150 UNITÀ D ITALIA I Tecnici protagonisti: Giuseppe Maioli. PENSARE Etica e Tecnica Dove andiamo?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "150 UNITÀ D ITALIA I Tecnici protagonisti: Giuseppe Maioli. PENSARE Etica e Tecnica Dove andiamo?"

Transcript

1 FoNDaZioNE geometri italiani Poste italiane spedizione in a.p. -45% art. 2 comma 20/b l. 662/96 aut. n. DCB/CZ/17/2004 valida dal 19/01/04 anno iii luglio - agosto 2011 numero 16 In caso di mancato recapito restituire al CMP di Lamezia Terme. Il mittente si impegna a pagare la relativa tariffa. 150 UNITÀ D ITALIA I Tecnici protagonisti: Giuseppe Maioli PENSARE Etica e Tecnica Dove andiamo? INTERVENTI I Geometri del mondo a Roma nel maggio 2012 di Fausto Savoldi PREVIDENZA Un laboratorio di idee per la crescita della professione di Fausto Amadasi I libri hanno gli stessi nemici dell uomo: il fuoco, l umidità, il tempo e il proprio contenuto Paul Valery

2 DUE STRAORDINARI SOFTWARE INNOVATIVI GEO NETWORK EXPERT TRASFERIMENTI IMMOBILIARI EXPERT Trasferimenti Immobiliari il nuovo software per il calcolo delle imposte relative ai principali atti di trasferimento di immobili FUNZIONALITÀ PRINCIPALI» calcolo completo imposte per compravendite fabbricati e terreni» calcolo completo imposte per donazioni» calcolo completo imposte per atti misti» applicazione di tutte le agevolazioni previste dalle normative (ad es. prima casa, imprenditori agricoli, piccola proprietà contadina ecc.)» calcolo valore normale sulla base della banca dati OMI» redazione di preliminari di compravendita» stampe dettagliate di tutti i calcoli» importazione dati catastali e visure catastali in formato PDF EXPERT LOCAZIONI IMMOBILIARI EXPERT Locazioni Immobiliari è il software ideale per gestire tutti gli adempimenti relativi a contratti di locazione per qualsiasi immobile (anche in regime della cedolare secca) e loro modifiche nel tempo FUNZIONALITÀ PRINCIPALI» stesura contratti di locazione secondo varie tipologie per fabbricati e terreni» gestione completa annualità successive (rinnovo, proroga, recesso, cessioni)» calcolo completo imposte, tributi, interessi ed eventuali sanzioni» stampa completa di tutta la modulistica occorrente» esportazione file per la registrazione telematica del contratto» calcolo imposte ed interessi per ravvedimento operoso» calcolo adeguamento ISTAT Gli strumenti indispensabili per la tua consulenza in materia con una facilità e completezza ineguagliabile! Per maggiori informazioni Geo R network software per l edilizia e lo studio professionale del futuro Geo Network s.r.l. Via Mazzini, Sarzana (SP)- Tel Fax info@geonetwork.it - AZIENDA CERTIFICATA

3 GEOCENTRO/magazine Periodico bimestrale Anno III N. 16 Luglio - Agosto 2011 luglio - agosto DIRETTORE RESPONSABILE Franco Mazzoccoli f.mazzoccoli@cng.it COMITATO Fausto Amadasi Carmelo Garofalo Leo Momi Bruno Razza Mauro Cappello Gianfranco Dioguardi Stig Enemark Franco Laner Norbert Lantschner Pier Luigi Maffei Franco Minucci Marco Simonotti Antonella Tempera COORDINAMENTO REDAZIONE GMPRgroup - Claudio Giannasi Tel geocentro.redazione@gmpr.it A.D. e IMPAGINAZIONE Filippo Stecconi Francesca Bossini EDITORE Fondazione Geometri Italiani Via Barberini, Roma Tel Fax: STAMPA Rubbettino Industrie grafiche ed editoriali Finito di stampare nel mese di Ottobre 2011 Carta interni: riciclata Cyclus Print gr. 100 RESPONSABILE TRATTAMENTO DATI Franco Mazzoccoli PUBBLICITÀ Fondazione Geometri Italiani Via Barberini, Roma Tel Fax: presidenza@fondazionegeometri.it ABBONAMENTI 2011 Annuo: euro 50 Un numero: euro 10 Richiesta via presidenza@fondazionegeometri.it e versamento a: Banca Popolare di Sondrio Intestato a: Fondazione Geometri Italiani Codice IBAN: IT27 F X22 RICHIESTE VARIAZIONE INDIRIZZO DI SPEDIZIONE Tel: COPYRIGHT È vietata la riproduzione, anche parziale, di articoli, fotografie e disegni senza la preventiva autorizzazione Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 250 del 29 maggio EDitoRialE CULTURA: Conoscenza Etica Tecnica di Franco Mazzoccoli 8 interventi I Geometri del mondo a Roma nel Maggio 2012 di Fausto Savoldi 11 PREViDENZa Un laboratorio di idee per la crescita della professione di Fausto Amadasi 13 PaRtECiPaZioNE Verso la corresponsabilità per un Italia contro le mafie e la corruzione 14 società E CostuME Cercare l oro: passione e soddisfazione di Arturo Ramella PENsaRE Etica e Tecnica Dove andiamo? 30 interior DEsigN Wellness mind design hair Un progetto di Alessandro Marchelli 33 RECENsioNi I professionisti a Cremona unita D italia I Tecnici protagonisti: Giuseppe Maioli unita D italia Istituto Tecnico Sallustio Bandini di Siena Le origini di una storia centenaria 8 14

4 48 FisCalità Manovra correttiva e Manovra bis Novità per i professionisti di Stefano Setti 54 RiCERCa Minerv Pha La bioplastica che si dissolve naturalmente in acqua 58 geotermia Integrazione di impianti di generazione energetica rinnovabile a sistemi a zero emissioni di Alessandro Cariani FoRMaZioNE Costruire con il legno Grandi e piccoli errori da evitare di Franco Laner 71 CostRuZioNi Lavori Pubblici: la disciplina del collaudo dell opera Normativa e prassi di Mauro Cappello 77 MatERiali I Maestri della pietra e delle antiche fornaci di Narbolia in Sardegna di Peppino Carrus 85 idee Una meridiana con la precisione al minuto primo di Giovanni Stabilini 88 ValutaZioNi Linee Guida per la rilevazione dei dati del mercato immobiliare Seconda parte di Marco Simonotti e Marina Ciuna 88 Per questo numero si ringrazia Alessandro Cariani Peppino Carrus Marina Ciuna Umberto Curi Popsophia Juri Guerranti ITCG Sallustio Bandini Alessandro Marchelli Arturo Ramella Stefano Setti Giovanni Stabilini Elisabetta Savoldi Per le traduzioni online La rivista è consultabile all indirizzo web: Sezione Geocentro

5 Crepe? Cedimenti? NOVATEK È LA SOLUZIONE DEFINITIVA. IL SISTEMA COMBINATO NOVATEK prevede due semplici fasi di intervento, rapide e senza necessità di scavi. 1 iniezioni di resine espandenti per riempire i vuoti, consolidare e sollevare l edificio. 2 infissione di micropali in acciaio per trasferire in profondità il peso della struttura e garantire un risultato certo e duraturo. NOVATEK: LA SOLUZIONE IDEALE CHE CONSOLIDA VERAMENTE LA TUA CASA, PER SEMPRE. PAGAMENTI IN 24 COMODE RATE MENSILI A ZERO INTERESSI SENZA SPESE DI ISTRUTTORIA*. PER SOPRALLUOGHI E PREVENTIVI GRATUITI IN TUTTA ITALIA CHIAMACI IN ORARIO DI UFFICIO AL: * Messaggio pubblicitario con fi nalità promozionale. Offerta subordinata all approvazione della società fi nanziaria. Tan 0% Taeg 0%. Maggiori informazioni sulle condizioni economiche e contrattuali applicate sono indicate nei fogli informativi disponibili presso la sede di Novatek. Via dell Artigianato BOSCO CHIESANUOVA (VERONA) Tel Fax novatek@novatek.it -

6

7 EDITORIALE CULTURA: Conoscenza Tecnica Etica di Franco Mazzoccoli Direttore di GEOCENTRO/magazine Oggi la velocità è alla base di tutto quello che ci circonda. La nostra attività è condizionata da questa dinamica e ci accorgiamo che a questa velocità non sono rapportati concetti e comportamenti che potremmo definire statici. Il tentativo è quello di dare ai lettori di GEOCENTRO/ magazine delle chiavi per decodificare il contesto nel quale viviamo. Tentiamo di farlo con un tema discusso nell ambito di PopSophia Primo Festival del Contemporaneo svoltosi a Civitanova Marche, con la risposta data da Umberto Galimberti alla domanda, che tutti si pongono: Etica e Tecnica. Dove andiamo?, Se perlomeno sappiamo dove siamo. Riflettendo anche sul peso che nella nostra vita sta assumendo la tecnica nel trasformare il nostro modo di pensare e nel valore che assume, invece, l Etica che deve essere rifondata per il potere che oggi l uomo ha sulla natura. Infatti l attività dell umanità sta, con maggior frequenza, diventando disumanità per i danni all ambiente. Conoscere: per gestire il territorio, proteggere l ambiente e tutelare il patrimonio culturale sono i temi del Congresso Mondiale dei Geometri che si terrà in Roma a Maggio 2012, i cui dettagli ed argomenti che le diverse Commissioni tratteranno sull Esercizio Professionale, sulla Formazione, sulla Gestione, sull Idrografia, sull Edilizia, ed altro, sono ampiamente presentati da Fausto Savoldi nel suo articolo, evento questo che vedrà partecipanti Personalità delle Nazioni Unite e della FAO. Evento a dare testimonianza dell impegno di una categoria di Tecnici preparati e sensibili al rispetto della natura. Impegno che anche Fausto Amadasi, Presidente della Cassa di Previdenza ed Assistenza dei Geometri, nel suo articolo Un laboratorio di idee per la crescita della Professione sottolinea tra l altro: la sfida quotidiana e la ricerca per contribuire a dare valore all ambiente, al territorio, alla natura, alla salute, alla compatibilità globale delle attività umane. Restando nel tema, si legge dell impegno che i professionisti Geometri hanno assunto nelle attività riguardanti la salvaguardia del territorio, la difesa e la valorizzazione della legalità nell articolo dal titolo: Verso la corresponsabilità per un Italia contro le mafie e la corruzione. La Rubrica 150 UNITA D ITALIA I tecnici Protagonisti, è dedicata al Geometra Giuseppe Maioli, nato a Rimini nel 1899, professionista di grande talento che vissuto quasi per intero nel Novecento, grazie alle sue capacità venne coinvolto nella progettazione di opere importanti pubbliche e private. Un tecnico di grande cultura la cui attività spaziava dall urbanistica, alla progettazione edilizia a quella degli interni e dell arredo. Un esempio di professionista sempre attento e sensibile ai movimenti più aggiornati dell architettura italiana ed europea. Seguendo il filo rosso che è quello della curiosità. Particolare è quella del Cercare l oro..., una passione di Arturo Ramella, Geometra libero professionista, che ci racconta la soddisfazione di questa ricerca e... ci invita a... provare per credere. Con questo numero di GEOCENTRO, crediamo di portare ai lettori spunti di riflessioni e temi che riguardano anche aspetti tecnici. Ci piacerebbe poterlo definire un numero particolare se ci riferiamo al tempo per la ricerca e per la selezione degli argomenti, volendo come protagonista di ogni numero: la Cultura. Scelte sempre meditate per darvi un quadro di riferimenti originale e di interesse per Voi. Come sempre, Buona lettura. 7

8 INTERVENTI I Geometri del mondo a Roma nel maggio 2012 di Fausto Savoldi Presidente del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati La nostra organizzazione professionale ospiterà a Roma, dal 6 all 11 maggio 2012, l Assemblea Generale della Federazione Internazionale dei Geometri (FIG) e la Settimana di Lavoro delle 10 Commissioni permanenti della stessa Federazione. Si tratta di un evento di straordinaria importanza al quale il Consiglio Nazionale già da mesi sta lavorando. I precedenti incontri italiani della FIG avvennero nel 1938 e nel 1965 quando tale organismo, fondato nel 1878 da sette nazioni, tra le quali l Italia, era ancora in fase di crescita e si collocava tra le prime e più importanti organizzazioni internazionali non governative (NGO) Oggi ne fanno parte oltre 80 Associazioni nazionali di geometri in rappresentanza di 105 paesi, 92 membri accademici in rappresentanza delle università e delle scuole di alta formazione tecnica di tutto il mondo, 41 organizzazioni di operatori che esercitano attività collegate alla topografia e 31 organizzazioni, società o agenzie che forniscono servizi commerciali attinenti la professione di geometra. La Federazione ha sede in Copenhagen ed è gestita da un ufficio di Presidenza e dall Assemblea Generale delle Associazioni Membri (89) che si riunisce ogni anno nelle località che la stessa Assemblea designa con 4 anni di anticipo rispetto all evento. Le finalità tecnico-scientifiche della Fondazione si raggiungono attraverso l attività di 10 Commissioni permanenti, ciascuna delle quali è coordinata da un presidente e opera su specifici temi: 1. Esercizio professionale Principi etici e codice di condotta professionale, gestione e struttura della professione, legislazione internazionale relativa alla professione, ruolo del geometra nel pubblico servizio. 2. Formazione Professionale Metodi di formazione e di insegnamento, tirocinio, interazione tra formazione, ricerca ed esercizio della professione. 3. Gestione delle informazioni spaziali Gestione delle informazioni relative alla proprietà, al territorio ed alla idrografia; infrastrutture dei dati spaziali e loro gestione per supportare lo sviluppo sostenibile. 4. Idrografia L ambiente marino, il rilievo idrografico; mappe nautiche e batimetriche, analogiche, digitali ed elettroniche. 8

9 5. Posizionamento e misurazione La scienza della misurazione; acquisizione accurata, precisa ed attendibile delle dimensioni e della forma degli aspetti naturali ed artificiali della terra e dell ambiente. 6. Rilievi di ingegneria Acquisizione, gestione ed elaborazione delle informazioni topografiche, metodi nei progetti di ingegneria; controllo delle deformazioni, loro analisi, interpretazione e predizione; miniere ed aree geologiche. 7. Catasto e gestione del territorio Amministrazione e gestione del territorio. Riforma catastale e catasti con diverse finalità; sistemi informativi, rilievo catastale; leggi del diritto e del possesso terriero; consolidamento del territorio urbano e rurale; gestione delle risorse marittime. 8. Progettazione e sviluppo spaziale Progettazione delle strutture locali ed urbane, progettazione dell utilizzo del territorio urbano e rurale; politiche di progettazione e miglioramento ambientale; sviluppo sostenibile; urbanizzazione dei paesi in via di sviluppo; valutazione dell impatto ambientale. 9. Valutazione e gestione dei beni immobiliari Stima del valore dei beni immobili per diversi scopi; investimenti al valore di mercato; sviluppo delle finanze; gestione della proprietà privata e pubblica. 10. Gestione ed economia dell edilizia Industria edilizia, preventivazione, gestione delle quantità e del costo, leggi sulle costruzioni e contratti amministrativi e di appalti. Informazioni di dettaglio circa il lavoro, i programmi operativi, i seminari e le pubblicazioni delle varie Commissioni FIG sono consultabili su comm/comindex.htm. La FIG opera in contatto con la struttura delle Nazioni Unite e con la Banca Mondiale, tiene seminari di studio e di indirizzo nei paesi in via di sviluppo, individua le regole tecnico scientifiche e gli standard che sono alla base di un corretto ed efficace sviluppo della professione. Scopriamo di avere nel mondo migliaia di colleghi che svolgono con varie modalità il nostro stesso lavoro e scopriamo di essere una delle nazioni con il maggior numero di professionisti. Lo scambio di informazioni e di esperienze è indispensabile per proiettare la nostra attività oltre i confini nazionali. Al di la dell impegno organizzativo (sono previsti partecipanti) i geometri italiani con le loro strutture di categoria (Collegi, Associazioni e Cassa di Previdenza) sono chiamati a dare un loro contributo scientifico rappresentando nelle varie commissioni esperienze, successi e difficoltà legate all esercizio della professione. Le trasformazioni in atto del modo di affrontare i problemi professionali, la rivoluzione tecnologica e le innovazioni legislative nazionali ed europee, costituiscono gli argomenti da trattare unitamente alla descrizione di concrete esperienze lavorative che possono essere utili soprattutto alle Associazioni dei paesi in via di sviluppo. Un grande impegno quindi per il quale il Consiglio Nazionale ha preparato un nucleo di giovani colleghi che hanno già partecipato, con relazioni, alle precedenti due edizioni della Working Week svolte a Sidney e Marrakech. Particolare rilievo va dato al tema generale scelto dalla FIG per orientare gli interventi e le relazioni ufficiali: Conoscere per gestire il territorio, proteggere l ambiente e tutelare il patrimonio culturale. L impegno del Consiglio Nazionale per migliorare la preparazione professionale dei professionisti e sensibilizzare tutti sulle tematiche della tutela dell ambiente e del nostro straordinario patrimonio culturale troverà, nel corso della manifestazione di Roma, una prima verifica dei risultati ottenuti. Il modello formativo e professionale del geometra italiano che altri Stati ammirano e vorrebbero imitare deve essere descritto dalle presentazioni che ci auguriamo vengano proposte da coloro che rappresentano le eccellenze nel nostro lavoro. Ciò sarà da esempio e da stimolo per i giovani geometri di tutto il mondo che per la prima volta a Roma si riuniranno il 4 e 5 maggio 2012 prima della cerimonia inaugurale della Working Week. La proposta italiana di rivolgersi soprattutto ai giovani è stata accolta dalla FIG con entusiasmo anche in considerazione delle difficoltà sempre maggiori che i giovani incontrano nell affrontare una professione che l innovazione tecnologica ha completamente stravolto. La ricerca svolta dal mondo accademico e le proposte fornite dalle strutture aziendali devono consentire ai professionisti di operare con metodologie uniformi in ogni parte del mondo. La profonda e dettagliata conoscenza del territorio sta alla base della pianificazione della sua protezione e del suo utilizzo: i geometri italiani ben coscienti di questo, ci auguriamo, possano presentare ai colleghi di tutto il mondo quanto di meglio hanno realizzato e le proposte innovative per l attività del futuro. Ai lavori della settimana parteciperanno oltre alle personalità della politica e del mondo amministrativo anche le Nazioni Unite con le proprie agenzie ed in particolare la FAO. 9

10 ANNO III n. 16 LUGLIO - AGOSTO 2011 FIG STATUTES Adopted by the General Assembly 15 June The International Federation of Surveyors was founded in 1878 as the Fédération Internationale des Géomètres (FIG) by seven national associations of surveyors representing Belgium, France, Germany, Italy, Spain, Switzerland and the United Kingdom. It is an international, non-governmental organisation (NGO) registered in the country in which its permanent office is domiciled, whose aim is to ensure that the disciplines of surveying and all who practise them meet the needs of the markets and communities that they serve. It operates under the following Statutes. The objective set forth by this Forum was to raise awareness on the importance of fostering modern land policies associated with spatial data infrastructures and on the value of integrating land administration, cadastre and land registration functions with topographic mapping. 1. Definitions 1.1. In these Statutes the following definitions shall apply 1. Federation means the International Federation of Surveyors (FIG). 2. Internal Rules means rules prescribed by the General Assembly for the efficient and democratic management of the affairs of the Federation. 3. Permanent Institution means an institution established for the purpose of pursuing specific on-going tasks. 4. Office means the permanent office for the purpose of administering the work of the Federation. 5. ACCO means the Advisory Committee of Commission Officers. 6. Director means a person employed as the director of the Federation. 7. Office Manager means a person employed as the manager of the Office. 8. Surveyor means a professional person as defined in Appendix A. 2. Objectives 2.1. The objectives of the Federation are: 1. to provide an international forum for the exchange of information about surveying and for the development of fellowship between surveyors 2. to collaborate with the United Nations and other international and regional agencies in the formulation and implementation of policies affecting the use, development and management of land and marine resources 3. to promote the disciplines of surveying, particularly in developing countries and countries in economic transition 4. to promote the role of the surveyor in the management of natural and man-made environments 5. to promote the development of national associations of surveyors and to promote professional standards and codes of ethics and the exchange of surveying personnel 6. to promote high standards of education and training for surveyors and to facilitate continuing professional development (CPD) 7. to encourage the development and proper use of appropriate technology 8. to encourage research in all disciplines of surveying and to disseminate the results The Federation shall abstain from any interference in questions of a political, racial or religious nature The Federation shall not permit any of its activities to be influenced by statements or actions of a political, social or religious nature. 3. Members 3.1. There shall be the following categories of members: 1. member association: a national association representing one or more of the disciplines of surveying. In special cases a member association may include a number of (small) countries 2. affiliate: a group of surveyors or a surveying organisation undertaking professional activities but not fulfilling the criteria for member associations 3. corporate member: an organisation, institution or agency which provides commercial services related to the surveying profession 4. academic member: an organisation, institution or agency which promotes education or research in one or more of the disciplines of surveying 5. correspondent: an individual in a country where no association or group of surveyors exists that is eligible or able to join the Federation as a member association or affiliate 6. honorary president: a past president who has rendered outstanding service to the Federation during his or her period of office 7. honorary member: an individual who has materially assisted the development and promotion of the surveying profession at the international level The admission of a member association and the appointment of an honorary president and honorary member shall be decided by a vote of the General Assembly. All other admissions shall be decided by the Council Membership shall cease by resignation or by expulsion. 10

11 PREVIDENZA Un laboratorio di idee per la crescita della professione di Fausto Amadasi Presidente CIPAG - Cassa Italiana di Previdenza ed Assistenza dei Geometri Liberi Professionisti photo shutterstock.com/ JOSEPH S.L. TAN MATT Le professioni liberali, in un paese ad economia di mercato, non possono che assumere una mentalità che assecondi e si affianchi al principio della crescita economica, perseguendolo come un obiettivo da raggiungere in termini di miglioramento della propria posizione conseguente al miglioramento della qualità dell offerta. I professionisti del settore dell edilizia e delle costruzioni devono quindi accettare questa sfida quotidiana e ricercare il miglioramento economico ed il progresso tecnico all interno di aree sempre più vaste di competenza, che contribuiscano contemporaneamente a dare valore all ambiente, al territorio, alla natura, alla salute, alla compatibilità globale delle attività umane. Questo obiettivo comune di crescita del paese, che è patrimonio anche dei Geometri italiani, può essere perseguito nel modo migliore grazie all attenzione ed all intervento propulsivo di sostegno proveniente dall ordinamento professionale e previdenziale della categoria. È alla luce di queste prospettive che la CIPAG ha promosso lo scorso 6 luglio a Roma, insieme alle Casse di Previdenza ed ai Consigli Nazionali delle professioni tecniche, un incontro dedicato al rapporto tra qualità del lavoro professionale e crescita economica. Dobbiamo affrontare questa congiuntura negativa con una economia che stenta ad uscire da una grave fase di stagnazione nazionale ed internazionale, con una crescita che non accenna a ripartire e con il settore dell edilizia e delle costruzioni completamente fermo, attanagliato da una paralisi del mercato che si ripercuote pesantemente sul lavoro professionale e sul tenore di vita quotidiano dei tecnici della progettazione e dell esecuzione delle opere edilizie. La frenata della produzione industriale nell ambito delle costruzioni ha di fatto comportato una riduzione dell occupazione professionale, con conseguenze molto negative sui redditi medi e pesanti ripercussioni sul risparmio pensionistico. Ne abbiamo parlato proprio con i colleghi delle Casse di Previdenza dei Chimici, Dottori Agronomi e Dottori Forestali, Geologi ed Attuari (EPAP), degli Ingegneri ed Architetti (INARCASSA) e dei Periti Industriali (EPPI), nonché con gli Ordini e Collegi professionali degli Architetti (CNAPPC), dei Chimici (CNC), dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali (CONAF), dei Geologi (CNG), degli Ingegneri (CNI) e dei Periti Industriali (CNPI). In un clima di collaborazione e intesa generale abbiamo deciso di unirci per elaborare una serie di iniziative per contribuire al rilancio ed alla qualificazione del mercato delle infrastrutture e dei servizi professionali dell area tecnica. Un obiettivo da raggiungere attraverso l avvio di un laboratorio di idee per garantire qualità in ogni fase del processo formativo e professionale, come asset strategico per un Italia che voglia ricominciare a crescere, sostenuta dalla forza unitaria delle professioni tecniche, che si sono messe in prima fila nell affrontare il duro percorso che deve spronare il settore della riqualificazione del nostro patrimonio urbano e contribuire a far ripartire il mercato e l economia del Paese. Il laboratorio di idee si è impegnato a costituirsi come 11

12 ANNO III n. 16 LUGLIO - AGOSTO 2011 punto di riferimento per le Istituzioni nell elaborazione di progetti concreti ed efficaci per il miglioramento del valore economico dell attività edilizia, al servizio dei soggetti privati e della pubblica amministrazione, portando su un tavolo già nel prossimo autunno gli studi, le ricerche ed i piani di azione necessari. I professionisti dell area tecnica hanno già cominciato a lavorare uniti per assicurare sostenibilità e qualità ambientale al Paese, puntando a dare maggiori certezze lavorative e previdenziali ai giovani che si affacciano al futuro del mondo professionale. Una prima iniziativa concreta l abbiamo già annunciata, dopo averla a lungo progettata e vagliata, nell interesse di tutti: si tratta della creazione di un fondo di investimento, dedicato al settore edilizio, in cui far convergere una quota significativa del patrimonio delle Casse di previdenza, che ammonta globalmente ad oltre 7 miliardi di euro ed è alimentato dal più di mezzo milione di professionisti delle costruzioni. Il Fondo dovrà servire al finanziamento dei lavori necessari per il recupero e la riqualificazione di edifici e opere pubbliche e private oggi degradate e inutilizzabili con interventi mirati finalizzati alla reimmissione a reddito. La presentazione ufficiale dei dettagli del progetto avverrà a novembre, in un convegno che parlerà anche della costituzione della rete dei professionisti, con le stesse prerogative delle attuali reti di imprese, offrendo al mercato anche un sistema di standard minimi di qualità per la valutazione delle prestazioni professionali. Abbiamo intenzione di abbattere gli steccati delle rivendicazioni egoistiche da parte delle singole professioni: in questo momento difficile abbiamo ribadito che l unione fa la forza e che uniti possiamo far pesare i quasi 13 miliardi di euro di fatturato che l insieme di tutte le professioni conta nel Paese. La componente professionale deve diventare ancora più forte al tavolo del Governo, qualificandosi per quello che vale realmente nell economia del Paese e sedendo alla pari con la rappresentanza industriale e con quella del sindacato dei lavoratori dipendenti, nei luoghi e nei momenti in cui si decidono le grandi linee strategiche dello sviluppo italiano nel contesto europeo. Il momento è importante e va colto in tutta la sua valenza, proprio mentre la politica economica ridisegna l assetto produttivo ed il bilancio dello Stato, e il mercato dei servizi professionali nel settore edilizio può dare un contributo straordinario di efficacia e competenza all azione di risanamento e di sviluppo. Nel contesto va anche inserito un ripensamento generale sulle linee di riforma che il potere legislativo ha ipotizzato in questi ultimi anni, in termini di tariffe, ruolo dell ordinamento, valore previdenziale. Non è possibile più spremere le professioni tecniche, che hanno visto fermi i propri redditi medi a valori intorno ai euro annui, con fortissime sperequazioni tra il Settentrione ed il Mezzogiorno, tra giovani all inizio dell attività e professionisti affermati, tra donne e uomini. Nelle mani dei professionisti della progettazione edilizia passa anche la responsabilità del corretto uso del vortice di denaro dei lavori pubblici, che solo grazie ad una standardizzazione della qualità progettuale, affidata all autogoverno rafforzato delle professioni, potrà assicurare in futuro gare di appalto in cui il massimo ribasso non coincida con lo scadimento della qualità della progettazione delle opere. In questo senso bisogna anche affrontare una volta per tutte i contrasti tra liberi professionisti sulle datate e ormai non più tollerabili diatribe sulle competenze costruendo le basi per una collaborazione che vada incontro alle esigenze del miglioramento del prodotto finale, della sua funzionalità e del suo valore economico e sociale. Vogliamo puntare molto sulla professionalità e sulla competenza degli oltre iscritti negli Ordini e Collegi dei professionisti del settore tecnico che dovranno contribuire al rilancio della economia del nostro paese nei prossimi anni; chiediamo al Governo ed al Parlamento di fare altrettanto, perché siamo certi che i professionisti saranno in prima fila e daranno il loro contributo per lo sviluppo dell economia e per l eliminazione di sprechi, corruzione e malaffare, purché adeguatamente sostenuti e valorizzati. Le nostre risorse, quelle dei nostri Fondi previdenziali, sono a disposizione per questo progetto ampio e generalizzato. photo shutterstock.com/ JOSEPH S.L. TAN MATT 12

13 PARTECIPAZIONE Verso la corresponsabilità per un Italia contro le mafie e la corruzione Considerato: che la legge 31 maggio 1965, n. 575 Disposizioni contro la mafia e successive modificazioni ha previsto la confisca e il riutilizzo per finalità istituzionali e sociali dei beni ad organizzazioni criminali; che il Decreto legge del 4 febbraio 2010, n. 4 convertito in Legge, con modificazioni, dalla Legge 31 marzo 2010, n. 50, ha istituito l Agenzia Nazionale per l amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata ; che in data 29 luglio 2010, presso la Prefettura di Crotone è stato firmato dal Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Crotone e dal Comune di Isola di Capo Rizzuto un protocollo d intesa per le attività di rilievo, riperimetrazione e riconfinamento dei cespiti confiscati ad organizzazioni criminali nel Comune di Isola Capo Rizzuto, dato che le predette attività sono proprie della professionalità tecnica dei geometri e si inquadrano nell ambito delle Norme Deontologiche di categoria, preordinate ad assicurare l esercizio della professione secondo canoni di correttezza, decoro e dignità, garantendo altresì gli interessi superiori della collettività e favorendo lo sviluppo della società nel segno della legalità e della giustizia sociale. Il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, l Agenzia Nazionale per l amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata e Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie intendono perseguire in collaborazione il rafforzamento della cultura della legalità mantenendo elevata l attenzione sui fenomeni di criminalità ed illegalità diffusa, contribuendo alla conoscenza di questi fenomeni e alla loro evoluzione e soprattutto proponendo, tramite la riutilizzazione per finalità sociali dei beni confiscati alla mafia, modelli alternativi di sviluppo sociale ed economico nella legalità. Il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati si è reso disponibile ha prestare collaborazione, anche attraverso i Collegi provinciali, gli Iscritti agli Albi, la Fondazione Geometri Italiani e le Associazioni di categoria, per affrontare e risolvere i complessi problemi riguardanti la salvaguardia del territorio e la difesa e valorizzazione della legalità. Inoltre si impegna a: collaborare nelle attività tecniche finalizzate alla gestione dei beni confiscati su tutto il territorio nazionale e alle definizioni di progetti per il loro utilizzo sociale ed istituzionale, con particolare riguardo a quei beni immobili che necessitano di interventi di riconversione e ristrutturazione edilizia secondo principi di sostenibilità ambientale, efficienza e risparmio energetico e a quei terreni per i quali e necessaria un azione di rilievo, riperimetrazione e riconfinamento. valutare la fattibilità di progetti integrati di recupero e riciclaggio di inerti, produzione di materiali edili e calcestruzzo di qualità sul modello della Calcestruzzi Ericina, azienda confiscata in provincia di Trapani, la cui gestione è affidata alla Cooperativa di lavoratori Calcestruzzi Ericina Libera terra realizzare strumenti e attività di comunicazione, educazione e sensibilizzazione sui temi della legalità nella Scuole e nelle Università attivare la formazione comune. Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie Presieduta da Don Luigi Ciotti, è nata il 25 marzo 1995 con l intento di sollecitare la società civile nella lotta alle mafie e promuovere legalità e giustizia. Attualmente Libera è un coordinamento di oltre associazioni, gruppi, scuole, realtà di base, territorialmente impegnate per costruire sinergie politico-culturali e organizzative capaci di diffondere la cultura della legalità. La legge sull uso sociale dei beni confiscati alle mafie, l educazione alla legalità democratica, l impegno contro la corruzione, i campi di formazione antimafia, i progetti sul lavoro e lo sviluppo, le attività antiusura, sono alcuni dei concreti impegni di Libera. Libera è riconosciuta come associazione di promozione sociale dal Ministero della Solidarietà Sociale. Nel 2008 è stata inserita dall Eurispes tra le eccellenze italiane. 13

14 SOCIETÀ E COSTUME Cercare l oro: passione e soddisfazione di Arturo Ramella Geometra, libero professionista Domenica, ore 8:00, provincia di Biella. Un gruppo di amici è appena arrivato sul torrente Elvo. Niente canne da pesca, ami o esche: gli attrezzi che hanno con sé si chiamano batèa e canaletta (o scaletta). Lo scopo della scampagnata infatti non è la pesca di trote e persici, ma la ricerca dell oro. Sì, l oro. Perché l Elvo, ma anche altri fiumi e torrenti del nord Italia, sono corsi d acqua già noti in epoca romana come giacimenti di oro alluvionale. Oggi, in Italia, si possono stimare in quasi 500 i cercatori del prezioso metallo, colpiti da una febbre ereditaria tramandatasi nei secoli. Tutto cominciò con i Romani, che secondo il racconto di Plinio il Vecchio e Strabone, nel II secolo a.c. si impossessarono delle miniere del biellese, le miniere d oro a cielo aperto della Bessa, strappandole alla popolazione dei Victimuli. Dopo quasi 300 anni di sfruttamento intensivo, in cui arrivarono a impiegarvi fino a lavoratori, l oro diminuì drasticamente e i Romani si indirizzarono alle più redditizie miniere iberiche. Da allora, la ricerca dell oro nell Elvo si trasformò in un attività priva di intenti commerciali, praticata dai contadini in alternanza al lavoro nei campi. L oro trovato non consentiva a nessuno di arricchirsi, tutt al più poteva essere utilizzato come merce di scambio. Significativo in tal senso il fatto che fino all Ottocento la ricerca fosse definita pesca : allo stesso modo di chi pescava trote, c era chi pescava oro. Soltanto nel Novecento il termine scompare e dal Nord America fanno breccia nell immaginario italiano il leggendario Klondike e la figura dell avventuriero, sulle tracce del filone che lo avrebbe reso ricco. Tramontata l era della pesca, debutta nella lingua italiana quella della ricerca. Il cercatore d oro del Duemila è un hobbista, come me, che ama passare una giornata in riva al fiume in compagnia degli amici, senza l illusione del guadagno, piuttosto per il piacere di conservare i piccoli quantitativi di oro trovato, in quanto non è possibile trovare grandi quantità, né tantomeno un pezzo che si possa definire pepita, proprio per il tipo di ricerca e per il tipo di deposito alluvionale nel quale cerchiamo. Il gruppo ideale è formato da quattro o cinque persone, che si alternano nelle tre fasi del (duro) lavoro. La prima è il cosiddetto assaggio, ovvero lo studio del torrente alla ricerca delle zone più ricche d oro. Sotto l azione della corrente, infatti, il materiale è trasportato a valle per poi depositarsi, secondo pesi specifici decrescenti, in punti del torrente ben precisi. I metalli a maggior peso specifico, come l oro, sono sospinti sulle rive meno esposte alla corrente, dette punte, in corrispondenza di una curva o di un allargamento dell alveo. Lo strumento utilizzato in questa fase è il piatto, o batèa, con il quale si testa la sabbia alla ricerca di materiali pesanti e, naturalmente, di oro. Questo si presenta sotto forma di pagliuzze, piccole briciole gialle che restano al fondo del piatto una volta lavate via le parti più leggere. I movimenti del cercatore sono facili da imparare con un po di pazienza e con l assistenza di un esperto. Individuata la zona giusta, si passa al secondo momento, 14

15 il lavaggio, effettuato con l aiuto della canaletta ( scaletta nel biellese), un asse lunga e stretta, delimitata da due sponde, che consente di separare i materiali in base al peso specifico. Posizionata nel senso della corrente in modo che l acqua vi scorra all interno, funziona come un filtro: il terriccio e i materiali leggeri fuoriescono dalla canaletta trascinati dal flusso dell acqua, mentre le scanalature trattengono i minerali pesanti, in prevalenza magnetite e ferro, ma anche l agognato oro. In questa fase ci si divide il lavoro: uno scava e setaccia grossolanamente quanto scavato per separare il sassi più grandi, un altro trasporta i secchi di sabbia, infine l ultimo del terzetto soltanto usa la canaletta. Al termine, il materiale pesante raccolto nelle scanalature è sottoposto a un secondo lavaggio effettuato con l aiuto del piatto. Ma attenzione: soltanto il cercatore più abile è in grado di imprimere al piatto il ritmo di rotazione che serve a separare l oro dagli altri minerali: è infatti questa la fase di lavoro che il più esperto del terzetto tipo si accolla volentieri... Per i meno esperti, un piccolo escamotage: la calamita, che elimina in fretta le particelle di ferro ed i metalli magnetici, così da avere meno materiale da lavare. Fino a venti anni fa in una giornata di lavoro era possibile portare a casa facilmente un paio di grammi d oro a testa. Oggi otteniamo pochi decimi di grammo. Un processo inesorabile, per il quale il futuro delle riserve alluvionali è segnato. L oro dei fiumi proviene infatti dai filoni di quarzo auriferi che solcano le Alpi occidentali, dal Monte Rosa all Appennino Ligure. Alla fine dell era glaciale, i ghiacciai scesero verso valle e quindi nel processo di formazione 15

16 ANNO III n. 16 LUGLIO - AGOSTO 2011 dei fiumi quelli che oggi solcano la Pianura Padana trascinarono con loro rocce e minerali. Del prezioso bottino originario, depredato con sistematicità dai nostri antenati, a noi non restano che le briciole, anzi le pagliuzze: di forma schiacciata e tondeggiante, grandi appunto come briciole di pane. Anche quel poco però può dare grandi soddisfazioni. Un tempo, era diffusa tra i cercatori del biellese la tradizione di fondere l oro ricavato dal torrente Elvo nelle fedi nuziali, dove il più famoso cavaòr della storia si dice abbia trovato, in circa quarant anni di fatiche, due chili e mezzo di pagliuzze. Una consuetudine attestata anche in altre zone aurifere. Anche l anello che porto al mio anulare è realizzato da un abile orafo biellese con il mio oro! Anche fuori dall Italia, la ricerca dell oro ha dato vita a usanze romantiche. Nel nord della Finlandia, nella località di Tankavaara, in prossimità delle nozze i fidanzati campeggiano sul fiume per qualche giorno, e non fanno ritorno al villaggio prima di aver raccolto i grammi necessari alla confezione di due fedi. Una sorta di esperimento di convivenza prematrimoniale che, se ha successo, non può che saldare l amore in una lega duratura. Provare per credere. Arturo Ramella Nato a Biella nel 1963, Ramella, geometra dal 1982, ha anche frequentato l Ifts Tecnico superiore per il marketing del turismo integrato. Esercita la professione in Cossato (BI) con lo Studio Tecnico Associato Ramella Gualinetti Morello. Dal 2009 è Presidente della World Goldpanning Association sotto la cui egida vengono organizzate prove di abilità e gare in campo internazionale. Le Nazioni aderenti all organismo sono 21 e nel 2013 i Campionati Mondiali di questa spettacolare attività si svolgeranno in Italia, a Biella. 16

17

18 PENSARE Etica e Tecnica Dove andiamo? Umberto Galimberti Pubblichiamo l intervento (e le risposte alle domande poste dal pubblico) tenuto dal filosofo Umberto Galimberti nell ambito di Popsophia, Primo Festival del Contemporaneo, svoltosi a Civitanova Marche, dal 15 luglio e il 7 agosto scorsi, organizzato dall Amministrazione comunale di Civitanova Marche, con il contributo della Regione Marche. A seguire si propone un testo sulla pop-sophia del filosofo Umberto Curi, Presidente del Comitato Scientifico della manifestazione. Siamo ancora tutti persuasi che l uomo sia il soggetto della Storia e che in questa epoca sta usando la Tecnica come uno strumento per realizzare i suoi scopi. Le cose invece non vanno così. Siamo effettivamente nell Età della Tecnica, ma questa non assomiglia assolutamente alle età che l hanno preceduta, perché tutte le età che l anno preceduta dall antichità, al medioevo, al rinascimento, l illuminismo, il romanticismo, il positivismo erano tutte età pre-tecnologiche dove funzionava il paradigma che l uomo è il soggetto della Storia e la Tecnica è lo strumento con cui realizza i suoi scopi. Oggi non è più così. La Tecnica è diventata il soggetto della Storia e gli uomini sono diventati funzionari negli apparati tecnici. Siamo stati deposti dal protagonismo storico. La Storia non è più il luogo della nostra azione, ma il luogo dell azione della Tecnica. Con la parola Tecnica non intendo le macchinette' che abbiamo. Non intendo i computer, i telefonini, i frigoriferi o le automobili. Con la parola Tecnica intendo la forma più alta di razionalità. Più alta ancora dell Economia, perché l Economia soffre ancora di una passione umana, che è la passione per il denaro da cui la Tecnica è esonerata. Una razionalità, però, a breve raggio che consiste sostanzialmente nella correlazione mezzo-scopo. La Scuola di Francoforte, Adorno, Horkheimer, Marcuse, giusto per far dei nomi, hanno chiamato questo tipo di Ragione, Ragione strumentale e consiste nell utilizzo minimo di mezzi per il raggiungimento massimo di scopi. Questa è diventata una nostra forma mentis per cui noi oggi non sappiamo più che cosa è bello, cosa è buono, cos è vero, cos è sacro. Capiamo solo cosa è utile. Perché questo tipo di razionalità che ottimizza gli scopi con l impiego minimo di mezzi è diventata la nostra forma mentis. Perché la Tecnica non passa come il vento, ma passa anche trasformando il nostro modo di pensare. Quando è successo questo evento? L età della Tecnica io la farei incominciare dalla Seconda Guerra Mondiale. Certo anche prima c era strumenti tecnologici... Ed è stata anticipata da un intuizione di Hegel il quale in un libro di logica dice che, quando un fenomeno aumenta quantitativamente non abbiamo solo un aumento quantitativo di un fenomeno, ma abbiamo anche una variazione qualitativa del paesaggio. E fa un esempio molto semplice Hegel. Se mi tolgo un capello, sono uno che ha i capelli, se mi tolgo un altro capello sono ancora uno che ha i capelli, se vado avanti con questo gesto e mi tolgo tutti i capelli, sono calvo. Cambiamento qualitativo per l aumento quantitativo di un gesto. Ad ascoltare questo argomento è stato Marx che l ha applicato all Economia. Marx ha detto: tutti siamo persuasi 18

19 che il denaro è un mezzo per realizzare certi scopi che sono la soddisfazione dei bisogni e la produzione dei beni. Però se questo mezzo aumenta quantitativamente e diventa la condizione universale per realizzare qualsiasi scopo, per soddisfare qualsiasi bisogno, per produrre qualsiasi bene, il denaro non è più un mezzo ma diventa il fine. Per realizzare il quale si vedrà se soddisfare i bisogni e in che misura produrre beni. Ecco se noi utilizziamo questo argomento di Hegel, di Marx e lo applichiamo alla Tecnica, se la Tecnica è la condizione universale per realizzare qualsiasi scopo la Tecnica non è più un mezzo ma è il primo scopo che tutti vogliono, perché senza questo mezzo divenuto scopo, gli scopi restano sogni. Sono passati vent anni da che è crollata l Unione Sovietica. Perché è crollata nel 1989 e non è crollata nel 1960? Perché nel 1960 l Unione Sovietica disponeva di un attrezzatura tecnica equipollente a quella del suo antagonista che era il capitalismo americano. Qualcuno ricorderà, se ha la mia età, che nel 1960 il primo Sputnik nello spazio fu inviato dall Unione Sovietica. Nel 1989, la tecnica sovietica era incommensurabilmente inferiore a quella americana. E a questo punto lo scopo che è l espansione del comunismo, collassa. Perché? Perché il mezzo, quel mezzo che non è più un mezzo ma è diventato scopo, non è all altezza dell evento. Ecco nel momento in cui la Tecnica diventa il soggetto della Storia tutte le categorie con cui noi abbiamo interpretato l individuo e la società, partendo dall ipotesi del primato dell uomo, che qui potremmo chiamare umanismo, come lo chiamava Heidegger, vengono completamente stravolte. Per brevità mi limiterò a due scenari: lo scenario politico e lo scenario etico, per controllare e verificare come tutte le categorie politiche ed etiche che funzionavano quando l uomo era il soggetto della Storia, non funzionano più nell età della Tecnica. Se assumiamo la Politica dobbiamo dire che la Politica era stata pensata da Platone come la Tecnica Regia. Curi nei suo libri ci ricorda che Platone avverte che le Tecniche sanno come si fanno le cose, ma perché si devono fare e se si devono fare lo decide la Politica. Oggi la Politica non è più il luogo della decisione, perché la Politica per decidere guarda all Economia. Ma anche l Economia non è più il luogo della decisione, perché a sua volta per decidere gli investimenti guarda alle risorse tecnologiche. E allora il processo decisionale si è portato dalla Politica all Economia e dall Economia alla Tecnica. Quando diciamo che noi potremmo sollevarci e salvarci dalla concorrenza cinese solo attraverso la ricerca e il miglioramento delle nostre tecnologie stiamo dicendo che è lì dove si decidono le cose. Non più a livello politico e non più a livello economico. Non solo, ma la Tecnica rischia anche di compromettere quella dimensione a cui tutti siamo affezionati, che si chiama Democrazia. Forse la Democrazia non si è mai realizzata, ma è restata sempre comunque un idea regolativa, a partire dall antica Grecia a oggi. Non si è realizzata nell Impero romano, non si è realizzata nel Medioevo, non si è realizzata nel Rinascimento, tanto meno nel primo Novecento. Però è rimasta come idea a cui si doveva approdare, pervenire. Ecco, con la Tecnica temo che questo scenario collassi. Perché? Perché la Tecnica mette sul tavolo ogni giorno, una qualità di problemi rispetto ai quali noi siamo tutti 19

20 ANNO III n. 16 LUGLIO - AGOSTO 2011 Platone incompetenti. E quando ci dovessero chiedere, per esempio, volete o non volete aprire le centrali nucleari per rispondere con competenza io dovrei essere un fisico nucleare. E siccome non sono un fisico nucleare, come faccio a decidere? Decido sulla base di fattori che Platone non avrebbe avuto esitazione a chiamare retorici, ovvero decido perché appartengo ad una certa fede, perché sono stato persuaso da quel politico, decido perché qualcuno mi ha persuaso e mi ha convinto con le sue parole, o per altra sorta di mozione degli affetti. E allora su questa base si decide in maniera irrazionale. Non per competenza, ma per fascinazione. Per effetto retorico, per la capacità di persuadere, non per la capacità di sapere. Se dovessi decidere se gli organismi geneticamente modificati sono praticabili o no dovrei essere un biologo molecolare oppure un genetista. E non essendo né l uno né l altro i miei processi di decisione avvengono sulla base della persuasione. E se noi pensiamo che Platone dei 34 Dialoghi che ci ha lasciato, ben 14 sono contro i retori e i sofisti, ovvero contro coloro che attraverso falsi sillogismi, paralogismi, persuadono la gente del falso, oppure con effetti retorici o attraverso la mozione degli affetti ottengono consenso e dice che costoro devono uscire dalla Città perché altrimenti la città non sarà ben regolata. Allora ci rendiamo conto che già Platone aveva intuito chi era il vero nemico della buona convivenza nella polis, e pensava all espulsione dei retori e dei sofisti, di coloro che persuadono senza argomentazione. E la Filosofia nasce appunto nel tentativo di produrre delle idee che siano argomentate e non delle idee che siano persuasive, seduttive, piacevoli e fideistiche. Questo per quanto riguarda lo scenario politico. Se passiamo a quello etico le cose vanno ancora peggio. Per esprimerci in modo riassuntivo possiamo dire che l Occidente ha conosciuto sostanzialmente tre etiche; l etica cristiana, che è stata una grande etica, perché sull etica cristiana si è costruito tutto l ordine giuridico europeo. È un etica dell intenzione, dove il giudizio avviene in interiorità per hominis, ovvero che intenzione produce la tua azione. E a partire dall intenzione sarai giudicato. Anche oggi i Tribunali stabiliscono che la mia azione è colpevole se avevo intenzione di compierla, la cattiva azione. Oppure se uccido qualcuno senza averne intenzione il mio delitto è colposo. Oppure è intenzionale, oppure e preterintenzionale. Vedete tutta questa carica di interiorità che decide della colpevolezza o la non colpevolezza. Nell età della Tecnica conoscere le intenzioni non serve proprio ad un granché. Che intenzione avessero Oppenheimer o Fermi quando hanno inventato la bomba atomica non è interessante. Molto più interessante è conoscere gli effetti della bomba atomica. Per cui se continuiamo a giudicare le cose a partire dalle intenzioni degli attori sociali ci muoviamo in un contesto rispetto al quale l Età della Tecnica resta completamente insensibile. Kant ha formulato un etica che possiamo definire laica, non tanto perché Kant non credesse in Dio, ma perché aveva pensato di costruire un etica a prescindere dalla fede o dalla non fede in Dio. Un etica costruita sulle basi della pura ragione. Un etica che possiamo riassumere in una frase da lui stesso formulata: l uomo va trattato sempre come un fine, mai come un mezzo. Anche quest etica non si è mai realizzata. Basta vedere la condizione dell immigrato. L immigrato oggi ha diritto di cittadinanza se funziona come mezzo di lavoro, di profitto. Ma se non funziona così, il fatto che sia uomo non gli dà un diritto di cittadinanza. Faccio presente che la nostra condizione non è molto dissimile da quella dell immigrato. Anche noi abbiamo diritto di cittadinanza alla sola condizione di essere in qualche modo occupati in strutture lavorative, di prestazione. Senza le quali subiamo un emarginazione sociale come i giovani toccano con mano ogni giorno. Ma anche se si fosse realizzato questo intendimento kantiano, l uomo trattato sempre come fine e mai come mezzo, anche quest etica non funzionerebbe. Perché andava bene all epoca di Kant quando la Terra era grande e gli uomini erano pochi, ma oggi è vero che l uomo va 20

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Assemblea 17 giugno, ore 11.30 Date: 2011-06-17 1 (11) Ericsson Internal Premessa La Sezione Elettronica ed Elettrotecnica intende rappresentare un importante elemento

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Rotta verso il successo con la bihlership

Rotta verso il successo con la bihlership Rotta verso il successo con la bihlership Facciamo rotta insieme verso il successo, con una partnership forte, caratterizzata da competenza, rispetto e fiducia reciproca e che noi definiamo bihlership.

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI Art. 1 (Finalità e oggetto della legge) 1. La presente legge, nel rispetto del decreto legislativo 2 febbraio 2006,

Dettagli

Si può... RINASCERE LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO. Prevenzione. Aumento della sicurezza/difesa. Supporto/assistenza alle donne oggetto di violenza

Si può... RINASCERE LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO. Prevenzione. Aumento della sicurezza/difesa. Supporto/assistenza alle donne oggetto di violenza IL NOSTRO TEAM Sono una psicologa e specializzanda in psicoterapia sistemico-relazionale della famiglia, in più sono anche mediatrice familiare. Ho 29 anni e dal 2009 sono addentrata nel mondo dell associazionismo

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE Art. 1 Finalità 1. E costituito il Network-Agenzia per l Innovazione per accrescere professionalità e capacità di intervento degli

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO La nostra idea Partendo da un nucleo ridotto di aderenti al Gas, abbiamo pensato di cambiare ruolo: da semplici consumatori solidali a imprenditori

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Sono circa 10.000 in provincia di Bologna Sondaggio tra gli iscritti Cna: sono laureati e soddisfatti della loro autonomia Rivendicano

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

LAB. Dalle startup la spinta alla crescita IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014. A piccoli passi verso il successo

LAB. Dalle startup la spinta alla crescita IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014. A piccoli passi verso il successo IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014 Dalle startup la spinta alla crescita Dall informatica alla ricerca scientifica A piccoli passi verso il successo 2 4 5 Imprese che

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Le rôle croissant des régimes territoriaux et régionaux de protection sociale en Europe Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Il Progetto della Regione Autonoma Valle d Aosta ed il Fondo Pensione regionale

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer Index Profilo Agenzia Grafica Internet Perchè affidarsi a noi Profilo Dal 2012 lo studio RAMAGLIA si occupa di comunicazione, grafica pubblicitaria, web design e marketing. I nostri servizi si rivolgono

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Catalogo 2013/2014 La Camera di Commercio di Pisa attraverso le proprie aziende speciali è da sempre impegnata

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ;

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ; REGIONE PIEMONTE BU32 13/08/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 6 luglio 2015, n. 35-1688 Approvazione dello schema di Protocollo d'intesa annuale tra la Regione Piemonte, l'ufficio Scolastico regionale

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE CIPAG IL FONDO PENSIONE FUTURA

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE CIPAG IL FONDO PENSIONE FUTURA LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE CIPAG IL FONDO PENSIONE FUTURA Problem Setting Perché è importante disporre in vecchiaia di un assegno pensionistico adeguato? Come garantire nel tempo agli iscritti un dignitoso

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO IL PIANO STRATEGICO/INDUSTRIALE 2012-2014 UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO L elaborazione del primo Piano Strategico/Industriale di Tecnicoop si inserisce in un progetto complessivo di rinnovamento

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

regolamento scuola primaria e secondaria

regolamento scuola primaria e secondaria regolamento scuola primaria e secondaria La mia biblioteca FINALITÀ ED OBIETTIVI GENERALI Sostenere e valorizzare gli obiettivi delineati nel progetto educativo e nel curriculo; Sviluppare e sostenere

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

nuovo progetto in franchising

nuovo progetto in franchising nuovo progetto in franchising CareDENT - cliniche dentali è costituita da un gruppo di professionisti altamente qualificati con più di vent anni di esperienza nel settore e con oltre 80 cliniche aperte

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. 351 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei Consiglieri Bassi, Bond e Bozza RICONOSCIMENTO E VALORIZZAZIONE DEL TURISMO NATURISTA Presentato

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ )

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ ) Fattura elettronica: cos è? È un tipo di fattura in formato XML e non un semplice.pdf o scansione della solita fattura. Il formato XML garantisce la conversione dei file per l elaborazione con i principali

Dettagli

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 2 Nuove

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Proposta di collaborazione

Proposta di collaborazione Proposta di collaborazione Ordine degli Avvocati di Trento Sede Legale: Largo Pigarelli N 2 38100 TRENTO Rappresentata da: Avv. Roberto Bertuol ADECCO ITALIA S.p.A. Aut. Min. Prot. n 1100-SG del 26.11.2004

Dettagli

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI Officina dell Innovazione Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI Chi siamo Officina dell Innovazione si propone di sperimentare, mediante la sua struttura di innovazione e progettazione,

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato Casalese Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano Osservatorio del Paesaggio Alessandrino Osservatorio del Paesaggio

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

Collegio Provinciale IPASVI GORIZIA. Corso di Formazione Esercizio Libero Professionale e Previdenza: Compatibilità ed Opportunità

Collegio Provinciale IPASVI GORIZIA. Corso di Formazione Esercizio Libero Professionale e Previdenza: Compatibilità ed Opportunità Collegio Provinciale IPASVI GORIZIA Corso di Formazione Esercizio Libero Professionale e Previdenza: Compatibilità ed Opportunità G. Valerio Per vivere da protagonisti la nostra professione, occorre conoscerla

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

P.I.A.C.I. Programma. 10.00-11.30 Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci

P.I.A.C.I. Programma. 10.00-11.30 Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci P.I.A.C.I Residenza Socio Sanitaria Assistenziale Segesta San Gabriele Dalle prestazioni alle relazioni comunitarie: gli strumenti del servizio sociale negli spazi di vita della persona anziana Programma

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) GUIDA ALL APPLICAZIONE DEL DECRETO 83/2012 ART. 11 CONVERTITO CON LEGGE 7 AGOSTO 2012 N 134 (SETTEMBRE 2012) Indice: 1. INTRODUZIONE...2 2. TESTO DISPOSIZIONE: ARTICOLO

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3384 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GRILLINI Disposizioni per la formazione delle figure professionali di esperto in educazione

Dettagli