I scrizione alla prova di ammissione ai diplomi universitari: pochi aspiranti infermieri, perché? DU fisioterapista 745. DU logopedista 179
|
|
- Abele Alessi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 A TTUALITÀ R U B R I C H E I scrizione alla prova di ammissione ai diplomi universitari: pochi aspiranti infermieri, perché? Durante il mese di agosto diversi media hanno nuovamente denunciato l emergenza infermieristica nel nord Italia tanto da far dichiarare ad un direttore generale che sarebbe stato prossimo a consegnare le chiavi della propria azienda al prefetto. In Lombardia le varie sedi di diploma universitario per infermiere hanno chiuso i termini di iscrizione alle prove di preselezione complessivamente con un numero di domande inferiore ai posti disponibili. Diversamente, per altri diplomi universitari quali ad esempio di fisioterapista, logopedista, ostetrico e tecnico di laboratorio biomedico, le domande sono state di gran lunga superiori ai posti disponibili. Alla luce di questo fenomeno, che ormai si ripete da qualche anno, il consiglio direttivo del Collegio di Milano-Lodi ha commissionato all Abacus una prima ricerca per comprendere quali siano i motivi che hanno indotto questi giovani ad iscriversi ai test di altri diplomi, e soprattutto di comprendere quali siano le reticenze riguardo la professione infermieristica presso questo target. Le motivazioni che stanno alla base di questo problema sono in parte già note ma è nostro interesse dimostrarlo attraverso una ricerca che si è posta gli obiettivi di capire tra chi si è avvicinato ai diplomi dell area sanitaria il grado di interesse per la professione infermieristica e il profilo di immagine dell infermiere. Inoltre volevamo capire se una diversa organizzazione delle prove di selezione, che non impedisse la possibilità di partecipare a più test, avrebbe permesso di coprire tutti i posti disponibili per poter effettuare una scelta correlata ad un minimo di conoscenze. La ricerca che pubblichiamo di seguito ha dimostrato che un numero considerevole di candidati avrebbe scelto come seconda opzione il diploma per infermiere (129 su 411 intervistati). Collettività di riferimento e campione L universo di riferimento è costituito dai giovani iscritti ai test di ammissione per i Diplomi Universitari di Fisioterapista, Logopedista, Ostetrico/a e Tecnico di laboratorio biomedico; nel dettaglio: ESAMI UNIVERSO DU fisioterapista 745 DU logopedista 179 DU ostetrica/o 99 DU tecnico di laboratorio biomedico 82 Totale
2 Sono state eseguite 411 interviste così suddivise: ESAMI UNIVERSO DU fisioterapista 197 DU logopedista 105 DU ostetrica/o 49 DU tecnico di laboratorio biomedico 60 Totale 411 R U B R I C H E La rilevazione Gli studenti sono stati intervistati in occasione del test di ammissione per il Diploma Universitario prescelto presso le sedi designate dall Università degli Studi di Milano - Facoltà di Medicina e Chirurgia - il giorno 14 settembre 1999, prima dell inizio o dopo il termine degli esami stessi. L impianto generale della ricerca ha richiesto l adozione di un questionario face to face breve, facilmente somministrabile che è stato steso da Abacus e sottoposto all approvazione del Committente. Sono stati impiegati 27 intervistatori professionisti della rete Abacus con significative esperienze in questo tipo di indagini. I Risultati Al termine della rilevazione si è proceduto alle fasi di editing e codifica delle domande aperte e all elaborazione dei dati sotto forma di tavole statistiche da calcolatore. I risultati sono stati analizzati secondo i seguenti parametri di incrocio: test di ammissione sesso intervistato età intervistato residenza titolo di studio intervistato occupazione intervistato (sì/no) professione capofamiglia segue» 11
3 BREVE ANALISI DEI RISULTATI R U B R I C H E Al di là dell interesse o la passione per il tipo di lavoro ( è una scelta fin da quando ero piccolo, interesse per l argomento/tipo di lavoro), l utilità della professione (25%), la retribuzione interessante (11%) e le prospettive di carriera (10%) sono le motivazioni più citate per la scelta del Diploma Universitario. Il 9% degli intervistati ritiene che ci sia una certa offerta di posti di lavoro (citata soprattutto dai tecnici di laboratorio biomedico). Se quindi la motivazione relativa all utilità della professione gioca a favore della professione infermieristica, la retribuzione e le prospettive di carriera potrebbero essere considerate motivazioni che di contro frenano una scelta in tale direzione. Il 55% del totale intervistati ha espresso interesse per un altro diploma universitario o corso di laurea o altro corso; per il 45% invece la scelta è univoca: questi studenti hanno scelto un determinato corso convinti e senza altri interessi in merito. I corsi alternativi più citati sono la laurea in medicina (15% di coloro che sono interessati ad altri corsi), il diploma universitario per infermiere (11%), e scienze motorie (8%). L interesse per il diploma universitario di Infermiere sembra essere leggermente superiore presso gli studenti che si sono presentati al test di ammissione per il diploma universitario di ostetrico/a e di tecnico di laboratorio biomedico e presso le donne. Agli studenti che hanno dichiarato interesse anche per il Diploma Universitario di Infermiere è stato chiesto come mai hanno infine deciso di non presentarsi al test di ammissione per questo diploma, in altre parole perché hanno preferito l altro diploma universitario. A parte una preferenza generale per l altra professione, dettata evidentemente da interessi ed ambizioni personali, è interessante notare due cose, pur tenendo conto della scarsa numerosità della base: più di un terzo ha dichiarato che il test era in contemporanea, quindi se i due test di ammissione avessero avuto date diverse si sarebbero presentati ad entrambi fra le motivazioni maggiormente citate ci sono il fatto che quella dell infermiere è una professione che richiede sacrifici, sono richiesti turni di lavoro, non è una professione, ma una missione: tutte considerazioni che portano ad affermare che la professione dell infermiere è una professione impegnativa, costa fatica. Se consideriamo, unitamente a quanto appena detto, le aspettative dei giovani studenti di svolgere una professione economicamente appagante con prospettive di carriera possiamo ben comprendere come le altre professioni considerate vengano preferite a quella dell infermiere. Presso tutti gli altri studenti che invece non hanno preso in considerazione di iscriversi al test di ammissione per il diploma universitario per infermiere è stata misurata la propensione a prendere in considerazione questa iscrizione, in altre parole è stato misurato il grado di interesse per la professione infermieristica, che è risultato piuttosto basso. 12
4 Il dato infatti conferma quanto già visto brevemente poco sopra: su una scala a 4 punti, dove 4 è uguale a sicuramente sì e 1 è uguale a sicuramente no, la media è di 1.73, fra sicuramente no e probabilmente no. Più propensi a prendere in considerazione la professione dell infermiere sembrano essere gli studenti iscritti al test di ammissione per il diploma universitario di ostetrico/a (media: 2.29); i meno propensi sono invece i tecnici di laboratorio biomedico (media: 1.51). La professione dell infermiere non attira molto il nostro campione intervistato; vediamone i motivi: principalmente perché non piace come lavoro (34%) è vista come una missione/vocazione, non è una vera professione e non ci si sente portati per un impegno così nobile e che allo stesso tempo richiede notevole sacrificio (33%) è una professione dura, che richiede appunto sacrifici (16%) la paura del sangue e l emotività (9%) i turni di lavoro (6%) la scarsa autonomia professionale (6%) le scarse prospettive di carriera (5%) Ancora una volta quindi l idea di una professione dura e impegnativa ( missione, sacrifici, turni ), unitamente ad una scarsa considerazione professionale ( prospettive di carriera, autonomia professionale ) sono le motivazioni che guidano la non scelta della professione infermieristica. Chi si è dichiarato propenso a prendere in considerazione la professione dell infermiere ha invece affermato che: è una professione socialmente utile (40%) si sente portato (16%) c è richiesta (16%) è interessato al tipo di lavoro (12%) è una professione che richiede sacrificio ma è appagante (11%) non è una professione ma è una missione e in questo caso è una motivazione positiva (9%) è una professione qualificata (8%) A T T I V I T À RC UO B L RL I E CG HI EO È stato chiesto infine di dare il proprio grado di accordo relativamente ad alcune affermazioni relative alla figura e alla professione dell infermiere con un voto da 1 a 10, dove 1 è uguale a per niente d accordo e 10 è uguale assolutamente d accordo. Analizzando brevemente quelle che sono state le risposte dei 411 intervistati il profilo dell infermiere presso questo target può essere così riassunto: l infermiere oggi è un professionista qualificato, gli si riconoscono principalmente doti di cortesia e pazienza (voto medio: 9.00) ma anche competenza e responsabilità (8.41); come detto è visto più come un professionista qualificato (8.16) che come un missionario (7.09), segue» 13 18
5 non gli viene riconosciuta particolare autonomia professionale (6.00), ma nemmeno lo si considera semplice esecutore delle direttive del medico (5.59). R U B R I C H E Concludendo possiamo quindi dire che i giovani intervistati hanno della professione dell infermiere una buona considerazione sociale, non sembrano esserci confusioni o pregiudizi sul ruolo dell infermiere anche se da alcuni è visto come un missionario: ha a che fare con persone malate, deve mostrarsi cortese e avere pazienza. Sono in pochissimi a considerare la professione infermieristica una professione non qualificata e nessuno degli intervistati parla dell infermiere in termini di ausiliario o portantino. Scarse invece sono le considerazioni professionali e cioè scarsa retribuzione, possibilità di carriera e autonomia, che unite alla percezione di un lavoro pesante che richiede turni e sacrifici fa sì che i giovani d oggi, pur rimanendo in un ambito ospedaliero, prediligano altre professioni. Ovvio quindi che allo stato delle cose solo puntando su maggiori sviluppi professionali (adeguamento retribuzioni e avanzamenti carriera) e continuando ad offrire una formazione qualificata e specializzata che consolidi ancora di più la figura dell infermiere come professionista si potrà pensare di far fronte all emergenza. GRAFICI DI SINTESI 14
6 R U B R I C H E 15
7 R U B R I C H E 16
8 R U B R I C H E 17
9 R U B R I C H E 18
10 R U B R I C H E segue» 19
11 R U B R I C H E 20
12 A T T I V I T À RC UO BL RL IE CG HI EO segue» 18 21
13 Milano, 6 ottobre 1999 Prot. n.1820/99 R U B R I C H E Egr. Prof. Guido Coggi Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Milano Egr. Dott. Carlo Borsani Assessore Alla Sanità Regione Lombardia Egr. Prof. Antonio Pagano Coordinatore Corso Diploma Universitario per Infermieri e p.c.: Gent.ma Sig.a Nella Boni Coordinatore tecnico-pratico Corso DUI - Regione Lombardia Premesso che questo Collegio è venuto a conoscenza di pressanti richieste di informazioni sulla possibilità di riapertura delle selezioni presso le sezioni DUI - A.A. 1999/2000: 1) visto il basso numero di studenti immatricolati al diploma universitario per infermiere presso l Università degli Studi di Milano rispetto al numero di posti programmati; 2) visti i risultati dell indagine Abacus da noi commissionata (allegata in copia) in cui si evince chiaramente che all interno dell universo statistico di studenti il 25% avrebbe scelto, come seconda opzione professionale, il D.U. per infermiere; 3) considerati i segnali di nuova emergenza infermieristica; 4) venuti a conoscenza che in altri atenei della Regione Lombardia sono già stati attivati i termini di riapertura; nell ambito del proprio mandato istituzionale di promozione e tutela della professione e nel primario interesse della salute dei cittadini, con la presente lo scrivente Collegio richiede, con provvedimento di carattere straordinario ed urgente, la riapertura della selezione ed iscrizioni al D.U. per infermiere per i posti vacanti. Confidando in un positivo accoglimento di quanto sopra cogliamo l occasione per porgere i nostri migliori saluti. Il Presidente D.D.S.I. Giovanni A. Muttillo 22
14 Milano, 21 ottobre 1999 Prot.n 72/99/Segr.mm Al Magnifico Rettore dell Università degli studi di Milano Prof. Paolo Mantegazza Al Preside della facoltà di Medicina e Chirurgia Prof. Guido Coggi Al coordinatore del corso D.U. per Infermieri Prof. Pagano Al Preside del collegio IPASVI DDSI Giovanni Muttillo Nella nostra regione è in atto il grave problema dell EMERGENZA INFERMIERISTICA Questo Assessorato è interessato alla migliore risoluzione del problema che sta recando serio pregiudizio alle attvità sanitarie della nostra regione. Una ricerca commissionata ad ABACUS, dall Ordine Professionale degli infermieri IPASVI ha evidenziato la disponibilità di circa 300 studenti ad iscriversi al corso DU per infermieri per l anno accademico 1999/2000 a completamento dei posti vacanti. L Assessorato alla Sanità della regione Lombardia da tempo impegnato nel monitoraggio della relazione esistente tra formazione dei professionisti e fabbisogno esistenziale e quindi particolarmente sensibili al fenomeno dell emergenza infermieristica confida nella collaborazione dell Università di Milano. In questa ottica, l assessorato prospetta alle SS.LL una strategia risolutiva partendo dalla copertura di tutti i posti determinati dalla programmazione formativa, in completo accordo alla proposta del collegio IPASVI di Milano che vede come intervento prioritario la riapertura dei termini dei test di ammissione per la copertura dei posti vacanti. A T T I V I T À C O L L E G I O In attesa di cortese e favorevole riscontro, si coglie l occasione di inviare distinti saluti Carlo Borsani UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO AVVISO SI RENDE NOTO CHE CON DECRETO RETTORALE IN DATA SONO STATI RIAPERTI I TERMINI PER L ISCRIZIONE AL DIPLOMA UNIVERSITARIO PER INFERMIERE PRESSO L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO PER L ANNO ACCADEMICO 1999/2000. LE DOMANDE DI ISCRIZIONE POTRANNO ESSERE PRESENTATE PRESSO LA SEGRETERIA STUDENTI DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DELL UNIVERSITÀ IN VIA FESTA DEL PERDONO, 7 - FINO ALLA COPERTURA DEI 160 POSTI DISPONIBILI E COMUNQUE NON OLTRE IL 15 NOVEMBRE MILANO, IL RETTORE Paolo Mantegazza 23
ndagine presso le sezioni di corso di Diploma Universitario per Infermiere (studenti del I anno) Università degli Studi di Milano, novembre 1999
S PAZIO UNIVERSITÀ I 2 Indagine Abacus di Giovanni Muttillo Francesco Fanari Laura Aletto Maurizio Neri ndagine presso le sezioni di corso di Diploma Universitario per Infermiere (studenti del I anno)
L INTERAZIONE MEDICO-INFERMIERE NELLE STRUTTURE SANITARIE. Esperienza e vissuto dei medici italiani. Sintesi dei principali risultati
L INTERAZIONE MEDICO-INFERMIERE NELLE STRUTTURE SANITARIE Esperienza e vissuto dei medici italiani Sintesi dei principali risultati Ottobre 2014 Eures Ricerche Economiche e Sociali IPASVI METODOLOGIA Indagine
Un mestiere difficile
Un mestiere difficile.forse troppo? a cura di Beatrice Chirivì INTRODUZIONE Sono in media 1.300 all anno le persone che inviano il proprio curriculum al COSV. In gran parte si tratta di candidature di
Il mercato del lavoro a Messina
COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO DI STATISTICA Dirigente: Dott. Nunzia Crisafulli 2009 Il mercato del lavoro a Messina Relazione a cura del: Dott. Maurizio Mondello Dipartimento di Statistica Comune di Messina
Indagine sulle opinioni degli studenti frequentanti in ordine alle attività didattiche (art.1 comma 2, della legge 19/10/1999, n.
Indagine sulle opinioni degli studenti frequentanti in ordine alle attività didattiche (art.1 comma 2, della legge 19/10/1999, n. 73) anno accademico 2008/2009 Aprile 2010 INDICE 1. Obiettivi 2. Metodologia
Università degli Studi di Sassari III Divisione Studenti
III Divisione Studenti Decreto n. 486-2008 Prot. n. 2670 del 30/07/2008 Anno 2008 Titolo III Classe 2 Fascicolo 2007-III/2.47 IL RETTORE VISTO VISTO lo Statuto dell Università degli Studi di Sassari il
D. Altre attività formative Stage, attività esterne, tesine (con file già formattato), idoneità, etc. ELENCO DELLE DOMANDE (versione stampabile)
D. Altre attività formative Stage, attività esterne, tesine (con file già formattato), idoneità, etc. ELENCO DELLE DOMANDE (versione stampabile) D1. COSA SONO LE ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE? D2. COME SI OTTENGONO
Questionario 2010 Aem Torino Distribuzione
Buongiorno, sono un intervistatore/trice dell Istituto Swg. Stiamo effettuando una ricerca per conto dell Università degli Studi di Torino e di. L azienda Aem Torino Distribuzione sta conducendo un indagine
Sentito per le vie brevi MIUR e CUN, per questa tipologia di classi sembrerebbe non applicarsi
Documento contenente le linee guida per l attivazione dei Corsi di studio delle professioni sanitarie (DM 8 gennaio 2009 e DI 19 febbraio 2009) a partire dall offerta formativa dell a.a. 2011-2012 In attesa
PRESENTAZIONE DEL CORSO DI PREPARAZIONE PER I TEST DI AMMISSIONE UNIVERSITARI. Relatore: prof. Catello Ingenito
Liceo Scientifico G. Salvemini Liceo Scientifico G. Salvemini PRESENTAZIONE DEL CORSO DI PREPARAZIONE PER I TEST DI AMMISSIONE UNIVERSITARI Relatore: prof. Catello Ingenito PANORAMICA SUI CORSI CHE PREVEDONO
Università degli studi di Palermo
Università degli studi di Palermo Prot. N. 7446 del 04.02.2010 IL RETTORE VISTA la delibera del Senato Accademico del 9 novembre 2004; Decreto N. 370/2010 VISTO il D.M. 509 del 3 novembre 1999 ed in particolare
La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche Coordinatore Didattico: Prof. Giancarlo Di Vella aa 2011/2012 Tesi Sperimentale
IL RETTORE DECRETA ART. 1
IL RETTORE n. 1/11187 del 10/07/2007 VISTO lo Statuto dell Università di Pisa, emanato con DR 1196/94 e successive modifiche; VISTO il Regolamento Didattico d'ateneo emanato con DR 951/98 e successive
Il Rettore. Decreto n. 44409 (352) Anno 2015
Il Rettore Decreto n. 44409 (352) Anno 2015 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico
Università degli studi di Palermo
Università degli studi di Palermo Prot. N. 7451 del 04.02.2010 IL RETTORE VISTA la delibera del Senato Accademico del 9 novembre 2004; Decreto N. 371/2010 VISTO il D.M. 509 del 3 novembre 1999 ed in particolare
AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.3839 Fax 06 93.27.3919
AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.3839 Fax 06 93.27.3919 PROT. 79811 DEL 08.11.2010 Oggetto: Avviso per incarichi di docenza nel Master di I livello in Management
Il comportamento degli. italiani nei confronti degli. immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa
Il comportamento degli italiani nei confronti degli immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa 1 Dati Caritas. Nella parte di tesina che segue mi occuperò prima di una serie di dati raccolti dalla
- che, con D.R. n.257 del 31.01.2012 è stato approvato il. Regolamento per il conferimento di incarichi di insegnamento e
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI CONTRATTO INCARICO DI INSEGNAMENTO Tra l'università degli Studi di Cagliari, codice fiscale 80019600925, in persona del Presidente del Consiglio della Facoltà di Medicina
Conoscenza, orientamento e aspettative sulle fonti di energia rinnovabile da parte dei cittadini liguri
CONOSCENZA DELLE FONTI DI ENERGIA RINNOVABILE Conoscenza, orientamento e aspettative sulle fonti di energia rinnovabile da parte dei cittadini liguri LA METODOLOGIA Il sondaggio di opinione sulla conoscenza
Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie
Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANGELO CANOSSI, GARDONE VAL TROMPIA La scelta
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CALDARULO TIZIANA Tel 02 994.302.203 Fax 02 995.66.56 E-mail dirsan@aogarbagnate.lombardia.it Nazionalità
Lexis Ricerche per Faschim. FASCHIM Indagine Associati
Lexis Ricerche per Faschim FASCHIM Indagine Associati 1 Metodo e campione Ricerca quantitativa sul target iscritti Faschim. Disegno campionario: 1000 interviste telefoniche a iscritti al fondo Faschim;
Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008
Roma, 20 novembre 2008 Codice ricerca: 2008163rs Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile Rapporto di ricerca riservatezza Questo documento è la base
F.A.Q. IMMATRICOLAZIONI 2013
INDICE OFFERTA FORMATIVA... 2 CORSI AD ACCESSO PROGRAMMATO... 3 VERIFICA DELLA PREPARAZIONE INIZIALE... 7 INIZIO DELLE LEZIONI... 8 1 OFFERTA FORMATIVA 1) Mi sono appena diplomato. A quali corsi potrei
Questionario Energie elettrica. 1. Sociodemo. 1. In quale comune risiede abitualmente? 1. Torino (Proseguire intervista) 2. No (Chiudere intervista)
1. Sociodemo 1. In quale comune risiede abitualmente? 1. Torino (Proseguire intervista) 2. No (Chiudere intervista) 2. È lei che generalmente si occupa di gestire le attività riguardanti l energia elettrica
DIVENTARE GENITORI OGGI:
In collaborazione con DIVENTARE GENITORI OGGI: ASPETTI MEDICO-SANITARI Sintesi della ricerca Roma, 2 aprile 2015 Che il nostro Paese viva un problema di scarsa natalità è un opinione che la grande parte
AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.3839 Fax 06 93.27.3919
AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.3839 Fax 06 93.27.3919 PROT. 69303 DEL 05.10.2010 Oggetto: Avviso per incarichi di docenza nel: - Master di I livello in
QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M
QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di
Master di I livello in. Disturbi del linguaggio e della comunicazione da lesioni cerebrali: assesment e riabiltazione STATUTO
PROPOSTA DI ATTIVAZIONE Master di I livello in Disturbi del linguaggio e della comunicazione da lesioni cerebrali: assesment e riabiltazione Art. 1 Attivazione del Master STATUTO L Università degli Studi
Ordinario di Igiene, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di
Nursing avanzato per la sorveglianza epidemiologica e il controllo delle infezioni correlate ai processi assistenziali (ICPA) Livello I Crediti Formativi Universitari 60 Direttore Prof. Gabriele Romano
REPORT DI SINTESI RELATIVO ALL INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION ESEGUITA PRESSO LA SEDE AOU SASSARI
REPORT DI SINTESI RELATIVO ALL INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION ESEGUITA PRESSO LA SEDE AOU SASSARI Settembre/Ottobre 2009 QUESTIONARIO: Analisi della soddisfazione del paziente sul servizio. U.O. coinvolte
Università degli Studi di Ferrara
Università degli Studi di Ferrara RIPARTIZIONE SEGRETERIE E SERVIZI AGLI STUDENTI Segreteria Studenti di Medicina e Chirurgia GUIDA ALL IMMATRICOLAZIONE AI CORSI DELLE LAUREE DELLE PROFESSIONI SANITARIE
Donne, Informatica ed Albo: professioniste in lotta per i propri diritti
Donne, Informatica ed Albo: professioniste in lotta per i propri diritti LAURA PAPALEO Sempre più donne risultano attive nel settore dell information technology e la salvaguardia dei loro diritti e delle
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA PIAZZA DELL ATENEO NUOVO, 1-20126 MILANO
Area della Formazione e dei Servizi agli Studenti /FTB/RT Concessione nulla osta per trasferimenti ad anni successivi al primo - a.a. 2015/2016. Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia,
Servizio Stage e Mondo del lavoro SEZIONE Z: Dati generali
Servizio Stage e Mondo del lavoro SEZIONE Z: Dati generali Z.1 Ragione sociale: Z.2 Indirizzo: Z.3 Numeri di telefono: / / Z.4 Si tratta di: 1. Albergo 2. Ristorante/bar/pizzeria 3. Agenzia viaggi Registrare
prof. Andrea Messeri docente Università degli Studi di Siena
prof. Andrea Messeri docente Università degli Studi di Siena UNIVERSITÀ, SCUOLE E ORIENTAMENTO IN ITALIA intervento al convegno Essenzialità dell Orientamento per il Futuro dei Giovani, Orvieto 9 11 dicembre
La valutazione dei corsi da parte degli studenti: confronto fra carta e web
La valutazione dei corsi da parte degli studenti: confronto fra carta e web Lorenzo Bernardi e Gianpiero Dalla Zuanna Dipartimento di Scienze Statistiche Nel 2011, l Ateneo di Padova ha introdottola procedura
ENTE NAZIONALE RISI DIREZIONE AMMINISTRATIVA PROCEDURA PER LE ATTIVITA DI RICERCA, SELEZIONE E ASSUNZIONE
ENTE NAZIONALE RISI DIREZIONE AMMINISTRATIVA PROCEDURA PER LE ATTIVITA DI RICERCA, SELEZIONE E ASSUNZIONE Struttura organizzativa: Direzione Amministrativa Processo di riferimento: Acquisizione Risorse
La Regione Toscana per gli infermieri
Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità www.regione.toscana.it La Regione Toscana per gli infermieri Dati sugli di studio e sugli studenti frequentanti i corso di laurea per infermieri
Area Affari Istituzionali, Internazionali e Formazione Divisione Formazione Universitaria e Formazione Permanente
FUFP/3 ET IL RETTORE visto il DPR 10 marzo 1982, n. 162, e in particolare gli artt. 1 (comma 2, lettera c), 16 e 17, relativi ai corsi di perfezionamento; visto l art. 6 della legge 19 novembre 1990, n.
IL RETTORE RIP/II Dec.n. 313 UPDR. Vista la legge 15/3/97 n. 127 ed in particolare l'art. 17 comma 96;
IL RETTORE RIP/II Dec.n. 313 UPDR Vista la legge 15/3/97 n. 127 ed in particolare l'art. 17 comma 96; Visto il D.M. 21/5/98 n. 242, recante il regolamento per la disciplina dei professori a contratto,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA Tor Vergata
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA INTERNAZIONALE (MIE) anno accademico 2007/2008 Direttore del Master: Prof. Pasquale Scaramozzino Il Master di II livello in Economia Internazionale è un corso
RISCHIO CLINICO ED RC PROFESSIONALE. Indagine presso i Chirurghi Ospedalieri italiani
RISCHIO CLINICO ED RC PROFESSIONALE Indagine presso i Chirurghi Ospedalieri italiani Metodologia Tipologia d'indagine: Indagine ad hoc su questionario semi-strutturato Modalità di rilevazione: interviste
SESSIONE ANTICIPATA PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE SUPERIORI. 17-31 marzo 2015. Informazioni e istruzioni. per gli Studenti
Conferenza Nazionale dei Presidenti e dei Direttori delle Strutture Universitarie di Scienze e Tecnologie Piano Nazionale Lauree Scientifiche VERIFICA DELLE CONOSCENZE PER L INGRESSO SESSIONE ANTICIPATA
I giovani del Medio Campidano
I giovani del Medio Campidano Indagine sulla condizione giovanile nella Provincia Ufficio Provinciale Giovani - Associazione Orientare Pagina 1 Il questionario è stato predisposto e realizzato dall Associazione
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA PIAZZA DELL ATENEO NUOVO, 1-20126 MILANO
Area Segreterie Studenti /FTB/RT Concessione nulla osta per trasferimenti ad anni successivi al primo - a.a. 2013/14. Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi
LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000
ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai
Report finale sportello Ricomincio da qui
Report finale sportello Ricomincio da qui Contesto generale del progetto Ricomincio da qui Lo sportello Ricomincio da qui offre supporto e sostegno a tutti coloro che sono residenti a Spinea e cercano
ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA SEDE DI BOLOGNA. Concorso per l ammissione al CORSO DI ALTA FORMAZIONE TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA
ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA SEDE DI BOLOGNA Concorso per l ammissione al CORSO DI ALTA FORMAZIONE TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA codice: 018-05/06 Bando A.A. 2005/06 1 Art. 1 Indicazioni
T E S T D I N G R E S S O E I S C R I Z I O N E A L C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A
T E S T D I N G R E S S O E I S C R I Z I O N E A L C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A 1) VORREI ISCRIVERMI AL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA, CHE COSA DEVO FARE? 2) QUALI
Segreteria Nazionale Via Farini, 62-00185 Roma Tel. +39 06 48903773-48903734 Fax: +39 06 62276535 coisp@coisp.it www.coisp.it
Segreteria Nazionale Via Farini, 62-00185 Roma Tel. +39 06 48903773-48903734 Fax: +39 06 62276535 coisp@coisp.it www.coisp.it COISP COORDINAMENTO PER L INDIPENDENZA SINDACALE DELLE FORZE DI POLIZIA Prot.
CORSO DI STUDIO IN INFERMIERISTICA Sede formativa: A.O.U.P. P. Giaccone Sede formativa: A.O.R.N.A.S. Civico
VERBALE N 1 RIUNIONE DELLA COMMISSIONE PER LA VALUTAZIONE DELLE L anno 2014 il giorno 19 del mese di Settembre alle ore 11.30, presso la Biblioteca del Corso di Laurea in Detta Commissione, nominata nella
ART. 1. Il numero massimo degli iscrivibili per ciascuna scuola è determinato dalla normativa specifica. ART. 2
DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 Sono ammessi alle scuole dirette a fini speciali i diplomati degli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado in conformità con le disposizioni vigenti per l ammissione
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
U.R.S.T. - DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE, IL COORDINAMENTO E GLI AFFARI ECONOMICI SERVIZIO PER L AUTONOMIA UNIVERSITARIA E GLI STUDENTI Prot.: 1216 Roma, 8/8/2003 Ai Rettori delle Università LORO
Elezioni Collegio IPASVI Brescia Triennio 2015-2017 Sabato 29 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Domenica 30 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Lunedì 1
Elezioni Collegio IPASVI Brescia Triennio 2015-2017 Sabato 29 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Domenica 30 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Lunedì 1 dicembre dalle 8.30 alle 16:30 PRESENZA Obiettivo: avvicinare
Indagine sul grado di conoscenza dei nuovi cittadini italiani dei diritti di cittadinanza europea. Novembre 2013 Aprile 2014
Indagine sul grado di conoscenza dei nuovi cittadini italiani dei diritti di cittadinanza europea Novembre 2013 Aprile 2014 Indice Report e analisi dei dati... 3 La rilevazione presso gli Uffici Cittadinanza
Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti
Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Gentile Signora, gentile Signore, La nostra Azienda sta conducendo un indagine tra i pazienti ricoverati per valutare la qualità dei
BORSE DI STUDIO DELLA TURCHIA INFORMAZIONI IN SINTESI E DOMANDE FREQUENTI INFORMAZIONI GENERALI
BORSE DI STUDIO DELLA TURCHIA INFORMAZIONI IN SINTESI E DOMANDE FREQUENTI INFORMAZIONI GENERALI 1- Che cosa sono le Borse di Studio Turchia? - Le Borse di Studio Turchia sono le borse di studio pubbliche
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA
Foggia, 5 gennaio 2012 Prot. n. 174 VII.1 Rep. n. 10/2012 Il PRESIDE la Legge 30 dicembre, n. 240/2010 Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché
SEGRETERIA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE TFA E PAS. Bando di concorso per l ammissione al primo anno delle Scuole di Specializzazione area sanitaria
DIV.III-7/ED/GB/mb Il D.P.R. 10.03.1982, n. 162; il D.M. 16.09.1982; SEGRETERIA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE TFA E PAS Bando di concorso per l ammissione al primo anno delle Scuole di Specializzazione area
Cocaina e il mondo della notte
Cocaina e il mondo della notte Gruppo di ricerca formato da : Fabio Mariani e Claudio Marinelli Cooperativa Progetto sul cocainismo - Seconda Annualità anno 2009 FINALITA Emersione del cosiddetto sommerso
Divisione Didattica e Studenti
Divisione Didattica e Studenti Settore Servizi agli Studenti e Progetti per la Didattica Progetti per la Didattica Decreto del Rettore Repertorio n. 306/2010 Prot. n. 16328 del 22/07/2010 Tit. III Cl.
Errore nel calcolo delle tasse di iscrizione all Università degli Studi di Palermo. Gli studenti pagano somme non dovute!
Errore nel calcolo delle tasse di iscrizione all Università degli Studi di Palermo. Gli studenti pagano somme non dovute! Il 21 marzo 2008 il Consiglio di Amministrazione dell Università degli Studi di
I Docenti responsabili del Master, almeno tre, sono proposti dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Master di II Livello in EPIDEMIOLOGIA Art. 1 Attivazione del Master L Università degli Studi de L Aquila attiva, su proposta della Facoltà di Medicina e Chirurgia un Master di 2 livello in Epidemiologia.
La laurea giusta per trovare
La laurea giusta per trovare un lavoro stabile e soddisfacente Diplomati e laureati: quanti trovano lavoro Con un titolo di studio elevato si riesce a trovare lavoro più facilmente. Lo confermano i risultati
In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172
81,9(56,7 '(*/,678',',6,(1$ ',3$57,0(172',',5,772'(// (&2120,$ )$&2/7 ',(&2120,$³5,&+$5'0*22':,1 In convenzione con UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO AGENZIA DELLE ENTRATE
Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2009/2010
UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2009/2010 Aprile 2011 Indice Premessa 1. La metodologia adottata. 3 2. Lo
Emanato con D.R. n. 695 del 19 agosto 1999 CAPO I PARTE GENERALE. Articolo 1 - Oggetto
REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITA INTERNA PER LA COPERTURA DEI POSTI VACANTI DI PROFESSORE ORDINARIO, DI PROFESSORE ASSOCIATO E DI RICERCATORE, AI SENSI
La voce dei donatori
La voce dei donatori Uno studio sul grado di soddisfazione e di efficienza percepita dai Donatori nei confronti dell organizzazione e delle attività dell Avis Comunale RE www.avis.re.it Gli obiettivi della
Gli italiani e il solare V RAPPORTO
Gli italiani e il solare V RAPPORTO Focus su Città e bioedilizia Settembre 2011 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso,
MASTER di I Livello MA128 - ECOGRAFIA: TECNICA, ANATOMIA ED APPLICAZIONE CLINICA (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA128
MASTER di I Livello MA128 - ECOGRAFIA: TECNICA, ANATOMIA ED APPLICAZIONE CLINICA (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA128 www.unipegaso.it Titolo MA128 - ECOGRAFIA: TECNICA, ANATOMIA
IL RETTORE RIP.II UPDR Dec.n. 314
IL RETTORE RIP.II UPDR Dec.n. 314 Vista la legge 15/3/97 n. 127 ed in particolare l'art. 17 comma 96; Visto Visto il D.M. 21/5/98 n. 242, recante il regolamento per la disciplina dei professori a contratto,
PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.
PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano glottodidattico:
Rapporto AlmaDiploma sulla condizione occupazionale e formativa dei diplomati di scuola secondaria superiore ad uno, tre e cinque anni dal diploma
Rapporto AlmaDiploma sulla condizione occupazionale e formativa dei diplomati di scuola secondaria superiore ad uno, tre e cinque anni dal diploma Cosa avviene dopo il diploma? Il nuovo Rapporto 2014 sulla
IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n. 2440 del 16 luglio 2008;
Ufficio Segreteria Studenti Facoltà di Medicina e Chirurgia IL RETTORE lo Statuto di Ateneo; il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n. 2440 del 16 luglio 2008; VISTA il Regolamento di funzionamento
Questa presentazione fornisce informazioni su quali sono gli sbocchi occupazionali dei laureati del 2009 che hanno terminato gli studi e si sono
1 Questa presentazione fornisce informazioni su quali sono gli sbocchi occupazionali dei laureati del 2009 che hanno terminato gli studi e si sono presentati sul mercato del lavoro. Tali informazioni provengono
DELIBERAZIONE N. 647/2015 ADOTTATA IN DATA 23/04/2015 IL DIRETTORE GENERALE
DELIBERAZIONE N. 647/2015 ADOTTATA IN DATA 23/04/2015 OGGETTO: Convenzione con l Università degli studi di Milano Bicocca per la messa a disposizione di strutture a fini didattici a favore del master universitario
REGOLAMENTO RELATIVO ALLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITÀ INTERNA ED ESTERNA AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 2, DELLA LEGGE 3 LUGLIO 1998, N.
REGOLAMENTO RELATIVO ALLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITÀ INTERNA ED ESTERNA AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 2, DELLA LEGGE 3 LUGLIO 1998, N. 210 CAPO I DISCIPLINA GENERALE ARTICOLO 1 Oggetto 1. Il
Milano, ottobre 2014 Casati M. Carrese C. Rubino V.
1 Durante l anno scolastico 2012/2013 si sono diplomate 128 persone. 2 Sono stati contattati 85 studenti su 128 diplomati 3 I dati sui diplomati sono stati raccolti da fonti quali: 4 Gli 85 studenti intervistati
Al Direttore Generale per l Università, lo Studente ed il Diritto allo studio universitario del Ministero Istruzione, Università e Ricerca
Parere n. 5 del 22/6/2011 Al Direttore Generale per l Università, lo Studente ed il Diritto allo studio universitario del Ministero Istruzione, Università e Ricerca Oggetto: Programmazione nazionale dei
Il questionario è stato preparato
PRIMO CONFRONTO DEGLI INDICATORI DEMOGRAFICI, FINANZIARI E DEL MERCATO DEL LAVORO DELLA PROFESSIONE Indagine Fve sulla professione medico veterinaria in Europa Le opinioni di oltre 13.000 veterinari provenienti
Inserimento professionale dei diplomati universitari
22 luglio 2003 Inserimento professionale dei diplomati universitari Indagine 2002 Nel corso degli ultimi anni l Istat ha rivisitato e notevolmente ampliato il patrimonio informativo sull istruzione e la
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA Tor Vergata
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA Tor Vergata FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Master Universitario di I livello in Management Infermieristico per le funzioni di coordinamento Anno Accademico 2004-05 Direttore
Indagine sulla soddisfazione per i servizi sanitari dei cittadini del territorio dell ULSS 3 di Bassano del Grappa
Indagine sulla soddisfazione per i servizi sanitari dei cittadini del territorio dell ULSS 3 di Bassano del Grappa Rocco Micciolo Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di
IL RETTORE RIP.II UPDR Dec.n. 312
IL RETTORE RIP.II UPDR Dec.n. 312 Vista la legge 15/3/97 n. 127 ed in particolare l'art. 17 comma 96; il D.M. 21/5/98 n. 242, recante il regolamento per la disciplina dei professori a contratto, ed in
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Medicina e Chirurgia. LAUREA MAGISTRALE IN Scienze infermieristiche ed ostetriche
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Medicina e Chirurgia LAUREA MAGISTRALE IN Scienze infermieristiche ed ostetriche REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Il Corso
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI
Prot. n 10549 del 19/05/2014 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA IL PRESIDENTE il vigente Statuto di questo Ateneo; VISTA la Legge del 30 dicembre 2010, n. 240, in particolare
Settore Istruzione RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA NELLE SCUOLE DELL INFANZIA SINTESI DEI RISULTATI
Settore Istruzione RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA NELLE SCUOLE DELL INFANZIA SINTESI DEI RISULTATI M o d e n a, n o v e m b re 2 0 1 4 1 INDICE Pagina INFORMAZIONI
ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI
ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI Lo scenario Qual è la condizione occupazionale di coloro che sono stati studenti nei Collegi universitari italiani? Quale tipo di percorso formativo hanno
Università degli Studi di Perugia DR n. 1447
Università degli Studi di Perugia DR n. 1447 Il Rettore Oggetto: Trasferimenti ad anni successivi al primo da stesso corso di altro Ateneo - Corsi di laurea delle Professioni Sanitarie A.A. 2015/16 Il
Ufficio protocollo Azienda U.S.L. 2, Centro Direzionale, Monte S. Quirico, 55100 Lucca. aziendausl2lucca@postacert.toscana.it
prot n 8775 /11-3-1025 Allegato A) alla delibera DG n 98/9-3-2015 AZIENDA U.S.L. 2 Lucca BANDO di SELEZIONE PUBBLICA PER ATTIVITA DI DOCENZA CORSI OSS FORMAZIONE COMPLEMENTARE IN ASSISTENZA SANITARIA 400
Università degli Studi di Verona Direzione Studenti
Università degli Studi di Verona Direzione Studenti Angelica La Face Responsabile U.O. Scuole di Specializzazione - Esami di Stato Medico-Chirurgo/Odontoiatra DIPLOMA FINALE TRASFERIMENTI ESAMI DI PROFITTO
LA GIUNTA COMUNALE. Ritenuto opportuno aderire alla predetta richiesta previa adozione del necessario atto formale;
LA GIUNTA COMUNALE Premesso che il Direttore del COSP (Centro per l Orientamento allo studio ed alle Professioni) dell Università Statale di Milano ha chiesto di poter fare effettuare ai propri studenti
UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO CHIETI-PESCARA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA
UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO CHIETI-PESCARA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA BANDO DI CONCORSO RICONVERSIONE CREDITIZIA PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2011-2012 SCADENZA 29 FEBBRAIO 2012 Riservato ai
Divisione Attività Istituzionali e del Personale
Divisione Attività Istituzionali e del Personale Settore Servizi agli Studenti e Progetti per la Didattica Ufficio Accreditamento e Qualità Decreto del Rettore Repertorio n. 440/2007 Prot. n. 24536 del
TEST DI ACCESSO, FINALIZZATI ALLA VERIFICA DEI SAPERI MINIMI
TEST DI ACCESSO, FINALIZZATI ALLA VERIFICA DEI SAPERI MINIMI Numerosi Atenei prevedono la somministrazione di test d'ingresso obbligatori, a cui spesso si dà il nome di TEST DI ACCESSO. Essi hanno l'obiettivo
Il rapporto tra il Parlamento Europeo e comunità professionali italiane: Ricerca preliminare
Il rapporto tra il Parlamento Europeo e comunità professionali italiane: Il progetto EP4PC Ricerca preliminare 1 Aprile 2010 Background Simulation Intelligence è stata incaricata dal Committente di realizzare
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CESCO BASEGGIO Via Trieste, 203-30175 VENEZIA MARGHERA. ANALISI DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO ATA - marzo 2015 -
IC BASEGGIO VE-Marghera pag. 1/8 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CESCO BASEGGIO Via Trieste, 203-30175 VENEZIA MARGHERA ANALISI DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO ATA - marzo 2015 - Valutazione del rischio
Master Universitario Online in Management delle Cure primarie e Territoriali: il Professionista Specialista
Master Universitario Online in Management delle Cure primarie e Territoriali: il Professionista Specialista Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse Le ragioni della
IL RETTORE DECRETA. Ufficio Segreteria Studenti Facoltà di Medicina e Chirurgia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
Ufficio Segreteria Studenti Facoltà di Medicina e Chirurgia IL RETTORE VISTO lo Statuto di Ateneo; VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n. 2440 del 16 luglio 2008; VISTO il Regolamento