Unità Operativa di Chirurgia Generale Protocollo Diagnostico-Terapeutico Patologia neoplastica dello stomaco PT-KS Rev.1 del 20/10/2007 INDICE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Unità Operativa di Chirurgia Generale Protocollo Diagnostico-Terapeutico Patologia neoplastica dello stomaco PT-KS Rev.1 del 20/10/2007 INDICE"

Transcript

1 INDICE Pagina 1 di Scopo Campo di applicazione Terminologia e abbreviazioni Descrizione Generalità Obiettivi del protocollo Valutazione ambulatoriale Programma di accettazione in reparto Mattina dell intervento programmato Intervento chirurgico Decorso post-operatorio Apparecchiature, strumenti e materiali Registrazioni/Moduli/documenti Riferimenti / Bibliografia....8 ALLEGATO 1 Esami ematochimici standard preoperatori...8 REV Data emission e 1 Prima emissione Causale preparazione Modifica documento Redazione Approvazio ne Emissione RSP/P RSP/UO RSGQ P. Sileri A.L. Gaspari F. Russo 2

2 1.0 Scopo Pagina 2 di 9 Descrivere il protocollo diagnostico terapeutico della patologia neoplastica dello stomaco per i pazienti in cura presso UOCG(G)della Azienda Policlinico Tor Vergata. 2.0 Campo di applicazione Questo protocollo è rivolto a tutto il personale medico e infermieristico dell UOCG(G) del Policlinico Tor Vergata. 3.0 Terminologia e abbreviazioni ADC Adenocarcinoma GIST Tumori stromali gastro esofagei DH Day hospital TC Tomografia computerizzata MDC Mezzo di contrasto LPS Laparoscopia SIT Centro trasfusionale NPT Nutrizione parenterale totale FKT FisioKinesiterapia DIR Direttore RSP/PResponsabile di processo LD Lettera di dimissione CC Cartella Clinica SNG Sondino Naso Gastrico CVC Catetere venoso centrale MED Medico INF Infermiere CGI Coordinatore Gestionale Infermieristico UOCG(G) Unità Operativa di Chirurgia Generale (Gaspari) PTV Azienda Policlinico Tor Vergata

3 4.0 Descrizione 4.1 Generalità Pagina 3 di 9 Le neoplasie dello stomaco sono in gran parte di tipo maligno. L ADC è il tipo istologico più frequente, seguito dai linfomi e dai GIST. Il trattamento del cancro gastrico è multimodale e prevede un trattamento chirurgico demolitivi in associazione a protocolli chemioradioterapeutici in genere somministrati in forma adjuvante. Il trattamento palliativo è basato su protocolli chemioradioterapeutici oltre ad ablazioni endoscopiche e procedure di stenting endoscopico dello stomaco ove appropriato 4.2 Obiettivi del protocollo Valutare il corretto percorso diagnostico terapeutico dei pazienti affetti da neoplasia dello stomaco dal momento della presa in carico del paziente da parte del chirurgo specialista della UOCG(G) del PTV 4.3 Valutazione ambulatoriale A. Paziente già studiato La documentazione clinica viene riesaminata completamente da MED per accertare la corretta stadiazione della malattia. Neoplasia non operabile: il paziente viene trattato presso l UO di Oncologia del PTV. Neoplasia operabile: il paziente viene trattato chirurgicamente Durante la visita ambulatoriale al paziente vengono esposti i vantaggi, i rischi e le alternative all intervento chirurgico. Vengono registrati i dati del paziente e avviata la procedura di preospedalizzazione. I dati vengono trascritti su apposito registro tenuto da CGI. Il Medico Curante viene informato da MED tramite lettera o contatto telefonico. B. Paziente da studiare Il protocollo diagnostico terapeutico della UOCG(G) prevede una endoscopia diagnostica EGDS con prelievi bioptici multipli e mirati della lesione gastrica. Viene avviato il protocollo per le neoplasie intestinali che prevede un DH gastroenterologico (Dr.ssa Del Vecchio) per effettuare TC total body con MDC ed una eco endoscopia ove appropriato previo appuntamento telefonico (88228).

4 Pagina 4 di 9 La valutazione complessiva dei dati clinici acquisiti viene eseguita nel meeting multidisciplinare bi settimanale (gastroenterologi chirurghi radiologioncologi radioterapisti). Neoplasia non operabile: il paziente viene trattato presso l UO di Oncologia del PTV. Neoplasia operabile: il paziente viene programmato per l intervento chirurgico come A. Nota La CC di preospedalizzazione viene raccolta da CGI di UOCG(G) che ne controlla la completezza con SPEC di reparto. Nel caso di richiesta di ulteriori accertamenti\consulenze specialistiche, viene informato VDIR che coordina l esecuzione delle stesse. Il paziente per il quale viene decisa una procedura chirurgica deve praticare tampone delle narici anteriori (prelievo singolo di entrambe le narici) per la ricerca di stafilococchi oxacillino resistenti. Il tampone deve essere inviato subito dopo il prelievo al laboratorio di microbiologia di questo Policlinico con richiesta di mantenere congelato l eventuale ceppo isolato Programma di accettazione in reparto Il paziente entra in reparto nei 2 o 3 giorni precedenti l intervento chirurgico programmato per eseguire i prelievi del SIT. SPEC richiede 3 unità di emazie concentrate in previsione dell intervento chirurgico programmato. Il paziente viene accompagnato in stanza da SPEC che 1. Compila la CC ponendo particolare attenzione all anamnesi allergologica del paziente 2. Si assicura che il paziente firmi il modulo del consenso informato debitamente compilato in ogni sua parte. 3. Prescrive una dieta leggera per la sera (grigia\arancione) ed il digiuno per la mattina dell intervento. 4. Prescrive terapia antitrombotica e farmaci anti ipertensivi da somministrare la mattina dell intervento chirurgico ove necessario 5. Prescrive soluzione ripolarizzante con insulina per pazienti diabetici da somministrare la mattina dell intervento chirurgico ove necessario. 6. Contatta Centro di Endoscopia Digestiva del PTV per assicurare colonna endoscopica disponibile. 7. Richiede consulenza UO Nutrizione Clinica del PTV, ove appropriato, per NPT posto operatoria. 8. Esegue una checklist Mattina dell intervento programmato

5 Pagina 5 di 9 MED alle ore 7.00 della mattina alla valutazione delle condizioni generali del paziente. INF provvede alla sua vestizione/preparazione per l intervento chirurgico programmato. La tricotomia estesa dell addome, deve essere effettuata la mattina dell intervento, non oltre le due ore dall inizio della procedura, possibilmente con crema depilatoria (confezione nuova). 4.4 Intervento chirurgico A. GASTRECTOMIA TOTALE 1. Un chirurgo, due assistenti. 2. Paziente supino. Posizionamento di catetere vescicole e del CVC da parte dell anestesista. 3. Antibioticoprofilassi short term con cefazolina 2 gr + metronidazolo 500 mg + fluconazolo 200 mg endovenosa con inizio della somministrazione all induzione dell anestesia. Eventuale ripetizione dei tre farmaci se l intervento supera le 3 ore. 4. Set chirurgia maggiore open. Set chirurgia vascolare. Dissettore ad ultrasuoni o radiofrequenza. Suturatici meccaniche B. GASTRORESEZIONE\GASTRECTOMIA SUB TOTALE Tutto come A 4.5 Decorso post-operatorio A. RIENTRO IN REPARTO Il paziente di ritorno dalla Sala Risveglio del Blocco Operatorio a cura del personale di supporto, viene accolto in reparto da INF e SPEC che provvederanno a: 1. Valutazione generale delle condizioni. 2. Determinazione e registrazione dei parametri vitali, azzeramento dei livelli dei drenaggi addominale urine - SNG) 3. Controllo della terapia praticata e determinazione/registrazione del bilancio idrico 4. Prescrizione dei controlli per le prime 24 H.: pressione arteriosa e frequenza cardiaca ogni 6 ore, emocromo a 6-8 ore dall rientro in reparto e

6 Pagina 6 di 9 poi la mattina successiva, controllo del dolore ed eventuale integrazione terapia antalgica prescritta da MED 5. Impostazione della fluidoterapia endovenosa con soluzione salina, freamine e glucosata al 5% (110 ml\h.) 6. Prescrizione delle analisi ematochimiche:emocromo e biochimica completa a sei ore dal ritorno del paziente in reparto UOCG, emocromo, biochimica completa, VES,PCR,PCT per la mattina successiva 7. Richiesta di consulenza fisiatrica per FKT respiratoria Nota: gli esami ematochimici vengono richiesti sulla base della valutazione clinica giornaliera durante il giro vista mattutino. B. I giornata post operatoria Gastrectomia Totale. Mobilizzazione del paziente Digiuno assoluto Bilancio idrico Terapia come prescritta da MED al giro visita giornaliero Controllo ferita chirurgica ed eventuale medicazione s/a Inizio della FKT respiratoria B1. I giornata post operatoria Gastroresezione. Come B C. II giornata post operatoria Gastrectomia Totale. Rimuove SNG Tutto come B C1. II giornata post operatoria Gastroresezione. Tutto come B D. III giornata post operatoria Gastrectomia Totale. Rimozione catetere vescicale Per il resto tutto come B D1. III giornata post operatoria Gastroresezione. Tutto come D E. IV giornata post operatoria Gastrectomia Totale. Viene rimosso catetere vescicale Sospende monitoraggio del bilancio idrico. Continua monitoraggio della diuresi E1. IV giornata post operatoria Gastroresezione

7 Rimuove SNG Può iniziare a bere Tutto il resto come E F. V giornata post operatoria Gastrectomia Totale Rimane a digiuno assoluto Prosegue fluidoterapia endovenosa/npt F1. V giornata post operatoria Gastroresezione Viene introdotta una dieta idrica La fluidoterapia endovenosa viene ridotta di 2\3 Pagina 7 di 9 G. VI giornata post operatoria Gastrectomia Totale Continua fluidoterapia endovenosa e mantiene il digiuno Viene richiesto da SPEC alla UO di Radiologia Rx digerente con Gastrografin di controllo della anastomosi gastrodigiunale. G1. VI giornata post operatoria Gastroresezione Sospende la fluidoterapia endovenosa Viene introdotta una dieta grigia Rimuove drenaggio addominale H. VI giornata posto operatoria Gastrectomia Totale L RX digerente con Gastrografin viene visualizzato nella UO di Radiologia durante la sua esecuzione da parte di SPEC di reparto. Le immagini radiologiche vengono portate in visione in reparto per il controllo da parte di MED. Viene introdotta una dieta idrica Continua la fluidoterapia endovenosa/npt Viene rimosso il drenaggio addominale H1.VII giornata post operatoria Gastroresezione Può essere dimesso. Viene preparata da SPEC la Lettera di Dimissione per il Medico Curante che viene consegnata al paziente insieme alla dieta elaborata dalla UO di Nutrizione Clinica. Il controllo post-operatorio ambulatoriale chirurgico viene programmato a 7 giorni dalla dimissione del paziente da UOCG(G) I. VIII giornata post operatoria Gastrectomia Totale Sospende la fluidoterapia endovenosa/npt Viene introdotta una dieta grigia J. IX giornata post operatoria Gastrectomia Totale Può essere dimesso. Viene preparata da SPEC la Lettera di Dimissione per il Medico Curante che viene consegnata al paziente insieme alla dieta elaborata dalla UO di

8 Pagina 8 di 9 Nutrizione Clinica. Il controllo post-operatorio ambulatoriale chirurgico viene programmato a 7 giorni dalla dimissione del paziente da UOCG(G). 5.0 Apparecchiature, strumenti e materiali Non applicabile 6.0 Registrazioni/Moduli/documenti CC del ricovero CC ambulatoriale Day Hospital 7.0 Riferimenti / Bibliografia Hohenberger P, Gretschel S. Gastric cancer. Lancet Gonzalez RJ, Mansfield PF. Adjuvant and neoadjuvant therapy for gastric cancer. Surg Clin North Am Munson JL, O'Mahony R. Radical gastrectomy for cancer of the stomach. Surg Clin North Am Kitano S, Shiraishi N. Minimally invasive surgery for gastric tumors. Surg Clin North Am Dicken BJ, Bigam DL, Cass C, Mackey JR, Joy AA, Hamilton SM. Gastric adenocarcinoma: review and considerations for future directions. Ann Surg McCulloch P, Niita ME, Kazi H, Gama Rodrigues JJ. Gastrectomy with extended lymphadenectomy for primary treatment of gastric cancer. Br J Surg Wu CW, Hsiung CA, Lo SS, Hsieh MC, Shia LT, Whang Peng J. Randomized clinical trial of morbidity after D1 and D3 surgery for gastric cancer. Br J Surg Kodera Y, Schwarz RE, Nakao A. Extended lymph node dissection in gastric carcinoma: where do we stand after the Dutch and British randomized trials? J Am Coll Surg ALLEGATO 1 Esami ematochimici standard preoperatori

9 Pagina 9 di 9 Emocromo completo con formula Azotemia e creatininemia Glicemia Elettroliti (Na, K, Cl, Mg, Ca) Bilirubinemia totale e frazionata Protidemia con protidogramma elettroforetico Transaminasi GOT GPT Fosfatasi alcalina Gamma GT Amilasi Test della coagulazione PTT, PT, INR, Fibrinogeno VES Test di gravidanza in pazienti potenzialmenti fertili Esame urine chimico fisico e microscopico

INDICE. 1.0Scopo Campo di applicazione Terminologia e abbreviazioni...2

INDICE. 1.0Scopo Campo di applicazione Terminologia e abbreviazioni...2 INDICE Pagina 1 di 6 1.0Scopo......2 2.0Campo di applicazione...2 3.0Terminologia e abbreviazioni...2 4.0Descrizione...2 4.1Obiettivi del protocollo...3 4.2Diagnostica ed indicazioni al trattamento chirurgico...3

Dettagli

Unità Operativa di Chirurgia Generale Protocollo Diagnostico-Terapeutico Patologia neoplastica esofagea PT-NE Rev. 1 del 20/10/2007 INDICE

Unità Operativa di Chirurgia Generale Protocollo Diagnostico-Terapeutico Patologia neoplastica esofagea PT-NE Rev. 1 del 20/10/2007 INDICE INDICE Pagina 1 di 10 1.0 Scopo......2 2.0Campo di applicazione...2 3.0Terminologia e abbreviazioni...2 4.0Descrizione...3 4.1Generalità......3 4.2Obiettivi del protocollo...3 4.3Valutazione ambulatoriale......3

Dettagli

IL CARCINOMA DEL CARDIAS

IL CARCINOMA DEL CARDIAS IL CARCINOMA DEL CARDIAS Prof. N. Di Martino VIII Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Gastroenterologica Seconda Universita degli Studi di Napoli 1.0 DESTINATARI: Assistenti in formazione

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE NEL PERIOPERATORIO

IL RUOLO DELL INFERMIERE NEL PERIOPERATORIO IL RUOLO DELL INFERMIERE NEL PERIOPERATORIO Pasini Romina Infemiera Senior CLINICAL PATHWAYS IN CHIRURGIA I passi chiave dell assistenza GLI OBIETTIVI DEL CLINICAL PATHWAY E DELLA FAST TRACK SURGERY Centralità

Dettagli

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE IN U.O. di CHIRURGIA Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia Ricovero in emergenza ed urgenza Ricovero ordinario programmato Day Hospital Day Surgery Il ricovero in U.O.

Dettagli

L ACALASIA ESOFAGEA. U.O. di Chirurgia Generale e Mininvasiva - Istituto Clinico Humanitas, Rozzano. 1.0Scopo Campo di applicazione...

L ACALASIA ESOFAGEA. U.O. di Chirurgia Generale e Mininvasiva - Istituto Clinico Humanitas, Rozzano. 1.0Scopo Campo di applicazione... L ACALASIA ESOFAGEA Prof. Riccardo Rosati U.O. di Chirurgia Generale e Mininvasiva - Istituto Clinico Humanitas, Rozzano Indice 1.0Scopo......2 2.0Campo di applicazione...2 3.0Terminologia e abbreviazioni...2

Dettagli

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca Formazione Molinette Rete Oncologica L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca dell infermiere nella gestione del paziente con su Quesiti Scientifici Specifici

Dettagli

PROTOCOLLO INFERMIERISTICO PER PROCEDURE DI STUDIO ELETTROFISIOLOGICO ED ABLAZIONE TRANSCATETERE (SENZA MAPPAGGIO ELETTROANATOMICO)

PROTOCOLLO INFERMIERISTICO PER PROCEDURE DI STUDIO ELETTROFISIOLOGICO ED ABLAZIONE TRANSCATETERE (SENZA MAPPAGGIO ELETTROANATOMICO) PROTOCOLLO INFERMIERISTICO PER PROCEDURE DI STUDIO ELETTROFISIOLOGICO ED ABLAZIONE TRANSCATETERE (SENZA MAPPAGGIO ELETTROANATOMICO) PREPARAZIONE DEL PAZIENTE PRIMA DEL RICOVERO Dare istruzioni al paziente

Dettagli

PROGETTO GIUNONE. Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO

PROGETTO GIUNONE. Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO PROGETTO GIUNONE Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico in Struttura Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO NURSING E CARCINOMA DELLA MAMMELLA Gennaio-Novembre 2007

Dettagli

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE Genova 26-27 maggio 2014 Relatrice: Angela Atzeni DEFINIZIONE

Dettagli

STABILIZZAZIONE E TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE. M. Minicangeli

STABILIZZAZIONE E TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE. M. Minicangeli STABILIZZAZIONE E TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE M. Minicangeli Il trasferimento del paziente dal P.S. al reparto di M.d U., deve essere presa solo dopo avere presentato e discusso il caso con i responsabili

Dettagli

Guida per il paziente candidato ad intervento chirurgico di duodenocefalopancreasectomia (DCP)

Guida per il paziente candidato ad intervento chirurgico di duodenocefalopancreasectomia (DCP) Guida per il paziente candidato ad intervento chirurgico di duodenocefalopancreasectomia (DCP) POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO 2 GUIDA PER IL PAZIENTE CANDIDATO AD INTERVENTO CHIRURGICO DI

Dettagli

STILE DI VITA ED OBESITÀ 3: IL PESO DELLA VITA 8 Maggio 2010

STILE DI VITA ED OBESITÀ 3: IL PESO DELLA VITA 8 Maggio 2010 Arcispedale S. Maria Nuova Reggio Emilia Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche Direttore: dr. Luca Cappuccini S.S. Aziendale di Day-Hospital Day-Surgery Responsabile: dr. Giuseppe Cassetti STILE

Dettagli

Infermieristica in Chirurgia Generale

Infermieristica in Chirurgia Generale Infermieristica in Chirurgia Generale Presentazione del Docente e del Corso Finalità e Contenuti del Corso Francesco Cervasio Docente: Francesco Cervasio Contatti: U.O. Medicina Interna SMPI tel. 0812549438

Dettagli

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso Dr. Giuseppe Calabrò Direttore SC Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale San Giovanni Battista Foligno Foligno 22 settembre 2018 Cenni di Epidemiologia

Dettagli

OPERATORIA ALLA DONNA SOTTOPOSTA A TAGLIO CESAREO D URGENZA E D ELEZIONE PO.AFMI.11

OPERATORIA ALLA DONNA SOTTOPOSTA A TAGLIO CESAREO D URGENZA E D ELEZIONE PO.AFMI.11 Pag.: 1 di 7 PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA SORVEGLIANZA POST-OPERATORIA ALLA DONNA SOTTOPOSTA A TAGLIO REFERENTI DEL DOCUMENTO Roberta Leonetti Melissa Selmi- Lucia Carignani Rossella Peruzzi- Leandro Barontini

Dettagli

LA PATOLOGIA MAMMARIA

LA PATOLOGIA MAMMARIA LA PATOLOGIA MAMMARIA Dott. P. Rossi, Dott. A. De Majo U.O. Chirurgia Generale (Dir. Prof. A. Gaspari), Università Tor Vergata - Roma Indice 1.0Scopo......1 2.0Campo di applicazione...2 3.0Terminologia

Dettagli

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

ADENOCARCINOMA DEL RETTO ADENOCARCINOMA DEL RETTO GASTOENTEROLOGO- PATOLOGO CHIRURGO-RADIOLOGO- PATOLOGO GIOG ONCOLOGO-PATOLOGO- RADIOLOGO RADIOTERAPISTA 1. esame endoscopico richiesto dal Curante e/o per screening programmato.

Dettagli

POLO MATERNO INFANTILE STRUTTURA SEMPLICE DI ANESTESIA OSTETRICA GINECOLOGICA E PEDIATRICA PRESENTAZIONE

POLO MATERNO INFANTILE STRUTTURA SEMPLICE DI ANESTESIA OSTETRICA GINECOLOGICA E PEDIATRICA PRESENTAZIONE POLO MATERNO INFANTILE I SERVIZIO DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE STRUTTURA SEMPLICE DI ANESTESIA OSTETRICA GINECOLOGICA E PEDIATRICA PRESENTAZIONE Il Servizio di anestesia pediatrica fa capo al I Servizio

Dettagli

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE FINALITA DEL SERVIZIO E TIPOLOGIA DELL UTENZA L Unita operativa di Neurorianimazione si occupa

Dettagli

FPO-IRCCS CANDIOLO PDTA GIC STOMACO

FPO-IRCCS CANDIOLO PDTA GIC STOMACO Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Coordinatore GIC aziendale Referente Aziendale per la Rete Oncologica Direttore Dipartimento Rete Oncologia Piemonte e valle d

Dettagli

UNITA OPERATIVA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Localizzazione OSPEDALE POLICLINICO GB ROSSI

UNITA OPERATIVA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Localizzazione OSPEDALE POLICLINICO GB ROSSI pag. 7 pag. 1 Responsabile Dott. Armando Gabbrielli Tel. 045-8124743 Fax. 045-8124898 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Localizzazione

Dettagli

UNITA OPERATIVA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI OSPEDALE POLICLINICO GB ROSSI. pag.

UNITA OPERATIVA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI OSPEDALE POLICLINICO GB ROSSI. pag. pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI UNITA OPERATIVA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA OSPEDALE POLICLINICO GB ROSSI MA 29 Rev. 0 del

Dettagli

VER 2.0 S.O. Istruzioni per il corretto uso della check list del paziente chirurgico

VER 2.0 S.O. Istruzioni per il corretto uso della check list del paziente chirurgico VER 2.0 S.O. Istruzioni per il corretto uso della check list del paziente chirurgico Istruzioni per il corretto uso della check list del paziente chirurgico 3 Introduzione Il formato della check list

Dettagli

RICOVERI ASSISTENZA ANESTESIOLOGICA Codice Descrizione Tariffa Limiti Documentazione Note

RICOVERI ASSISTENZA ANESTESIOLOGICA Codice Descrizione Tariffa Limiti Documentazione Note RICOVERI ASSISTENZA ANESTESIOLOGICA '01030020 ANESTESIA PLESSICA Onorario pari al 20% dell'importo per il chirurgo operatore Minimo euro 74.00 Compenso comprensivo della visita pre operatoria '01030014

Dettagli

L ambulatorio vulnologico a gestione infermieristica

L ambulatorio vulnologico a gestione infermieristica 29 L ambulatorio vulnologico a gestione infermieristica di Roberta Mazzoni e Cristina Fabbri DEFINIZIONE DELLA POSIZIONE LIVELLO Infermiere Esperto in cura delle ferite (wound care). Ds. DEBITO ORARIO

Dettagli

MA 29. DAI Medicina Generale UO Endoscopia Digestiva du Borgo Roma. Responsabile. Localizzazione SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI

MA 29. DAI Medicina Generale UO Endoscopia Digestiva du Borgo Roma. Responsabile. Localizzazione SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI pag. 7 pag. 1 DAI Medicina Generale UO Endoscopia Digestiva du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI MA 29 Rev. 1 del 03/09/2014 Pagina 2 di 7 Responsabile Localizzazione Dott. Armando

Dettagli

La fase post-operatoria

La fase post-operatoria GESTIONE DEL PAZIENTE NEL POST-OPERATORIO OPERATORIO immediato La fase post-operatoria Si intende la fase successiva ad un intervento chirurgico, e si può suddividere in vari fasi: Post operatorio immediato:

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE CORRETTA DELLA SCHEDA DI ANESTESIA PERIOPERATORIA E IDONEITA ALL INTERVENTO

PROCEDURA PER LA GESTIONE CORRETTA DELLA SCHEDA DI ANESTESIA PERIOPERATORIA E IDONEITA ALL INTERVENTO SOC RISCHIO CLINICO PROCEDURA PER LA GESTIONE CORRETTA DELLA SCHEDA DI ANESTESIA PERIOPERATORIA E IDONEITA ALL INTERVENTO Codice: AL.RCRI.022.2010.00 Revisione Data Oggetto della revisione 00 02.12.2010

Dettagli

CHECK-UP DONNA CHECK-UP BASE DONNA...4 CHECK-UP COMPLETO DONNA...6 CHECK-UP CARDIOLOGICO DONNA...10 CHECK-UP MENOPAUSA DONNA...12

CHECK-UP DONNA CHECK-UP BASE DONNA...4 CHECK-UP COMPLETO DONNA...6 CHECK-UP CARDIOLOGICO DONNA...10 CHECK-UP MENOPAUSA DONNA...12 CHECK-UP DONNA 1 2 CHECK-UP DONNA 3 Altamedica propone un ampia opportunità di check-up personalizzati secondo le esigenze di ciascun paziente. Ogni check-up è l insieme di esami completi e approfonditi

Dettagli

Il periodo Pre-operatorio

Il periodo Pre-operatorio GESTIONE DEL PAZIENTE NEL PRE-OPERATORIO (immediato) Il periodo Pre-operatorio Si intende la fase precedente l intervento chirurgico, si può suddividere in vari fasi: Pre-operatorio di preparazione: dal

Dettagli

FPO-IRCCS CANDIOLO PDTA GIC STOMACO

FPO-IRCCS CANDIOLO PDTA GIC STOMACO Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Coordinatore GIC aziendale Dirigente Servizio Infermieristico e Tecnico Referente Aziendale per la Rete Oncologica Direttore Dipartimento

Dettagli

IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO

IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO E QUELLA PERSONA CHE HA COME OBIETTIVO IL MIGLIORAMENTO DELLA PROPRIA QUALITA DI VITA E CHE HA COMPIUTO UNA SCELTA IMPORTANTE DEVE ESSERE QUINDI INFORMATO, EDUCATO, ACCOMPAGNATO

Dettagli

1 SEMESTRE AFFIANCAMENTO

1 SEMESTRE AFFIANCAMENTO 1 SEMESTRE AFFIANCAMENTO SAPERE GESTIRE UN PAZIENTE RICOVERATO IN UNA CHIRURGIA GENERALE RICONOSCERE LA DEVIAZIONE DAL NORMALE DECORSO POST-OPERATORIO CAPIRE L'ORGANIZZAZIONE DI UN REPARTO DI CHIRURGIA

Dettagli

UCICT. Il ricovero in info per pazienti, familiari e visitatori

UCICT. Il ricovero in info per pazienti, familiari e visitatori UCICT Il ricovero in info per pazienti, familiari e visitatori UCICT (Unità di Cure Intensive CardioToraciche) La persona al centro rappresenta il nostro modo di lavorare. Ogni giorno in UCICT ci impegniamo

Dettagli

CHECK LIST PER AUDIT CLINICO - PR.AFMI.03 GESTIONE DEL PARTO CESAREO D ELEZIONE

CHECK LIST PER AUDIT CLINICO - PR.AFMI.03 GESTIONE DEL PARTO CESAREO D ELEZIONE Cartella n. CHECK LIST PER AUDIT CLINICO - PR.AFMI.03 GESTIONE DEL PARTO CESAREO D ELEZIONE Fase pre-operatoria Presenza di copia/dimostrazione di presa visione delle scheda ambulatoriale relativa alle

Dettagli

ACCOGLIENZA Pagina. 1 di 5

ACCOGLIENZA Pagina. 1 di 5 2 Rev. Marzo 1 di 5 GRUPPO DI LAVORO Resp. GdL Dott.ssa Cristina Oliani Dr. Fabio Miserocchi Dr. Marcello Magazù Dr. Vincenzo Cordiano firma Sig.ra Debora Strobe coordinatore Oncologia Montecchio M. Sig.ra

Dettagli

Week surgery. Informazioni

Week surgery. Informazioni Week surgery Informazioni La week surgery La week surgery consente di effettuare interventi chirurgici e/o procedure invasive con degenza limitata a pochi giorni (massimo quattro notti di degenza) e dimissioni

Dettagli

IL NODULO TIROIDEO SINGOLO

IL NODULO TIROIDEO SINGOLO IL NODULO TIROIDEO SINGOLO Dott. P. Gentileschi, Dott. S. D Ugo, Prof. A.L. Gaspari U.O. Chirurgia Generale, Università Tor Vergata - Roma Indice 1.0Scopo......2 2.0Campo di applicazione...2 3.0Terminologia

Dettagli

NOTE INFORMATIVE PRE-INTERVENTO ASPORTAZIONE DELLE TUBE

NOTE INFORMATIVE PRE-INTERVENTO ASPORTAZIONE DELLE TUBE Regione del Veneto Azienda ULSS n.7 Pedemontana Via del Lotti,n.40 36061 Bassano del Grappa(VI) Codice fiscale e partita IVA 00913430245 U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia, ospedale di Santorso Direttore

Dettagli

Cpsi S. Marzocchi Cpsi S. Scazzieri Cpse A. Calza.! Ospedale di Budrio

Cpsi S. Marzocchi Cpsi S. Scazzieri Cpse A. Calza.! Ospedale di Budrio Cpsi S. Marzocchi Cpsi S. Scazzieri Cpse A. Calza! Ospedale di Budrio La gestione del dolore nell organizzazione della Day Surgery ITER PRE OPERATORIO del paziente operando in Day Surgery Visita chirurgica

Dettagli

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione. Rita Reggiani CPSI

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione. Rita Reggiani CPSI Evento residenziale LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL COLON RETTO DATE Ed. 1: 5-12 maggio 2014 Ed. 2: 9-16 giugno 2014 Inizio percorso: la diagnosi e le

Dettagli

Reparto di Urologia 3

Reparto di Urologia 3 A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA STRUTTURA PRIVATA ACCREDITATA Clinica Cellini- Via Cellini, 5 Reparto di Urologia 3 PRESENTAZIONE DEL PRESIDIO OSPEDALIERO E DEL REPARTO La casa di cura Clinica Cellini è una

Dettagli

8. SCHEDA DI INSERIMENTO OSTETRICA

8. SCHEDA DI INSERIMENTO OSTETRICA 8. SCHEDA DI INSERIMENTO OSTETRICA SEDE: LEGNAGO BOVOLONE ZEVIO NOGARA UNITÀ OPERATIVA/SERVIZIO: DIRETTORE: COORDINATORE: COGNOME NOME QUALIFICA: OSTETRICA DATA INIZIO INSERIMENTO T. INDETERMINATO T. DETERMINATO

Dettagli

Il percorso del paziente e problematiche anestesiologiche Sergio Cardini Firenze

Il percorso del paziente e problematiche anestesiologiche Sergio Cardini Firenze Il percorso del paziente e problematiche anestesiologiche Sergio Cardini Firenze sergio.cardini@asf.toscana.it L Azienda Sanitaria 10,in accordo con le direttive dei PSR 2003 \ 2005 e 2005 \ 2007 ha optato

Dettagli

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ASL5 MODELLO ORGANIZZATIVO: prevede che la paziente, fin dal primo contatto, venga accolta e guidata lungo un percorso appropriato,

Dettagli

i u GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA DIGESTIVA D URGENZA OSPEDALE DI LAVAGNA Padiglione Centrale Quinto piano DIPARTIMENTO DI EMERGENZA E ACCETTAZIONE

i u GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA DIGESTIVA D URGENZA OSPEDALE DI LAVAGNA Padiglione Centrale Quinto piano DIPARTIMENTO DI EMERGENZA E ACCETTAZIONE DIPARTIMENTO DI EMERGENZA E ACCETTAZIONE GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA DIGESTIVA D URGENZA i a a d i u G i z i v r se OSPEDALE DI LAVAGNA Padiglione Centrale Quinto piano Direttore Dipartimento: Enrico

Dettagli

ASOOM_TO.Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino - Rep. DG 23/12/ I

ASOOM_TO.Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino - Rep. DG 23/12/ I Data di approvazione 21/12/2016 Periodicità di revisione Data prossima revisione Dicembre 2018 Modalità di diffusione interna 24 mesi (salvo diversa necessità intermedia) Pubblicazione sul sito intranet

Dettagli

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO PDTA GIC STOMACO

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO PDTA GIC STOMACO Data di approvazione 21/12/2016 Periodicità di revisione 24 mesi (salvo diversa necessità intermedia) Data prossima revisione Dicembre 2018 Modalità di diffusione interna Pubblicazione sul sito intranet

Dettagli

CHECK-UP UOMO CHECK-UP BASE UOMO...4 CHECK-UP COMPLETO UOMO...6 CHECK-UP CARDIOLOGICO UOMO...10 CHECK-UP DERMATOLOGICO UOMO...12

CHECK-UP UOMO CHECK-UP BASE UOMO...4 CHECK-UP COMPLETO UOMO...6 CHECK-UP CARDIOLOGICO UOMO...10 CHECK-UP DERMATOLOGICO UOMO...12 CHECK-UP UOMO 1 2 CHECK-UP UOMO 3 Altamedica propone un ampia opportunità di check-up personalizzati secondo le esigenze di ciascun paziente. Ogni check-up è l insieme di esami completi e approfonditi

Dettagli

Dipartimento: area radiologica S.S.D. Area polispecialistica invasiva ed interventistica Dirigente medico responsabile - Dott.

Dipartimento: area radiologica S.S.D. Area polispecialistica invasiva ed interventistica Dirigente medico responsabile - Dott. Dipartimento: area radiologica S.S.D. Area polispecialistica invasiva ed interventistica Dirigente medico responsabile - Dott.ssa Laura Morando La S.S.D. area polispecialistica invasiva ed interventistica

Dettagli

IL SERVIZIO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE

IL SERVIZIO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE OPUSCOLO INFORMATIVO IL SERVIZIO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE AZIENDA USL 12 VERSILIA chi siamo Siamo infermieri che svolgono la propria attività in ambito domiciliare. Attraverso questo servizio

Dettagli

Eras (enhanced recovery after surgery)

Eras (enhanced recovery after surgery) Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale Eras (enhanced recovery after surgery) L EVOLUZIONE DELL ASSISTENZA Coordinatore Infermieristico Iselle Fabiola Counselling INFORMARE COLLABORARE Obiettivo

Dettagli

DIPARTIMENTO PER LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE. PROTOCOLLO DIPARTIMENTALE Gestione del paziente nella fase preoperatoria

DIPARTIMENTO PER LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE. PROTOCOLLO DIPARTIMENTALE Gestione del paziente nella fase preoperatoria DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI CHIRURGIA VASCOLARE PROTOCOLLO DIPARTIMENTALE Gestione del paziente nella fase Gruppo di Lavoro CPS Infermiera: Roberta Colasanti CPS Infermiera:

Dettagli

PDTA GIC Tumore Stomaco

PDTA GIC Tumore Stomaco PDTA GIC Tumore Stomaco Data di emissione: 12/2016 Revisione n.01 Data di revisione: 30/11/2018 Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA.

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. Gentile Paziente, La gastroscopia è un esame endoscopico che permette la visualizzazione della mucosa dell esofago, dello

Dettagli

L ITTERO OSTRUTTIVO. 1.0Scopo...2. 2.0Campo di applicazione...2. 3.0Terminologia e abbreviazioni...2

L ITTERO OSTRUTTIVO. 1.0Scopo...2. 2.0Campo di applicazione...2. 3.0Terminologia e abbreviazioni...2 L ITTERO OSTRUTTIVO Prof. A. Forlini, Dott. D. Benavoli, Prof. A.L. Gaspari U.O. Chirurgia Generale, Università Tor Vergata - Roma Indice 1.0Scopo......2 2.0Campo di applicazione...2 3.0Terminologia e

Dettagli

TERAPIA INTENSIVA UCICT INFORMAZIONI PER PAZIENTI FAMILIARI E VISITATORI

TERAPIA INTENSIVA UCICT INFORMAZIONI PER PAZIENTI FAMILIARI E VISITATORI TERAPIA INTENSIVA UCICT INFORMAZIONI PER PAZIENTI FAMILIARI E VISITATORI UCICT (Unità di Cure Intensive CardioToraciche) La persona al centro rappresenta il nostro modo di lavorare. Ogni giorno in UCICT

Dettagli

ANNO ANNO

ANNO ANNO ANNO 2000 500.000 ANNO 2010 900.000 8% 4% 5% 5% 5% 73 % FA p.v. biologica p.v. meccanica CIC Stabilire la corretta indicazione clinica all uso dei farmaci anticoagulanti Determinare i test di laboratorio

Dettagli

Indicatori di percorso nel PDTA. Maria Antonia Bianco U.O.C. Gastroenterologia ASL Na3Sud Torre del Greco

Indicatori di percorso nel PDTA. Maria Antonia Bianco U.O.C. Gastroenterologia ASL Na3Sud Torre del Greco Indicatori di percorso nel PDTA Maria Antonia Bianco U.O.C. Gastroenterologia ASL Na3Sud Torre del Greco PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE DEL CANCRO DEL COLON-RETTO Integra la convenzione

Dettagli

Scuola di Medicina. Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia LIBRETTO DELLE ATTIVITA DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI 6 ANNO.

Scuola di Medicina. Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia LIBRETTO DELLE ATTIVITA DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI 6 ANNO. Scuola di Medicina Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia LIBRETTO DELLE ATTIVITA DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI ANNO Matricola Cognome Nome Nato/a a il / / ATTIVITA DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI

Dettagli

In base alle informazioni ricevute, in piena consapevolezza e libertà decisionale esprimo: il mio consenso a sottopormi alla procedura di:

In base alle informazioni ricevute, in piena consapevolezza e libertà decisionale esprimo: il mio consenso a sottopormi alla procedura di: Il sottoscritto Dott... dichiara di avere fornito informazioni complete e comprensibili al Sig/Sig.ra al riguardo della necessità/opportunità di sottoporsi a ECOENDOSCOPIA DIAGNOSTICA E OPERATIVA In base

Dettagli

La Chirurgia Flebologica in Day-Surgery

La Chirurgia Flebologica in Day-Surgery La Chirurgia Flebologica in Day-Surgery Day-surgery e Chirurgia Ambulatoriale... La parola Day-Surgery viene utilizzata per indicare la possibilità di eseguire interventi chirurgici o procedimenti diagnostici

Dettagli

Guida ai Servizi Ospedalieri

Guida ai Servizi Ospedalieri REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE di VIBO VALENTIA Endoscopia Digestiva Diagnostica e Chirurgica Dr. A.Chirico Dr. V.Grasso Dr. L.Purita Guida ai Servizi Ospedalieri - CARTA DI ACCOGLIENZA

Dettagli

guida al Paziente GASTROENTROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA Responsabile Dott.ssa Vittoria Stigliano

guida al Paziente GASTROENTROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA Responsabile Dott.ssa Vittoria Stigliano GASTROENTROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA Responsabile Dott.ssa Vittoria Stigliano 1 Chi si prenderà cura di lei Responsabile: Vittoria Stigliano Medici: Daniela Assisi Tel. 06-52665013 Rocco Lapenta Tel.

Dettagli

ALIMENTAZIONE nutrizione enterale tramite sondinonasogastrico o peg: controllo gestione 45

ALIMENTAZIONE nutrizione enterale tramite sondinonasogastrico o peg: controllo gestione 45 TARIFFARIO MHS - prestazioni a domicilio - PRESTAZIONI INFERMIERISTICHE prelievi 12 + 5 trasporto prel amb SOMMINISTRAZIONI DI TERAPIE terapia orale 10 iniezioni 13 pacchetto 5 x 60 / 3 x 40 vaccinazioni

Dettagli

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione MIUR

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione MIUR Nome Scuola: Malattie dell'apparato respiratorio Ateneo: Struttura: Dipartimento legge240 MEDICINA INTERNA E TERAPIA MEDICA Area: 1 - Area Medica Classe: 1 - Classe della Medicina clinica generale e specialistica

Dettagli

NOTE INFORMATIVE PRE-INTERVENTO LAPAROSCOPIA DIAGNOSTICA CROMOSALPINGOSCOPIA

NOTE INFORMATIVE PRE-INTERVENTO LAPAROSCOPIA DIAGNOSTICA CROMOSALPINGOSCOPIA Regione del Veneto Azienda ULSS n.7 Pedemontana Via del Lotti,n.40 36061 Bassano del Grappa(VI) Codice fiscale e partita IVA 00913430245 U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia, ospedale di Santorso Direttore

Dettagli

LA SUA ESPERIENZA IN OSPEDALE DATI AZIENDALI Ricovero Ordinario

LA SUA ESPERIENZA IN OSPEDALE DATI AZIENDALI Ricovero Ordinario LA SUA ESPERIENZA IN OSPEDALE DATI AZIENDALI Ricovero Ordinario - 009 Rilevazione 009 Area Medica Area Chirurgica DS DH Totale N questionari distribuiti 780 8 699 79.0 N questionari compilati 59 68 586

Dettagli

ADENOCARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO (algoritmo 2)

ADENOCARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO (algoritmo 2) ADENOCARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO (algoritmo 2) GASTROENTEROLOGO- PATOLOGO CHIRURGO-PATOLOGO GIOG ONCOLOGO-PATOLOGO RADIOTERAPISTA 1. Esegue esame endoscopico richiesto dal Curante e/o per screening

Dettagli

L attività assistenziale prevede i seguenti percorsi:

L attività assistenziale prevede i seguenti percorsi: DAI di Medicina Interna e Malattie Infettive UOC Medicina Interna e Nutrizione Clinica (SMIC05) Direttore Prof. Maurizio Muscaritoli Dirigenti medici Prof.Edoardo Rosato Prof. Antonello Giovannetti Indirizzo

Dettagli

ONCOLOGIA E CHIRURGIA un rapporto in costante evoluzione

ONCOLOGIA E CHIRURGIA un rapporto in costante evoluzione ONCOLOGIA E CHIRURGIA un rapporto in costante evoluzione Giovanni Battista Grassi Direttore Scientifico U.O. Chirurgia Generale, Oncologica e d Urgenza Policlinico Casilino di Roma 19. 12. 2018 Roma Neurochirurgo,

Dettagli

CASO CLINICO INTERATTIVO: TUMORE DELLO STOMACO. Maria Maddalena Laterza Oncologia Medica Università Degli Studi della Campania L.

CASO CLINICO INTERATTIVO: TUMORE DELLO STOMACO. Maria Maddalena Laterza Oncologia Medica Università Degli Studi della Campania L. CASO CLINICO INTERATTIVO: TUMORE DELLO STOMACO Maria Maddalena Laterza Oncologia Medica Università Degli Studi della Campania L. Vanvitelli CASO CLINICO M.G., uomo di 67 aa Anamnesi patologica remota:

Dettagli

Studente. Anno di corso Canale. Servizio.. Periodo dal al.

Studente. Anno di corso Canale. Servizio.. Periodo dal al. Studente Anno di corso Canale. Servizio.. Periodo dal al. OBIETTIVI DI Insuf. Suffic. Discreto Buono Ottimo Eccell. N.V. APPRENDIMENTO 1. Identificare le caratteristiche strutturali e funzionali del servizio

Dettagli

TREVISO - 2 - Gestione richieste URGENTI

TREVISO - 2 - Gestione richieste URGENTI DIREZIONE SANITARIA DI OSPEDALE CRITERI E PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI URGENTI Ultima revisione: 05/09/2014 Questo documento contiene informazioni finalizzate

Dettagli

GUIDA ALLA PRENOTAZIONE DEGLI ESAMI RADIOLOGICI ECOGRAFIA ED ECOCOLOR-DOPPLER

GUIDA ALLA PRENOTAZIONE DEGLI ESAMI RADIOLOGICI ECOGRAFIA ED ECOCOLOR-DOPPLER Provincia religiosa di San Pietro dell Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio FATEBENEFRATELLI Ospedale Buccheri La Ferla Via Messina Marine 197, 90123 Palermo U.O.C. di Radiodiagnostica: Direttore

Dettagli

2. SCHEDA DI INSERIMENTO INFERMIERE - GRUPPO OPERATORIO

2. SCHEDA DI INSERIMENTO INFERMIERE - GRUPPO OPERATORIO 2. SCHEDA DI INSERIMENTO INFERMIERE - GRUPPO OPERATORIO SEDE: LEGNAGO BOVOLONE ZEVIO NOGARA UNITÀ OPERATIVA/SERVIZIO: DIRETTORE: COORDINATORE INFERMIERISTICO: COGNOME QUALIFICA: INFERMIERE NOME DATA INIZIO

Dettagli

MARCELLO DANIELE. Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara

MARCELLO DANIELE. Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARCELLO DANIELE ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) -Dal 01/02/1990 al 17/09/1990: Assistente Medico di Chirurgia

Dettagli

ASO CTO-CRF -M.ADELAIDE PRESIDIO OSPEDALIERO CTO 2 CLINICA UNIVERSITARIA ORTOPEDICA

ASO CTO-CRF -M.ADELAIDE PRESIDIO OSPEDALIERO CTO 2 CLINICA UNIVERSITARIA ORTOPEDICA ASO CTO-CRF -M.ADELAIDE PRESIDIO OSPEDALIERO CTO 2 CLINICA UNIVERSITARIA ORTOPEDICA L ospedale CTO è situato in Via Zuretti n. 29. L unità operativa 2 Clinica Universitaria Ortopedica offre un servizio

Dettagli

Infermieristica clinica nel percorso del paziente in ambito chirurgico 6. Settori scientifico-disciplinari

Infermieristica clinica nel percorso del paziente in ambito chirurgico 6. Settori scientifico-disciplinari 1 ANNO II SEMESTRE II Corso CFU TOTALI Infermieristica clinica nel percorso del paziente in ambito chirurgico 6 Settori scientifico-disciplinari CFU PSI/01 Psicologia 1 PED/03 Relazione di aiuto educazione

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO per ricoveri nella S.O.C. di OTORINOLARINGOIATRIA

OPUSCOLO INFORMATIVO per ricoveri nella S.O.C. di OTORINOLARINGOIATRIA OPUSCOLO INFORMATIVO per ricoveri nella S.O.C. di OTORINOLARINGOIATRIA Ospedale San Biagio Domodossola STRUTTURA OPERATIVA COMPLESSA OTORINOLARINGOIATRIA DIRETTORE: Dottor Antonio Scotti MEDICI: Dott.

Dettagli

STRUTTURA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA

STRUTTURA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER ECOENDOSCOPIA Gentile Paziente, L ecoendoscopia è una procedura diagnostica e terapeutica che impiega un approccio ecografico ed endoscopico combinato, nella

Dettagli

Statuto Scuola di Specializzazione in CHIRURGIA GENERALE II Indirizzo in Chirurgia d Urgenza

Statuto Scuola di Specializzazione in CHIRURGIA GENERALE II Indirizzo in Chirurgia d Urgenza Statuto della Scuola (incluso nello Statuto dell Università degli Studi di Pavia con D.R. del 31 ottobre 1996 Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie Generale n, 299 del 21/12/1996) con modifica

Dettagli

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara Le emergenze-urgenze in endoscopia digestiva, Ferrara 3/12/2010 Sanguinamento: ematochezia e rettoragia Occlusione

Dettagli

Carta dei Servizi. U.O.C. Chirurgia Generale Ospedale di Arzignano

Carta dei Servizi. U.O.C. Chirurgia Generale Ospedale di Arzignano Carta dei Servizi U.O.C. Chirurgia Generale Ospedale di Arzignano PRESENTAZIONE U.O.C. DI CHIRURGIA GENERALE Direttore: Dr. Cristiano Finco Medici: Dr. Angelo Basso Dr. Gennaro Calabrese Dr. Massimo Chiarello

Dettagli

Presidio Ospedaliero S. Stefano d i Mazzarino Dirigente medico di presidio: Dr. G. Calì INFORMAZIONI UTILI

Presidio Ospedaliero S. Stefano d i Mazzarino Dirigente medico di presidio: Dr. G. Calì INFORMAZIONI UTILI Distretto Ospedaliero Cl 2 Presidio Ospedaliero S. Stefano d i Mazzarino Dirigente medico di presidio: Dr. G. Calì INFORMAZIONI UTILI Il Presidio Ospedaliero S. Stefano ha sede a Mazzarino in via Dante

Dettagli

''Il Case Manager'': equilibrio tra risorse e vincoli. Dott.ssa Elisa Meneghello Coordinatore Week Surgery AOP PADOVA

''Il Case Manager'': equilibrio tra risorse e vincoli. Dott.ssa Elisa Meneghello Coordinatore Week Surgery AOP PADOVA ''Il Case Manager'': equilibrio tra risorse e vincoli. Dott.ssa Elisa Meneghello Coordinatore Week Surgery AOP PADOVA IL CASE MANAGEMENT INFERMIERISTICO NEL PERCORSO DEL PAZIENTE CHIRURGICO BARIATRICO:

Dettagli

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato 2019-2021 Garantire l applicazione della legge 38/2010

Dettagli

SCHEDA DI INSERIMENTO/VALUTAZIONE SALE OPERATORIE

SCHEDA DI INSERIMENTO/VALUTAZIONE SALE OPERATORIE Pagina 1 di 8 UNITA OPERATIVA/SERVIZIO Direttore: Coordinatore Infermieristico. COGNOME. NOME. QUALIFICA: INFERMIERE MATRICOLA TIPOLOGIA RAPPORTO DI LAVORO T. DETERMINATO T. INDETERMINATO TRASFERIMENTO....

Dettagli

Allegato 2 Carta dei servizi

Allegato 2 Carta dei servizi Pag. 1 di 5 LEGALE RAPPRESENTENTE: 1 23/02/2015 Recepimento delibera 2659 Direttore Sanitario: LANA MAURO Le SPAGGIARI ANTONELLA SP LEGALE RAPPRESENTENTE: 0 10/12/2014 Prima emissione Direttore Sanitario:

Dettagli

G E N AI N2011 IL PAZIENTE CON ITTERO. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

G E N AI N2011 IL PAZIENTE CON ITTERO. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini G E N2011 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini N AI O IL PAZIENTE CON ITTERO IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO AZIENDALE Quaderni ASRI 132 a cura di: Dipartimento

Dettagli

TERAPIA INTENSIVA DEL DIPARTIMENTO CARDIOVASCOLARE (TIDCV)

TERAPIA INTENSIVA DEL DIPARTIMENTO CARDIOVASCOLARE (TIDCV) TERAPIA INTENSIVA DEL DIPARTIMENTO CARDIOVASCOLARE (TIDCV) Il malato al centro delle nostre cure: questo è il principio su cui è basato il nostro modo di lavorare. Ci impegniamo ogni giorno in TIDCV affinché

Dettagli

Istruzioni per la compilazione della nuova Checklist di sala operatoria

Istruzioni per la compilazione della nuova Checklist di sala operatoria Istruzioni per la compilazione della nuova Checklist di sala operatoria Istruzioni per la compilazione della nuova Checklist di sala operatoria Si riportano di seguito le indicazioni per la corretta compilazione

Dettagli

S.S.D. GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA DIGESTIVA D URGENZA

S.S.D. GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA DIGESTIVA D URGENZA DIPARTIMENTO DI EMERGENZA E ACCETTAZIONE - DEA di I livello S.S.D. GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA DIGESTIVA Direttore Dipartimento f.f. Riccarda DELFINO Responsabile S.S.D. Marina de MATTHAEIS CPSE: Kathia

Dettagli

CHIRURGIA ONCOLOGICA PEDIATRICA: QUALI COMPETENZE?

CHIRURGIA ONCOLOGICA PEDIATRICA: QUALI COMPETENZE? CHIRURGIA ONCOLOGICA PEDIATRICA: QUALI COMPETENZE? Accoglienza, intervento, dimissione e follow-up Inf. Anna Bianchini Inf. Marinella Selicato Il paziente pediatrico da 0 a 18 anni -Sviluppo motorio -Sviluppo

Dettagli

Università degli Studi "G. d'annunzio" CHIETI-PESCARA

Università degli Studi G. d'annunzio CHIETI-PESCARA Università degli Studi "G. d'annunzio" CHIETI-PESCARA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Scuola di Geriatria (Cod.2465) (Scuola trasformazione di Geriatria) (Adeguamento di Geriatria - Cod.2199) Sede: Via

Dettagli

01 Come raggiungere e contattare l Unità Operativa

01 Come raggiungere e contattare l Unità Operativa Introduzione La Casa di Cura dispone di una U.O. di Chirurgia Generale che eroga prestazioni diagnostiche e terapeutiche con particolare riguardo alla chirurgia epatobiliare convenzionale e laparoscopica,

Dettagli

IL REGISTRO OPERATORIO

IL REGISTRO OPERATORIO Pag. 1 di 5 rev. n. Data Causale modifica Redatto da: Approvato da: Validato da: 0 31/12/2010 Prima redazione Direzione Sanitaria di Presidio Responsabili UO chirurgiche, Coordinatori Anestesisti CO e

Dettagli

Azienda (o area) Piemonte Sud -Ovest

Azienda (o area) Piemonte Sud -Ovest PDTA INTERAZIENDALE 007_Neoplasie_Pancreas_Vie_Biliari Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica Nome Firma Direttore Generale

Dettagli

LINEE GUIDA DI FUNZIONAMENTO E GESTIONE DEL CENTRO DI CHIRURGIA ROBOTICA MULTIDISCIPLINARE DELL AOU FEDERICO II

LINEE GUIDA DI FUNZIONAMENTO E GESTIONE DEL CENTRO DI CHIRURGIA ROBOTICA MULTIDISCIPLINARE DELL AOU FEDERICO II AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II Via S. Pansini, 5 NAPOLI LINEE GUIDA DI FUNZIONAMENTO E GESTIONE DEL CENTRO DI CHIRURGIA ROBOTICA MULTIDISCIPLINARE DELL AOU FEDERICO II Approvate con deliberazione

Dettagli