UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA Human papillomavirus HPV

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012. Human papillomavirus HPV"

Transcript

1 UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA Human papillomavirus HPV

2 Due generi: 1) Papillomavirus (HPV) (verruche; carcinoma cervicale) 2) Polyomavirus BK virus (malattia renale) JC virus (PML, leucoencefalopatia multifocale progressiva) BK e JC causano malattia nei soggetti immunodepressi. HPV può causare infezioni litiche in cellule permissive, persistenti, latenti e trasformanti in cellule non permissive.

3 HPV Famiglia Papillomaviridae Genere Papillomavirus Morfologia virione nudo simmetria icosaedrica 72 capsomeri genoma: DNA circolare bicatenario dimensioni: 55 nm circa 100 tipi classificati in 16 gruppi virus epiteliotropo, può essere distinto in cutaneo e mucosale sulla base della suscettibilità tissutale.

4 Caratteri generali dei virus Il DNA (8000 paia di basi) codifica per 6-8 geni precoci (early, E1-E8, proteine che promuovono la replicazione cellulare) e 2 geni tardivi (late) che codificano per 2 proteine strutturali: L1 e L2.

5 Genoma di HPV-16 E1: replicazione del DNA virale E2, E4, E5: regolano la trascrizione e la replica (E3:??) E6 proteina oncogenica che lega la p53 E7 proteina oncogenica che lega la p105rb E6 ed E7 immortalizzano e promuovono la crescita. L1: proteina maggiore del capside L2: proteina minore del capside

6 Organizzazione del genoma Regione codificante proteine tardive E7 (L = Late) Regione codificante L2 Long control region (LCR) P97 E6 trasformazione (p53-prb) proteine precoci (E = Early) proteine capsidiche proteina tardiva, legame citocheratine E1 replicazione episomica L1 E4 E5 trasformazione E2 regolazione della trascrizione e replicazione DNA

7 HPV: la replica è nucleare a) Trascrizione dei geni virali precoci I geni precoci stimolano la crescita delle cellule e facilitano la replica del genoma virale, utilizzando la DNA polimerasi della cellula ospite quando le cellule si dividono. b) Trascrizione dei geni virali tardivi I geni tardivi codificanti proteine strutturali sono espressi solo nello strato superiore che si differenzia in ultimo, distruggendo la cheratina, ed il virus è diffuso con le cellule dello strato superiore. Di conseguenza l espressione dei geni virali è correlata all espressione di specifiche cheratine

8 Proteine precoci (non strutturali) Proteina maggiore E1 E coinvolta nella replicazione del DNA. Proteina regolatrice E2 La trascrizione di E2 permette di inibire l E6 e l E7. Questa proprietà viene persa quando il genoma virale si integra nel genoma dell ospite. Questo dà via libera alla soppressione dell inibizione di E6 e E7 che agiscono sui geni oncosoppressori bersaglio p53 e prb

9

10 Proteina E4 è importante nella maturazione del virus nella infezione produttiva: è espressa nelle fasi tardive dell infezione durante l assemblaggio del virione. Non sembra avere proprietà trasformanti Nei cheratinociti umani sembra intaccare l integrità del citoscheletro cellulare (coilocitosi) favorendo la fuoriuscita delle particelle virali neoformate. Proteina E5 si inserisce nella membrana della cellula infetta (proteina 16K), alterando l attività delle proteine di membrana coinvolte nei segnali di proliferazione cellulare (EGF, PDGF2). Rende le cellule resistenti all apoptosi. Favorisce la formazione dei condilomi

11 E6 e E7 E6 e E7 interagiscono con molte proteine, influenzando l evoluzione di una infezione. E6 e l E7 agiscono come oncoproteine virali negli HPV ad alto rischio, non si conosce la funzione in HPV a basso rischio.

12 Proteina E6 L interazione con la p53 interferisce sia con i segnali di trascrizione e traduzione della p53 che con quelli che portano all apoptosi. L interazione con IRF-1 (Interferon Regulatory Factor 1) blocca la trascrizione di geni codificanti per proteine immunitarie indotta da IFN e contribuisce all evasione immunitaria del virus.

13 Interazione della proteina E6 di HPV con p53 La proteina p53 sopprime la crescita cellulare attivando trascrizionalmente la proteina p21, che inibisce le chinasi del ciclo cellulare cruciali per la progressione del ciclo in G1 p53 bassi livelli M Infezione virale Danneggiamento DNA Stress cellulare G1 S E6 HPV alto rischio: complessa e induce degradazione ubiquitinodipendente della p53 p53 bassi livelli (passaggio in fase S e accumulo p53 alti livelli arresto del ciclo in G1 mutazioni) G2 porta alla degradazione e alla down regolazione delle vie implicate nell arresto del ciclo e apoptosi

14 Proteina E7 si lega alla proteina retinoblastoma (prb), proteina soppressoria della crescita cellulare. interferisce con la regolazione del ciclo cellulare (induce trasformazione) Reprime la trascrizione dei geni implicati nell apoptosi. Inoltre, l interazione con ISGF-3 (Interferon- Stimulated Gene Factor 3) e IRF-1 (Interferon Regulatory Factor 1) causa l evasione delle cellule trasformate dalla risposta immunitaria innata.

15 Interazione della proteina E7 di HPV con prb E2F è un attivatore del ciclo cellulare che è regolato dal legame con prb, un soppressore della crescita della cellule tumorali La proteina E7 di HPV può legare prb In seguito a ciò prb non è più in grado di legare E2F e di regolarlo E2F-1 E7 + E2F-1 prb Repressione della trascrizione G1 E2F-1 E7 prb Complesso inattivo Attivazione della trascrizione e passaggio in fase S pprb inattiva M S pprb inattiva G2 Il risultato è che E2F può liberamente attivare il ciclo cellulare

16

17

18

19 Proteine strutturali L1 e L2 sono proteine tradotte tardivamente che si assemblano spontaneamente formando il capside icosaedrico. L1 (proteina capsidica maggiore) rappresenta l 80% delle proteine capsidiche. È responsabile dell attacco del virus alle cellule suscettibili ed inoltre media la risposta umorale e cellulo-mediata all infezione L2 (proteina capsidica minore) rappresenta il restante 20% delle proteine capsidiche

20 Il potenziale oncogeno degli HPV il DNA virale è stato ritrovato sia in tumori benigni che maligni. l HPV 16 e 18 causano displasia e papillomi cervicali: almeno l 85% dei carcinomi cervicali contiene HPV integrato. l integrazione porta all inattivazione dei geni E1 e E2, limitando la replica virale e permettendo l espressione dei geni E6 e E7. E6 e E7 sono riconosciuti come oncogeni e si legano alla p53 (E6) e alla prb (E7). in assenza di queste due proteine che controllano la crescita cellulare, la cellula diventa più suscettibile a mutazioni, aberrazioni cromosomiche e subisce la trasformazione oncogena.

21 Patogenesi: verruche I papillomavirus infettano e si replicano nelle cellule dell epitelio squamoso della cute (verruche) e delle membrane mucose (papillomi genitali, orali e congiuntivali) ed inducono proliferazione epiteliale. I tipi di HPV sono tessuto-specifici, causando diverse malattie. La verruca è il risultato della stimolazione della crescita cellulare da parte del virus e dell ispessimento degli strati basale, spinoso e granuloso. I coilociti sono cheratinociti ingranditi con aloni chiari attorno a nuclei raggrinziti. Le verruche si manifestano in 3-4 mesi. L infezione virale rimane localizzata e a volte regredisce spontaneamente, ma può essere ricorrente.

22 HPV Il virus attraversa lo strato della membrana basale attraverso lesioni della pelle. i papillomavirus hanno spiccato tropismo per le cellule epiteliali di cute e mucose. La replicazione virale dipende dallo stato di differenziazione delle cellule.

23 Il ciclo vitale degli HPV si è evoluto per evadere la risposta immune cheratinizzazione rilascio strato corneo strato granuloso strato spinoso strato basale INFEZIONE Maturazione dei virioni Espress. geni tardivi Replicazione genoma (DNA pol cellulare) Proliferazione cellulare Replicazione del DNA Espressione dell E6/E7 Persistenza dell HPV e trasformazione maligna

24 Genoma di HPV e sua espressione nell epitelio

25 L acido nucleico virale si mantiene nelle cellule degli strati basali dove si replica in sincronia col ciclo cellulare (strato spinoso e strato granuloso) L espressione delle proteine del capside avviene solo nello strato più esterno (strato corneo) Le particelle virali sono evidenziabili solo nel nucleo delle cellule degli strati più superficiali dell epidermide.

26

27 L infezione da HPV promuove la proliferazione delle cellule spinose (acantosi) che causa un ispessimento della cute e produzione di cheratina (ipercheratosi) portando alla formazione di escrescenze epidermiche.

28 La risposta immune all HPV L immunità innata è la prima linea di difesa contro HPV. L interferone di tipo I esercita una effetto antivirale diretto. E6 e E7 dell HPV16 direttamente inibiscono il segnale dell IFN. L infiammazione è importante per l immunità innata e adattativa. Le proteine precoci dell HPV alterano l espressione dei geni dell MHC di classe I. Cellule NK e macrofagi. La risposta immune adattativa all HPV: La risposta delle cellule T di tipo Th1 è associata con la regressione del papilloma. La risposta immune umorale protegge contro la reinfezione.

29 Clinica verruche cutanee tumori benigni della testa e del collo verruche anogenitali displasie e neoplasie cervicali

30 Verruche Genitali e Verruche Nongenitali Verruche genitali (trasmissione sessuale) Condilomi acuminati - a cavolfiore Verruche genitali - verruche lisce Verruche piane genitali - verruche piane Papulosi bowenoide - piccole, rilevate Verruche non-genitali (non a trasmissione sessuale) Verruche comuni - mani, dita e ginocchi Verruche plantari - Piedi Verruche piane - mani e viso

31 Verruche mucosali non genitali Papilloma laringeo Papilloma congiuntivale Verruche non genitali Plantar warts

32 Verruche genitali

33 Infezione da HPV Infezione si ha in genere tra i 20 e i 30 anni di età L infezione di solito si risolve spontaneamente (nel 90% dei casi si risolve in 2 anni) Alcune infezioni si stabiliscono e si manifestano con anormalità microscopiche. Vengono risolte dal sistema immune dell ospite La persistenza virale può portare al tumore

34 Condizioni per la trasformazione Caratteristiche delle cellule (in relazione con l infezione virale) Proliferazione cellulare Inibizione dell apoptosi Evasione della risposta immune Ruolo di HPV Infezione persistente-replicazione virale Espressione di proteine virali Mutazioni cellulari nell infezione persistente: assenza delle risposte cellulo-mediate dell ospite Interazioni ormonali Cambi nella trasduzione del segnale

35 HPV PUO ESSERE PRESENTE NELLE CELLULE IN MODO: a) RESIDENZIALE minima quantità può persistere non rilevato per anni può essere a basso rischio o alto rischio b) EPISOMALE l HPV è attivo localizzato nel nucleo della cellula è separato dal DNA umano può essere a basso rischio o ad alto rischio può causare pap test anormali può essere visto colposcopicamente c) INTEGRATO HPV-DNA circolare: è aperto e s integra nel DNA umano solo tipi ad alto rischio causa Pap test anormali visti colposcopicamente possono essere trattati per prevenire il tumore

36 a) RESIDENZIALE Poche cellule basali infettate da HPV Limitata riproduzione di HPV

37 b) EPISOMALE Rilascio di particelle virali Virioni di HPV multipli per cellula 8 Settimane L1/ L2 proteine del capside assemblaggio. La replica del DNA virale continua rapidamente 6 Settimane Espressione geni precoci E6/E7 4 Settimane Espressione geni precoci E4/E5 HPV Cellula basale

38 c) INTEGRATO HPV DNA Integrato nel genoma CIN 3 CIN 3 Cancro

39 c) INTEGRATO

40 Replicazione e trascrizione di HPV nell epidermide. Infetta le cellule dello strato basale dell epidermide (basso livello di trascrizione e replicazione). L amplificazione del DNA e le proteine del capside vengono prodotte nello strato spinoso superiore. La trascrizione aumenta nello strato spinoso. Le squame rilasciate in superficie rilasciano particelle virali.

41 HPV: epidemiologia HPV è resistente all inattivazione e può essere trasmesso per contatto con oggetti contaminati, superfici di banconi, o mobili, pavimenti del bagno asciugamani. L eliminazione asintomatica del virus può promuovere la trasmissione. Le infezioni da HPV vengono trasmesse: a) per contatto diretto e tramite piccole lacerazioni cutanee o delle mucose; b) durante rapporti sessuali c) durante il passaggio del neonato attraverso il canale del parto infetto.

42 Papillomavirus umani (HPV): classificazione Sono stati identificati più di 150 genotipi di HPV (35 genitali) [denominazione: HPV + numero] Un nuovo isolato per essere classificato come nuovo genotipo di HPV deve avere una omologia inferiore al 90% nella sequenza nucleotidica della regione L1 rispetto alla sequenza corrispondente del genoma dei tipi conosciuti Un sottotipo è classificato come tale quando l omologia è compresa tra 90% e 100% (tra 98% e 100% si parla di variante) DIVERSI GENOTIPI SONO ASSOCIATI A DIVERSE PATOLOGIE

43 Associazione tra lesioni cutanee e genotipi di HPV

44 Associazione tra lesioni mucose e genotipi di HPV VIE RESPIRATORIE: Papillomi Ca. laringo-bronchiali CONGIUNTIVA: Papillomi CAVITA ORALE: Iperplasia epiteliale focale Ca. oro-faringei TRATTO GENITALE: Condilomi acuminati Condilomi piani Papulosi bowenoide Ca. vulvari, penieni, anali Ca. cervice uterina 6, 11 16, 18 6, 11 13, 32 16, 18 6, 11 6, 11, 16, 18, , 18, 31, 33, 39, 40, 59, 68 16, 18, 31, 33, 35, 39, 45, 51, 52, 56, 58, 59, 67, 68, 71, 74

45 HPV e neoplasia cervicale HPV alto rischio: HPV 16, 18, 31, 33, 35, 39, 45, 51, 52, 56, 58, 59, 68 HPV basso rischio: HPV 6, 11, 26, 42, 43, 44, 53, 54, 55, 62, 66

46 Lesioni ano-genitali da HPV Condilomi acuminati e piani a livello dei genitali maschili (pene, scroto) e femminili (cervice uterina, vagina, vulva) e in regione perianale [HPV 6, 11, 16, 18, ecc.] Carcinomi cervicali, vulvari, anali e del pene (e lesioni intraepiteliali squamose [SIL] che li precedono) [HPV 16, 18, 31, 33, 39, 45, 52, 58, ecc.]

47 Prevalenza delle infezioni genitali da HPV Infezione a trasmissione sessuale più frequente nell uomo (50% della popolazione attiva sessualmente è stata infettata da HPV) Correlata al numero e alla frequenza dei partner Correlata all età (massima tra i 15 e i 25 anni) Correlata allo stato immunitario (maggiore in pazienti HIV positivi, in donne in gravidanza) Correlata alle abitudini di vita (fumo, alimentazione, contraccettivi orali)

48 HPV e carcinoma della cervice Prevalenza del 97%-99.7% di DNA di HPV nei carcinomi della cervice (in PCR) I carcinomi della cervice correlati ad HPV sono associati: il 53% al 16 il 15% al 18 il 9% al 45 il 6% al 31 e il 3% al 33

49 Cofattori della progressione tumorale Fattori genetici (anormalità di struttura o numeriche dei cromosomi, riarrangiamenti o sovraespressione di oncogeni cellulari) Antigeni HLA (associazione HLA-cl.IID con carcinoma della cervice) Immunodepressione (infezione da HIV) Coinfezioni con altri virus o microrganismi (HSV-2, Clamidia) Numero dei parti Fumo Contraccettivi orali Fattori ormonali Dieta (assenza di carotenoidi, vitamina C)

50 Storia naturale dell infezione di HPV L infezione persistente ha un ruolo importante per lo sviluppo della neoplasia cervicale.

51 Neoplasia cervicale: progressione della malattia Mesi Anni Dopo 30 anni Epitelio Normale Infezione HPV Coilocitosi CIN1 CIN2 CIN3 Carcinoma Screening Trattamento ASCUS / LSIL HSIL ASCUS: cellule squamose atipiche di significato non determinato SIL = Lesione intraepiteliale squamosa (low/high) CIN: Cervical Intraepithelial Neoplasia

52

53 Persistenza dell infezione HPV In circa dell 1% dei casi il virus tende a persistere. L infezione attiva riemerge dalla latenza durante una immunodeficenza associata a: Gravidanza Radiazioni solari Stress emozionale Stress fisico HIV Chemioterapia antitumorale

54 Diagnosi Verruca: al microscopio si osserva il caratteristico aspetto istologico che consiste in una iperplasia delle cellule spinose e in un eccesso di produzione di ipercheratosi. Pap test: presenza di cellule epiteliali squamose coilocitiche (citoplasma vacuolizzato) che sono arrotondate e a gruppi. Acido acetico al 4% (la papula diventa bianca) Sequenza diagnostica: Pap test colposcopia PCR

55 Diagnosi: Pap Smears I cambiamenti citologici associati con infezione HPV rappresentano le basi dello screening con gli strisci del Papanicolau. Il prelievo delle cellule dalla cervice e l esame morfologico di esse per identificare segni di malignità. La diagnosi con il Pap-test permette di osservare ASCUS durante lo screening cervicale. Questa diagnosi è un indicatore dell anormalità cellulare ma non è sufficiente per una diagnosi definitiva di una lesione intraepitelaile squamosa. A donne che hanno queste anormalità si consiglia una biopsia colposcopica.

56 Diagnosi microbiologica di infezione: tests molecolari esistono diversi sistemi basati sulla PCR per evidenziare genoma di HPV in campioni biologici (tamponi cervicali e in campioni istologici)

57 Treatments for high risk HPV Colposcopia LEEP (loop electrosurgical excision procedure: procedura di escissione con elettrocauterizzazione) In alternativa metodi chimici (podofillina dal 10-25%) Laser Crioterapia chirurgica (per rimuovere le verruche) Chirurgia generale Stimolatori della risposta innata o infiammatoria quali: IFN o l imiquimod (Aldara), Cidofovir Vaccini (Gardasil)

58 Vaccini SOURCE: Merck and GSK. Science Magazine, Vol. 308, Issue 5722, pages , 29 April 2005

59 Proprietà delle proteine del capside del virus HPV L1 La proteina L1 può autoassemblarsi in particelle virus-simili (VLPs) che sono antigenicamente identiche ai virioni. Capside naturale: L1+L2 +DNA Capside costituito solo da L1 GSK: il vaccino anti-hpv contiene HPV L1 virus-like particles (VLPs) non-infettante Proteina ricombinante L1 altamente immunogeno

60 HPV L1 Virus-Like-Particle (VLP) Sintesi del vaccino L1 gene dell HPV DNA Inside HPV HPV Capside virale vuoto (VLP) Induce una risposta immune dell ospite L1 gene inserito nel plasmide Trascrizione mrna Traduzione Proteine del capside Cellula eucariotica

61 immunità aspecifica L1 Assemblaggio dei virus Infezione Immunità umorale Vaccini Preventivi per prevenire l acquisizione dei Papilloma Virus E4 E1, E2, E5, E6, E7 Replica del DNA virale Entrata del virione Immunità cellulomediata Vaccini Terapeutici per lesioni da Papilloma Virus già presenti

62 Vaccini Preventivi La protezione conferita dai vaccini è tipospecifica e specie-specifica. Non si conosce la durata della protezione. Tali vaccini non sono efficaci se somministrati dopo il contatto con il virus. Devono essere vaccini polivalenti. Devono essere somministrati prima dell inizio dell attività sessuale.

63 Il vaccino HPV Approvato per le femmine di età dai 9-26 anni 3 dosi a 0, 2, e 6 mesi Minimi intervalli: 4 settimane tra la prima e la seconda dose 12 settimane tra la seconda e la terza dose.

64 Vaccini Terapeutici Sono allo studio anche vaccini in grado di stimolare la risposta immunitaria nei confronti delle oncoproteine virali con lo scopo di indurre l eliminazione dei virus in replicazione o di eradicare tumori indotti dall'hpv. Studi su animali hanno fornito dati sull'efficacia dell'utilizzo di proteine virali (E2, E6 ed E7) come vaccini immunoterapeutici per verruche e tumori associati ai papillomavirus.

65 Vaccini terapeutici Recenti studi hanno mostrato il possibile uso di cellule dendritiche caricate con HPV E7 come vaccino in grado di stimolare una risposta immunitaria citotossica (CTL, NK) contro le cellule del cancro della cervice.

66 Polyomaviridae I polyomavirus umani (virus BK, JC) sono ubiquitari, non causano malattia. Sono virus che hanno il diametro di 45 nm (5.000 paia di basi). I genomi dei virus BK e JC e SV40 sono strettamente correlati e suddivisibili in regioni precoci,tardive e non codificanti. La regione precoce di un filamento codifica le proteine non strutturali T (trasformazione) T grande e T piccolo La regione tardiva che codifica per 3 proteine del capside virale (VP1,VP2,VP3). La regione non codificante comprende l ORI di replicazione e le sequenze di controllo della trascrizione sia dei geni precoci che tardivi.

67 Polyomavirus genome

68 Replica dei Polyomavirus Stadi del ciclo di replica virale: a) Attacco del virione sulla cellula b) Entrata per endocitosi; c) Denudamento; d) Trasporto nel nucleo della cellula ospite e) Trascrizione e formazione di mrna precoci f) Traduzione delle proteine precoci (antigene T) g) Replica del DNA virale h) Trascrizione degli mrna tardivi i) Traduzione delle proteine tardive (proteine del capside) l) Assemblaggio della progenie virale con le proteine strutturali nel nucleo; m) Entrata dei virioni nelle vescicole citoplasmatiche; n) Rilascio dei virioni per fusione delle vescicole con la membrana cellulare; o) Rilascio dei virioni.

69 Patogenesi dei Polyomavirus

70 Epidemiologia Le infezioni da Poliomavirus sono frequenti e la maggior parte della popolazione viene infettata sia dal virus BK che dal JC entro i 15 anni di età. La trasmissione avviene per via respiratoria. Le infezioni latenti possono essere riattivate in immunodepressi, quali malati di AIDS, trapiantati, o donne in gravidanza. Il 10 % dei pazienti con AIDS sviluppa PML, letale nel 90% dei casi.

71 Clinica L infezione primaria è asintomatica. I virus BK e JC sono riattivati in pazienti immunocompromessi come dimostrato dalla presenza del virus nelle urine nel 40% di questi pazienti. I virus sono riattivati anche durante la gravidanza, ma non sono stati riscontrati effetti sul feto. Sembra che il virus BK sia associato alla stenosi ureterale osservata nei trapiantati di midollo osseo. La leucoencefalopatia multifocale progressiva (PML) è una malattia demielinizzante subacuta causata dl virus JC che si manifesta nei soggetti ID. La PML si manifesta con sintomi neurologici come la parola, la vista, la coordinazione, le facoltà mentali, paralisi degli arti ed infine la morte. La morte si ha nel giro di 2 anni.

72 Diagnosi di Laboratorio La PML viene diagnosticata tramite la PCR nel liquor e con la dimostrazione di lesioni mediante risonanza magnetica oppure la TAC. L esame istologico di tessuto cerebrale mostra focolai di demielinizzazione circondati da oligodendrociti con inclusioni adiacenti alle aree di demielinizzazione. Lesioni nella sostanza bianca. La risposta infiammatoria è minima. Il JC può essere identificato in campioni di urine, liquor o materiale bioptico mediante IFI, PCR, Esame citologico delle urine rilevano la presenza dei virus BK e JC con l osservazione di cellule ingrandite con inclusioni intranucleari basofile.

73 Terapia profilassi e controllo Nessuna terapia Difficoltà nella prevenzione

PAPOVAVIRUS POLIOMA PAPILLOMA VIRUS VACUOLANTE DELLA SCIMMIA 40 (SV40) Vecchia classificazione

PAPOVAVIRUS POLIOMA PAPILLOMA VIRUS VACUOLANTE DELLA SCIMMIA 40 (SV40) Vecchia classificazione PAPOVAVIRUS PAPILLOMA POLIOMA VIRUS VACUOLANTE DELLA SCIMMIA 40 (SV40) Vecchia classificazione 1 PAPILLOMAVIRIDAE piccoli capside icosaedrico nudi ds DNA (circolare) replicazione nucleare causano infezioni

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Animal virus classification: DNA Viruses Family Pox Herpes Adeno Papova Parvo Hepadna Genome

Dettagli

Papillomavirus. Giovanni Bracchitta

Papillomavirus. Giovanni Bracchitta Papillomavirus Giovanni Bracchitta Caratteristiche del virus Famiglia: Papillomaviridae Genere: Papillomavirus Genoma: dsdna, circolare, 8.000 bp Capside: icosaedrico, diametro 45-55 nm Tropismo tissutale:

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2013-2014

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2013-2014 UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2013-2014 Human papillomavirus HPV Due famiglie: 1) Papillomaviridae Papillomavirus (HPV: verruche; carcinoma cervicale) 2)

Dettagli

Le Malattie Trasmesse Sessualmente: non solo HIV. Mercoledì 30 maggio 2018 Francesco Meli Ginecologo

Le Malattie Trasmesse Sessualmente: non solo HIV. Mercoledì 30 maggio 2018 Francesco Meli Ginecologo Le Malattie Trasmesse Sessualmente: non solo HIV Mercoledì 30 maggio 2018 Francesco Meli Ginecologo Ogni giorno nel mondo oltre UN MILIONE E MEZZO di persone si ammala per una MTS. Secondo l'oms ogni anno

Dettagli

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice I PAPILLOMAVIRUS Sono virus a DNA a doppia elica contenuti in un capside icosaedrico di 55 nm di diametro Ne esistono oltre 200 tipi di

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2012-2013. Human papillomavirus HPV

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2012-2013. Human papillomavirus HPV UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2012-2013 Human papillomavirus HPV Due generi: 1) Papillomavirus (HPV) (verruche; carcinoma

Dettagli

CARATTERISICHE DELL HPV

CARATTERISICHE DELL HPV PAPILLOMA VIRUS CARATTERISICHE DELL HPV Virus a DNA circolare a doppia elica (circa 8 Kb) appartenente alla famiglia Papovaviridae Capside con 72 capsomeri pentavalenti, senza evelope Sono piccoli, circa

Dettagli

Gli HPV vengono suddivisi in base al tropismo per tipo di epitelio in due grandi gruppi:

Gli HPV vengono suddivisi in base al tropismo per tipo di epitelio in due grandi gruppi: I virus HPV I Papillomavirus umani appartengono alla famiglia dei PA.PO.VA. virus (Papilloma, Polioma, Vacuolizzante) o Papovaviridae. Sono virus di dimensioni molto piccole, caratterizzati da un piccolo

Dettagli

INFEZIONE DA HPV. epidemiologia, diagnosi, terapia

INFEZIONE DA HPV. epidemiologia, diagnosi, terapia INFEZIONE DA HPV epidemiologia, diagnosi, terapia WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ HPV - Papillomavirus Piccoli virus a DNA 8.000 paia di basi 118 tipi diversi Geni precoci (E) e geni tardivi (L) Tropismo esclusivamente

Dettagli

Test HPVDNA: i test HPV validati per i programmi di screening

Test HPVDNA: i test HPV validati per i programmi di screening Test HPVDNA: i test HPV validati per i programmi di screening F.Gargiulo 1 edizione lunedì 13 novembre 2 edizione martedì 28 novembre 3 edizione venerdì 15 dicembre Il carcinoma cervicale è la prima neoplasia

Dettagli

L infezione da HPV è la più comune delle infezioni a trasmissione sessuale e la trasmissione può avvenire anche senza un rapporto sessuale completo.

L infezione da HPV è la più comune delle infezioni a trasmissione sessuale e la trasmissione può avvenire anche senza un rapporto sessuale completo. 1 L infezione da HPV è la più comune delle infezioni a trasmissione sessuale e la trasmissione può avvenire anche senza un rapporto sessuale completo. Circa l 80% dei soggetti sessualmente attivi si infetta

Dettagli

INTRODUZIONE I PAPILLOMAVIRUS. I Papillomavirus (HPV, dall inglese Human Papilloma Virus), membri della famiglia

INTRODUZIONE I PAPILLOMAVIRUS. I Papillomavirus (HPV, dall inglese Human Papilloma Virus), membri della famiglia INTRODUZIONE I PAPILLOMAVIRUS Caratteristiche dei Papillomavirus I Papillomavirus (HPV, dall inglese Human Papilloma Virus), membri della famiglia Papillomaviridae, sono piccoli virus a DNA privi di envelope,

Dettagli

INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA.

INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA. INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA www.fisiokinesiterapia.biz Cenni di anatomia Il collo dell utero è suddivisibile in due distretti: Esocervice (la parte esterna che si continua con la

Dettagli

Come difendere il bambino con le vaccinazioni: novità in tema di vaccini e vaccinazioni Le infezioni da Papillomavirus

Come difendere il bambino con le vaccinazioni: novità in tema di vaccini e vaccinazioni Le infezioni da Papillomavirus XVIII Congresso Nazionale SIPPS Lecce, 28-31 Ottobre 2006 Come difendere il bambino con le vaccinazioni: novità in tema di vaccini e vaccinazioni Le infezioni da Papillomavirus Filippo Salvini Clinica

Dettagli

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI 1 TUMORE DELLA CERVICE UTERINA (collo dell utero) Il tumore della cervice era la 3 neoplasia più frequente dopo seno e colon-retto. Oggi è scesa al 9 posto dopo mammella,

Dettagli

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV)

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV) STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV) Daria Minucci Corso regionale sulla rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Padova 11 giugno 2007 HPV Più di 120 sottotipi, indicati con un

Dettagli

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi)

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi) ONCOLOGIA La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi) La neoplasia o tumore è determinata da una proliferazione incontrollata di cellule trasformate Il tumore è una patologia

Dettagli

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV)

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV) STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV) Gabriele La Rosa Corso regionale sulla rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Villafranca, 05 ottobre 2007 HPV Più di 120 sottotipi, indicati

Dettagli

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 24/10/ 2015 TITOLO DEL CORSO: vaccinazioni Responsabile del corso Dr. Tesei Fiorenzo Rsponsabile Scientifico Dr.ssa lorena Angelini Referente

Dettagli

papillomaviridae Virus a DNA senza envelope

papillomaviridae Virus a DNA senza envelope papillomaviridae Virus a DNA senza envelope La famiglia Papillomaviridae prima era uno dei 2 generi della vecchia famiglia Papovaviridae (l altra è quella Poplyomaviridae). Il nome Papovaviridae derivava

Dettagli

Criteri di classificazione

Criteri di classificazione Cosa sono? Entità: non si ritengono organismi viventi infatti sono classificati in un impero diverso rispetto a quello cellulare impero virale Submicroscopiche: non sono visibili al M.O., ma solo a quello

Dettagli

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni INDICE Prefazione XI Capitolo 1 Introduzione I virus sono diversi dagli altri organismi viventi 2 Storia della virologia 4 Ospiti viventi animali e vegetali 6 Le colture cellulari 9 Metodi sierologici

Dettagli

Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere:

Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere: Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 1) carico virale: ci deve essere abbastanza virus infettante 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere: accessibili,

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Il tumore dell utero:come sconfiggerlo Relatore: dott.ssa Laura Favretti 1 ottobre 2014 Sala Piccolotto - Ospedale di Feltre Modalità di trasmissione trasmissione

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV Human Papilloma Virus #ConoscerePrevenireAmare COS È VIRUS È un infezione causata da una famiglia di virus, di cui sono stati identificati oltre 100 tipi, i più

Dettagli

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo. Il cancro è associato a alterazioni dei meccanismi di controllo del ciclo cellulare. mutazioni del DNA a carico di oncogeni, geni oncosoppressori, geni del riparo del DNA, geni che regolano l apoptosi

Dettagli

I 15 punti delle patologie HPV correlate

I 15 punti delle patologie HPV correlate I 15 punti delle patologie HPV correlate 1. L epidemiologia... 2 2. Le vie di trasmissione... 2 3. La classificazione degli HPV... 2 4. La clinica delle infezioni da HPV... 2 5. Le infezioni persistenti...

Dettagli

Cos è l HPV? Human Papilloma Virus. Come si prende l HPV? Speciale adulti DONNE SU 10 VENGONO CONTAGIATE NEL CORSO DELLA VITA

Cos è l HPV? Human Papilloma Virus. Come si prende l HPV? Speciale adulti DONNE SU 10 VENGONO CONTAGIATE NEL CORSO DELLA VITA Cos è HPV sta per Human Papilloma Virus, ed è un virus a trasmissione sessuale che comprende oltre 200 ceppi diversi. I ceppi a basso rischio possono causare lesioni come verruche e condilomi, mentre quelli

Dettagli

inf Immunof ezioni da papilloma armacologia delle virus HPV e omeopatia

inf Immunof ezioni da papilloma armacologia delle virus HPV e omeopatia HPV e omeopatia Immunofarmacologia delle infezioni da papillomavirus Papillomavirus umano (HPV) Famiglia: Papovaviridae Genere: Papillomavirus Genoma: dsdna, circolare, 7,900 bp Capside: icosaedrico sprovvisto

Dettagli

I Papillomavirus umani storia naturale dell infezione

I Papillomavirus umani storia naturale dell infezione Trieste, 12/06/2017 I Papillomavirus umani storia naturale dell infezione Prof. Pierlanfranco D AGARO I Papillomavirus umani Gli HPV sono piccoli virus privi di mantello con genoma a DNA bicatenario, che

Dettagli

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV Clinica'di'Mala*e'Infe*ve'' Azienda'Ospedaliera'di'Perugia' 31/10/2014' ' Dr.'Claudio'Sfara' Dr.ssa'Laura'Bernini' Carcinoma anale 2.5% delle neoplasie

Dettagli

Virus del mollusco contagioso. www.fisiokinesiterapia.biz

Virus del mollusco contagioso. www.fisiokinesiterapia.biz POXVIRUS DNA-VIRUS Virus del mollusco contagioso www.fisiokinesiterapia.biz MOLLUSCO CONTAGIOSO I molluschi contagiosi sono dovuti ad un virus a DNA della famiglia Poxviridae, del quale sono state identificati

Dettagli

Studio su coorti di non vaccinate in Umbria. D.ssa Simonetta Bulletti Laboratorio Unico di Screening Azienda USL Umbria 1

Studio su coorti di non vaccinate in Umbria. D.ssa Simonetta Bulletti Laboratorio Unico di Screening Azienda USL Umbria 1 Studio su coorti di non vaccinate in Umbria D.ssa Simonetta Bulletti Laboratorio Unico di Screening Azienda USL Umbria 1 Prevenzione primaria e secondaria nella Regione Umbria 1999-2000 inizio programma

Dettagli

CICLINA CDK2 CICLINA CDK1 CICLINA S P CDK2 CICLINA CICLINA CDK1. Fattori di crescita

CICLINA CDK2 CICLINA CDK1 CICLINA S P CDK2 CICLINA CICLINA CDK1. Fattori di crescita P CICLINA E CDK2 P CICLINA A CDK2 S G2 P CICLINA A CDK1 P CICLINA D CDK4/6 G1 Fattori di crescita P CICLINA B CDK1 G 0 G 0 Duplicazione cromosomica CICLINA D CDK4/6 Attivazione della CDK2 P. RB-E2F P P

Dettagli

HPV. Dr. Danilo Tacconi Malattie Infettive ASL 8 Arezzo

HPV. Dr. Danilo Tacconi Malattie Infettive ASL 8 Arezzo HPV Dr. Danilo Tacconi Malattie Infettive ASL 8 Arezzo HPV E il più comune patogeno trasmesso per via sessuale La metà circa delle persone sex attive sono infettate da HPV Asintomatici Transitori Risolvono

Dettagli

Infezione da HPV nelle donne HIV positive: screening, trattamento e vaccino

Infezione da HPV nelle donne HIV positive: screening, trattamento e vaccino Infezione da HPV nelle donne HIV positive: screening, trattamento e vaccino Human Papilloma Virus (HPV) L'infezione da Human Papilloma Virus (HPV) rappresenta la più frequente infezione trasmessa sessualmente

Dettagli

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica L INFEZIONE DA HPV Cosa è l HPV E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica Identificati 100 tipi di HPV che possono interessare l uomo. Di questi

Dettagli

LE SIGLE DELLO SCREENING

LE SIGLE DELLO SCREENING www.gisci.it LE SIGLE DELLO SCREENING AGGIORNAMENTO 2019 A cura di: Anna Iossa ISPRO Firenze Debora Canuti AUSL Romagna Gessica Martello AULSS 9 Scaligera Con il contributo di: Francesca Maria Carozzi

Dettagli

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV)

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio di Medicina Scolastica S.S. Profilassi delle Malattie Infettive COS E L HPV E UN VIRUS Si conoscono circa 120

Dettagli

Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche. Polyomavirus. Prof. Oliviero E. Varnier

Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche. Polyomavirus. Prof. Oliviero E. Varnier www.microbiologia.unige.it Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche Polyomavirus Prof. Oliviero E. Varnier 2013 Sezione di Microbiologia Dipartimento di Scienze Chirurgiche R Diagnostiche Integrate (DISC)

Dettagli

LA VACCINAZIONE HPV: la modalità di offerta e i volumi di attività

LA VACCINAZIONE HPV: la modalità di offerta e i volumi di attività HPV: PUNTIAMO SULLA PREVENZIONE E SULLA INNOVAZIONE LA VACCINAZIONE HPV: la modalità di offerta e i volumi di attività FABRIZIA ZAFFANELLA SERVIZIO VACCINAZIONI ASST MANTOVA Mantova 12 Maggio 2017 La

Dettagli

Immunità cellulo-mediata

Immunità cellulo-mediata Immunità cellulo-mediata Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari Immunità cellulo-mediata

Dettagli

HER2 e carcinoma gastrico

HER2 e carcinoma gastrico Modulo 1 HER2 e carcinoma gastrico Cosa è HER2 Con l'acronimo HER2 viene identificato uno dei recettori per i fattori epidermici di crescita, codificato dal cromosoma 17; HER2 appartiene alla famiglia

Dettagli

CICLINA CDK2 CICLINA CDK1 CICLINA S P CDK2 CICLINA CICLINA CDK1. Fattori di crescita

CICLINA CDK2 CICLINA CDK1 CICLINA S P CDK2 CICLINA CICLINA CDK1. Fattori di crescita P CICLINA E CDK2 P CICLINA A CDK2 S G2 P CICLINA A CDK1 P CICLINA D CDK4/6 G1 Fattori di crescita P CICLINA B CDK1 G 0 G 0 Duplicazione cromosomica CICLINA D CDK4/6 Attivazione della CDK2 P. RB-E2F P P

Dettagli

Human Papillomavirus (HPV) è un virus a DNA appartenente alla famiglia dei Papovaviridae.

Human Papillomavirus (HPV) è un virus a DNA appartenente alla famiglia dei Papovaviridae. Human Papillomavirus (HPV) è un virus a DNA appartenente alla famiglia dei Papovaviridae. Induce lesioni iperproliferative degli epiteli cutanei e delle mucose. Sono stati identificati più di 100 genotipi

Dettagli

RISPOSTE CONTRO I VIRUS

RISPOSTE CONTRO I VIRUS 1 RISPOSTE CONTRO I VIRUS La risposta immunitaria è il migliore e in alcuni casi l unico mezzo per controllare un infezione virale. Risposta aspecifica: T corporea, febbre, citochine, IFN, fagociti, cellule

Dettagli

IL VACCINO ANTI HPV LA STRATEGIA VACCINALE PER L AZIENDA U.S.L. DI PARMA. Ornella Cappelli Dipartimento di Sanità Pubblica INTRODUZIONE

IL VACCINO ANTI HPV LA STRATEGIA VACCINALE PER L AZIENDA U.S.L. DI PARMA. Ornella Cappelli Dipartimento di Sanità Pubblica INTRODUZIONE IL VACCINO ANTI HPV LA STRATEGIA VACCINALE PER L AZIENDA U.S.L. DI PARMA Ornella Cappelli Dipartimento di Sanità Pubblica 1 INTRODUZIONE Il tumore della cervice uterina rappresenta il 2% dei tumori totali,

Dettagli

Mutazioni nelle cellule somatiche e genetica del cancro. (Teoria Boveri - Sutton)

Mutazioni nelle cellule somatiche e genetica del cancro. (Teoria Boveri - Sutton) Mutazioni nelle cellule somatiche e genetica del cancro (Teoria Boveri - Sutton) Walter Stanborough Sutton Theodor Boveri Walter S. Sutton: Teoria dell ereditarietà dei cromosomi 1914: Teoria cromosomica

Dettagli

Adenovirus. Giovanni Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara

Adenovirus. Giovanni Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara Giovanni Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara Caratteri generali Tassonomia Famiglia: Adenoviridae Esistono 2 Generi: Aviadenovirus (apatogeno per l uomo) Mastadenovirus (patogeno per l uomo) Struttura

Dettagli

Cancro e verruche genitali

Cancro e verruche genitali Cancro e verruche genitali La vaccinazione contro l HPV per gli adolescenti 1 Cos'è l'hpv? Human papillomavirus (Virus del papilloma umano) È un virus molto diffuso e molto contagioso. Può colpire la pelle

Dettagli

Diagnosi e trattamento. Displasia squamosa-carcinoma in situ CIN (Neoplasia Intraepiteliale Cervicale)

Diagnosi e trattamento. Displasia squamosa-carcinoma in situ CIN (Neoplasia Intraepiteliale Cervicale) Diagnosi e trattamento Displasia squamosa-carcinoma in situ CIN (Neoplasia Intraepiteliale Cervicale) Diagnosi e terapia = Prevenzione Iter diagnostico-terapeutico delle lesioni pretumorali Pap test HPV

Dettagli

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari

Dettagli

HPV metodiche molecolari e considerazioni su una casistica eterogenea Sara Galastri, Michela Donatelli

HPV metodiche molecolari e considerazioni su una casistica eterogenea Sara Galastri, Michela Donatelli 19 Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Riccione, 22-25 maggio 2012 HPV metodiche molecolari e considerazioni su una casistica eteroea Sara Galastri, Michela Donatelli SOD Istologia Patologica

Dettagli

IL VACCINO CONTRO HPV

IL VACCINO CONTRO HPV IL VACCINO CONTRO HPV Laura De Marco Centro Unificato per lo Screening Cervico Vaginale A.O. Città della Salute e della Scienza di Torino Presidio S. Giovanni Antica Sede Epidemiologia dei Tumori PERCHE

Dettagli

PAPILLOMAVIRUS UMANO E NEOPLASIE CERVICALI 20 ANNI DOPO: COSA SAPPIAMO DI NUOVO DIAGNOSI ANATOMOPATOLOGICA

PAPILLOMAVIRUS UMANO E NEOPLASIE CERVICALI 20 ANNI DOPO: COSA SAPPIAMO DI NUOVO DIAGNOSI ANATOMOPATOLOGICA PAPILLOMAVIRUS UMANO E NEOPLASIE CERVICALI 20 ANNI DOPO: COSA SAPPIAMO DI NUOVO DIAGNOSI ANATOMOPATOLOGICA dott.ssa Silvana Pilotti Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori Milano COILOCITOSI

Dettagli

Vaccinazione anti-hpv

Vaccinazione anti-hpv Vaccinazione anti-hpv Mario Preti Unità di Ginecologia Oncologica Preventiva Istituto Europeo di Oncologia MIlano 10/100 Virus del Papilloma Umano (H.P.V.) IARC-ICE 2005 Prevalenza di HPV in donne sessualmente

Dettagli

PAPOVAVIRUS PAPILLOMA POLIOMA VACUOLANTE DELLA SCIMMIA

PAPOVAVIRUS PAPILLOMA POLIOMA VACUOLANTE DELLA SCIMMIA PAPOVAVIRUS PAPILLOMA POLIOMA VACUOLANTE DELLA SCIMMIA PAPOVAVIRUS -Sono virus nudi piccoli con dimensioni di circa 50 nm con capside icosaedrico - Il genoma è formato da DNA bicatenario circolare e spiralizzato

Dettagli

Papilloma Virus (Hpv)

Papilloma Virus (Hpv) 1 Sintomi Come Diagnosi Fattori cura di rischio Papilloma Virus (Hpv) L infezione da Papilloma Virus Umano (Hpv, Human Papilloma Virus) è un infezione molto diffusa, trasmessa prevalentemente per via sessuale.

Dettagli

ALTERAZIONE DEI MECCANISMI DI CONTROLLO DELLA PROLIFERAZIONE CELLULARE

ALTERAZIONE DEI MECCANISMI DI CONTROLLO DELLA PROLIFERAZIONE CELLULARE ALTERAZIONE DEI MECCANISMI DI CONTROLLO DELLA PROLIFERAZIONE CELLULARE Una cellula staminale deve: - dividersi solo quando sono necessarie nuove cellule - mantenere la sua localizzazione tissutale/sede

Dettagli

DAL GENNAIO 2018 È DISPONIBILE in ITALIA il VACCINO GARDASIL 9 (contro 9 ceppi HPV : )

DAL GENNAIO 2018 È DISPONIBILE in ITALIA il VACCINO GARDASIL 9 (contro 9 ceppi HPV : ) Informazioni per la Vaccinazione HPV mediante GARDASIL 9 Gentile Sig./Sig.ra, oggi è possibile partecipare al programma di Vaccinazione Gardasil 9 ( contro 9 ceppi di HPV ). Il virus HPV (papillomavirus

Dettagli

Mario Preti - Carla M. Zotti 9 ottobre 2012

Mario Preti - Carla M. Zotti 9 ottobre 2012 Infezione da Papillomavirus (HPV): non solo donna, non solo cervice uterina Mario Preti - Carla M. Zotti 9 ottobre 2012 Prevalenza di HPV in Italia Autore Città Anno N. Donne Età Prevalenza Salfa MC. Asti

Dettagli

I sei regni dei viventi. Archeobatteri (A) Eubatteri (B) Protisti (C) Piante (D) Funghi (E) Animali (F) D F

I sei regni dei viventi. Archeobatteri (A) Eubatteri (B) Protisti (C) Piante (D) Funghi (E) Animali (F) D F I sei regni dei viventi Archeobatteri (A) D F Eubatteri (B) Protisti (C) Piante (D) Funghi (E) B A Animali (F) C E I sei regni comprendono organismi viventi costituiti da cellule. In questa classificazione,

Dettagli

HERPESVIRUS schema del virione

HERPESVIRUS schema del virione HERPESVIRUS schema del virione Dimensioni relativamente grandi grande genoma a DNA doppia elica gran numero di geni Capside icosaedrico Tegumento proteico Involucro pericapsidico CICLO REPLICATIVO α β

Dettagli

grado di malignità a livello del collo dell utero, ma che determinano in entrambi i sessi altre manifestazioni a livello ano-genitale che vanno sotto

grado di malignità a livello del collo dell utero, ma che determinano in entrambi i sessi altre manifestazioni a livello ano-genitale che vanno sotto A cura di Eligio Pizzigallo * MEDICINA Papilloma - Virus Un vaccino per la prevenzione dell infezione da papillomavirus, del tumore del collo dell utero e delle altre malattie correlate. ltre il 15% di

Dettagli

Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate

Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate dalla perdita di controllo della crescita (proliferazione

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE Il Complesso Maggiore di Istocompatibilità (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati

Dettagli

Il Cancro della Cervice Uterina. collo dell utero, è un tumore che colpisce la porzione dell utero che sporge in vagina

Il Cancro della Cervice Uterina. collo dell utero, è un tumore che colpisce la porzione dell utero che sporge in vagina Il Cancro della Cervice Uterina * Il cancro della cervice uterina (CCU) o anche cancro del collo dell utero, è un tumore che colpisce la porzione dell utero che sporge in vagina *In Italia, si registrano

Dettagli

Universitàdegli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Ostetricia A.A. 2016/ Come si cura l infezione da HPV?

Universitàdegli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Ostetricia A.A. 2016/ Come si cura l infezione da HPV? Universitàdegli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Ostetricia A.A. 2016/2017 4. Come si cura l infezione da HPV? 1. Come si cura il virus HPV? Allo stato attuale non esiste una cura per l infezione virale.

Dettagli

ANAL AND ORAL HPV STATUS IN WOMEN WITH PERSISTENT CERVICOVAGINAL LESIONS HPV ANALE ED ORALE IN DONNE CON LESIONI CERVICOVAGINALI PERSISTENTI

ANAL AND ORAL HPV STATUS IN WOMEN WITH PERSISTENT CERVICOVAGINAL LESIONS HPV ANALE ED ORALE IN DONNE CON LESIONI CERVICOVAGINALI PERSISTENTI ANAL AND ORAL HPV STATUS IN WOMEN WITH PERSISTENT CERVICOVAGINAL LESIONS HPV ANALE ED ORALE IN DONNE CON LESIONI CERVICOVAGINALI PERSISTENTI Herz M 1, Mian C 1, Negri G 1, Vittadello F 2, Messini S 3.

Dettagli

Il vaccino è formato da proteine capsulari del papillomavirus umano, prive di materiale genetico, prodotte mediante la tecnica del DNA ricombinante.

Il vaccino è formato da proteine capsulari del papillomavirus umano, prive di materiale genetico, prodotte mediante la tecnica del DNA ricombinante. Il vaccino è formato da proteine capsulari del papillomavirus umano, prive di materiale genetico, prodotte mediante la tecnica del DNA ricombinante. Sono in commercio tre tipi di vaccino: (vaccino bivalente)

Dettagli

Lezione n. 2: Biologia dei tumori

Lezione n. 2: Biologia dei tumori CORSO INTEGRATO: PROBLEMI DI SALUTE III (ONCOLOGICI) Lezione n. 2: Biologia dei tumori Franco Testore Argomenti Principi di proliferazione cellulare Meccanismi di regolazione della crescita e della proliferazione

Dettagli

Fine del Pap test dopo il vaccino?

Fine del Pap test dopo il vaccino? Lugano 10 Settembre 2015 PAP-test, HPV e vaccino: cosa sta cambiando Fine del Pap test dopo il vaccino? Luca Mazzucchelli Istituto Cantonale di Patologia, Locarno Caso Clinico Ragazza di 19 anni, primo

Dettagli

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e 1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e fondamenti di genetica GENETICA MEDICA OBBIETTIVI FORMATIVI Conoscere le basi cellulari e molecolari dell eredità Conoscere le basi genetiche

Dettagli

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Immunità tumorale Farmaci antitumorali Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 IL SISTEMA IMMUNITARIO I sistemi di difesa attuati dai vertebrati per contrastare l aggressione

Dettagli

STORIA NATURALE DELLE LESIONI CERVICALI. Fausto Boselli

STORIA NATURALE DELLE LESIONI CERVICALI. Fausto Boselli STORIA NATURALE DELLE LESIONI CERVICALI Fausto Boselli Modulo di Ginecologia Oncologica Preventiva Dipartimento Misto Materno Infantile Università degli Studi di Modena e Reggio E. Società Italiana di

Dettagli

Prevenzione delle infezioni da HPV e del tumore del collo dell utero

Prevenzione delle infezioni da HPV e del tumore del collo dell utero COMUNE DI PARMA Conferenza Stampa Prevenzione delle infezioni da HPV e del tumore del collo dell utero Azienda USL e Comune di Parma organizzano un convegno il 15 maggio Parma, 07/05/2010 ore 11.30 Sala

Dettagli

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Samantha Messina 2017 GENETICA DELLE NEOPLASIE Ciclo - alterazione dei meccanismi

Dettagli

E responsabile dell eritema infettivo (Va malattia). Varicella, Rosolia, Morbillo, Roseola infantum (HHV-7) e eritema infettivo (Parvo).

E responsabile dell eritema infettivo (Va malattia). Varicella, Rosolia, Morbillo, Roseola infantum (HHV-7) e eritema infettivo (Parvo). E responsabile dell eritema infettivo (Va malattia). Malattia febbrile esantematica che si ha nei bambini.fa parte dei 5 esantemi: Varicella, Rosolia, Morbillo, Roseola infantum (HHV-7) e eritema infettivo

Dettagli

Infezioni sessualmente trasmissibili

Infezioni sessualmente trasmissibili Infezioni sessualmente trasmissibili Nel mondo Ogni anno 449 milioni di nuove infezioni curabili (sifilide, gonorrea, Chlamydia e Trichomonas) molte asintomatiche in soggetti tra i 15 e i 49 anni. Adolescenti

Dettagli

Lesioni squamose intraepiteliali: possiamo predirne l evoluzione?

Lesioni squamose intraepiteliali: possiamo predirne l evoluzione? Lesioni squamose intraepiteliali: possiamo predirne l evoluzione? Franco Fulciniti Servizio di Citopatologia Clinica Istituto Cantonale di Patologia Locarno, CH Caso Clinico: storia di un ASC-US BM, nata

Dettagli

IL TEST HPV-DNA. La Medicina di Laboratorio nella Prevenzione Oncologica.ma non solo. Modena 2 dicembre 2016

IL TEST HPV-DNA. La Medicina di Laboratorio nella Prevenzione Oncologica.ma non solo. Modena 2 dicembre 2016 La Medicina di Laboratorio nella Prevenzione Oncologica.ma non solo Modena 2 dicembre 2016 IL TEST HPV-DNA VITTORIO SAMBRI U.O.MICROBIOLOGIA - CENTRO SERVIZI AUSL DELLA ROMAGNA D I M E S U N I V E R S

Dettagli

INFORMAZIONI SULLA VACCINAZIONE ANTI- PAPILLOMA VIRUS (HPV)

INFORMAZIONI SULLA VACCINAZIONE ANTI- PAPILLOMA VIRUS (HPV) INFORMAZIONI SULLA VACCINAZIONE ANTI- PAPILLOMA VIRUS (HPV) INFORMAZIONI SULLA VACCINAZIONE I papilloma virus umani sono virus la cui infezione è associata alla quasi totalità dei casi di tumore del collo

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO HPV Comunicare per Conoscere... Conoscere per Prevenire

PAPILLOMA VIRUS UMANO HPV Comunicare per Conoscere... Conoscere per Prevenire PAPILLOMA VIRUS UMANO HPV Comunicare per Conoscere... Conoscere per Prevenire Sommario: La salute Le 12 regole La realtà Papilloma Virus Pap test Test HPV Colposcopia Vaccino Domande e risposte Informazioni

Dettagli

E SE MI CHIAMANO DOPO IL PAP TEST?

E SE MI CHIAMANO DOPO IL PAP TEST? A cura di: U.O.C. Screening Oncologici della ASL Roma C, Via Monza, 2 Servizio di Patologia Cervico - Vaginale e Vulvare Ospedale S. Eugenio E SE MI CHIAMANO DOPO IL PAP TEST? tel. 06.51006600 - fax 06.51006630

Dettagli

Regolazione dell espressione genica

Regolazione dell espressione genica Regolazione dell espressione genica definizioni Gene attivato quando viene trascritto in RNA e il suo messaggio tradotto in molecole proteiche specifiche Espressione genica processo complessivo con cui

Dettagli

Vaccini di origine vegetale contro i tumori associati al virus del papilloma umano (HPV)

Vaccini di origine vegetale contro i tumori associati al virus del papilloma umano (HPV) Workshop ENEA, 4 dicembre 2003 Molecular farming: produzione di cibi funzionali, di nutraceutici e biofarmaceutici Vaccini di origine vegetale contro i tumori associati al virus del papilloma umano (HPV)

Dettagli

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati inizialmente identificati come responsabili del rapido rigetto dei tessuti trapiantati. I geni dell MHC sono polimorfi:

Dettagli

BIOLOGIA E GENETICA - canale 3

BIOLOGIA E GENETICA - canale 3 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-1 anno BIOLOGIA E GENETICA - canale 3 BIO/13-10 CFU - 1 semestre

Dettagli

Importanza della genetica dei microrganismi

Importanza della genetica dei microrganismi Importanza della genetica dei microrganismi 1.I microrganismi rappresentano un mezzo essenziale per comprendere la genetica di tutti gli organismi. 2.Vengono usati per isolare e duplicare specifici geni

Dettagli

DEGLI STUDI DI TRIESTE UCO

DEGLI STUDI DI TRIESTE UCO Dott.ssa M. Comar Dipartimento di Scienze di Medicina Pubblica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE UCO Igiene-IRCCS Burlo Garofolo La storia La prima conferma della relazione tra coilocitosi ed infezione

Dettagli

PREMESSA VIRUS E CANCRO

PREMESSA VIRUS E CANCRO PREMESSA VIRUS E CANCRO Un numero sempre crescente di evidenze cliniche e di laboratorio hanno dimostrato una stretta associazione di alcuni tumori con diversi virus. Per es. l Herpes simplex virus e l

Dettagli

LA PREVENZIONE DELL HPV IN PAZIENTI CON INFEZIONE DA HIV: SPERIMENTAZIONE CLINICA ALL OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ.

LA PREVENZIONE DELL HPV IN PAZIENTI CON INFEZIONE DA HIV: SPERIMENTAZIONE CLINICA ALL OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ. LA PREVENZIONE DELL HPV IN PAZIENTI CON INFEZIONE DA HIV: SPERIMENTAZIONE CLINICA ALL OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ Luciana Nicolosi luciana.nicolosi@opbg.net Vaccinazioni a Rischio U.O.C. Pediatria

Dettagli

Papillomavirus umano: cosa è importante ricordare e comunicare

Papillomavirus umano: cosa è importante ricordare e comunicare Papillomavirus umano: cosa è importante ricordare e comunicare Laura De Marco Centro Unificato per lo Screening Cervico Vaginale A.O. Città della Salute e della Scienza di Torino Presidio S. Giovanni Antica

Dettagli

Studio del potere interferonizzante di un vaccino IBR Marker Live

Studio del potere interferonizzante di un vaccino IBR Marker Live Studio del potere interferonizzante di un vaccino IBR Marker Live Annalisa Stefani, Stefano Nardelli In collaborazione con INTRODUZIONE Per VACCINOsi intende una preparazione antigenica, costituita o dal

Dettagli

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata Genetica del cancro neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata tumore benigno: tumore localizzato tumore maligno o cancro: tumore capace di infiltrare i tessuti

Dettagli

Il ginecologo e la gestione del partner maschile

Il ginecologo e la gestione del partner maschile Il ginecologo e la gestione del partner maschile La condilomatosi colpisce il sesso maschile prevalentemente tra i 20-29 anni; questa malattia comporta un importante disagio psichico e richiede un trattamento

Dettagli

LGCIN CIN 1 HGCIN CIN2+ CIN2 CIN3. Le cellule neoplastiche occupano. il terzo inferiore dell epitelio. Le cellule neoplastiche occupano

LGCIN CIN 1 HGCIN CIN2+ CIN2 CIN3. Le cellule neoplastiche occupano. il terzo inferiore dell epitelio. Le cellule neoplastiche occupano Ancora oggi la classificazione CIN e basata sulla proporzione di epitelio occupato dalle cellule neoplastiche CIN 1 Le cellule neoplastiche occupano il terzo inferiore dell epitelio LGCIN CIN 1 CIN 2 Le

Dettagli

HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS

HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS Famiglia Genere Retroviridae Lentivirus Tipi HIV-1, HIV-2 Africa Occidentale Europa, America, Africa 4 gruppi 9 sottotipi Circulating Recombinant Forms DISTRIBUZIONE SOTTOTIPI

Dettagli