Antonia D ARIA BREVE STORIA DELLA PSICOLOGIA (Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta di Milano)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Antonia D ARIA BREVE STORIA DELLA PSICOLOGIA (Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta di Milano)"

Transcript

1 Antonia D ARIA BREVE STORIA DELLA PSICOLOGIA (Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta di Milano) TESTi DI RIFERIMENTO: SCIENZE SOCIALI di BINAZZI TUCCI D ISA FOSCHINI I PERCORSI DELLA MENTE Alcune pagine sono tratte da una presentazione della Prof. Marina Pinelli Dipartimento di Psicologia PARMA Immagini e riferimento sono tratti da materiali scaricabili su siti internet come WIKIPEDIA e altri

2 Lo psicologo nel pensiero comune SOLITAMENTE ASSOCIAMO QUESTA FIGURA PROFESSIONALE ALLA TERAPIA CLINICA, ED IN PARTE È VERO; MA LA PSICOLOGIA HA MOLTI CAMPI DI APPLICAZIONE CHE NON HANNO NULLA A CHE FARE CON LA TERAPIA: LA SCUOLA, IL LAVORO, LO SPORT, LA PUBBLICITÀ, LA FAMIGLIA, IN DEFINITITIVA, OVUNQUE CI SIA L ESSERE UMANO.

3 MA CHE SIGNIFICA LA PAROLA PSICOLOGIA? E COMPOSTA DA PSICHE (ATTIVITÀ DELLA MENTE UMANA, ANIMA) E LOGOS (SCIENZA, DISCORSO), PERTANTO HA IL SIGNIFICATO LETTERALE DI: SCIENZA DELL ANIMA

4 CHI HA CONIATO QUESTA PAROLA? QUESTO SIGNORE! Filippo Melantone ( ) è stato un umanista e teologo tedesco, amico personale di Lutero e uno dei maggiori protagonisti della Riforma protestante.

5 Quando è nata la psicologia? UFFICIALMENTE SI SUOLE FAR NASCERE QUESTA DISCIPLINA NEL 1879 A LIPSIA QUANDO WUNDT FONDÒ IL PRIMO LABORATORIO DI PSICOLOGIA SCIENTIFICA, QUELLA CHE UTILIZZA PER LE SUE RICERCHE UN METODO SCIENTIFICO, RIGOROSO, MISURABILE.

6 Prima del 1879 non esisteva la psicologia? Certo che esisteva!

7 Nel IV secolo a.c. ARISTOTELE parla dell anima Nella FISICA Cos era l anima per Aristotele? ERA IL PRINCIPIO DELLA VITA IN TUTTI I CORPI, DAI VEGETALI AGLI UOMINI, E AVEVA TRE FUNZIONI:

8 ARISTOTELE LE FUNZIONI DELL ANIMA FUNZIONE VEGETATIVA SERVE PER LA RIPRODUZIONE E IL NUTRIMENTO FUNZIONE SENSITIVA SERVE PER LA CONOSCENZA SENSORIALE FUNZIONE RAZIONALE SERVE PER LA CONOSCENZA INTELLETTIVA

9 LA FILOSOFIA ANCHE LA FILOSOFIA SUCCESSIVA SI OCCUPÒ DI ANIMA E DI PSICHE MA SEMPRE ALL INTERNO DEL RAGIONAMENTO FILOSOFICO E MAI TENTÒ UNA RICERCA MISURABILE E OGGETTIVA DELLE FACOLTÀ DELLA MENTE UMANA.

10 Ritorniamo alla psicologia scientifica di Wundt (1832/1920) Perché si chiama scientifica? PROPRIO PER L ADOZIONE DI UN METODO DI RICERCA RIGOROSO, CON DATI MISURABILI E ACCESSIBILI A TUTTI, COSÌ COME SI STAVA OPERANDO IN TUTTE LE ALTRE SCIENZE. USA IL METODO SPERIMENTALE E L OSSERVAZIONE SISTEMATICA

11 Wundt ( ) DELIMITA IL PROPRIO CAMPO DI RICERCA DICHIARA LE PROPRIE FINALITÀ: CHE È ESATTAMENTE IL COMPORTAMENTO UMANO E I FENOMENI PSICHICI DELL UOMO DESCRIVERE E PREVEDERE IL COMPORTAMENTO DELL UOMO.

12 CHI ERA WUNDT? FILOSOFO E MEDICO SI DEDICO AGLI STUDI DI FISIOLOGIA E PSICOLOGICA PUBBLICO NEL 1874 I Fondamenti di psicologia fisiologica

13 I PROCESSI PSICHICI TUTTI I PROCESSI PSICHICI UMANI PASSANO ATTRAVERSO QUATTRO FASI

14 I FASE LA STIMOLAZIONE

15 II FASE LA PERCEZIONE, CHE RENDE COSCIENTE L'ESPERIENZA PSICHICA

16 III FASE L'APPERCEZIONE (HERBART), CHE COSTITUISCE UNA FASE DURANTE LA QUALE L'ESPERIENZA COSCIENTE VIENE IDENTIFICATA, QUALIFICATA E SINTETIZZATA DALLA MENTE

17 IV FASE L'ATTO DI VOLONTÀ, CHE SUSCITA LA REAZIONE PSICHICA, E CHE È CONNOTATO DAL LIBERO ARBITRIO, VISSUTO COME SERIE DI STATI D'ANIMO RISOLUTIVI ORGANIZZATI IN UNA SPECIFICA SUCCESSIONE TEMPORALE

18 DOPO WUNDT CI SONO DUE SCUOLE DI PENSIERO CHE PRENDONO VITA DOPO GLI ESPERIMENTI DI WUNDT LO STRUTTURALISMO IL FUNZIONALISMO

19 LO STRUTTURALISMO SCOMPOSIZIONE DELL'ESPERIENZA COSCIENTE NEI SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI E COSTITUTIVI ELEMENTI SENSORIALI, IMMAGINI ED ELEMENTI AFFETTIVI

20 CHI FU IL SUO TEORICO? TITCHENER ( ) INGLESE TRASFERITOSI NEGLI STATI UNITI

21 I tre elementi della coscienza L'ESPERIENZA COSCIENTE SI PRESENTA SOTTO FORMA DI 1) PERCEZIONI 2) IDEE 3) EMOZIONI O SENTIMENTI

22 COSA DEVE ANALIZZARE LO PSICOLOGO? 1) SENSAZIONI, ELEMENTI COSTITUTIVI DELLE PERCEZIONI 2) IMMAGINI MENTALI, ELEMENTI COSTITUTIVI DELLE IDEE 3) STATI AFFETTIVI, ELEMENTI COSTITUTIVI DELLE EMOZIONI O DEI SENTIMENTI.

23 IL FUNZIONALISMO ANCHE QUESTA SCUOLA DI PENSIERO VUOLE ANALIZZARE IL COMPORTAMENTO MA PARTE DA UN ALTRO PRESUPPOSTO: IL COMPORTAMENTO E LA STORIA DELL ADATTAMENTO DELL UOMO ALL AMBIENTE

24 CHI FU IL SUO INIZIATORE? William James a ( ) Chicago

25 LE IDEE DEL FUNZIONALISMO L'INTERROGATIVO PRINCIPALE PER LA PSICOLOGIA NON È TANTO COSA SONO I PROCESSI MENTALI QUANTO A COSA SERVONO E COME FUNZIONANO I PROCESSI MENTALI L'ACCENTO VIENE POSTO SULLE OPERAZIONI DELL'INTERO ORGANISMO (UMANO E ANIMALE) ANZICHÉ SUI CONTENUTI DELLA MENTE UMANA ISOLATA DAL CORPO.

26 MENTE E CORPO UNITIolismo SCOMPARE IL DUALISMO MENTE-CORPO LA PSICOLOGIA ASSUME QUINDI UNA VALENZA ANCHE BIOLOGICA

27 MA VEDIAMO QUALI SONO I PROCESSI PIU IMPORTANTI 2., SI SOTTOLINEA IL CARATTERE ADATTATTIVO IN SITUAZIONI PARTICOLARI LE EMOZIONI AUMENTANO L EFFICACIA DELLA RISPOSTA DI ADATTAMENTO ALL AMBIENTE (ES. LA COLLERA AIUTA L ORGANISMO A REAGIRE CONTRO L OSTACOLO)

28 PERCEZIONE E MOTIVAZIONE 3., È UN PROCESSO MENTALE A SE STANTE E NON UNA SOMMA DI SENSAZIONI ELEMENTARI COME PER GLI STRUTTURALISTI 4., HA UN RUOLO MOLTO IMPORTANTE, PERCHÉ DOMINA IL COMPORTAMENTO DEL SOGGETTO FINO A QUANDO QUESTO NON REAGISCE

29 L APPRENDIMENTO 5.Apprendimento, nella concezione funzionalistica è l elemento principale. Esso è la funzione adattativa per eccellenza.

30 IL PENSIERO 6.IL PENSIERO È UN FLUSSO CONTINUO, ANCH ESSO CON FUNZIONI ADATTATIVE (ES. IL PENSIERO DI UN ESAME PUÒ MIGLIORARE LA PREPARAZIONE)

31 John Dewey ( ) Filosofo e pedagogista statunitense

32 LA SOCIETÀ CONTINUA A ESISTERE NON SOLO PER MEZZO DELLA TRASMISSIONE, PER MEZZO DELLA COMUNICAZIONE, MA SI PUÒ DIRE GIUSTAMENTE CHE ESISTE NELLA TRASMISSIONE, NELLA COMUNICAZIONE. NON SOLO LA VITA SOCIALE SI IDENTIFICA CON LA COMUNICAZIONE, MA OGNI COMUNICAZIONE (E PERCIÒ OGNI GENUINA VITA SOCIALE) È EDUCATIVA. RICEVERE UNA COMUNICAZIONE SIGNIFICA AVERE UNA ESPERIENZA ALLARGATA E DIVERSA. SI PARTECIPA DI QUEL CHE UN ALTRO HA PENSATO E SENTITO, E SE NE HA IL PROPRIO ATTEGGIAMENTO MODIFICATO, IN MODO PIÙ O MENO PROFONDO. E NEMMENO COLUI CHE COMUNICA NE RIMANE INALTERATO. J. Dewey, Democrazia e educazione, 1916, p. 5

33 IL PRAGMATISMO DI DEWEY IL PENSIERO FILOSOFICO DI DEWEY, DEFINITO DA LUI STESSO STRUMENTALISMO (IDEA CENTRALE: LA MENTE È STRUMENTO ADATTIVO CHE RIDUCE LA PROBLEMATICITÀ DELL AMBIENTE), RIENTRA NEL GRANDE FILONE DEL PRAGMATISMO AMERICANO. 33

34 LA PEDAGOGIA SECONDO IL PRAGMATISMO, LA CONOSCENZA È UN PROCESSO ATTIVO: CONOSCERE SIGNIFICA MODIFICARE LA REALTÀ, L'OGGETTO, CON IL PENSIERO. LA PEDAGOGIA SI AVVALE DEI CONTRIBUTI DI ALTRE SCIENZE QUALI LA PSICOLOGIA E LA SOCIOLOGIA (CHE STUDIA I RAPPORTI FRA ISTITUZIONE SCOLASTICA E SOCIETÀ). 34

35 L ATTIVISMO

36 LE DISCIPLINE SCIENTIFICHE 36

37 UN NUOVO TIPO DI CULTURA

38 LA SCUOLA LABORATORIO 38

39 Era l anno 1896

40 PRIMA DI PARLARE DI UNA NUOVA SCUOLA DI PENSIERO OVVERO IL COMPORTAMENTISMO CI OCCUPIAMO DI UNO STUDIOSO CUI IL COMPORTAMENTISMO SI ISPIRA PAVLOV FISIOLOGO E MEDICO RUSSO

41 Ivan Petrovič Pavlov ( ) ELABORA IL CONDIZIONAMENTO CLASSICO PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA NEL 1904

42 PAVLOV E IL RIFLESSO CONDIZIONATO: IL CONDIZIONAMENTO CLASSICO: esperimento OSSERVA LA SALIVAZIONE DEL CANE ALLA VISTA DEL CIBO INTRODUCE UNA VARIABILE: ASSOCIA PER UN CERTO NUMERO DI VOLTE LA PRESENTAZIONE DELLA CARNE AD UN SUONO DI CAMPANELLO ALLA FINE IL SOLO SUONO DEL CAMPANELLO DETERMINA LA SALIVAZIONE (LA COSIDDETTA ACQUOLINA IN BOCCA) NEL CANE

43 IL CANE DI PAVLOV

44 Conclusione IL CANE SI COMPORTA COSÌ A CAUSA DI UN RIFLESSO CONDIZIONATO PROVOCATO IN LUI ARTIFICIALMENTE IL COND. CLASSICO E UN ADATTAMENTO ALL AMBIENTE BASATO SU STIMOLO/RISPOSTA

45 L ASSOCIAZIONE FRA DUE STIMOLI IL BAMBINO SMETTE DI PIANGERE QUANDO GLI VIENE ALLACCIATO AL COLLO IL BAVAGLINO TALE TEORIA SI FONDA SULL ASSOCIAZIONE STIMOLO/RISPOSTA CON L AGGIUNTA DI UN RINFORZO IL RINFORZO E DATO DALL ASSOCIAZIONE FRA LO STIMOLO INCONDIZIONATO (CIBO) E LO STIMOLO CONDIZIONATO (BAVAGLINO)

46 John Watson (1878/1958) Psicologo americano E CONSIDERATO IL FONDATORE DEL COMPORTAMENTISMO BEHAVIORISMO

47 IL COMPORTAMENTISMO PER I COMPORTAMENTISTI È IMPOSSIBILE PENETRARE ALL INTERNO DELLA MENTE UMANA CHE VENIVA DEFINITA SCATOLA NERA PER SPIEGARE I COMPORTAMENTI UMANI BASTA IL MECCANISMO STIMOLO/RISPOSTA/ RINFORZO

48 Successo del Comportamentismo QUESTA SCUOLA DI PENSIERO RISULTAVA MOLTO CONVINCENTE PERCHÉ PERMETTEVA DI PREVEDERE LE REAZIONI PERCHÉ UTILIZZAVA METODI SCIENTIFICI PERCHÉ ERA FACILMENTE APPLICABILE PERCHÉ AVEVA ENORMI RICADUTE SULL APPRENDIMENTO

49 SKINNER ( )

50 CONDIZIONAMENTO OPERANTE e RINFORZO NEGLI ESPERIMENTI DI PAVLOV L INDIVIDUO ERA PASSIVO, MENTRE SKINNER INTRODUCE L ATTIVITÀ E IL TOPOLINO CHE TROVA IL CIBO E QUESTO AGIRÀ DA CONDIZIONAMENTO OPERANTE nel SUO COMPORTAMENTO LO SCHEMA È: STIMOLO-RINFORZO- RISPOSTA

51 LA SKINNER BOX E UNA SCATOLA DOVE I TOPOLINI DEVONO SEGUIRE DETERMINATI PERCORSI

52 LA FAMOSA SKINNER BOX

53 La Gestalt DETTA ANCHE TEORIA DELLA FORMA PERCHÉ OGNI FENOMENO VIENE ORGANIZZATO DALLA MENTE SECONDO UNA FORMA PERCEZIONE GLOBALE GLI AUTORI DELLA GESTALT SI DEDICARONO SOPRATTUTTO ALL ANALISI DELLA PERCEZIONE, VEDI LE ILLUSIONI PERCETTIVE,L EFFETTO STROBOSCOPICO E LE LEGGI DELLA GESTALT

54 A DIFFERENZA DEI COMPORTAMENTISTI LA GESTALT RITIENE IMPOSSIBILE SCOMPORRE LA COSCIENZA IN ELEMENTI SEMPLICI LA COSCIENZA E UN FENOMENO UNITARIO COSI COME IN FISICA I FENOMENI ELETTROMAGNETICI SONO SPIEGATI CON IL CAMPO DI FORZE

55 Legge della vicinanza gli elementi del campo percettivo vengono uniti in forme con tanta maggiore coesione quanto minore è la distanza tra di loro.

56 Legge della somiglianza gli elementi vengono uniti in forme con tanta maggior coesione quanto maggiore è la loro somiglianza.

57 LEGGE DELLA FORMA CHIUSA LE SUPERFICI CHIUSE SONO PERCEPITE COME FIGURE PRIMA DI QUELLE CON I CONTORNI APERTI

58 LEGGE DELLA BUONA FORMA NELLA PERCEZIONE DI UNA FIGURA TENDIAMO A RIUNIRE LE PARTI CHE SI PRESENTANO IN MODO REGOLARE E SIMMETRICO

59 LEGGE DEL MOTO O DESTINO COMUNE GLI ELEMENTO CHE HANNO UN MOVIMENTO SOLIDALE TRA LORO VENGONO ORGANIZZATI IN FORME

60 LEGGE DELL ESPERIENZA I2 A I3 C I4 QUANDO CI LASCIAMO CONDIZIONARE DALLA NOSTRA ESPERIENZA

61 UN ALTRA SCOPERTA DELLA GESTALT: L INSIGHT ESSO CI PERMETTE DI: SINTETIZZARE IN UN ATTIMO TUTTE LE CONOSCENZE PREGRESSE E GIUNGERE ALLA SOLUZIONE DEL PROBLEMA MENTRE I COMPORTAMENTISTI PROSEGUONO CON IL METODO PER PROVA ED ERRORI VEDI APPLICAZIONI IN PEDAGOGIA:METODO GLOBALE

62 Sigmund Freud (1856 Moravia-1939 Londra)

63 Freud FREUD ANALIZZÒ MOLTI ELEMENTI DELLA MENTE UMANA, VOLLE CAPIRE PROFONDAMENTE LA MALATTIA E IL DISTURBO MENTALE.

64 LE PAROLE DI FREUD INCONSCIO RIMOZIONE SOGNO NEVROSI LIBIDO

65 UN METODO TUTTO NUOVO COME ACCEDERE AL COSCIENZA? RIMOSSO DALLA L NON E PIU UNA STRADA PERCORRIBILE IL PERCORSO E COMPLICATO OLTRE CHE DALLA ANCHE DALLA RESISTENZA DEL PAZIENTE CHE INCONSAPEVOLMENTE SI RIFIUTA DI RICORDARE PER NON SOFFRIRE

66 LE LIBERE ASSOCIAZIONI IL PAZIENTE DEVE RACCONTARE TUTTO CIO CHE GLI VIENE IN MENTE ATTRAVERSO: RILASSATEZZA OBIETTIVITA SINCERITA RUOLO DEL TERAPEUTA OFFRIRE SPUNTI

67 Nasce una nuova scienza: LA PSICOANALISI Freud elabora l INCONSCIO Già quando studiava l isteria e le nevrosi aveva ammesso l esistenza di processi psichici non consapevoli, evidenti attraverso il processo della RIMOZIONE Freud a questo punto conduce un indagine su se stesso: l AUTOANALISI, per ben 4 anni

68 Freud L UTILITÀ DELLA PSICOANALISI AIUTA IL SOGGETTO A FAR AFFIORARE A LIVELLO DELLA COSCIENZA CIÒ CHE AGISCE DA DISTURBO NEL COMPORTAMENTO.

69 OLTRE LE LIBERE ASSOCIAZIONI UN ALTRA VIA PRIVILEGIATA PER ACCEDERE ALL INCONSCIO: IL SOGNO PER FREUD E L ESPRESSIONE DI UN DESIDERIO, RIMOSSO A LIVELLO COSCIENTE SPESSO PERO QUESTI «DESIDERI» VENGONO CAMUFFATI NEL SOGNO

70 LA PRIMA TOPICA L iceberg di Freud: Coscienza - preconscio - inconscio «UNA ZONA BUIA E IMPENETRABILE ALLA RAGIONE» Massaro «Il pensiero che conta»

71 LA SECONDA TOPICA ES IO SUPER-IO

72 LE ISTANZE DELLA PERSONALITA ES IO SUPERIO PRINCIPIO DEL PIACERE PRINCIPIO DI REALTA PRICIPIO MORALE COMPONENTE IRRAZIONALE COMPONENTE RAZIONALE COMPONENTE MORALE MATRICE ORIGINARIA INNATA-ISTINTIVA- PULSIONI SODDISFAZIONE BISOGNI ESPERIENZA COSCIENTE CONTROLLO SOCIALE DEL COMPORTAMENTO

73 ES IO SUPER-IO ES IO NON HA FRENI INIBITORI IGNORA LA LOGICA NON RISPETTA I RAPPORTI DI SPAZIO E TEMPO ORGANIZZA LE PULSIONI DELL ES LE REALIZZA FUNGE ANCHE DA FILTRO RISPETTO ALLE ALTRE ISTANZE SPESSO DEVIANDO IL CORSO DELLE PULSIONI O CAMUFFANDOLE SUPER-IO DIVIETI INTROIETTATI

74 UN CONCETTO NUOVO DELLA SESSUALITA NON E RELATIVA SOLO ALLA VITA ADULTA MA E GIA PRESENTE NELL INFANZIA ZONA EROGENA: BOCCA O/1 ANNO CIRCA SUZIONE ZONA EROGENA: ANO 1/3ANNI CIRCA ZONA EROGENA:ORGANI SESSUALI DAI 3 ANNI IN POI FASE FALLICA FINO AI 5 ANNI CIRCA- PERIODO DI LATENZA FINO ALLA PUBERTA

75 Complesso di Edipo NELLA FASE FALLICA verso i 4/5 anni E ALLORA CHE AVVIENE UN ATTACCAMENTO EROTICO DEL BAMBINO VERSO IL GENITORE DEL SESSO OPPOSTO IL COMPLESSO DI EDIPO SI FONDA metaforicamente SUL E CONSISTE NELLO SVLILUPPO DI SENTIMENTI OSTILI VERSO IL GENITORE DELLO STESSO SESSO CON CONSEGUENTE SENSO DI COLPA

76 Complesso di Edipo MEDITA INCONSCIAMENTE DI DISTRUGGERLO IL BAMBINO PER FREUD È INVIDIOSO DEL PADRE CHE GLI PORTA VIA LA MAMMA, O DELLA MADRE CHE CATTURA L ATTENZIONE DEL PADRE SI SENTE IN COLPA PER QUESTO SOLO QUANDO IL BAMBINO AVRÀ SUPERATO IL SENSO DI COLPA PER AVER ODIATO IL PADRE/LA MADRE RIUSCIRÀ AD INSTAURARE CON LUI UNA RELAZIONE SODDISFACENTE.

77 EROS E THANATOS ISTINTO DI VITA ISTINTO DI MORTE.

78 Jean Piaget (1896/1980) SI DEDICÒ ALLO STUDIO DEI PROCESSI COGNITIVI NELL ETÀ EVOLUTIVA SCOPRÌ CHE L INTELLIGENZA DELL UOMO È UNA FORMA DI ADATTAMENTO ALL AMBIENTE CHE SI SVILUPPA ATTRAVERSO: L ASSIMILAZIONE E L ACCOMODAMENTO

79 Il punto di vista cognitivo-evolutivo Jean Piaget ( ) P. DEFINÌ L INTELLIGENZA COME UN PROCESSO MENTALE FONDAMENTALE CHE AIUTA UN ORGANISMO AD ADATTARSI AL SUO AMBIENTE I BAMBINI CRESCENDO ACQUISISCONO STRUTTURE COGNITIVE SEMPRE PIÙ COMPLESSE CHE LI AIUTANO AD ADATTARSI AL LORO AMBIENTE Struttura COGNITIVA schema Modello organizzato di pensiero o azione usato per spiegare qualche aspetto dell esperienza I BAMBINI COSTRUISCONO ATTIVAMENTE NUOVI MODI DI COMPRENSIONE DEL MONDO BASATI SULLA LORO ESPERIENZA

80 schemi disequilibrio assimilazione accomodamento Le esperienze vengono interpretate con gli schemi preesistenti Modificazione degli schemi preesistenti per adattarli alle nuove esperienze equilibrio

81 Quattro stadi di sviluppo cognitivo Stadio sensomotorio: Dalla nascita ai due anni (conoscere la realtà attraverso i sensi e il movimento) Stadio preoperatorio: Stadio delle operazioni concrete: Stadio delle operazioni formali: dai due ai sette anni (usare la parola, pensare) dai sette agli undici o dodici anni (operazioni logiche e matematiche con riferimento ad oggetti concreti) dagli undici-dodici anni ed oltre (pensare astrattamente, simulare fenomeni) NESSUNO STADIO PUÒ ESSERE SALTATO PERCHÉ CIASCUNO SI COSTRUISCE SUL PRECEDENTE E RAPPRESENTA UNA MODALITÀ DI PENSIERO PIÙ COMPLESSA

82 Il Cognitivismo QUESTA CORRENTE È MOLTO PIÙ RECENTE, INIZIA INFATTI NEGLI ANNI 60, VUOLE INDAGARE NELLA FAMOSA SCATOLA NERA, SCOPRE CHE LA MENTE UMANA ORGANIZZA INFORMAZIONI, LE ELABORA VEDI TOTE, HIP

83 Cognitivismo 1. ESAME DELLA SITUAZIONE 2. ELABORAZIONE PROGETTO COL QUALE SI OPERA NELLA REALTÀ 3. SI RIFÀ IL TEST, SE OK EXIT ALTRIMENTI SI RICOMINCIA

84 Ho lo scopo di appendere un chiodo alla parete? VALUTO LA CONGRUENZA TRA IL MIO SCOPO E LA REALTÀ ESTERNA: VALUTO SE C È GIÀ IL CHIODO NEL MURO (TEST) SE NON C È PASSO ALLA FASE OPERATIVA: PIANTO IL CHIODO NEL MURO (OPERATE) CONTROLLO SE IL CHIODO È PIANTATO BENE E NELLA CORRETTA POSIZIONE (TEST) SE È COSÌ, POSSO USCIRE DAL PIANO D AZIONE (EXIT)

85 Human Information Processing (HIP). NEL 1967 NEISSER FORMALIZZERÀ I PRINCIPI DEL NUOVO MODELLO PSICOLOGICO E DARÀ VITA AL PARADIGMA DELLO HUMAN INFORMATION PROCESSING (HIP). LA PSICOLOGIA COGNITIVA, DA QUESTO MOMENTO SI OCCUPA DI PROCESSI. I PROCESSI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI, COMPIUTI DAI SOGGETTI. UOMO COME CALCOLATORE (CERVELLO E MENTE COME HARDWARE E SOFTWARE).

86 LA PSICOLOGIA OGGI OGGI LA PSICOLOGIA È DIVISA IN MOLTI CAMPI DI RICERCA, COSÌ AVREMO: LA PSICOLOGIA GENERALE CHE CONTINUA AD OCCUPARSI DI PERCEZIONE, MEMORIA, LINGUAGGIO,PENSIERO, EMOZIONI LA PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA CHE SI OCCUPA DEI CAMBIAMENTI DURANTE LO SVILUPPO

87 La psicologia oggi LA PSICODINAMICA che analizza l influenza dei processi inconsci PSICOFISIOLOGIA che studia le relazioni fra il sistema nervoso e l attività psichica PSICOLOGIA ANIMALE o COMPARATA che studia il comportamento degli animali in laboratorio rintracciando le omologie col comportamento umano

88 La psicologia oggi PSICOLINGUISTICA che studia gli aspetti psicologici del linguaggio verbale PSICOLOGIA DELLA PERSONALITA che studia e classifica le varie personalità da quelle normali a quelle disturbate PSICOLOGIA SOCIALE che studia le relazioni fra individui e fra gruppi.

PSICOLOGIA. Classe prima

PSICOLOGIA. Classe prima PSICOLOGIA Classe prima FONTI: Verzini-Zanarini- STAGNOLI «Società da capire, società da agire» «SCIENZE SOCIALI» di BINAZZI TUCCI «I PERCORSI DELLA MENTE» di D ISA FOSCHINI DI COSA SI OCCUPA? STUDIA IL

Dettagli

Antonia D ARIA BREVE STORIA DELLA PSICOLOGIA (Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta di Milano) PARMA

Antonia D ARIA BREVE STORIA DELLA PSICOLOGIA (Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta di Milano) PARMA Antonia D ARIA BREVE STORIA DELLA PSICOLOGIA (Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta di Milano) TESTi DI RIFERIMENTO: SCIENZE SOCIALI di BINAZZI TUCCI D ISA FOSCHINI I PERCORSI DELLA MENTE

Dettagli

Antonia D Aria BIBLIOGRAFIA: BINAZZI TUCCI Scienze sociali Clemente-Danieli Psicologia e metodologia della ricerca Bianchi Di Giovanni «Mente,

Antonia D Aria BIBLIOGRAFIA: BINAZZI TUCCI Scienze sociali Clemente-Danieli Psicologia e metodologia della ricerca Bianchi Di Giovanni «Mente, Antonia D Aria BIBLIOGRAFIA: BINAZZI TUCCI Scienze sociali Clemente-Danieli Psicologia e metodologia della ricerca Bianchi Di Giovanni «Mente, comunicazione, lavoro» Clemente Danieli «La mente e l albero»

Dettagli

Psicologia dell Educazione (M-Z) a.a. 2014/ II semestre

Psicologia dell Educazione (M-Z) a.a. 2014/ II semestre Corso di Psicologia dell Educazione (M-Z) a.a. 2014/2015 - II semestre Orario di lezione Mercoledì, 12.30-14.30 Giovedì 12.30-14.30 Venerdì 12.30-14.30 Dott.ssa Veronica Ornaghi veronica.ornaghi1@unimib.it

Dettagli

PER CONOSCERE LA PERSONA

PER CONOSCERE LA PERSONA PER CONOSCERE LA PERSONA Principali teorie psicologiche che nel xx secolo hanno cercato di scoprire e spiegare i segreti della psiche umana. La mente umana una struttura molto complessa e ancor oggi in

Dettagli

SIGMUND FREUD ( )

SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos è la psicoanalisi - La psicoanalisi è al tempo stesso un metodo di cura per le malattie mentali e una teoria di indagine della psiche umana in tutta la sua complessità. - Essa prende le mosse

Dettagli

il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879

il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879 Cenni torici strutturalismo come è strutturata la mente? Psicologia = scienza il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879 (Wundt adotta procedure e metodi della

Dettagli

Corso introduttivo alla psicologia

Corso introduttivo alla psicologia Corso introduttivo alla psicologia Le scienze umane PSICOLOGIA: studia il vissuto del singolo individuo. SOCIOLOGIA: studia le dinamiche sociali. ANTROPOLOGIA: studia le dinamiche sociali tenendo conto

Dettagli

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017 LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE AD INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE LICEO SCIENTIFICO AD INDIRIZZO SCIENZE APPLICATE Via Beverora, 51 - Piacenza - 0523/328281

Dettagli

PSICOLOGIA GENERALE. Introduzione storica alla psicologia dei processi cognitivi.

PSICOLOGIA GENERALE. Introduzione storica alla psicologia dei processi cognitivi. PSICOLOGIA GENERALE Introduzione storica alla psicologia dei processi cognitivi roberto.burro@univr.it Origini Storicamente, due ordini di riflessione intorno alle «questioni psicologiche» - Riflessione

Dettagli

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione B Scienze Umane A.S / 2016

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione B Scienze Umane A.S / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

La Psicologia dello sviluppo

La Psicologia dello sviluppo La Psicologia dello sviluppo Psicologia dello sviluppo La Psicologia dello Sviluppo è una disciplina che studia le funzioni psicologiche degli esseri umani, la natura dei cambiamenti e i fattori alla base

Dettagli

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (1)

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (1) Un breve viaggio nella mente e nel cervello (1) Corso di Principi e Modelli della Percezione! Prof. Giuseppe Boccignone! Dipartimento di Informatica Università di Milano! boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2015.html

Dettagli

Rimozione propria di tutti gli individui, non solo di quelli che soffrono di nevrosi. Dovuta a un conflitto tra eventi vissuti e valori morali dell Io

Rimozione propria di tutti gli individui, non solo di quelli che soffrono di nevrosi. Dovuta a un conflitto tra eventi vissuti e valori morali dell Io Dagli studi di psicologia di impostazione positivista a. Breuer Individuare con l ipnosi il trauma rimosso Abreazione: far rivivere il trauma e scaricare così l energia psichica bloccata Eliminazione sintomo

Dettagli

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (1)

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (1) Un breve viaggio nella mente e nel cervello (1) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2018.html

Dettagli

Il Modello Freudiano. Freud considera la natura umana una struttura composita il cui carattere è genetico.

Il Modello Freudiano. Freud considera la natura umana una struttura composita il cui carattere è genetico. Il Modello Freudiano La psicoanalisi freudiana è una psicologia organicistica si è formata a partire dalle concezioni evoluzionistiche. Freud considera la natura umana una struttura composita il cui carattere

Dettagli

LA CAPACITÀ DI OSSERVARE COME BASE DELLA QUALITÀ DI VITA

LA CAPACITÀ DI OSSERVARE COME BASE DELLA QUALITÀ DI VITA Quaderni di Pedagogia per il Terzo Millennio LA CAPACITÀ DI OSSERVARE COME BASE DELLA QUALITÀ DI VITA Ognuno di noi appartiene alla grande famiglia umana, la specie apice che su questo pianeta si distingue

Dettagli

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

ARGOMENTI DELLA LEZIONE Università degli Studi di Roma Silvia La Degni Sapienza Facoltà di Psicologia 1 Insegnamento: Storia culturale del XX secolo Docente: Silvia Degni ARGOMENTI DELLA LEZIONE La nuova psicologia : La psicologia

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE MARCO TULLIO CICERONE FORMIA. Programma svolto A.S

LICEO DELLE SCIENZE UMANE MARCO TULLIO CICERONE FORMIA. Programma svolto A.S LICEO DELLE SCIENZE UMANE MARCO TULLIO CICERONE FORMIA Programma svolto A.S. 2017-2018 Docente: Prof. ssa Rosa Fragale Classe: 1 Sezione: A E Indirizzo: Scienze Umane Economico sociale Disciplina: Scienze

Dettagli

Storia della psicologia IV. Il Comportamentismo

Storia della psicologia IV. Il Comportamentismo Storia della psicologia IV Il Comportamentismo Il comportamentismo Il Comportamentismo (o behaviorismo ) è la corrente che domina la psicologia sperimentale nordamericana, in particolare negli anni tra

Dettagli

La psicologia è la scienza del comportamento e dei processi mentali Definiamo comportamento ogni attività

La psicologia è la scienza del comportamento e dei processi mentali Definiamo comportamento ogni attività La psicologia è la scienza del comportamento e dei processi mentali Definiamo comportamento ogni attività umana o animale direttamente osservabile Definiamo processo mentale un attività della mente che

Dettagli

Lezione 2 Il comportamentismo

Lezione 2 Il comportamentismo Lezione 2 Il comportamentismo Argomenti Assunti teorici Condizionamento classico Condizionamento operante Apprendimento per imitazione Risposta alle principali questioni evolutive Limiti della teoria comportamentista

Dettagli

Prof.ssa Rosanna Passaretti. - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione

Prof.ssa Rosanna Passaretti.  - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione Prof.ssa Rosanna Passaretti E-mail- dr.passaretti@hotmail.it Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione 1 Obiettivo Obiettivo del corso è fornire una panoramica chiara ed attuale

Dettagli

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 03. Il comportamentismo: le teorie

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 03. Il comportamentismo: le teorie SSIS Lazio 2006-2007 Indirizzi Tecnologico ed Economico-Giuridico Corso di Storia della Pedagogia Momenti e problemi della pedagogia del Novecento 03. Il comportamentismo: le teorie Prof.ssa Eleonora Guglielman

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale SNADIR Corso di formazione Psicologia Generale PSICOLOGIA by Donatello Barone Piergiorgio Barone scienza che studia i fenomeni della vita affettiva e mentale dell uomo (emozioni, istinti, memoria, intelligenza,

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE Libro di testo: Il manuale di Scienze umane per il primo biennio V.Matera, E.Arielli, A.Biscaldi, M.Giusti - DeA marietti scuola PSICOLOGIA classe 1 Unità

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone PROGRAMMA CLASSE I ASU ANNO SCOLASTICO 2017/2018

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone PROGRAMMA CLASSE I ASU ANNO SCOLASTICO 2017/2018 LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone PROGRAMMA CLASSE I ASU ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Psicologia Modulo 1 LA PSICOLOGIA E I SUOI METODI La psicologia e il metodo scientifico L uomo e la conoscenza

Dettagli

Programma svolto di. Scienze Umane e Sociali. Prof. Massimo Persico. Classe IA ss

Programma svolto di. Scienze Umane e Sociali. Prof. Massimo Persico. Classe IA ss Programma svolto di Scienze Umane e Sociali Prof. Massimo Persico Classe IA ss Modulo 1 Le scienze umane e sociali Unità 1 Il metodo scientifico e la psicologia L uomo e la conoscenza la parola all autore

Dettagli

COMPETENZE PEDAGOGICO- DIDATTICHE LE TEORIE DELL APPRENDIMENTO E LA PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE

COMPETENZE PEDAGOGICO- DIDATTICHE LE TEORIE DELL APPRENDIMENTO E LA PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE COMPETENZE PEDAGOGICO- DIDATTICHE LE TEORIE DELL APPRENDIMENTO E LA PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE INTRODUZIONE In questa sezione tracceremo un percorso che tocca le maggiori teorie dell apprendimento, nell

Dettagli

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE SCIENZE UMANE LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce

Dettagli

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (parte 1)

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (parte 1) Un breve viaggio nella mente e nel cervello (parte 1) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it

Dettagli

La pedagogia tra soggetto, cultura, società

La pedagogia tra soggetto, cultura, società La pedagogia tra soggetto, cultura, società Processi educativi testimoni e promotori delle relazioni tra questi elementi La pedagogia svolge un ruolo di transazione Quindi Deve reinterpretare in chiave

Dettagli

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

ARGOMENTI DELLA LEZIONE Università degli Studi di Roma Silvia La Degni Sapienza Facoltà di Psicologia 1 Insegnamento: Storia culturale del XX secolo Docente: Silvia Degni ARGOMENTI DELLA LEZIONE Considerazioni in merito alla

Dettagli

LE ORIGINI DELLA PSICOLOGIA SOCIALE correnti di pensiero e padri fondatori

LE ORIGINI DELLA PSICOLOGIA SOCIALE correnti di pensiero e padri fondatori Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2013/2014 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI LE ORIGINI DELLA PSICOLOGIA SOCIALE correnti di pensiero e padri

Dettagli

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 - professore di psicologia alla Harvard University centro sulla natura dell attività cognitiva - insegna ad Oxford Le opere Dopo Dewey: il processo di apprendimento

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO. Programma svolto. Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO. Programma svolto. Anno scolastico I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO DISCIPLINA Scienze Umane CLASSE 1 SEZ. D CORSO Liceo delle Scienze Umane Libro di testo Clemente-Danieli La mente e l albero Corso integrato di psicologia

Dettagli

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista. Lo sviluppo del bambino: genetica o ambiente?

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista. Lo sviluppo del bambino: genetica o ambiente? Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista Lo sviluppo del bambino: genetica o ambiente? Temperamento Salute generale Genitori ed altre figure accudenti Scuola NATURA GENETICA EDUCAZIONE INFLUENZE ESTERNE Contesto

Dettagli

Indice. Parte I - Teorie e metodi di ricerca 1. Autori Prefazione Guida alla lettura IX XI XII

Indice. Parte I - Teorie e metodi di ricerca 1. Autori Prefazione Guida alla lettura IX XI XII Indice Autori Prefazione Guida alla lettura IX XI XII Parte I - Teorie e metodi di ricerca 1 1 Rassegna storica 3 1.1 Premessa 3 1.2 Lo strutturalismo di Wundt 3 1.3 Analisi morfologica o accertamento

Dettagli

PROGRAMMI PER PASSERELLE ED ESAMI INTEGRATIVI (A.s ) PRIMO ANNO

PROGRAMMI PER PASSERELLE ED ESAMI INTEGRATIVI (A.s ) PRIMO ANNO PROGRAMMI PER PASSERELLE ED ESAMI INTEGRATIVI (A.s. 2018-2019) PRIMO ANNO Per l inserimento in corso d anno (non oltre l inizio del secondo quadrimestre), i contenuti da studiare saranno concordati direttamente

Dettagli

Storia della psicologia I. Le origini e l Introspezionismo di Wundt

Storia della psicologia I. Le origini e l Introspezionismo di Wundt Storia della psicologia I Le origini e l Introspezionismo di Wundt 1 Origini della psicologia La psicologia ha, da un lato, una lunghissima preistoria e, dall altro, una storia relativamente breve. E una

Dettagli

UNIVERSITA DI FIRENZE SCUOLA DI PSICOLOGIA

UNIVERSITA DI FIRENZE SCUOLA DI PSICOLOGIA UNIVERSITA DI FIRENZE SCUOLA DI PSICOLOGIA (a.a. 2016-17) PSICOLOGIA GENERALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Il corso di Psicologia Generale Docente: Fiorenza Giganti fiorenza.giganti@unifi.it

Dettagli

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta Concepimento Morte Nascita Vecchiaia Ciclo evolutivo Infanzia Tarda età adulta Adolescenza Età adulta Psicologia dello sviluppo Identifica e spiega i cambiamenti che l individuo ha nell arco della vita

Dettagli

Psicologia dello sviluppo e dell educazione. Prof. Caterina Fiorilli

Psicologia dello sviluppo e dell educazione. Prof. Caterina Fiorilli Psicologia dello sviluppo e dell educazione Prof. Caterina Fiorilli fiorilli@lumsa.it Lezione 3 Processi e periodi di sviluppo Processi biologici, cognitivi e socio-emotivi Processi biologici: Cambiamenti

Dettagli

Introduzione alla psicologia generale

Introduzione alla psicologia generale Introduzione alla psicologia generale 1 Che cos è la psicologia? Tentativi di definizione. Studio su base empirica della soggettività, espressa sia come stati di coscienza sia come manifestazione del comportamento

Dettagli

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta Concepimento Morte Nascita Vecchiaia Ciclo evolutivo Infanzia Tarda età adulta Adolescenza Età adulta Psicologia dello sviluppo Identifica e spiega i cambiamenti che l individuo ha nell arco della vita

Dettagli

Filosofia Astronomia Fisiologia Biologia

Filosofia Astronomia Fisiologia Biologia Filosofia Astronomia Fisiologia Biologia La psicologia (1879) Strutturalismo 1879 Funzionalismo Riflessologia e scuola storico-culturale Gestalt Comportamentismo Cognitivismo Psicoanalisi Neuroscience

Dettagli

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? a cura di laura Aleni Sestito Piaget Con la sperimentazione si cominciano ad affrontare i problemi Vygotskij di esplicazione ed interpretazione delle

Dettagli

Le Matrici Del Pensiero Occidentale

Le Matrici Del Pensiero Occidentale Le Matrici Del Pensiero Occidentale La nascita delle Scienze ILLUMINISMO Primato della ragione Dalla speculazione filosofica al ragionamento scientifico Temi che anticipano e preparano i successivi sviluppi

Dettagli

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59 Prefazione alla terza edizione italiana Autore Guida alla lettura xiii xvii xix Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo infantile - ieri e oggi 4 1.1.1 Prospettive

Dettagli

1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini PSICOLOGIA GENERALE PROGRAMMA: Aspetti storici: teorie e modelli Psicofisica Strutturalismo Funzionalismo Psicologia della Gestalt Psicoanalisi Comportamentismo Psicologia Umanistica Cognitivismo Psicologia

Dettagli

apprendimento cambiamenti nel comportamento che un organismo mette in atto nel corso dell esistenza per meglio adattarsi all ambiente esterno

apprendimento cambiamenti nel comportamento che un organismo mette in atto nel corso dell esistenza per meglio adattarsi all ambiente esterno Apprendimento apprendimento cambiamenti nel comportamento che un organismo mette in atto nel corso dell esistenza per meglio adattarsi all ambiente esterno situazione comportamento il comportamento adattivo

Dettagli

Cos è la psicologia. Germano Rossi ISSR 2011/12. Cos è la psicologia. Psiche (psyché) Logia (lógos) studio o scienza dell anima

Cos è la psicologia. Germano Rossi ISSR 2011/12. Cos è la psicologia. Psiche (psyché) Logia (lógos) studio o scienza dell anima Cos è la Germano Rossi ISSR 2011/12 Cos'è la 1 Cos è la Etimologia: Psiche (psyché) Logia (lógos) studio o scienza dell anima È lo studio (scientifico) del comportamento umano (e del processi di pensiero)

Dettagli

S. FREUD. Freiberg 1856-Londra Giovanni Gullotta

S. FREUD. Freiberg 1856-Londra Giovanni Gullotta S. FREUD Freiberg 1856-Londra 1939 1 LA PSICOANALISI La psicoanalisi si propone come metodo scientifico di analisi dei processi psichici inconsci e, inizialmente, ha finalità terapeutiche. 2 IL PROBLEMA

Dettagli

La Psicologia sociale nella scienza del comportamento

La Psicologia sociale nella scienza del comportamento La Psicologia sociale nella scienza del comportamento NASCITA DEL BEHAVIORISMO: Watson (1913) La Psicologia così come la vede il comportamentista La psicologia come la vede il comportamentista è un settore

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Il Comportamentismo

SNADIR. Corso di formazione Il Comportamentismo SNADIR Corso di formazione Il Comportamentismo Il comportamentismo by Donatello Barone Piergiorgio Barone Il comportamentismo è un orientamento della psicologia moderna nata in America (ha goduto di un

Dettagli

PSICOLOGIA GENERALE Corso FIT Prof. Roberto Marcone

PSICOLOGIA GENERALE Corso FIT Prof. Roberto Marcone PSICOLOGIA GENERALE Corso FIT 2018 Prof. Roberto Marcone roberto.marcone@unicampania.it Psyché Lógos: scienza dell anima LA METAFORA DEL ROBOT ALIENO (BARSALOU, 1992) Immaginate che una nave aliena lasci

Dettagli

Psicologia dello sviluppo. Prof. Caterina Fiorilli

Psicologia dello sviluppo. Prof. Caterina Fiorilli Psicologia dello sviluppo Prof. Caterina Fiorilli fiorilli@lumsa.it Lezione 3 Processi e periodi di sviluppo Processi biologici, cognitivi e socio-emotivi Processi biologici: Cambiamenti nel corpo dell

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione (Classe L-19)

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione (Classe L-19) Insegnamento Storia della scienza e delle tecniche (A.A. 2015/2016) Livello e corso di studio Settore scientifico disciplinare (SSD) Corso di Laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione (Classe

Dettagli

I primi due approcci principali

I primi due approcci principali I primi due approcci principali Comportamentale: il comportamentismo afferma che ciò che lo psicologo può osservare, come scienziato, non è altro che il comportamento esterno, visibile, esplicito. In questo

Dettagli

Fondamenti di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione

Fondamenti di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione Fondamenti di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione Modulo condotto dal Dott. Inguscio Lucio, Ph.D. Psicofisiologia, Psicologia Cognitiva e Psicologia della Personalita «Sapienza» Università di Roma

Dettagli

E lo studio scientifico del comportamento e dei processi mentali. Psicologia oggi

E lo studio scientifico del comportamento e dei processi mentali. Psicologia oggi E lo studio scientifico del comportamento e dei processi mentali Psicologia oggi Tante psicologie Ψ sociale Ψ dinamica Ψ clinica Ψ del lavoro e delle organizzazioni Ψ dello sviluppo Ψ dell educazione...

Dettagli

APPUNTI CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE (LUCIDI) PROF. P.C. CICOGNA

APPUNTI CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE (LUCIDI) PROF. P.C. CICOGNA APPUNTI CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE (LUCIDI) PROF. P.C. CICOGNA Quando si inizia un discorso sulla psicologia come scienza si pongono due tipi di problemi: 1) Definizione della disciplina 2) Individuazione

Dettagli

Sigmund Freud (1856 Moravia(nella Rep. Ceca) 1939 Londra)

Sigmund Freud (1856 Moravia(nella Rep. Ceca) 1939 Londra) Sigmund Freud (1856 Moravia(nella Rep. Ceca) 1939 Londra) L isteria INSIEME A BREUER (Vienna) E CHARCOT (Paris) APPROFONDISCE IL METODO DELL PER CURARE L ISTERIA ALL EPOCA era CONSIDERATA UNA PATOLOGIA

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO 2017/2018 INSEGNANTE DISCIPLINA CLASSI INDIRIZZO CLASSI ANGELUCCI VALERIA SCIENZE UMANE 2A, 3C, 4P SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE (LES) SCIENZE UMANE CLASSE 2A LES 1. INTRODUZIONE ALLE

Dettagli

VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI

VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI Nasce il 5 novembre1896 a Orsa (Russia Bianca) ma vive a Gomel Interesse per filosofia, letteratura, latino e greco Laurea nel 1917 in Storia e Filosofia a Mosca Attività:

Dettagli

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+ Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca Romina Nes+ E fu la mente. Le strategie e le metodologie didattiche sono influenzate dalle teorie della mente e dalle teorie dell apprendimento.

Dettagli

Nasce negli U.S.A. in rivolta alla scuola wundtiana e come reazione all enfasi posta sui meccanismi interni della coscienza.

Nasce negli U.S.A. in rivolta alla scuola wundtiana e come reazione all enfasi posta sui meccanismi interni della coscienza. Il comportamentismo Nasce negli U.S.A. in rivolta alla scuola wundtiana e come reazione all enfasi posta sui meccanismi interni della coscienza. 1 Clima culturale del primo 900 1. Filosofia pragmatica

Dettagli

1 Sommario dell opera

1 Sommario dell opera INDICE vol. 2 10-09-2002 10:53 Pagina v 1 Sommario dell opera Volume 1 1 CAPITOLO 1 LA PSICOLOGIA: LO STUDIO DEI PROCESSI MENTALI E DEL COMPORTAMENTO 27 CAPITOLO 2 I METODI DI RICERCA NELLA PSICOLOGIA

Dettagli

Senso comune Filosofia Fisiologia. Psicologia. (Lipsia, 1879)

Senso comune Filosofia Fisiologia. Psicologia. (Lipsia, 1879) Senso comune Filosofia Fisiologia Psicologia (Lipsia, 1879) STRUTTURALISMO Corrisponde al cosiddetto "Associazionismo" Postula: la vita psichica come basata su giustapposizioni di elementi ("associazioni"),

Dettagli

Le tre istanze psichiche La gestione delle energie avviene in tre istanze psichiche diverse: ES, ICH e Über-ICH Al momento della nascità esiste solo

Le tre istanze psichiche La gestione delle energie avviene in tre istanze psichiche diverse: ES, ICH e Über-ICH Al momento della nascità esiste solo Sigmund Freud Biografia Nato il 6 maggio 1856 a Freiberg. A quattro anni trasferimento a Vienna. Fu sin dall inizio un bambino sveglio e molto interessato. Al liceo migliore della classe. Iniziò di studiare

Dettagli

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede Indice delle schede Prefazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell editore Guida alla lettura XIII XV XIX XXI Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Anno accademico 2018-2019 Corso Nuovi media per la didattica Lezione 10 Loredana La Vecchia Nuovi media per la Didattica Didattica Riguarda l ambito delle conoscenze relative

Dettagli

L uomo è alla nascita una tabula rasa, inizia cosi una psicologia definita senza anima

L uomo è alla nascita una tabula rasa, inizia cosi una psicologia definita senza anima Il comportamentismo prende in esame solo i dati oggettivi cioè gli stimoli forniti dallo sperimentatore e le risposte date dal soggetto e trascura gli stati mentali. L uomo è alla nascita una tabula rasa,

Dettagli

Psicologia dello Sviluppo

Psicologia dello Sviluppo Psicologia dello Sviluppo Dott.ssa Eleonora Farina Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa eleonora.farina1@unimib.it Lo sviluppo nella prospettiva del ciclo di vita Il corso intende

Dettagli

L uomo è alla nascita una tabula rasa, inizia cosi una psicologia definita senza anima

L uomo è alla nascita una tabula rasa, inizia cosi una psicologia definita senza anima Il comportamentismo prende in esame solo i dati oggettivi cioè gli stimoli forniti dallo sperimentatore e le risposte date dal soggetto e trascura gli stati mentali. L uomo è alla nascita una tabula rasa,

Dettagli

Un aiuto per imparare il mestiere più difficile del mondo

Un aiuto per imparare il mestiere più difficile del mondo Scuola per genitori Un aiuto per imparare il mestiere più difficile del mondo La fase prenatale Sé e sviluppo secondo la Psicoterapia della Gestalt Il sé nella cultura occidentale Sé e relazione Il confine

Dettagli

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO Jean Piaget Maggiore teorico della psicologia dello sviluppo cognitivo; segna le origini del cognitivismo e rappresenta un punto di riferimento per le ricerche sul funzionamento dei processi cognitivi

Dettagli

da 0 a 2 anni la prima infanzia

da 0 a 2 anni la prima infanzia da 0 a 2 anni la prima infanzia questo è il periodo in cui un bambino acquista la capacità motoria, prima si evolve la grande motricità: stare seduti da soli gattonare tra i 7/8 mesi camminare tra i 13/15

Dettagli

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia Brevi cenni biografici John Dewey nacque il 20 ottobre 1859 a Baltimora, nel Vermont (USA), da una famiglia puritana di modeste condizioni

Dettagli

Docente: Collino Elena

Docente: Collino Elena Docente: Collino Elena I.I.S. SELLA - A.ALTO - LAGRANGE Sede Lagrange PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Polis 1 socio-sanitario serale MATERIA: SCIENZE UMANE E SOCIALI Libri di testo consigliati: Elisabetta Clemente,

Dettagli

Conoscenza e simulazione mentale

Conoscenza e simulazione mentale Conoscenza e simulazione mentale Aspetti storici: cognitivismo, mente computazionale, mente modulare Mente simulativa, mente situata e radicata nel corpo (grounding cognition) Mappe cerebrali e mappe mentali

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE LICEO STATALE SAN BENEDETTO CONVERSANO ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE TERZA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE Libro di testo: V. Rega, Panorami di scienze umane per il secondo

Dettagli

INDICE. p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- PRIMA PROVA PARTE PRIMA: PSICOLOGIA GENERALE

INDICE. p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- PRIMA PROVA PARTE PRIMA: PSICOLOGIA GENERALE INDICE INTRODUZIONE p. 11 PARTE PRIMA: PSICOLOGIA GENERALE PRIMA PROVA I. LA STORIA DELLA PSICOLOGIA 1. Gli sviluppi nordamericani (1800-1900) 1.1 Strutturalismo 1.2 Funzionalismo 1.3 Comportamentismo

Dettagli

CONTENUTI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' TEMPI MODULO 0 Prerequisiti. Conoscere gli elementi fondamentali della psicologia

CONTENUTI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' TEMPI MODULO 0 Prerequisiti. Conoscere gli elementi fondamentali della psicologia Programmazione disciplinare: PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA CLASSE QUARTA- Servizi Sociosanitari CONTENUTI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' TEMPI MODULO 0 Prerequisiti Conoscere gli elementi fondamentali

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE PRIMO BIENNIO PSICOLOGIA PEDAGOGIA SOCIOLOGIA - ANTROPOLOGIA

CURRICOLO DISCIPLINARE PRIMO BIENNIO PSICOLOGIA PEDAGOGIA SOCIOLOGIA - ANTROPOLOGIA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE PRIMO BIENNIO PSICOLOGIA PEDAGOGIA SOCIOLOGIA - ANTROPOLOGIA DIPARTIMENTO Unificato di Scienze

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate X LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO

Dettagli

Memoria Tipi di memoria: registri sensoriali, memoria a breve e memoria a lungo termine

Memoria Tipi di memoria: registri sensoriali, memoria a breve e memoria a lungo termine CLASSE PRIMA LA PERSONA AL CENTRO SCIENZE UMANE E SOCIALI LE SCIENZE UMANE E SOCIALI Che cosa sono le scienze umane e sociali I principali caratteri di: Antropologia culturale Psicologia Sociologia IL

Dettagli

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI ogni paziente è fatto a modo suo... PERSONALITA TEMPERAMENTO CARATTERE SIGMUND FREUD (1856-1939) LE TRE FERITE NARCISISTICHE DELL UMANITA COSMOLOGICA

Dettagli

Bruner Il viaggio verso la mente

Bruner Il viaggio verso la mente Bruner 1915-2016 Il viaggio verso la mente Laureatosi in Psicologia nel 1941, si dedicò allo studio dell intelligenza cercando di scoprire i meccanismi della mente che seleziona ed ordina l esperienza

Dettagli

EROS E THANATOS: PULSIONI DI VITA E DI MORTE

EROS E THANATOS: PULSIONI DI VITA E DI MORTE EROS E THANATOS: PULSIONI DI VITA E DI MORTE SEMINARIO UNIVERSITA G.D'ANNUNZIO 19 APRILE 2016 Dott.ssa Malandra Simona -Psicologa e Psicoterapeuta Sistemico Relazionale S.FREUD : LE FASI DELLO SVILUPPO

Dettagli

ATTENZIONE AI PROCESSI PSICOLOGICI IMPLICITI NELL AZIONE EDUCATIVA

ATTENZIONE AI PROCESSI PSICOLOGICI IMPLICITI NELL AZIONE EDUCATIVA ATTENZIONE AI PROCESSI PSICOLOGICI IMPLICITI NELL AZIONE EDUCATIVA E. CLAPAREDE (1873-1940) (Europa) Fondatore dell istituto J.J.Rousseau FUNZIONALISMO E. L. THORNDIKE (1874-1949) B. SKINNER (1904-1990)

Dettagli

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva - - - IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO SdS Coni Liguria - Genova, 03 dicembre 2011 Dott.sa Sabrina

Dettagli

SCIENZE COGNITIVE. Mente Linguaggio Comunicazione

SCIENZE COGNITIVE. Mente Linguaggio Comunicazione SCIENZE COGNITIVE Mente Linguaggio Comunicazione SCIENZE COGNITIVE Ricerche interdisciplinari finalizzate allo studio scientifico della mente umana SCIENZE COGNITIVE Ricerche interdisciplinari finalizzate

Dettagli

CAPIRE IL LES. Liceo delle scienze sociali

CAPIRE IL LES. Liceo delle scienze sociali CAPIRE IL LES Liceo delle scienze sociali Liceo delle scienze umane con opzione economico-sociale NASCE NELL ANNO SCOLASTICO 2010/11 INDIRIZZO LICEALE CENTRATO SULLE DISCIPLINE GIURIDICHE, ECONOMICHE E

Dettagli

Università Telematica Pegaso Teorie dell apprendimento e qualità dei processi (parte I) Indice

Università Telematica Pegaso Teorie dell apprendimento e qualità dei processi (parte I) Indice TEORIE DELL APPRENDIMENTO E QUALITÀ DEI PROCESSI (PARTE I) PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 LE TEORIE ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Origini e sviluppi della Psicologia sociale

Origini e sviluppi della Psicologia sociale Origini e sviluppi della Psicologia sociale 1 LA NASCITA UFFICIALE: 1908 William McDougall Introduction to Social Psychology Edward A. Ross Social Psychology Prospettiva psicologica Prospettiva sociologica

Dettagli

Che cos è la psicologia?

Che cos è la psicologia? 1 Che cos è la psicologia? La psicologia può essere definita come lo studio scientifico del comportamento e dei processi mentali 2 Che cos è la psicologia? Comportamento Azioni fisiche osservabili compiute

Dettagli

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva Dott.ssa Elena Luisetti PIU CHE UNA SCUOLA E UNA PROSPETTIVA EMERSE CON IL CONVERGERE DI PIU FILONI PRINCIPI BASE Kendell, 1993 A. L individuo reagisce

Dettagli

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS I PRINCIPI BASILARI DELLA COMUNICAZIONE: - elementi della comunicazione o mittente, messaggio, ricevente o la pragmatica della comunicazione - fattori di inefficacie

Dettagli