I LUOGHI DI POSIZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I LUOGHI DI POSIZIONE"

Transcript

1 I LUOGHI DI POSIZIONE Qualunque problema per la determinazione della posizione della nave trova la sua soluzione nell'impiego dei luoghi di posizione. In senso puramente geometrico essi non sono altro che luoghi geometrici di punti che godono tutti di una determinata proprietà; in senso nautico bisogna aggiungere che tale proprietà deve poter essere accertabile a mezzo di misura. Essere su un luogo di posizione significa dunque constatare con una misura la proprietà di cui esso gode ed inversamente l'aver constatato con una misura questa proprietà significa trovarsi su uno degli infiniti punti del luogo di posizione. Tutti i punti del luogo di posizione, qualunque sia la sua forma geometrica, godono egualmente della stessa proprietà e quindi la determinazione di un sol luogo di posizione non è sufficiente a farci conoscere la posizione della nave. I luoghi di posizione classicamente usati nella navigazione costiera sono: Luogo di posizione di eguale azimut (Rilevamento). Luogo di posizione di eguale differenza d'azimut. Luogo di posizione di eguale distanza. Allineamento Luogo di posizione di eguale profondità. L'ultimo è un luogo di posizione a carattere particolare, sul cui impiego sarà necessario stabilire alcune importanti restrizioni. Prima di procedere all'esame singolo di ognuno di questi luoghi di posizione, è comodo procedere ad una importante considerazione, che semplificherà notevolmente ]a trattazione e che è resa del resto pienamente legittima dall'essenza stessa della navigazione costiera. La navigazione avviene in vista di costa e su di essa i punti noti che sono oggetto di misure debbono essere facilmente visibili. Pertanto le operazioni di misura si svolgono tutte necessariamente entro il raggio visivo dell'osservatore e quindi entro una zona molto ristretta che possiamo, a titolo puramente indicativo, limitare a 20 miglia. Entro una zona di tali dimensioni, analogamente a quanto avviene per il piano nautico, la superficie della Terra può, essere considerata piana e quindi potremo usare nella trattazione dei luoghi di posizione, la geometria del piano in luogo di quella della sfera. Luogo di posizione di eguale azimut (Rilevamento). Misurare, nel punto in cui I'osservatore si trova in un certo istante, l'angolo diedro tra il piano verticale contenente la direzione del Nord Vero ed il piano verticale passante per un oggetto noto e riconosciuto sulla terra, si dice in nautica Misurare I azimut vero di quell'oggetto o, più semplicemente, Rilevare I'oggetto per XXX", (angolo misurato). Invece di considerare l'angolo diedro tra i due piani, possiamo più semplicemente considerare I'angolo tra le intersezioni di questi piani con la superficie della Terra

2 supposta piana. L'angolo α, misurato nel punto 0, è dunque I'azimut dell'oggetto noto rispetto alla nave; la retta OB prende Il nome di retta di rilevamento o, con linguaggio nautico, di rilevamento di B. Quando l'azimut è riferito ad un corpo celeste si preferisce ormai tradizionalmente usare il termine azimut mentre si suole usare il termine rilevamento per un qualunque altro oggetto. La retta di rilevamento è il luogo dei punti dai quali si può misurare lo stesso rilevamento dello stesso oggetto e cioè:un luogo di posizione di eguale rilevamento; discende ovviamente che tutti gli osservatori che misurano il rilevamento debbono trovarsi su quella e su quella sola retta di posizione. Tracciamento sulla carta di Mercatore di un luogo di posizione di eguale azimut (Rilevamento). Ricordando che, per la proprietà dell'isogonia, ad angoli misurati sulla Terra corrispondono eguali angoli riportati sulla carta di Mercatore, il tracciamento della retta di rilevamento risulta immediato. Solamente, non conoscendosi ancora la posizione della nave non potremo tracciare il rilevamento da tale punto, ma dovremo tracciarlo partendo dall'oggetto rilevato. Basterà quindi tracciare da esso una semiretta che formi in quel punto l'angolo α con la direzione del Nord vero, che sulla carta di Mercatore altro non e che la direzione del meridiano. Il rilevamento, giacendo sulla Terra sferica, è in realtà un circolo massimo di essa e come tale non potrebbe a rigore essere rappresentato come una retta sulla carta di Mercatore; tuttavia

3 per le considerazioni fatte precedentemente possiamo praticamente tracciare una retta. Misura dei Rilevamenti. Per effettuare da bordo la misura del rilevamento di un oggetto è necessario disporre di uno strumento che materializzi il piano contenente la direzione del Nord vero e quella, contenente la direzione dell'oggetto, ed inoltre permetta di misurare l'angolo tra questi due piani. L'azimut si misura a partire dal Nord vero, in senso orario, da 000" a 360". La bussola magnetica dà al navigante la direzione del Nord bussola, che, opportunamente corretta, della deviazione e della declinazione magnetica, può essere trasformata in direzione del Nord vero. La bussola giroscopica da al navigante la direzione del Nord girobussola, che, opportunamente corretta della deviazione β, si può anch'essa trasformare in direzione del Nord vero. Qualunque tipo di bussola è atto ad individuare la direzione di partenza per la misura degli azimut. Occorre solamente applicare alla bussola un particolare strumento accessorio che permetta di materializzare il piano contenente I'oggetto e di misurare I'angolo azimutale. Questo strumento è generalmente il Cerchio Azimutale detto anche Rilevatore Il Rilevamento se riferito al Nord Vero sarà un Rilevamento Vero (Rlv) se riferito al Nord Magnetico sarà un Rilevamento Magnetico (Rlm) se riferito al Nord Bussola sarà un Rilevamento Bussola (Rlb). Con le ovvie seguenti formule: Rlv = Rlb + δ + d Rlv = Rlm + d Attenzione la δ che si deve inserire nel calcolo è quella che si riferisce alla prora della nave nel momento in cui viene misurato il rilevamento ed è completamente indipendente dal rilevamento misurato.

4

5 Rilevamenti polari. Se invece di misurare l'angolo tra il piano contenente il Nord vero ed il piano contenente un oggetto, si misura l angolo tra il piano longitudinale della nave (contenente la chiglia) ed il piano contenente l oggetto, si ottiene un particolare rilevamento relativo, dell'oggetto che viene chiamato rilevamento Polare. Tale rilevamento si indica con il simbolo ( ρ, e si misura a partire dalla prora della nave da 000 a 360 in senso orario. Si conviene a volte di misurarlo, sempre dalla prora della nave, ma da 000 a 180 verso il Iato destro della nave e da 000 a 180 verso il lato sinistro della nave. In tal caso bisogna sempre indicare se; il rilevamento polare è a dritta o a sinistra (Dr o Sn). Un Rilevamento Polare non Può essere tracciato sulla carta nautica se non dopo averlo trasformato in un Rilevamento vero. Tale trasformazione implica la conoscenza della prora vera della nave (Pv). In tal caso basterà sommare al Rilevamento polare la Pv della nave e sottrarre 360,quando questa somma supera 360 Rlv = Pv + ρ Nel caso del Rilevamento polare misurato da 000" a 180" verso Destra o versa Sinistra Si dovrà fare: Rlv = Pv + ρ per rilevamenti polari a Dr. Rlv = Pv - ρ per rilevamenti polari a Sn.

6 Prima di addentrarci nell esame degli altri luoghi di posizione è indispensabile fare una breve parentesi relativa al concetto di Misura. Quando effettuiamo un qualsivoglia tipo di misura dobbiamo essere ben consci che questa rilevazione non può essere esatta, ma è affetta da errore. L errore che affligge le misure è la somma di due diversi componenti: L errore Sistematico relativo al particolare strumento di misura L errore Accidentale dovuto all operatore ed alla manualità dello stesso nel rilevare la misura Naturalmente l unica componente dell errore che è possibile eliminare è quella Sistematica, infatti conoscendo l errore introdotto dal nostro strumento sarà possibile tenerne conto nei nostri calcoli. Purtroppo nulla possiamo contro la componente Accidentale che proprio perché accidentale non è ripetibile ed è dovuta al momento stesso ed alle condizioni istantanee della misura. Una espressione della componente Accidentale nella misura è data dalla curva di Gauss. In prima approssimazione la curva di Gauss rappresenta la frequenza con la quale si presentano gli errori casuali. Il significato immediato della curva è: gli errori più piccoli sono più frequenti di quelli grandi. Infatti per il punto P si ha: errore -2, frequenza 82 %; per il punto Q errore -5, frequenza 14 %. La curva qui rappresentata è soltanto il grafico di una funzione algebrica piuttosto complicata di cui non ci occuperemo. Graficamente la curva ha la forma di una campana, è simmetrica, è asintotica rispetto all'asse orizzontale.

7 Non si tratta di una curva sperimentale: infatti su una qualunque misura sarebbe possibile commettere qualunque errore. Supponiamo di misurare la distanza fra due punti: il righello ci dice che essa è di 22 cm. Poiché la curva è asintotica, potremmo pensare di aver commesso un errore di km. E' vero che la frequenza di un simile errore è quasi zero, ma tuttavia esiste Da ciò segue appunto che nelle applicazioni reali, la curva deve essere adattata. C'è però anche un altro modo di usare la curva di Gauss: essa può rappresentare la probabilità con la quale un certo errore può presentarsi. Riprendendo l'esempio in figura, possiamo dire (prima di andare a misurare!) che ho: la probabilità dell'82 % di commettere un errore non superiore a - 2 e del 14 % non superiore a - 5. Se le misure sono già state eseguite, sulle ascisse si riportano gli scarti: se la loro distribuzione è simile a quella della curva di Gauss, significa che abbiamo operato correttamente. Come si vede la curva di Gauss ha una grande importanza nella teoria degli errori, nella statistica e nel calcolo delle probabilità. Oltre all errore è particolarmente rilevante in tutti i sistemi radioelettrici es G.P.S. il valore detto Ripetibilità della misura. Tale valore è espresso in percentuale ed indica su cento misurazioni quante volte si è ottenuta la stessa misura strumentale. Dire quindi che un sistema radioelettrico ha Ripetibilità del 70% sta ad indicare che effettuando Cento volte la misura ad esempio di una stessa distanza fisica, si è ottenuto Settanta volte lo stesso risultato strumentale. Nel momento in cui tracciamo il nostro Luogo di posizione sulla carta nautica dobbiamo sapere che stiamo commettendo degli errori rispetto alla nostra reale posizione. Ovviamente dovremo prestare una attenzione via via crescente all errore introdotto man mano che ci avvicineremo alla costa infatti, mentre non ha molto senso parlare di precisione nell ordine del miglio mentre si conduce una navigazione in alto mare, tale precisione è del tutto insufficiente quando ci si approccia alla costa.

8 Nel caso del Luogo di posizione con due rilevamenti avremo una zona d incertezza evidenziata in figura in colore bronzo. Tale zona, come si può ben vedere, è un Quadrilatero all interno del quale si trova il nostro punto nave. Soltanto per comodità grafica il punto nave viene tracciato all incrocio dei due rilevamenti, ma tutti i punti all interno del quadrilatero hanno la stessa probabilità di rappresentare in quell istante il punto nave.

9 Per ridurre la Zona d incertezza è utile, quando possibile, effettuare il nostro punto nave almeno con un terzo rilevamento. Da quanto sino ad ora spiegato discende anche L ORDINE con cui è necessario Prendere i rilevamenti in modo da minimizzare le dimensioni del quadrilatero della Zona d incertezza. Regola fondamentale per Prendere i rilevamenti : Effettuare per ULTIMO il rilevamento che scade più Rapidamente (Al traverso o nei pressi di esso) per gli altri regolarsi in modo da dare priorità nel rilevamento a quelli che scadono più lentamente. L ordine corretto è: Prora Poppa Traverso

10 Nel caso relativo alla figura, con unità navale che si dirige verso Nord, il primo rilevamento da prendere è quello relativo al punto cospicuo C quindi quello relativo al punto cospicuo A e per ULTIMO quello relativo al punto cospicuo B. Inoltre è indispensabile riportare su carta i tre rilevamenti e l orario relativo all ultimo rilevamento effettuato e quindi riportarli sulla carta nautica. Non si deve mai commettere l errore di prendere il primo rilevamento e riportarlo sulla carta nautica, quindi prendere il secondo e riportarlo sulla carta nautica. Effettuando le operazioni in questo errato modo, la zona d incertezza si amplia a dismisura ed il punto nave non è assolutamente affidabile.

11 Luogo di posizione di eguale differenza d'azimut. Questo luogo di posizione è un luogo di posizione sfruttato ormai esclusivamente per le rilevazioni cartografiche ove è necessaria una notevole precisione e le velocità dell unità navale sono decisamente basse. Per misurare la differenza d azimut è necessario uno strumento particolare il Circolo Amici Magnaghi od il Sestante. Questi strumenti sono definiti goniometri a doppia riflessione e permettono di calcolare l angolo sotteso tra due punti. Definizione: Il luogo di posizione di uguale differenza d azimut è un arco di cerchio nel quale in ogni suo punto si misura lo stesso angolo α tra i due oggetti considerati e la misura da farsi per accertare questa proprietà è la misura della differenza d azimut.

12 Luogo di posizione di eguale distanza. Il punto determinato da questo luogo di posizione giace in uno in uno degli infiniti punti che costituiscono la circonferenza di raggio α Il luogo di posizione di uguale distanza se non associato ad almeno un rilevamento non consente l esatta determinazione del punto nave. Sarà dunque indispensabile unire al cerchio di uguale distanza un rilevamento o un qualsivoglia altro luogo di posizione allo scopo di eliminare l incertezza.

13 Allineamento Questo tipo di luogo di posizione è il più sfruttato grazie alla sua facilità di acquisizione e precisione per tutti gli ingressi in porto e la navigazione in acque ristrette. L allineamento infatti è la linea che passa per due oggetti. Quando dalla nave si vedono due oggetti sulla stessa linea, si è sul luogo di posizione del loro allineamento. Il termine mettersi sull allineamento sta ad indicare che la nave porta la prora a coincidere con il prolungamento della retta passante per i due punti cospicui continuando a vederli allineati. L allineamento viene usato come Rilevamento guida per mantenersi in rotta verificando immediatamente eventuali variazioni di rotta senza l ausilio di bussola o calcoli.

14 Luogo di posizione di eguale profondità. Unendo tutti i punti nei quali si misura una stessa profondità si potrebbe ottenere un luogo di posizione in quanto è intuitivo che qualunque osservatore che misuri in un certo istante quella profondità si trova, su quel luogo di posizione. Questo luogo di posizione, per la sua stessa natura, non può essere geometricamente definito, come si e fatto per gli altri luoghi di posizione, e quindi diviene problematico il suo tracciamento sulla carta nautica. Nelle carte nautiche esistono, le linee isobate, tracciate per varie profondità, e quindi queste potrebbero, in teoria rappresentare già di per se stesse, dei luoghi di posizione di eguale profondità. Ma se si pensa al modo con cui sono tracciate tali linee ci si rende conto come, tra punto e punto, esse non danno nessuna garanzia che tale profondità continui ad esistere. Potremo quindi concludere che, teoricamente, si può arrivare a definire il luogo di posizione di eguale profondità, ma che, in pratica, ci dovremo accontentare, non solo di una sua modesta definizione, ma anche di una sua altrettanto modesta utilizzazione.

15 Esercitazione Carteggio N 2 Carta di riferimento da punta Tagliamento A Pola Dati Generali: Mare : Calmo Cielo : Sereno Visibilità stimata 15 mg Velocità propria 5 knots Navigazione a motore. Alle ore state procedendo con Rv 115 proveniendo dal porticciolo turistico bocche di Primero effettuate i seguenti rilevamenti: 1. Fanale Porto Sistiana Rlv Fanale Porto Aurisina Rlv Fanale Grignano Diramare Rlv 050 Posizionare il punto nave ed indicare l ordine con cui effettuate i rilevamenti Trovato il punto indicare la distanza minima dalla costa. Tracciare una rotta con Rv 220 e vela 5 Knots Indicare il punto stimato delle ore e Alle ore effettuate un controllo della rotta e velocità rilevando i seguenti oggetti: 1. fanale posto sulla Boa della punta di Piran Rlv Faro di Piranor Rlv 169 Indicare se il punto trovato otticamente si trova sulla rotta stimata tracciata. Se si differenzia dalla stimata indicare di quanto rispetto alla stima Tracciare ed indicare il valore di Rv effettivamente compiuta dalla vostra nave dalle alle Rifasata la posizione procedete per Rv 270

Coordinate geografiche

Coordinate geografiche LATITUDINE Coordinate geografiche Dove siamo?? DATE LE COORDINATE.. TROVARE IL PUNTO NAVE Individuare longitudine (asse orizzontale) e latitudine (asse verticale). Riportare i punti individuati sugli assi

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Certificazione ISO 9001-2008 AJAEU/13/13083 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Viale Colombo 60 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 070301793 Codice Fiscale: 92200270921

Dettagli

Grafometro Circolare. Grafometro Semicircolare lato Sinistro. Bussola a Torcia

Grafometro Circolare. Grafometro Semicircolare lato Sinistro. Bussola a Torcia RILEVAMENTI I rilevamenti possono essere presi con la Bussola da Rilevamento, con la Bussola a Torcia e con il Grafometro. Il rilevamento che si legge con la bussola sarà un Rlb (Rilevamento Bussola) o

Dettagli

Quesiti della Classe di Abilitazione A056

Quesiti della Classe di Abilitazione A056 Quesiti della Classe di Abilitazione A056 1) Il radiogoniometro a bordo delle navi è: a) un radiofaro b) un faro c) un misuratore di angolo polare d) un misuratore di angoli verticali e) un misuratore

Dettagli

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE Nocchiero Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE Le carte Nautiche Un modello in scala della sfera terrestre mal si adatterebbe per il normale impiego della

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE

SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO : ISTITUTO SUPERIORE DI RIPOSTO INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: OPZIONE: TRASPORTI E LOGISTICA CONDUZIONE DEL MEZZO CONDUZIONE APPARATI

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Classe 3A. Indirizzo CMN

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Classe 3A. Indirizzo CMN Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

GEODESIA 2 PARTIAMO DALL IPOTESI DI ESEGUIRE MISURE DIRETTAMENTE SULLA SUPERFICIE DI RIFERIMENTO: L ELLISSOIDE

GEODESIA 2 PARTIAMO DALL IPOTESI DI ESEGUIRE MISURE DIRETTAMENTE SULLA SUPERFICIE DI RIFERIMENTO: L ELLISSOIDE GEODESIA 2 PARTIAMO DALL IPOTESI DI ESEGUIRE MISURE DIRETTAMENTE SULLA SUPERFICIE DI RIFERIMENTO: L ELLISSOIDE si dimostra che la linea di minor lunghezza che congiunge due punti sull ellissoide è la geodetica:

Dettagli

ALGEBRA VETTORIALE Corso di Fisica per la Facoltà di Farmacia, Università Gabriele D Annunzio, Chieti-Pescara, Cosimo Del Gratta 2008

ALGEBRA VETTORIALE Corso di Fisica per la Facoltà di Farmacia, Università Gabriele D Annunzio, Chieti-Pescara, Cosimo Del Gratta 2008 LGER VETTORILE DEFINIZIONE DI VETTORE (1) Sia E lo spazio tridimensionale della geometria euclidea. Consideriamo due punti e appartenenti a E Si chiama segmento orientato, e si indica con (,) il segmento

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2018/19

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2018/19 ISO 9001: 2015 Cert. N IT279107 Settori EA di attività Valid. 16.02.2018 15.02.2021 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI 08.09.18 Sede Buccari: Viale Colombo 60 09125 Cagliari - Uff. Presidenza

Dettagli

= = =

= = = 1. Eseguire le seguenti operazioni con numeri sessagesimali: 03 08 27 + 15 23 12 + 16 28 45-15 52 42 31 08 27 05 36 45 77 23 12 + 88 03 22 + 77 23 12 + 12 13 06 = 08 13 14 = 12 22 13 = 56 28 13-86 36 44-56

Dettagli

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Gli strumenti di misura Gli errori di misura Il risultato di una misura Errore relativo ed errore percentuale Propagazione degli errori Rappresentazione di

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Orientamento. Scuola di Sci Alpinismo M. Righini. Programma:

Orientamento. Scuola di Sci Alpinismo M. Righini. Programma: Orientamento Programma: Ripasso carta: scala, curve livello, reticolo, orientamento carta Descrizione strumenti: altimetro e bussola Uso della bussola Azimut Rilevazione dell azimut sulla carta Rilevazione

Dettagli

Anno 2. Circonferenza e retta: definizioni e proprietà

Anno 2. Circonferenza e retta: definizioni e proprietà Anno 2 Circonferenza e retta: definizioni e proprietà 1 Introduzione I Sumeri furono tra i primi popoli ad occuparsi di matematica, e in particolare di problemi relativi alla. La è una figura geometrica

Dettagli

Appendice - Cenni di Teoria degli Errori

Appendice - Cenni di Teoria degli Errori Appendice - Cenni di Teoria degli Errori 8.5 Definizione di errore e scarto quadratico medio Supponiamo di avere effettuato una misura di distanza e di avere ottenuto questa serie di risultati: 1 a misura

Dettagli

Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona

Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona Analisi statistica delle incertezze casuali Dott. Claudio Verona Errori casuali Errori casuali e sistematici Un errore si dice casuale se viene commesso per semplice casualità (esso può essere trattato

Dettagli

4 PERCHÉ LA NAVIGAZIONE ASTRONOMICA

4 PERCHÉ LA NAVIGAZIONE ASTRONOMICA CONTENUTO 4 PERCHÉ LA NAVIGAZIONE ASTRONOMICA 4 Strumenti e calcoli 7 Il sestante 8 Funzionamento del sestante 9 Come si usa il sestante 10 Il Punto subastrale PA 11 Esempi di relazione tra LHA, GHA e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 7 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina ESERCITAZIONI DI SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE _a.s 2016/2017 A completamento della programmazione di teoria del Prof. BRUSCHI MARCO Classe: 3 Sez.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 7 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina ESERCITAZIONI DI SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE _a.s 2016/2017 A completamento della programmazione di teoria del Prof. Usai Natalino Classe: 3 Sez.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Prefazione 50 esercizi per la patente entro 12 miglia 54 esercizi per la patente nautica senza alcun limite dalla costa

Prefazione 50 esercizi per la patente entro 12 miglia 54 esercizi per la patente nautica senza alcun limite dalla costa 4 Prefazione Questo libro è la raccolta completa dei 104 esercizi di carteggio che dal 1 marzo 2016 vengono proposti in sede d esame per entrambe le tipologie di patenti - entro 12 miglia e senza alcun

Dettagli

Esercizio 1. (soluzione) Note. Carta nautica n 5 /D Scala 1: Unita INIZIO COMPITO

Esercizio 1. (soluzione) Note. Carta nautica n 5 /D Scala 1: Unita INIZIO COMPITO Esercizio 1 Note Carta nautica n 5 /D Scala 1:100.000 Unita Condimeteo meteo locali Tavola Delle deviazioni imbarcazione da diporto a vela e motore. alta pressione, visibilita ottima, corrente superficiale

Dettagli

Lezione 3: Il problema della localizzazione

Lezione 3: Il problema della localizzazione Robotica Mobile Lezione 3: Il problema della localizzazione Concetti fondamentali Un robot industriale conosce la propria posizione (a meno di piccoli errori) leggendo gli encoder (ed applicando la DKT)

Dettagli

Miriam Lettori 50 ESERCIZI DI CARTEGGIO NAUTICO SULLA CARTA DIDATTICA

Miriam Lettori 50 ESERCIZI DI CARTEGGIO NAUTICO SULLA CARTA DIDATTICA Miriam Lettori 50 ESERCIZI DI CARTEGGIO NAUTICO SULLA CARTA DIDATTICA 42/D Note dell Autore: 1. Per motivi didattici, nella carta 42/D non sono rispettati eventuali divieti di navigazione. 2. Si precisa

Dettagli

IL PRINCIPIO DELLE INTERSEZIONI

IL PRINCIPIO DELLE INTERSEZIONI IL PRINCIPIO DELLE INTERSEZIONI Le intersezioni costituiscono, nella topografia classica, un metodo di rilievo di appoggio non autonomo, ma da utilizzare in particolari contesti a integrazione di altre

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

LOGARITMI. Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA. L uguaglianza: a x = b

LOGARITMI. Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA. L uguaglianza: a x = b Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA LOGARITMI L uguaglianza: a x = b nella quale a e b rappresentano due numeri reali noti ed x un incognita, è un equazione

Dettagli

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Materiale utilizzato: Telaio (carrucole,supporto,filo), pesi, goniometro o foglio con goniometro stampato, righello Premessa

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Elementi di navigazione costiera

Elementi di navigazione costiera Elementi di navigazione costiera Effetto del vento e della corrente - lo scarroccio - la deriva Vento Il vento è, come noto, il movimento di una massa d'aria, che trascina con sé gli oggetti non vincolati,

Dettagli

La navigazione stimata Metodo per determinare la posizione più probabile della nave sulla base della elaborazione dei dati ricavati dalla bussola e da

La navigazione stimata Metodo per determinare la posizione più probabile della nave sulla base della elaborazione dei dati ricavati dalla bussola e da PAS A056 C180 LEZIONE 2 1 La navigazione stimata Metodo per determinare la posizione più probabile della nave sulla base della elaborazione dei dati ricavati dalla bussola e dal solcometro e dall apprezzamento

Dettagli

La prospettiva e i suoi strumenti teorici e tecnici

La prospettiva e i suoi strumenti teorici e tecnici Dispense del Corso di Disegno, tenuto da Riccardo Migliari nella Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni della Sapienza Università di Roma nell Anno Accademico 2009 2010 La prospettiva e i suoi strumenti

Dettagli

= (5 1 + R4) = (4 1 + R3) = R3

= (5 1 + R4) = (4 1 + R3) = R3 Dati cinque punti nel piano, in modo che a tre a tre non siano allineati, quante rette passanti per due di questi punti è possibile tracciare? Sai esprimere il legame generale tra il numero N di punti

Dettagli

U.D. 2 Carteggio nautico

U.D. 2 Carteggio nautico U.D. 2 Carteggio nautico Contenuto Andiamo in laboratorio: procedure di base del carteggio nautico 20.2. Misurare le coordinate geografiche di un punto sulla carta 20.3. Inserire un punto di cui sono note

Dettagli

Soluzione dei sistemi lineari con metodo grafico classe 2H

Soluzione dei sistemi lineari con metodo grafico classe 2H Soluzione dei sistemi lineari con metodo grafico classe H (con esempi di utilizzo del software open source multipiattaforma Geogebra e calcolatrice grafica Texas Instruments TI-89) Metodo grafico Il metodo

Dettagli

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo TOPOGRAFIA 2013/2014 L operazione di misura di una grandezza produce un numero reale che esprime il rapporto della grandezza stessa rispetto a un altra, a essa omogenea, assunta come unità di misura. L

Dettagli

Questionario di TEORIA DEGLI ERRORI, per la classe 3^ Geometri

Questionario di TEORIA DEGLI ERRORI, per la classe 3^ Geometri Questionario di TEORIA DEGLI ERRORI, per la classe 3^ Geometri Questo questionario è impostato su 18 domande disponibili e ideate per la verifica prevista dopo la parte di corso fino ad oggi svolta. Tutte

Dettagli

1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1. 5 Soluzioni degli esercizi 6

1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1. 5 Soluzioni degli esercizi 6 1 PRODOTTO CARTESIANO DI DUE INSIEMI 1 I-4 R 2 ed R 3 Piano e spazio cartesiani Indice 1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1 2 Rappresentazione di R 2 sul piano cartesiano 2 3 Sottoinsiemi di R 2 e regioni

Dettagli

1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1. 5 Soluzioni degli esercizi 6

1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1. 5 Soluzioni degli esercizi 6 1 PRODOTTO CARTESIANO DI DUE INSIEMI 1 R 2 ed R 3 Piano e spazio cartesiani Indice 1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1 2 Rappresentazione di R 2 sul piano cartesiano 2 3 Sottoinsiemi di R 2 e regioni

Dettagli

8 Valore assoluto. 8.1 Definizione e proprietà

8 Valore assoluto. 8.1 Definizione e proprietà 8 Valore assoluto 8. Definizione e proprietà Si dice valore assoluto o modulo di un numero reale, e si indica con, il numero stesso se questo è positivo o nullo, altrimenti il suo opposto -, in simboli:

Dettagli

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI 2.13 ASINTOTI 44 Un "asintoto", per una funzione y = f( ), è una retta alla quale il grafico della funzione "si avvicina indefinitamente", "si avvicina di tanto quanto noi vogliamo", nel senso precisato

Dettagli

Introduzione. Costruzione dei luoghi ad M costante... 5 Costruzione dei luoghi a N costante... 6

Introduzione. Costruzione dei luoghi ad M costante... 5 Costruzione dei luoghi a N costante... 6 Appunti di Controlli Automatici 1 Capitolo 7 parte III Luoghi ad M e ad N costanti Introduzione... 1 Costruzione dei luoghi ad M costante... 5 Costruzione dei luoghi a N costante... 6 Introduzione Consideriamo

Dettagli

Trigonometria angoli e misure

Trigonometria angoli e misure Trigonometria angoli e misure ITIS Feltrinelli anno scolastico 27-28 R. Folgieri 27-28 1 Angoli e gradi Due semirette che condividono la stessa origine danno luogo ad un angolo. Le due semirette (che si

Dettagli

TRIGONOMETRIA E COORDINATE

TRIGONOMETRIA E COORDINATE Y Y () X O (Y Y ) - α X (X X ) 200 c TRIGONOMETRI E OORDINTE ngoli e sistemi di misura angolare Funzioni trigonometriche Risoluzione dei triangoli rettangoli Risoluzione dei poligoni Risoluzione dei triangoli

Dettagli

Geometria analitica di base (seconda parte)

Geometria analitica di base (seconda parte) SAPERE Al termine di questo capitolo, avrai appreso: il concetto di luogo geometrico la definizione di funzione quadratica l interpretazione geometrica di un particolare sistema di equazioni di secondo

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

DISTRIBUZIONE NORMALE (1)

DISTRIBUZIONE NORMALE (1) DISTRIBUZIONE NORMALE (1) Nella popolazione generale molte variabili presentano una distribuzione a forma di campana, bene caratterizzata da un punto di vista matematico, chiamata distribuzione normale

Dettagli

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi Forma implicita Forma esplicita a x b y c 0 y m x q a c y x b b Esempio

Dettagli

INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI

INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI CORSO DI FORMAZIONE AMBIENTALE TECNICHE DI MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI IN ALTA E BASSA FREQUENZA INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI Ing. Valeria Canè Servizio Agenti Fisici 1 UNA MISURA E un

Dettagli

Cartografia, topografia e orientamento

Cartografia, topografia e orientamento Cartografia, topografia e orientamento Esercitazioni Mi sono portato la carta UTM, il goniometro, la bussola, l altimetro, lo scalimetro, il righello, il coordinatometro, la matita, ed ho pure l alpestoc,

Dettagli

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI Autore: Enrico Manfucci - 6/05/0 LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI PREMESSA Per Studio di funzione si intende disegnare il grafico di una funzione data la sua espressione analitica. Questo significa

Dettagli

UNITÀ I1-3 LE INTERSEZIONI

UNITÀ I1-3 LE INTERSEZIONI UNITÀ I1-3 LE INTERSEZIONI IL PRINCIPIO DELLE INTERSEZIONI Le intersezioni costituiscono, nella topografia classica, un metodo di rilievo di appoggio non autonomo, ma da utilizzare in particolari contesti

Dettagli

Esercizio 1. (Intermedio) Note. Carta nautica n 5 /D Scala 1: Unita INIZIO COMPITO

Esercizio 1. (Intermedio) Note. Carta nautica n 5 /D Scala 1: Unita INIZIO COMPITO Esercizio 1 Note Carta nautica n 5 /D Scala 1:100.000 Unita Condimeteo meteo locali Tavola Delle deviazioni imbarcazione da diporto a vela e motore. alta pressione, visibilita ottima, corrente superficiale

Dettagli

Allegato A (Articolo 4, comma2, lettera f)

Allegato A (Articolo 4, comma2, lettera f) Allegato A (Articolo 4, comma2, lettera f) Corso di specializzazione per i marittimi che devono conseguire l abilitazione di ufficiale di coperta su navi di stazza compresa tra 500 e 3000 GT che effettuano

Dettagli

MANCA : VETTORI, FORZE E MOMENTO DI UNA FORZA

MANCA : VETTORI, FORZE E MOMENTO DI UNA FORZA MANCA : prodotto vettoriale prodotto scalare VETTOI, OZE E MOMENTO DI UNA OZA Immaginiamo un corpo in movimento, ad esempio un ciclista, un motociclista, un automobile o un aeroplano. Corpo in movimento

Dettagli

Dispensa sulla funzione gaussiana

Dispensa sulla funzione gaussiana Sapienza Università di Roma Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l Ingegneria Sezione di Matematica Dispensa sulla funzione gaussiana Paola Loreti e Cristina Pocci A. A. 011-01 1 Introduzione:

Dettagli

Rilevamenti Veri. 10 Est Greenwich 5

Rilevamenti Veri. 10 Est Greenwich 5 Rilevamenti Veri Da ogni posizione geografica (detta anche punto o punto nave )si può indicare la posizione di un altro oggetto indicandone il rilevamento e la distanza. Il rilevamento (o azimuth) è l'angolo

Dettagli

Misure della distanza tra punti e propagazione dell errore

Misure della distanza tra punti e propagazione dell errore Misure della distanza tra punti e propagazione dell errore Ing. Pier Paolo Conti Asti 04 Gennaio 2014 Introduzione Con la presente esposizione mi propongo di mostrare che la propagazione dell incertezza

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA ESERCIZIO n. 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla seguente funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta

Dettagli

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano Topografia e orientamento Introduzione Per un alpinista sapersi orientare in montagna è altrettanto importante che saper arrampicare

Dettagli

PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore

PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore medio, Errore quadratico medio (eqm), Deviazione standard,

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

Lezione 7 Specchi Sferici Concavi, Convessi e Piani

Lezione 7 Specchi Sferici Concavi, Convessi e Piani Lezione 7 Specchi Sferici Concavi, Convessi e Piani 1/13 Per determinare l immagine prodotta da uno specchio è necessario applicare la legge della riflessione di Snell Angolo di incidenza (misurato rispetto

Dettagli

Equazioni Polinomiali II Parabola

Equazioni Polinomiali II Parabola Equazioni Polinomiali II Parabola - 0 Equazioni Polinomiali del secondo grado (Polinomi II) Forma Canonica e considerazioni La forma canonica dell equazione polinomiale di grado secondo è la seguente:

Dettagli

MODELLI QUANTITATIVI. f x r = c

MODELLI QUANTITATIVI. f x r = c MODELLI QUANTITATIVI Qualunque sia il modello di estrazione di regolarità o di conoscenze dai dati empirici, esiste sempre una base statistica da cui occorre partire. Un fenomeno linguistico specifico

Dettagli

Grandezze e Misure.

Grandezze e Misure. Grandezze e Misure www.fisicaxscuola.altervista.org Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Strumenti di misura Misure dirette

Dettagli

La differenza fra il dislocamento leggero e quello pesante è misura in

La differenza fra il dislocamento leggero e quello pesante è misura in 1) OBBLIGATORIA. Completare la frase Definire la STAZZA NETTA. 2) Completare la frase La differenza fra il dislocamento leggero e quello pesante è misura in che si 3) Se il B.L.I. è pari a 7,6 metri, allora

Dettagli

Formule per il calcolo degli elementi geometrici dentature esterne

Formule per il calcolo degli elementi geometrici dentature esterne Formule per il calcolo degli elementi geometrici dentature esterne Contenuto: Definizione di evolvente Spessore di base in funzione di uno spessore qualunque e viceversa. Ingranaggi cilindrici a denti

Dettagli

Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona

Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona Analisi statistica delle incertezze casuali Dott. Claudio Verona Analisi statistica delle incertezza casuali Le misure ottenute con strumenti di misura, come detto, sono inevitabilmente affette da errori.

Dettagli

Risultati esperienza sul lancio di dadi Ho ottenuto ad esempio:

Risultati esperienza sul lancio di dadi Ho ottenuto ad esempio: Dado B (6): 2 2 6 6 6 1 1 3 6 4 6 6 3 1 1 4 1 6 3 6 6 4 6 3 2 4 3 2 6 3 5 5 6 4 3 3 2 1 2 1 6 3 2 4 4 3 6 6 3 2 1 6 6 4 6 1 3 6 6 1 6 2 4 5 3 3 6 2 1 6 6 3 1 2 6 3 1 3 4 6 1 6 4 1 6 4 6 6 6 5 5 2 4 1 2

Dettagli

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)% UNITÀ L ELBORZIONE DEI DTI IN FISIC 1. Gli errori di misura.. Errori di sensibilità, errori casuali, errori sistematici. 3. La stima dell errore. 4. La media, la semidispersione e lo scarto quadratico

Dettagli

ELEMENTI DI NAVIGAZIONE PIANA senza limiti. E.V. Carlo Massimo Longo

ELEMENTI DI NAVIGAZIONE PIANA senza limiti. E.V. Carlo Massimo Longo ELEMENTI DI NAVIGAZIONE PIANA senza limiti E.V. Carlo Massimo Longo Lossodromia ed ortodromia sul globo ROTTA LOSSODROMICA Angolo di rotta costante Percorso più lungo Sul globo è una spirale Sulla carta

Dettagli

Metodo dei Minimi Quadrati. Dott. Claudio Verona

Metodo dei Minimi Quadrati. Dott. Claudio Verona Metodo dei Minimi Quadrati Dott. Claudio Verona E in generale interessante studiare l andamento di una variabile in funzione di un altra e capire se c è una funzione matematica che le lega. Viceversa è

Dettagli

B6. Sistemi di primo grado

B6. Sistemi di primo grado B6. Sistemi di primo grado Nelle equazioni l obiettivo è determinare il valore dell incognita che verifica l equazione. Tale valore, se c è, è detto soluzione. In un sistema di equazioni l obiettivo è

Dettagli

Scritto da Administrator Mercoledì 26 Ottobre :57 - Ultimo aggiornamento Domenica 08 Dicembre :43

Scritto da Administrator Mercoledì 26 Ottobre :57 - Ultimo aggiornamento Domenica 08 Dicembre :43 Per misurare una grandezza occorre eseguire una serie di operazioni, manuali e matematiche, il cui risultato finale è esprimibile con un numero e spesso con un'unità di misura. Questo procedimento che

Dettagli

10. Quale dei seguenti numeri

10. Quale dei seguenti numeri Test d'ingresso di matematica per la secondaria di secondo grado (liceo classico) Il test si basa su alcuni test di ingresso (opportunamente modificati) assegnati al liceo classico e trovati in Rete Nome:

Dettagli

CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE DEFINITO

CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE DEFINITO ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE DEFINITO A. A. 2013-2014 1 IL PROBLEMA DELL AREA Determinare l area della regione S di piano compresa tra il grafico

Dettagli

Distribuzioni di Probabilità

Distribuzioni di Probabilità Distribuzioni di Probabilità Distribuzioni discrete Distribuzione uniforme discreta Distribuzione di Poisson Distribuzioni continue Distribuzione Uniforme Distribuzione Gamma Distribuzione Esponenziale

Dettagli

1 Funzioni trigonometriche

1 Funzioni trigonometriche 1 Funzioni trigonometriche 1 1 Funzioni trigonometriche Definizione 1.1. Si definisce circonferenza goniometrica la circonferenza centrata nell origine di un piano cartesiano e raggio unitario. L equazione

Dettagli

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE LA CIRCONFERENZA COME LUOGO GEOMETRICO DEFINIZIONE Assegnato nel piano un punto C, detto centro, si chiama circonferenza la curva piana luogo geometrico dei punti equidistanti

Dettagli

ESPERIENZA DI LABORATORIO N 1. 1) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R1, R2, R3 e calcolo degli errori di misura.

ESPERIENZA DI LABORATORIO N 1. 1) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R1, R2, R3 e calcolo degli errori di misura. ESPERIENZA DI LABORATORIO N. ) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R, R, R3 e calcolo degli errori di misura. Dalla misurazione diretta delle singole resistenze abbiamo

Dettagli

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri Analisi degli Errori di Misura 08/04/2009 G.Sirri 1 Misure di grandezze fisiche La misura di una grandezza fisica è descrivibile tramite tre elementi: valore più probabile; incertezza (o errore ) ossia

Dettagli

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO La Circonferenza La circonferenza e la sua equazione Introduzione e definizione La circonferenza è una conica, ovvero quella figura ottenuta tagliando un cono con

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI - MARCONI ARTICOLAZIONE: CONDUZIONE DEL MEZZO OPZIONE: CONDUZIONE DEL MEZZO NAVALE CLASSE: I II D

Dettagli

GRAFICI DI FUNZIONI E TRASFORMAZIONI DEL PIANO

GRAFICI DI FUNZIONI E TRASFORMAZIONI DEL PIANO Note su GRAFICI DI FUNZINI E TRASFRMAZINI DEL IAN Giulia Fidanza In queste note ci proponiamo di trovare l equazione di una funzione il cui grafico sia ottenuto dal grafico di una funzione nota attraverso

Dettagli

Il coefficiente angolare è 3/2 mentre Q ha coordinate (0;0). La retta passa per l origine.

Il coefficiente angolare è 3/2 mentre Q ha coordinate (0;0). La retta passa per l origine. SOLUZIONI ESERCIZI GEOMETRIA ANALITICA ) y Il coefficiente angolare è mentre Q ha coordinate (0;) ) y E necessario passare alla forma esplicita della retta y Il coefficiente angolare è mentre Q ha coordinate

Dettagli

Capitolo 2. La misura

Capitolo 2. La misura Capitolo 2 La misura 1 Gli strumenti di misura Possono essere digitali o analogici: la risposta di uno strumento digitale varia con discontinuità (a scatti) al variare della grandezza misurata e appare

Dettagli

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali Aurelio Agliolo Gallitto Dipartimento di Fisica, Università di Palermo Introduzione Esperimenti illustrativi, per visualizzare un determinato

Dettagli

5 Lenti e Specchi. Formazione immagini Specchi Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali

5 Lenti e Specchi. Formazione immagini Specchi Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali Laboratorio di didattica della Fisica (III modulo): Metodologie di insegnamento del Laboratorio di Ottica Formazione immagini Specchi Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali 5

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Indici di posizione e di variabilità Prof. Livia De Giovanni lstatistica@dis.uniroma1.it Esercizio 1 Data la seguente distribuzione unitaria del carattere X: X : 4 2 4 2 6 4

Dettagli

Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto -

Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto - Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto - Nell ipotesi che i dati si distribuiscano seguendo una curva Gaussiana è possibile dare un carattere predittivo alla deviazione standard La prossima misura

Dettagli

Andamento e periodo delle funzioni goniometriche

Andamento e periodo delle funzioni goniometriche Andamento e periodo delle funzioni goniometriche In questa dispensa ricaviamo gli andamenti delle funzioni goniometriche seno, coseno, tangente e cotangente tra 0 e 360, detti, rispettivamente, sinusoide,

Dettagli

PUNTI SINGOLARI E TRASFORMAZIONI COMPLESSE

PUNTI SINGOLARI E TRASFORMAZIONI COMPLESSE PUNTI SINGOLARI E TRASFORMAZIONI COMPLESSE Nello studio delle funzioni nel campo complesso, come in quello reale, si riscontra l esistenza di punti singolari allorquando, per determinati valori della variabile

Dettagli

Impiego luoghi di posizione isolati rilevamento di sicurezza

Impiego luoghi di posizione isolati rilevamento di sicurezza PAS A056 C180 LEZIONE 4 Impiego luoghi di posizione isolati rilevamento di sicurezza Impiego luoghi di posizione isolati rlv / allineam. guida dist. sicurezza Punto con rilevamenti successivi stesso oggetto

Dettagli