TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE"

Transcript

1 TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE La terapia anticoagulante orale (TAO) si basa sulla somministrazione di dicumarolici, farmaci che interferiscono con il metabolismo della vitamina K, determinando la produzione di fattori della coagulazione inattivi (II, VII, IX e X). Le due molecole disponibili in Italia sono: warfarin (Coumadin, compresse da 5 mg), il farmaco più diffuso anche in Nord America, e acenocumarolo (Sintrom, compresse da 1 e da 4 mg), farmaco di comune impiego in molti Paesi europei. Esistono altre molecole con il medesimo meccanismo d azione, ad esempio il phenprocoumone (Marcumar, non registrato in Italia), piuttosto diffuso nel Nord Europa, che presenta la caratteristica di un emivita particolarmente prolungata. Le caratteristiche farmacocinetiche dei dicumarolici sono in parte differenti e, per quanto riguarda le due molecole disponibili in Italia, è bene ricordare che l emivita del warfarin è più lunga di quella dell acenocumarolo il quale, a sua volta, risulta avere mediamente un effetto più potente a parità di dose. Nessuno studio ha dimostrato solidi vantaggi clinici di uno dei due farmaci sull altro: tuttavia l emivita più lunga del warfarin sembra favorire il mantenimento del paziente nell intervallo terapeutico desiderato. I dicumarolici sono somministrabili per os, rapidamente e quasi completamente assorbiti nel tratto gastrointestinale, assai ben tollerati. Un rilevante problema da affrontare con la TAO è l estrema variabilità individuale nella risposta all effetto anticoagulante, variabilità che dipende sia da caratteristiche del paziente (età, sesso, peso corporeo, polimorfismi genetici di alcune batterie enzimatiche, malattie intercorrenti, in particolare epatiche e renali), sia dalla dieta (contenuto in vitamina K degli alimenti), sia dall interferenza con molti farmaci. Visto che efficacia e sicurezza della TAO sono strettamente correlate con l effetto anticoagulante 1

2 Terapia anticoagulante orale ottenuto, e non con la dose di dicumarolico somministrata, e in considerazione del fatto che la maggior parte dei pazienti in TAO sono anziani e assumono numerosi altri farmaci, l interferenza con altre molecole è un problema di particolare rilievo. Tale interferenza può esprimersi, a seconda dei casi, in un aumento o una diminuzione dell effetto della TAO. In considerazione della multifattorialità della risposta ai dicumarolici e del rischio (di inefficacia o di emorragia in caso di, rispettivamente, sotto- o sovra-dosaggio), la TAO richiede un attento monitoraggio di laboratorio. Il test utilizzato è il tempo di protrombina (PT) espresso in INR (International Normalized Ratio), che è sensibile alla riduzione di 3 dei 4 fattori della coagulazione vitamina K-dipendenti sui quali interferiscono gli anticoagulanti orali (non valuta le alterazioni del fattore IX). L espressione in INR rende confrontabile e attendibile il controllo eseguito in laboratori diversi. Per tale motivo il valore di INR è l unico che verrà in seguito riportato per il monitoraggio della TAO sia nel testo sia nelle raccomandazioni. Bisogna tuttavia ricordare che le modificazioni dell INR nei primissimi giorni dall inizio della somministrazione dei dicumarolici non riflettono fedelmente l efficacia antitrombotica della TAO. Vi è infatti un calo rapido dei livelli di fattore VII (che determina un prolungamento dell INR) prima che gli altri fattori (II e X), che hanno emivita più lunga, siano ridotti a un livello tale da garantire l efficacia antitrombotica del farmaco. Da questo consegue una delle raccomandazioni nella terapia del tromboembolismo venoso in fase acuta, che è di proseguire contemporaneamente la somministrazione di anticoagulanti immediati, quali le eparine, fino a che i valori di INR non siano superiori a 2.0 (risultato desiderato) in almeno due consecutive rilevazioni e ad almeno cinque giorni di distanza dall inizio della TAO. A questo punto, l INR diviene fedele indicatore dell effetto antitrombotico della TAO. Effetti collaterali della TAO A parte le complicanze emorragiche, un rilevante effetto collaterale dei dicumarolici è la potenziale teratogenicità nel primo trimestre di gravidanza. Per tale motivo le donne in età fertile che iniziano la TAO vanno adeguatamente istruite sulle procedure da adottare in caso di gravidanza che, in linea di massi- 2

3 TERAPIA ANTITROMBOTICA ma, consistono nell immediata sospensione della TAO al momento della diagnosi di gravidanza e nella sua sostituzione con farmaci quali le eparine, che non passano la barriera placentare. Poco frequenti sono le reazioni da ipersensibilità, dermatiti, eritemi cutanei pruriginosi, alopecia. La più grave, anche se fortunatamente assai rara, complicanza non emorragica della TAO è costituita dalla necrosi cutanea da warfarin che compare generalmente durante la fase di induzione (3-10 giorni dall inizio della terapia) e causa estese zone necrotiche, soprattutto in tessuti ricchi di lipidi (parete addominale, mammelle, scroto, cosce), per microtrombosi di venule e capillari. È spesso associata a deficit congenito di proteina C o proteina S. Necessita sospensione immediata della TAO e terapia con eparina o altri farmaci anticoagulanti. Altra rara complicanza della TAO è la cosiddetta purple toes syndrome, caratterizzata da colorazione purpurica delle dita dei piedi e disturbi generali anche molto gravi (insufficienza renale) attribuita ad embolizzazione colesterinica dovuta alla rottura di placche ateromatose con liberazione in circolo del loro contenuto. Modelli di gestione della TAO Negli ultimi anni sono stati sviluppati numerosi modelli di gestione della TAO. Esistono Centri specializzati che si occupano di tutti gli aspetti rilevanti della TAO (dalla valutazione delle indicazioni all istruzione dei pazienti, dal controllo di laboratorio alla prescrizione, alla gestione delle complicanze): alcuni studi hanno dimostrato che questi Centri offrono garanzie di efficacia e sicurezza per il paziente superiori a una gestione non coordinata, e che questo comporta anche un risparmio nella spesa sanitaria per la riduzione delle complicanze. Tuttavia, per far fronte alla complessità di controllo della TAO e all elevata richiesta numerica di prestazioni (si tratta infatti di una terapia molto diffusa: si stima che attualmente, in Italia, oltre pazienti siano in terapia con dicumarolici) sono state sperimentate nuove possibilità di gestione coordinata dei pazienti in TAO. A questo proposito vanno ricordati i coagulometri portatili, strumenti in grado di determinare il valore di INR su sangue capillare, quindi 3

4 Terapia anticoagulante orale adatti all autodeterminazione tramite puntura del dito. Con il miglioramento di tali strumenti, e l esperienza acquisita in pazienti adeguatamente selezionati e istruiti, è stata sperimentata con successo la possibilità sia dell automonitoraggio sia dell autoprescrizione della TAO. Tali procedure possono anche comprendere il coinvolgimento del medico di famiglia nell attività di controllo e prescrizione, ma sono ancora scarsamente diffuse in Italia per l elevato costo dei coagulometri e dei reattivi, che non viene attualmente rimborsato dal SSN. È invece opportuno ricordare che in Italia il controllo della terapia anticoagulante eseguito presso strutture pubbliche o convenzionate (prelievo venoso, determinazione dell INR e prescrizione del farmaco) è completamente a carico del SSN. Efficacia della TAO La TAO trova efficace indicazione (dimostrata in molti studi e testimoniata da elevati gradi di raccomandazione) nella prevenzione primaria e secondaria del tromboembolismo venoso (TEV), nella prevenzione dell embolismo arterioso sistemico nei pazienti con valvulopatia cardiaca, protesi valvolari cardiache biologiche o meccaniche e nella fibrillazione atriale. Viene inoltre utilizzata, in pazienti selezionati, nella prevenzione dello stroke, della recidiva di infarto del miocardio e di morte nei pazienti con pregresso infarto. Obiettivo di un buon controllo della TAO è mantenere il paziente quanto più a lungo possibile nell intervallo terapeutico programmato. Per la maggior parte delle indicazioni, l intervallo terapeutico raccomandato prevede valori di INR compresi tra 2.0 e 3.0, con un target di 2.5. Nei portatori di protesi valvolari meccaniche cardiache può essere talora indicato un target di 3.0. Un regime ancora più spinto con un target di 3.5 è stato utilizzato in pazienti con protesi valvolari di vecchio tipo, altamente emboligene (vedi raccomandazioni sulle valvole cardiache). È da notare che, per alcune indicazioni, sono stati proposti intervalli terapeutici più bassi che, tuttavia, non hanno dimostrato significativi vantaggi in termini di rapporto rischio/beneficio, ma solo la possibilità di diradare i controlli di INR. 4

5 TERAPIA ANTITROMBOTICA Complicanze emorragiche Il sanguinamento è la principale complicanza della TAO. Il rischio emorragico è influenzato dall intervallo terapeutico ed è pertanto opportuno scegliere l intervallo più basso dimostratosi efficace per ogni indicazione. Il rischio emorragico aumenta piuttosto bruscamente per valori di INR superiori a 5.0 (figura 1). Naturalmente il rischio è direttamente proporzionale al periodo di tempo trascorso dal paziente al di sopra di tali valori. Le linee-guida forniscono dettagli sul comportamento da tenere in caso di sovradosaggio della TAO: è bene comunque ricordare la necessità di una valutazione appropriata, in ogni singolo paziente, di alcuni fattori determinanti sulla scelta della strategia di intervento. Tali fattori sono, principalmente, la sede e la gravità dell evento emorragico, il livello di anticoagulazione attuale, l indicazione per la quale il paziente è in trattamento, la possibilità di attuare efficaci misure locali per l arresto o il contenimento dell evento emorragico Rischio relativo < >6 INR Figura 1. Rapporto tra INR e rischio emorragico. Il rischio emorragico aumenta piuttosto bruscamente per valori di INR superiori a

6 Terapia anticoagulante orale Aspetti pratici della TAO Anche se non lo dichiarano apertamente, le linee-guida ACCP 2008 sulla TAO sono disegnate esclusivamente sull uso di warfarin. È pertanto opportuno premettere qualche suggerimento nel caso (abbastanza frequente in Italia) dell uso di acenocumarolo. Come già detto, la potenza di azione dell acenocumarolo è maggiore, mentre l emivita è più beve rispetto a quella del warfarin. Pertanto, dopo inizio (o sospensione) della somministrazione di acenocumarolo, le variazioni di INR attese sono più rapide: questo può determinare una maggiore agilità nella gestione delle manovre invasive, ma anche qualche problema di stabilità, nel tempo, dei valori di INR del paziente con conseguente necessità di controlli di laboratorio più frequenti. Prendendo in considerazione la raccomandazione ACCP 2008 sulla sospensione della TAO in previsione di interventi chirurgici o manovre invasive, il tempo indicato di circa 5 giorni dall intervento (già prudenziale per il warfarin), risulta eccessivo per l acenocumarolo. Per quest ultimo, infatti, una sospensione di 3 giorni è in media sufficiente a normalizzare il valore di INR. Analogamente, le dosi suggerite per l inizio della terapia (5-10 mg/die) risultano adeguate per il warfarin, ma eccessive per l acenocumarolo, per il quale consigliamo 4-8 mg/die al massimo. Adeguata informazione/istruzione del paziente in TAO Un fondamentale aspetto della TAO è costituito dalla corretta ed esauriente informazione ed educazione del paziente. Tale istruzione deve comprendere gli scopi della terapia, i benefici, i rischi, la necessità e le modalità di un corretto monitoraggio, le interferenze con farmaci e alimenti, la necessità di comunicazione costante con il personale sanitario. La motivazione del paziente e la sua aderenza al regime terapeutico sono infatti prerequisiti indispensabili per ottenere efficacia e sicurezza dalla TAO. È anche molto importante utilizzare sistemi di comunicazione, fra medico e paziente, il più possibile a prova d errore (ad esempio prescrizioni stampate in 6

7 TERAPIA ANTITROMBOTICA modo chiaro, con piano terapeutico quotidiano) e fra paziente e medico (raccolta del raccordo anamnestico fra un controllo e l altro). Tutto questo è stato recepito in una specifica raccomandazione di elevato grado (grado 1B) dal gruppo di lavoro ACCP Tra le informazioni da raccogliere e aggiornare, ricordiamo l uso concomitante di farmaci che possono in vario modo potenziare il rischio emorragico, o diminuire l effetto dei dicumarolici. L interazione tra altri farmaci e la TAO non è sempre costante e prevedibile: pertanto nei pazienti che iniziano (o sospendono) farmaci potenzialmente interferenti, l INR va controllato più frequentemente. DOSAGGIO INIZIALE DEL WARFARIN Recenti studi hanno indicato che alcuni test di farmacogenetica (polimorfismo del gene per l epossido-riduttasi della vit. K, VKORC1, o del citocromo P450, CYP2C9) possono rivelarsi utili nel preventivare la risposta dei pazienti all effetto anticoagulante del warfarin. Questo potrebbe semplificare la definizione di una dose efficace e sicura del farmaco, soprattutto nei primi giorni di trattamento. Anche se la base teorica di tali studi è ineccepibile, nella pratica non sono disponibili algoritmi che rendano utile ed efficace il risultato dei test di farmacogenetica nel singolo paziente. Pertanto, condividiamo pienamente l attuale suggerimento dell ACCP di non eseguire questi test ritenendoli per ora inutili nella pratica clinica. VITAMINA K NELLA STABILIZZAZIONE DEI PAZIENTI IN TAO Alcuni recenti studi hanno dimostrato in modo convincente che, in pazienti che presentino elevata instabilità dei valori di INR non corretta dall eliminazione di note fonti di variabilità (mancata compliance, interferenza con altri farmaci ecc.), è utile la somministrazione quotidiana per os di piccole dosi di vitamina K ( µg/die). Se attuata, tale procedura va accuratamente spiegata al paziente e gestita dal medico con la dovuta attenzione, in quanto richiede anche un aumento delle dosi quotidiane di warfarin. L ACCP suggerisce l uso di tale procedura ma, almeno per ora, con un basso un grado di raccomandazione (grado 2B). 7

8 Terapia anticoagulante orale TAO e chirurgia: manovre di bridging I pazienti in TAO che devono sottoporsi a manovre invasive o chirurgiche rappresentano talora un problema di non facile soluzione. Il gruppo di lavoro ACCP 2008 ha ritenuto questo argomento così frequente e importante da dedicargli un capitolo specifico. Su questo argomento, tuttavia, scarseggiano ancora studi metodologicamente solidi, pertanto la maggior parte delle raccomandazioni non sono di grado elevato. Suggeriamo quindi di valutare con attenzione, caso per caso, la situazione del paziente (rischio emorragico della manovra, rischio tromboembolico connesso alla transitoria sospensione della terapia anticoagulante) e l applicabilità nella pratica di procedure che spesso prevedono l uso di farmaci per via iniettiva, come l eparina, anche a domicilio. Riteniamo inoltre opportuno riferire a Colleghi esperti la gestione delle situazioni clinicamente più complesse. 8

9 TERAPIA ANTITROMBOTICA RACCOMANDAZIONI PREMESSE Anche se warfarin e acenocumarolo (i due farmaci dicumarolici disponibili in Italia), hanno un meccanismo d azione uguale, è bene tener presente che la loro farmacocinetica è diversa. Poiché in USA l acenocumarolo non è disponibile, alcune delle seguenti raccomandazioni sono da considerare relative alle modalità di impiego del solo warfarin. Per evitare malintesi riporteremo la dicitura warfarin quando la raccomandazione è ritenuta specifica per tale molecola, TAO o dicumarolici quando riguarda anche l acenocumarolo. Nelle raccomandazioni sono spesso riportate dosi terapeutiche o dosi profilattiche di EBPM (o ENF). Per chiarimenti su tali dosi consultare i capitoli sulla profilassi e sulla terapia del TEV. INIZIO DELLA TAO Nella maggior parte dei pazienti, si raccomanda l inizio con dosi di warfarin comprese tra 5 e 10 mg/die nei primi due giorni di trattamento, con successiva valutazione del valore di INR (grado 1B). Al momento, per i pazienti che inizino la TAO, in assenza di studi randomizzati, si suggerisce di non utilizzare dosi individualizzate basate su indagini di laboratorio di farmacogenetica (grado 2C). INIZIO DELLA TAO NEI PAZIENTI ANZIANI Nei pazienti anziani, malnutriti, debilitati, con scompenso cardiaco, epatopatia, recente intervento chirurgico maggiore, o che assumano farmaci interferenti con la TAO (ad esempio amiodarone) si raccomanda di iniziare con dosi ridotte di TAO, ad esempio warfarin 5 mg (grado 1C). FREQUENZA DEL MONITORAGGIO Nei pazienti che iniziano TAO si suggerisce di iniziare a monitorare l INR dopo le prime 2 o 3 dosi iniziali (grado 2C). Nei pazienti in TAO stabilizzata si consiglia monitoraggio a intervalli non superiori alle 4 settimane (grado 2C). 9

10 Terapia anticoagulante orale GESTIONE DI VALORI DI INR AL DI FUORI DELL INTERVALLO TERAPEUTICO Per valori di INR superiori al range ma <5.0 senza complicanza emorragica in atto si raccomanda la sola riduzione o sospensione di una dose, con controllo INR (grado 1C). Per valori 9.0 > INR 5.0 senza complicanza emorragica si raccomanda di sospendere TAO per 1-2 giorni, controllo INR e ripresa a dosaggio inferiore (grado 1C). In alternativa, sospendere TAO e somministrare vit. K (1-2.5 mg per os), soprattutto in pazienti ad aumentato rischio emorragico (grado 2A). Se necessaria più rapida riduzione dell INR per indicazione chirurgica, si suggerisce vit. K 5.0 mg per os, con l attesa di una riduzione dell INR in 24 ore. Se l INR fosse ancora prolungato, si suggerisce vit. K addizionale (1-2 mg) (grado 2C). Per valori di INR 9.0 senza complicanza emorragica si raccomanda di sospendere TAO e somministrare vit. K (2.5-5 mg per os), con attesa di una sostanziale riduzione dell INR entro 24 ore (grado 1B). È indicato frequente monitoraggio dell INR, eventuale nuova somministrazione di vit. K, ripresa della TAO al ritorno in range. In un paziente con emorragia grave e INR elevato, indipendentemente dal valore di INR si raccomanda di sospendere TAO, somministrare vit. K (10 mg EV in infusione lenta) e plasma fresco congelato, o concentrato del complesso protrombinico, o fattore VIIa ricombinante (nota degli Autori: tale farmaco non è registrato in Italia per questo uso che, pertanto, è da considerare off-label), in relazione all urgenza. Si raccomanda di ripetere la somministrazione di vit. K ogni 12 ore se persistono valori di INR elevati (grado 1C). In pazienti con emorragia a rischio di vita (ad esempio intracranica) e INR elevato, indipendentemente dal valore di INR si raccomanda di sospendere TAO e somministrare plasma fresco congelato, concentrato del complesso protrombinico, o fattore VIIa ricombinante (nota degli Autori: tale farmaco non è registrato in Italia per questo uso che, pertanto, è da considerare off-label) + vit. K (10 mg EV in infusione lenta), da ripetere se necessario (grado 1C). Nei pazienti con valori di INR moderatamente elevati si raccomanda che la vit. K venga somministrata per bocca e non sottocute (grado 1A). 10

11 TERAPIA ANTITROMBOTICA GESTIONE DEI PAZIENTI CON INR INSTABILE Nei pazienti in TAO a lungo termine con instabilità dei valori di INR non attribuibili alle più evidenti cause di variazione correggibili, si suggerisce tentativo di stabilizzazione con minidosi quotidiane di vit. K ( µg) e aggiustamento della TAO (grado 2B). GESTIONE DELLA TAO NELLA SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI Nei pazienti con anticoagulante lupico senza fattori di rischio addizionali e che abbiano una sufficiente risposta alla terapia, si raccomanda un INR target 2.5 (range ) (grado 1A). Nei pazienti con recidive tromboemboliche con INR terapeutico o con altri fattori di rischio addizionali per tromboembolismo, si suggerisce un INR target 3.0 (range ) (grado 2C). GESTIONE OTTIMALE DELLA TAO Si raccomanda che i medici che gestiscono la TAO agiscano in modo sistematico e coordinato, che includa l educazione del paziente, l esecuzione dell INR, il follow-up e il mantenimento dell archivio terapeutico, un efficace comunicazione del risultato dell INR e della prescrizione terapeutica, come avviene nei Centri per il monitoraggio della TAO (grado 1B). AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DELLA TAO CON COAGULOMETRI PORTATILI La scelta di procedure di autocontrollo o autogestione della TAO dipende da molti fattori. Nei pazienti che siano adatti a tali procedure e che siano stati adeguatamente istruiti, queste sono efficaci alternative ai consueti modelli di trattamento. Si suggerisce che tali procedure, quando possibili, vengano utilizzate (grado 2B). Concordiamo con tale suggerimento. Ricordiamo tuttavia che, in Italia, l uso dei coagulometri portatili è a totale carico economico del paziente, con costi non trascurabili. Pertanto le procedure di autocontrollo e/o autogestione possono essere per ora applicate in una esigua minoranza dei pazienti candidabili. 11

12

TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Domanda: sono un anziana di 78 anni; da qualche anno in cura con Coumadin. Purtroppo il mio INR spesso varia in misura importante, nonostante io faccia una vita e dieta molto controllata. Quali le ragioni?

Dettagli

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti Marco Moia Centro Emofilia e Trombosi A. Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Direttore: Prof. Paolo Martelletti

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Direttore: Prof. Paolo Martelletti Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Direttore: Prof. Paolo Martelletti TERAPIA ANTICOAGULANTE: COME MUOVERSI? Dott. M. Luciani Dott. V. Spuntarelli Pagina 2 ANTICOAGULANTI DISPONIBILI EPARINA

Dettagli

Università degli Studi di Pavia

Università degli Studi di Pavia Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia La tua guida per la terapia anticoagulante orale di Iryna Zayats Relatore: Patrizia Crivellaro A. A. 2010-11 Capitolo 1: Terapia anticoagulante

Dettagli

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008 La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale Dott Daniela Poli 17 giugno 2008 Indicazione Protesi valvolari cardiache Intervallo terapeutico

Dettagli

Terapia Anticoagulante Orale: Pratica

Terapia Anticoagulante Orale: Pratica Terapia Anticoagulante Orale: Pratica Mauro Silingardi Unità Internistica Multidisciplinare - Guastalla AUSL Reggio Emilia TAO : valutazione preliminare indicazione controindicazioni assolute / relative

Dettagli

forse i ringraziamenti continueranno

forse i ringraziamenti continueranno forse i ringraziamenti continueranno A.I.P.A. San Paolo Milano Sud Onlus 05 aprile 2014 I nuovi farmaci anticoagulanti orali Maddalena Loredana Zighetti, DMTE A.O. San Paolo, Polo Universitario, Milano

Dettagli

I QUANDO E I PERCHE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

I QUANDO E I PERCHE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Lega Friulana per il Cuore I QUANDO E I PERCHE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE IN CHIRURGIA. Mantova, Paolo Montorsi

GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE IN CHIRURGIA. Mantova, Paolo Montorsi GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE IN CHIRURGIA AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE CARLO POMA Dipartimento di Medicina trasfusionale e di Ematologia (DMTE) Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale

Dettagli

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Malattia Tromboembolica Venosa: sviluppo di un team infermieristico per la gestione del paziente in trattamento antitrombotico

Malattia Tromboembolica Venosa: sviluppo di un team infermieristico per la gestione del paziente in trattamento antitrombotico XXIV CONGRESSO NAZIONALE SISET Malattia Tromboembolica Venosa: sviluppo di un team infermieristico per la gestione del paziente in trattamento antitrombotico LUCIA BASSO ABANO TERME 12 NOVEMBRE 2016 L

Dettagli

Centro per il TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE Unità Operativa di CARDIOLOGIA Ospedale di TRADATE. Margherita Concollato-Cristina Gualtierotti

Centro per il TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE Unità Operativa di CARDIOLOGIA Ospedale di TRADATE. Margherita Concollato-Cristina Gualtierotti Centro per il TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE Unità Operativa di CARDIOLOGIA Ospedale di TRADATE Margherita Concollato-Cristina Gualtierotti 22 Corso Infermieri Ospedale Niguarda La responsabilità professionale

Dettagli

INTRODUZIONE E CONTESTO CLINICO DI UTILIZZO APPROPRIATO

INTRODUZIONE E CONTESTO CLINICO DI UTILIZZO APPROPRIATO INTRODUZIONE E CONTESTO CLINICO DI UTILIZZO APPROPRIATO Gli effetti anticoagulanti di Pradaxa sono importanti e salvavita per alcuni pazienti, ma ci sono situazioni in cui e necessario inattivare rapidamente

Dettagli

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO Vasculopatie venose Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO CASO CLINICO Manfredi, 63 anni Anamnesi patologica remota: Ipertensione arteriosa Dislipidemia Insufficienza venosa di grado lieve

Dettagli

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO La fibrillazione atriale (FA) è l aritmia cardiaca più comune nella popolazione, con una prevalenza del 5,5%,

Dettagli

RUOLO INFERMIERISTICO NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO) Lusi Pappalardo -- Convegno REP

RUOLO INFERMIERISTICO NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO) Lusi Pappalardo -- Convegno REP RUOLO INFERMIERISTICO NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO) 1 WARFARIN: SOSTANZA CHE RIDUCE LA CAPACITÀ DEL SANGUE DI COAGULARE. E DISPONIBILE IN COMPRESSE DIVISIBILI, CHE POSSONO QUINDI

Dettagli

UNITA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA

UNITA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA Pagina 1 di 7 INDICE: 1. SCOPO 2. DESCRIZIONE ATIVITA 3. INDICATORI 4. FONTI DI RIFERIMENTO REV n 1 Inserimento logo regione Lombardia Firma e Data 22/08/2010 Nome RQ Dott. F. Cupella Infermiere. T. Viola

Dettagli

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up DOAC: dosaggi appropriati e follow-up Daniela Poli Bologna 5 ottobre 2017 INDICAZIONI all uso dei DOAC Profilassi del TEV in chirurgia ortopedica Fibrillazione atriale non valvolare Trattamento del tromboembolismo

Dettagli

18 febbraio 2012 Insieme a Villa Truffini per prevenire e curare Cardiologie Aperte Tradate. TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE CURIOSITA e CONSIGLI

18 febbraio 2012 Insieme a Villa Truffini per prevenire e curare Cardiologie Aperte Tradate. TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE CURIOSITA e CONSIGLI 18 febbraio 2012 Insieme a Villa Truffini per prevenire e curare Cardiologie Aperte Tradate TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE CURIOSITA e CONSIGLI A cura di CRISTINA GUALTIEROTTI Centro TAO Unità Operativa

Dettagli

IL TRIAGE INFERMIERISTICO

IL TRIAGE INFERMIERISTICO IL TRIAGE INFERMIERISTICO CINZIA ZECCA CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI LABORATORIO ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGICHE ASST di Cremona LE ATTIVITA DI UN CENTRO TROMBOSI IN RISPOSTA ALLE ESIGENZE SANITARIE

Dettagli

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI CINZIA ZECCA CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI LABORATORIO ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGICHE

Dettagli

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione Gualtiero Palareti U.O. di Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Metodologie utilizzate

Dettagli

Il futuro nella Gestione della Terapia Anticoagulante Orale. Relatore: Dr. Carla Lombardo

Il futuro nella Gestione della Terapia Anticoagulante Orale. Relatore: Dr. Carla Lombardo Il futuro nella Gestione della Terapia Anticoagulante Orale Relatore: Dr. Carla Lombardo Diffusione computers. Sviluppo reti di comunicazione dati. Determinazione INR con i Coagulometri portatili, su sangue

Dettagli

Dott. Andrea Limiti. Terapia eseguita: COUMADIN 5, SINTROM 4, SINTROM 1, Sede di esecuzione procedura/referente: VALUTAZIONE PRELIMINARE

Dott. Andrea Limiti. Terapia eseguita: COUMADIN 5, SINTROM 4, SINTROM 1, Sede di esecuzione procedura/referente: VALUTAZIONE PRELIMINARE TERAPIA PONTE (TP ) IN PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE ( TAO ) Sig./Sig.ra:, Data: Diagnosi per la quale viene eseguita TAO: Terapia eseguita: COUMADIN 5, SINTROM 4, SINTROM 1, CHA 2 DS 2 -VASc

Dettagli

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: COME CAMBIA L ORGANIZZAZIONE DI UN CENTRO TROMBOSI

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: COME CAMBIA L ORGANIZZAZIONE DI UN CENTRO TROMBOSI I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: COME CAMBIA L ORGANIZZAZIONE DI UN CENTRO TROMBOSI ZECCA CINZIA CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI LABORATORIO ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGICHE Istituti Ospitalieri di Cremona

Dettagli

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE Direttore: dott. Andrea Di Lenarda Responsabile infermieristico: Donatella Radini OPUSCOLO INFORMATIVO PAZIENTI Nuovi farmaci anticoagulanti

Dettagli

BRIDGING ANTICOAGULATION

BRIDGING ANTICOAGULATION BRIDGING ANTICOAGULATION dr. Esmeralda Filippucci Sezione di Medicina Interna e Vascolare/Stroke Unit Università di Perugia BRIDGING ANTICOAGULATION DIMENSIONE DEL PROBLEMA QUALI PAZIENTI? QUALE INTERVENTO?

Dettagli

Indicazioni della Terapia Anticoagulante Orale. Enrico Capuzzo Servizio Immunotrasfusionale Azienda Ospedaliera C. Poma Mantova - 22 ottobre 2011

Indicazioni della Terapia Anticoagulante Orale. Enrico Capuzzo Servizio Immunotrasfusionale Azienda Ospedaliera C. Poma Mantova - 22 ottobre 2011 Indicazioni della Terapia Anticoagulante Orale Enrico Capuzzo Servizio Immunotrasfusionale Azienda Ospedaliera C. Poma Mantova - 22 ottobre 2011 Azienda Ospedaliera C.Poma Gli anticoagulanti orali sono

Dettagli

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico Modulo 3 La prevenzione secondaria Sessione 3.1 Il controllo farmacologico durata: 30 min. 0 di 11 Obiettivi di apprendimento della sessione conoscere le tecniche di controllo farmacologico a LT descrivere

Dettagli

Sinossi Studio MAS TITOLO DELLO STUDIO CODICE DELLO STUDIO

Sinossi Studio MAS TITOLO DELLO STUDIO CODICE DELLO STUDIO Sinossi Studio MAS TITOLO DELLO STUDIO CODICE DELLO STUDIO SPONSOR BACKGROUND E RAZIONALE Misura dei livelli di anticoagulazione in pazienti con fibrillazione atriale in trattamento con farmaci anticoagulanti

Dettagli

Gestione sul campo di farmaci innovativi NAO: il contributo del Farmacista

Gestione sul campo di farmaci innovativi NAO: il contributo del Farmacista Azienda Sanitaria Firenze Gestione sul campo di farmaci innovativi NAO: il contributo del Farmacista Dr. Teresa Brocca Firenze, 3.10.2015 Innovazione - Gruppo Tecnico AIFA-Farmindustria 2007 - Algoritmo

Dettagli

EMBOLIA POLMONARE: COMPLICANZE AT10. CHEST 2016;149(2):

EMBOLIA POLMONARE: COMPLICANZE AT10. CHEST 2016;149(2): EMBOLIA POLMONARE: COMPLICANZE AT10. CHEST 2016;149(2):315-352 From: 2014 ESC Guidelines on the diagnosis and management of acute pulmonary embolism The Task Force for the Diagnosis and Management of Acute

Dettagli

Allegato 1 PP.DS.07 RACCOMANDAZIONI PER LA PROFILASSI DEL TEV IN 2 22/11/2011 AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO

Allegato 1 PP.DS.07 RACCOMANDAZIONI PER LA PROFILASSI DEL TEV IN 2 22/11/2011 AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO Pag. 1/8 RACCOMANDAZIONI PER LA PROFILASSI DEL TEV IN REV. DATA AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO 2 22/11/2011 Gruppo di lavoro sulla Coagulazione Referente Sistema Qualità Direttore Pag. 2/8

Dettagli

Il trattamento della trombosi venosa profonda

Il trattamento della trombosi venosa profonda Il trattamento della trombosi venosa profonda Fiumicino, 19 dicembre 2015 www.cos.it/mediter Trombosi Venosa Profonda (DVT) [NOACs Anticoagulant therapy for venous thromboembolism] Glossario DVT (Deep

Dettagli

SINDROME CORONARICA ACUTA

SINDROME CORONARICA ACUTA SINDROME CORONARICA ACUTA Terapia antiaggregante e anticoagulante Quale e per quanto tempo Silvia Brach Prever Cardiologia Ospedale San Giovanni Bosco STUDI SUGLI ANTIAGGREGANTI Terapia antiaggregante

Dettagli

terapia anticoagulante e procedure invasive

terapia anticoagulante e procedure invasive terapia anticoagulante e procedure invasive ogni anno almeno il 10% di tutti i pazienti in terapia anticoagulante va incontro a procedure d urgenza o procedure elettive che possono necessitare la temporanea

Dettagli

Gli statement prodotti dal gruppo di lavoro si fondano essenzialmente sui risultati dello studio RE-LY e delle sue sub-analisi

Gli statement prodotti dal gruppo di lavoro si fondano essenzialmente sui risultati dello studio RE-LY e delle sue sub-analisi Gli statement prodotti dal gruppo di lavoro si fondano essenzialmente sui risultati dello studio RE-LY e delle sue sub-analisi TOPIC N 1 Sottostudio RE-LY cardioversione elettrica PREMESSA Nel sottostudio

Dettagli

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno Il significato degli esami di coagulazione Walter Ageno Principali caratteristiche dei nuovi anticoagulanti Via orale di somministrazione Ampia finestra terapeutica Farmacocinetica e farmacodinamica prevedibili

Dettagli

Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Per migliorare l implementazione delle misure di prevenzione secondaria

Dettagli

PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA

PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA Procedure ad alto rischio emorragico: asportazione di polipi ERCP con esecuzione di sfinterotomia dilatazione pneumatica e/o meccanica per acalasia o stenosi

Dettagli

GUIDA PER LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

GUIDA PER LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Questa guida è rivolta ai pazienti che seguono una terapia con farmaci anticoagulanti orali (TAO = Terapia Anticoagulante Orale). GUIDA PER LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Gli anticoagulanti orali sono

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI U.O.S Diagnosi e Terapia delle Patologie della Coagulazione CENTRO EMOFILIA E TROMBOSI ANGELO BIANCHI BONOMI IRCCS - OSPEDALE MAGGIORE DI MILANO 20122 Milano Via Pace, 9 clinica@fcsa.it PROCEDURE OPERATIVE

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO TROMBOEMBOEMBOLICO

CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO TROMBOEMBOEMBOLICO CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO TROMBOEMBOEMBOLICO BASSO RISCHIO - Chirurgia generale e ginecologica maggiore in paziente di età < 40 anni senza altri fattori di rischio. - Chirurgia generale e ginecologica

Dettagli

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE Direttore: dott. Andrea Di Lenarda Responsabile infermieristico: Donatella Radini OPUSCOLO INFORMATIVO PAZIENTI Nuovi farmaci anticoagulanti

Dettagli

ANTICOAGULANTI ORALI

ANTICOAGULANTI ORALI ANTICOAGULANTI ORALI II, VII, IX, X carbossi II, VII, IX, X II, VII, IX, X carbossi II, VII, IX, X anticoagulanti orali In pz con idiosincrasia al warfarin acenocumarolo INDICAZIONI - Pz con protesi valvolari

Dettagli

Gestione delle complicanze delle terapie antitrombotiche

Gestione delle complicanze delle terapie antitrombotiche Gestione delle complicanze delle terapie antitrombotiche SIMON BRAHAM Fondazione IRCCS Ca Granda U.O.C. Di Ematologia Non Tumorale E Coagulopatie Centro Emofilia e Trombosi Angelo Bianchi Bonomi Milano,

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

Dott.ssa L. Mollero. Ospedale C. Massaia Asti. Asti, 16 giugno 2007 Ordine dei Medici-Sala Ferraro

Dott.ssa L. Mollero. Ospedale C. Massaia Asti. Asti, 16 giugno 2007 Ordine dei Medici-Sala Ferraro Dott.ssa L. Mollero S.O.C. Medicina A Ospedale C. Massaia Asti Asti, 16 giugno 2007 Ordine dei Medici-Sala Ferraro Introduzione (1) TEP e TVP riconoscono sostanzialmente gli stessi fattori di rischio e

Dettagli

LA COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ALLA LUCE DELLA INTRODUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

LA COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ALLA LUCE DELLA INTRODUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI LA COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ALLA LUCE DELLA INTRODUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI Il sottoscritto Battaglieri Alessandro In qualità di relatore all'

Dettagli

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa C.Mazzone, G.Sola Nei mesi scorsi al rivaroxaban (Xarelto) si sono successivamente

Dettagli

TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO: QUALI PROSPETTIVE APRONO I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI (DOAC)?

TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO: QUALI PROSPETTIVE APRONO I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI (DOAC)? TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO: QUALI PROSPETTIVE APRONO I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI (DOAC)? Martedì dell ordine 3 maggio 2016 PAOLO SCHIANCHI MEDICINA GENERALE CASA DELLA SALUTE FELINO

Dettagli

NUOVI FARMACI E RISCHIO DI ERRORE: L ESEMPIO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

NUOVI FARMACI E RISCHIO DI ERRORE: L ESEMPIO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI LECCO 12-11-2016 NUOVI FARMACI E RISCHIO DI ERRORE: L ESEMPIO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI Claudia Carzaniga ASST MONZA - H. San Gerardo Presidente G.It.I.C. PERCORSO DELLA RELAZIONE NUOVI ANTICOAGULANTI

Dettagli

Nell'era dei NAO, quali pazienti beneficiano ancora della terapia con AVK?

Nell'era dei NAO, quali pazienti beneficiano ancora della terapia con AVK? Nell'era dei NAO, quali pazienti beneficiano ancora della terapia con AVK? Marco Moia Centro Emofila e Trombosi A. Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano Bologna,

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE IN TAO

SCHEDA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE IN TAO SCHEDA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE IN TAO Cos è il trattamento anticoagulante orale? I farmaci anti vitamina K (AVK) hanno rappresentato fino ad oggi i farmaci anticoagulanti orali più largamente utilizzato

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici)

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici) Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici) LIVELLI EMATICI (CONCENTRAZIONI EMATICHE) DEI FARMACI Ø Rappresentano la quantità

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 9. Disposizioni a sostegno dei pazienti anticoagulati

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 9. Disposizioni a sostegno dei pazienti anticoagulati Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 9 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore Ignazio MARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2008 (*) Disposizioni a sostegno dei pazienti anticoagulati (*)

Dettagli

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE Dott.ssa Elena Piovano Cardiologia - Ospedale Agnelli Pinerolo Dott. Rosario Tripodi Cardiologia Ospedale degli Infermi - Rivoli Risultati di

Dettagli

Alessandro Squizzato

Alessandro Squizzato La terapia anticoagulante old and new : gestione perioperatoria e degli eventi emorragici Varese 18 dicembre 2014 Gestione perioperatoria dei nuovi anticoagulanti (NOACs NOACs) Alessandro Squizzato Centro

Dettagli

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti delle Informazioni sul Prodotto

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti delle Informazioni sul Prodotto Allegato III Modifiche ai paragrafi pertinenti delle Informazioni sul Prodotto Nota: Le presenti modifiche ai paragrafi pertinenti delle informazioni sul prodotto sono l esito della procedura di referral.

Dettagli

Come e perché misurare i farmaci anticoagulanti

Come e perché misurare i farmaci anticoagulanti Come e perché misurare i farmaci anticoagulanti Cristina Legnani Laboratorio Specialistico di Coagulazione UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna Anticoagulanti

Dettagli

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE 1/12 DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE PREMESSA Nel 2014 la spesa farmaceutica territoriale della Regione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA?

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA? UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO di MEDICINA - DIMED - CLINICA GERIATRICA Granziera S, Marigo L, Bertozzo G, Rossi K, Petruzzellis F, Gesmundo A, Infante T, Pletti S, Simioni F, Nante G, Manzato

Dettagli

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA, FARMACOECONOMIA E DISPENSAZIONE DEGLI ANTICOAGULANTI: IL PARERE DEL FARMACISTA TERRITORIALE

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA, FARMACOECONOMIA E DISPENSAZIONE DEGLI ANTICOAGULANTI: IL PARERE DEL FARMACISTA TERRITORIALE APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA, FARMACOECONOMIA E DISPENSAZIONE DEGLI ANTICOAGULANTI: IL PARERE DEL FARMACISTA TERRITORIALE Margherita Andretta Farmacista Az. ULSS 20 Verona Spesa per farmaci indicati nella

Dettagli

I Nuovi Anticoagulanti Orali e il ruolo del farmacista ospedaliero Simona Creazzola

I Nuovi Anticoagulanti Orali e il ruolo del farmacista ospedaliero Simona Creazzola I Nuovi Anticoagulanti Orali e il ruolo del farmacista ospedaliero Simona Creazzola NAO tra Attualità e. Prospettive.. Reale alternativa Farmacologica in terapia anticoagulante Modelli Organizzativi NAO

Dettagli

PDTA del Paziente in Terapia Anticoagulante

PDTA del Paziente in Terapia Anticoagulante PDTA del Paziente in Terapia Anticoagulante PDTA del Paziente in Terapia Anticoagulante Regione Lombardia PDTA del Paziente in Terapia Anticoagulante Regione Lombardia La Proposta della Cardiologia F.Oliva,

Dettagli

DALLA FARMACOVIGILANZA AGLI INTERVENTI REGOLATORI

DALLA FARMACOVIGILANZA AGLI INTERVENTI REGOLATORI Farmacovigilanza, FAD e farmacisti: i risultati del Progetto della Regione Toscana DALLA FARMACOVIGILANZA AGLI INTERVENTI REGOLATORI Loredano Giorni Monteriggioni, Il Piccolo Castello Hotel, 9 Maggio 2009

Dettagli

PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV. E ai fini dell'eleggibili tà. O Campo obbligatorio

PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV. E ai fini dell'eleggibili tà. O Campo obbligatorio PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibili tà Campo obbligatorio NTA BN: la presente scheda, una volta stampata, in nessun caso può essere utilizzata per Registrazione Paziente

Dettagli

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco?

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? QUESTIONARIO 1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? 1. la sua solubilità 2. la sua concentrazione 3. l estensione della superficie disponibile per il suo assorbimento 4.

Dettagli

APPROCCIO DEL PAZIENTE ALLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (T. A. O.)

APPROCCIO DEL PAZIENTE ALLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (T. A. O.) OSPEDALE A. AJELLO DI MAZARA DEL VALLO SERVIZIO DI PATOLOGIA CLINICA F.C.S.A. N 72 APPROCCIO DEL PAZIENTE ALLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (T. A. O.) RELATORE D.SSA Carla Lombardo Referente sorveglianza

Dettagli

Indicazione Esclusiva TVS ( AIFA Gazzetta Ufficiale )

Indicazione Esclusiva TVS ( AIFA Gazzetta Ufficiale ) Indicazione Esclusiva TVS ( AIFA Gazzetta Ufficiale ) ARIXTRA (Fondaparinux) nuove indicazioni Determina terapeutiche AIFA nella n. 711/2013( trombosi venosa Gazzetta superficiale Ufficiale dal n. 5195

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo INTERAZIONI

Dettagli

Novità in tema di...noacs. Gestione del sanguinamento e della chirurgia Domenico Pecora, Brescia

Novità in tema di...noacs. Gestione del sanguinamento e della chirurgia Domenico Pecora, Brescia Novità in tema di...noacs Gestione del sanguinamento e della chirurgia Domenico Pecora, Brescia Premessa. Gli anticoagulanti orali diretti (DOAC), comparati ai VKA hanno una più prevedibile farmacocinetica

Dettagli

Trombofilia in gravidanza: percorsi diagnostici e terapeutici. Dr. A.Lojacono. Cattedra di Ginecologia e Ostetricia Università degli Studi di Brescia

Trombofilia in gravidanza: percorsi diagnostici e terapeutici. Dr. A.Lojacono. Cattedra di Ginecologia e Ostetricia Università degli Studi di Brescia Trombofilia in gravidanza: percorsi diagnostici e terapeutici Dr. A.Lojacono Cattedra di Ginecologia e Ostetricia Università degli Studi di Brescia TROMBOFILIE CONGENITE IN GRAVIDANZA: SAPPIAMO DAVVERO

Dettagli

GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE/ANTIAGGREGANTE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA

GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE/ANTIAGGREGANTE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N 2 Marca Trevigiana OSPEDALE DI TREVISO DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE U.O.C. GASTROENTEROLOGIA Direttore: Dott. Stefano Benvenuti GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE/ANTIAGGREGANTE

Dettagli

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

Cosa sono i NAO? Angelica Moretti. Medicina d Urgenza Universitaria Direttore Prof. F. Carmassi Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana

Cosa sono i NAO? Angelica Moretti. Medicina d Urgenza Universitaria Direttore Prof. F. Carmassi Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Cosa sono i NAO? Angelica Moretti Medicina d Urgenza Universitaria Direttore Prof. F. Carmassi Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana La sottoscritta Angelica Moretti ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto

Dettagli

PREVENZIONE SECONDARIA

PREVENZIONE SECONDARIA PREVENZIONE SECONDARIA dell ictus ischemico N. Lovera, Neurologia, Ospedale G. Bosco Dalla malattia al..futuro Consapevolezza Pregiudizi Affollamento terapeutico Pericolosità dei farmaci Identificazione

Dettagli

LA FARMACOGENETICA AL SERVIZIO DELLA PERSONALIZZAZIONE DELLE TERAPIE

LA FARMACOGENETICA AL SERVIZIO DELLA PERSONALIZZAZIONE DELLE TERAPIE LA FARMACOGENETICA AL SERVIZIO DELLA PERSONALIZZAZIONE DELLE TERAPIE Un test genetico, valido per tutta la vita, in grado di determinare la compatibilità individuale ai farmaci Profilo farmacogenetico

Dettagli

Terapia del tromboembolismo venoso: il ruolo di dabigatran

Terapia del tromboembolismo venoso: il ruolo di dabigatran APPROFONDIMENTI, 17 luglio 2015 Terapia del tromboembolismo venoso: il ruolo di dabigatran A cura di Raffaella Benedetti e Davide Imberti SOMMARIO Il trattamento del tromboembolismo venoso (TEV) sino a

Dettagli

European Heart Journal (2010)

European Heart Journal (2010) European Heart Journal (2010) Definizione Aritmia Cardiaca che presenta le seguenti caratteristiche: 1) assoluta irregolarità degli intervalli RR 2) Assenza di una onda P identificabile (talvolta può essere

Dettagli

I farmaci biologici nella legge 648/96

I farmaci biologici nella legge 648/96 I farmaci biologici nella legge 648/96 Walter Ageno Dipartimento di Medicina e Chirurgia Università dell Insubria Varese EBPM e Legge 648/96: Inserimento delle EBPM nell elenco dei medicinali per uso umano

Dettagli

LE NECESSITA SANITARIE DEI PAZIENTI E IL RUOLO DEI CENTRI EMOSTASI E TROMBOSI

LE NECESSITA SANITARIE DEI PAZIENTI E IL RUOLO DEI CENTRI EMOSTASI E TROMBOSI LE NECESSITA SANITARIE DEI PAZIENTI E IL RUOLO DEI CENTRI EMOSTASI E TROMBOSI Sophie Testa Centro Emostasi e Trombosi Laboratorio Analisi Chimico- Cliniche e Microbiologia Istituti Ospitalieri, Cremona

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Disposizioni a sostegno dei pazienti anticoagulati. d'iniziativa dei senatori: IGNAZIO MARINO

DISEGNO DI LEGGE. Disposizioni a sostegno dei pazienti anticoagulati. d'iniziativa dei senatori: IGNAZIO MARINO DISEGNO DI LEGGE Disposizioni a sostegno dei pazienti anticoagulati d'iniziativa dei senatori: IGNAZIO MARINO 1 ONOREVOLI SENATORI. - I pazienti anticoagulati sono persone a rischio trombotico che devono

Dettagli

Centro TAO Guida per il paziente in Terapia Anticoagulante Orale

Centro TAO Guida per il paziente in Terapia Anticoagulante Orale Centro TAO Guida per il paziente in Terapia Anticoagulante Orale Il Laboratorio Analisi di Humanitas Gradenigo offre ai pazienti in Terapia Anticoagulante Orale (TAO) un servizio dedicato, accreditato

Dettagli

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico Indice Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico XIII Tabella 1 Che cosa caratterizza un paziente ad alto rischio? 1 Tabella 2 Diabete mellito

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2014, n. 2833. Appropriatezza Prescrittiva della Terapia Antiaggregante/Anticoagulante

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2014, n. 2833. Appropriatezza Prescrittiva della Terapia Antiaggregante/Anticoagulante 5042 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 21 dell 11 02 2015 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2014, n. 2833 Appropriatezza Prescrittiva della Terapia Antiaggregante Anticoagulante

Dettagli

I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO

I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO Giulio Formoso Anna Maria Marata ISS, 14 luglio 2016 Servizio Assistenza Territoriale Area Farmaco e Dispositivi Medici 1. Il contesto: studi

Dettagli

TromboEmbolismo Venoso

TromboEmbolismo Venoso TromboEmbolismo Venoso Fattori di Rischio Emilio Santoro UOC Medicina Casentino TEV: FATTORI DI RISCHIO Il rischio individuale di tromboembolia venosa varia in misura rilevante ed è il risultato dell

Dettagli

Efficacia e sicurezza clinica

Efficacia e sicurezza clinica WORKSHOP infermieristico FCSA: l'infermiere del Centro Trombosi 22 ottobre 2016 Sorveglianza del trattamento anticoagulante con i sistemi portatili Efficacia e sicurezza clinica Doris Barcellona Dipartimento

Dettagli

La gestione integrata dei trattamenti anticoagulanti: la collaborazione fra Centri Trombosi e MMG

La gestione integrata dei trattamenti anticoagulanti: la collaborazione fra Centri Trombosi e MMG La gestione integrata dei trattamenti anticoagulanti: la collaborazione fra Centri Trombosi e MMG Il Coinvolgimento attivo del Medico di Medicina Generale Damiano Parretti SIMG, Responsabile Area Cardiovascolare

Dettagli

Indirizzi per la buona gestione della qualità e della sicurezza nella Terapia Anticoagulante Orale (TAO).

Indirizzi per la buona gestione della qualità e della sicurezza nella Terapia Anticoagulante Orale (TAO). Allegato A Indirizzi per la buona gestione della qualità e della sicurezza nella Terapia Anticoagulante Orale (TAO). La terapia anticoagulante orale (TAO), utilizzata per la prevenzione di eventi tromboembolici

Dettagli

La gestione del paziente anticoagulato: nel reparto ospedaliero e nel territorio. Giovanna Cappelli

La gestione del paziente anticoagulato: nel reparto ospedaliero e nel territorio. Giovanna Cappelli La gestione del paziente anticoagulato: nel reparto ospedaliero e nel territorio Giovanna Cappelli Centro Regionale di Riferimento per la Trombosi - Firenze Ruolo dell Infermiere nella gestione del paziente

Dettagli

Terapia Anticoagulante Orale: Pratica

Terapia Anticoagulante Orale: Pratica Terapia Anticoagulante Orale: Pratica Mauro Silingardi Centro Emostasi e Trombosi/Stroke Unit U.O. Medicina I^ AZ. Ospedaliera S. Maria Nuova Reggio Emilia TAO : valutazione preliminare indicazione controindicazioni

Dettagli

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE CHIRURGIA GENERALE MAGGIORE (tutti gli interventi di durata > 30 minuti o di chirurgia addominale) TIPO DI PATOLOGIA TIPO DI CHIRURGIA MIRE (tutti gli interventi di durata < 30 minuti, esclusa la chirurgia

Dettagli

Il laboratorio: cosa i clinici devono sapere

Il laboratorio: cosa i clinici devono sapere Il laboratorio: cosa i clinici devono sapere Cristina Legnani Laboratorio Specialistico di Coagulazione UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna Il laboratorio:

Dettagli

UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA

UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE E ANTI AGGREGANTE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA CARDIOASPIRINA CONTINUA ASSUNZIONE In tutti i casi tranne: a) GASTROSCOPIA: Mucosectomia e ampullectomia b) COLONSCOPIA :

Dettagli

PROGETTO TAO Card Veneto Gestione della Terapia Anticoagulante Orale: Modelli a Confronto e Nuove Proposte

PROGETTO TAO Card Veneto Gestione della Terapia Anticoagulante Orale: Modelli a Confronto e Nuove Proposte PROGETTO TAO Card Veneto Gestione della Terapia Anticoagulante Orale: Modelli a Confronto e Nuove Proposte La terapia anticoagulante orale (TAO) costituisce un trattamento di grande e crescente importanza

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 389 del 21/01/2013 Proposta: DPG/2013/450 del 17/01/2013 Struttura proponente: Oggetto: Autorità

Dettagli

Percorso ECD Trombosi Venosa Profonda (Ceva)

Percorso ECD Trombosi Venosa Profonda (Ceva) Percorso ECD Trombosi Venosa Profonda (Ceva) l uso delle EBPM/TAO e recentemente di NAO/DOAC permette di trattare a domicilio la TVP con sicurezza, grazie all interazione tra MMG e struttura ospedaliera.

Dettagli

Sessione 2.1 Le strategie di prevenzione per il controllo dei FR

Sessione 2.1 Le strategie di prevenzione per il controllo dei FR Modulo 2 Strategie preventive e assistenziali Sessione 2.1 Le strategie di prevenzione per il controllo dei FR durata: 30 min. 0 di 17 Obiettivi di apprendimento della sessione descrivere le strategie

Dettagli