PIANO DI FORMAZIONE USMAF 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DI FORMAZIONE USMAF 2012"

Transcript

1 Ministero della Salute Dipartimento della Sanità Pubblica e dell Innovazione Direzione Generale Prevenzione CCM PIANO DI FORMAZIONE USMAF 2012 VIGILANZA SANITARIA E TRAFFICO AERONAUTICO UFFICI DI SANITA MARITTIMA AEREA E DI FRONTIERA (USMAF) DEL MINISTERO DELLA SALUTE DR. FRANCESCO MARAGLINO DIRIGENTE MEDICO II FASCIA DIRETTORE USMAF ROMA FIUMICINO Dr.ssa TERESA ESPOSITO*, DR. ALESSANDRO LATTANZI* *DIRIGENTE MEDICO U.T. FIUMICINO Signori ANDREA ASCONE**, BERARDINO CIACCIA**, PAOLO GIOVAGNOLI** **ASSISTENTI TECNICI PREVENZIONE U.T. FIUMICINO Roma, 22 GIUGNO 2012

2

3 USMAF dagli Uffici Sanitari Speciali ad oggi 117 anni di Prevenzione

4 LA NOSTRA AGENDA USMAF ROMA FIUMICINO ENTI AEROPORTUALI APPLICAZIONE MISURE SANITARIE IN AMBITO AEROPORTUALE NORMATIVE FLOW CHART: COMUNICAZIONE DECISIONALE PROCEDURE CANALE SANITARIO COLLABORAZIONE CON CRI VIGILANZA SANITARIA USMAF: AEROMOBILI E INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI

5 LA NOSTRA AGENDA

6 LA NOSTRA AGENDA

7 AEROPORTI CONTROLLATI DA UFFICI SANITARI AEROPORTI SANITARI (IHR) (D.M. 30/05/1967) VARESE MALPENSA MILANO LINATE ROMA FIUMICINO ROMA CIAMPINO

8 USMAF ROMA FIUMICINO DIREZIONE U.T. SANITA AEREA FIUMICINO Aeroporto Sanitario IHR U.D. SANITA AEREA CIAMPINO Aeroporto Sanitario IHR U.T. SANITA MARITTIMA ROMA U.T. SANITA MARITTIMA DI CIVITAVECCHIA OPERATIVO:H/24 1 DIRETTORE MEDICO 8 DIRIGENTI MEDICI LUN - SAB 08:00 20:00 DIRIGENTE MEDICO IN PRONTA REPERIBILITA NOTTURNI - FESTIVI PERSONALE TECNICO SANITARIO H/24 (U.T. FIUMICINO U.D. CIAMPINO)

9 USMAF ROMA FIUMICINO DIREZIONE U.T. FIUMICINO U.D. CIAMPINO AEROPORTI SANITARI (IHR) U.T. CIVITAVECCHIA U.T. ROMA

10 SISTEMA AEROPORTUALE ROMANO AEROPORTO ROMA FIUMICINO L. DA VINCI AEROPORTO ROMA CIAMPINO G.B. PASTINE (AEROPORTO MISTO CIVILE - MILITARE) DATI 2007: oltre 38 milioni passeggeri/anno movimenti di aeromobili/anno

11 SIGLE E ACRONIMI OMS WHO IHR ECDC DGPREV UFFICIO III UFFICIO V CCM USMAF U.T. U.D. PDL ENAC ICAO IATA APT FCO CIA

12 AUTORITÀ AEROPORTUALI E.N.A.C. DIREZIONE AEROPORTO MINISTERO DELLA SALUTE USMAF POLIZIA DI STATO UFFICIO FRONTIERA AEREA GUARDIA DI FINANZA COMANDO GRUPPI AEROPORTI AGENZIA DELLE DOGANE VV.FF. COMANDO COMPAGNIA CARABINIERI POLIZIA PENITENZIARIA CORPO FORESTALE VETERINARIO MINISTERO DELLA SALUTE FITOPATOLOGO *(DIPARTIMENTO PROTEZIONE CIVILE)

13 SOCIETÀ AEROPORTUALI SOCIETA DI GESTIONE AEROPORTUALE SOCIETÀ DI HANDLING AEROPORTUALE (CAPO SCALO) COMPAGNIA AEREA (CAPO SCALO) A.O.C. (AIRLINES OPERATORS COMMITTEE)

14 OPERATORI SANITARI AEROPORTUALI MINISTERO DELLA SALUTE USMAF PERSONALE C.R.I. SERVIZIO DI P.S. AEROPORTUALE A.S.L. RM/D/F/G (APT: FCO-CIA) MEDICO COMPETENTE SERVIZIO DI MEDICINA AERONAUTICA COMPAGNIA AEREA

15 TIMING!!! SISTEMA AEROPORTUALE COMPLESSO CONOSCENZA ANALISI OBIETTIVI PROCEDURE (Piani Discendenti Locali) ENTI COINVOLTI COMUNICAZIONE CONDIVISIONE AGGIORNAMENTO STRUMENTI MATERIALI SIMULAZIONI FEED-BACK GROUND TIME

16 QUANDO ARRIVANO?

17 MINISTERO DELLA SALUTE USMAF COMUNICAZIONI ENTI, SOCIETÀ GESTIONE ED OPERATORI AEROPORTUALI COMUNICAZIONE ORIZZONTALE (TRA RESPONSABILI DEGLI ENTI AEROPORTUALI) COMUNICAZIONE VERTICALE (TRA IL PERSONALE DI OGNI ENTE AEROPORTUALE)

18 MINISTERO DELLA SALUTE USMAF COMUNICAZIONI ENTI, SOCIETÀ DI GESTIONE ED OPERATORI AEROPORTUALI ORDINANZE AVVISI CONVOCAZIONI NOTE INFORMATIVE COMUNICAZIONI PROCEDURE REVOCHE

19 EMERGING DESEASE RE-EMERGING DESEASE

20 Geneve, 23 August 2007 The world health report 2007 A safer future: global public health security in the 21st century Since 1967, at least 39 new pathogens have been identified, including HIV, Ebola haemorrhagic fever, Marburg fever, SARS Airlines now carry more than 2 billion of passengers a year 6 key reccomendation: full implementation of the IHR 2005 by all countries

21 REGOLAMENTO SANITARIO INTERNAZIONALE BASI LEGALI I regolamenti adottati sulla base dell articolo 21 entrano in vigore per tutti gli Stati membri dopo debita comunicazione della loro adozione da parte dell Assemblea Mondiale della Sanità, con l eccezione di coloro che presentano, nei tempi dovuti, riserve o respingimenti Articolo 21 Costituzione OMS L Assemblea Mondiale della Sanità ha l autorità di adottare regolamenti concernenti: richieste sanitarie o quarantenarie ed altre procedure studiate allo scopo di prevenire la diffusione internazionale delle malattie Articolo 22 Costituzione OMS

22 REGOLAMENTO SANITARIO INTERNAZIONALE Dal vecchio al nuovo Regolamento Sanitario Internazionale Approvazione ed esecuzione del regolamento adottato Boston 25 luglio 1969 Regolamento addizionale adottato a Ginevra il 23 maggio 1973 Legge 9 Febbraio 1982, n. 106

23 REGOLAMENTO SANITARIO INTERNAZIONALE Dal vecchio al nuovo Regolamento Sanitario Internazionale Approvazione della Revisione del Regolamento Sanitario Internazionale Assemblea Mondiale della Sanità Risoluzione WHA 48.7 Mandato per revisione del RSI 58 Assemblea Mondiale della Sanità Ginevra 27 Maggio 2005

24 REGOLAMENTO SANITARIO INTERNAZIONALE Dal vecchio al nuovo Regolamento Sanitario Internazionale Scopo e ambito e prevenire, proteggere, tenere sotto controllo e fornire una risposta sanitaria alla diffusione internazionale di malattie tramite modalità commisurate e limitate ai rischi per la sanita pubblica e che evitino interferenze con il traffico e il commercio internazionale Aumento del commercio e del traffico a livello mondiale Rischi di natura non solo biologica Emerging desease Re-emerging desease

25 REGOLAMENTO SANITARIO INTERNAZIONALE Dal vecchio al nuovo Regolamento Sanitario Internazionale Dalle malattie quarantenarie al concetto di emergenza di sanita pubblica internazionale Sicurezza sanitaria globale (agenti biologici, chimici, materiale radionucleare) Necessità di rafforzare le capacità della sanita pubblica mondiale Allerta epidemiologico globale

26 REGOLAMENTO SANITARIO INTERNAZIONALE Dal vecchio al nuovo Regolamento Sanitario Internazionale Rivisto sulla base di istruzioni fornite dagli stati membri dell OMS Versione finale definita per mezzo di negoziati tra gli stati Adottato dall assemblea mondiale della sanità del 2005 e vincolante per gli Stati membri dell OMS Entrato in vigore nel 2007, con un periodo concesso agli Stati membri per lo sviluppo e/o il potenziamento delle capacità richieste per la sua applicazione

27 REGOLAMENTO SANITARIO INTERNAZIONALE Globalizzazione: il problema di un altro Paese è un problema per tutti Proteggere contro la diffusione di rischi per la salute pubblica Prevenire, proteggere, controllare e fornire risposte alla diffusione internazionale di malattie infettive in maniera commisurata e limitata ai rischi di sanità pubblica Evitare l uso di restrizioni non necessarie o eccessive ai movimenti ed al commercio internazionale per finalità di sanità pubblica (Articolo 2 del RSI 2005)

28 REGOLAMENTO SANITARIO INTERNAZIONALE PARTE III RACCOMANDAZIONI articolo 15 raccomandazioni temporanee Emanate dal Direttore Generale dell OMS In caso di emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale determinata ai sensi dell articolo 12 Possibilità di modificazione ed estensione Inclusione di misure sanitarie relative a persone, bagagli, carico, container, mezzi di trasporto, merci e/o pacchi postali per evitare o ridurre la diffusione internazionale di malattie ed evitare inutili interferenze con il traffico internazionale Decadenza automatica dopo 3 mesi, con estensione a periodi supplementari di 3 mesi in 3 mesi; termine in qualsiasi momento (art. 49)

29 REGOLAMENTO SANITARIO INTERNAZIONALE PARTE III RACCOMANDAZIONI articolo 16 raccomandazioni permanenti Emanazione da parte dell OMS (art. 53) di raccomandazioni permanenti relative a misure sanitarie appropriate con applicazione ordinaria o periodica Misure applicabili dagli Stati membri relativamente a persone, bagagli, carico, container, mezzi di trasporto, merci e/o pacchi postali per rischi di sanità pubblica presenti e specifici, al fine di evitare o ridurre la diffusione internazionale di malattie ed evitare inutili interferenze con il traffico internazionale

30 REGOLAMENTO SANITARIO INTERNAZIONALE PARTE III RACCOMANDAZIONI articolo 17 criteri per le raccomandazioni Indicazioni degli Stati membri direttamente interessati Parere del Comitato di Emergenza o del Comitato di Revisione, a seconda del caso Principi scientifici nonché le prove e le informazioni scientifiche disponibili Misure sanitarie che, sulla base di una valutazione del rischio adeguata alle circostanze, non siano più restrittive del traffico e del commercio internazionale e più intrusive per le persone rispetto ad alternative ragionevolmente disponibili che permetterebbero di raggiungere il livello adeguato di protezione sanitaria

31 REGOLAMENTO SANITARIO INTERNAZIONALE PARTE III RACCOMANDAZIONI articolo 17 criteri per le raccomandazioni Normative e strumenti internazionali attinenti Attività intraprese da altre organizzazioni intergovernative ed enti internazionali competenti Altre informazioni adeguate e specifiche relative all'evento

32 REGOLAMENTO SANITARIO INTERNAZIONALE PARTE III RACCOMANDAZIONI articolo 18 Raccomandazioni relative a persone Non si consigliano misure sanitarie specifiche Verifica della storia di viaggi nelle aree affette Verifica dell esame medico e delle analisi di laboratorio Richiesta di esami medici Verifica di prova di vaccinazioni o altra profilassi Osservazione di sanità pubblica di persone sospette

33 REGOLAMENTO SANITARIO INTERNAZIONALE PARTE III RACCOMANDAZIONI articolo 18 Raccomandazioni relative a persone Quarantena o altre misure di sanità pubblica per persone sospette Isolamento e terapia, quando necessari, per le persone affette Individuazione dei contatti delle persone affette o sospette Rifiuto dell ingresso di persone affette o sospette Rifiuto dell ingresso di persone non affette in aree affette Screening in uscita e/o restrizioni su persone provenienti da aree affette

34 REGOLAMENTO SANITARIO INTERNAZIONALE PARTE III RACCOMANDAZIONI articolo 18 Raccomandazioni relative a bagagli, carico, container, mezzi di trasporto, merci e pacchi postali Non si consigliano misure sanitarie specifiche Verifica della nota di carico e del percorso Ispezioni Verifica delle misure prese alla partenza o durante il viaggio per eliminare l'infezione o la contaminazione Trattamento di bagagli, carico, container, mezzi di trasporto, merci, pacchi postali o resti umani per eliminare l'infezione o la contaminazione, inclusi i vettori e i serbatoi

35 REGOLAMENTO SANITARIO INTERNAZIONALE PARTE III RACCOMANDAZIONI articolo 18 Raccomandazioni relative a bagagli, carico, container, mezzi di trasporto, merci e pacchi postali Uso di misure sanitarie specifiche per assicurare manipolazione e trasporto in sicurezza dei resti umani Isolamento o quarantena Confisca e distruzione, in condizioni controllate, di bagagli, carico, container, mezzi di trasporto, merci o pacchi postali infetti, contaminati o sospetti, nel caso che gli altri trattamenti o processi disponibili non diano risultati positivi Rifiuto di partenza o ingresso

36 REGOLAMENTO SANITARIO INTERNAZIONALE PROFILASSI INTERNAZIONALE Assicurare la massima sicurezza contro la diffusione internazionale delle malattie infettive con la minima interferenza con il commercio ed i movimenti internazionali, attraverso la capacità di rilevare e comunicare possibili eventi rilevanti per la sanità pubblica ed appropriati controlli nei punti di ingresso

37 Sorveglianza e risposta sul territorio e nei punti di ingresso Modernizzazione delle misure routinarie negli aeroporti di arrivo e partenza REGOLAMENTO SANITARIO INTERNAZIONALE PROFILASSI INTERNAZIONALE SANITÀ TRANSFRONTALIERA Notifica Ambito allargato alla notifica di eventi di sanità pubblica di rilevanza internazionale, e non solo a definite malattie infettive Focal Points nazionali Centri Nazionali per il RSI Legami operativi con gli Stati membri per notifica ed informazione Input ufficiali nel processo di revisione Core capacities

38 REGOLAMENTO SANITARIO INTERNAZIONALE PROFILASSI INTERNAZIONALE SANITÀ TRANSFRONTALIERA Punto di ingresso definizione: indica un passaggio per l ingresso o l uscita internazionale di viaggiatori, bagagli, carico, container, mezzi di trasporto, merci e pacchi postali nonché le agenzie e le aree che forniscono loro servizi al momento dell ingresso o dell uscita

39 REGOLAMENTO SANITARIO INTERNAZIONALE Core Capacities Requisiti routinari Allegato 1 - Parte B: Aeroporti, (Art.13, 19, 20) Servizi medici Ispezioni Ambiente sicuro

40 REGOLAMENTO SANITARIO INTERNAZIONALE Core Capacities Requisiti routinari Allegato 1 - Parte B: Aeroporti, (Art.13, 19, 20) Accesso a servizi medici adeguati (personale e attrezzature) Equipaggiamento e personale per trasporto verso strutture sanitarie Personale formato per ispezione a mezzi di trasporto

41 REGOLAMENTO SANITARIO INTERNAZIONALE Core Capacities Requisiti routinari Allegato 1 - Parte B: Aeroporti, (Art.13, 19, 20) Personale formato e programmi per il controllo di vettori e serbatoi di infezione/contaminazione Ambiente, acqua, servizi di ristorazione, servizi igienici, smaltimento in sicurezza di rifiuti con programmi di verifica

42 REGOLAMENTO SANITARIO INTERNAZIONALE Core Capacities Requisiti in caso di emergenza Allegato 1 - Parte B: Aeroporti, (Art. 13, 19, 20) Piani d emergenza Servizi medici Quarantena Applicazione di misure raccomandate dall OMS

43 REGOLAMENTO SANITARIO INTERNAZIONALE Core Capacities Requisiti in caso di emergenza Allegato 1 - Parte B: Aeroporti, (Art.13, 19, 20) Coordinatore Punti di contatto per relativi punti di ingresso Servizi di sanità pubblica Valutazione e cura di viaggiatori o animali affetti con accordi con locali strutture mediche e veterinarie per isolamento, cura e altri servizi di supporto

44 REGOLAMENTO SANITARIO INTERNAZIONALE Parte sanitaria della dichiarazione generale di aeromobile Art.38 Documento completato e consegnato all Autorità sanitaria competente dal pilota o da un suo rappresentante in volo o in procinto dell atterraggio nel primo aeroporto nel territorio dello Stato membro; comunicazione di tutte le informazioni relative allo stato di salute a bordo e alle misure sanitarie applicate all aeromobile

45 REGOLAMENTO SANITARIO INTERNAZIONALE Parte sanitaria della dichiarazione generale di aeromobile Art.38 Proposta di modifica della Parte sanitaria della dichiarazione generale di aeromobile (IATA) Inclusione di segni e sintomi di malattia, in passeggero o equipaggio, diversi da quelli derivanti da mal d aria o infortunio, in quanto valida ragione per sospettare la presenza di una malattia infettiva a bordo

46 EARLY WARNING AND RESPONSE SYSTEM EWRS Decisione del Consiglio e del Parlamento europeo N. 2119/98/EC, del 24 settembre 1998 Network per la sorveglianza e il controllo delle malattie infettive in ambito della Comunità Europea

47 EARLY WARNING AND RESPONSE SYSTEM EWRS Approccio globale tra gli Stati membri per la prevenzione delle malattie infettive Collaborazione comunitaria per tematiche di sanità pubblica, sancito dal trattato di Maastricht Sorveglianza epidemiologica Creazione di un network trans-frontaliero che consenta di definire la definizione di caso, ricevere, analizzare i dati e condividerne i risultati con agenzie di sanità pubblica degli Stati membri Creazione di un sistema di risposta e d allerta rapido

48 Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie ECDC Istituzione: Direttiva 851/2004 del Parlamento Europeo Funzioni: Identificare Organizzare Comunicare le attuali ed emergenti minacce alla salute pubblica, causate da malattie infettive

49 ATTIVAZIONE FLUSSO INFORMATIVO ECDC - EWRS EWRS ECDC se l indagine epidemiologica per un epidemia, svolta a livello nazionale, mostra che: i casi sono correlati ad una sorgente di esposizione, che può interessare altri Stati membri l epidemia può diffondersi attraverso i paesi della Comunità Europea

50 STRUTTURE NEL CAMPO DELLA PREVENZIONE E CONTROLLO DI EVENTI RILEVANTI PER LA SANITÀ PUBBLICA NAZIONALE Ministero della Salute CCM USMAF PIF UVAC II.RR.CC.CC.SS II.ZZ.SS ISS Regioni e Province e Autonome Aziende/Unità Sanitarie Locali

51 MISURE DI SORVEGLIANZA NAZIONALI Contenere i rischi noti Rispondere all inatteso Migliorare la preparazione

52 MISURE DI SORVEGLIANZA NAZIONALI Disposizioni legali Disposizioni amministrative Strumenti decisionali Early detection Sistema di collaborazione Internazionale Allerta e risposta alle epidemie Network USMAF Early warning network Capacita di risposta ad eventi di Sanita pubblica Modernizzazione delle misure routinarie negli aeroporti

53 FLOW CHART PREVENZIONE INTERNAZIONALE Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) EWRS

54 FLOW CHART COMUNICAZIONI MINISTERO DELLA SALUTE - CCM MINISTRO DELLA SALUTE DIRETTORE GENERALE PREVENZIONE CAPO DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA E INNOVAZIONE DIRETTORE UFFICIO V DIRETTORE UFFICIO III DIRETTORE USMAF

55 FLOW CHART DECISIONALE MINISTERO DELLA SALUTE - CCM MINISTRO DELLA SALUTE DIRETTORE GENERALE PREVENZIONE CAPO DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA E INNOVAZIONE DIRETTORE UFFICIO V DIRETTORE UFFICIO III DIRETTORE USMAF

56 I NOSTRI FARI LE NOSTRE FONTI DGPREV UFFICIO III - UFFICIO V CON FEED BACK USMAF

57 COME COMUNICARE? Si invitano i colleghi ad effettuare tutte le comunicazioni indirizzate all Ufficio di Coordinamento USMAF e relative a casi che sono o che potrebbero diventare di interesse del Regolamento Sanitario Internazionale nell ambito dei rispettivi ambiti territoriali e funzionali, contestualmente (e tempestivamente) ai tre indirizzi mail : l.vellucci@sanita.it v.costanzo@sanita.it g.arduino@sanita.it oppure (in caso di impossibilità ad usare la posta elettronica) tramite contatto telefonico con uno degli indicati Dirigenti

58 DOCUMENTO WHO WHO technical advice for case management of Influenza A(H1N1) in air transport Developed in cooperation with ICAO and IATA 13 May 2009

59 DOCUMENTO ENAC CIRCOLARE SERIE AEROPORTI Data: 12 /11/2007 APT- 27 Piano aeroportuale in caso di pandemie influenzali

60 IMPLEMENTAZIONE* E CONDIVISIONE* REACTIVE E PROACTIVE DELLE MISURE SANITARIE IN AMBITO AEROPORTUALE DAI CONSIGLI PER I VIAGGIATORI ALL APPLICAZIONE DI MISURE SANITARIE DGPREV UFFICIO III UFFICIO V USMAF FIUMICINO ** USMAF Fiumicino, Enti di Stato aeroportuali, Compagnie aeree di navigazione, Operatori aeroportuali

61 Applicazione misure sanitarie per influenza suina negli Stati Uniti e Messico Aeroporto Fiumicino (Disposizioni USMAF Fiumicino del 27 Aprile 2009*) omissis questo USMAF si riserva, inoltre, di comunicare ogni sviluppo della situazione sulla base delle comunicazioni ministeriali e ogni conseguente decisione operativa, ivi compresa l eventuale attivazione del canale sanitario per i passeggeri provenienti dalle aree interessate; è attiva, come da routine, la procedura USMAF U.T. Fiumicino da applicare in caso di arrivo di aeromobile con caso sospetto a bordo. *DGPREV.III/P/1.4CA9/URGENTE del 27 Aprile 2009

62 ORDINANZA MINISTERO DELLA SALUTE 4 Maggio 2009 MISURE PROFILATTICHE CONTRO L INFLUENZA DA NUOVO VIRUS INFLUENZALE A(H1N1) PER PASSEGGERI PROVENIENTI DAL MESSICO

63 Schema applicazione misure sanitarie per Virus A/H1N1 Aeroporto Fiumicino aggiornato alle disposizioni del 20 Maggio 2009 (DGPREV UFFICIO V) 21 Maggio 2009 (DGPREV UFFICIO III) Passeggeri e membri dell equipaggio in partenza per USA e Messico Passeggeri provenienti dagli USA Passeggeri e membri dell equipaggio provenienti indirettamente dal Messico Passeggeri e membri dell equipaggio provenienti direttamente dal Messico (voli diretti)

64 VOLO IN PARTENZA PER MESSICO E USA PIANO PANDEMICO O.M.S. FASE 5 ALLERTA WHO ECDC MINISTERO DELLA SALUTE PASSEGGERI E MEMBRI DELL EQUIPAGGIO DISTRIBUZIONE OPUSCOLO INFORMATIVO A CURA DELLE COMPAGNIE AEREE CARTELLONI E SCHERMI LUMINOSI IN AEROPORTO

65 VOLO IN ARRIVO DAGLI USA PIANO PANDEMICO O.M.S. FASE 5 ALLERTA WHO ECDC MINISTERO DELLA SALUTE PASSEGGERI E MEMBRI DELL EQUIPAGGIO DISTRIBUZIONE OPUSCOLO INFORMATIVO A CURA DELLE COMPAGNIE AEREE CARTELLONI E SCHERMI LUMINOSI IN AEROPORTO COMPILAZIONE SCHEDA PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA* E CONSEGNA ALL USMAF A CURA DELLE COMPAGNIE AEREE NO CANALE SANITARIO * 14 gg.

66 VOLO INDIRETTO IN ARRIVO DAL MESSICO PIANO PANDEMICO O.M.S. FASE 5 ALLERTA WHO ECDC MINISTERO DELLA SALUTE PASSEGGERI E MEMBRI DELL EQUIPAGGIO DISTRIBUZIONE OPUSCOLO INFORMATIVO A CURA DELLE COMPAGNIE AEREE CARTELLONI E SCHERMI LUMINOSI IN AEROPORTO COMPILAZIONE SCHEDA PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA* E CONSEGNA ALL USMAF A CURA DELLE COMPAGNIE AEREE NO CANALE SANITARIO *14 gg.

67 VOLO DIRETTO IN ARRIVO DAL MESSICO PIANO PANDEMICO O.M.S. FASE 5 ALLERTA WHO ECDC MINISTERO DELLA SALUTE PASSEGGERI E MEMBRI DELL EQUIPAGGIO DISTRIBUZIONE OPUSCOLO INFORMATIVO A CURA DELLE COMPAGNIE AEREE CARTELLONI E SCHERMI LUMINOSI IN AEROPORTO COMPILAZIONE SCHEDA PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA* E CONSEGNA ALL USMAF A CURA DELLE COMPAGNIE AEREE CONSEGNA GENERAL DECLARATION ATTIVAZIONE CANALE SANITARIO * 14 gg.

68 VOLO DIRETTO IN ARRIVO AL PRIMO SCALO ITALIANO DAL MESSICO PIANO PANDEMICO O.M.S. FASE 5 ALLERTA WHO ECDC MINISTERO DELLA SALUTE 3 SCENARI 1 SENZA PASSEGGERO SINTOMATICO A BORDO 2 PAZIENTE SINTOMATICO O DECEDUTO A BORDO PER SOSPETTA INFEZIONE DA VIRUS A/H1N1 COMUNICATO DAL COM/TE 3 PAZIENTE SINTOMATICO PER SOSPETTA INFEZIONE DA VIRUS A/H1N1 CHE SI RIVOLGE AL PERSONALE USMAF OPPURE AL P.S. A.D.R. DOPO L ARRIVO

69 SCENARIO 1 SENZA PASSEGGERO SINTOMATICO A BORDO ATTIVAZIONE DEL CANALE SANITARIO CONSEGNA SCHEDA SORVEGLIANZA SANITARIA AL PERSONALE TECNICO USMAF PERSONALE C.R.I. CONTROLLO SANITARIO EVENTUALE RICOVERO ALL I.N.M.I. I.R.C.C.S. L. SPALLANZANI ROMA

70 SCENARIO 2 PAZIENTE SINTOMATICO PER SOSPETTA PATOLOGIA INFETTIVA DA NUOVO VIRUS A/H1N1 COMUNICATA DAL COM/TE* DEFINIZIONI FLUSSO INFORMATIVO PERSONALE ATTREZZATURE DPI PROCEDURE CANALE SANITARIO TRASPORTO PRIMARIO TRASPORTO SECONDARIO * EVENTUALE PASSEGGERO MEDICO A BORDO

71 DEFINIZIONE DI CASO SOSPETTO DI INFLUENZA DA NUOVO VIRUS A/H1N1 QUALSIASI PERSONA CHE SODDISFI I CRITERI CLINICI ED EPIDEMIOLOGICI

72 CRITERI CLINICI DI INFLUENZA DA NUOVO VIRUS A/H1N1 SINDROME SIMIL INFLUENZALE ILI (INFLUENZA LIKE ILNESS) INFEZIONE RESPIRATORIA ACUTA FEBBRE SUPERIORE AI 38 C CON ALMENO UNO DEI SEGUENTI SINTOMI: TOSSE CEFALEA RINORREA MAL DI GOLA DIARREA VOMITO MIALGIA

73 CRITERI EPIDEMIOLOGICI DI INFLUENZA DA NUOVO VIRUS A/H1N1 CONTATTO STRETTO CON CASO CONFERMATO E PATOLOGIA IN ATTO DA VIRUS A/H1N1 RECENTE VIAGGIO IN PAESE OVE SIA STATA CONFERMATA LA TRASMISSIONE INTERUMANA DA VIRUS A/H1N1 LAVORA IN LABORATORIO OVE VENGONO ESAMINATI CAMPIONI DEL VIRUS A/H1N1

74 DEFINIZIONE DI CASO PROBABILE DI INFLUENZA DA NUOVO VIRUS A/H1N1 CRITERI CLINICI + CRITERI EPIDEMIOLOGICI + POSITIVITA PER INFLUENZA DI TIPO A (SENZA IDENTIFICAZIONE DEL SOTTOTIPO)

75 NOTIFICA DI CASO SOSPETTO DI INFLUENZA DA NUOVO VIRUS A/H1N1 IMMEDIATA (ENTRO LE 12 ORE) NORMATIVA MALATTIE CLASSE I D.M. 15/12/1990

76 VOLO CON CASO SOSPETTO A BORDO FLUSSO INFORMATIVO IN FASE DI AVVICINAMENTO COM/TE TORRE DI CONTROLLO AEROPORTO DI DESTINAZIONE UFFICIO CONTROLLO TRAFFICO AEREO DIREZIONE AEROPORTUALE USMAF

77 VOLO CON CASO SOSPETTO A BORDO FLUSSO INFORMATIVO IN FASE DI AVVICINAMENTO DIRIGENTE MEDICO USMAF IN TURNO TEAM LEADER PER LA GESTIONE EMERGENZA (MEDICO DI AEROPORTO, UFFICIALE SANITARIO GOVERNATIVO) INFORMA IMMEDIATAMENTE DIRETTORE USMAF DIRETTORE UFFICIO III DIRETTORE UFFICIO V INFO: E.N.A.C. DIREZIONE AEROPORTO P.S. AEROPORTUALE POLARIA (PASSAPORTO, PAESE DI PROVENIENZA, RACCOLTA INFORMAZIONI!!!) DOGANA (BAGAGLIO!!!) I.N.M.I. I.R.C.C.S. L. SPALLANZANI ROMA C.O. 118 A.R.E.S. ROMA SERVIZIO MEDICO COMPAGNIA AEREA

78 PERSONALE Ministero della Salute C.R.I. PERSONALE ADDESTRATO ALLE TECNICHE DI ISOLAMENTO

79 VOLO CON CASO SOSPETTO A BORDO PERSONALE SOTTO BORDO MEDICO COADIUVATO DA PERSONALE TECNICO SANITARIO USMAF PERSONALE C.R.I. AMBULANZA P.S. A.D.R. CAPO SCALO COMPAGNIA AEREA CAPO SCALO HANDLING AEROPORTUALE ADDETTI AI SERVIZI TECNICI E DI PULIZIA BUS INTERPISTA

80 VOLO CON CASO SOSPETTO A BORDO ATTREZZATURE MATERIALI SOTTO BORDO KIT MEDICO PROTEZIONI DPI: MASCHERINA FACCIALE FILTRANTE CATEGORIA 3 TUTA PROTEZIONE GUANTI MONOUSO NON STERILI OCCHIALI

81 VOLO CON CASO SOSPETTO A BORDO PROCEDURA SOTTO BORDO AEREO IN PIAZZOLA (NO FINGER) NESSUNO SALE A BORDO NESSUNO SCENDE

82 VOLO CON CASO SOSPETTO A BORDO PROCEDURA A BORDO IL MEDICO DI AEROPORTO SI RECA A BORDO CON IL PERSONALE SANITARIO RICHIESTA GENERAL DECLARATION IDENTIFICAZIONE DEL CASO SOSPETTO IMMEDIATO ISOLAMENTO DEL CASO SOSPETTO DAGLI ALTRI PASSEGGERI ED EQUIPAGGIO ( SE NON GIÀ PROVVEDUTO) FAR INDOSSARE UNA MASCHERINA TIPO CHIRURGICO (COMPATIBILMENTE CON LE CONDIZIONI CLINICHE) APPROCCIO CLINICO ED ANAMNESTICO DIAGNOSI DIFFERENZIALE TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE CON AMBULANZA IN STANZA DI ISOLAMENTO IN AMBITO SANITARIO AEROPORTUALE (PERSONALE ADDESTRATO E PROTETTO) INVIO DEI PASSEGGERI E DEL PERSONALE DI BORDO VERSO IL CANALE SANITARIO

83 VOLO CON CASO SOSPETTO A BORDO CANALE SANITARIO - PERSONALE MEDICI USMAF PERSONALE TECNICO SANITARIO USMAF PERSONALE C.R.I.

84 VOLO CON CASO SOSPETTO A BORDO CANALE SANITARIO ATTREZZATURE MATERIALI KIT MEDICO TERMOMETRI TERMOFOCUS TERMOMETRI CLINICI PROTEZIONI DPI*: MASCHERINA FACCIALE CATEGORIA 2 GUANTI MONO USO NON STERILI TUTA PROTETTIVA OCCHIALI *LE INDOSSANO I MEDICI, IL PERSONALE TECNICO SANITARIO USMAF CRI IN CASO DI VISITA MEDICA

85 VOLO CON CASO SOSPETTO A BORDO CANALE SANITARIO - PROCEDURE CONSEGNA E RACCOLTA SCHEDA SORVEGLIANZA SANITARIA IT/EN (CONTROLLO DATI DIRETTO E CROCIATO; CONSERVAZIONE DA PARTE DEL PERSONALE DELL USMAF 30 gg. LEGGE PRIVACY) IN CASO DI PRESENZA DI PASSEGGERO SINTOMATICO: APPROCCIO CLINICO ANAMNESTICO DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN CASO SOSPETTO INVIO PAZIENTE P.S. A.D.R. LATO AIRSIDE

86 VOLO CON CASO SOSPETTO A BORDO CANALE SANITARIO - PROCEDURE CONTATTO STRETTO CON CASO PROBABILE PASSEGGERI SEDUTI NELLA STESSA FILA DI UN CASO SOSPETTO (CHE PRESENTI STARNUTI E/O TOSSE) O NELLE DUE FILE AVANTI O DIETRO SU VOLI DI ALMENO DI 4 ORE PERSONE CHE HANNO CONTATTI CON VEICOLI CONTAMINATI DA SECREZIONI RESPIRATORIE DEL CASO QUARANTENA DOMICILIARE CON SORVEGLIANZA SANITARIA ATTIVA E CONTROLLO TC 2 VOLTE/DIE PER 7 gg.* A.S.R. - A.S.L. DI RIFERIMENTO CON COMUNICAZIONE ESITO AL MINISTERO SALUTE * EVENTUALE CHEMIOPROFILASSI

87 VOLO CON CASO SOSPETTO A BORDO TRASPORTO PRIMARIO E ISOLAMENTO IN AMBIENTE AEROPORTUALE DALL AEREO O DALL AEROSTAZIONE AL P.S. AEROPORTUALE: (FAR INDOSSARE UNA MASCHERINA CHIRURGICA AL PAZIENTE) STANZA DI ISOLAMENTO P.S. AEROPORTUALE: ASSISTENZA MEDICA AFFIDATA A PERSONALE ADDESTRATO SULLE TECNICHE DI ISOLAMENTO NON SONO AMMESSI VISITATORI IL PAZIENTE NON DEVE LASCIARE PER NESSUN MOTIVO LA STANZA DI ISOLAMENETO

88 VOLO CON CASO SOSPETTO TRASPORTO SECONDARIO TRASPORTO DEDICATO PREVIO CONTATTO I.N.M.I. I.R.C.C.S. L. SPALLANZANI ROMA

89 SCENARIO 2 PAZIENTE DECEDUTO PER SOSPETTA PATOLOGIA INFETTIVA COMUNICATA DAL COM/TE* ATTIVAZIONE PROCEDURA USMAF DECESSO A BORDO PASSEGGERI E PERSONALE DI CABINA INVIATI AL CANALE SANITARIO COMPILAZIONE SCHEDA PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA* E CONSEGNA ALL USMAF A CURA DELLE COMPAGNIE AEREE CONSEGNA GENERAL DECLARATION VISITA DEI CONTATTI STRETTI CON VALUTAZIONE ITER (RICOVERO, QUARANTENA, SORVEGLIANZA) * EVENTUALE PASSEGGERO MEDICO A BORDO

90 SCENARIO 3 PAZIENTE SINTOMATICO PER SOSPETTA INFEZIONE DA PATOLOGIA INFETTIVA CHE SI RIVOLGE AL PERSONALE USMAF OPPURE AL P.S. A.D.R. DOPO L ARRIVO VISITA (ANAMNESI CON DIAGNOSI DIFFERENZIALE) TRASPORTO PRIMARIO P.S. A.D.R. AIR SIDE/LAND SIDE TRASPORTO SECONDARIO DEDICATO I.N.M.I. I.R.C.C.S. L. SPALLANZANI COMPILAZIONE SCHEDA PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA* E CONSEGNA ALL USMAF A CURA DELLE COMPAGNIE AEREE CONSEGNA GENERAL DECLARATION PERSONALE DI CABINA: CONTACT TRACING PROACTIVE PASSEGGERI: CONTACT TRACING REACTIVE

91 CONTACT TRACING REACTIVE COMUNICATI OGNI 5 IN TUTTO L AMBITO AEROPORTUALE E TERMINAL TRENI INFORMAZIONI PER UN TEMPO PARI AL PERIODO DI INCUBAZIONE: HOME PAGE COMPAGNIA AEREA INTERESSATA CON NOTIZIA IN RILIEVO INFORMAZIONI TELEFONICHE USMAF U.T. DI ROMA FIUMICINO H24 HOME PAGE MINISTERO DELLA SALUTE CCM* *WORK IN PROGRESS

92 PREVENZIONE PER IL PERSONALE SANITARIO USO DI DPI ANCHE PER I CASI CON SOLA DIAGNOSI CLINICA CONTROLLO CLINICO E T.C. PER 7 gg. IN CASO DI NON UTILIZZO PROFILASSI ANTIVIRALE PER IL PERSONALE ESPOSTO

93 VOLO CON CASO SOSPETTO A BORDO PROCEDURA DI FINE EMERGENZA DISINFEZIONE: AEROMOBILE AMBULANZA P.S. A.D.R. STANZA DI ISOLAMENTO DEBRIEFING REINTEGRO DPI USATI RELAZIONE DIRETTORE USMAF

94 TRATTAMENTO E SMALTIMENTO RIFIUTI SANITARI A RISCHIO INFETTIVO AUTOCLAVARE IL MATERIALE O TERMODISTRUZIONE

95 OPERATORI AEROPORTUALI PRIMA DEL CANALE SANITARIO PERSONALE BUS INTERPISTA PERSONALE PULIZIE DI BORDO PERSONALE CATERING (DISALLESTIMENTO) PERSONALE ENTI/AMMINISTRAZIONI PER ASSISTENZA PASSEGGERI

96 OPERATORI AEROPORTUALI PREVENZIONE SERVIZIO DI MEDICINA AERONAUTICA COMPAGNIA AEREA A.S.L. MEDICO COMPETENTE DATORE DI LAVORO

97 OPERATORI AEROPORTUALI PRIMA DEL CANALE SANITARIO PREVENZIONE DATORE DI LAVORO: E RESPONSABILE DELL APPLICAZIONE DELLE NORMATIVE VIGENTI IN MATERIA DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO E TUTELA DELLA SALUTE DEI LAVORATORI MONITORARE TIPOLOGIA ATTIVITÀ LAVORATIVA VALUTAZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO INFORMAZIONE FORMAZIONE DEL PERSONALE

98 OPERATORI AEROPORTUALI PRIMA DEL CANALE SANITARIO PREVENZIONE IN ASSENZA DI CONTATTO STRETTO O RAVVICINATO* CON IL CASO SOSPETTO NON E NECESSARIO INDOSSARE DPI *DISTANZA DI 1 METRO (FONTE WHO CLARIFICATION: USE OF MASK BY HEALTH- CARE WORKERS IN PANDEMIC SETTINGS, NOV 2005)

99 OPERATORI AEROPORTUALI DOPO IL CANALE SANITARIO PERSONALE MOVIMENTAZIONE BAGAGLI PERSONALE ARRIVI E TRANSITI RISCHIO PARAGONABILE AL TERRITORIO RISULTATO RAGGIUNTO!

100 Merci? Si, grazie

101 CANALE SANITARIO AEROPORTUALE CARATTERISTICHE CANALE STATICO/DINAMICO SALA/SALE ISOLAMENTO USCITA DEDICATA PER INVIO PAZIENTE IN ISOLAMENTO FLUSSO ONE WAY

102 FLOW CHART CANALE SANITARIO Attesa Controllo Sanitario Uscita Isolamento temporaneo personale sanitario Trasporto protetto in ospedale

103 FLOW CHART ISOLAMENTO Spogliatoio personale pulito Spogliatoio personale sporco Controllo Sanitario servizio igienico Filtro Locale Visita Filtro isolamento corridoio protetto per ambulanza Ambiente separato per isolamento Volumi minimi orari ricambio aria Filtri HEPA No ricircolo

SESSIONE MEDICINA DEL VIAGGIATORE DALL OMS - EWRS AGLI INTERVENTI DEL MINISTERO DELLA SALUTE

SESSIONE MEDICINA DEL VIAGGIATORE DALL OMS - EWRS AGLI INTERVENTI DEL MINISTERO DELLA SALUTE SESSIONE MEDICINA DEL VIAGGIATORE DALL OMS - EWRS AGLI INTERVENTI DEL MINISTERO DELLA SALUTE Dott. Francesco Maraglino* *Dirigente Medico II fascia Direttore USMAF di Roma Fiumicino Dott. Alessandro Lattanzi**

Dettagli

USMAF di Roma Fiumicino Organizzazione e attività 2012

USMAF di Roma Fiumicino Organizzazione e attività 2012 Ministero della Salute Dipartimento della Sanità Pubblica e dell Innovazione Direzione Generale Prevenzione USMAF di Roma Fiumicino Organizzazione e attività 2012 DR. FRANCESCO MARAGLINO DIRIGENTE MEDICO

Dettagli

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI ISTRUZIONE OPERATIVA N 1/2005 PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI RATIFICATO DALLA COMMISSIONE AZIENDALE PER LA SORVEGLIANZA E IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde

Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde Dott. Marco Gaietta Specializzando in Igiene e Medicina Preventiva Università degli Studi di Milano Obiettivo dello studio Valutare la corrispondenza

Dettagli

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi FORMAZIONE DEGLI ALIMENTARISTI E DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA) AI SENSI DELLA D.G.R. LIGURIA 29/06/2012 N. 793 1. Introduzione Un efficace formazione e un adeguato addestramento del personale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte

La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte F R A N C E S C A R U S S O S E T T O R E P R O M O Z I O N E E S V I L U P P O I G I E N E E S A N I T À P U B B L I C A S E Z I O N E A T T U

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO DI SCALO PROCEDURA OPERATIVITA AEROPORTUALE PER SERVIZIO MEDICO D EMERGENZA*

REGOLAMENTO DI SCALO PROCEDURA OPERATIVITA AEROPORTUALE PER SERVIZIO MEDICO D EMERGENZA* REV. 0 PAG. 1/5 Sommario 1. SCOPO... 2 2. SOGGETTI COINVOLTI... 2 3. ATTIVAZIONE DELL EMERGENZA... 3 4. TEMPI DI ATTIVAZIONE SERVIZI... 4 5. MODALITA OPERATIVE... 4 6. FINE DELLE OPERAZIONI... 7 7. GESTIONE

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA Mercoledì 13 novembre 2013 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma RISCHIO LEGIONELLA AUTOCONTROLLO

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 aprile 2014, n. 565

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 aprile 2014, n. 565 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 aprile 2014, n. 565 Decreto del Ministro della Sanità 15 dicembre 1990 Sistema informativo Malattie infettive, Piano regionale di sorveglianza Speciale Malattie Infettive

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

Piano per l organizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive

Piano per l organizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive ALLEGATO 1 Direzione Sanità Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Piano per l organizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive INDICE INTRODUZIONE...3 REQUISITI E STRUTTURA DEL

Dettagli

Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Portuense, 292-00149 Roma

Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Portuense, 292-00149 Roma Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Portuense, 292-00149 Roma PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEGLI OPERATORI

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Ente Nazionale per l'aviazione Civile. Oggetto: Qualificazione e formazione degli istruttori della sicurezza dell Aviazione Civile.

Ente Nazionale per l'aviazione Civile. Oggetto: Qualificazione e formazione degli istruttori della sicurezza dell Aviazione Civile. Ente Nazionale per l'aviazione Civile CIRCOLARE SERIE SECURITY Data 7/10/2004 SEC-01 Oggetto: Qualificazione e formazione degli istruttori della sicurezza dell Aviazione Civile. 1. PREMESSA Alcuni approfondimenti,

Dettagli

IL PIANO PANDEMICO REGIONALE

IL PIANO PANDEMICO REGIONALE REGIONE LIGURIA DIPARTIMENTO SALUTE E SERVIZI SOCIALI SETTORE, IGIENE E SANITA PUBBLICA IL PIANO PANDEMICO REGIONALE dr.ssa Paola Oreste - dr. Roberto Carloni - dr.ssa Ilaria Cremonesi Misure Misure adottate

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

IATA - AHM 810 Annex A - Ed. January 2008 (estratto)

IATA - AHM 810 Annex A - Ed. January 2008 (estratto) ALLEGATO E IATA - AHM 810 Annex A - Ed. January 2008 (estratto) Sezione 1 - RAPPRESENTANZA, AMMINISTRAZIONE E SUPERVISIONE 1.1. Generalità 1.1.2 Relazionarsi con le autorità aeroportuali. 1.1.3 Segnalare

Dettagli

AGE.AGEDP2RM.REGISTRO DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE.0000165.12-06-2015-R

AGE.AGEDP2RM.REGISTRO DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE.0000165.12-06-2015-R AGE.AGEDP2RM.REGISTRO DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE.0000165.12-06-2015-R Direzione Provinciale II di Roma Staff del Direttore DISPOSIZIONE DI SERVIZIO N. 102/2015 AUTORIZZAZIONE AL PAGAMENTO DELL IMPOSTA

Dettagli

A.O. Ospedale San Carlo Borromeo

A.O. Ospedale San Carlo Borromeo Pre -Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenze Servizio di Prevenzione e Protezione Servizio di assistenza infermieristica, tecnica di supporto e dei servizi alberghieri c/o le comunità riabilitative

Dettagli

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014 Virus Ebola: 15 cose da sapere Continuano ad aumentare le vittime della malattia emorragica in Africa. Come si previene? Come si cura? È sicuro viaggiare? Procedure tecniche e operative Convegno HSF 25-26

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

Portale Acqua e Salute

Portale Acqua e Salute Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Portale Acqua e Salute Liana Gramaccioni 23/06/2008 Roma Liana Gramaccioni Portale Acqua e Salute L acqua è il bene strategico del terzo millennio.

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Compiti e responsabilità L organizzazione della radioprotezione è strutturata in modo da distribuire alle varie figure di riferimento

Dettagli

La Croce Rossa Italiana Reparto di Sanità Pubblica: sperimentazione di un modello nelle maxi emergenze

La Croce Rossa Italiana Reparto di Sanità Pubblica: sperimentazione di un modello nelle maxi emergenze La Croce Rossa Italiana Reparto di Sanità Pubblica: sperimentazione di un modello nelle maxi emergenze Direzione Generale della Prevenzione Piano Formazione USMAF Corso per funzionario di turno e collegamento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica parte 2/2 Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica parte 2/2 Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica GLI AEROPORTI parte 2/2 Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it Airside: classificazione degli aeroporti Gli aeroporti sono classificati in diversi modi.

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO L attività di audit del Laboratorio Chimico per la ristorazione scolastica LA MISSIONE Essere di ausilio alla Camera di Commercio di Torino ed alle altre

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Dott.ssa Cristina Matranga Coordinamento Regionale Rischio Clinico INCIDENZA DI PAZIENTI INFETTI 5,2% IN ITALIA

Dettagli

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate Il flusso mensile per il Privato Accreditato la Determina Dirigenziale

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ;

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; g) al paragrafo 3.1. Alimentazione del Sistema informativo, la tabella 2: alimentazione

Dettagli

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Data 01-03-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 8 ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Documento unico formato da 8 pagine Ddl RSPP RLS MC INDICE ISTITUTO

Dettagli

Agenzia delle Dogane Roma, 20 novembre 2013 e dei Monopoli

Agenzia delle Dogane Roma, 20 novembre 2013 e dei Monopoli Agenzia delle Dogane Roma, 20 novembre 2013 e dei Monopoli Direzione centrale gestione accise e monopolio tabacchi Ufficio circolazione tabacchi Prot. n. DAC/CTL/ 8443 /2013 All. Risposta al foglio n.

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Coordinamento Generale Medico Legale Roma, 25/07/2013 Circolare

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma CORSO di FORMAZIONE per RSPP e ASPP Modulo A D.LGS. 81/08 I dispositivi di protezione individuale (Ing.. Ugo Romano)

Dettagli

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO Decreto Legislativo di recepimento della Direttiva 2011/24/UE Dipartimento della Programmazione e del Servizio Sanitario Nazionale Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. Capitolato tecnico per Affidamento del servizio di consulenza per la progettazione, implementazione e certificazione di un Sistema di Gestione Integrato per la Qualità

Dettagli

Infezioni emergenti: percorsi dei pazienti e sicurezza degli operatori

Infezioni emergenti: percorsi dei pazienti e sicurezza degli operatori Infezioni emergenti: percorsi dei pazienti e sicurezza degli operatori Organizzazione del percorso all interno dell A.O. di Alessandria Anna Fagiani Congresso Nazionale AcEMC 6-7-8 Maggio 2015 Infezioni

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Monitoraggio salute e del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE, RSPP,

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E DEGLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

Lucia Decastelli. Area Igiene e Sicurezza Alimentare e Ambientale lucia.decastelli

Lucia Decastelli. Area Igiene e Sicurezza Alimentare e Ambientale lucia.decastelli Lucia Decastelli Area Igiene e Sicurezza Alimentare e Ambientale lucia.decastelli decastelli@izsto.itit ! " # $%%& '())) *"+$&,+())( -./ /0 1 2333...4 !"# $% $&$ " $' $() $*++" $+ (((,$ (- 5 6 ' 7 8

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

Il nuovo Regolamento Sanitario Internazionale e le emergenze sanitarie

Il nuovo Regolamento Sanitario Internazionale e le emergenze sanitarie Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria CCM Azienda Sanitaria 3 Genovese La preparazione e la gestione della risposta alle emergenze sanitarie Genova, 12-13 dicembre 2006 Il nuovo Regolamento Sanitario

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106

Dettagli

Ad ACCREDIA. DIREZIONE CENTRALE ACCERTAMENTI E CONTROLLI Ufficio Metodologia dei Controlli e degli accertamenti in materia di accise

Ad ACCREDIA. DIREZIONE CENTRALE ACCERTAMENTI E CONTROLLI Ufficio Metodologia dei Controlli e degli accertamenti in materia di accise CIRCOLARE N. 7/ D Roma, 06 maggio 2013 Protocollo: 24643 / R.U. Alle Direzioni regionali, interregionali e provinciali Rii.: Agli Uffici delle dogane Loro sedi Allegati: 1 e, per conoscenza: Alla Direzione

Dettagli

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio ARTICOLO 1 FINALITA Le finalità che la Città di Desio intende perseguire con il progetto di videosorveglianza

Dettagli

Le regole del parlamento europeo per garantire qualità e sicurezza nel trattamento di cellule e tessuti umani (Direttiva 2004/23/CE) E stata recentemente recepita anche dall Italia, la direttiva europea

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA 1 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA ART. 1 OGGETTO E FINALITA DEL SERVIZIO Il servizio di refezione scolastica è realizzato dal Comune nell ambito delle proprie competenze. Il servizio

Dettagli

REGOLAMENTO DISCIPLINA GENERALE DELLA PROTEZIONE ANTINCENDIO PER GLI AEROPORTI DI AVIAZIONE GENERALE E LE AVIOSUPERFICI

REGOLAMENTO DISCIPLINA GENERALE DELLA PROTEZIONE ANTINCENDIO PER GLI AEROPORTI DI AVIAZIONE GENERALE E LE AVIOSUPERFICI REGOLAMENTO DISCIPLINA GENERALE DELLA PROTEZIONE ANTINCENDIO PER GLI AEROPORTI DI AVIAZIONE GENERALE E LE AVIOSUPERFICI Edizione n 1 approvata con disposizione d urgenza del Direttore Generale n. 9/DG

Dettagli

Gestione delle Risorse

Gestione delle Risorse SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Gestione delle Risorse Mauro Toniolo Quality, Health & Safety Manager Messa a disposizione delle risorse Norma UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità

Dettagli

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera consiglio comunale n. 175 del 22/11/2006 Modificato con delibera consiglio comunale n. 36 DEL 14/03/2013

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

RICERCA E SORVEGLIANZA CONTATTI TBC

RICERCA E SORVEGLIANZA CONTATTI TBC ESERCITAZIONE DI SANITA PUBBLICA Hotel Eur Suite Roma 15 16 Settembre 2011 RICERCA E SORVEGLIANZA CONTATTI TBC Stefano Marro Ufficio V -Malattie Infettive Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria

Dettagli

STUDIO PROFESSIONALE MEDICO

STUDIO PROFESSIONALE MEDICO Gli Studi Professionali Medici (SPM) sono strutture nelle quali è esercitata un attività sanitaria in cui il profilo professionale prevale su quello organizzativo. Tale profilo è riscontrabile non solo

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H. Borgo Garibaldi, n 12 - Albano Laziale (Roma) 06 / 93275330 fax 93275317

AZIENDA USL ROMA H. Borgo Garibaldi, n 12 - Albano Laziale (Roma) 06 / 93275330 fax 93275317 VERBALE DI SOPRALLUOGO PER LA VERIFICA DELLE ATTIVITA DEL SETTORE ALIMENTARE SOGGETTE A REGISTRAZIONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO (CE) N. 852/2004 FARMACIE ATTIVITA : Reg. n DATI IDENTIFICATIVI : DITTA RAGIONE

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008. Modulo A

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008. Modulo A CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008 Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006 Modulo A Le verifiche periodiche in collaborazione

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE SALUTE Unità Organizzativa Governo Della Prevenzione e Tutela Sanitaria Struttura Tutela della Persona, Promozione della Salute e Igiene Degli Alimenti AUDIT AI SENSI

Dettagli

INDICARE VOLUME ANNUO DELLA STRUTTURA Tra parentesi è riportato il volume annuo minimo *

INDICARE VOLUME ANNUO DELLA STRUTTURA Tra parentesi è riportato il volume annuo minimo * ALLEGATO A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI REQUISITI ASSISTENZIALI DELLA RETE FORMATIVA DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA Ente: ASL Como Struttura

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni TITOLO I PRINCIPI GENERALI art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina organizzazione, strumenti e modalità di svolgimento dei controlli

Dettagli

I Convegno OSN Centro Alti Studi per la Difesa, Roma 25 Ottobre 2005. I Confini, le Città, le Infrastrutture Critiche

I Convegno OSN Centro Alti Studi per la Difesa, Roma 25 Ottobre 2005. I Confini, le Città, le Infrastrutture Critiche I Convegno OSN Centro Alti Studi per la Difesa, Roma 25 Ottobre 2005 I Confini, le Città, le Infrastrutture Critiche Aeroporti luogo di frontiera: una priorità e una preccupazione collettiva Ing.. Galileo

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

LA REALTA PIEMONTESE

LA REALTA PIEMONTESE LA REALTA PIEMONTESE Annalisa Lantermo S.Pre.S.A.L. TO1 Convegno Nazionale DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE Torino, 20-21 settembre 2012 CAMPO DI APPLICAZIONE D.Lgs. 81/08 (art.

Dettagli

strutture private. Funzioni, compiti e responsabilità del Direttore Sanitario/Tecnico

strutture private. Funzioni, compiti e responsabilità del Direttore Sanitario/Tecnico Corso per Direttori Sanitari di strutture private. Funzioni, compiti e responsabilità del Direttore Sanitario/Tecnico ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI MODENA 8 MAGGIO 2007 Dr

Dettagli

Aspetti di sicurezza alimentare: manuali nazionali di corretta prassi operativa e piani di autocontrollo Carlo Donati

Aspetti di sicurezza alimentare: manuali nazionali di corretta prassi operativa e piani di autocontrollo Carlo Donati Aspetti di sicurezza alimentare: manuali nazionali di corretta prassi operativa e piani di autocontrollo Carlo Donati Ufficio II Igiene generale degli alimenti Roma CONTENUTO DELLA PRESENTAZIONE Organizzazione

Dettagli

REGOLAMENTO PROGETTO METANO

REGOLAMENTO PROGETTO METANO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO OPERATIVO DELLA CONVENZIONE DI COMUNI PROGETTO METANO Ufficio Progetto Metano - Comune di Torino 1 Art. 1 FINALITA 1. Il presente Regolamento,

Dettagli

COMUNE di VERZUOLO Provincia di CUNEO

COMUNE di VERZUOLO Provincia di CUNEO SCHEDA N 1 Art. 53 comma 16 ter D.Lgs. 165/2001 Nei mesi di marzo, giugno, ottobre i responsabili di posizione organizzativa inviano al Responsabile Anticorruzione apposita comunicazione con la quale danno

Dettagli

La gestione degli aspetti di H&S nei contratti d appalto e d opera nei processi di acquisizione di beni e servizi

La gestione degli aspetti di H&S nei contratti d appalto e d opera nei processi di acquisizione di beni e servizi La gestione degli aspetti di H&S nei contratti d appalto e d opera nei processi di acquisizione di beni e servizi Direzione Safety, Security & Facilities Safety Department Milano, 15 dicembre 2008 Evoluzione

Dettagli

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere;

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere; LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA VISTO il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni e in particolare, l art. 16-ter che istituisce la Commissione nazionale

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series BS OHSAS 18001: 2007 Occupational Health Safety Assesments Series Prefazione La Norma è stata sviluppata per essere compatibile con le Norme: ISO 9001:2000 (Qualità) ISO 14001:2004 (Ambiente) Dr.ssa Carlotta

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate Ti trovi in: CNA Interpreta / Ambiente e sicurezza / Sicurezza / Impianti elettro-termo-idraulici / Aspetti generali per Impianti elettro-termo-idraulici Torna all'elenco 15/7/2011 Lavori elettrici sotto

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI (AFFARI ESTERI E COMUNITARI)

CAMERA DEI DEPUTATI (AFFARI ESTERI E COMUNITARI) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4880-A RELAZIONE DELLA III COMMISSIONE PERMANENTE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI) (Ai sensi dell articolo 79, comma 15, del regolamento) Presentata

Dettagli

e, p.c. Al Sig. Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco SEDE

e, p.c. Al Sig. Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco SEDE Alle Direzioni Centrali LORO SEDI All Ufficio Centrale Ispettivo Alle Direzioni Regionali e Interregionali VV.F. LORO SEDI Ai Comandi provinciali VV.F. LORO SEDI Agli Uffici di diretta collaborazione del

Dettagli

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. MODALITÀ OPERATIVE... 2 3.1 Emissione... 2 3.2 Identificazione... 3 3.3 Distribuzione... 3 3.4 Modifica

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA Pag. 1 di 6 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA INDICE: 1 - Campo di applicazione 2 - Scopo 3 - Documenti di riferimento 4 - Definizioni e abbreviazioni 5 Responsabilità 6 - Modalità Operative 7 Archiviazione

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO

Dettagli

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI 12 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLA GESTIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Ing. Davide Musiani STUDIO TECNICO PROF. NERI S.r.l. Bologna, 12 Giugno 2009

Dettagli