Convegno del 25 gennaio Intervento dott. Stefano Tonelato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Convegno del 25 gennaio 2011. Intervento dott. Stefano Tonelato"

Transcript

1 Convegno del 25 gennaio 2011 Intervento dott. Stefano Tonelato del contributo di mantenimento dei figli e del coniuge nei giudizi di I e II grado La consulenza tecnica come attività rivolta a svelare i segreti patrimoniali delle parti Al fine di individuare i temi e le problematiche che si affrontano nello svolgimento delle consulenze tecniche in materia di famiglia si e cercato di dare, in questa breve e sintetica relazione, un inquadramento generale su come potrebbe svolgersi una consulenza tecnica in questo ambito; inoltre sono stati evidenziati tutti quegli elementi che consentono di pervenire ad una relazione definitiva con un contenuto qualitativo minimo e con un necessario approfondimento. Ci si è posti l obiettivo, quindi, di definire alcune modalità operative concrete con le quali si potrebbe procedere, (anche al fine contenere costi e tempi) alla valutazione della documentazione da acquisire presso le parti o i terzi ed in che modo. Va premesso tuttavia, che questo tipo di perizie affrontano temi molto delicati perché nell ambito di conflitti familiari spesso molto accesi. Di conseguenza, il CTU nominato deve necessariamente addentrarsi ad approfondire delle operazioni e delle attività che di solito sono mantenute riservate dalle parti, e, relative ai segreti patrimoniali più intimi delle persone da pochi conosciuti. Il CTU, pertanto, mette a nudo tutte quelle operazioni, quelle attività e quei patrimoni che le parti non vorrebbero mai far conoscere, anche alla luce dei modificati rapporti che si vengono a creare con nuove famiglie. In queste situazioni, infatti, e facile constatare l esistenza di diverse operazioni che vengono poste in essere da una parte all insaputa dell altra o degli altri componenti della famiglia. Per questi motivi, dunque, è opportuno cercare di svolgere questi incarichi con il massimo rispetto per le parti, cercando di ottenere la massima collaborazione dei consulenti dalle stesse nominati, per evitare, nei limiti del possibile, il coinvolgimento della Polizia Tributaria o di altre pubbliche istituzioni e la ricostruzione di redditi presunti. Pagina 1 di 27

2 Di seguito sono riportati gli argomenti trattati: 1 Poteri del CTU Data di riferimento della stima richiesta dal quesito Individuazione del patrimonio Indagini patrimoniali e finanziarie da Svolgere: Indagini bancarie: Individuazione dei beni mobili o immobili mediante la ottenibile presso l Ufficio del Registro sugli atti registrati nel territorio nazionale Consistenza del patrimonio immobiliare Consistenza del patrimonio mobiliare Verifica partecipazioni societarie e/o incarichi societari nonche esistenza di ditte individuali o imprese familiari intestate ai due coniugi ovvero altri incarichi attribuiti alle parti Visura presso il PRA per la verifica degli autoveicoli nella disponibilità delle parti Eventuale inventario e stima di altri beni mobili di pregio Individuazione del reddito Alcune tipologie di reddito e relative particolarità Redditi di lavoro dipendente o di pensione Redditi di fabbricati Redditi di attività professionali Redditi di attività imprenditoriali Redditi da incarichi di amministratori di società Redditi da partecipazioni in altre società Redditi agrari Alcuni casi specifici: Ipotesi n. 1 possibile attività occulta o illecita Ipotesi n. 2 - Professionista o imprenditore che dichiari un reddito annuo modesto in relazione al tenore di vita dimostrato dal CTU Ipotesi n. 3 - soggetto che sostenga un tenore di vita al di sopra delle sue possibilità dichiarate e che utilizzi beni che sembrerebbero essere fittiziamente intestati a terzi Ipotesi n. 4 proprietario di beni immobili che non producono alcun reddito Ipotesi n. 5 ipotesi transattive e relativi problemi annessi Pagina 2 di 27

3 1 Poteri del CTU Il codice civile non attribuisce al CTU in questa materia particolari poteri, se non quelli che derivano dal fatto che e pubblico ufficiale nell esercizio delle sue funzioni. Gli unici poteri allo stesso attribuiti sono quelli che derivano dall incarico e dal quesito ricevuto dal G.I., che generalmente autorizza lo stesso ad acquisire eventuali ulteriori documenti presso enti pubblici o presso terzi. Lo stesso deve, dunque, esaminare la documentazione acquisita ed ha il dovere, (proprio in qualità di pubblico ufficiale) di informare il magistrato di eventuali anomalie riscontrate. Il CTU non e vincolato alla documentazione dimessa e, di conseguenza, non e vincolato ai redditi dichiarati ed al patrimonio comunicato dalle parti; nel caso in cui rilevi eventuali anomalie, e le stesse siano adeguatamente documentate, ha il dovere di indicare al magistrato anche gli effetti delle medesime. Di conseguenza si può generare una netta diversità tra i redditi dichiarati ed i redditi accertati in sede di consulenza tecnica e sulla base dei quali possono essere quantificati gli assegni di mantenimento. Le segnalazioni al magistrato vanno effettuate su circostanze ed operazioni specifiche che potrebbero poi essere oggetto di verifica della polizia tributaria, (risulta infatti difficile ipotizzare un intervento della polizia tributaria su circostanze generiche). Nel caso in cui la polizia tributaria venga incaricata di svolgere una indagine su particolari operazioni, se specificamente autorizzato dal G.I., si ritiene che il CTU possa assistere a tali operazioni. Il recente protocollo della famiglia prevede espressamente che il Giudice, qualora disponga gli accertamenti della polizia tributaria, possa richiedere alla predetta di eseguire accessi ed ispezioni, esibire atti o documenti detenuti da pubbliche amministrazioni desunti da Agenzia del Territorio, Anagrafe tributaria, Pra, Mctc, Banca dati precedenti Guardia di Finanza, Banca dati Hydra dell Inps, informazioni di polizia desunte dalla banca dati SDI, Servizi municipalizzati ecc. e da privati, acquisire scritture contabili ecc. In ogni caso il Giudice può richiedere alla polizia tributaria nell ambito degli accertamenti delegategli di effettuare indagini bancarie/finanziarie secondo quanto previsto dagli artt. 32 e ss. dpr 600/73. In chiave problematica, poi, dovranno porsi i seguenti interrogativi: - Ci si chiede poi se, nell ambito delle operazioni che possono essere delegate alla polizia tributaria da parte del G.I. il CTU possa svolgere un ruolo analogo a quello del consulente del P.M. ovvero possa esaminare i documenti acquisiti e possa poi eventualmente indicare alla polizia tributaria l eventuale opportunità di svolgere eventuali ulteriori indagini mirate. - Ci si chiede inoltre se la polizia tributaria possa essere delegata a svolgere anche eventuali interrogatori delle parti o di terzi al fine di ottenere informazioni utili e se il CTU possa poi, se opportunamente autorizzato dal G.I., assistere agli interrogatori svolgendo un ruolo di Pagina 3 di 27

4 supporto alla polizia tributaria dato che (il CTU non può certo avere poteri per interrogare le parti o i terzi). Nel caso in cui le indagini svolte portino ad individuare dei redditi diversi rispetto a quelli dichiarati si reputa necessario segnalare al magistrato anche i conseguenti carichi fiscali associati a tali maggiori redditi. Si pone, ad esempio, il caso che dalla trasmissione degli atti alla competente polizia tributaria scaturisca poi un carico fiscale elevatissimo che comporti il successivo sequestro del patrimonio mobiliare ed immobiliare della parte sottoposta a verifica. Va da se che, in questo caso, la determinazione di un importante reddito non dichiarato, potrebbe avere un effetto assolutamente negativo sul patrimonio della parte che verrebbe colpito dai carichi fiscali, con il conseguente inevitabile riflesso negativo anche sul reddito che il CTU dovrà indicare in perizia al G.I.. Gli accertamenti che tipicamente vengono demandati al CTU di questa materia sono di duplice natura: a) - Patrimoniali ovvero l individuazione del patrimonio mobiliare ed immobiliare dei soggetti da valutare. La struttura patrimoniale dei soggetti da valutare spesso e direttamente collegata alla conseguente struttura reddituale dei soggetti: è evidente infatti che da un determinato patrimonio, spesso dipende anche parte del reddito attribuibile ai soggetti. b) - Reddituali ovvero l individuazione del reddito dei soggetti da esaminare che, generalmente, dipende inscindibilmente dalla struttura del patrimonio dei medesimi. Si può, dunque, comprendere che le due grandezze sopra indicate (il patrimonio ed il reddito) sono strettamente connesse tra di loro nel senso che: - dalla struttura patrimoniale di un soggetto, dipendono inevitabilmente anche i conseguenti redditi; - dalla redditività dell attività svolta da un soggetto dipende anche la sua capacità di generare o incrementare il patrimonio, ovvero quella di ridurlo, nel caso in cui la redditività accertata sia negativa. Pagina 4 di 27

5 2 Data di riferimento della stima richiesta dal quesito. In via preliminare, e necessario delimitare temporalmente l ambito delle indagini del CTU che dovranno necessariamente tenere conto degli effetti di eventuali eventi, di carattere sia positivo che negativo, che possono essere intervenuti: dalla conquista di qualche particolare merito o successo professionale al possibile assoggettamento delle società di una delle parti a procedura concorsuale e conseguente effetti sull altra per effetto delle garanzie eventualmente prestate. Una indicazione da dare può essere quella di svolgere la verifica relativa al patrimonio ed al reddito delle parti con riferimento ad un periodo temporale antecedente almeno di un paio d anni rispetto alla avvenuta separazione, questo al fine di verificare qual era il tenore di vita della coppia e confrontarlo poi con gli accadimenti successivi e con le mutate situazioni reddituali e finanziarie dei due ex coniugi sino alla data della perizia. 3 Individuazione del patrimonio 3.1 Indagini patrimoniali e finanziarie da svolgere: Con riferimento alle indagini patrimoniali e finanziarie da svolgere, di seguito sono proposte alcune verifiche che si ritengono necessarie al fine ricostruire il patrimonio delle parti. Le stesse si propongono l obiettivo di: - ricostruire l entità del patrimonio mobiliare (saldi attivi di c/c bancari, titoli di investimento, polizze vita, autoveicoli, partecipazioni, ecc ) ed immobiliare della famiglia all epoca della separazione, e nel periodo antecedente per verificare se vi può essere stata una spoliazione di patrimonio da parte di un coniuge a discapito dell altro o dei figli; - esaminare la capacità reddituale della famiglia in costanza di matrimonio e dei coniugi nel periodo successivo alla separazione e di valutare le cause delle possibili variazioni nel periodo individuato (valutazione delle eventuali fonti di reddito mobiliare ed immobiliare, lavorative, oltre che l esame delle capacità di spesa e del relativo tenore di vita tenuto dai coniugi attraverso l esame dei flussi finanziari). Ciò premesso, di seguito si procede a proporre un ipotesi di lavoro basata sulle verifiche minime che il CTU potrebbe effettuare: Indagini bancarie: In merito alle verifiche bancarie da intraprendere, può essere utile per il CTU chiedere alle parti di voler indicare, con apposita memoria, le banche presso le quali ciascuna di esse ha intrattenuto rapporti; ovvero quelle di cui ciascuna parte e a conoscenza che l ex coniuge abbia avuto rapporti e gli estratti conto delle carte di credito, ovvero la copia della carta di credito con la quale e poi Pagina 5 di 27

6 possibile ottenere i relativi estratti conto, a partire quantomeno dal biennio anteriore alla separazione. Nel caso in cui le parti non comunichino al CTU tali informazioni, in forza delle autorizzazioni contenute nel quesito per individuare i rapporti bancari intestati ai soggetti o sui quali gli stessi hanno delega, il CTU potrebbe svolgere le seguenti indagini: - scrivere alle società che in Italia gestiscono i circuiti delle carte di credito (sono circa un ventina) e chiedere alle stesse la copia degli estratti conto delle carte di credito intestati alle parti stesse o che le stesse parti hanno facoltà di utilizzo; - scrivere alla Banca d Italia per chiedere se il soggetto risulti indicato nel sistema in qualità di debitore, creditore, garante di terzi o garantito da terzi, ecc ; - Scrivere alla società che gestisce il Telepass per chiedere se la parte risulta intestataria o utilizzatrice di qualche servizio particolare; - Scrivere alla CRIF, la società che gestisce l EURISC, un sistema di informazioni creditizie di tipo positivo e negativo che raccoglie al suo interno i dati forniti direttamente dagli Enti finanziatori partecipanti Oltre a tali richieste, si ritiene utile: - ricostruire l esatta situazione relativa al patrimonio mobiliare posseduto ed investito presso i medesimi istituti o presso società finanziarie (dossier titoli, fondi comuni, ecc ); - richiedere alle parti la copia degli estratti conto nei quali risultano accreditati gli stipendi o i compensi per gli incarichi di ciascuna parte (nel caso in cui la parte non produca questi documenti e possibile chiedere agli enti o società che effettuano i bonifici le coordinate bancarie delle parti beneficiarie). - Richiedere alle parti l eventuale documentazione relativa agli impegni assunti nei confronti degli istituti di credito (fideiussioni, pegni, ipoteche od altro) o di terzi, in merito all attività imprenditoriale in corso o nelle quali detengono delle partecipazioni. - qualora le attività imprenditoriali siano sottoposte ad una reale crisi finanziaria, richiedere alle parti che sia eventualmente documentato anche l avvenuta escussione delle garanzie e/o l eventuale rischio di escussione, in considerazione dell attuale patrimonio e dell andamento delle società e/o delle attività garantite; - esaminare l eventuale esistenza di procedure esecutive mobiliari od immobiliari a carico delle parti; - verificare la sussistenza di eventuali pegni esistenti sulle somme investite presso i vari istituti di credito (vi potrebbero essere, infatti, disponibilità finanziarie costituite in pegno per altre operazioni); - verificare eventuali disponibilità finanziarie pervenute e dichiarate dalle parti in merito agli atti di vendita di immobili, di partecipazioni, di titoli ed investimenti finanziari, di beni mobili, ecc. ed in merito alle quali e necessario che la parte interessata e beneficiaria produca la copia degli estratti conto contenenti i relativi accrediti e gli eventuali successivi investimenti effettuati. In questo modo e quindi possibile riconciliare gli atti di disposizione patrimoniale con i movimenti bancari. Pagina 6 di 27

7 In pratica, con il ricevimento di tale documentazione bancaria, e possibile effettuare le seguenti verifiche: - individuare e ricostruire il patrimonio finanziario delle parti ad una certa data, generalmente antecedente la separazione (sia giacente sui c/c bancari, sia investita in vari modi nel mercato finanziario); - detta disponibilità finanziaria, alla data scelta antecedente la separazione, potrà poi essere monitorata e seguita dal CTU in tutti i movimenti finanziari successivi (ad esempio il CTU potrà riconciliare gli eventuali incrementi o decrementi finanziari con gli atti di disposizione compiuti tra i coniugi); - evidenziare eventuali spese voluttuarie sostenute dalle parti in maniera eccessiva rispetto alle possibilità dimostrate (ad esempio, spese per viaggi, spese per acquisti in negozi particolarmente costosi risultanti dagli addebiti contabilizzati sui c/c o sulle carte di credito, ecc ); - confrontare i flussi in entrata ed i flussi in uscita contabilizzati sui c/c bancari esaminati; i flussi in accredito potrebbero essere riconciliati con gli stipendi o con i flussi di cassa relativi ai redditi dichiarati o con i disinvestimenti patrimoniali esaminati, mentre i flussi in uscita potrebbero essere riconciliati con gli investimenti patrimoniali esaminati ovvero con le spese documentate. A titolo esemplificativo, e stato ricostruito qui sotto uno schema di lavoro che vuole essere solo uno spunto di riflessione in merito all attività che e possibile svolgere per l accertamento del patrimonio e del reddito. Si e voluto poi indicare alcune particolari fattispecie proprio per accentuare e far comprendere meglio le possibile anomalie riscontrabili. In pratica, con l ausilio di tale schema, costruito sulla base delle informazioni ricevute in merito al patrimonio esistente ad una certa epoca ed all esame dei flussi finanziari, e possibile ricondurre i flussi finanziari in entrata ed in uscita con gli atti esaminati e, di conseguenza, evidenziare le eventuali anomalie. Pagina 7 di 27

8 Valore patrimonio Banca 1 Banca 2 Totale debiti o garanzie Patrimonio iniziale alla data del saldo titoli al , , ,00 saldo fondi di investimento al , ,00 saldo c/c n. alla data del , , ,00 totale patrimonio finanziario iniziale , , , ,00 valore beni mobili iniziale , ,00 valore autovetture iniziale , ,00 valore beni immobili inizile , , ,00 totale patrimonio finanziario iniziale , , ,00 totale patrimonio iniziale , , , , ,00 Flussi in entrata esaminati nell'anno 2000 Valore patrimonio Banca 1 Banca 2 Totale debiti o garanzie Realizzi per affitti (dichiarati) , ,00 Realizzi per stipendi o emolumenti , ,00 Realizzi per bonifici provenienti dall'estero , ,00 Altri realizzi particolari da chiarire , ,00 totale flussi in entrata riconducibili a redditi dichiarati e potenziali , , ,00 - Accrediti dai familiari (con carattere di straordinarietà) , ,00 realizzi autovetture , ,00 Altri realizzi particolari per disinvestimenti mobiliari , ,00 Altri realizzi particolari per disinvestimenti immobiliari - Vendite in titoli , ,00 vendita fondi comuni , ,00 Totale flussi in entrata per realizzi di patrimonio , , ,00 - totale flussi in entrata , , ,00 - Pagina 8 di 27

9 flussi finanziari in uscita esaminati nell'anno 2000 Valore patrimonio Banca 1 Banca 2 Totale Valore patrimonio Banca 1 Banca 2 Totale Spese varie e ordinarie (utenze, spese personali e alimentari, prelievi bancomat, ecc..) , , ,11 debiti o garan zie debiti o garan zie imposte varie personali e contributi 6.200, , ,00 eventuale assegno di mantenimento figli e/o ex coniuge , ,00 Altre spese particolari per beni voluttuari (viaggi, centri benessere, hotel, ecc ) , ,00 Altre spese particolari , ,00 pagamentorate mutui e finanziamenti 4.500, , ,00 Totale addebitiper spese anno 200_ , , ,11 - acquisto autovetture , , ,00 investimenti immobiliari , , , ,00 acquisto beni mobili , ,00 Acquisto titoli , , ,10 acquisto fondi di investimento al , ,00 Totale addebitiper investimenti anno 200_ , , , ,00 totale flussi in uscita , , , ,00 Patrimonio finale alla data del Valore patrimonio Banca 1 Banca 2 Totale Totale autovetture , , ,00 beni immobili di proprietà , , ,00 beni mobili di proprietà , ,00 saldo titoli al , , , ,00 saldo fondi di investimentoal , ,00 saldo c/c n. alla data del , , ,79 totale patrimonio alla fine del periodo esaminato , , , , ,00 Pagina 9 di 27

10 Dal prospetto sopra proposto, realizzato a puro titolo esemplificativo, e che andrà ovviamente calato ed integrato con le particolari necessità richieste dal caso specifico, si possono ricavare molte informazioni utili come ad esempio: - la capacità di spesa della famiglia che, in questo caso, evidenzia come nel periodo in esame siano stati spesi ben ,00 euro in spese ordinarie come utenze, spese personali e alimentari, prelievi bancomat, ecc a fronte di redditi per affitti e per accrediti di stipendi per complessivi ,00 ( Si potrebbe sul punto anche fare un confronto tra le spese fisse mensili addebitate in c/c (ad. Es. utenze, rate mutuo, assegni di mantenimento, affitti, ecc ) e i flussi in entrata mensili ); - oltre a tali spese il soggetto esaminato avrebbe speso ulteriori ,00 per l assegno di mantenimento, provvisoriamente liquidato, e ben ,00 per spese voluttuarie (viaggi, centri benessere, ecc ) oltre ad altre spese non ben chiarite e alle rate del mutuo; - nel caso ipotizzato, le spese sostenute sarebbero state consentite a fronte di alcuni accrediti provenienti dall estero o da terzi (ad. es. società fiduciarie o altro) che risultano del tutto anomali rispetto ai redditi dichiarati ( il CTU dovrà, dunque, segnalare al magistrato tali accrediti anomali, in maniera da consentire a quest ultimo di valutare le iniziative opportune, anche con l ausilio della Polizia Giudiziaria ). Nel caso ipotizzato, si può notare che e possibile effettuare una sorta di quadratura tra il patrimonio iniziale, i flussi in entrata (derivanti da redditi di vario tipo o da dismissioni di patrimonio) ed i flussi in uscita (dovuti a spese ordinarie, straordinarie, voluttuarie, o investimenti). Di conseguenza, una ricostruzione di questo tipo, potrebbe consentire: a) da un lato una verifica sulla congruità dei flussi in entrata rispetto ai redditi dichiarati e, nel caso in cui siano riscontrate anomalie, consentire al CTU di evidenziarle al magistrato per le opportune eventuali successive indagini; b) dall altro lato una vera e propria quadratura e quindi una riprova matematica che le verifiche compiute possano ritenersi attendibili e complete Individuazione dei beni mobili o immobili mediante la ottenibile presso l Ufficio del Registro sugli atti registrati nel territorio nazionale Per individuare la consistenza e le variazioni intervenute nel periodo del patrimonio mobiliare ed immobiliare delle parti, e possibile effettuare le visure degli atti registrati sul territorio nazionale a favore e contro le due parti. In questo modo si accertano gli eventuali beni mobili o immobili di proprietà delle stesse o ceduti nel periodo oggetto di esame, nonché di tutti i contratti soggetti a registrazione. Pagina 10 di 27

11 Per ottenere dalla Agenzia delle Entrate competente questa visura e necessario verificare che nel quesito posto al CTU sia inserita anche una apposita autorizzazione da parte del magistrato che consenta l accesso dello stesso CTU agli atti della pubblica amministrazione. Con questa autorizzazione e possibile ottenere dalla Agenzia delle Entrate informazioni inerenti tutti gli atti stipulati dalle parti soggetti a registrazione, come ad esempio: - compravendite di immobili; - compravendite di azioni e di partecipazione; - compravendita di natanti, aerei, ecc ; - compravendita di titoli soggetti a registrazione; - contratti di locazione; - contratti di mutuo; - contratti di donazione; - atti di successione; - ecc Questa visura assume importanza fondamentale per la verifica del patrimonio delle parti. Da questa visura si possono vedere, infatti, con precisione tutti i contratti di compravendita di beni immobili e mobili registrati, ed e possibile anche verificare la sussistenza di eventuali eredità in capo ad una delle parti attraverso la verifica delle dichiarazioni di successione. Una volta individuato l atto da esaminare basterà, quindi, chiedere, con una semplice raccomandata alla Agenzia delle Entrate competente (allegando la copia autentica del provvedimento di nomina e del quesito del magistrato con le autorizzazioni connesse) la copia integrale di tale atto contenuta nel fascicolo della registrazione e lo stesso verrà trasmesso direttamente presso lo studio del CTU Consistenza del patrimonio immobiliare Con riferimento alla consistenza patrimoniale delle parti, e possibile anche effettuare una verifica sommaria sul territorio nazionale e sul sito Entratel della Agenzia delle Entrate dal quale si possono rilevare i beni immobili iscritti al Catasto terreni e fabbricati a nome delle parti. La visura che si può gratuitamente estrarre dal sito della Agenzia delle Entrate, a mero titolo esemplificativo, utilizzando il codice fiscale del soggetto, può dare un risultato come quello sotto riportato: Pagina 11 di 27

12 Data: 18/10/ :09:22 Provincia: VERONA Tipo soggetto: Persona fisica Ult.Aggiornamento: 09/10/2010 Codice fiscale: DA INDICARE Catasto: Fabbricati Avvertenza: eventuali incongruenze o incompletezze dei risultati della ricerca possono essere segnalati al servizio WEB di Contact Center o all'ufficio provinciale di pertinenza. Zona e Titolarità Comune Foglio Particella Sub Indirizzo Cl. Consistenza Rendita Categoria Proprieta' superficiaria per 1000/1000 VERONA VERONA (VR) VIA, 4 Piano S1 zona3 cat. C/ mq Euro:51,34 L Proprieta' per 1/1 VERONA VERONA (VR) VIA, 4 Piano S1 zona3 cat. C/ mq Euro:440,02 L Proprieta' per 1/1 VERONA Proprieta' per 1/1 VERONA VERONA (VR) VIA, 4 Piano S1-T zona3 cat. A/2 4 2 vani VERONA (VR) VIA, 4 Piano S1-T zona3 cat. A/2 4 9 vani Euro:304,71 L Euro:1.371,19 L Nuda propriatà per 1/1 OLBIA OLBIA VIA, 4 Piano S1-T zona1 cat. A/2 3 4 vani Euro:951,16 Nuda propriatà per 1/1 DOBBIACO DOBBIACO (bz) VIA, 21 Piano zona1 cat. A/2 3 5 vani Euro:1,021,12 Per svolgere una adeguata valutazione del patrimonio immobiliare, e necessario poi richiedere alle parti, in merito a tali immobili, la seguente documentazione: - la copia degli atti di compravendita degli stessi; - la visura aggiornata da effettuarsi presso la competente Conservatoria in merito agli stessi, al fine di verificare gli eventuali gravami iscritti e/o trascritti nel ventennio antecedente; - la copia dei certificati di abitabilità; - le planimetria catastali di tale immobile; - la copia dei certificati di conformità degli impianti; - la copia delle concessioni edilizie (al fine di verificare la conformità degli edifici).. - la copia eventuali contratti di mutuo, garanzie di terzi, ecc. a garanzia del debito contratto per l acquisto e la documentazione bancaria che certifichi il debito residuo. Al ricevimento di tale documentazione sarà poi necessario richiedere la nomina di un ausiliario per la stima degli immobili stessi e per la verifica in loco dell attuale stato in relazione alle concessioni edilizie ed allo stato degli impianti. Il problema e la verifica, ovviamente, si complica enormemente qualora le parti possiedano immobili al di fuori del territorio Italiano. Pagina 12 di 27

13 In questo caso, e evidente che una eventuale nomina di ausiliario incaricato di redigere una stima diventi necessariamente costosa per effetto della trasferta che dovrà effettuare e, in ogni caso dovrebbe assicurare che lo stesso sia in grado di conoscere l andamento del mercato locale. In via alternativa, per contenere i costi della perizia, se non vi sono particolari ragioni che impongano una verifica in loco dello stato degli immobili, dettati da particolari caratteristiche degli stessi o dello stato degli stessi (deve trattarsi di immobili finiti e già censiti) con il necessario consenso dei consulenti delle parti, e possibile individuare dei criteri di valutazione alternativi e approssimativi: ad esempio, in qualche caso sono stati assunti per la valutazione i dati di riferimento presso l Osservatorio Immobiliare dell Agenzia del Territorio, che indicano un valore al metro quadro di determinati immobili sulla base delle località nelle quali si trovano e che sono pubblicate su internet su un apposito sito. Le stesse tabelle danno anche una indicazione del valore di mercato delle locazioni. E evidente che tali parametri non sono utilizzabili per il caso in cui vi siano da stimare delle aree fabbricabili dotate di apposite concessioni edilizie ovvero di progetti già approvati. In questo caso sarà necessario ottenere la nomina di un tecnico ausiliario in grado di stimare tali progetti. Ai valori del patrimonio immobiliare determinati sulla base delle stime effettuate andranno ovviante sottratti i valori dei debiti residui relativi ai mutui in essere Consistenza del patrimonio mobiliare Di seguito viene proposto uno schema di lavoro che comprende una serie di indagini minime da svolgere e che consente al CTU di avere una prima valutazione della consistenza del patrimonio mobiliare delle parti, in aggiunta alla già richiamata visura da effettuare presso l Ufficio del Registro di tutti gli atti registrati sul territorio nazionale Verifica partecipazioni societarie e/o incarichi societari nonche esistenza di ditte individuali o imprese familiari intestate ai due coniugi ovvero altri incarichi attribuiti alle parti In merito a tale analisi, e necessario effettuare tutte le visure necessarie presso il Registro delle Imprese per verificare se le parti risultino o meno titolari di quote societarie, di incarichi societari o di ditte individuali. In particolare e possibile estrarre: 1) Visure delle partecipazioni possedute dalla parte in altre società; 2) elenco storico delle partecipazioni in altre società possedute dalla parte e cedute nel periodo interessato (al fine di verificare i conseguenti flussi finanziari); Pagina 13 di 27

14 3) scheda persona con le cariche attuali della parte interessata; 4) la scheda persona completa con gli incarichi storici avuti e definiti. 5) fascicolo storico completo (anche degli ultimi bilanci) per ciascuna delle società in cui la parte risulta avere degli interessi specifici; 6) copia di tutti gli atti di rilievo (verbali di assemblee straordinarie, cessioni di ramo di azienda, cessioni di quote, cessione di partecipazioni, ecc ) In merito alle visure sopra indicate, si consiglia di richiedere ai consulenti di parte una memoria tecnica, adeguatamente documentata, che contenga le seguenti indicazioni per il periodo che si vuole esaminare; a) elenco delle società nelle quali le parti avevano ed hanno avuto partecipazioni; b) elenco delle società nelle quali le parti avevano ed hanno avuto incarichi in qualità di dipendenti, procuratori, amministratori, liquidatori, ecc,; c) copia dei bilanci delle società nelle quali le parti hanno avuto incarichi o partecipazioni di cui ai precedenti punti a) e b); d) copia degli atti relativi a cessioni di azienda e di partecipazioni relativi alle suddette società. e) Copia della documentazione bancaria delle parti, dalle quali risulti l accredito o l addebito delle somme incassate o pagate a seguito delle varie cessioni delle diverse partecipazioni possedute, con la relativa riconciliazione rispetto agli atti notarili di cessione; f) Copia documentazione bancaria relativa agli accrediti percepiti dalle parte in relazione agli incarichi ricevuti dalle diverse società, sempre dal 2002 ad oggi; g) Copia documentazione bancaria relativa alle eventuali cessioni od acquisti di altri beni mobili di valore appartenenti alle parti nell anno Si consiglia di acquisire ed esaminare la documentazione sopra indicata a partire dagli atti antecedenti di almeno un biennio rispetto alla separazione. La documentazione e gli atti acquisiti andranno poi riconciliati con i flussi finanziari pervenuti alle parti in tali anni e con il patrimonio mobiliare (investimenti finanziari, saldi bancari attivi, eventuali beni mobili di valore, ecc ) che dovranno essere documentati dalle parti in una apposita memoria che il CTU può richiedere. In conclusione, la memoria che potrebbe essere chiesta dal CTU alle parti dovrebbe contenere la formazione e la ricostruzione del patrimonio mobiliare delle stesse a partire almeno dal biennio antecedente la separazione con la relativa riconciliazione rispetto alle compravendite di partecipazioni e di beni avvenute. Si raccomanda la necessità di esaminare con attenzione eventuali atti di natura straordinaria compiuti dalle società esaminate (cessioni di azienda, di quote, di immobili, trasformazioni, ecc.) che potrebbero sottendere distrazioni di patrimonio o di reddito a favore di terzi. Pagina 14 di 27

15 visura presso il PRA per la verifica degli autoveicoli nella disponibilità delle parti. Rimangono infine da effettuare le visure presso il PRA per l individuazione degli autoveicoli di proprietà o nella disponibilità dei due coniugi a partire quantomeno dal biennio antecedente la separazione in maniera da ricostruire anche il tenore di vita in corso di matrimonio e nel periodo immediatamente successivo. Attraverso tale visura storica e possibile individuare l intestazione o le vendite di: - autovetture prestigiose; - auto storiche; - camper; - ecc Eventuale inventario e stima di altri beni mobili di pregio. Può capitare talvolta che, nel possesso di una delle parti, rientrino anche beni mobili di particolare pregio (oggetti d arte preziosi, come quadri, statue, ecc, ovvero gioielli, argenti, orologi, ecc...). In questo caso e possibile che il CTU provveda ad effettuare: - l inventario dei beni indicati dalle parti e presenti al momento del sopralluogo effettuato nei luoghi ove gli stessi si trovano (ovviamente con l assistenza e l autorizzazione delle parti stesse); - una stima di tali beni avvalendosi eventualmente di un ausiliario nominato a tale scopo e specializzato nella valutazione degli oggetti inventariati. Pagina 15 di 27

16 4 Individuazione del reddito Per consentire una individuazione del reddito delle parti, si ritiene opportuno effettuare una rapida digressione sulle diverse modalità di approccio della consulenza in relazione alla tipologia di redditi e patrimoni che debbono essere accertati. Si pensi, ad esempio; - all accertamento della capacità reddituale di un'azienda che comporta l'analisi dei bilanci, per valutare eventuali manovre non lecite volte a ridurre la capacità reddituale; - oppure la capacità di evasione fiscale della detta azienda; - eventuali altre indagini mirate che possono essere svolte al fine di accertare l'effettiva produttività di un'azienda. E necessario precisare che l entità del reddito delle parti non può prescindere dalla struttura delle varie tipologie di reddito con conseguenti oneri di struttura e fiscali. - Oneri di struttura: per oneri di struttura, si intendono quegli oneri che dipendono dalla particolare tipologia e struttura patrimoniale di proprietà di un soggetto: si pensi ad esempio al caso di un soggetto che possieda un compendio immobiliare considerevole e che e assoggettato ad una serie di oneri tipici che dipendono direttamente dalla struttura patrimoniale di proprietà (spese condominiali ordinarie e straordinarie, imposte di registro per i contratti di locazione, eventuali provvigioni corrisposte agli agenti immobiliari per ottenere nuovi contratti di locazione, spese straordinarie particolari, ICI, lavori straordinari, ecc ); oppure si pensi ad un soggetto che possieda una serie di partecipazioni in alcune società in difficoltà finanziaria, che necessitano di un finanziamento particolare da parte dei soci oppure ad una attività in fase di start-up che necessariamente richiede un particolare finanziamento iniziale. - Oneri fiscali: determinato il reddito delle parti, sulla base dei criteri che si andranno a descrivere, e necessario, calcolare e detrarre il carico fiscale e contributivo che ricade sullo stesso e che va necessariamente a diminuire le disponibilità finanziarie realmente a disposizione per la famiglia. Di conseguenza, la disponibilità finanziaria spendibile che rimane alla famiglia dovrà essere ridotta per effetto di tali oneri, posto che l eventuale assegno di mantenimento dovrebbe tenere conto delle disponibilità finanziarie effettive che rimangono alle parti e non di quelle solo teoriche. Occorre infatti tenere presente che la configurazione di reddito richiesta da questo tipo di perizia non coincide con la configurazione di reddito richiesta dal T.U.I.R. Sulla base del reddito determinato, il magistrato dovrà infatti stabilire l ammontare dell assegno di mantenimento che un coniuge dovrà poter versare all altro in maniera continuativa. Pagina 16 di 27

17 Di conseguenza, tale l importo che andrà indicato al magistrato dovrà necessariamente essere depurato da tutti i predetti oneri di struttura (in relazione alla particolare composizione del patrimonio) e oneri fiscali e contributivi che ricadono o che potrebbero ricadere sulla parte esaminata. Di conseguenza, la configurazione di reddito richiesta per queste particolari perizia coincide necessariamente con la disponibilità finanziaria effettiva che rimane alla parte e spendibile dalla stessa. Pagina 17 di 27

18 5 Alcune tipologie di reddito e relative particolarità. 5.1 Redditi di lavoro dipendente o di pensione E necessario prestare particolare attenzione ad alcune categorie di lavoratori dipendenti che possono beneficiare di disponibilità finanziarie che non sono ben visibili nelle buste paga prodotte (si pensi, ad esempio, alle particolari indennità per gli stipendi dei parlamentari, o per stipendi relativi ad incarichi pubblici, ovvero alle indennità per missioni militari all estero, o per i piloti di aereo, oppure ai fringe benefit di cui può godere la parte tipici sono l auto aziendale, il computer, il telefono, ecc..) Si pone, inoltre, il problema di verificare se, in mancanza di una adeguata documentazione giustificativa dei redditi generati e del lavoro svolto da una parte, rientri tra i compiti del consulente tecnico l'accertamento di un rapporto di lavoro subordinato in nero. Nel caso in cui il CTU ravvisi elementi di difformità particolari tra i redditi dichiarati e le spese sostenute e opportuno che provveda ad informare il Giudice di tale eventuale anomalia in maniera tale che il Giudice possa valutare l eventuale intervento della Polizia Tributaria, come previsto dall art. 155 c.c. Si pone, infine, il problema di valutare se i coniugi che risultano disoccupati, pur avendo acquisito particolari competenze o titoli (lauree, diplomi od altro) possano avere un fondato motivo per rimanere tali. Spesso capita che uno dei coniugi risulti disoccupato, nonostante abbia le capacità ed i titoli e la salute per provvedere anche autonomamente al proprio fabbisogno. Tale verifica non pare, comunque, di competenza del consulente contabile, ma eventualmente del magistrato designato. 5.2 Redditi di fabbricati Per la valutazione di tali redditi si ritiene necessario effettuare le seguenti verifiche minime: - acquisizione dei contratti di locazione e stima della adeguatezza del canone; - preliminare valutazione della attuale stato degli immobili in relazione alla loro adeguatezza ad essere affittati (adeguamento degli impianti, ecc ) - conseguente necessità di verifica in loco dell attuale affittuario e del relativo canone, spese condominiali, eventuali noleggi di mobilio, ecc.; - riconciliazione tra le somme indicate nei contratti ed i bonifici mensili ricevuti sui c/c; - analisi spese condominiali ordinarie; Si pone inoltre il problema della valutazione delle spese straordinarie, che andrebbero però ad aumentare i mantenere il valore del patrimonio e non andrebbero invece considerate come spese ricorrenti e strutturali connesse agli immobili e, di conseguenza, alla struttura patrimoniale. Le stesse potrebbero forse essere riconosciute in decurtazione del redditi qualora, per la particolare struttura degli immobili, possano diventare sistematiche o ricorrenti. In alterativa, nel caso in cui determinati immobili necessitino di una ristrutturazione minima per essere affittati, sembrerebbe essere ragionevole decurtare i canoni di locazione Pagina 18 di 27

19 percepiti dell importo pari alle rate del mutuo che potrebbe essere stipulato per far fronte a tali spese straordinarie e che comunque la proprietà deve sostenere per il mantenimento degli stessi. E poi necessario considerare i canoni annuali dichiarati e, dagli stessi, detrarre poi la tassazione. Occorre, infatti, considerare che il reddito fiscale degli immobili e calcolato tenendo conto del reddito fiscale (ovvero dalla sommatoria dei canoni annui detratti della quota forfettaria del 15 % a titolo di spese). L alternativa potrebbe essere quella di considerare i redditi fiscali, comprendendo nella detrazione forfettaria del 15 % tutte le spese ad essi connesse. Nel caso in cui i beni non risultino affittati, occorre valutarne il motivo (sono stati posti sul mercato degli affitti ad un canone adeguato? o ad un canone spropositato per non essere affittati? ovvero non sono affittabili per problemi di ubicazione, di disposizione, di struttura, ecc?) Nel caso in cui determinati immobili non siano affittati e l ausiliario nominato ritenga di stimare un reddito in una percentuale del valore degli immobili e necessario tenere conto dell eventuale effetto fiscale nella percentuale adottata (in questo caso si puo assistere a delle considerazioni soggettive che portano taluni CTU ad un valutazione presuntiva in ordine ad un reddito di fatto non realizzato dalla parte); Si pone, a questo punto, anche il tema della scelta tra l utilizzo o meno del reddito relativo agli immobili utilizzati dalle parti. Al proposito si precisa che questa indicazione da parte del CTU possa essere data qualora vi sia un evidente squilibrio tra le abitazioni dei due coniugi successive alla separazione (si pensi al caso di un coniuge che vive in una villa di proprietà e l altro in un piccolo appartamento di proprietà). Difficile invece risulta la valutazione del reddito generabile dagli immobili che non si riescono ad affittare per obiettive ragioni di mercato (si pensi ai capannoni industriali o agli immobili posti in località non interessanti). La valutazione va effettuata caso per caso, tenendo però conto del fatto che, l eventuale indicazione da parte del CTU di un reddito solo potenziale, e di difficile realizzo, potrebbe generare un ingiusto addebito a carico della parte proprietaria, nel caso in cui tale redditività sia poi utilizzata anche nel successivo provvedimento del giudice e non sia però realizzata dalla parte. 5.3 Redditi di attività professionali Quanto alle attività professionali, la verifica relativa alla redditività effettiva risulta tutt altro che semplice. Una prima verifica da fare riguarda la congruità della documentazione bancaria dimessa rispetto ai redditi dichiarati. Ci si deve chiedere se il CTU abbia i poteri per acquisire ed esaminare la documentazione contabile della parte e soprattutto se possa poi permettersi di ricalcolare e di ipotizzare un reddito diverso da quello dichiarato dalla stessa. Pagina 19 di 27

20 Non vi e dubbio che il CTU abbia la possibilità di ottenere la documentazione contabile dal soggetto esaminato e che possa, di conseguenza, esaminare la corrispondenza tra le scritture contabili e le dichiarazioni presentate. Nel caso del reddito professionale, poi, e ancor più difficile ricostruire od ipotizzare un reddito diverso rispetto a quello dichiarato, anche in considerazione del fatto che le spese sostenute dal professionista in un esercizio spesso sono connesse a ricavi che potrebbero essere realizzati negli esercizi successivi. Di conseguenza, diviene davvero difficile ipotizzare dei ricavi diversi da quelli dichiarati. E possibile eventualmente segnalare al magistrato eventuali anomalie come ad esempio: - struttura sovradimensionata rispetto al fatturato dichiarato (sia per il personale impiegato che per gli eventuali costi di struttura); - spese personali, ricavabili dall esame degli estratti conto, o dalle utenze o da altri dati, in misura addirittura superiore rispetto ai redditi dichiarati. La valutazione di questi elementi non potrà che effettuarsi sulla base di una verifica fisica da parte del CTU sui luoghi della attività. In questi casi, si ritiene che sia onere del CTU evidenziare queste anomalie al magistrato il quale può valutare un eventuale intervento della polizia tributaria. Ci si chiede, infatti, che valore potrebbe avere un accertamento di un maggiore reddito ricostruito dal CTU e se lo stesso possa o debba poi essere trasferito alla polizia tributaria. Ci si troverebbe in presenza di un maggiore reddito accertato in una CTU contabile anche in assenza di un regolare accertamento fiscale divenuto definitivo. In questo caso, comunque, il professionista assoggettato a questo tipo di verifica e di accertamento potrebbe essere condannato al pagamento di un assegno di mantenimento in misura diversa rispetto ad un reddito formalmente dichiarato. In linea generale, comunque, va detto che, nel caso si debba concludere una relazione peritale con la ricostruzione di un reddito diverso rispetto a quello dichiarato, si pone il problema di segnalare al magistrato anche quali potrebbero essere i conseguenti effetti fiscali e contributivi, per imposte sanzioni ed interessi, sui maggiori redditi determinati. Si pone ad esempio il caso che dalla trasmissione degli atti alla competente polizia tributaria scaturisca poi un carico fiscale elevatissimo che comporti il successivo sequestro del patrimonio mobiliare ed immobiliare della parte sottoposta a verifica. Ci si deve chiedere se tale effetto debba quindi essere considerato dal CTU e precisato al magistrato. Infatti, se da un lato andrebbe ad individuare un maggiore reddito della persona sottoposta a verifica, dall altro avrebbe la conseguenza di generare un successivo accertamento fiscale che andrebbe a colpire e a ridurre considerevolmente il patrimonio mobiliare ed immobiliare della parte. Pagina 20 di 27

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE CIRCOLARE Padova, 1^ ottobre 2007 SPETT.LI CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Locazione di immobili e altre problematiche fiscali. Con la presente Vi informiamo che è stata pubblicata la Legge 448/2006, che ha

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. 2007/120811 Disposizioni in materia di individuazione dei criteri utili per la determinazione del valore normale dei fabbricati di cui all articolo 1, comma 307 della legge 27 dicembre 2006, n. 296

Dettagli

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato)

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) Acquistare la casa: quanto costa il notaio? Le tabelle qui pubblicate riportano di massima i compensi dovuti al notaio per gli atti

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

ALLEGATO N. 3 C.T.U. CONTABILE ESTIMATIVA NEI GIUDIZI DI FAMIGLIA

ALLEGATO N. 3 C.T.U. CONTABILE ESTIMATIVA NEI GIUDIZI DI FAMIGLIA ALLEGATO N. 3 C.T.U. CONTABILE ESTIMATIVA NEI GIUDIZI DI FAMIGLIA 1. Per la redazione dell elaborato peritale dovrà essere rispettato quanto previsto all art. 195, 3 comma c.p.c. Pertanto all udienza di

Dettagli

RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE

RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE In fase di formazione del bilancio di esercizio spesso accade che l effetto economico delle operazioni e degli altri eventi posti in essere dall impresa, non si manifesti

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L. CIRCOLARE Spettabili Padova, 21 dicembre 2012 CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Vendita e locazione di immobili nuovi adempimenti fiscali. VENDITA Con la presente Vi informiamo che si applica il meccanismo dell

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

FONDO PER LE INFRASTRUTTURE PRODUTTIVE

FONDO PER LE INFRASTRUTTURE PRODUTTIVE FONDO PER LE INFRASTRUTTURE PRODUTTIVE Domande frequenti relative all Avviso per la manifestazione di interesse per il cofinanziamento di interventi finalizzati alla Razionalizzazione, riorganizzazione

Dettagli

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Informativa per la clientela di studio N. 08 del 15.01.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Gentile Cliente, con la stesura

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli

CONTI CORRENTI A CONSUMATORI INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) E PROFILI DI OPERATIVITA

CONTI CORRENTI A CONSUMATORI INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) E PROFILI DI OPERATIVITA individuati CONTI CORRENTI A CONSUMATORI INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) E PROFILI DI OPERATIVITA Che cos è l ISC L INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) è un indice definito da Banca d Italia per quantificare,

Dettagli

FONDO STRAORDINARIO A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE

FONDO STRAORDINARIO A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE COMUNE DI NIBIONNO PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DI UN FONDO STRAORDINARIO A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE PER CONTRASTARE LA CRISI ECONOMICA SUL TERRITORIO COMUNALE 1 ART. 1 - OGGETTO L

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 44 del 24 Marzo 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

Soggetto interessato. Intestazione documento di spesa

Soggetto interessato. Intestazione documento di spesa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 319 03.12.2015 Bonus ristrutturazione: detrazione fiscale delle spese Categoria: Irpef Sottocategoria: Detrazione 36% La detrazione fiscale delle

Dettagli

Il leasing in Nota integrativa

Il leasing in Nota integrativa Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 18 19.05.2014 Il leasing in Nota integrativa Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Nota integrativa Le operazioni di leasing

Dettagli

Conto Privato Appunti di contabilità Privato, interessi sul CP, chiusure. Luca Dossena - Docente

Conto Privato Appunti di contabilità Privato, interessi sul CP, chiusure. Luca Dossena - Docente Appunti di contabilità Privato, interessi sul CP, chiusure. Luca Dossena - Docente Capitolo:

Dettagli

CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI

CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI Stato dimostrativo dei conti dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Sede in ROMA, VIA DEGLI ALDOBRANDESCHI, 300 Codice

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 5/10 DEL 7.2.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 5/10 DEL 7.2.2007 Oggetto: Definizione delle modalità applicative dell imposta regionale sulle plusvalenze dei fabbricati adibiti a seconde case. Art. 2, legge regionale 11 maggio 2006, n. 4. L Assessore della Programmazione,

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Modello 730 Istruzioni per la compilazione 2014

Modello 730 Istruzioni per la compilazione 2014 CASI DI ESONERO È esonerato dalla presentazione della dichiarazione il contribuente che possiede esclusivamente i redditi indicati nella prima colonna, se si sono verificate le condizioni descritte nella

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 58/E Roma, 27 febbraio 2002 OGGETTO: Interpello n.954-130/2001. Articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n.212. Contratto di tesoreria accentrata Cash pooling. Applicabilità del regime di

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA La soluzione dell impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica viene presa in considerazione da molte imprese agricole vuoi per la necessità di sostituire

Dettagli

Città di Roncade Provincia di Treviso

Città di Roncade Provincia di Treviso Città di Roncade Provincia di Treviso REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI SU MUTUI PER ACQUISTO, COSTRUZIONE, RISTRUTTURAZIONE DELLA PRIMA CASA Approvato con Delibera di Consiglio Comunale

Dettagli

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012 CITHEF S.C. a R.L. Sede Legale: Via Santa Lucia, 81 80132 Napoli Capitale Sociale:euro 610.330 i.v. R.E.A. Napoli n.507434 Registro Imprese di Napoli e C.F. 06629110633 Elenco Intermediari operanti nel

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA Adottato dal Consiglio comunale nella seduta del 16.2.1998 con provvedimento n. 20 ART. 1 Oggetto del

Dettagli

RISOLUZIONE N.350/E. agosto Roma,07 agosto 2008

RISOLUZIONE N.350/E. agosto Roma,07 agosto 2008 RISOLUZIONE N.350/E agosto Roma,07 agosto 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello. - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. IVA - Cessione di bene immobile a favore di un

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

INFORMATIVA RELATIVA ALL ISTITUZIONE DELLA COMMISIONE DI ISTRUTTORIA VELOCE (CD CIV) Ai sensi art.6 bis D.L.6.12.2011 n. 201 conv. L.

INFORMATIVA RELATIVA ALL ISTITUZIONE DELLA COMMISIONE DI ISTRUTTORIA VELOCE (CD CIV) Ai sensi art.6 bis D.L.6.12.2011 n. 201 conv. L. INFORMATIVA RELATIVA ALL ISTITUZIONE DELLA COMMISIONE DI ISTRUTTORIA VELOCE (CD CIV) Ai sensi art.6 bis D.L.6.12.2011 n. 201 conv. L.214/2011 L art. 6 Bis del Decreto Legge 6.12.2011 n. 201, convertito

Dettagli

Fiscalità degli immobili estranei al regime di impresa, arti e professioni Dott. Giovanni Picchi Dott. Domenico Ballor 1 I redditi diversi immobiliari L art. 67, comma 1, del TUIR prevede alcune fattispecie

Dettagli

Informativa n. 25. La proroga al 31.10.2008 della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni INDICE. dell 8 ottobre 2008

Informativa n. 25. La proroga al 31.10.2008 della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni INDICE. dell 8 ottobre 2008 Informativa n. 25 dell 8 ottobre 2008 La proroga al 31.10.2008 della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni INDICE 1 La proroga della rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni...

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

Circolare N.135 del 11 Settembre 2013

Circolare N.135 del 11 Settembre 2013 Circolare N.135 del 11 Settembre 2013 Anagrafe dei conti correnti. Si parte del prossimo 31 ottobre 2013 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, a breve, entrerà in vigore il Sistema

Dettagli

Risoluzione n. 114/E

Risoluzione n. 114/E Risoluzione n. 114/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 maggio 2003 Oggetto: Istanza d interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fondo integrativo Sanitario Dirigenti delle

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

NEWS LETTER numero 1 del 12 marzo 2009

NEWS LETTER numero 1 del 12 marzo 2009 NEWS LETTER numero 1 del 12 marzo 2009 Bonus famiglia (art. 1 del DL 29.11.2008 n. 185 convertito nella L. 28.1.2009 n. 2) - Riepilogo della disciplina e dei chiarimenti ufficiali a cura di Matteo Pulga

Dettagli

DETRAIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI CON RIFERIMENTO AI RIGHI E7 ED E8

DETRAIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI CON RIFERIMENTO AI RIGHI E7 ED E8 Servizio INFORMATIVA 730 INFORMATIVA N. 31 Prot. 3261 DATA 20.04.2007 Settore: Oggetto: Riferimenti: IMPOSTE SUI REDDITI Le regole di detraibilità degli interessi passivi su mutui con riferimento ai righi

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione.

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Alle ditte Clienti Loro sedi Collecchio, 15/06/2015 Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a:. Regimi agevolati utilizzabili

Dettagli

4. ESENZIONE PARZIALE PER CONDIZIONE ECONOMICA DAL PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI

4. ESENZIONE PARZIALE PER CONDIZIONE ECONOMICA DAL PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI 4. ESENZIONE PARZIALE PER CONDIZIONE ECONOMICA DAL PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI Lo studente che ritenga di trovarsi nelle condizioni economiche previste per ottenere l esenzione dal pagamento di quote parziali

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate

OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate Informativa per la clientela di studio N. 83 del 13.07.2011 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA AGGIORNATA CON IL DECRETO 28 MARZO 2007 DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE

Dettagli

AVVISO AI CONTRIBUENTI MOD. 730/2011

AVVISO AI CONTRIBUENTI MOD. 730/2011 Albo Caf dipendenti e pensionati n.70 AVVISO AI CONTRIBUENTI MOD. 730/2011 Il 730 è il modello - pdf per la dichiarazione dei redditi dedicato ai lavoratori dipendenti e pensionati. Presentare il modello

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

Roma, 07/02/2012. e, per conoscenza, Circolare n. 19

Roma, 07/02/2012. e, per conoscenza, Circolare n. 19 Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 07/02/2012 Circolare n. 19 Ai Dirigenti

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 15 GENNAIO 2008 Informativa n. 10 ULTERIORI NOVITÀ

Dettagli

SPECIALE Legge di Stabilità

SPECIALE Legge di Stabilità SPECIALE Legge di Stabilità Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: ASSEGNAZIONI E CESONI AGEVOLATE AI SOCI La Legge di Stabilità per il 2016 prevede la possibilità di assegnare (gratuitamente), oppure cedere

Dettagli

Cassa e banche: quadro di riferimento

Cassa e banche: quadro di riferimento Cassa e banche: quadro di riferimento Art. 2426 c.c. n. 8. : valutazione al valore presumibile di realizzazione dei crediti Principi contabili CNDCeR: 14 Disponibilità liquide 26 Operazioni in valuta estera

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo.

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. NOTA OPERATIVA N. 7/2015 OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. - Introduzione E sempre più frequente che le imprese italiane svolgano la propria attività

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI Premessa Questo Regolamento, nell ambito dell autonomia gestionale,

Dettagli

PIANO PROVINCIALE ORIENTAMENTO OBBLIGO ISTRUZIONE E OCCUPABILITA 2010-2012

PIANO PROVINCIALE ORIENTAMENTO OBBLIGO ISTRUZIONE E OCCUPABILITA 2010-2012 PIANO PROVINCIALE ORIENTAMENTO OBBLIGO ISTRUZIONE E OCCUPABILITA 2010-2012 Disposizioni di dettaglio per la gestione e il controllo della realizzazione di progetti mirati alla lotta alla dispersione scolastica

Dettagli

Via A. Pirro n.12 84122 Salerno Tel e Fax. 089 236 276 Email:ciro.trivisone@libero.it

Via A. Pirro n.12 84122 Salerno Tel e Fax. 089 236 276 Email:ciro.trivisone@libero.it Ilsottoscrittodott.CiroTrivisone,iscrittoall'OrdinedeiDottoriCommercialistiedEspertiContabili disalernoconiln.631/a,nonchéall'albodeiperitiedeiconsulentitecnicipressoiltribunaledi Salerno, PREMESSO di

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 IMU e IRPEF, obblighi dichiarativi e figli a carico Gentile cliente con la presente intendiamo informarla su alcuni aspetti in materia di IMU e IRPEF, con particolare

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres. L.R. 13/2002, art. 7, c. 15 e 16 B.U.R. 23/7/2003, n. 30 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres. Regolamento recante criteri e modalità applicabili nella concessione degli aiuti

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere

Dettagli

OGGETTO: COMUNICAZIONE DEI BENI CONCESSI AI SOCI E FAMILIARI E COMUNICAZIONE FINANZIAMENTI CONCESSI DAI SOCI - modalità e termini di effettuazione

OGGETTO: COMUNICAZIONE DEI BENI CONCESSI AI SOCI E FAMILIARI E COMUNICAZIONE FINANZIAMENTI CONCESSI DAI SOCI - modalità e termini di effettuazione A tutti i clienti Loro sedi OGGETTO: COMUNICAZIONE DEI BENI CONCESSI AI SOCI E FAMILIARI E COMUNICAZIONE FINANZIAMENTI CONCESSI DAI SOCI - modalità e termini di effettuazione PREMESSA Come noto il D.L.

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente

Dettagli

IMU 2015 BREVE MEMORANDUM SUI PRINCIPALI ADEMPIMENTI

IMU 2015 BREVE MEMORANDUM SUI PRINCIPALI ADEMPIMENTI IMU 2015 BREVE MEMORANDUM SUI PRINCIPALI ADEMPIMENTI IMU: SOGGETTO PASSIVO (chi paga?) Il proprietario di fabbricati, aree edificabili e di terreni a qualsiasi uso destinati; Il titolare del diritto reale

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE. << Finanziamenti integrativi a favore delle cooperative a proprietà indivisa >>.

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE. << Finanziamenti integrativi a favore delle cooperative a proprietà indivisa >>. Legge 1976028 Pagina 1 di 7 LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE >. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

AGEVOLAZIONI PER NUOVE ATTIVITA COMMERCIALI

AGEVOLAZIONI PER NUOVE ATTIVITA COMMERCIALI AGEVOLAZIONI PER NUOVE ATTIVITA COMMERCIALI Regolamento per la concessione di contributi per l apertura di nuove attività commerciali e artigiane da ubicarsi nel Centro Storico di Scanzo e di Rosciate.

Dettagli

ACQUISTO DELLA CASA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AGEVOLAZIONI CLASSIFICAZIONE FABBRICATI

ACQUISTO DELLA CASA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AGEVOLAZIONI CLASSIFICAZIONE FABBRICATI ACQUISTO DELLA CASA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AGEVOLAZIONI CLASSIFICAZIONE FABBRICATI LA NUOVA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Nel rogito riguardante la compravendita della casa, le parti devono inserire una

Dettagli

REGIONE TOSCANA LIVELLO OTTIMALE DI ESERCIZIO DELL EDILIZIA PUBBLICA PER LA PROVINCIA DI MASSA CARRARA COMUNE DI MASSA

REGIONE TOSCANA LIVELLO OTTIMALE DI ESERCIZIO DELL EDILIZIA PUBBLICA PER LA PROVINCIA DI MASSA CARRARA COMUNE DI MASSA REGIONE TOSCANA LIVELLO OTTIMALE DI ESERCIZIO DELL EDILIZIA PUBBLICA PER LA PROVINCIA DI MASSA CARRARA COMUNE DI MASSA POTENZIAMENTO DELL OFFERTA DI EDILIZIA SOCIALE MODALITA INNOVATIVE DI ACQUISIZIONE

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 20-04-1985 REGIONE LOMBARDIA. Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale.

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 20-04-1985 REGIONE LOMBARDIA. Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale. Legge 1985032 Pagina 1 di 9 LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 20-04-1985 REGIONE LOMBARDIA Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA N. 17

Dettagli

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito.

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. APPROVATO CON DELIBERAZIONE COMUNALE N 46 DEL 11-05-2009

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - ART. 51, comma 4, lett. b), Tuir - Prestiti concessi al personale dipendente

RISOLUZIONE N. 46/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - ART. 51, comma 4, lett. b), Tuir - Prestiti concessi al personale dipendente RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 28 maggio 2010 Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - ART. 51, comma 4, lett. b), Tuir - Prestiti concessi al personale dipendente Con

Dettagli

Microimpresa. Pensare in grande, da piccoli

Microimpresa. Pensare in grande, da piccoli Microimpresa Pensare in grande, da piccoli Le agevolazioni previste per la microimpresa sono rivolte a società di persone di nuova costituzione che intendono avviare un attività imprenditoriale di piccola

Dettagli

METODOLOGIA PER IL CALCOLO DELL INDICATORE SINTETICO DI COSTO PER I CONTI CORRENTI

METODOLOGIA PER IL CALCOLO DELL INDICATORE SINTETICO DI COSTO PER I CONTI CORRENTI Allegato 5A METODOLOGIA PER IL CALCOLO DELL INDICATORE SINTETICO DI COSTO PER I CONTI CORRENTI 1. Premessa L ISC comprende tutte le spese e le commissioni che sarebbero addebitate al cliente nel corso

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 PREMESSA Il Rendiconto Generale che viene presentato al dell Ordine degli Assistenti Sociali per l esercizio finanziario

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

Modelli 730/2013 - Presentazione in assenza di un sostituto d imposta - Termini e modalità applicative

Modelli 730/2013 - Presentazione in assenza di un sostituto d imposta - Termini e modalità applicative Informativa - ONB Modelli 730/2013 - Presentazione in assenza di un sostituto d imposta - Termini e modalità applicative INDICE 1 Premessa... 2 2 Decorrenza della nuova disciplina... 2 3 Soggetti che possono

Dettagli

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE 1. Domanda: Con quale modalità sarà possibile ottenere chiarimenti in merito alle procedure di attuazione e rendicontazione dei progetti cofinanziati?

Dettagli

PROCEDURA --------------------------------------

PROCEDURA -------------------------------------- PROCEDURA PER L ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI (AREE O FABBRICATI) FUNZIONALI ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO -------------------------------------- La PROVINCIA DI GENOVA, nella sua qualità

Dettagli

L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP

L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP Gli iscritti 2 Il numero degli iscritti AdEPP al 2013 è pari a 1.416.245 unità, con un aumento percentuale del 15,7% tra il 2005 e il 2013. Se si considera

Dettagli

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO Roma, 30 gennaio 2008 OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO L ANIA ha esaminato i contenuti della documentazione

Dettagli

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti. Direzione Area Contabile Servizio Affari Fiscali Viale Gallipoli 49-73100 Lecce Tel. 0832/293392 - Fax. 0832/293042 Lecce, lì 18 luglio 2003 Prot. 15971 Ai Direttori dei Centri di Spesa Ai Responsabili

Dettagli

CIRCOLARE N. 20/E. Roma, 13 maggio 2011. Oggetto: IRPEF Risposte a quesiti. Direzione Centrale Normativa

CIRCOLARE N. 20/E. Roma, 13 maggio 2011. Oggetto: IRPEF Risposte a quesiti. Direzione Centrale Normativa CIRCOLARE N. 20/E Roma, 13 maggio 2011 Direzione Centrale Normativa Oggetto: IRPEF Risposte a quesiti Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa - Ufficio Redditi Fondiari e di Lavoro Via Cristoforo

Dettagli

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Premessa L INAIL, con una nota, in risposta ad un quesito dell Ordine dei Consulenti del lavoro (prot. n. 60010 del

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell 11.10.2011.

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell 11.10.2011. Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST in base alla Convenzione stipulata il 16.10.1998 tra il Ministero del Commercio con l Estero (ora Ministero dello Sviluppo Economico) e la SIMEST CIRCOLARE

Dettagli