ALIMENTAZIONE delle SCROFETTE IPERPROLIFICHE. Più suinetti alla nascita, più pesanti e nidiate più omogenee

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALIMENTAZIONE delle SCROFETTE IPERPROLIFICHE. Più suinetti alla nascita, più pesanti e nidiate più omogenee"

Transcript

1 ALIMENTAZIONE delle SCROFETTE IPERPROLIFICHE Più suinetti alla nascita, più pesanti e nidiate più omogenee per aumentare le performance durante la crescita. OPTIGEST

2 EFFICIENZA UTERINA in aggiunta alla CAPACITÀ UTERINA Obiettivi della scrofa iperprolifica (1) Ottenere la MIGLIORE PRODUTTIVITÀ dalla IPERPROLIFICITÀ Le scrofette rappresentano dal 20% al 25% del numero totale delle scrofe presenti dell allevamento suino. Suinetti pesanti e nidiate omogenee allo svezzamento - 7.5kg per suinetto allo svezzamento, - 100kg il peso della nidiata a 28 giorni, - Meno di 300g deviazione standard fra suinetti della nidiata. Ridurre al minimo i giorni improduttivi - Controllo della fertilità (>92%), - Involuzione uterina, - Venuta in calore, - Fecondazione e attecchimento embrionale. Crescita dei suinetti nell utero.

3 EQUILIBRIO DEMOGRAFICO dei NUMERI di SCROFE Per una CONDIZIONE SANITARIA STABILE nell ALLEVAMENTO. Situazione demografica normale : -Successo della fertilità e introduzione delle scrofette - Problemi di appiombi assenti (scrofe e scrofette).equilibrio minerale - Selezione normale delle scrofe

4 GESTIONE della QUARANTENA Stato SANITARIO della gestazione dell allevamento RESPIRATORIO No tosse. No circolazione di PRRS No influenza. CAMBI MICROBICI PARASSITI Protezione con vermifugo Stato SANITARIO della riproduzione dell allevamento Buona venuta in calore. Tempi di ricerca del calore No infezioni urinarie No scoli vaginali INTESTINO MANAGEMENT SPECIALE e PROGRAMMA ALIMENTARE per le scrofette.

5 Crescita della scrofetta fra 120 e 160 Kg (inseminazione: 7 mesi minimo 160 Kg 600 g/giorno. Minimo SLD alla fecondazione da 14 a 16 mm Migliori condizioni per OVULAZIONE. Contatto con il VERRO. ciclo naturale No FOLLIGON durata di luce 14 ore Intensità 400 lux Raccomandazioni nutritive scrofetta > proteina e lisina (0.8%) rispetto alla scrofa > ingestione energia + Fibra + Ca e P. MANAGEMENT SPECIALE e PROGRAMMA ALIMENTARE per le scrofette.

6 EFFICIENZA UTERINA in aggiunta alla CAPACITÀ UTERINA Obiettivi della scrofa iperprolifica (2) La qualità del suinetto allo svezzamento dipende al 100% dalle qualità potenziali della scrofa (e una minima parte da quelle del verro...). Primo funzionamento del tratto genitale. Limite per scrofette Ovulazione Venuta in calore Limite per scrofette Attecchimento Parto Avvio lattazione Limite per scrofette Limite per scrofette Ingestione Concentrazione del LATTE in sostanza solida Massimizzare le nascite dei suinetti per massimizzare l uso di tutti i capezzoli Limite per scrofette QUALITÁ della LATTAZIONE POTENZILE DELLE DIFESE IMMUNITARIE Limite per scrofette... il MANGIME della scrofa è ESSENZIALE per la manifestazione delle sue potenzialità.

7 kg mangime SLD potenziale da 11 a 13 mm a 105 kg PROGRAMMA ALIMENTARE SPECIALE PER SCROFETTE SLD alla I.A. da 15 a 17 mm a 145 kg SLD al parto. da18 a 20 mm a 200 kg kg mangime Entrata Scrofette Da modulare secondo: -Condizione della quarantena -Taglia della scrofetta -Concentrazione del MANGIME per SCROFETTE I.A. -10gg I.A. 7gg 15gg I.A.+30gg I.A.+60gg Parto -30gg PARTO QUARANTENA SALA COPERTURA GESTAZIONE CONFERMATA PARTO

8 EFFICIENZA UTERINA in aggiunta alla CAPACITÀ UTERINA Il problema alimentare delle genetiche iperprolifiche Tuttavia, osserviamo che L introduzione di linee genetiche iperprolifiche in allevamento ha selezionato per ottenere un rapido incremento della taglia delle nidiate più che sul numero dei suinetti svezzati. In effetti,più aumenta il numero dei suinetti della nidiata, più sono leggeri (e meno omogenei!!) Effetto del numero totale dei nati sul peso dei suinetti & omogeneità alla nascita Nati totali < a 15 > 16 Media del peso alla nascita 1.6kg 1.4kg 1.2kg Differenza pesanti-leggeri 590 g 720g 800g % suinetti < 1kg 7.3% 10.9% 17.4%

9 EFFICIENZA UTERINA in aggiunta alla CAPACITÀ UTERINA La sfida è la gestazione! 2 punti importanti per la redditività dell allevamento: Mortalità dei suinetti alla nascita & Performance zootecniche del suino all ingrasso sono già decise alla nascita dei suinetti. Da qui l importanza di concentrare la nostra attenzione durante la gestazione. Infatti, alla sua nascita, un suinetto di 1.5kg è stato plasmato durante i 114 giorni di gestazione nell utero della scrofa. - Le nidiate delle scrofette rappresentano il 25% dei suinetti totali della banda. - Più nidiate per scrofe da riproduzione.

10 EFFICIENZA UTERINA in aggiunta alla CAPACITÀ UTERINA L importanza del peso del suinetto alla nascita Più sono leggeri, maggiore è la probabilità di morire: Mortalità (%) Risultati statistici su suinetti La metà dei suinetti che pesano meno di 0.9kg alla nascita moriranno. Peso alla nascita (kg) Molte nidiate di SCROFETTE Capig 2010 Il peso dei suinetti alla nascita è determinante per la loro sopravvivenza. Ma non solo

11 EFFICIENZA UTERINA in aggiunta alla CAPACITÀ UTERINA Secondo motivo di importanza del peso del suinetto alla nascita Infatti, il peso dei suinetti alla nascita determina anche la loro performance nell ingrasso, più tardi! suinetti pesanti suinetti leggeri Peso alla nascita (kg) Peso al macello (kg) Età al macello (giorni) I.M.G. (g) Consumo (kg/giorno) IC kg Peso carcassa (kg) Carne magra (%) SLD (mm) peso vivo gg182 (kg) peso della carcassa (kg) % carne magra Journées Recherche Porcine, 37, Leggeri (0.94) Medi (1.39) Pesanti (1.8) Peso alla nascita (kg)

12 MODALITÀ D AZIONE di OPTIGEST 1. Approccio globale sulla gestazione della scrofa (1) Molti fattori (non nutrizionali) influenzano la fecondazione, la quantità e la qualità dei suinetti alla nascita: Testicolo Spermatozoi I.A. Sanità Rischi di mortalità embrionale Numero di ovociti ovulati (da confrontare con il numero di suinetti nati) Reclutamento di ovociti da 30 a 45 da 20 a 25 Diagnosi di da 8 a 20 gravidanza PARTO Ovaio Ovociti Embrione 1 giorno Embrione 5 giorni Embrione 10 giorni Embrione 15 giorni Embrione 35 giorni Parto Ovulazione Mortalità embrionale Anomalie genetiche Capacità uterina Capacità uterina fetale embrionale (limite: volume uterino) (limite: vascolarizzazione) Sanità

13 EFFICIENZA UTERINA in aggiunta della CAPACITÀ UTERINA Differenti e importanti tappe durante la gestazione Necessità di una crescita omogenea 0 4 ore 8 ore 12 ore 16 settimane INIZIO GESTAZIONE Embrioni liberi (prima dell attecchimento) > PERICOLO Fase di massima moltiplicazione cellulare > Fase cruciale Obiettivi: Successo della % di ovulazione Attecchimento embrionale! Risultati: numero di suinetti e omogeneità della nidiata FINE GESTAZIONE Obiettivi: Sviluppo lento e regolare. PROTEZIONE dallo STRESS OSSIDATIVO del FETO Risultati: vitalità e vigore dei suinetti Sfida: 1.4 kg & CV<5%

14 COMPOSIZIONE OPTIGEST & MODALITÀ D AZIONE

15 SOLUZIONE per l EFFICIENZA UTERINA Modalità d azione 1. APPROCCIO GLOBALE IN GESTAZIONE Alla nascita un suinetto è il risultato della sincronia fra genetica, sanità, mangime, nutrizione, riproduzione management. Suinetti vigorosi & pesanti alla nascita Omogeneità della nidiata 2. NUTRIRE LA MUCOSA UTERINA Favorire l ambiente dello sviluppo embrionale. Taglia della nidiata 3. PROTEZIONE DEGLI EMBRIONI Contro l ossidazione, Contro l infiammazione. OPTIGEST OPTIGEST

16 SOLUZIONE per l EFFICIENZA UTERINA Composizione (1) 1. APPROCCIO GLOBALE IN GESTAZIONE Nutrizionisti OPTIPORC Visite in allevamento, Formulazione, Raccomandazioni di programmi alimentari OPTIGEST 2. NUTRIRE LA MUCOSA UTERINA Miscela di fito-estrogeni 3. PROTEZIONE DEGLI EMBRIONI Miscela di antiossidanti naturali, fito-estrogeni e microelementi

17 SOLUZIONE per l EFFICIENZA UTERINA Composizione (2) Principali miscele di elementi Esempio di componenti Azione Marker ormonale sanguigno Miscele di antiossidanti (naturali e minerali) e fito-estrogeni Acido rosmarinico, Acido carnosico Protezione degli embrioni dai radicali Perossidi (ROS) e da infiammazione. Livello Cortisolo Miscela di fito-estrogeni fito-estrogeni Ambiente recettivo della mucosa uterina Livello Estradiolo P/E* percentuale IDENA seleziona accuratamente e controlla la qualità di ogni estratto. Selezione e standardizzazione è il nostro maggior impegno. * P/E : Progesterone / Estrogeno

18 MODALITÀ D AZIONE DI OPTIGEST 1. Approccio globale sulla gestazione della scrofa (2) Una volta che tutti i parametri (genetici, sanitari, strutture management) sono stati presi in considerazione, la formula del mangime in gestazione e il programma alimentare sono di primaria importanza. Gestazione Formula alimentare IMPORTANTE : livelli nutrizionali corretti Si prega di contattare i nostri nutrizionisti per sapere I parametri specifici per la formulazione in gestazione Per esempio in vitamina E: mg/ kg mangime Programma alimentare in gestazione Vedi prossima diapositiva : Esempio di pratiche che vengono utilizzate in Francia I nostri nutrizionisti posso studiare un programma specifico che si adatta alle vostre esigenze

19 MODALITÀ D AZIONE DI OPTIGEST 1. Approccio globale sulla gestazione della scrofa (3) Esempio di programma alimentare della gestazione in Francia Quantità di mangime Ricostituzione delle riserve Richiesta di vitamine specifiche e componenti essenziali per lo sviluppo embrionale durata: 5 settimane 3.5-4kg/giorno 2.8 a 3.5 kg/gg secondo il BCS Crescita e mantenimento Basse richieste Durata: 6.5settimane Crescita fetale Incremento ingestione nutrienti Durata: 4 settimane 3 a 3.8 kg/gg 2.5 kg/gg 2.5 a 2.9 kg/gg Alimentazione individuale Scrofe in gruppo Svezzamento I.A. 35 gg 84 gg Parto 1 0 kg durante 24 ore blocco della lattazione (3/4 allevamenti in Francia) 2 Flushing (boost ovulazione): per la maturazione follicolare e effetto insulinico. 3 Poco mangime durante la settimana dell I.A.

20 1. APPROCCIO GLOBALE DELLA SCROFA IN GESTAZIONE Sincronizzazione fra genetica, sanità, feed, riproduzione management. OPTIGEST 2. NUTRIRE LA MUCOSA UTERINA Migliorare l ambiente per l embrione nella mucosa uterina. Suinetti vigorosi & pesanti alla nascita Omogeneità della nidiata Taglia della nidiata 3. PROTEZIONE DEGLI EMBRIONI Contro i radicali liberi che mirano alle cellule embrionali e conducono allo stress ossidativo.

21 MODALITÀ D AZIONE DI OPTIGEST 2. Migliore ambiente per gli embrioni nella mucosa uterina (1) Dal giorno 0 al giorno 18, l embrione non è attecchito È un filamento libero in evoluzione nella mucosa uterina (molto fragile). Nutrizione dell embrione unicamente attraverso le secrezioni uterine. Filamenti Embrione allo stadio filamentoso, 12 giorni dopo I.A. Embrione Trofoblasto Embrione nel suo envelop, 17 giorni dopo I.A. Fonti: Martinat-Botté (1998) Importanza di fornire il giusto ambiente per l embrione nella mucosa uterina. Questo è il secondo obiettivo di OPTIGEST, dopo la protezione embrionale.

22 MODALITÀ D AZIONE DI OPTIGEST 2. Migliore ambiente per gli embrioni nella mucosa uterina (2) OPTIGEST RUOLI degli ORMONI (1) agui Progesterone è fondamentale all inizio della gestazione. È decisivo nel primo giorno della vita dell embrione (origine ovarica con il corpo luteo). Infatti, accelera la migrazione degli embrioni nell utero, mentre l estrogeno decresce. Il livello di Progesterone dipende dell alimentazione. Una sovralimentazione (cf. fase 4 del programma alimentare francese) all inizio della gestazione accentua il picco del progesterone e diminuisce la mortalità embrionale. PRIMA DELL OVULAZIONE: L Estrogeno permette : 1) Maturazione dei follicoli => sviluppo embrionale 2) Diminuzione di morte cellulare => Migliore % di ovulazione Fonti: Suttner et al (1998) Mao et Foxcroft (1998) DOPO L OVULAZIONE : Condizioni di sopravvivenza sono influenzate dal rapporto P/E =Progesterone/Estrogeno Il rapporto P/E deve essere massimo : - Migliori condizioni per la sopravvivenza, - Incremento della secrezione di proteine dalla mucosa uterina - per la sincronizzazione dello sviluppo ormonale e le funzioni dell utero.

23 1. APPROCCIO GLOBALE DELLA SCROFA IN GESTAZIONE Sincronizzazione fra genetica, sanità, feed, riproduzione management. Suinetti vigorosi & pesanti alla nascita Omogeneità della nidiata Taglia della nidiata 2. NUTRIRE LA MUCOSA UTERINA Migliorare l ambiente per l embrione nella mucosa uterina. 3. PROTEZIONE DEGLI EMBRIONI Contro l ossidazione, Contro l infiammazione. OPTIGEST

24 3. Protezione degli embrioni (1) ROS attaccano le cellule embrionali STRESS OSSIDATIVO (elevato in paesi con temperature calde) Avviene la PEROSSIDAZIONE a livello delle membrane lipidiche e la morte embrionale. OBIETTIVI: MODALITÀ D AZIONE DI OPTIGEST Proteggere gli embrioni. Contrastare la produzione di radicali liberi. SOLUZIONI: Complessa miscela di antiossidanti sinergici (naturali e minerali) che combattono il CICLO di ossidazione Principali ROS o molecole con un elettrone spaiato: Superoxide anions O 2 - Hydroxyl radical OH Singulet oxygen 1 O 2 Nitrogen monoxide NO Nitroxyde NOO Peroxynitrite ONOO Radical peroxide ROO Hydrogen peroxide H 2 O 2 J1 J2 J3 J4 J5 J6 J7 J8 J9 10 OPTIGEST O 2- O 2- O 2-

25 MODALITÀ D AZIONE DI OPTIGEST 3. Protezione degli embrioni (2) OPTIGEST J1 J2 O 2- O 2- DIVISIONE CELLULARE J3 J4 J5 O 2- Miscela di antiossidanti naturali NUTRIZIONE CELLULARE J6 J7 J8 J9 Fito-estrogeni & Vitamine PROTEZIONE 10 CRESCITA OMOGENEA Ipotesi: - Riserve corporee sufficienti della scrofa all inizio gestazione (cf. programma alimentare flushing) - Corretti livelli nutrizionali nel mangime gestazione (es: Vitamina E)

26 MODALITÀ D AZIONE DI OPTIGEST Aggiungere OPTIGEST OPTIGEST F L U S H I N G VITALITÀ Svezzamento I.A. 35 gg 84 gg Parto Nidiate di piccola taglia e suinetti immaturi OPTIGEST 0,8kg per scrofa per tutta la gestazione* Gambe divaricate * Da 2.5 a 3kg per tonnellata di mangime secondo la formula e la quantità di mangime ingerito dalla scrofa in gestazione.

SOLUZIONI ALIMENTARI PER L AUMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ DELLA SCROFA IPERPROLIFICA

SOLUZIONI ALIMENTARI PER L AUMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ DELLA SCROFA IPERPROLIFICA SOLUZIONI ALIMENTARI PER L AUMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ DELLA SCROFA IPERPROLIFICA EFFICIENZA UTERINA in aggiunta alla CAPACITÀ UTERINA Nutrizione delle scrofe IPERPROLIFICHE GESTIONE degli ALLEVAMENTI di

Dettagli

CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE

CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE CALOR PROTECT PROGRAMMA ALIMENTARE suini durante l estate In situazioni di temperatura superiore a 32 C, il SUINO soffre lo stress da calore: Aumento

Dettagli

CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE

CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE PROGRAMMA ALIMENTARE suini durante l estate In situazioni di temperatura superiore a 32 C, il SUINO soffre lo stress da calore: Aumento del RITMO RESPIRATORIO.

Dettagli

Mantenere la Produttività nei mesi Estivi

Mantenere la Produttività nei mesi Estivi Mantenere la Produttività nei mesi Estivi «Poiché la produttività rappresenta il 36% del margine degli allevamenti di suini, in relazione al 25% che rappresenta il prezzo dei mangimi, appare indispensabile,

Dettagli

PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE

PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE Le soluzioni del Progetto Optiporc per lo stress da calore Lo STRESS DA CALDO nell allevamento suino e soprattutto sulla scrofa, che è quella che soffre di più,

Dettagli

FORCIX. Un modo semplice ed efficace per prevenire i disturbi digestivi nei suinetti

FORCIX. Un modo semplice ed efficace per prevenire i disturbi digestivi nei suinetti DOSSIER FORCIX FORCIX Un modo semplice ed efficace per prevenire i disturbi digestivi nei suinetti AGIRE SULLA SCROFA PER: OBIETTIVI -MIGLIORARE LA DIGESTIONE DEI SUINETTI -Con la limitazione dell escrezione

Dettagli

OPTIGEST. Efficienza uterina in aggiunta alla capacità uterina per avere migliori prestazioni durante tutta la vita del suino

OPTIGEST. Efficienza uterina in aggiunta alla capacità uterina per avere migliori prestazioni durante tutta la vita del suino Efficienza uterina in aggiunta alla capacità uterina per avere migliori prestazioni durante tutta la vita del suino «Poiché la produttività rappresenta il 36% del margine degli allevamenti di suini, in

Dettagli

CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE CALOR PROTECT

CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE CALOR PROTECT CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE CALOR PROTECT PROGRAMMA ALIMENTARE suini durante l estate Quando si superano i 32 C, il SUINO soffre di eccesso di calore. aumento della SUDORAZIONE -

Dettagli

FORCIX. Un modo semplice ed efficace per prevenire i disturbi digestivi nei suinetti durante la lattazione

FORCIX. Un modo semplice ed efficace per prevenire i disturbi digestivi nei suinetti durante la lattazione FORCIX Un modo semplice ed efficace per prevenire i disturbi digestivi nei suinetti durante la lattazione Il 70-80 % della mortalità dei suinetti avviene entro i primi giorni dopo la nascita a causa dello

Dettagli

La riproduzione nella scrofa

La riproduzione nella scrofa Fossano 11/10/2012 La riproduzione nella scrofa Mazzoni Dr. Claudio Medico Veterinario Libero Professionista Suivet Reggio Emilia Dottorando della Scuola Dottorale in Scienze alimentari e Medico-Veterinarie

Dettagli

20/07/2015 P. LENEVEU, ISPAIA.

20/07/2015 P. LENEVEU, ISPAIA. STRATEGIE TECNICHE OPTIPORC 2015 STRATEGIE TECNICHE OPTIPORC 2015 «Poiché la produttività rappresenta il 36% del margine degli allevamenti di suini, in relazione al 25% che rappresenta il prezzo dei mangimi,

Dettagli

21/12/2015 P. LENEVEU, ISPAIA.

21/12/2015 P. LENEVEU, ISPAIA. STRATEGIE TECNICHE OPTIPORC 2015 STRATEGIE TECNICHE OPTIPORC 2015 «Poiché la produttività rappresenta il 36% del margine degli allevamenti di suini, in relazione al 25% che rappresenta il prezzo dei mangimi,

Dettagli

Per avere un SUINO PESANTE DA CARNE nel piu breve tempo possibile occorre un SUINETTO PESANTE ALLO SVEZZAMENTO

Per avere un SUINO PESANTE DA CARNE nel piu breve tempo possibile occorre un SUINETTO PESANTE ALLO SVEZZAMENTO Strategia alimentare delle SCROFE IN LATTAZIONE per avere SUINETTI piú pesanti allo SVEZZAMENTO Per avere un SUINO PESANTE DA CARNE nel piu breve tempo possibile occorre un SUINETTO PESANTE ALLO SVEZZAMENTO

Dettagli

Ottimizzare la gestione della scrofa e del suinetto per migliorare il profitto. Reggio Emilia, 5 giugno 2015

Ottimizzare la gestione della scrofa e del suinetto per migliorare il profitto. Reggio Emilia, 5 giugno 2015 Ottimizzare la gestione della scrofa e del suinetto per migliorare il profitto Reggio Emilia, 5 giugno 2015 Gestione della scrofa e del suinetto Ottimizzare le prestazioni dell'allevamento Redditività

Dettagli

Fabbisogni nutritivi suini

Fabbisogni nutritivi suini Fabbisogni nutritivi suini Mantenimento Produzione zootecnica Fabbisogni nutritivi espressi come: - valore energetico (TDN, MJ, UFL, Kcal) - valore proteico (PG, prot. Degradabile ed indegradabile, aa.

Dettagli

La scrofetta: soluzioni manageriali per massimizzare i risultati

La scrofetta: soluzioni manageriali per massimizzare i risultati La scrofetta: soluzioni manageriali per massimizzare i risultati Dr Francesco Bertacchini TOPIGS ITALIA Montichiari 10 Marzo 2016 Vale la pena di concentrare i propri sforzi sulle scrofette? Rappresentano

Dettagli

PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE

PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE Le soluzioni del Progetto Optiporc per lo stress da calore Lo STRESS DA CALDO nell allevamento suino e soprattutto sulla scrofa, che è quella che soffre di più,

Dettagli

AG3 80 PROVA DI CAMPO Progetto Optiporc

AG3 80 PROVA DI CAMPO Progetto Optiporc AG3 80 PROVA DI CAMPO Progetto Optiporc AG3 80 Nutrire bene la scrofa per migliorare l immunità e la produttività dei suinetti 2017 Un anno di prova in campo in un azienda con 250 scrofe AG3 80 in gestazione

Dettagli

PRESTAZIONI RIPRODUTTIVE

PRESTAZIONI RIPRODUTTIVE Efficienza riproduttiva: Il monitoraggio dell APA di Milano Lodi e il miglioramento genetico del Libro genealogico Cremona, 1 dicembre 200 Dr Maurizio Gallo Direttore ANAS PRESTAZIONI RIPRODUTTIVE 1-200

Dettagli

Sistemi allevamento suini allevamento

Sistemi allevamento suini allevamento Sistemi allevamento suini allevamento Ciclo chiuso Ciclo aperto Allevamento tradizionale Allevamento all aperto Allevamento Biologico Razza e tipo genetico Diffusione - sistematica origini domesticazione

Dettagli

AVAILA SW ATTIVITA DEGLI OLIGOELEMENTI

AVAILA SW ATTIVITA DEGLI OLIGOELEMENTI AVAILA SW E un pool di oligoelementi, composto da Zinco, Manganese, Ferro, Rame e Selenio in forma organica, più Iodio e Cobalto in forma inorganica, il tutto supportato su una base di lievito (Saccharomyces

Dettagli

I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali Sottoclasse degli Euteri o Placentati

I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali Sottoclasse degli Euteri o Placentati I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi: le uova si sviluppano al di fuori del corpo materno o all interno ma senza nutrimento fornito dalla madre; Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali: embrioni

Dettagli

CHE COS È NUTRECO? Nutreco è una multinazionale olandese leader mondiale nel settore. della produzione e commercializzazione di premiscele e additivi

CHE COS È NUTRECO? Nutreco è una multinazionale olandese leader mondiale nel settore. della produzione e commercializzazione di premiscele e additivi CHE COS È NUTRECO? Nutreco è una multinazionale olandese leader mondiale nel settore della produzione e commercializzazione di premiscele e additivi per mangimi, specializzata nei prodotti per le prime

Dettagli

Presentazione dell AG3 80

Presentazione dell AG3 80 Management della scrofa iperprolifica con Cremona, Venerdì 30 Ottobre 2015 Presentazione dell 2 tipi di semi di Lino Lino per l olio Lino per la fibra Contenuto (%) Lino per l olio Lino per la Tradilin

Dettagli

ALIMENTAZIONE SCROFE E SUINI LINEE GUIDA

ALIMENTAZIONE SCROFE E SUINI LINEE GUIDA ALIMENTAZIONE SCROFE E SUINI LINEE GUIDA 1 Premessa 1. Il Libro genealogico segue due indirizzi selettivi. La selezione delle razze Large White italiana, Landrace italiana e Duroc italiana per il circuito

Dettagli

Test n La struttura indicata con la lettera B rappresenta: a) un uovo b) uno zigote c) un follicolo d) un ovaia e) una cellula somatica

Test n La struttura indicata con la lettera B rappresenta: a) un uovo b) uno zigote c) un follicolo d) un ovaia e) una cellula somatica Test n. 9 Dalle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2002 PARTE OTTAVA Lo schema rappresenta l apparato riproduttore di un mammifero di sesso femminile. Le lettere indicano parti dell apparato riproduttore

Dettagli

SPECIALE STRESS da CALORE Per leggere gli arretrati visita l area download del sito

SPECIALE STRESS da CALORE Per leggere gli arretrati visita l area download del sito SPECIALE STRESS da CALORE Per leggere gli arretrati visita l area download del sito www.bivititalia.it Bivit Italia, Via Emilia km. 18n. 1854, 47020 Longiano (FC) Tel. 0547 54257 - Fax 0547 54277 - neofarma@neofarma.it

Dettagli

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI OVOGENESI E CICLI FEMMINILI Anatomia del sistema riproduttivo femminile. OVOGENESI L ovaio ha le funzioni di Produrre gameti (in media un solo ovocito giunge a maturazione e viene ovulato ogni 28±7,5 gg)

Dettagli

L'azienda è focalizzata sulla micro-nutrizione per i suinetti, in particolare nei loro cruciali primi 10 giorni di vita

L'azienda è focalizzata sulla micro-nutrizione per i suinetti, in particolare nei loro cruciali primi 10 giorni di vita . 1 Chi siamo? Hervé GABILLET (fondatore e presidente di EARLYPIG, e già fondatore ed amministratore delegato di NEWBORN Animal Care) ha creato la società EARLYPIG nel 2012 con un altro azionista (Il Gruppo

Dettagli

Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi LA TRANSIZIONE

Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi LA TRANSIZIONE Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi DEATECH SRL Workshop Fiera di Cremona 30 ottobre 2015 LA TRANSIZIONE Deatech grazie al PROGETTO OMEGA è riuscita a mettere a punto tutte le strategie alimentari

Dettagli

19/02/2016. L'azienda è focalizzata sulla micro-nutrizione per i suinetti, in particolare nei loro cruciali primi 10 giorni di vita

19/02/2016. L'azienda è focalizzata sulla micro-nutrizione per i suinetti, in particolare nei loro cruciali primi 10 giorni di vita . Chi siamo? Hervé GABILLET (fondatore e presidente di EARLYPIG, e già fondatore ed amministratore delegato di NEWBORN Animal Care) ha creato la società EARLYPIG nel 2012 con un altro azionista (Il MICHEL,

Dettagli

ALIMENTAZIONE SCROFE E SUINI LINEE GUIDA

ALIMENTAZIONE SCROFE E SUINI LINEE GUIDA ALIMENTAZIONE SCROFE E SUINI LINEE GUIDA 1 Premessa 1. Il Libro genealogico segue due indirizzi selettivi. La selezione delle razze Large White italiana, Landrace italiana e Duroc italiana per il circuito

Dettagli

EMBRYO TRANSFER. Cos è POTENZIALITA E LIMITI DI UNA TECNICA CHE OFFRE GRANDI OPPORTUNITA

EMBRYO TRANSFER. Cos è POTENZIALITA E LIMITI DI UNA TECNICA CHE OFFRE GRANDI OPPORTUNITA Dr. MARIA ELENA FALOMO DVM, PhD in Ostetricia e Ginecologia Veterinaria EMBRYO TRANSFER POTENZIALITA E LIMITI DI UNA TECNICA CHE OFFRE GRANDI OPPORTUNITA Cos è è? Una tecnica che consente di trasferire

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

Alimentazione animale

Alimentazione animale Corso di laurea in Medicina Veterinaria Anno accademico 2016-2017 Alimentazione animale Dr. Agr. Oreste VIGNONE Email: ovignone@unite.it Cell.: 338 15 29 764 Dott.ssa Isa FUSARO Email: ifusaro@unite.it

Dettagli

CASO CLINICO Mortalità sottoscrofa. Roberto Bardini SIPAS, Parma, 7\10\2016

CASO CLINICO Mortalità sottoscrofa. Roberto Bardini SIPAS, Parma, 7\10\2016 CASO CLINICO Mortalità sottoscrofa Roberto Bardini SIPAS, Parma, 7\10\2016 ALLEVAMENTO: INFORMAZIONI GENERALI 2300 scrofe ciclo aperto, diviso in due aziende distinte da 700 e 1600 riproduttori Elevatissima

Dettagli

TECNOLOGIE DI ALLEVAMENTO. Prof. Pasquale De Palo

TECNOLOGIE DI ALLEVAMENTO. Prof. Pasquale De Palo TECNOLOGIE DI ALLEVAMENTO Prof. Pasquale De Palo CHI SIAMO E DOVE VOGLIAMO ANDARE? LA ZOOTECNIA E IN CRISI? IL VETERINARIO PER ANIMALI DA REDDITO NON HA FUTURO? OBIETTIVI DEL CORSO LA CLINICA NON BASTA

Dettagli

Approccio di Valorex per la vacca da latte Scambio di Informazioni Italia Francia 3-4 Febbraio 2016

Approccio di Valorex per la vacca da latte Scambio di Informazioni Italia Francia 3-4 Febbraio 2016 Approccio di Valorex per la vacca da latte Scambio di Informazioni Italia Francia 3-4 Febbraio 2016 Con Valorex e TradiLin, non é necessario scegliere tra produttività e fertilità! 1 La produttività spesso

Dettagli

L apparato riproduttore femminile

L apparato riproduttore femminile L apparato riproduttore femminile 2 Ovaie 2 tube di Falloppio Utero Vagina Forma ovale GONADI femminili (OVAIE) All interno dell addome Producono gli ormoni femminili: gli estrogeni e il progesterone permettono

Dettagli

RIUNIONE OPTIPORC

RIUNIONE OPTIPORC RIUNIONE OPTIPORC - 19.01.2016 EARLYSTART, RISULTATI DELLE PROVE IN ITALIA e PRESENTAZIONE DELLA LINEA ALIMENTA La riunione Optiporc del 19 gennaio si è tenuta presso Agripig ed ha affrontato i nuovi temi

Dettagli

Gestione delle manze nell allevamento moderno

Gestione delle manze nell allevamento moderno Gestione delle manze nell allevamento moderno Perché porre attenzione all allevamento delle vitelle e delle manze Aumentare il numero di capi disponibili (rimonta o vendita) Ridurre i costi di produzione

Dettagli

L alimentazione della scrofa

L alimentazione della scrofa L alimentazione della scrofa Evoluzione del peso della scrofa nel corso della carriera produttiva (da: Deans Grove, 1996) Alimentazione della scrofa in gestazione Il piano alimentare deve essere tale da

Dettagli

Programma di tecniche delle produzioni animali Classe V CT (2 ore sett)

Programma di tecniche delle produzioni animali Classe V CT (2 ore sett) Programma di tecniche delle produzioni animali Classe V CT (2 ore sett) MODULO N. 1 Titolo: Bovini Competenza/capacità: Riconoscere l importanza della specie bovina nell economia zootecnica da latte e

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016 FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE Ormoni sessuali femminili Ciclo mestruale Fecondazione e Impianto 2 ORMONI SESSUALI FEMMINILI Estrogeni: ormoni steroidei prodotti

Dettagli

LA RIPRODUZIONE. Prof.ssa S. Di Giulio

LA RIPRODUZIONE. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio La riproduzione è il processo attraverso il quale ogni organismo vivente genera altri organismi della stessa specie, garantendo così l autoconservazione della specie. Esistono due

Dettagli

ALLEVAMENTO DELLA SPECIE SUINA

ALLEVAMENTO DELLA SPECIE SUINA ALLEVAMENTO DELLA SPECIE SUINA PATRIMONIO SUINO CONSISTENZA NAZIONALE AL 1 GIUGNO 2012: 9.272.000 (AUMENTO DELLO 0,8 % RISPETTO ALL ANNO PRCEDENTE) Categorie della specie suina Lattonzolo: dalla nascita

Dettagli

25 Buste x 500 g Benessere Ruminale ed aumenta l ingestione di sostanza secca tutte le volte che il normale equilibrio ruminale è stato interrotto o compromesso. Probiotico Un integratore per vitelli

Dettagli

Le tappe di un corretto razionamento

Le tappe di un corretto razionamento Il razionamento Le tappe di un corretto razionamento - definizione dei fabbisogni individuali e di gruppo - conoscenza delle caratteristiche degli alimenti disponibili (composizione, valore nutritivo,

Dettagli

FABBISOGNI NUTRITIVI FABBISOGNI DI LATTAZIONE

FABBISOGNI NUTRITIVI FABBISOGNI DI LATTAZIONE 1 FABBISOGNI NUTRITIVI di: -energia -proteine e aa -minerali e vit. per: -mantenimento -accrescim./ingrasso -lattaz./gravidanza -attività sportive -altro (uova,lana...) FABBISOGNI DI LATTAZIONE La quantità

Dettagli

26/09/2014 LA GRAVIDANZA. Blastogenesi. Segnali embrionali precoci. Annidamento. Placentazione. Equilibri endocrini

26/09/2014 LA GRAVIDANZA. Blastogenesi. Segnali embrionali precoci. Annidamento. Placentazione. Equilibri endocrini LA GRAVIDANZA Blastogenesi Segnali embrionali precoci Annidamento Placentazione Equilibri endocrini 1 Segnali embrionali precoci (Bovina Pecora) (btp otp) Sono glicoproteine (PM 18000/20000) ed appartengono

Dettagli

Prove di fattibilità del suino intermedio

Prove di fattibilità del suino intermedio Prove di fattibilità del suino intermedio Fossano, 5 aprile 2011 Un cambio di Mentalità Produrre un suino Leggero o intermedio comporta la necessità di un forte cambiamento di approccio alla produzione

Dettagli

Il flusso dei suini e la banda

Il flusso dei suini e la banda Parma 07/11/2013 Il flusso dei suini e la banda Mazzoni Dr. Claudio Medico Veterinario Libero Professionista Suivet Reggio Emilia Dottorando della Scuola Dottorale in Scienze alimentari e Medico-Veterinarie

Dettagli

Ambienti tipici di un allevamento a ciclo chiuso nei suini

Ambienti tipici di un allevamento a ciclo chiuso nei suini Ambienti tipici di un allevamento a ciclo chiuso nei suini Disciplina: Produzioni animali Classe di concorso A052 Prof.ssa Marina Gentili SISTEMI DI ALLEVAMENTO: MAPPA CONCETTUALE SISTEMI DI ALLEVAMENTO

Dettagli

INTERVISTA A ENRICO ZAVAGLIO Titolare dell azienda FATTORIE NOVELLA SENTIERI

INTERVISTA A ENRICO ZAVAGLIO Titolare dell azienda FATTORIE NOVELLA SENTIERI INTERVISTA A ENRICO ZAVAGLIO Titolare dell azienda FATTORIE NOVELLA SENTIERI Intervista tenuta il 18/12/2015 presso Cappella Cantone (CR) Marco Toia (Deatech): Potrebbe farci una presentazione generale

Dettagli

Formato disponibile: Cod kg x 1 pz COMPOSIZIONE *

Formato disponibile: Cod kg x 1 pz COMPOSIZIONE * Scrofa Nostrale Pellet Scrofa Nostrale Pellet della linea Nostrale Suini è un mangime completo pellettato per scrofe in fase di gestazione. Formulato da Raggio di Sole con ingredienti sicuri e di qualità

Dettagli

PRINCIPI EPER L ALIMENTAZIONE DELLE SCROFE IN GESTAZIONE 02/11/2018 GESTAL SOLO - LATTAZIONE (INDIVIDUALE) GESTAL 3G GESTAZIONE (25 SCROFE / STAZIONE)

PRINCIPI EPER L ALIMENTAZIONE DELLE SCROFE IN GESTAZIONE 02/11/2018 GESTAL SOLO - LATTAZIONE (INDIVIDUALE) GESTAL 3G GESTAZIONE (25 SCROFE / STAZIONE) GESTAL 3G GESTAZIONE (25 SCROFE / STAZIONE) GESTAL SOLO - LATTAZIONE (INDIVIDUALE) PRINCIPI EPER L ALIMENTAZIONE DELLE SCROFE IN GESTAZIONE - COMPETIZIONE TRA SCROFE PER L ALIMENTO - STRESS (SOPRATUTTO

Dettagli

OPTI INGRASSO PER GUADAGNARE NEL SETTORE INGRASSO PROGRAMMA SUINO PESANTE 2016

OPTI INGRASSO PER GUADAGNARE NEL SETTORE INGRASSO PROGRAMMA SUINO PESANTE 2016 PER GUADAGNARE NEL SETTORE INGRASSO PROGRAMMA SUINO PESANTE 2016 - Diminuire i COSTI ALIMENTARI. - Migliorare l indice di conversione. - Valorizzare il potenziale genetico. -Sfruttare al massimo le formule

Dettagli

Consistenza del patrimonio suinicolo nella U.E.-15 dal 2008 al 2011 (migliaia di capi)

Consistenza del patrimonio suinicolo nella U.E.-15 dal 2008 al 2011 (migliaia di capi) Allevamento suini Consistenza del patrimonio suinicolo nella U.E.-15 dal 2008 al 2011 (migliaia di capi) Stati membri U.E. 2008 2009 2010 2011 Diff. 2010/ 2009 capi % capi % capi % capi % % Germania 26719

Dettagli

Nutrire la salute Nuovo approccio al controllo sanitario dell allevamento suino

Nutrire la salute Nuovo approccio al controllo sanitario dell allevamento suino Nutrire la salute Nuovo approccio al controllo sanitario dell allevamento suino Direttrici di lavoro sviluppate.. 1 Contesto L attività della microflora ospitata nel tratto digerente rappresenta un punto

Dettagli

Management della scrofa iperprolifica con AG3 80

Management della scrofa iperprolifica con AG3 80 Management della scrofa iperprolifica con IL PROCESSO D ESTRUSIONE Macinazione e miscelazione dei semi Maturazine Pre-condizionamento Estrusione Essiccazione/ raffreddamento IL PROCESSO D ESTRUSIONE Macinazione

Dettagli

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 27

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 27 Lo scroto, o sacco scrotale, è un sacchetto che contiene i testicoli, assicurando protezione e il mantenimento di una temperatura adeguata (2-3 C inferiore rispetto a quella corporea). Diametri -longitudinale:

Dettagli

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine, mauro.spanghero@uniud.it

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine, mauro.spanghero@uniud.it INPUT (alimenti zootecnici) Alimentazione animale e riduzione delle emissioni azotate dagli allevamenti Inefficienza digestiva N in feci Inefficienza metabolica N in urine Costi di mantenimento (animali

Dettagli

Indice. 15 Prefazione alla II edizione

Indice. 15 Prefazione alla II edizione Indice 15 Prefazione alla II edizione 17 Introduzione Importanza dell embriologia nella preparazione dello studente di materie biomediche, 18 Un po di terminologia e di unità di misura, 19 21 Parte Prima

Dettagli

Lo svezzamento può essere considerato

Lo svezzamento può essere considerato IL MANGIME PRE-STARTER FAVORISCE LA CRESCITA L assunzione già in fase di lattazione incide positivamente sulle performance di accrescimento di Francesco Bertacchini Lo svezzamento può essere considerato

Dettagli

Programmi di selezione della Frisona Italiana alla luce delle problematiche riproduttive

Programmi di selezione della Frisona Italiana alla luce delle problematiche riproduttive Programmi di selezione della Frisona Italiana alla luce delle problematiche riproduttive Fabiola Canavesi ANAFI, Italy Padova 1 La situazione economica redditività allevamento bovino in calo Diminuzione

Dettagli

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI.

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI. Riproduzione asessuata o agama sessuata o gamica genera individui, questi costituiscono un clone dalla ricombinazione dei genotipi parentali emerge la producono una generazione di figli con un genoma risultante

Dettagli

Alimentazione dei suini

Alimentazione dei suini Alimentazione dei suini Problematiche e peculiarità della specie: - Fabbisogni del suino pesante (>160 kg) (realtà solo italiana) - Alimentazione e qualità dei prodotti (profilo acidico del grasso nella

Dettagli

Costo di produzione e redditività del suino in Italia e in Europa Kees de Roest

Costo di produzione e redditività del suino in Italia e in Europa Kees de Roest Giornata della suinicoltura 5 Giugno 2015 Quartiere fieristico Reggio Emilia Scenari ed opportunità per la suinicoltura al 2020 e redditività del suino in Italia e in Europa Kees de Roest ASSER Centro

Dettagli

20 Aprile Kees de Roest, Eugenio Corradini

20 Aprile Kees de Roest, Eugenio Corradini SOCIETA ITALIANA VETERINARI PER ANIMALI DA REDDITO 20 Aprile 2007 I COSTI DI PRODUZIONE DELLA CARNE SUINA IN ITALIA E L INCIDENZA DELLE SPESE VETERINARIE E SANITARIE Kees de Roest, Eugenio Corradini CRPA

Dettagli

L'influenza delle patologie sulla efficienza riproduttiva delle scrofe

L'influenza delle patologie sulla efficienza riproduttiva delle scrofe L'influenza delle patologie sulla efficienza riproduttiva delle scrofe Paolo Martelli Dipartimento di Salute Animale UNIVERTA DEGLI STUDI DI PARMA TURBE DELLA FERTILITA PROBLEMI ACUTI RITORNI IN ESTRO,

Dettagli

L assistenza (regola della tripla C )

L assistenza (regola della tripla C ) 1-Perché assistere L assistenza (regola della tripla C ) Controllo Calore Colostro 1-Perché assistere Variazione della temperatura rettale dalla nascita fino alla seconda ora di vita C 40 39 38 37 36 35

Dettagli

British Museum, a.c. Bivit Italia, Via Emilia km. 18n. 1854, Longiano (FC) Tel Fax

British Museum, a.c. Bivit Italia, Via Emilia km. 18n. 1854, Longiano (FC) Tel Fax British Museum, 330-350 a.c. Bivit Italia, Via Emilia km. 18n. 1854, 47020 Longiano (FC) Tel. 0547 54257 - Fax 0547 54277 - neofarma@neofarma.it Nuovi strumenti per il controllo dei costi di produzione:

Dettagli

I principali aspetti legislativi del BA in allevamento

I principali aspetti legislativi del BA in allevamento I principali aspetti legislativi del BA in allevamento Paolo Rossi, CRPA SpA di Reggio Emilia - SANA Salone Internazionale del Naturale EU Food-CT-2004-506508 BA, ambiente e strutture umidità velocità

Dettagli

dal latte, il Latte LINEA INGRASSO I vantaggi della nuova integrazione Frabes

dal latte, il Latte LINEA INGRASSO I vantaggi della nuova integrazione Frabes dal latte, il Latte LINEA INGRASSO I vantaggi della nuova integrazione Frabes Gli allevatori e gestori di aziende agricole sono sempre più consapevoli dei vantaggi dei sistemi di alimentazione intensiva,

Dettagli

LA RIPRODUZIONE DELLA SCROFA

LA RIPRODUZIONE DELLA SCROFA LA RIPRODUZIONE DELLA SCROFA Basi biologiche e buone pratiche d allevamento La presente nota ha lo scopo di divulgare alcune informazioni tecniche, tratte dalla bibliografia e da esperienze di campo, sulla

Dettagli

Le trasformazioni energetiche

Le trasformazioni energetiche BIOENERGETICA Le trasformazioni energetiche Tutti i processi vitali di un organismo dipendono dalla disponibilità di energia. La bioenergetica è la scienza che studia tali trasformazioni energetiche che

Dettagli

OLIGOELEMENTI CHELATI NUOVO PROGRAMMA PRIME FASI

OLIGOELEMENTI CHELATI NUOVO PROGRAMMA PRIME FASI OLIGOELEMENTI CHELATI NUOVO PROGRAMMA PRIME FASI Bivit Italia, Via Emilia km. 18n. 1854, 47020 Longiano (FC) Tel. 0547 54257 - Fax 0547 54277 - neofarma@neofarma.it www.neofarma.it COSA SONO I CHELATI:

Dettagli

Suinicoltura e costi di produzione del suino pesante nel contesto internazionale

Suinicoltura e costi di produzione del suino pesante nel contesto internazionale Suinicoltura e costi di produzione del suino pesante nel contesto internazionale Reggio Emilia Le sfide per la suinicoltura italiana al 2014 Kees de Roest, Eugenio Corradini, Claudio Montanari Centro Ricerche

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

Studio Nutrizione Animale Idee che mancavano

Studio Nutrizione Animale Idee che mancavano Studio Nutrizione Animale Idee che mancavano Nuovi concetti nutrizionali per alimentare le vacche BLAP Formulazioni per mangimi ad alta resa produttiva Formulazioni per la sicurezza digestiva Formulazioni

Dettagli

Le trasformazioni energetiche

Le trasformazioni energetiche BIOENERGETICA Le trasformazioni energetiche Tutti i processi vitali di un organismo dipendono dalla disponibilità di energia. La bioenergetica è la scienza che studia tali trasformazioni energetiche che

Dettagli

GOIP Oncofertilità Conservazione della fertilità

GOIP Oncofertilità Conservazione della fertilità GOIP Oncofertilità Conservazione della fertilità 1 2 Conservazione della fertilità UOMO Prescrizioni PRIMO INCONTRO 1) PRESCRIZIONE NUOVI ESAMI Esami richiesti: Marcatori Epatite B Marcatori Epatite C

Dettagli

Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche. CARNE e QUALITÀ. Prof. Vittorio Dell Orto

Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche. CARNE e QUALITÀ. Prof. Vittorio Dell Orto Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche CARNE e QUALITÀ Prof. Vittorio Dell Orto Prof. Carlo Angelo Sgoifo Rossi, Dr. Riccardo Compiani Dipartimento di Scienze e Tecnologie Veterinarie per

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA NUCLEO TEMATICO Il cliente e le sue esigenze: dalle condizioni fisiologiche alle principali patologie La predisposizione di menù. Le allergie, le intolleranze alimentari e le

Dettagli

SCHEDE TECNICHE Prodotti

SCHEDE TECNICHE Prodotti SCHEDE TECNICHE Prodotti GIARDINI S.P.A Località Croce 52, 06061 Castiglione del Lago (PG) Italia info@giardinispa.it +39075959342 +39075959458 BOVINI SCHEDE TECNICHE VITELLI SVEZZAMENTO CODICE PRODOTTO:

Dettagli

Analogie con la produzione di latte La lattazione in una bovina da latte è pari a 305 giorni La sua lattazione media sarà quindi di 152,5 giorni

Analogie con la produzione di latte La lattazione in una bovina da latte è pari a 305 giorni La sua lattazione media sarà quindi di 152,5 giorni Il concetto di peso vivo medio allevato nell allevamento del suino all ingrasso Analogie con la produzione di latte La lattazione in una bovina da latte è pari a 305 giorni La sua lattazione media sarà

Dettagli

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI OVOGENESI E CICLI FEMMINILI Anatomia del sistema riproduttivo femminile. A destra, sezione di ovaio nella zona corticale (ingrandimento del riquadro rosso). E, epitelio di rivestimento dell ovaio; TA,

Dettagli

L ALLEVAMENTO DEL SUINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015)

L ALLEVAMENTO DEL SUINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015) 1 UMBRIA: ALLEVAMENTO SUINO L ALLEVAMENTO DEL SUINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015) Premessa I dati relativi agli allevamenti umbri analizzati di seguito, sono stati estratti dalla Banca Dati

Dettagli

Dosaggi ormonali. Gli esami che permettonno di verificare la funzione ovarica

Dosaggi ormonali. Gli esami che permettonno di verificare la funzione ovarica Dosaggi ormonali Gli esami che permettonno di verificare la funzione ovarica Donne Questo analisi di sangue deve essere fatto a giorno 3 (G3), cioè il terzo giorno del ciclo. Permette di verificare la

Dettagli

SELEZIONIAMO IL FUTURO DELLA SUINICOLTURA ITALIANA GENETICA ITALIANA ANAS

SELEZIONIAMO IL FUTURO DELLA SUINICOLTURA ITALIANA GENETICA ITALIANA ANAS SELEZIONIAMO IL FUTURO DELLA SUINICOLTURA ITALIANA GENETICA ITALIANA ANAS trasparenza, solidità, innovazione Il LIBRO GENEALOGICO ITALIANO opera con un approccio rispettoso delle esigenze dell intera filiera,

Dettagli

MEETBULL: Valutazioni sulla fase di ingrasso - Agripolis

MEETBULL: Valutazioni sulla fase di ingrasso - Agripolis MEETBULL vitelli : dati acquisto e svezzamento Acquisto vitelli latte Svezzamento Variabilità data acquisto n capi PI kg/ capo / capo / kg 24/01/17 24 69 423 6,11 31/01/17 18 67 392 5,83 07/02/17 19 74

Dettagli

La ripresa della produzione

La ripresa della produzione TECNICA ECONOMIA Spagna, costi di produzione tra i più competitivi della Ue Nonostante le alte spese per alimentazione e sanità, le voci management, strutture e riproduzione pesano meno rispetto agli altri

Dettagli

Implicazioni economiche delle alternative alla castrazione senza anestesia

Implicazioni economiche delle alternative alla castrazione senza anestesia Rassegna Suinicola Internazionale 50 a edizione BENESSERE DEI SUINI: PROBLEMI E SOLUZIONI alla castrazione senza anestesia Kees de Roest - CRPA Fiere di Reggio Emilia, 17 aprile 2009 Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

lo sviluppo del futuro bambino sia durante il periodo pre-concezionale

lo sviluppo del futuro bambino sia durante il periodo pre-concezionale lo sviluppo del futuro bambino sia durante il periodo pre-concezionale tantissima ai fini del prosieguo della gravidanza; essa rappresenta uno stru- dei prodotti surgelati, dei biscotti...), per la popolazione

Dettagli

L ALLEVAMENTO DEL SUINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2017)

L ALLEVAMENTO DEL SUINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2017) 1 UMBRIA: ALLEVAMENTO SUINO L ALLEVAMENTO DEL SUINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2017) Premessa I dati relativi agli allevamenti umbri analizzati di seguito, sono stati estratti dalla Banca Dati

Dettagli

APPROCCIO DIAGNOSTICO ALL ABORTO BOVINO. Giovanni Filippini Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche

APPROCCIO DIAGNOSTICO ALL ABORTO BOVINO. Giovanni Filippini Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche APPROCCIO DIAGNOSTICO ALL ABORTO BOVINO Giovanni Filippini Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche Latina 2 Ottobre 2009 Applicazione di di strategie Patologia in in allevamento

Dettagli

Apparato genitale femminile

Apparato genitale femminile Apparato genitale femminile Sono presenti solo l ovaio e l ovidutto sinistro, il destro va in regressione durante lo sviluppo embrionale E costituito da una parte corticale, esterna, contenente i follicoli

Dettagli

GAMETOGENESI Dove avviene la meiosi nel nostro corpo?

GAMETOGENESI Dove avviene la meiosi nel nostro corpo? GAMETOGENESI Dove avviene la meiosi nel nostro corpo? gametogenesi nella femmina e nel maschio prima divisione meiotica globulo polare seconda divisione meiotica gametogenesi nella femmina e nel maschio

Dettagli

PUBERTÀ. È una fase della vita in cui gli organi riproduttivi divengono capaci di svolgere la loro funzione:

PUBERTÀ. È una fase della vita in cui gli organi riproduttivi divengono capaci di svolgere la loro funzione: PUBERTÀ È una fase della vita in cui gli organi riproduttivi divengono capaci di svolgere la loro funzione: FEMMINA: capacità di produrre un ovulo e di procurare le condizioni necessarie per la sua fecondazione

Dettagli

Individuazione ed analisi delle materie prime e dei fitoderivati, formulazione dei mangimi, performance zootecniche e valutazioni post mortem

Individuazione ed analisi delle materie prime e dei fitoderivati, formulazione dei mangimi, performance zootecniche e valutazioni post mortem Progetto FITOPIG : IMPIEGO DI FITODERIVATI IN SUINI ALLEVATI ALL APERTO PER LA QUALITA DEI PRODOTTI FINITI ED IL BENESSERE ANIMALE Individuazione ed analisi delle materie prime e dei fitoderivati, formulazione

Dettagli