero e cervice NPL cervice e dell utero Visita ginecologica e Pap test Dall età di 21 anni eno Pancreas Tratto Gastrointestinale Carcinoma al seno Carcinoma pancreatico - NPL Gastrico - NPL del piccolo intestino - NPL colon-retto - Autopalpazione - Visita medica con E.O. del seno - Mammografia o RM del seno - Ecografia addome - Ca EGD - Videocapsula (o entero-rm) - Pancolonscopia 1 mese 6 mesi 1-2 anni 1-2 anni 2-3 anni 2-3 anni 2-3 anni Dall età di 18 anni Dall età di 8 anni (vedi paragrafo nel testo) 256 Modificato da Manfredi M. Hereditary Hamartomatous Polyposis indromes: Understanding the Disease Risks As Children Reach Adulthood. Gastroenterology ed Epatology 2010 Volume 6, Issue 3 (19)

5 Genetica La JP è una malattia ereditaria a trasmissione autosomica dominante. Attualmente sono noti tre geni implicati nello sviluppo della malattia: MAD4 BMPR1A ENG MAD4 e BMPR1A si ritrovano in circa il 20% dei pazienti affetti da JP e sono localizzati rispettivamente sul cromosoma 18 (18q21.1) e 10 (10q22-23), mentre ENG è localizzato sul cromosoma 9 (9q34.1). Tutti e tre questi geni sono implicati (seppur con meccanismi diversi) nella trasduzione di segnale del fattore di crescita TGF-beta sul quale sembra esercitino un ruolo di regolazione. Una loro mutazione (e conseguente inattivazione) sarebbe quindi responsabile (insieme ad altre mutazioni somatiche) dello sviluppo della poliposi. ono comunque in corso numerosi altri studi per identificare altri geni coinvolti nella malattia, in quanto una parte considerevole dei pazienti (60%) non presentano queste mutazioni. Diagnosi Per effettuare la diagnosi di JP sono necessari almeno uno dei seguenti criteri: riscontro alla colonscopia di almeno 3-10 polipi giovanili a livello del colon-retto; presenza di almeno un polipo giovanile in pazienti con una storia familiare di JP; riscontro di polipi giovanili nel tratto digerente (con colon indenne) (17,18). I pazienti affetti da JP presentano un aumentato rischio di sviluppare tumori del colon-retto (20% a 37 anni; 68% a 60 anni) (19), gastrico (20%), pancreatico e del piccolo intestino. arebbe quindi opportuno attuare uno screening mirato al fine di prevenire lo sviluppo di tali lesioni, ma allo stato attuale non esistono delle linee guida universalmente accettate per il management della JP. ono stati comunque proposti degli algoritmi per la sorveglianza endoscopica (figura 1) (19). fig. 1: sorveglianza raccomandata per la indrome Poliposica giovanile (JP) Individui a rischio con mutazioni per JP note All età di 15 anni (o prima se pz sintomatico): emocromo con formula, EGD e pancolonscopia Positiva Negativa Ripetere endoscopia annualmente fino a quando non si rilevano più polipi; poi controllo ogni 3 anni Ripetere controllo endoscopico ogni 3 anni Individui a rischio senza mutazioni per JP note All età di 15 anni (o prima se pz sintomatico): emocromo con formula, EGD e pancolonscopia Positiva Ripetere endoscopia annualmente fino a quando non si rilevano più polipi; poi controllo ogni 3 anni Negativa Ripetere controllo endoscopico ogni 10 anni fino ai 45 anni Giorn Ital End Dig 2011;34: Modificato da Manfredi M. Hereditary Hamartomatous Polyposis indromes: Understanding the Disease Risks As Children Reach Adulthood. Gastroenterology ed Epatology 2010 Volume 6, Issue 3 (19) 257

6 Corrispondenza Fausto Chilovi Divisione di Gastroenterologia ervizio di Fisiopatologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale di Bolzano Via L. Boehler, Bolzano (BZ) Tel Fax gastro@asbz.it Bibliografia 1. Vasen HF, Möslein G, Alonso A et al. Guidelines for the clinical management of familial adenomatous polyposis (FAP). Gut 2008;57: Knudsen AL, Bülow, Tomlinson I et al. Attenuated familial adenomatous polyposis: results from an international collaborative study. Colorectal Dis 2010;12:e243-e Attard TM, Giglio P, Koppula et al. Brain tumors in individuals with familial adenomatous polyposis: a cancer registry experience and pooled case report analysis. Cancer 2007 Feb 15;109(4): ieber OM, egditsas, Knudsen AL et al. Disease severity and genetic pathways in attenuated familial adenomatous polyposis vary greatly but depend on the site of the germline mutation. Gut 2006 Oct;55(10): Hes FJ, Nielsen M, Bik EC et al. omatic APC mosaicism: an underestimated cause of polyposis coli. Gut 2008;57: Filipe B, Baltazar C, Albuquerque C et al. APC or MUTYH mutations account for the majority of clinically well-charaterized families with FAP and AFAP phenotype and patients with more than 30 adenomas. Clin Genet 2009;76: Nieuwenhuis MH, Vasen HFA. Correlations between mutation site in APC and phenotype of familial adenomatous polyposis (FAP): a review of the literature. Crit Rev Oncol Hematol 2007;61(2): Russell AM, Zhang J, Luz J et al. Prevalence of MYH germline mutations in wiss APC mutation-negative polyposis patients. Int J Cancer 2006 Apr 15;118(8): Jasperson KW, Tuohy TM, Neklason DW, Burt RW. Hereditary and familial colon cancer. Gastroenterology 2010;138: Bolocan A, Ion D, toian RV, ervan MB. Map yndrome (MYH Associated Polyposis) colorectal cancer, ethiopathological connections. J Med Life 2011;4: Lindor NM. Hereditary colorectal cancer: MYH-associated polyposis and other newly identified disorders. Best Pract Res Clin Gastroenterol 2009;23: Beggs AD, Latchford AR, Vasen HF, Moslein G, Alonso A, Aretz et al. Peutz-Jeghers syndrome: a systematic review and recommendations for management. Gut 2010;59(7): Aretz, tienen D, Uhlhaas et al. High proportion of large genomic TK11 deletions in PeutzeJeghers syndrome. Hum Mutat 2005;26: Volikos E, Robinson J, Aittomaki K et al. LKB1 exonic and whole gene deletions are a common cause of Peutz-Jeghers syndrome. J Med Genet 2006;43:e De Leng WW, Jansen M, Carvalho R et al. Genetic defects underlying Peutz-Jeghers syndrome (PJ) and exclusion of the polarity-associated MARK/Par1 gene family as potential PJ candidates. Clin Genet 2007;72: Aaltonen LA. Hereditary intestinal cancer. emin Cancer Biol 2000;10: Giardiello FM, Hamilton R, Kern E et al. Colorectal neoplasia in juvenile polyposis or juvenile polyps. Arch Dis Child. 1991;66(8): Jass JR, Williams CB, Bussey HJ, Morson BC. Juvenile polyposis - a precancerous condition. Histopathology 1988;13(6): Manfredi M. Hereditary hamartomatous polyposis syndromes: understanding the disease risks as children reach adulthood. Gastroenterol Hepatol 2010;6(3): Monica torti et al > indromi familiari a carattere ereditario 258

LA POLIPOSI ADENOMATOSA FAMILIARE (FAP): un modello per lo studio della familiarità neoplastica CASO CLINICO

LA POLIPOSI ADENOMATOSA FAMILIARE (FAP): un modello per lo studio della familiarità neoplastica CASO CLINICO LA POLIPOSI ADENOMATOSA FAMILIARE (FAP): un modello per lo studio della familiarità neoplastica CASO CLINICO Dr Valentina Boarino Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Dr Piero Benatti Medicina I Prof

Dettagli

Pezzi operatori. Immagini colonscopia

Pezzi operatori. Immagini colonscopia UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CLINICA DI GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA Direttore: Prof. Antonio Morelli GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: POLIPI e CANCRO del COLON RETTO Dott. Danilo Castellani Polipo

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UMANA Insegnamento: Il ruolo dell apparato digerente nella nutrizione umana

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UMANA Insegnamento: Il ruolo dell apparato digerente nella nutrizione umana LE POLIPOSI INTESTINALI Le poliposi intestinali sono patologie rare caratterizzate dall insorgenza di una molteplicità di polipi a localizzazione intestinale di natura adenomatosa o non. Per definizione

Dettagli

Genetica e cancro della mammella

Genetica e cancro della mammella LEZIONE DI AGGIORNAMENTO Genetica e cancro della mammella Moderatore: P. Grammatico Relatore: M. Guenzi GENETICA E CANCRO DELLA MAMMELLA Rischio specifico ca mammella e ovaio (BRCA1, BRCA2, PALB2,.) Rischio

Dettagli

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA Paesi ad alta incidenza: USA - Canada - Europa - Australia USA 44/100.000 Europa 35/100.000 Causa il 15% di decessi per neoplasie Paesi a bassa incidenza: Asia Africa

Dettagli

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU Conoscere per Curare 1) Che cos è VHL? La sindrome di Von Hippel-Lindau è una rara malattia a carattere ereditario che determina una predisposizione allo sviluppo di neoplasie

Dettagli

SCREENING CARCINOMA COLO-RETTALE

SCREENING CARCINOMA COLO-RETTALE SCREENING CARCINOMA COLO-RETTALE Francesco Tonelli Cattedra di Chirurgia Generale, Università di Firenze AOU Careggi Convegno medico UniSalute APPROPRIATEZZA ED EFFICACIA DEGLI SCREENING Bologna 12 ottobre

Dettagli

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto EPIDEMIOLOGIA -E al quarto posto fra i tumori maligni nel mondo (1999); -800.000 casi diagnosticati ogni anno (World Health Association); -Incidenza

Dettagli

CASO CLINICO 1 Paziente con carcinoma della flessura splenica sinistra

CASO CLINICO 1 Paziente con carcinoma della flessura splenica sinistra 4 Incontro STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA DEL COLON- RETTO CASO CLINICO 1 Paziente con carcinoma della flessura splenica sinistra SIMONE MURATORI G.R. 35 anni Anamnesi Paziente femmina di 35 anni,

Dettagli

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini COME PREVENIRE IL CANCRO Dott.ssa Giulia Marini LA PREVENZIONE DEL CANCRO Prevenire il cancro è possibile: 1. Prima che si manifesti la malattia: con stili di vita adeguati e vaccini contro il cancro 2.

Dettagli

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Qualche numero Sul territorio nazionale: Incidenza CRC: 52.000 nuovi casi diagnosticati

Dettagli

Il Cancro è una malattia genetica

Il Cancro è una malattia genetica Il Cancro è una malattia genetica PROCESSO MULTIFASICO Il Cancro è sempre genetico Talvolta il cancro è ereditario Ciò che viene ereditato non è la malattia, bensì la PREDISPOSIZIONE In assenza di ulteriori

Dettagli

POLIPI e POLIPOSI INTESTINALI CLASSIFICAZIONE ISTOLOGICA

POLIPI e POLIPOSI INTESTINALI CLASSIFICAZIONE ISTOLOGICA POLIPI e POLIPOSI INTESTINALI CLASSIFICAZIONE ISTOLOGICA Alterazione Non Neoplastici Singoli o piccolo numero Multipli maturativa Polipo iperplastico Poliposi Iperplastica amartomatosa Polipo giovanile

Dettagli

28 Settembre 2009 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO FISIOPATOLOGIA CLINICA SEZIONE GENETICA MEDICA

28 Settembre 2009 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO FISIOPATOLOGIA CLINICA SEZIONE GENETICA MEDICA 28 Settembre 2009 A.O.U. CAREGGI DIP.TO BIOMEDICINA S.O.D. GENETICA MEDICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO FISIOPATOLOGIA CLINICA SEZIONE GENETICA MEDICA A.O.U. MEYER DIP.TO PEDIATRIA INTERNISTICA

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Tumori maligni del colon e del retto

Tumori maligni del colon e del retto Tumori maligni del colon e del retto KEY POINTS: Epidemiologia Fattori di Rischio Biologia Anatomia patologica e staging Segni Clinici Diagnosi Prevenzione primaria e secondaria Terapia EPIDEMIOLOGIA -E

Dettagli

I Tumori dell Apparato Digerente: PREVENZIONE? Parte II

I Tumori dell Apparato Digerente: PREVENZIONE? Parte II I Tumori dell Apparato Digerente: PREVENZIONE? Parte II Donato Iuliano Responsabile Gastroenterologia Oncologica ed Endoscopia Digestiva Operativa PO Marcianise - ASL Caserta I Tumori dell Apparato Digerente:

Dettagli

Normale controllo della crescita cellulare

Normale controllo della crescita cellulare Normale controllo della crescita cellulare STOP STOP Cellula normale STOP Alterato controllo della crescita cellulare X STOP STOP Cellula tumorale STOP X Le cellule tumorali presentano alterazioni cromosomiche

Dettagli

LUCIO LUZZATO. AIRTUM (Associazione Italiana Registri Tumori) Una vita dedicata alla Ricerca, alla Cultura ed al Dialogo tra popoli

LUCIO LUZZATO. AIRTUM (Associazione Italiana Registri Tumori) Una vita dedicata alla Ricerca, alla Cultura ed al Dialogo tra popoli LUCIO LUZZATO Una vita dedicata alla Ricerca, alla Cultura ed al Dialogo tra popoli AIRTUM (Associazione Italiana Registri Tumori) SABAUDIA, 21-23 Aprile 2010 Maurizio Ponz de Leon Dipartimento di Medicina

Dettagli

Il test genetico BRCA1/BRCA2

Il test genetico BRCA1/BRCA2 L identificazione Il test genetico BRCA1/BRCA2 M.G.Tibiletti UO Anatomia Patologica Ospedale di Circolo-Università dell Insubria Varese IL CARCINOMA MAMMARIO FORME SPORADICHE FORME EREDITARIE FORME FAMIGLIARI

Dettagli

GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO EPIDEMIOLOGIA In tutto l'occidente, il cancro del colon-retto occupa, per incidenza, il secondo posto tra i tumori maligni, preceduto dal tumore al polmone nell'uomo

Dettagli

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie 4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie monogeniche. L analisi dell albero genealogico: uno strumento indispensabile della genetica medica I SIMBOLI DELL ALBERO GENEALOGICO L ANEMIA

Dettagli

Colorectal Eporediensis Centre

Colorectal Eporediensis Centre Iter formativo in coloproctologia Tesina di fine corso Colorectal Eporediensis Centre Poliposi coliche di origine genetica Dr Carmine Cartanese Vercelli 15-1717 dicembre Definizione Sindromi ereditarie

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

Effetto della polipectomia

Effetto della polipectomia Effetto della polipectomia POLIPECTOMIA ENDOSCOPICA Interruzione sequenza adenoma - carcinoma Qualunque metodo di diagnosi porta alla polipectomia Polipo reciso L ansa diatermica Incappia il polipo Base

Dettagli

Cancro del Colon-Retto

Cancro del Colon-Retto Cancro del Colon-Retto Prevenzione, Screening e Sorveglianza Dott. Marco La Torre Dipartimento di Chirurgia Generale Azienda Ospedaliera Sant Andrea Epidemiologia Il carcinoma colon- rettale (CCR) è al

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles

Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles 3 www.bowelscreeningwales.org.uk Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles Perché è consigliato effettuare lo screening per i

Dettagli

IL MMG E LO SCREENING

IL MMG E LO SCREENING IL MMG E LO SCREENING Tirocinio Medicina Generale Siena 2009 RUOLO DEI MMG NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO 1. Progettazione 2. Correzione liste di invito 3. Firma dell invito personalizzato 4. Consegna

Dettagli

Screening e sorveglianza per il tumore del colon retto e delle lesioni polipoidi adenomatose del colon

Screening e sorveglianza per il tumore del colon retto e delle lesioni polipoidi adenomatose del colon Screening e sorveglianza per il tumore del colon retto e delle lesioni polipoidi adenomatose del colon Introduzione Negli Stati Uniti, il tumore del colon-retto (CRC) è la terza neoplasia più comune diagnosticata

Dettagli

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Daniela Turchetti Cattedra e Unità Operativa di Genetica Medica Università di Bologna/Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Sezione di Citogenetica e Genetica molecolare Responsabile: Dott. Guglielmo Sabbadini Specialista in Genetica Medica Informazioni per la diagnosi molecolare di sordita

Dettagli

Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto

Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto natura tipo sindrome poliposa sconosciuta polipo iperplastico poliposi iperplastica neoplastica adenoma tubulare FAP adenoma villoso s.

Dettagli

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola FOLLOW-UP NELLE PATOLOGIE NEOPLASTICHE DEL COLON Felice Cosentino PRINCIPALI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI J Bond, Polyp Guideline, The Am J of Gastroent.,

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

Dai dati disponibili

Dai dati disponibili Gruppi a rischio aumentato: familiarità, genetica, densità, abitudini di vita Dai dati disponibili Daniela Turchetti UO e Cattedra di Genetica Medica Università di Bologna-Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) Codice di esenzione: RCG030 Definizione. Con tale termine vengono definite varie sindromi cliniche caratterizzate da insufficienze funzionali a carico di una o più

Dettagli

Appropriatezza e Costi. Emilio Di Giulio Ferrara 2011

Appropriatezza e Costi. Emilio Di Giulio Ferrara 2011 Appropriatezza e Costi Emilio Di Giulio Ferrara 2011 Il servizio sanitario migliore del mondo non è quello che offre tutto a tutti, ma quello che determina quanto la società vuole spendere per la salute

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

La sindrome di Lynch. Cancro colonrettale ereditario non poliposico o HNPCC. G. A. Pablo Cirrone. lunedì 11 marzo 2013

La sindrome di Lynch. Cancro colonrettale ereditario non poliposico o HNPCC. G. A. Pablo Cirrone. lunedì 11 marzo 2013 La sindrome di Lynch Cancro colonrettale ereditario non poliposico o HNPCC G. A. Pablo Cirrone 1 Caratteristiche generali I HNPCC (Hereditary Non-Polyposis Colonrectal Cancer) è caratterizzato dalla comparsa,

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Le zone grigie della citologia tiroidea. Carcinoma differenziato della tiroide: dalla diagnosi al follow-up Bologna 21 marzo 2009 Le zone grigie della citologia tiroidea. Cosa deve dire il patologo Gian Piero Casadei Anatomia Patologica Ospedale

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

I tumori ereditari del colon-retto

I tumori ereditari del colon-retto TUMORI EREDITARI: dalla biologia molecolare al trattamento Modena, 18-19 novembre 2010 Tavola Rotonda Percorsi diagnostici e terapeutici nei tumori ereditari: esperienze a confronto I tumori ereditari

Dettagli

Cosa è il cancro colorettale

Cosa è il cancro colorettale Cosa è il cancro colorettale La maggioranza dei cancri colorettali si sviluppa da un ingrossamento non-maligno nel grosso intestino conosciuta come adenoma. Nelle prime fasi, gli adenomi assomigliano a

Dettagli

PATOLOGIA NODULARE E CARCINOMA DELLA TIROIDE IN PAZIENTI CON POLIPOSI ADENOMATOSA FAMILIARE

PATOLOGIA NODULARE E CARCINOMA DELLA TIROIDE IN PAZIENTI CON POLIPOSI ADENOMATOSA FAMILIARE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche Medicina 1 PATOLOGIA NODULARE E CARCINOMA DELLA TIROIDE IN PAZIENTI CON POLIPOSI ADENOMATOSA FAMILIARE Luca

Dettagli

COSA È IMPORTANTE SAPERE SUI TUMORI INTESTINALI

COSA È IMPORTANTE SAPERE SUI TUMORI INTESTINALI COSA È IMPORTANTE SAPERE SUI TUMORI INTESTINALI Suggerimenti per gli individui a maggior rischio A CURA DI: Prof. M. Ponz de Leon, Prof. L. Roncucci, Prof. P. Benatti, Dr.ssa C. Di Gregorio, Dr. L. Reggiani

Dettagli

FS procedura d esame

FS procedura d esame FS procedura d esame Preparazione Clistere (33 ml) auto-somministrato a domicilio 2 ore prima dell esame esame e ritirato gratuitamente in farmacia Esame eseguito in servizi di endoscopia ospedalieri Invio

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Il tumore eredo-familiare: inquadramento diagnostico Dott.ssa Isabella Mammi SSD Tumori Ereditari IOV PD Centro Tumori ereditari del colonretto - PD

Il tumore eredo-familiare: inquadramento diagnostico Dott.ssa Isabella Mammi SSD Tumori Ereditari IOV PD Centro Tumori ereditari del colonretto - PD Il tumore eredo-familiare: inquadramento diagnostico Dott.ssa Isabella Mammi SSD Tumori Ereditari IOV PD Centro Tumori ereditari del colonretto - PD Coordinamento Regionale Screening Oncologici Gruppo

Dettagli

La predisposizione genetica ai tumori

La predisposizione genetica ai tumori La predisposizione genetica ai tumori Il Cancro è una malattia genetica Il sillogismo aristotelico nell era del DNA Socrate è un uomo. Gli uomini sono mortali. Socrate è mortale. Socrate è mortale. Il

Dettagli

La genetica della Sindrome di Prader-Willi

La genetica della Sindrome di Prader-Willi La genetica della Sindrome di Prader-Willi Dott.ssa Milan Gabriella Laboratorio Endocrino Metabolico DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE Università degli Studi di Padova Clinica Medica 3 Prader,

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Il Counselling. Padova, 21 marzo 2016. Dr.ssa Stefania ZOVATO Istituto Oncologico Veneto (IOV) IRCCS Padova SSD Unità per i Tumori Ereditari

Il Counselling. Padova, 21 marzo 2016. Dr.ssa Stefania ZOVATO Istituto Oncologico Veneto (IOV) IRCCS Padova SSD Unità per i Tumori Ereditari Il Counselling Padova, 21 marzo 2016 Dr.ssa Stefania ZOVATO Istituto Oncologico Veneto (IOV) IRCCS Padova SSD Unità per i Tumori Ereditari Punti chiave del counselling Significato Scopo e limiti A chi

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Polipi. Sessili. Peduncolati

Polipi. Sessili. Peduncolati Polipi Sessili Peduncolati Polipi Intestinali Polipi iperplastici 25% Polipi amartomatosi

Dettagli

A IFE F G 16 1-17 1 7 O

A IFE F G 16 1-17 1 7 O Colorectal Cancer in a young patient with Partial Androgen Insensitivity Syndrome (PAIS) Stefano Signoroni Unit of Hereditary Digestive Tract Tumours, Department of Preventive and Predictive Medicine,

Dettagli

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA CONSULENZA GENETICA PRENATALE Fare Dr. Renato clic per Scarinci modificare lo stile del sottotitolo dello schema GENETICA CLINICA Costituisce la parte applicativa

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013 PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013 Certificato N 9122 AOLS Data applicazione Redazione Verifica Approvazione 24.10.2013 Dr.ssa S. Ferrario Dr.ssa M.V. Forleo Dr.ssa E. Piazza Dr.ssa G. Saporetti Dr. E. Goggi

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

POLIPOSI ADENOMATOSA FAMILIARE PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (elaborato nel mese di Febbraio 2013)

POLIPOSI ADENOMATOSA FAMILIARE PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (elaborato nel mese di Febbraio 2013) Poliposi Adenomatosa Familiare (FAP) Medico responsabile: Vittoria Stigliano - tel. 06 52665015 - stigliano@ifo.it Via Chianesi, 53-00144 Roma Presidio di riferimento regionale per le Malattie Rare - D.G.R.

Dettagli

25 Maggio 2013. Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare

25 Maggio 2013. Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare 25 Maggio 2013 Giornata Mondiale della TIROIDE Durante la settimana che va dal 20 al 24 maggio 2013 di fronte a PALAZZO MORONI Via del Municipio,1 - Sede Comunale dalle ore 9,00 alle 17,00 Un Equipe Medica

Dettagli

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani Adenoma cancerizzato/carcinoma colorettale iniziale (pt1) DEFINIZIONE Lesione adenomatosa comprendente

Dettagli

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Incontri di presentazione della Campagna di Prevenzione 2014-2015 Il Comitato Scientifico: Antonio Colombo, Eugenio Villa, Francesco Violante Cologno Monzese, 28 gennaio

Dettagli

La predisposizione genetica ai tumori WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

La predisposizione genetica ai tumori WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ La predisposizione genetica ai tumori WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Il Cancro è una malattia genetica Il sillogismo aristotelico nell era del DNA Socrate è un uomo. Gli uomini sono mortali. Socrate è mortale.

Dettagli

"Ma.Tr.OC: un progetto europeo per studiare la progressione di malignità delle esostosi multiple"

Ma.Tr.OC: un progetto europeo per studiare la progressione di malignità delle esostosi multiple VIII Incontro-Convegno A.C.A.R 2006-2016: DIECI ANNI DI A.C.A.R. Montecatini Terme (PT), 16 Aprile 2016 A.C.A.R "Ma.Tr.OC: un progetto europeo per studiare la progressione di malignità delle esostosi multiple"

Dettagli

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 Dal luglio 2006 è iniziato il programma di screening del cancro del colon retto organizzato

Dettagli

Il counseling genetico

Il counseling genetico Negrar, 16 febbraio 2015 Carcinoma ovarico avanzato: quali novita per il 2015? Il counseling genetico dott.ssa Silvia Mazzola Cos è? Consulenza genetica oncologica È un atto medico che 1. fornisce all

Dettagli

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come Dr.ssa Nicoletta Donadello Dr. Giorgio Formenti Ginecologia e Ostetricia A Ospedale F. Del Ponte Carcinoma ovarico e predisposizione

Dettagli

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO Impatto sulla Medicina Generale SCOPI DEGLI SCREENING ONCOLOGICI Uno screening è un esame sistematico della popolazione per individuare le persone affette da una

Dettagli

Prevenzione dei tumori del colon-retto

Prevenzione dei tumori del colon-retto Prevenzione dei tumori del colon-retto Il Carcinoma del Colon-Retto (CCR) rappresenta la seconda causa di mortalità neoplastica sia nei maschi, dopo quello del polmone, sia nelle donne dopo quello della

Dettagli

La trasmissione delle malattie genetiche. Anna Onofri

La trasmissione delle malattie genetiche. Anna Onofri La trasmissione delle malattie genetiche Gli alberi genealogici Anna Onofri I simboli maggiormente utilizzati Le malattie genetiche Molte malattie genetiche sono legate ad un singolo gene e possono verificarsi

Dettagli

Marcatori Genetici Tumorali

Marcatori Genetici Tumorali a scuola di scienze della vita Liceo Scientifico N. Tron Schio (VI), 16 dicembre 2008 Marcatori Genetici Tumorali Tommaso Scarpa Schio (VI) - 16 Dicembre 2008 Il Tumore è una malattia genetica. 1 sola

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

XIII Meeting AIRTum, Siracusa 6-8 maggio 2009

XIII Meeting AIRTum, Siracusa 6-8 maggio 2009 CARATTERIZZAZIONE CLINICA, MORFOLOGICA E BIOLOGICA DI DUE GRUPPI ESTREMI DI PAZIENTI CON CARCINOMA COLORETTALE SELEZIONATI ATTRAVERSO UN REGISTRO TUMORI SPECIALIZZATO Annalisa Pezzi, Piero Benatti, Luca

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013. Torino 7 novembre 2013. Anatomia Patologica. Isabella Castellano

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013. Torino 7 novembre 2013. Anatomia Patologica. Isabella Castellano PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013 Torino 7 novembre 2013 Anatomia Patologica Isabella Castellano Dipartimento di Scienze Mediche Università di Torino Anatomia

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Cancro della mammella nelle teen-agers

Cancro della mammella nelle teen-agers Cancro della mammella nelle teen-agers Società Triveneta di Chirurgia Padova 12 dicembre 2014 Dott.ssa E. Goldin Dott. A. Marchet Dott. A. Varotto Prof. D. Nitti U.O. Clinica Chirurgica I Padova CASO CLINICO

Dettagli

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura Cos è uno screening Strategia di indagini diagnostiche generalizzate, utilizzate per identificare una malattia in una popolazione standard

Dettagli

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo 2 Convegno Nazionale Sindrome di Rubinstein Taybi Lodi, 17 19 maggio 2013 A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo Donatella Milani Cristina

Dettagli

La frazione dei guariti dal cancro

La frazione dei guariti dal cancro 13-15 Aprile 2016 Reggio Children c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi REGGIO EMILIA La frazione dei guariti dal cancro Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto Luigino Dal Maso, Centro Riferimento

Dettagli

Gentile signora, Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna

Gentile signora, Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna Gentile signora, dal 1 gennaio 2010 in Emilia Romagna il programma di screening per la diagnosi precoce dei tumori della mammella è esteso a tutte le donne dai 45 ai 74 anni. La Giunta regionale ha preso

Dettagli

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43 E evidente che lo screening per un tumore può diagnosticare la malattia molto precocemente, ma nel caso del tumore alla prostata il ricorso al test del PSA può creare dati incerti e rischi sanitari in

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme Test n.8 Dalle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2002 PARTE TERZA Le 5 domande di questa parte riguardano il medesimo argomento e sono introdotte da un breve testo e da uno schema. In una razza bovina il

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked Trasmissione ereditaria di un singolo gene (eredità monofattoriale) Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Dettagli

Le sindromi genetiche colo-rettali causano

Le sindromi genetiche colo-rettali causano STANDARD OF PRACTICE Algoritmo di screening dei tumori del colon eredo-familiari a cura di Mara Fornasarig, Raffaella Magris, Renato Cannizzaro (Department of Oncological Gastroenterology, National Cancer

Dettagli

L identificazione MODELLI PREDITTIVI. Ileana Carnevali. UO Anatomia Patologica Ospedale di Circolo-Università dell Insubria Varese

L identificazione MODELLI PREDITTIVI. Ileana Carnevali. UO Anatomia Patologica Ospedale di Circolo-Università dell Insubria Varese L identificazione MODELLI PREDITTIVI Ileana Carnevali UO Anatomia Patologica Ospedale di Circolo-Università dell Insubria Varese TEST GENETICO COMPLICATO = USO LIMITATO COME SI SELEZIONANO DURANTE LA CGO

Dettagli

All. 2. Scheda Rilevazione Dati. SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE DOPO POLIPECTOMIA COMPLETA DI UN POLIPO MALIGNO

All. 2. Scheda Rilevazione Dati. SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE DOPO POLIPECTOMIA COMPLETA DI UN POLIPO MALIGNO All. 2 Scheda Rilevazione Dati SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE All. 2 SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE SCHEDA-ANAMNESI Centro : Iniziali: Sesso: F M

Dettagli

XVII Riunione annuale AIRTUM Bolzano 22 marzo 2013

XVII Riunione annuale AIRTUM Bolzano 22 marzo 2013 XVII Riunione annuale AIRTUM Bolzano 22 marzo 2013 Comunicazione orale: I carcinomi del colon-retto e gli adenomi con displasia di alto grado: confronto nel periodo pre e post screening Relatore: Dott.

Dettagli

IL POLIPO E IL CANCRO IN ENDOSCOPIA

IL POLIPO E IL CANCRO IN ENDOSCOPIA IL POLIPO E IL CANCRO IN ENDOSCOPIA Giacomo Trallori SABATO 17 MARZO 2012 MALATTIA DIVERTICOLARE E TUMORI DEL COLON Cancro colorettale nel mondo tasso di mortalità alto medio basso dati non disponibili

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

O.N.Da - Roche sul tumore all ovaio

O.N.Da - Roche sul tumore all ovaio Progetto sponsorizzato da Roche S.p.A. Borsa di Studio O.N.Da - Roche sul tumore all ovaio (anno 2011-2012) Bando PREMESSA Il cancro ovarico è dovuto alla proliferazione incontrollata delle cellule dell

Dettagli