PROGETTO ALLOGGIO DI SGANCIO PER GIOVANI IN FASE DI DIMISSIONE CASA GIULIANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO ALLOGGIO DI SGANCIO PER GIOVANI IN FASE DI DIMISSIONE CASA GIULIANO"

Transcript

1 ONLUS Vicolo San Savino, 10 Tel Fax IVREA (TO) PROGETTO ALLOGGIO DI PER GIOVANI IN FASE DI DIMISSIONE CASA GIULIANO Per approvazione:

2 Pagina 2/7 L esigenza di realizzare un progetto per la creazione di un alloggio di sgancio nasce dall attenta riflessione dell équipe della comunità Centro Base di Ivrea e si configura come una nuova risorsa per il territorio canavesano. La gran parte dei ragazzi dimessi e non rientrati in famiglia ha dovuto scontrarsi spesso con una realtà difficile che ha generato ansia, fatica e che ha compromesso in alcuni casi la possibilità di una positiva collocazione autonoma al di fuori della struttura. Per carenza di risorse, alcuni ragazzi sono dovuti rientrare nel nucleo famigliare di origine ritrovando le stesse problematiche e conflittualità che lo caratterizzavano al momento dell allontanamento. A questo si aggiungono i rischi di condotte devianti e di marginalità causate anche dalla difficoltà di reperimento del lavoro e di integrazione con il tessuto sociale. In base all esperienza maturata sinora, si ritiene possa essere utile realizzare un percorso più flessibile e a misura delle esigenze individuali dei singoli minori proprio per garantire loro un adeguato sostegno e per permettere ai minori di sperimentare in una dimensione ancora protetta (pur se molto differente dal sistema comunitario) quelle che sono le responsabilità legate all autonomia lavorativa, economica, emozionale e relazionale, che inevitabilmente devono mettere in gioco nella loro vita al di fuori delle istituzioni che sino ad ora si sono occupate di loro. Il riferimento legislativo è il Decreto della Giunta Regionale del 15/03/2004, n Definizione di alloggio di sgancio Riteniamo necessario sottolineare brevemente l importanza del senso dell alloggio di sgancio che è una struttura, strettamente collegata alla comunità Centro Base, in cui vengono ospitati temporaneamente giovani maggiorenni, che una volta concluso il percorso all interno della comunità stessa, non possono rientrare nella famiglia d origine. L alloggio di sgancio si propone, pertanto, come un passaggio verso una solida autonomia garantendo agli ospiti un livello elevato di protezione attraverso la costante e continuativa presenza degli educatori, che potranno utilizzare parte degli spazi dell alloggio per gestire attività amministrative, gestionali e di progettazione garantendo una presenza trasversale più significativa e percepita. Non è casuale la scelta linguistica di nominare il gruppo appartamento come alloggio di sgancio, enfatizzandone la non proprietà dell alloggio da parte dei ragazzi e l aspetto di sgancio verso un autonomia. Finalità Offrire a persone con una significativa capacità di autogestione sia un sostegno temporaneo a livello abitativo sia un supporto e accompagnamento all autonomia professionale e lavorativa. Ciò attraverso l apporto anche di personale con funzioni educative, di appoggio e di orientamento. L orientamento educativo Con questo progetto, riteniamo sia importante sostenere e accompagnare i ragazzi che stanno andando verso una sempre maggiore autonomia al fine di facilitare le occasioni di integrazione e

3 Pagina 3/7 la fruibilità dei servizi esistenti sul territorio e per rispondere al meglio e il più possibile ai bisogni dei minori. Un ragazzo giunto a tale punto nel suo percorso di crescita può e deve partecipare sempre più attivamente al suo progetto di vita, costruendolo sempre più secondo le sue reali possibilità e aspirazioni. Gli educatori quindi lavorano per facilitare questo percorso di crescita: non ci si sostituisce ma si promuovono risorse, capacità, relazioni, scambi. Proprio in considerazione di questo aspetto pensiamo sia fondamentale sottolineare che questo servizio rappresenta un opportunità in più che viene offerta al giovane che esce dalla comunità: non è un percorso obbligato e deve essere prima di tutto volontà del ragazzo fruire di tale servizio. Ci si aspetta che il ragazzo che esce dall alloggio di sgancio sia capace di gestirsi autonomamente e sia anche in grado di stare da solo, di creare relazioni significative, di gestire le sue emozioni, di usufruire di uffici e servizi esistenti, di scegliere, di essere insomma adulto nel mondo, consapevole delle risorse che il territorio gli offre e dei limiti che questo gli impone. Di nuovo il ruolo dell educatore rispetto a questo impone un lavoro di rete, di costruzione e consolidamento di legami e alleanze utili per il raggiungimento degli obiettivi di tale progetto. Verrà posta attenzione dunque anche ai rapporti di vicinato e di condominio. Tipologia e numero massimo dell utenza Possono far parte dell alloggio di sgancio giovani tra i 18 e i 20 anni già ospiti della comunità. Condizione per l accesso a tale servizio è la provenienza dalla struttura comunitaria o un passaggio temporaneo che permetta agli operatori l osservazione e la conoscenza del minore: i tempi di tale permanenza andranno condivisi e concordati con il Servizio inviante. Inoltre, attraverso un progetto condiviso con l Ufficio Servizio Sociale Minorenni del Ministero di Grazia e Giustizia, possono essere inseriti giovani di età compresa tra i 18 e i 20 anni che hanno concluso positivamente il loro percorso di messa alla prova in comunità. Le persone presenti nell alloggio di sgancio devono avere un adeguata capacità di autogestione personale e relazionale. In caso di minori, per l inserimento, è necessaria l autorizzazione dell esercente la potestà o dell Autorità giudiziaria minorile, su progetto del servizio competente. Il numero massimo della capacità di accoglienza è di quattro ospiti. I ragazzi con messa alla prova potranno essere in rapporto di 1 su 4. L alloggio di sgancio è rivolto esclusivamente a ragazzi dello stesso sesso, e a seconda delle esigenze che si concretizzano nel tempo può rivolgersi alternativamente ad un gruppo femminile o maschile. Ammissioni L inserimento presso l alloggio di sgancio parte dalle riflessioni dell équipe educativa della comunità che, insieme al Servizio inviante, valuta l idoneità o meno del giovane alla partecipazione a tale progetto. Condizione fondamentale è l accettazione di tale progetto da parte del ragazzo. Questo lo obbliga al rispetto del regolamento interno dell alloggio di sgancio che sottoscrive al momento dell ingresso. Per i ragazzi stranieri è indispensabile il possesso del regolare Permesso di soggiorno.

4 Pagina 4/7 Dimissioni Le dimissioni avvengono a seguito del raggiungimento degli obiettivi educativi, del reperimento di un altra soluzione abitativa e una collocazione adeguata nel mondo del lavoro. Verranno allontanati dall alloggio di sgancio i ragazzi che non rispettano gli accordi contenuti nel regolamento interno del servizio. Requisiti Progettuali Per ogni ospite il Servizio competente deve predisporre un progetto di autonomia. L educatore di riferimento redige il progetto educativo individuale che viene condiviso con il Servizio inviante. Si prevedono verifiche periodiche in accordo con il Servizio. La permanenza presso l alloggio di sgancio non può superare i 18 mesi (fatte salve le dovute eccezioni) e può dipendere, oltre che dal raggiungimento degli obiettivi educativi, anche dall acquisizione di un alloggio esterno e di una situazione lavorativa sufficientemente stabile. L alloggio di sgancio non è da considerarsi il sostitutivo di un abitazione permanente. Aspetto importante da sottolineare è che le ore di presenza dell operatore variano a seconda del progetto individuale condiviso con il Servizio inviante, valutate le risorse e i vincoli del lavoro che si sta per intraprendere con ogni singolo ragazzo. In fase iniziale si ritiene debbano essere garantite un minimo di due ore giornaliere medie che comprendono sostegno diretto al minore, incontri di verifica con gli operatori, progettazione e riunioni con l équipe. Eventuali riduzioni o aumenti delle ore considerate necessarie saranno valutate in itinere con il Servizio inviante. Personale Il personale dell alloggio di sgancio è presente nella struttura in alcuni momenti della giornata in relazione ai bisogni e agli impegni di ciascun ospite. E composto dagli educatori professionali della comunità Centro Base ; questo per permettere il passaggio dalla comunità all alloggio di sgancio in un ottica di continuità e alleanza educativa già consolidata in precedenza. All interno dell alloggio è inoltre prevista la figura del coordinatore responsabile del servizio. Il personale educativo ha funzioni di - appoggio e sostegno, anche emotivo; - aiuto e orientamento rispetto al reperimento di una casa e di un lavoro; - cura dei contatti con il Servizio inviante; - cura dei rapporti con l eventuale datore di lavoro; - mantenimento e cura dei rapporti con la famiglia, che rimane coinvolta, dove possibile, nel progetto di autonomia del figlio; - promozione dell autonomia del ragazzo, stimolando la sua partecipazione attiva al progetto; - ricerca di risorse e creazione di legami con parti della rete sociale, al fine di facilitare il più possibile lo sgancio del ragazzo anche dall alloggio di sgancio. Si valuterà in base ai singoli progetti individuali e secondo le emergenti necessità, la possibilità di coinvolgere le figure dei volontari, dei volontari in servizio civile e delle tirocinanti.

5 Pagina 5/7 Gli educatori che seguono il progetto partecipano regolarmente alle riunioni di équipe e alla supervisione educativa della comunità. Viene sostenuta la formazione e l aggiornamento professionale. Vista la novità di tale intervento e la presenza di strutture simili sul territorio, l équipe si impegna a cercare spazi di confronto con esperienze simili al fine di valutare e migliorare il servizio offerto. Costi In accordo con il Servizio inviante gli ospiti inseriti, a seconda delle loro possibilità economiche sono invitati a partecipare alle spese di affitto, al pagamento delle bollette, del vitto e devono risarcire eventuali danni. Nel caso in cui il ragazzo non lavori (o previo diversi accordi con il Servizio) questi costi sono considerati a carico del Servizio. Tabella costi in Allegato. Organizzazione I ragazzi inseriti nell alloggio di sgancio devono attivarsi nella vita della casa, partecipando alle spese di gestione, all acquisto dei generi alimentari, alla pulizia e al riordino degli spazi individuali e collettivi. Si ritiene necessario ricercare momenti di scambio tra i ragazzi e gli educatori per trovare insieme soluzioni, organizzarsi e dividere il carico delle incombenze quotidiane e la gestione degli spazi comuni. Insieme all educatore viene periodicamente verificata la capacità di gestione dei soldi di ogni ragazzo inserito. Al momento dell ingresso è necessaria la sottoscrizione, firmata, del contratto educativo e del regolamento interno, qui allegato, che definisce norme generali, orari e possibilità di visite.

6 Pagina 6/7 REGOLAMENTO INTERNO DELL ALLOGGIO DI CASA GIULIANO 1) Gli ospiti sono invitati caldamente al rispetto delle norme di normale e civile convivenza e a mantenere un rapporto corretto ed educato con il vicinato, questo punto non ammette fraintendimenti o mancanze da parte degli ospiti in quanto gli accordi presi dalla Cooperativa con il locatario della struttura prevedono l immediato sfratto nel caso di comportamenti di cui sopra: si invitano pertanto gli ospiti a non considerare l appartamento di sgancio come casa propria. 2) E richiesto un comportamento legato al rispetto reciproco e alla legalità: non vengono tollerati episodi di aggressività verso persone e oggetti della casa ed episodi di furto di oggetti appartenenti alla struttura e agli altri ospiti. 3) E vietato introdurre e/o far uso di sostanze alcoliche e/o stupefacenti. 4) E vietato fumare all interno dell alloggio. 5) Condizione necessaria per la permanenza nella casa è la ricerca o il mantenimento di un impiego lavorativo e, nel caso di ospiti che ancora stanno studiando, il raggiungimento della promozione a fine anno scolastico. 6) Gli ospiti sono tenuti ad avere cura della casa ed a mantenere pulita la stessa. 7) Non è possibile trasferire la residenza presso la struttura. 8) E previsto un colloquio settimanale obbligatorio con gli educatori. 9) E prevista la possibilità di visite da parte di amici e conoscenti solo se preventivamente concordate con gli educatori. 10) E vietata l ospitalità notturna a persone non domiciliate nella casa e vige divieto di duplicare le chiavi della casa. 11) E prevista la possibilità di visite degli educatori non concordate con gli ospiti ed indipendenti dagli accordi programmati di visita od utilizzo degli spazi. 12) Gli ospiti sono invitati a contribuire alle spese di affitto e di gestione della casa secondo le possibilità economiche individuali. 13) E possibile utilizzare il telefono della struttura solo per le emergenze (con periodico controllo dei tabulati). 14) E necessario per gli ospiti aprire un conto bancario e/o libretto postale per la gestione delle proprie entrate e per facilitare per quanto possibile l accantonamento di una cifra utile al momento della propria effettiva autonomia. 15) Oltre a quanto previsto dal PEI, per gli ospiti maggiorenni è possibile dormire fuori dall alloggio di sgancio solo se si prendono accordi con gli educatori almeno con un giorno di anticipo. Per i minorenni non è possibile dormire altrove, tranne accordi differenti, e, in caso di uscite serali, il rientro deve avvenire per le nei giorni settimanali e per le nei giorni pre-festivi. 16) Il tempo libero degli ospiti è auto-gestito. 17) L inosservanza ripetuta delle norme del regolamento o la mancata aderenza al progetto individuale comporta l allontanamento dalla struttura. In caso di comportamenti gravi e/o illegali l espulsione è immediata. 18) Non è possibile introdurre animali all interno della struttura.

7 Pagina 7/7 COSTI DEL SERVIZIO OFFERTO per L INSERIMENTO DI Le ore di presenza dell educatore variano a seconda del progetto individuale condiviso con il Servizio inviante, valutate le risorse e i vincoli del lavoro che si sta per intraprendere con ogni singolo ragazzo. In fase iniziale si ritiene debbano essere garantite un minimo di due ore giornaliere medie che comprendono sostegno diretto al minore, incontri di verifica con gli operatori, progettazione e riunioni con l équipe. Eventuali riduzioni o aumenti delle ore considerate necessarie saranno valutate in fase di avvio e/o in itinere con il Servizio inviante: il costo giornaliero dell educatore varierà di conseguenza. Sempre in accordo con il Servizio inviante gli ospiti inseriti, a seconda delle loro possibilità economiche, sono invitati a partecipare alle spese qui nominate altre (e cioè l affitto, il pagamento delle utenze, il vitto e le altre spese). Le modalità di pagamento da parte del ragazzo verranno concordate con il Servizio. Nel caso in cui il ragazzo non lavori (o previo diversi accordi con il Servizio), questi costi sono considerati a carico del Servizio. Rispetto all ospite : l ipotesi progettuale prevede costo giornaliero dell educatore per ore settimanali, euro: IVA esente costi aggiuntivi pari a IVA esente mensili di cui: spese per la casa e le utenze: euro fissi mensili IVA esente; spese altre (vitto, vestiario, farmacia, viaggi con mezzi pubblici, imprevisti), euro:. Di conseguenza il costo totale giornaliero, valutato sulla media di 30 giorni mensili, è di euro:

Associazione La Dimora Accogliente O.N.L.U.S. PROGETTO: ALLOGGIO PROTETTO DI SGANCIO Casa Baggins

Associazione La Dimora Accogliente O.N.L.U.S. PROGETTO: ALLOGGIO PROTETTO DI SGANCIO Casa Baggins Associazione La Dimora Accogliente O.N.L.U.S. PROGETTO: ALLOGGIO PROTETTO DI SGANCIO Casa Baggins Associazione La Dimora Accogliente Onlus, via F. Corridoni 18A, 16021 Bargagli (Ge) Tel. 0109822683 3930545638

Dettagli

Casa Rifugio l Vaso di Pandora

Casa Rifugio l Vaso di Pandora Casa Rifugio l Vaso di Pandora casa rifugio TIPOLOGIA DEL SERVIZIO E OSPITI : L accoglienza nella Casa Rifugio può avvenire secondo due modalità: accoglienza in emergenza e accoglienza di 1 livello. MISSION

Dettagli

Procedure ACCOGLIENZA RESIDENZIALE

Procedure ACCOGLIENZA RESIDENZIALE Procedure ACCOGLIENZA RESIDENZIALE Sede legale: via al Deserto, 2-23022 Chiavenna (SO) PROCEDURE di ACCOGLIENZA RESIDENZIALE GENERALITA e SCOPO Generalità e scopo... pag. 3 APPLICABILITA e RESPONSABILITA

Dettagli

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO Sommario C.RE.A. società cooperativa sociale Pag. 02 Che cosa è la Comunità Alloggio per Minori Pag. 02 Destinatari

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. cohousing sociale. per ragazzi in transizione da percorsi di aiuto sociale

CARTA DEI SERVIZI. cohousing sociale. per ragazzi in transizione da percorsi di aiuto sociale CARTA DEI SERVIZI cohousing sociale per ragazzi in transizione da percorsi di aiuto sociale INIDICE Progetto cohousing sociale obiettivi e Aspetti generali CHI SIAMO Progetto cohousing sociale per ragazzi

Dettagli

Casa Medici Accoglienza temporanea per donne e/o donne con figli. via Medici, Monza

Casa Medici Accoglienza temporanea per donne e/o donne con figli. via Medici, Monza Casa Medici Accoglienza temporanea per donne e/o donne con figli via Medici, 31-20900 Monza housing@novomillennio.it www.novomillennio.it Chi siamo Casa Medici è un servizio di accoglienza temporanea

Dettagli

Abitare Insieme Accoglienza temporanea. via Dolomiti 20/G Brugherio

Abitare Insieme Accoglienza temporanea. via Dolomiti 20/G Brugherio Abitare Insieme Accoglienza temporanea via Dolomiti 20/G - 20861 Brugherio paola.pagano@novomillennio.it www.novomillennio.it Chi siamo Abitare Insieme è una struttura di Housing Sociale che accoglie disagio

Dettagli

Criteri Accreditamento Unità di Offerta Sociale Residenziali per minori. Ambito di Busto Arsizio

Criteri Accreditamento Unità di Offerta Sociale Residenziali per minori. Ambito di Busto Arsizio Allegato 1 Criteri Accreditamento Unità di Offerta Sociale Residenziali per minori Ambito di Busto Arsizio COMUNITA EDUCATIVE D.G.R. n- VII/20943 del 16/12/2005 e D.d.u.o n. 6317 del 11/07/2011 Criteri

Dettagli

IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. a cura di Carlo Bassignani

IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. a cura di Carlo Bassignani IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI a cura di Carlo Bassignani LE 3 FASI DELL ACCOGLIENZA ACCOGLIENZA \ PRONTO INTERVENTO SECONDA ACCOGIENZA

Dettagli

Housing Sociale. La Strada Società Cooperativa Sociale

Housing Sociale. La Strada Società Cooperativa Sociale Housing Sociale Gestione di alloggi per persone e nuclei familiari in grave emergenza abitativa La Strada Società Cooperativa Sociale Sede legale: Via G.B. Piazzetta 2 20139 Milano tel. 0255213838 fax

Dettagli

Modelli e percorsi di ospitalità Dispensa formativa Dott.ssa Adriana Piampiano

Modelli e percorsi di ospitalità Dispensa formativa Dott.ssa Adriana Piampiano Modelli e percorsi di ospitalità Dispensa formativa Dott.ssa Adriana Piampiano Associazione LE ONDE ONLUS Via XX Settembre 57-90141 Palermo Tel. Fax 0039.091327973 - e-mail leonde@tin.it sito internet

Dettagli

DISCIPLINA DEI CENTRI DI ACCOGLIENZA

DISCIPLINA DEI CENTRI DI ACCOGLIENZA COMUNE DI BRESCIA SETTORE SERVIZI SOCIALI E POLITICHE PER LA FAMIGLIA DISCIPLINA DEI CENTRI DI ACCOGLIENZA (deliberazione del Consiglio Comunale 22.12.2011 n. 219/61451 P.G. e deliberazione della Giunta

Dettagli

Progetto Aliante Accoglienza temporanea. via Medici, Monza

Progetto Aliante Accoglienza temporanea. via Medici, Monza Progetto Aliante Accoglienza temporanea via Medici, 33-20900 Monza paola.pagano@novomillennio.it www.novomillennio.it Chi siamo Aliante, è un Servizio Educativo della cooperativa Novo Millennio, che ha

Dettagli

Casa Medici Accoglienza temporanea. via Medici, Monza

Casa Medici Accoglienza temporanea. via Medici, Monza Casa Medici Accoglienza temporanea via Medici, 31-20900 Monza paola.pagano@novomillennio.it www.novomillennio.it Chi siamo Casa Medici è un servizio di accoglienza temporanea per per e con i quali i Servizi

Dettagli

AZIENDA SOCIALE CENTRO LARIO E VALLI

AZIENDA SOCIALE CENTRO LARIO E VALLI AZIENDA SOCIALE CENTRO LARIO E VALLI Ufficio di Piano dei Servizi e degli Interventi Sociali dei Comuni appartenenti al Distretto di Menaggio Sede legale: Via Lusardi 26 22017 Menaggio (Co) Sede operativa:

Dettagli

COMUNITA FAMILIARE PER MINORI (LR 20/2002 art. 3, c. 2, lett. a)

COMUNITA FAMILIARE PER MINORI (LR 20/2002 art. 3, c. 2, lett. a) ALLEGATO A COMUNITA FAMILIARE PER MINORI (LR 2/22 art., c. 2, lett. a) codice paragrafo M - A 1 Definizione La Comunità Familiare per minori è una struttura educativa residenziale che si caratterizza per

Dettagli

AREA DI INTERVENTO SOCIALE: SERVIZI E STRUTTURE PER ADULTI

AREA DI INTERVENTO SOCIALE: SERVIZI E STRUTTURE PER ADULTI AREA DI INTERVENTO SOCIALE: SERVIZI E STRUTTURE PER ADULTI Catalogo delle Tipologie di Servizio Trento 2002 2.1 CENTRO DI ACCOGLIENZA NOTTURNO Struttura residenziale destinata ad ospitare, con carattere

Dettagli

COMUNITA EDUCATIVA MAMMA-BAMBINO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO 1 COMUNITA EDUCATIVA MAMMA-BAMBINO -REQUISITI FUNZIONALI

COMUNITA EDUCATIVA MAMMA-BAMBINO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO 1 COMUNITA EDUCATIVA MAMMA-BAMBINO -REQUISITI FUNZIONALI Lista di verifica REQUITI SPECIFICI PER L'AUTORIZZAZIONE e L'ACCREDITAMENTO COMUNITA EDUCATIVA MAMMA-BAMBI 1 COMUNITA EDUCATIVA MAMMA-BAMBI -REQUITI FUNZIONALI C-ED-M/B.AU.1.1 Il Servizio garantisce un

Dettagli

COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA PROGETTO VILLAGGIO A PUNTA MONTALETTO

COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA PROGETTO VILLAGGIO A PUNTA MONTALETTO COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA PROGETTO VILLAGGIO A PUNTA MONTALETTO Premessa L analisi dell utenza del servizio sociale permette di evidenziare bisogni costanti nell area della media

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CASA GO UP

CARTA DEI SERVIZI CASA GO UP CARTA DEI SERVIZI CASA GO UP Via due palazzi 43, Padova Residenzialità over 18 caedimar@operaedimar.org www.operaedimar.org CONVITTO GIOVANI Casa GO UP una spinta a crescere e salire Nel villaggio di famiglie

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO GENERALE

PROGETTO EDUCATIVO GENERALE COOP. SOCIALE LA MONGOLFIERA (ONLUS) via A. Stellato - San Prisco (CE) 81054 - Telefax 0823 810310 P. i.v.a. 01609380611 www.lamongolfieraonlus.org info@lamongolfieraonlus.org Albo Cooperative N A140324

Dettagli

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL APPARTAMENTO EMERGENZE SOCIALI TORRESOTTO

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL APPARTAMENTO EMERGENZE SOCIALI TORRESOTTO COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL APPARTAMENTO EMERGENZE SOCIALI TORRESOTTO - Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 62 del 27.11.2003 I N

Dettagli

Per chi non ha una casa

Per chi non ha una casa Per chi non ha una casa Una risposta temporanea al bisogno di abitazione di persone o famiglie senza casa. Descrizione: Il Servizio Alloggiativo è una risposta temporanea al bisogno di abitazione di persone

Dettagli

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA Cooperativa Sociale P.I.D. Pronto Intervento Disagio O.N.L.U.S. - Roma www.pid.coop La cooperativa

Dettagli

Progetto Sperimentale COMUNITA FAMILIARE

Progetto Sperimentale COMUNITA FAMILIARE Progetto Sperimentale COMUNITA FAMILIARE Il progetto sperimentale Comunità Familiare vuole essere un occasione per creare nuove possibilità di cura ed accoglienza. Ente titolare del progetto è l Azienda

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARESS FABIOLA ONLUS 2) Codice di accreditamento: NZ00963 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

SERVIZIO SPAZIO INCONTRO. (visite protette)

SERVIZIO SPAZIO INCONTRO. (visite protette) SERVIZIO SPAZIO INCONTRO (visite protette) All interno degli interventi e delle attività attraverso le quali si realizza l intervento di tutela a favore di minori sottoposti a provvedimenti della autorità

Dettagli

Carta dei servizi. della Comunità Famigliare L Orizzonte Viale Corsica, Milano

Carta dei servizi. della Comunità Famigliare L Orizzonte Viale Corsica, Milano Carta dei servizi della Comunità Famigliare L Orizzonte Viale Corsica, 30 20137 Milano 1 Milano, 28 settembre 2017 1. Chi siamo La cooperativa sociale Dolfin nasce al fine di dare continuità alla ventennale

Dettagli

COMUNE DI NIBIONNO PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI NIBIONNO PROVINCIA DI LECCO COMUNE DI NIBIONNO PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO 1 TITOLO I Norme generali del servizio Art. 1 Oggetto del servizio Il presente Regolamento disciplina i criteri e le modalità per la

Dettagli

ASILO NIDO CASCINA LEVADA. Comune di Casatenovo ecoop. Sociale Età Insieme

ASILO NIDO CASCINA LEVADA. Comune di Casatenovo ecoop. Sociale Età Insieme ASILO NIDO CASCINA LEVADA Comune di Casatenovo ecoop. Sociale Età Insieme Presentazione e finalità del servizio l Asilo Nido Comunale Cascina Levada è immerso nel verde ed è collocato nella splendida e

Dettagli

Norme di funzionamento del Servizio Affido Professionale

Norme di funzionamento del Servizio Affido Professionale Norme di funzionamento del Servizio Affido Professionale Art. 1 Definizione del Servizio Il Servizio Affido Professionale garantisce un intervento di protezione del minore che, temporaneamente allontanato

Dettagli

Donne e madri in cammino. Un'esperienza di coabitazione multiculturale nella Bassa Reggiana.

Donne e madri in cammino. Un'esperienza di coabitazione multiculturale nella Bassa Reggiana. Donne e madri in cammino. Un'esperienza di coabitazione multiculturale nella Bassa Reggiana. dott.ssa Lucia Greco, dott.ssa Maura Copelli Servizio Sociale Integrato Zonale Unione Comuni Bassa Reggiana

Dettagli

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI Art. 1 - FINALITA E CONTENUTO Art. 2 - OGGETTO E PRESTAZIONI EROGATE Art. 3 - MODALITA D ACCESSO Art. 4 - SITUAZIONI PARTICOLARI Art. 5 -PROGETTO INDIVIDUALE

Dettagli

COMUNE DI SAN CESARIO DI LECCE PROVINCIA DI LECCE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FONDO MICROCREDITO-SOLIDARIETÀ

COMUNE DI SAN CESARIO DI LECCE PROVINCIA DI LECCE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FONDO MICROCREDITO-SOLIDARIETÀ COMUNE DI SAN CESARIO DI LECCE PROVINCIA DI LECCE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FONDO MICROCREDITO-SOLIDARIETÀ Approvato con deliberazione C.C. n.1 del 29.0.201 INDICE Art. 1 Obiettivi e finalità dell

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO APERTO E CENTRO DIURNO PER MINORI. Approvato con delibera Assemblea comprensoriale n. 11 di data

REGOLAMENTO DEL CENTRO APERTO E CENTRO DIURNO PER MINORI. Approvato con delibera Assemblea comprensoriale n. 11 di data Pagina 1 di 5 REGOLAMENTO DEL CENTRO APERTO E CENTRO DIURNO PER MINORI Approvato con delibera Assemblea comprensoriale n. 11 di data 26.11.2009 Art. 1 Finalità del Centro Aperto Minori Il Centro Aperto

Dettagli

REGOLAMENTO DI GESTIONE DELL ASILO NIDO

REGOLAMENTO DI GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNE DI ISERA provincia di Trento REGOLAMENTO DI GESTIONE DELL ASILO NIDO Allegato alla deliberazione consiliare n. 15/2011 di data 29.06.2011 Art. 1 ISTITUZIONE E FINALITA E istituito in Isera il servizio

Dettagli

COMI nciamo il doposcuola?

COMI nciamo il doposcuola? COMI nciamo il doposcuola? Progetto doposcuola e attività intergenerazionali con i bambini delle scuole primarie nel Comune di Luino e limitrofi.. dal 30 Settembre 2015 1 PREMESSA Il progetto nasce dal

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Allegato alla Delib.G.R. n. 21/52 del 2008 Strutture rivolte al trattamento di adolescenti e giovani adulti con disturbo mentale, sottoposti a misure giudiziarie: requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi

Dettagli

ASILO NIDO REGOLAMENTO ASILO

ASILO NIDO REGOLAMENTO ASILO ASILO NIDO REGOLAMENTO ASILO Finalità generali L asilo nido è un servizio educativo e sociale che offre alle famiglie l opportunità di garantire ai bambini dai tre mesi ai tre anni la cura, l assistenza

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA della SCUOLA DELL INFANZIA (D.P.R. n.235, 21 novembre 2007, art. bis)

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA della SCUOLA DELL INFANZIA (D.P.R. n.235, 21 novembre 2007, art. bis) Allegato n. 3 PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA della SCUOLA DELL INFANZIA (D.P.R. n.235, 21 novembre 2007, art. bis) Il contratto formativo si presenta come un patto tra chi fornisce e chi utilizza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GRANAROLO DELL EMILIA PROGETTO ACCOGLIENZA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO GRANAROLO DELL EMILIA PROGETTO ACCOGLIENZA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO GRANAROLO DELL EMILIA PROGETTO ACCOGLIENZA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA LA REFERENTE PROGETTO: INS. SORAGNESE ANTONELLA PROGETTO ACCOGLIENZA NUOVI ISCRITTI E NON. 2014/2015 SCUOLA DELL

Dettagli

CITTA DI MONSUMMANO TERME PROVINCIA DI PISTOIA REGOLAMENTO STRUTTURA PER L EMERGENZA ABITATIVA

CITTA DI MONSUMMANO TERME PROVINCIA DI PISTOIA REGOLAMENTO STRUTTURA PER L EMERGENZA ABITATIVA CITTA DI MONSUMMANO TERME PROVINCIA DI PISTOIA REGOLAMENTO STRUTTURA PER L EMERGENZA ABITATIVA (Approvato con deliberazione C.C. N. 84 del 29 ottobre 2009) (Modificato con deliberazione C.C. N. 58 del

Dettagli

Regolamento Centro Prima Infanzia Floridò

Regolamento Centro Prima Infanzia Floridò Regolamento Centro Prima Infanzia Floridò (approvato dal Consiglio comunale il 14 gennaio 2013, con deliberazione n. 1) CAPO I IL CENTRO PRIMA INFANZIA Floridò Art. 1 - Istituzione Art. 2- Finalità del

Dettagli

Sommario Presentazione della struttura e informazioni generali... 2 Destinatari dell'intervento... 2 Modalità di ingresso e dimissione...

Sommario Presentazione della struttura e informazioni generali... 2 Destinatari dell'intervento... 2 Modalità di ingresso e dimissione... Sommario Presentazione della struttura e informazioni generali... 2 Destinatari dell'intervento... 2 Modalità di ingresso e dimissione... 2 Metodologie educative... 3 Gestione organizzativa della struttura...

Dettagli

SCHEDA POSSESSO REQUISITI QUALITA'

SCHEDA POSSESSO REQUISITI QUALITA' SCHEDA POSSESSO REQUISITI QUALITA' COMUNITA' EDUCATIVE CRITERI DI ACCREDITAMENTO REGIONALI (Dgr 20943/2005) REQUISITI DI ACCREDITAMENTO SPERIMENTALI REGIONALI (Decreto 6317/11) POSSESSO REQUISITO - Barrare

Dettagli

PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO RI/4

PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO RI/4 PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO RI/4 PARTE SECONDA SOTTOMISURA 6.2 Contrasto al disagio abitativo SOTTOMISURA 6.2 Contrasto al disagio abitativo Contrasto al disagio abitativo Integrazione totale

Dettagli

1. La casa rifugio per donne vittime di violenza deve avere le seguenti caratteristiche:

1. La casa rifugio per donne vittime di violenza deve avere le seguenti caratteristiche: Reg. 18-1-2007 n. 4 Legge regionale 10 luglio 2006, n. 19 - "Disciplina del sistema integrato dei servizi sociali per la dignità e il benessere delle donne e degli uomini di Puglia". Pubblicato nel B.U.

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CENTRO DI PRIMA ACCOGLIENZA DI LUNATA

REGOLAMENTO INTERNO DEL CENTRO DI PRIMA ACCOGLIENZA DI LUNATA REGOLAMENTO INTERNO DEL CENTRO DI PRIMA ACCOGLIENZA DI LUNATA Art. 1 - L'ospitalità di persone straniere, maggiorenni e di sesso maschile, in possesso di un lavoro nel Centro di Accoglienza di Lunata si

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SCOPO DELL ASSOCIAZIONE INFORMAZIONI E CONTATTI

CARTA DEI SERVIZI SCOPO DELL ASSOCIAZIONE INFORMAZIONI E CONTATTI CARTA DEI SERVIZI L Associazione Il Cortile Onlus è un associazione di promozione sociale della quale fanno parte le Case Famiglia su base professionale La Casetta e L Albero. SCOPO DELL ASSOCIAZIONE L

Dettagli

COMUNE DI TRAVERSETOLO. Provincia di Parma REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI ACCOGLIENZA PER STRANIERI

COMUNE DI TRAVERSETOLO. Provincia di Parma REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI ACCOGLIENZA PER STRANIERI COMUNE DI TRAVERSETOLO Provincia di Parma REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI ACCOGLIENZA PER STRANIERI 1 CENTRO DI ACCOGLIENZA PER EXTRACOMUNITARI (Regolamento generale)... 3 1) DEFINIZIONE

Dettagli

COMUNE DI SORESINA P R O V I N C I A D I C R E M O N A REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO DISABILI IL CALABRONE

COMUNE DI SORESINA P R O V I N C I A D I C R E M O N A REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO DISABILI IL CALABRONE COMUNE DI SORESINA P R O V I N C I A D I C R E M O N A REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO DISABILI IL CALABRONE Approvato con deliberazione di C.C. n 12 del 02.03.2015 ART. 1 OGGETTO E FINALITÀ DEL SERVIZIO

Dettagli

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA PROGETTO INTERCULTURALE/DOPOSCUOLA CENTRO ESTIVO CARRARA PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA PROGETTO MADRE / BAMBINO IMMIGRAZIONE CENTRO ESTIVO DISAGIO DOPOSCUOLA INTERCULTURA

Dettagli

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI FINALITA DEL PROTOCOLLO Il protocollo definisce le tappe di un percorso condiviso che favorisca l accoglienza, l inserimento e l integrazione dei bambini

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO FATTORI OSSERVABILI PER VERIFICA TRIMESTRALE

PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO FATTORI OSSERVABILI PER VERIFICA TRIMESTRALE PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO FATTORI OSSERVABILI PER VERIFICA TRIMESTRALE Operatori coinvolti TUTORE ASSISTENTE SOCIALE MEDIATORE LINGUISTICO E CULTURALE PSICOLOGO EDUCATORI ANAGRAFICA DEL MINORE

Dettagli

Attività e progetti settembre 2014

Attività e progetti settembre 2014 Attività e progetti 2014-2015 27 settembre 2014 Chi siamo Siamo un associazione di genitori, che dal 1981 opera per l integrazione, il rispetto, la dignità, la maggior autonomia possibile delle persone

Dettagli

PROGETTO DI ACCOGLIENZA DIFFUSA IN FAMIGLIA Piattaforma online e staff professionale per la gestione e il monitoraggio dell Accoglienza dei Rifugiati

PROGETTO DI ACCOGLIENZA DIFFUSA IN FAMIGLIA Piattaforma online e staff professionale per la gestione e il monitoraggio dell Accoglienza dei Rifugiati PROGETTO DI ACCOGLIENZA DIFFUSA IN FAMIGLIA Piattaforma online e staff professionale per la gestione e il monitoraggio dell Accoglienza dei Rifugiati in Famiglia COSA E VESTA Vesta è un servizio attraverso

Dettagli

CENTRO DIURNO CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

CENTRO DIURNO CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA CENTRO DIURNO CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA COSA È LO SFA? Il Servizio di Formazione all Autonomia (SFA) è un servizio sociale territoriale rivolto a persone con disabilità che,

Dettagli

REVISIONI DESCRIZIONE. Aggiornamento norma UNI EN ISO di riferimento 4 2. Aggiornamento titolo e contenuti del

REVISIONI DESCRIZIONE. Aggiornamento norma UNI EN ISO di riferimento 4 2. Aggiornamento titolo e contenuti del SOMMARIO 1. Scopo 2. Applicabilità 3. Termini e Definizioni 4. Riferimenti 5. Responsabilità ed Aggiornamento 6. Modalità operative N Rev. Data Approv. REVISIONI DESCRIZIONE N Paragr. N Pagina Inserimento

Dettagli

INTERVENTI EDUCATIVI DOMICILIARI

INTERVENTI EDUCATIVI DOMICILIARI INTERVENTI EDUCATIVI DOMICILIARI SOGGETTO ACCREDITATO dal Comune di Milano con Determinazione Dirigenziale n. 1036/2014 Elenco Unico Soggetti Accreditati Sistema Domiciliarità nelle zone 4 e 5 di Milano

Dettagli

PROGETTO A.O.S. Tale scopo si declina nei seguenti obiettivi specifici:

PROGETTO A.O.S. Tale scopo si declina nei seguenti obiettivi specifici: PROGETTO A.O.S. OBIETTIVI GENERALI Il mandato generale del Progetto Accoglienza Orientamento Sostegno è di produrre servizi di contrasto alla povertà economica. La finalità è quella di sostenere l autonomia

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI SOCIALI PER MINORI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI SOCIALI PER MINORI COMUNE DI ARENZANO PROVINCIA DI GENOVA Ufficio Politiche sociali e abitative REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI SOCIALI PER MINORI Approvato con deliberazione del C.C. n. 14 del 21/03/2012 INDICE

Dettagli

ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO -

ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO - AMBIENTAMENTO PROGETTO EDUCATIVO COLLEGIALITA FORMAZIONE DOCUMENTAZIONE SPAZI- AMBIENTE PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO

Dettagli

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO 2010-2011

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE per i bambini che frequentano la scuola dell'infanzia ANNO SCOLASTICO 2010-2011 ELENA SICA A CURA DI La proposta di un progetto di psicomotricità funzionale nasce

Dettagli

CasAmica Accoglienza temporanea. via Baracca Sovico

CasAmica Accoglienza temporanea. via Baracca Sovico CasAmica Accoglienza temporanea via Baracca 16-20845 Sovico paola.pagano@novomillennio.it www.novomillennio.it Chi siamo CasAmica è un servizio di accoglienza temporanea per donne, Sociali hanno in atto

Dettagli

cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI Ver ottobre 2010

cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI Ver ottobre 2010 cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI housing sociale Ver. 1 19 ottobre 2010 housing@giambellino.org Cooperativa sociale Comunità del Giambellino via Gentile Bellini 6-20146 Milano

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU

CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU 1 I Centri Bolle Blu rendono disponibile, diffondono e distribuiscono agli utenti e ai loro familiari materiale informativo riguardante il o ed il suo funzionamento: Carta

Dettagli

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità)

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità) ART.1 (Definizione) Il Centro diurno per disabili Thalita Kumi Società Cooperativa Sociale Onlus è una struttura che persegue lo scopo di offrire una risposta qualificata ai bisogni di autonomia e di inclusione

Dettagli

INSEGNANTI ALLEANZA EDUCATIVA STRUMENTALI 1. INTRODUZIONE 2. ACCOGLIENZA 3. SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE 4. MODELLO PEDAGOGICO ED 7. RELAZIONE CON SCUOLA ED

INSEGNANTI ALLEANZA EDUCATIVA STRUMENTALI 1. INTRODUZIONE 2. ACCOGLIENZA 3. SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE 4. MODELLO PEDAGOGICO ED 7. RELAZIONE CON SCUOLA ED CARTA DEI SERVIZI 1. INTRODUZIONE 2. ACCOGLIENZA 3. SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE 4. MODELLO PEDAGOGICO ED ALLEANZA EDUCATIVA 5. ATTIVITA EDUCATIVA 6. PERSONALE 7. RELAZIONE CON SCUOLA ED INSEGNANTI 8. ATTIVITA

Dettagli

COMUNITÀ EDUCATIVA. Per minori

COMUNITÀ EDUCATIVA. Per minori COMUNITÀ EDUCATIVA Per minori 2 Struttura La soluzione abitativa ha le caratteristiche di un appartamento di civile abitazione ed è stata organizzata per essere il più funzionale possibile alle esigenze

Dettagli

CENTRO SOCIO EDUCATIVO DIURNO INSIEME

CENTRO SOCIO EDUCATIVO DIURNO INSIEME CENTRO SOCIO EDUCATIVO DIURNO INSIEME REGOLAMENTO INTERNO REGOLAMENTO INTERNO DEL CENTRO SOCIO EDUCATIVO DIURNO PER MINORI TITOLO I NORME GENERALI Art 1 Oggetto del regolamento Il presente Regolamento

Dettagli

la nuova Carta Acquisti Sperimentale caratteristiche gestionali Socio Fondatore Promotore

la nuova Carta Acquisti Sperimentale caratteristiche gestionali Socio Fondatore Promotore la nuova Carta Acquisti Sperimentale caratteristiche gestionali le caratteristiche REQUISITI PERSONALI cittadino italiano o comunitario familiare di un cittadino italiano o comunitario, anche senza la

Dettagli

Istituto Comprensivo Luigi Valli di Narni Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Centro Territoriale Permanente E.D.A.

Istituto Comprensivo Luigi Valli di Narni Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Centro Territoriale Permanente E.D.A. Istituto Comprensivo Luigi Valli di Narni Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Centro Territoriale Permanente E.D.A. Via del Parco, 13 05036 Narni Scalo (TR) Tel. 0744/733857 Fax 0744/751201

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: L inclusione sociale SETTORE e Area di Intervento: Assistenza Anziani e disabili 01/06 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO obiettivi generali Il concetto

Dettagli

In cammino con lo PSIR

In cammino con lo PSIR In cammino con lo PSIR Welfare Regionale di seconda generazione Genova, 15 aprile 2015 Servizio Famiglia, Minori e Pari Opportunità Riferimenti normativi L.R. 12/2006 "Promozione del sistema integrato

Dettagli

VOGLIO CONTINUARE A STUDIARE!

VOGLIO CONTINUARE A STUDIARE! A UN PASSO DALLA MATURITà. L esame di maturità rappresenta, senz altro, un traguardo importante e l impegno che richiede è notevole. Ogni studente, quindi, non vede l ora di buttarselo alle spalle, ma,

Dettagli

Centri di Accoglienza Straordinaria (CAS) per richiedenti asilo

Centri di Accoglienza Straordinaria (CAS) per richiedenti asilo Centri di Accoglienza Straordinaria (CAS) per richiedenti asilo Provincia di Monza e Brianza Via Montecassino 8-20900 Monza carlo.iato@novomillennio.it www.novomillennio.it Chi siamo I CAS sono gestiti

Dettagli

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI COMUNITA EDUCATIVE: strutture di

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE Lotto 2 Gestione attività terapeutico riabilitative in ambito semiresidenziale e territoriale CSM di Chivasso.

SPECIFICHE TECNICHE Lotto 2 Gestione attività terapeutico riabilitative in ambito semiresidenziale e territoriale CSM di Chivasso. SPECIFICHE TECNICHE Lotto 2 Gestione attività terapeutico riabilitative in ambito semiresidenziale e territoriale CSM di Chivasso. Il presente lotto da aggiudicare in lotto unico prevede i seguenti settori

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI ACCOGLIENZA NOTTURNA

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI ACCOGLIENZA NOTTURNA S. Spirito Fondazione Montel Azienda Pubblica di Servizi alla Persona REGOLAMENTO DEL CENTRO DI ACCOGLIENZA NOTTURNA APPROVAZIONE Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 07 dd. 24/01.2014 REGOLAMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO dell ASILO NOTTURNO L. MASSOERO

REGOLAMENTO dell ASILO NOTTURNO L. MASSOERO REGOLAMENTO dell ASILO NOTTURNO L. MASSOERO Approvato con deliberazione del C.C. n. 13 del 12.2.2002 In vigore dal 26.3.2002 PARTE PRIMA Dei servizi in generale Art. 1) Oggetto L Asilo Notturno L. Massoero

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI ALLOGGIO SOCIALE GENITORE BAMBINO - IL MIRTO

CARTA DEI SERVIZI ALLOGGIO SOCIALE GENITORE BAMBINO - IL MIRTO CARTA DEI SERVIZI ALLOGGIO SOCIALE GENITORE BAMBINO - IL MIRTO AREA INFANZIA, ADOLESCENZA E FAMIGLIE PIAZZA SANTA SABINA 4 16124 GENOVA Autorizzazione DIA acquisita agli atti in data 28 gennaio 2014 -

Dettagli

GROUP LIVING PROGRESS, FASE AUTONOMY Group Living

GROUP LIVING PROGRESS, FASE AUTONOMY Group Living I GROUP LIVING, rappresentano un unità di alloggi collettivi e rispondono all esigenza di fornire, a quei pazienti che hanno già avviato un percorso di autonomia e di riabilitazione, l accesso alla fase

Dettagli

Progetto Housing Sociale Pero Agenzia dell Abitare AdA

Progetto Housing Sociale Pero Agenzia dell Abitare AdA Progetto Housing Sociale Pero e Agenzia dell Abitare AdA AdA, l Agenzia dell Abitare Grazie alla collaborazione tra il Comune di Pero e la Cooperativa La Cordata nasce a Pero l Agenzia dell Abitare (AdA),

Dettagli

FORMULARIO DELL AZIONE

FORMULARIO DELL AZIONE FORMULARIO DELL AZIONE 1.NUMERO AZIONE 10 2. TITOLO AZIONE La Casa dell Accoglienza 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ La Casa dell Accoglienza si configura come luogo di pronto intervento rivolto a donne con

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

REGOLAMENTO SERVIZIO FORMAZIONE ALL AUTONOMIA REGOLAMENTO SERVIZIO FORMAZIONE ALL AUTONOMIA Approvato con deliberazione n. 12 del 20/04/2009 0 INDICE Articolo 1 Definizione e destinatari Articolo 2 Funzionamento Articolo 3 Attività socio educative:

Dettagli

REGIONE EMILIA ROMAGNA

REGIONE EMILIA ROMAGNA REGIONE EMILIA ROMAGNA (estratto) 6.COMUNITÀ ALLOGGIO PER LA SALUTE MENTALE Definizione Le Comunità alloggio per la salute mentale offrono servizi rivolti a cittadini adulti con esiti di patologia psichiatrica,

Dettagli

Carta dei servizi Servizio Assistenza Domiciliare

Carta dei servizi Servizio Assistenza Domiciliare Carta dei servizi Servizio Assistenza Domiciliare A chi è rivolta questa carta La carta dei servizi è rivolta a tutte le persone che usufruiscono del Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD) e a chiunque

Dettagli

TERRA DI INCONTRI 2 Settore: ASSISTENZA Area di intervento: DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA ALLA PENA, EX DETENUTI

TERRA DI INCONTRI 2 Settore: ASSISTENZA Area di intervento: DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA ALLA PENA, EX DETENUTI ELEMENTI SINTETICI TERRA DI INCONTRI 2 Settore: ASSISTENZA Area di intervento: DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA ALLA PENA, EX DETENUTI POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 4

Dettagli

IL CENTRO SOCIO EDUCATIVO

IL CENTRO SOCIO EDUCATIVO IL CENTRO SOCIO EDUCATIVO Il Centro Socio Educativo (CSE) è un servizio diurno per persone con disabilità, che offre interventi socio-educativi e socio-animativi. DESTINATARI Sono destinatari di questo

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI PER LA RETTA DI FREQUENZA DEGLI ASILI NIDO

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI PER LA RETTA DI FREQUENZA DEGLI ASILI NIDO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI PER LA RETTA DI FREQUENZA DEGLI ASILI NIDO Approvato delibera C.C. n. 14 del 2.03.2010 ART.1 - FINALITA' DEL SERVIZIO L Amministrazione Comunale Assessorato

Dettagli

L ATELIER CENTRO SOCIO EDUCATIVO

L ATELIER CENTRO SOCIO EDUCATIVO L ATELIER CENTRO SOCIO EDUCATIVO L ATELIER SEDE: VIA MANZONI, 10 20841 CARATE BRIANZA (MB) Telefono 0362 / 991056 Fax 0362 / 800269 e-mail: atelier@coopsolaris.it Protocollo della Comunicazione Preventiva

Dettagli

5X1000X3 Comune di Genova. il tuo 5x1000 a 3 progetti dei servizi sociali del Comune di Genova

5X1000X3 Comune di Genova. il tuo 5x1000 a 3 progetti dei servizi sociali del Comune di Genova 5X1000X3 Comune di Genova il tuo 5x1000 a 3 progetti dei servizi sociali del Comune di Genova AUTONOMIA Progetto 1 AUTONOMIA a favore di ragazzi inseriti presso strutture educative residenziali convenzionate/accreditate

Dettagli

IL SISTEMA DEI SERVIZI MINORILI DELL AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE E DI COMUNITA

IL SISTEMA DEI SERVIZI MINORILI DELL AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE E DI COMUNITA IL SISTEMA DEI SERVIZI MINORILI DELL AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE E DI COMUNITA CENTRO PER LA GIUSTIZIA MINORILE PER L EMILIA-ROMAGNA E MARCHE

Dettagli

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE QUALITA DELLA VITA, BENI ED ATTIVITA CULTURALI, SICUREZZA E PROMOZIONE SOCIALE

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE QUALITA DELLA VITA, BENI ED ATTIVITA CULTURALI, SICUREZZA E PROMOZIONE SOCIALE Allegato A) REGIONE ABRUZZO DIREZIONE QUALITA DELLA VITA, BENI ED ATTIVITA CULTURALI, SICUREZZA E PROMOZIONE SOCIALE PROGRAMMA TRIENNALE REGIONALE DI INTERVENTI A FAVORE DEGLI STRANIERI IMMIGRATI TRIENNIO

Dettagli

L esperienza degli alloggi supportati nell ASLTO2

L esperienza degli alloggi supportati nell ASLTO2 A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale Torino nord Dipartimento di Salute Mentale Franco Basaglia ASL TO 2 Supporto in Ambito Psichiatrico L esperienza degli alloggi supportati nell ASLTO2 Appartamenti verso

Dettagli

Il nido per una cultura dell infanzia Storia e normative. Dott.ssa Marzia Fratini Coordinatrice Pedagogica dei nidi d infanzia Comune di Macerata

Il nido per una cultura dell infanzia Storia e normative. Dott.ssa Marzia Fratini Coordinatrice Pedagogica dei nidi d infanzia Comune di Macerata Il nido per una cultura dell infanzia Storia e normative Dott.ssa Marzia Fratini Coordinatrice Pedagogica dei nidi d infanzia Comune di Macerata Motivazioni Ho scelto questo titolo per ricordare e ricordarsi

Dettagli

Testo completo del Regolamento sull ordinamento e organizzazione dell Ufficio relazioni con il pubblico URP

Testo completo del Regolamento sull ordinamento e organizzazione dell Ufficio relazioni con il pubblico URP Testo completo del Regolamento sull ordinamento e organizzazione dell Ufficio relazioni con il pubblico URP REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO E ORGANIZZAZIONE DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO URP Art.

Dettagli

Capo I Disposizioni generali

Capo I Disposizioni generali REGIONE: BOLZANO DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 11 aprile 2003, n. 12 (GU n. 043 SERIE SPECIALE N. 3 del 30/10/2004 - BU Trentino Alto Adige n. 020 del 20/05/2003) Regolamento di esecuzione alla

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ACCOGLIENZA E L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI

LINEE GUIDA PER L ACCOGLIENZA E L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI LINEE GUIDA PER L ACCOGLIENZA E L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI DALL ACCOGLIENZA AL PIANO PERSONALIZZATO: COSA DICE LA LEGGE Il Collegio Docenti definisce, in relazione al livello di competenza dei

Dettagli